PDA

View Full Version : Portatile per Ingegneria Edile/Architettura


-Aleksej-
16-03-2009, 19:48
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un portatile da usare principalmente per programmi come Autocad, Photoshop, 3dsmax per lavorare con modelli 3d, fare dei rendering e, ultimo ma non meno importante, per giocare :D
Spesso lo porto con me in facoltà quindi preferirei un monitor di dimensione sicuramente inferiore a 17 pollici (15-16 pollici possibilmente).
Eventualmente se non conoscete un modello che faccia totalmente al caso mio indicatemi, se possibile, qualche componente a cui non posso rinunciare (ad esempio la tal scheda grafica piuttosto di un altra).
Il budget è intorno ai 1100 euro, però se ci fosse qualcosa anche intorno ai 1200-1300 si può valutare anche perchè mi dovrebbe durare un bel po'...


Grazie mille!!!

manu84
16-03-2009, 20:05
Ti basta un note con scheda video 9600m gt (a quella non puoi rinunciare) e un buon processore (P8600, T9400), 4 giga di ram e qualsiasi portatile va più che bene, vedi la serie 5 degli Hp

-Aleksej-
16-03-2009, 20:11
componenti migliori di quelli come scheda grafica e processore per l'utilizzo che ne devo fare io non ce ne sono?
Se dovessi indicarmi un modello in generale invece?

sauro82
16-03-2009, 20:21
Con quel budget è difficile staccarsi dalla fascia media (che arriva +o- a 1300 euro):
- scheda video 9600m gt o simili (es. 9650m gt oppure la nuova gt130m, che praticamente sostituisce la 9600m)
- processore centrino 2 T9400-T9550

Logic Pro
16-03-2009, 20:46
Hp dv5-1170el con il T9400 , circa 950euro :D

manu84
17-03-2009, 05:52
componenti migliori di quelli come scheda grafica e processore per l'utilizzo che ne devo fare io non ce ne sono?
Se dovessi indicarmi un modello in generale invece?

Basta sborsare più soldini e si avere di più :D
Al limite come ti hanno detto puoi puntare come scheda video le 9650, mi sembra che qualche Asus le monti

-Aleksej-
17-03-2009, 08:42
Non volevo prendere un ASUS perchè 4-5 amici che l'avevano hanno tutti avuto problemi abbastanza gravi che hanno comportato anche la sostituzione della scheda madre o addirittura di tutto il pc...

teo1986
23-03-2009, 11:58
Anche a me servirebbe un portatile per queste applicazioni...voi cosa mi consigliate? Ho addocchiato 2 modelli in particolare:
HP HDX16 1040el (P8400, 9600M GT, Full HD)
HP DV6 1080el (T9550, 9200M GS)
Il primo mi attira molto per il monitor HD (ma ha il processore p8400) mentre il secondo per il processore (T9550 :sofico: ) ma purtroppo ha come scheda grafica la 9200M GS...
Voi cosa mi consigliate? Per render-modellazione 3D-gioco conta di più il processore o la scheda grafica?
Grazie!

emb
23-03-2009, 12:22
Il primo mi attira molto per il monitor HD

Male, un monitor fullHD su diagonali così piccole è drammatico per la tua salute. Senza contare che maggiore è la sua risoluzione più la scheda video deve faticare per spingerla.

Voi cosa mi consigliate? Per render-modellazione 3D-gioco conta di più il processore o la scheda grafica?
Grazie!

Conta SOLO la cpu. A meno di non usare software con certifica openGL (certifica non supporto) che chiedono le quadro o le fireGL.
La scheda video conta nei giochi 3D, e conta tantissimo.

-Aleksej-
23-03-2009, 12:32
Quindi il processore conta maggiormente per i render e la modellazione 3d mentre la scheda grafica conta maggiormente nei giochi? E' così?

emb
23-03-2009, 12:36
Quindi il processore conta maggiormente per i render e la modellazione 3d

Non maggiormente, conta SOLO la cpu. La scheda video è sufficiente che abbia il supporto all'openGL (ce l'hanno praticamente tutte) per visualizzare a monitor l'output.

mentre la scheda grafica conta maggiormente nei giochi? E' così?

Nei giochi 3D ovviamente :)

teo1986
23-03-2009, 16:42
Quindi direi che è meglio prendere il dv6 1080el...
:D :D :D :D

-Aleksej-
23-03-2009, 17:56
Magari farò una domanda stupida ma....cosa intendi con "giochi 3d"? Non sono tutti in 3d??

-Aleksej-
23-03-2009, 18:49
Quindi mentre sto disegnando il mio 3d entra in gioco la scheda grafica? Scusate le mie domande ma sto cercando di capire :)

emb
23-03-2009, 19:24
la scheda video conta nella modellazione e nel preview della scena, ad es. nelle viste di 3dmax, quando devi zoomare, ruotare o traslare oggetti nella scena. qui la cpu non fa quasi nulla...

Nemmeno la scheda video fa quasi nulla. Serve solo come visualizzatrice. Anche una scheda entrylevel va benissimo. Un minimo di differenza lo fa la velocità di accesso alle ram e la velocità del Pci-e ma è davvero poca roba.

emb
23-03-2009, 19:25
Quindi mentre sto disegnando il mio 3d entra in gioco la scheda grafica? Scusate le mie domande ma sto cercando di capire :)

Entra in gioco per forza se no non vedresti nulla. Ma le schede moderne, anche quelle entrylevel se lo smazzano alla grande questo tipo di lavoro. C'è una differenza risibile tra una scheda economica e una di tipo gamers in questo caso.

sauro82
23-03-2009, 19:40
Nemmeno la scheda video fa quasi nulla. Serve solo come visualizzatrice. Anche una scheda entrylevel va benissimo.

Ma tu fai modellazione 3d? :stordita:

manu84
23-03-2009, 20:01
Nemmeno la scheda video fa quasi nulla. Serve solo come visualizzatrice. Anche una scheda entrylevel va benissimo. Un minimo di differenza lo fa la velocità di accesso alle ram e la velocità del Pci-e ma è davvero poca roba.

Per favore non facciamo disinformazione o cattiva informazione se non si ha neanche la più pallida idea di che cosa si sta parlando. Non voglio essere duro ma dato che mi sto laureando in ingegneria edile-architettura ti posso assicurare che sotto le mie mani di portatili ne sono passati non pochi (miei e di amici) e non è assolutamente vero che non ci sono differenze fra le schede video...forse non ci sono quando disegni 3 rettangoli, ma se cominci a fare disegni con migliaia di poligoni ti assicuro che la differenza è palese, provare per credere

-Aleksej-
23-03-2009, 20:17
Esatto, vedo che capisci bene il tipo di modellazione che dovrei fare...Non devo disegnare un piccolo pezzo meccanico ma fare dei modelli e dei render di interi edifici, quindi con un bel po' di poligoni...

manu84
23-03-2009, 20:30
Guarda io ti avevo già risposto e ti ripeto che per quel budget una scheda quadro non ce la prendi e credo che al massimo riuscirai a prendere una 9600m gt con 512 dedicati oppure gli Asus montano le 9650m gt con 1GB dedicato, non credo che puoi prendere qualcosa di più e ti dico che te la caverai bene almeno per 3 anni. Ti serve un buon processo e ram, stop. Non ti consiglio un mac semplicemente perchè al 99% ti insegneranno ad usare AutoCad, per mac ci sono altri programmi ma quando lavorerai in gruppo (e al 99% i componenti del tuo gruppo useranno autocad perchè hanno windows) lì ti accorgerai che in una giornata intera starai su windows il 98% del tuo tempo ed userai leopard nel restante 2%, cioè quando andrai su facebook. Ti consiglio di rimanere su Windows anche perchè programmi di fotoritocco (per i quali i mac sono senza dubbio superiori) li userai sì e no 20 volte nella tua carriera universitaria (ad architettura lo usano molto ma molto di più).
Penso di essere stato chiaro, poi ovviamente scegli ciò che reputi si il meglio

-Aleksej-
23-03-2009, 20:48
Si, il mac non l'avevo nemmeno preso in considerazione proprio per il motivo che sottolineavi tu...lavorando sempre in gruppo sono costretto a orientarmi su windows! Però tu dici che con il budget di 1100 euro circa che avevo indicato non riesco ad allontanarmi dalla fascia media...questo nemmeno se lo alzassi fino a 1300?

