View Full Version : Limite installazioni ?
Ho pensato che fosse una buona idea aprire un sondaggio simile, almeno per farsi un idea del livello di conoscenza degli utenti su questo forum.
Oltre a questo fare anche una stima delle vendite dei prossimi prodotti che faranno uso di queste limitazioni.
blade9722
17-03-2009, 11:05
Ho pensato che fosse una buona idea aprire un sondaggio simile, almeno per farsi un idea del livello di conoscenza degli utenti su questo forum.
Oltre a questo fare anche una stima delle vendite dei prossimi prodotti che faranno uso di queste limitazioni.
Io ho risposto "se lo possono tenere". Ma preciso: vale solo se le attivazioni non sono revocabili. Bioshock l'ho comprato, nonostante ai tempi prevedesse 5 attivazioni, perche' erano revocabili.
II ARROWS
17-03-2009, 11:40
Manca la risposta "lo compro". :rolleyes:
Non rientra nella seconda risposta?
Vuoi semplicemente dire che sempre e comunque la cosa ti lascerebbe indifferente?
II ARROWS
17-03-2009, 11:48
Non so quanti computer avete voi, ma io per giocare ne uso solo uno.
Darkless
17-03-2009, 11:54
Io ho risposto "se lo possono tenere". Ma preciso: vale solo se le attivazioni non sono revocabili. Bioshock l'ho comprato, nonostante ai tempi prevedesse 5 attivazioni, perche' erano revocabili.
Il revoke tool dovrebbe essere per lo meno obbligatorio, invece spesso ci si ritrova fregati (vedi ME per il quale non è ancora uscito) o viene rilasciato molto postumo (vedi bioshock che infatti non ho comprato proprio per via del drm) e questo è veramente roba da denuncia dia ssociazioni dei consumatori.
Tenendo conto poi che drm o no i crack FUNZIONANTI prima o poi escono cmq a restar fregati con lo scazzo delle attivazioni è sempre solo chi il gioco lo prende originale (prendendolo al contempo in quel posto).
Qualcuno qualche segnale positivo lo da (vedi stardock o bethesda), speriamo che sempre più gente li segua.
Io poi che diversi giochi me li riprendo anche a distanza di una decina d'anni o più pretendo sempre una volta acquistato il gioco di poterlo giocare indipendentemente da terzi.
Che succede se poi negli anni c'è qualche problema ai server o una sh fallisce ? Mi tengo un gioco regolarmente pagato che non potrò più giocare perchè una volta installato nessuno me lo attiva ?
blade9722
17-03-2009, 12:57
Il revoke tool dovrebbe essere per lo meno obbligatorio, invece spesso ci si ritrova fregati (vedi ME per il quale non è ancora uscito) o viene rilasciato molto postumo (vedi bioshock che infatti non ho comprato proprio per via del drm) e questo è veramente roba da denuncia dia ssociazioni dei consumatori.
A dire il vero il revoke tool per Bioshock e' stato rilasciato dopo poche settimane (io l'ho comprato a Dicembre del 2007, e c'era gia'). E' il limite al numero di attivazioni che e' stato tolto dopo qualche mese.
Tenendo conto poi che drm o no i crack FUNZIONANTI prima o poi escono cmq a restar fregati con lo scazzo delle attivazioni è sempre solo chi il gioco lo prende originale (prendendolo al contempo in quel posto).
Qualcuno qualche segnale positivo lo da (vedi stardock o bethesda), speriamo che sempre più gente li segua.
Io poi che diversi giochi me li riprendo anche a distanza di una decina d'anni o più pretendo sempre una volta acquistato il gioco di poterlo giocare indipendentemente da terzi.
Che succede se poi negli anni c'è qualche problema ai server o una sh fallisce ? Mi tengo un gioco regolarmente pagato che non potrò più giocare perchè una volta installato nessuno me lo attiva ?
Su questo sono d'accordo. In merito al fallimento, tutti piu' o meno assicurano che nell'eventualita' rilasceranno le patch per far funzionare il gioco senza attivazioni.
Kharonte85
17-03-2009, 13:09
Ho pensato che fosse una buona idea aprire un sondaggio simile, almeno per farsi un idea del livello di conoscenza degli utenti su questo forum.
Oltre a questo fare anche una stima delle vendite dei prossimi prodotti che faranno uso di queste limitazioni.
Prima di comprare un prodotto mi informo, e vedo se sono disposto a conviverci.
Darkless
17-03-2009, 17:50
A dire il vero il revoke tool per Bioshock e' stato rilasciato dopo poche settimane (io l'ho comprato a Dicembre del 2007, e c'era gia'). E' il limite al numero di attivazioni che e' stato tolto dopo qualche mese.
Per me nell'ultimo periodo è stata la tesa cosa, avendo fatto passare un po' di hw in pratica 1 isntallazione = 1 attivazione.
Quanto odio stè cose. Fortuna che per lo meno XP ce l'ho con la volume.
Su questo sono d'accordo. In merito al fallimento, tutti piu' o meno assicurano che nell'eventualita' rilasceranno le patch per far funzionare il gioco senza attivazioni.
Si spera, ma la cosa mi sta sulle balle per principio
blade9722
17-03-2009, 18:52
Per me nell'ultimo periodo è stata la tesa cosa, avendo fatto passare un po' di hw in pratica 1 isntallazione = 1 attivazione.
Quanto odio stè cose. Fortuna che per lo meno XP ce l'ho con la volume.
Perlomeno i server Microsoft memorizzano l'hash dell'hardware, per cui se reinstalli senza cambiarlo non ti scalano il conteggio. Oltre al fatto che per telefono il S.O. te lo attivano senza fare troppe storie. La SecuRom e' peggio, il server non memorizza i dati dell'hardware, quindi ogni formattazione e' un'attivazione persa.
Si spera, ma la cosa mi sta sulle balle per principio
Concordo, io senza revoke tool non prendo nemmeno in considerazione l'acquisto.
riazzituoi
17-03-2009, 19:24
.
Darkless
17-03-2009, 19:46
Per quanto riguarda la chiusura dei server o il fallimento di un'azienda ricordo la vicenda di MSN music e Yahoo music store...
cioè ?
Darkless
17-03-2009, 19:48
Perlomeno i server Microsoft memorizzano l'hash dell'hardware, per cui se reinstalli senza cambiarlo non ti scalano il conteggio.
si ma ho attaccato 2 Gb di ram e m'è toccato fare n'altra attivazione. Ho aggiunto un secondo HD e via di terza attivazione, alal fine sono andato di volume e fanculo.
Oltre al fatto che per telefono il S.O. te lo attivano senza fare troppe storie.
si ma è una gran rottura comunque
Se lo possono tenere.
Personalmente è una cosa che mi infastidisce parecchio.
riazzituoi
17-03-2009, 21:10
.
arxangel
18-03-2009, 00:01
si ma ho attaccato 2 Gb di ram e m'è toccato fare n'altra attivazione. Ho aggiunto un secondo HD e via di terza attivazione, alal fine sono andato di volume e fanculo.
si ma è una gran rottura comunque
Io con Mass effect ho aggiornato ram e cambiato monitor, ma non mi ha più richiesto il codice, quindi finchè è installato puoi fare tutti gli aggiornamenti che vuoi, tuttavia spero che tolgano sta truffa a danno dei consumatori ed a favore della pirateria.
II ARROWS
18-03-2009, 07:40
spero che tolgano sta truffa a danno dei consumatori ed a favore della pirateria.:rolleyes:
Ho votato la via di mezzo, tanto si sa che le attivazioni sono contro il mercato dell'usato, non contro la pirateria... e difficilmente riprendo un gioco già finito.
Comunque se si aspetta qualche mese, che il gioco almeno dimezzi di prezzo, al costo inziale si possono prendere il doppio o anche il triplo di attivazioni :asd:
A parte gli scherzi, non è una bella cosa, ma se per giocare bisogna "sopportarla", la sopporterò...
Darkless
18-03-2009, 09:47
spero che tolgano sta truffa a danno dei consumatori ed a favore della pirateria.
PAROLE SANTE
II ARROWS
18-03-2009, 09:58
PAROLE SANTEMa anche no, e potrei anche segnalare per una affermazione del genere.
Ma anche no, e potrei anche segnalare per una affermazione del genere.
e invece ha ragione
è una vergogna, come era una vergogna la famosa starforce: io ho il diritto di farmi le copie di backup che mi pare di una cosa che ho comprato, così come ho il diritto di formattare anche 5 volte al giorno e reinstallare ciò che ho comprato...
in italia chi vende protezioni al malocchio va in galera 10 anni, chi invece compie ste schifezze è addirittura protetto dal consumatore che segnala ai moderatori chi si indigna davanti a ste cose...pensa te:muro: :muro:
e invece ha ragione
No del tutto... non favorisce la pirateria.
è una vergogna, come era una vergogna la famosa starforce: io ho il diritto di farmi le copie di backup che mi pare di una cosa che ho comprato, così come ho il diritto di formattare anche 5 volte al giorno e reinstallare ciò che ho comprato...
Dipende da quello che c'è scritto sul contratto, solitamente tu hai l'autorizzazione ad usare il software, non ne diventi proprietario... in Italia non so che valore legale abbia, ma comunque per molti contratti è così.
