View Full Version : Q6600 vs i7 920 overclocked...?
donfranco77
14-03-2009, 07:35
Ho cercato un pò in rete, ma non sono riuscito a trovare una scheda comparativa fatta bene tra le prestazioni di un q6600@3600 (oc classico un pò per tutti) e il nuovo i7 920@4000 (sembra la frequenza stabile più facilmente raggiungibile)...giusto per capire quanta differenza c'è tra questi due processori portati al limite del daily.
Qualcuno ha letto qualcosa in merito?
F.
Ho cercato un pò in rete, ma non sono riuscito a trovare una scheda comparativa fatta bene tra le prestazioni di un q6600@3600 (oc classico un pò per tutti) e il nuovo i7 920@4000 (sembra la frequenza stabile più facilmente raggiungibile)...giusto per capire quanta differenza c'è tra questi due processori portati al limite del daily.
Qualcuno ha letto qualcosa in merito?
F.
non sono paragonabili :stordita: troppa differenza in tutto
donfranco77
14-03-2009, 07:43
Si giustamente, però visto che fanno comparative su tutto e che il q6600 è (credo) uno dei processori più presenti nei nostri case, ho pensato che fosse un'informazione interessante da sapere...
http://www.tomshardware.co.uk/phenom-ii-940,review-31485-10.html
donfranco77
14-03-2009, 09:45
L'avevo letto questo articolo, ma i processori sono a def...
L'avevo letto questo articolo, ma i processori sono a def...
comunque stai paragonando cpu di 2 generazioni differenti, sarebbe come paragonare un pentium 4 HT a un pentium D
donfranco77
14-03-2009, 16:19
Certo, hai ragione...serve solo come metro di paragone per chi come me ha ancora un processore "old generation" che, overcloccato a più del 50%, fa registrare risultati paragonabili ad un Core i7 940 a def...quindi la domanda mi pare logica, ok che và di più, ma quanto di più?
Dire semplicemente "è nuovo = gli dà la paga" mi sembra semplicistico....cmq rimane una semplice curiosità, nulla di chè.
Gannjunior
14-03-2009, 18:05
ragazzi dipende dove sono usati. In molti applicativi non si nota alcuna differenza anche a parità di frequenza. il q6600 è già una cpu eccezionale x tutti e x tutti i gusti.
La domanda da farsi è? ha senso aggiornare a i7 partendo da un q6600?
solo il campo di applicazione in cui lo andremo a utilizzare ci può dare una risposta.
Per esempio se lavoriamo molto con filmati in alta definizione i vantaggi di i7 sono enormi già in termini di gestione delle anteprime in RT (real time) dove anche a default 2.6ghz contro un q6600 @ 3.5ghz c'è un gap grande portato dalla grande ampiezza di banda che l'i7 garantisce con il controller di memoria integrato.
naturalmente nel rendering puro, al di là della propensione ancora maggiore dell'i7 a raggiungere frequenze elevate (ma scalda molto di piu del q6600 occhio!), giocheranno ancora a suo favore sempre un maggior numero di programmi in grado di sfruttare le potenzialità di i7...
x finire: si deve anche pensare di costruire un sottosistema di dischi adeguato a sfruttare le grandi capacità di gestire enormi volumi di dati di i7, altrimenti si vanificano in parte le sue caratteristiche.
donfranco77
18-03-2009, 20:39
ragazzi dipende dove sono usati. In molti applicativi non si nota alcuna differenza anche a parità di frequenza. il q6600 è già una cpu eccezionale x tutti e x tutti i gusti.
La domanda da farsi è? ha senso aggiornare a i7 partendo da un q6600?
solo il campo di applicazione in cui lo andremo a utilizzare ci può dare una risposta.
Per esempio se lavoriamo molto con filmati in alta definizione i vantaggi di i7 sono enormi già in termini di gestione delle anteprime in RT (real time) dove anche a default 2.6ghz contro un q6600 @ 3.5ghz c'è un gap grande portato dalla grande ampiezza di banda che l'i7 garantisce con il controller di memoria integrato.
naturalmente nel rendering puro, al di là della propensione ancora maggiore dell'i7 a raggiungere frequenze elevate (ma scalda molto di piu del q6600 occhio!), giocheranno ancora a suo favore sempre un maggior numero di programmi in grado di sfruttare le potenzialità di i7...
x finire: si deve anche pensare di costruire un sottosistema di dischi adeguato a sfruttare le grandi capacità di gestire enormi volumi di dati di i7, altrimenti si vanificano in parte le sue caratteristiche.
Quoto tutto...commento più che sensato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.