PDA

View Full Version : Stampa booklet


S1L3Nt
16-03-2009, 17:29
Ciao a tutti, scrivo per avere informazioni sulla realizzazione di booklet per cd musicali. Siamo tre gruppi e vorremmo autoprodurre i nostri cd, visti i prezzi dei laboratori specializzati. Abbiamo già una stampante per le grafiche sui CD, ora vorremmo capire se è il caso di affrontare l'acquisto di una stampante per i booklet, o se ci conviene sfruttare la nostra. Una stampante laser potrebbe ridurre significativamente il costo per pagina? C'è da pagare uno scotto sulla qualità o il divario con le inkjet è stato colmato? Esistono stampanti a rullo economiche? Fogli in formato adatto (12x24 o giù di li)?
Grazie per le risposte, ogni consiglio è benvenuto! :D

nomeutente
16-03-2009, 18:01
Ciao a tutti, scrivo per avere informazioni sulla realizzazione di booklet per cd musicali. Siamo tre gruppi e vorremmo autoprodurre i nostri cd, visti i prezzi dei laboratori specializzati. Abbiamo già una stampante per le grafiche sui CD, ora vorremmo capire se è il caso di affrontare l'acquisto di una stampante per i booklet, o se ci conviene sfruttare la nostra. Una stampante laser potrebbe ridurre significativamente il costo per pagina?


Dipende dalle tirature.
Se avete intenzione di stampare oltre 2000 copie, conviene senz'altro rivolgersi ad un laboratorio specializzato. Se invece avete in mente numeri più modesti, può essere conveniente la stampa digitale.
Senza il dato inerente la tiratura, è impossibile fare un calcolo.
In linea di massima, calcolando tutti materiali di consumo (non solo il toner ma anche il tamburo ecc.) il costo di una pagina a4 con copertura al 40% (10% per ogni colore) e ipotizzando l'utilizzo di toner compatibile (refill) è di circa 6 centesimi di euro. Se usi i toner originali, è sensibilmente più elevato.

Per il calcolo mi sono basato sulle specifiche dichiarate dalla mia stampante (una oki a3): altre stampanti hanno probabilmente altri costi.


C'è da pagare uno scotto sulla qualità o il divario con le inkjet è stato colmato?


Non è stato colmato perché nel frattempo le ink jet sono ulteriormente migliorate. Però ormai le laser stanno sui 600x600 dpi, che è una buona risoluzione.


Esistono stampanti a rullo economiche?


Non so di cosa tu stia parlando :D


Fogli in formato adatto (12x24 o giù di li)?


Non li ho mai visti.

S1L3Nt
17-03-2009, 10:10
Grazie mille della risposta!
Quindi tu mi consigli l'acquisto di una stampante laser? Che caratteristiche devo ricercare? Quali marche permettono l'uso del toner compatibile? E i fogli che dovrei usare sarebbero A4 patinati opachi (sono compatibili con le laser?)?

P.S. stampante a rullo: anzicchè i fogli usa un rullo di carta. Però ho visto i prezzi ed è meglio non parlarne proprio! :stordita:

nomeutente
17-03-2009, 10:50
Grazie mille della risposta!


Prego


Quindi tu mi consigli l'acquisto di una stampante laser?


Dipende dalla tiratura. Se non mi dici quante copie dovete fare, non mi sbilancio in un consiglio così preciso.


Che caratteristiche devo ricercare? Quali marche permettono l'uso del toner compatibile?



Una normale stampante laser a colori in formato a4 è sufficiente per il lavoro che devi fare, senza cercare particolari caratteristiche (a patto che la tiratura non sia elevata).
Per sapere se il toner può essere ricaricato, se l'operazione è facile, se necessita di chip sostitutivo ecc. devi vedere sui siti dei rivenditori di toner compatibili: in generale, le stampanti non nuovissime hanno il loro compatibile, ma cambia il metodo di refill (in alcuni casi bisogna fare un buco, in altri è più semplice).
Altra cosa di cui tenere conto è che le stampanti entry level hanno consumabili che costano di più.
Per farti un paragone, la mia oki è costata circa 2000 euro (però è una a3 e quindi è decisamente sovradimensionata per te), ma il refill del toner costa 100 euro per 15000 pagine al 5% (0,0066 a pagina), mentre una xerox 6110 la paghi 100 euro, però il refill del toner lo paghi 18 euro e dura mille pagine al 5% (0,018 € a pagina): quasi il triplo. Alla lunga, conviene prendere una stampante più cara perché si risparmia dopo sui consumabili.

Quello dei costi di stampa è un argomento abbastanza complesso anche per uno che lavora nel settore: è difficile dirti qual è la stampante su misura per te.


E i fogli che dovrei usare sarebbero A4 patinati opachi (sono compatibili con le laser?)?


Le stampanti laser possono usare qualsiasi tipo di carta, esclusa quella per offset che è troppo umida e quelle tipo pergamena. Con una buona carta calandrata e un toner di tipo glossy, si riesce ad avere un effetto semilucido molto professionale, ma se tu vuoi stampare opaco non ti serve nemmeno il toner glossy.


P.S. stampante a rullo: anzicchè i fogli usa un rullo di carta. Però ho visto i prezzi ed è meglio non parlarne proprio! :stordita:


Ah... sono i plotter. No, direi che non sono l'ideale per l'uso di cui stiamo parlando.

S1L3Nt
17-03-2009, 13:17
La tiratura sarebbe di un migliaio di stampe, ma solo inizialmente. Si tratta di un investimento nel lungo termine.

Con una buona carta calandrata e un toner di tipo glossy, si riesce ad avere un effetto semilucido molto professionale

Quindi occorre un toner speciale?