View Full Version : Microsoft Windows 7 e le novità nella release candidate
Redazione di Hardware Upg
16-03-2009, 16:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-e-le-novita-nella-release-candidate_28375.html
Interfaccia grafica ancor più semplice e intuitiva, supporto multi touch migliorato, ottimizzazione anche negli strumenti di amministrazione; queste in sintesi le novità promesse dalla prossima release candidate di Microsoft Windows 7
Click sul link per visualizzare la notizia.
MarK_kKk
16-03-2009, 17:02
Spero che finalmente alla Microsoft decidano di ascoltare i tester e di non fare di testa loro.
Sto provando la 7057 e devo dire che è stabilissima oltre che veloce (anche meglio di XP su un celeron 430), solo i primi 2 o 3 avvii sono stati lenti ora invece è diventato molto veloce.
Sto rinviando la formattazione di Vista perchè, se continua su questa strada, win 7 potrebbe essere un valido sostituto.
Siamo qui col thread ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711
danyroma80
16-03-2009, 17:10
I primi avvii credo siano lenti per il fatto che ancora la cartella prefetch non è "popolata".
Anche windows xp, quando si svuota la cartella prefech, ai primi avvii risulta piuttosto lento.
la maggior parte di queste novità sono già presenti su vista da tempo solo che se sono su vista sono schifose e inutili mentre su seven sono innovazioni...sono curioso di vedere se la release finale sarà solo un cambio di nome per convincere gli ottusi o qualcosa di più.
alethebest90
16-03-2009, 17:23
la maggior parte di queste novità sono già presenti su vista da tempo solo che se sono su vista sono schifose e inutili mentre su seven sono innovazioni...sono curioso di vedere se la release finale sarà solo un cambio di nome per convincere gli ottusi o qualcosa di più.
si chiamerà windows RIvista ;)
:asd:
danyroma80
16-03-2009, 17:26
a quanto pare, credo che la notivtà sia non tanto nelle funzionalità, ma nell'efficienza del codice. Se 7 è meno pesante a parità di funzionalità, vuol dire che le applicazioni avranno più risorse da sfruttare e di conseguenza tutta la macchina sarà più performante.
Damage92
16-03-2009, 17:30
si chiamerà windows RIvista ;)
:asd:
geniale :asd:
Nell'articolo cita l'uso negli smartphone... ma è una versione particolare oppure vogliono metterci proprio seven???
omega726
16-03-2009, 17:39
Da quello che ho provato io (la 7000) non è per nulla opportuno chiamarlo vista 2.0 o Rivista.
Certo se ci si sofferma alla GUI l'impatto è il medesimo (anche se certe piccole "stronzatine" fanno una bella differenza) però principalmente le novità di 7 stanno sotto il cofano....
Diciamo che è come andare a comprare una golf 2.0 TDI e poi passare a una R32....a guardarle cambiano solo i cerchi e lo scarico.
Wilfrick
16-03-2009, 18:04
Ormai sembra vada di moda dire che coloro ai quali non piace vista sono degli ottusi e utonti. boh, a me continua a non piacere per come fa funzionare la macchina e non per le cagatine che possono essere disabilitate.
Spero 7 sia più snello e scattante, tutto qui... per il resto sono ormai rassegnato a ritrovarmi trecentomila servizi e programmi attivati che non mi serviranno mai, come al 95% degli utilizzatori di pc.
Solo una domanda molto superficiale per coloro che sostengono che vista sia fantastico: NT 3.5, ma anche il 4, girava su computer con 32 mega di ram, massimo 64. Ora vista vuole qualche centinaio di mega (chi dice 400, chi dice 700). Ok, ha molte più cose, servizi, protezioni, bla bla bla... ma in proporzione ne ha così tante in più che devono essere attivate all'accensione da richiedere un comsumo di memoria di oltre 10 volte? cioè per tenere acceso un computer oggi serve un SO 10 volte più grosso di nt4?
E adesso scagliatemi pure addosso le pietre.
Gandalf64
16-03-2009, 18:22
Anche a me non piace vista e l'unico notebook su cui gira in modo decoroso e' dove c'e' montato un ssd,
mentre w7 e' tutto un altra musica dal punto di vista delle performance e ha pure pochi servizi attivi di default
ti consiglio di provarlo e poi dirmi se ti ha fatto la mia stessa impressione....
@wilfrick
Più che pietre bisognerebbe tirarti addosso montagne intere. :asd: (scherzo ovviamente :))
Primo:Guarda che non è SOLO vista in se che occupa così tanto, lostesso macosx 10.5 o il fantastico kubuntu/ubuntu occupano tanto sia in termini di spazio che in termini di consumo di ram se comparati alle loro precedenti versioni (ok ora non venitemi a dire che esistono distribuzioni che partono anche sul gameboy, ho solo preso quelle più diffuse).
Secondo: ma cosa a frega a te della memoria? oggi 4 gb di ram costano quanto 32 mb di ram di allora e anche meno. E' stato ripetuto milioni di volte come funziona la gestione della memoria in vista.
Stare sempre con Gestione attività per vedere quanta ram (fittizia) occupa è un po da fissati.
Che poi ci siano servizi/installazioni che magari a te non servono tipo il supporto ai tablet pc siamo daccordo e un bel wizard in fase di installazione sarebbe gradito.
Detto questo nessuno ti vieta di reinstallare windows 3.0 e stare con quel sistema.
@Gandalf
Ora non le spariamo grosse.....ssd :rolleyes:
Io non so che versione di vista hai provato ma io ho la 64 bit sul fisso e 32 bit sul portatile (sempre in sign) in dual boot con windows 7 e tutta questa grande differenza non l'ho notata.
Anch'io ho provato sia vista che seven e non ho trovato grosse differenze come velocità o stabilità. Parlo da semplice utente e non da programmatore... quindi se volete darmi del utonto fatelo! :P
Apparte gli scherzi ho provato 3 versioni di vista (ultimate, business, premium o home non ricordo il nome) e sono molto diverse fra loro. Con business mi trovo molto bene, è veloce e scattante e il boot lo fa in 56 sec cronometrati (utilizzo anche la versione a 32 bit sul mio portatile che ha due anni e mezzo: dual core 1,66 e 2 gb di ram 533 ed è molto veloce anche qui, il boot lo fa nello stesso tempo) mentre con la premium prima di 10 min non posso sperare di usare il pc :P. Ultimate invece lo trovo troppo pieno di cazzatine...
Ormai sembra vada di moda dire che coloro ai quali non piace vista sono degli ottusi e utonti. boh, a me continua a non piacere per come fa funzionare la macchina e non per le cagatine che possono essere disabilitate.
