AleLinuxBSD
16-03-2009, 07:50
Window manager ultra light
Faq
Cosa intendi per ultra-light?
Window manager con pacchetti sorgenti compressi sotto i 500 kb.
Perché questo topic?
Mi andava di presentare un qualcosa di "diverso" per fare vedere le grandi potenzialità disponibili in ambiente linux/bsd che consistono essenzialmente nel potere usare applicativi grafici senza, necessariamente, avvalersi di soluzioni pesanti.
Non bastavano i soliti Gnome e Kde?
A parte che quelli sono desktop manager (http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment) cioè integrano funzionalità aggiuntive rispetto ai window manager (http://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager), l'altra idea nel cassetto sarebbe quella di proporre questo topic come punto di ritrovo per trattare di questi particolari sistemi, dato che le informazioni disponibili sono spesso sparse, mentre la configurazioni di simili sistemi non risultano immediate.
Perché nell'elenco successivo sono compresi questi e non altri?
Ho semplicemente guardato alcuni progetti che:
risultano essere aggiornati
dispongono di una documentazione discreta
non mi interessa fare un'elenco di quanto disponibile
Quali hai provato?
Per il momento soltanto pekwm, però in futuro non mi dispiacerebbe provarne almeno un'altro, specie se il topic riscontrerà interesse portando in luce appassionati di questi window manager estremi che consentano di velocizzare il processo di configurazione iniziale di questi sistemi.
Che vuol dire il termine Tiling window manager?
Tiling window manager (http://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager#List_of_tiling_window_managers_for_X)
Alcuni window manager ultra light.
pekwm
http://pekwm.org/
awesome
http://awesome.naquadah.org/wiki/index.php?title=Main_Page
xmonad
http://xmonad.org/
dwm
http://www.suckless.org/dwm/
Window manager che, a differenza di tutti gli altri che ho proposto, risulta configurabile unicamente modificando il codice sorgente in C, dato che non permette estensioni ricorrendo a linguaggi di scripting esterni.
Consigli.
1) Secondo me è preferibile installarsi l'ultima release dato che certi progetti sono in fase iniziale di sviluppo (nonostante siano già stabili), in distro linux di tipo rolling release tipo arch oppure gentoo, generalmente è facile trovare i pacchetti già pronti, mentre negli altri casi sarà necessario procedere alla compilazione manuale, ma non penso sia qualcosa di trascendentale, trattandosi di pacchetti piccoli, con poche dipendenze, spesso già incluse nelle distro maggiori.
2) Subito dopo avere provato queste soluzioni minimali, probabilmente, sentirete la mancanza di qualcosa:
pannello;
statistiche sull'utilizzo di alcuni componenti del pc (cpu, ram, ecc.)
immagine di sfondo;
ecc.
Per potere disporre di queste funzionalità occorre, in certi casi, appoggiarsi a programmi esterni, mentre in altri casi utilizzare gli eventuali linguaggi di scripting disponibili.
(Ad eccezione di dwm che, come ho detto inizialmente, richiede di scrivere direttamente in C, nel suo codice sorgente).
Riferimenti:
random Awesome/DWM/WMII chatter (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=689649)
Post your DWM config! (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=642808)
Avvertenze.
In questo tipo di sistemi viene fatto un'ampio ricorso all'uso della tastiera (tanto che diversi non prevedono neanche l'uso del mouse)
Faq
Cosa intendi per ultra-light?
Window manager con pacchetti sorgenti compressi sotto i 500 kb.
Perché questo topic?
Mi andava di presentare un qualcosa di "diverso" per fare vedere le grandi potenzialità disponibili in ambiente linux/bsd che consistono essenzialmente nel potere usare applicativi grafici senza, necessariamente, avvalersi di soluzioni pesanti.
Non bastavano i soliti Gnome e Kde?
A parte che quelli sono desktop manager (http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment) cioè integrano funzionalità aggiuntive rispetto ai window manager (http://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager), l'altra idea nel cassetto sarebbe quella di proporre questo topic come punto di ritrovo per trattare di questi particolari sistemi, dato che le informazioni disponibili sono spesso sparse, mentre la configurazioni di simili sistemi non risultano immediate.
Perché nell'elenco successivo sono compresi questi e non altri?
Ho semplicemente guardato alcuni progetti che:
risultano essere aggiornati
dispongono di una documentazione discreta
non mi interessa fare un'elenco di quanto disponibile
Quali hai provato?
Per il momento soltanto pekwm, però in futuro non mi dispiacerebbe provarne almeno un'altro, specie se il topic riscontrerà interesse portando in luce appassionati di questi window manager estremi che consentano di velocizzare il processo di configurazione iniziale di questi sistemi.
Che vuol dire il termine Tiling window manager?
Tiling window manager (http://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager#List_of_tiling_window_managers_for_X)
Alcuni window manager ultra light.
pekwm
http://pekwm.org/
awesome
http://awesome.naquadah.org/wiki/index.php?title=Main_Page
xmonad
http://xmonad.org/
dwm
http://www.suckless.org/dwm/
Window manager che, a differenza di tutti gli altri che ho proposto, risulta configurabile unicamente modificando il codice sorgente in C, dato che non permette estensioni ricorrendo a linguaggi di scripting esterni.
Consigli.
1) Secondo me è preferibile installarsi l'ultima release dato che certi progetti sono in fase iniziale di sviluppo (nonostante siano già stabili), in distro linux di tipo rolling release tipo arch oppure gentoo, generalmente è facile trovare i pacchetti già pronti, mentre negli altri casi sarà necessario procedere alla compilazione manuale, ma non penso sia qualcosa di trascendentale, trattandosi di pacchetti piccoli, con poche dipendenze, spesso già incluse nelle distro maggiori.
2) Subito dopo avere provato queste soluzioni minimali, probabilmente, sentirete la mancanza di qualcosa:
pannello;
statistiche sull'utilizzo di alcuni componenti del pc (cpu, ram, ecc.)
immagine di sfondo;
ecc.
Per potere disporre di queste funzionalità occorre, in certi casi, appoggiarsi a programmi esterni, mentre in altri casi utilizzare gli eventuali linguaggi di scripting disponibili.
(Ad eccezione di dwm che, come ho detto inizialmente, richiede di scrivere direttamente in C, nel suo codice sorgente).
Riferimenti:
random Awesome/DWM/WMII chatter (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=689649)
Post your DWM config! (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=642808)
Avvertenze.
In questo tipo di sistemi viene fatto un'ampio ricorso all'uso della tastiera (tanto che diversi non prevedono neanche l'uso del mouse)