PDA

View Full Version : + Prestazioni = + Durata ??


JohnBytes
13-03-2009, 10:02
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare un notebook ma ho alla base un dubbio, provo a spiegarmi.
Come probabilmente molti altri, dal momento che devo spendere una cifra comunque non trascurabile,
il mio ragionamento (probabilmente sbagliato) è:
"Cavolo, che senso ha spendere 700 euro per un notebook che ha già componenti datati
e che tra 2 anni sarà totalmente obsoleto??
A questo punto meglio spenderne 1200 per uno che abbia hardware performante oggi che tra 2 anni sia ancora "in forma" !!! :sofico: "

Ha un senso questo ragionamento??Nel senso...la cifra che OGGI pagherei in più per acquistare un prodotto performante,
mi verrà restituita DOMANI in termini di durata del notebook??

Lo so, sono un po' contorto, proviamo con un esempio...

DELL XPS 16 così configurato:
- Processore Intel® Core™ 2 Duo T9400 (2,53 Ghz, 6 MB, 1.066 MHz)
- 16" (inch) Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display
- Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
- Disco rigido Free Fall Sensor da 320 GB e 7.200 rpm
- 512MB ATI® Radeon™ HD 3670 graphics card
Prezzo: 1.594,01 €

SONY VAIO VGNFW35V
- Processore Intel® Core™ 2 Duo T6400 (2,00 GHz 2 MB, 800 MHz)
- 16,4" LCD, 1600 x 900 + webcam Pannello WXGA++ a cristalli liquidi da 16,4 pollici (1600 x 900 pixel)
- 3 GB 800MHz DDR2 SDRAM
- 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
- ATI MobilityRadeonHD3470 256MB
Prezzo: 838,97 €

Bene, a questo punto...
ha senso pensare che la differenza di prezzo è totalemente giustificata dalla maggior longevità dei componenti
come processore, memorie Ram ddr3 ....??

Spero di essermi spiegato :D

Skianto
13-03-2009, 11:27
Ciao JohnBytes
la mia opinione del tutto personale è questa:
Se non ho nessun problema economico è evidente che mi compro quello piu' costoso. Se devo stare attenta al lato finanziario mi compro quello da 800 euro: è buono e abbastanza performante. Fra pochi anni trovo quel notebook che oggi pago 1.594 eurini a 800 euro (forse anche meno) ma sara' nuovo ed avra' altri due anni di garanzia. Morale: con 1600 euro (dilazionati nel tempo) sono coperta da garanzia per almeno 4 anni e tra 2/3 anni mi potro' rivendere il primo apparecchio (l'ipotetico Sony) ricavandone almeno 300/350 euro.
E poi con i NB io penso sempre: e se dopo 2anni e 1mese mi si rompe la scheda madre?

JohnBytes
13-03-2009, 13:26
Ciao JohnBytes
la mia opinione del tutto personale è questa:
Se non ho nessun problema economico è evidente che mi compro quello piu' costoso. Se devo stare attenta al lato finanziario mi compro quello da 800 euro: è buono e abbastanza performante. Fra pochi anni trovo quel notebook che oggi pago 1.594 eurini a 800 euro (forse anche meno) ma sara' nuovo ed avra' altri due anni di garanzia. Morale: con 1600 euro (dilazionati nel tempo) sono coperta da garanzia per almeno 4 anni e tra 2/3 anni mi potro' rivendere il primo apparecchio (l'ipotetico Sony) ricavandone almeno 300/350 euro.

Premessa:l'esempio che ho portato è solo indicativo
(ho scelto quei 2 modelli perchè sono quelli che più mi piacciono esteticamente :D );
avrei potuto anche fare un esempio con un HP da 1000 euro ed un Asus da 500 per dire.

In primis grazie della risposta, in effetti il ragionamento della garanzia fila,
perchè in quel modo sarei sempre coperto, ma il problema...
...sono io!!:doh:
Per come sono fatto so già che non venderò mai il notebook, e lo utilizzerò finchè riuscirà a "fare il suo",
per questo faccio il ragionamento di acquistare una cpu performante ora per averla accettabile anche più in là.

Altro fattore importante è ovviamente l'utilizzo che se ne fa, che nel mio caso sarebbe giornalmente dedicato a photoshop,
navigazione, videoscrittura, musica e qualche film.
Occasionalmente qualche progetto di CAD ma più per diletto.

