View Full Version : Condivisione cartelle tra 2 pc
Ho dei problemi con delle cartelle condivise.
Ho 2 pc, collegati al router e sotto lo stesso workgroup.
Il pc principale ha Vista Ultimate, il pc secondario (il muletto) ha XP Pro SP3.
Sul PC con Vista mi loggo con un account che ha privilegi di amministratore, su XP mi loggo con un altro account, che ha anche lui i privilegi di amministratore.
L'account di un pc non l'ho ricreato sull'altro.
Sul muletto ho poi condiviso la cartella incoming del mulo, abilitando anche i permessi di scrittura.
La prima volta che dal pc con vista sono entrato nella cartella condivisa da xp, mi ha richiesto le credenziali di accesso, dove io ho messo i dati dell'account di xp. Da quella volta non mi ha più richiesto questi dati.
Il problema è che inizialmente riesco a trasferire i dati da e verso questa cartella tranquillamente, anche con taglia-->incolla.
I problemi si presentano quando emule finisce di scaricare un file e lo mette in questa cartella. I file aggiunti io non riesco a trasferirli, neanche con copia-->incolla, mi dice che non ho i privilegi per accedere al file (non ricordo l'errore esatto). Ho provato anche a chiudere emule e riavviare i pc ma il problema rimane. Riesco solo a trasferire i file che erano già presenti nel momento in cui ho condiviso la cartella.
Come posso risolvere il problema?
ps: attualmente non posso accedere al pc con xp in quanto mi è morto l'hdd :muro:
devi creare i 2 account sul pc muletto
devi creare i 2 account sul pc muletto
Ok grazie, proverò appena lo faccio resuscitare :)
Allora, poco fa ho scaricato un file e non riuscivo ad aprirlo dal pc con vista.
Così ho ricreato l'utente che uso su Vista sul pc con XP, con la stessa password che uso su vista e impostandolo come amministratore e poi mi sono loggato per creare i file del profilo.
Nonostante ciò non riesco ad accedere a quel file che sta nella cartella condivisa.
Ho provato anche a riavviare entrambi i pc, ma il problema rimane.
E' possibile che vista abbia memorizzato le prime credenziale che ho usato e continui a usare quelle per accedere alla cartella condivisa?
Soluzioni?
Nonostante ciò non riesco ad accedere a quel file che sta nella cartella condivisa.
Ho provato anche a riavviare entrambi i pc, ma il problema rimane.
Che cosa intendi con "non riesco ad accedere a quel file che sta nella cartella condivisa"? Non lo vedi? Lo vedi ma non riesci ad aprirlo?
In ogni caso, visto che il problema pare presentarsi solo con i file di nuova creazione, io ti consiglierei di controllare i permessi sulla cartella e sui file che vengono creati "ex novo" e ai quali non riesci ad accedere. In particolare accertati che:
a) su quei file abbia abbia il permesso di accesso almeno in lettura l'utente con il quale ti colleghi alla cartella condivisa
b) quei file "ereditino" i permessi della cartella che li contiene
Lo vedo, ma non riesco ne ad aprirlo ne a copiarlo sul pc locale.
Una cosa: ma come faccio a sapere con certezza l'utente col quale mi collego alla cartella condivisa, visto che vista non mi richiede più i dati di accesso?
E per modificare questi dati come faccio?
Lo vedo, ma non riesco ne ad aprirlo ne a copiarlo sul pc locale.
Controlla i permessi che l'utente con cui ti colleghi (vedi oltre per sapere come determinarlo) ha sui file "incriminati".
Una cosa: ma come faccio a sapere con certezza l'utente col quale mi collego alla cartella condivisa, visto che vista non mi richiede più i dati di accesso?
Click con il pulsante destro sull'icona "Risorse del computer" e poi scegli "Gestione". Nella finestra che si aprirà espandi il ramo "Cartelle condivise" e poi click su "Sessioni". Nel riquadro di destra verranno visualizzate tutte le sessioni attive in quel momento con l'indicazione del nome utente e del computer da cui quell'utente è connesso.
E per modificare questi dati come faccio?
Disconnettiti dalla risorsa di rete e poi riconnettiti con le credenziali corrette.