Prima di passare a iTune Plus (senza DRM) una canzone acquistata tramite il servizio Apple poteva essere ascoltata solo su tre computer (e c'era la necessita di internet per attivare la canzone per quell'account su quel computer), masterizzata massimo 7 volte e al di là di pc e cd, poteva essere ascoltata solo su iPod...
tutti i sistemi di DRM sono una palla per l'utente, se non stanno bene non si acquista, tanto si campa lo stesso... e ci sono anche alternative valide ai giochi EA, volendo.
in italia chi vende protezioni al malocchio va in galera 10 anni, chi invece compie ste schifezze è addirittura protetto dal consumatore che segnala ai moderatori chi si indigna davanti a ste cose...pensa te:muro: :muro:
Io mi indigno davanti al valore dell'imposta sulla benzina, non sul fatto che di un bene assolutamente superfluo, commercializzato da un'azienda privata, venga imposto legalmente un particolare utilizzo, che chi acquista conosce da prima.
Semmai ci sarebbe da attaccare EA se sulla scatola del gioco non c'è specificato che le attivazioni sono 3, che nescessita di internet e che basta un format per perdere un'attivazione... non sul sistema in se che è legittimo, dato che EA è un'azienda a fini di lucro.
IlGranTrebeobia
18-03-2009, 11:57
Ma anche no, e potrei anche segnalare per una affermazione del genere.
Ma lol, cosa avrebbe detto di segnalabile? :mbe:
Non favorisce la pirateria.
Io dico di si, come la mettiamo? :asd:
29Leonardo
18-03-2009, 12:16
Ma lol, cosa avrebbe detto di segnalabile? :mbe:
Io dico di si, come la mettiamo? :asd:
Bell'avatar :asd:
Io dico di si, come la mettiamo? :asd:
Se uno è abituato a non comprare i giochi, non li compra neanche se li vendono a 5€, quindi protezione o meno non lo tocca.
Se uno compra, compra anche con protezione oppure lascia il gioco sugli scaffali.
Chi compra se il servizio è di suo gradimento, altrimenti ruba.... è fuori contesto, non vale nemmeno la pena di considerarlo, tanto è stupido (e comodo) ragionare in questa maniera.
Darkless
18-03-2009, 12:23
No del tutto... non favorisce la pirateria.
Non favorisce la pirateria in senso stretto ma certo non la riduce minimamente. L'unico effetto è che non sono solo i pirati a rimediarsi crack vari ma anche chi il gioco l'ha preso originale.
Volendo guardare un certo effetto in senso lato esiste: c'è chi decide al prossimo turno di non comprarlo il gioco ma rimediarlo direttamente pirata per evitare rogne col drm.
E soprattutto che la finiscano con queste scuse campate per aria c'è chi id rm non li usa e fa otttime vendite lo stesso.
Dipende da quello che c'è scritto sul contratto, solitamente tu hai l'autorizzazione ad usare il software, non ne diventi proprietario... in Italia non so che valore legale abbia, ma comunque per molti contratti è così.
Prima di passare a iTune Plus (senza DRM) una canzone acquistata tramite il servizio Apple poteva essere ascoltata solo su tre computer (e c'era la necessita di internet per attivare la canzone per quell'account su quel computer), masterizzata massimo 7 volte e al di là di pc e cd, poteva essere ascoltata solo su iPod...
Quando compri un software hai diritot per legge a fartene una copia di backup
Io mi indigno davanti al valore dell'imposta sulla benzina, non sul fatto che di un bene assolutamente superfluo, commercializzato da un'azienda privata, venga imposto legalmente un particolare utilizzo, che chi acquista conosce da prima.
In un forum sui vg ci si indigna per queste cose, non certo per la benzina. Di quello semmai ne puoi discutere su auto & motori,a ssieme a molte altre cose ben peggiori.
Semmai ci sarebbe da attaccare EA se sulla scatola del gioco non c'è specificato che le attivazioni sono 3, che nescessita di internet e che basta un format per perdere un'attivazione... non sul sistema in se che è legittimo, dato che EA è un'azienda a fini di lucro.
Sul "legittimo" c'è sempre da discutere. Non sarebbe nè la prima nè l'ultima volta che con regolare processo certe cose vengono dichiarate illegali e multate le major di turno.
No del tutto... non favorisce la pirateria.
Dipende da quello che c'è scritto sul contratto, solitamente tu hai l'autorizzazione ad usare il software, non ne diventi proprietario... in Italia non so che valore legale abbia, ma comunque per molti contratti è così.
Prima di passare a iTune Plus (senza DRM) una canzone acquistata tramite il servizio Apple poteva essere ascoltata solo su tre computer (e c'era la necessita di internet per attivare la canzone per quell'account su quel computer), masterizzata massimo 7 volte e al di là di pc e cd, poteva essere ascoltata solo su iPod...
tutti i sistemi di DRM sono una palla per l'utente, se non stanno bene non si acquista, tanto si campa lo stesso... e ci sono anche alternative valide ai giochi EA, volendo.
Io mi indigno davanti al valore dell'imposta sulla benzina, non sul fatto che di un bene assolutamente superfluo, commercializzato da un'azienda privata, venga imposto legalmente un particolare utilizzo, che chi acquista conosce da prima.
Semmai ci sarebbe da attaccare EA se sulla scatola del gioco non c'è specificato che le attivazioni sono 3, che nescessita di internet e che basta un format per perdere un'attivazione... non sul sistema in se che è legittimo, dato che EA è un'azienda a fini di lucro.
scusa se te lo dico ma m'hai risposto fischi per fiaschi....(e mi c'hai pure quotato a pezzettini:muro: )
No del tutto... non favorisce la pirateria.
no? e uno che magari è costretto a dover formattare per dei problemi più volte...secondo te poi si ricompra il gioco?? robe da matti...:eek:
Dipende da quello che c'è scritto sul contratto, solitamente tu hai l'autorizzazione ad usare il software, non ne diventi proprietario... in Italia non so che valore legale abbia, ma comunque per molti contratti è così.
ho ma detto di diventarne proprietario??:eek: ho parlato solo di copie di backup, nient'altro...mica di rivenderle o prestarle in giro..
Io mi indigno davanti al valore dell'imposta sulla benzina, non sul fatto che di un bene assolutamente superfluo, commercializzato da un'azienda privata, venga imposto legalmente un particolare utilizzo, che chi acquista conosce da prima.
in primis, come già detto da darkless, siamo in un forum di videogiochi, quindi se non se ne parla qui di questa cosa non se ne parla mai...
in secundis, se tu ti indigni in un forum di motori dicendo "la benzina costa troppo è una vergogna" VIENI SEGNALATO SECONDO TE?? siamo al paradosso...:muro:
IlGranTrebeobia
18-03-2009, 12:52
Se uno è abituato a non comprare i giochi, non li compra neanche se li vendono a 5€, quindi protezione o meno non lo tocca.
Se uno compra, compra anche con protezione oppure lascia il gioco sugli scaffali.
Chi compra se il servizio è di suo gradimento, altrimenti ruba.... è fuori contesto, non vale nemmeno la pena di considerarlo, tanto è stupido (e comodo) ragionare in questa maniera.
Adesso il tuo ragionamento è più chiaro. :D
Forse non favorirà la pirateria in senso stretto ma sicuramente favorisce l'aumento di persone che usano crack e di gente con malumori.
edit - ah, adesso vedo:
Non favorisce la pirateria in senso stretto ma certo non la riduce minimamente. L'unico effetto è che non sono solo i pirati a rimediarsi crack vari ma anche chi il gioco l'ha preso originale.
Volendo guardare un certo effetto in senso lato esiste: c'è chi decide al prossimo turno di non comprarlo il gioco ma rimediarlo direttamente pirata per evitare rogne col drm.
E soprattutto che la finiscano con queste scuse campate per aria c'è chi id rm non li usa e fa otttime vendite lo stesso.
quoto :asd:
Non favorisce la pirateria in senso stretto ma certo non la riduce minimamente. L'unico effetto è che non sono solo i pirati a rimediarsi crack vari ma anche chi il gioco l'ha preso originale.
Volendo guardare un certo effetto in senso lato esiste: c'è chi decide al prossimo turno di non comprarlo il gioco ma rimediarlo direttamente pirata per evitare rogne col drm.
E soprattutto che la finiscano con queste scuse campate per aria c'è chi id rm non li usa e fa otttime vendite lo stesso.
Ma infatti l'unico DRM decente è quello di Steam (adesso non saltate fuori con la solita storia che parlo bene solo di Valve) che impedisce che il gioco finisca in rete prima della sua effettiva uscita, cosa che penalizza non poco le vendite:
"Non vedo l'ora che esca quel gioco, dai... dai... non sto più nella pelle... non vedo l'ora... azz, è già su torrent :-O ... il negoziante ha detto che arriva la prossima settimana... ma si dai, lo provo... solo il primo capitolo, dai... non resisto" :
CASO 1: "Bello, bello, finito in una notte... vado a disdire l'ordine dal negoziante, che ormai che senso ha comprarlo?"
CASO 2: "Che schifo... vado a disdire l'ordine dal negoziante, che non voglio certo spendere soldi in quella ciofeca"
Gli altri DRM servono solo a evitare il mercato dell'usato e a evitare che chiunque possa facilmente passare il gioco all'amico.
Quando compri un software hai diritot per legge a fartene una copia di backup
Ah sì? Non lo sapevo... che legge arebbe?
