PDA

View Full Version : KDE&GNOME


skintek1
12-03-2009, 23:23
dubbio amletico............kde o gnome??.....differenze sostanziali???
io mi sa che opto per KDE.....voi???

masand
13-03-2009, 08:04
dubbio amletico............kde o gnome??.....differenze sostanziali???
io mi sa che opto per KDE.....voi???

Ma non hai sempre usato Debian? :confused:

Non l'hai mai usata con il sistema grafico? :)

Comunque, fa una piccola ricerca sul forum perché è un argomento talmente trito e ritrito che non farai fatica a trovare tutte le tue risposte.

Tra l'altro, nelle discussioni ufficiali dei due ambienti, potrai trovare aiuto nella scelta. :)

Un saluto a tutti...
masand

mykol
13-03-2009, 09:12
ti consiglio kde perchè gnome non lo posso soffrire ..., ma è ovvio che ognuno ti consiglierà il DE che gli piace ...

Fai così: installati la tua distro con entrambi e poi prova l'uno e l'altro fino a che hai deciso.

L'unico problema è che non tutte le distro curano i due De allo stesso modo, per cui rischi di farti un'idea sbagliata.

Meglio sarebbe installare in parallelo due distro, una che abbia kde predefinito (es. mandriva) ed una che abbia gnome (es. ubuntu) così puoi valutare al meglio i due DE.

peterlitti
13-03-2009, 09:12
Kde 4 sta diventando sempre più usabile e stabile, tra un pò è meglio di gnome.

massi_it
13-03-2009, 13:42
io usavo sempre kde 3.5.9 ma il portatile non mi regge gli ultimi aggiornamenti kde4 (troppo pesante) e sono passato a xfce :stordita:

unnilennium
13-03-2009, 13:50
ti consiglio kde perchè gnome non lo posso soffrire ..., ma è ovvio che ognuno ti consiglierà il DE che gli piace ...

Fai così: installati la tua distro con entrambi e poi prova l'uno e l'altro fino a che hai deciso.

L'unico problema è che non tutte le distro curano i due De allo stesso modo, per cui rischi di farti un'idea sbagliata.

Meglio sarebbe installare in parallelo due distro, una che abbia kde predefinito (es. mandriva) ed una che abbia gnome (es. ubuntu) così puoi valutare al meglio i due DE.

veramente le ultime edizioni di suse e mandriva sono ben curate sia con gnome che con kde

CaFFeiNe
13-03-2009, 14:05
infatti, mandriva e suse
sono incentrate su kde, ma hanno anche un eccellente integrazione gnome, ad esempio nel caso di novell, nella versione suse desktop enterprise il desktop standard è gnome...

quindi se vuoi provarli entrambi, potresti provare una di queste due

Damage92
13-03-2009, 14:08
Vuoi una grafica semplice e funzionale, con solo le impostazioni che userai, che ti appaia sempre familiare e che sai già di lasciare alla grafica di default? Allora Gnome.

Sei un fan perso della grafica, ti piacciono i peggio effetti grafici con le peggio trasparenze e hai il tempo da perdere per imparare a memoria centinaia di impostazioni? Allora Kde!

CaFFeiNe
13-03-2009, 14:22
decisamente un commento costruttivo e neutrale...
potrei rispondere "se non hai un minimo di testa, per imparare a fare qualche click in piu', con pero' una possibilita' di opzioni piu' alta... beh stai inguaiato..."

ma non lo faccio, perchè so che la tua è pura diffamazione quanto lo sarebbe la frase scritta sopra...

p.s.
se gnome mi fa sentire a casa, allora povero me, starei in una casa fatta da un architetto mal messo ;) (e non si parla solo di veste, ma anche di cuore[p.p.s. linux inteso come so, lo considero il cervello])

skintek1
13-03-2009, 16:15
Ma non hai sempre usato Debian? :confused:

Non l'hai mai usata con il sistema grafico? :)


che c'entra?????:confused:

il mio è un tipo di sondaggio per vedere voi che preferite.......

