View Full Version : Indecisione per scheda madre da Overclock
Ciao a tutti!
La mia mobo è deceduta qualke settimana fa :cry:
una DFI LanParty DK X48 T2RS...
e ora ne devo acquistare una nuova, degna della precedente, ma sono indeciso tra:
ASUS Maximus II formula (16fasi di alimentazione, P45, ICH10)
ASUS Striker II formula (8fasi di alimentazione, 780i SLI)
ASUS Rampage formula (8fasi di alimentazione, X48, ICH9)
DFI LanParty UT X48 T2R (
ASUS P5Q Deluxe (16fasi di alimentazione, P45, ICH10)
Nell'usato:
Foxconn Blackops (X48) (difficilissima da trovare)
L'indecisione sta soprattutto tra le 2mobo in grassetto...anke se la 1° mi attizza di + :D
Mi interessava restare alle DDR2 e poter sfruttare al massimo l'OC del mio Q6600 :D (sulla dfi lo tenevo a 3.6ghz con 1.312v, ma oltre avevo grossi problemi di vdrop e dovevo dare parecchio Vcore per salire oltre...
Googlando mi pare di aver capito ke il P45 (anke se vecchiotto) e ICH10 vadano meglio in OC con i quad rispetto agli altri chipset, poi le 16 fasi di alimentazione danno molta stabilità alla cpu, e ridurrebbero al minimo il vdrop sul processore...
Supportano tutte il Crossfire, io volevo però prendere una GTX260 216sp e in futuro uno SLI, ma con queste mobo non potrei, quindi dovrei prendere una HD4870 e in futuro fare il crossfire...
Ricapitolando:
1) Quale tra le mobo elencate è meglio per overcloccare il Q6600 restando percò con ddr2...
2) Un'alternativa valida ma con supporto allo SLI e ddr2
:help:
PS: vorrei spendere max 250€...
io prenderei in considerazione seriamente la giga ud3r... ;)
link alla discussione:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884049
con i quad è ottima! ha un pelino di drop, ma fai i numeri! :D
io prenderei in considerazione seriamente la giga ud3r... ;)
link alla discussione:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884049
con i quad è ottima! ha un pelino di drop, ma fai i numeri! :D
avevo visto questa mobo, solo ke non potrei fare ne crossfire ne sli perchè ha un solo slot pci16x, quindi l'ho scartata :(
THX ;)
PS: ma è vero o no ke i P45 vanno meglio in OC con i quad?
an... beh per quello eventualmente ci sarebbe la ud3p... che ha 2 pci-ex...
an... beh per quello eventualmente ci sarebbe la ud3p... che ha 2 pci-ex...
L'ho vista ma non mi convince :rolleyes:
Mi sa propio ke andrò di ASUS Maximus 2 formula :D
Anke se una mobo da overclock spinto con lo SLI mi sarebbe piaciuta :)
Don Peppone
14-03-2009, 19:18
una p5q-e ?
una p5q-e ?
Voglio spingermi parecchio con l'OC di procio e ram, e questa maximus è perfetta :D
La P5Q-E non è male cmq :rolleyes:
Azarus84
14-03-2009, 20:20
dimenticati la ASUS Striker II formula l'ho avuta ed è un vero bidone invece andrei di ASUS Maximus II formula che da quello che si legge in giro dovrebbe essere veramente ottima anche se visto cambi al tuo posto passerei all'x58 provando qualcosa di nuovo come oc
dimenticati la ASUS Striker II formula l'ho avuta ed è un vero bidone invece andrei di ASUS Maximus II formula che da quello che si legge in giro dovrebbe essere veramente ottima anche se visto cambi al tuo posto passerei all'x58 provando qualcosa di nuovo come oc
Soprattutto perchè monta un chipset invidia 780i, ke per l'oc ho letto sia poco adatto, oltre a scladare come un fornetto :D
Avevo pensato di passare a X58 verso dicembre, ma ora ke è scoppiata la mobo non so ke fare :muro:
passare ora a X58 vorrebbe dire comprare anke processore e ram ke son almeno 350€ + i 250€ della mobo iniziano a diventare un'pò troppi per il mio portafoglio :rolleyes:
Mi sa ke aspetterò a passae a I7...
