PDA

View Full Version : Parità di prezzi fra SSD e dischi meccanici? Sì, secondo Samsung


Redazione di Hardware Upg
17-03-2009, 09:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/parita-di-prezzi-fra-ssd-e-dischi-meccanici-si-secondo-samsung_28378.html

Il colosso sud-coreano ritiene probabile una parità di prezzo fra unità disco tradizionali e Solid State Drive, a parità di capienza.

Click sul link per visualizzare la notizia.

GByTe87
17-03-2009, 09:29
Grazie a Samsung per averci rivelato l'esistenza dell'acqua calda :asd:

Severnaya
17-03-2009, 09:36
si ma il transfer rate?

Micene.1
17-03-2009, 09:38
se per taglio basso intendo 128giga per me va benissimo...os e applicazioni piu usate ci vanno senza problemi

marco_1984
17-03-2009, 09:40
mah, non ci faccio niente con un disco di taglio basso... per me se non pareggiano converrà sempre il disco tradizionale....

Notturnia
17-03-2009, 09:50
fra qualche anno.. taglio basso.. e prestazioni ?..

quindi i peggiori SSD fra qualche anno costeranno come un normale hdd ?..

ok e quando gli SSD buoni costeranno come gli HDD buoni ? :-D

fra qualche altro anno ? :-DDD

g.luca86x
17-03-2009, 09:53
bisogna vedere se per taglio basso intendono, oltre che per limitate capacità tipo 32-64 GB, anche quelli che montano un controller schifoso che li fanno andare come tartarughe. La qualità e le prestazioni si pagano...

blubrando
17-03-2009, 10:02
tra qualche anno un taglio bassa magari sarà di 1 tera.
preferisco spendere un po' di più in soluzioni "avveniristiche" se queste mi consentono di non preoccuparmi più di tutti i problemi di affidabilità che hanno ancora i dischi classici e soprattutto il collo di bottiglia che è veramente la moderna spada di damocle degli odierni sistemi.
inoltre penso che il consumo energetico degli SSD che per un utente normale è insignificante diventerà importante in ambito server dove lì consumi e calore sono importanti.

Pikazul
17-03-2009, 10:03
Se il vantaggio intrinseco degli HD tradizionali è la possibilità di montare più piatti allora siamo apposto. Un HD classico monta al massimo 3/4 piatti, quindi un SSD dovrebbe avere 1/3 o 1/4 della capacità massima di un HD.

Per intenderci, oggi abbiamo HD da 2TB con quattro piatti e hd singolo piatto da 500GB. Credo che un SSD da 500GB allo stesso costo di un HD da 500GB farebbe gola a molti, se non a tutti.
Il transfer rate degli SSD poi ha dimostrato di poter crescere molto più velocemente con la tecnologia negli SSD rispetto agli HD tradizionali, quindi direi che anche l'SSD peggiore tra qualche anno avrà recuperato l'HD classico medio.
Spero di non essere troppo ottimista XD

lelontre
17-03-2009, 10:04
....e fra qualche anno potremo volare......ih ih ih

marco_1984
17-03-2009, 10:05
per me questi per taglio basso fra qualche anno intendono 160gb... e non converrà

MarK_kKk
17-03-2009, 10:09
Per restare in tema di affermazioni banali... domani mi resterà un giorno in meno di vita XD

Samoht
17-03-2009, 10:11
....e fra qualche anno potremo volare......ih ih ihinfatti... qualche annetto fa ricordo che c'era chi sosteneva che nel 2010 (o giù di lì) si sarebbe andati in giro con automobili che volavano... certo, come no... non avevano previsto il Grande Fratello, i loghi e le suonerie per i cellulari e tutto il resto: tutta colpa degli Amici di Maria!!! :muro:

Xeus32
17-03-2009, 10:20
tra qualche anno un taglio bassa magari sarà di 1 tera.
preferisco spendere un po' di più in soluzioni "avveniristiche" se queste mi consentono di non preoccuparmi più di tutti i problemi di affidabilità che hanno ancora i dischi classici e soprattutto il collo di bottiglia che è veramente la moderna spada di damocle degli odierni sistemi.
inoltre penso che il consumo energetico degli SSD che per un utente normale è insignificante diventerà importante in ambito server dove lì consumi e calore sono importanti.