RoT
13-03-2009, 17:00
bhe io ho gnome (perforza uso ubuntui da pochisssimo :)) e non è male, nel senso che siccome non ho alcun interesse in plasmoidi e/o effetti da discoteca sto bene con gnome :)

però certo se si vuole un desktop altamente personalizzato e d'effetto credo che KDE sia l'unica strada.

per questo io sono pro gnomi :D

Damage92
13-03-2009, 17:38
decisamente un commento costruttivo e neutrale...
potrei rispondere "se non hai un minimo di testa, per imparare a fare qualche click in piu', con pero' una possibilita' di opzioni piu' alta... beh stai inguaiato..."

ma non lo faccio, perchè so che la tua è pura diffamazione quanto lo sarebbe la frase scritta sopra...

p.s.
se gnome mi fa sentire a casa, allora povero me, starei in una casa fatta da un architetto mal messo ;) (e non si parla solo di veste, ma anche di cuore[p.p.s. linux inteso come so, lo considero il cervello])

Stai rispondendo a me? La mia non era una critica a Kde, ma una constatazione... gnome è per chi vuole usare un de senza miriadi di configurazioni, probabilmente perchè non è interessato a perderci del tempo.
Kde è per chi vuole farsi un desktop bello e pieno di opzioni, e sinceramente invidio chi lo sa usare bene, ma bisogna perderci del tempo!
Poi di come sono strutturati internamente non lo so.

masand
13-03-2009, 18:54
decisamente un commento costruttivo e neutrale...
potrei rispondere "se non hai un minimo di testa, per imparare a fare qualche click in piu', con pero' una possibilita' di opzioni piu' alta... beh stai inguaiato..."

ma non lo faccio, perchè so che la tua è pura diffamazione quanto lo sarebbe la frase scritta sopra...

p.s.
se gnome mi fa sentire a casa, allora povero me, starei in una casa fatta da un architetto mal messo ;) (e non si parla solo di veste, ma anche di cuore[p.p.s. linux inteso come so, lo considero il cervello])

CaFFeiNe... dai proprio ragione al tuo nick :D

Riesci ad essere meno "infervorato"? ;)

P.S. Hai la firma irregolare, sistemala... Grazie :)

Un saluto a tutti...
masand

yggdrasil
13-03-2009, 18:56
ancora con queste domande?
è come chiedere se è meglio una mora o una bionda... :doh:

Damage92
13-03-2009, 19:02
ancora con queste domande?
è come chiedere se è meglio una mora o una bionda... :doh:

mora...scusate non ho resistito...:stordita:

unnilennium
13-03-2009, 19:24
Se la mettete così,ci sono anche le rosse, xcfe,x restare sul tema,é davvero ottimo,l'ultima versione poi,a parte qualche difetto di localizzazione,va ancora meglio di prima,agile,semplice,veloce...da provare

kernele
13-03-2009, 20:12
Se non ci fosse kde, linux avrebbe un utente in meno :O

Non ci si è mai accorti che su kde girano alcuni programmi che sono il TOP (win e mac inclusi)
ktorrent
amarok
k3b (non il massimo, ma poco ci manca)
konqueror file manager/samba/nfs/ssh/musica/menu servizi/anteprime ecc. (almeno sul 3.5 fa paura)
Per capire le potenzialità e l'integrazione matura con il sistema, basta questo link
http://www.kde-apps.org/index.php?xsortmode=down&page=0&xcontentmode=287
Anche quel coglione di filelight fa il suo figurone, e anche lui perfettamente integrato con i programmi della grande K.
gwenview? akregator Smplayer il meglio del meglio per visualizzare qualsiasi cosa si muove dentro un file, per non parlare di come gestisce
bene i sottotitoli. Io guardo solo materiale sottotitolato.
Vogliamo parlare di superkaramba/plasmoidi? E non mi riferisco solo alla sua grande utilità che potrebbe fare anche conky, ma di una bellezza e modernità che lo si può invidiare.

L'unica cosa che ODIO di kde, sono i programmi inutili e doppi che si tira dietro, per fortuna, superato con kdemod.

bionde more rosse brune....... per una notte vanno bene tutte, a patto che sappiano muovere bene le mani e la bocca :O
(cit vasco)

killercode
13-03-2009, 20:47
Li uso tutti e due, kde mi stuzzica è molto bello e interessante come progetto, però mi mette troppa confusione e quindi uso prevalentemente gnome

gianlucab70
13-03-2009, 21:51
Personalmente preferisco Gnome!!!.
Quando vedo un kde mi ritorna in mente quando muovevo i primi passi con linux.
Allora avevo quel mattone confusionario di suse con kde.
E' stato un vero e proprio incubo!!!! !:bsod:
Cmq. non disdegno nemmeno fluxbox semplice e leggerissimo. :)

skintek1
13-03-2009, 22:20
Allora avevo quel mattone confusionario di suse con kde.



