PDA

View Full Version : settori disco danneggiati


valeX81
14-03-2009, 01:05
Ho un portatile acer aspire 5920G nato originariamente con vista sul quale ho installato xp con i drivers che si trovano in rete. Tribolando un po' alla fine sono riuscita a fargli vedere tutto l'hardware, ho installato alcuni programmi, niente di pericoloso o dannoso, riavviato tante volte e nessun problema. Poi a un certo punto ha cominciato a comparire il messaggio "il disco nell'unità c non è formattato, formattare ora? SI NO" e il sistema è diventato lento. Eseguendo il programma di diagnostica dell'hard disk mi dice che ci sono dei settori danneggiati. La domanda è : cosa può causare il danneggiamento dei settori del disco? Può essere qualche driver che ho scaricato e che non andava bene? Perchè se il problema è solo hardware si da il caso che era appena tornato dall'assistenza (in garanzia) perchè il disco era morto... quindi glielo rimando indietro. Se invece può essere stata colpa mia allora è un altro discorso...
Intanto ho scelto l'opzione di riparare i settori danneggiati... ma non so fino a che punto può risolvere il problema...
Qualche consiglio? Il disco è un hitachi da 250 gb.
grazie
ciao :)

dirklive
14-03-2009, 08:00
se non risolvi in ambito windows il mio consiglio è quello di usare l'utility del costruttore per una formattazione low level se dopo quello non risolvi prendi in considertazione di sostituire l'hardware

MM
14-03-2009, 12:16
I danni possono essere causati da molteplici fattori, primo tra tutti alimentazione scarsa o non costante, sbalzi di tensione o simili
Non è un problema di programmi o driver installati
Se il problema è indotto appunto da fattori di alimentazione, il problema si risolve con la cosiddetta" formattazione a basso livello" (come già suggerito)
Se dopo detta operazione il problema non si risolve, significa che è il disco ad avere problemi e quindi è il caso di chiederne la sostituzione in garanzia (se c'è ancora garanzia)

havanalocobandicoot
15-03-2009, 00:42
I danni possono essere causati da molteplici fattori, primo tra tutti alimentazione scarsa o non costante, sbalzi di tensione o simili
Non è un problema di programmi o driver installati
Se il problema è indotto appunto da fattori di alimentazione, il problema si risolve con la cosiddetta" formattazione a basso livello" (come già suggerito)
Se dopo detta operazione il problema non si risolve, significa che è il disco ad avere problemi e quindi è il caso di chiederne la sostituzione in garanzia (se c'è ancora garanzia)
La cattiva alimentazione può danneggiare fisicamente qualche settore della superficie del disco? Reputi il problema risolvibile dopo una formattazione "a basso livello", quindi penso ad un danneggiamento logico (quindi solo software diciamo), ma ti chiedo conferma.

MM
15-03-2009, 08:20
Può danneggiarne il contenuto o anche creare qualche problema all'indirizzo
Per questi danni di "tipo logico" la formattazione a basso livello risolve

Per danni fisici ci vogliono scariche di una certa consistenza, ma quello che rischia di più in questi casi è la scheda elettronica e l'attuatore, prima ancora del piatto del disco

havanalocobandicoot
15-03-2009, 17:31
Queste scariche di una certa consistenza mi pare di capire che sia molto difficile che capitino, giusto?
Ho un hard disk Samsung (da 1 TB) che nel test di HD Tune presentava "quadratini rossi isolati". Questi possono essere dovuti a danneggiamenti fisici della superficie del disco? Dopo la formattazione a basso livello sono stati riallocati quei settori (circa 28 se non ricordo male), e il test di HD Tune aveva tutti i quadratini verdi. Mentre un altro disco (Maxtor, di qualche anno fa) presentava proprio diversi "quadratini rossi" contigui... e qui il danneggiamento della superficie del disco è proprio evidente.

MM
15-03-2009, 22:25
Un alimentatore che salta e spara tensioni assurde sui fili, quelle sono scariche anomale

Per tutto il resto i problemi che sorgono con errori di indirizzi sono correggibili, i problemi dati da settori problematici si risolvono con la riallocazione e, alla fine, io che faccio sui dischi meno test possibile... sono quello che ha avuto meno problemi di tutti...

Che anche i dischi risentano dell'umore del proprietario? :wtf:

:D :D :D

valeX81
16-03-2009, 23:17
Utilizzando la funzione di riparazione dei settori danneggiati del programma di test del disco pare sia tornato tutto alla normalità, e infatti facendo girare di nuovo il test da tutto ok. Non so cosa può essere successo, teoricamente il disco è appena stato sostituito in garanzia (l'avevo ritirato il giorno prima e appena reinstallato xp). Dite che riparare i settori danneggiati può essere servito a qualcosa o presto il problema si ripresenterà quindi è meglio tentare la formattazione di basso livello?
Vediamo come va... per adesso sta funzionando tutto bene....
grazie per le risposte.

