View Full Version : Apple e la creatività digitale: iLife'09
Redazione di Hardware Upg
16-03-2009, 15:47
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2161/apple-e-la-creativita-digitale-ilife-09_index.html
Dopo la recensione della suite iWork, analizziamo anche il pacchetto software per il tempo libero che Apple propone al vasto pubblico. Le maggiori novità per iPhoto, iMovie e GarageBand
Click sul link per visualizzare l'articolo.
L'industria del superfluo avanza...
Riguardo a "Garage band", nessuno ha mai provato/sentito parlare di Native Instruments e del suo "Guitar Rig"?
manowar84
16-03-2009, 16:11
L'industria del superfluo avanza...
Riguardo a "Garage band", nessuno ha mai provato/sentito parlare di Native Instruments e del suo "Guitar Rig"?
anche il prezzo è lo stesso infatti.... :rolleyes: e cmq gb è ben più amplio di guitarrig (li uso entrambi, ovviamente riguardo il lato chitarra guitar rig è decisamente migliore... ma si "limita a quello, gb si interfaccia con periferiche midi per suonare per esempio).
astorcas
16-03-2009, 16:14
interessanti la novità, ma personalmente non mi spingono a passare dalla versione '08 alla '09... almeno per ora!
anche il prezzo è lo stesso infatti.... :rolleyes: e cmq gb è ben più amplio di guitarrig (li uso entrambi, ovviamente riguardo il lato chitarra guitar rig è decisamente migliore... ma si "limita a quello, gb si interfaccia con periferiche midi per suonare per esempio).per i più esigenti, c'è anche il pacchetto "Komplete", con il quale mi pare si possa connettere anche il tostapane via usb e suonare con quello :asd:
no a parte gli scherzi, ho avuto modo di provare il Komplete ed è un missile - anche troppo per le mie esigenze di tastierista. Ho anche avuto l'occasione di provare Traktor Dj Studio: formidabile.
manowar84
16-03-2009, 16:20
per i più esigenti, c'è anche il pacchetto "Komplete", con il quale mi pare si possa connettere anche il tostapane via usb e suonare con quello :asd:
no a parte gli scherzi, ho avuto modo di provare il Komplete ed è un missile - anche troppo per le mie esigenze di tastierista. Ho anche avuto l'occasione di provare Traktor Dj Studio: formidabile.
si per carità ma il target (e il prezzo) è LEGGERMENTE diverso :asd:
Più che altro il punto è: offre Windows in bundle con PC e OS che compri una suite lontanamente paragonabile per eleganza, cura e funzionalità ed iLife?
La risposta è no...E solo a questo bisogna fare paragoni....
Se no anch'io dico che Protools è ,meglio, Cubase e Logic pure...che discorsi sono....Li paghi però a parte anche 1000 euro a botta...
Ah già,ma tanto qui siamo in Italia paese di Santi, di Eroi, di Navigatori e di Muli...:asd:
Gurzo2007
16-03-2009, 16:46
@simon71
e grazie al piffero...hanno fatto casino per togliere windows media player e ora internet explorer..figurati il casino ke si monterebbe se offrisse suite come questa e altro già in dotazione con l'os :asd:
LucaTortuga
16-03-2009, 16:47
Più che altro il punto è: offre Windows in bundle con PC e OS che compri una suite lontanamente paragonabile per eleganza, cura e funzionalità ed iLife?
In verità la domanda giusta sarebbe: offrono HP, Dell, Sony, Acer (o qualsiasi altro produttore di pc) in bundle con le loro macchine una suite come iLife?
Dopodichè, sono d'accordo con la tua risposta. ;)
LucaTortuga
16-03-2009, 16:50
@simon71
e grazie al piffero...hanno fatto casino per togliere windows media player e ora internet explorer..figurati il casino ke si monterebbe se offrisse suite come questa e altro già in dotazione con l'os :asd:
Se iLife fosse preinstallato sul 90% dei pc venduti, lo farebbero togliere per lo stesso identico motivo (danneggia la concorrenza).
Invece si trova solo sugli Apple, che rappresentano un 6-7% per cento del totale. ;)
Sì la suite iLife è davvero un plusvalore di ogni mac....per quanto riguarda questa versione rispetto alla precedente mi è parso davvero migliore iMovie. La versione 08 zoppicava sotto diversi punti di vista, la 09 ha introdotto molte più funzionalità. Nell'articolo, dal mio punto di vista ottimo come panoramica sulla suite iLife, non si possono analizzare nello specifico tutti i miglioramenti apportati in ogni applicazione....consiglio a chi è interessato di guardarsi i video tutorial presenti nel sito della apple.
si per carità ma il target (e il prezzo) è LEGGERMENTE diverso :asd:
senza dubbio :eek:
E allora di cosa stai parlando? :mbe: :mbe:
E cmq iLife è il principale motivo per cui un apple è meglio di un acer-sony-marca qualsiasi... Non vi è nulla di simile in nessun ambito. è perfetto!
aPple_stEel
16-03-2009, 17:27
Scusate il super OT ma qualcun altro ha notato la somiglianza di wozniak con giorgio celli!? sono solo io il malato!? :eek:
Chiedo venia ai moderatori ma era più forte di me! :stordita:
ora vado a fustigarmi
In verità la domanda giusta sarebbe: offrono HP, Dell, Sony, Acer (o qualsiasi altro produttore di pc) in bundle con le loro macchine una suite come iLife?
Dopodichè, sono d'accordo con la tua risposta. ;)
Non ho capito che c'entrino Dell o HP con il software...
Apple è una SOFTWARE HOUSE, che fa anche, anzi meglio dire assembla l' Hardware....GLi altri assemblano e basta....E' responsabilità di chi fa l' OS...
;)
Scusate il super OT ma qualcun altro ha notato la somiglianza di wozniak con giorgio celli!? sono solo io il malato!? :eek:
Chiedo venia ai moderatori ma era più forte di me! :stordita:
ora vado a fustigarmi
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Si, è identico:D
LucaTortuga
16-03-2009, 17:45
Non ho capito che c'entrino Dell o HP con il software...
Apple è una SOFTWARE HOUSE, che fa anche, anzi meglio dire assembla l' Hardware....GLi altri assemblano e basta....E' responsabilità di chi fa l' OS...
;)
Per forza non hai capito.
Apple NON è una software house.
E', da sempre, prima di tutto un produttore di computers (qualcosa più di un "assemblatore", visto che si progetta in proprio cases, schede madri, sistemi di raffreddamento, ecc..) che realizza ANCHE il software per le proprie macchine (così come potrebbero fare Acer, Sony, Dell & C.).
I suoi software infatti, da buoni "accessori" quali sono, non vengono progettati per funzionare su qualsiasi pc, ma solo su macchine Apple.
Apple non è una concorrente di Microsoft, ma di Dell, Acer, Sony, HP & C. (solo che, a differenza di questi ultimi, realizza in proprio il software invece di affidarsi ad altre aziende).
iFuffa
Brutta cosa l'invidia...
e anche con questa notizia i soliti trollatori ... ifuffa? Bravo GabrySP, ottimo commento, eccezionale, unico. (i moderatori però potrebbero anche cominicare a sanzionare certi commenti inutili al fine del 3d).
Tornando tra le persone mature... IMHO imovie è il programma più sorprendente per stabilità e potenzialità, in rapporto al prezzo. iPhoto invece è disarmante per semplicità d'uso a tal punto che lo usa mio padre a 79 anni senza problemi, pur avendo un computer solo da pochi mesi.
Solita suite di gran valore a poco prezzo, un best buy.
e anche con questa notizia i soliti trollatori ... ifuffa? Bravo GabrySP, ottimo commento, eccezionale, unico. (i moderatori però potrebbero anche cominicare a sanzionare certi commenti inutili al fine del 3d).
Basterebbe non commentare certi post, di fatto la persona in questione ha scritto una parola, gente ci scriverà sopra (come hai fatto tu) da qui altri commenteranno e si finisce per andare a parare sempre sui soliti argomenti.
Si ignorano, segnalandolo ai moderatori che se lo riterranno opportuno interverranno.
Alle persone che scrivono certe cose (solo per cercare di innescare flames) importa di fatto che la gente noti il commento e cerchi di replicare.
Prova ad ignorarli e vedrai che prima o poi spariscono :)
Scusate l'OT.
Non mi piace molto iWeb, preferisco dreamweaver come editor, ma presumo che sia abbastanza utile per lavori base non professionali. Dovrei farlo provare a qualcuno senza esperienza di creazione siti per vedere come se la cava. Non ho esperienza di video editing quindi non posso giudicare quella parte del pacchetto. Credo comunque che iLife sia un'ottima suite, funzionale per operazioni on the road sul pc portatile.
Gurzo2007
16-03-2009, 18:16
Se iLife fosse preinstallato sul 90% dei pc venduti, lo farebbero togliere per lo stesso identico motivo (danneggia la concorrenza).
Invece si trova solo sugli Apple, che rappresentano un 6-7% per cento del totale. ;)
ma infatti era a questo ke mi riferivo tra le righe ;)
Brutta cosa l'invidia...
e anche con questa notizia i soliti trollatori ... ifuffa? Bravo GabrySP, ottimo commento, eccezionale, unico. (i moderatori però potrebbero anche cominicare a sanzionare certi commenti inutili al fine del 3d)
Che gente. (dovreste avere almeno un minimo di elasticità mentale)
Era una battuta simpatica per commentare le conclusioni dell'articolo (che condivido)
..........Come abbiamo detto più volte, le novità introdotte con iLife '09 rappresentano funzionalità non certo indispensabili: si tratta di funzionalità divertenti e tutto sommato con una qualche utilità, ma probabilmente tali da non rendere irrinunciabile l'acquisto del pacchetto di aggiornamento per coloro i quali siano in possesso dell'edizione precedente........
Una cosa "divertente" ma non indispensabile si può chiamare tranquillamente fuffa. (è italiano :doh: )
Se a fuffa si aggiunge la famosa "i" viene fuori iFuffa.
PS. Spiegare la battute è la cosa più triste che si possa fare :muro:
Per forza non hai capito.
Apple NON è una software house.
E', da sempre, prima di tutto un produttore di computers (qualcosa più di un "assemblatore", visto che si progetta in proprio cases, schede madri, sistemi di raffreddamento, ecc..) che realizza ANCHE il software per le proprie macchine (così come potrebbero fare Acer, Sony, Dell & C.).
I suoi software infatti, da buoni "accessori" quali sono, non vengono progettati per funzionare su qualsiasi pc, ma solo su macchine Apple.
Apple non è una concorrente di Microsoft, ma di Dell, Acer, Sony, HP & C. (solo che, a differenza di questi ultimi, realizza in proprio il software invece di affidarsi ad altre aziende).
Veramente Luca, non per contraddirti, ma è l'esatto contrario...e questo lo ha sempre ribadito Steve Jobs....
E come disse qualcuno chi produce software deve essere in grado di produrre anche l' Hardware dove farlo girare...Se la Apple smettesse di botto di fare OSX chi si comprerebbe un Mac? Al di là del Design...e quello è soggettivo...
