View Full Version : Ma una reflex digitale semplice non esiste?
Esiste una reflex digitale che mantenga un'impostazione più tradizionale? Tutti sti tasti, display, menu, impostazioni mi stanno facendo uscire di testa. Apertura diaframma sull'obbiettivo, esposizione sulla ghiera a dx e ISO sulla ghiera a sx è chiedere troppo? Mio Dio com'è diventato complicato fare una foto in manuale :eek:
Se la facessero non riuscirebbero a venderla perchè "cacchio non ha quella funzione che serve a me" , "ma gli manca anche il XXX" , "è troppo spartana"
Comunque ormai l' apertura del diaframma non si fa più dall' obiettivo , anzi è pure sparita la ghiera ...
mi pare ne abbia parlato ken rokwell pochissimo tempo fa, citando la bellissima nikon F4
però non vedo dove sia il problema, tempo e diaframma si regolano con le ghiere a portata di pollice/indice gli iso non li devi regolare ad ogni scatto quindi se devi pigiare un pulsante in più di certo non è la fine del mondo...sono quelli che usano anche le altre impostazioni casomai che dovrebbero lamentarsi ;)
tigershark
15-03-2009, 18:02
mi pare ne abbia parlato ken rokwell pochissimo tempo fa, citando la bellissima nikon F4
però non vedo dove sia il problema, tempo e diaframma si regolano con le ghiere a portata di pollice/indice gli iso non li devi regolare ad ogni scatto quindi se devi pigiare un pulsante in più di certo non è la fine del mondo...sono quelli che usano anche le altre impostazioni casomai che dovrebbero lamentarsi ;)
penso che se uno desidera una macchina semplice e pratica farebbe meglio ad orientarsi su una compatta di qualità, si sa che per usare una reflex che piaccia o no qualche nozione di fotografia bisogna pur sempre impararla.
penso che se uno desidera una macchina semplice e pratica farebbe meglio ad orientarsi su una compatta di qualità
le funzioni sono le stesse, in compenso sono più difficilmente raggiungibili, mi pare che il problema venga così peggiorato anzichè risolto
si sa che per usare una reflex che piaccia o no qualche nozione di fotografia bisogna pur sempre impararla.
che sia una reflex digitale o una vecchia polaroid se si vogliono fare belle foto qualche nozione è sempre da imparare
penso che se uno desidera una macchina semplice e pratica farebbe meglio ad orientarsi su una compatta di qualità, si sa che per usare una reflex che piaccia o no qualche nozione di fotografia bisogna pur sempre impararla.
Forse non sono stato chiaro, facevo proprio riferimento alla maggiore difficoltà nell'uso in manuale del digitale rispetto alla pellicola. Qualche nozione di fotografia ce l'ho per forza, essendomi fatto le ossa una 15ina di anni fa su k1000 prima e Canon t60 poi. Ovviamente sono arrugginito, anzi molto arruginito, ma la cosa strana è che le maggiori difficoltà che sto incontrando sono legate essenzialmente alla macchinosità di funzionamento della fotocamera. La ghiera la trovo un pò scomoda per variare i tempi dell'otturatore (trall'altro la trovo pure un pò dura). Addirittura per variare l'apertura del diaframma devo contemporaneamente utilizzare ghiera e premere un tasto, tasto che non essendo vicino alla ghiera perdo sistematicamente tanto da essere costretto a cercarlo a vista. Tempo di trovarlo e l'esposimetro del mirino si spegne, ecc. ecc. :D Certo potrei utilizzare un pò di automatismi ma a quel punto dove sarebbe il divertimento? Tanto vale usare una compattina.
E' per quello che chiedevo se sul mercato ci fosse una reflex digitale con un pò meno di gadget tecnologici e un pò più di sostanza.