Poi non ho capito se siamo giunti ad una conclusione sul discorso processore/scheda grafica...Quali dei due conta maggiormente?
Ad esempio tra i due portatili
HP HDX16 1040 (P8400, 9600m gt, Full HD)
HP DV6 1080el (T9550, 9200m gs)
su quale conviene orientarsi?
Sono molto indeciso specie perchè ho visto un hp (DV5-1199el) di un mio amico che ha un monitor terribile...angolo di visuale bassissimo e colori spenti. Ho paura che andando sul DV6 potrei beccarmi un monitor simile mentre con l'HDX16 sono sicuro che è ottimo...

manu84
23-03-2009, 21:01
Non sono sicuro al 100% ma non credo che riesci a prendere qualcosa di meglio.
Sul discorso della visuale e dei colori non mi ricordo i colori del HDX16 quindi non riesco a fare dei paragoni attendibili ma comunque mi sembra una configurazione leggermente sbilanciata con una CPU molto spinta (chissà quanto scalda!), la 9200 non è che sia tutto sto spettacolo, fossi in te prenderei l'altro che ha un buon processore (fra l'altro di nuova generazione rispetto al T9xxx) e una scheda video che non è niente male

manu84
23-03-2009, 21:02
Non sono sicuro al 100% ma non credo che riesci a prendere qualcosa di meglio.
Sul discorso della visuale e dei colori non mi ricordo i colori del HDX16 quindi non riesco a fare dei paragoni attendibili ma comunque mi sembra una configurazione leggermente sbilanciata con una CPU molto spinta (chissà quanto scalda!), la 9200 non è che sia tutto sto spettacolo, fossi in te prenderei l'altro che ha un buon processore (fra l'altro di nuova generazione rispetto al T9xxx) e una scheda video che non è niente male

edit: contano sia processore che scheda video

-Aleksej-
23-03-2009, 21:07
Il problema del P8400 non è tanto la velocità del clock (pur essendo solo 2,2 contro 2,5) quanto piuttosto la memoria cache che è 3mb contro 6mb...

manu84
23-03-2009, 21:11
Sì lo so ma guarda che questa differenza non la avvertirai quasi mai, entra in gioco solo quando metterai sotto stress la CPU perchè per il resto non è che cambi molto, io per esempio ho anche un note con un P8600 (col P8400 stiamo lì) e sinceramente non ho mai notato grosse differenze

emb
23-03-2009, 21:45
emb, scusami se insisto, ma la scheda video è il componente principale, quando si parla di modellazione e di preview a video...non è una mia opinione, è un fatto...se non mi credi chiedi a qualsiasi altro grafico 3d :)

E io ti ribadisco che una scheda gamers non serve a una ceppa.

secondo te a cosa servono le schede nvidia quadro o le 3dlabs o le ati firegl? ;)

Queste sono schede con CERTIFICA openGL. Se il software è studiato ad hoc è un altro discorso. Fanno loro la fase di shading e hanno maggior precisione dei subpixel.

se vuoi un esempio pratico, prendi 2 macchine, una con una scheda video integrata o entry level e una con una scheda 'seria'...a questo punto carica un qualsiasi software 3d e crea una scena di un paio di milioni di poligoni...e poi dimmi se con le due schede è la stessa cosa :)

Proprio di questa prova ti parlo. A parità del resto dell'HW sia chiaro.
La differenza è irrisoria (a condizione che come scheda entrylevel ci sia almeno un nvidia 9400, se ci metti una intel da chipset è un altro discorso).

emb
23-03-2009, 21:51
Per favore non facciamo disinformazione o cattiva informazione se non si ha neanche la più pallida idea di che cosa si sta parlando. Non voglio essere duro ma dato che mi sto laureando in ingegneria edile-architettura ti posso assicurare che sotto le mie mani di portatili ne sono passati non pochi (miei e di amici) e non è assolutamente vero che non ci sono differenze fra le schede video...forse non ci sono quando disegni 3 rettangoli, ma se cominci a fare disegni con migliaia di poligoni ti assicuro che la differenza è palese, provare per credere

Già appunto, PROVARE per credere. A differenza tua che li hai solo "visti" io li ho testati a fondo...
Chiaramente parliamo a parità del resto dell'HW. E chiaramente come ho già detto conta abbastanza il discorso della ram video (più della sua latenza che della banda passante che è cmq importante lo stesso).

Tutto un altro discorso se il software beneficia della certifica openGL. Ma un notebook con una quadro è una tassa.

Concludo con una nota più "pratica". Fare lavori pesanti con un notebook è una stupidaggine proprio come impostazione del lavoro. Un notebook è utile che sia leggero, robusto e con una buona durata della batteria, per i lavori pesanti ci vuole un pc fisso, sperare di avere una workstation portatile è utopia.
Se invece il lavoro è saltuario e non pesante il discorso può essere diverso, dipende un po' da quello che uno ci deve fare.

Dj Antonino
24-03-2009, 00:15
Non maggiormente, conta SOLO la cpu. La scheda video è sufficiente che abbia il supporto all'openGL (ce l'hanno praticamente tutte) per visualizzare a monitor l'output.
Cioè stai affermando che la scena in 3d della viewport viene elaborata dal processore :eek: :eek: :eek: E tutti gli sp nel chip video cosa ci stanno a fare allora? Mai sentito parlare di accelerazione 3d?
altra cosa..le OpenGL sono solo delle API, la scena può essere visualizzata volendo anche in Directx.. Se uno usa schede gamer è anzi preferibile usare le directx, parlo per i prodotti autodesk..
La scheda video cmq in alcuni casi (anche se in effetti molto pochi) può essere utile anche nei render (nvidia gelato?).
E io ti ribadisco che una scheda gamers non serve a una ceppa
una scheda gamer potente può servire eccome anche in questi ambiti, ovviamente è in directx che danno il meglio di sè..
Tutto un altro discorso se il software beneficia della certifica openGL. Ma un notebook con una quadro è una tassa.
Per fare un po' di chiarezza.. sono le quadro ad essere ottimizzate per le opengl e hanno i driver con certificazione ISV.
Concludo con una nota più "pratica". Fare lavori pesanti con un notebook è una stupidaggine proprio come impostazione del lavoro. Un notebook è utile che sia leggero, robusto e con una buona durata della batteria, per i lavori pesanti ci vuole un pc fisso, sperare di avere una workstation portatile è utopia.
Se invece il lavoro è saltuario e non pesante il discorso può essere diverso, dipende un po' da quello che uno ci deve fare.
Questo è il tuo punto di vista, di workstation mobile ce ne sono per tutti i gusti, da quelle leggere al mastodontico Dell m6400 (quad-core, 16gb ram ddr3, 2hd in raid, fx3700m con 1gb ddr3.. se questa non è una workstation:rolleyes: ). Ma perchè buttare migliaia di euro in un m6400 quando in notebook da 600€ o anche meno si ritrovano "schede entrylevel"? sei tu che pochi post prima dici che se la "smazzano" alla grande nel 3D, quindi dovrebbe andare più che bene uno dei tanti note da supermarket :asd:
Già appunto, PROVARE per credere. A differenza tua che li hai solo "visti" io li ho testati a fondo...
posta qualche risultato:)
***********************************
Per il l'autore del thread, un piccolo riassunto finale:

PROCESSORE => importante nei render
CHIP VIDEO => importante per la visualizzazione della viewport

Quadro => ottimizzazione per le OpenGL (Prestazioni e qualità maggiori di non poco) e driver certificati ISV
Geforce => potenza bruta uguale alle Quadro, buone se non in alcuni casi ottime prestazioni in directx (in opengl invece non c'è confronto).

Per i giochi quadro e geforce si equivalgono.

emb
24-03-2009, 02:04
Cioè stai affermando che la scena in 3d della viewport viene elaborata dal processore :eek: :eek: :eek: E tutti gli sp nel chip video cosa ci stanno a fare allora? Mai sentito parlare di accelerazione 3d?

Ma parlo arabo?

Sto affermando che l'accelerazione 3D non ce l'hanno solo le schede gamers e che una scheda poco più che entrylevel come la nvidia 9400M ha prestazioni pressoché uguali a una 9600M.
Se non ci credi sono fatti tuoi. Lo abbiamo testato non molto tempo fa con assoluta sicurezza nello stesso identico HW (era un macbook pro per inciso, ovviamente usando una partizione windows e altrettanto ovviamente provando con il solito modello prima con una e poi con l'altra scheda abilitata). La differenza era praticamente nulla e il modello era tutt'altro che poco complesso.