Credo nessuno, specie con quei prezzi;)
Gurzo2007
16-03-2009, 20:00
@simon71
la apple era partita con il costruire hw...a cui poi ha affiancato anke un sw( prendendo spunto dal progetto xerox) e ha continuato a produrre hw anke diverso dal mondo pc...creando sempre sw a corredo...
se apple fosse solo una sw house venderebbe il suo sw slegato dai propri prodotti...invece mac os è legato all'hw apple
ps infatti fino a due anni fa la apple si chiamava Apple Computer Inc
@simon71
la apple era partita con il costruire hw...a cui poi ha affiancato anke un sw( prendendo spunto dal progetto xerox) e ha continuato a produrre hw anke diverso dal mondo pc...creando sempre sw a corredo...
se apple fosse solo una sw house venderebbe il suo sw slegato dai propri prodotti...invece mac os è legato all'hw apple
ps infatti fino a due anni fa la apple si chiamava Apple Computer Inc
Apple è una Software House che produce anche Hardware, non so più come dirlo...OSX declinato nelle sue varianti è presente anche su iPhone, iPod eccetera...Apple può considerarsi una Hardware House fino all' Apple II...Col Macintosh (e prima ancora il Lisa) era già una Software House che schiaffava il suo Os nel Suo PC...:) Suo poi relativamente, perché tranne la scheda madre ( o logica) il resto è di terze parti come oggi
leoneazzurro
16-03-2009, 21:08
iFuffa
Per piacere non cominciamo i soliti flame.
macfanboy
16-03-2009, 21:16
Apple NON è una software house.
.
Non sono d'accordo.
Apple fa ottimo hardware, ma dove davvero storicamente eccelle è il software.
Diciamo che il suo "business model" è legare il software all'hardware, ma questo è solo un modo per farci i soldi.
Oltretutto fa anche software professionali di qualità slegati dall'hardware, come FinalCut, Aperture, Logic Studio, ecc.
Non sono d'accordo.
Apple fa ottimo hardware, ma dove davvero storicamente eccelle è il software.
Diciamo che il suo "business model" è legare il software all'hardware, ma questo è solo un modo per farci i soldi.
Oltretutto fa anche software professionali di qualità slegati dall'hardware, come FinalCut, Aperture, Logic Studio, ecc.
Peccato che OSX sia stato comprato (da Next, di Jobs) visto che il precendente sistema operativo era tecnologicamente al capolinea.
Ammetto che Apple è stata coraggiosa e ha saputo dare una svolta al suo sistema operativo che, secondo me, Microsoft non può assolutamente fare.
Poi per il resto non so che dire, non conosco gli altri software e non ho mai avuto occasione di provarli, non è il mio campo e credo sia il campo di pochi.
Personalmente preferisco poter mettere liberamente mano sia all'hardware che al software. Gusti son gusti.
AceGranger
16-03-2009, 21:57
Più che altro il punto è: offre Windows in bundle con PC e OS che compri una suite lontanamente paragonabile per eleganza, cura e funzionalità ed iLife?
No perchè
a) l'antitrust la bloccherebbe istantaneamente
b) vista la maggiore concorrenza di programmi sotto win, avrebbe vita molto piu difficile
c) la maggior diffusa pirateria le renderebbe ancora piu difficile la vita
d) non se ne sente la mancanza
Non mi piace molto iWeb, preferisco dreamweaver come editor, ma presumo che sia abbastanza utile per lavori base non professionali. Dovrei farlo provare a qualcuno senza esperienza di creazione siti per vedere come se la cava. Non ho esperienza di video editing quindi non posso giudicare quella parte del pacchetto. Credo comunque che iLife sia un'ottima suite, funzionale per operazioni on the road sul pc portatile.
figa dreamweaver penso sia proprio per professionisti, se lo dai in mano a uno che non sa scrivere niente in codice, non ci combina niente (almeno per esperienza diretta).
Iweb probabilmente scrive un codice da fare accapponare la pelle ai professionisti, ma è di una semplicità disarmante e il meglio assoluto disponibile ora per chi di progettazione html non ci capisce niente.
macfanboy
16-03-2009, 22:09
Peccato che OSX sia stato comprato (da Next, di Jobs) visto che il precendente sistema operativo era tecnologicamente al capolinea.
Ammetto che Apple è stata coraggiosa e ha saputo dare una svolta al suo sistema operativo che, secondo me, Microsoft non può assolutamente fare.
Beh la "vera" Apple è quella Jobsiana, quindi considero anche NeXT come Apple da questo punto di vista.
Purtroppo quando le cose partono male (per diversi motivi, in quel caso limiti hardware oggettivi) come il Mac classico, poi è difficile aggiustarle.
Con Copland ci hanno provato a lungo, ma non ci sono riusciti e hanno comprato la NeXT (con il vantaggio di riportare a casa Jobs).
Comunque Copland aveva varie chicche poi portate a termine in parte dai successivi OS della mela o riprese dai concorrenti. Per esempio i widget skinnabili sono una sua invenzione; un precursore di Spotlight; OpenDoc (poi abbandonato da Apple, ma copiato da M$ nella forma di OLE); QuickDraw GX un sistema grafico per il video potente come il postscript (oggi Quartz); un browser incorporato (grazie ad OpenDoc); video conferenza, ecc.
Anche M$, nonostante le risorse spropositate messe in campo, ci ha messo 7 anni ad aggiornare il suo vecchio OS XP (con Vista). E il risultato non è stato neanche un gran che... e ancora ha il file di registro!
Robbynet
16-03-2009, 22:36
Originariamente inviato da simon71
Più che altro il punto è: offre Windows in bundle con PC e OS che compri una suite lontanamente paragonabile per eleganza, cura e funzionalità ed iLife?
No perchè
a) l'antitrust la bloccherebbe istantaneamente
b) vista la maggiore concorrenza di programmi sotto win, avrebbe vita molto piu difficile
c) la maggior diffusa pirateria le renderebbe ancora piu difficile la vita
d) non se ne sente la mancanza
a) L'antitrust interviene solo su quelle componenti software che fanno talmente parte integranti del S.O. da non poter essere disinstallate dall'utente (cosa che evidentemente non accade con ilife).
b) Evidentemente non hai letto bene la recensione e soprattutto non hai mai provato a usare ilife.
c) ???
d) Quando la volpe non arriva all'uva, dice che tanto e' marcia.
Gurzo2007
16-03-2009, 23:06
@simon71
veramente è il contrario...ha sempre prodotto hw corredandolo con un SO fatto in casa( questo è stato il suo intento per distinguersi dai pc dell'epoca, ibm e soci)...ma tutto il suo sw gira solo sulle sue macchine...
@macfanboy
sw professionali slegati dall' hw? ma ke stai a dì? sono legati a mac os..ke è legato all'hw mac...basta ke vai a vedere sul sito apple i requisiti minimi per tali programmi..non ci vuole molto
AceGranger
16-03-2009, 23:09
a) l'antitrust interviene solo su quelle componenti software che fanno talmente parte integranti del S.O. da non poter essere disinstallate dall'utente (cosa che evidentemente non accade con ilife).
b) evidentemente non hai letto bene la recensione e soprattutto non hai mai provato a usare ilife.
c) ???
d) quanto la volpe non arriva all'uva, dice che tanto e' marcia.
a) si come no, sappiamo benissimo che es. per il caso internet explorer,gli altri sviluppatori di browser si sono lamentati solo per il fatto che fosse messo a corredo, il resto erano solo scuse.
b) c) Su win hai in generale piu disponibilta di programmi ( non incominciare a trollarmi sulle alternative bla bla bla, non sto dicendo milgiori, semplicemente, dato di fatto, di piu ) e, aggiunto al fatto che windows è conosciuto in questo modo: windows = pirateria, non ha senso che la microsoft si metta a fare una suite che, anche se bellissima, non si comprerebbe quasi nessuno.
La suite office, la fa, perchè ci guadagna con le aziende. Sai benissimo che office in casa di un utente normale è, quasi sicuramente, piratato, e che basta andare in un negozio qualsiasi di pc e ti mettono su qualsiasi cosa. Se ci avesse visto uno spiraglio di guadagno, in questo momento l'avresti gia vista sugli scaffali. Se non ci guadagnasse con le aziende, probabilmente sarebbe morta da tempo.
d) non ti ho detto che fa schifo, o che non vale i soldi o cose del genere, ti ho detto che non se ne sente la mancanza, seno l'avrebbero fatta da tempo. Ma di siuro ne sai piu tu, rispetto al reparto marketing di Microsoft
Cosa sei un'altro fanboy ?:mbe:
Secondo me Apple ora come ora è principalmente una Software House perchè cmq le sue macchine sono in gran parte composte da componenti di compagnie terze, tant'è vero che su alcuni PC non Mac si riesce ad installare OSX.
a) si come no, sappiamo benissimo che es. per il caso internet explorer,gli altri sviluppatori di browser si sono lamentati solo per il fatto che fosse messo a corredo, il resto erano solo scuse.
b) c) Su win hai in generale piu disponibilta di programmi ( non incominciare a trollarmi sulle alternative bla bla bla, non sto dicendo milgiori, semplicemente, dato di fatto, di piu ) e, aggiunto al fatto che windows è conosciuto in questo modo: windows = pirateria, non ha senso che la microsoft si metta a fare una suite che, anche se bellissima, non si comprerebbe quasi nessuno.
La suite office, la fa, perchè ci guadagna con le aziende. Sai benissimo che office in casa di un utente normale è, quasi sicuramente, piratato, e che basta andare in un negozio qualsiasi di pc e ti mettono su qualsiasi cosa. Se ci avesse visto uno spiraglio di guadagno, in questo momento l'avresti gia vista sugli scaffali. Se non ci guadagnasse con le aziende, probabilmente sarebbe morta da tempo.
d) non ti ho detto che fa schifo, o che non vale i soldi o cose del genere, ti ho detto che non se ne sente la mancanza, seno l'avrebbero fatta da tempo. Ma di siuro ne sai piu tu, rispetto al reparto marketing di Microsoft
Cosa sei un'altro fanboy ?:mbe:
Forse ti sfugge una cosa: iLife è preinstallata su ogni Mac che compri...
Dopo (se vuoi) Acquisti la licenza dell'upgrade...
AceGranger
17-03-2009, 01:43
Forse ti sfugge una cosa: iLife è preinstallata su ogni Mac che compri...
Dopo (se vuoi) Acquisti la licenza dell'upgrade...
forse ti sfugge il punto a), e te lo hanno gia fatto notare piu volte.
Se iLife fosse preinstallato sul 90% dei pc venduti, lo farebbero togliere per lo stesso identico motivo (danneggia la concorrenza).
Invece si trova solo sugli Apple, che rappresentano un 6-7% per cento del totale. ;)
@simon71
e grazie al piffero...hanno fatto casino per togliere windows media player e ora internet explorer..figurati il casino ke si monterebbe se offrisse suite come questa e altro già in dotazione con l'os :asd:
Microsoft nel bene e nel male si trova praticamente in una posizione di monopolio, una situazione ben diversa da quella di apple.