Spero 7 sia più snello e scattante, tutto qui... per il resto sono ormai rassegnato a ritrovarmi trecentomila servizi e programmi attivati che non mi serviranno mai, come al 95% degli utilizzatori di pc.
Solo una domanda molto superficiale per coloro che sostengono che vista sia fantastico: NT 3.5, ma anche il 4, girava su computer con 32 mega di ram, massimo 64. Ora vista vuole qualche centinaio di mega (chi dice 400, chi dice 700). Ok, ha molte più cose, servizi, protezioni, bla bla bla... ma in proporzione ne ha così tante in più che devono essere attivate all'accensione da richiedere un comsumo di memoria di oltre 10 volte? cioè per tenere acceso un computer oggi serve un SO 10 volte più grosso di nt4?
E adesso scagliatemi pure addosso le pietre.
Assolutamente no, per tenere acceso un computer basta qualche decina di watt ;)
Il problema è, io che li compro a fare 4GB di ram se poi non li uso? Mi ci faccio il portachiavi? (ok, conosco una ragazza che l'ha fatto ma LEI è una eccezione!)
E perchè mai dovrei selezionare i servizi a me utili a mano, che se sono un utente medio manco so quali sono, quando posso semplicemente attivare tutto o quasi e poi dimenticarmene?
Non fare l'errore da "criticone medio" di considerare l'hardware come qualcosa che segue l'OS, perchè è esattamente il contrario. Uno dei ruoli di un OS commerciale come Windows è proprio rendere più elementare ed intuitiva l'esperienza di utilizzo, sfruttando al massimo le risorse sulle quali è installato.
La pesantezza di Vista deriva proprio da questo, alla MS si aspettavano che nessuno privo di un computer recente l'avrebbe preso in considerazione, in fondo la maggior parte delle loro vendite la realizzano con le copie OEM, cioè legate ad hardware nuovo di pacca.
Wilfrick
16-03-2009, 18:47
Redevex,
ho cercato di essere morbido e di non schierarmi per partito preso, la tua risposta invece è sarcastica. Inutile, per non dire altro, concludere con la solita frase "... installa la versione xxx" di 15 anni prima, sai benissimo che non ci si può permettere il lusso di usare so vecchi con sw nuovi, come se all'ultimo ps, per esempio, servisse vista, o osx 10.5, per fare un blur o riscalare un'immagine... è il solito blur, non cambia niente. Ma così vanno le cose, petanto tutto vieta di usare so vecchi. Dire che l'uso di più ram da parte di vista è solo un'allucinazione del taskmanager è sbagliato, e lo dimostra il fatto che certi progetti che si aprivano tranquillamente prima, ora con vista richiedono memoria virtuale. Ma va bene, non mi sto lamentado di quello, ho solo detto che spero che 7 sia più snello e scattante (e che magari non triti così tanto il disco). Anzi, dico pure che ben ci sta la maggiore richiesta di risorse, ma deve esserci anche più reattività... deve essere più veloce. Se invece, come è, oltre a richiedere di più diventa anche più lento allora qualcosa non va. All'agoniata possibilità di installare solo ciò che si vuole manco ci penso, non la daranno mai.
Non voglio riaprire la discussione sulle cose che vanno o non vanno. Questo articolo ha dato qualche buona news, sono contento così.
io la beta di win7 l'ho messa sul mio povero eeepc 900a e devo dire che gira splendidamente, graficamente poi è molto bello e come caricamenti sull'ultra lento ssd che c'è su di default va mooolto meglio che non il leggerissimo Xp, ho fatto un paio di video dimostrativi sul mio blog con alcuni emulatori caricati (anche diablo2 :D)
Da apple user devo dire che probabilmente ne comprerò una copia da mettere proprio sul piccolino, penso che meriti sicuramente.
Gandalf64
16-03-2009, 18:51
@Redvex
non e' colpa mia se sul mio lenovo x301 c'e' un ssd da 128Gb
le prove le ho fatto su un lenovo T61 con 2Gb di ram nato con vista business
che e' lentissimo mentre con xp o w7 va molto bene !
sicuramente ci sara' qualcuno che ottimizzando al massimo vista e togliendo tutto
quanto non serve riesce a farli andare uguale ma tra 2 istallazioni normali da cd
senza ottimizzazioni la differenza e' molta
ARARARARARARA
16-03-2009, 18:56
la maggior parte di queste novità sono già presenti su vista da tempo solo che se sono su vista sono schifose e inutili mentre su seven sono innovazioni...sono curioso di vedere se la release finale sarà solo un cambio di nome per convincere gli ottusi o qualcosa di più.
bhè lìimportante è convincere gli ottusi, ma è ancora più importante anzi è fondamentale che NON venga MAI rilasciata la versione a 32 bit perchè sarebbe assolutamente anacronistica, ha rovinato il buon nome di vista, se l'avessero fatto solo a 64 bit vista ci sarebbero meno problemi, es la gente non lo avrebbe messo sugli athlon e sui p4 con 512 mb di ram dicendo: non va che schifo che fa vista. E' giusto che essendo nuovo funzioni solo su macchine con processori relativamente recenti quindi a 64 bit anche perchè ormai i programmi migliori sono a 64 bit perchè essendo spesso molto pesanti richiednono ben più dei 3.25 gb supportati dai 32 bit.
Se faranno la cagata di venderlo a 32 bit io mi associerò al coro che dice: Winzoz
qualcuno sa se la RC sarà distribuita anche in italiano?
Wilfrick
16-03-2009, 19:03
Pikazul,
non voglio criticare, davvero, è solo una perdita di tempo, tuttavia sto riscontrando cose negative, e siccome ormai gli "esperti" danno dell'incompetente a tutti coloro ai quali non va bene vista, ho voluto intervenire. Inoltre... quasi tutti i software danno la possibilità di installare o meno vari componenti, si vede sempre la richiesta di installazione tipica o personalizzata, ma il so lo si prende così, di default. Qualche cosa è possibile disabilitare dopo. Ci si dimentica poi che su un computer non si usa il SO, ma si usano i vari software che si appoggiano sul so... io sto 10 ore al giorno con 1 o 2 programmi grafici aperti ed uso quelli, non windows. e sono in molti ad usare solo 2 o 3 software. lol! ricordo che sui primi amiga i programmi stessi caricavano le parti del so che servivano, niente di più :D paradossale adesso, ma in campo lavorativo non è che serva molto di più. Certo in ambito domestico si fanno molte più piccole cose e serve qualcosa di più articolato.
Quando impareremo che il consumare meno risorse non necessariamente significa avere maggiori prestazioni (anzi spesso non è così) sarà la volta buona che si potrà intavolare un discorso serio ;).
Chiaramente se mi si viene a dire che per scrivere una lettera basta una comune macchina da scrivere (o una sua versione più evoluta dotata di terminale che faceva solo quello), sono d'accordo anche io allora che le cose in questo senso non sono cambiate.