Poi se non ci credi comprati un po' quello che ti pare, sai che mi frega.

La scheda video cmq in alcuni casi (anche se in effetti molto pochi) può essere utile anche nei render (nvidia gelato?).

Si certo... Usatissima.

una scheda gamer potente può servire eccome anche in questi ambiti, ovviamente è in directx che danno il meglio di sè..

E io ribadisco che ANCHE in direct X la differenza è irrisoria.

Questo è il tuo punto di vista, di workstation mobile ce ne sono per tutti i gusti, da quelle leggere al mastodontico Dell m6400 (quad-core, 16gb ram ddr3, 2hd in raid, fx3700m con 1gb ddr3.. se questa non è una workstation:rolleyes: ).

Ci sono "sti robi" e sono cmq sempre e comunque soldi buttati.
NON HA SENSO una workstation o una render farm mobile.
Spendendo MOLTO meno ci prendi una vera workstation (che sia i7 o doppio Xeon) e un portatile che sia un vero portatile con una scheda video decente.

Ma perchè buttare migliaia di euro in un m6400 quando in notebook da 600€ o anche meno si ritrovano "schede entrylevel"?

Esatto, perché BUTTARE migliaia di euro in un notebook del genere quando spendendo meno ci fai una workstation che va sensibilmente di più, ti ci prendi un portatile da usare in giro e ti resta il portafogli più pieno...
Perché?

sei tu che pochi post prima dici che se la "smazzano" alla grande nel 3D, quindi dovrebbe andare più che bene uno dei tanti note da supermarket :asd:

Se la smazzano quasi alla pari delle schede gamers esatto. Se poi tu il computer preferisci prenderlo nel supermercato o se giustifichi il fatto di spendere magari mille euro in più per guadagnare qualche volta nel giorno un paio di secondi sono fatti tuoi.

Quadro => ottimizzazione per le OpenGL (Prestazioni e qualità maggiori di non poco) e driver certificati ISV

Dipende dal software che si usa cmq. E cmq la cosa fondamentale è la differenza di prezzo, se serve una quadro ok, ma bisogna pensarci bene. E su un portatile mi pare una bestialità.

Per i giochi quadro e geforce si equivalgono.

BOOOMMMM!
Questa è bella.
Si equivalgono forse a parità di chip (perché i chip sono proprio gli stessi, quelli delle quadro te li fanno pagare cari come il fuoco per il solo valore aggiunto della certifica openGL). Ossia per avere le stesse prestazioni spendi "solo" 10 volte tanto!

manu84
24-03-2009, 08:42
Già appunto, PROVARE per credere. A differenza tua che li hai solo "visti" io li ho testati a fondo...
Chiaramente parliamo a parità del resto dell'HW. E chiaramente come ho già detto conta abbastanza il discorso della ram video (più della sua latenza che della banda passante che è cmq importante lo stesso).

Tutto un altro discorso se il software beneficia della certifica openGL. Ma un notebook con una quadro è una tassa.

Concludo con una nota più "pratica". Fare lavori pesanti con un notebook è una stupidaggine proprio come impostazione del lavoro. Un notebook è utile che sia leggero, robusto e con una buona durata della batteria, per i lavori pesanti ci vuole un pc fisso, sperare di avere una workstation portatile è utopia.
Se invece il lavoro è saltuario e non pesante il discorso può essere diverso, dipende un po' da quello che uno ci deve fare.

Forse non mi sono spiegato ma qua il problema è che io faccio meno discorsi teorici e più pratici perchè i programmi che dovrà usare lui io li uso da vari anni e con vari computer quindi non mi sto inventando nulla.

"Esatto, perché BUTTARE migliaia di euro in un notebook del genere quando spendendo meno ci fai una workstation che va sensibilmente di più, ti ci prendi un portatile da usare in giro e ti resta il portafogli più pieno...
Perché?"

Perchè il fisso non lo userà mai! Io dico solo che se si compra un note con una scheda video poco potente fra un anno se lo vende e sarà costretto a sborsare altri soldi. Inoltre dato che avrà lezioni e laboratori con frequenza obbligatoria il fisso lo accenderà quasi mai perchè la maggior parte del tempo la passerà all'università a lavorare, quindi gli serve un computer piuttosto performante. A casa potrà anche avere un fisso mostruoso ma lo userà pochissimo, io addirittura l'ho venduto il fisso :doh:

teo1986
24-03-2009, 09:53
Forse non mi sono spiegato ma qua il problema è che io faccio meno discorsi teorici e più pratici perchè i programmi che dovrà usare lui io li uso da vari anni e con vari computer quindi non mi sto inventando nulla.

"Esatto, perché BUTTARE migliaia di euro in un notebook del genere quando spendendo meno ci fai una workstation che va sensibilmente di più, ti ci prendi un portatile da usare in giro e ti resta il portafogli più pieno...
Perché?"

Perchè il fisso non lo userà mai! Io dico solo che se si compra un note con una scheda video poco potente fra un anno se lo vende e sarà costretto a sborsare altri soldi. Inoltre dato che avrà lezioni e laboratori con frequenza obbligatoria il fisso lo accenderà quasi mai perchè la maggior parte del tempo la passerà all'università a lavorare, quindi gli serve un computer piuttosto performante. A casa potrà anche avere un fisso mostruoso ma lo userà pochissimo, io addirittura l'ho venduto il fisso :doh:

Quindi manu, per fare un discorso "pratico" quale pc mi conviene prendere?
Non capisco come fai a dire che che nn c'è molta differenza tra il p8400 e il t9650, a parte il clock anche la cache è molto diversa come dimensioni (3mb vs 6mb)... Di sicuro il t9650 scalderà molto di più :Prrr:

teo1986
24-03-2009, 10:06
Cmq vi scrivo anche come la penso (anche io faccio discorsi pratici e non teorici): per i modelli 3d che ho fatto fino ad ora ho usato un vecchio fisso con 2GB di ram pentium 4 a 3.2GHz scheda video ati 9800pro AGP, non ho mai avuto particolari problemi con la rotazione lo zoom e la gestione degli oggetti, certo qualche "scatto" ma niente di trascendentale... Il problema è con i rendere veri e propri, che sono stati sempre particolarmente lenti anche con delle impostazioni di qualità non troppo elevate.
La mia quindi è una speranza infondata o effettivamente la configurazione dei due portatili che ho postato è migliore di quella del mio attuale fisso?

Flavio1
24-03-2009, 10:13
Esatto, vedo che capisci bene il tipo di modellazione che dovrei fare...Non devo disegnare un piccolo pezzo meccanico ma fare dei modelli e dei render di interi edifici, quindi con un bel po' di poligoni...

Con quali programmi farai il modello dell'edificio in 3d?

Ciao
Flavio

emb
24-03-2009, 10:24
per inciso, fare lavori pesanti su una workstation portatile non è una stupidata e nemmeno una bestialità...e per molti (me compreso) può essere una necessità.

Guarda, che ci possa essere qualche sparuto caso in cui sia utile lo capisco, ma che ci siano tante persone in questa condizione onestamente non ce la faccio ad immaginarlo. Il pregio maggiore di un portatile è quello di essere appunto "portatile". Se prendi un notebook appena "trasportabile", che scalda molto, con durata delle batterie bassa e sopratutto lo fai spendendo una cifra astronomica per me sbagli nel 99,99999% delle volte.
Poi ognuno spende i soldi come crede.

qualche certezza in meno e un pò di 'umiltà' in più gioverebbero non poco a questa discussione, che, vorrei ricordare, è nata dall'esigenza di un utente di avere delle informazioni :)

Appunto per quello voler fare emergere cose non vere non mi pare tanto desiderabile.
Se a parità di HW nel notebook ci si potesse cambiare la sola scheda video prendendo due modelli molto diversi, uno poco più che entrylevel (diciamo la nvidia 9400M o 9300M) e una scheda extreme gamers (diciamo la ATI 4870X2 Mobile) a livello di prestazioni nei programmi cad consumer non avrebbe quasi differenze, ma nel NB spenderebbe almeno il triplo.
Nei giochi invece ci sarebbe quasi dal giorno alla notte, sia pur considerando che un NB non è "attrezzo" adattissimo a chi ha in mente solo i games.

teo1986
24-03-2009, 10:39
Con quali programmi farai il modello dell'edificio in 3d?