Se Microsoft distribuisse la suite Office o suite tipo iLife, trovandosi in monopolio con il 90% del parco OS, ucciderebbe il mercato Mainstream dei relativi programmi concorrenti, che non potrebbero combattere ad armi pari, e proprio per la sua situazione di monopolio verrebbe gambizzata istantaneamente. L'antitrust c'è per questo, Autorità garante della concorrenza e del mercato; il problema non è certo la disinstallazione LOL, ma è come diffonde le sue suite a scapito del resto del mercato. Non ti sei mai chiesto perchè non distribuisce la suite Office in bundle con l'OS ? perchè non puo.
piccolo stralcio sulla vicenda IE
Microsoft, nei giorni scorsi, a sorpresa, ha deciso di rendere Internet Explorer 8 removibile da Windows 7. Opera Software ha risposto che è una forma di captatio benevolentiae verso l'Antitrust Ue, per non essere sanzionato dall'Unione Europea, ma che non è sufficiente a ripristinare la concorrenza nel mercato browser, dove Internet Explorer ha sempre goduto del legame a Windows, mentre gli altrei browser alternativi (Mozilla Firefox, Opera, Google Chrome, Apple Safari) devono essere scaricati manualmente.
Dopo lo sfogo del Ceo di Opera, von Tetzchner, anche Google incalza: invocando le pari opportunità per tutti i browser, la BigG afferma che Windows 7 dovrebbe permettere di scegliere qualsiasi browser in ogni momento. Non solo lasciando la scelta agli utenti al set-up, ma anche rendendo "persistente il menu di scelta".
L'Unione europea sta valutando se obbligare Oem a distribuire anche i browser concorrenti su Windows di Microsoft: gli utenti potrebbero trovare a scaffale Pc con più browser già installati e Microsoft potrebbe essere costretta a disabilitare un certo codice non specificato di Internet Explorer, se un utente sceglie un browser rivale.
ed è SOLO per IL BROWSER, pensa te cosa accadrebbe se distribuisse un'intera suite..... dovrebbe includere TUTTE le suite esistenti cosi da farti scegliere !??!?!
Più che altro il punto è: offre Windows in bundle con PC e OS che compri una suite lontanamente paragonabile per eleganza, cura e funzionalità ed iLife?
La risposta è no.
Ora sai il perchè
si ragazzi ma quante i! saranno pure un "segno" della mela ma lo stesso, quante i! io dico l'han tirata ormai sta cosa un po' di originalita'..
iFuffa
Brutta cosa l'invidia...
vediamo di non cominciare a scatenare flame ok?
Quello che si dice è molto giusto in termini "etici" e/o "legali"....
Peccato che all'utente finale, perlomeno alla stragrande maggioranza non gliene frega una ceppa di queste Querelle... E' contento di trovarsi iLife quando tira fuori magari 1500 cocuzze per un Mac, così come SAREBBE contento di trovarsi una suite equivalente nel mondo Win...
La diatriba su IE poi si è aperta perché un certo Firefox negli ultimi anni lo ha adombrato, adombrato perché IE era (dico era con riserva) tutto fuorché un Browser affidabile e sofisticato...Se non fosse stato così oggi 5 miliardi di utenti userebbero Ie senza porsi neanche il problema di altri Browser, per buona pace dell' antitrust, eccetera....Chissà perché i casini sono nati quando Firefox ha cominciato a mordicchiare quote a IE...Uscendo dal mondo Gnu-Linux dove era relegato...
Allora per lo stesso motivo è assolutamente normale che MS pur ostinandosi a non cambiare "l'architettura" dei suoi Sistemi operativi che richiedono (e non facciamo finta di no) manutenzione costante non introduca di serie un Antivirus, un Cleaner generico, un Registry Cleaner....Altrimenti tutte quelle piccole SH che negli anni sono nate come parassiti intorno all'elefante Windows fallirebbero, o farebbero mozioni di ogni tipo...Io lo trovo allucinante, da UTENTE medio quale sono,anzi ORGOGLIOSAMENTE utente medio....:)
Saluti
Gurzo2007
17-03-2009, 11:46
@AceGranger
la MS non ha nessun monopolio...caso mai si trova in una situazione di posizione dominante nel mercato OS...il monopolio è tutt'altra cosa...
cmq in post precedenti avevo spiegato quello ke tra le righe del primo post avevo cercato di dire ;)
edit: avere il 90% del parco OS non è monopolio ma posizione dominante..come quella di intel nel mercato cpu
in oltre per il fatto di preinstallare altri browser concorrenti, e ki sceglie quali browser preinstallare? e la libera concorrenza? FF se l'è conquistata da solo...opera se non riesce peggio per lui...la vera battaglia dovrebbero farla affinchè IE rispettasse gli standard o almeno ke tutti i webmaster quando creano un sito li rispettassero... così spingerebbero la MS a cambiare rotta..ma sarebbe a quel punto ke la concorrenza andrebbe a farsi benedire..con un IE fatto come si deve ki userebbe gli altri browser?
AceGranger
17-03-2009, 11:48
@AceGranger
la MS non ha nessun monopolio...caso mai si trova in una situazione di posizione dominante nel mercato OS...il monopolio è tutt'altra cosa...
cmq in post precedenti avevo spiegato quello ke tra le righe del primo post avevo cercato di dire ;)
Il senso per far comprendere meglio è comunque quello, ok non c'è solo lei ma poco ci manca; ecomunque, dipende da alcuni punti di vista, perchè di fatto, se tu compri un PC, a parte in rari casi ( giusto i netbook ) non hai la scelta di un'altro SO, al massimo puoi farti rimborsare la licenza OEM ( mi pare ), ma c'è solo quello. direi che la sua posizione è proprio sul filo
Quello che si dice è molto giusto in termini "etici" e/o "legali"....
Peccato che all'utente finale, perlomeno alla stragrande maggioranza non gliene frega una ceppa di queste Querelle... E' contento di trovarsi iLife quando tira fuori magari 1500 cocuzze per un Mac, così come SAREBBE contento di trovarsi una suite equivalente nel mondo Win...
L'utente beota che si lamenta a prescindere c'è ovunque.
guarda, per 79 euro è sicuramente un'ottima suite, ma nel mondo windows è alquanto useless per i motivi sopra citati.
La diatriba su IE poi si è aperta perché un certo Firefox negli ultimi anni lo ha adombrato, adombrato perché IE era (dico era con riserva) tutto fuorché un Browser affidabile e sofisticato...Se non fosse stato così oggi 5 miliardi di utenti userebbero Ie senza porsi neanche il problema di altri Browser, per buona pace dell' antitrust, eccetera....Chissà perché i casini sono nati quando Firefox ha cominciato a mordicchiare quote a IE...Uscendo dal mondo Gnu-Linux dove era relegato...
No, i casini sono nati con Opera, che non se lo fila nessuno, perchè tutti quelli che sanno che IE è un cesso ( e sono molti ) hanno sempre scaricato Firefox. il Problema prima non si poneva in quanto firefox non aveva problemi visto che era l'alternativa. Ora oltre a Opera si è aggiunto Google.
Allora per lo stesso motivo è assolutamente normale che MS pur ostinandosi a non cambiare "l'architettura" dei suoi Sistemi operativi che richiedono (e non facciamo finta di no) manutenzione costante non introduca di serie un Antivirus, un Cleaner generico, un Registry Cleaner....Altrimenti tutte quelle piccole SH che negli anni sono nate come parassiti intorno all'elefante Windows fallirebbero, o farebbero mozioni di ogni tipo...Io lo trovo allucinante, da UTENTE medio quale sono,anzi ORGOGLIOSAMENTE utente medio....:)
Saluti
Giustamente non potendo continuare il flame per la suite ci siamo spostati su terreni OT
Gurzo2007
17-03-2009, 11:56
@AceGranger
non avere la scelta dell'OS in fase di acquisto è colpa dei produttori di hw non di MS...nessuno vieta loro di inserire altri OS...l'esperienza di sistemi linux based è evidente a tutti...netbook docet
AceGranger
17-03-2009, 12:08
@AceGranger
non avere la scelta dell'OS in fase di acquisto è colpa dei produttori di hw non di MS...nessuno vieta loro di inserire altri OS...l'esperienza di sistemi linux based è evidente a tutti...netbook docet
Si chiamano partnership, e la Microsoft fa accordi per distribuire win, a lei conviene essere in posizione dominante.
Sito asus, eee pc ( quella che ha venduto piu netbook )
http://www.asus.it/products.aspx?l1=24&l2=164
ASUS CONSIGLIA WINDOWS PER LE ATTIVITA QUOTIDIANE CON IL COMPUTER. Mamma MS ha soldi da spendere per partnership
http://www.acer.it/acer/product.do?link=oln23g.redirect&changedAlts=&kcond5e.c2att92=824&CRC=2317319665
ACER CONSIGLIA WINDOWS PER LE ATTIVITA QUOTIDIANE CON IL COMPUTER. e 2
http://www.msi-computer.it/index.php?func=prodpage2&maincat_no=135&cat2_no=582
MSI CONSIGLIA WINDOWS PER LE ATTIVITA QUOTIDIANE CON IL COMPUTER. Devo continuare o siamo daccordo che Microsoft ci mette del suo ad essere in posizione dominante ?
Per favore.... I Netbook vendono perchè costano poco, non certo per linux... uno che usa linux sa installarselo da solo e il problema non si pone.
Andy Tung, direttore delle vendite MSI
“Abbiamo effettuato un mucchio di analisi di mercato e siamo giunti a delle conclusioni che non faranno sicuramente piacere gli appassionati al mondo del pinguino. I nostri clienti comprano un mucchio di netbook Linux solo perché risparmiano sui costi di licenza di Windows e non perché sono desiderosi di utilizzarlo come sistema operativo predefinito. A quanto pare iniziano ad utilizzare per un po’ di tempo il nuovo sistema ma ben presto capiscono che non è quello che intendono usare e dunque passano a Windows o addirittura riconsegnano il dispositivo al negozio per riaverne uno con il sistema operativo Microsoft preinstallato”.
Ora il mondo reale è un po diverso da quello dei balocchi ed è regolato dal denaro.
I produttori HW non sono stupidi, se non lo fanno è perchè non gli conviene economicamente, sanno bemissimo che sarebbe piu la spesa di supporto e distribuzione che quella di ricavo dalle vendite di portatili con linux.
Joe.Bagheera
17-03-2009, 14:13
Per forza non hai capito.
Apple NON è una software house.
E', da sempre, prima di tutto un produttore di computers (qualcosa più di un "assemblatore", visto che si progetta in proprio cases, schede madri, sistemi di raffreddamento, ecc..) che realizza ANCHE il software per le proprie macchine (così come potrebbero fare Acer, Sony, Dell & C.).
I suoi software infatti, da buoni "accessori" quali sono, non vengono progettati per funzionare su qualsiasi pc, ma solo su macchine Apple.
Apple non è una concorrente di Microsoft, ma di Dell, Acer, Sony, HP & C. (solo che, a differenza di questi ultimi, realizza in proprio il software invece di affidarsi ad altre aziende).
Hai centrato in pieno il motivo di mille inchieste dell'Antitrust e che molti non capiscono direi... Apple è paragonabile ad HP, Acer, Dell, ecc. con la differenza che sulle sue macchina mette un SO suo (e anche HP ci stava pensando...) non a Microsoft. Microsoft sarebbe paragonabile a Apple solo se producesse hardware e Windows lo installasse solo sulle sue macchine.