Giochi zero o quasi, quindi la scheda video non è un fattore così importante credo.

E poi con i NB io penso sempre: e se dopo 2anni e 1mese mi si rompe la scheda madre?

:eek: suicidio!!

Sono ben accette altre opinioni su questi miei giri mentali contorti, ma ho bisogno di una scossa, o non acquisterò mai un notebook!!:cry:

manu84
13-03-2009, 13:52
Non è detto che perchè lo paghi di più allora ti dura di più, il notebook che compri oggi a 1500 euro è probabile che il prossimo anno sia già datato e le sue prestazioni siano inferiori a notebook che il prossimo anno pagherai 1000 euro. Più che altro devi puntare sulla garanzia che ti offrono, non a caso la garanzia Dell è una delle migliori, ti vengono a casa il giorno dopo la tua chiamata e te lo aggiustano, e se pensi di tenerti quel notebook per quattro anni ti fai direttamente la garanzia a 4 anni quando lo compri....poi c'è chi dice di fare la garanzia dopo ma io penso che sia meglio spenderli subito, anche perchè ti togli subito il pensiero e stai trnaquillo

JohnBytes
13-03-2009, 15:15
Non è detto che perchè lo paghi di più allora ti dura di più, il notebook che compri oggi a 1500 euro è probabile che il prossimo anno sia già datato e le sue prestazioni siano inferiori a notebook che il prossimo anno pagherai 1000 euro. Più che altro devi puntare sulla garanzia che ti offrono, non a caso la garanzia Dell è una delle migliori, ti vengono a casa il giorno dopo la tua chiamata e te lo aggiustano, e se pensi di tenerti quel notebook per quattro anni ti fai direttamente la garanzia a 4 anni quando lo compri....poi c'è chi dice di fare la garanzia dopo ma io penso che sia meglio spenderli subito, anche perchè ti togli subito il pensiero e stai trnaquillo

vero ma poi la spesa diventa veramente eccessiva per me...

...purtroppo (sbagliando, lo so!!) non riesco a concepire l'acquisto di un notebook con una cpu datata, e, tanto per restare in casa DELL, un xps con t9400, con 4 anni di garanzia...verrebbe 1800 euro, che per quello che dovrò farci sono tantini!!

Cambiando modello comunque le cose cambiano e di parecchio:

Dell Studio 15
- Processore Intel® Core™ 2 Duo T9400 (2,53 GHz, cache L2 da 6 MB, FSB 1.066 MHz)
- 4 anni di supporto a domicilio, inclusi sabato e orari serali
- Display TFT widescreen WXGA+ WLED (1440 x 900) da 15,4" con TrueLife
- Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB] a 800 MHz
- Disco rigido SATA da 250GB e 7200 rpm [
- Scheda grafica ATI® Radeon™ HD 3450 da 256 MB
PREZZO:1300 euro

Però a questo punto credo che un "compromesso" migliore potrebbero essere i 1100 euro per il VAIO FW postato inizialmente ma con CPU t9550, che sicuramente sarà "competitiva" per più tempo del t6400.che ne dite?

Si avrebbero 2 anni in meno di garanzia, che sono tanti, ma un'estetica migliore (almeno secondo me)...

...maledizione, la ragione va da una parte ma il cuore dall'altra :D

manu84
13-03-2009, 20:37
vero ma poi la spesa diventa veramente eccessiva per me...

...purtroppo (sbagliando, lo so!!) non riesco a concepire l'acquisto di un notebook con una cpu datata, e, tanto per restare in casa DELL, un xps con t9400, con 4 anni di garanzia...verrebbe 1800 euro, che per quello che dovrò farci sono tantini!!

Cambiando modello comunque le cose cambiano e di parecchio:

Dell Studio 15
- Processore Intel® Core™ 2 Duo T9400 (2,53 GHz, cache L2 da 6 MB, FSB 1.066 MHz)
- 4 anni di supporto a domicilio, inclusi sabato e orari serali
- Display TFT widescreen WXGA+ WLED (1440 x 900) da 15,4" con TrueLife
- Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB] a 800 MHz
- Disco rigido SATA da 250GB e 7200 rpm [
- Scheda grafica ATI® Radeon™ HD 3450 da 256 MB
PREZZO:1300 euro

Però a questo punto credo che un "compromesso" migliore potrebbero essere i 1100 euro per il VAIO FW postato inizialmente ma con CPU t9550, che sicuramente sarà "competitiva" per più tempo del t6400.che ne dite?