Ciao
Flavio

Rispondo per lui:
autocad e 3dsmax...
Ogni tanto qualche render con artlantis, ma poca roba...

emb
24-03-2009, 10:43
Perchè il fisso non lo userà mai!

Se è così il discorso cambia.
Mi pare poco verosimile come scenario ma tutto può essere.
Resta il fatto che ribadisco, tra una scheda video poco più che entrylevel e una di fascia medio alta la differenza anche su modelli pesanti è contenuta.
Però in questo caso occorre valutare con attenzione la differenza di prezzo, se un NB con una 9200 viene solo 100 euro meno di uno con una 9600 è da preferire il secondo. Se la differenza fosse di 2/300 euro meglio tenerseli in tasca e aggiornare il NB più spesso.
Ovviamente IMHO.

Io dico solo che se si compra un note con una scheda video poco potente fra un anno se lo vende e sarà costretto a sborsare altri soldi.

Purtroppo temo che qualunque notebook prenda sarà così. Certo un anno no, ma già dopo due anni, due anni e mezzo sarà obsoleto. E non per colpa della scheda video, sarà così anche se adesso si svenasse scegliendone uno con la 9800 o con la 4870X2.

Inoltre dato che avrà lezioni e laboratori con frequenza obbligatoria il fisso lo accenderà quasi mai perchè la maggior parte del tempo la passerà all'università a lavorare, quindi gli serve un computer piuttosto performante.

Guarda io non so che facoltà hai in mente tu. La mia esperienza (sia pur ormai datata) è un po' diversa. Non c'era nessun corso che ti obbligasse ad avere con te il computer (c'era il centro di calcolo della facoltà, anche perché non tutti hanno la disponibilità economica per permetterselo), e tantomeno per imparare avevi a che fare con modelli complessi.
Solo nell'esame finale di alcuni corsi si faceva un progetto davvero "pesante", e lo si faceva un po' dove volevamo, che fosse il centro di calcolo o che fosse casa tua non importava. In questo scenario avere un notebook era praticamente superfluo (si portavano le stampe dei disegni visto che volevano solo quelle alla fine).
Certo non era l'altro giorno, forse ora le cose sono cambiate, ma non credo in maniera così eclatante, reputo forse utile avere il NB "dietro", ma se "il grosso" del lavoro lo si fa con il pc fisso a casa è sempre meglio, ne guadagneremo in tempo, in soldi e in aggiornabilità della macchina.

A casa potrà anche avere un fisso mostruoso ma lo userà pochissimo, io addirittura l'ho venduto il fisso :doh:

Se l'OP pensa che sia questa la sua situazione il discorso può cambiare. Resta il fatto che anche in questo caso sono sicuro che ci sia poca differenza tra le varie schede video (ripeto quadro o fireGL a parte), e che quindi sia più profiquo spendere il giusto e aggiornare la macchina più spesso piuttosto che dissanguarsi puntando ad un mercato ad alto valore aggiunto come quello dei prodotti per extreme gamers.

manu84
24-03-2009, 10:44
Quindi manu, per fare un discorso "pratico" quale pc mi conviene prendere?
Non capisco come fai a dire che che nn c'è molta differenza tra il p8400 e il t9650, a parte il clock anche la cache è molto diversa come dimensioni (3mb vs 6mb)... Di sicuro il t9650 scalderà molto di più :Prrr:

Guarda senza dubbio la differenza c'è ma non credere che cambi dal giorno alla notte, è veramente minima. Io lavoro col mio che è un T9300 6mb cache L2 ma spesso anche con quello della mia ragazza che è un P8600 3mb cache L2 e ti assicuro che all'atto pratico non ho notato chissà quali differenze. Però io ad oggi punterei più sulla serie Pxxx per una discorso di longevità ma anche perchè scaldano di meno e la batteria ti ringrazierà.

teo1986
24-03-2009, 11:01
Guarda senza dubbio la differenza c'è ma non credere che cambi dal giorno alla notte, è veramente minima. Io lavoro col mio che è un T9300 6mb cache L2 ma spesso anche con quello della mia ragazza che è un P8600 3mb cache L2 e ti assicuro che all'atto pratico non ho notato chissà quali differenze. Però io ad oggi punterei più sulla serie Pxxx per una discorso di longevità ma anche perchè scaldano di meno e la batteria ti ringrazierà.

Tu però confronti due processori diversi da quelli che confronto io...
Hai da una parte T9300 (2.50GHz, FSB a 800MHz, cache 6MB) e dall'altra P8600 (2.40GHz, FSB a 1066 MHz, cache 3MB), io invece ho T9650 (2.66GHz, FSB a 1066MHz, cache 6MB) con P8400 (2.26 GHz, FSB 1066 MHz, cache 3MB)...
Nel mio confronto le differenze sulla carta sono più sostanziali...

emb
24-03-2009, 11:09
Nel mio confronto le differenze sulla carta sono più sostanziali...

E' corretto ma è vero anche quello che ti ha detto manu84. La differenza c'è, è forse maggiore rispetto alle due cpu che ti ha citato lui, ma non è nulla di trascendentale. Onestamente tranne che in qualche secondo in meno la volta che lanci un rendering veramente pesante non te ne accorgeresti.
Valuta piuttosto la cosa dando più "peso" a caratteristiche come la qualità costruttiva, la leggerezza (credimi è fondamentale), la robustezza e, nel caso di marche diverse l'assistenza post vendita e la durata e la qualità della rete di assistenza.

-Aleksej-
24-03-2009, 12:50
Volevo fare un po' di chiarezza sulle esigenze che ho rispetto a questo pc...
Quello che ha detto Manu84 (sicuramente anche per l'esperienza nel mio stesso corso di laurea) è assolutamente vero.
Ho la necessità di un portatile il più potente possibile perchè non possiedo nemmeno un fisso in quanto non lo sfrutterei mai...
Lavoro sempre in facoltà con il portatile e se non sono qua siamo a casa di qualche collega, ognuno con il suo portatile...
L'esigenza della mobilità è quindi fondamentale...Sono giustissime le critiche di chi dice che sarebbe meglio un fisso ma purtroppo le mie necessità sono queste!

Logic Pro
24-03-2009, 12:58
"When running Microsoft's Windows XP™ or Microsoft's Windows Vista™ using Apple's Boot Camp, the system locks into higher performance mode which uses the Geforce 9600M GT discrete GPU for all graphics related tasks and can not be changed to use the Geforce 9400M motherboard GPU for battery life mode."


Confermo, ho un MBP e su bootcamp funziona sola 9600GT (meglio che solo la 9400M comunque :) ). Peccato che nVidia abbia deciso di non portare avanti l'idea dell'hybrid-sli sui MacBook Pro...almeno potevo usare tutte e due le schede... :)

aries
24-03-2009, 13:53
Come portatile io consiglierei:

HP Pavilion dv5-1199el
Intel Core 2 Duo T9400 (2.53GHz, 6MB L2, 1066MHz FSB)
HD 320GB - RAM 4096MB (espandibile fino a 8 giga) - Display Lcd 15,4" BrightView
Wi-Fi 802.11b/g/n - Sistema operativo Windows Vista Home Premium
Sintonizzatore TV digitale - HDMI - eSATA - Bluetooth - Lettore impronte
Lettore Blu-ray masterizzatore DVD Dual Layer
Scheda video NVIDIA GeForce 9600M GT 512MB dedicata


HP Pavilion dv5-1170el
Intel Core 2 Duo T9400 (2.53GHz, 6MB L2, 1066MHz FSB)
HD 320GB - RAM 4096MB (espandibile fino a 8 giga) - Display Lcd 15,4" BrightView
Wi-Fi 802.11b/g/n - Sistema operativo Windows Vista Home Premium
Sintonizzatore TV digitale - HDMI - eSATA - Bluetooth - Lettore impronte
Scheda video NVIDIA GeForce 9600M GT 512MB dedicata

il primo sta sui 1000€ e l'altro sui 900 (differiscono per il fatto che uno ha il Blu-ray e l'altro no, se il Blu-ray non interessa tanto meglio, soldi risparmiati per comprare altra ram)

Se potessi cambiare il portatile punterei principalmente su cpu e ram e come vga cercherei di stare su una 9600gt (attualmente) , questo perchè uso programmi che vanno con directx (rhino, 3ds max) e non faccio animazione, per ora...per renderizzare immagini statiche conta il processore e a seconda della complessità del modello la ram altrimenti si rischia, come mi è capitato in questi giorni, di trovarsi messaggi del tipo memoria virtuale esaurita, ram esaurita, crash dei motori di render, perdite di tempo...poi se si tratta solo di architettura con programmi sotto directx (autocad, rhino, ecc) allora una scheda gamer directx tipo 9600 va bene e con i soldi che ti avanzano (se ne avanzano) punti ad un portatile con una cpu più potente oppure aggiungi ram (che sarebbe meglio secondo me) ; se devi usare programmi tipo cinema 4d, solidworks e simili ottimizzati per open gl (ma non mi sembra il tuo caso) allora sarebbe meglio considerare un pc con una quadro fx anche di fascia bassa/media come le fx 570 e 770 o al limite media come la fx1700, che ha un ottimo rapporto qualità prezzo e conviene rispetto alle schede di punta fx quadro, ma nonostante ciò il prezzo lievita rispetto ad una scheda directx purtroppo :( .