Infatti non ci sono indagini dell'Antitrust per quanto riguarda Microsoft con Xbox varie o Sony con Playstation varie...
pabloski
17-03-2009, 14:56
mah non capisco il perchè di tanto baccano
MS è in posizione dominante, posizione acquisita in 25 anni più che per meriti tecnici per mosse commerciali, alcune anche scorrette ( come indurre le altre aziende a considerare opengl per i software professionali e directx per i giochi, quando all'epoca directx non valeva una ceppa )
poi ci sono le varie collusioni e ritorsioni con e nei confronti degli OEM, tutto documentato nel primo processo a MS
e infine c'è il problema dei formati....tutti dicono di Linux, perchè gli OEM non lo preinstallano ( a parte che così facendo verrebbero meno ai contratti con MS e dovrebbero pagare delle penali )....arriva il solito frescone e dice "netbook docet", quando Asus invece dice che i netbook con Linux non danno noie all'azienda....
Acer e MSI hanno avuto i risultati che hanno avuto perchè hanno preinstallato versione schifose ed incompatibili di Linux....mi verrebbe da pensare che fosse un piano per boicottarlo....non è possibile che l'OS preinstallato non riconosce la webcam e va in crash quando avvia Xorg
Linpus, poi, scelto da Acer è semplicemente penoso
quindi farebbero meglio a lavorare più seriamente invece di lagnarsi....
comunque il problema restano i formati....è lì che l'antitrust dovrebbe intervenire, decretando una moratoria di tot anni che imponga a MS l'apertura dei propri formati o al limite l'implementazione dei formati open nei propri software
WMA/VMV/ASF/OOXML tutti formati che non hanno una ragione tecnica per esistere, ma evidentemente ce l'hanno in virtù della loro capacità di mantenere il monopolio di windows
stesso discorso dicasi per tecnologie come Directx/Activex/.NET che sono dialetti di altre tecnologie nate negli anni '70, '80 e '90
ultimamente tirano fuori XAML che altro non è che una versione bastardizzata di XML
non ditemi che dietro tutto questo non c'è la volontà di imporre e mantenere il proprio monopolio
MS negli anni ha semplicemente copiato e rimaneggiato tecnologie preesistenti, brevettandole e inserendole in windows per farle diventare degli standard de facto e tagliando così le gambe ai competitor
IE è lo stesso discorso....Opera non si è lamentata di IE in quanto tale, ma di IE in quanto ActiveX e unica via per fruire dei servizi remoti di MS....IE come elemento alla base del sistema operativo e di molte sue operazioni fondamentali
di IE come portatore di versioni bastardizzate e non standard dei formati del web....qualcuno ha detto box model?
proprio alcuni giorni fa c'era gente su hwupgrade che auspicava lo smembramento di Intel....ebbene non andrebbe forse smembrata anche MS? o MS è speciale e quindi puoi violare tutte le norme giuridiche, commerciali e morali?
LucaTortuga
17-03-2009, 16:07
Hai centrato in pieno il motivo di mille inchieste dell'Antitrust e che molti non capiscono direi... Apple è paragonabile ad HP, Acer, Dell, ecc. con la differenza che sulle sue macchina mette un SO suo (e anche HP ci stava pensando...) non a Microsoft. Microsoft sarebbe paragonabile a Apple solo se producesse hardware e Windows lo installasse solo sulle sue macchine.
Infatti non ci sono indagini dell'Antitrust per quanto riguarda Microsoft con Xbox varie o Sony con Playstation varie...
Ciò è assolutamente ovvio per chi conosce Apple da prima dell'era iPod/OSX.
Purtroppo, molti di coloro che l'hanno scoperta di recente, magari infervorandosi in quelle terribili discussioni su quale sia il sistema operativo "migliore", tendono ad identificare in OSX il prodotto principale di Apple (quasi che i computer fossero solo l'accessorio che consente di farlo girare).
Invece, come sappiamo, è esattamente il contrario.
Ok, oggi nella mia famiglia per la prima volta è entrato un Mac...
Mio cuGGino era da me@iaW@rld e stava comprando un HP da 1200 euro, quando mia zia, notasi bene mia zia ha notato lo Stand Apple...E lei stessa (dato che il cuginetto è al primo anno di grafica) gli ha proposto di valutare un MAc...Lui all'inizio era perplesso...Poi io ho incalzato...E poi è arrivato il Mac Genius ...Come ha iniziato a smanettare su un iMAc da 24" mia zia (notasi bene) aveva già una faccia estatica, mio cugino aveva tipo le mascelle che gli stavano cadendo...Poi ci siamo trasferiti su un MacBook Unibody e lì è partita le presentazione di iLife e di Leopard....Morale, dopo un po' mia zia fa (lei che con un Pc ci manda giusto una mail ed ha 60 anni): questa mi sembra VERA tecnologia....Ghghgh...Vedere il nuovo Trackpad e le potenzialità della suite faceva di colpo invecchiare qualsiasi altra cosa avessero visto... E per la stessa cifra di un Hp note con Vista Home Premium nessuno di noi ha avuto dubbi...MAC!!! Con iLife '09....Mia zia sempre lei ha concluso dicendo: questo è un altro mondo....
E siamo usicti sapendo che la nostra vita (dico nostra perché frequento casa loro tutti i giorni) non sarà più la stessa...;)
Bye
Robbynet
17-03-2009, 21:39
Fatti non Parole!!!
AceGranger
17-03-2009, 21:43
Ok, oggi nella mia famiglia per la prima volta è entrato un Mac...
Mio cuGGino era da me@iaW@rld e stava comprando un HP da 1200 euro, quando mia zia, notasi bene mia zia ha notato lo Stand Apple...E lei stessa (dato che il cuginetto è al primo anno di grafica) gli ha proposto di valutare un MAc...Lui all'inizio era perplesso...Poi io ho incalzato...E poi è arrivato il Mac Genius ...Come ha iniziato a smanettare su un iMAc da 24" mia zia (notasi bene) aveva già una faccia estatica, mio cugino aveva tipo le mascelle che gli stavano cadendo...Poi ci siamo trasferiti su un MacBook Unibody e lì è partita le presentazione di iLife e di Leopard....Morale, dopo un po' mia zia fa (lei che con un Pc ci manda giusto una mail ed ha 60 anni): questa mi sembra VERA tecnologia....Ghghgh...Vedere il nuovo Trackpad e le potenzialità della suite faceva di colpo invecchiare qualsiasi altra cosa avessero visto... E per la stessa cifra di un Hp note con Vista Home Premium nessuno di noi ha avuto dubbi...MAC!!! Con iLife '09....Mia zia sempre lei ha concluso dicendo: questo è un altro mondo....
E siamo usicti sapendo che la nostra vita (dico nostra perché frequento casa loro tutti i giorni) non sarà più la stessa...;)
Bye
hai dimenticato le marmotte che confezionavano la cioccolata
Robbynet
17-03-2009, 22:01
@AceGranger
Fatti!!!, non Stupidate!
AceGranger
17-03-2009, 22:38
@AceGranger
Fatti!!!, non Stupidate!
Che fatti vuoi ? ognuno ha una percezione diversa delle cose, e si sta andando OT. ma a una cosa ridicola si puo rispondere solo con una altrettanto ridicola :D
hai dimenticato le marmotte che confezionavano la cioccolata
Guarda per me possono pure esserci i castori che fanno punto e croce all'uncinetto.... Ripeto: un altro mondo. Punto.
;)
Robbynet
17-03-2009, 23:03
Che fatti vuoi ? ognuno ha una percezione diversa delle cose, e si sta andando OT. ma a una cosa ridicola si puo rispondere solo con una altrettanto ridicola :D
Fatti non foste per viver come bruti M$!!!
Sempre uno spasso leggere i commenti. :D
Qualcuno ricorda che si parlava di iLife? :rolleyes:
Uso la versione '08, ma la '09 mi attira molto. Spero che all'uscita di Snow Leopard ci sia la possibilità di acquistare un pacchetto unico ad un prezzo interessante com'è ora con Leopard + iLife + iWork.
Quanto al resto...uso abbastanza iMovieHD e iDVD e un po' iPhoto. Finalmente hanno reso iMovie usabile (non come iMovie 08 che tutto mi sembra fuorchè uno strumento utile, motivo per cui continuo ad usare l'HD).
D'altra parte trovo INSOSTITUIBILE la suite iLife per i "non addetti ai lavori" SOPRATTUTTO per come si relazionano i sw della suite tra loro, cosa meno frequente sotto piattaforma Windows.
Bello il contributo di Simon. :)
Triste vedere altri tipi di commenti, decontestualizzati e catalogabili solo come sterili critiche di chi non sa di cosa parla. :(
islandofjava
19-03-2009, 19:58
mah non capisco il perchè di tanto baccano
MS è in posizione dominante, posizione acquisita in 25 anni più che per meriti tecnici per mosse commerciali, alcune anche scorrette ( come indurre le altre aziende a considerare opengl per i software professionali e directx per i giochi, quando all'epoca directx non valeva una ceppa )
poi ci sono le varie collusioni e ritorsioni con e nei confronti degli OEM, tutto documentato nel primo processo a MS
e infine c'è il problema dei formati....tutti dicono di Linux, perchè gli OEM non lo preinstallano ( a parte che così facendo verrebbero meno ai contratti con MS e dovrebbero pagare delle penali )....arriva il solito frescone e dice "netbook docet", quando Asus invece dice che i netbook con Linux non danno noie all'azienda....
Acer e MSI hanno avuto i risultati che hanno avuto perchè hanno preinstallato versione schifose ed incompatibili di Linux....mi verrebbe da pensare che fosse un piano per boicottarlo....non è possibile che l'OS preinstallato non riconosce la webcam e va in crash quando avvia Xorg
Linpus, poi, scelto da Acer è semplicemente penoso
quindi farebbero meglio a lavorare più seriamente invece di lagnarsi....
comunque il problema restano i formati....è lì che l'antitrust dovrebbe intervenire, decretando una moratoria di tot anni che imponga a MS l'apertura dei propri formati o al limite l'implementazione dei formati open nei propri software
WMA/VMV/ASF/OOXML tutti formati che non hanno una ragione tecnica per esistere, ma evidentemente ce l'hanno in virtù della loro capacità di mantenere il monopolio di windows
stesso discorso dicasi per tecnologie come Directx/Activex/.NET che sono dialetti di altre tecnologie nate negli anni '70, '80 e '90
ultimamente tirano fuori XAML che altro non è che una versione bastardizzata di XML
non ditemi che dietro tutto questo non c'è la volontà di imporre e mantenere il proprio monopolio
MS negli anni ha semplicemente copiato e rimaneggiato tecnologie preesistenti, brevettandole e inserendole in windows per farle diventare degli standard de facto e tagliando così le gambe ai competitor
IE è lo stesso discorso....Opera non si è lamentata di IE in quanto tale, ma di IE in quanto ActiveX e unica via per fruire dei servizi remoti di MS....IE come elemento alla base del sistema operativo e di molte sue operazioni fondamentali
di IE come portatore di versioni bastardizzate e non standard dei formati del web....qualcuno ha detto box model?
proprio alcuni giorni fa c'era gente su hwupgrade che auspicava lo smembramento di Intel....ebbene non andrebbe forse smembrata anche MS? o MS è speciale e quindi puoi violare tutte le norme giuridiche, commerciali e morali?
rispondo solo alla parte in grassetto sennò viene fuori un Vangelo.
Che noia anche la solfa sul "han sempre copiato ecc ecc."
Secondo il tuo ragionamento allora praticamente staremmo all'età della pietra visto che Java, Ruby e quasi tutte le tecnologie sono formalmente il frutto degli anni 70 e soprattutto 80 se si parla di sviluppo e programmazione.