Io ho optato per un raid 5 e ti assicuro che ne vale la pena.
Che si tengano i loro hd ssd. Per ora sono ancora troppo acerbi e per aver prodotti accettabili ci vogliono patrimoni. Poi IMHO i dischi tradizionali sono più collaudati nel bene e nel male. Le reali problematiche con i dischi ssd sono ancora da essere riscontrate perchè ancora troppo di nicchia.
Ho visto tantissimi test di dischi ssd e ad ogni recensione si scopre cose nuove.

omega726
17-03-2009, 10:30
A me se fanno gli SSD a un prezzo normale da 160GB vanno benissimo...
A parte le eccezioni con giustificati motivi io ancora non capisco cosa ci fate con HDD da 1 TB ci vivete li dentro?
Io ho 2 HDD da 160 in RAID0 (quindi vede 300GB) più uno da 250 fuori dal RAID e non sono mai e dico mai arrivato neanche lontanamente vicino al loro limite di capienza....
E dire che musica ne ho parecchia, foto idem, lavoro pure e solitamente ho installato dai 3 ai 5 giochi (robe tipo GTAIV che non sono leggerini).
Certo con quello che costano i dischi tradizionali se li cambiassi ora opterei per forza di cose per 2 HDD da 500GB....ma più che altro perchè il prezzo è ridicolo..
Non capisco tutta sta smania che se non sono da almeno 500GB non vanno bene...

filippo1980
17-03-2009, 10:46
Io ho capito cosa vuole dire Samsung... fra qualche anno gli ssd e gli hhd di fascia bassa avranno lo stesso prezzo in quanto saranno ormai fuori produzione quindi entrambi non potranno essere acquistati!!!
A parte gli scherzi, mi sembra proprio difficile una cosa del genere... l'unica ipotesi che mi viene in mente è che il prezzo raggiunga il suo minimo dettato dai semplici costi delle materie prime e che lo sviluppo di hdd classici si fermi...
A meno che la parità di cui si parla non sia qualcosa riferita alla capienza ma a come il mercato considera i diversi modelli di SSD, mi spiego, ora consideriamo ssd di fascia bassa quelli a 64 gb che costano 200€ mentre gli hdd di fascia bassa sono quelli da 500 gb a 70€ (è un esempio) beh fra qualche anno potrebbe accadere che gli ssd di fascia bassa raggiungano i prezzi degli hdd di fascia bassa...
poi ovviamente tutto quello che ho scritto è IMHO!

CaFFeiNe
17-03-2009, 11:04
tra qualche anno un taglio bassa magari sarà di 1 tera.
preferisco spendere un po' di più in soluzioni "avveniristiche" se queste mi consentono di non preoccuparmi più di tutti i problemi di affidabilità che hanno ancora i dischi classici e soprattutto il collo di bottiglia che è veramente la moderna spada di damocle degli odierni sistemi.
inoltre penso che il consumo energetico degli SSD che per un utente normale è insignificante diventerà importante in ambito server dove lì consumi e calore sono importanti.


guarda io sono convinto che proprio l'affidabilita' sia potenzialmente molto superiore nei dischi fatti bene, piuttosto che negli ssd
potenzialmente perchè l'ecosistema di un disco è "sensibile" ma se il disco non ha problemi di suo... puo' durare anche un decennio o piu'
mentre per farti un esempio un ssd, con la tendenza al digital download odierno, potrebbe avere vita piu' breve...

p4ever
17-03-2009, 11:08
...SSD questi sconosciuti...non ho ancora avuto la fortuna di vederne uno, o di conoscere qualcuno che lo abbia acquistato. Ad ogni modo un mio collega mi ha girato un link di un video dove un tizio probabilmente malato di testa ha acquistato 24 dischi ssd da 250gb cadauno (se non ricordo male) e messi tutti quanti in RAID...risultato impressionante e fuori da mondo! (se ritrovo il link lo posto volentieri...)

GByTe87
17-03-2009, 11:13
È stato pubblicato qualche giorno fa qua su hwupgrade, se intendi i 24 Samsung...

jokerpunkz
17-03-2009, 11:16
mah, ma sono veramente affidabili questi SSD? io sapevo che le memorie in chip hanno molti meno cicli di lettura/scrittura sopportabili rispetto al tradizionale piatto.....quindi secondo me usi server grossi non si cambierà strada finche i costi di manuntenzione non saranno piu bassi...
sui portatili invece sarebbero interessanti, ma continuo a non capire i produttori, che schiaffano ormai hd da 320/500gb come se piovesse su prodotti che viaggiano e quindi non esenti da cadute....io preferirei un SSD da 160gb piuttosto che 320 gb di hd normale sul portatile....

cignox1
17-03-2009, 11:41
Prendero' di sicuro un disco SSD. Il giorno stesso in cui comprero' il televisore OLED e un chip quantistico. E Larrabee come scheda video :-)

Pikazul
17-03-2009, 11:59
...SSD questi sconosciuti...non ho ancora avuto la fortuna di vederne uno, o di conoscere qualcuno che lo abbia acquistato. Ad ogni modo un mio collega mi ha girato un link di un video dove un tizio probabilmente malato di testa ha acquistato 24 dischi ssd da 250gb cadauno (se non ricordo male) e messi tutti quanti in RAID...risultato impressionante e fuori da mondo! (se ritrovo il link lo posto volentieri...)

