PDA

View Full Version : Time Machine mi ha Formattato tutto????


freosalva
16-03-2009, 07:44
Salve a tutti,
stavo cercando di installare wxp sul mac, leggevo su internet che si consigliava di fare un backup con time machine del sistema prima di procedere alla partizione, avvio quindi time machine e dopo aver collegato al macbook l'hd esterno lo selezione come hd che servirà per il backup, senonchè avvio la procedure chiamata "inizializzazione" ma dopo pochi secondi la interrompo per paura che mi cancelli tutto...ora quando collego l'hd esterno non mi ritrovo + nulla dei vecchi dati che avevo e anche il nome dello stesso hd è cambiato, è possibile che in pochi secondi mi abbia cancellato i dati che aveva all'interno? parliamo di svariati giga di roba....

ditemi che c'è un modo per recuperare qualcosa

jappino147
16-03-2009, 07:49
beh inizializza con osx è come formatta con windows

probabilmente riuscirai ancora a recuperare quasi tutto se non hai ancora scritto files sul disco

che fs usavi?

per mac puoi usare DiskWarrior:
http://www.alsoft.com/DiskWarrior/
o data rescue II:
http://www.prosofteng.com/products/data_rescue.php

mentre per fs windows(fat o ntfs) puoi usare getdataback:
http://www.runtime.org/data-recovery-products.htm

cmq basta che cerchi recupero files cancellati con google e te ne escono a decine

freosalva
16-03-2009, 08:10
non credo di aver scritto nulla sul disco...
cosa intendi per fs usavo? se intendi file, l'hd era pieno di foto e canzoni...

come posso fare per recuperarle?

grazie mille

jappino147
16-03-2009, 08:16
fs stà per file system:
http://it.wikipedia.org/wiki/File_system

cmq se lo usavi solo su mac sarà hsf+
mentre se lo usavi con win sara fat32 o ntfs

patanfrana
16-03-2009, 08:52
Beh, ma se non ricordo male Time Machine ti avvisa che inizializzerà il disco e che i dati in esso contenuti andranno cancellati: bisogna starci attenti con queste cose.

Cmq in pochi secondi non può aver fisicamente cancellato molto, il problema è che probabilmente ha cancellato la partizione, quindi i dati probabilmente sono ancora là, ma il Leopard non li vede.

Utilizza uno dei programmi che ti hanno consigliato, e ricordati la prossima volta che Time Machine richiede una partizione tutta per sé: quindi o partizioni il disco o glielo lasci tutto.

Elbryan
16-03-2009, 12:28
Salve a tutti,
stavo cercando di installare wxp sul mac, leggevo su internet che si consigliava di fare un backup con time machine del sistema prima di procedere alla partizione, avvio quindi time machine e dopo aver collegato al macbook l'hd esterno lo selezione come hd che servirà per il backup, senonchè avvio la procedure chiamata "inizializzazione" ma dopo pochi secondi la interrompo per paura che mi cancelli tutto...ora quando collego l'hd esterno non mi ritrovo + nulla dei vecchi dati che avevo e anche il nome dello stesso hd è cambiato, è possibile che in pochi secondi mi abbia cancellato i dati che aveva all'interno? parliamo di svariati giga di roba....

ditemi che c'è un modo per recuperare qualcosa

documentati prima di premere pulsanti a caso.

freosalva
16-03-2009, 18:17
documentati prima di premere pulsanti a caso.

Hai perfettamente ragione, ma ormai il danno è fatto e vorrei salvare il salvabile se fosse possibile...mi hanno parlato anche della possibilità che un recupero dei dati mi possa costare anche decine di migliaia di euro...
è possibile?

erikka69
16-03-2009, 18:26
si di solito si usa quando gli hard disk sono rotti, allora vengono smontati e i dati vengono cercati con dei macchinari fatti apposta.

Nel tuo caso usa i programmi che ti sono stati suggeriti funzionano benone recuperi quasi tutto di solito, se era un disco che usavi con windows usa i programmi per vwindows, se era un disco che usavi con il mac (dubito) usa i programmi per mac.

freosalva
16-03-2009, 18:31
si di solito si usa quando gli hard disk sono rotti, allora vengono smontati e i dati vengono cercati con dei macchinari fatti apposta.

Nel tuo caso usa i programmi che ti sono stati suggeriti funzionano benone recuperi quasi tutto di solito, se era un disco che usavi con windows usa i programmi per vwindows, se era un disco che usavi con il mac (dubito) usa i programmi per mac.

:muro: non ricordo come formattai l'hd esterno so solo che lo usavo per entrambi i sistemi, mi spiego meglio: quando sono su osx lo accendevo e lo collegavo ed era ok, stesso sistema quando usavo wxp...

jappino147
16-03-2009, 18:38
ok,se lo usavi per entrambi era FAT32
da windows recuperi tutto con:
-getdataback(a pagamento)
-easy recovery(se non ricordo male free)
-pcinspector(free)
-ecc ecc

freosalva
16-03-2009, 18:44
ok,se lo usavi per entrambi era FAT32
da windows recuperi tutto con:
-getdataback(a pagamento)
-easy recovery(se non ricordo male free)
-pcinspector(free)
-ecc ecc

avevo optato per dis warrior per il mac dato che ora come ora non ho più wxp

è lo stesso?