Che vogliamo fare, le abbattiamo perché si riutilizzano soluzione già create almeno dal punto di vista teorico?
Eddai su...
Su questo sono d'accordo...anzi molto d'accordo....Ma mia nonna diceva sempre che anziché guardare indietro bisognerebbe guardare avanti....Microsoft non lo sta facendo, questo è il punto. Apple, per quanto abbia commesso errori, e per quanto alcune soluzioni siano ingiustificate e politicamente scorrette lo ha fatto...A me di chi ha copiato chi non frega assolutamente nulla...Guardo i risultati di tali scoppiazzature...Si, Xerox ha inventato il mouse e le "Windows", ma non le ha sapute gestire...Apple ha poi copiato da Xerox, e Ms ha copiato da Apple...Solo che Apple poi ha inventato (vabbè mutuato da Next, che cmq era sempre la compagnia di Jobs) OSX....E' passata ad Unix...e il resto è storia...così come è storia che i lettori MP3 esistevano da prima dell' iPod, ed esistono anche oggi.. Solo che l' iPod è diventato IL lettore Mp3....
Il resto sono chiacchiere....Apple ti dà iLife, Microsoft ti dà Media Player e Internet Explorer...E questo è un fatto, non un'opinione...e ripeto, a me utente COMUNE, anzi UTONTO (e ne vado fiero) poco importa delle leggi di mercato, dell'antitrust, ecc...ecc....Io vedo 2 cose: il costo, e quello che mi offre una azienda in relazione ad esso. Punto.
Saluti:)
macfanboy
19-03-2009, 21:38
Su questo sono d'accordo...anzi molto d'accordo....Ma mia nonna diceva sempre che anziché guardare indietro bisognerebbe guardare avanti....Microsoft non lo sta facendo, questo è il punto. Apple, per quanto abbia commesso errori, e per quanto alcune soluzioni siano ingiustificate e politicamente scorrette lo ha fatto...A me di chi ha copiato chi non frega assolutamente nulla...Guardo i risultati di tali scoppiazzature...Si, Xerox ha inventato il mouse e le "Windows", ma non le ha sapute gestire...Apple ha poi copiato da Xerox, e Ms ha copiato da Apple...Solo che Apple poi ha inventato (vabbè mutuato da Next, che cmq era sempre la compagnia di Jobs) OSX....E' passata ad Unix...e il resto è storia...così come è storia che i lettori MP3 esistevano da prima dell' iPod, ed esistono anche oggi.. Solo che l' iPod è diventato IL lettore Mp3....
Il resto sono chiacchiere....Apple ti dà iLife, Microsoft ti dà Media Player e Internet Explorer...E questo è un fatto, non un'opinione...e ripeto, a me utente COMUNE, anzi UTONTO (e ne vado fiero) poco importa delle leggi di mercato, dell'antitrust, ecc...ecc....Io vedo 2 cose: il costo, e quello che mi offre una azienda in relazione ad esso. Punto.
Saluti:)
Nel caso M$ la parola COPIARE ci sta tutta.
Apple ha preso SPUNTO da Xerox per fare il MacOS. Lo avevano giusto visto una volta. Tanto che ricordandosi male di come funzionava, pensavano che la rigenerazione delle finestre nascoste fosse automatica, e si sono inventati un sistema per "duplicarlo". Invece nel sistema Xerox del finestre nascoste, quando passavano in primo piano andavano rigenerate con un comando, cioè MANUALMENTE. Ancora hanno aggiunto paradigmi nuovi come i menu pull-down che sono un'invenzione del MacOS, ecc.
Hanno preso i concetti di Xerox, ma si sono inventati la loro implementazione.
Tra l'altro si ricordavano male anche anche altre cose: non si erano accorti che tutto il sistema aveva un nuovo approccio di programmazione, quello ad oggetti. E non lo implementarono sul MacOS. Lo implementarà più tardi Jobs con il suo NeXT.
Microsoft, invece, ha avuto accesso in anteprima ai prototipi Mac per poter sviluppare le prime applicazioni, e guardando l'OS a basso livello l'ha faticosamente CLONATO, come struttura, API, ecc (ci ha messo un po' a farne una copia decente, anzi non ci sono mai del tutto riusciti).
Anche nel caso dell'iPod. Certo c'erano i lettori MP3. Ma avevano 32 MB. Tenevano 5-10 canzoni!!! Poi è arrivata Apple e ha tirato fuori un oggettino portatilissimo che ne teneva 1000. Con un'interfaccia di uso innovativa davvero usabile. Con una connessione firewire per sincronizzare in pochissimi minuti (quando gli altri usavano la lentissima USB 1, se andava bene). Con un software di catalogazione/gestione che lavorava in simbiosi. Cioè una rivoluzione. Non un'evoluzione.
Come l'iPhone.
M$ copia e basta. Sempre. E pure male. E quando non copia male per incompetenza copia male per eliminare i concorrenti (vedi Explorer, Microsoft Java, C#, OpenXML, XAML, ecc).
Microsoft ha avuto un merito innegabile però:O
Trattare un sistema operativo (ed un Pc) come se fosse un frullatore da televendita domenicale... Ricorderai lo spot Windows 1.0 a 99$ con tanto di Ballmer tipo Vanna Marchi no?:D
Questo detto volgarmente...ovvio...La costruzione delle partnership, eccetera...Convincere la gente che Windows fosse l'unica alternativa, e poi convincere i produttori HW a preinstallarlo su tutti i Pc...
Apple ha scelto un'altra strada...A volte l'ha premiata, altre volte gli si è rivoltata contro...Ma ad ogni modo credo che a Jobs stia bene così...:)
islandofjava
20-03-2009, 21:12
Mai letto tante idiozie e distorsioni della storia in un solo post.
Nel caso M$ la parola COPIARE ci sta tutta.
Apple ha preso SPUNTO da Xerox per fare il MacOS. Lo avevano giusto visto una volta. Tanto che ricordandosi male di come funzionava, pensavano che la rigenerazione delle finestre nascoste fosse automatica, e si sono inventati un sistema per "duplicarlo". Invece nel sistema Xerox del finestre nascoste, quando passavano in primo piano andavano rigenerate con un comando, cioè MANUALMENTE. Ancora hanno aggiunto paradigmi nuovi come i menu pull-down che sono un'invenzione del MacOS, ecc.
Hanno preso i concetti di Xerox, ma si sono inventati la loro implementazione.
Tra l'altro si ricordavano male anche anche altre cose: non si erano accorti che tutto il sistema aveva un nuovo approccio di programmazione, quello ad oggetti. E non lo implementarono sul MacOS. Lo implementarà più tardi Jobs con il suo NeXT.
Microsoft, invece, ha avuto accesso in anteprima ai prototipi Mac per poter sviluppare le prime applicazioni, e guardando l'OS a basso livello l'ha faticosamente CLONATO, come struttura, API, ecc (ci ha messo un po' a farne una copia decente, anzi non ci sono mai del tutto riusciti).
La favoletta perpetrata dal film i Pirati della Silicon Valley è carina, ma cinematografica, per cui sarebbe il caso di darci un taglio invece di perpetrarla come fosse la verità.
La storia racconta di vari viaggi che fecero sia Gates che Jobs allo Xerox Parc e del fatto che la Xerox non credesse nel sistema WIMP avendo altri "gingilli" con cui trastullarsi tra cui Smalltalk per fare un nome.
Così cedettero l'idea sia a uno che all'altro.
Quelli che parlano di copia da Mac a Windows non hanno la minima idea di cosa significhi sviluppare un sistema operativo.
Pur facendo del reverge engineering su un prodotto già pronto non sarebbe stato umanamente possibile presentarlo tre mesi (perché questo fu il tempo tra il primo MacOS e Windows 1.0) dopo.
Per cui finitela perché fate ridere.
Oh per inciso, il nuovo approccio alla programmazione era in realtà nato prima e neanche negli States visto che l'OOP viene da alcuni studi fatti in NordEuropa e prime applicazioni tra cui Simula.
Al PARC Alan Kay e soci hanno ripreso questi concetti. Una volta tanto date credito anche agli europei.
Anche nel caso dell'iPod. Certo c'erano i lettori MP3. Ma avevano 32 MB. Tenevano 5-10 canzoni!!! Poi è arrivata Apple e ha tirato fuori un oggettino portatilissimo che ne teneva 1000.Con un'interfaccia di uso innovativa davvero usabile.
Anche questa poi...siamo alla barzelletta. 32MB?
Guarda che ti confondi con 5 anni prima con i primi Samsung Yepp. Di marche che fornivano quantità di memoria analoghe ce n'erano e nemmeno poche.
Basta cercare in rete.
L'interfaccia te la passo ed è stata la vera ragione del successo oltre al design.
Con una connessione firewire per sincronizzare in pochissimi minuti (quando gli altri usavano la lentissima USB 1, se andava bene). Con un software di catalogazione/gestione che lavorava in simbiosi. Cioè una rivoluzione. Non un'evoluzione.
Già la firewire. Peccato poi che una volta capita l'antifona si sono adeguati al mercato e hanno proposto solo l'USB.
Così come l'hanno tolta nei MacBook per un bel periodo.
Anche il Betamax era rivoluzionario ma è caduto in disgrazia.
Alla Apple sono così lungimiranti che sono arrivati dopo gli altri preferendo l'USB e relegando la firewire solo agli studi professionali.
Eh ma...è Apple!
:asd:
M$ copia e basta. Sempre. E pure male. E quando non copia male per incompetenza copia male per eliminare i concorrenti (vedi Explorer, Microsoft Java, C#, OpenXML, XAML, ecc).
Copia male e basta, ma certo.
Quando fai uso di qualsivoglia applicazione AJAX ricordati che lo devi a Microsoft che ha inventato l'oggetto HTTPRequest 12 anni fa.
E quando parli di Explorer ricordati che nella guerra dei browser Netscape perì non solo perché Microsoft aveva un sistema operativo (ce l'aveva anche Sun se è per questo) ma perché era UNA PISTA avanti.
E quando parli di Java e C# leggiti un po' di documentazione e prova a capire cosa sia .NET. Perché se parliamo di sintassi allora Java è una copia di C e affini visto che la sintassi è C-like e per i costrutti OO dei linguaggi precedenti.
Alla Sun si sono svegliati che il futuro fosse un'infrastruttura che permettesse di creare i medesimi oggetti ed accedere alle stesse librerie con qualsivoglia linguaggio a patto che ci fosse un crosscompiler e via con i JRuby, JPython ecc.
Roba che Microsoft ha fatto con Hejsberg e soci 10 anni fa mentre Gosling si trastullava pensando che Java sarebbe stato il dominatore del Web.
Così come quando parli di innovazioni Apple ricordati che la Time Machine nella famiglia NT esisteva da eoni e che mentre Apple cercava di trovare un successore a MacOS9 (che aveva un multitasking a dir poco pietoso) e si è dovuta affidare al materiale Open Source non riuscendo in proprio a tirar fuori un prodotto decente, Microsoft pensava già a Cairo, idee che sono state riciclate in ADO.NET e Windows Server 2008. 15 anni dopo, pensa un po' com'erano avanti.
E sono solo alcuni esempi, si potrebbe andare avanti per giorni.
Basterebbe anche solo guardare per qualche minuto i progetti di Microsoft Research.