mattone confusonario intendi KDE o SUSE???.................no perchè sarei intenzionato a provare SUSE non avendolo mai provato...........

pabloski
14-03-2009, 10:45
mattone confusonario intendi KDE o SUSE???.................no perchè sarei intenzionato a provare SUSE non avendolo mai provato...........

suse è migliorato parecchio nelle ultime 2 release, ma rimane più pesante di altre distribuzioni e purtroppo ci sono ancora bug inammissibili, tipo yast che ti crasha mentre stai aggiornando il sistema

imho faresti meglio a darti ad arch :D nell'ultima release hanno raddoppiato perfino la velocità del livecd

CaFFeiNe
14-03-2009, 14:50
CaFFeiNe... dai proprio ragione al tuo nick :D

Riesci ad essere meno "infervorato"? ;)

P.S. Hai la firma irregolare, sistemala... Grazie :)

Un saluto a tutti...
masand

no, la firma non la modificooooooooooooooooo
avevo la firma con il codice, approvata dopo richiesta ad un moderatore(senti, vedi secondo te sta firma è irregolare? "no mi sembra buona, vai tranquillo", e freeman mi ha detto che non andava
l'ho rimodificata, freeman mi ha detto che andava bene
e ora me la vuoi far rimodificare??????????????????????????????????????????????????????????????????????????
ma ce l'avete con la mia firma? eppure è cosi' piccola e innocua....


cmq scusa l'infervorazione ;) ma cercavo di far capire che non esiste un "comodo" OGGETTIVO e percio' è sempre consigliabile provare entrambi come avevamo fatto prima ;)
un po' il fatto che c'è gente che dorme con un cuscino, altri con due, altri con due duri, altri con due morbidi e cosi' via... la comodita', il feedback, sono cose molto soggettive ;)

pablos, ancoraaaaa ;) ti ho gia' detto in un altro reply, che il crash di yast non è un BUG ESISTENTE PER TUTTI I POSSESSORI DI SUSE....
a me per esempio su due pc, non è capitato ;)

pabloski
14-03-2009, 15:01
pablos, ancoraaaaa ;) ti ho gia' detto in un altro reply, che il crash di yast non è un BUG ESISTENTE PER TUTTI I POSSESSORI DI SUSE....
a me per esempio su due pc, non è capitato ;)

ma infatti non capita sempre....capita però in alcune condizioni, in cui yast si blocca e dopo pochi secondi va in crash

massi_it
14-03-2009, 16:04
no, la firma non la modificooooooooooooooooo
avevo la firma con il codice, approvata dopo richiesta ad un moderatore(senti, vedi secondo te sta firma è irregolare? "no mi sembra buona, vai tranquillo", e freeman mi ha detto che non andava
l'ho rimodificata, freeman mi ha detto che andava bene
e ora me la vuoi far rimodificare??????????????????????????????????????????????????????????????????????????
ma ce l'avete con la mia firma? eppure è cosi' piccola e innocua....



io l'ho avuto come te per un annetto.... poi mi hanno fatto notare che:

1.5 - Avatar, signature e sito personale

b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

mi è bastato ridurre pesantemente il carattere.... e mi è avanzato anche spazio:D
scusa se mi sono permesso... :)

CaFFeiNe
14-03-2009, 16:20
io l'ho avuto come te per un annetto.... poi mi hanno fatto notare che:



mi è bastato ridurre pesantemente il carattere.... e mi è avanzato anche spazio:D
scusa se mi sono permesso... :)
no figurati ;)
ma infatti ora ora ho riprovato mettendo a 1024, eppure sono 3 righe, non capisco cosa ci sia di sbagliato...

massi_it
14-03-2009, 16:27
no figurati ;)
ma infatti ora ora ho riprovato mettendo a 1024, eppure sono 3 righe, non capisco cosa ci sia di sbagliato...

prova a cambiare anche il tipo di carattere

edit:

io uso

[FONT="Times New Roman"][SIZE="1"][....ecc ecc

skintek1
14-03-2009, 20:14
imho faresti meglio a darti ad arch :D nell'ultima release hanno raddoppiato perfino la velocità del livecd


ma ARCH supporta anche processori vecchi???...il mio è un AMD Turion 64 mobile...............:confused:

Dcromato
14-03-2009, 20:19
ma ARCH supporta anche processori vecchi???...il mio è un AMD Turion 64 mobile...............:confused:

e secondo te è vecchio?

skintek1
14-03-2009, 20:31
e secondo te è vecchio?


bèh direi proprio di si...............avra' piu' di 5 anni.............con arch è compatibile??

gianlucab70
14-03-2009, 20:57
mattone confusonario intendi KDE o SUSE???.................no perchè sarei intenzionato a provare SUSE non avendolo mai provato...........

