View Full Version : NVIDIA Ion, potenza video per processori Intel Atom
Redazione di Hardware Upg
13-03-2009, 15:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2160/nvidia-ion-potenza-video-per-processori-intel-atom_index.html
NVIDIA Ion è la piattaforma pensata per offrire un'alternativa ai chipset Intel che si abbinano ai processori Atom. Superare i limiti delle piattaforme Intel Atom è quindi lo scopo di NVIDIA Ion, puntando tutto su un sottosistema grafico nettamente superiore al concorrente ed in grado di regalare soddisfazioni anche in ambtio videoludico.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
il futuro dei mediacenter fatti in casa? mancano un paio di connettori ma...
:asd:
frafreezeer
13-03-2009, 15:21
penso che come sistema multimediale carpc sia il massimo!!! anche grazie alla sua compattezza è anche facile da installare..
ci vuole più potenza sulla cpu per un buon HTPC. con l'atom ad esempio non si può registrare.
e poi l'audio integrato.. :S
Quando ho preso l'eeepc, piccolo ed economico, ho fatto un grande affare.
Spero anche con questo. Vedo che sempre più spesso accendo il pc di casa per internet e poche altre cose. Mi piacerebbe avere una scatola che consumi 20W e faccio lo stesso che faccio con lo scatolone da 300W. Inoltre sarebbe uno stupendo muletto per stare accesso h24!
Se non costo uno sproposito, ci penso su!
una domanda semplice semplice, ma dove sta la spina per il cavo elettrico (l'alimentatore è esterno vero?)
E' dietro, piccola, tipo l'alimentazione dei portatili.
Vampire666
13-03-2009, 15:37
Purtroppo lo ION accelera solo i video previsti...e tra questi non ci sono i x264 (popolari soprattutto nei container mkv) e quindi i video in alta definizione in questo formato x264 vanno a scatti sullo ION (con il 100% di CPU).
Per fortuna però il famoso codec COREAVC con la versione v1.9.0 accelera i x264 in alta definizione via GPU, quindi installando (comprando) questo software si possono vedere anche questi senza scatti. :)
Mercuri0
13-03-2009, 15:42
ed in grado di regalare soddisfazioni anche in ambtio videoludico.
Però nell'articolo non c'è traccia di alcuna prova o precisazione di questa affermazione fatta nell'headline. :confused:
edit: ho faticosamente trovato la precisazione
Il chip GeForce consente di ottenere performance soddisfacenti con l'esecuzione di videogiochi, sebbene sia necessario scendere a compromessi
Sarebbe stato bello un testino per vedere quali performance "soddisfacenti" possiamo aspettarci da Ion. Del 9400M ci fidiamo, del 9400M + Atom un pò di meno.
si estendono anche in tutte quelle applicazioni come Badaboom o Photoshop CS4, in grado di sfruttare al massimo la potenza del processore grafico.
Per questa affermazione, evidente copia & incolla da materiale pubblicitario di nVidia, il recensore sarà condannato a una pena Dantesca: usare Badaboom o Photoshop CS4 su Atom + 9400M :D
(mi permetto di fare cortesi osservazioni perché sono un utente affezionato di Hwupgrade dagli anni '90 e lo ritengo il miglior sito di hardware italiano. Però per la qualità degli articoli alcuni siti internazionali stanno scavando un fosso. Buh.)
Vampire666
13-03-2009, 15:42
Purtroppo lo ION accelera solo i video previsti...e tra questi non ci sono i x264 (popolari soprattutto nei container mkv) e quindi i video in alta definizione in questo formato x264 vanno a scatti sullo ION (con il 100% di CPU).
Per fortuna però il famoso codec COREAVC con la versione v1.9.0 accelera i x264 in alta definizione via GPU, quindi installando (comprando) questo software si possono vedere anche questi senza scatti. :)
EDIT: COREAVC accelera via hardware solo le schede che supportano CUDA (quindi per adesso solo schede NVIDIA).
ma questa "scatolina" marchiata nvidia, verrà messa in produzione e venduta?
se si quanto dovrebbe costare?
zephyr83
13-03-2009, 16:03
sinceramente mi aspettavo qualcosina in più :stordita: ok rispetto al chipset cesso intel nn ci voleva tanto a fare di più ma secondo me con il prossimo (ormai imminente...si spera) GN40 il divario sarà sicuramente ridotto! inoltre visto che intel NON vende atom senza la propria scheda madre il costo di una soluzione Ion sarà necessariamente maggiore a quello di una intel (a meno che nvidia nn voglia perderci, ma nn credo). Inoltre la ventolozza nn mi ispira tantissimo!!!
MadJackal
13-03-2009, 16:25
Sono ancora indeciso se prendere questo o l'eeebox per il serverino casalingo... mmm...
La piattaforma ion è un ottima soluzione sotto vari punti di vista. Le differenza con intel rimarranno un po' nascoste o limitate in determinati ambiti finchè non verrà affiancata ad una cpu piu' performante (cosa che invce per ora ad intel non porterebbe benfici visto il chipset medievale). Nell'ipotesi di una nuova prova o aggiornamento di questa, sarei interessato anche alla verifca del carico della cpu con trasferimenti gigaethernet. Io non la vedo tanto come htpc (l'atom ne restringe l'utilizzo per via della scarsa potenza a meno di incastri di codec) ma idonea molto come server/mediaserver se venissero commercializzate schede con almeno 4 sata, 6 sarebbe meglio, potrebbe far funzionare un torrent\emule in piu' mantenere tutti i dati audio\video per la famiglia.
lzeppelin
13-03-2009, 16:34
Ma volevo capire una cosa... Affinchè ogni tipo di filmato che riproduco nel mio pc possa essere avvantaggiato dalla GPU che cavolo di player e codec devo utilizzare? C'è un pacchetto definitivo?
ma di quanto dovrebbe costare Ion?
graphixillusion
13-03-2009, 16:40
Sono ancora indeciso se prendere questo o l'eeebox per il serverino casalingo... mmm...