Riassumendo considera come parti fondamentali cpu, ram e possibilità di espandere la ram.

Spero di esserti stato di aiuto in qualche modo.

manu84
24-03-2009, 14:04
"Guarda io non so che facoltà hai in mente tu. La mia esperienza (sia pur ormai datata) è un po' diversa. Non c'era nessun corso che ti obbligasse ad avere con te il computer (c'era il centro di calcolo della facoltà, anche perché non tutti hanno la disponibilità economica per permetterselo), e tantomeno per imparare avevi a che fare con modelli complessi.
Solo nell'esame finale di alcuni corsi si faceva un progetto davvero "pesante", e lo si faceva un po' dove volevamo, che fosse il centro di calcolo o che fosse casa tua non importava. In questo scenario avere un notebook era praticamente superfluo (si portavano le stampe dei disegni visto che volevano solo quelle alla fine).
Certo non era l'altro giorno, forse ora le cose sono cambiate, ma non credo in maniera così eclatante, reputo forse utile avere il NB "dietro", ma se "il grosso" del lavoro lo si fa con il pc fisso a casa è sempre meglio, ne guadagneremo in tempo, in soldi e in aggiornabilità della macchina."

Ho in mente esattamente ingegneria edile-architettura, io sto alla Sapienza di Roma ma non credo che altrove sia diverso :D e ti assicuro che le cose sono cambiate moltissimo, ovviamente nessuno ti obbliga a comprare un notebook ma se non te lo compri per laurearti ci metti 30 anni perchè il grosso del lavoro te lo fai stando all'università, nei buchi e nei laboratori...in treno e via dicendo. Inoltre chi non ha la possibilità economica per comprarselo difficilmente prenderà questa facoltà perchè fra stampe, plastici, abbonamenti annuali dei treni, mensa, tasse ecc ecc di soldi ne partono a valanghe. Inoltre dato che diversi esami di progettazione sono in gruppo, gli altri del gruppo avranno il notebook e tu ti presenti con la squadra e la china? :ciapet:
Ciò che è importante capire è che a casa non farai mai quasi nulla e non sto esagerando, quindi se ti prendi un note dalle caratteristiche "medio-basse" te la cavi un anno, poi il prossimo che fai? Se ragioni così te lo compri ogni anno perchè purtroppo con ciò che hai non puoi lavorare decentemente. Allora magari ti conviene che prendi qualcosa di leggermente superiore (non parlo di schede video quadro o quad-core) e magari 3 anni ce li fai, al quarto già avrai problemi e forse te lo prendi nuovo per gli ultimi due anni.

ilratman
24-03-2009, 14:23
appunto, e l'importante è rispettare chi lo fa e non giudicarlo solo in base al proprio metro di misura ;)
...chi ti dice che sia qualche sparuto caso? è una tua impressione o hai dei dati concreti?

poi ho un dubbio...ma un macbook pro sotto windows non lavora solo con la 9600? avevo letto da qualche parte che la 9400 non era attivabile...poi magari mi sbaglio...felice di essere smentito :)

edit: ho trovato il link dove la stessa nvidia dice che sotto bootcamp funziona solo la 9600 LINK (http://nvidia.custhelp.com/cgi-bin/nvidia.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2243)

questo è il passaggio che spiega la cosa:
"When running Microsoft's Windows XP™ or Microsoft's Windows Vista™ using Apple's Boot Camp, the system locks into higher performance mode which uses the Geforce 9600M GT discrete GPU for all graphics related tasks and can not be changed to use the Geforce 9400M motherboard GPU for battery life mode."

...forse è per questo che avete riscontrato le stesse prestazioni :)

e comunque puoi dire quello che vuoi ma una 9400 (ad es.) ha prestazioni di gran lunga inferiori (e non irrisorie come tu affermi) rispetto ad una scheda seria come può essere ad es. una quadro anche di fascia media come la fx1600

luca io dico solo una cosa che la prova uno la deve fare tra una quadro basata sullo stesso core della gaming.

è ovvio che se uno prova una entry level tipo 9400 non vedrà nessuna differenza da una 9600 perchè le prestazioni in opengl sono praticamente uguali tra le due schede ci sarà si e no il 10% di differenza.

ma se uno prova una 9600gt o un quadro fx770 le differenze si vedon eccome visto che la fx7700 in opengl va 4-5volte la 9600gt.

come giustamente noi sappaimo se uno fa cose semplici chi se ne frega della scheda video ma se uno fa cose serie dire vorrei prorpio vederlo farle con una entrylevel.

poi concordo pienamente con te, se io non avessi i protatili giusti col cavolo che lavorerei mica posso portarmi il baraccone di un desk dai clienti e poi le volte che voglio lavorare da casa e non dall'ufficio cosa faccio carico in macchina desk e monitor, ognuno ha le proprie esigneze e nessuno può giudicare altri per scelte diverse dalle sue convinzioni.

teo1986
24-03-2009, 15:25
"Guarda io non so che facoltà hai in mente tu. La mia esperienza (sia pur ormai datata) è un po' diversa. Non c'era nessun corso che ti obbligasse ad avere con te il computer (c'era il centro di calcolo della facoltà, anche perché non tutti hanno la disponibilità economica per permetterselo), e tantomeno per imparare avevi a che fare con modelli complessi.
Solo nell'esame finale di alcuni corsi si faceva un progetto davvero "pesante", e lo si faceva un po' dove volevamo, che fosse il centro di calcolo o che fosse casa tua non importava. In questo scenario avere un notebook era praticamente superfluo (si portavano le stampe dei disegni visto che volevano solo quelle alla fine).
Certo non era l'altro giorno, forse ora le cose sono cambiate, ma non credo in maniera così eclatante, reputo forse utile avere il NB "dietro", ma se "il grosso" del lavoro lo si fa con il pc fisso a casa è sempre meglio, ne guadagneremo in tempo, in soldi e in aggiornabilità della macchina."

Ho in mente esattamente ingegneria edile-architettura, io sto alla Sapienza di Roma ma non credo che altrove sia diverso :D e ti assicuro che le cose sono cambiate moltissimo, ovviamente nessuno ti obbliga a comprare un notebook ma se non te lo compri per laurearti ci metti 30 anni perchè il grosso del lavoro te lo fai stando all'università, nei buchi e nei laboratori...in treno e via dicendo. Inoltre chi non ha la possibilità economica per comprarselo difficilmente prenderà questa facoltà perchè fra stampe, plastici, abbonamenti annuali dei treni, mensa, tasse ecc ecc di soldi ne partono a valanghe. Inoltre dato che diversi esami di progettazione sono in gruppo, gli altri del gruppo avranno il notebook e tu ti presenti con la squadra e la china? :ciapet:
Ciò che è importante capire è che a casa non farai mai quasi nulla e non sto esagerando, quindi se ti prendi un note dalle caratteristiche "medio-basse" te la cavi un anno, poi il prossimo che fai? Se ragioni così te lo compri ogni anno perchè purtroppo con ciò che hai non puoi lavorare decentemente. Allora magari ti conviene che prendi qualcosa di leggermente superiore (non parlo di schede video quadro o quad-core) e magari 3 anni ce li fai, al quarto già avrai problemi e forse te lo prendi nuovo per gli ultimi due anni.