Si avrebbero 2 anni in meno di garanzia, che sono tanti, ma un'estetica migliore (almeno secondo me)...

...maledizione, la ragione va da una parte ma il cuore dall'altra :D

1800 euro?!? Ma forse hai visto i 17 pollici, perchè io il mio con 4 anni di garanzia l'ho pagato 1200 euro

JohnBytes
14-03-2009, 10:34
1800 euro?!? Ma forse hai visto i 17 pollici, perchè io il mio con 4 anni di garanzia l'ho pagato 1200 euro

No aspetta...se ti riferisci a quello che hai in firma è giusto,
ma io parlavo del nuovo XPS Studio 16, dovrebbe essere uscito da poco!!

Comunque l'xps studio 16 ed il Vaio FW li ho usati nell'esempio perchè li ritengo più o meno nella stessa fascia
non solo di componenti ma anche a livello d'assemblaggio e cura estetica.

Più che altro cercavo di capire se il mio ragionamento iniziale poteva essere valido "a tutti i livelli",
anche riferito ad esempio ad un "t5200 con 1GB di Ram" rispetto ad un "t7700 con 3GB di Ram".

manu84
14-03-2009, 11:26
Ah ecco :D
Avevi scritto xps invece di scrivere xps studio :stordita:
Comunque io punterei su un prodotto che ha componenti hardware spinte, perchè per lo meno il prossimo anno ti ritrovi un notebook che rispetto al mercato sarà cmq di fascia media, e non bassa

JohnBytes
14-03-2009, 11:40
Ah ecco :D
Avevi scritto xps invece di scrivere xps studio :stordita:
Comunque io punterei su un prodotto che ha componenti hardware spinte, perchè per lo meno il prossimo anno ti ritrovi un notebook che rispetto al mercato sarà cmq di fascia media, e non bassa

Infatti, il mio ragionamento sarebbe proprio questo!!
A questo punto credo che mi dovrò orientare su Asus o hp, che comunque hanno modelli con queste caratteristiche e che non costano un rene!!
Peccato però che esteticamente non mi piacciano proprio :muro:

el ruvido
14-03-2009, 13:54
Altro fattore importante è ovviamente l'utilizzo che se ne fa, che nel mio caso sarebbe giornalmente dedicato a photoshop,
navigazione, videoscrittura, musica e qualche film.
Occasionalmente qualche progetto di CAD ma più per diletto.

Giochi zero o quasi, quindi la scheda video non è un fattore così importante credo.




Faccio una considerazione partendo da questa tua affermazione.

Per l'utilizzo che intendi farne, ti andrebbe paradossalmente bene un notebook di fascia media di 2 anni fa cosi' come uno di fascia bassa attualmente in commercio.

Se non intendi venderlo nel breve termine, il fattore svalutazione sia economico che tecnologico ti tocca molto marginalmente. Mi pare di avere capito infatti che hai intenzione di tenerlo fino a quando passerebbe a miglior vita.

In questo caso, forse dovresti considerare maggiormente l'acquisto di un notebook serie professional, i modelli consumer infatti hanno una aspettativa di vita media (oltre alle ovvie eccezioni) che non supera i 4 anni.

Posso portarti ad esempio il parco macchine della mia azienda, 12 notebook acquistati tra il 2002 e il 2003 utilizzati da programmatori 8/10 ore al giorno.
La meta' acer travelmate (quindi consumer) e l'altra meta' toshiba satellite pro (linea professional), tutti pentium 4 tra 1,6 e 2,4 ghz.

Beh, a parte un paio di ventole sostituite, i toshiba sono ancora tutti in piena efficienza, gli acer hanno un solo sopravvissuto che tira avanti grazie a "trapianto di organi" continuo dai fratellini morti. Le tastiere in particolare sono tutte "sdentate" e il poveraccio sopravvive grazie alla continua iniezione di tasti altrui :D

In sostanza, il mio consiglio e': se non devi giocare a crysis, valuta l'acquisto di un notebook pro. Sono costruiti con specifiche e criteri nettamente piu' rigidi e vengono sottoposti a collaudi piu' severi.
Insomma, durano nettemente di piu'.