Ma questo è normale nelle applicazioni puramente interattive. Tant'è che MS per innovare Office ha stravolto l'interfaccia con Ribbon (capendo che il problema delle "prestazioni" in quell'ambito è riconducibile all'utente).
L'ingegneria è fatta di compromessi. Windows stesso è un compromesso (ma anche Linux e MacOS lo sono, di fatto).
PS: Seven uscirà a 32 e 64bit, in compenso se vi può consolare la versione R2 di Windows Server 2008 sarà SOLO 64bit.
In futuro cmq ci arriveremo, se nel frattempo nn sarà uscito Midori.
blackshard
16-03-2009, 19:15
Assolutamente no, per tenere acceso un computer basta qualche decina di watt ;)
Il problema è, io che li compro a fare 4GB di ram se poi non li uso? Mi ci faccio il portachiavi? (ok, conosco una ragazza che l'ha fatto ma LEI è una eccezione!)
E perchè mai dovrei selezionare i servizi a me utili a mano, che se sono un utente medio manco so quali sono, quando posso semplicemente attivare tutto o quasi e poi dimenticarmene?
Ma scusa, tu compri 4 gb di ram per farla utilizzare al sistema operativo? Ma che discorsi sono? Ma perchè in xp c'è qualcuno che ha dovuto avviare i servizi in manuale per far funzionare il sistema operativo?
Io ora vedo 61 processi attivi e c'ho firefox e thunderbird aperti. Ok, è un portatile, ma tolti i soliti 10-15 processi (esagerando) specifici del portatile, ne restano una quartina per il so. Mica sono pochi.
Poi c'è la pagina dei servizi, e qua' c'è da sbizzarrirsi, visto che fra quelli attivi ce ne sono certi che manco ho idea a che possano servire su un pc normale...
Non fare l'errore da "criticone medio" di considerare l'hardware come qualcosa che segue l'OS, perchè è esattamente il contrario. Uno dei ruoli di un OS commerciale come Windows è proprio rendere più elementare ed intuitiva l'esperienza di utilizzo, sfruttando al massimo le risorse sulle quali è installato.
La pesantezza di Vista deriva proprio da questo, alla MS si aspettavano che nessuno privo di un computer recente l'avrebbe preso in considerazione, in fondo la maggior parte delle loro vendite la realizzano con le copie OEM, cioè legate ad hardware nuovo di pacca.
Ahah, vista non sfrutta affatto al massimo le risorse sulle quali è installato, spreca buona parte delle risorse, e il fatto che windows 7 abbia un'interfaccia grafica simile ma sia più snello e più scattante lo dimostra.
E comunque vista è così perchè ha dovuto trainare il mercato dell'hardware, ed infatti lo ha trainato (vedi i prezzi delle memorie, crollati a picco da qualche tempo a questa parte).
Pier2204
16-03-2009, 19:15
Scusate il piccolo OT , leggendo molti commenti noto sempre che si parla di Vista come un sistema Pachidermico, lento, pieno di cose inutili.
Tantè che si aspetta l'uscita di Seven come una liberazione dal SO di cui sopra.
Sto usando per lavoro e in ufficio Vista versione Businnes da quasi un anno,
a me non sembra così lento, stiamo parlando di applicazioni costruite su Office,
non mi ha mai dato un problema, almeno per ora.
I computer sono dei normali Dell core duo Optiplex , niente di strabiliante a parte la memoria che non è stata lesinata, ogni PC ha 4 Giga installato, ma anche il portatile con un giga si comporta molto bene.
Sinceramente di tornare con XP non vedo alcun vantaggio, addirittura mi sembrava più lento.
ARARARARARARA
16-03-2009, 19:16
L'ingegneria è fatta di compromessi. Windows stesso è un compromesso (ma anche Linux e MacOS lo sono, di fatto).
PS: Seven uscirà a 32 e 64bit, in compenso se vi può consolare la versione R2 di Windows Server 2008 sarà SOLO 64bit.
Ma mi spieghi a cosa serve sia vista che seven a 32 bit? Io non risco a capirne il senso logico che ci sta dietro, se sul 64 girano i programmi a 32 e 64 e sul 32 solo quelli a 32 dov'è il vantaggio dei 32 bit? osta meno? no costa uguale! Non ci sono i driver? No ci sono! (esclusa sony che vabbè è un caso patologico).
Io in 1 anno che uso vista sui miei computer rigorosamente a 64 bit non ho trovato un programma che è uno che funzioni sul 32 ma non sul 64, perchè il 64 fa andare in emulazione quelli a 32.
Ma poi la ram, ad oggi un pc nuovo con meno di 4 gb di ram non esiste proprio, alla coop c'è l'offerta di un portatilino a 499€ ha un 2.1 ghz disco 320 intel 4500hd e 4 gb di ram, perchè 4 gb costano una miseria e aprono grandi possibilità, ma poi te lo danno con vista 32 ed è come averne 2 gb di ram o 3.25 per alcuni applicazioni
ARARARARARARA
16-03-2009, 19:21
Sinceramente di tornare con XP non vedo alcun vantaggio, addirittura mi sembrava più lento.
Quoto io trovo aberrante la lentezza di xp, l'utilizzo aggressivo di ram di vista lo rende molto più reattivo.
Ma poi la cosa bella è che xp dopo un anno è lento e devi formattare vista dopo un anno è veloce come quando l'hai installato. (escluse le prime 2 settimane circa in cui non fa altro che indicizzare i mille ter di file che hai e quindi è un po' lento, ma poi va a regime e va benissimo)
Goofy Goober
16-03-2009, 19:23
una domanda forse ot, ma è previsto uno sconto per chi ha pagato una OEM di Ultimate nel 2008 e vuole fare un upgrade?
cristian5
16-03-2009, 19:23
Sto provando la 7057 e devo dire che è stabilissima oltre che veloce (anche meglio di XP su un celeron 430), solo i primi 2 o 3 avvii sono stati lenti ora invece è diventato molto veloce.
La 7057 è la Release Candidate, non ti sei accorto nella eula che c'era scritto "Release Candidate 1"?
La Release Candidate è già disponibile sulle reti p2p
ARARARARARARA
16-03-2009, 19:24
una domanda forse ot, ma è previsto uno sconto per chi ha pagato una OEM di Ultimate nel 2008 e vuole fare un upgrade?
me lo auguro!