CRL
17-03-2009, 10:02
Per quanto ad MM questo approccio non piaccia, questo e' il tipico caso in cui i parametri smart ci vengono in aiuto.

Senza farne una malattia, ma e' giusto controllarli. Da HDTune la schermata Health, se la posti vediamo quanti settori danneggiati ha il disco.
Se usi il tasto cerca, troverai molte discussioni dove ne ho parlato, in sostanza non vengono riparati, ma sostisuiti con altri di riserva, finche' questi non si esauriscono. E' bene quindi capire quanti ne sono stati sostituiti rispetto al numero totale disponibili di riserva. Questa operazione la fa il disco da solo quando li trova, senza che rimanga traccia, non la fa il programma, che forza una lettura di tutti i settori, facendo si' che se il problema c'e' il disco lo rileva.

- CRL -

MM
17-03-2009, 10:34
Credo sia necessario un chiarimento :)

La questione SMART non è che non mi piaccia o la ritengo del tutto inutile
La questione è che troppo spesso, a mio avviso, si prendono i dati statistici dello SMART come la guida assoluta di verifica e comportamento e valori buoni ci fanno dormire tranquilli
Senza contare che alcuni parametri evidenziati in giallo, certe volte compaiono pure su dischi nuovi di zecca

La mia esperienza mi dice che i guai grossi dei dischi (e me ne sono capitati più di uno) non vengono preavvisati
Al tempo stesso, messaggi disastrosi dello SMART non sempre corrispondono a predizioni di morte certa
Una volta un disco con messaggio, in rosso, "eccessive shock, che però superava qualsiasi test, l'ho installato su un PC casalingo (con l'intento di sostituirlo se avesse segnalato il minimo problema)
A tutt'oggi, 2 o 3 anni, il disco funziona ancora egregiamente, perché non ho ricevuto alcuna lamentela da parte del possessore

La questione riallocazione settori in effetti è leggermente diversa e se aumentano troppo velocemente la questione è da tenere sotto controllo, resta comunque il fatto che, quando sono stabili, non significa niente che ce ne siano di più o di meno, visto che i dischi nuovi ne hanno già alla loro nascita; i dischi perfetti non sono mai esistiti (ricordo ancora quando per la formattazione i dischi avevano allegata una lista di settori da bypassare, che doveva essere inserita manualmente all'atto della formattazione)

Per il resto, lo so che spesso sono molto drastico nelle affermazioni, ma, se non ce le metto, immaginatevi di default qualche faccina sorridente, quel minimo di ironia che non guasta e salva il fegato da guai seri (i dischi si cambiano, per il fegato è un po' più complicato :D )

P.S.: al minimo segno di svirgolamento io i dischi li spiano di brutto e poi faccio un test approfondito, se viene superato il tutto, il disco è buono
Con tutti i dischi che mi sono passati tra le mani, miei e di altri, uno solo è riuscito a fregarmi, risultando difettoso dopo un paio di giorni, nonostante i test superati, ma non fa testo perché era un Maxtor e quindi parto dal presupposto che loro mi odiano, così come io odio loro :D :D

havanalocobandicoot
17-03-2009, 16:13
in sostanza non vengono riparati, ma sostisuiti con altri di riserva, finche' questi non si esauriscono. E' bene quindi capire quanti ne sono stati sostituiti rispetto al numero totale disponibili di riserva. Questa operazione la fa il disco da solo quando li trova, senza che rimanga traccia
Non rimane traccia neanche nello SMART?

La questione è che troppo spesso, a mio avviso, si prendono i dati statistici dello SMART come la guida assoluta di verifica [...]
Lo SMART dà dati statistici? Secondo me, statistico può essere l'uso che se ne fa, ma i dati stessi non lo sono.

Una volta un disco con messaggio, in rosso, "eccessive shock, che però superava qualsiasi test, l'ho installato su un PC casalingo (con l'intento di sostituirlo se avesse segnalato il minimo problema)
A tutt'oggi, 2 o 3 anni, il disco funziona ancora egregiamente, perché non ho ricevuto alcuna lamentela da parte del possessore
A me è capitato un WD che WD Diagnostics accusava di "element failure due to handling" (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894628)). Il tuo era WD? Qual era il programma che ti ha dato quell'errore? L'hai acquistato online?

La questione riallocazione settori [...]
[...]i dischi nuovi ne hanno già alla loro nascita
Questo lascia intendere che TUTTI i dischi nuovi hanno settori danneggiati alla nascita. E' così o volevi dire che POTREBBERO averne?
In ogni caso, i settori danneggiati presenti già al momento della fabbricazione vengono rilevati dallo SMART?

MM
17-03-2009, 16:25
A me è capitato un WD che WD Diagnostics accusava di "element failure due to handling" (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894628)). Il tuo era WD? Qual era il programma che ti ha dato quell'errore? L'hai acquistato online?

