View Full Version : My Book Studio 750G: eSata ??
italia2006
15-03-2009, 14:11
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato il disco in questione per backup.
Una volta capito che era preformattato per Mac (ah, la testa ...)
ho fatto piazza pulita di quanto c'era su e creato due partizioni
primarie NTFS. Formattato, tutto ok.
Tutto ciò in USB.
Ho provato ad usare l'eSATA.
La procedura:
a pc spento collego il disco all'alimentazione e al cavo eSATA che va al pc.
Accendo il disco e poi il pc.
Il bios del pc vede il disco, tutto ok, procedo con il boot ... il pc di blocca.
Consigli/dritte ?
Grazie.
Provato a collegarlo dopo l'avvio?
italia2006
16-03-2009, 16:46
Ciao.
Premetto che le interfacce IDE della mobo sono configurate in modalità
NATIVE IDE, ergo, niente AHCI o RAID.
Ho provato anche a collegare il disco a pc gia acceso. Ovviamente, nulla.
Mentre, quando lo accendo prima del pc, come ho gia scritto, il bios lo
vede ma:
- spesso si blocca
- a volta riesce a caricare ma, alla fine, il disco non si trova più.
Ho letto da qualche parte che potrebbe dipendere dal cavo esata.
Mi domandavo se c'era da aggiornare il fw del disco o similari.
Grazie
Mi associo anch'io alla richiesta di aiuto :help:
Ho un problema analogo con un WD My Book 1TB esterno acquistato ieri.
Collegato con USB funziona bene ed ho già fatto un backup completo.
Quando lo connetto con eSATA il pc si blocca durante il boot, precisamente quando dovrebbe passare dalla schermata di caricamento scura di Windows XP con i quadrettini che scorrono a quella azzurrina dove dovrebbe anche comparire il cursore del mouse. Le luci dell'hd interno e di quello esterno lampeggiano ma non lavorano e lo schermo rimane nero ad oltranza. :muro:
Sottolineo che anche a me il bios vede il disco esterno.
Qualcuno ha qualche ipotesi? :what:
Esatto!
Stesso mio problema, uguale a patman, con un wd da 1 TB.
Non è che per caso ci vogliono dei driver per il sata?
:help:
E allora siamo già in tre con lo stesso problema.... :confused:
Le sto provando tutte ma non riesco a risolvere. Ho anche aggiornato i driver del chipset della mainboard ma niente. :muro:
Qualche anima pia ci aiuti!!! :cry:
Le vostre schede madri hanno per caso il controller jmicron?
Le vostre schede madri hanno per caso il controller jmicron?
Non mi pare... :rolleyes:
Da Gestione Periferiche credo di capire che ho "Intel(R) 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) Serial Ata Storage Controller"...
Per la cronaca, la mia motherboard è una MSI 945P Neo3
Comincio a preoccuparmi..... :sob:
Sto facendo ricerche su siti e forum vari e continuo a trovare gente che ha il nostro stesso problema, anche con Vista.
La cosa tragica è che nessuno ottiene risposta, neppure da WD.... :cry:
Quasi quasi riporto indietro l'hard disk, a questo punto mi sa di prodotto con problemi genetici..... :rolleyes:
Allora la mia scheda madre è la seguente:
AsRock 4CoreDual-Sata2
dove viene supportato completamente il sataII, solo che viene detto el manuale che il disco, se i jumper presenti sullo stesso non sono settati corretamente può andare in sata invece che in sataII.
Ma il problema è un altro, io se accendo il pc con l'hd collegato ma spento tutto a posto. E se lo accendo dopo l'avvio non mi viene rilevato in nessuna maniera.
Se accendo il pc con l'hd collegato dopo la schermata di avvio di winzozz (quella con la barra di caricamento...) il pc si blocca e solo dopo un bel pò si avvia riconoscendomi l'hd esterno.
Un pò come se stesse controllando tutto il terabyte al suo interno...
Tutto questo quando viene collegato eSata.
con il disco formattato NTFS
Adesso, capisco che non venga supportato lo spegnimento/accensione automatico del disco quando esso è collegato eSata (almeno così c'è scritto nel manuale della WD...) però mi pare troppo tutto sto casino e sto tempo per poterlo usare in modalità eSata.
Spero che qualcuno sappia qualcosa...
UtenteSospeso
17-03-2009, 23:54
La modalità hot plug e-sata funziona con controller AHCI e/o settati da bios come tali.
In questo modo appare l'icona come per l'USB e si può connettere/disconnettere a pc acceso.
Bisogna pensarci prima di installare il SO altrimenti è possibile che non si possa avviare il pc dopo il cambio impostazione da BIOS.
E' fuori da questo problema chi ha 2 controller SATA, tipo Intel + JMicron per cui può installare l'AHCI sull'altro controller (quello dove NON è attaccato il disco col sistema operativo ).