Non era un "tizio" :D, era un pubblicitario della azienda produttrice di quegli SSD. L'idea era appunto di far crescere l'hype presentando il prodotto in maniera umoristica e spassosa, piuttosto che lanciare sterilmente numeri su numeri. Insomma, non li abbiamo tra le mani ma almeno ci ridiamo su invece di deprimerci aspettandoli :D


Comunque non esagerate con il pessimismo, 160GB praticamente sono fuori commercio già adesso, tra qualche anno costeranno 20 euro al massimo. Se dovessero raggiungere la parità di prezzo significa comunque SSD da 160Gb a 20 euro, non male.

La teoria è proprio questa parità di prezzo a parità di capienza, non si sa quale capienza ma dovrebbe costare quanto l'equivalente tradizionale, in ogni caso.

filippo1980
17-03-2009, 12:45
LOL sono tornato per caso a rileggere l'articolo e mi sono accorto che nella prima riga si specifica che la parità dei prezzi è riferita proprio a quelli con capienza uguale LOL Va beh, perdonate la mia distrazione e ignorate quella parte del mio precedente commento :D
Continuo ad avere, però, seri dubbi che in futuro si possano trovare allo stesso prezzo hdd e sdd della stessa capienza... secondo me quanto si arriverà ad un prezzo paragonabile tra le due tecnologie gli hdd usciranno completamente dalla produzione...
Sbaglio o gli ssd (se escludiamo la capienza) sono decisamente migliori in tutto e per tutto degli hdd tradizionali?
Mi sembra tanto il salto tecnologico tra schede video agp e schede video pci-express o mi sono perso qualche caratteristica proprietaria degli hdd non ripetibile sugli ssd?

p4ever
17-03-2009, 13:21
È stato pubblicato qualche giorno fa qua su hwupgrade, se intendi i 24 Samsung...

ops...come non detto allora...avevo visto il video altrove e mi era sfuggito l'articolo su hwupg....si parlo della stessa cosa....

s12a
17-03-2009, 13:41
Non e` specificato se intendono hard disk da 2.5" o 3.5".
La differenza e` TANTA.

In ogni caso sul lungo periodo, complice la concorrenza agguerritissima sul fronte della produzione di memorie NAND, che piu` o meno scontato che gli SSD vinceranno anche sul prezzo (ed a quel punto non ci saranno piu` motivi di scegliere hard disk).

mozempk
17-03-2009, 13:42
Come da titolo vorrei chiedere una cosa, gli SSD sono soggetti a frammentazione dei file come gli HD standard? faccio questa domanda forse un pò idiota solamente perchè pur possedendo una chiavetta da 16GB e avendola riempita, svuotata e cancellato alcuni file occasionalmente non mi è mai capitato che il deframmentatore integrato con winzzoz mi abbia mai segnalato la presenza di file frammentati
Sono fiducioso in una vostra risposta!
grazie in anticipo

GByTe87
17-03-2009, 13:44
La frammentazione avviene ovunque, ma su SSD le prestazioni diminuiscono di molto meno per via del tempo di accesso molto ridotto ;)

!fazz
17-03-2009, 13:46
Come da titolo vorrei chiedere una cosa, gli SSD sono soggetti a frammentazione dei file come gli HD standard? faccio questa domanda forse un pò idiota solamente perchè pur possedendo una chiavetta da 16GB e avendola riempita, svuotata e cancellato alcuni file occasionalmente non mi è mai capitato che il deframmentatore integrato con winzzoz mi abbia mai segnalato la presenza di file frammentati
Sono fiducioso in una vostra risposta!
grazie in anticipo

si è il file system che determina la frammentazione del file ma in un ssd ha poca importanza che un file sia frammentato o continuo visto l'accesso diretto alla locazione di memoria, (aka non si hanno riduzioni di tempo nel caso di file frammentati)
generalmente su ssd o chiavette la deframmentazione viene disabilitata perchè le celle delle memorie flash hanno cicli di scrittura limitati prima che si guastino

mozempk
17-03-2009, 13:52
grazie mille !fazz, completo ed esauriente grazie ancora!

