PDA

View Full Version : ERRORI STRANISSIMI e Problemi Vari HDD! Vi prego AIUTO! Non so più cosa fare!


Spider-Man
16-03-2009, 10:51
Ciao,

circa 20 giorni fa ho assemblato il mio nuovo PC e tutto funzionava a meraviglia quando 5 giorni fa mentre navigavo e leggevo la posta FireFox si è bloccato e non potendolo terminare tramite Task Manager ho fatto ricorso al tasto Reset.

(Un altro strano problema che mi si presentava nei giorni precedenti, e che pensato potesse essere da ricondurre al firewall, era questo: Windows si bloccava quando doveva caricare le icone nella barra in basso a destra e dovevo riavviarlo 9-10 volte ogni volta per farlo funzionare. Ve lo scrivo per darvi maggiorni INFO, non so se questo problema può avere relazione con quanto accaduto in seguito).

Come dicevo, dopo aver premuto il tasto Reset, invece di apparire la schermata di Boot di Windows XP mi sono ritrovato schermo nero e questo errore:

"Errore lettura da disco Premere CTRL+ALT+CANC per riavviare".

Disattivando il riavvio automatico dopo l'errore, alla pressione successiva del tasto Reset, mi appariva l'odiosa schermata blu e l'errore:
"UNMOUNTABLE BOOT VOLUME" 0x000000ED (non sono sicuro al 100% ma doveva essere questo il numero).


Ho provato a riavviare 10 volte senza risultati, poi ho spento e dopo mezz'ora ho riacceso e magicamente funzionava il PC.


L'ho tenuto accesso dalle 14 del pomeriggio alle 19 di sera utilizzandolo solo per navigare, poi ho deciso di giocare a Call Of Duty 5 (per vedere come si comportava sotto stress) e dopo circa 3 ore di gioco Windows nella barra in basso a destra mi ha dato "Errore di scrittura rimandato".
Ho spento tutto e al riavvio di nuovo "Errore lettura da disco Premere CTRL+ALT+CANC per riavviare".


Ho letto molti post di questo (e altri forum) e prendendo spunto, ho avviato la Console di Ripristino e ho eseguto il comando CHKDSK /R.

Al riavvio tutto OK.


Il giorno dopo stessa identica situazione.

Ho passato gli ultimi giorni a formattare e installare Windows, perché era sempre la stessa storia (Errore, Riavvio tutto OK, Errore, Riavvio dopo 10 volte Tutto OK ecc.) quando ieri sera dopo l'ennesima formattazione, al momento di creare la partizione il Setup di Windows mi ha dato ERRORE NEL FILE SETUPDD.SYS.

Ho riavviato 2-3 volte ma stesso errore.

Ho spento, aspettato 10 minuti, acceso nuovamente e tutto è andato liscio!

Ieri sera di nuovo il PC non si avviava allora ho riformattato e installato Windows, ho scaricato WD Diagnostic e WD Data Life Guard Tools (ULTIME VERSIONI PER WINDOWS) e dopo aver effettuato i controlli VELOCI e APPROFONDITI... NESSUN ERRORE!

Ho scaricato entrambi i programmi per DOS, ho riavviato e mi da errore 0120 ( sul sito WD dice: Errore 120 = Errore sconosciuto. Rilevato un errore sconosciuto durante il test. Potrebbe trattarsi di un'anomalia. Verificare le connessioni e testare nuovamente. Se l'errore si ripete, sostituire l'unità).

Ho eseguito di nuovo i controlli con i Tools WD per Windows e ancora ZERO ERRORI.


Allora ho scaricato HD Tune Pro (trial per 15 giorni) e il Quick Test mi dice DAMAGED 0, stessa cosa il Test Approfondito.

VORREI PERO' INSERIRE UN ALLEGATO PER FARVI VEDERE LA SCHERMATA HEALTH... COME SI FA?


NON SO PIU' CHE FARE! Prima di mandare l'HDD in RMA vorrei capire se il problema dipende da esso...

