PDA

View Full Version : Window manager ultra light


AleLinuxBSD
16-03-2009, 07:50
Window manager ultra light

Faq
Cosa intendi per ultra-light?
Window manager con pacchetti sorgenti compressi sotto i 500 kb.

Perché questo topic?
Mi andava di presentare un qualcosa di "diverso" per fare vedere le grandi potenzialità disponibili in ambiente linux/bsd che consistono essenzialmente nel potere usare applicativi grafici senza, necessariamente, avvalersi di soluzioni pesanti.

Non bastavano i soliti Gnome e Kde?
A parte che quelli sono desktop manager (http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment) cioè integrano funzionalità aggiuntive rispetto ai window manager (http://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager), l'altra idea nel cassetto sarebbe quella di proporre questo topic come punto di ritrovo per trattare di questi particolari sistemi, dato che le informazioni disponibili sono spesso sparse, mentre la configurazioni di simili sistemi non risultano immediate.

Perché nell'elenco successivo sono compresi questi e non altri?
Ho semplicemente guardato alcuni progetti che:
risultano essere aggiornati
dispongono di una documentazione discreta
non mi interessa fare un'elenco di quanto disponibile

Quali hai provato?
Per il momento soltanto pekwm, però in futuro non mi dispiacerebbe provarne almeno un'altro, specie se il topic riscontrerà interesse portando in luce appassionati di questi window manager estremi che consentano di velocizzare il processo di configurazione iniziale di questi sistemi.

Che vuol dire il termine Tiling window manager?
Tiling window manager (http://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager#List_of_tiling_window_managers_for_X)

Alcuni window manager ultra light.
pekwm
http://pekwm.org/

awesome
http://awesome.naquadah.org/wiki/index.php?title=Main_Page

xmonad
http://xmonad.org/

dwm
http://www.suckless.org/dwm/
Window manager che, a differenza di tutti gli altri che ho proposto, risulta configurabile unicamente modificando il codice sorgente in C, dato che non permette estensioni ricorrendo a linguaggi di scripting esterni.

Consigli.
1) Secondo me è preferibile installarsi l'ultima release dato che certi progetti sono in fase iniziale di sviluppo (nonostante siano già stabili), in distro linux di tipo rolling release tipo arch oppure gentoo, generalmente è facile trovare i pacchetti già pronti, mentre negli altri casi sarà necessario procedere alla compilazione manuale, ma non penso sia qualcosa di trascendentale, trattandosi di pacchetti piccoli, con poche dipendenze, spesso già incluse nelle distro maggiori.
2) Subito dopo avere provato queste soluzioni minimali, probabilmente, sentirete la mancanza di qualcosa:
pannello;
statistiche sull'utilizzo di alcuni componenti del pc (cpu, ram, ecc.)
immagine di sfondo;
ecc.
Per potere disporre di queste funzionalità occorre, in certi casi, appoggiarsi a programmi esterni, mentre in altri casi utilizzare gli eventuali linguaggi di scripting disponibili.
(Ad eccezione di dwm che, come ho detto inizialmente, richiede di scrivere direttamente in C, nel suo codice sorgente).

Riferimenti:
random Awesome/DWM/WMII chatter (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=689649)
Post your DWM config! (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=642808)

Avvertenze.
In questo tipo di sistemi viene fatto un'ampio ricorso all'uso della tastiera (tanto che diversi non prevedono neanche l'uso del mouse)

AleLinuxBSD
16-03-2009, 07:51
Pewkm
1) Come fare apparire il menù contestuale?
Andare in un punto libero del desktop oppure andare all'estremità del monitor (alto, basso, sinistra o destra), click destro del mouse.

2) Come passare da una finestra aperta all'altra, magari nascosta da una in primo piano?
Alt+Tab (se le finestre sono lasciate aperte)
Menù contestuale: Go to | Window (per poterle vedere tutte, incluse quelle iconizzate).

3) Come è possibile spostare le finestre in cui magari il titolo non risulta visibile?
Alt+ click sinistro del mouse, trascinamento.


4) Es. di menù per lanciare programmi dal menù contestuale.

.pekwm/menu
...
RootMenu = "Pekwm" {
Entry = "Terminal" { Actions = "Exec $TERM &" }
Entry = "MTerminal" { Actions = "Exec mrxvt &"}
Entry = "Xfe" { Actions = "Exec xfe &" }
Entry = "File manager" { Actions = "Exec pcmanfm &" }
Entry = "Run.." { Actions = "ShowCmdDialog" }

Separator {}

Submenu = "Editors" {
Entry = "geany" { Actions = "Exec geany &" }
Entry = "vi" { Actions = "Exec $TERM -title vi -e vi &" }
Entry = "vim" { Actions = "Exec $TERM -title vim -e vim &" }
Entry = "gvim" { Actions = "Exec gvim &" }
}
Submenu = "Graphics" {
Entry = "Gimp" { Actions = "Exec gimp &" }
Entry = "gqview" { Actions = "Exec gqview &" }
Entry = "ufraw" { Actions = "Exec ufraw &" }
Entry = "display" { Actions = "Exec display &" }
Entry = "Xpdf" { Actions = "Exec xpdf &" }
}
....

5) Come rendere immediatamente attive le modifiche fatte al file di configurazione?
Aprire il menù contestuale come indicato precedentemente, nella voce Pekwm, selezionare Reload.

6) Come fare in modo di raggruppare certi applicativi insieme (insomma una sorta di tag di gruppo)?
Click centrale del mouse sul titolo della finestra, tenendolo sempre premuto, spostare il mouse fino a raggiungere il titolo della finestra in cui vogliamo fare il raggruppamento, rilasciare.
In questo modo per passare da un'applicativo all'altro sarà sufficiente cliccare sul titolo iniziale del frame.

Uso programmi esterni.

.pekwm/menu
#!/bin/sh
...
conky &
feh --bg-center "/dati/background/A_Fascinating_Bloom_-_Butterfly_Girl.jpg"

Nel mio caso utilizzo:
conky per ottenere informazioni sull'utilizzo di alcune componenti del computer (cpu, ram, rete, ecc.);
feh per potere mettere un'immagine in background.

Screenshot.
http://www.postimage.org/PqI5taA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqI5taA)
L'avevo postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26531473&postcount=10415) senza dire quale window manager utilizzassi perché da tempo avevo in mente di creare un topic sui window manager ultra light. :D
Non fate caso all'indicazione sull'utilizzo della Ram dato che avevo aperto diverse finestre in Icecat, in fase di partenza l'ambiente si trova intorno ai 70 Mb.

Riferimenti:
Post your .conkyrc files w/ screenshots (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=281865)

Nota:
1) Ho preferito mettere il riferimento a conky qui anziché nel topic iniziale semplicemente perché negli altri casi, per ottenere le stesse informazioni, è possibile ricorrere ai linguaggi di scripting inclusi nei vari ambienti, questo nell'ottica di volere ottenere un sistema di base più piccolo possibile, ma non per questo poco funzionale.
2) Purtroppo non ho trovato un solo pannello funzionante in modo decente, nonostante ne abbia provato diversi, incluso BMPanel (http://nsf.110mb.com/bmpanel/), quindi per il momento ne faccio a meno.

AleLinuxBSD
16-03-2009, 08:19
Spazio riservato.