PDA

View Full Version : Luigi De Magistris in Europa


amd64_3500+
17-03-2009, 16:38
"La prima cosa in questo momento importantissimo per me, per la mia storia personale e professionale, è la ragione per la quale ho scelto di impegnarmi in politica, la politica con la P maiuscola.
Lascio un lavoro al quale ho dedicato quindici anni della vita e che è stato il mio sogno, come ha detto qualcuno, la missione di questi anni.
Ritengo che non mi è stato consentito di esercitare le funzioni che amavo, in particolare quella di Pubblico Ministero, che mi consentivano di investigare, di accertare i fatti, di fare quello che ho sempre sognato nella mia vita.
Sono stato in qualche modo ostacolato in questa mia attività che non posso più esercitare da alcuni mesi, ma quello che ancora mi inquieta di più, in questo momento storico, è l'attività di delegittimazione di ostacolo e di attacco nei miei confronti e della mia professione, e nei confronti di tutti coloro che hanno cercato, in questi mesi, in queste settimane, e in questi anni di accertare i fatti. Da ultimo, quello che è accaduto ai magistrati di Salerno che sono stati o sospesi o esiliati in altre parti del territorio nazionale.
Mi sono, in sostanza, reso conto che non ci sono più le condizioni per esercitare, almeno per quanto riguarda la mia persona, le funzioni che amavo e, quindi, riuscire a fare qualcosa di importante come magistrato in questo Paese.
Quindi cercherò di portare la mia esperienza personale, la mia passione civile e il mio amore per la giustizia e la mia attenzione ideale in quella che è la realtà principale in cui si possono modificare le cose, i fatti e anche la storia di un Paese, che è appunto la politica con la P maiuscola.
Sono contento del progetto che mi è stato proposto da Antonio Di Pietro e dall'Italia dei Valori e dell'impegno richiestomi dalla società civile. Il mio è l'impegno della società civile che entra in politica e che, quindi, vuole fare qualcosa di concreto. Un progetto che vorrà mettere le prime fondamenta, le prime basi nelle elezioni europee, ma che di certo punta ad una nuova politica in Italia."

http://www.***

seb87
17-03-2009, 16:43
ottimo :)

Jammed_Death
17-03-2009, 16:52
non so perchè ma un partito di magistrati e pm come idv dovrebbe fare coppia con la lega...alla fine escludendo il trio del baretto molte proposte della lega sono giuste e pretendono sicurezza e ordine, cosa che vuole l'idv...invece sono insieme al pdl che lavora per la sicurezza personale

se corressero insieme alle prossime politiche straccerebbero tutti :D

DvL^Nemo
17-03-2009, 16:54
Ops ho duplicato il thread, comunque come gia' detto, 1 voto assicurato..

rip82
17-03-2009, 17:05
L'avrei preferito come magistrato, sono persone come lui che tengono salda la mia fede nella giustizia, ma dato che le assoluzioni non gli sono valse il legittimo reintegro (anzi, sono costate il posto a chi ha giudicato corretto il suo lavoro), sono felice che sia candidato a rappresentarci in Europa, come segnale per far capire fuori da questa fogna che gli italiani non sono mica tutti farabutti o incompetenti, e che abbiamo anche dei galantuomini.

nekromantik
17-03-2009, 17:11
Anche avrei lo avrei preferito come magistrato, ma visto che gli hanno fatto terra bruciata intorno, sono contento sia approdato all' IDV.

C'è ancora una flebile speranzuccia per questo paese.

Ser21
17-03-2009, 17:15
L'avrei preferito come magistrato, sono persone come lui che tengono salda la mia fede nella giustizia, ma dato che le assoluzioni non gli sono valse il legittimo reintegro (anzi, sono costate il posto a chi ha giudicato corretto il suo lavoro), sono felice che sia candidato a rappresentarci in Europa, come segnale per far capire fuori da questa fogna che gli italiani non sono mica tutti farabutti o incompetenti, e che abbiamo anche dei galantuomini.
Bellissime parole,quoto in toto.

Fabryce
17-03-2009, 17:39
L'avrei preferito come magistrato, sono persone come lui che tengono salda la mia fede nella giustizia, ma dato che le assoluzioni non gli sono valse il legittimo reintegro (anzi, sono costate il posto a chi ha giudicato corretto il suo lavoro), sono felice che sia candidato a rappresentarci in Europa, come segnale per far capire fuori da questa fogna che gli italiani non sono mica tutti farabutti o incompetenti, e che abbiamo anche dei galantuomini.

Anche avrei lo avrei preferito come magistrato, ma visto che gli hanno fatto terra bruciata intorno, sono contento sia approdato all' IDV.

C'è ancora una flebile speranzuccia per questo paese.

Quoto tutt'e due.. Meglio un magistrato (che faceva indagini scomode) in parlamento che un imprenditore (che vuole essere impunito) e altri delinquenti..

luxorl
17-03-2009, 17:40
Ottima notizia.

C'è chi candida De Magistris e chi candida:

http://robystereo.files.wordpress.com/2009/02/mastella.jpg

oppure

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/politica/opposizione-spumante/ansa120937492401211436_big.jpg

atinvidia284
17-03-2009, 17:49
Per una volta e senza ironia possiamo dire che il migliore lo esportiamo in Europa

yggdrasil
17-03-2009, 17:49
sapete che a me quei due fanno venire in mente il prima(strano) e dopo(mastella) la cura(la mortadella)? :asd:

giannola
17-03-2009, 19:43
nell'articolo, non fa menzione il signor "comodo" de magistris che non si è licenziato come vorrebbe coerenza di uno che riconosce che non gli è più possibile fare il suo lavoro...giammai...si è messo in aspettativa. :O

un piede in due staffe di italica memoria. :asd:

Onisem
17-03-2009, 20:04
Si sarà rassegnato all'idea che ormai nemmeno più dalle aule di tribunale si può fare nulla contro questa cosca di mafiosi.

anti
17-03-2009, 20:25
nell'articolo, non fa menzione il signor "comodo" de magistris che non si è licenziato come vorrebbe coerenza di uno che riconosce che non gli è più possibile fare il suo lavoro...giammai...si è messo in aspettativa. :O

un piede in due staffe di italica memoria. :asd:

o tre staffe............

rip82
17-03-2009, 21:10
nell'articolo, non fa menzione il signor "comodo" de magistris che non si è licenziato come vorrebbe coerenza di uno che riconosce che non gli è più possibile fare il suo lavoro...giammai...si è messo in aspettativa. :O

un piede in due staffe di italica memoria. :asd:

Coerenza? E rispetto a cosa?! Il concetto delle cariche su base elettiva sarebbe che uno si fa uno, due mandati e poi se ne torna al suo lavoro, tant'e' che l'aspettativa e' prevista dalla legge.
Smontata questa scemenza, dov'e' la tua obiezione?

claudioborghi
17-03-2009, 21:14
nell'articolo, non fa menzione il signor "comodo" de magistris che non si è licenziato come vorrebbe coerenza di uno che riconosce che non gli è più possibile fare il suo lavoro...giammai...si è messo in aspettativa. :O

Senza contare che e' un bel messaggio per gli altri magistrati... Comportatevi bene e il proseguimento di carriera e' assicurato.
Me ne vengono in mente altri in probabile lista d'attesa... :rolleyes:

Ricordarsi di prevedere nella riforma almeno cinque anni di stop per il magistrato prima di potersi candidare a qualsiasi cosa.

nekromantik
17-03-2009, 21:16
Ricordarsi di prevedere nella riforma almeno cinque anni di stop per il magistrato prima di potersi candidare a qualsiasi cosa.

Ricordarsi di prevedere nella riforma l'interdizione a vita dai pubblici uffici e dalla vita politica di chi ha avuto condanne passate in giudicato. :)

MARCA
17-03-2009, 21:23
Esportiamo il migliore?
Sicuramente esportiamo uno che neanche ha il coraggio di dimettersi, nel caso che l'avventura politica andasse male ritornerà a fare il magistrato, e ovviamente la sua carriera politica non influenzerà le sue inchieste.
L'importante è crederci.

seb87
17-03-2009, 21:26
Senza contare che e' un bel messaggio per gli altri magistrati... Comportatevi bene e il proseguimento di carriera e' assicurato.
Me ne vengono in mente altri in probabile lista d'attesa... :rolleyes:

Ricordarsi di prevedere nella riforma almeno cinque anni di stop per il magistrato prima di potersi candidare a qualsiasi cosa.


eccolo. :D

questo parla di "messaggi"...:doh:

bart_simpson
17-03-2009, 22:00
la politica è una schifezza, ma alla fine tutti lì finiscono, mah

stbarlet
17-03-2009, 22:13
Esportiamo il migliore?
Sicuramente esportiamo uno che neanche ha il coraggio di dimettersi, nel caso che l'avventura politica andasse male ritornerà a fare il magistrato, e ovviamente la sua carriera politica non influenzerà le sue inchieste.
L'importante è crederci.



Questo me lo segno e lo tiro fuori al momento opportuno.

Penso che la segreteria gli riserverà un posto piuttosto alto in lista, ovvero elezione sicura ( altrimenti sarebbe una buffonata ).

stbarlet
17-03-2009, 22:15
Senza contare che e' un bel messaggio per gli altri magistrati... Comportatevi bene e il proseguimento di carriera e' assicurato.
Me ne vengono in mente altri in probabile lista d'attesa... :rolleyes:

Ricordarsi di prevedere nella riforma almeno cinque anni di stop per il magistrato prima di potersi candidare a qualsiasi cosa.

Sei di una disonestà intellettuale indecente.

claudioborghi
17-03-2009, 22:29
Sei di una disonestà intellettuale indecente.


:ave:

per servirla, messere...

stbarlet
17-03-2009, 22:32
:ave:

per servirla, messere...




Ma seriamente, non ti vergogni nemmeno un pò a criticare la candidatura di DeMagistris quando dall'altra parte ci sono condannati di vario genere, dai reati contro la pubblica amministrazione alla mafia? :mbe:

Chiedendo peraltro un periodo di incandidabilità dall'interruzione dall'esercizio di cinque anni!
Anzi guarda, te la appoggio.. se istituiamo anche un periodo di incandidabilità per i condannati.