Goofy Goober
16-03-2009, 19:28
me lo auguro!
eh augurarselo non basta, io avevo sentito che lo faranno solo per chi ha comprato vista nei 6 mesi precedenti all'uscita di 7 :doh:
Sarebbe interessante sapere quali migliorie hanno apportato (soprattutto se...) alla gestione del file di paging.
userpercaso
16-03-2009, 19:35
bhè lìimportante è convincere gli ottusi, ma è ancora più importante anzi è fondamentale che NON venga MAI rilasciata la versione a 32 bit perchè sarebbe assolutamente anacronistica, ha rovinato il buon nome di vista, se l'avessero fatto solo a 64 bit vista ci sarebbero meno problemi, es la gente non lo avrebbe messo sugli athlon e sui p4 con 512 mb di ram dicendo: non va che schifo che fa vista. E' giusto che essendo nuovo funzioni solo su macchine con processori relativamente recenti quindi a 64 bit anche perchè ormai i programmi migliori sono a 64 bit perchè essendo spesso molto pesanti richiednono ben più dei 3.25 gb supportati dai 32 bit.
Se faranno la cagata di venderlo a 32 bit io mi associerò al coro che dice: Winzoz
Ah quindi secondo te le attuali versioni a 32 bit di seven, sono li per sport?
Quindi per te chi non avrà 64 bit non dovrebbe neppure essere considerato?
Tralascio le altre tue perle su xp, e altre perle di indubbia saggezza...davvero al limite del ridicolo, come molti ormai qui dentro.
Ma te lo sai, gran espertone che i sw SCRITTI E OPERANTI NATIVAMENTE A 64 BIT sono meno di un quarto del disponibile sotto Windows?
Ma te lo sai che flashplayer a 64 bit, per macchine Microsoft windows, NON è contemplato?
Ma te che parli...4 gb dir ma li SFRUTTI REALMENTE?
Per i redattori: prima di avventurarvi in articoli scatena flame, rifletteteci...
altresì, non avete assolutamente cacato la notizia che l''intera gendarmerie francese sta per passare a sw open source, sistema operativo annesso...
Che i soldi di MS vi fan comodo ne vero...:asd:
Altresì MS sta pre sferrare un attacco, con la storia dei brevetti, all'intero mondo del sw.. open e libero..riflettete...;)
Folgore 101
16-03-2009, 19:35
@Redvex
non e' colpa mia se sul mio lenovo x301 c'e' un ssd da 128Gb
le prove le ho fatto su un lenovo T61 con 2Gb di ram nato con vista business
che e' lentissimo mentre con xp o w7 va molto bene !
sicuramente ci sara' qualcuno che ottimizzando al massimo vista e togliendo tutto
quanto non serve riesce a farli andare uguale ma tra 2 istallazioni normali da cd
senza ottimizzazioni la differenza e' molta
Scusa Gandalf64 ma credo che il tuo portatile abbia qualche incompatibilità con Vista e ti spiego il perchè, io Vista l'ho usato per la prima volta un paio di settimane fa quando un mio amico ha preso un portatile Acer in un IPER (non so se può fare il nome, ma non penso che sia rilevante) al prezzo di 389,90€, e dal prezzo si può intuire che le caratteristiche hardware non sono certo al top, il processore è un Centrino, non ricordo il modello, 2GB di ram e HD da 160GB 5400 giri. Dopo un paio di giorni che installavo programmi il sistema non ne ha risentito e tutto era fluido, quindi mi sembra strano che il tuo portatile sia lentissimo.
A gennaio appena uscito win7 l'ho provato per un mesetto e non avendo mai avuto a che fare con Vista il mio riferimento era XP e sotto certi aspetti devo dire che mi è piaciuto. Adesso che ho provato anche Vista non vorrei rovinare i sogni alle persone che sperano nel miracolo, me SECONDO ME', tra i due non ci sono tutte queste differenze che si leggono in giro.
P.S. Per la settimana che ho tenuto il portatile del mio amico non ho mai sentito il famoso rumore dell'HD che continua a macinare, dopo un paio di minuti che la macchina si è avviata il silenzio totale, e non ho disabilitato niente, lasciando anche tutte le utiliti installate dall'Acer che partono all'avvio.
Ciao.
goldorak
16-03-2009, 19:39
una domanda forse ot, ma è previsto uno sconto per chi ha pagato una OEM di Ultimate nel 2008 e vuole fare un upgrade?
:sbonk: :rotfl: :sbonk: :rotfl: NO.
Ecco un altro crociato della battaglia del software open source.
Ti svelerò un segreto......Paolo Corsini in realtà è Zio bill in persona :eek:
goldorak
16-03-2009, 19:42
Ecco un altro crociato della battaglia del software open source.
Ti svelerò un segreto......Paolo Corsini in realtà è Zio bill in persona :eek:
Ma ti riferisci a me ? :fagiano:
Scusa, ma da quando in qua la microsoft offre sconti sulle licenze oem per fare gli upgrade ? Va va prima di criticare, conoscere un pochino la politica aziendale della Micorosft non ti farebbe male.
userpercaso
16-03-2009, 19:43
Ecco un altro crociato della battaglia del software open source.
Ti svelerò un segreto......Paolo Corsini in realtà è Zio bill in persona :eek:
Non si tratta di battaglia, si tratta del fatto, che quando si scrivono, più commenti, da parte dello stesso autore, al limite del RIDICOLO, girano i cosiddetti;)
e NOn illudetevi che rispetto a vista sia la panacea, cambia na sega, a parità di HW e la build che tutti qua spacciano per RC, NON lo è...
Goofy Goober
16-03-2009, 19:47
:sbonk: :rotfl: :sbonk: :rotfl: NO.
no sul serio??? sicuro al 100%%%??????? :doh: :doh: :muro: :muro:
maledetti maledetti maledetti tutti quelli di microsoft... maledetti davvero... una fucilata per vista ultimate.... e niente upgrade facilitato... mamma che nervoso....
Ma te lo sai che flashplayer a 64 bit, per macchine Microsoft windows, NON è contemplato?
si questa cosa appena ho aperto explorer a 64bit mi ha fatto pisciare dalle risate... peggio che l'iphone senza mai avere flash, che quando l'ho scoperto ha fatto un volo di 16 metri dalla cucina al salotto
Pikazul,
non voglio criticare, davvero, è solo una perdita di tempo, tuttavia sto riscontrando cose negative, e siccome ormai gli "esperti" danno dell'incompetente a tutti coloro ai quali non va bene vista, ho voluto intervenire. Inoltre... quasi tutti i software danno la possibilità di installare o meno vari componenti, si vede sempre la richiesta di installazione tipica o personalizzata, ma il so lo si prende così, di default. Qualche cosa è possibile disabilitare dopo. Ci si dimentica poi che su un computer non si usa il SO, ma si usano i vari software che si appoggiano sul so... io sto 10 ore al giorno con 1 o 2 programmi grafici aperti ed uso quelli, non windows. e sono in molti ad usare solo 2 o 3 software. lol! ricordo che sui primi amiga i programmi stessi caricavano le parti del so che servivano, niente di più :D paradossale adesso, ma in campo lavorativo non è che serva molto di più. Certo in ambito domestico si fanno molte più piccole cose e serve qualcosa di più articolato.