Perché a volte funziona e a volte no?
Perché ho sempre 0 Errori nei Test?
Ora sto scrivendo dal PC in questione e tutto funziona... Ma ho paura che se riavvio o spengo devo di nuovo Formattare, Installare ecc.


Questa è la mia configurazione se può esservi d'aiuto:

WINDOWS XP SP3

Intel Core 2 Duo E8400
ASUS P5Q Pro
Corsair TX650W
ATI 4870 1GB DDR5
4GB (2x2GB) G.Skill F2-8500CL5D-4GBPI
HDD Western Digital SATAII 320GB 3200AAKS Blue
Cooler Master CM690


VI PREGO AIUTATEMI!



Grazie e Ciao.

MM
16-03-2009, 12:47
I sintomi sono quelli di problemi di alimentazione: alimentatore non costante, cavi con falsi contatti, altri dispositivi alimentati sullo stesso cavo del HD e problematiche simili

Spider-Man
16-03-2009, 12:58
I sintomi sono quelli di problemi di alimentazione: alimentatore non costante, cavi con falsi contatti, altri dispositivi alimentati sullo stesso cavo del HD e problematiche simili



Ciao,


quindi potrebbe essere l'Alimentatore?
Però tutte le altre cose collegate funzionano!

Come posso verificare se dipende dall'alimentatore?

Posso provare a cambiare cavo di alimentazione o succede qualcosa nel caso in cui l'Alimentatore fosse danneggiato?


Grazie e Ciao.

MM
16-03-2009, 13:12
Bisognerebbe misurare le tensioni, provare a mettere il disco da solo...

Certo è che se c'è qualche problema saltuario è difficile da trovare

Spider-Man
16-03-2009, 13:25
Ciao,



ho 2 screen (1 di HD Tune e 1 di WD DLG) che riportano molte informazioni ma non riesco ad allegarli perché troppo grandi.
Come posso fare per mostrarveli?
Su quali siti posso caricarli per poi riportare l'URL?

Grazie e Ciao.

il menne
16-03-2009, 14:00
Ciao,



ho 2 screen (1 di HD Tune e 1 di WD DLG) che riportano molte informazioni ma non riesco ad allegarli perché troppo grandi.
Come posso fare per mostrarveli?
Su quali siti posso caricarli per poi riportare l'URL?

Grazie e Ciao.

Uppali su imageshack.us ;)

Spider-Man
16-03-2009, 14:35
Ciao,

spero di esserci riuscito... I link dovrebbero essere questi:


http://img5.imageshack.us/img5/5614/wddlgsmart.jpg

http://img410.imageshack.us/img410/479/hdtunehealthwdcwd3200aa.jpg


Vi prego di aiutarmi con questo problema perché ho appena comprato tutto nuovo e se è il caso mi avvalgo della garanzia, ma non vorrei spedire qualcosa che funziona o che non ha relazione col problema!


Grazie e Ciao.

Spider-Man
17-03-2009, 08:30
Ciao,


allora questi screen vi dicono niente?

Interpretandoli che si deduce?

L'HDD è danneggiato?

Cosa posso provare per risolvere il mio problema?


VI PREGO AIUTATEMI! Non so più che cosa fare!


Grazie e Ciao.

il menne
17-03-2009, 08:42
La prima foto non si vede.... riuppala.

Nella seconda l'unica cosa che potrei dire è che ci sono diversi ultra dma crc errors.... :fagiano:

Hum... hai provato a cambiare cavo sata? hai visto mai che sia difettato....

Hai monitorato le tensioni dell'ali? Hai provato a cambiare attacco di alimentazione? Hai provato su un diverso canale sata della mobo? Hai provato con un modulo solo di ram per volta? ( non dovrebbero essere le ram... ma hai visto mai... )

Il sistema è a default o sei sotto OC?
La temperatura del disco è apposto?

Se tu potessi provare con un altro hd .... :fagiano:

Spider-Man
17-03-2009, 09:16
Ciao,


questo è il nuovo link della prima immagine:

http://img14.imageshack.us/img14/5614/wddlgsmart.jpg


1) Tutti quei diversi Ultra Dma Crc Errors significano che l'HDD è "fisicamente" danneggiato? (i Test che ho eseguito dicono che non ha danni fisici...potrebbero sbagliarsi?)