Ciao! ;)
La ghiera la trovo un pò scomoda per variare i tempi dell'otturatore (trall'altro la trovo pure un pò dura). Addirittura per variare l'apertura del diaframma devo contemporaneamente utilizzare ghiera e premere un tasto
per avere una seconda ghiera basta pagare un po' di più, praticamente tutte le reflex non entry-level ne hanno due, che poi comunque non sia la stessa cosa che impugnare l'obiettivo e contemporaneamente poter usare il diaframma non ci piove...ma questo capitava anche con gli ultimi modelli di reflex a pellicola [ ho usato per molto tempo la nikon F60 e aveva anch'essa questo problema ]
...insomma non ci sono più i corpi di una volta :cry:
per avere una seconda ghiera basta pagare un po' di più, praticamente tutte le reflex non entry-level ne hanno due, che poi comunque non sia la stessa cosa che impugnare l'obiettivo e contemporaneamente poter usare il diaframma non ci piove...ma questo capitava anche con gli ultimi modelli di reflex a pellicola [ ho usato per molto tempo la nikon F60 e aveva anch'essa questo problema ]
...insomma non ci sono più i corpi di una volta :cry:
Beh buono a sapersi, questo è già qualcosa! Cmq se ci si pensa è assurdo oggi dover spendere di più per una cosa che dovrebbe invece essere scontata e presente anche sui modelli più scalcinati.
Cmq attualmente sto smanettando con una 350D, magari Nikon, Pentax o altro sono in questo senso più ergonomiche, non so.
Cmq attualmente sto smanettando con una 350D, magari Nikon, Pentax o altro sono in questo senso più ergonomiche, non so.
considerando che la canon ha la ghiera verticale mentre nelle nikon è orizzontale [ e nelle entry level l'unica ghiera è a portata di pollice e non di indice ] potresti trovare un netto miglioramento, per me la nikon non ha rivali, ma resta sicuramente un dato totalmente soggettivo [ fortunatamente si fa presto a provare ]
io, dopo la pessima esperienza con la D60, per aver la seconda ghiera mi son dovuto comprare la D70 usata [ la D80 costava ancora troppo a quel tempo ]
uncletoma
15-03-2009, 20:51
Esiste una reflex digitale che mantenga un'impostazione più tradizionale? Tutti sti tasti, display, menu, impostazioni mi stanno facendo uscire di testa. Apertura diaframma sull'obbiettivo, esposizione sulla ghiera a dx e ISO sulla ghiera a sx è chiedere troppo? Mio Dio com'è diventato complicato fare una foto in manuale :eek:
http://media.panasonic.eu/images/DMC-L1KEG-KWebA1001001A08D16B01105E17239.jpg (http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcl1/)
C'era la Konica-Minolta 7D che come comandi sul corpo non era seconda a nessuno, quando ce l'avevo in mano era una goduria, non ne fanno più così.
La Sony A700 ne riprende un po' l'impostazione.
Comunque un po' con tutti i corpi con doppia ghiera lavorare in manuale è agevole.
non male la lumix...ma l'impugnatura dov'è??
quel che si guadagna da una parte lo si perde dall'altra :muro:
http://www.letsgodigital.org/fr/20217/leica-s2/ :stordita:
il sistema leica non lo conosco [ e nemmeno il francese :D ] si possono montare, e usare, obiettivi con la ghiera del diaframma vero?? altrimenti siamo al punto di partenza
Eh ma in ogni caso non son sicuro che sta leica sia da prendere in considerazione (prezzo = 2 reni e un polmone = circa 15000 euro)
http://media.panasonic.eu/images/DMC-L1KEG-KWebA1001001A08D16B01105E17239.jpg (http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcl1/)
Spettacolo.
Prova:
http://www.fotoup.net/000Tecnica/285/fotoup-test-panasonic-lumix-dmc-l1
Raghnar-The coWolf-
16-03-2009, 11:03
non male la lumix...ma l'impugnatura dov'è??
L'impugnatura dov'e` in qualsiasi Leica M o Canon FD o quelle macchine tanto spartane... O_o
La L1 e` stupenda cosi` com'e`, la L10 si e` voluta avvicinare al reflex digitale oramai "classico" (triangolare e tanti tasti e funzioncine) ed il risultato e` una 4/3 che costa quanto una full frame con un parco ottiche scandaloso.
hornet75
16-03-2009, 11:22
Considera anche i vantaggi, una volta per variare gli ISO dovevi finire il rullino, aprire il dorso e caricare una pellicola più sensibile, oggi premi un tasto e giri la rotella. Anch'io vengo da reflex molto spartane e totalmente meccaniche (FX-3) ma approdato alle digitali ho trovato più vantaggi che svantaggi. Credo che nel tuo caso sia una questione di tempo da quanto ho lento hai la Canon da pochissimo tempo quindi devi solo abituarti, vedrai che fra poco tempo tutto ti verrà più semplice, devi solo familiarizzare con il mezzo.
