View Full Version : OpenGEU 8.10 Luna Serena
pantapei
17-03-2009, 13:12
http://opengeu.intilinux.com/OpenGEU/Home.html
video
http://www.youtube.com/watch?v=bZBGkuhiZCo&eurl=http://madnessmikeblog.blogspot.com/2009/03/rilasciata-opengeu-810-luna-serena.html
bello si ma...
quanto è più veloce di un gnome+ compiz o xfce+compiz?
a occhio e non conoscendo la macchina dove girava quel demo a me sembrano uguali....
quindi alla fine se ne è andata a benedire la filosofia di opengeu dare ai pc un pò datati un interfaccia eyecandy...
se per far girare ecomorph mi serve un buon pc mi tengo ubuntu+compiz
ihmo
thedarkmaster
25-03-2009, 16:24
bello si ma...
quanto è più veloce di un gnome+ compiz o xfce+compiz?
a occhio e non conoscendo la macchina dove girava quel demo a me sembrano uguali....
quindi alla fine se ne è andata a benedire la filosofia di opengeu dare ai pc un pò datati un interfaccia eyecandy...
se per far girare ecomorph mi serve un buon pc mi tengo ubuntu+compiz
ihmo
Ecco, lo sapevo. Ma l'hai letta la release note? Lo scopo e l'uso principale di OpenGEU resta e resterà sempre quello di fornire eye candy ai PC più datati ed anche privi di accelerazioen grafica. Solo che, visto che compiz esiste, abbiamo sviluppato Echomorph per farlo girare su Enlightenment! SI tratta di un rivoluzione mai vista, prima di Echomorph E nn poteva girare compiz! Questo significa che ora tutti DEVONO girarlo? Non credo proprio! Lo scopo di OpenGEU resta la velocità e l'efficenza su tutti i sistemi! E comunque, E17 è performante come e meglio di XFCE ed è mooolto più bello ed eyecandyoso. Aggiungici Compiz ed ottieni lo stesso effetto. Quindi è performante come un sistema con XFCE+Compiz, se non di più. Niente di paragonabile alla pesantezza di gnome se permetti.
Avere aggiunto un migliore supporto per gli utenti che usano le schede 3D non sposta la nostra attenzione lontano dagli utenti con PC datati.
jeremy.83
25-03-2009, 18:38
Ecco, lo sapevo. Ma l'hai letta la release note? Lo scopo e l'uso principale di OpenGEU resta e resterà sempre quello di fornire eye candy ai PC più datati ed anche privi di accelerazioen grafica. Solo che, visto che compiz esiste, abbiamo sviluppato Echomorph per farlo girare su Enlightenment! SI tratta di un rivoluzione mai vista, prima di Echomorph E nn poteva girare compiz! Questo significa che ora tutti DEVONO girarlo? Non credo proprio! Lo scopo di OpenGEU resta la velocità e l'efficenza su tutti i sistemi! E comunque, E17 è performante come e meglio di XFCE ed è mooolto più bello ed eyecandyoso. Aggiungici Compiz ed ottieni lo stesso effetto. Quindi è performante come un sistema con XFCE+Compiz, se non di più. Niente di paragonabile alla pesantezza di gnome se permetti.
Avere aggiunto un migliore supporto per gli utenti che usano le schede 3D non sposta la nostra attenzione lontano dagli utenti con PC datati.
Perdona l'ignoranza... quali effetti del video sono abilitati di default? A stabilità ecomorph vs compiz?
thedarkmaster
25-03-2009, 18:43
Perdona l'ignoranza... quali effetti del video sono abilitati di default? A stabilità ecomorph vs compiz?
Echo nn è un compositor attivo di default, per attivarlo devi addirittura caricare un'alytra sessione che nn è la default, cioè una sessione che si chiama e17 Echomorph.
Di default nn c'è attivo nessun effetto avanzato, nessun compositor, nemmeno xcompmgr o bling. Perchè OpenGEU resta principalmente orientata, come anche Fluxbuntu o Xubuntu, ai computer più lenti e datati.