Era un vecchio IBM e l'errore derivava proprio dall'analisi dello SMART (tramite utility IBM)

Questo lascia intendere che TUTTI i dischi nuovi hanno settori danneggiati alla nascita. E' così o volevi dire che POTREBBERO averne?
In ogni caso, i settori danneggiati presenti già al momento della fabbricazione vengono rilevati dallo SMART?
Tutti i dischi hanno settori danneggiati, chi più chi meno (anche dello stesso modello) ed è ovvio che lo SMART li segnala

havanalocobandicoot
17-03-2009, 16:50
Era un vecchio IBM e l'errore derivava proprio dall'analisi dello SMART (tramite utility IBM)
L'avevi acquistato online? Se si, il problema potrebbe essere stato causato da incuria del corriere durante il trasporto e magari anche cattivo imballaggio da parte del negozio.

Tutti i dischi hanno settori danneggiati, chi più chi meno (anche dello stesso modello) ed è ovvio che lo SMART li segnala
Potresti dirmi dove vengono segnalati? Per tutti i miei dischi nuovi lo SMART ha sempre avuto il parametro della riallocazione dei settori a 0.

MM
17-03-2009, 16:56
Era mio, l'avevo acquistato nuovo, come quasi tutti i dischi che ho avuto
Aveva solo subito qualche shock da parte mia (i dischi che uso per i test non li tratto molto bene, devo dire la verità :D )

Per la questione settori riportati sullo SMART, mi prendi in contropiede
Sono sicuro della questione dei settori difettosi, ma ero convinto che fossero riportati sullo SMART... evidentemente non è così, ma viene usata la solita vecchia tecnica di bypassarli, come se non ci fossero...
Si vede che non controllo molto lo SMART dei miei dischi? :stordita:
:D :D

havanalocobandicoot
17-03-2009, 17:08
Era mio, l'avevo acquistato nuovo, come quasi tutti i dischi che ho avuto
Aveva solo subito qualche shock da parte mia (i dischi che uso per i test non li tratto molto bene, devo dire la verità :D )
Il fatto che tu l'abbia acquistato nuovo non esclude la possibilità di averlo acquistato online. Comunque, dato che dici di aver causato tu degli shock, penso sia quella la causa dell'errore (anche se questo a rigor di logica non esclude possibili danneggiamenti in un momento precedente a quello in cui ne sei divenuto il possessore fisico).

CRL
17-03-2009, 18:00
havanalocobandicoot ma non avevi aperto una discussione tempo fa dove avevo già risposto a queste domande? :mbe:

cmq i settori danneggiati ci sono certamente su tutti i dischi prima che vadano alla vendita, e vengono esclusi dalla mappatura. Tutti gli altri vengono mappati nella formattazione a basso livello fatta dal produttore, e vengono anche impostati quelli di riserva.
Da questo momento il disco viene certificato, e si parte tutto da zero, parametri smart a zero, e settori danneggiati zero.

Quelli che rileva lo smart sono da quando il disco è certificato in poi.

- CRL -

P.S: alcuni parametri smart sono statistici (seek error rate, CRC, ecc), altri sono deterministici (reallocated, temperatura, ecc).

havanalocobandicoot
17-03-2009, 20:49
havanalocobandicoot ma non avevi aperto una discussione tempo fa dove avevo già risposto a queste domande? :mbe:
Sinceramente non ricordo. :wtf:
In ogni caso, evidentemente se chiedo è perché ho ancora dubbi a riguardo e/o qualcosa non mi è chiara. :stordita:

MM
17-03-2009, 21:14
Il fatto che tu l'abbia acquistato nuovo non esclude la possibilità di averlo acquistato online. Comunque, dato che dici di aver causato tu degli shock, penso sia quella la causa dell'errore (anche se questo a rigor di logica non esclude possibili danneggiamenti in un momento precedente a quello in cui ne sei divenuto il possessore fisico).

OK, OK, devo per forza averlo acquistato on line?
Aveva qualche anno quel disco e, oltre ad essere stato nel mio PC (avevo dischi a rotazione), lo avevo usato per un certo periodo sul muletto di test, quindi qualche volta ha pure passato le serate appeso (/e dondolante) al cavo PATA (con i SATA non si può più fare :cry: )
Detto questo non sche altro aggiungere...

havanalocobandicoot
17-03-2009, 21:31
OK, OK, devo per forza averlo acquistato on line?
Ovvio che no... infatti ho chiesto. Ho fatto la domanda perché a mio avviso acquistandolo online non è difficile che venga imballato male e quindi subire urti durante il trasporto.

qualche volta ha pure passato le serate appeso (/e dondolante) al cavo PATA (con i SATA non si può più fare :cry: )
Dai... appeso no... :D
Non avevi un alloggiamento libero? (Domanda quasi retorica... evidentemente no.)