Per cui piantatela
1) di dire che Microsoft copia e basta
2) di ripetere la solfa della copia che in Informatica non HA SENSO perché altrimenti saremmo rimasti all'età della pietra se non si fosse reimplementato quel che c'era prima e di volta in volta migliorato
Ci si fa un mazzo così per dire che è ora di finirla di apostrofare Apple per qualsiasi cosa fa e dire che i prodotti sono sempre cari che fanno schifo, che gli utenti Apple non sono solo fanboy col prosciutto sugli occhi e spunti tu.
Robe da matti
:muro:
Vabbè che con un nick così...
Ma perché non vi create un forum ad hoc dove "ve la suonate e ve la cantate" con persone che vi osannano pure magari perché pensano raccontate la verità?
E sei pure segnalato, perché non è possibile leggere tanta disinformazione ed affermazioni distorsive della realtà senza che si faccia nulla.
E che diamine.
macfanboy
20-03-2009, 23:02
Mai letto tante idiozie e distorsioni della storia in un solo post.
Vediamo le tue...
La favoletta perpetrata dal film i Pirati della Silicon Valley è carina, ma cinematografica, per cui sarebbe il caso di darci un taglio invece di perpetrarla come fosse la verità.
Ho visto quel film, ma non è la fonte delle mie osservazioni. Anzi in molti casi sembra piuttosto inesatto.
La storia racconta di vari viaggi che fecero sia Gates che Jobs allo Xerox Parc e del fatto che la Xerox non credesse nel sistema WIMP avendo altri "gingilli" con cui trastullarsi tra cui Smalltalk per fare un nome.
Non mi risulta che Gates sia andato alla Xerox. Almeno in quella fase in cui è nato il Mac e il primo Win. Fonti?
Non è che Jobs ci sia andato per sbaglio perché passava di là. E' stata una visita programmata e anche pagata da Apple (e anche non troppo ben voluta da molti ingegneri Xerox che erano gelosi dei loro gioielli).
SmallTalk faceva parte dell'ambiente Xerox a finestre che Jobs e compagni hanno visto. Ma non hanno realizzato al momento la portata dell'ambiente ad oggetti, come riportavo nel precedente post.
C'era un'intervista di Jobs che ammetteva questo. E anche che non realizzarono la portata del networking implementato nelle macchine Xerox (casualmente là hanno inventato anche la ethernet). Erano troppo "abbagliati" dalla novità dell'interfaccia grafica per notare altro. Errori a cui Jobs qualche anno più tardi porrà rimedio con il suo NeXT, ma per il Mac ormai era tardi.
Così cedettero l'idea sia a uno che all'altro.
Quelli che parlano di copia da Mac a Windows non hanno la minima idea di cosa significhi sviluppare un sistema operativo.
Pur facendo del reverge engineering su un prodotto già pronto non sarebbe stato umanamente possibile presentarlo tre mesi (perché questo fu il tempo tra il primo MacOS e Windows 1.0) dopo.
Per cui finitela perché fate ridere.
No. M$ iniziò l'idea del suo windows avendo accesso a prototipi Mac che gli erano stati concessi per sviluppare le prime applicazioni. Anzi c'era anche un accordo tra Apple e M$ dove quest'ultima non avrebbe potuto copiare il mouse (e credo altre tecnologie) per un paio d'anni. Ma poi l'uscita del Mac è stata rimandata e quella scadenza è arrivata prima che il Mac uscisse.
Tra l'altro Windows 1.0 era così rozzo da non avere le finestre sovrapponibili (non una cosa banale per altro, come detto anche quelle Xerox non erano a livello di quelle implementate su Mac).
Ci sono testimonianze dirette di questo (e di molti altri aneddoti di quell'epoca) su questo sito: www.folklore.org.
Sito creato da uno dei principali sviluppatori del MacOS.
Oh per inciso, il nuovo approccio alla programmazione era in realtà nato prima e neanche negli States visto che l'OOP viene da alcuni studi fatti in NordEuropa e prime applicazioni tra cui Simula.
Al PARC Alan Kay e soci hanno ripreso questi concetti. Una volta tanto date credito anche agli europei.
Di questo non saprei. D'altra parte difficilmente si inventa qualcosa completamente da zero. Anche il mouse l'ha inventato Engelbart, insieme a molte altri concetti ripresi poi più tardi. Certo l'implementazione Xerox riassumeva il meglio dei concetti dell'epoca portandoli a nuovi livelli.
Tanto che da allora non è che ci siano più state chissà quali novità in campo informatico.
Anche questa poi...siamo alla barzelletta. 32MB?
Guarda che ti confondi con 5 anni prima con i primi Samsung Yepp. Di marche che fornivano quantità di memoria analoghe ce n'erano e nemmeno poche.
Basta cercare in rete.
L'interfaccia te la passo ed è stata la vera ragione del successo oltre al design.
32 MB erano una quantità media per l'epoca. Ce n'erano anche di più piccoli. Forse qualcuno da 64MB, dubito di più. E sì ce n'era anche qualcuno (forse solo 1, iRiver, credo) con HD, ma da 2,5" e veramente rozzo e grande. L'iPod è stato il primo ad utilizzare gli HD da 1,8" in un form factor estremamente ridotto quindi VERAMENTE portatile.
E resterà unico con quegli HD per un bel po' di tempo.
Già la firewire. Peccato poi che una volta capita l'antifona si sono adeguati al mercato e hanno proposto solo l'USB.
Quando è uscito il primo iPod non c'era l'USB 2. L'USB 1 era assolutamente più lenta della firewire per copiare 5GB di roba. Inoltre il primo modello era solo per Mac e quindi la firewire era la scelta naturale. Quando aprirono l'iPod anche per PC aggiunsero l'USB. Per un po' tennero entrambe le interfacce.
Poi è arrivate l'USB 2 e la diffusone degli iPod è stata tale (non quindi più relegata ai Mac) che lasciare solo l'USB2 è stata una scelta naturale. L'ultima rimanenza della firewire l'hanno tolta solo con il Touch 2G e l'iPhone 3G. E cioè il pin di alimentazione della firewire che supporta più corrente dell'USB (quindi permette ricariche più rapide). E aggiungo PURTROPPO perchè l'interfaccia iPod della mia auto utilizza quel pin (e voltaggio) per l'alimentazione. Quindi non mi ricarica l'iPhone (e non è l'unica periferica che ha questo "problema").
Così come l'hanno tolta nei MacBook per un bel periodo.
Anche il Betamax era rivoluzionario ma è caduto in disgrazia.
Alla Apple sono così lungimiranti che sono arrivati dopo gli altri preferendo l'USB e relegando la firewire solo agli studi professionali.
Eh ma...è Apple!
:asd:
La storia della firewire purtroppo è un po' triste. Come nel caso da te citato un altro caso di prodotto SUPERIORE che soccombe per ragioni di mercato ad un prodotto inferiore (l'USB). Dove la qualità è apprezzata (il mercato soprattutto audio/video professionale) ancora rimane. Nel mondo consumer contano al 99% i costi.
Copia male e basta, ma certo.
Quando fai uso di qualsivoglia applicazione AJAX ricordati che lo devi a Microsoft che ha inventato l'oggetto HTTPRequest 12 anni fa.
Bravo, sei riuscito a trovare una cosa inventata da M$!
Ovviamente l'implementazione non è delle più eleganti (come nel suo stile), ma d'altra parte è HTTPRequest è fondamentalmente un hack...
E quando parli di Explorer ricordati che nella guerra dei browser Netscape perì non solo perché Microsoft aveva un sistema operativo (ce l'aveva anche Sun se è per questo) ma perché era UNA PISTA avanti.
Netscape perì perchè il browser lo VENDEVA e non aveva praticamente altri introiti (sì aveva la parte server, ma evidentemente non era abbastanza). M$ distribuì Explorer gratuitamente e lo integrò in modo tale da non poterlo rimuovere dall'OS. Oltre a mettere feature incompatibili con Netscape (ma su questo neanche Netscape è innocente).
Sun non c'entra niente in tutto questo. Netscape era una società indipendente.
E quando parli di Java e C# leggiti un po' di documentazione e prova a capire cosa sia .NET. Perché se parliamo di sintassi allora Java è una copia di C e affini visto che la sintassi è C-like e per i costrutti OO dei linguaggi precedenti.
Net e C# sono nati "a modello" (diciamo COPIA) di Java. E sono nati per distruggerlo.
Come Silverlight è una copia di Flash e nato per distruggerlo.
Come XPS è una copia del PDF e nato per distruggerlo.
(c'è un trend qui, se ci fai caso).
Alla Sun si sono svegliati che il futuro fosse un'infrastruttura che permettesse di creare i medesimi oggetti ed accedere alle stesse librerie con qualsivoglia linguaggio a patto che ci fosse un crosscompiler e via con i JRuby, JPython ecc.
Roba che Microsoft ha fatto con Hejsberg e soci 10 anni fa mentre Gosling si trastullava pensando che Java sarebbe stato il dominatore del Web.
Quella del multilinguaggio di .NET, concedimi il francesismo, è una stron*ata visto che i vari linguaggi devono essere modificati a modello di quest'ultimo ambiente. Comunque a me fa schifo anche Java, quindi non faccio testo.
Così come quando parli di innovazioni Apple ricordati che la Time Machine nella famiglia NT esisteva da eoni
Lascia stare Time Machine, evidentemente non l'hai mai provato e non sai neanche come funziona. La cosa che ha windows non c'entra niente.
e che mentre Apple cercava di trovare un successore a MacOS9 (che aveva un multitasking a dir poco pietoso) e si è dovuta affidare al materiale Open Source non riuscendo in proprio a tirar fuori un prodotto decente, Microsoft pensava già a Cairo, idee che sono state riciclate in ADO.NET e Windows Server 2008. 15 anni dopo, pensa un po' com'erano avanti.
Ci sono stati tanti progetti innovativi in quel periodo per superare i limiti del MacOS (nato su una macchina che aveva 128KB, non dimentichiamo, quindi non poteva fisicamente implementare tutte le feature di un moderno OS).
Il top del top doveva essere Taligent, che Apple portò avanti per anni con IBM. Ma anche quello non riuscì a concretizzarsi alla fine.
Non mi sembra che il fantomatico Cairo di M$ abbia fatto una fine migliore. E' stato un vaporware per anni e anni. Certo poi dei pezzi delle tecnologie magari si riciclano (anche Apple ha poi portato vari parti del fallito Copland nel suo MacOS), ma non è la stessa cosa di una cosa coerente e completa.
Nel frattempo Jobs realizzava l'OS praticamente perfetto con la sua NeXT, peccato costasse un botto e ci vorrà una decade per venire finalmente apprezzato dalla (quasi) massa nella forma di OS X.
Per cui piantatela
1) di dire che Microsoft copia e basta
2) di ripetere la solfa della copia che in Informatica non HA SENSO perché altrimenti saremmo rimasti all'età della pietra se non si fosse reimplementato quel che c'era prima e di volta in volta migliorato
E' impossibile visto che continua a farlo. Silverlight è solo l'ultima cosa.
Ma vogliamo mettere anche lo splendido OpenXML? O di Vista che ha copiato perfino le ICONE a Tiger? O di Seven che ha copiato perfino il dock a OS X (forse l'ultima cosa che ancora non avevano copiato)?
alcune anche scorrette ( come indurre le altre aziende a considerare opengl per i software professionali ...