PinkNoiser
14-03-2009, 13:54
La mia opinione è che se pensi di doverci fare, tra 3 anni, le stesse identiche cose che ci fai ora, avrai comunque un pc all'altezza. Ormai la potenza di calcolo è generalmente sovrabbondante alle necessità comuni, come le tue: ok, dovrai aggiornare photoshop, ma se resisterai all'idea di installare un ipotetico Windows 2012 o ubuntu 15.3 che sicuramente chiederanno una decina di giga di ram, potrai continuare a fare quello che fai ora con il pc, a meno di guasti.

Rimanendo fermi sul fatto che non si hanno a disposizione i trucchi per i soldi tipo GTA, io direi:
Finchè è un pc da 1200 euro può valere la pena spenderli tutti, se si hanno i soldi, se è una buona marca che offre buona garanzia.
Spenderne di più non mi sembra furbo più che altro perchè sarebbe clamorosamente sprecato per quello che devi farci tu..
Fra 2/3 anni possono cambiare le tue esigenze, potresti appassionarti di computer grafica, potresti aver bisogno di uno schermo più grande, o di un prodotto più portatile, potrebbero esserci (molto probabilmente ci saranno) diverse innovazioni importanti soprattutto sul lato notebook(schermo, touch, batteria, autonomia), qualunque portatile avrai comprato ora avrà bisogno di una nuova batteria che costerà un occhio e sarà difficile da reperire.

L'importate è fare un acquisto azzeccato e non comprarsi un plasticone indecente, un buon prodotto che sia in grado di svolgere i lavori che ti servono attualmente in completa scioltezza e con una accettabile riserva di risorse, concentrandosi su quello che serve a te, tipo scheda grafica non strapompata, schermo bello e con colori ben bilanciati, processore di fascia alta senza essere inutilmente il top di gamma, qualità costruttiva e buona assistenza..Potresti anche pensare di comrparti un mac :D :D :D...

JohnBytes
14-03-2009, 16:28
Faccio una considerazione partendo da questa tua affermazione.

Per l'utilizzo che intendi farne, ti andrebbe paradossalmente bene un notebook di fascia media di 2 anni fa cosi' come uno di fascia bassa attualmente in commercio.

Se non intendi venderlo nel breve termine, il fattore svalutazione sia economico che tecnologico ti tocca molto marginalmente. Mi pare di avere capito infatti che hai intenzione di tenerlo fino a quando passerebbe a miglior vita.

In questo caso, forse dovresti considerare maggiormente l'acquisto di un notebook serie professional, i modelli consumer infatti hanno una aspettativa di vita media (oltre alle ovvie eccezioni) che non supera i 4 anni.

Posso portarti ad esempio il parco macchine della mia azienda, 12 notebook acquistati tra il 2002 e il 2003 utilizzati da programmatori 8/10 ore al giorno.
La meta' acer travelmate (quindi consumer) e l'altra meta' toshiba satellite pro (linea professional), tutti pentium 4 tra 1,6 e 2,4 ghz.

Beh, a parte un paio di ventole sostituite, i toshiba sono ancora tutti in piena efficienza, gli acer hanno un solo sopravvissuto che tira avanti grazie a "trapianto di organi" continuo dai fratellini morti. Le tastiere in particolare sono tutte "sdentate" e il poveraccio sopravvive grazie alla continua iniezione di tasti altrui :D

In sostanza, il mio consiglio e': se non devi giocare a crysis, valuta l'acquisto di un notebook pro. Sono costruiti con specifiche e criteri nettamente piu' rigidi e vengono sottoposti a collaudi piu' severi.
Insomma, durano nettemente di piu'.

Quindi più che sui singoli componenti e relative prestazioni dovrei guardare alla qualità costruttiva intendi??
Non ho mai avuto per le mani un Satellite Pro, ma devo dire che già la serie Satellite mi sembra davvero ben fatta, penso che per l'utilizzo "standard" che ne farò vada già bene quella!!Anche se mi sembra che i prezzi della serie pro non siano "di un altro pianeta" o sbaglio??