Stai traqnuillo che chiuqnue si permetta di dare dell'ottuso di offendere non è mai un esperto, ma solo un gasato ;)
Per quanto riguarda la selezione all'installazione, se ti ricordi con le vecchie versioni di windows (3.11/95) si poteva intervenire molto di più, anche se le funzionalità erano molto di meno.
Questo perchè gli utilizzatori medi hanno espressamente richiesto di non essere scocciati mentre installano. E' molto meglio lasciare che chi sa agisca, piuttosto che confondere un utente alle prime armi con impostazioni che potrebbe non conoscere.
Non voglio criticare la tua più che legittima perplessità, ma bisogna ricordarsi che Windows è un OS per utente medio, con una discreta capacità di adattarsi, quindi una funzionalità che va incontro a mia madre invece che a me è da considerarsi un pregio nel caso di windows, perchè è pensato per questo. non si può criticare un software perchè fa il suo dovere no? ;)
Inoltre noi usiamo continuamente l'OS, anche se non ce ne rendiamo conto. Gran parte delle funzionalità a partire dalla possibilità di muovere il mouse, sono fornite dall'OS, anche navigare nelel cartelle per aprire un file, è una funzionalità dell'OS, passare da una finestra all'altra, rilevare ed usare una connessione, accedere alle periferiche audio/video, etc etc, sono tutte funzionalità dell'OS.
Certo, sono tutte cose che si facevano anche prima, ma oggi le facciamo meglio, in più sicurezza, e in più stabilità.
Ma scusa, tu compri 4 gb di ram per farla utilizzare al sistema operativo? Ma che discorsi sono? Ma perchè in xp c'è qualcuno che ha dovuto avviare i servizi in manuale per far funzionare il sistema operativo?
No, compro 4 GB di ram perchè non costa nulla.
Poi voglio che qualcuno li usi, che sia il mio OS o un videogioco.
Io ora vedo 61 processi attivi e c'ho firefox e thunderbird aperti. Ok, è un portatile, ma tolti i soliti 10-15 processi (esagerando) specifici del portatile, ne restano una quartina per il so. Mica sono pochi.
Poi c'è la pagina dei servizi, e qua' c'è da sbizzarrirsi, visto che fra quelli attivi ce ne sono certi che manco ho idea a che possano servire su un pc normale...
Il tuo pc ha seriamente qualcosa che non va, o ti stai confondendo.
Io di processi di Windows ne ho solo 6 o 7, tutto il resto sono processi di SYSTEM,LOCAL SERVICE o NETWORK SERVICE, e quindi sono sostanzialmente servizi.
Che i servizi siano tanti non c'è dubbio, ma è perchè fanno tante cose in automatico, il numero inoltre non è un parametro di pesantezza per niente affidabile. Bisogna vedere quante risorse occupano. Come ram a parte il superfetch non occupano più di 100-200 MB, mentre come CPU la media sul mio pc (un e2180) è di 2,5%.
Permettimi di dire che è trascurabile secondo me.
Ahah, vista non sfrutta affatto al massimo le risorse sulle quali è installato, spreca buona parte delle risorse, e il fatto che windows 7 abbia un'interfaccia grafica simile ma sia più snello e più scattante lo dimostra.
E comunque vista è così perchè ha dovuto trainare il mercato dell'hardware, ed infatti lo ha trainato (vedi i prezzi delle memorie, crollati a picco da qualche tempo a questa parte).
Che vista non sfrutti bene le risorse sulle quali è installato è verissimo, ed è questo il vero problema. Vista molto spesso si pianta per qualche secondo pure se ha ram in abbondanza e niente che occupa il processore, ed è questo il vero problema. Con seven hanno evidentemente corretto questo genere di problemi che è sensibilmente ridotto rispetto a vista. Che poi è il motivo per cui tutti vanno dicendo che è più leggero. In realtà come memoria e CPU consumano praticamente uguale.
theJanitor
16-03-2009, 20:25
sempre le solite inutili discussioni OT da os war, che p...e :muro: :muro: :muro:
Damage92
16-03-2009, 20:50
sempre le solite inutili discussioni OT da os war
:asd:
Ti quoto pienamente, ma devo ammettere che è divertentissimo leggere post completamente opposti su dei dati abbastanza oggettivi... :D
Probabilmente leggendo bene si potrebbero trovare anche contraddizioni negli stessi post!
Nulla contro i partecipanti alla discussione, ma secondo me non riuscirete mai a raggiungere un punto di incontro... è un argomento troppo relativo e soggettivo!
Piuttosto nessuno che ha risposto alla mia domanda: :cry:
La versione per smartphone citata nel testo è ultra-modificata, oppure vogliono far girare seven su un telefono??? :eek:
@ Damage92
Non c'è scritto che lo faranno per smartphone, solo che supporteranno meglio il multitouch per i Tablet PC. Inoltre se ci attacchi uno smartphone, la funzionalità "device stage" permetterà di fare diverse cose in base al supporto e alle funzionalità che i produttori vorranno sfruttare per interfacciarsi con questo simpatico strumento.
theJanitor
16-03-2009, 21:17
i rumors non parlavano di Aprile come periodo di rilascio della RC?
sierrodc
16-03-2009, 21:32
Domanda:
Ma se la gente si lamenta che vorrebbe installare un OS nuovo su un sistema con 512Mb di RAM, tutti quelli con una CPU vecchia???
E poi non prendetevela con MS, prendetevela con Intel, che a quanto pare i processori ATOM N270, N280 o ATOM Z5xx (che però non so a che servono) sono a 32bit e non a 64bit.
Esistendo processori a 32bit che dovrebbe fare MS? perdere potenziali clienti?
il discorso della ram e' semplice.: la ram si paga e pertanto DEVE restare occupata. Altrimenti il cretino sono io che l'ho comprata per niente. Di contro pero' sta al SO liberarla IMMEDIATAMENTE quando serve per altro... il nocciolo e' tutto qui. Vista parte, riempie tutto e non libera un tubazzo, seven e' molto meglio da questo punto di vista. Poi da un SO all'altro puo' cambiare la quantita' occupata all'avvio ma una volta che si ha uno scheduler che funziona davvero non cambia molto
il discorso della ram e' semplice.: la ram si paga e pertanto DEVE restare occupata. Altrimenti il cretino sono io che l'ho comprata per niente. Di contro pero' sta al SO liberarla IMMEDIATAMENTE quando serve per altro... il nocciolo e' tutto qui. Vista parte, riempie tutto e non libera un tubazzo, seven e' molto meglio da questo punto di vista. Poi da un SO all'altro puo' cambiare la quantita' occupata all'avvio ma una volta che si ha uno scheduler che funziona davvero non cambia molto
homoinformatico
16-03-2009, 21:42
e chi se ne frega se se usa fantastiliardi di tonnellate di ram! l'unica cosa che spero e che rimettano il menu avvio classico
sierrodc
16-03-2009, 21:46
@homoinformatico
Sinceramente da quando c'è il search nel menu, il menu di avvio non lo uso neanche più...