Questa cosa delle OpenGl non l'ho capita, a me risulta un linguaggio inizialmente realizzato da Silicon Graphics e standard per i software professionali, adottato poi da Microsoft su NT in concorrenza al mercato workstations (sgi appunto, sun e alpha), contemporaneamente all'introduzione del pentium e pentium pro. Non si tratta di una scorrettezza ma di una oculata strategia di mercato (una volta tanto).
Ciao
islandofjava
21-03-2009, 03:21
Vediamo le tue...
Non ce ne sono è inutile che cerchi.
Ho visto quel film, ma non è la fonte delle mie osservazioni. Anzi in molti casi sembra piuttosto inesatto.
E quali sarebbero le fonti?
Non mi risulta che Gates sia andato alla Xerox. Almeno in quella fase in cui è nato il Mac e il primo Win. Fonti?
Non è che Jobs ci sia andato per sbaglio perché passava di là. E' stata una visita programmata e anche pagata da Apple (e anche non troppo ben voluta da molti ingegneri Xerox che erano gelosi dei loro gioielli).
SmallTalk faceva parte dell'ambiente Xerox a finestre che Jobs e compagni hanno visto. Ma non hanno realizzato al momento la portata dell'ambiente ad oggetti, come riportavo nel precedente post.
C'era un'intervista di Jobs che ammetteva questo. E anche che non realizzarono la portata del networking implementato nelle macchine Xerox (casualmente là hanno inventato anche la ethernet). Erano troppo "abbagliati" dalla novità dell'interfaccia grafica per notare altro. Errori a cui Jobs qualche anno più tardi porrà rimedio con il suo NeXT, ma per il Mac ormai era tardi.
No. M$ iniziò l'idea del suo windows avendo accesso a prototipi Mac che gli erano stati concessi per sviluppare le prime applicazioni. Anzi c'era anche un accordo tra Apple e M$ dove quest'ultima non avrebbe potuto copiare il mouse (e credo altre tecnologie) per un paio d'anni. Ma poi l'uscita del Mac è stata rimandata e quella scadenza è arrivata prima che il Mac uscisse.
Tra l'altro Windows 1.0 era così rozzo da non avere le finestre sovrapponibili (non una cosa banale per altro, come detto anche quelle Xerox non erano a livello di quelle implementate su Mac).
Ci sono testimonianze dirette di questo (e di molti altri aneddoti di quell'epoca) su questo sito: www.folklore.org.
Sito creato da uno dei principali sviluppatori del MacOS.
Lisa che fu un fallimento commerciale era un progetto praticamente contemporaneo a Windows 1.0, che poi però uscì in veste definitiva più tardi a causa di alcune problematiche tecniche che ebbe lo stesso MacOS. La differenza è di pochi mesi e questo spiega l'impossibilità del discorso "copiò da Apple". Gates la visita a Xerox l'aveva fatta prima; per quanto abbia effettivamente visto l'implementazione Apple il progetto c'era già altrimenti le date entrano in contraddizione perché non ci sarebbe stato lo spazio fisico (nel senso di tempo e di risorse umane e tecniche) per approntare la prima versione di Windows che pur essendo grezza e sostanzialmente un'interfaccia di MS-DOS era comunque una GUI a tutti gli effetti.
Di questo non saprei. D'altra parte difficilmente si inventa qualcosa completamente da zero. Anche il mouse l'ha inventato Engelbart, insieme a molte altri concetti ripresi poi più tardi. Certo l'implementazione Xerox riassumeva il meglio dei concetti dell'epoca portandoli a nuovi livelli.
Tanto che da allora non è che ci siano più state chissà quali novità in campo informatico.
Basta che ti prendi fonti decenti, non ci vuole una laurea.
Una volta tanto che una voce su Wikipedia è fatta decentemente, leggetevela.
E in ogni caso il concetto è che in Informatica il 90% delle innovazioni sono roba di 40-50 anni fa basti pensare solo all'algoritmica.
Per cui dire "X copia da Y" o "X copia e basta" è da bambini non da persone obiettive che hanno vissuto il mondo IT con qual certa obiettività.
Punto.
32 MB erano una quantità media per l'epoca. Ce n'erano anche di più piccoli. Forse qualcuno da 64MB, dubito di più. E sì ce n'era anche qualcuno (forse solo 1, iRiver, credo) con HD, ma da 2,5" e veramente rozzo e grande. L'iPod è stato il primo ad utilizzare gli HD da 1,8" in un form factor estremamente ridotto quindi VERAMENTE portatile.
E resterà unico con quegli HD per un bel po' di tempo.
Ma quale quantità media, stai dicendo delle panzane, ribadisco cerca in rete.
Anzi ti tolgo il disturbo.
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_audio_player
http://reviews.cnet.com/1710-5-0.html?node=6490&year=2002
:rolleyes:
Quando è uscito il primo iPod non c'era l'USB 2. L'USB 1 era assolutamente più lenta della firewire per copiare 5GB di roba. Inoltre il primo modello era solo per Mac e quindi la firewire era la scelta naturale. Quando aprirono l'iPod anche per PC aggiunsero l'USB. Per un po' tennero entrambe le interfacce.
Poi è arrivate l'USB 2 e la diffusone degli iPod è stata tale (non quindi più relegata ai Mac) che lasciare solo l'USB2 è stata una scelta naturale. L'ultima rimanenza della firewire l'hanno tolta solo con il Touch 2G e l'iPhone 3G. E cioè il pin di alimentazione della firewire che supporta più corrente dell'USB (quindi permette ricariche più rapide). E aggiungo PURTROPPO perchè l'interfaccia iPod della mia auto utilizza quel pin (e voltaggio) per l'alimentazione. Quindi non mi ricarica l'iPhone (e non è l'unica periferica che ha questo "problema").
Al di là del discorso tecnico e della tua autoradio, che mi scuserai ma non mi interessa, stai sparando a caso.
L'USB quando uscì l'iPod esisteva già da un bel po'. Per la precisione da un anno e mezzo abbondante dato che fu introdotta (http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus#USB_2.0) quasi in contemporanea con Windows 2000 (inizi 2000 (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_2000)) mentre l'iPod è di fine 2001 (http://it.wikipedia.org/wiki/IPod).
Leggitele le date, non inventartele perché fai figure barbine.
La storia della firewire purtroppo è un po' triste. Come nel caso da te citato un altro caso di prodotto SUPERIORE che soccombe per ragioni di mercato ad un prodotto inferiore (l'USB). Dove la qualità è apprezzata (il mercato soprattutto audio/video professionale) ancora rimane. Nel mondo consumer contano al 99% i costi.
I costi non c'entrano niente.
Quanto pensi che incida un'interfaccia su un prodotto da centinaia di dollari?
Al produttore non costa una mazza. E' un problema di diffusione. Al tempo la firewire non era integrata in tutte le schede madri e siccome di fatto solo i Mac garantivano la presenza della firewire mentre è evidente che il prodotto fosse destinato ad un target molto più ampio è stato quindi rimpiazzato.
La lungimiranza Apple ha fatto un buco nell'acqua.
Fine della storia.
Bravo, sei riuscito a trovare una cosa inventata da M$!
Ovviamente l'implementazione non è delle più eleganti (come nel suo stile), ma d'altra parte è HTTPRequest è fondamentalmente un hack...
Vai spiegacela quella dell'implementazione non elegante. E voglio una spiegazione tecnica, da sviluppatore e sulla gestione del protocollo HTTP. Sono curioso di vedere cosa tiri fuori :)
E voglio anche che mi spieghi cosa intendi "nel suo stile". Dicci altre implementazioni "non eleganti" e come giustifichi questa affermazione.
Sono le classiche espressioni tutto fumo e niente arrosto chi non ha la più pallida idea di cosa sta parlando e per cercare di dare un tono alle proprie tesi butta lì l'aggettivo "di grido".
Come poi se l'eleganza avesse una qual rilevanza. Anzi devi spiegare proprio cos'è una soluzione elegante, perché detta così non vuol dire niente.
Il TCP/IP è elegante?
Tornando sul discorso generale, ne vuoi altre di "cose" inventate da MS?
Sempre in riferimento a NT, kernel ibrido ed NTFS ovvero il primo file system ad essere a 64 bit, transazionale, journaled con funzionalità di mirroring e defrag on the fly.
Parlando di sviluppo WCF, WPF, LinQ (trovami un'altra tecnologia ad alto livello che permetta di esprimere query SQL con linguaggio ad alto livello...e non citarmi Quaere perché è una burla ed arriva un bel po' dopo), CLR/DLR, il secondo consentirà di far girare completamente sotto l'egida NET linguaggi dinamici come Ruby e Python ed usare qualsiasi oggetto COM/Assembly creato.
C# nella versione 4.0 permetterà a tutti gli effetti di poter essere usato sia come linguaggio "static" che "dynamic".
Gli altri se lo sognano Objective-C compreso
Singularity, Surface sono altri progetti figli di Microsoft Research e rispettivamente "primi" nella loro tipologia.
Azure è un altro.
E la lista è parecchio lunga.
Leggitelo MSDN Technet ogni tanto o fatti qualche visita su Channel9 che potresti imparare qualcosa di utile.
Netscape perì perchè il browser lo VENDEVA e non aveva praticamente altri introiti (sì aveva la parte server, ma evidentemente non era abbastanza). M$ distribuì Explorer gratuitamente e lo integrò in modo tale da non poterlo rimuovere dall'OS. Oltre a mettere feature incompatibili con Netscape (ma su questo neanche Netscape è innocente).
Sun non c'entra niente in tutto questo. Netscape era una società indipendente.
Netscape era appoggiata nettamente da Solaris e da altre compagnie.
Perì perché era tecnicamente meno valido di IE.
E non c'era altra concorrenza perché non c'erano i Firefox i Chrome ecc. ecc.
Le tag furono costretti a inventarsele perché il W3C semplicemente dormiva all'epoca e gli standard non erano praticamente ancora stati codificati.
Net e C# sono nati "a modello" (diciamo COPIA) di Java.
Ma smettila non sai neanche di cosa parli :)
Fai una bella cosa, leggitela la documentazione del framework NET.
Anche perché CLI/CLR/C# sono stati ECMA ed ISO ben prima di altre tecnologie.
E sono nati per distruggerlo.
Per competere.
Da un segmento in cui Flash non aveva rivali (e Adobe non è una srl ma una società con un fatturato di miliardi di dollari l'anno) hanno convinto Nokia (che da sola vale quasi metà del mercato cellulari) ad adottare Silverlight sui dispositivi mobile così come altre società.
E' evidente che la tecnologia è ritenuta molto valida ed estremamente produttiva.
Come Silverlight è una copia di Flash e nato per distruggerlo.
Anche qui non sai di cosa parli.
Silverlight a differenza di Flash tanto per fare un esempio ti permette di sviluppare frontend per applicazioni sia consumer che enterprise senza cambiare UNA VIRGOLA dal tuo modus operandi o strumenti utilizzabili perché resti sempre nell'egida .NET, utilizzi gli stessi linguaggi (solitamente C# ma non solo) e gli stessi strumenti (Visual Studio).
Con Adobe passi da Flash/Actionscript a Java/Flex/Coldfusion (che è defunto tanto quanto JSP).