La mia opinione è che se pensi di doverci fare, tra 3 anni, le stesse identiche cose che ci fai ora, avrai comunque un pc all'altezza. Ormai la potenza di calcolo è generalmente sovrabbondante alle necessità comuni, come le tue: ok, dovrai aggiornare photoshop, ma se resisterai all'idea di installare un ipotetico Windows 2012 o ubuntu 15.3 che sicuramente chiederanno una decina di giga di ram, potrai continuare a fare quello che fai ora con il pc, a meno di guasti.

Rimanendo fermi sul fatto che non si hanno a disposizione i trucchi per i soldi tipo GTA, io direi:
Finchè è un pc da 1200 euro può valere la pena spenderli tutti, se si hanno i soldi, se è una buona marca che offre buona garanzia.
Spenderne di più non mi sembra furbo più che altro perchè sarebbe clamorosamente sprecato per quello che devi farci tu..
Fra 2/3 anni possono cambiare le tue esigenze, potresti appassionarti di computer grafica, potresti aver bisogno di uno schermo più grande, o di un prodotto più portatile, potrebbero esserci (molto probabilmente ci saranno) diverse innovazioni importanti soprattutto sul lato notebook(schermo, touch, batteria, autonomia), qualunque portatile avrai comprato ora avrà bisogno di una nuova batteria che costerà un occhio e sarà difficile da reperire.

L'importate è fare un acquisto azzeccato e non comprarsi un plasticone indecente, un buon prodotto che sia in grado di svolgere i lavori che ti servono attualmente in completa scioltezza e con una accettabile riserva di risorse, concentrandosi su quello che serve a te, tipo scheda grafica non strapompata, schermo bello e con colori ben bilanciati, processore di fascia alta senza essere inutilmente il top di gamma, qualità costruttiva e buona assistenza..Potresti anche pensare di comrparti un mac ...

Infatti anche io sarei orientato per quella cifra là come tetto massimo, sui 1200, sia perchè comunque non ho bisogno di una macchina mostruosamente potente sia perchè comunque investire più soldi in un marchingegno elettronico :D che è esposto a possibili/probabili danni non mi sembra molto saggio.

Mac ...Mac...sinceramente non saprei, sarà una mia convinzione mentale sbagliata ma mi sembrano "male investiti" 1200 euro (a stare bassi :D ) per un note con Core 2 Duo 2.o ghz, 2 GB di Ram, NVIDIA GeForce 9400M etc...
...poi per il resto ammetto che è fantastico, esteticamente nulla da dire!!

PS:
gli acer hanno un solo sopravvissuto che tira avanti grazie a "trapianto di organi" continuo dai fratellini morti.

E' una scena raccapricciante!! :D :D :D

el ruvido
14-03-2009, 17:04
Quindi più che sui singoli componenti e relative prestazioni dovrei guardare alla qualità costruttiva intendi??
Non ho mai avuto per le mani un Satellite Pro, ma devo dire che già la serie Satellite mi sembra davvero ben fatta, penso che per l'utilizzo "standard" che ne farò vada già bene quella!!Anche se mi sembra che i prezzi della serie pro non siano "di un altro pianeta" o sbaglio??



Esatto, almeno questa e' la mia idea di notebook per uso non ludico.

Hp Toshiba Dell e Lenovo (ibm) producono notebook pro a prezzi non eccessivamente superiori alle versioni consumer.
Non ho esperienze dirette sugli altri ma conosco bene la serie satellite pro, sono macchine solide e tecnologicamente quasi alla pari con le versioni consumer.

Di solito infatti il prezzo da pagare in cambio di solidita' ed affidabilita' e' uno step inferiore rispetto all' "ultimo grido" che viene (spesso con esiti infelici) buttato sui notebook consumer per correre dietro al mercato.

Per esempio il satellite pro A300-1Mi si trova a meno di 1000 euro ed e' una macchina con caratteristiche in linea all'utilizzo che chiedi. Se vuoi esagerare, a meno di 1200 c'e' il A300-1MK con il T9400.

JohnBytes
14-03-2009, 18:48
Di solito infatti il prezzo da pagare in cambio di solidita' ed affidabilita' e' uno step inferiore rispetto all' "ultimo grido" che viene (spesso con esiti infelici) buttato sui notebook consumer per correre dietro al mercato.