Anche a me ispira molto come server casalingo :D Speriamo in un ottimo rapporto qualità/prezzo :D
generals
13-03-2009, 16:44
La piattaforma ion è un ottima soluzione sotto vari punti di vista. Le differenza con intel rimarranno un po' nascoste o limitate in determinati ambiti finchè non verrà affiancata ad una cpu piu' performante (cosa che invce per ora ad intel non porterebbe benfici visto il chipset medievale). Nell'ipotesi di una nuova prova o aggiornamento di questa, sarei interessato anche alla verifca del carico della cpu con trasferimenti gigaethernet. Io non la vedo tanto come htpc (l'atom ne restringe l'utilizzo per via della scarsa potenza a meno di incastri di codec) ma idonea molto come server/mediaserver se venissero commercializzate schede con almeno 4 sata, 6 sarebbe meglio, potrebbe far funzionare un torrent\emule in piu' mantenere tutti i dati audio\video per la famiglia.
mah...., con i prodotti di oggi, tipo nas con client bitorrent o meglio ancora mediaplayer NMT in grado di riprodurre tutto e fungere da Nas con possibilità anche in questo caso di client bitorrent integrati non ne vedo l'utilità, anche perchè penso che il costo di questa scatoletta Nvidia difficilmente sarà inferiore a quello di un NMT o ancora a quello di un Nas. :O
buono per HTPC (a parte le uscite) serverini e muletti.
però per me non buono per i netbook, anche se solo da un punto di vista dei consumi.
Infatti dopo migliaia di anni ci avvicinavamo ad ore di autonomia a due cifre, e non voglio tornare indietro...
peccato mi sa che per il netbook mi terrò quel cesso (poverino... il suo lavoro lo fa) di 945 ancora per un bel pò perchè mi sa che un chipset con le qualità di ION e i consumi del GN40 ancora non si vede all'orizzonte.
autonomia rulez!
Tuvok-LuR-
13-03-2009, 16:48
scusate ma che ve ne fate di questo affare come server?
l'unica cosa che ha in più rispetto al chipset intel è la multimedialità, che non mi pare utile per un server
certo che tristezza, in pratica se io voglio produrre un htpc/netbook con ion devo comprarmi atom+chipset intel, buttare il chip intel e rivendere atom+ion :stordita:
è allucinante che in questo periodo di grande fermento tecnologico non sia la tecnologia a limitare gli sviluppi, ma gli accordi commerciali
zephyr83
13-03-2009, 16:52
buono per HTPC (a parte le uscite) serverini e muletti.
però per me non buono per i netbook, anche se solo da un punto di vista dei consumi.
Infatti dopo migliaia di anni ci avvicinavamo ad ore di autonomia a due cifre, e non voglio tornare indietro...
peccato mi sa che per il netbook mi terrò quel cesso (poverino... il suo lavoro lo fa) di 945 ancora per un bel pò perchè mi sa che un chipset con le qualità di ION e i consumi del GN40 ancora non si vede all'orizzonte.
autonomia rulez!
questo ion è pensato per nettop e si contra con le soluzioni nettop con atom che consumano più di quelle per netbook! i netbook usano il processore atom n270 (o N280) che consuma meno del 230 e ha il chipset 945GSE che consuma la metà della versione per nettop, la frequenza del chip video è castrata a 133 mhz anziché essere a 400 mhz....i netbook consumano "poco" perché sn ancora più scarsi e ci si avvicina a ore di autonomia solo grazie a batterie belle "grosse" da oltre 8000 mAh (nn è l'unico dato da valutare su una batteria ma almeno rende l'idea). Secondo me si potrebbe benissimo realizzare una versione ion per netbook magari leggermente "castrata" però alla credo costerebbe più della soluzione intel e su aggeggini del genere mi sa che si guarda più al costo che alle prestazioni (soprattutto se il prossimo GN40 avrà prestazioni grafiche decenti)
riprodurre video HD su un netbook con schermo da 10 ???
a me pare una assurdità...
truncksz
13-03-2009, 17:01
bhè tutto questo l'articolo? mi aspettavo molto di più, decisamente sottotono.
Prestazioni della GPU assenti, I/O assente, I/O LAN assente, confronto con una piattaforma concorrente come Intel 945GC assente. Non da hwupgrade.
questo ion è pensato per nettop e si contra con le soluzioni nettop con atom che consumano più di quelle per netbook! i netbook usano il processore atom n270 (o N280) che consuma meno del 230 e ha il chipset 945GSE che consuma la metà della versione per nettop, la frequenza del chip video è castrata a 133 mhz anziché essere a 400 mhz....i netbook consumano "poco" perché sn ancora più scarsi e ci si avvicina a ore di autonomia solo grazie a batterie belle "grosse" da oltre 8000 mAh (nn è l'unico dato da valutare su una batteria ma almeno rende l'idea). Secondo me si potrebbe benissimo realizzare una versione ion per netbook magari leggermente "castrata" però alla credo costerebbe più della soluzione intel e su aggeggini del genere mi sa che si guarda più al costo che alle prestazioni (soprattutto se il prossimo GN40 avrà prestazioni grafiche decenti)
Vero, è pensato soprattutto per i nettop ma lo implementeranno anche sui netbook.
tra atom 230 (4W ca) e 270 (2,5W ca - il 280 invece 2W) la differenza è di 2 watt circa, siamo lì...
il 945 consuma sui 20 watt abbondanti nella versione 945GC fissa/nettop (quindi meno di ION) e intorno ai 6 watt nella versione 945GCSE mobile/netbook: quindi se tanto mi dà tanto, anche castrando alla grande, ION sui netbook consumerebbe di più (anche perchè castrando troppo perderebbe gran parte delle qualità che lo contraddistinguono dal 945)
Ecco perchè i consumi del chipset ION visti nell'articolo non mi fanno troppo ben sperare sul fatto che lo "ION mobile" aumenterà l'autonomia (per me al 1° posto, per altri non so) rispetto ai netbook attuali.
altro discorso è GN40... ma ancora non ci sono dati certi (o mi son perso qualcosa? :stordita: )
Tuvok-LuR-
13-03-2009, 17:29
COD 4 su Ion
http://www.youtube.com/watch?v=iFEUPY6W1r8
zephyr83
13-03-2009, 17:32
Vero, è pensato soprattutto per i nettop ma lo implementeranno anche sui netbook.
tra atom 230 (4W ca) e 270 (2,5W ca - il 280 invece 2W) la differenza è di 2 watt circa, siamo lì...
il 945 consuma sui 20 watt abbondanti nella versione 945GC fissa/nettop (quindi meno di ION) e intorno ai 6 watt nella versione 945GCSE mobile/netbook: quindi se tanto mi dà tanto, anche castrando alla grande, ION sui netbook consumerebbe di più (anche perchè castrando troppo perderebbe gran parte delle qualità che lo contraddistinguono dal 945)
Ecco perchè i consumi del chipset ION visti nell'articolo non mi fanno troppo ben sperare sul fatto che lo "ION mobile" aumenterà l'autonomia (per me al 1° posto, per altri non so) rispetto ai netbook attuali.
altro discorso è GN40... ma ancora non ci sono dati certi (o mi son perso qualcosa? :stordita: )
bisognerà vedere quali saranno i consumi del gn40 e soprattutto che prestazioni avrà perché se lo costano come hanno fatto per il 945gse bella fatica....consuma poco ma nn va niente :stordita:
Purtroppo lo ION accelera solo i video previsti...e tra questi non ci sono i x264 (popolari soprattutto nei container mkv) e quindi i video in alta definizione in questo formato x264 vanno a scatti sullo ION (con il 100% di CPU).
x264 è un encoder, non un formato video.
