PDA

View Full Version : Adattatore telescopio per Nikon D40


Dj Ruck
15-03-2009, 09:38
Ciao ragazzi, mi sapreste indicare un buon adattatore per la D40 e telescopio?
Non so proprio dove sbattere la testa per cercare qualcosa...:cry:
Grazie mille

hornet75
15-03-2009, 11:48
A meno che non parli di telescopi professionali fai prima ad acquistare un obiettivo catadiottrico da 500mm e diaframma fisso? Sulla baya se ne trovano a pochi euro direttamente con attacco nikon oppure con relativo adattatore.

Dj Ruck
15-03-2009, 13:11
A meno che non parli di telescopi professionali fai prima ad acquistare un obiettivo catadriottico da 500mm e diaframma fisso? Sulla baya se ne trovano a pochi euro direttamente con attacco nikon oppure con relativo adattatore.

un esempio di link???:Prrr:

hornet75
16-03-2009, 12:52
Obiettivo Catadiottrico Panagor 500mm f\8.0 per Nikon (http://cgi.ebay.it/Fotografia-Amatoriale-e-Professionale_Obiettivi__Obiettivo-Catadiottrico-Panagor-500mm-f-8-0-per-Nikon_W0QQitemZ140308036234QQddnZFotografiaQ20AmatorialeQ20eQ20ProfessionaleQQadiZ7134QQddiZ7101QQadnZObiettiviQQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item140308036234&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318)

Obiettivo Walimex 500mm f8 catadiottrico completo di attacco Nikon (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=358995&highlight=catadiottrico)

SuperMariano81
16-03-2009, 13:13
ma i pro/contro che hanno queste ottiche?
sembrano piuttosto compatte, anche se buie...

hornet75
16-03-2009, 13:39
ma i pro/contro che hanno queste ottiche?
sembrano piuttosto compatte, anche se buie...

Sono piuttosto limitate dal diaframma fisso e sono anche poco nitide basandosi su un sistema di specchi riflettenti. Certo un 500mm a meno di 100 euro è ottimo.

Chelidon
16-03-2009, 17:50
A meno che non parli di telescopi professionali fai prima ad acquistare un obiettivo catadiottrico da 500mm e diaframma fisso? Sulla baya se ne trovano a pochi euro direttamente con attacco nikon oppure con relativo adattatore.

Ma anche no :p se ci vuole fotografare il cielo sarebbero soldi abbastanza sprecati (anche se molto meno) il consiglio sarebbe buono se ci volesse fare osservazione terrestre o qualche scatto alla luna, ma per fotografare qualcos'altro nel cielo senza montatura motorizzata non vai molto in là (anche se concordo che se non ha già qualcosa da cui partire rischia di spendere molto per avere risultati non troppo stratosferici.. Non voglio abbatterti ma di sicuro l'astrofotografia è un hobby molto più costoso e difficile rispetto alla normale fotografia).
In ogni caso per montare le reflex in afocale servono gli adattatori T2 (ma non mi ricordo quanto costano, comunque sono dei tubi che si mettono al posto dell'oculare standardizzati a T col raccordo della tua baionetta a un'estremità)

PS: Dimenticavo in astronomia quello che conta in linea di massima è l'apertura (potere risolvente e luminosità maggiore) quindi per quello che gli strumenti più greandi tendono ad essere costosi di solito si comincia con un 115mm o giù di lì (a meno si consigliano anche i rifrattorini, ma raramente sono motorizzati..)

Dj Ruck
21-03-2009, 00:54
grazie pe ri consigli ragazzi ;)