VERGOGNA!

seb87
17-03-2009, 22:33
:ave:

per servirla, messere...

hai detto che è un cattivo messaggio , mettiamo che lo sia...

non credi che messaggi cattivi il tuo cocco ne abbia mandati un bel po' e tu manco hai il coraggio di accennare una piccola, piccolissima critica ? :D

claudioborghi
17-03-2009, 22:51
Ma seriamente, non ti vergogni nemmeno un pò a criticare la candidatura di DeMagistris quando dall'altra parte ci sono condannati di vario genere, dai reati contro la pubblica amministrazione alla mafia? :mbe:

Chiedendo peraltro un periodo di incandidabilità dall'interruzione dall'esercizio di cinque anni!
Anzi guarda, te la appoggio.. se istituiamo anche un periodo di incandidabilità per i condannati.

VERGOGNA!

Senti, facciamo cosi', te lo spiego forzando un po' la mano sull'esempio... perdona il paradosso.

Partito A e partito B

Scenario 1

Il partito A candida un pregiudicato, che so, Grillo (omicidio colposo, sentenza definitiva). La gente lo sa, valuta se la cosa osti alla gestione della cosa pubblica, valuta se il processo sia stato giusto o viziato da pregiudizi politici, insomma, si fa i suoi conti e poi decide se votare a o b.


Scenario 2

Il giudice Tizio mette sotto processo il leader di A con accuse infamanti e ne mina la reputazione e poi, una volta eliminato A dalla scena subito il giudice Tizio si candida per B (certo dell'elezione perche' i "supporter" del partito B lo osannano).


A me fa piu' paura il secondo scenario...

Poi saro' "disonesto intellettualmente"... a me sembra di essere invece piuttosto chiaro nell'espressione del mio pensiero, che poi qualcuno la pensi diversamente da me e' del tutto normale.

nekromantik
17-03-2009, 22:55
Pregiudicati come Silvio Berlusconi? (condannato per falsa testimonianza sulla loggia P2 dalla Corte d'Appello di Venezia nel maggio 1990, reato poi estinto per amnistia?)

Korn
17-03-2009, 23:00
:ave:

per servirla, messere...quindi al solito se non schierati col silvietto i magistrati non possono entrare in politica, certo che siete originali...

stbarlet
17-03-2009, 23:01
Senti, facciamo cosi', te lo spiego forzando un po' la mano sull'esempio... perdona il paradosso.

Partito A e partito B

Scenario 1

Il partito A candida un pregiudicato, che so, Grillo (omicidio colposo, sentenza definitiva). La gente lo sa, valuta se la cosa osti alla gestione della cosa pubblica, valuta se il processo sia stato giusto o viziato da pregiudizi politici, insomma, si fa i suoi conti e poi decide se votare a o b.


Scenario 2

Il giudice Tizio mette sotto processo il leader di A con accuse infamanti e ne mina la reputazione e poi, una volta eliminato A dalla scena subito il giudice Tizio si candida per B (certo dell'elezione perche' i "supporter" del partito B lo osannano).


A me fa piu' paura il secondo scenario...

Poi saro' "disonesto intellettualmente"... a me sembra di essere invece piuttosto chiaro nell'espressione del mio pensiero, che poi qualcuno la pensi diversamente da me e' del tutto normale.


:rotfl:


Potresti scrivere testi per Luttazzi.

claudioborghi
17-03-2009, 23:25
Pregiudicati come Silvio Berlusconi? (condannato per falsa testimonianza sulla loggia P2 dalla Corte d'Appello di Venezia nel maggio 1990, reato poi estinto per amnistia?)

Nekromantik, stasera non sei ispirato... che Berlusconi sia stato CONDANNATO per falsa testimonianza dalla corte d'appello di venezia e' un'altro dei pezzi forti della propaganda sinistra (ovviamente del tutto falso) di cui temo tu sia intossicato.

Ne abbiamo parlato enne volte.

Per quella vicenda Berlusconi fu assolto in primo grado e prosciolto in appello per intervenuta amnistia.

In entrambi i casi non si arrivo' mai nemmeno a cominciare il processo dibattimentale ma ci si fermo' alla fase istruttoria.

Nessuna condanna.

yggdrasil
17-03-2009, 23:28
Senti, facciamo cosi', te lo spiego forzando un po' la mano sull'esempio... perdona il paradosso.

Partito A e partito B

Scenario 1

Il partito A candida un pregiudicato, che so, Grillo (omicidio colposo, sentenza definitiva). La gente lo sa, valuta se la cosa osti alla gestione della cosa pubblica, valuta se il processo sia stato giusto o viziato da pregiudizi politici, insomma, si fa i suoi conti e poi decide se votare a o b.


Scenario 2

Il giudice Tizio mette sotto processo il leader di A con accuse infamanti e ne mina la reputazione e poi, una volta eliminato A dalla scena subito il giudice Tizio si candida per B (certo dell'elezione perche' i "supporter" del partito B lo osannano).


A me fa piu' paura il secondo scenario...

Poi saro' "disonesto intellettualmente"... a me sembra di essere invece piuttosto chiaro nell'espressione del mio pensiero, che poi qualcuno la pensi diversamente da me e' del tutto normale.perchè hai citato grillo che ha commesso un crimine COLPOSO, quindi con negligenza ma senza DOLO e non il signor berlusca che invece allo stato attuale delle cose(condanna del corrotto in primo grado e molto probabile dello stesso berlusca se non si fosse fatto la legge paraculo) è stato provato che per conto suo, con i suoi soldi, per salvargli il didietro(e quasi sicuramente sotto sua diretta iniziativa )è stato corrotto un testimone in un processo?

perchè nello scenario due hai detto accuse infamanti quando il tipo stava solo facendo, e bene, il suo lavoro?

stbarlet
17-03-2009, 23:38
perchè hai citato grillo che ha commesso un crimine COLPOSO, quindi con negligenza ma senza DOLO e non il signor berlusca che invece allo stato attuale delle cose(condanna del corrotto in primo grado e molto probabile dello stesso berlusca se non si fosse fatto la legge paraculo) è stato provato che per conto suo, con i suoi soldi, per salvargli il didietro(e quasi sicuramente sotto sua diretta iniziativa )è stato corrotto un testimone in un processo?

perchè nello scenario due hai detto accuse infamanti quando il tipo stava solo facendo, e bene, il suo lavoro?



Era un paradosso, ovvero l'unico mondo in cui può provare a discutere di politica.

nekromantik
17-03-2009, 23:45
Nessuna condanna.

Okey dokey, non mi addentro su questo terreno perché ho delle competenze risibili.
Stendo un velo pietoso sulle vicende giudiziarie di Berlusconi e lascio alla morale e alla dignità di ognuno giudicare tale elemento e di chi lo circonda.

MARCA
18-03-2009, 00:14
Questo me lo segno e lo tiro fuori al momento opportuno.

Penso che la segreteria gli riserverà un posto piuttosto alto in lista, ovvero elezione sicura ( altrimenti sarebbe una buffonata ).

Non fare il codardo, tirala fuori adesso,
ti risulta che De Magistris per fare carriera politica abbia rassegnato le dimissioni!?!?!

EH !
TI RISULTA?!!?

FabioGreggio
18-03-2009, 00:19
Senza contare che e' un bel messaggio per gli altri magistrati... Comportatevi bene e il proseguimento di carriera e' assicurato.
Me ne vengono in mente altri in probabile lista d'attesa... :rolleyes:

Ricordarsi di prevedere nella riforma almeno cinque anni di stop per il magistrato prima di potersi candidare a qualsiasi cosa.

Ok.

Prima mi sembra però però opportuno madare via dal Parlamento in malomodo, tutti i condannati dai magistrati stessi.

Per almeno 10 anni?


Ci sono aspetti ridicoli nella destra italiana.

No ai magistrati, in fondo privati cittadini dalla fedina penale pulita.
Ma si ai giudicati e pregiudicati.

Fra 30 anni rideremo fino all'ictus di questo.

fg

claudioborghi
18-03-2009, 00:30
perchè hai citato grillo

Perche' e' un personaggio noto, con condanna definitiva e rende bene l'idea di una condanna, se pur definitiva e per un reato pesante, che non dovrebbe ostare alla candidatura.


perchè nello scenario due hai detto accuse infamanti quando il tipo stava solo facendo, e bene, il suo lavoro?

Guarda che i miei erano solo esempi ipotetici, e l'ho premesso chiaramente, ho apposta utilizzato un giudice "tizio" generico.

stbarlet
18-03-2009, 00:33
Non fare il codardo, tirala fuori adesso,
ti risulta che De Magistris per fare carriera politica abbia rassegnato le dimissioni!?!?!

EH !
TI RISULTA?!!?


Ma io non vedo quale sia il problema. Quanti di quelli che iniziano a fare politica si dimettono dal proprio lavoro? Ma che stai dicendo?
Si è messo in aspettativa, le campagne elettorali sono dure da sostenere, soprattutto facendo un lavoro come quello di DM.


Cioè, hai la faccia di criticare la candidatura di una brava persona ( lo dimostrano diverse sentenze )!
Per coerenza dovresti aprire un centinaio di thread al giorno sulle candidature dell'altra parte politica. Gentaglia della peggior specie..




Comunque.. veramente senza fondo.

stbarlet
18-03-2009, 00:34
Guarda che i miei erano solo esempi ipotetici, e l'ho premesso chiaramente, ho apposta utilizzato un giudice "tizio" generico.





Era un paradosso, ovvero l'unico mondo in cui può provare a discutere di politica.



:asd:

eoropall
18-03-2009, 00:37
Senti, facciamo cosi', te lo spiego forzando un po' la mano sull'esempio... perdona il paradosso.

Partito A e partito B

Scenario 1

Il partito A candida un pregiudicato, che so, Grillo (omicidio colposo, sentenza definitiva). La gente lo sa, valuta se la cosa osti alla gestione della cosa pubblica, valuta se il processo sia stato giusto o viziato da pregiudizi politici, insomma, si fa i suoi conti e poi decide se votare a o b.



Ah ma davvero ?

Chissà perchè allora in quella PORCATA di legge elettorale per le politiche fatta dai tuoi cari amichetti che abbiamo in Italia le liste sono blindate e senza preferenze.. troppa merda da far mandar giu in effetti: qualche amico degli amici rischiava di restare fuori "dall'aula" parlamentare..

claudioborghi
18-03-2009, 00:50
Ah ma davvero ?

Chissà perchè allora in quella PORCATA di legge elettorale per le politiche fatta dai tuoi cari amichetti che abbiamo in Italia le liste sono blindate e senza preferenze.. troppa merda da far mandar giu in effetti: qualche amico degli amici rischiava di restare fuori dal cesso parlamentare..