In più è supportato eccome, riguardati il paragrafo sui DivX HD (codec H.264 e formato matroska, la stessa cosa che chiedi tu).
Peccato non si sapiia nulla sui costi,cmq Nvidia ha fatto un ottimo lavoro secondo me! :O
Scusate l'ignoranza, ma continuo a non capire se ION è solo il chipset o tutta quella scatoletta o solo una delle due schede presenti. Comunque mi piace molto; se non costa tanto ci si potrebbe fare un pensierino.
zephyr83
13-03-2009, 18:33
Scusate l'ignoranza, ma continuo a non capire se ION è solo il chipset o tutta quella scatoletta o solo una delle due schede presenti. Comunque mi piace molto; se non costa tanto ci si potrebbe fare un pensierino.
da quello che ho capito io è tutto: è un sistema che prevede chipset, scheda grafica e atom (anche se penso che pptrebbe andarci anche qualcos'altro se esistesse). Un po' come dire centrino....o sbaglio? :stordita:
ghiltanas
13-03-2009, 18:47
quindi ion supporta l'audio hd? posso veicolare via hdmi video e audio hd(dts-hd, dolby true hd ecc...)?
se si come? in bitstream o in lpcm?
Phantom II
13-03-2009, 19:05
Ottimo lavoro di nVidia.
Ora resta da vedere in che misura e con quali modalità il "libero mercato" assorbirà questo prodotto.
PS: sarebbe interessante vedere ION affiancato da un Via Nano.
da quello che ho capito io è tutto: è un sistema che prevede chipset, scheda grafica e atom (anche se penso che pptrebbe andarci anche qualcos'altro se esistesse). Un po' come dire centrino....o sbaglio? :stordita:
Centrino è solo procio, chipset e wireless; questo è un computer completo. Comincio a pensare che sia solo una delle due schede presenti: quella con procio, chipset e gpu.
Ion risulta interessante come "nettop", ma vedo lontana un'applicazione sui "netbook" come molti speravano.
Al di la del costo, che suppongo essere non troppo popolare (ma su questo punto si vedrà...), è l'autonomia che mi spaventa: se già il vecchio chipset intel consuma quasi tre volte l'atom (su netbook), qui siamo messi pure peggio, e difficilmente troverà spazio se si diffonderà gn40, se davvero ridurrà i consumi come ha fatto poulsbo.
Certo, Ion ha caratteristiche interessanti, ma se voglio un portatile "potente" (e probabilmente più costoso) mi dirigo verso altri lidi.
Forse la mia è solo una speranza delusa: speravo in uno Ion capace di mantenere gli stessi consumi della controparte intel con prestazioni più interessanti, ma soprattutto con un supporto driver/software di altro livello. Ma forse questo avrebbe richiesto un lavoro di progettazione che nvidia non ha voluto intraprendere, riutilizzando invece ciò che già aveva.
Invece si è puntato su prestazioni superiori, che a mio parere sono difficilmente esportabili su un "netbook" e probabilmente rimarranno confinate in soluzioni come quella presentata nell'articolo.
FINALMENTE.... e' una anno che si aspetta, politiche commerciali di sta cippa.
Se via avrebbe sfruttato il mercato che stava coltivando decodando l'hd in maniera realistica poteva continuare ad innovare come fa nvidia.
adesso manca il supporto al vdapi, e ci faccio il settop box di casa.
le prove sul 330 gia in possesso sono soddisfacenti per server.
in futuro sempre piu nvidia vs intel, su tutti i fronti tranne i vg su pc.
Le schede video potrebbero risorgere grazie a questo:
http://www.caustic.com/, ma e' tutto da vedere.
Per ora un mercato moltooo rischioso, moltooo megliooo le consolle, per tutti.
Prox innovazione con aumento consistente di market share, console che supporta mouse e tastiera, prenderebbe molti hardcore/pro
amd-novello
13-03-2009, 21:18
come mai quella scatolina non ha uscite video
MadJackal
13-03-2009, 21:28
scusate ma che ve ne fate di questo affare come server?
l'unica cosa che ha in più rispetto al chipset intel è la multimedialità, che non mi pare utile per un server
certo che tristezza, in pratica se io voglio produrre un htpc/netbook con ion devo comprarmi atom+chipset intel, buttare il chip intel e rivendere atom+ion :stordita:
è allucinante che in questo periodo di grande fermento tecnologico non sia la tecnologia a limitare gli sviluppi, ma gli accordi commerciali
I consumi mi paiono migliori dell'eee-box, leggendo l'articolo come l'ho letto..
20W contro 30W circa. Certo, poi qualcuno dirà che 10W non sono nulla. Infatti attendo per vedere quanto costerà e poi deciderò ;)
Ma volevo capire una cosa... Affinchè ogni tipo di filmato che riproduco nel mio pc possa essere avvantaggiato dalla GPU che cavolo di player e codec devo utilizzare? C'è un pacchetto definitivo?
Purtroppo al momento attuale gli unici filmati che possono avvantaggiarsi dell'accelerazione hardware della scheda video sono i h264/x264/mpeg4, i VC1 e gli mpeg2.
E, a dirla tutta, nemmeno tutti, ma solo quelli encodati in un certo modo.
Ma grazie a coreavc la cosa sta cambiando, in quanto l'utilizzo di CUDA ha permesso agli sviluppatori di coreavc di decodificare in hardware praticamente tutti gli h264, a parte gli interlacciati( su cui stanno ancora lavorando).
Quindi, se vuoi visualizzare in hardware tutti i video che al momento si possono decodificare in hardware devi avere una nvidia e coreavc installato( oltre agli ultimi driver nvidia). Ovviamente come player Media Player Classic Homecinema è scontato.