Tuttavia il disco si può connettere comunque a caldo, poi in gestione periferiche cliccare su una qualunque delle periferiche e poi clikkare sul tasto Rileva modifiche hardware .
Ma non è detto che possa funzionare a tutti.
italia2006
18-03-2009, 06:42
"Scartabellando" sul supporto WD, relativamente al disco in oggetto, ho trovato
quanto segue:
---------------------------------------------------------------------
The eSATA controllers listed below have been successfully tested to work with the eSATA compatible Western Digital hard drives.
Please Note: We are currently updating this list as of February 19, 2009. If you encounter compatibility problems using one of the cards below, please contact us.
For Desktop Computers:
Promise SATA300 TX4302 SATA PCI controller card PCI / 66 MHz.
Information about this controller can be found on the Promise Website.
SIIG eSATA II PCIe i/e Adaptor SC-SAE212-S2 PCI Express (x1) SATA II controller card.
Information about this controller can be found on the SIIG Website.
SIIG eSATA SC-SAE512-S1 eSATA II ExpressCard.
Information about this controller can be found on the SIIG Website.
Addonics ADSA3GPX1-2EM 2 Port eSATA II PCI-E
Information about this controller can be found on the Addonics Website.
For Laptop Computers:
SIIG eSATA II Express Card SC-SAE512-S1 eSATA 3Gb/s ExpressCard/54.
Information about this controller can be found on the SIIG Website.
----------------------------------------------------------------------
da quanto scritto, sembrerebbe che solo pochi controller siano in grado di
leggere l'hd in modalità eSATA.
Ho chiesto lumi direttamente a WD e sono in attesa della risposta.
Ciao
Cioè sarebbe un prob di compatibilità con la scheda madre?!?
Io ho comprato sulla baia una staffetta con le mie 2 uscitine eSata collegate a loro volta con le prese sata sulla scheda mamma...una prolunga insomma...e su questa staffa ho attaccato il wd...
possibile che succeda quello che ho descritto poco più su?
Ad altri a cui funza in modalità eSata...quando lo accendete ci mette un disastro il boot?
Oppure visto che vi funza bene l'eSata lo accendete solo ad avvio eseguito?
ciao...scappo...:)
UtenteSospeso
18-03-2009, 07:24
Lumi , lumini e candele.....
Il SATA e l'E-SATA sono la stessa identica cosa, il connettore e-sata è una prolunga al connettore onboard cavo che va sul posteriore del case o alcuni hanno già onboard il connettore.
La differenza sostanziale , già detto, è la modalità di funzionamento del controller che dev'essere AHCI, la quale modalità consente le funzioni di collegamento e scollegamento a pc acceso.
Compare l'Icona vicino all'orologio come per le pendrive.
Nel caso di Cinobio deve impostare la modalità AHCI del controller onboard ed oltretutto anche verificare la che la sequenza di boot non venga alterata, soprattutto con ESata connesso prima di accendere il PC.
L'E-Sata è equivalente ad avere il disco connesso all'interno del PC.
italia2006
18-03-2009, 07:54
Mi permetto di riassumere:
il disco connesso in eSata dovrebbe funzionare anche su sistemi dove il
controller non è stato impostato in modalita AHCI, l'importante è che sia
collegato al pc ed alimentato prima del boot cosi che lo stesso possa ricono-
scerlo all'avvio.
Diversamente, dovrebbe essere possibile connettere il disco in mod eSata
anche a pc gia acceso (sempre senza AHCI). In tal caso, è necessario forza-
re a mano il rilevamento del nuovo hardware di Windows.
Una domanda: c'è qualcuno di voi che è riuscito ad usare questo disco in modo
eSata su un pc con chipset Intel ICH9 e simili ?
Grazie.
italia2006
18-03-2009, 12:21
E' arrivata la risposta di WD alla mia interrogazione sull'argomento:
---------------------------------------------------------------
Thank you for contacting Western Digital Customer Service and Support.
Please see the link below which includes the list of compatible eSATA controllers tested with the My book series.
Answer Title: List of eSATA controllers tested with the WD My Book eSATA compatible hard drives.
Answer Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1524&p_created=1172697167
Please let us know if you require further assistance.
Sincerely,
Danielle H.
090316-001570
Western Digital Service and Support
http://support.wdc.com
----------------------------------------------------------------------
Che dire ? Disarmante !
Se non ho capito male, questo disco è compatibile soltanto con i ctrl che
hanno chip Silicon Image in dotazione.
Incredibile ! :muro:
UtenteSospeso
18-03-2009, 12:52
:rotfl: :rotfl:
ma non è vero, prova leggerti il manuale della scheda madre.
Non avranno capito un kazz della tua domando, o è una risposta automatica.
