View Full Version : Salvi i super stipendi, inammissibile l'emendamento che imponeva un tetto di 350.000€
dantes76
17-03-2009, 14:50
Stoppati tutti gli emendamenti non in linea con il decreto sul settore Auto
Salvi i super stipendi, inammissibile
l'emendamento che imponeva un tetto
Non sarà discussa la proposta della Lega che voleva bloccare a 350 mila euro i compensi dei manager pubblici
ROMA - Non sarà messa in discussione la proposta avanzata da alcuni parlamentari della Lega di mettere un tetto agli stipendi dei manager di banche e imprese che, in difficoltà per la crisi, beneficeranno di aiuti pubblici. Le proposte sono infatti contenute nell'elenco degli emendamenti al decreto «Salva-auto» considerati inammissibili per materia.
LA PROPOSTA DELLA LEGA - In particolare, un emendamento prevedeva che non potesse superare il limite di 350.000 euro annui il trattamento economico dei dirigenti di banche o istituti di credito che beneficiano in materia diretta o indiretta di aiuti anti-crisi. Un altro emendamento, considerato inammissibile, prevedeva che gli emolumenti corrisposti a qualunque soggetto avente rapporti di lavoro con le amministrazioni statali, o con le agenzie oppure con enti pubblici economici e d enti di ricerca, nonchè con i magistrati, non potesse superare il limite del trattamento corrisposto ai membri del Parlamento.
stampa | chiudi
http://www.corriere.it/economia/09_marzo_17/tetto_stipendi_no_ammissibile_eeb35a34-12e1-11de-8994-00144f02aabc_print.html
dantes76
17-03-2009, 14:53
HU HUU HUAAA HUAAAA HUAAAA HUAAAA
http://www.circosulghiaccio.it/foche4.jpg
A lavorare da bologna in su', che da bologna in giu' si deve spendere
Le proposte sono infatti contenute nell'elenco degli emendamenti al decreto «Salva-auto» considerati inammissibili per materia.
Ok, ed è logica l'inammissibilità.
Non è logico che li abbiamo proposti in quella materia!!!:muro: :muro:
Bah!!
siamo il paese delle libertà :asd:
dantes76
17-03-2009, 14:56
siamo il paese delle libertà :asd:
si stanno preparando a foraggiare tante opere, quindi tanti manager...
yggdrasil
17-03-2009, 15:01
sticazzi, una proposta della lega seria! :eek:
e, come volevasi dimostrare, è stata prontamente eliminata :muro:
si stanno preparando a foraggiare tante opere, quindi tanti manager...
hai riportato tutto tranne la cosa più importante: le motivazioni di inammissibilità
Come si fà a giudicare se non si sanno le cause ?
hai riportato tutto tranne la cosa più importante: le motivazioni di inammissibilità
Come si fà a giudicare se non si sanno le cause ?
Le motivazioni? Ossia le palle che si sono inventati per continuare ad ingrassare gente che manda a puttane le aziende?
Gli aiuti pubblici sono stanziati per tenere in piedi aziende in grave difficolta', e' vergognoso sprecarli per ingrassare manager incapaci che hanno contribuito a portare le aziende nelle condizioni di dover chiedere sostegno allo stato, non a caso anche il presidente americano sta facendo il diavolo a quattro per impedire che vengano staccati megabonus per i vertici.
Se l'azienda va male nella logica sono proprio i vertici i primi a dover pagare, mentre qui si difende il diritto al premio per i perdenti, e che premio, per me gia' 350mila€ sono una vergogna.
first register
17-03-2009, 17:57
AHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHHAHA
IL BENE DEL PAESE.
:O
AHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHHAHA
IL BENE DEL PAESE.
:O
?
kaysersoze
17-03-2009, 18:02
Sempre detto io che fanno tutti schifo, ma questi sono senza ritegno!!!!
dantes76
17-03-2009, 18:10
hai riportato tutto tranne la cosa più importante: le motivazioni di inammissibilità
Come si fà a giudicare se non si sanno le cause ?
come quando [ il tuo sovrano] si diede per grazia di dio, la scorta a vita, inserendo delle postille sparse qua e la in qualche finanziaria?
quello venderebbe merda e tu diresti che profuma
facciamo crollare il mercato è l'unica salvezza ! apriamo gli occhi !
Ok, ed è logica l'inammissibilità.
Non è logico che li abbiamo proposti in quella materia!!!:muro: :muro:
Bah!!
Non è logico, certo... come tante leggine infilate dal Governo in decreti che non centrano nulla...