Nel caso tu abbia una Ati puoi decodificare in hardware buona parte degli h264, utilizzando il metodo descritto nell'articolo.
Tout court.
P.S: Complimenti alla redazione per aver usato uno dei migliori player esistenti, per una volta, invece delle solite soluzioni commerciali. :)
come mai quella scatolina non ha uscite video
:mbe: Come no? Ha VGA, DVI e HDMI :read: :sofico:
amd-novello
13-03-2009, 22:06
azz e mica le ho viste...
Schernitore_Di_Paguri
13-03-2009, 23:12
Proprio niente male sto scatolino :D
le applicazoni potrebbero essere tantissime, ma ovviamente c'è un MA.
Il prezzo.
Se sarà conveniente potrebbe essere una soluzione geniale che potrebbero vendere davvero tanto, perchè attirati da un prezzo basso molti lo potrebbero comprare come secondo pc/muletto/car-pc/mediacenter (x cui è nato in teoria)/ o anche come primo computer, ecc ecc
zephyr83
14-03-2009, 00:09
Centrino è solo procio, chipset e wireless; questo è un computer completo. Comincio a pensare che sia solo una delle due schede presenti: quella con procio, chipset e gpu.
bhe se allora è solo procio, chipset e gpu equivale quasi alla piataforma centrino :stordita: secondo me è una piattaforma che prevede quella scheda di sicuro, poi ogni produttore può sbizzarrirsi con il resto
lastlord
14-03-2009, 08:32
Penso che al pari di VIA TRINITY anche la piattaforma NVIDIA ION sia molto interessante come alternativa alla ciofeca dell'Intel.....ma ad ogni modo solo tanti discorsi, ed alla fine della fiera sugli scaffali si trova solo intel.....che tristezza? ma dov'è la concorrenza????? L'aggiornamneto da atom n270 a n280 dopo un anno è una presa in giro...
PS
aemmediiiiiiiiiiiiiiiii??????
thecatman
14-03-2009, 09:19
mah...., con i prodotti di oggi, tipo nas con client bitorrent o meglio ancora mediaplayer NMT in grado di riprodurre tutto e fungere da Nas con possibilità anche in questo caso di client bitorrent integrati non ne vedo l'utilità, anche perchè penso che il costo di questa scatoletta Nvidia difficilmente sarà inferiore a quello di un NMT o ancora a quello di un Nas. :O
non dimenticare che un nas, in trasferimento dati, fa molto pena! per avere una buona velocità di trasferimento diciamo intorno ai 30 Mb/s devi andare sulla fascia alta dei 400-500€ e poi un sistema come ion è molto piu versatile di un nas nel senso che ci metti il sotware che vuoi tu.
rimando qua x una completa recensione del sistema ion
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3509
dove hanno usato un Ion reference box with 2GB of DDR3-1066 and a dual-core Intel Atom 330 running at 1.6GHz
e come dicono:
There are a few dozen Ion reference platforms out in the hands of OEMs and decision makers in the industry. NVIDIA expects Ion to add between $50 and $100 to the cost of a typical Atom machine.
generals
14-03-2009, 10:16
non dimenticare che un nas, in trasferimento dati, fa molto pena! per avere una buona velocità di trasferimento diciamo intorno ai 30 Mb/s devi andare sulla fascia alta dei 400-500€ e poi un sistema come ion è molto piu versatile di un nas nel senso che ci metti il sotware che vuoi tu.
rimando qua x una completa recensione del sistema ion
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3509
dove hanno usato un Ion reference box with 2GB of DDR3-1066 and a dual-core Intel Atom 330 running at 1.6GHz
e come dicono:
There are a few dozen Ion reference platforms out in the hands of OEMs and decision makers in the industry. NVIDIA expects Ion to add between $50 and $100 to the cost of a typical Atom machine.
sarà ma con 1 solo hard disk tu condividi foto, video e fai backup domestico con tutti i pc e scarichi torrent vedi Buffalo linkstation da 160 euro, non so se la velocità poi conti molto con queste attività, perdi qualche munuto in più al max.
Mentre con un NMT tipo il popcorn ad esempio con 300/350 euro (con Hd e wi-fi) hai una scatoletta che legge tutto e lo piloti con un telecomando. Questi ion come li piloti? occorre sempre mouse e tastiera stando sul divano? e poi anche per la funzione di mediaplayer questa scatoletta ion ha grossi limiti stando alla recensione, non vedo proprio la convenienza nè pratica nè economica. Poi nenache capisco cosa ci fai "Mettendo diversi software" se la potenza è limitata e per uso HT neanche è sufficiente? Diverso è il caso dell'utilizzo della piattaforma come netbook...
semplicemente FANTASTICO... era l'ora!
I chip Intel non possono competere... è troppa l'esperienza di Nvidia nel campo multimedia-VideoHQ-3D-ecc... il 945 oramai son boni per il frullatore!
MiKeLezZ
14-03-2009, 11:35
Sono ancora indeciso se prendere questo o l'eeebox per il serverino casalingo... mmm...in un serverino non ti serve una 9400g
bhè tutto questo l'articolo? mi aspettavo molto di più, decisamente sottotono.
Prestazioni della GPU assenti, I/O assente, I/O LAN assente, confronto con una piattaforma concorrente come Intel 945GC assente. Non da hwupgrade.te lo appoggio...
Centrino è solo procio, chipset e wireless; questo è un computer completo. Comincio a pensare che sia solo una delle due schede presenti: quella con procio, chipset e gpu.basta andare sul sito del produttore per leggerlo:
The NVIDIA® ION™ platform, the combination of NVIDIA® GeForce® 9400 and Intel’s Atom CPU
I consumi mi paiono migliori dell'eee-box, leggendo l'articolo come l'ho letto..
20W contro 30W circa. Certo, poi qualcuno dirà che 10W non sono nulla. Infatti attendo per vedere quanto costerà e poi deciderò ;)in realtà è il contrario, l'eeebox consuma 5W in meno
zephyr83
14-03-2009, 12:06
in realtà è il contrario, l'eeebox consuma 5W in meno
Solo? l'eeebox nn monta lo stesso hardware dei notebook quindi con chipset ancora più cesso 945gse? ci sn solo 5 watt di differenza?