Per la stabilità, ECHO è stabile oramai come Compiz sui computer su cui gira, è un port di Compiz in pratica, però non funziona su tutte le schede video. Tenete comunque conto che è un pogramma in fase molto giovane di sviluppo.
jeremy.83
25-03-2009, 21:21
Echo nn è un compositor attivo di default, per attivarlo devi addirittura caricare un'alytra sessione che nn è la default, cioè una sessione che si chiama e17 Echomorph.
Di default nn c'è attivo nessun effetto avanzato, nessun compositor, nemmeno xcompmgr o bling. Perchè OpenGEU resta principalmente orientata, come anche Fluxbuntu o Xubuntu, ai computer più lenti e datati.
Per la stabilità, ECHO è stabile oramai come Compiz sui computer su cui gira, è un port di Compiz in pratica, però non funziona su tutte le schede video. Tenete comunque conto che è un pogramma in fase molto giovane di sviluppo.
Quindi con le ATI integrate è meglio se lascio perdere? Le varie dock e widget del video sono già incluse in echomorph?
thedarkmaster
26-03-2009, 05:24
No, in realtà molti utenti ATI hanno echomorph che va, solo che nn sappiamo ancora di rpeciso quali schede potrebbero dare potenzialmente problemi perchè non siamo la Canonical e non abbiamo tutti gli hardware possibili per testare :(
Comunque, molti utenti ATI che ho sentito nei forum hanno avuto problemi nn relativi specificatamente a OpenGEU quanto piuttosto a Ubuntu, del tipo driver sovrapposti (per colpa di Intrepid pare). Probabilmente potresti risolvere usando il driver ati opensource o, al contrario, disinstallandolo e installando SOLO quello proprietario. Se te la senti, insomma, prova a fare qualche prova.
In ogni caso, Echomorph è una sessione speciale che fa partire l'accelerazione hardware in un E modificato per andare con Compiz. Per il resto è il tuo classico ambiente E a cui sei abituato, insomma, non troverai configurazioni o moduli doiversi. Così come hai lasciato la tua sessione Enlightenment il log in prima, così la ritrovi se ti logghi con Echomorph piuttosto che con E liscio ;)
No, in realtà molti utenti ATI hanno echomorph che va, solo che nn sappiamo ancora di rpeciso quali schede potrebbero dare potenzialmente problemi perchè non siamo la Canonical e non abbiamo tutti gli hardware possibili per testare :(
Comunque, molti utenti ATI che ho sentito nei forum hanno avuto problemi nn relativi specificatamente a OpenGEU quanto piuttosto a Ubuntu, del tipo driver sovrapposti (per colpa di Intrepid pare). Probabilmente potresti risolvere usando il driver ati opensource o, al contrario, disinstallandolo e installando SOLO quello proprietario. Se te la senti, insomma, prova a fare qualche prova.
In ogni caso, Echomorph è una sessione speciale che fa partire l'accelerazione hardware in un E modificato per andare con Compiz. Per il resto è il tuo classico ambiente E a cui sei abituato, insomma, non troverai configurazioni o moduli doiversi. Così come hai lasciato la tua sessione Enlightenment il log in prima, così la ritrovi se ti logghi con Echomorph piuttosto che con E liscio ;)
TheDark, questa comunque se non erro, dovrebbe essere una Preview alla FINALE Quarto Di Luna ... Dico bene ?
thedarkmaster
26-03-2009, 07:40
La risposta breve è SI.
La risposta lunga è che per Quarto di Luna abbiamo lavorato talmente tanto a talmente tante cose complicate, ed intendo codice di programmi complessi come Echomorph e vari moduli nuovi, più scripts e configurazioni e pacchetti ed ora anche temi, che nn siam mai riusciti a raggiungere un punto fermo nello sviluppo fino a poco tempo fa, quando ho rilasciato la iso di Luna Serena.