alethebest90
16-03-2009, 21:49
il discorso della ram e' semplice.: la ram si paga e pertanto DEVE restare occupata. Altrimenti il cretino sono io che l'ho comprata per niente. Di contro pero' sta al SO liberarla IMMEDIATAMENTE quando serve per altro... il nocciolo e' tutto qui. Vista parte, riempie tutto e non libera un tubazzo, seven e' molto meglio da questo punto di vista. Poi da un SO all'altro puo' cambiare la quantita' occupata all'avvio ma una volta che si ha uno scheduler che funziona davvero non cambia molto
su questo ti contraddico perchè quando faccio partire i giochi la ram viene dedicata interamente se no non si sipegherebbe come mai parecchi giochi vanno come su xp o addirittura meglio (mo per tutti gli altri non sparate cavolate che su xp i giochi vanno meglio perchè ci sono infiniti test sulla rete che dimostrano il contrario)
;)
blackshard
16-03-2009, 22:40
No, compro 4 GB di ram perchè non costa nulla.
Poi voglio che qualcuno li usi, che sia il mio OS o un videogioco.
Quindi poichè non costa nulla è cosa buona e giusta sprecarla.
E comunque oggi è così, anche perchè la microsoft ha trainato il mercato delle memorie proprio per questo motivo.
Il tuo pc ha seriamente qualcosa che non va, o ti stai confondendo.
Io di processi di Windows ne ho solo 6 o 7, tutto il resto sono processi di SYSTEM,LOCAL SERVICE o NETWORK SERVICE, e quindi sono sostanzialmente servizi.
Che i servizi siano tanti non c'è dubbio, ma è perchè fanno tante cose in automatico, il numero inoltre non è un parametro di pesantezza per niente affidabile. Bisogna vedere quante risorse occupano. Come ram a parte il superfetch non occupano più di 100-200 MB, mentre come CPU la media sul mio pc (un e2180) è di 2,5%.
Permettimi di dire che è trascurabile secondo me.
Il mio pc non ha nulla che non va'. Apri task manager e leggi in basso a sinistra quanti processi ci sono. E, non so forse non sono stato chiaro io, ma quando si parla di processi e servizi inutili, ci si riferisce proprio a quei processi di sistema che hai appena citato tu, e NON è perchè fanno tante cose in automatico perchè molti di quei processi fanno cose che non sono necessarie. Per non parlare poi dei servizi, la cui pagina in strumenti di amministrazione si è allungata a dismisura.
Che vista non sfrutti bene le risorse sulle quali è installato è verissimo, ed è questo il vero problema. Vista molto spesso si pianta per qualche secondo pure se ha ram in abbondanza e niente che occupa il processore, ed è questo il vero problema. Con seven hanno evidentemente corretto questo genere di problemi che è sensibilmente ridotto rispetto a vista. Che poi è il motivo per cui tutti vanno dicendo che è più leggero. In realtà come memoria e CPU consumano praticamente uguale.
No, il problema di vista non è che si pianta per qualche secondo, cosa che a me non è mai capitato tralaltro, e che potrebbe benissimo essere un mutex/semaforo da qualche parte.
I motivi sono quelli per cui vista non si può mettere su un netbook e xp si, e per i quali windows 7 verrà finalmente sistemato a dovere.
Insomma, io proprio non capisco tutti quelli che dicono che vista è bello è buono etc... etc... quando poi ci pensa la stessa microsoft a fare dei passi indietro e mitigare tutto quello spreco di risorse fatto con vista.
Poi se volete mettervi le fette di prosciutto sugli occhi, fate pure. A me certi fatti sembrano evidenti.
Ma mi spieghi a cosa serve sia vista che seven a 32 bit? Io non risco a capirne il senso logico che ci sta dietro, se sul 64 girano i programmi a 32 e 64 e sul 32 solo quelli a 32 dov'è il vantaggio dei 32 bit?
Una sola parola che da anni attanaglia/avvantaggia MS: retrocompatibilità. I vantaggi e gli svantaggi di questa cosa penso che da anni sono evidenti a tutti.
Cmq pochi software si avvantaggiano dei 64bit, specialmente in ambito domestico, per questo si è fatta quella scelta.
il discorso della ram e' semplice.: la ram si paga e pertanto DEVE restare occupata. Altrimenti il cretino sono io che l'ho comprata per niente. Di contro pero' sta al SO liberarla IMMEDIATAMENTE quando serve per altro... il nocciolo e' tutto qui. Vista parte, riempie tutto e non libera un tubazzo, seven e' molto meglio da questo punto di vista. Poi da un SO all'altro puo' cambiare la quantita' occupata all'avvio ma una volta che si ha uno scheduler che funziona davvero non cambia molto
Purtroppo le persone non sanno che la ram per i programmi viene allocata dal sistema operativo all'ultimo momento, quando il programma la richiede, e non prima. Tant'è che le richieste di memoria da parte del kernel per le proprie strutture dati invece sono prioritarie rispetto a quelle delle applicazioni.
E questo non solo in Windows, ma anche in Linux.
Il resto sono tecniche di caching, in Linux vengono copiati in ram i descrittori dei file a cui si è avuto accesso su disco. In Windows oltre a questo vengono caricati eseguibili e librerie dei programmi più usati di recente. Nell'ottica per la quale Windows è pensato, questa cosa è abbastanza ammissibile. In altri casi di utilizzo è cmq possibile disattivare Superfetch. Meglio di così in tal senso è difficile offrire.
Ma scusa, tu compri 4 gb di ram per farla utilizzare al sistema operativo? Ma che discorsi sono? Ma perchè in xp c'è qualcuno che ha dovuto avviare i servizi in manuale per far funzionare il sistema operativo?
Io ora vedo 61 processi attivi e c'ho firefox e thunderbird aperti. Ok, è un portatile, ma tolti i soliti 10-15 processi (esagerando) specifici del portatile, ne restano una quartina per il so. Mica sono pochi.
Non è per tutti uguale la situazione che descrivi riguardante i processi.
Poi c'è la pagina dei servizi, e qua' c'è da sbizzarrirsi, visto che fra quelli attivi ce ne sono certi che manco ho idea a che possano servire su un pc normale...
Vero, ma il target d'utenza è talmente ampio che la dotazione di servizi resa disponibile evidentemente è necessaria.