Allora, il Wd è:
1. formattato ntfs
2. attaccato alla porta eSata
3. Io non ho altri sata installati ma 2 ide, quello dove ho il sistema operativo e un altro.
Allora...non ho la più pallida idea di dove si attivi l'AHCI, anche perchè nel bios non ho trovato nulla di tutto ciò :(
Se accendo il wd prima di accendere il pc, dopo il caricamento di winzozz il sistema resta fermo fermo come se stesse facendo la scansione dell'hd esterno...sta fermo un qualcosa come 5 minuti poi si avvia tutto e l'hd viene subito visto.
Se invece l'ho accendo ad avvio eseguito non viene visto ma devo dirgli io tramite "rileva modifiche hardware" che c'è anche lui...e allora, non immediatamente, ma dopo qualche decina di secondi compare la sua bella icona rendendomelo disponibile...
Adesso, io non capisco una cosa...perchè è tutto così lento? Cacchio, alla fine è come se fosse connesso direttamente alla porta sata, no? Non dovrebbe essere visto come un hd interno? Quindi dovrebbe essere + rapido?
E' normale tutto ciò?
Nel bios ho provato ad attivare il raid, e facendo così il sistema non mi vede più il wd nemmeno da bios, e nemmeno in winzozz...Mentre, un attimo prima del boot compare un "qualcosa" che mi fà vedere il numero di serie del Wd...Poi all'accesso a winzozz mi vengono richiesti i driver raid...
Non capisco qual'è e dov'è il problema...oppure è così che deve funzionare...ciò che ci mette tutto sto tempo...io credevo fosse più rapido, anche perchè lo volevo utilizare come backup ma in questa maniera se ogni volta che lo accendo devo aspettare tutto sto tempo, tanto vale che il backup me lo faccia a mano...
Secondo me c'è qualcosa che non va...
Spero in qualcuno di voi...
Questo è il link alla scheda mamma http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=n
In più...per l'aggiornamento firmware è obbligatorio tramite usb?
UtenteSospeso
18-03-2009, 22:32
Per l'Asrock dev leggere tra pag 28 e 32 del manuale.
italia2006
19-03-2009, 09:03
Ecco un ulteriore risposta da WD:
-------------------------------------------------------------------
Thank you for your reply.
It means that your ICH9 SATA Controller MAY be compatible with the device, and it may work. However Western Digital has not yet tested it with the Intel ICH9 Sata Controller.
Thank you and please let us know if we can be of further assistance.
Sincerely,
Danielle H.
090316-001570
Western Digital Service and Support
http://support.wdc.com
------------------------------------------------------------------------
Ribadisco: incredibile ! Le mobo Intel sono tra le più vendute, se non le più,
e questi non fanno nemmeno un test di compatibilità ... :confused:
Mah ...
Allora ? Nessuno di voi sta usando questi dischi in modalità eSATA con chipset
Intel ICHXX ?
Ciao
italia2006
19-03-2009, 09:06
Allora, il Wd è:
1. formattato ntfs
2. attaccato alla porta eSata
3. Io non ho altri sata installati ma 2 ide, quello dove ho il sistema operativo e un altro.
Allora...non ho la più pallida idea di dove si attivi l'AHCI, anche perchè nel bios non ho trovato nulla di tutto ciò :(
Se accendo il wd prima di accendere il pc, dopo il caricamento di winzozz il sistema resta fermo fermo come se stesse facendo la scansione dell'hd esterno...sta fermo un qualcosa come 5 minuti poi si avvia tutto e l'hd viene subito visto.
Se invece l'ho accendo ad avvio eseguito non viene visto ma devo dirgli io tramite "rileva modifiche hardware" che c'è anche lui...e allora, non immediatamente, ma dopo qualche decina di secondi compare la sua bella icona rendendomelo disponibile...
Adesso, io non capisco una cosa...perchè è tutto così lento? Cacchio, alla fine è come se fosse connesso direttamente alla porta sata, no? Non dovrebbe essere visto come un hd interno? Quindi dovrebbe essere + rapido?
E' normale tutto ciò?
Nel bios ho provato ad attivare il raid, e facendo così il sistema non mi vede più il wd nemmeno da bios, e nemmeno in winzozz...Mentre, un attimo prima del boot compare un "qualcosa" che mi fà vedere il numero di serie del Wd...Poi all'accesso a winzozz mi vengono richiesti i driver raid...
Non capisco qual'è e dov'è il problema...oppure è così che deve funzionare...ciò che ci mette tutto sto tempo...io credevo fosse più rapido, anche perchè lo volevo utilizare come backup ma in questa maniera se ogni volta che lo accendo devo aspettare tutto sto tempo, tanto vale che il backup me lo faccia a mano...
Secondo me c'è qualcosa che non va...