Ho un processore fortunato ke riesco a tenere in daily a 3.8ghz con 1.456v (sulla DFI in IDLE il voltaggio @3.8ghz era 1.50v, per questo lo tenevo a 3.6ghz con 1.312v :) )...con la maximus ke ha 16fasi di alimentazione dovrei avere un bassissimo Vdrop spero :rolleyes:
Ho le ram OCZ 1066mhz CL5, ke vanno a 1200mhz in daily CL5, ma possono salire ancora e l'aumento di prestazioni è netto, lo si vede ad occhio :D
Quindi cerco la mobo ke al meglio mi faccia sfruttare quello ke ho :rolleyes:
La maximus II formula mi pare faccia propio a caso mio :D
Azarus84
14-03-2009, 20:41
il 780i ha solo un problema fonde e fa saltare le pci-ex bhe per i soldi vendi cpu e ram recuperi penso 200 neuri dovresti tirarli su poi aggiungi altri 150 e il gioca è fatto poi la maximus resta cmq una scelta ottima
il 780i ha solo un problema fonde e fa saltare le pci-ex bhe per i soldi vendi cpu e ram recuperi penso 200 neuri dovresti tirarli su poi aggiungi altri 150 e il gioca è fatto poi la maximus resta cmq una scelta ottima
azz...bella mer.. quel chipset :eek:
:asd:
facendo 2 conti...
CPU - i920 - 250€
RAM - DDR3 - 150€ (serve il triplechannel e costano parecchio quindi)
MOBO - Rampage Extreme - 300€ (voglio poter overcloccare al massimo)
TOT - 700€
Vendendo cpu e ram ci guadagno 170€ :(
Quindi dovrei sborsare 540€, sarebbe anke fattibile la cosa, ma preferisco aspettare e sfruttare l'hardware ke ho :D
PS: magari con altre ram e un'altra mobo spenderei meno, ma aspetto almeno fino a gennaio per passare a X58 :rolleyes:
Son sempre più convinto per la Maximus, ora devo trovare gli Wb per il Nb e i mosfet, per ora li hanno solo su EKwat..., ma avendo avuto brutte esperienze su shop stranieri preferisco comprare in italia, ma si trovano difficilmente certi pezzi :(
Azarus84
14-03-2009, 21:07
volendo le ddr3 CORSAIR - Memoria XMS3 Triple Channel 6 Gb ddr3 (Kit 3 x 2Gb) PC le trovi a96 sacchi in italia
per il nb costa 20 neuri a liquido sempre sullo stesso sito ma di mosfet niente se ti serve il sito ti mando pm solitamente io prendo lì i pezzi
an... beh per quello eventualmente ci sarebbe la ud3p... che ha 2 pci-ex...
Chi segue i forum internazionali ormai sa a memoria che che Gigabyte UD3P o R + quad core, è un gradino sopra a tutte le altre.
Traduco e cito uno sconosciuto utente estero che ha detto "dove le altre mobo, con un quad core, si fermano a 450fsb o poco più, la UD3 ti porta agevolmente sopra i 500".
Che le fasi di alimentazione siano 6, 16 o 60, l'importante è come fanno il loro lavoro ed a quanto pare il comparto alimentazione della UD3 è di qualità sopraffina.
Poi se ad uno va di informarsi bene e perdere qualche momento a leggere in giro, prima di spendere i propri soldi, può anche accorgersi che può avere un prodotto top, risparmiando più di 60€ sul prezzo di acquisto.
Occhio, non voglio denigrare la Maximus eh? E' comunque una bellissima mobo. Solo che io ne preferisco una di buonissima, piuttosto che bellissima... ;)
Don Peppone
14-03-2009, 22:47
Voglio spingermi parecchio con l'OC di procio e ram, e questa maximus è perfetta :D
La P5Q-E non è male cmq :rolleyes:
Senti a me ( sempre se vuoi :D ) e prendi la P5Q-E o la P5Q Deluxe, che tanto in overclock sono delle bombe.
E hanno parametri meno complessi rispetto alla Maximus Formula e simili.:)
Oltre al fatto che ci risparmi :D
Soprattutto perchè monta un chipset invidia 780i, ke per l'oc ho letto sia poco adatto, oltre a scladare come un fornetto :D
Avevo pensato di passare a X58 verso dicembre, ma ora ke è scoppiata la mobo non so ke fare :muro:
passare ora a X58 vorrebbe dire comprare anke processore e ram ke son almeno 350€ + i 250€ della mobo iniziano a diventare un'pò troppi per il mio portafoglio :rolleyes:
Mi sa ke aspetterò a passae a I7...