Se compri un software che necessita anche dell'hardware (Guitar Hero) o stampato su un disco ottico che non sei in grado di riprodurre come la mette la legge? In questo caso Steam (:asd:) permette di fare le copie di backup anche dei giochi Electronic Arts, senza dover usare nessun no-cd o nessun crack...
In un forum sui vg ci si indigna per queste cose, non certo per la benzina. Di quello semmai ne puoi discutere su auto & motori,a ssieme a molte altre cose ben peggiori.
In un forum di videogiochi si discute di videgiochi, non ci si indegna perché non si riesce a giocare a un gioco, perché non abbiamo i requisiti o non seguiamo le regole imposte dagli sviluppatori.
Sul "legittimo" c'è sempre da discutere. Non sarebbe nè la prima nè l'ultima volta che con regolare processo certe cose vengono dichiarate illegali e multate le major di turno.
Sono 60 anni che paghiamo il canone RAI e nonostante questo ci sorbiamo la pubblicità... e nessuna organizzazione dei consumatori dice nulla, capirai se adesso si mettono ad attaccare EA perché vende FIFA con le attivazioni.
Questa storia delle attivazioni, come per la musica su iTunes, non durerà molto... tutto sta nel capire che quella è un'azienda che offre un prodotto superfluo e/o di lusso in una determinata maniera, se non ti sta bene non lo compri, mica è obbligatorio giocare a Mass Effect, FIFA o Spore...
II ARROWS
18-03-2009, 13:01
E soprattutto che la finiscano con queste scuse campate per aria c'è chi id rm non li usa e fa otttime vendite lo stesso.E una settimana dopo si lamenta che tutti hanno piratato il gioco! :D
Fidati, sarà piccolo, probabilmente tu non farai parte di questo piccolo, ma un maggiore guadagno c'è perchè il pirata avrà sempre più problemi.
Il DRM non favorisce nulla, al massimo fornisce una nuova "scusa" ai pirati.
no? e uno che magari è costretto a dover formattare per dei problemi più volte...secondo te poi si ricompra il gioco?? robe da matti...:eek: Chiederà assistenza al produttore che sarà COSTRETTO a fornirti assistenza.
no? e uno che magari è costretto a dover formattare per dei problemi più volte...secondo te poi si ricompra il gioco?? robe da matti...:eek:
Cioè scusa... ma se il benzinaio ti fa il pieno di benzina e tu sai che regge per 500km, ti metti a farne 750 e quando la macchina si ferma ti incazzi col benzinaio? EA vende un gioco che è installabile massimo tre volte. Punto. Se la cosa è legale, ed è legale, tu ti attieni a quello, oppure non compri il gioco.
Comunque, se hai problemi con PC, usa Vista e passa tutto...
ho ma detto di diventarne proprietario??:eek: ho parlato solo di copie di backup, nient'altro...mica di rivenderle o prestarle in giro..
E che c'entrano le copie di backup con le attivazioni?
EA, poi mi sembra che se tu registri il gioco con suo programmino stupido stupido, ti permette di riscaricarlo e/o di giocarci senza usare il dvd (non ho provato, dato che Dead Space dopo che l'ho finito l'ho disinstallato e altri giochi EA non ne ho provati al di fuori di Steam).
in primis, come già detto da darkless, siamo in un forum di videogiochi, quindi se non se ne parla qui di questa cosa non se ne parla mai...
E ripeto che un conto è parlare, un'altro lamentarsi di cose di cui non ci si può lamentare...
in secundis, se tu ti indigni in un forum di motori dicendo "la benzina costa troppo è una vergogna" VIENI SEGNALATO SECONDO TE?? siamo al paradosso...:muro:
E che ti ho segnalato io? O ho detto che ti avrei segnalato...?
Io manco segnalo se qualcuno offende tutta la mia stirpe passata e futura, capirai...
II ARROWS
18-03-2009, 13:06
Gli altri DRM servono solo a evitare il mercato dell'usato e a evitare che chiunque possa facilmente passare il gioco all'amico.Ah, perchè Steam invece? :rolleyes:
Steam principalmente vieta l'usato, è praticamente scritto a caratteri cubitali.
Se tutti gli altri possono andare sulla pirateria, Steam con la sua storia degli scontrini puoi craccare il gioco ma non hai molte possibilità di rivenderlo. :rolleyes:
Perchè tu che lo acquisti ti ritrovi senza possibilità di attivarlo. :rolleyes:
Sono 60 anni che paghiamo il canone RAI e nonostante questo ci sorbiamo la pubblicità... e nessuna organizzazione dei consumatori dice nulla, capirai se adesso si mettono ad attaccare EA perché vende FIFA con le attivazioni.
anche se è OT vorrei sfatare questo mito: la tassa che paghiamo, volgarmente detta canone rai, si paga NON per vedere la rai, ma è una tassa sul possesso di televisioni e apparecchi simili: se uno non paga il canone rai non può avere in casa televisioni, lettori dvd, e anche pc!!
poi sul fatto che la RAI faccia schifo e sembra più una tv commerciale che una di stato non ci piove;) però non c'entra nulla con la tassa che paghiamo, per questo le associazioni consumatori non possono fare nulla
Ah, perchè Steam invece? :rolleyes:
Steam principalmente vieta l'usato, è praticamente scritto a caratteri cubitali.
Se tutti gli altri possono andare sulla pirateria, Steam con la sua storia degli scontrini puoi craccare il gioco ma non hai molte possibilità di rivenderlo. :rolleyes:
Perchè tu che lo acquisti ti ritrovi senza possibilità di attivarlo. :rolleyes:
"Gli altri DRM servono solo a evitare il mercato dell'usato e a evitare che chiunque possa facilmente passare il gioco all'amico"
Steam, oltre a questo, protegge pure prima dell'uscita effettiva del gioco...
EDIT: Io i giochi non li rivendo e li compro molto raramente usati, quindi questa storia del danneggiare il mercato dell'usato mi tocca ben poco, ma capisco che ad altri possa dare molto più fastidio.
anche se è OT vorrei sfatare questo mito: la tassa che paghiamo, volgarmente detta canone rai, si paga NON per vedere la rai, ma è una tassa sul possesso di televisioni e apparecchi simili: se uno non paga il canone rai non può avere in casa televisioni, lettori dvd, e anche pc!!
poi sul fatto che la RAI faccia schifo e sembra più una tv commerciale che una di stato non ci piove;) però non c'entra nulla con la tassa che paghiamo, per questo le associazioni consumatori non possono fare nulla
Sì... ora è una tassa sulla proprietà, tutte tasse per me sbagliate per principio, ma è nata giustamente come tassa per mantenere la RAI. Come il bollo auto è nato giustamente come tassa per mantenere le strade, che adesso sono abbondantemente mantenute da una misera parte dell'imposta sulla benzina... e il bollo è diventata un'altra inutile tassa sulla proprietà.
Fine OT
Cioè scusa... ma se il benzinaio ti fa il pieno di benzina e tu sai che regge per 500km, ti metti a farne 750 e quando la macchina si ferma ti incazzi col benzinaio? EA vende un gioco che è installabile massimo tre volte. Punto. Se la cosa è legale, ed è legale, tu ti attieni a quello, oppure non compri il gioco.
beh, visto che spesso neanche lo dicono di questo limite è una truffa bella e buona.
visto che ti piace il parallelismo è come se tu comprassi 50 euro di benzina, paghi, ma non sai quanti litri ti ha messo il benzinaio...anche 3 può essere...io la chiamo truffa.
E che c'entrano le copie di backup con le attivazioni?
perchè stavo parlando della starforce, che non consente copie di backup...altra truffa.
EA, poi mi sembra che se tu registri il gioco con suo programmino stupido stupido, ti permette di riscaricarlo e/o di giocarci senza usare il dvd
questo per tutelare anche chi non ha alice 8mega giusto? xD
E ripeto che un conto è parlare, un'altro lamentarsi di cose di cui non ci si può lamentare...
per fortuna nella storia in molti non l'hanno pensata così...dico solo questo
E che ti ho segnalato io? O ho detto che ti avrei segnalato...?
Io manco segnalo se qualcuno offende tutta la mia stirpe passata e futura, capirai...
scusa non era rivolto a te, parlavo in generale
Luiprando
18-03-2009, 13:16
dico solo che "spero" che capiti a tutti gli scettici quello che ho passato io con Mass Effect dopo aver speso 50euro e soprattutto averlo acquistato con una grande voglia di giocarci e essermi ritrovato impossibilitato a giocarci dopo 2 formattazioni obbligate all'acquisto di scheda video e scheda madre...
senza contare le innumerevoli telefonate senza risposta e altrettante email finite nell'oblio...
provate voi a subire un trattamento del genere e dopo vediamo cosa votereste.
Aviatore_Gilles
18-03-2009, 13:23
dico solo che "spero" che capiti a tutti gli scettici quello che ho passato io con Mass Effect dopo aver speso 50euro e soprattutto averlo acquistato con una grande voglia di giocarci e essermi ritrovato impossibilitato a giocarci dopo 2 formattazioni obbligate all'acquisto di scheda video e scheda madre...
senza contare le innumerevoli telefonate senza risposta e altrettante email finite nell'oblio...
provate voi a subire un trattamento del genere e dopo vediamo cosa votereste.
