PDA

View Full Version : [XP SP3] condivisioni amministrative


swan_x
16-03-2009, 08:49
in una LAN vedo tutti i pc della rete...ma come fare x entrare in C$, la condivisione di C amministrativa? avendo naturalmente i diritti e pass di admin...
o si entra solo dal server???

AMIGASYSTEM
16-03-2009, 09:41
in una LAN vedo tutti i pc della rete...ma come fare x entrare in C$, la condivisione di C amministrativa? avendo naturalmente i diritti e pass di admin...
o si entra solo dal server???

Il C$ ti permette di entrare,fino a quando sui PC locale non venga disabilitata la condivisione C$,D$,etc.. poi occorre conoscere la password dell'utente admin di quella macchina,infine devi inserire il tuo utente nel gruppo Admin di quei PC.

swan_x
16-03-2009, 09:58
io ho tutto...C$ è condivisa, la pass la conosco (la rete è mia di casa...)
ma non capisco come fare ad accedere...mi puoi fare un esempio pratico??

tipo cmd e comandi oppure connetti unità di rete...insomma passo-passo che devo fare x connettermi a C di un altro pc in una rete LAN???

AMIGASYSTEM
16-03-2009, 12:26
Intanto ti consiglio l'unità di rete,questo perchè ti viene montata automaticamente ad ogni avvio potendola vedere come un semplice volume,quindi farti un collegamento sul desktop.

Leggiti questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924365) dove ho trattato l'argomento,c'è pure la risoluzione per le macchine con XP Home (non memorizzano autentificazione su unità di rete).

swan_x
16-03-2009, 21:27
un grande grazie x il tuo interessamento!
sei sempre un grande, anche altre volte ho risolto grazie a te!
oggi ho provato (ho letto bene il 3D cui hai rimandato la discussione)...
non ho postato perchè ho avuto poco tempo...ho provato ma ho un problema di riconoscimento password...
ma credo di aver capito il problema...domani ci riprovo!
alla fine è semplice! ma non facevi prima a riportarmi la stringa invece di farmi leggere tutto il 3D??!!
alla fine da cmd:
net use z: \\server\cartella password /user:nomeutente\cartella

unico neo è che mi dice pass errata...ma devo solo riprovare!
questo x accedere da dos...o altrimenti si connette l'unità ma chiede il riavvio e si vedrà sempre in risorse del pc. io invece volevo una cosa veloce, e senza riavvio, mi accontenterò del dos! grazie comunque di tutto, e dimmi se sbaglio qualcosa nella stringa che ho riportato sopra! ciao

swan_x
17-03-2009, 08:18
HO RISOLTOOOOOOOOOOOOOO!!!

molto più semplice di quello che pensavo!!!! e trovato x puro caso x vie traverse!!
basta apire una normale finestra di una cartella (o risorse del pc, insomma di explorer) mettere:

\\nomecomputer\C$

comparirà una maschera che chiede nomeutente e pass di quel pc al quale si vuole accedere...
et voilà siete dentro al pc!! incredibile esistono mille tread su come eliminare le condivisioni amministrative ma nessuno che spieghi come ci si entra!!

un saluto a tutti!!

swan_x
18-03-2009, 08:25
@amiga
ancora una cosa...ora riesco ad accedere...tramite explorer...
mi piacerebbe anche avere un accesso da dos...

ho letto e riletto il tuo 3ad....ma dopo aver fatto molte prove, unica via di accesso la ottengo così:
net use Z: \\nomepc\C$ nome utente:nome utente password:password

solo che così non mi trovo come vorrei in C:\Documents and Settings\nome utente....

ma compare una ampia scelta di cose, tra le quali non saprei quale scegliere...

in sintesi qual è il comando da dare in dos x accedere a C:\Documents and Settings\nome utente (del pc remoto)???????

AMIGASYSTEM
19-03-2009, 18:03
Non ho capito bene la domanda,ti rispondo per quanto ho capito:

Allora per entrare nell'unita di rete basta digitare dal prompt o dalla shell la lettera del volume seguito da due punti ed invio Z:

A questo punto i comandi per risalire o uscire dalle directory sono questi:

CD .. (per tornare indietro di un percorso)
CD seguito dal nome della directory (per risalire il percorso)

se si vuole andare in c:\PIPPO\PLUTO\PAPERINO devi fare tre passaggi

CD PIPPO
CD PLUTO
CD PAPERINO

Fatti i tre passaggi sei dentro a PAPERINO

per tornate a PLUTO basta digitare
CD ..

Naturalmente questa regola vale solo per Windows

Con Amiga Basta solo digitare

CD \PIPPO\PLUTO\PAPERINO
Oppure direttamente
\PIPPO\PLUTO\PAPERINO

Poi calcola che con Windows può capitare che i nomi lunghi potrebbero essere troncati,quindi dovrai digitare attraverso il codice ascii la lettera. Esempio la lettra tilde ~ dovrai digitarla con tasto Alt premuto digitando dal tastierino numerico 126,anche questo su Amiga è superfluo perchè i caratteri per un nome di file o directory, arrivano a 256,e poi tutte le lettere si possono usare come nomi di files e cartelle tutti i caratteri disponibili sulla tastiera,compresi i caratteri strambi come ? ! : ;. [ # { etc...


Comunque \\nomecomputer\C$ non funge su tutti i sistemi,da SP2 in poi non è facile,poi le condivisioni C$,D$,etc si possono disabilitare.

david-1
20-03-2009, 08:04
Leggiti questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924365) dove ho trattato l'argomento,c'è pure la risoluzione per le macchine con XP Home (non memorizzano autentificazione su unità di rete).

Voglio una parte dei diritti! :O




:sofico:

AMIGASYSTEM
20-03-2009, 18:44
Voglio una parte dei diritti! :O




:sofico:

Io delle curve

swan_x
20-03-2009, 21:42
@ amiga

ho capito il tuo discorso (e già sapevo quelle cose!) ma sei fuori tema...

win+R ---- cmd
sono nel prompt....C:\user\001

vorrei sapere come passare al pc 002 connesso in rete (in dos)
C:\user\002

se faccio
net use Z: \\002\C$ nome utente:002 password:password

non entro (come vorrei) in C:\user\002

ma mi compare una scelta di 4 strade diverse...

come fare x passare da C:\user\001 (mio pc) a C:\user\002 (pc connesso in LAN)????

UtenteSospeso
20-03-2009, 23:07
Non puoi, quella che vedi aprendo il prompt in locale è la tua homedir.
Quando connetti un unità di rete connetti ciò che è condiviso, dovresti condividere la homedir sul server e poi connetterti come hai già fatto.
Per esempio se sul server usi la directory C:\utenti\utente1 puoi condividere sul server la dir utente1 con nome per esempio utente1$ (il nomecondivisione può essere diverso dal nome della directory basta aggiungere il $) , il $ nasconde la condivisione a tutti quelli che esplorano il pc in rete, in pratica la directory può essere esplorata solo da chi ne conosce l'esistenza.

swan_x
21-03-2009, 08:31
grazie, sei stato molto gentile e hai risposto in pieno a quello che volevo sapere.

saluti!