2 anni fa suse era un macigno........da allora ho fatto croce nera su questa distro e a causa sua pure su kde!!!

gianlucab70
14-03-2009, 21:01
suse è migliorato parecchio nelle ultime 2 release, ma rimane più pesante di altre distribuzioni e purtroppo ci sono ancora bug inammissibili, tipo yast che ti crasha mentre stai aggiornando il sistema

imho faresti meglio a darti ad arch :D nell'ultima release hanno raddoppiato perfino la velocità del livecd

Arch.
Ho iniziato ad usarlo da qualche mese.
E' bello come configurazione ma purtroppo presenta bug che sembrano delle vere e proprie falle.
Un vero peccato!!!!.
Sono rimasto molto deluso.

CaFFeiNe
14-03-2009, 21:14
suse era pesantuccio nelle versioni 10 soprattutto nella 10.2 dalla 10.3 in poi hanno fatto un sacco di patch prestazionali, e la 11.1 è paragonabile ad altre distro al giorno d'oggi ;) forse è anche un pelo piu' leggera di ubuntu...

Barra
15-03-2009, 10:14
Gnome perchè per idee e concetti è più vicino alle mie necessità.

Non so voi ma io con il pc ci lavoro. Il DE IMHO deve essere uno strumento per la produttività e gnome lo è, KDE no. Sarà anche ultramodificabile e personalizzabile ma se passo + tempo a configurarmi il pc che a lavorare non è un controsenso? Tra casa e ufficio ho 5 pc, tutti miei e dove metto le mani solo io. Tutti con gnome (ubuntu), tutti (o quasi) con installazioni pulite e semlici. Attualmente sul fisso in casa e sull'eee ho aggiunto gnome-do (l'eee è in uno stato molto sperimentale con jaunty :D ).

Di KDE apprezzo dolphin e ho invece sempre avuto poco feeling con konqueror (sia come file browser che browserweb).

Poi:
Brasero/k3b prendo brasero (cosa ha in meno rispetto a k3b)
Banshee/Amarok il primo tutta la vita
Kopete non lo posso vedere :D

unnilennium
15-03-2009, 10:23
Gnome perchè per idee e concetti è più vicino alle mie necessità.

Non so voi ma io con il pc ci lavoro. Il DE IMHO deve essere uno strumento per la produttività e gnome lo è, KDE no. Sarà anche ultramodificabile e personalizzabile ma se passo + tempo a configurarmi il pc che a lavorare non è un controsenso? Tra casa e ufficio ho 5 pc, tutti miei e dove metto le mani solo io. Tutti con gnome (ubuntu), tutti (o quasi) con installazioni pulite e semlici. Attualmente sul fisso in casa e sull'eee ho aggiunto gnome-do (l'eee è in uno stato molto sperimentale con jaunty :D ).

Di KDE apprezzo dolphin e ho invece sempre avuto poco feeling con konqueror (sia come file browser che browserweb).

Poi:
Brasero/k3b prendo brasero (cosa ha in meno rispetto a k3b)
Banshee/Amarok il primo tutta la vita
Kopete non lo posso vedere :D

x piacere nn dite che brasero funziona bene,mi ha bruciato un sacco di dvd,k3b é veramente più avanti,come importazioni,come interfaccia,etc..io amo gnome,ma x masterizzare brasero nn riesco proprio a digerirlo,é uno schifo totale.. Imho...cmq la live di ark da dove si scarica?io nn l'ho trovata,solo la core

masand
15-03-2009, 13:14
no, la firma non la modificooooooooooooooooo
avevo la firma con il codice, approvata dopo richiesta ad un moderatore(senti, vedi secondo te sta firma è irregolare? "no mi sembra buona, vai tranquillo", e freeman mi ha detto che non andava
l'ho rimodificata, freeman mi ha detto che andava bene
e ora me la vuoi far rimodificare??????????????????????????????????????????????????????????????????????????
ma ce l'avete con la mia firma? eppure è cosi' piccola e innocua....


cmq scusa l'infervorazione ;) ma cercavo di far capire che non esiste un "comodo" OGGETTIVO e percio' è sempre consigliabile provare entrambi come avevamo fatto prima ;)
un po' il fatto che c'è gente che dorme con un cuscino, altri con due, altri con due duri, altri con due morbidi e cosi' via... la comodita', il feedback, sono cose molto soggettive ;)

pablos, ancoraaaaa ;) ti ho gia' detto in un altro reply, che il crash di yast non è un BUG ESISTENTE PER TUTTI I POSSESSORI DI SUSE....
a me per esempio su due pc, non è capitato ;)

LA firma è fuori regolamento, per me potrebbe anche adnar bene a patto di rimpicciolire il font.