Il problema non è tanto il numero di installazioni, quanto EA.
Rfactor aveva lo stesso limite, ma con una email risolvevi tutto, presentando la prova di acquisto.
EA invece è una multinazionale che se ne sbatte altamene le balle del consumatore, cercando di massimizzare quanto possibile le entrate.
Se fatto con criterio il limite di installazioni può non essere poi così fastidioso, però c'è chi lo fa solo per inculare ed è così che non mi piace.
dico solo che "spero" che capiti a tutti gli scettici quello che ho passato io con Mass Effect dopo aver speso 50euro e soprattutto averlo acquistato con una grande voglia di giocarci e essermi ritrovato impossibilitato a giocarci dopo 2 formattazioni obbligate all'acquisto di scheda video e scheda madre...
senza contare le innumerevoli telefonate senza risposta e altrettante email finite nell'oblio...
provate voi a subire un trattamento del genere e dopo vediamo cosa votereste.
Ma io mica sono scettico... io di Mass Effect ho comprato la collector's edition per Xbox360 al day one e poi, dopo oltre 100 ore di gioco, me lo sono pure ripreso da play.com su PC (e se sapevo che arriva su Steam lo prendevo lì) per vedere le novità. Installato, sapendo che mi perdevo un'attivazione, provato e poi praticamente l'ho disinstallato (anche perché ho dovuto formattare per provare Windows 7).
Io consiglio di installare due sistemi operativi, magari su due hard disk diversi, e quello da gioco tenerlo super pulito (con Vista 64 possibilmente, parlo per esperienza personale...), in modo che a meno di problemi hardware sull'hard disk, difficilmente si formatta... per me chi è appassionato di videogiochi su PC deve tenere in considerazione queste cose e spendere qualche soldino in più per pararsi in questi casi.
Poi se il servizio è pessimo, visto che telefonate e email non vengono considerate, fai benissimo ai incazzarti e magari anche a denunciare... per il fatto che dopo tre attivazioni non puoi più giocarci no, per lo meno per come la penso io.
blade9722
18-03-2009, 13:31
I server che gestiscono la securom possono registrare anche info riguardanti l'ID hardware del proprio PC, l'indirizzo IP, e il seriale del gioco (poi se passano anche altre info nessuno può saperlo, dato che la connessione è protetta con openSSL).
Cosa possa fare in generale un server non mi è dato di saperlo. Che non memorizzino la configurazione hardware, per cui ogni riformattazione sullo stesso PC conta come una nuova attivazione è confermato anche per esperienza diretta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1948514
Luiprando
18-03-2009, 13:31
Il problema non è tanto il numero di installazioni, quanto EA.
Rfactor aveva lo stesso limite, ma con una email risolvevi tutto, presentando la prova di acquisto.
EA invece è una multinazionale che se ne sbatte altamene le balle del consumatore, cercando di massimizzare quanto possibile le entrate.
Se fatto con criterio il limite di installazioni può non essere poi così fastidioso, però c'è chi lo fa solo per inculare ed è così che non mi piace.
giustissimo, tanto è vero che nel manuale di Mass Effect c'era un call canter da chiamare in caso di problemi... credimi avrò telefonato 100 volte e ho fatto anche chiamare dal negozio dove avevo acquistato il gioco e ti dico che non mi hanno mai risposto, squillava ad oltranza senza mai nemmeno un'introduzione ne nulla, assurdo...
di mail ne avrò inviate una 50ina prima calmo poi minacciando... mai una risposta!! alla fine ora ci rido sopra ma mai più acquisterò giochi EA!!
beh, visto che spesso neanche lo dicono di questo limite è una truffa bella e buona.
E sono d'accordo... infatti se nella scatola non è specificato, puoi incazzarti.
visto che ti piace il parallelismo è come se tu comprassi 50 euro di benzina, paghi, ma non sai quanti litri ti ha messo il benzinaio...anche 3 può essere...io la chiamo truffa.
E' una truffa infatti, ma questo paragone sarebbe azzeccato se sulla scatola ci fosse scritto "il gioco lo puoi installare quante volte vuoi" e poi invece ci sono le tre attivazioni.
perchè stavo parlando della starforce, che non consente copie di backup...altra truffa.
Non so se non permettere le copie di backup sia effettivamente una truffa, ma non se è così... è una truffa.
questo per tutelare anche chi non ha alice 8mega giusto? xD
Non è un servizio pubblico, non è che bisogna tutelare la gente... il gioco viene venduto con determinati prerequisti... se hai una scheda video integrata
non ci puoi giocare, così come se hai una scheda 3D che non supporta Shader Model 3, così come se non ha Windows XP/Vista, così come se non ha una connessione a internet veloce.
Tu compri solo quello a cui sei in grado di giocare...
per fortuna nella storia in molti non l'hanno pensata così...dico solo questo
Non mettiamo in mezzo le conquiste sociali necessarie in una civilità moderna, con la possibilità o meno di usufruire di un videogioco...
giustissimo, tanto è vero che nel manuale di Mass Effect c'era un call canter da chiamare in caso di problemi... credimi avrò telefonato 100 volte e ho fatto anche chiamare dal negozio dove avevo acquistato il gioco e ti dico che non mi hanno mai risposto, squillava ad oltranza senza mai nemmeno un'introduzione ne nulla, assurdo...
di mail ne avrò inviate una 50ina prima calmo poi minacciando... mai una risposta!! alla fine ora ci rido sopra ma mai più acquisterò giochi EA!!
so che è uno sbattimento e non lo farai mai, per soli 50 euro poi: ma secondo me dovresti denunciarla
è l'unico potere che ha il consumatore per dire la sua: se in molti hanno subito la stessa tua sorte e si muovono per vie legali, è l'unico modo per cui è possibile far cessare queste schifezze, su cui case come EA marciano
invece, purtroppo, siccome alla fine per tutti 50 euro non giustificano la denuncia, ste porcate fioriranno sempre di più
Aviatore_Gilles
18-03-2009, 13:42
giustissimo, tanto è vero che nel manuale di Mass Effect c'era un call canter da chiamare in caso di problemi... credimi avrò telefonato 100 volte e ho fatto anche chiamare dal negozio dove avevo acquistato il gioco e ti dico che non mi hanno mai risposto, squillava ad oltranza senza mai nemmeno un'introduzione ne nulla, assurdo...
di mail ne avrò inviate una 50ina prima calmo poi minacciando... mai una risposta!! alla fine ora ci rido sopra ma mai più acquisterò giochi EA!!
Ecco è questo che non va, non il sistema in se.
Con multinazionali come EA c'è poco da fare, parola d'ordine è soldi, il resto conta poco.
Luiprando
18-03-2009, 13:44
Ma io mica sono scettico... io di Mass Effect ho comprato la collector's edition per Xbox360 al day one e poi, dopo oltre 100 ore di gioco, me lo sono pure ripreso da play.com su PC (e se sapevo che arriva su Steam lo prendevo lì) per vedere le novità. Installato, sapendo che mi perdevo un'attivazione, provato e poi praticamente l'ho disinstallato (anche perché ho dovuto formattare per provare Windows 7).
Io consiglio di installare due sistemi operativi, magari su due hard disk diversi, e quello da gioco tenerlo super pulito (con Vista 64 possibilmente, parlo per esperienza personale...), in modo che a meno di problemi hardware sull'hard disk, difficilmente si formatta... per me chi è appassionato di videogiochi su PC deve tenere in considerazione queste cose e spendere qualche soldino in più per pararsi in questi casi.
Poi se il servizio è pessimo, visto che telefonate e email non vengono considerate, fai benissimo ai incazzarti e magari anche a denunciare... per il fatto che dopo tre attivazioni non puoi più giocarci no, per lo meno per come la penso io.
guarda, io sapevo del limite di attivazioni ma credvo che potessi formattare fino a tre volte prima di esaurire le attivazioni... quando ahimè ho capito di aver sbagliato i calcoli non sono andato in panico, ho pensato vabbè sicuramente avrò modo di dimostrare l'acquisto e di conseguenza mi daranno un'altra attivazione... mai mi sarei aspettato di essere trattato in questo modo e di sentirmi completamente indifeso difronte a questa ingiustizia.
a me come consumatore non interessa come loro (EA) devono difendersi dai pirati o dall'usato, io devo essere tutelato e "premiato" per aver acquistato un loro prodotto e non sentirmi defraudato.
blade9722
18-03-2009, 13:51
Dipende da quello che c'è scritto sul contratto, solitamente tu hai l'autorizzazione ad usare il software, non ne diventi proprietario... in Italia non so che valore legale abbia, ma comunque per molti contratti è così.
Mah, questa frase è già stata oggetto di obiezioni sulla validità giuridica nel caso del circuito retail.
La frase viene accompagnata da una serie di vincoli (tipicamente, il divieto di rivendere il gioco, o di "prestarlo") che non hanno nulla a che vedere con il diritto d'autore garantito per legge, ma che rientrano nelle disposizioni contrattuali. Non sempre è prevista la possibilità di introdurre vincoli contrattuali nel caso di acquisto anonimo, proprio perchè non si può risalire alla persona che li ha implicitamente accettati con l'operazione.
Questa frase cerca di aggirare l'ostacolo cercando di appoggiarsi in maniera generica alla proprietà intellettuale, ma applicando la stessa logica si potrebbero imporre vincoli nell'utilizzo per qualsiasi prodotto.