Cmq si è migliorato notevolmente in Seven usando un servicing stack basato su trigger (eventi) per cui in media si hanno 35 processi attivi in totale (nel momento in cui ti scrivo 31), e solo quando servono vengono avviati (e allo stesso modo quando nn servono vengono fermati).
Ahah, vista non sfrutta affatto al massimo le risorse sulle quali è installato, spreca buona parte delle risorse, e il fatto che windows 7 abbia un'interfaccia grafica simile ma sia più snello e più scattante lo dimostra.
E comunque vista è così perchè ha dovuto trainare il mercato dell'hardware, ed infatti lo ha trainato (vedi i prezzi delle memorie, crollati a picco da qualche tempo a questa parte).
Qualche problema Vista lo ha avuto, ma tuttosommato su macchine recenti non si sente neanche, certo a dire la verità Seven ha tutt'altri tempi di risposta, anche se qualcuno dice di no, ma le migliorie sono notevoli, se cercate "Dispatcher Lock Seven" su Google vi rendete conto anche delle migliorie introdotte a livello di multi-threading.
Cmq la cosa più evidente è l'uso della CPU in idle. Con Seven almeno sulla mia macchina è 0 fisso, idem sul portatile. Vista no.
Sarebbe interessante sapere quali migliorie hanno apportato (soprattutto se...) alla gestione del file di paging.
Non mi risultano migliorie in tal senso, da quanto ho letto hanno solo modificato il modello di calcolo della dimensione del file di paging automatica, sostanzialmente affibbiando di base come dimensione quella della RAM.
Quindi se hai 1gb di ram, di base il file di paging sarà 1gb.
cit: la barra superiore indicherà il percorso completo delle cartelle e non solo il nome di quella in cui un determinato elemento si trova.
mmmh che bella funzione :asd: in pratica l'hanno messa di default, a me torna che ci fosse già in 2k, prima non mi ricordo.
Sir.Jerry
17-03-2009, 00:30
Ma gli vogliamo dare un pò di fiducia a microsoft?
Non vedo nulla di scandaloso a migliorare/rivisitare un OS se me lo crei veloce e funziale! In fondo è una cosa che Mac-Os fa da anni ma nessuno lo dice!
Pandrin2006
17-03-2009, 08:09
l'articolo dice:
Anche a livello del Control Panel Microsoft ha voluto migliorare la facilità di accesso ai singoli strumenti: nella prossima release verrà gestita una sorta di history contenente la lista dei comandi utilizzati di recente. Questa opzione dovrebbe rendere più rapido il raggiungimento di singoli strumenti contenuti in sottomenu.
anche nel pannello di controllo di Vista, sulla sinistra, sono elencati gli ultimi comandi usati, non è una novità di Win7.
Inoltre, sempre in merito a Windows Explorer, la barra superiore indicherà il percorso completo delle cartelle e non solo il nome di quella in cui un determinato elemento si trova.
anche in esplora risorse di Vista la barra indirizzi mostra il percorso completo della cartella in cui ci si trova, e per di più clickabile in ogni suo punto intermedio per salire nella gerarchia, non è una novità di Win7.
cit: la barra superiore indicherà il percorso completo delle cartelle e non solo il nome di quella in cui un determinato elemento si trova.
Infatti l'articolo è un po' impreciso, ci si riferisce alla vecchia freccia "up to parent folder" che a quanto ho capito adesso sarà SEMPRE presente nel percorso.
l'articolo dice:
anche nel pannello di controllo di Vista, sulla sinistra, sono elencati gli ultimi comandi usati, non è una novità di Win7.
Anche qui c'è imprecisione, si parla nelle Jump Lists ;).
fabcal2469
17-03-2009, 08:55
Si ma nell'articolo non si è parlato della cosa più importante: in alcune città italiane faranno il Windows 7 day dove installeranno la beta 1 di Windows 7 a chiunque si porterà dietro il computer. Inoltre ho provato la versione a 32 bit di windows 7 beta 1 su una macchina virtuale di vmware e di microsoft virtual pc, entrambe con 512 mega di ram e i risultati sono stati veramente buoni. E per quelli che dicono che Vista è lento e bla bla... in realtà Vista anche a 32 bit va bene. E' vero che è poco retrocompatibile con alcune cose, ma il mondo va avanti ed alla fine stare sempre a guardare al passato non è una bella cosa. Infine, per quelli che non pensano sia un'evoluzione di Vista: davvero? Come mai il team di sviluppo di Windows allora si è diviso ed il kernel di longhorn è stato riscritto da zero ritardandone l'uscita a suo tempo?
la maggior parte di queste novità sono già presenti su vista da tempo solo che se sono su vista sono schifose e inutili mentre su seven sono innovazioni...sono curioso di vedere se la release finale sarà solo un cambio di nome per convincere gli ottusi o qualcosa di più.
Conta pero' che Vista e' la versione Alpha di Seven, rilasciata con un altro nome al mondo per farla testare direttamente agli utenti finali. Poi hanno raccolto i difetti e creato Seven. :read:
Non dico mica che Vista faccia schifo. Io appunto ho ripristinato Vista sul portatile (prima appena comprato l'avevo formattato e installato XP) perche' mi sono sinceramente rotto di formattare entro 2 anni di vita di XP perche' rallenta, si blocca inspiegabilmente per qualche decina di secondi, massacra l'SSD... Entro il weekend gli cambio ram e vedo se regge 4GB cosi' faccio una virtual machine con XP per alcuni giochi vecchi e via. Smadonnero' i primi giorni per la lentezza ma poi si prefetcha e si velocizza...
Tra l'altro i punteggi sono altini, 3,2 per la scheda video e 3,5 per la memoria (7600 128MB) ma mi spara 4,2 per il processore (T7200, 2GHz), 4,9 per la ram (o viceversa col procio) (2GB 800Mhz) e ben 5,9 (per fortuna) per l'SSD :D
Infine, per quelli che non pensano sia un'evoluzione di Vista: davvero? Come mai il team di sviluppo di Windows allora si è diviso ed il kernel di longhorn è stato riscritto da zero ritardandone l'uscita a suo tempo?
Ma e' palese, basta guardare prima di tutto l'intefaccia identica e seconda cosa tutte le caratteristiche... Lo hanno alleggerito e migliorato.