Guarda che con le preferenze non e' che i condannati mancassero eh? ANZI.

Un piccolo ricordino (notare la foto)

http://it.wikipedia.org/wiki/Toni_Negri

rip82
18-03-2009, 00:57
Non fare il codardo, tirala fuori adesso,
ti risulta che De Magistris per fare carriera politica abbia rassegnato le dimissioni!?!?!

EH !
TI RISULTA?!!?

A me risulta che la legge preveda l'aspettativa non retribuita per chi decide di candidarsi ad una carica politica, quindi qual e' il problema?
Non fare il codardo, tiralo fuori adesso! cit.

eoropall
18-03-2009, 01:01
Guarda che con le preferenze non e' che i condannati mancassero eh? ANZI.

Un piccolo ricordino (notare la foto)

http://it.wikipedia.org/wiki/Toni_Negri

Proviamo così: Soggetto ---> Predicato verbale ---> Complemento oggetto


Chi ha commesso l'azione ? Quale è stata l'azione ? Per quale finalità ?


In sintesi.

Perchè hanno tolto le preferenze ? -----> vedi tua interessantissima affermazione da me quotata..






http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_elettorale_italiana_del_2005

La legge nº 270 del 21 dicembre 2005 è l'attuale legge elettorale italiana, scritta principalmente dal Ministro Roberto Calderoli (che, in una intervista la definì «una porcata»[1]), denominata informalmente da alcuni quotidiani Porcellum o, appunto, Porcata. Sostituì le leggi 276 e 277 del 1993 (c.d. Mattarellum), introducendo un sistema quasi totalmente differente. Fu approvata con i voti della maggioranza parlamentare (principalmente Forza Italia, Alleanza Nazionale,Unione dei Democratici Cristiani, Lega Nord), senza il consenso dell'opposizione (principalmente Democratici di Sinistra, Margherita, Rifondazione comunista), che l'ha duramente criticata e contrastata.[2] Ha modificato il precedente meccanismo misto, per 3/4 a ripartizione maggioritaria dei seggi, in favore di un sistema proporzionale corretto, a coalizione, con premio di maggioranza ed elezione di più parlamentari contemporaneamente in collegi estesi, senza possibilità di indicare preferenze.

<cut>

Liste bloccate: con l'attuale sistema, replicante quello in vigore per la quota proporzionale prevista dal precedente Mattarellum, l'elettore si limita a votare solo per delle liste di candidati, senza la possibilità, come si verifica tuttora per le elezioni europee, regionali e comunali, d'indicare preferenze. L'elezione dei parlamentari dipende quindi completamente dalle scelte e dalle graduatorie stabilite dai partiti.








Su di essa sono pendenti 3 referendum abrogativi, inizialmente fissati per il 18 maggio 2008, poi rimandati al 2009 per lo scioglimento anticipato delle Camere, avvenuto il 6 febbraio 2008.

La Corte costituzionale, nelle sentenze di accoglimento dei referendum elettorali per modificare questa legge, ha velatamente messo in dubbio la legittimità costituzionale di alcuni suoi punti.

claudioborghi
18-03-2009, 01:09
Chi ha commesso l'azione ? Quale è stata l'azione ? Per quale finalità ?


Di certo non per "traghettare condannati", che come ti ho detto, hanno sempre trovato facile accesso in parlamento vuoi perche' il mafiosetto locale trovava senza problemi chili di preferenze (mai sentito parlare di voto di scambio?) o vuoi perche' si utiizzavano i "collegi blindati".
Comunque il punto non cambia, ti risulta intollerabile la presenza in lista di un condannato? Non voti quel partito e siamo tutti contenti.
Un magistrato invece non avrebbe conseguenze dall'inquisire a cazzo un futuro avversario politico. "assolto in appello? evvabbe'..."

rip82
18-03-2009, 01:21
Di certo non per "traghettare condannati", che come ti ho detto, hanno sempre trovato facile accesso in parlamento vuoi perche' il mafiosetto locale trovava senza problemi chili di preferenze (mai sentito parlare di voto di scambio?) o vuoi perche' si utiizzavano i "collegi blindati".
Comunque il punto non cambia, ti risulta intollerabile la presenza in lista di un condannato? Non voti quel partito e siamo tutti contenti.
Un magistrato invece non avrebbe conseguenze dall'inquisire a cazzo un futuro avversario politico. "assolto in appello? evvabbe'..."

Sul traghettare condannati sorvolo, ma sull'inquisire a cazzo hai basi solide come Wile Coyote quando gli manca la roccia sotto i piedi, le inquisizioni a cazzo sono, ad esempio, quelle che il tuo padrone tramite rotolo ed altre pubblicazioni igieniche hanno cercato di procurare a Di Pietro, finite prima ancora del rinvio a giudizio. Quando l'inquisito e' innocente e collabora, 9/10 il fascicolo non arriva neanche sul tavolo del GUP, inventane un'altra...

eoropall
18-03-2009, 01:22
Di certo non per "traghettare condannati", che come ti ho detto, hanno sempre trovato facile accesso in parlamento vuoi perche' il mafiosetto locale trovava senza problemi chili di preferenze (mai sentito parlare di voto di scambio?) o vuoi perche' si utiizzavano i "collegi blindati".
Comunque il punto non cambia, ti risulta intollerabile la presenza in lista di un condannato? Non voti quel partito e siamo tutti contenti.
Un magistrato invece non avrebbe conseguenze dall'inquisire a cazzo un futuro avversario politico. "assolto in appello? evvabbe'..."

Ripeto, allora perchè hanno tolto le preferenze ?

Internet ? L'impossibilità (almeno per ora) di controllare le info e relativa possibilità di consultazione ?

No perchè nella logica del "meno peggio" non dico tutti ma almeno una parte sensibile degli elettori di DX se avesse potuto avrebbe evitato certi soggetti, e i collegi blindati non è che sono infiniti, non li si puo mica usare per tutti.. Quindi ?

claudioborghi
18-03-2009, 02:00
Sul traghettare condannati sorvolo, ma sull'inquisire a cazzo hai basi solide come Wile Coyote quando gli manca la roccia sotto i piedi (...) Quando l'inquisito e' innocente e collabora, 9/10 il fascicolo non arriva neanche sul tavolo del GUP, inventane un'altra...

Ma sei serio?

http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/22/Milano_indagato_Berlusconi_co_0_94112211671.shtml

http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/23/telecamere_della_Cnn_portano_avviso_co_0_94112311055.shtml

Per poi finire qui

http://archiviostorico.corriere.it/2001/ottobre/20/Tangenti_alla_Finanza_Berlusconi_assolto_co_0_0110201027.shtml


E ho preso il piu' eclatante... di inquisiti alla cazzo ce ne sono un'infinita'... sono curioso (per par condicio) di sapere ad esempio come andra' a finire con Del Turco. (notare che nomino i politici perche' li conoscono tutti... di gente comune non si puo' fare la lista...)

claudioborghi
18-03-2009, 02:02
Ripeto, allora perchè hanno tolto le preferenze ?


Per risparmiarsi la fatica (e la spesa) della campagna elettorale individuale...

first register
18-03-2009, 02:44
sono felicissimo per l'idv e per demagistris... un pò meno per lo stato di salute della magistratura italiana.

.

luxorl
18-03-2009, 08:15
Senza contare che e' un bel messaggio per gli altri magistrati... Comportatevi bene e il proseguimento di carriera e' assicurato.
Me ne vengono in mente altri in probabile lista d'attesa... :rolleyes:

Ricordarsi di prevedere nella riforma almeno cinque anni di stop per il magistrato prima di potersi candidare a qualsiasi cosa.

Meglio la carriera per un magistrato onesto che per un mafioso o per un piduista.

luxorl
18-03-2009, 08:18
Berlusconiani SIATE FELICI... voi avete:

http://1.bp.blogspot.com/_7f9v4b99iFo/Sb-rOIQ3SiI/AAAAAAAAAlg/iDaf5MbKvI8/s400/MastellaBerlusconi.jpg

E pensare a quante parole si possono trovare in questo forum contro il Mastellone quando era al Governo Prodi :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ho quasi pietà per voi che dovete ingoiare tutto e non potete lamentarvi nemmeno un po' verso il vostro dio :rolleyes: :rolleyes:

luxorl
18-03-2009, 08:19
Cioè c'è ancora qualche berlusconiano che ha il coraggio di parlare? :stordita: :stordita: ricordiamo che...




C'è chi candida De Magistris e chi candida:

http://robystereo.files.wordpress.com/2009/02/mastella.jpg

oppure

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/politica/opposizione-spumante/ansa120937492401211436_big.jpg

nekromantik
18-03-2009, 08:22
Per risparmiarsi la fatica (e la spesa) della campagna elettorale individuale...

:sbonk:

Spro con tutto il cuuore che tu non creda a quello che scrivi.

cocis
18-03-2009, 08:41
ovviamente mastella è contro la candidatura di de magistris.. :asd:

giannola
18-03-2009, 09:15
Coerenza? E rispetto a cosa?! Il concetto delle cariche su base elettiva sarebbe che uno si fa uno, due mandati e poi se ne torna al suo lavoro, tant'e' che l'aspettativa e' prevista dalla legge.
Smontata questa scemenza, dov'e' la tua obiezione?

l'aspettativa andrebbe bene per cause di famiglia o malattie.

Se tu trovi ragionevole e coerente uno che dice che non può fare più il suo lavoro e che tuttavia si mette in aspettativa pagata dagli italiani il tempo di provare la via politica sono fatti tuoi.

Io un simile comportamente lo trovo incorente e irrispettoso nei confronti dei contribuenti, alla luce soprattutto di quel che s'è detto riguardo ai politici ingordi.

Mi ripeto:

-se uno non si trova più bene nel suo posto di lavoro si licenzia e se ne va a cercare un altro; non si mette in aspettativa, anche perchè dovesse andargli male la candidatura come si fa a pensare che possa avere la necessaria obbiettività stante le sue dichiarazioni...ovvero se per lui il sistema non funziona allora tutte le sue future inchieste saranno condizionate da questa sua convinzione.
Come dire non c'è la necessaria fiducia.

