PDA

View Full Version : consiglio su rapporto prezzo/obiettivo


Freaxxx
16-03-2009, 11:54
salve gente ho deciso di comprarmi una Nikon D60 , mi sono innamorato quasi letteralmente innamorato di questa macchina quindi non tentate di sviarmi con altri suggerimenti sul corpo macchina :sofico:
il problema mi sorge sull'acquisto da fare , considerando che sono al primo acquisto ho 2 opzioni :

D60 + 18-55 VR @ circa 450€
D60 + 18-105 VR @ circa 550€

in pratica 100€ di differenza senza guardare agli € spiccioli

ora non avendo mai sperimentato premetto che devo esattamente capire cosa vogliano dire tutti quei numeri sulle specifiche degli obiettivi , quindi chiedo a voi , meglio la prima scelta o la seconda ? Da quello che ho capito e appreso , senza scendere troppo nel "tecnico" un 18-105 mi favorirebbe nello zoomare un obiettivo lontano , in pratica mi darebbe un "campo visivo" più profondo ...

ditemi quante cassate ho detto e consigliatemi su che mi voglio fare un bel regalo :D

PS
qual'è un buon prezzo per un treppiede per la suddetta nikon ?

Freaxxx
16-03-2009, 14:00
ho trovato la risposta su un corso accelerato sugli obiettivi , mi sembra di capire che il più versatile sia anche quello che costa meno ovvero il 18-55

mykol
16-03-2009, 14:05
non so risponderti ma tieni presente che la caratteristica più importante di un obiettivo è la qualità. Quindi, se non la conosci cerca molto in giro ...
Tieni presente che la prima cosa che serve a fare la foto è l'obiettivo ...

Freaxxx
16-03-2009, 14:25
non so risponderti ma tieni presente che la caratteristica più importante di un obiettivo è la qualità. Quindi, se non la conosci cerca molto in giro ...
Tieni presente che la prima cosa che serve a fare la foto è l'obiettivo ...

da quello che ho letto tra dpreview , altri siti esteri e siti italiani , gli obiettivi Nikon della D60 escono a testa più che alta , inoltre il corpo macchina in sé mi piace molto :cool:

ilguercio
16-03-2009, 16:38
Il più versatile è il 18-105 non il 18-55...

zyrquel
16-03-2009, 16:43
tra 18-55 e 18-105 il più versatile è il secondo [ maggiore escursione focale ]

ma io mi terrei i 100€ in tasca e prenderei il 18-55 ...tanto di sicuro a breve avrai la voglia di prenderti il 55-200 o il 70-300 quindi meglio risparmiare da subito :D

Freaxxx
16-03-2009, 17:05
si ma con più focale ho meno profondità ... oppure non ci ho capito una sega io ?

cioé all'inizio vorrei usare un obiettivo che vada bene un po per tutto quindi ne con poca ne con troppa focale ...
un 18-105 andrebbe bene per zoomare oppure no ?

e visto che mettiamo in ballo obiettivi tipo il 55-200 o 70-300 , la Nikon quanti e quali fa anche nella serie VR ovvero stabilizzati ?

ilguercio
16-03-2009, 17:09
si ma con più focale ho meno profondità ... oppure non ci ho capito una sega io ?

cioé all'inizio vorrei usare un obiettivo che vada bene un po per tutto quindi ne con poca ne con troppa focale ...
un 18-105 andrebbe bene per zoomare oppure no ?

e visto che mettiamo in ballo obiettivi tipo il 55-200 o 70-300 , la Nikon quanti e quali fa anche nella serie VR ovvero stabilizzati ?

Secondo me,solo secondo me...comprare una reflex e non sapere ste cose(1 pagina di un manuale) non è la scelta più felice.Poi fai tu...

zyrquel
16-03-2009, 17:12
si ma con più focale ho meno profondità ... oppure non ci ho capito una sega io ?
la seconda che hai detto

Freaxxx
16-03-2009, 17:15
scusate eh ... http://www.3megapixel.it/10_obiettivi.html

allora non mi ci trovo più , se una profondità di campo è massima con un grandangolo se aumento la focale diminuisce ...

zyrquel
16-03-2009, 17:20
allora non mi ci trovo più , se una profondità di campo è massima con un grandangolo se aumento la focale diminuisce ...
si, a parità di diaframma maggiore è la lunghezza focale minore sarà la profondità di campo [ pdc ]...ma che c'entra con la versatilità??

fabr1zio
16-03-2009, 17:25
La profondità di campo è uno strumento che puoi utilizzare variando opportuni parametri di scatto. Esprime l'area che viene percepita nitida davanti e dietro il punto di messa a fuoco.