Davvero??questo non lo sapevo, anzi immaginavo il contrario, cioè che sulle serie professionali ci si spingesse ancora oltre!!
Infatti ho dato uno sguardo alla serie pro di toshiba e mi aspettavo di trovare chissà che prezzi e configurazioni, invece no.Non si finisce mai di imparare ;)

Ci farò un pensierino sui modelli Pro di toshiba, anche se ammetto che sono più attirato dai Satellite, in fondo...anche l'occhio vuole la sua parte (non ci sono più le mezze stagioni, ti lascio perchè ti amo troppo..e chi più ne ha più ne metta :D ) e facendo un acquisto importante vorrei essere soddisfatto in tutto...

...pensandoci bene poi, ponderare la scelta è giustissimo, ma forse esagerare non ha neanche troppo senso (a meno che come nel caso dei toshiba pro che hai acquistato tu non ci siano anche motivi di lavoro), perchè le incognite ci sono comunque e non si può prevedere tutto...

PS:Sapete dirmi se in italia è possibile trovare il Toshiba Satellite A350 con le relative configurazioni??
Se avesse una buona cpu della serie T non sarebbe male!!

el ruvido
14-03-2009, 20:23
se googli si trova quello con il P8600 e la radeon 3650 a 850 euro.

JohnBytes
15-03-2009, 09:09
Giusto, non avevo pensato a cercarlo direttamente con google!!
Non mi sembra affatto male per il prezzo che ha, configurando lo Studio XPS più o meno come
questo Toshiba si arriva a 1200 euro con un solo anno di garanzia...

Sono ancora indeciso, ma la tipologia del mio futuro notebook almeno l'ho inquadrata ;)

Grazie a tutti

bongo74
15-03-2009, 09:49
io prendo sempre l'entry level perche'
1) spendo meno, quando si rompe riciclo i pezzi buoni e il resto all'HERA
2) minore svalutazione (se ne prendi 1 da 1000 tra 1 anno vale 400euro, io ne prendo uno da 350 tra 1 anno vale 220euro)
3) componenti +testati, in giro gia' da tempo...quindi meno bug, driver +maturi

JohnBytes
15-03-2009, 09:59
io prendo sempre l'entry level perche'
1) spendo meno, quando si rompe riciclo i pezzi buoni e il resto all'HERA
2) minore svalutazione (se ne prendi 1 da 1000 tra 1 anno vale 400euro, io ne prendo uno da 350 tra 1 anno vale 220euro)
3) componenti +testati, in giro gia' da tempo...quindi meno bug, driver +maturi

Beh si, se basta per le esigenze che si hanno sicuramente è la soluzione più sensata, a meno che non si voglia anche una sicurezza in più sulla solidità, che costringe a guardare alle serie professionali...

Il fatto è che sono io quello fatto male, altrimenti già mi sarei preso un hp a 600 euro!!

Ps: pensavo di "essere messo male", ho un P4 2.6 ghz con 512 MB di Ram, ma vedo che mi batti nettamente :D

empireofthesun
17-03-2009, 21:29
io preferisco prendermi un computer portatile sui 500€, e poi cambiarlo quando é in fin di vita( calcolo sui 2-2,5 anni di vita media) per un altro da 500€, al posto di spenderne 1000€ in un colpo!:)

bongo74
18-03-2009, 09:31
io preferisco prendermi un computer portatile sui 500€, e poi cambiarlo quando é in fin di vita( calcolo sui 2-2,5 anni di vita media) per un altro da 500€, al posto di spenderne 1000€ in un colpo!:)

quotissimo, perche' fra 2 anni quello che ora compri a 1000 sara' meno potente del nuovo da 500

JohnBytes
18-03-2009, 10:24
quotissimo, perche' fra 2 anni quello che ora compri a 1000 sara' meno potente del nuovo da 500

dite?? :confused: non saprei, un mio collega 2 anni fa con 1000 euro ha preso un asus con il t7700, scheda da 512 (non ricordo il modello) e 3 gb di ram...