As usual. E preparatevi a che Enel, Telecom, fornitori di gas etc. si diano nuovamente alla pazza gioia in un'orgia di abusi, truffe e vessazioni ai danni dei consumatori. Dice "investite nelle aziende del settore energetico"... :rolleyes: Tanto questi non governano e controllano nulla se non il sistema delle tangenti che in italia è sistema paese.
gabi.2437
17-03-2009, 18:38
Uha, soldi pubblici per aiutare le aziende, siiii, più di 350.000€ per ogni manager, così si salvano le aziende e si salvano i posti di lavoro :rolleyes: E' tutto per il benessere dell'azienda e dei propri lavoratori
I sussidi ai disoccupati invece favoriscono il lavoro in nero
inzimino
17-03-2009, 23:40
Uha, soldi pubblici per aiutare le aziende, siiii, più di 350.000€ per ogni manager, così si salvano le aziende e si salvano i posti di lavoro :rolleyes: E' tutto per il benessere dell'azienda e dei propri lavoratori
I sussidi ai disoccupati invece favoriscono il lavoro in nero
Ma no ... sono incentivi al licenziamento ... :rolleyes: :rolleyes:
stbarlet
17-03-2009, 23:42
A voler essere onesti.. mi pare che sia successa la stessa cosa col governo Prodi.. o sbaglio?
matrizoo
17-03-2009, 23:46
quando la crisi finirà molte aziende cambieranno modo di pensare.
non credo si continuerà a ragionare con aumenti di profitto dell'ordine del 10% minimo annuo per far contenti gli azionisti:O
io sono fiducioso, le aziende cambieranno, e per forza di cose deve cambiare anche la classe politica, alzando i tacchi e levandosi dalle palle:O
Jammed_Death
17-03-2009, 23:55
A voler essere onesti.. mi pare che sia successa la stessa cosa col governo Prodi.. o sbaglio?
il rifiuto di questa proposta fa schifo, che succeda con berlusconi, prodi, hitler, marx o gesù cristo
As usual. E preparatevi a che Enel, Telecom, fornitori di gas etc. si diano nuovamente alla pazza gioia in un'orgia di abusi, truffe e vessazioni ai danni dei consumatori. Dice "investite nelle aziende del settore energetico"... :rolleyes: Tanto questi non governano e controllano nulla se non il sistema delle tangenti che in italia è sistema paese.
As usual una sega,
il leghista che l'ha presentata a radio24 ha detto che la rispresenteranno nella sezione opportuna.
As usual una sega,
il leghista che l'ha presentata a radio24 ha detto che la rispresenteranno nella sezione opportuna.
Sezione opportuna, quale se non l'organo che emana leggi e decreti, tra cui il provvedimento di varare tali fondi per sostenere le aziende?
Intendiamoci, la proposta e' lodevole, ma piace solo ad una minoranza della tua amata maggioranza...
Peccato, strano che nessuno se lo ricordi :rolleyes:, che un tetto agli stipendi dei manager pubblici era gia' stato messo durante il governo Prodi e prontamente sospeso dal gaveno Berlusconi.
Stipendi dei manager pubblici, che fine ha fatto il tetto?
Scritto da: Sergio Rizzo alle 10:06
Il Carroccio ha rovesciato sul decreto per gli incentivi alle imprese una valanga di 115 emendamenti. In mezzo, il più peloso di tutti: il tetto agli stipendi dei manager pubblici. Se passerà, nessuno di loro potrà guadagnare più di quanto guadagna un parlamentare. Anche ai banchieri i leghisti vorrebbero imporre provocatoriamente il limite di 350 mila euro l’anno.
C’è solo un dettaglio. Il tetto c’era già, ma uno dei primi atti del governo di cui la Lega Nord è un pilastro decisivo, è stato metterlo in frigorifero. Ricordate la storia? I senatori della sinistra Massimo Villone e Cesare Salvi presentarono un emendamento all’ultima finanziaria di Romano Prodi che imponeva agli stipendi di tutti i dipendenti pubblici, manager aziendali compresi, un limite massimo pari alla retribuzione del primo presidente della Corte di Cassazione. In cifre, 289 mila euro. L’emendamento provocò feroci mal di pancia. Praticamente tutti i manager pubblici e l’intera prima linea della burocrazia statale e dei principali enti locali erano ampiamente sopra quel tetto. Ma Villone e Salvi riuscirono comunque a far ingoiare il pillolone ai loro riluttanti colleghi della maggioranza. E l’emendamento è passato.
Con il decreto legge di giugno il governo Berlusconi ha deciso di congelare il tetto, per la soddisfazione di molti. Ma soltanto per tre mesi. Giusto il tempo per fare un Dpr con cui il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta di concerto con il suo collega dell’Economia Giulio Tremonti avrebbero dovuto stabilire a chi e in che modo applicare il limite. Ma al 31 ottobre 2008, data fissata per la sua emanazione, di quel provvedimento nemmeno l’ombra. L’offensiva contro i fannulloni aveva assorbito le energie della Funzione pubblica, che prometteva comunque di risolvere il problema entro fine anno. I mesi però sono passati invano e si è arrivati a metà marzo, per avere notizia che solo nelle scorse settimane è stato costituito un gruppo di lavoro misto fra gli esperti di Brunetta e quelli di Tremonti per venire a capo della questione. Una faccenda che però a quanto pare è piuttosto complicata per le spinte e le controspinte: che cosa si può cumulare, quali redditi si possono escludere dal calcolo, chi deve controllare. Fatto sta che non si sa quando il regolamento sarà emanato.