A scanso di equivoci: non è sotto accusa la dicitura nel caso di acquisto nominativo mediante carta di credito, che viene equiparato alla sottoscrizione di un contratto. E' l'acquisto anonimo in un qualsiasi negozio ad essere oggetto di obiezione.
Necroticism
18-03-2009, 13:58
so che è uno sbattimento e non lo farai mai, per soli 50 euro poi: ma secondo me dovresti denunciarla
è l'unico potere che ha il consumatore per dire la sua: se in molti hanno subito la stessa tua sorte e si muovono per vie legali, è l'unico modo per cui è possibile far cessare queste schifezze, su cui case come EA marciano
invece, purtroppo, siccome alla fine per tutti 50 euro non giustificano la denuncia, ste porcate fioriranno sempre di più
Se fossero possibili le class action varrebbe la pena di iniziarne una, negli USA c'è una causa attualmente in corso per il DRM di Spore, purtroppo in Italia ancora non è possibile (e continuano a rimandare la legge :rolleyes: ). Io non ho nulla in contrario ad attivazioni online, registrazioni e roba del genere, ma se un gioco ha le installazioni limitate molto semplicemente non lo compro.
Luiprando
18-03-2009, 14:03
so che è uno sbattimento e non lo farai mai, per soli 50 euro poi: ma secondo me dovresti denunciarla
è l'unico potere che ha il consumatore per dire la sua: se in molti hanno subito la stessa tua sorte e si muovono per vie legali, è l'unico modo per cui è possibile far cessare queste schifezze, su cui case come EA marciano
invece, purtroppo, siccome alla fine per tutti 50 euro non giustificano la denuncia, ste porcate fioriranno sempre di più
più che uno sbattimento non saprei proprio in che modo muovermi, nè tanto meno ho il tempo di pensare troppo al modo di agire... la vita insegna che prima o poi tutti lo prendono in quel posto :ciapet:, l'importante per me è non ricaderci ed essere più attento...
blade9722
18-03-2009, 14:14
Non so se non permettere le copie di backup sia effettivamente una truffa, ma non se è così... è una truffa.
In Italia la copia di backup è un diritto, ed è anche vietato aggirare i sistemi antcopia. Da questo punto di vista, per tutti i giochi Retail con protezioni basate sul DVD-check potresti chiedere che ti spediscano a loro spese la copia di sicurezza o una patch che ti permette di avviare il gioco con una copia di backup. In caso di risposta contraria, o nessuna risposta, ci sarebbero le basi per una causa civile. Non so come sia interpretabile il caso dell'utente che utilizza il no-DVD crack di un gioco regolarmente acquistato per sfruttare la copia di backup, in quanto ci sono violazioni da entrambe le parti.
Mah, questa frase è già stata oggetto di obiezioni sulla validità giuridica nel caso del circuito retail.
La frase viene accompagnata da una serie di vincoli (tipicamente, il divieto di rivendere il gioco, o di "prestarlo") che non hanno nulla a che vedere con il diritto d'autore garantito per legge, ma che rientrano nelle disposizioni contrattuali. Non sempre è prevista la possibilità di introdurre vincoli contrattuali nel caso di acquisto anonimo, proprio perchè non si può risalire alla persona che li ha implicitamente accettati con l'operazione.
Questa frase cerca di aggirare l'ostacolo cercando di appoggiarsi in maniera generica alla proprietà intellettuale, ma applicando la stessa logica si potrebbero imporre vincoli nell'utilizzo per qualsiasi prodotto.
A scanso di equivoci: non è sotto accusa la dicitura nel caso di acquisto nominativo mediante carta di credito, che viene equiparato alla sottoscrizione di un contratto. E' l'acquisto anonimo in un qualsiasi negozio ad essere oggetto di obiezione.
Sì, infatti io cito il contratto perché magari poi loro si attaccano a quello e tu più di quel che fece Don Chisciotte puoi fare poco... non so a livello legale, soprattutto in Italia, che validità abbia.
Però credo che se tu compri un gioco in scatola, quindi sei impossibilitato a leggere il contratto, e sulla scatola non c'è scritto delle attivazioni, potresti in teoria farti ridare i soldi...
Il mio discorso partiva comunque dal presupposto che sulla scatola fosse specificata ogni cosa, quindi se lo compri sono cavoli tuoi (sì, anche se il gioco richiede il suicidio dell'utente, basta sia specificato sulla scatola :asd:)
In Italia la copia di backup è un diritto, ed è anche vietato aggirare i sistemi antcopia. Da questo punto di vista, per tutti i giochi Retail con protezioni basate sul DVD-check potresti chiedere che ti spediscano a loro spese la copia di sicurezza o una patch che ti permette di avviare il gioco con una copia di backup. In caso di risposta contraria, o nessuna risposta, ci sarebbero le basi per una causa civile. Non so come sia interpretabile il caso dell'utente che utilizza il no-DVD crack di un gioco regolarmente acquistato per sfruttare la copia di backup, in quanto ci sono violazioni da entrambe le parti.
Appunto... siamo in Italia.
Se la copia di backup è un diritto e installare il no-cd è un reato, praticamente tutto il mercato retail è illegale :asd:
E non solo dei giochi, non riesco manco registrarmi su videocassetta un dvd... ad esempio.
Aviatore_Gilles
18-03-2009, 15:22
E se installassi tutti i giochi e poi mi facessi un bel ghost del sistema? :D
Darkless
18-03-2009, 16:51
Sì... ora è una tassa sulla proprietà, tutte tasse per me sbagliate per principio, ma è nata giustamente come tassa per mantenere la RAI. Come il bollo auto è nato giustamente come tassa per mantenere le strade, che adesso sono abbondantemente mantenute da una misera parte dell'imposta sulla benzina... e il bollo è diventata un'altra inutile tassa sulla proprietà.
Fine OT
Sei male informato. Come ti hanno detto il canone è proprio una tassa sul possesso indipendentemente che tu la rai la guardi o meno.
Nota bene che non c'è alcun riferimento esplicito agli apparecchi televisivi (ai tempi del decreto era dato per scontato ma oggi ovviamente non lo è più e nessuno ha mai messo mano alla legge) ma si parla semplicemente di apparecchiature in grado di ricevere segnali radiotelevisivi, tant'è che recentemente è stata fatta la proposta di estenderlo anche a PC, telefonini e quant'altro.
L’obbligo di pagamento del canone di abbonamento RAI-TV è previsto dall’art. 1 del R.D.L. n. 246/38: in base al quale, tale obbligo sorge a seguito “della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo”. Trattasi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il cui canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. Pertanto, anche la mera destinazione dell’apparecchio televisivo a un uso diverso (per esempio: visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non escludendo la ricezione delle trasmissioni televisive, conferma l’obbligo al versamento del canone.
Sei male informato anche sulla questione delle copie di backup.
E' un diritto del consumatore previsto dalla legge la possibilità per l'acquirente di farsi una copia di backup del prodotto. Il problema insorge quando le protezioni dei supporti impediscono la copia e costringono ad usare mezzi che legali non lo sono per realizzare il backup. E' il problema del cane che si morde la coda,ci sono dibattiti e battaglie legali in proposito che si protraggono da anni e la situazione cambia anche da stato a stato.
Sta di fatto che tuttora nella legge per la tutela del diritto d'autore è cmq confermato il diritto del consumatore a farsi una copia di backup.
Darkless
18-03-2009, 16:53
E se installassi tutti i giochi e poi mi facessi un bel ghost del sistema? :D
Il gioco si connette alla rete all'avvio per verificare l'attivazione, non è una questione legata alla macchina locale.
Aviatore_Gilles
18-03-2009, 16:59
Il gioco si connette alla rete all'avvio per verificare l'attivazione, non è una questione legata alla macchina locale.
Ma io non reinstallerei il sistema operativo e quindi il gioco, ma ripristinerei la situazione iniziale cluster per cluster, quindi mantenendo i file originali.
Darkless
18-03-2009, 17:00
Ma infatti l'unico DRM decente è quello di Steam (adesso non saltate fuori con la solita storia che parlo bene solo di Valve) che impedisce che il gioco finisca in rete prima della sua effettiva uscita, cosa che penalizza non poco le vendite:
Steam non lo voglio nemmeno sentire nominare, ci ho avuto a che fare una volta in vita mia e m'è bastato. Che esplodessero i server va.
"Non vedo l'ora che esca quel gioco, dai... dai... non sto più nella pelle... non vedo l'ora... azz, è già su torrent :-O ... il negoziante ha detto che arriva la prossima settimana... ma si dai, lo provo... solo il primo capitolo, dai... non resisto" :
CASO 1: "Bello, bello, finito in una notte... vado a disdire l'ordine dal negoziante, che ormai che senso ha comprarlo?"
CASO 2: "Che schifo... vado a disdire l'ordine dal negoziante, che non voglio certo spendere soldi in quella ciofeca"
Aria fritta, nonche superficiale e semplicistica, il discoros è molto più articolato.
Gli altri DRM servono solo a evitare il mercato dell'usato e a evitare che chiunque possa facilmente passare il gioco all'amico.
altro discorso di abusi delle major
In un forum di videogiochi si discute di videgiochi, non ci si indegna perché non si riesce a giocare a un gioco, perché non abbiamo i requisiti o non seguiamo le regole imposte dagli sviluppatori.