Inoltre vuole fare il politico ?
E' giusto che lo stato smetta di pagarlo come magistrato, che faccia anche lui come tutti i politici di professione, se uno crede in quello che fa è giusto che si accolli anche i rischi della sua impresa (che potrebbe andar male e dunque potrebbe non diventare parlamentare e nemmeno essere più magistrato): questa è una misura anche per capire fino a che punto una persona crede in quello che dice di voler fare e quanto, quindi, è disposta a mettere in gioco per le sue convinzioni.

conclusioni: in fondo in fondo si vede che è pronto come politico italiano.... :asd:

giannola
18-03-2009, 09:19
A me risulta che la legge preveda l'aspettativa non retribuita per chi decide di candidarsi ad una carica politica, quindi qual e' il problema?
Non fare il codardo, tiralo fuori adesso! cit.

il fatto che la legge lo preveda non vuol dire che sia eticamente e moralmente giusto....fino al 75 la donna in italia era proprietà del marito...e senza contare le leggi ad cazzum che ci sono anche grazie a Silvio.

e meno male che voi eravate per l'eliminazione dei privilegi ai politici....bella coerenza :O

nekromantik
18-03-2009, 09:24
conclusioni: in fondo in fondo si vede che è pronto come politico italiano.... :asd:

Ho i miei dubbi: gli manca ancora una tessera p2 e l'essere circondato da amici condannati per reati come associazione mafiosa.
Mi sa che non è ancora pronto, che dici?

giannola
18-03-2009, 09:32
Ho i miei dubbi: gli manca ancora una tessera p2 e l'essere circondato da amici condannati per reati come associazione mafiosa.
Mi sa che non è ancora pronto, che dici?

se è per questo nemmeno mastella ha la tessera p2...ma nessuno si sognerebbe di dire che non è pronto. :p

Dico che è pronto e l'accendiamo. :O

FabioGreggio
18-03-2009, 09:43
A me risulta che la legge preveda l'aspettativa non retribuita per chi decide di candidarsi ad una carica politica, quindi qual e' il problema?
Non fare il codardo, tiralo fuori adesso! cit.

Se a candidarsi è un magistrato di dx tipo Mancuso, poi defenestrato da FI perchè aveva trovato qualche morto nell'armadio, allora va bene.

Se il magistrato si candida nel csx sono cazzi amari.

Il fatto che poi nella coalizione delle Destre abbiano avuto 90 avvocati dei 60 indagati, ne parliamo in un secondo momento. :asd:

Dove l'aggettivo qualificativo "indagato" se è a dx trattasi di infamie, se è a sx trattasi di vergogna nazionale.

E con questo gioco delle 3 carte ci siamo sistemati i sassolini nelle scarpe per i prox 20 anni,
ove grosso modo è prevista la fine biologica di 'O Imperatore.

fg

Xile
18-03-2009, 10:03
Acciderbolina, DeMagistris con DiPietro!!!

er-next
18-03-2009, 10:11
Insomma fino a qualche giorno fa si aprivano topic su quel poverino di de magistris vessato dai politici di sinistra..

oggi invece è meglio votare berlusconi e banda piuttosto che quel loschissimo figuro di de magistris..


al ridicolo non c'è mai fine.. :doh:

claudioborghi
18-03-2009, 10:22
Il fatto che poi nella coalizione delle Destre abbiano avuto 90 avvocati dei 60 indagati, ne parliamo in un secondo momento. :asd:


E beh, se l'italia dei valori nel famigerato governo prodi II ha messo come sottosegretetario alla giustizia questo qui, avvocato di Giovanni Brusca e altri galantuomini

http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Li_Gotti

non vedo dove stia il problema.

FabioGreggio
18-03-2009, 10:29
il fatto che la legge lo preveda non vuol dire che sia eticamente e moralmente giusto....fino al 75 la donna in italia era proprietà del marito...e senza contare le leggi ad cazzum che ci sono anche grazie a Silvio.

e meno male che voi eravate per l'eliminazione dei privilegi ai politici....bella coerenza :O


E' un ragionamento senza senso.
Un cittadino, anche magistrato, si può candidare.

Le leggi che per te sono ad cazzum, per altri sono perle.

C'è gente che si sta ancora masturbando per il lodo Alfano.

Non capisco poi la faccenda dei privilegi ai politici.


fg

FabioGreggio
18-03-2009, 10:32
E beh, se l'italia dei valori nel famigerato governo prodi II ha messo come sottosegretetario alla giustizia questo qui, avvocato di Giovanni Brusca e altri galantuomini

http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Li_Gotti

non vedo dove stia il problema.

Dovresti avere la decenza di non sollevare queste eccezioni.
Avete messo Taormina, difensore dei grandi capi mafiosi,

all'Antimafia.

Del fatto che il creatore del tuo partito di riferimento sia condannato per concorso esterno con la mafia ne parliamo in un secondo momento.

Direi che hai perso un'occasione di tacere. :rolleyes:

fg

giannola
18-03-2009, 10:33
Se a candidarsi è un magistrato di dx tipo Mancuso, poi defenestrato da FI perchè aveva trovato qualche morto nell'armadio, allora va bene.

Se il magistrato si candida nel csx sono cazzi amari.

...puoi dir tutto fuorchè affermare che IDV sia un partito di sinistra, di sinistracentro o di centrosinistra. :O

E con questo gioco delle 3 carte ci siamo sistemati i sassolini nelle scarpe per i prox 20 anni,
ove grosso modo è prevista la fine biologica di 'O Imperatore.

fg

Beh direi che non sono i soli a fare il gioco delle 3 carte laddove si vogliono far tacere eventuali critiche con la giustificazione che nel cdx sono più condannati degli altri...

Le cose possono cambiare solo a partire dalla ricerca del meglio, non del meno peggio.:stordita:

FabioGreggio
18-03-2009, 10:35
...puoi dir tutto fuorchè affermare che IDV sia un partito di sinistra, di sinistracentro o di centrosinistra. :O



Beh direi che non sono i soli a fare il gioco delle 3 carte laddove si vogliono far tacere eventuali critiche con la giustificazione che nel cdx sono più condannati degli altri...

Le cose possono cambiare solo a partire dalla ricerca del meglio, non del meno peggio.:stordita:

E il meglio sarebbe?

Aspetta mi siedo......


fg

seb87
18-03-2009, 10:36
...puoi dir tutto fuorchè affermare che IDV sia un partito di sinistra, di sinistracentro o di centrosinistra. :O




E' la collocazione che hanno deciso per loro...sinistra e destra non esistono più.

.Beh direi che non sono i soli a fare il gioco delle 3 carte laddove si vogliono far tacere eventuali critiche con la giustificazione che nel cdx sono più condannati degli altri...

Le cose possono cambiare solo a partire dalla ricerca del meglio, non del meno peggio.:stordita:

che avrebbe fatto demagistris per essere il "meno peggio" ?:mbe:

GianoM
18-03-2009, 10:39
La logica mi suggerisce che il meno peggio è il meglio. :stordita:

er-next
18-03-2009, 10:41
edit và..]

giannola
18-03-2009, 10:44
E' un ragionamento senza senso.

questa è la tua personale convinzione.

Un cittadino, anche magistrato, si può candidare.

No, prima si dimette e poi si candida.

La giustizia e la politica nel nostro stato sono indipendenti e sovrani e così deve essere per le persone che amministrano l'una e l'altra, se vogliamo parlare di conflitto di interessi potenziale questo è un caso interessante.

Giusto per rivangare... DP s'è tolto l'abito prima di diventare politico.


Le leggi che per te sono ad cazzum, per altri sono perle.

Ah beh allora converrai che sono perle anche tutte le leggi fatte dal pdl...:fagiano:

Delle due l'una o sei dell'idea che tutte le leggi siano buone oppure ammetti che esistono leggi sbagliate e di comodo.

E' chiaro che chi riceve un beneficio da una legge non può che dire che quella legge è una perla, esattamente come quelli che hanno beneficiato dell'indulto: qualcuno ha detto "è una porcata, io resto dentro perchè è giusto scontare la mia pena" ?


C'è gente che si sta ancora masturbando per il lodo Alfano.

...questo qualcuno alla fine potrebbe diventare cieco :asd:

Non capisco poi la faccenda dei privilegi ai politici.


fg

Che c'è da capire ?
I nostri politici sono i parlamentari più pagati dell'UE vogliamo pure lo stipendio di aspettativa ?

Come dicevo un piede in due staffe.

giannola
18-03-2009, 10:47
La logica mi suggerisce che il meno peggio è il meglio. :stordita:

ah beh in 3 anni di logica menopeggista espressa nelle varie elezioni ci troviamo peggio che nel 2001. :stordita:

MadJackal
18-03-2009, 10:50
No, prima si dimette e poi si candida.


AHAHAHAHAHAH!
L'avesse fatto UN politico, di tutti quelli che siede in parlamento, potremmo parlarne. AHAHAHAHAH! :asd:

GianoM
18-03-2009, 10:58
ah beh in 3 anni di logica menopeggista espressa nelle varie elezioni ci troviamo peggio che nel 2001. :stordita:
Questo perchè i meno peggio eletti nelle scorse elezioni, non sono i meno peggio.

Ma ciò non invalida la logica.

Alla fine se io dico di votare il meglio, sto votando il meno peggio, e viceversa.

claudioborghi
18-03-2009, 11:03
Dovresti avere la decenza di non sollevare queste eccezioni.
Avete messo Taormina, difensore dei grandi capi mafiosi,
all'Antimafia.

E a me lo vieni a dire? Avete messo? :confused:

A parte che taormina non mi sta particolarmente simpatico, ma mica sono stato io a ironizzare sulla candidatura di "avvocati di indagati".

Dato che tu la presentavi come cosa riprovevole ti ho semplicemente ricordato che fra i tanti che Di Pietro poteva mettere al ministero della giustizia ha scelto uno che e' stato avvocato di Brusca, Buscetta e Contorno... tutto qui. :stordita:

seb87
18-03-2009, 11:08
un claudioborghi da record oggi...

apparizione da incorniciare.

:stordita:

giannola
18-03-2009, 11:58
AHAHAHAHAHAH!
L'avesse fatto UN politico, di tutti quelli che siede in parlamento, potremmo parlarne. AHAHAHAHAH! :asd:

e questo vuol dire che bisogna perseverare ?


Questo perchè i meno peggio eletti nelle scorse elezioni, non sono i meno peggio.

Ma ciò non invalida la logica.

Alla fine se io dico di votare il meglio, sto votando il meno peggio, e viceversa.

è possibile che sia come dici tu, tuttavia nel caso di cui stiamo trattando resta l'incoerenza, a mio avviso, di voler tenere un piede in due staffe facendo pagare ai contribuenti eventualmente due stipendi....