Spero in qualcuno di voi...
Questo è il link alla scheda mamma http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=n
In più...per l'aggiornamento firmware è obbligatorio tramite usb?
Ciao.
Guarda che l'AHCI è disponibile sulla tua mobo
2 x SATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1 and JBOD) and Hot Plug functions
La chiamano "Hot Plug function".
Ecco un ulteriore risposta da WD:
-------------------------------------------------------------------
Thank you for your reply.
It means that your ICH9 SATA Controller MAY be compatible with the device, and it may work. However Western Digital has not yet tested it with the Intel ICH9 Sata Controller.
Thank you and please let us know if we can be of further assistance.
Sincerely,
Danielle H.
090316-001570
Western Digital Service and Support
http://support.wdc.com
------------------------------------------------------------------------
Ribadisco: incredibile ! Le mobo Intel sono tra le più vendute, se non le più,
e questi non fanno nemmeno un test di compatibilità ... :confused:
Mah ...
Allora ? Nessuno di voi sta usando questi dischi in modalità eSATA con chipset
Intel ICHXX ?
Ciao
Io i problemi li ho con l'Intel ICH7.....
Sono in contatto da 2 giorni con un tecnico della WD (tramite il servizio online) che mi sta facendo fare delle prove, ma secondo me non caverò un ragno dal buco....:rolleyes:
Se risolvo ovviamente posto subito.
italia2006
20-03-2009, 08:38
Perdonatemi la "banalità" della domanda ma, seppur descritto nel manuale,
potete chiarire qual'è la corretta sequenza di accensione per tentare di
collegare questo disco al pc in eSATA ?
1) pc e disco spenti
2) collegare il disco al pc con il cavo eSATA (disco ancora spento)
3) accendere il pc (il disco si accende da solo ?)
oppure
3) accendere il disco
4) accende il pc
Grazie.
La modalità hot plug e-sata funziona con controller AHCI e/o settati da bios come tali.
In questo modo appare l'icona come per l'USB e si può connettere/disconnettere a pc acceso.
Bisogna pensarci prima di installare il SO altrimenti è possibile che non si possa avviare il pc dopo il cambio impostazione da BIOS.
E' fuori da questo problema chi ha 2 controller SATA, tipo Intel + JMicron per cui può installare l'AHCI sull'altro controller (quello dove NON è attaccato il disco col sistema operativo ).
Tuttavia il disco si può connettere comunque a caldo, poi in gestione periferiche cliccare su una qualunque delle periferiche e poi clikkare sul tasto Rileva modifiche hardware .
Ma non è detto che possa funzionare a tutti.
quindi nella mia mobo in firma dovrei reinstallare il sistema operativo settando l'ahci nel bios giusto?
io ho il wd da 1 tb e via usb funziona.ma se lo collego via esata e faccio rileva modifiche hardware me lo vede ma da problemi,come se si blocca e trasferisce i file molto + lentamente della usb.inoltre se faccio il boot con il wd acceso ci mette una vita e poi si blocca.ho provato a settare il controller sata come ahci e quando arriva alla schermata di win si blocca.quindi devo reinstallare settando da bios zahci giusto?
UtenteSospeso
20-03-2009, 11:09
Se in modalità ahci win non si avvia devi reinstallare usando il driver del controller mettendolo su floppy o integrandolo con Nlite.
All'inizio del setup di windows chiede di premere F6 per inserire il driver, se lo hai integrato con NLite non devi premere F6 ovviamente.
La porta e-sata è equivalente a quelle interne sata quindi se aggiungi dischi potrebbe essere cambiata la sequenza di avvio, se reinstalli windows con l'AHCI non connettere l'HD esterno e-sata al pc.
L'AHCI fa comparire l'cona come per l'USB, anche per il disco interno.
Se in modalità ahci win non si avvia devi reinstallare usando il driver del controller mettendolo su floppy o integrandolo con Nlite.
All'inizio del setup di windows chiede di premere F6 per inserire il driver, se lo hai integrato con NLite non devi premere F6 ovviamente.
La porta e-sata è equivalente a quelle interne sata quindi se aggiungi dischi potrebbe essere cambiata la sequenza di avvio, se reinstalli windows con l'AHCI non connettere l'HD esterno e-sata al pc.
L'AHCI fa comparire l'cona come per l'USB, anche per il disco interno.
quindi dovrei installare l'hd interno come ahci e quando finisco tutto collego l'hd esterno tramite esata giusto?
UtenteSospeso
20-03-2009, 13:18
Si, ma è il controller HD che è in modalità AHCI non il disco.
Si, ma è il controller HD che è in modalità AHCI non il disco.
si certo :D
italia2006
02-04-2009, 08:07
Insomma,
alla fine, questo hd non è utilizzabile con la porta eSATA. :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.