PDA

View Full Version : Segmento B o Segmento C?


grayfox_89
12-03-2009, 19:36
Mi chiedo qualche giorno fa..
sento gente che dice "meglio un segmento C che un B"...
mi chiedevo, a livello di prestazioni, guida, confort di marcia, magari sportività, cosa cambia?
Io che viaggio il più delle volte in due, più spesso da solo, per quale motivo dovrei optare per una C?
Per esempio l'altra volta mi trovai a guidare una Bravo.. e di differenza a parte la grandezza rispetto alla mia Gpunto nn ne ho viste..

Marci
12-03-2009, 19:50
Mi chiedo qualche giorno fa..
sento gente che dice "meglio un segmento C che un B"...
mi chiedevo, a livello di prestazioni, guida, confort di marcia, magari sportività, cosa cambia?
Io che viaggio il più delle volte in due, più spesso da solo, per quale motivo dovrei optare per una C?
Per esempio l'altra volta mi trovai a guidare una Bravo.. e di differenza a parte la grandezza rispetto alla mia Gpunto nn ne ho viste..

la c è più grande della B e delle volte adotta soluzioni tecniche più raffinate, tutto qui; tra una Grande Punto ed una Bravo per l'uso che ne devi fare tu è senz'altro meglio la Punto;)

grayfox_89
12-03-2009, 20:01
la c è più grande della B e delle volte adotta soluzioni tecniche più raffinate, tutto qui; tra una Grande Punto ed una Bravo per l'uso che ne devi fare tu è senz'altro meglio la Punto;)

bhè.. nn nelle C generaliste. La bravo adotta lo schema sospensivo di una punto, di un astra e di una megane. Quindi le differenze dove sono ? :fagiano:

MIKIXT
12-03-2009, 20:23
bhè.. nn nelle C generaliste. La bravo adotta lo schema sospensivo di una punto, di un astra e di una megane. Quindi le differenze dove sono ? :fagiano:

Telaio comunque più rigido, componenti migliori (silent block, boccole, ecc), sterzo migliore, un' impostazione di base comunque migliore ed adatta al maggior peso ed ai motori generalmente più potenti.

Per gli interni insonorizzazione migliore, finiture migliori, sedili generalmente di miglior qualità (dimensioni, regolazioni, ecc).

Ovviamente non sempre sono differenze macroscopiche, però ci sono eccome!

dibe
12-03-2009, 22:20
Telaio comunque più rigido, componenti migliori (silent block, boccole, ecc), sterzo migliore, un' impostazione di base comunque migliore ed adatta al maggior peso ed ai motori generalmente più potenti.

Per gli interni insonorizzazione migliore, finiture migliori, sedili generalmente di miglior qualità (dimensioni, regolazioni, ecc).

Ovviamente non sempre sono differenze macroscopiche, però ci sono eccome!

quoto.

grayfox_89
12-03-2009, 23:16
Telaio comunque più rigido, componenti migliori (silent block, boccole, ecc), sterzo migliore, un' impostazione di base comunque migliore ed adatta al maggior peso ed ai motori generalmente più potenti.

Per gli interni insonorizzazione migliore, finiture migliori, sedili generalmente di miglior qualità (dimensioni, regolazioni, ecc).

Ovviamente non sempre sono differenze macroscopiche, però ci sono eccome!


Interni migliore in generale ok.. sono daccordo..
Componenti migliore? :mbe: Sterzo migliore? :mbe: struttura adatta si al peso maggiore.. ma dinamicamente parlando il peso maggiore nn è mai positivo..

Ludus
12-03-2009, 23:59
non mi sembra sensato andare a paragonare una segmento c rispetto una b.

una c a parità di marchio è sempre migliore. una golf è meglio di una polo, un'astra è meglio di una corsa, una megane è meglio di una clio. poi ovvio se ci devi viaggiare in città e trovare parcheggio la b è meglio..

grayfox_89
13-03-2009, 01:30
non mi sembra sensato andare a paragonare una segmento c rispetto una b.

una c a parità di marchio è sempre migliore. una golf è meglio di una polo, un'astra è meglio di una corsa, una megane è meglio di una clio. poi ovvio se ci devi viaggiare in città e trovare parcheggio la b è meglio..

bhe.. sì.. sicuramente..
però il mio dubbio era nato dopo aver provato la bravo.
Di differenze sostanziali nn ne ho trovate, a parte la qualità degli interni.
La maggiore comodità e data dalla stazza?
Ad esempio.. in casa abbiamo una yaris TS vecchio modello.. considerata una segmento B.
La differenza con la mia è nettissima! Eppure appartengono allo stesso segmento! Cosa che nn ho riscontrato paragonando la mia alla bravo.
Da qui tutto il dubbio :D
Cmq credo che una risposta precisa nn esista :)