Hanno dovuto pure modificare Eclipse per presentare Flexbuilder dato che non avevano un ambiente di sviluppo degno di questo nome.
Come XPS è una copia del PDF e nato per distruggerlo.
E' nato perché prima Adobe non chiedeva royalty a nessuno per l'implementazione del plugin nei vari programmi e word processor che esportavano in PDF.
Poi Microsoft si è fatta avanti per lo stesso motivo e Adobe stranamente ha chiesto cash.
Allora MS ha detto "scusa ma perché io devo pagare gli altri no? Sai che faccio un formato io, questa volta davvero Open" ed è nato XPS.
Allora Adobe ha cercato di rimediare proponendo PDF come formato ISO.
Ma come non era "aperto" anche prima?
Come no...
Rileggitele le varie diatribe di qualche anno fa perché evidentemente hai vissuto su un altro pianeta.
(c'è un trend qui, se ci fai caso).
Sì il tuo trend di dire idiozie :)
Quella del multilinguaggio di .NET, concedimi il francesismo, è una stron*ata visto che i vari linguaggi devono essere modificati a modello di quest'ultimo ambiente. Comunque a me fa schifo anche Java, quindi non faccio testo.
Vai spiega anche quella dell'essere modificati.
Che così ci facciamo due risate.
Il fatto che non ti piaccia manco Java non ti assolve dallo sparare stupidaggini.
Lascia stare Time Machine, evidentemente non l'hai mai provato e non sai neanche come funziona. La cosa che ha windows non c'entra niente.
L'idea è stata mutuata dal sistema di recovery NT è inutile che ci giriamo intorno.
Lo Shadow copy è roba di XPSP1 (preistoria, quando MacOSX aveva lanciato i primi vagiti) se si parla di OS consumer e su NT esisteva ancora prima.
Ci sono stati tanti progetti innovativi in quel periodo per superare i limiti del MacOS (nato su una macchina che aveva 128KB, non dimentichiamo, quindi non poteva fisicamente implementare tutte le feature di un moderno OS).
La realtà dei fatti è che mentre NT era già un sistema fatto e finito Apple ha dovuto cercarselo già pronto o almeno parzialmente pronto con un kernel che superasse tutti i limiti di MacOS 9.
Quel che ci ha messo Apple è stato lo strato superiore, mentre MS se l'è fatto tutto in casa.
Ah per la cronaca le ACL erano un bel po' più avanti rispetto a qualsivoglia capability Unix/Linux.
Tanto per ribadire il concetto su chi inseguiva chi e cosa.
Il top del top doveva essere Taligent, che Apple portò avanti per anni con IBM. Ma anche quello non riuscì a concretizzarsi alla fine.
Non mi sembra che il fantomatico Cairo di M$ abbia fatto una fine migliore. E' stato un vaporware per anni e anni. Certo poi dei pezzi delle tecnologie magari si riciclano (anche Apple ha poi portato vari parti del fallito Copland nel suo MacOS), ma non è la stessa cosa di una cosa coerente e completa.
Rispetto ai risultati delle tecnologie portate avanti con Cairo rispetto a Copland non c'è neanche paragone.
Tutti i sistemi della famiglia NT devono qualcosa a Cairo.
SQLServer, Windows Server, tecnologie che la Apple non ha nemmeno nel portafoglio (MacOSX Server fa ridere e un DBMS degno di questo nome non c'è, tantomeno uno che possa rivaleggiare con Oracle o DB2 qual'è SQLServer 2005 prima e 2008 dopo).
Nel frattempo Jobs realizzava l'OS praticamente perfetto con la sua NeXT, peccato costasse un botto e ci vorrà una decade per venire finalmente apprezzato dalla (quasi) massa nella forma di OS X.
Se vabbè perfetto :)
L'occasione Apple l'ha avuta con BeOS e sarebbe stato davvero una rivoluzione.
Peccato abbia scelto un altro cavallo e il progetto sia defunto.
E' impossibile visto che continua a farlo. Silverlight è solo l'ultima cosa.
Non lo conosci nemmeno Silverlight. E' inutile che continui a menzionarlo, fai la figura del cioccolataio.
Ma vogliamo mettere anche lo splendido OpenXML?
Che però è diventato piaccia o non piaccia standard ISO.
E deriva dalla famiglia XML che non ha il copyright da parte di nessuno, per cui tutti possono implementarlo in un linguaggio o formato.
Se lo fa Microsoft è un problema, fammi capire?
O di Vista che ha copiato perfino le ICONE a Tiger?
O di Seven che ha copiato perfino il dock a OS X (forse l'ultima cosa che ancora non avevano copiato)?
Le icone wow.
Le dock sono un'esclusiva di OSX? Da quando?
In ambiente Linux c'erano da eoni.
Vogliamo parlare della grafica PNG che Apple ha mutuato da KDE?
Ma finiscila dai.
Patetico
E' evidente che tu non abbia la minima cognizione di causa e tutto il resto sarebbe fiato sprecato.
Facci un bel favore chiudila qua, resetta e leggiti un po' di documentazione perché quando parli di tecnologie Microsoft parli con la superficialità di quelli che si leggono HackerJournal convinti che faccia informazione e scrivono M$ perché fa figo.
Poi si installano Ubuntu, pensano di essere dei geni e ritornano a Windows perché non sono capaci di far girare i giochi con WINE.
Vorrei scrivere bimbominchia ma magari sei un po' più adulto e non vorrei urtare la tua sensibilità.
Resta il fatto che parli di cose che non conosci e tanto basta a provocare fastidio in chi è stufo di leggere parzialità e disinformazione da parte di utenti che parteggiano per un marchio X o un marchio Y.
Vabbè che con un nick così...
Si, beh, anche il tuo... :rolleyes:
Comunque trovo interessanti queste discussioni, completamente OT ma interessanti...poi stranamente tutti "portano acqua al loro mulino", ma mettendole insieme si imparano cose nuove.
Nel caso M$ la parola COPIARE ci sta tutta.
Apple ha preso SPUNTO da Xerox per fare il MacOS. Lo avevano giusto visto una volta. Tanto che ricordandosi male di come funzionava, pensavano che la rigenerazione delle finestre nascoste fosse automatica, e si sono inventati un sistema per "duplicarlo". Invece nel sistema Xerox del finestre nascoste, quando passavano in primo piano andavano rigenerate con un comando, cioè MANUALMENTE. Ancora hanno aggiunto paradigmi nuovi come i menu pull-down che sono un'invenzione del MacOS, ecc.
Hanno preso i concetti di Xerox, ma si sono inventati la loro implementazione.
Tra l'altro si ricordavano male anche anche altre cose: non si erano accorti che tutto il sistema aveva un nuovo approccio di programmazione, quello ad oggetti. E non lo implementarono sul MacOS. Lo implementarà più tardi Jobs con il suo NeXT.
Microsoft, invece, ha avuto accesso in anteprima ai prototipi Mac per poter sviluppare le prime applicazioni, e guardando l'OS a basso livello l'ha faticosamente CLONATO, come struttura, API, ecc (ci ha messo un po' a farne una copia decente, anzi non ci sono mai del tutto riusciti).
Anche nel caso dell'iPod. Certo c'erano i lettori MP3. Ma avevano 32 MB. Tenevano 5-10 canzoni!!! Poi è arrivata Apple e ha tirato fuori un oggettino portatilissimo che ne teneva 1000. Con un'interfaccia di uso innovativa davvero usabile. Con una connessione firewire per sincronizzare in pochissimi minuti (quando gli altri usavano la lentissima USB 1, se andava bene). Con un software di catalogazione/gestione che lavorava in simbiosi. Cioè una rivoluzione. Non un'evoluzione.
Come l'iPhone.
M$ copia e basta. Sempre. E pure male. E quando non copia male per incompetenza copia male per eliminare i concorrenti (vedi Explorer, Microsoft Java, C#, OpenXML, XAML, ecc).
ecco un tuo ennesimo messaggio procacciatore di flame, questo topic parla di ilife non di microsoft vs apple vs resto del mondo, ci rivediamo fra 3 giorni
Robbynet
21-03-2009, 16:14
Resta il fatto che parli di cose che non conosci e tanto basta a provocare fastidio in chi è stufo di leggere parzialità e disinformazione da parte di utenti che parteggiano per un marchio X o un marchio Y.
Anche tu in quanto a inesattezze faziose non scherzi:
Vediamo un po di date
Verso il 1982 Steve Jobs abbandonò il progetto Lisa per concentrarsi sul progetto Apple Macintosh una versione a basso costo del progetto Lisa.
Macintosh, abbreviato come Mac, è una popolare famiglia di personal computer costruiti a partire dal 1984 dalla Apple.
Come ben saprai, alla Microsoft fu consegnato un prototipo di Machintosh, per poter creare una versione adatta del software da ufficio.
Un prototipo capisci bene che viene costruito prima della vera produzione in serie (ammettiamo 6 mesi, 1 anno?)
L'esordio di Windows 1.0 e' del 1985
Quindi abbiamo Macintosh = 1983 Windows 1.0 = 1985
2 anni ti sembrano il tempo giusto bastante per poter copiare da zero un S.O.?
Riguardo alla tifoseria (che io odio in tutti i settori), tu hai dimostrato di non esserne immune, avendo distorto una cosa fondamentale, nella storia dell'informatica, I FATTI.
Ragazzi, c'è solo una cosa da ricordare veramente, e cioè che lo sviluppo del primo sistema operativo (tra l'altro con memoria protetta, cooperative multitasking, basato su HD, memoria virtuale etc..) realizzato con una GUI e il mouse della Apple ebbe inizio nel 1978 (Lisa OS), il progetto del mac OS è invece del 1979 mentre la MS incomincio a pensare ad una sorta di GUI sopra il DOS (windows 1) nel settembre del 1981.
E' singolare anche il fatto che il primo Mac venne presentato al pubblico nell'ottobre del 1983 mentre windows venne presentato al pubblico nel novembre del 1983, ma mentre il mac venne messo in vendita nel gennaio del 1984 per windows la MS si fece attendere fino al novembre del 1985, cioè dalla presentazione alla commercializzazione dovettero trascorrere ben 2 anni.
Ragazzi, c'è solo una cosa da ricordare veramente, e cioè che lo sviluppo del primo sistema operativo (tra l'altro con memoria protetta, cooperative multitasking, basato su HD, memoria virtuale etc..) realizzato con una GUI e il mouse della Apple ebbe inizio nel 1978 (Lisa OS), il progetto del mac OS è invece del 1979 mentre la MS incomincio a pensare ad una sorta di GUI sopra il DOS (windows 1) nel settembre del 1981.
E' singolare anche il fatto che il primo Mac venne presentato al pubblico nell'ottobre del 1983 mentre windows venne presentato al pubblico nel novembre del 1983, ma mentre il mac venne messo in vendita nel gennaio del 1984 per windows la MS si fece attendere fino al novembre del 1985, cioè dalla presentazione alla commercializzazione dovettero trascorrere ben 2 anni.
Beh, ti stupisci?
Non ricordi il passaggio Longhorn-Vista??
:sofico:
;)
Uso la versione '08, ma la '09 mi attira molto. Spero che all'uscita di Snow Leopard ci sia la possibilità di acquistare un pacchetto unico ad un prezzo interessante com'è ora con Leopard + iLife + iWork.
Io ho ordinato il giorno del lancio il Mac Box Set :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.