BiG_BaBoL
14-03-2009, 12:06
Mi accordo pienamente con ki conferma ke lo sviluppo è in realtà in qlk modo ostacolato dagli accordi commerciali...del resto complimenti a nvidia...sono cliente fisso da 15 anni :D
MiKeLezZ
14-03-2009, 12:19
Solo? l'eeebox nn monta lo stesso hardware dei notebook quindi con chipset ancora più cesso 945gse? ci sn solo 5 watt di differenza?L'eeebox consuma da 15W a 22W, questo consuma da 20W a 27W... sono 5W precisi
Inoltre l'eeebox integra Bluetooth e WiFi, cose che in questo Ion ad esempio non vedo
In linea di massima vi preferirei quindi l'eeebox, pur avendo il chipset "cessoso" (considero queste macchine vanno bene per la mamma e il papà anziani, e/o ambiti office)
Anche perchè per un mediacenter penso sia molto più intelligente comprare un Popcorn Hour A110:
http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog&task=info&item_id=6
Questo Ion sarebbe stato interessante sui netbook dacchè si avrebbe avuto un riproduttore 1080p portatile (+ una minima console di gioco)
zephyr83
14-03-2009, 12:34
L'eeebox consuma da 15W a 22W, questo consuma da 20W a 27W... sono 5W precisi
Inoltre l'eeebox integra Bluetooth e WiFi, cose che in questo Ion ad esempio non vedo
In linea di massima vi preferirei quindi l'eeebox, pur avendo il chipset "cessoso" (considero queste macchine vanno bene per la mamma e il papà anziani, e/o ambiti office)
Anche perchè per un mediacenter penso sia molto più intelligente comprare un Popcorn Hour A110:
http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog&task=info&item_id=6
Questo Ion sarebbe stato interessante sui netbook dacchè si avrebbe avuto un riproduttore 1080p portatile (+ una minima console di gioco)
già il wi-fi, ci avevo fatto caso anche io poi mi è passato di mente...strano nn l'abbiano implementato fin da subito.
Cmq secondo me ion ha molto più senso su un nettop che su un netbook dove cn quello schermino ridicolo ci fai davvero poco....ovvio rispetto all'attuale chipset cesso intel ogni cosa è meglio ma se il GN40 mantiene le promesse dovrebbe bastare! magari sto ion si potrbber mettere su netbook con display da 12 o 13 pollici, già secondo me avrebbe più senso ma solo se il costo totale della soluzione è basso altrimenti uno si prende un notebook serio
MadJackal
14-03-2009, 13:15
L'eeebox consuma da 15W a 22W, questo consuma da 20W a 27W... sono 5W precisi
In realtà l'eee-box sta tra i 19 ed i 23 (http://hothardware.com/Articles/Asus-Eee-Box-B202-Desktop-System/?page=6), quella da 15 e 22 è la specifica ASUS.
E non è dual core, mi pare, ha solo l'hypertreading.
Io dico che tutto dipende dal prezzo...
ghiltanas
14-03-2009, 13:19
a me sincerametne interessa solo l'aspetto multimediale, e ancora nn ho capito come gestisce l'audio, quindi nn posso giudicare...
Lotharius
14-03-2009, 14:58
Non so se qualcuno di voi abbia notato quanto questo mini computer sia identico al VIA ARTIGO, immesso sul mercato qualche anno fa. Ovviamente passato il tempo, le prestazioni rispetto all'ARTIGO sono notevolmente aumentate, però l'idea di base per un computer di questa categoria c'era già da un pezzo.
Secondo me le considerazioni da fare solo essenzialmente due:
1 - Questa piattaforma ha senso solamente se affiancata a una versione potente del processore Via Nano (come sta per accadere, visti gli accordi presi fra nVidia e VIA): questo porterebbe non solo a un aumento globale delle prestazioni, ma anche con buona probabilità a un costo inferiore di acquisto, dato che VIA non impone l'acquisto della scheda madre con relativo chipset, insieme al processore. E' assodato come le CPU VIA NANO siano nettamente più performanti degli Intel Atom, quindi mi sembra una soluzione ragionevole quanto scontata.
2 - Considerando che lo chassis è completamente in alluminio, ritengo sia auspicabile un cambio del sistema di dissipazione, dall'attuale lamelle in alluminio con ventolina orribile annessa, ad un sistema passivo in rame che veicoli il calore tramite heatpipes verso lo chassis stesso. In questo modo si otterrebbe un sistema totalmente silenzioso e ugualmente efficiente.
Per quanto riguarda l'implementazione direi che alla luce dei fatti non ha molto senso fare un netbook con questo hardware. Secondo me il futuro dei netbook è con hardware di tipo ARM e in generale SoC o alternativamente a un sistema VIA Trinity, mentre per gli HTPC e mini pc di questo tipo va bene un hardware di questo tipo, cioè piattaforma Ion + VIA Nano.
PS: da quanto ho capito, la piattaforma Ion identifica la scheda madre con chipset nVidia, mentre l'implementazione del processore è a piacimento del costruttore...
Ogni tanto, quando si parla di decodifica HD su eeepc, continuo a leggere "ma cosa te ne fai su uno schermo così piccolo?".
Mi pare ovvio che l'idea sia proprio quella di collegare l'apparecchio ad un monitor esterno, ma non solo: se hai a disposizione un filmato HD, hai la possibilità di vederlo senza doverlo ricodificare apposta per il tuo eeepc.
Insomma, i vantaggi mi pare comunque ci siano, per cui tale possibilità su un "netbook" la vedrei tutt'altro che sprecata. Poi è ovvio, potrebbe non essere interessante per una certa fascia di utenti, ma non per questo inutile a prescindere.
Per l'uso che avrei in mente io, preferirei un chipset dal consumo bassissimo, e pazienza per le capacità 3D, non è per quelle che comprerei un "netbook": trovo che un'autonomia maggiore sarebbe ben più appetibile.
Lotharius
14-03-2009, 15:24
calabar, ma infatti la decodifica hardware dei flussi HD sarebbe un bell'extra sui netbook, ma fin'ora, a parte il fatto che non ne hanno fisicamente la possibilità, non ho mai visto un netbook con uscita video HDMI... ho visto solo uscite VGA che sono totalmente inutili. Poi però l'effetto collaterale della decodifica hardware dei contenuti HD si traduce molto probabilmente in un consumo superiore.
Per quanto riguarda il 3D sono d'accordo sulla totale inutilità di giocare coi netbook, però cambiando ottica, sarebbe utile un'interfaccia 3D veloce e intuitiva in un netbook, specialmente con schermo piccolo.