2) Posso provare un altro cavo SATA uscito sempre nella confezione della MotherBoard

3) Come si monitorano le tensioni dell'ali? (In questo mi può aiutare un amico elettricista professionista?)

4) Per attacco di alimentazione intendi la presa di corrente?

5) Non ho ancora provato su un diverso canale SATA della MoBo

6) Le RAM non le avevo proprio prese in considerazione perché avevo escluso a priori che potesse trattarsi di esse... Ma come giustamente mi fai notare, non si sa mai...

7) Tutto a DEFAULT... Assolutamente niente OC!
La temperatura del disco secondo HD Tune Pro è di 38° C (sto col case aperto e solo con la ventola posteriore montata perché ogni volta che devo modificare qualcosa non mi va di mettere e togliere i pannelli laterali).

Ho un altro HDD SATA2 (non WD ma Samsung) in un BOX Multimediale esterno che utilizzo anche per salvare i dati in una partizione...
Però da quando è successo questo strano fatto ho notato che quando collego il Box al PC (non solo al PC "incriminato" ma anche ad altri PC) dopo circa 10 minuti l'HDD scompare da Risorse del Computer...

Può esserci una relazione?


Grazie e Ciao.

il menne
17-03-2009, 09:32
Ciao,


questo è il nuovo link della prima immagine:

http://img14.imageshack.us/img14/5614/wddlgsmart.jpg


1) Tutti quei diversi Ultra Dma Crc Errors significano che l'HDD è "fisicamente" danneggiato? (i Test che ho eseguito dicono che non ha danni fisici...potrebbero sbagliarsi?)

2) Posso provare un altro cavo SATA uscito sempre nella confezione della MotherBoard

3) Come si monitorano le tensioni dell'ali? (In questo mi può aiutare un amico elettricista professionista?)

4) Per attacco di alimentazione intendi la presa di corrente?

5) Non ho ancora provato su un diverso canale SATA della MoBo

6) Le RAM non le avevo proprio prese in considerazione perché avevo escluso a priori che potesse trattarsi di esse... Ma come giustamente mi fai notare, non si sa mai...

7) Tutto a DEFAULT... Assolutamente niente OC!


Ho un altro HDD SATA2 (non WD ma Samsung) in un BOX Multimediale esterno che utilizzo anche per salvare i dati in una partizione...
Però da quando è successo questo strano fatto ho notato che quando collego il Box al PC (non solo al PC "incriminato" ma anche ad altri PC) dopo circa 10 minuti l'HDD scompare da Risorse del Computer...

Può esserci una relazione?


Grazie e Ciao.

Mah.... da questa immagine sembrerebbe tutto apposto... lì gli errori crc non ci sono neppure... :mbe:

Come abbiamo visto questi problemi te li fa random, ed è difficilie capire in questo modo...

Comunque

1 -2 gli errori crc POTREBBERO significare tutto e nulla, in genere si manifestano anche quando c'è un problema al cavo di connessione dati... ecco perchè ti consiglio di provarne un altro... ma potrebbe essere anche altro, così come nulla ( le indicazioni smart a volte vanno prese con le molle... )

3 senza scomodare elettricisti e tester un programmino tipo probe di asus ( la mobo è asus, no? ) dovrebbe già fornire tali dati, ma ce ne sono altri...

4 per attacco di alimentazione intendo l'attacco che dall'ali va al disco... prova con un altro attacco...

5 - 6 io queste prove le farei, visto che il problema è random devi andare per tentativi.... :fagiano:

Quando è così, specie su un nuovo pc c'è da smenarsi parecchio per trovare la ragione di un problema che si manifesta quando vuole lui... devi fare diverse prove e test.