Luna Serena si chiama così perchè è come una versione bugfixed ed estremamente avanzata di Luna Crescente, quindi una versione più stabile, avanzata, consolidata e "Serena" di Luna Crescente stessa.
Tuttavia, tutti questi esperimenti e tutto questo sviluppo troveranno l'apice delle proprie potenzialità attuali in Quarto di Luna. Quest'ultima versione, quasi pronta oramai, includerà ancora altre cose nuove, a parte i temi, parlo del nuovo modulo Systray che sostituirà Etray (che comunque nn era un modulo), un nuovo Geutheme potenziato con la capacità di interfacciarsi con i gestori temi e wallpaper nativi di E17 (grazie ad una implementazione del nostro Dave che ha resa possibile l'apertura di tali strumenti nativi di Enlightenment tramite un semplice comando da terminale), tanti nuovi Temi OpenGEU oltre ai due di serie, il probabile abbandono delle Fake transparency nei temi, che verranno rese solo opzionali (perchè persa Etray, oramai la fake transparency serviva solo per il terminale. C'è un poll nel nostro forum a proposito, votate se siete interessati a dire la vostra, è ancora tutto da decidere) e l'arrivo di Drawer con una modifica di Dave che lo rende interfacciabile al nostro file manager, Thunar!
In pratica, come avviene in KDE4, potrete creare finestre semitrasparenti sul vostro desktop che fungeranno da "contenitori" di icone, launcher o vi mostreranno i contenuti di uan cartella a scelta. Quindi potrete finalmente avere sul desktop varie finestre, ad esempio una che mostra l'icona del desktop, una che mostra il contenuto della cartella Documenti, ed ognuna sarà spostabile ma integrata comunque nel desktop stesso! E la migliore delle novità è che cliccando sulle cartelle contenute in queste finestre, si aprirà Thunar e quindi sarà tutto integrato per il corretto funzionamento di OpenGEU!
(Attualmente potete comunque attivare le icone del desktop classiche, non in queste finestre semitrasparenti, tramite il modulo File Manager su cui stiamo ora pesantemente lavorando per velocizzare lo sviluppo ed il rilascio di E17, però cliccando sulle cartelle nn si aprirebbe thunar purtroppo a EFM che, per ora, è davvero inutilizzabile secondo me)
Alcuni bug supplementari sono stati ovviamente segnalati anche per Luna Serena, nulla nasce perfetto, ma naturalmente Quarto di Luna conterrà anche i fix a tali bug.
I miei più sentiti complimenti per la 'passione' e il 'trasporto' che stai, insieme a tutti i collaboratorti del progetto, mettendo nello sviluppo di OpenGEU
Grazie
Ecco, lo sapevo. Ma l'hai letta la release note? Lo scopo e l'uso principale di OpenGEU resta e resterà sempre quello di fornire eye candy ai PC più datati ed anche privi di accelerazioen grafica. Solo che, visto che compiz esiste, abbiamo sviluppato Echomorph per farlo girare su Enlightenment! SI tratta di un rivoluzione mai vista, prima di Echomorph E nn poteva girare compiz! Questo significa che ora tutti DEVONO girarlo? Non credo proprio! Lo scopo di OpenGEU resta la velocità e l'efficenza su tutti i sistemi! E comunque, E17 è performante come e meglio di XFCE ed è mooolto più bello ed eyecandyoso. Aggiungici Compiz ed ottieni lo stesso effetto. Quindi è performante come un sistema con XFCE+Compiz, se non di più. Niente di paragonabile alla pesantezza di gnome se permetti.
Avere aggiunto un migliore supporto per gli utenti che usano le schede 3D non sposta la nostra attenzione lontano dagli utenti con PC datati.
Forse sono sembrato troppo critico.....
ma io apprezzo molto opengeu... :) era una critica bonaria i effetti sto apettando la 9.04 per cambiare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.