^[H3ad-Tr1p]^
17-03-2009, 09:58
ma da dov e' che si scarica la versione di prova? e per quanto tempo la si puo' usare?
maurilio968
17-03-2009, 10:12
Le directx di seven saranno le 10.1 o le 11 ?
ciao io uso vista da 6 mesi quasi e mi trovo benissimo non tornerei ad xp c'e loanche su un portatile amd turion da 1,8 ghz e 1gb di ram e va bene un po piu lento del fisso ma normale il boot sul fisso lo fa in 42 s e ho 3gb di ram pagata ben 65 euro quella volta non capisco perche tanti parlano male di vista fino ad adesso nessuna schermata blu mai un blocco con xp spesso e volentieri forse perche lo volete usare su hardware vecchio di anni
http://www.microsoft.com/windows/windows-7/beta-download.aspx
Qui puoi prenderti la chiave, non so poi se la beta scaricata tra gennaio e febbraio si puo' "aggiornare" per avere la RC...
ciao io uso vista da 6 mesi quasi e mi trovo benissimo non tornerei ad xp c'e loanche su un portatile amd turion da 1,8 ghz e 1gb di ram e va bene un po piu lento del fisso ma normale il boot sul fisso lo fa in 42 s e ho 3gb di ram pagata ben 65 euro quella volta non capisco perche tanti parlano male di vista fino ad adesso nessuna schermata blu mai un blocco con xp spesso e volentieri forse perche lo volete usare su hardware vecchio di anni
Non e' tanto che fa schifo, era la lentezza spaventosa iniziale. Ora tra SP1 e patch varie lo hanno reso decente. Per il resto che sia piu' stabile di XP, che non si autoimpesti cosi' tanto e che non abbia rallentamenti o blocchi lo so...
L'UAC era e rimane fastidioso ma e' utilissimo. Dovevo provarlo un po' di piu' e essere meno :muro: e ora ero contento e non avevo formattato il portatile :fagiano:
NWEvolution
17-03-2009, 11:35
la differenza tra Vista e Seven sono:
Vista è + lento nell'avvio (ma se usi l'ibernazione, è pari a 7)
Seven è + lento nell'avviare le applicazioni e i servizi.
Quindi, spero che ci sia un modo di avviare la gestione della RAM di vista su seven, perchè con sistemi a 4 Gb Vista è leggermente migliore di Seven.
Seven è ottimo per i portatili e pc vecchi. A mio parere è solo un'ottimo sostituto a XP su pc industriali, non certo a Vista, che è + da divertimento.
Comunque sia, Seven è sicuramente un passo avanti rispetto a XP, che NESSUNO potrà negare... questa volta.
ps.: spero che Vista SP2 avrà il multitouch... l'ho provato, e in alcuni casi è fantastico (senza contare che mi serve per il lavoro)
littlewing85
17-03-2009, 17:45
Vista Ultimate mi segna 5,9 come indice di prestazioni su tutti i componenti tranne la CPU a 4,6.
E4300@3Ghz
RadHD4850
3SSDOCZ@350MB/s
2GBRammDDR2800Mhz
Vista parte in 25sec
XP parte in 23sec
Seven parte in 15sec
Ubuntu in 20sec
dopo 1 settimana di utilizzo, Seven è in assoluto il più performante.
anche se richiedono più risorse rispetto a XP e ubuntu, sono stati fatti enormi passi avanti sulla stabilità, prefetch, gestione delle risorse ecc. su Vista e 7, ed avere XP su computer potenti come il mio non ha più alcun vantaggio.
anche sul portatile (Samsung R710 AS04 C2D2,4Ghz 4GBRam nVidia 9600GT512) Seven si comporta meglio di XP, al contrario la pesantezza di Vista è evidente a meno che non si disattivano Aero e la maggior parte delle funzionalità multimediali.
l'idea che mi sono fatto è che Vista e Seven sono ovviamente più pesanti di XP, NT4.0, 2000 ecc. ma gestiscono meglio l'hardware recente.
Seven credo saprà dire la sua a riguardo anche sui netbook, quindi sarà utilizzabile su hardware meno potente a parità di stabilità. non è affatto roba da poco (per sistemi Windows)
per la cronaca Ubuntu non riesce ancora a pareggiarli in compatibilità, velocità di avvio dei programmi, ecc..(a meno che non si configuri a dovere, utilizzando Gnome anziché KDE ecc.)ma in quanto a gestione dell'hardware, si son fatti enormi passi in avanti, e senza spendere un soldo, si può avere un sistema operativo completo capace di sfruttare architetture multiprocessore.
ovviamente i sistemi microsoft nascono per venire incontro a quante più utenze possibili, da chi ci gioca, a chi lavora, dal all'ebete che usa il Lettore CD come sottobicchiere. Ubuntu segue un altro Trend.
Ma c'era un link sui prezzi delle versioni retail? mi interesserebbe la home premium.
OregonBeryl
18-03-2009, 12:10
Se ottimizzano Seven e lo stabilizzano diventa davvero un buon Sistema Operativo. Io ho provato la build 7000 e ne sono rimasto parecchio soddisfatto. Speriamo che i vendor non lo rimpinzino di schifezze varie come hanno sempre fatto.
@littlewing85:
lascia perdere ché la velocità e la pulizia con cui una Ubuntu ti avvia (e ti arresta) una applicazione la devo ancora vedere sia in Seven che in Vista... siamo proprio su pianeti differenti...
A proposito di Vista: nonostante tutto quello che si è sempre detto e che si dice, gente, convincetevi che Vista non è malaccio... e vi preghiamo, vi scongiuriamo, COMPRATELO!! Altrimenti noi poveri venditori come si campa? :)
Sir.Jerry
18-03-2009, 13:09
Se ottimizzano Seven e lo stabilizzano diventa davvero un buon Sistema Operativo. Io ho provato la build 7000 e ne sono rimasto parecchio soddisfatto. Speriamo che i vendor non lo rimpinzino di schifezze varie come hanno sempre fatto.
@littlewing85:
lascia perdere ché la velocità e la pulizia con cui una Ubuntu ti avvia (e ti arresta) una applicazione la devo ancora vedere sia in Seven che in Vista... siamo proprio su pianeti differenti...
A proposito di Vista: nonostante tutto quello che si è sempre detto e che si dice, gente, convincetevi che Vista non è malaccio... e vi preghiamo, vi scongiuriamo, COMPRATELO!! Altrimenti noi poveri venditori come si campa? :)
Se microsoft da l'aggiornamento gratuito a windows 7 home premium partendo da un vista home premium oem... ci mettiamo d'accordo e lo compro da te vista!
ArteTetra
20-03-2009, 19:33
Inoltre, sempre in merito a Windows Explorer, la barra superiore indicherà il percorso completo delle cartelle e non solo il nome di quella in cui un determinato elemento si trova.
Ma è FANTASTICO! Chissà quanto hanno dovuto lavorare gli ingegneri della Microsoft per giungere a questo incredibile risultato.
(pensandoci bene, mi sembra che quando usavo Windows avevo già visto l'opzione "Mostra l'indirizzo completo nella barra del titolo". Sarà stata un'allucinazione :uh:)
In ogni caso, viva il progresso! :huh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.