Oggi con 500 euro si trova di meglio?? :confused:

empireofthesun
18-03-2009, 23:19
quotissimo, perche' fra 2 anni quello che ora compri a 1000 sara' meno potente del nuovo da 500

straquoto!! :D

empireofthesun
18-03-2009, 23:29
dite?? :confused: non saprei, un mio collega 2 anni fa con 1000 euro ha preso un asus con il t7700, scheda da 512 (non ricordo il modello) e 3 gb di ram...

Oggi con 500 euro si trova di meglio?? :confused:

con 500 euro oggi si trova eccome! l'unica differenza é il processore, ne avrai uno abbastanza basico.

JohnBytes
19-03-2009, 09:09
con 500 euro oggi si trova eccome! l'unica differenza é il processore, ne avrai uno abbastanza basico.

Sarò "cieco", nel senso che guardo soprattutto ai componenti, ma quello che dici non mi sembra trascurabile,
nel senso che per come la vedo il processore è la parte più importante...

...il t7700 di 2 anni fa ha 4MB di cache L2, 2.4ghz e 800 mhz di fbs...

Oggi quale CPU che viene montata su notebook da 500 euro può essere paragonata a questa?

PS:non è scetticismo il mio, sto proprio cercando di capire!! :)

empireofthesun
19-03-2009, 11:31
Sarò "cieco", nel senso che guardo soprattutto ai componenti, ma quello che dici non mi sembra trascurabile,
nel senso che per come la vedo il processore è la parte più importante...

...il t7700 di 2 anni fa ha 4MB di cache L2, 2.4ghz e 800 mhz di fbs...

Oggi quale CPU che viene montata su notebook da 500 euro può essere paragonata a questa?

PS:non è scetticismo il mio, sto proprio cercando di capire!! :)

la persona che spende 500 euro per un pc, non ha bisogno della più avanzata scheda madre, perché sa che se la vuole deve spendere di più!

JohnBytes
19-03-2009, 20:30
la persona che spende 500 euro per un pc, non ha bisogno della più avanzata scheda madre, perché sa che se la vuole deve spendere di più!

Si ma io ne facevo un discorso più "di prospettiva"...

...facciamo un ipotesi:
siamo nel 2009 e una persona ha 1000 euro a disposizione per un notebook;
si trova davanti a questa scelta:

-Spendere 1000 euro per prendere un notebook che "dovrà" servirgli per 5/6 anni.

-Spendere 500 euro per prendere un notebook che "dovrà" servirgli per 2,5/3 anni.

Ipotizziamo di scegliere la prima ipotesi, quindi un buon notebook dal punto di vista dei componenti.

Passati 2,5/3 anni dall'acquisto, quel notebook è più o meno prestante rispetto ad un notebook che posso acquistare (nel 2012) con 500 euro??

Io sono portato a pensare che resterà più prestante "quello del 2009", però magari sbaglio

JohnBytes
19-03-2009, 20:32
PS:se decidete di bannarmie per "eccessivi ragionamenti in un campo dove è meglio pensare poco"...vi capisco!! :D

empireofthesun
20-03-2009, 00:55
Si ma io ne facevo un discorso più "di prospettiva"...

...facciamo un ipotesi:
siamo nel 2009 e una persona ha 1000 euro a disposizione per un notebook;
si trova davanti a questa scelta:

-Spendere 1000 euro per prendere un notebook che "dovrà" servirgli per 5/6 anni.

-Spendere 500 euro per prendere un notebook che "dovrà" servirgli per 2,5/3 anni.

Ipotizziamo di scegliere la prima ipotesi, quindi un buon notebook dal punto di vista dei componenti.

Passati 2,5/3 anni dall'acquisto, quel notebook è più o meno prestante rispetto ad un notebook che posso acquistare (nel 2012) con 500 euro??

Io sono portato a pensare che resterà più prestante "quello del 2009", però magari sbaglio

5 o 6 anni sono tanti per un pc, ormai viviamo nel era del consumismo, e per cui anche i prodotti hanno una vita più corta, sia in materia di produzione, che in materia di durata, il mercato si rinnova troppo in fretta, per cui é difficile stargli dietro.

ps: di pc di 6 anni ne ho visti ben pochi...