GianoM
18-03-2009, 12:04
è possibile che sia come dici tu, tuttavia nel caso di cui stiamo trattando resta l'incoerenza, a mio avviso, di voler tenere un piede in due staffe facendo pagare ai contribuenti eventualmente due stipendi....
Io ne pago anche 10 di stipendi se ci sono i risultati. I soldi non sono un problema.

seb87
18-03-2009, 13:00
ROMA - I magistrati che scelgono la politica non dovrebbero più tornare in magistratura. E' questa l'opinione del vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, espressa in occasione del via libera del Consiglio all'aspettativa di Luigi De Magistris, che si candiderà alle elezioni europee con Antonio Di Pietro. Annunciando la sua scelta, l'ex pm di Catanzaro ha comunque detto: "Anche se non sarò eletto, non tornerò in magistratura. La mia è una scelta di vita".

Per Mancino "è preferibile che sia stabilito il divieto di rientrare nell'ordine giudiziario e sia garantita, a domanda, la mobilità nella Pubblica amministrazione nella funzione e nel ruolo pressapoco corrispondenti a quelli di provenienza".

"L'esigenza che esprimo - ha detto ancora Mancino, che ha dato parere favorevole al collocamento in aspettativa dell'ex pm - è che sia disciplinata l'ipotesi del parlamentare che vuole tornare a fare il magistrato". Con la mobilità nella pubblica amministrazione, invece, "la pubblica amministrazione recupera un patrimonio di esperienze e di professionalità e la magistratura perde un giudice divenuto parte".

"La legittima candidatura di De Magistris - continua Mancino - apre l'ennesimo dibattito e una vecchia riflessione. Il giudice che ammette di essere divenuto parte non fosse altro perchè si è schierato con una forza politica, è giusto che poi rientri? Ho sempre sostenuto di no, anche se non sono mai riuscito, quando ero in Parlamento, ad avere condivisione da molti colleghi parlamentari".

Oggi De Magistris ha spiegato la sua decisione di candidarsi alle elezioni europee con l'Idv in conferenza stampa. "Per me questa è una scelta di vita. Ho passato da poco i 40 anni e finora ho fatto il magistrato. Adesso seguo un nuovo progetto di vita e la mia è una scelta irreversibile, anche qualora non dovessi essere eletto". Per il pm la sua scelta "è una sorta di sconfitta della magistratura. Il mio sogno è sempre stato di fare il magistrato. Ma da un'apparente sconfitta - ha sottolineato - ho capito di avere una grande opportunità", aggiungendo: "Stanno svuotando la Costituzione e c'è bisogno di fare comprendere all'Europa com'è a rischio la nostra democrazia dove ormai c'è la criminalizzazione del dissenso e si tende al pensiero unico".


http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/politica/elezioni-2009/mancino-su-candidature/mancino-su-candidature.html


:)

yggdrasil
18-03-2009, 13:41
non so perchè ma se sarà lui il candidato di idv nel mio collegio elettorale il suo nome sarà sicuramente in bella vista sulla mia scheda elettorale:D

MARCA
18-03-2009, 14:00
Ma io non vedo quale sia il problema. Quanti di quelli che iniziano a fare politica si dimettono dal proprio lavoro? Ma che stai dicendo?
Si è messo in aspettativa, le campagne elettorali sono dure da sostenere, soprattutto facendo un lavoro come quello di DM.

NON NOTI UN CERTO CONFLITTO DI INTERESSI TRA ESSER PARTE DEL POTERE GIUDIZIARIO E PARTE DEL POTERE LEGISLATIVO?
NOOOOOO !!!

E allora di che discutiamo,d el tempo che fa???


Cioè, hai la faccia di criticare la candidatura di una brava persona ( lo dimostrano diverse sentenze )!
Cribbio se lo critico!!!
Se ci teneva a fare il politico, ambizione sacrosanta avrebbe dovuto avere la decenza di dimettersi dalla magistratura, cosa che non ha fatto.

Per coerenza dovresti aprire un centinaio di thread al giorno sulle candidature dell'altra parte politica. Gentaglia della peggior specie.. Essendo coerente ho sempre criticato le canditature oscene.




Comunque.. veramente senza fondo.
Chi lo vota indubbiamente.

MARCA
18-03-2009, 14:02
Seb a chiacchere tutto bello, ai fatti non si è dimesso, ma ha chiesto l'aspettativa.
Un caso?!?!?

L'importante è crederci:O
AUGH!

nomeutente
18-03-2009, 14:19
Sei di una disonestà intellettuale indecente.


Polemica personale: 3 gg

seb87
18-03-2009, 14:27
Seb a chiacchere tutto bello, ai fatti non si è dimesso, ma ha chiesto l'aspettativa.
Un caso?!?!?

L'importante è crederci:O
AUGH!

che precisino che sei con chi ti da fastidio.:)

scommettiamo che tra un paio di giorni quando avrà formalizzato tutto tu te ne starai zitto e buono dato che per l'ennesima volta non avrai ragione ?:stordita:

FabioGreggio
18-03-2009, 14:33
E a me lo vieni a dire? Avete messo? :confused:

A parte che taormina non mi sta particolarmente simpatico, ma mica sono stato io a ironizzare sulla candidatura di "avvocati di indagati".

Dato che tu la presentavi come cosa riprovevole ti ho semplicemente ricordato che fra i tanti che Di Pietro poteva mettere al ministero della giustizia ha scelto uno che e' stato avvocato di Brusca, Buscetta e Contorno... tutto qui. :stordita:

Ribadisco.

Dopo Taormina all'antimafia, possiamo accettare anche Pacciani agli Interni.

O chessò, Gabriella Carlucci Wonderwoman alla cultura.

Ah l'hanno messa davvero? Ocazzo...:rolleyes:

fg

stemanca
18-03-2009, 14:35
Dopo Taormina all'antimafia, possiamo accettare anche Pacciani agli Interni.

O chessò, Gabriella Carlucci Wonderwoman alla cultura.

Ah l'hanno messa davvero? Ocazzo...:rolleyes:

fg

tu dimentichi sempre Previti alla Giustizia... :O

FabioGreggio
18-03-2009, 14:40
tu dimentichi sempre Previti alla Giustizia... :O

Era agli Interni.
Degli avvocati di 'O Imperatore ne parliamo un'altra volta però. Andiamo con ordine.


fg

stemanca
18-03-2009, 14:51
Era agli Interni.
Degli avvocati di 'O Imperatore ne parliamo un'altra volta però. Andiamo con ordine.


fg


Se è per quello, era alla difesa ... ma non fosse stato per Scalfaro, l'avremmo avuto eccome alla giustizia !




Nel 1994, da esponente di Forza Italia, Previti diviene senatore e Berlusconi, ottenuto l'incarico di formare un governo, tenta di farlo nominare Ministro di Grazia e Giustizia, ma trova l'opposizione del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, quindi Berlusconi lo propone per il Ministero della Difesa, carica che Previti ottiene e conserva dal maggio al dicembre 1994 (e per interim fino al gennaio 1995).


:read:

:eek:

:O

:muro:

:(

:cry:

MadJackal
18-03-2009, 14:58
e questo vuol dire che bisogna perseverare ?

No, vuol dire che un magistrato che si mette in aspettativa e si candida va benissimo. E' suo diritto.

Meno hanno diritto quelli che si candidano e continuano tranquillamente a gestire industrie in palese conflitto di interessi, come il proprietario ed azionista di maggioranza di fininvest ;)


Sono due cose diverse.

stemanca
18-03-2009, 15:04
No, vuol dire che un magistrato che si mette in aspettativa e si candida va benissimo. E' suo diritto.


In realtà penso che abbia ragione Mancino stavolta quando dice:



«A mio avviso è preferibile che venga stabilito il divieto di rientrare nell'Ordine Giudiziario, e venga garantita, a domanda, la mobilità nella Pubblica Amministrazione, nella funzione e nel ruolo press'a poco corrispondenti a quelli di provenienza». «La Pubblica Amministrazione - ha detto ancora Mancino - recupera un patrimonio di esperienze e di professionalità e la magistratura perde un giudice divenuto parte».



Il problema è che dovremmo applicare questo metro di giudizio anche ai conflitti di competenze/potere presenti oggi, con decimazione immediata della classe politica e dell'imprenditoria...

seb87
18-03-2009, 15:10
condivido pure io quello che dice mancino e lo condivide anche DeMagistris credo...basta leggere le sue dichiarazioni...:)

bart_simpson
18-03-2009, 15:41
tu dimentichi sempre Previti alla Giustizia... :O

Era agli Interni.
Degli avvocati di 'O Imperatore ne parliamo un'altra volta però. Andiamo con ordine.


fg

era alla difesa :O

giannola
18-03-2009, 16:18
ROMA - I magistrati che scelgono la politica non dovrebbero più tornare in magistratura. E' questa l'opinione del vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, espressa in occasione del via libera del Consiglio all'aspettativa di Luigi De Magistris, che si candiderà alle elezioni europee con Antonio Di Pietro. Annunciando la sua scelta, l'ex pm di Catanzaro ha comunque detto: "Anche se non sarò eletto, non tornerò in magistratura. La mia è una scelta di vita".

Per Mancino "è preferibile che sia stabilito il divieto di rientrare nell'ordine giudiziario e sia garantita, a domanda, la mobilità nella Pubblica amministrazione nella funzione e nel ruolo pressapoco corrispondenti a quelli di provenienza".

"L'esigenza che esprimo - ha detto ancora Mancino, che ha dato parere favorevole al collocamento in aspettativa dell'ex pm - è che sia disciplinata l'ipotesi del parlamentare che vuole tornare a fare il magistrato". Con la mobilità nella pubblica amministrazione, invece, "la pubblica amministrazione recupera un patrimonio di esperienze e di professionalità e la magistratura perde un giudice divenuto parte".

"La legittima candidatura di De Magistris - continua Mancino - apre l'ennesimo dibattito e una vecchia riflessione. Il giudice che ammette di essere divenuto parte non fosse altro perchè si è schierato con una forza politica, è giusto che poi rientri? Ho sempre sostenuto di no, anche se non sono mai riuscito, quando ero in Parlamento, ad avere condivisione da molti colleghi parlamentari".