Bravo Manu, hai colto in pieno l'utilizzo che farei io del pc portatile... D'altronde facciamo la stessa facoltà ;)
Cmq alla fine dei giochi credo che mi convenga andare sul dv6 1080el, comincio a mettere da parte i soldi :D

manu84
24-03-2009, 15:36
Bravo Manu, hai colto in pieno l'utilizzo che farei io del pc portatile... D'altronde facciamo la stessa facoltà ;)
Cmq alla fine dei giochi credo che mi convenga andare sul dv6 1080el, comincio a mettere da parte i soldi :D

Scegli in base ai tuoi gusti ed esigenze, ascolta i consigli ma poi ognuno con i propri soldi sceglie ciòche vuole. Io personalmente non lo prenderei per due motivi:
1- scheda video, alla 9200 prefererirei una 9600
2- personalmente non sopporto il tastierino numerico perchè poi tutti i tasti sono molto piccoli
Ovviamente questo poi dipende dal gusto personale

sauro82
24-03-2009, 16:15
"Guarda io non so che facoltà hai in mente tu. La mia esperienza (sia pur ormai datata) è un po' diversa. Non c'era nessun corso che ti obbligasse ad avere con te il computer (c'era il centro di calcolo della facoltà, anche perché non tutti hanno la disponibilità economica per permetterselo), e tantomeno per imparare avevi a che fare con modelli complessi.
Solo nell'esame finale di alcuni corsi si faceva un progetto davvero "pesante", e lo si faceva un po' dove volevamo, che fosse il centro di calcolo o che fosse casa tua non importava. In questo scenario avere un notebook era praticamente superfluo (si portavano le stampe dei disegni visto che volevano solo quelle alla fine).
Certo non era l'altro giorno, forse ora le cose sono cambiate, ma non credo in maniera così eclatante, reputo forse utile avere il NB "dietro", ma se "il grosso" del lavoro lo si fa con il pc fisso a casa è sempre meglio, ne guadagneremo in tempo, in soldi e in aggiornabilità della macchina."

Ho in mente esattamente ingegneria edile-architettura, io sto alla Sapienza di Roma ma non credo che altrove sia diverso :D e ti assicuro che le cose sono cambiate moltissimo, ovviamente nessuno ti obbliga a comprare un notebook ma se non te lo compri per laurearti ci metti 30 anni perchè il grosso del lavoro te lo fai stando all'università, nei buchi e nei laboratori...in treno e via dicendo. Inoltre chi non ha la possibilità economica per comprarselo difficilmente prenderà questa facoltà perchè fra stampe, plastici, abbonamenti annuali dei treni, mensa, tasse ecc ecc di soldi ne partono a valanghe. Inoltre dato che diversi esami di progettazione sono in gruppo, gli altri del gruppo avranno il notebook e tu ti presenti con la squadra e la china? :ciapet:
Ciò che è importante capire è che a casa non farai mai quasi nulla e non sto esagerando, quindi se ti prendi un note dalle caratteristiche "medio-basse" te la cavi un anno, poi il prossimo che fai? Se ragioni così te lo compri ogni anno perchè purtroppo con ciò che hai non puoi lavorare decentemente. Allora magari ti conviene che prendi qualcosa di leggermente superiore (non parlo di schede video quadro o quad-core) e magari 3 anni ce li fai, al quarto già avrai problemi e forse te lo prendi nuovo per gli ultimi due anni.

Sono studente di architettura allo IUAV (ormai quasi arrivato alla meta :D ) e confermo tutto.
I corsi di progettazione sono molto cambiati: sopra i tavoli, oltre ai chilometri di tavole (grazie a Dio si continua comunque a schizzare e disegnare su carta :rolleyes: ), si vedono decine di portatili. Si lavora fino a 10 minuti dalla revisione, si salva su chiavetta usb e si porta in copisteria a stampare :D . Perfino (direi anche purtroppo :( ) la biblioteca è diventata un luogo dove si lavora al computer :nono: e c'è gente che si è pure incazzata.
Alcuni studenti che hanno il fisso a casa, lo utilizzano come computer ausiliario quando fanno progetti piuttosto complessi che richiedono maggiori risorse hardware. Comunque il grosso del lavoro si fa in aula con il portatile.

emb
24-03-2009, 17:09
alla luce di quanto affermato da Logic Pro, ci spieghi come hai fatto a testare le 2 schede in windows quando la 9400 non viene nemmeno vista?

Te lo so dire appena vedo Paolo, io non ho il macbook pro. Penso che entro settimana prossima dovrei poterti dire tutto.

Logic Pro
24-03-2009, 18:05
ok tnx :)

spero tu non abbia preso questa mia richiesta come una polemica...la cosa mi interessa per davvero (dopo aver avuto un mbp old gen, sarei tentato di prendere un mbp unibody, per cui più info ho e meglio posso decidere) :)

Potrebbe essere stato testato con Windows da Parallels Desktop...altrimenti su BootCamp non so se ci sono dei modi per attivare la 9400M.

Se vuoi altre info sul MacBook Pro chiedi pure :)

Dj Antonino
24-03-2009, 18:43
Ma parlo arabo?

Sto affermando che l'accelerazione 3D non ce l'hanno solo le schede gamers e che una scheda poco più che entrylevel come la nvidia 9400M ha prestazioni pressoché uguali a una 9600M.
Se non ci credi sono fatti tuoi. Lo abbiamo testato non molto tempo fa con assoluta sicurezza nello stesso identico HW (era un macbook pro per inciso, ovviamente usando una partizione windows e altrettanto ovviamente provando con il solito modello prima con una e poi con l'altra scheda abilitata). La differenza era praticamente nulla e il modello era tutt'altro che poco complesso.

Poi se non ci credi comprati un po' quello che ti pare, sai che mi frega.
ma te cosa intendi per schede gamer? io faccio distinzione tra quadro e geforce, ovvero schede "pro" e schede gamer. entrylevel indica una fascia di mercato, esistono anche le quadro entrylevel se è per questo. la 9400m io la considero una scheda "gamer" poco potente.

Si certo... Usatissima.
siamo ancora agli inizi, le gpu hanno un'enorme potenza di calcolo, NON sono tutte uguali come vuoi far credere tu. Iniziano ad esserci motori di render che le sfruttano (nvidia gelato, rtsquare). E' giusto che si sappia che le gpu possono fare anche questo.
E io ribadisco che ANCHE in direct X la differenza è irrisoria.
cioè in un modello3D molto complesso secondo te una 9400m si comporta come una gtx285?
Ci sono "sti robi" e sono cmq sempre e comunque soldi buttati.
NON HA SENSO una workstation o una render farm mobile.
Spendendo MOLTO meno ci prendi una vera workstation (che sia i7 o doppio Xeon) e un portatile che sia un vero portatile con una scheda video decente.
perchè quella non è una vera workstation? e che roba è allora? una scheda video decente - che vuoi di più di una quadro fx3700??? e poi non sei tu il primo a dire che tanto non servono a nulla le schede video?
Esatto, perché BUTTARE migliaia di euro in un notebook del genere quando spendendo meno ci fai una workstation che va sensibilmente di più, ti ci prendi un portatile da usare in giro e ti resta il portafogli più pieno...
Perché?può essere un'opzione, dipende però dalle necessità che si hanno.
Non è sicuramente il tuo caso, ma a molti professionisti probabilmente servono potenza E una certa mobilità in un portatile, ecco spiegata l'esistenza delle workstation mobile.
Se la smazzano quasi alla pari delle schede gamers esatto. Se poi tu il computer preferisci prenderlo nel supermercato o se giustifichi il fatto di spendere magari mille euro in più per guadagnare qualche volta nel giorno un paio di secondi sono fatti tuoi.
vedi prima, io per schede gamers intendo le geforce.
Dipende dal software che si usa cmq. E cmq la cosa fondamentale è la differenza di prezzo, se serve una quadro ok, ma bisogna pensarci bene. E su un portatile mi pare una bestialità.che bisogna pensarci bene ok, sono totalmente d'accordo, a livello di studenti non conviene prendere una quadro, una geforce fa il suo lavoro, con i software autodesk poi che sono ottimizzati anche per le directx vanno molto bene.
BOOOMMMM!
Questa è bella.
Si equivalgono forse a parità di chip (perché i chip sono proprio gli stessi, quelli delle quadro te li fanno pagare cari come il fuoco per il solo valore aggiunto della certifica openGL). Ossia per avere le stesse prestazioni spendi "solo" 10 volte tanto!
si scusa, non mi sono specificato, ma era sottinteso che fosse a parità di chip. Mi correggo:

Quadro e Geforce nei giochi si equivalgono, solo che le quadro a parità di specifiche costano minimo 2-3 volte tanto.

es.fx770m=9600m gt

Flavio1
24-03-2009, 20:27
Rispondo per lui:
autocad e 3dsmax...
Ogni tanto qualche render con artlantis, ma poca roba...