In un forum sui videogiochi si aprla di tutto quello che è relativo ad essi, drm compresi, e se sono invasivi ed osceni si, ci si sdegna pure.
Sono 60 anni che paghiamo il canone RAI e nonostante questo ci sorbiamo la pubblicità... e nessuna organizzazione dei consumatori dice nulla, capirai se adesso si mettono ad attaccare EA perché vende FIFA con le attivazioni.
Questo perchè in Italia, a differenza di altri stati, le associazioni dei consumatori fan ridere i polli e non contano nulla.
Questa storia delle attivazioni, come per la musica su iTunes, non durerà molto... tutto sta nel capire che quella è un'azienda che offre un prodotto superfluo e/o di lusso in una determinata maniera, se non ti sta bene non lo compri, mica è obbligatorio giocare a Mass Effect, FIFA o Spore...
Se continuano le proteste e le class action (in apesi dove le associazioni dei consumatori si fan sentire pesantemente, come engli USA) non durerà a lungo di sicuro, o per lo meno si ridurrà sempre più il numero di chi le utilizza, come è successo per la famigerata starforce.
Darkless
18-03-2009, 17:04
Ma io non reinstallerei il sistema operativo e quindi il gioco, ma ripristinerei la situazione iniziale cluster per cluster, quindi mantenendo i file originali.
Non cambia nulla. Se non sei online il gioco non parte perchè non riesce a raggiungere il server che gli conferma di essere attivato e di poter partire.
Se la verifica non venisse rifatta a tutti gli avvii tu potresti benissimo passare il gioco su un altro pc aggirando il limite imposto.
Darkless
18-03-2009, 17:07
E una settimana dopo si lamenta che tutti hanno piratato il gioco! :D
Fidati, sarà piccolo, probabilmente tu non farai parte di questo piccolo, ma un maggiore guadagno c'è perchè il pirata avrà sempre più problemi.
I problemi del pirata sono "a tempo" prima o poi il crack funzionante esce e chi il gioco lo prenderebbe pirata non si fiond ain negozio coi 50 euro in mano solo per averlo prima.
I problemi all'acquirente dell'originale invece restano per sempre, a meno che anche loro alla fine non vadano a pigliarsi un crack.
Il DRM non favorisce nulla, al massimo fornisce una nuova "scusa" ai pirati.
Chiederà assistenza al produttore che sarà COSTRETTO a fornirti assistenza.
il drm disincentiva l'acquisto dell'originale, con tutte el conseguenze del caso.
Aviatore_Gilles
18-03-2009, 17:08
Non cambia nulla. Se non sei online il gioco non parte perchè non riesce a raggiungere il server che gli conferma di essere attivato e di poter partire.
Se la verifica non venisse rifatta a tutti gli avvii tu potresti benissimo passare il gioco su un altro pc aggirando il limite imposto.
Ho capito, però fare fare un ghost o reinstallare sono due cose distinte.
Con la prima non mi cambia nulla, con la seconda mi brucio una nuova installazione ;)
Darkless... non mi interessa che mi passi il testo delle leggi. Il canone è nato come tassa sugli apparecchi radio-televisivi, quando esisteva solo la RAI, per poterla mantenere... poi è stato adattato in maniera che anche chi vive in un bunker schermato lo debba pagare, sempre per mantenere la RAI che deve competere con Mediaset e non ci sta dietro.
Resta il fatto che il canone è nato per mantenere il servizio radio/televisivo pubblico ed è diventato una tassa sulla proprietà. Il bollo dell'auto per mantenere le strade ed è diventato una tassa sulla proprietà. La spazzatura per mantenere chi te la viene a prendere e la porta all'inceneritore ed è diventata una tassa sulla dimensione della casa, indipendentemente se dentro ci stanno più o meno persone. Siamo in Italia...
Poi io ho detto che, se le protezioni sono illegali perché ti impediscono di farti la tua copia di backup e tu non puoi farti la copia di backup perché crackando la protezione commetti reati, comunque vada sei fuori regola tu o è fuori regola chi ti vende il gioco. Sono i tanti paradossi del vivere in una società moderna e democratica...
Steam non lo voglio nemmeno sentire nominare, ci ho avuto a che fare una volta in vita mia e m'è bastato. Che esplodessero i server va.
Ma anche no... tiè... :asd:
Aria fritta, nonche superficiale e semplicistica, il discoros è molto più articolato.
E articolalo allora il discorso, anche se alla fine si andrà a finire che tu sai tutto e chi lavora nel settore è un incompetente :asd:
altro discorso di abusi delle major
Oddio, oddio, moriremo tutti...
In un forum sui videogiochi si aprla di tutto quello che è relativo ad essi, drm compresi, e se sono invasivi ed osceni si, ci si sdegna pure.
Non esistono drm osceni o invasivi, dipende dalla persona. Per me è meglio attendere che una connessione a internet mi attivi il gioco, che dover inserire un codice alfanumerico di 725 caratteri... giusto ieri ho reinstallato NWN2 + espansioni e ho dovuto inserire tre codici... c'ho messo più tempo a fare questo che a installare il tutto :asd:
blade9722
18-03-2009, 18:50
Il gioco si connette alla rete all'avvio per verificare l'attivazione, non è una questione legata alla macchina locale.
No, una volta che è attivato, la chiave di registrazione è scritta nel registro di sistema, ed è conforme all'hardware e al seriale. Finchè non cambi l'hardware, ripristinare un ghost con il gioco attivato di permette di formattare senza scalare le attivazioni. C'è un utente in questo forum che adotta questa strategia regolarmente.
blade9722
18-03-2009, 18:51
Non esistono drm osceni o invasivi, dipende dalla persona. Per me è meglio attendere che una connessione a internet mi attivi il gioco, che dover inserire un codice alfanumerico di 725 caratteri... giusto ieri ho reinstallato NWN2 + espansioni e ho dovuto inserire tre codici... c'ho messo più tempo a fare questo che a installare il tutto :asd:
Però inserire un codice alfanumerico potrebbe essere meglio di litigare con un call center....
A proposito, non hai ancora finito NWN2?
Darkless
18-03-2009, 19:27
No, una volta che è attivato, la chiave di registrazione è scritta nel registro di sistema, ed è conforme all'hardware e al seriale. Finchè non cambi l'hardware, ripristinare un ghost con il gioco attivato di permette di formattare senza scalare le attivazioni. C'è un utente in questo forum che adotta questa strategia regolarmente.
A questo punto fa prima a salvarsi direttamente la chiave di registro anzichè ghostare tutto.
Darkless
18-03-2009, 19:28
Non esistono drm osceni o invasivi, dipende dalla persona. Per me è meglio attendere che una connessione a internet mi attivi il gioco, che dover inserire un codice alfanumerico di 725 caratteri... giusto ieri ho reinstallato NWN2 + espansioni e ho dovuto inserire tre codici... c'ho messo più tempo a fare questo che a installare il tutto :asd:
qualsiasi drm che limita anche solo minimamente la mia possibilità di giocare indipendentemente da terzi è osceno e invasivo.
Per quanto mi riguarda arrivati a questo punto da acquirente di sw originale sono il primo a benedire la pirateria, almeno grazie ad essa girano i crack che stan diventando più necessari delle patch stesse per i giochi.
Però inserire un codice alfanumerico potrebbe essere meglio di litigare con un call center....
Sì, quello è chiaro... è che io sono pigro di natura :D
A proposito, non hai ancora finito NWN2?
No, tempo fa formattai tutto per provare Windows 7 e poi mi sono dedicato ad altro ieri l'ho reinstallato perché avevo voglia di riprenderlo e di fare un rpg classico, ma sai cos'ho scoperto? Che è l'unico gioco di cui non ritrovo i salvataggi :asd:
Da qualche parte sono, ma intanto sto provarndo qualche mod più "rpg", che ce ne sono di interessanti in giro...
EDIT: Trovati :D
Li avevo dentro una cartella backup e non nella solita Save Games... ah la memoria :asd:
qualsiasi drm che limita anche solo minimamente la mia possibilità di giocare indipendentemente da terzi è osceno e invasivo.
Per quanto mi riguarda arrivati a questo punto da acquirente di sw originale sono il primo a benedire la pirateria, almeno grazie ad essa girano i crack che stan diventando più necessari delle patch stesse per i giochi.
Sono d'accordo, anche se il discorso "iniziale" che facevo era diverso... se il gioco lo vendono così e lo si sa prima, è inutile lamentarsi dopo.
Comunque io non ho mai dovuto usare crack o no-cd vari per giocare a un gioco regolarmente acquistato... e per ora mai avuto problemi con le attivaizoni, ma avendo preso molti giochi anche su console, forse mi salvo per questo....
blade9722
18-03-2009, 23:12
A questo punto fa prima a salvarsi direttamente la chiave di registro anzichè ghostare tutto.
A sapere qual è, si.....quella della chiave del registro era solo un'ipotesi, non so dove scrivano i dati di attivazione.
Darkless
19-03-2009, 07:07
A sapere qual è, si.....quella della chiave del registro era solo un'ipotesi, non so dove scrivano i dati di attivazione.
Per verificare i registri fai alla svelta. Esporti il registro di sistema, installi il gioco, lo attivi e poi lo riesporti. Dopodichè usi un programmino tipo HxD per confrontare i 2 files e trovare le differenze. Se c'è qualcosa nel registro così la trovi.