Capozz
13-03-2009, 05:46
Cmq le segmento B di ultima generazione sono praticamente assimilabili alle C di qualche anno fa. Inoltre il salto generazionale è stato notevole, tra una vecchia punto, clio, corsa ecc e la genrazione attuale in comune c'è giusto il nome, sono proprio altre macchine. Ormai con una B, se non hai esigenze di grande spazio, puoi fare di tutto, dalla città all'autostrada senza problemi.

grayfox_89
13-03-2009, 11:09
Le segmento B una volta (anni 90) erano le seconde macchine, le utilitarie, tutte attorno i 3,5 metri o poco più.
Dall'ultima generazione (gpunto, corsa, 207, clio, fiesta) hanno preso una brutta piega: cioè sono diventate di 4 metri. Ormai non è una misura ottimale per girare in città, ma è una misura da "media" (quindi segmento C) di qualche anno fa.
Ne risulta che pesano tanto più di prima, richiedono motori più grandi (ormai il 1.2 non lo vuole più nessuno perché è un pò in affanno a spingere queste auto, mentre in passato il 1.2 era la cilindrata ideale per muoversi bene), ma possono essere utilizzate per compiti più importanti, anche viaggi.
Un altro indizio di questa trasformazione: la misura delle ruote: prima erano 13" o 14" se in lega, ora sono minimo 15" in acciaio, e puoi montare quasi sempre anche i 17".
Fanno quello che una volta facevano le segmento C, cioè sono auto da famiglia, tutto fare, viaggio ecc...
La gamma di segmento C è stata aggiornata dopo (bravo, 308, Megane, Golf VI, la Focus e l'Astra devono ancora essere aggiornate...), ed è stata costretta a rincorrere le misure "trasbordanti" delle nuove segmento B, ed a reinventarsi un ruolo, altrimenti USURPATO dalle nuove segmento B.
Ne risulta ora che le segmento C sono dei bauloni immensi, grandi quanto una station wagon di qualche anno fa, ed aggiungo io, che sono INUTILMENTE dei bauloni immensi, dato che per riacquistare mercato e senso, queste auto SOFFRONO di una ricerca stilistica sempre più marcata, andando a sacrificare molto spazio interno e funzionalità per acquistare attrattività agli occhi dei clienti, che, diversamente che 10 anni fa, ora ricercano in una segmento C, non la praticitià, ma lo stile.

Quindi le segmento B sono passate da: utilitaria a auto comoda tuttofare.
Le segmento C sono passate da: auto comoda tuttofare a "auto attraente".

Tutto qua.


Grazie mille! La risposta più completa ;)

gomax
13-03-2009, 11:16
Le segmento B una volta (anni 90) erano le seconde macchine, le utilitarie, tutte attorno i 3,5 metri o poco più.
Dall'ultima generazione (gpunto, corsa, 207, clio, fiesta) hanno preso una brutta piega: cioè sono diventate di 4 metri. Ormai non è una misura ottimale per girare in città, ma è una misura da "media" (quindi segmento C) di qualche anno fa.
Ne risulta che pesano tanto più di prima, richiedono motori più grandi (ormai il 1.2 non lo vuole più nessuno perché è un pò in affanno a spingere queste auto, mentre in passato il 1.2 era la cilindrata ideale per muoversi bene), ma possono essere utilizzate per compiti più importanti, anche viaggi.
Un altro indizio di questa trasformazione: la misura delle ruote: prima erano 13" o 14" se in lega, ora sono minimo 15" in acciaio, e puoi montare quasi sempre anche i 17".
Fanno quello che una volta facevano le segmento C, cioè sono auto da famiglia, tutto fare, viaggio ecc...
La gamma di segmento C è stata aggiornata dopo (bravo, 308, Megane, Golf VI, la Focus e l'Astra devono ancora essere aggiornate...), ed è stata costretta a rincorrere le misure "trasbordanti" delle nuove segmento B, ed a reinventarsi un ruolo, altrimenti USURPATO dalle nuove segmento B.
Ne risulta ora che le segmento C sono dei bauloni immensi, grandi quanto una station wagon di qualche anno fa, ed aggiungo io, che sono INUTILMENTE dei bauloni immensi, dato che per riacquistare mercato e senso, queste auto SOFFRONO di una ricerca stilistica sempre più marcata, andando a sacrificare molto spazio interno e funzionalità per acquistare attrattività agli occhi dei clienti, che, diversamente che 10 anni fa, ora ricercano in una segmento C, non la praticitià, ma lo stile.

Quindi le segmento B sono passate da: utilitaria a auto comoda tuttofare.
Le segmento C sono passate da: auto comoda tuttofare a "auto attraente".

Tutto qua.

Quoto tutto. Ho preso da poco una Bravo e devo dire che il feeling di guida è molto simile alla Grande Punto (si percepisce poco la differenza di massa tra le due vetture). Anche lo spazio nell'abitacolo mi sembra pressochè identico. Sostanzialmente una Bravo è una Grande Punto più slanciata e "bombata".

Ciao

Ciao