Ho un processore fortunato ke riesco a tenere in daily a 3.8ghz con 1.456v (sulla DFI in IDLE il voltaggio @3.8ghz era 1.50v, per questo lo tenevo a 3.6ghz con 1.312v :) )...con la maximus ke ha 16fasi di alimentazione dovrei avere un bassissimo Vdrop spero :rolleyes:
Ho le ram OCZ 1066mhz CL5, ke vanno a 1200mhz in daily CL5, ma possono salire ancora e l'aumento di prestazioni è netto, lo si vede ad occhio :D
Quindi cerco la mobo ke al meglio mi faccia sfruttare quello ke ho :rolleyes:
La maximus II formula mi pare faccia propio a caso mio :D
ciao
ho letto tutto il thread e il mio parere non è cambiato:
mobo p5q pro\deluxe p45 per l'oc che devi fare è più che ottima.
io con un q6600 ho fatto il boot a 520 fsb e stabile a 500x7
però non puoi fare lo sli
Senti a me ( sempre se vuoi :D ) e prendi la P5Q-E o la P5Q Deluxe, che tanto in overclock sono delle bombe.
E hanno parametri meno complessi rispetto alla Maximus Formula e simili.:)
Oltre al fatto che ci risparmi :D
Ti assicuro che non reggono il confronto con le altre schede postate. La P5Q-E l'ho provata davvero molto ed ho scoperto che è buona (570mhz di max fsb con un dual), ma nulla di più. E' adatta all'OC, ma solo se si resta ad aria, inoltre chiede molto più vcore rispetto alla Giga UD3R (anche 0.1v di più).
Inoltre la gestione delle ram fa abbastanza schifo.
La P5Q Deluxe dovrebbe essere migliore con i quad soprattutto viste le 16 fasi di alimentazione, ma comunque imho è da preferire la MIIF.
pgp
Don Peppone
15-03-2009, 12:37
Ti assicuro che non reggono il confronto con le altre schede postate. La P5Q-E l'ho provata davvero molto ed ho scoperto che è buona (570mhz di max fsb con un dual), ma nulla di più. E' adatta all'OC, ma solo se si resta ad aria, inoltre chiede molto più vcore rispetto alla Giga UD3R (anche 0.1v di più).
Inoltre la gestione delle ram fa abbastanza schifo.
La P5Q Deluxe dovrebbe essere migliore con i quad soprattutto viste le 16 fasi di alimentazione, ma comunque imho è da preferire la MIIF.
pgp
Lo so che non reggono il confronto, hanno molti meno parametri nel bios, ma questa cosa per me, sarebbe positiva :rolleyes:
Un utente di questo stesso forum, se non erro Cucix, ha portato il suo Q6600 @4.2Ghz con la P5Q-E.
Poi, è abbastanza ovvio che non regge il confronto con mobo da 200-250e :rolleyes:
Una DFI LanParty DK p45 come la vedete ?
Una DFI LanParty DK p45 come la vedete ?
Non male... Ha qualche problema la vecchia versione, perciò è meglio la Turbo.
pgp
Finalmente un'pò di tempo libero :rolleyes:
volendo le ddr3 CORSAIR - Memoria XMS3 Triple Channel 6 Gb ddr3 (Kit 3 x 2Gb) PC le trovi a96 sacchi in italia
per il nb costa 20 neuri a liquido sempre sullo stesso sito ma di mosfet niente se ti serve il sito ti mando pm solitamente io prendo lì i pezzi
Aspetto ke mi mandi il link del sito ;)
THX :)
Chi segue i forum internazionali ormai sa a memoria che che Gigabyte UD3P o R + quad core, è un gradino sopra a tutte le altre.
Traduco e cito uno sconosciuto utente estero che ha detto "dove le altre mobo, con un quad core, si fermano a 450fsb o poco più, la UD3 ti porta agevolmente sopra i 500".
Che le fasi di alimentazione siano 6, 16 o 60, l'importante è come fanno il loro lavoro ed a quanto pare il comparto alimentazione della UD3 è di qualità sopraffina.
Poi se ad uno va di informarsi bene e perdere qualche momento a leggere in giro, prima di spendere i propri soldi, può anche accorgersi che può avere un prodotto top, risparmiando più di 60€ sul prezzo di acquisto.