Se poi infila anche qualche files in giro per qualche cartella di sistema (tipo il famoso wpa di xp) la cosa va un po' più per le lunghe ma anche inq uel caso non è nulla di impossibile. Basta creare un listato coi contenuti di windows e confrontare quelli.
II ARROWS
19-03-2009, 08:03
I problemi all'acquirente dell'originale invece restano per sempre, a meno che anche loro alla fine non vadano a pigliarsi un crack.Questa leggenda che il gioco craccato vada meglio finirà mai?
Peccato che la storia dimostri il contrario, con bug strani solo a chi il gioco ce l'ha craccato che appena arriva nel forum a dire "aiuto non riesco a fare questo" viene beccato in un attimo... :rolleyes:
il drm disincentiva l'acquisto dell'originale, con tutte el conseguenze del caso.Quella è solo una scusa che usano i pirati, come te? Se non ti piace il sistema che usano NON LO COMPRI.
E articolalo allora il discorso, anche se alla fine si andrà a finire che tu sai tutto e chi lavora nel settore è un incompetente :asd:Vuoi forse negarlo? Spendono un sacco di soldi per aumentare la pirateria. Se non sono incompetenti loro... :asd:
Il DRM non fa parte del prodotto, è un "valore" aggiunto.
II ARROWS
19-03-2009, 08:26
Il DRM non fa parte del prodotto, è un "valore" aggiunto.Come fai a dirlo?
Io produttore ti vendo questo prodotto, il DRM è dentro al prodotto... :rolleyes:
Erian Algard
19-03-2009, 08:48
Non ho votato nulla perchè i giochi li compro senza farmi troppe seghe mentali. Tanto vanno installati al massimo su 2 pc, ovvero quelli di casa, e manco sempre su entrambi, quindi non ho problemi e mai li ho avuti.
Per verificare i registri fai alla svelta. Esporti il registro di sistema, installi il gioco, lo attivi e poi lo riesporti. Dopodichè usi un programmino tipo HxD per confrontare i 2 files e trovare le differenze. Se c'è qualcosa nel registro così la trovi.
Se poi infila anche qualche files in giro per qualche cartella di sistema (tipo il famoso wpa di xp) la cosa va un po' più per le lunghe ma anche inq uel caso non è nulla di impossibile. Basta creare un listato coi contenuti di windows e confrontare quelli.
Minchia che giro... piuttosto ricompro il gioco :asd:
Non ho votato nulla perchè i giochi li compro senza farmi troppe seghe mentali. Tanto vanno installati al massimo su 2 pc, ovvero quelli di casa, e manco sempre su entrambi, quindi non ho problemi e mai li ho avuti.
:winner: Miglior post del thread finora :D
blade9722
19-03-2009, 09:11
Non ho votato nulla perchè i giochi li compro senza farmi troppe seghe mentali. Tanto vanno installati al massimo su 2 pc, ovvero quelli di casa, e manco sempre su entrambi, quindi non ho problemi e mai li ho avuti.
:winner: Miglior post del thread finora :D
Gaxel, questo tuo post mi sembra una vero e proprio dietro-front. Non sei forse tu quello che sostiene sempre che bisogna informarsi accuratamente prima di procedere all'acquisto, e non ci si puo' lamentare a posteriori?
Erian, sei consapevole del fatto che, cambiando hardware oppure reinstallando il S.O, se non e' presente il revoke tool ad un certo punto dovrai telefonare al servizio clienti?
II ARROWS
19-03-2009, 09:13
Gaxel, questo tuo post mi sembra una vero e proprio dietro-front. Non sei forse tu quello che sostiene sempre che bisogna informarsi accuratamente prima di procedere all'acquisto, e non ci si puo' lamentare a posteriori?Forse che non hai capito che ne a lui ne a me frega qualcosa delle varie cose.
Erian Algard
19-03-2009, 09:31
Erian, sei consapevole del fatto che, cambiando hardware oppure reinstallando il S.O, se non e' presente il revoke tool ad un certo punto dovrai telefonare al servizio clienti?
Si.
blade9722
19-03-2009, 09:34
Forse che non hai capito che ne a lui ne a me frega qualcosa delle varie cose.
Forse hai completamente frainteso il senso dell'obiezione.
Gaxel, questo tuo post mi sembra una vero e proprio dietro-front. Non sei forse tu quello che sostiene sempre che bisogna informarsi accuratamente prima di procedere all'acquisto, e non ci si puo' lamentare a posteriori?
Io consiglio di informarsi accuratamente, per evitare di riempire i thread dei forum con lamentele inutili.
Il senso di quel post era "giocate di più e lamentatevi di meno"...
Per quello che mi riguarda, che il gioco abbia una protezione o meno, 3 attivazioni o illimitate, necessiti di connessione a internet o meno, mi tocca relativamente. Se riesco a giocarci bene, altrimenti cerco su google eventuali soluzioni, in caso contrario lo metto da parte in attesa di qualche patch e/o di cambiare PC se non gira proprio (vedi GTA IV)... e gioco ad altro.
Senza andare a riempire i thread di posto del tipo "Rockstar è una merda, perché ha fatto un gioco che gira su quegli scatoloni inutile che sono le console e non gira sul mio super pc da 1500€"
E' il mercato, non ci si può fare niente...
blade9722
19-03-2009, 09:42
Io consiglio di informarsi accuratamente, per evitare di riempire i thread dei forum con lamentele inutili.
Il senso di quel post era "giocate di più e lamentatevi di meno"...
Appunto, a me sembrano due consigli incoerenti e inconciliabili. A meno che la logica non sia: suggerisci di acquistare senza farsi troppi pensieri, per poi attendere al varco chi ha seguito il tuo consiglio e si lamenta per dargli del fesso. Diabolico :asd:
29Leonardo
19-03-2009, 09:45
Appunto, a me sembrano due consigli incoerenti e inconciliabili. A meno che la logica non sia: suggerisci di acquistare senza farsi troppi pensieri, per poi attendere al varco chi ha seguito il tuo consiglio e si lamenta per dargli del fesso. Diabolico :asd:
Tu ridi vedi che ce ne sono parecchi di post cosi...:asd:
Erian, sei consapevole del fatto che, cambiando hardware oppure reinstallando il S.O, se non e' presente il revoke tool ad un certo punto dovrai telefonare al servizio clienti?
E' questo il concetto...
Io sono consapevole che Mass Effect su PC lo posso reinstallare altre 2 volte (mi sembra abbia tre attivazioni), così come Spore (non che mi servano altre attivazioni comunque :asd:)... e non mi importa.
Lo installo, lo gioco e lo tengo sull'hard disk il più possibile.
Windows (XP, con Vista questo problema no c'è) non necessita di formattazioni a meno di non riempirlo di software e fare installazioni/disinstallazioni di roba... quindi uno che formatta per un qualunque motivo ogni mese, è meglio che si crei due sistemi diversi... uno per giocare e uno per scasinarci.
29Leonardo
19-03-2009, 09:48
Comunque manca l'opzione se lo possono tenere fin quando non rendono le attivazioni revocabili :ciapet:
Appunto, a me sembrano due consigli incoerenti e inconciliabili. A meno che la logica non sia: suggerisci di acquistare senza farsi troppi pensieri, per poi attendere al varco chi ha seguito il tuo consiglio e si lamenta per dargli del fesso. Diabolico :asd:
Ma il post di risposta a Erian, precludeva in qualche maniera che io consigliassi alla gente di comprare videogiochi senza informarsi?
Non mi sembra...
blade9722
19-03-2009, 09:59
Ma il post di risposta a Erian, precludeva in qualche maniera che io consigliassi alla gente di comprare videogiochi senza informarsi?
Non mi sembra...
Fai te....
Hai evidenziato in neretto la frase in cui dichiarava di acquistare senza porsi domande, dichiarandola "miglior post dell'anno".
Darkless
19-03-2009, 10:09
Come fai a dirlo?
Io produttore ti vendo questo prodotto, il DRM è dentro al prodotto... :rolleyes:
il drm non è dentro al prodotto, spesso è un sw a parte. E' una cosa a parte che puo' utilizzare anche sistemi acquistati da terze parti.
Darkless
19-03-2009, 10:16
Questa leggenda che il gioco craccato vada meglio finirà mai?
Peccato che la storia dimostri il contrario, con bug strani solo a chi il gioco ce l'ha craccato che appena arriva nel forum a dire "aiuto non riesco a fare questo" viene beccato in un attimo... :rolleyes:
Peccato che tutti i giochi ORIGINALI per i quali ho riemdiato i crack proprio per evitare rotture di cazzo con i drm li abbia finiti tutti senza problemi.
E' cosa nota e risaputa che è solo questione di tempo. I primi crack di solito dan sempre problemi ma dopo qlc tentativo quello perfettamente funzionante salta fuori.
D'altraparte le stesse sw house hanno ammesso che il sistema contro la pirateria non puo' nulla e che lo fanno solo per arginarla nei primi 15-20 giorni dall'uscita del gioco ben consci che prima o poi lo crackano a dovere.
solo che l' acquirente originale il drm se lo tiene a vita, non per 15 giorni.
Quella è solo una scusa che usano i pirati, come te?
Se non ti piace il sistema che usano NON LO COMPRI.