E con quale programma disegni un edificio in 3D?
Intendo con tutti i particolari, come per esempio la finestre, per poi fare un render?
Ti chiedo questo perche' con autocad e' si possibile ma molto laborioso e con perdita di molto tempo.

Una volta specificato il programma si potra' scegliere il portatile.

Ciao
Flavio

teo1986
24-03-2009, 20:41
E con quale programma disegni un edificio in 3D?
Intendo con tutti i particolari, come per esempio la finestre, per poi fare un render?
Ti chiedo questo perche' con autocad e' si possibile ma molto laborioso e con perdita di molto tempo.

Una volta specificato il programma si potra' scegliere il portatile.

Ciao
Flavio

Purtroppo per la modellazione uso più che altro autocad...
Ma mi sono ripromesso più volte di imparare a farlo con 3ds...
Per la modellazione cmq tu cosa consigli?

ilratman
24-03-2009, 20:53
Purtroppo per la modellazione uso più che altro autocad...
Ma mi sono ripromesso più volte di imparare a farlo con 3ds...
Per la modellazione cmq tu cosa consigli?

da quel che ho visto usi solo roba autodesk quindi una 9600 e' la scelta migliore perche' autodesk usa solo le directx.

Flavio1
25-03-2009, 19:17
Purtroppo per la modellazione uso più che altro autocad...
Ma mi sono ripromesso più volte di imparare a farlo con 3ds...
Per la modellazione cmq tu cosa consigli?

Per fare progettazione in 3d in campo edile credo che 3ds non sia molto adatto.
Io per esempio uso allplan per fare il disegno in 3d completo che poi "passo" a 4d cinema per inserire qualche particolare in piu' come gli alberi, le persone, ecc. e per fare il render finale.

Ciao
Flavio

teo1986
26-03-2009, 09:42
Per fare progettazione in 3d in campo edile credo che 3ds non sia molto adatto.
Io per esempio uso allplan per fare il disegno in 3d completo che poi "passo" a 4d cinema per inserire qualche particolare in piu' come gli alberi, le persone, ecc. e per fare il render finale.

Ciao
Flavio

Allplan? Mai sentito...
Come funziona? E' un "simil-autocad" o è più simile a Archicad?

marco1.46
27-03-2009, 23:41
Salve a tutti! Mi unisco alla discussione perchè interessato e mi permetto di inserire tra i possibili candidati anche un Dell Studio XPS 16" (P8600, 4GB DDR3, hd 250GB 7200 rpm, ati 3670 512MB). Come prezzo stiamo sui 1100 euro.
A parte la scheda video (che se non sbaglio dovrebbe essere leggermente inferiore ad una 9600M GT (sensibilmente inferiore? :confused: )), dalla sua parte dovrebbe avere sia la ram DDR3 che l'hd a 7200 rpm. Sono 2 particolari che fanno la differenza oppure?

Logic Pro
28-03-2009, 08:05
Salve a tutti! Mi unisco alla discussione perchè interessato e mi permetto di inserire tra i possibili candidati anche un Dell Studio XPS 16" (P8600, 4GB DDR3, hd 250GB 7200 rpm, ati 3670 512MB). Come prezzo stiamo sui 1100 euro.
A parte la scheda video (che se non sbaglio dovrebbe essere leggermente inferiore ad una 9600M GT (sensibilmente inferiore? :confused: )), dalla sua parte dovrebbe avere sia la ram DDR3 che l'hd a 7200 rpm. Sono 2 particolari che fanno la differenza oppure?

Se non devi giocare agli ultimissimi giochi va benissimo la scheda video del Dell. E' leggermente inferiore alla 9600GT, sì. ;)

marco1.46
28-03-2009, 11:49
Se non devi giocare agli ultimissimi giochi va benissimo la scheda video del Dell. E' leggermente inferiore alla 9600GT, sì. ;)

Con la ram DDR3 e l'hd a 7200rpm avrei un sensibile incremento di prestazioni?

niky74
28-03-2009, 15:39
Salve a tutti! Mi unisco alla discussione perchè interessato e mi permetto di inserire tra i possibili candidati anche un Dell Studio XPS 16" (P8600, 4GB DDR3, hd 250GB 7200 rpm, ati 3670 512MB). Come prezzo stiamo sui 1100 euro.
A parte la scheda video (che se non sbaglio dovrebbe essere leggermente inferiore ad una 9600M GT (sensibilmente inferiore? :confused: )), dalla sua parte dovrebbe avere sia la ram DDR3 che l'hd a 7200 rpm. Sono 2 particolari che fanno la differenza oppure?

Ciao mi inserisco anch'io perchè mi sto per laureare in ingegneria e sto cercando un portatile. Se riguardate il primo post veniva chiesto un note anche per giocare..e direi che questo taglia la testa al toro per quel che riguarda le schede video
A marco1.46 dico che anch'io avevo preso in considerazione questo portatile per l'aspetto, la dotazione equilibrata, la tastiera retroilluminata (l'unico note che ho trovato finora ad averla a parte mac). La ddr3 ma soprattutto l'hd a 7200 velocizzano il sistema(caricamento, avvio programmi) ma si paga in termini di consumo e riscaldamendo (vale soprattutto per l'hd). Purtroppo però in una recensione lo hanno criticato per quel che riguarda il calore dissipato attraverso la tastiera e il touchpad http://www.notebookjournal.de/tests/dell-studio-xps-16-790/4
Termino con una considerazione: in tutte le vostre discussioni avete dato + o - importanza a cpu e schede video, ma nessuno ha parlato della qualità degli schermi. Questo è un fattore che incide molto sia sull'uso quotidiano viste le ore che si passano davanti sia sul prezzo e in giro ci sono delle vere ciofeche. Quindi prima di prendere un note cercatene una recensione
Ciao

7gio
28-03-2009, 16:01
ciao essendo interessato anche io a un portatile per render e lavoro su autocad mi inserisco nella discussione...

io ho visto come modelli:

asus n51vf-sx002c (1000€)

Processore: Intel Core 2 Duo P8700, 2.53 GHz, 3MB cache L2, FSB 1066 MHz
Memoria: 4096 MB DDR2 800MHz
Schermo: 15.6 pollici WXGA HD (1366 x 768)
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 130M, 1024MB dedicati
Hard Disk: 500 GB SATA 5400 rpm

asus n50vn (1000€)

Processore: Intel Core 2 Duo T9400, 2.53 GHz, 6MB cache L2, FSB 1066 MHz
Memoria: 4096 MB DDR2 800MHz
Schermo: 15.4 pollici WXGA (1440 x 900) LED Backlit
Scheda Video: NVIDIA GeForce 9650M GT, 1024MB dedicati
Hard Disk: 250 GB SATA 5400 rpm

e infine:

asus x5avn-062c (900€)

Processore: Intel Core 2 Duo P8400, 2.26 GHz
Memoria: 4096 MB DDR2 800MHz
Schermo: 15.4 pollici WXGA (1440 x 900) LED Backlit
Scheda Video: NVIDIA GeForce 9650M GT, 1024MB dedicati
Hard Disk: 320 GB SATA 5400 rpm

tra questi cosa mi consigliate? rimanendo su prezzi simili o qualcosa in più c'è qualcosa di megli in circolazione?

sauro82
28-03-2009, 16:34
ciao essendo interessato anche io a un portatile per render e lavoro su autocad mi inserisco nella discussione...

io ho visto come modelli:

asus n51vf-sx002c (1000€)

Processore: Intel Core 2 Duo P8700, 2.53 GHz, 3MB cache L2, FSB 1066 MHz
Memoria: 4096 MB DDR2 800MHz
Schermo: 15.6 pollici WXGA HD (1366 x 768)
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 130M, 1024MB dedicati
Hard Disk: 500 GB SATA 5400 rpm

asus n50vn (1000€)

Processore: Intel Core 2 Duo T9400, 2.53 GHz, 6MB cache L2, FSB 1066 MHz
Memoria: 4096 MB DDR2 800MHz
Schermo: 15.4 pollici WXGA (1440 x 900) LED Backlit
Scheda Video: NVIDIA GeForce 9650M GT, 1024MB dedicati
Hard Disk: 250 GB SATA 5400 rpm

e infine:

asus x5avn-062c (900€)

Processore: Intel Core 2 Duo P8400, 2.26 GHz
Memoria: 4096 MB DDR2 800MHz
Schermo: 15.4 pollici WXGA (1440 x 900) LED Backlit
Scheda Video: NVIDIA GeForce 9650M GT, 1024MB dedicati
Hard Disk: 320 GB SATA 5400 rpm

tra questi cosa mi consigliate? rimanendo su prezzi simili o qualcosa in più c'è qualcosa di megli in circolazione?