Oggi De Magistris ha spiegato la sua decisione di candidarsi alle elezioni europee con l'Idv in conferenza stampa. "Per me questa è una scelta di vita. Ho passato da poco i 40 anni e finora ho fatto il magistrato. Adesso seguo un nuovo progetto di vita e la mia è una scelta irreversibile, anche qualora non dovessi essere eletto". Per il pm la sua scelta "è una sorta di sconfitta della magistratura. Il mio sogno è sempre stato di fare il magistrato. Ma da un'apparente sconfitta - ha sottolineato - ho capito di avere una grande opportunità", aggiungendo: "Stanno svuotando la Costituzione e c'è bisogno di fare comprendere all'Europa com'è a rischio la nostra democrazia dove ormai c'è la criminalizzazione del dissenso e si tende al pensiero unico".


http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/politica/elezioni-2009/mancino-su-candidature/mancino-su-candidature.html


:)

bene, se almeno lui (a differenza di altri qua dentro) si è reso conto della incongruenza e di un conflitto di interessi potenziale, non posso che approvarlo.

Naturalmente alle parole devono seguire i fatti e, poichè parla di scelta irreversibile, non deve chiedere l'aspettativa. ;)

No, vuol dire che un magistrato che si mette in aspettativa e si candida va benissimo. E' suo diritto.

Come ho detto prima il fatto che sia un diritto di per sè non implica che sia moralmente giusto, nemmeno il falso in bilancio è un reato importante dopo belusconi...non è che tutto quello che la legge accetta, permette, ecc.

Meno hanno diritto quelli che si candidano e continuano tranquillamente a gestire industrie in palese conflitto di interessi, come il proprietario ed azionista di maggioranza di fininvest ;)

Se la vogliamo dire tutta dal punto di vista della legge, mancando proprio una regolamentazione, hanno gli stessi diritti; di più basterebbe citare il caso di Soru che dall'altro lato fa il verso (più in piccolo) di berlusconi.

Dunque poichè il conflitto di interessi non è regolato da legge, usando questo tuo metro di giudizio, è giusto che B si sia candidato.

Qui torniamo al discorso con fg...o si assume che le leggi siano tutte giuste oppure vi che siano delle incongruenze in esso e delle lacune etiche nel nostro sistema.

giannola
18-03-2009, 16:19
Il problema è che dovremmo applicare questo metro di giudizio anche ai conflitti di competenze/potere presenti oggi, con decimazione immediata della classe politica e dell'imprenditoria...

sarebbe un buon inizio.:O

zerothehero
18-03-2009, 16:38
Mi auguro che cambi idea..nel parlamento europeo non si decide quasi una mazza e lui da semplice deputato conterà meno di 0.
Rischia di fare la fine della Gruber o di Santoro o peggio della Zanicchi, passando per Stas Javronsky o come cavolo si scrive.

seb87
18-03-2009, 16:44
Mi auguro che cambi idea..nel parlamento europeo non si decide quasi una mazza e lui da semplice deputato conterà meno di 0.
Rischia di fare la fine della Gruber o di Santoro o peggio della Zanicchi, passando per Stas Javronsky o come cavolo si scrive.

perchè in italia può fare qualcosa ? almeno se va in UE non potranno dire che non c'ha provato...:fagiano:

Ser21
18-03-2009, 16:46
Grande Luigi,il voto voto è assicurato ;)

MARCA
18-03-2009, 16:46
che precisino che sei con chi ti da fastidio.:)

scommettiamo che tra un paio di giorni quando avrà formalizzato tutto tu te ne starai zitto e buono dato che per l'ennesima volta non avrai ragione ?:stordita:

Dimmi un pò quali sono le altre volte in cui non avevo ragione??! :read:
Son proprio curioso di vedere su queli specchi t'attaccherai :D

Precisino?
No.
Si doveva dimettere e basta.

De Magistris non mi da fastidio, perchè mai dovrebbe?
Cos'è se rilevo la sua pessima figura per forza di cose mi da fastidio?
Tu fai così? Ah, bèh, allora complimenti per la coerenza!

deggungombo
18-03-2009, 17:57
Guerra tra Procure
De Magistris indagato

ROMA - L'ex pm di Catanzaro Luigi De Magistris è indagato a Roma per le ipotesi di reato di concorso in abuso d'ufficio e interruzione di pubblico servizio, in relazione all'inchiesta avviata lo scorso dicembre dalla procura generale di Catanzaro, che indagò per i medesimi reati anche sette pm della procura di Salerno, tra cui l'ex procuratore capo Luigi Apicella, sospeso dal Csm.

La vicenda si riferisce alla cosidetta guerra tra le procure di Catanzaro e Salerno. Gli atti che riguardano De Magistris e i pm salernitani sono stati trasmessi da Catanzaro alla procura di Roma nello scorso mese di febbraio. Per competenza territoriale avrebbero dovuto svolgere le indagini i magistrati di Napoli, ma De Magistris è giudice proprio al Tribunale del riesame di Napoli e quindi il faldone è stato indirizzato alla procura della capitale.

De Magistris che proprio ieri si è candidato con l'Italia dei Valori per le prossime elezioni europee, era stato già indagato a Salerno sulla base delle denunce presentate dal procuratore capo di Catanzaro Mariano Lombardi che si era avocato l'inchiesta Why not del magistrato poi trasferito per "incompatibilità" al Tribunale di Napoli. :mbe:

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/politica/elezioni-2009/de-magistris-indagato/de-magistris-indagato.html

claudioborghi
18-03-2009, 18:16
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/politica/elezioni-2009/de-magistris-indagato/de-magistris-indagato.html




Anatema! si candida un indagato!! :asd:

plancton72
18-03-2009, 18:18
Anatema! si candida un indagato!! :asd:

incominci a tremare... ha le carte in regola per diventare presidente del consiglio! :D

giannola
18-03-2009, 18:21
Anatema! si candida un indagato!! :asd:

ora ti risponderanno che dal tuo lato sono più indagati di demagistriX e che lui l'è un povero innocente colpito da un sistema marcio... :asd:

MARCA
18-03-2009, 18:24
Coerente con il mio pensiero non vedo nulla di grave se un indagato(diverso da condananto) si candida.

deggungombo
18-03-2009, 18:26
incominci a tremare... ha le carte in regola per diventare presidente del consiglio! :Dseeeee.... per diventare presidenti del consiglio non basta assolutamente

dantes76
18-03-2009, 18:45
molti si stranizzano che un magistrato dopo essersi dimesso si candidi in un partito, ma non che dellutri o cuffaro siaedano in parlamento o in qualche vigilanza...

:asd:

nekromantik
18-03-2009, 18:46
ora ti risponderanno che dal tuo lato sono più indagati di demagistriX e che lui l'è un povero innocente colpito da un sistema marcio... :asd:

No, basterebbe vedere i parlamentari con condanne passate in giudicato per farsi un'idea di come stanno le cose.
Lui è un cittadino come un altro che se necessario si farà processare senza problemi. Di Pietro ti dice nulla a tal proposito? :)

Chi non ha nulla da nascondere non scappa.

nekromantik
18-03-2009, 18:47
seeeee.... per diventare presidenti del consiglio non basta assolutamente

In effetti... :D

plancton72
18-03-2009, 18:56
seeeee.... per diventare presidenti del consiglio non basta assolutamente

:asd:
hai ragione, é solo un povero novellino :)

dantes76
18-03-2009, 19:13
Anatema! si candida un indagato!! :asd:

guardando la famiglia che la paga lei dovrebbe andare in loop...

qualche articolo sulla Cascinazza? no? up up!!

luxorl
18-03-2009, 20:01
edit

MARCA
18-03-2009, 20:02
molti si stranizzano che un magistrato dopo essersi dimesso si candidi in un partito, ma non che dellutri o cuffaro siaedano in parlamento o in qualche vigilanza...

:asd:
Fai i nomi degli utenti in modo che se vogliono possano risponderti.
Troppo comodo tirare il sasso e nascondere la mano...:cool:

CYRANO
18-03-2009, 20:12
molti si stranizzano che un magistrato dopo essersi dimesso si candidi in un partito, ma non che dellutri o cuffaro siaedano in parlamento o in qualche vigilanza...

:asd:

:asd: :asd:



Cml,alz;l,a

SquallSed
18-03-2009, 20:13
Anatema! si candida un indagato!! :asd:

probabilmente ha sbagliato partito :O ora puo' andare con il pdl..:O

quando si dice la magistratura ad orologeria :asd:

naitsirhC
18-03-2009, 20:18
L'avrei preferito come magistrato, sono persone come lui che tengono salda la mia fede nella giustizia, ma dato che le assoluzioni non gli sono valse il legittimo reintegro (anzi, sono costate il posto a chi ha giudicato corretto il suo lavoro), sono felice che sia candidato a rappresentarci in Europa, come segnale per far capire fuori da questa fogna che gli italiani non sono mica tutti farabutti o incompetenti, e che abbiamo anche dei galantuomini.

*

naitsirhC
18-03-2009, 20:19
eccolo. :D

questo parla di "messaggi"...:doh:


Chissà se ci crede veramente in quel che scrive o se lo fa per tornaconto...

naitsirhC
18-03-2009, 20:23
Per risparmiarsi la fatica (e la spesa) della campagna elettorale individuale...

:rotfl:

Ma ci credi sul serio!

atinvidia284
18-03-2009, 21:29
Dai non scherzate il migliore che abbiano esportato è stato il parlamentare europeo Marcello Dell'Utri,non ci sono foto in quella veste purtroppo...
Poi mi raccomando non confondete il termine indagato,con condannato,i pochissimi berluscones di questo forum (che si contano sulle dita di UNA mano :D )dovrebbero conoscerla bene la differenza,vista la collezione di pregiudicati che vantano.

sid_yanar
19-03-2009, 01:38
del tutto prevedibile il tempestivo posizionamento di borghi in accordo alle solite strategie del marketing padronale; e state certi che da adesso in poi ne vedremo delle belle, nelle televisioni e sui vari rotoli di carta igienica, a proposito di DM.
Detto questo... un esempio che può invece dare un'idea sul candidato tipo del popolo delle libertà, un candidato si vocifera scelto personalmente da sua maestà, è quello del "ciarra".
Posto qui di seguito un sunto della carriera personale e giudiziaria del ciarra, ben certo che borghi la conosca e che pertanto -per coerenza- la utilizzi come metro di paragone sul quale basare critiche a questo o quell'altro candidato, al senato della repubblica così come in Europa. Io sono orgoglioso come cittadino che un simile personaggio sia stato scelto per essere mandato nel senato della repubblica, di certo a tutelare e fare gli interessi degli italiani, soprattutto quelli onesti...

una vera perla poi quella del cambio di residenza... :asd:

Giuseppe Ciarrapico (Roma, 28 gennaio 1934) è un imprenditore, politico e dirigente sportivo italiano.

