View Full Version : Infrastruttura VOIP per una azienda: come?
Matrixbob
17-03-2009, 13:56
Questa mi pare domestica:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/Voip-typical.gif
by Wikipedia Voice over Internet Protocol (http://en.wikipedia.org/wiki/Voip)
, ma in teoria ognuno può avere il suo "terminale telefonico VOIP" che col suo bel cavo RJ45 va allo switch e chi si è visto si è visto?
... dico questo anche perchè visto nel dettaglio quello speciale router della configurazione riportata su Wikipedia EN, mi pare mooooolto casalingo in stile Aliceadsl:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bb/Voip-box.gif
Matrixbob
17-03-2009, 14:21
Le domande da porsi per implementare un sistema VoIp in azienda (http://searchcio.techtarget.it/01NET/HP/0,1254,17_ART_76345,00.html?lw=17)
eldiablo
20-03-2009, 00:58
Ciao
L'argomento è molto complesso. Varia molto dalle esigenze delle tua azienda e di quanti siete (e quante telefonate in entrata e uscita dovete fare).
Cmq si i telefoni VOIP viaggiano tutti su cavo ethernet RJ-45 è possibile addirittura utilizzare un cavo solo per PC e telefono (praticamente il telefono ha sotto uno [chiamiamolo] switch il cavo arriva li e poi và nel pc).
I telefoni voip possono essere alimentati tramite apposito trasformatore oppure direttamente dal RJ-45 (POE) in questo caso però devi dotarti di uno switch POE
A questo punto ti serve un centralino VOIP che gestisce le chiamate qui puoi appoggiare su una miriade di soluzioni da apparati apposta cisco a un PC con Asterisk (opensource tra l'altro) che funga da centralino.
Spero di essere stato il più chiaro possibile, ovviamente ho omesso molti dettagli.
eldiablo
20-03-2009, 01:11
Ho fatto un piccolo diagramma per farti capire come potrebbe funzionare
http://i41.tinypic.com/9urk3o.jpg
Tokka-vsi
20-03-2009, 07:58
In aggiunta a quanto ha già detto Eldiablo, c'è da considerare anche la banda adsl disponibile (al di là di quello che è l'mcr), e soprattutto la quantità di chiamate contemporanee che dovranno essere gestite.
Altra cosa da tenere presente, è se la struttura voip dovrà essere abbinata ad una telefonica standard (pstn o isdn), se dovrà gestire i fax e in che modo, ecc...
Altra cosa (riferita al primo post di Matrixbob): il "router speciale" che hai indicato, in realtà è un semplice ata (adattatore terminale analogico), se ci fai caso non ha ingressi per adsl ma solo porte wan e lan, e non ha neanche un ingresso FXO (http://it.wikipedia.org/wiki/Foreign_exchange_office) per telefonia standard.
Matrixbob
23-03-2009, 13:54
Ciao
L'argomento è molto complesso. Varia molto dalle esigenze delle tua azienda e di quanti siete (e quante telefonate in entrata e uscita dovete fare).
Il mio de facto è un esercizio dove nelle specifiche c'è scritto:
rete di 125 persone
90 con telefono VOIP
5 fax analogici
Tokka-vsi
23-03-2009, 20:02
Bhè, per una struttura così ti consiglio di affidarti ad un bravo tecnico (ma bravo davvero), per evitare problemi che sarebbero di difficile risoluzione :muro:
Matrixbob
23-03-2009, 21:10
Bhè, per una struttura così ti consiglio di affidarti ad un bravo tecnico (ma bravo davvero), per evitare problemi che sarebbero di difficile risoluzione :muro:
Eh ho capito, m questo era un esercizio. :)
Tokka-vsi
23-03-2009, 21:43
:confused: in che senso?:confused:
Matrixbob
23-03-2009, 22:22
:confused: in che senso?:confused:
Nel senso che non bisogna farlo davvero, ma bisogna progettarlo e si ha tutto il tempo che si vuole per ragionarci sopra e raccogliere documentazione e sample.
Ma come a scuola non avete mai fatto degli esercizi?
Tokka-vsi
23-03-2009, 22:37
Bhè, ai miei tempi a scuola il pc si sapeva che esisteva, ma era tipo leggenda metrolpolitana :cool:
Come soluzione del problema suggerirei un bel server asterisk (non trixbox, elastix o affini, ma puro), con 1 scheda analogica con 8 ingressi e 8 uscite (non ricordo se ci sono "misure" intermedie tra 4 e 8) per i fax, e un collegamento dsl in fibra, in modo da reggere il maggior numero possibile di chiamate contemporanee. Poi switch (gigabit) vari per collegare le 125 periferiche, e poi o softphone vari o tel voip tipo snom ecc....