Per disconnetterti devi aprire "Risorse del computer", cercare tra le "Unità di rete" quella da cui vuoi disconnetterti; facci click con il pulsante destro e poi scegli "Disconnetti"; alternativamente puoi utilizzare il comando net use dal prompt dei comandi.
Per riconnetterti specificando le credenziali da utilizzare puoi usare la procedura guidata (click col pulsante destro sull'icona "Risorse del computer" e poi scegli "Connetti unità di rete"); accertati di attivare il checkbox "Riconnetti all'avvio" sia attivo e di indicare le credenziali di accesso facendo click su "Connettiti con un nome utente diverso"; anche in questo caso puoi utilizzare il comando net use dal prompt dei comandi.
Ok grazie, a casa proverò ;)
Comunque le cartelle condivise non le ho impostate come unità di rete, ci accedo da Risorse di Rete --> PC --> Cartella
Ma poi è normale che nelle proprietà di una cartella condivisa non vedo la scheda Protezione e in quella di Condivisione non c'è il bottone per assegnare le autorizzazioni?
Qui in ufficio queste cose le ho, ma qui sono sotto dominio, a casa uso un semplice gruppo di lavoro, è questo il motivo?
Comunque le cartelle condivise non le ho impostate come unità di rete, ci accedo da Risorse di Rete --> PC --> Cartella
Questione di gusti. Io trovo estremamente noioso dover sfogliare la rete per accedere a una risorsa di cui ho bisogno frequentemente motivo per qui le condivisioni più utilizzate sono mappate a unità di rete.
Ma poi è normale che nelle proprietà di una cartella condivisa non vedo la scheda Protezione e in quella di Condivisione non c'è il bottone per assegnare le autorizzazioni?
Qui in ufficio queste cose le ho, ma qui sono sotto dominio, a casa uso un semplice gruppo di lavoro, è questo il motivo?
Evidentemente a casa hai attiva la condivisione semplificata mentre al lavoro no. Inoltre, la scheda protezione è visibile solo se il filesystem del PC è di tipo NTFS.
Evidentemente a casa hai attiva la condivisione semplificata mentre al lavoro no. Inoltre, la scheda protezione è visibile solo se il filesystem del PC è di tipo NTFS.
Sì il file system è NTFS (non uso il fat32 dall'uscita di xp ^^) ma nonostante ciò quella cartella non la vedo.
Provo a disattivare la versione semplificata per vedere se cambia qualcosa
Ok, disattivando la versione semplificata compare anche la scheda protezione ;)
b) quei file "ereditino" i permessi della cartella che li contiene
E' proprio questo il problema
Ho controllato adesso, nella cartella ho impostato il controllo a completo a tutti ("Everyone") e i file contenuti nella cartella già esistenti ereditano correttamente i permessi, ma i file che vengono aggiunti successivamente dal programma (sia emule che torrent) non ereditano il permesso completo su Everyone (su utenti e gruppi non si vede neanche).
Ora provo a ricreare l'utente con cui mi connetto e a mettergli il Controllo completo, vediamo se questo viene ereditato.
edit: ho scoperto una cosa.
Anche se creo l'utente che uso su vista sul pc muletto, in realtà risulto loggato non come PC-Muletto/Utente ma solo come Utente
Quindi anche se nella cartella condivisa do i permessi completi al mio utente, in realtà li sto dando solo all'utente locale.
Ho notato che i permessi li devo assegnare al gruppo NETWORK o al gruppo Everyone
Ma è normale questa cosa?
Credo di aver scoperto il perchè i file nuovi non ereditano i diritti della cartella condivisa.
Praticamente quando vengono spostati dalla cartella di download temporanea a quella dei download completati, mantengono i diritti che avevano nella cartella temporanea.
Mettendo gli stessi diritti alla cartella temporanea non ho più problemi!
Credo di aver scoperto il perchè i file nuovi non ereditano i diritti della cartella condivisa.
OK.
Credo di aver scoperto il perchè i file nuovi non ereditano i diritti della cartella condivisa.
http://support.microsoft.com/kb/310316
oppure
http://support.microsoft.com/?scid=kb;it;310316&x=15&y=7 (traduzione automatica in italiano)
http://support.microsoft.com/kb/310316
oppure
http://support.microsoft.com/?scid=kb;it;310316&x=15&y=7 (traduzione automatica in italiano)
Grande, grazie 1000 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.