Inutile girarci intorno. Il tetto agli stipendi nessuno lo vuole, come dimostrano anche i tentativi di aggirare anche in sede locale le disposizioni tese a calmierare le indennità degli amministratori delle municipalizzate. Ma nessuno ha il coraggio di dirlo apertamente. Soprattutto, come si può pretendere di far decidere le dimensioni della tagliola a chi ne dovrà essere vittima? Senza considerare un clamoroso effetto collaterale. Diverse imprese pubbliche hanno interpretato il congelamento del tetto come l’autorizzazione a congelare anche la trasparenza. Da alcuni siti internet aziendali sono spariti gli elenchi dei consulenti e i relativi compensi. Un paio di casi per tutti, quelli della Fincantieri e dell’Anas. Questa la spiegazione fornita dalla società delle strade: «Per la pubblicazione di tali dati l’Anas è in attesa dell’apposito decreto, così come stabilito dalla legge 129/08 del 2 agosto 2008 che converte in legge il decreto legge 97 del 3 giugno 2008. Al momento l’Anas, come tutte le altre società pubbliche, è tenuta a pubblicare sul sito internet solo gli incarichi, non rientranti nei contratti d’opera, superiori a 289.984 euro». Quanti? Uno: quello del presidente Pietro Ciucci. 750 mila euro l’anno, compresa la parte variabile dello stipendio.
Le motivazioni? Ossia le palle che si sono inventati per continuare ad ingrassare gente che manda a puttane le aziende?
Gli aiuti pubblici sono stanziati per tenere in piedi aziende in grave difficolta', e' vergognoso sprecarli per ingrassare manager incapaci che hanno contribuito a portare le aziende nelle condizioni di dover chiedere sostegno allo stato, non a caso anche il presidente americano sta facendo il diavolo a quattro per impedire che vengano staccati megabonus per i vertici.
Se l'azienda va male nella logica sono proprio i vertici i primi a dover pagare, mentre qui si difende il diritto al premio per i perdenti, e che premio, per me gia' 350mila€ sono una vergogna.
Già le motivazioni...
Sai, quelle stupide cose che dicono cosa si può e non può fare...
Il presidente americano che tu citi ha fatto una proposta che, strano, è stata subito aggirata dalle stesse aziende...quindi di che stiamo a parlare?
come quando [ il tuo sovrano] si diede per grazia di dio, la scorta a vita, inserendo delle postille sparse qua e la in qualche finanziaria?
quello venderebbe merda e tu diresti che profuma
Mangiato pesante ?
MadJackal
18-03-2009, 10:57
Peccato, strano che nessuno se lo ricordi :rolleyes:, che un tetto agli stipendi dei manager pubblici era gia' stato messo durante il governo Prodi e prontamente sospeso dal gaveno Berlusconi.
Shhh... Non glielo ricordare ai "destri" che poi si incavolano :asd:
Lasciamo perdere l'inammissibilità. Nel 2001-2006 hanno infilato provvedimenti sulla droga in una legge che non c'entrava nulla, lol.
Ed ora parlano di inammissibilità. Ghignamocela che è meglio va.
:asd: :asd: :asd: :asd:
kaysersoze
18-03-2009, 11:32
Già le motivazioni...
Sai, quelle stupide cose che dicono cosa si può e non può fare...
Il presidente americano che tu citi ha fatto una proposta che, strano, è stata subito aggirata dalle stesse aziende...quindi di che stiamo a parlare?
Shhh... Non glielo ricordare ai "destri" che poi si incavolano :asd:
Lasciamo perdere l'inammissibilità. Nel 2001-2006 hanno infilato provvedimenti sulla droga in una legge che non c'entrava nulla, lol.
Ed ora parlano di inammissibilità. Ghignamocela che è meglio va.
:asd: :asd: :asd: :asd:
:read: :read: :read:
Memoria corta.....o assente!!
:D :D :D
prorpio come negli usa :asd::read:
http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=674044
I MANAGER DI AIG DOVREBEBRO SUICIDARSI, DICE SENATORE USA
di WSI
I dirigenti del disastrato gruppo assicurativo dovrebbero adottare un approccio "giapponese" nel riconoscere le proprie responsabilita’ nel collasso dell’azienda: dimissioni o suicidio.