A riprova di quello che dico ecco come appare la tua firma alla risoluzione consentita dal regolamento (1024):
http://img216.imageshack.us/img216/9560/schermatah.th.png (http://img216.imageshack.us/my.php?image=schermatah.png)

E questo è un estratto del regolamento:

1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


Quindi ripeto, per cortesia, editala.

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

Barra
15-03-2009, 14:00
x piacere nn dite che brasero funziona bene,mi ha bruciato un sacco di dvd,k3b é veramente più avanti,come importazioni,come interfaccia,etc..io amo gnome,ma x masterizzare brasero nn riesco proprio a digerirlo,é uno schifo totale.. Imho...cmq la live di ark da dove si scarica?io nn l'ho trovata,solo la core

Se a te brasero ha bruciato un sacco di cd non significa che sia la colpa sia sua. Lo uso su 4 dei miei 5 pc (escluso l'eee x ovvie ragioni)e non ho ricordo di aver bruciato cd. L'interfaccia, le impostazioni ecc non mi sembrano affatto inferiori (oddio magari ha qualche impostazione in meno, forse, ma l'interfaccia è IMHO decisamente + pratica e gradevole).

masand
15-03-2009, 14:05
Se a te brasero ha bruciato un sacco di cd non significa che sia la colpa sia sua. Lo uso su 4 dei miei 5 pc (escluso l'eee x ovvie ragioni)e non ho ricordo di aver bruciato cd. L'interfaccia, le impostazioni ecc non mi sembrano affatto inferiori (oddio magari ha qualche impostazione in meno, forse, ma l'interfaccia è IMHO decisamente + pratica e gradevole).

Cerchiamo di non andare OT... brasero con GNOME e KDE cosa c'entrano?

Un conto sono gli ambienti e un altro sono i software... Brasero può essere eseguito su KDE come anche K3b su GNOME...

Torniamo IT e non scateniamo possibili flame anche sui software... ;)

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

CaFFeiNe
15-03-2009, 14:41
masand, ma non è che hai qualche zoom attivo? (perchè firefox memorizza gli zoom nelle ultime versioni) perchè io col portatile appena installato firefox, vedo 3 righe anche in 1024... calcola che il font è 2, ma dalla tua foto sembra molto piu' grande... boh... cmq mo lo riduco..

Barra
15-03-2009, 15:06
@masand
Gnome è brasero, tomboy, nautilus e in generale tutti i progetti ufficiali del DE. Ok che K3b non lo è ma cmq per parlare di un DE IMHO bisogna prenderne in considerazione tutti gli strumenti principali.

E se IMHO KDE non è allo stesso livello di Gnome è perchè nonostante tutto usanto gnome+ff+oOo c'è un'uniformità assoluta e un'integrazione perfetta. Con KDE no.

@CaFFeiNe
Confermo che a 1024 la tua firma non rientra negli standard, provato con FF, Opera e l'instabilissimo (ma ultrapromettente) Cromium.

CaFFeiNe
15-03-2009, 15:44
va meglio cosi' la firma?

cmq gnome piu' avanti perchè firefox (che sotto linux non mi soddisfa per niente neanche come prestazioni), ooo che dopotutto non sfigura in kde, sono un po' piu' uniformi?

boh... cmq io anche ci lavoro e studio col pc, e non trovo per niente piu' produttivo gnome...
cioe' in cosa aiuta a produrre di piu'? kde ha mille opzioni, ma le si puo' anche IGNORARE... cio' non toglie che se UNA VOLTA installato il DE, si vogliano usare (per poi non usarle piu') non mi sembra grave... kde4, con le impostazioni "interfaccia" standard, è usabilissimo e produttivissimo, al massimo l'unica cosa da modificare è il menu... che cmq non è malaccio con il menu installato default perchè c'è la barra di ricerca ed esecuzione quasi tipo krunner...