Parlamento Italiano
Senato della Repubblica
Sen. Giuseppe Ciarrapico
Luogo nascita Roma
Data nascita 28 gennaio 1934 (1934-01-28) (75 anni)
Titolo di studio licenza media superiore
Professione imprenditore; politico
Partito Il Popolo della Libertà
Legislatura XVI Legislatura
Gruppo Il Popolo della Libertà
Circoscrizione Lazio
Incarichi parlamentari
Membro della 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo)
Membro della Commissione parlamentare per il controllo sull'attivita' degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale


È stato gestore delle terme di Fiuggi e, dal 1991 al 1993, presidente della A.S. Roma.

Indice
1 Biografia
1.1 Tra fascismo e andreottismo
1.2 Il lodo Mondadori
1.3 Le vicende giudiziarie
1.4 Le attività attuali
1.5 La candidatura e l'elezione nel 2008
2 Note
3 Collegamenti esterni



Biografia

Tra fascismo e andreottismo
Cresciuto in Ciociaria, in gioventù è stato un simpatizzante fascista. Negli anni si avvicinò alla corrente andreottiana della DC, rimanendo contemporaneamente amico di Giulio Andreotti e del segretario missino Giorgio Almirante. Negli anni ottanta divenne presidente delle terme di Fiuggi. Continuò comunque a stampare i manifesti dell'MSI (la voce più cospicua delle spese di quel partito) nella sua azienda tipografica di Cassino.

La stessa azienda stampava libri e fascicoli a sfondo revisionista sulla storia, le armi e le forze armate del fascismo (ed in particolare della Repubblica Sociale Italiana) sotto i tipi, tuttora esistenti, della Ciarrapico Editore, a cui collaboravano vari militanti dell'estrema destra, tra cui il gionalista Guido Giannettini.

Tra i libri pubblicati in quegli anni, si annoverano anche titoli quali, ad esempio: "Le Waffen SS", Per l’ordine nuovo, Fascismo ieri e oggi, Interrogatorio alle destre, Il libro nero del comunismo, Elogio e difesa di Giulio Evola, Freda Francesco, il Fronte Nazionale e Diario di un naziskin.

Soprannominato in quegli anni il "Re delle acque minerali" proprio per la proprietà delle grandi terme, organizzò un premio internazionale, che vide la presenza del presidente sovietico Michail Gorbaciov, in quegli anni protagonista della perestroika. Partecipò al funerale di Massimo Morsello [1].


Il lodo Mondadori
Tra le sue "operazioni" più note vi fu anche il suo intervento, sollecitato da Andreotti, nella soluzione del Lodo Mondadori, nel quale fece da intermediario tra Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti.

In quegli anni facevano parte del suo "impero" anche la società di acque minerali Recoaro, diverse cliniche romane, di cui la più nota era "Villa Stuart", la compagnia di aerotaxi "Air Capitol" e la Casina Valadier, noto ristorante di Roma, tutte raccolte sotto la holding capogruppo Italfin '80, successivamente - dopo spregiudicate operazioni che lo portarono a fondere la holding con una società quotata la "Terme di Bognanco SpA" - fallita.

Nel frattempo l'imprenditore portò a termine una delle operazioni per le quali è più ricordato: l'acquisto della AS Roma, conclusosi nell'aprile del 1991. Ciarrapico dovette però lasciare la presidenza della squadra nel 1993, a causa della denuncia e dell'arresto per bancarotta fraudolenta.


Le vicende giudiziarie
Ciarrapico è stato nel 1974 condandannato dal pretore di Cassino, gli infligge una multa di 623.500 lire per aver violato per quattro volte la legge che tutela “il lavoro dei fanciulli e degli adolescenti”, sentenza confermata in Cassazione.[2]

Condannato a quattro anni e mezzo di reclusione,[3] ridotti in cassazione a 3 anni,[4] per gli sviluppi della vicenda «Casina Valadier». Inquisito anche per lo scandalo della Safim-Italsanità, il 18 marzo 1993 viene spiccato nei suoi confronti un mandato di custodia cautelare: entra a Regina Coeli il 21 marzo, insieme a Mauro Leone, figlio dell'ex Presidente della Repubblica e dirigente dell'AS Roma con la gestione Ciarrapico. I due vengono ricoverati nell'infermeria del carcere, mentre la società sportiva sprofonda nel caos. Il 24 aprile dello stesso anno a Ciarrapico vengono concessi gli arresti domiciliari.

L'11 maggio viene revocato il mandato di custodia cautelare ma la libertà è breve perché Ciarrapico è di nuovo arrestato e trasferito a Milano, con l'accusa di finanziamento illecito ai partiti. Nel 2000, dopo sette anni, Ciarrapico viene condannato in via definitiva, tuttavia, in ragione della sua età, viene affidato ai servizi sociali.

Nel 1996 è condannato anche nel processo relativo al crack del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, in primo grado a 5 anni e mezzo di reclusione, ridotti in appello a 4 anni e mezzo.[5] Successivamente gli sono stati condonati 4 anni, e condannato a scontare gli ultimi 6 mesi in "detenzione domiciliare" per motivi di salute.[6] La condanna è stata confermata dalla Cassazione.[7] Non ha mai risarcito i danni alle parti civili cambiando continuamente residenza.


Le attività attuali
Attualmente Ciarrapico - attraverso una complessa catena societaria - possiede la partecipazione di controllo del gruppo Eurosanità SpA, avente tra i soci di minoranza l'imprenditore Carlo Caracciolo e la famiglia Miraglia, che gestisce fra l'altro tre cliniche private a Roma (tra le quali il Policlinico Casilino), due strutture di ricovero per anziani a Fiuggi, due società di catering, tre società finanziarie, il "Bar Rosati" di Roma, e alcuni quotidiani, quasi tutti nella zona ciociara, tra i quali i più venduti sono Ciociaria Oggi, Latina Oggi e Oggi Nuovo Molise, che fanno capo a due società editoriali: Nuovo Oggi srl, ed Editoriale Oggi srl.

Alla fine degli anni Novanta era sbarcato in Sicilia, con il quotidiano Oggi Sicilia, ma l'esperienza è durata solo tre anni. La sua ingerenza nei confronti dei direttori dei giornali di sua proprietà è pressante, e spesso è entrato in rottura con loro, portandoli alle dimissioni: gli ultimi casi sono stati quelli di Angelo Perfetti che nel 2006 si è dimesso dalla direzione di nove giornali del gruppo[8] e nel 2007 di Gianni Tomeo, che ne aveva preso il posto.[9]

Ha due figli, Tullio - oggi direttore generale del Gruppo Eurosanità SpA, facente capo allo stesso Ciarrapico, a Carlo Caracciolo e alla famiglia Miraglia - e Micaela, che per alcuni anni ha diretto la casa di cura Quisisana e che è sposata con il noto radiologo romano Giovanni Simonetti.

Nel 2005 ha sostenuto la candidatura di Francesco Storace alla presidenza della Regione Lazio.


La candidatura e l'elezione nel 2008
Alle elezioni politiche del 2008, Ciarrapico si è candidato nel Lazio al Senato della Repubblica con il Popolo della Libertà, su richiesta di Berlusconi e nonostante il parere contrario di Alleanza Nazionale[10]. Durante la campagna elettorale ha suscitato polemiche anche a livello europeo una intervista in cui ha affermato di non aver mai rinnegato il fascismo.[11][10][12] Ciarrapico è stato poi eletto. È componente della commissione industria, commercio e turismo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Ciarrapico

FabioGreggio
19-03-2009, 06:59
Coerente con il mio pensiero non vedo nulla di grave se un indagato(diverso da condananto) si candida.


Un indagato dovrebbe eticamente astenersi dal candidarsi fino a quando la giustizia non certifichi la sua estraneità alle accuse.

Non farlo potrebbe risultare un modo per poi pararsi il culo.


fg

seb87
19-03-2009, 08:53
oggi Facci da il peggio di se..andate a leggere quel che scrive sul rotolo...:rolleyes:

nekromantik
19-03-2009, 08:56
Preferisco sinceramente leggere i commenti degli utenti agli articoli pubblicati sul sito. :D
Li svergognano pure lì: andate a leggere le considerazioni all'articolo sbattutto in prima pagina su De Magistris. :D

elect
19-03-2009, 09:28
Meglio la carriera per un magistrato onesto che per un mafioso o per un piduista.

*

oggi Facci da il peggio di se..andate a leggere quel che scrive sul rotolo...:rolleyes:

Linka, linka che almeno comincio la giornata sorridendo :p

zerothehero
19-03-2009, 09:45
perchè in italia può fare qualcosa ? almeno se va in UE non potranno dire che non c'ha provato...:fagiano:

Vero anche questo, ma nel parlamento ue sarà uno dei tanti e presto si pentirà della scelta.
Garantito. :fagiano:
Capirà che nella UE il parlamento conta ben poco, dal momento che il potere di iniziativa c'è l'ha sostanzialmente il consiglio... il parlamento europeo è solo colegislatore...c'è una cosa positiva però..lo stipendio. :D

seb87
19-03-2009, 09:46
*



Linka, linka che almeno comincio la giornata sorridendo :p

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=337456

:doh: :doh: :muro: :muro: :mad: :mad:

rip82
19-03-2009, 10:19
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=337456

:doh: :doh: :muro: :muro: :mad: :mad:

Facci mi mette sempre di buon umore :p

FabioGreggio
19-03-2009, 10:57
De Magistris: l'indagine a mio carico per offuscarmi come politico

E' "ridicola e grottesca" la notizia dell'indagine a carico dell'ex pm di Catanzaro Luigi De Magistris ed e' servita a "offuscare" quella della candidatura del magistrato alle prossime europee nelle liste dell'Italia dei valori. Lo ha sostenuto lo stesso magistrato intervenendo da Napoli alla trasmissione "Omnibus" in onda su "La 7".
De Magistris ha fatto notare che con lui sono indagati sette magistrati della procura di Salerno che hanno aperto "circa 100 procedimenti" sulla sua vicenda e "dopo due anni hanno dimostrato -ha spiegato- che ho agito in maniera corretta".

E hanno accertato che invece chi lo ostacolava voleva la "disintegrazione" sua personale e delle sue inchieste.

