View Full Version : [MATLAB] Qual è il miglior modo di importare dati da un DB SQL Server 2005?
Ciao !!
Ho necessità di importare dei dati da un db sql server 2005 per poterli utilizzare in matlab? Che cosa mi consigliate di fare?
Io avevo pensato a due strade:
1) Toolbox di matlab che permette l'interfacciamento al DB ma il toolbox non è gratuito
2) XML, ma non ho idea di come procedere
Altre strade che ignoro? Grazie a tutti
Kralizek
16-03-2009, 12:01
fatti una pagina aspx o php che prende i dati che ti servono e li restituisce in forma di file xml.
A questo punto leggere il file xml é banale.
Ho detto "pagina aspx o php" perché in questo modo dovresti essere capace di fare le interrogazioni direttamente da matlab.
fatti una pagina aspx o php che prende i dati che ti servono e li restituisce in forma di file xml.
A questo punto leggere il file xml é banale.
Ho detto "pagina aspx o php" perché in questo modo dovresti essere capace di fare le interrogazioni direttamente da matlab.
Grazie della risposta innanzi tutto, anche se devo ammettere che non ho capito tutto :p
Faccio una pagina php o aspx che prelevi i dati da sql server e poi li faccio salvare in xml e a quel punto faccio leggere l'xml da matlab, corretto?
Non ho capito bene la parte "fare le interrogazioni direttamente da matlab"
Grazie ancora!
Kralizek
16-03-2009, 17:48
si scusa, ma ero a lavoro ;)
ad ogni modo hai capito perfettamente cosa intendevo nella prima parte.
Per la seconda parte, mettiamo che la tua pagina ti permette di parametrizzare l'output attraverso opportuni parametri nella querystring
http://mioserver.org/prelevaDati.aspx?p1=100&p2=200&p3=400
e mettiamo che esista un comando in matlab per leggere un file "remoto" (diciamo funzione "leggi").
Potresti tranquillamente fare qualcosa tipo
> a = leggi ("http://mioserver.org/prelevaDati.aspx?p1=100&p2=200&p3=400");
> Calcola(a)
.... Risultati ...
Spero di essere stato più chiaro ;)
PS: non conosco molto bene matlab, ci ho fatto un esame e l'ho scordato, ringraziando a dio!
si scusa, ma ero a lavoro ;)
ad ogni modo hai capito perfettamente cosa intendevo nella prima parte.
Per la seconda parte, mettiamo che la tua pagina ti permette di parametrizzare l'output attraverso opportuni parametri nella querystring
http://mioserver.org/prelevaDati.aspx?p1=100&p2=200&p3=400
e mettiamo che esista un comando in matlab per leggere un file "remoto" (diciamo funzione "leggi").
Potresti tranquillamente fare qualcosa tipo
> a = leggi ("http://mioserver.org/prelevaDati.aspx?p1=100&p2=200&p3=400");
> Calcola(a)
.... Risultati ...
Spero di essere stato più chiaro ;)
PS: non conosco molto bene matlab, ci ho fatto un esame e l'ho scordato, ringraziando a dio!
EHehhe beato te: io ancora non sono nella fase di poterlo scordare visto che parte della mia tesi di laurea si basa su quello :D
Ti ringrazio in ogni modo per l'attenzione e per la cortesia e per il buon suggerimento ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.