Se tu potessi provare con un altro disco, si taglierebbe la testa al toro, forse... ;)

Non credo che l'hd esterno ( usb? ) sia il problema... ma indaga anche su questo... dopo che l'hd scompare se fai il refresh della list ( visualizza / aggiorna ) ricompare? :fagiano:

MM
17-03-2009, 09:57
Ho un altro HDD SATA2 (non WD ma Samsung) in un BOX Multimediale esterno che utilizzo anche per salvare i dati in una partizione...
Però da quando è successo questo strano fatto ho notato che quando collego il Box al PC (non solo al PC "incriminato" ma anche ad altri PC) dopo circa 10 minuti l'HDD scompare da Risorse del Computer...

Può esserci una relazione?


Grazie e Ciao.

Scompare il disco esterno?
Sembra che il box abbia qualche problema, magari qualche componente del controller fasullo, che magari scalda troppo o qualche saldatura che non connette bene

Spider-Man
17-03-2009, 10:25
Scompare il disco esterno?
Sembra che il box abbia qualche problema, magari qualche componente del controller fasullo, che magari scalda troppo o qualche saldatura che non connette bene


Ciao,

vedrò di verificare anche quanto hai detto per quanto riguarda il BOX...

Però stando così le cose posso provare a utilizzare l'HDD che ha all'interno per sostituirlo all'HDD "incriminato" del mio PC o peggioro le cose?

Questi comunque sono i dati di Asus PC Probe II (appena scaricato dal sito ASUS):

Vcore (0.99-1.20)
+3.3 (3.30-3.33)
+5 (5.00-5.04)
+12 (12.26)
CPU 25°C
MB 37°C
CPU 888RPM
CHASSIS1 952RPM


Che dite questo programma è affidabile?

La voce Enable/Disable magnetic a che serve?

Vi ricordo che attualmente ho il Case aperto e solo la ventola posteriore collegata (in Silent mode dal Bios) perciò le temperature potrebbero essere "strane".


Grazie e Ciao.

Spider-Man
18-03-2009, 09:27
Ciao,

dopo 2 giorni di "normalità" mezz'ora fa mentre tenevo aperto FireFox per continuare a cercare una soluzione al problema e controllavo Thunderbird per visualizzare la posta, mi si è bloccato tutto.

Ho chiuso con molta difficoltà tramite Task Manager (non voleva avviarsi) Firefox e Thunderbid e ho, sempre tramite Task Manager, riavviato.

Al riavvio di nuovo l'odioso errore "Errore di lettura del disco. Premere Ctrl+Alt+Canc per riavviare".

Ho spento il PC, spento l'Alimentatore e tolto la spina.

Ho sostituito il cavetto SATA che va dalla MotherBoard all'HDD e ho cambiato cavo d'alimentazione (utilizzando quello per le periferiche IDE + adattatore).

Quando ho riacceso, tutto normale.

Ora provo a fare una controllo esteso con HD Tune Pro...
Se fosse dipeso dal cavetto il problema, ora non ci dovrebbero essere errori UDMA giusto?



Per quanto riguarda invece il BOX Multimediale, ieri ho staccato l'alimentazione e l'USB e ricollegato tutto e ha funzionato regolarmente (per ora).



Mi chiedo allora: Il problema dell'alimentazione potrebbe provenire dalla multipresa a cui collego tutto o proprio dalla presa a muro?
Ho pensato questo perché il Box Multimediale non è alimentato dall'Ali del PC.
Essendo un HDD 3,5" necessita di alimentazione esterna e quindi lo collego alla multipresa dove ci stanno anche il cavo d'alimentazione del Monitor, il cavo dell'Alimentatore e il cavo d'alimentazione del 5.1.






Grazie e Ciao.

MM
18-03-2009, 09:51
La multipresa non c'entra, a meno che non sia di quelle concircuito di protezione e questo circuito sia difettoso, ma è una possibilità che ritengo molto remota
In ogni caso l'alimentatore consente di stabilizzare, entro certi limiti, le tensioni

Piuttosto, collegato insieme al disco, sullo stesso filo, c'è (c'era) qualcos'altro?