Se l'esposimetro ti si spegne in fretta hai la possibilità dal menù di aumentare il tempo di funzionamento prima che vada in stand-by. Un consiglio che posso darti e di iniziare ad usarla in qualche modalità semiautomatica per poi passare gradualmente al totalmente manuale. Io uso spesso la priorità di diaframma e per le foto sportive o d'azione la priorità di tempi. In questo modo mi risulta molto più veloce variare i soli parametri che mi interessano.
Considera anche i vantaggi, una volta per variare gli ISO dovevi finire il rullino, aprire il dorso e caricare una pellicola più sensibile, oggi premi un tasto e giri la rotella. Anch'io vengo da reflex molto spartane e totalmente meccaniche (FX-3) ma approdato alle digitali ho trovato più vantaggi che svantaggi. Credo che nel tuo caso sia una questione di tempo da quanto ho lento hai la Canon da pochissimo tempo quindi devi solo abituarti, vedrai che fra poco tempo tutto ti verrà più semplice, devi solo familiarizzare con il mezzo.
Se l'esposimetro ti si spegne in fretta hai la possibilità dal menù di aumentare il tempo di funzionamento prima che vada in stand-by. Un consiglio che posso darti e di iniziare ad usarla in qualche modalità semiautomatica per poi passare gradualmente al totalmente manuale. Io uso spesso la priorità di diaframma e per le foto sportive o d'azione la priorità di tempi. In questo modo mi risulta molto più veloce variare i soli parametri che mi interessano.
Anche tu alla fine hai ragione, forse sto correndo troppo. Ieri ho fatto un pò di prove e devo dire che come qualità fotografica sono rimasto molto contento. Vediamo se con un pò di tempo e pazienza riuscirò ad assimilare questo nuovo modo di fare fotografia.
p.s.
Ho guardato sia sul menù che sul manuale, ma non mi sembra di aver trovato nulla che ritardi lo standby dell'esposimetro.
il fatto che ci siano molte opzioni non è un problema. Se non servono basta non usarle ...
Certo che dovrebbe almeno avere le rotelline separate per i tempi ed i diaframmi (o meglio ancora avere la ghiera sull'obiettivo, ma non si può avere tutto dalla vita...)
Comunque le varie impostazioni ormai più che utili sono indispensabili: pensa solo alla possibilità di settare gli iso e la temperatura di colore della luce ...
L'impugnatura dov'e` in qualsiasi Leica M o Canon FD o quelle macchine tanto spartane... O_o
in questo caso spartano sta per scomodo non per essenziale ;)
che siano belle da vedere va bene ma comode no...o comunque solo per chi ha le mani piccole
Raghnar-The coWolf-
16-03-2009, 20:24
in questo caso spartano sta per scomodo non per essenziale ;)
che siano belle da vedere va bene ma comode no...o comunque solo per chi ha le mani piccole
Esagerato.
Le FD sono più larghe delle moderne..
ziozetti
17-03-2009, 00:19
Cmq attualmente sto smanettando con una 350D
Le ultime Canon ad avere la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo sono state le TXX, da fine anni '80 e con l'arrivo delle EOS i diaframmi sono finiti sul corpo macchina...
è tutta questione d'abitudine secondo me. Ovviamente la doppia ghiera è più comoda e intuitiva, ma con la d60 non ho particolari problemi a regolare il tutto. Boh sinceramente spendere 700 euro in più solo per una ghiera mi pare una follia noo? :banned:
WildBoar
17-03-2009, 18:00
è tutta questione d'abitudine secondo me. Ovviamente la doppia ghiera è più comoda e intuitiva, ma con la d60 non ho particolari problemi a regolare il tutto. Boh sinceramente spendere 700 euro in più solo per una ghiera mi pare una follia noo? :banned:
certo, ma chi si compra una d80 (che costa 200€ in più della d60 non 700) o una 40d invece di una 450d lo fa per tanti altri motivi non per la ghiera...
comunque personalmente la doppia ghiera la uso relativamente poco, ciò che trovo scomodo nelle più piccoline (a parte la dimensione e il mirino piccolo) è la necessità di dover usare spesso l'lcd e il menu, che la sera è anche fastidioso nei modelli in cui resta acceso mentre scatti.
fabr1zio
17-03-2009, 18:07
Perchè il display sul dorso? Per me è diventata un'abitudine imprescindibile...
hornet75
17-03-2009, 18:09
.......................ciò che trovo scomodo nelle più piccoline (a parte la dimensione e il mirino piccolo) è la necessità di dover usare spesso l'lcd e il menu, che la sera è anche fastidioso nei modelli in cui resta acceso mentre scatti.