Elbryan
16-03-2009, 18:46
Hai perfettamente ragione, ma ormai il danno è fatto e vorrei salvare il salvabile se fosse possibile...mi hanno parlato anche della possibilità che un recupero dei dati mi possa costare anche decine di migliaia di euro...
è possibile?

certo che si può.
Non so dirti per Os X quali schifosi programmi ci siano però qualsiasi formattazione veloce cancella solamente l'indice, non riscrive tutta la partizione svuotandola dai dati. :)

Per Windows (recuperare dati Fat è una cosa semplicissima) ti consiglio Stellar Phoenix

jappino147
16-03-2009, 18:48
avevo optato per dis warrior per il mac dato che ora come ora non ho più wxp

è lo stesso?
se supporta FAT32 si.
cmq prova,se non trova nienyte devi per forza usare un sw per win.
puoi sempre usare win virtualizzato

freosalva
17-03-2009, 07:44
ok...alla fine ho scelto diskwarrior solo che ora vorrei capire come riparare l'hd esterno dato che mi sono fatto una ricerca su internet e sembra che sia un softwere molto buono ma parlano sempre di hd mac....

jappino147
17-03-2009, 07:52
sono sw tanto semplicissimi da usare quanto potenti come recupero dati
praticamente fanno una scansione del disco e poi te lo mostrano come se fosse integro,da li prendi i file che ti interessano e li copi dove vuoi

freosalva
17-03-2009, 17:09
chiedo scusa, ma non riesco ad avviare il mac da cd quando inserisco il cd di diskwarrior come mai?

erikka69
17-03-2009, 17:29
installalo nel mac.............

freosalva
17-03-2009, 17:57
installalo nel mac.............

il problema è proprio quello...non me lo fa installare perchè dovrei utilizzarlo all'avvio del mac (tipo quando devi installare il sistema operativo...credo!!!)
solamente che all'avvio tengo premuto il tasto C ma alla fine si avvia lo stesso osx con la differenza che mi apre il finder....

erikka69
17-03-2009, 18:26
al boot tieni premuto il tasto alt e vdi se ti vede il disco di diskwarrior

freosalva
17-03-2009, 19:00
al boot tieni premuto il tasto alt e vdi se ti vede il disco di diskwarrior

...niente, premendo alt mi da solamente l'icona del hd mac!!!

freosalva
18-03-2009, 18:22
mi hanno detto di andare nelle preferenze di sistema e selezionare il cd disk warrior, solamente che nelle preferenze di sistema>disco di avvio> trovo solo l'hd del mac e avvio da network....

erikka69
18-03-2009, 18:31
forse non è un cd di boot comunque io diskwarriors l'ho installato nel mac, il cd di boot serve se devi fare un controllo sul disco di sistema, dove c'è il sistema operativo, ma per operare su dischi esterni và bensissiomo usare la versione che parte da osx............anzi meglio se riesci a recuperare dei dati poi li trasferisci nel disco del mac.

freosalva
18-03-2009, 21:55
forse non è un cd di boot comunque io diskwarriors l'ho installato nel mac, il cd di boot serve se devi fare un controllo sul disco di sistema, dove c'è il sistema operativo, ma per operare su dischi esterni và bensissiomo usare la versione che parte da osx............anzi meglio se riesci a recuperare dei dati poi li trasferisci nel disco del mac.

scusa che versione hai?

erikka69
19-03-2009, 06:07
4.1.1 ho guardato sul sito è l'ultima

Prome
19-03-2009, 07:37
mi hanno detto di andare nelle preferenze di sistema e selezionare il cd disk warrior, solamente che nelle preferenze di sistema>disco di avvio> trovo solo l'hd del mac e avvio da network....

Se avessi comprato il software, non avresti questi problemi :D

freosalva
19-03-2009, 09:49
Mi sa che mi tocca...
Altrimenti uso parallel e provo con un altro sw da li!

erikka69
19-03-2009, 09:52
scarica hirens boot cd 9.5 o 9.6 è pieno di utility e fai il boot dal cd del mac così non devi istallare parallels, windows, e altri programmi..........

freosalva
19-03-2009, 21:43
scarica hirens boot cd 9.5 o 9.6 è pieno di utility e fai il boot dal cd del mac così non devi istallare parallels, windows, e altri programmi..........

scusa lo so sarò de***** ma ho scaricato il programma che m'hai suggerito solo che è un fie rar e non lo riesco ad aprire tramite mac...ma è un sw per windows?

asterix_a
19-03-2009, 22:26
Per aprire file RAR usa stuffit ottimo programma.