Spider-Man
18-03-2009, 11:16
La multipresa non c'entra, a meno che non sia di quelle concircuito di protezione e questo circuito sia difettoso, ma è una possibilità che ritengo molto remota
In ogni caso l'alimentatore consente di stabilizzare, entro certi limiti, le tensioni

Piuttosto, collegato insieme al disco, sullo stesso filo, c'è (c'era) qualcos'altro?



Ciao,

in effetti la multipresa è proprio di quelle che hanno un circuito di protezione (devo far verificare il corretto funzionamento al mio amico elettricista?).

Sul cavo di alimentazione dell'HDD c'è sempre stato collegato (ora come prima) solo l'HDD stesso.

Il cavetto SATA che va dalla MotherBoard all'HDD permette (ovviamente) il solo collegamento tra questi 2 componenti, quindi nemmeno qui altre periferiche collegate.


Ho eseguito di nuovo un Test approfondito con HD Tune Pro, ma mi pare che i valori siano cambiati in peggio (quando si fa di nuovo il Test aggiorna automaticamente i valori nella scheda Health o dovevo cancellare qualcosa?):

http://img22.imageshack.us/img22/4116/hdtunehealthwdcwd3200aa.png


Esiste qualcosa tipo un registro di eventi, un log di errori o qualcosa del genere in Windows dove posso trovare (e riportare qui) che è successo stamattina mentre avevo aperto FireFox?
Così almeno abbiamo maggiori informazioni.



Grazie e Ciao.

Spider-Man
23-03-2009, 13:51
Ciao,


da quando ho cambiato il cavetto di collegamento SATA e il cavo di alimentazione (utilizzando un cavo per IDE con adattatore SATA) il PC sta funzionando correttamente.

Ora vorrei sapere:

1) Visto che HD Tune Pro mi aveva dato tutti quegli errori (C7) Ultra DMA Crc Error devo eseguire comunque una formattazione a basso livello (Write Zeros) per evitare che l'HDD si danneggi o che gli errori aumentino?


2) Posso escludere un danno al settore MBR?

3) Ho un Case Cooler Master CM690 che monta una ventola frontale proprio dove si posizionano gli HDD, in previsione della bella stagione, mi conviene tenere l'HDD quanto più vicino "al raggio d'azione" della ventola (cioé facendolo "colpire" per bene dal flusso d'aria) o è meglio metterlo più sopra?




Grazie e Ciao.

il menne
24-03-2009, 09:52
Ciao,


da quando ho cambiato il cavetto di collegamento SATA e il cavo di alimentazione (utilizzando un cavo per IDE con adattatore SATA) il PC sta funzionando correttamente.

Ora vorrei sapere:

1) Visto che HD Tune Pro mi aveva dato tutti quegli errori (C7) Ultra DMA Crc Error devo eseguire comunque una formattazione a basso livello (Write Zeros) per evitare che l'HDD si danneggi o che gli errori aumentino?


2) Posso escludere un danno al settore MBR?

3) Ho un Case Cooler Master CM690 che monta una ventola frontale proprio dove si posizionano gli HDD, in previsione della bella stagione, mi conviene tenere l'HDD quanto più vicino "al raggio d'azione" della ventola (cioé facendolo "colpire" per bene dal flusso d'aria) o è meglio metterlo più sopra?




Grazie e Ciao.

1) Secondo me non è necessario fare una formattazione a basso livello...

2) Mah... probabilmente si può escludere, visto che ora funge...

3) La ventilazione agli hd non fa certo male.. anzi. :fagiano:

;)

Spider-Man
24-03-2009, 11:34
Ciao,

come sempre, grazie per le risposte.
Però voglio spiegare meglio cosa intendevo dire con la domanda nr.3.

Se metto l'HDD esattamente di fronte (inteso a livello di altezza) alla ventola non rischio di "ostacolare" il flusso d'aria che dovrebbe convergere anche verso l'interno del case?

Posizionando l'HDD invece quanto più sopra possibile (sempre a livello di altezza) negli slot di alloggiamento il flusso d'aria passarebbe tranquillamente all'interno del case e andrebbe a raffreddare anche la parte di sotto dell' HDD.


Spero di essermi spiegato meglio.


Grazie e Ciao.