Rimango comunque dell'opinione che, anche senza Atom o nVidia o VIA, sui netbook potrebbero essere implementati i famosi SoC Zii, che con un consumo davvero irrisorio rispetto ai sistemi attuali, garantirebbe non solo decodifiche, ma anche codifiche nei formati HD (senza considerare che tecnologicamente non ci sarebbero difficoltà ad affiancare più processori Zii in parallelo per scalare in potenza...).
@Lotharius
Beh, io immagino che, nel momento in cui un netbook sia dotato di possibilità di decodificare i video HD, verrebbe aggiunta anche un'uscita video adeguata. Del resto la stessa VGA (D-Sub 15), per quanto analogica, supporta bene le alte risoluzioni.
Per l'interfaccia 3D, credo anche io non sarebbe male, magari qualcosa in stile bumbtop (adattissimo per schermi touch e a mio parere molto intuitivo per chi non ha dimestichezza con i pc), ma per quel tipo di interfacce non credo serva tanta potenza 3D, un GN40, per quanto intel, dovrebbe tranquillamente fornire la potenza necessaria. Spero.
Come ha fatto gia' notare qualcuno i nas come prestazioni teoricamente sono molto dietro e comunque con software adatto questa piattaforma puo fare tutto. Poi non penso che si avvicini nemeno lontanamente al costo di un nas con 6 porte sata e rete gigae! Anzi non mi meraviglierei se venisse usato dentro un nas.
I punti di forza rispetto ad altri sono i 6 sata e la porta gigaet, continuo a dire che l'hdmi fullhd cozza contro la cpu scadente che se salta l'accellerazione hw va in crisi.
Molto spesso si parla di risparmio energetico pero' per via della scarsa potenza si devono assemblare 2 pc per usi differenti ad esempio server\mediaserve htpc ecc. perdendo anche volendo ottimizzare un 60 wat.
Anche se lo scenario è ridotto o indirizzato a pochi con la diffusione della tv digitale un software come mediaportal ti permette di registrare la tv e fare da server tv per tutta la casa. In una situazione del genere avere un pc che delega un hd a emule e torrent un altro alle registrazioni tv e il resto per la condivisione audio\video (filmati della videocamera, dvd rippati, film o serie tv ordinate e catalogate foto, musica ecc.) ti permette di risparmiare un sacco in termini di energia. Questa piattaforma è la prima che si avvcina, la palla al piede è l atom.
Come ha fatto gia' notare qualcuno i nas come prestazioni teoricamente sono molto dietro e comunque con software adatto questa piattaforma puo fare tutto. Poi non penso che si avvicini nemeno lontanamente al costo di un nas con 6 porte sata e rete gigae! Anzi non mi meraviglierei se venisse usato dentro un nas.
I punti di forza rispetto ad altri sono i 6 sata e la porta gigaet, continuo a dire che l'hdmi fullhd cozza contro la cpu scadente che se salta l'accellerazione hw va in crisi.
Molto spesso si parla di risparmio energetico pero' per via della scarsa potenza si devono assemblare 2 pc per usi differenti ad esempio server\mediaserve htpc ecc. perdendo anche volendo ottimizzare un 60 wat.
Anche se lo scenario è ridotto o indirizzato a pochi con la diffusione della tv digitale un software come mediaportal ti permette di registrare la tv e fare da server tv per tutta la casa. In una situazione del genere avere un pc che delega un hd a emule e torrent un altro alle registrazioni tv e il resto per la condivisione audio\video (filmati della videocamera, dvd rippati, film o serie tv ordinate e catalogate foto, musica ecc.) ti permette di risparmiare un sacco in termini di energia. Questa piattaforma è la prima che si avvcina, la palla al piede è l atom. Molto probabilmente se ne vedranno delle belle con lo ion 2 che praticamente supporterà tutte le cpu
thecatman
14-03-2009, 22:32
sarà ma con 1 solo hard disk tu condividi foto, video e fai backup domestico con tutti i pc e scarichi torrent vedi Buffalo linkstation da 160 euro, non so se la velocità poi conti molto con queste attività, perdi qualche munuto in più al max.
Mentre con un NMT tipo il popcorn ad esempio con 300/350 euro (con Hd e wi-fi) hai una scatoletta che legge tutto e lo piloti con un telecomando. Questi ion come li piloti? occorre sempre mouse e tastiera stando sul divano? e poi anche per la funzione di mediaplayer questa scatoletta ion ha grossi limiti stando alla recensione, non vedo proprio la convenienza nè pratica nè economica. Poi nenache capisco cosa ci fai "Mettendo diversi software" se la potenza è limitata e per uso HT neanche è sufficiente? Diverso è il caso dell'utilizzo della piattaforma come netbook...
beh intanto la velocità conta xche quando hai il nas pieno cosa fai? cancelli o ti travasi i dati sul pc principale x masterizzarli e se trasferisci a pochi mega al secondo decine di giga di dati sai che noce?
x il pilotaggio, detto anche controllo remoto, prima ti installi tutto quello che ti serve su ion e poi stacchi tutto monito, mouse, tastiera e ci lasci solo il cavo di rete cosi tramite vnc ti controlli lo ion dal pc fisso.
x quanto riguarda il fullhd lo ion non ha sti grossi problemi anche xche bisogna usare i codec giusti e impostare giustamente il lettore. faccio notare che ad ora è uscito anche il powerdvd 9 mentre nella recensione è stato usato l'8. inoltre questo ion verrà venduto anche con atom 330 dual core e quindi moolto meglio del singolo core. da una news si leggeva anche dei nuovi atom dual core in uscita x fine anno e allora si andrà ancora meglio.
certo l'indeale sarebbe poterci montare una cpu mobile oppureun celeron dual core. in ogni caso, un mio amico è riuscito a far funzionare il solidworks sull'eeepc e quindi non dico altro!
infine, invece di usare un NMT tipo il popcorn sarebbe piu utile usare il player della western digital.