Ci sarebbe anche il pro5avn-as043c che è un misto tra il secondo e il terzo, però è il retail venduto da m*******ld.


Per la risoluzione video è meglio 1440x900, perchè 1366 x 768 è poco in altezza: per esempio in autocad, tolte barra di comando sotto e barre di comandi sopra (io utilizzo 2 righe), lo spazio di lavoro è minore.
Le schede video praticamente sono uguali, cambia il nome :rolleyes:
Per quanto riguarda il processore, il migliore sarebbe il T9400. Comunque non cambia molto, soprattutto rispetto il P8700

-Aleksej-
29-03-2009, 00:20
Termino con una considerazione: in tutte le vostre discussioni avete dato + o - importanza a cpu e schede video, ma nessuno ha parlato della qualità degli schermi. Questo è un fattore che incide molto sia sull'uso quotidiano viste le ore che si passano davanti sia sul prezzo e in giro ci sono delle vere ciofeche. Quindi prima di prendere un note cercatene una recensione
Ciao

Sono completamente d'accordo...purtroppo spesso la qualità del pannello o il tipo di illuminazione (Normale, WLED, RGBLED) è spesso tenuta poco in considerazione mentre in realtà, specie per chi magari lavora con photoshop o programmi simili è molto importante...

BlackSparrow
29-03-2009, 11:28
Ciao, anch'io sono uno studente di architettura e sto cercando un buon portatile... Hai provato a vedere questo Dell:
http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/workstation_precision_m4400?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd
Te lo configuri come meglio credi e come scheda video hai la NVIDIA Quadro FX 770M... Se lo devi usare per lavorare in università è una bomba.

teo1986
30-03-2009, 14:41
Ho visto che da mediaworld c'è in offerta l'HP DV7-1299el a 1099 euro, come vi sembra?
Ho letto che il monitor della serie DV5 è un po' scadente, sapete se monta un pannello simile? Nella sezione generale non ho trovato il Thread Ufficiale della serie DV7...

Dj Antonino
30-03-2009, 18:58
Ho visto che da mediaworld c'è in offerta l'HP DV7-1299el a 1099 euro, come vi sembra?
Ho letto che il monitor della serie DV5 è un po' scadente, sapete se monta un pannello simile? Nella sezione generale non ho trovato il Thread Ufficiale della serie DV7...
Non male, il processore è ottimo e anche il resto della configurazione, il problema è proprio il comparto grafico, monitor e scheda video. 1440x900 su un 17" la vedo un po' bassa come risoluzione per lavorare con programmi di grafica e la 9600m gt come in tutti gli hp è purtroppo ddr2 (= meno prestazioni). Io personalmente non spenderei tutti quei soldi per un pc consumer,a quel prezzo potresti pensare con una piccola spesa in più ad un m4400, workstation mobile della dell.

teo1986
30-03-2009, 19:40
Guarda che sui moitor che si comprano per i pc fissi 1440x900 è una risoluzione usata fino ai 19''...
Cmq con 1099€ sono già sul massimo budget quindi nn vorrei spendere tanto di più, poi i DELL non mi piacciono moltissimo...

-Aleksej-
09-04-2009, 09:39
Sono usciti due nuovi pc da mediaworld, cosa ne pensate?

HP Pavilion HDX x16-1260el (P8600 2,4 GHz, NVIDIA GeForce GT130M 1Gb)
HP Pavilion dv6-1150el (T9550 2,66 GHz, ATI Radeon HD 4650 1GB)

Sempre per l'utilizzo indicato nel primo intervento...
Grazie mille per la pazienza!

Logic Pro
09-04-2009, 09:47
Sono usciti due nuovi pc da mediaworld, cosa ne pensate?

HP Pavilion HDX x16-1260el (P8600 2,4 GHz, NVIDIA GeForce GT130M 1Gb)
HP Pavilion dv6-1150el (T9550 2,66 GHz, ATI Radeon HD 4650 1GB)

Sempre per l'utilizzo indicato nel primo intervento...
Grazie mille per la pazienza!

Contando che ci sono 400€ di differenza, prenderei il dv6 senza pensarci!
Tra l'altro il T9550 è tra i migliori C2D per portatili... anche se consuma un po' di più del P8600 ;)

-Aleksej-
09-04-2009, 10:06
Veramente ci sono 100 euro tra i due...
il dv6 costa 1299 mentre l'hdx costa 1399...
La cosa che mi lascia indeciso è il monitor full hd!
Per quanto riguarda la scheda grafica invece qual'è la migliore tra le due?

sauro82
09-04-2009, 10:10
Contando che ci sono 400€ di differenza, prenderei il dv6 senza pensarci!
Tra l'altro il T9550 è tra i migliori C2D per portatili... anche se consuma un po' di più del P8600 ;)

Io resto sempre dell'idea che i display HD (soprattutto quelli 1366x768) non siano adatti per lavorare con questo tipo di applicazioni. Mi riferisco allo spazio in altezza che, con le varie barre di comando, timeline, barre di strumenti, si riduce molto. Ho visto un mio collega che lavorava in autocad con un acer (con stessa risoluzione video) e aveva uno spazio lavoro veramente ridotto in altezza. Non riesco a capire come si faccia a disegnare in queste condizioni. :mbe:

-Aleksej-
09-04-2009, 16:37
Ma tra le due schede video in esame c'è molta differenza?
Se si qual'è la migliore?

Logic Pro
09-04-2009, 18:37
Veramente ci sono 100 euro tra i due...
il dv6 costa 1299 mentre l'hdx costa 1399...

Sul sito Medi@world l' HP Pavilion dv6-1140el che è identico a quello da te postato è a 999€ ;)

Comunque per la risoluzione se sei più comodo prendi quella più alta...
per leggere però più di 1440x900 su schermi piccoli diventa scomoda secondo me. Per lavorare con progettazione può rivelarsi utile comunque, come ha detto sauro82 ;)

Deids
09-04-2009, 21:47
Anche io studente di edile-architettura e anche io mi appresto a cambiare portatile (ho un acer di poco più di 3 anni fa). Devo comprare un portatile che mi duri per altri 3 anni.

Mi sto girando attorno per scegliere velocemente, ma sono sempre più indeciso.
Al momento sono orientato per il santech di prossima uscita, l'X47 (http://www.santech.it/shop/articoli.aspx?idArt=34)così configurato:

SANTECH X47
CPU Intel Core 2 Duo P8600 2,40 GHz (DC, 3Mb, 25W, 64bit)
RAM 4 Gb DDR III 1.066MHz (2x2.048Mb)
HARD DISK 320 Gb 7200RPM Buffer 16Mb S.ATA II 300
HD MEMORY Non desidero questa opzione
DISPLAY 15,6" LED HD 1.366x768 Glare Type IPS
VGA ATI Mobility Radeon HD 4650 512 Mb GDDR3
OPTICAL DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
WiFi Intel Wireless WiFi Link 5300 (450Mbps, 802.11a/b/g/Draft-N)
BLUETOOTH Bluetooth 2.0 Integrato
TV TUNER Non desidero questa opzione
OPZIONI BATTERIA 6 Celle Ioni di Litio 5200 mAH
TASTIERA Italiana (IT) - 87 Tasti
SISTEMA OPERATIVO Non desidero questa opzione
BORSA Non desidero questa opzione
ESTENSIONI GARANZIA Non desidero questa opzione

€ 865,00
(iva inclusa: € 1.038,00)


Ma non sono pienamente deciso.
La risoluzione è vero che non è il massimo per lavorare in cad, e la recensione di notebookcheck presenta questi pro e contro:

Pro
+ New ATI HD 4650 is quite powerful
+ DDR3 RAM
+ Low noise emission under load
+ Moderate heating
+ Even illumination of the screen (thanks to LED backlight)
+ Quite good battery life

Contra
- Dull design
- Cheap materials on the exterior
- Unfavorable interfaces arrangement
- Poor contrast and viewing angles of the display
- No option for 9-cell battery (at least in the sample model)


A voi come sembra?