Peccato, strano che nessuno se lo ricordi :rolleyes:, che un tetto agli stipendi dei manager pubblici era gia' stato messo durante il governo Prodi e prontamente sospeso dal gaveno Berlusconi.
mi pare evidente che vista la crisi (che secondo alcuni manco esiste) vogliono spolpare quel che rimane e poi dare la colpa ad altri,o meglio,a governi precedenti...tranne quello di Bettino,ovviamente
Sezione opportuna, quale se non l'organo che emana leggi e decreti, tra cui il provvedimento di varare tali fondi per sostenere le aziende?
Intendiamoci, la proposta e' lodevole, ma piace solo ad una minoranza della tua amata maggioranza...
Non mi pare che la società Società Sportiva Calcio Napoli abbia espresso parere sulla vicenda(sai, è questo la mia amata...), informati prima di passare per un ignorante.
:read: :read: :read:
Memoria corta.....o assente!!
:D :D :D
Sbagliato quote ?
Quali sono le motivazioni di inammissibilità ?
O dobbiamo condannare il tutto sulla base di giudici "etici" ?:confused:
Se c'è stata inammissibilità ci devono essere delle cause della stessa.
E no, infilare una norma in un'altra che non c'entra nulla non è causa di inammissibilità (continuo a pensare che abbia sbagliato il quote).
A meno che non dobbiamo, appunto, condannare sulla base del giudizio etico (il manager dirigeva quando la società è fallita = il manager non dovrebbe prendere i soldi)..
dantes76
18-03-2009, 22:14
o in base al fancazzismo...:)
MadJackal
18-03-2009, 22:31
Sbagliato quote ?
Quali sono le motivazioni di inammissibilità ?
O dobbiamo condannare il tutto sulla base di giudici "etici" ?:confused:
Se c'è stata inammissibilità ci devono essere delle cause della stessa.
E no, infilare una norma in un'altra che non c'entra nulla non è causa di inammissibilità (continuo a pensare che abbia sbagliato il quote).
Dal primo post: "le proposte sono infatti contenute nell'elenco degli emendamenti al decreto «Salva-auto» considerati inammissibili per materia."
La motivazione è: l'emendamento non c'entrava una mazza con il dl salva-auto.
Od almeno così io interpreto quella frase.
Puoi capire a cosa si riferiva il mio post quotato, e la citazione delle norme antidroga in una legge (decreto) per le olimpiadi invernali di Torino. :rolleyes:
Uha, soldi pubblici per aiutare le aziende, siiii, più di 350.000€ per ogni manager, così si salvano le aziende e si salvano i posti di lavoro :rolleyes: E' tutto per il benessere dell'azienda e dei propri lavoratori
I sussidi ai disoccupati invece favoriscono il lavoro in nero
ehh .. e se poi facciamo una breve valutazione del'ultimo supermanager ( quello che fece quasi fallire trenitalia e ci riusci con alitalia perseveranza ....) che hanno messo e i suoi effetti ....
sem cunscià malament :doh:
Non mi pare che la società Società Sportiva Calcio Napoli abbia espresso parere sulla vicenda(sai, è questo la mia amata...), informati prima di passare per un ignorante.
A corto di argomenti? Da quando la societa' sportiva calcio Napoli costituisce maggioranza di alcunche'?
sid_yanar
19-03-2009, 01:12
Peccato, strano che nessuno se lo ricordi :rolleyes:, che un tetto agli stipendi dei manager pubblici era gia' stato messo durante il governo Prodi e prontamente sospeso dal gaveno Berlusconi.
sono stati coerenti, più o meno nello stesso periodo hanno infatti messo offline il sito "www.menosprechi.it" :asd:
che ci vuoi fare... :asd:
sono soldi nostri e loro sono il popolo delle libertà, trallalà... :read:
kaysersoze
19-03-2009, 09:23
Sbagliato quote ?
Quali sono le motivazioni di inammissibilità ?
O dobbiamo condannare il tutto sulla base di giudici "etici" ?:confused:
Se c'è stata inammissibilità ci devono essere delle cause della stessa.
E no, infilare una norma in un'altra che non c'entra nulla non è causa di inammissibilità (continuo a pensare che abbia sbagliato il quote).
A meno che non dobbiamo, appunto, condannare sulla base del giudizio etico (il manager dirigeva quando la società è fallita = il manager non dovrebbe prendere i soldi)..
Dal primo post: "le proposte sono infatti contenute nell'elenco degli emendamenti al decreto «Salva-auto» considerati inammissibili per materia."
La motivazione è: l'emendamento non c'entrava una mazza con il dl salva-auto.
Od almeno così io interpreto quella frase.
Puoi capire a cosa si riferiva il mio post quotato, e la citazione delle norme antidroga in una legge (decreto) per le olimpiadi invernali di Torino. :rolleyes:
*
:read: :read: :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.