Amedeo51
15-03-2009, 10:08
io non ho capito una cosa,ma questo ion verra messo all'interno di un netbook??
rimarra sempre scatoletta??
quindi conviene aspettare che esca un netbook con ion ho comprarssene uno ora??
generals
15-03-2009, 10:39
beh intanto la velocità conta xche quando hai il nas pieno cosa fai? cancelli o ti travasi i dati sul pc principale x masterizzarli e se trasferisci a pochi mega al secondo decine di giga di dati sai che noce?
x il pilotaggio, detto anche controllo remoto, prima ti installi tutto quello che ti serve su ion e poi stacchi tutto monito, mouse, tastiera e ci lasci solo il cavo di rete cosi tramite vnc ti controlli lo ion dal pc fisso.
x quanto riguarda il fullhd lo ion non ha sti grossi problemi anche xche bisogna usare i codec giusti e impostare giustamente il lettore. faccio notare che ad ora è uscito anche il powerdvd 9 mentre nella recensione è stato usato l'8. inoltre questo ion verrà venduto anche con atom 330 dual core e quindi moolto meglio del singolo core. da una news si leggeva anche dei nuovi atom dual core in uscita x fine anno e allora si andrà ancora meglio.
certo l'indeale sarebbe poterci montare una cpu mobile oppureun celeron dual core. in ogni caso, un mio amico è riuscito a far funzionare il solidworks sull'eeepc e quindi non dico altro!
infine, invece di usare un NMT tipo il popcorn sarebbe piu utile usare il player della western digital.
si ma siamo veramente lontani anni luce dalla praticità necessaria per usare un mediaplayer HT (da parte propria e famiglia ;) ), se uno poi deve (vuole) perdere giornate intere a smanettare e configurare) è un altro discorso e ripeto anche economicamente non vedo la convenienza. A sto punto meglio prendere il mac mini che ha la potenza adeguata (core duo) è piccolissimo ed è pilotabile con telecomando, anche se il prezzo è elevatissimo (ma non saremo lontani da questa soluzione secondo me) e poi non ha hdmi (però con adattatore si riesce). Ma continuo a non vedere l'utilità praticà rispetto alle soluzioni già citate. Se poi uno ha bisogno di un media server per trasferire file velocemente come dici non credo si rivolga a piattaforme atom ma a qualcosa di più professionale come evidenzi anche tu del resto. :)
ps: il Western digital è valido ed economico però non riunisce anche le funzioni nas, networking e bitorrent che ricerca chi ha parlato di usare lo scatolotto ion come HT mediaplayer, per questo non l'ho citato.
generals
15-03-2009, 10:42
io non ho capito una cosa,ma questo ion verra messo all'interno di un netbook??
rimarra sempre scatoletta??
quindi conviene aspettare che esca un netbook con ion ho comprarssene uno ora??
si la piattaforma (cpu+chipset) progettata diversamente dalla forma di questo scatolotto sarà usata anche nei netbook
MiKeLezZ
15-03-2009, 12:30
infine, invece di usare un NMT tipo il popcorn sarebbe piu utile usare il player della western digital.il wdtvhd è una versione low-cost del popcornhour, perchè consigli il primo piuttosto del secondo mi è oscuro (dato stiamo parlando di un riampiazzo a ion)
thecatman
15-03-2009, 16:49
si ma siamo veramente lontani anni luce dalla praticità necessaria per usare un mediaplayer HT (da parte propria e famiglia ;) ), se uno poi deve (vuole) perdere giornate intere a smanettare e configurare) è un altro discorso e ripeto anche economicamente non vedo la convenienza. A sto punto meglio prendere il mac mini che ha la potenza adeguata (core duo) è piccolissimo ed è pilotabile con telecomando, anche se il prezzo è elevatissimo (ma non saremo lontani da questa soluzione secondo me) e poi non ha hdmi (però con adattatore si riesce). Ma continuo a non vedere l'utilità praticà rispetto alle soluzioni già citate. Se poi uno ha bisogno di un media server per trasferire file velocemente come dici non credo si rivolga a piattaforme atom ma a qualcosa di più professionale come evidenzi anche tu del resto. :)
ps: il Western digital è valido ed economico però non riunisce anche le funzioni nas, networking e bitorrent che ricerca chi ha parlato di usare lo scatolotto ion come HT mediaplayer, per questo non l'ho citato.
guarda che la praticità cè eccome! difatto il mediacenter lo trovi già in windows e un telecomandino costa pochi euro perciò ai nonni telecomandino e mediacenter (attivabile da telecomando) mentre ai figli controllo remoto x smanettare. non è complicato. il mac mini lascialo stare che alla fine ci smanetti anche con quello.
il wdtvhd è una versione low-cost del popcornhour, perchè consigli il primo piuttosto del secondo mi è oscuro (dato stiamo parlando di un riampiazzo a ion)
perchè ho pensato solo al lato formati multimediali supportati in quanto lo trovo più aggiornato e piu immediato.
MiKeLezZ
15-03-2009, 17:25
perchè ho pensato solo al lato formati multimediali supportati in quanto lo trovo più aggiornato e piu immediato.è più aggiornato il popcorn hour, vedi il supporto dts
ma il più grande pregio è soprattutto la connessione lan e/o wifi
Bel chipset :)
Per i netbook basta cambiare scheda video e limitare il chip per farlo consumare meno, adesso obiettivamente su un netbook, anche fosse 10", tra un video FullHD e uno "normale" la differenza e' praticamente inesistente...
Non se ne fa niente di un FullHD su un netbook (non pensato in teoria per questo)...
StePunk81
16-03-2009, 17:28
Sarebbe bello vedere nei futuri TV LCD con dentro integrati ION
penso che come sistema multimediale carpc sia il massimo!!! anche grazie alla sua compattezza è anche facile da installare..
infatti cerco un netbook simile da poter usare anche come car pc ed a volte come server/muletto
sapete quando potrò trovare sul mercato una soluzione simile e quanto costerà?
è in programma qualcosa tipo:
10-12 pollici(il 12 stanca meno la vista, il 10 però è più maneggevole e consuma meno batteria)
atom possibilmente dual core (un minimo di potenza...)
2gb ram (la differenza di prezzo è irrisoria rispetto il singolo gb)
250/320gb hd (ormai i 320gb costano meno di 60euro...)
ion o gn40 (un chipset decente e poco esoso con gpu discreta...)
batteria 6 celle(meno dura poco oltre è troppo pesante)
masterizzatore dvd (anche se la vedo un po dura...)
considerando che microsoft non permette di installare xp home a poco prezzo su configurazioni oltre 1gb di ram e 160gb di hd si potrebbe mettere linux ubuntu :D
riprodurre video HD su un netbook con schermo da 10 ???
a me pare una assurdità...
serve se lo colleghi a monitor hd tramite vga o eventuale hdmi che verrebbe eventualmente introdotta dal nuovo nvidia ion
L'eeebox consuma da 15W a 22W, questo consuma da 20W a 27W... sono 5W precisi
Inoltre l'eeebox integra Bluetooth e WiFi, cose che in questo Ion ad esempio non vedo
In linea di massima vi preferirei quindi l'eeebox, pur avendo il chipset "cessoso" (considero queste macchine vanno bene per la mamma e il papà anziani, e/o ambiti office)
Anche perchè per un mediacenter penso sia molto più intelligente comprare un Popcorn Hour A110:
http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog&task=info&item_id=6
Questo Ion sarebbe stato interessante sui netbook dacchè si avrebbe avuto un riproduttore 1080p portatile (+ una minima console di gioco)
penso che Bluetooth e WiFi consumino poco
Saeba Ryo
21-03-2009, 21:20
Che io sappia non esistono netbook con masterizzatore integrato. Il resto che chiedi lo fa la piattaforma ION. (se e quando uscirà).