AleLinuxBSD
17-03-2009, 13:55
Un pareggio anche su dimensioni di "soli" 80 gb non sarebbe male.

Chiaramente non bisogna trascurare il discorso affidabilità.

s12a
17-03-2009, 14:04
Come da titolo vorrei chiedere una cosa, gli SSD sono soggetti a frammentazione dei file come gli HD standard? faccio questa domanda forse un pò idiota solamente perchè pur possedendo una chiavetta da 16GB e avendola riempita, svuotata e cancellato alcuni file occasionalmente non mi è mai capitato che il deframmentatore integrato con winzzoz mi abbia mai segnalato la presenza di file frammentati
Sono fiducioso in una vostra risposta!
grazie in anticipo

Gli SSD sono soggetti al problema della frammentazione dello spazio libero.
In pratica con il tempo perdono di velocita`, ma non perche' i dati sono frammentati, ma perche', in breve, scrivere su celle parzialmente occupate occupa un tempo piu` lungo che su celle totalmente vuote. Piu` tempo passa quindi, piu` il drive si riempe e/o piu` i dati son distribuiti piu` o meno omogeneamente nella struttura del drive.

Per risolverlo occorrono tool di deframmentazione dello spazio libero specifici per SSD, che conoscano ed agiscano sulla struttura fisica del drive e non quella logica, e file system ottimizzati per gli SSD. Entrambi ancora non sono ancora presenti.

polkaris
17-03-2009, 14:06
Scusate, non vorrei sembrare pedante, ma se uno dice "tra qualche anno" che cxxx di previsione è ??? Visto che "qualche" non è un numero né un ordine di grandezza, l'unico significato della news è che il prezzo per G degli SSD decresce nel tempo più di quanto non facciano gli HD tradizionali, bella scoperta :doh:

Severnaya
17-03-2009, 15:56
nn hai tutti i torti :asd:


tanto fra qualche anno la crisi finirà :V

FotoSem
17-03-2009, 19:09
E sai che scoperta, tutti i prodotti dopo "qualche anno" calano di prezzo...

qboy
17-03-2009, 20:25
ma per me gli SSD possono restare dove sono finchè lo sviluppo non sarà stabile. basta pensare che 3 mesi fa un ssd da 64 gb con prestazioni da schifo ci voleva la banca per comprarlo e adesso invece lo trovi a 10 volte di meno. poi quando i prezzi dell'GB saranno uguali faranno hdd da 5 tera e non penso sarebbe una brutta alternativa a un ssd da 1 tera che costa circa il doppio.

Baboo85
23-03-2009, 13:29
Grazie a Samsung per averci rivelato l'esistenza dell'acqua calda :asd:

Infatti, i nuovi Nostradamus :asd:

mah, ma sono veramente affidabili questi SSD? io sapevo che le memorie in chip hanno molti meno cicli di lettura/scrittura sopportabili rispetto al tradizionale piatto.....quindi secondo me usi server grossi non si cambierà strada finche i costi di manuntenzione non saranno piu bassi...
sui portatili invece sarebbero interessanti, ma continuo a non capire i produttori, che schiaffano ormai hd da 320/500gb come se piovesse su prodotti che viaggiano e quindi non esenti da cadute....io preferirei un SSD da 160gb piuttosto che 320 gb di hd normale sul portatile....

Se un 320 ti andrebbe a costare 100 euro e un 160 80 euro... Che fai? ;)
Comunque io ho preso un SuperTalent da 128GB per il mio Toshiba A100. Una scheggia rispetto ad un normale HD. Solo 2 cose da tenere conto:
- le velocita' di lettura e scrittura si abbassano quando il disco viene partizionato e utilizzato (appena installato di nuovo l'OS dai 150MB/s in lettura e' sceso a 90MB/s, comunque accettabile).
- lo swap e' mortale per l'SSD cosi' come la deframmentazione.

devilred
20-07-2010, 15:30
buona cosa

s12a
20-07-2010, 15:36
Necroposting!

Ma e` "simpatico" contastare come la parita` di prezzi tardi ad arrivare, anche a causa della caduta a picco dei prezzi degli hard disk che hanno raggiunto un rapporto capienza/costi di 20 GB/euro (sulle versioni da 2 TB), e gli SSD che per ora (da qualche mese oramai) si mantengono stabili come prezzi. Occorrera` aspettare il nuovo processo produttivo delle NAND a fine anno per osservare qualche cambiamento significativo.