Occhio, non voglio denigrare la Maximus eh? E' comunque una bellissima mobo. Solo che io ne preferisco una di buonissima, piuttosto che bellissima... ;)
Be non seguo molto i forum internazionali...causa anke il poco tempo ke ho ultimamente :(
Proverò ad informarmi meglio su questa giga UD3R ;)
THX :)
ciao
ho letto tutto il thread e il mio parere non è cambiato:
mobo p5q pro\deluxe p45 per l'oc che devi fare è più che ottima.
io con un q6600 ho fatto il boot a 520 fsb e stabile a 500x7
però non puoi fare lo sli
azz..niente male :eek:
ma i 500 in daily li riesci a tenere?
Però ho visto anke screen di Q6600 B3 a 500fsb sulla maximus :rolleyes:
Ti assicuro che non reggono il confronto con le altre schede postate. La P5Q-E l'ho provata davvero molto ed ho scoperto che è buona (570mhz di max fsb con un dual), ma nulla di più. E' adatta all'OC, ma solo se si resta ad aria, inoltre chiede molto più vcore rispetto alla Giga UD3R (anche 0.1v di più).
Inoltre la gestione delle ram fa abbastanza schifo.
La P5Q Deluxe dovrebbe essere migliore con i quad soprattutto viste le 16 fasi di alimentazione, ma comunque imho è da preferire la MIIF.
pgp
Quoto :D
Quindi il dubbio ora resta tra:
1) Giga UD3R (ke però ha un solo Pci per la vga, e io volevo fare un crossfire)
2) UD3P, ke mi pare indentica alla UD3R, ma con la possibilità del crossfire
3) Maximus II formula
Delle 3 quale ha meno Vdrop con voltaggi superiori a 1.4v?
Le differenze tra UD3R ed UD3P sono:
Audio (non so cosa cambi, ma solo la UD3P supporta dei software X-Fi)
2 PCI-E Per la UD3R
Chip del TPM (che però sembrerebbe essere disattivabile)
In oc sono mostruose: ieri ho raggiunto i 625mhz di bus (dual), mentre i quad arrivano a circa 520mhz.
Il vdrop della UD3* è piuttosto marcato, purtroppo. Si parla di circa 0.025v per i dual core e di 0.3v per i quad. Tuttavia grazie al LoadLine Calibration il vdroop è pari a 0.
Ad esempio:
1.500v da bios; 1.472v da win, sia in load che in idle.
pgp
K Reloaded
16-03-2009, 15:18
Quindi il dubbio ora resta tra:
1) Giga UD3R (ke però ha un solo Pci per la vga, e io volevo fare un crossfire)
2) UDRP[/B], ke mi pare indentica alla UD3R, ma con la possibilità del crossfire
3) Maximus II formula
Delle 3 quale ha meno Vdrop con voltaggi superiori a 1.4v?
con LLC attivato la MILF droppa ZERO ;)
ps. hai la firma irregolare.
Le differenze tra UD3R ed UD3P sono:
Audio (non so cosa cambi, ma solo la UD3P supporta dei software X-Fi)
2 PCI-E Per la UD3R
Chip del TPM (che però sembrerebbe essere disattivabile)
In oc sono mostruose: ieri ho raggiunto i 625mhz di bus (dual), mentre i quad arrivano a circa 520mhz.
Il vdrop della UD3* è piuttosto marcato, purtroppo. Si parla di circa 0.025v per i dual core e di 0.3v per i quad. Tuttavia grazie al LoadLine Calibration il vdroop è pari a 0.
Ad esempio:
1.500v da bios; 1.472v da win, sia in load che in idle.
pgp
é quasi come il Vdrop ke avevo con la DFI, e ciò mi limitava nella frequenza in OC del daily :(
Certo ke in ovrclock vanno ke una bomba :eek:
con LLC attivato la MILF droppa ZERO ;)
ps. hai la firma irregolare.
Intendi la maximus II formula?
Mi han detto ke ha Vdrop 0 fino a 1.3v, e dopo ha 0,008v :D
Ottima quindi...