Non sulla D60 che ha il sensore di prossimità che spegne l'LCD quando accosti l'occhio vicino al mirino.
ilguercio
17-03-2009, 18:48
Non sulla D60 che ha il sensore di prossimità che spegne l'LCD quando accosti l'occhio vicino al mirino.
Vabbè,la mia 20D lo spegne appena premo a metà il pulsante di scatto.Non mi sembra na tragedia...
Piuttosto voto per l'lcd superiore che è davvero impagabile.
certo, ma chi si compra una d80 (che costa 200€ in più della d60 non 700) o una 40d invece di una 450d lo fa per tanti altri motivi non per la ghiera...
comunque personalmente la doppia ghiera la uso relativamente poco, ciò che trovo scomodo nelle più piccoline (a parte la dimensione e il mirino piccolo) è la necessità di dover usare spesso l'lcd e il menu, che la sera è anche fastidioso nei modelli in cui resta acceso mentre scatti.
nooo non mi hai capito, io dico chi la compra solo per la ghiera, è un folle! ovvio che la d80 rispetto ad una 60/40 è meglio, sono il primo a dirlo! :fagiano:
nooo non mi hai capito, io dico chi la compra solo per la ghiera, è un folle!
perchè?? solo perchè a te non fa ne caldo ne freddo avere o meno una seconda ghiera non significa che altri la ritengano indispensabile e quindi siano disposti a spenderci dei soldi in più
ilguercio
18-03-2009, 18:51
nooo non mi hai capito, io dico chi la compra solo per la ghiera, è un folle! ovvio che la d80 rispetto ad una 60/40 è meglio, sono il primo a dirlo! :fagiano:
Se è solo per UNA ghiera in effetti...
perchè?? solo perchè a te non fa ne caldo ne freddo avere o meno una seconda ghiera non significa che altri la ritengano indispensabile e quindi siano disposti a spenderci dei soldi in più
io sinceramente spendere in più per la ghiera aggiuntiva non lo vedo sensato, cioè bisognerebbe apprezzare la qualità di un passaggio ad un prodotto superiore per altri fattori che sono molti! forse ci siamo fraintesi, stiamo dicendo la stessa cosa...
Paperino85
20-03-2009, 00:42
Non per contraddirvi ma le foto scattate dalla D60 sono migliori di quelle che scatta la D80... la d60 ha un processore più nuovo.. (parliamo sempre di differenze minime)
La D80 invece ha un corpo migliore...
Questione di tasca e di utilizzo...
ziozetti
20-03-2009, 01:08
Non per contraddirvi ma le foto scattate dalla D60 sono migliori di quelle che scatta la D80... la d60 ha un processore più nuovo.. (parliamo sempre di differenze minime)
La D80 invece ha un corpo migliore...
Questione di tasca e di utilizzo...
Certo!
Così come le foto della 50D sono migliori, a priori, di quelle della 1DIII... :asd:
ilguercio
20-03-2009, 01:12
Non per contraddirvi ma le foto scattate dalla D60 sono migliori di quelle che scatta la D80... la d60 ha un processore più nuovo.. (parliamo sempre di differenze minime)
La D80 invece ha un corpo migliore...
Questione di tasca e di utilizzo...
Lol...
Paperino85
20-03-2009, 01:20
Guardate che non è una novità che le foto della D60 grazie al processore expeed siano leggermente migliori di quelle della D80, con cui condivide il medesimo sensore.
Sul forum ufficiale nital questa è una cosa nota, e potete vederla anche su alcune prove.