"I magistrati di Catanzaro- ha aggiunto- invece di accettare l'esito dell'inchiesta hanno illegittimamente controindagato i loro indagatori".
De Magistris interviene anche nel dibattito sulla riforma della giustizia:

"Sono favorevole, in linea di principio, alla separazione delle carriere - ha detto - anche se oggi in Italia un progetto simile rimane una cosa pericolosa, perche' si vorrebbe sottomettere il potere dei pubblici ministeri all'esecutivo e cio' rientra in un disegno inquietante di ridimensionamento del potere dei magistrati".

http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=111206

Mr_Paulus
19-03-2009, 11:15
un assist per il rotolo che ovviamente da mooolto spazio alla cosa :asd: --> :(

FabioGreggio
19-03-2009, 11:18
un assist per il rotolo che ovviamente da mooolto spazio alla cosa :asd: --> :(


E' imprecisa la tua osservazione.
Il rotolo non da molto spazio.
Il rotolo esiste solo per dare spazio a queste cose.

E' diverso.


fg

Fabryce
19-03-2009, 11:53
In questo caso vale o no il motto "giustizia ad orologeria"? :asd:

Kivron
19-03-2009, 12:02
Altro 3D stile Boccassini contro i brigatisti? :eek:

MARCA
19-03-2009, 12:32
Scusate ma De Magistris con chi si è schierato, con i rossi o con i nerazzurri?
Mi pare ovvia la sua scelta politica,
di cosa vogliamo discutere, del fatto che è ancora un magistrato(non si è dimesso!!!) o della casuale scelta di colore che ha fatto?:rolleyes:
Poi certo non credo che l'iscrizione nel rdi sia casuale, come non erano casuali quelle avvenute con altre persone...:cool:

nekromantik
19-03-2009, 12:33
Scusate ma De Magistris con chi si è schierato, con i rossi o con i nerazzurri?
Mi pare ovvia la sua scelta politica,


Questo modo di intendere le cose ha portato l'Italia allo scatafascio.

MARCA
19-03-2009, 12:36
Questo modo di intendere le cose ha portato l'Italia allo scatafascio.

Questo modo di intendere la politica da parte dei giudici a portato a queste conclusioni.

nekromantik
19-03-2009, 12:38
Questo modo di intendere la politica da parte dei giudici a portato a queste conclusioni.

Quali conclusioni? Quali giudici?
Tira fuori nomi ed episodi circostanziati, grazie.

whistler
19-03-2009, 12:44
quelli che hanno distrutto il grande craxi e che da anni provano a distruggere il grande silvio..:rolleyes: ma non ci riusciranno mai w silvio !!!

MARCA
19-03-2009, 12:44
Quali conclusioni? Quali giudici?
Tira fuori nomi ed episodi circostanziati, grazie.

Nomi?
Non conosci i nomi?
Antonio Di Pietro parlamentare del PDS e attualmente leader dell'IdV
Gerardo D'Ambrosio parlamentare PDS e PD
Francesco Saverio Borrelli ha firmato l'appello per la candidatura di Veltroni alla guida del PD.

Casualmente indovina su chi hanno indagato questi giudici?

L'importante è crederci.

MARCA
19-03-2009, 12:46
quelli che hanno distrutto il grande craxi e che da anni provano a distruggere il grande silvio..:rolleyes: ma non ci riusciranno mai w silvio !!!

Quelli che casualmente hanno beccato tutti eccetto i comunisti poi diventati diessini e ancora più casualmente poi sono entrati in politica con i diessini in modo diretto Di Pietro e D'Ambrosio e indiretto Borelli.

Ma tutto questo è ovviamente un caso.

L'importante è crederci :O

whistler
19-03-2009, 12:47
è tutto un gombloddo di giudici komunisti.....
:rolleyes:

nekromantik
19-03-2009, 13:03
Nomi?
Non conosci i nomi?
Antonio Di Pietro parlamentare del PDS e attualmente leader dell'IdV
Gerardo D'Ambrosio parlamentare PDS e PD
Francesco Saverio Borrelli ha firmato l'appello per la candidatura di Veltroni alla guida del PD.

Casualmente indovina su chi hanno indagato questi giudici?


Su qualcuno che ha compiuto reati? Eppure la storia di mani Pulite dovrebbe essere ben nota a tutti oramai (e studiata nelle scuole).
Se pensi di avere prove per dimostrare il contrario basta che ti presenti per una denuncia.
Il resto è aria fritta.

FabioGreggio
19-03-2009, 13:07
Questo modo di intendere la politica da parte dei giudici a portato a queste conclusioni.

Un evasore fiscale per chi vota?

Fine del ragionamento.


fg

FabioGreggio
19-03-2009, 13:10
Nomi?
Non conosci i nomi?
Antonio Di Pietro parlamentare del PDS e attualmente leader dell'IdV
Gerardo D'Ambrosio parlamentare PDS e PD
Francesco Saverio Borrelli ha firmato l'appello per la candidatura di Veltroni alla guida del PD.

Casualmente indovina su chi hanno indagato questi giudici?

L'importante è crederci.

Ma se era un gomblotto.
e le accuse inesistenti,


perchè farsi così tante leggi depenalizzanti o ad personam....? :rolleyes:

Qualcosa nel tuo ragionamento non quaglia.

ADP si dimise ed affrontò le aule giudiziarie, e fu assolto.

'O Imperatore invece ha fatto carte false per scagionarsi.


Dinne un'altra.:sofico:

fg

^TiGeRShArK^
19-03-2009, 13:11
Senti, facciamo cosi', te lo spiego forzando un po' la mano sull'esempio... perdona il paradosso.

Partito A e partito B

Scenario 1

Il partito A candida un pregiudicato, che so, Grillo (omicidio colposo, sentenza definitiva). La gente lo sa, valuta se la cosa osti alla gestione della cosa pubblica, valuta se il processo sia stato giusto o viziato da pregiudizi politici, insomma, si fa i suoi conti e poi decide se votare a o b.


Scenario 2

Il giudice Tizio mette sotto processo il leader di A con accuse infamanti e ne mina la reputazione e poi, una volta eliminato A dalla scena subito il giudice Tizio si candida per B (certo dell'elezione perche' i "supporter" del partito B lo osannano).


A me fa piu' paura il secondo scenario...

Poi saro' "disonesto intellettualmente"... a me sembra di essere invece piuttosto chiaro nell'espressione del mio pensiero, che poi qualcuno la pensi diversamente da me e' del tutto normale.
Senti facciamo un esempio + realistico :)
a) In una legislatura vorrebbe essere messo come ministro della giustizia, e poi per fortuna è finito SOLO al ministero della difesa, un individuo ad oggi condannato CON SENTENZA DEFINITIVA per CORRUZIONE DI UN GIUDICE. Tale "ambiguo" personaggio fa parte di un partito fondato da una persona condannata in primo grado per CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA. Il presidente del consiglio appartenente al suddetto partito ha RIABILITATO in diretta tv, davanti a milioni di italiani, un PLURI-OMICIDA MAFIOSO.
b) abbiamo un magistrato che indaga sulla fine che hanno fatto dei finanziamenti europei erogati a pioggia in calabria e, proprio per questa indagine, viene demonizzato, trasferito e chi + ne ha + ne metta.

Da notare che lo stesso individuo del caso a, ha appena stanziato 6,1 MILIARDI DI EURO per un'opera assolutamente inutile, tanto per ricollegarci al discorso dei finanziamenti trattato nel caso b.
Ora, io non ho il benchè minimo dubbio se stare dalla parte della magistratura o dalla parte degli individui citati nel caso a. :)
Evidentemente qualcuno preferisce andare contro i giudici e stare dalla parte di chi riabilita i mafiosi e che gli da anche la posssibilità di mangiarsi parecchi di quei 6,1 miliardi di euro stanziati. :)
Dal mio punto di vista è proprio gente del genere che ha ridotto il nostro paese allo stato PIETOSO in cui oggi si trova.

nekromantik
19-03-2009, 13:21
Facci mi mette sempre di buon umore :p

A me fa incazzare che gente del genere (Belpietro, Giordano, etc) occupi posti di rilievo e giovani più competenti e maggiormente integerremi siano a passeggio.
Altro che buonumore...

Tensai
19-03-2009, 15:12
Altro esempio di magistrato che ha sfruttato l'esposizione mediatica consentita dal poter impiantare inchieste che attirano i media come il miele le mosche. Sarebbe necessario non dimenticare che l'impiantare inchieste che poi sfociano in un "nulla di fatto" non costituisce merito ma in queasto paese, gonfio di guelfoghibellinismo e nepotismo raccomandatorio, queste elementare e basilari regole si perdono nei meandri del combattere la parte avversa ad ogni costo e comunque.


Forse è sfociata in un nulla di fatto perché non gli è stato concesso di continuare, ma dico FORSE eh! :eek:

giannola
19-03-2009, 17:46
Forse è sfociata in un nulla di fatto perché non gli è stato concesso di continuare, ma dico FORSE eh! :eek:

ma si dopo tutti i politici corrotti siamo al tutti i magistrati corrotti solo perchè praticamente nessuno è stato dalla parte di demagistris(a parte l'altra piuttosto "esagitata" forleo). :asd:

Quindi o è corrotto il sistema giudiziario come implicitamente ammesso dallo stesso de magistris (e quindi darebbe ragione a Berlusconi) oppure trattasi di scheggia impazzita.

Xile
19-03-2009, 20:52
ma si dopo tutti i politici corrotti siamo al tutti i magistrati corrotti solo perchè praticamente nessuno è stato dalla parte di demagistris(a parte l'altra piuttosto "esagitata" forleo). :asd:

Quindi o è corrotto il sistema giudiziario come implicitamente ammesso dallo stesso de magistris (e quindi darebbe ragione a Berlusconi) oppure trattasi di scheggia impazzita.

Facciamo che quelli cattivi rovinano tutto quello di buono che è stato fatto. Un gruppo può fare bene ma per colpa della pecora nera va tutto a remengo!!!

fba00
19-03-2009, 22:06
Ciarrapico è stato nel 1974 condandannato dal pretore di Cassino, gli infligge una multa di 623.500 lire per aver violato per quattro volte la legge che tutela “il lavoro dei fanciulli e degli adolescenti”, sentenza confermata in Cassazione.

hahaaha mi era sfuggito il condannato per sfruttamento di lavoro minorile nel pdl,non si fanno mancare niente i buongustai :D