per il resto... non capisco dov'è l'usabilita' in piu'... i software sono li' nei sottomenu internet etc...
come produci(lavori), andando a girare per le opzioni e nelle impostazioni? perchè non mi sembra che per aprire software, o altro cambi qualcosa...
cioe' spiegati quando parli di produttivita' e lavoro...
(inoltre trovo comodissimo il krunner per aprire molte applicazioni... dato che funziona come in vista, apre tutto e cerca tra tutti i file e le impostazioni)

Barra
15-03-2009, 17:25
Il più uniformi significa che se faccio file apri mi compare il pannello di gnome. Così come Smplayer e VLC aprono in gnome hanno la classica visualizzazione di kde. Non parlo di aspetto ma di interfaccia. In Nautilus sul pc della mia ragazza ho messo una serie di segnalibri. Le avevo installato e poi rimosso smplayer perchè questi non comparivano e la finestra che saltava fuori era diversa. Gli utenti che vogliono esclusivamente usare gli applicativi sono disorientati da questo.

L'usabilità è questo. Così come è cercare di ridurre al minimo le opzioni nei programmi. Kopete i primi 10 minuti scoraggia davvero tanto, solo capire dove si creano gli account è un vero inferno.

Non conosco Krunner ma dopo aver scoperto Gnome-do (speriamo nel futuro gnome3 con un'integrazione ipotizzata dal buon Cimi (http://www.cimitan.com/blog/2009/01/31/do-ifying-gtk-30/) non ho bisogno di altro. Questo è un esempio di un applicativoo che riesce ad essere produttivo. AWN e Cairo dock sono + completi e personalizzabili ma gnomedo/docky sono estremamente più funzionali e rendono realmente più rapido il lavoro. Decidono da soli quali programmi mettere nella barra e in generale riesco (dopo aver fatto un minimo di pratica) a fare un copia incolla verso una mail senza toccare il mouse premendo pochi tasti!

masand
15-03-2009, 21:40
masand, ma non è che hai qualche zoom attivo? (perchè firefox memorizza gli zoom nelle ultime versioni) perchè io col portatile appena installato firefox, vedo 3 righe anche in 1024... calcola che il font è 2, ma dalla tua foto sembra molto piu' grande... boh... cmq mo lo riduco..

No.

Io ho fissato la risoluzione a 1024 sul forum, è una opzione proprio del forum stesso. Quindi a prescindere delle impostazioni che ho io, il forum viene visualizzato a 1024.

Io vedo ancora a 4 righe.

Un saluto a tutti...
masand

masand
15-03-2009, 21:44
@masand
Gnome è brasero, tomboy, nautilus e in generale tutti i progetti ufficiali del DE. Ok che K3b non lo è ma cmq per parlare di un DE IMHO bisogna prenderne in considerazione tutti gli strumenti principali.



Una discussione intelligente e proficua è ok, ma se ciò scatena la guerra dei software, allora oltre che fortemente OT, è anche deleteria...

L'importante è che non avvenga questo... ;)

Un saluto a tutti...
masand

CaFFeiNe
15-03-2009, 21:54
come si imposta la risoluzione del forum? non lo sapevo mica :asd:
cmq neanche cosi' dici? mo provo con 1 come size

ozeta
15-03-2009, 21:54
Arch.
Ho iniziato ad usarlo da qualche mese.
E' bello come configurazione ma purtroppo presenta bug che sembrano delle vere e proprie falle.
Un vero peccato!!!!.
Sono rimasto molto deluso.

di quali bug parli? :eek:

masand
15-03-2009, 23:14
come si imposta la risoluzione del forum? non lo sapevo mica :asd:
cmq neanche cosi' dici? mo provo con 1 come size


Ora è ok. :)

Io l'ho saputo quando mi hanno fatto moderatore e, in quel modo, ho scoperto che anche io avevo la firma irregolare praticamente da sempre :)

Un saluto a tutti...
masand

gianlucab70
16-03-2009, 10:58
di quali bug parli? :eek:

3 sono le cose.
1) sono sfortunatissimo vado a scegliere solo pacchetti che presentano problemi.
2)Non ho capito nulla sulle configurazioni.
3) Ne esistono un'enormità.
Qualche esempio: gnome-ppp, limewire, firestarter, sun-java, aplet per lmsensors + altri comportamenti strani che ometto.

Cmq. sia, continuo a tenerlo e ad usarlo al solo scopo di effettuare esperimenti. .....una palestra!! ;)