Che poi il resto sia superiore sulla D80 non c'è dubbio, ma parlando di foto e basta è così. La differenza è comunque minina, e si nota solo sui test.
sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
01-06-2009, 22:22
Ho usato per oltre 5 anni una Ricoh KR-5...la classica meccanica degli anni '80 che non sa cos'è un componente elettrico.
Ghiera dell'otturatore, ghiera del diaframma sull'obbiettivo, messa a fuoco obbligatoriamente a mano, esposimetro a pila, astigmometro...caricamento pellicola tramite il pollice...
Avete presente la velocità nel settare una macchina del genere, il rapporto che si instaura con lei? A partire dal sapere già dov'è l'infinito sull'obbiettivo, quali sono le scelte diaframma/otturatore giuste (giocavo ad indovinarle)...settavi e scattavi, in una routine quasi magica, come un ragionamento che era dato dall'unione del tuo cervello e dell'esposimetro. Poi c'erano gli intoppi: l'otturatore che non si abbassava e allungava i tempi (licenza poetica perchè non le ha mai bruciate), la leva del caricamento pellicola che girava a vuoto...era una sorta di magia...
Ho una Canon 400D da 2 anni...la uso spesso, ma questa magia non si è mai instaurata. Il settaggio a mano è quasi inutile...non c'è l'astigmometro, l'esposimetro la pensa a modo suo (la Ricoh montava un 50mm f/2.2, la 400D di solito non scende sotto f/4.0-4.6), le ghiere non ci sono più...fai 10 volte prima a metterla in prorità diaframma, otturatore o addirittura in Auto, con AF...non c'è più niente della vecchia poesia!
Ho usato per oltre 5 anni una Ricoh KR-5...la classica meccanica degli anni '80 che non sa cos'è un componente elettrico.
Ghiera dell'otturatore, ghiera del diaframma sull'obbiettivo, messa a fuoco obbligatoriamente a mano, esposimetro a pila, astigmometro...caricamento pellicola tramite il pollice...
la mia prima reflex :cry:
Il settaggio a mano è quasi inutile
qualcosa mi sfugge
...non c'è l'astigmometro
ma c'è l'autofocus :D
l'esposimetro la pensa a modo suo
ogni esposimetro la pensa a modo suo...basta capirlo ;)
(la Ricoh montava un 50mm f/2.2, la 400D di solito non scende sotto f/4.0-4.6)
comprati un 50mm o un 35mm [ scenderesti a F:1,8/2 ], mica sei obbligato a usare il plasticone buio
le ghiere non ci sono più...fai 10 volte prima a metterla in prorità diaframma, otturatore o addirittura in Auto, con AF...non c'è più niente della vecchia poesia!
la ghiera del diaframma manca anche a me...ma non lo vedo come un dramma
di certo la "poesia" non c'è più...ma le belle foto si possono fare lo stesso
(IH)Patriota
01-06-2009, 23:31
Il settaggio a mano è quasi inutile...non c'è l'astigmometro,
Sui modelli non entrylevel è possibile cambiare lo schermino di messa a fuoco , mettendo stigmomentro o microprismi.
l'esposimetro la pensa a modo suo (la Ricoh montava un 50mm f/2.2, la 400D di solito non scende sotto f/4.0-4.6),
Tolto un problemino fissato con il firmware l' esposimetro della 400D non mi sembra "autonomo" nel pensare , il fatto che non apra piu' il diaframma FORSE dipende dal fatto che se ci metti davanti una lente F3.5-F5.6 non potra' mai certo lavorare ad F2.2 , mettici un banale 50F1.8 e vedrai che potrai usare diaframmi piu' aperti.
le ghiere non ci sono più...fai 10 volte prima a metterla in prorità diaframma, otturatore o addirittura in Auto, con AF...non c'è più niente della vecchia poesia!
Io tutta sta menata non la vedo , ho scattato per anni con la minoltra SRT 101 ed una manciata di fissi (scadenti) , scatto ancora in acqua con la Nikonos V (che non è autofocus e non è nemmeno una reflex quindi la messa a fuoco è ad occhio) in digitale ho usato 300D / 400D / 20D / 5D / 1Dmk3 ed 1Dsmk3 e tolti i primi momenti (200/300 foto) non ho avuto tutte queste insormontabili difficolta'.
I tasti che servono sono 4 e le ghiere da usare 3 , mi sembra tutto meno che un dramma.
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.