http://download.html.it/software/getit/1648/stuffit-standard-edition/

erikka69
20-03-2009, 00:00
scusa lo so sarò de***** ma ho scaricato il programma che m'hai suggerito solo che è un fie rar e non lo riesco ad aprire tramite mac...ma è un sw per windows?
non è un programma è una iso contenente molti programmi e utility, è in dos ma la masterizzi da qualsiasi sistema operativo e la usi su tutte le macchine x86 a prescindere dal sistema operativo che usano

freosalva
21-03-2009, 15:00
non è un programma è una iso contenente molti programmi e utility, è in dos ma la masterizzi da qualsiasi sistema operativo e la usi su tutte le macchine x86 a prescindere dal sistema operativo che usano

ho seguito alla lettera le tue indicazioni, ora però quando riavvio il macbook e tengo premuto il tasto C accedo ad una schermata nera in cui mi si chiede di scegliere di avviare il cd boot lo faccio e poi ho una serie di sw collegati ad un numero...ma per il mio problema specifico ossia recuperare dei dati da un hd esterno da collegare al macbook cosa scelgo?

grazie

erikka69
21-03-2009, 15:14
ho seguito alla lettera le tue indicazioni, ora però quando riavvio il macbook e tengo premuto il tasto C accedo ad una schermata nera in cui mi si chiede di scegliere di avviare il cd boot lo faccio e poi ho una serie di sw collegati ad un numero...ma per il mio problema specifico ossia recuperare dei dati da un hd esterno da collegare al macbook cosa scelgo?

grazie

dovrei fare il boot dal cd.......adesso le voci non me le ricordo ma controlla se dentro trovi getdataback ntfs o fat.......poi provi a usare quello

+ tardi se non riesci ci guardo

freosalva
30-03-2009, 07:55
Alla fine ieri sera ho utilizzato stellar phoneix ho provato tramite pc wxp ma quando collego l'hd esterno al notebook non me lo rileva...quindi ho pensato di fare tutto da mac, e cosi ho fatto.
Dopo un'oretta e + di scansione dell'hd esterno mi dice che ha trovato SOLO 2 file jpeg e diversi mp3...sono SBIANCATO!!! è possibile una roba del genere?

non posso credere di aver perso + di 5 giga di foto in 20 secondi d inizializzazione!!!

freosalva
30-03-2009, 19:05
...sto tentando con stellar phoenix photo recovery...dovrebbe essere specifico per le foto, ma anche questo sf scrive "folders: 1 files : 2 "....per ora!

ma realmente ho cancellato tutto?

freosalva
31-03-2009, 16:58
sto scansionando l'hd esterno con stellar phoenix fat data recovery demo...
speriamo che trovi + "roba"di quanta non me ne abbia trovata stellar su mac...

erikka69
31-03-2009, 18:54
GetDataBack for FAT 2.31
Data recovery software for FAT file systems


GetDataBack for NTFS 2.31
Data recovery software for NTFS file systems

dentro il cd di hirens ci sono questi dui eseguibili solo che sono windows non hai un windows nativo dove attaccare il disco, io ho recuperato un disco dove aveto tolto la partizione e formattato per sbaglio e c'era sopra la mia vita, tutti i dati e le foto, ci ha messo credo un giorno di scanning e restore ma ha recuperato credo almeno il 95% della mia roba

freosalva
31-03-2009, 21:23
Sto usando su pc Stellar Phoenix FAT Data Recovery v10.0 - Demo

per ora segna 11,46 giga in + di 8000 files in 36 cartelle

credo sia un buon risultato, l'unica cosa non capisco una volta terminata la scanisone cosa debbo fare...sopratutto perchè è una versione demo!

erikka69
01-04-2009, 06:36
se è una versione demo di solito ti permette di visualizzare i file che può tentare il recupero ma non permette di farlo essendo demo.

Il recupero lo devi fare come destinazione ovviamente un altro disco perchè non può scrivere sul disco dove recupera, inoltre se hai cancellato nel tempo della roba è probabile ti troverà dei doppioni, la roba che avevi cancellata ma che non era stata sovrascritta.

Prova il recupero con i 2 programmi segnalati non con una versione demo.

freosalva
01-04-2009, 16:57
se è una versione demo di solito ti permette di visualizzare i file che può tentare il recupero ma non permette di farlo essendo demo.

Il recupero lo devi fare come destinazione ovviamente un altro disco perchè non può scrivere sul disco dove recupera, inoltre se hai cancellato nel tempo della roba è probabile ti troverà dei doppioni, la roba che avevi cancellata ma che non era stata sovrascritta.

Prova il recupero con i 2 programmi segnalati non con una versione demo.

ho seguito il tuo consiglio e sto scansionado l'hd esterno con GetDataBack for FATA versione 3.66...non ho cambiato alcuna impostazione, ho selezionato l'hd da scansionare ed ho cliccato sempre su next, ora sta cercando fat32 file system...

freosalva
03-04-2009, 20:52
RISOLTO!!!!

GRAZIE A TUTTI PER I PREZIOSSSSSIMI CONSIGLI!!!