La versatilità a cui ci si riferiva è la possibilità di avere in un'unica lente la copertura di un vasto set di facali, alternativa ad avere due lenti (una grandangolare-normale, 18-55, l'altra tele, 55-250) da dover cambiare secondo necessità.
La soluzione più versatile spesso però costringe a scendere a compromessi in qualità e luminosità. Pertanto la scelta va ponderata in base alle proprie necessità.

La lettura della guida presente in questo forum, il corso sul sito Nital o magari un bel manuale di base ti aiuteranno, macchina alla mano, a capire questi concetti.
Risparmierei i 100 euro e inizierei a scattare col minimo indispensabile, in modo da avere cognizione di ciò di cui avrai bisogno.

Freaxxx
16-03-2009, 17:26
si, a parità di diaframma maggiore è la lunghezza focale minore sarà la profondità di campo [ pdc ]...ma che c'entra con la versatilità??

quindi con un 18-55 rispetto ad un 18-105 cosa cambia ? cambia che con il 18-105 posso zoomare di più ? Giusto ... ?!

Cioé di quello che posso valutare di un obiettivo c'è la profondità di campo , il fattore di zoom ottico e basta ... come ottica credo che queste 2 siano le caratteristiche proprie di un obiettivo da valutare all'acquisto giusto ?

Freaxxx
16-03-2009, 17:28
La profondità di campo è uno strumento che puoi utilizzare variando opportuni parametri di scatto. Esprime l'area che viene percepita nitida davanti e dietro il punto di messa a fuoco.

La versatilità a cui ci si riferiva è la possibilità di avere in un'unica lente la copertura di un vasto set di facali, alternativa ad avere due lenti (una grandangolare-normale, 18-55, l'altra tele, 55-250) da dover cambiare secondo necessità.
La soluzione più versatile spesso però costringe a scendere a compromessi in qualità e luminosità. Pertanto la scelta va ponderata in base alle proprie necessità.

La lettura della guida presente in questo forum, il corso sul sito Nital o magari un bel manuale di base ti aiuteranno, macchina alla mano, a capire questi concetti.
Risparmierei i 100 euro e inizierei a scattare col minimo indispensabile, in modo da avere cognizione di ciò di cui avrai bisogno.

mi ero perso questi link utili , grazie :D

ma un sito dove trovare gallery per farsi una idea ? (intendo foto scattate con la stessa macchina ma obiettivi diversi ...)

zyrquel
16-03-2009, 17:32
quindi con un 18-55 rispetto ad un 18-105 cosa cambia ? cambia che con il 18-105 posso zoomare di più ? Giusto ... ?!
esatto
Cioé di quello che posso valutare di un obiettivo c'è la profondità di campo , il fattore di zoom ottico e basta ... come ottica credo che queste 2 siano le caratteristiche proprie di un obiettivo da valutare all'acquisto giusto ?
no, di solito si valuta lunghezza focale e luminosità massima [ e magari la distanza minima i messa a fuoco ]

la profondità di campo è legata alla lunghezza focale e al diaframma ed è difficilmente quantificabile su due piedi nonha senso prenderla in considerazione...il fattore di zoom non ha senso e basta ;)

fabr1zio
16-03-2009, 17:34
mi ero perso questi link utili , grazie :D

ma un sito dove trovare gallery per farsi una idea ? (intendo foto scattate con la stessa macchina ma obiettivi diversi ...)

Flickr possiede la possibilità di fare una ricerca per macchina, hai un archivio immenso.
Nel forum photo4u ci sono sezioni dedicate ai marchi con esempi di foto per macchina/lente.
Esistono forum dedicati ad un marchio: Pentaxiani per Pentax, Canonisti, il forum Nital per Nikon ecc...

uncletoma
16-03-2009, 19:47
E la Galleria Fotografica di questo forum :)

WildBoar
16-03-2009, 20:40
prendi il 18-105vr moolto più versatile, e utile ad un principiante con le idee poco chiare, e poi investi in un buon libro di fotografia!:D

FreeMan
16-03-2009, 20:41
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX

e magari PRIMA usiamo la ricerca ;)

CLOSED!!

>bYeZ<