Che io sappia non esistono netbook con masterizzatore integrato. Il resto che chiedi lo fa la piattaforma ION. (se e quando uscirà).
speriamo presto.
ok,con i video se la cava alla grande...con i videogame,invece?ovvio,non pretendo di giocarci a crysis,ma con qualche sparatutto,nfs,guitar hero(naturalmente a impostazioni basse)si riesce a giocare?
jpjcssource
22-04-2009, 22:14
ok,con i video se la cava alla grande...con i videogame,invece?ovvio,non pretendo di giocarci a crysis,ma con qualche sparatutto,nfs,guitar hero(naturalmente a impostazioni basse)si riesce a giocare?
Penso che Guitar Hero lo possa far girare qualsiasi cosa :asd: per il resto non sò, tieni conto che comunque questa è la macchina dimostrativa distribuita da Nvidia giusto per mostrare la piattaforma ION che, per chi non lo avesse capito è la scheda madre + Geforce 9400, gli altri pezzi, purchè siano compatibili, sono ad indiscrezione dei produttori che nei prossimi mesi faranno configurazioni con la soluzione Nvidia (la prima ad uscire sarà prossimamente Aspire con Revo).
Per farti un esempio Dell, Acer, Asus (quest'ultima dubito che si metta in conflitto con Intel scegliendo la piattaforma Nvidia quando ha un rapporto molto forte con il produttore di cpu), ecc....potrebbero anche presentare nettop ION con Atom 330 dual core e più ram rispetto a quello della macchina che si vede in questo articolo, quindi le prestazioni varieranno da modello a modello e bisognerà guardare le recensioni di ogni uno per farsi un'idea di cosa possa girare.
In ogni modo, il 9400 per quanto siano potenti gli altri componenti, è pur sempre un chip di fascia bassa quindi non avrà prestazioni esaltanti nei videogiochi
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090205&page=nvidia-ion-atom-08
Saeba Ryo
22-04-2009, 23:18
Primo modello in commercio in arrivo:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-aspirerevo-prime-impressioni_28764.html
peccato per il prezzo...
Penso che Guitar Hero lo possa far girare qualsiasi cosa :asd: per il resto non sò, tieni conto che comunque questa è la macchina dimostrativa distribuita da Nvidia giusto per mostrare la piattaforma ION che, per chi non lo avesse capito è la scheda madre + Geforce 9400, gli altri pezzi, purchè siano compatibili, sono ad indiscrezione dei produttori che nei prossimi mesi faranno configurazioni con la soluzione Nvidia (la prima ad uscire sarà prossimamente Aspire con Revo).
Per farti un esempio Dell, Acer, Asus (quest'ultima dubito che si metta in conflitto con Intel scegliendo la piattaforma Nvidia quando ha un rapporto molto forte con il produttore di cpu), ecc....potrebbero anche presentare nettop ION con Atom 330 dual core e più ram rispetto a quello della macchina che si vede in questo articolo, quindi le prestazioni varieranno da modello a modello e bisognerà guardare le recensioni di ogni uno per farsi un'idea di cosa possa girare.
In ogni modo, il 9400 per quanto siano potenti gli altri componenti, è pur sempre un chip di fascia bassa quindi non avrà prestazioni esaltanti nei videogiochi
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090205&page=nvidia-ion-atom-08
si,infatti più che a questo sample,mi riferivo alle varie implementazioni, aspire revo su tutte(dato che mi pare sia l'unico realmente uscito x ora)...chiaro che è un chip di fascia bassa,e quindi mi aspetto di giocare a risoluzioni e dettaglio basso,ma di sicuro meglio di un gma945,no?
...almeno spero...alla fine mi basta far girare undergound2 e most wanted =P
daniele1988
23-04-2009, 17:49
ma secondo voi, è più prestante l'asus eee box pc b206 con la sua ATI Radeon HD 3450 o questo acer revo con la 9400m?
Saeba Ryo
24-04-2009, 00:14
Sicuramente l'ati 3450
jpjcssource
24-04-2009, 00:30
L'Asus sembra che abbia qualche difficoltà nell'eseguire i filmati in 1080p
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=129048
Forse il vecchio chipset intel gma945 và a castrare parecchio le prestazioni, stò cercando qualche recensione visto che non è ancora chiaro se, aggiungendo ram ed usando gli opportuni software si possa ovviare al problema.
daniele1988
24-04-2009, 10:22
credo che il problema sia dovuto alla mancata accelerazione hardware (DXVA) con alcuni codec a causa dei driver della asus (che sono driver ati personalizzati) e che può essere superata (almeno per i 720p) utilizzando coreavc (facendo l'accelerazione via software). Ma la soluzione migliore sarebbe moddare i driver originali ati e farli installare sull'asus, solo che facendo così per ora si perde l'accelerazione hardware, fino a quando non si trova una soluzione si ha qualche problemino nella visione di 1080p.
Salve, io vorrei creare un carputer con una scheda madre Zotac IONITX-A, ma che sistemi operativi si possono installare? e con quali viene sfruttata meglio l'accellerazione di ION?
zephyr83
13-07-2009, 15:41
Salve, io vorrei creare un carputer con una scheda madre Zotac IONITX-A, ma che sistemi operativi si possono installare? e con quali viene sfruttata meglio l'accellerazione di ION?
linux è ottimo per un carpc, ma anche xp alleggerito con nlite è usatissimo. L'accelerazione driver dipende SOLO dai codec utilizzato, nn funziona cn qualsiasi filmato. Cmq nn penso che tu abbia bisogno di filmati HD su un computer da montare in macchina :stordita:
bruciato
14-07-2009, 19:52
sicuramente ora nascerà la nuova fascia di netbook di prezzo alto.....(inutili!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.