Te l' avevo già detto in un altro thread e te lo ripeto anche qua: sei libero di pensare quello che ti pare, francamente me ne infischio.
Vuoi forse negarlo? Spendono un sacco di soldi per aumentare la pirateria. Se non sono incompetenti loro... :asd:
Considerando che la pirateria non fa altro che aumentare, a conti fatti si, sono incompetenti.
Aviatore_Gilles
19-03-2009, 10:16
Gaxel devi avvalerti della facoltà di non rispondere, tutto quello che dici è usato contro di te :D :D
Fai te....
Hai evidenziato in neretto la frase in cui dichiarava di acquistare senza porsi domande, dichiarandola "miglior post dell'anno".
Sì, era riferito a me però :D
Io ragiono così, e infatti non credo tu abbia mai visto un mio post di lamentela su protezioni, attivazioni, costi, ecc... solo sulla qualità intrinseca dei giochi.
Così come non credo tu mi abbia mai visto su un thread tecnico... forse forse un qualche post per risolvere un bug, ma nel caso non trovassi nulla su google, che dovrebbe essere la prima fonte di ricerca (per me).
Quando scrissi che sarebbe meglio informarsi, lo facevo proprio perché così si evita di rimpiere i thread con lamentele e/o richieste su bug/problemi vari... il 90% dei post su questo forum sono: problemi tecnici, lamentele sulle attivazioni e sui prezzi, come far girare il gioco in FULL HD con AA16x tutto su very high su una 7600GT e richieste su caratteristiche del gioco, che sono spiegate nel manuale. Dei giochi veri e propri non si parla più :asd:
Peccato che tutti i giochi ORIGINALI per i quali ho riemdiato i crack proprio per evitare rotture di cazzo con i drm li abbia finiti tutti senza problemi.
E' cosa nota e risaputa che è solo questione di tempo. I primi crack di solito dan sempre problemi ma dopo qlc tentativo quello perfettamente funzionante salta fuori.
D'altraparte le stesse sw house hanno ammesso che il sistema contro la pirateria non puo' nulla e che lo fanno solo per arginarla nei primi 15-20 giorni dall'uscita del gioco ben consci che prima o poi lo crackano a dovere.
solo che l' acquirente originale il drm se lo tiene a vita, non per 15 giorni.
Ma devi essere l'unico che compra originale e poi cracka :asd:
Considerando che la pirateria non fa altro che aumentare, a conti fatti si, sono incompetenti.
La pirateria aumenta, perché aumenta il numero di persone che hanno accesso a internet e diconseguenza al p2p. Perché aumenta il numero di bimbetti che vogliono giocare, ma il papà non gli dà i soldi, e quindi ricorrono al p2p... e per tanti altri motivi.
Il DRM è l'ultimo di questi motivi...
Prima degli mp3 e di internet ad alta velocità, la pirateria musicale non era un problema così grande, poi arrivò Napster...
blade9722
19-03-2009, 10:25
Sì, era riferito a me però :D
Se l'hai scritta in un forum pubblico, allora volevi condividerla...:D
Gaxel devi avvalerti della facoltà di non rispondere, tutto quello che dici è usato contro di te :D :D
Forse dovrei :asd:
Se l'hai scritta in un forum pubblico, allora volevi condividerla...:D
Ok, la prossima volta mi mando un pvt :D
blade9722
19-03-2009, 10:26
Ma devi essere l'unico che compra originale e poi cracka :asd:
La pirateria aumenta, perché aumenta il numero di persone che hanno accesso a internet e diconseguenza al p2p. Perché aumenta il numero di bimbetti che vogliono giocare, ma il papà non gli dà i soldi, e quindi ricorrono al p2p... e per tanti altri motivi.
Il DRM è l'ultimo di questi motivi...
Prima degli mp3 e di internet ad alta velocità, la pirateria musicale non era un problema così grande, poi arrivò Napster...
Oddio, come percentuale non credo che sia in aumento. Negli anni 80 faticavi anche a trovarli i giochi originali....
Oddio, come percentuale non credo che sia in aumento. Negli anni 80 faticavi anche a trovarli i giochi originali....Si ma non era nemmeno cosi un fenomeno di massa.
Il numero dei computer e delle console era infinitamente piu' ridotto.
blade9722
19-03-2009, 10:43
Si ma non era nemmeno cosi un fenomeno di massa.
Il numero dei computer e delle console era infinitamente piu' ridotto.
Appunto, e' quello che intendevo nel post precedente come "percentuale"
Darkless
19-03-2009, 10:57
Ma devi essere l'unico che compra originale e poi cracka :asd:
non credere, ne conosco parecchi.
La pirateria aumenta, perché aumenta il numero di persone che hanno accesso a internet e diconseguenza al p2p. Perché aumenta il numero di bimbetti che vogliono giocare, ma il papà non gli dà i soldi, e quindi ricorrono al p2p... e per tanti altri motivi.
Il DRM è l'ultimo di questi motivi...
Il discorso non era drm = più pirateria (di quello abbiam già parlato) ma che il drm non la argina nè tantomeno la fa diminuire.
E tanto per fare 2 esempi stai pur tranquillo che drm o no di copie pirata di bioshock e mass effect, nonche di fifa09 (da cui è nato il thread) perfettamente funzionanti ce ne sono in giro a migliaia.
Se vuoi evitare che la gente pirati un sw devi fornire incentivi all'acquisto dell'originale non inventarti protezioni astruse che finiscono solo col demotivare dall'acquisto.
Pensa poi ai casi più eclatanti, fortunatamente pochi per ora, di chi si ritrova ad aver grossi problemi col drm del gioco acquistato regolarmente che non puo' giocare. Molto probabilmente questi ultimi la prossima volta si rimedieranno direttamente una copia pirata senza metter piede in negozio.
Prima degli mp3 e di internet ad alta velocità, la pirateria musicale non era un problema così grande, poi arrivò Napster...
Già. E dopo la chiusura di napster è forse sparita ?
Il discorso non era drm = più pirateria (di quello abbiam già parlato) ma che il drm non la argina nè tantomeno la fa diminuire.
E tanto per fare 2 esempi stai pur tranquillo che drm o no di copie pirata di bioshock e mass effect, nonche di fifa09 (da cui è nato il thread) perfettamente funzionanti ce ne sono in giro a migliaia.
Se vuoi evitare che la gente pirati un sw devi fornire incentivi all'acquisto dell'originale non inventarti protezioni astruse che finiscono solo col demotivare dall'acquisto.
Pensa poi ai casi più eclatanti, fortunatamente pochi per ora, di chi si ritrova ad aver grossi problemi col drm del gioco acquistato regolarmente che non puo' giocare. Molto probabilmente questi ultimi la prossima volta si rimedieranno direttamente una copia pirata senza metter piede in negozio.
Ma su questo sono d'accordo, però finché le cose non cambiano... invece che lamentarsi o usare crack, trovo più utile non acquistare proprio i giochi...
Già. E dopo la chiusura di napster è forse sparita ?
No, ci hanno dato a mucchio, tra un po' la musica te la regalano direttamente le major :asd:
II ARROWS
19-03-2009, 11:58
Il discorso non era drm = più pirateria (di quello abbiam già parlato) ma che il drm non la argina nè tantomeno la fa diminuire.Non spenderebbero soldi se non ci fosse un minimo vantaggio.
Darkless
19-03-2009, 12:50
Non spenderebbero soldi se non ci fosse un minimo vantaggio.
Il vantaggio te l'ho già spiegato, e non me lo sono inventato io ma son dichiarazioni degli stessi publisher.
La speranza è quella di arginare la pirateria nel periodo immediatamente successivo all'uscita del gioco, di norma si dice che il periodo "hot" per le vendite sono i primi 15 giorni. Sanno benissimo anche loro che la violazione di qualsiasi sistema di protezione è solo questione di tempo.
Fatto sta come già detto che poi i revoke tool si fanno attendere anche mesi, ed il limite delle installazioni e attivazioni rimane a vita a rompere le scatole.
Ci sono poi le situazioni particolari più varie. Nel mio caso ad esempio quando comprai ME non essendoci demo in giro volevo esser sicuro che la mia povera 7600gt lo reggesse decentemente per vedere se potevo giocarlo subito o se dovevo rimandare a dopo l'acquisto di una scheda video più potente. Non volevo però bruciarmi un'attivazione e un'installazione con una prova quindi m'è toccato cercare una crack.
Le motivazioni possono essere le più disparate e tutte valide.
Guardacaso giusto 2 o 3 settimane fa mi sono reinstallato un gioco che comprai nel 91, non oso immaginare cosa avrei dovuto fare per giocarci se già all'epoca ci fossero stati drm :doh:
blade9722
19-03-2009, 13:28
Sì, quello è chiaro... è che io sono pigro di natura :D
No, tempo fa formattai tutto per provare Windows 7 e poi mi sono dedicato ad altro ieri l'ho reinstallato perché avevo voglia di riprenderlo e di fare un rpg classico, ma sai cos'ho scoperto? Che è l'unico gioco di cui non ritrovo i salvataggi :asd:
Da qualche parte sono, ma intanto sto provarndo qualche mod più "rpg", che ce ne sono di interessanti in giro...
EDIT: Trovati :D
Li avevo dentro una cartella backup e non nella solita Save Games... ah la memoria :asd:
OT: che mod stai provando? Usa il mio thread sugli RPG per rispondere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.