Ma la parte più divertente resterebbe la configurazione di asterisk in base alle esigenze. Se si vuole esagerare, metterei anche un bel gatway gsm per le chiamate ai cellulari :D.
Resta l'incognita delle chiamate contemporanee, che ha la sua importanza :rolleyes: :rolleyes:
LoneRunner
25-03-2009, 20:27
Ho fatto un piccolo diagramma per farti capire come potrebbe funzionare
Che bello questo disegno! :eek: Con quale software lo hai fatto?? :)
eldiablo
01-04-2009, 20:31
Ciao ho fatto un'altro schema concettuale un pò più completo (per un'esame di inglese scientifico :D ):
http://i41.tinypic.com/2j5djk5.jpg
Ovviamente il link tra il PBX e il router è solo logico non fisico ma così rimane più ordinato e di più facile comprensione! Se ti serve qualche indicazione noi stiamo implementando un'infrastruttura voip per 60 telefoni (penso una realtà simile alla tua).
In basso trovi il link al sito, ti registri e ti permette gratuitamente di creare questi diagrammi è molto comodo!
Matrixbob
01-04-2009, 21:24
TNX4ALL!
ti serve ancora una mano?:D
cmq ragazzi i fax non fateli passare da centralini voip perkè fanno casino. teneteli su linee dedicate a parte che andate sul sicuro
cmq nel tuo caso un bel server con call manager e un bel cisco 3825 come gateway e vedrai che tutto funziona:D
dawid999
03-09-2009, 22:57
il fax va sempre collegato direttamente alla linea se la situazione lo permette, con il centralino invece ,se supporta bene il t38 non ci dovrebbero cmq essere problemi
il fax va sempre collegato direttamente alla linea se la situazione lo permette, con il centralino invece ,se supporta bene il t38 non ci dovrebbero cmq essere problemi
il problema è che il t38 lo supportano bene pochissimi centralini:D
la maggior parte perdono ancora dati nel trasferimento da analogico - ip - analogico
e penso che ci si dovranno lavorare ancora tanto
Matrixbob
04-09-2009, 19:03
Grazie ragazzi!
Per adesso non ho altre domande se non quella di chiedervi se esiste una sorta di simulatore di queste cose.
In treno mi hanno fatto una testa così raccontandomi di "Asterix" (o nome simile) di cui non so bene cosa sia CMQ! L:DL
dawid999
04-09-2009, 19:32
il problema è che il t38 lo supportano bene pochissimi centralini:D
la maggior parte perdono ancora dati nel trasferimento da analogico - ip - analogico
e penso che ci si dovranno lavorare ancora tanto
ti assicuro che ci sono centrali che lo supportano perfettamente indipnendentemente dal tipo di linea ;)
ti assicuro che ci sono centrali che lo supportano perfettamente indipnendentemente dal tipo di linea ;)
no no, ma ti credo. so anche io dell'esistenza di alcuni centralini in grado di far passare perfettamente i fax. purtroppo pero quelli che mi fanno installare a me danno problemi:D
Vermezzese
07-10-2009, 16:06
installo sistemi voip progettati con asterisk e linux based, non quelle cose schifose como Voicespeed (o roba del genere), abbiamo sui nostri sistemi fax server che utilizzano come codec anche i t.38 e funzionano da dio senza perdersi pezzi.
il codec t.38 non viene mai gestito dalla centrale, ma lo rimanda ai vari fax e faxserver, il pbx fa solo da tramite.
ciao a tutti
comunque per un'esigenze del genere bisogna vedere anche tante altre cose secondo la mia esperienza.
normalmente si getta molto fango sul VoIP ma sempre di più i clienti mi chiedono solo quello.
comunque le compagnie telefoniche del VoIP hanno PAURA!
ANDREAHF
08-05-2012, 14:03
ti serve ancora una mano?:D
cmq ragazzi i fax non fateli passare da centralini voip perkè fanno casino. teneteli su linee dedicate a parte che andate sul sicuro
cmq nel tuo caso un bel server con call manager e un bel cisco 3825 come gateway e vedrai che tutto funziona:D
Ma il modello 3825 da quello che so costa un botto stiamo parlando di 4000 euro!...qualcosa di molto meno non esiste?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.