JohnBytes
20-03-2009, 16:03
5 o 6 anni sono tanti per un pc, ormai viviamo nel era del consumismo, e per cui anche i prodotti hanno una vita più corta, sia in materia di produzione, che in materia di durata, il mercato si rinnova troppo in fretta, per cui é difficile stargli dietro.

ps: di pc di 6 anni ne ho visti ben pochi...

Io scrivo da un P4!! :D
Ovviamente è un'eccezione ;)

Per ora sono rimasto dell'idea che se non si intende cambiare il notebook finche "non ti abbandona"... è meglio spenderci un po' di più all'inizio...

Rimanendo in quest'ottica avrei un'altra domanda:
Visto che contenuti multimediali sono sempre più presenti e sempre più "pesanti"...
...secondo voi in un notebook qual'è il componente che per primo "diventerà obsoleto", nel senso che non sarà più sufficiente??

bongo74
20-03-2009, 20:49
5 o 6 anni sono tanti per un pc, ormai viviamo nel era del consumismo, e per cui anche i prodotti hanno una vita più corta, sia in materia di produzione, che in materia di durata, il mercato si rinnova troppo in fretta, per cui é difficile stargli dietro.

ps: di pc di 6 anni ne ho visti ben pochi...

io ho un pc preso usato, ha +di 10 anni..+o- ce l'ho da 6anni...
vedi pc in firma

l'importante è abbinare i s.o adatti alla macchina....

Enriko81
20-03-2009, 21:10
:read: notebook del sottoscritto_ hp pavilion dv6695el : preso a marzo 2008 : T7700 (4 MB Cache L2), 2GB RAM , vga nvidia 8400 gs mobile, win vista (arato e messo su xp : no problem :P ) pagato 700 euro.....

adesso trovatemi uno da 500 euro che sia come il mio come prestazioni, scommetto che non lo trovate, forse sui 650 euro, ma intanto è passato 1 anno.. :sofico:

morale: occhi ai commercianti ke vi vogliono imporre processori NUOVI ma piu lenti dei vecchi (come atom :read: :Prrr: )
siate svegli e lurkate sui forum!!!

el ruvido
20-03-2009, 21:58
Io scrivo da un P4!! :D
Ovviamente è un'eccezione ;)

Per ora sono rimasto dell'idea che se non si intende cambiare il notebook finche "non ti abbandona"... è meglio spenderci un po' di più all'inizio...

Rimanendo in quest'ottica avrei un'altra domanda:
Visto che contenuti multimediali sono sempre più presenti e sempre più "pesanti"...
...secondo voi in un notebook qual'è il componente che per primo "diventerà obsoleto", nel senso che non sarà più sufficiente??

:D :D :D
Se scrivi da un P4, ribadisco con forza il mio consiglio per i satellite pro :sofico:

JohnBytes
24-03-2009, 08:44
:read: notebook del sottoscritto_ hp pavilion dv6695el : preso a marzo 2008 : T7700 (4 MB Cache L2), 2GB RAM , vga nvidia 8400 gs mobile, win vista (arato e messo su xp : no problem :P ) pagato 700 euro.....

adesso trovatemi uno da 500 euro che sia come il mio come prestazioni, scommetto che non lo trovate, forse sui 650 euro, ma intanto è passato 1 anno.. :sofico:

morale: occhi ai commercianti ke vi vogliono imporre processori NUOVI ma piu lenti dei vecchi (come atom :read: :Prrr: )
siate svegli e lurkate sui forum!!!

Come caratteristiche è simile all'esempio che avevo portato io, 2 (forse anche qualcosa in più) anni fa era a 1000 euro!!
Anche secondo me non riesci a trovare di meglio oggi con 500.

Cmq so che non c'entra nulla ma...
ho creato un LiveCD di "Puppylinux" per il mio P4...
...:eek: va una bomba! :eek:

JohnBytes
24-03-2009, 08:45
:D :D :D
Se scrivi da un P4, ribadisco con forza il mio consiglio per i satellite pro :sofico:

Non sono ancora riuscito a vederne uno veramente, comunque grazie del consiglio, ma (vedi mio messaggio sopra), misà che il mio P4 vivrà ancora per un pò :D

JohnBytes
24-03-2009, 10:08
ho creato un LiveCD di "Puppylinux" per il mio P4...
...:eek: va una bomba! :eek:

Come non detto :mc:
Se ne capite qualcosa...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1952973

Thanks