La scheda audio della MIIF è meglio delle integrate delle altre mobo vero?
il 780i ha solo un problema fonde e fa saltare le pci-ex bhe per i soldi vendi cpu e ram recuperi penso 200 neuri dovresti tirarli su poi aggiungi altri 150 e il gioca è fatto poi la maximus resta cmq una scelta ottima
bah,io ho una zotac supreme 780i,con un E8400@4 ghz,e non ho nessun problema,oltre ad avere anche uno sli di xfx 260 b.e,quindi secondo me questo chipset va bene,e come overclock mi sta dando molte soddisfazioni...
Azarus84
17-03-2009, 23:23
guarda quello è il lavoro che ha fatto su parecchie striker II formula (me compreso:cry: )sicuramente la zotac ha perfezionato la sua relase di scheda rispetto alla asus ma la asus è veramente un bidone con quel chip guarda i vari forum e capirai io la presi appena uscita e andava da dio ma dopo 4 mesi mi ha piantato
guarda quello è il lavoro che ha fatto su parecchie striker II formula (me compreso:cry: )sicuramente la zotac ha perfezionato la sua relase di scheda rispetto alla asus ma la asus è veramente un bidone con quel chip guarda i vari forum e capirai io la presi appena uscita e andava da dio ma dopo 4 mesi mi ha piantato
Infatti,sial la zotac,xfx e vga sono tutte schede reference nvidia,quindi si và tranquilli;)
X quanto riguarda asus,prima di questa ho avuto la p5n-t deluxe,(sempre nforce 780i)
il procio non andava oltre i 3,6 ghz:muro: :muro: :muro:
Na baracca di mobo,l'ho venduta quasi subito....
K Reloaded
18-03-2009, 12:31
Intendi la maximus II formula?
Mi han detto ke ha Vdrop 0 fino a 1.3v, e dopo ha 0,008v :D
Ottima quindi...
La scheda audio della MIIF è meglio delle integrate delle altre mobo vero?
direi proprio di si essendo una x-fi ... :)
bah,io ho una zotac supreme 780i,con un E8400@4 ghz,e non ho nessun problema,oltre ad avere anche uno sli di xfx 260 b.e,quindi secondo me questo chipset va bene,e come overclock mi sta dando molte soddisfazioni...
Però non so possano competere con la MIIF :rolleyes:
Invece un'alternativa alla MIIF ma con supporto SLI invece ke crossfire?
direi proprio di si essendo una x-fi ... :)
Perfetto :D
Almeno non dovrò spendere altri soldi per la scheda audio :D
K Reloaded
18-03-2009, 15:07
Però non so possano competere con la MIIF :rolleyes:
Invece un'alternativa alla MIIF ma con supporto SLI invece ke crossfire?
credo che dovresti optare per una 790i solo che come sai sono ddr3 ... :)
credo che dovresti optare per una 790i solo che come sai sono ddr3 ... :)
e più ke altro costano parecchio quelle di un certo livello :)
Quindi se facessi un crossfire di HD4870 sulla MIIF su uno schermo con risoluzione da 1920x1080 in su perderei circa l'8% di prestazioni?
Ho detto bene o perderei anke di +?
é quasi come il Vdrop ke avevo con la DFI, e ciò mi limitava nella frequenza in OC del daily :(
Certo ke in ovrclock vanno ke una bomba :eek:
Intendi la maximus II formula?
Mi han detto ke ha Vdrop 0 fino a 1.3v, e dopo ha 0,008v :D
Ottima quindi...
La scheda audio della MIIF è meglio delle integrate delle altre mobo vero?
Wait, mi confondo sempre tra vdrop e vdroop... L'LLC c'è anche sulla UD3* e questo le permette di non avere differenze tra idle e full a qualsiasi voltaggio sia il processore (io ho provato fino a 1.73v e non ho riscontrato questo problema), tuttavia c'è differenza tra quello che si imposta dal bios e quello che la mobo da realmente, ma è una cosa presente in tutte le mobo.
Fino a 1.65v è di circa 0.025v, oltre invece la situazione cambia (nel senso che fino a circa 1.68v non c'è differenza tra idle e full, ed oltre gli 1.70v la mobo tende a dare più di quello che si imposta).
pgp
Wait, mi confondo sempre tra vdrop e vdroop... L'LLC c'è anche sulla UD3* e questo le permette di non avere differenze tra idle e full a qualsiasi voltaggio sia il processore (io ho provato fino a 1.73v e non ho riscontrato questo problema), tuttavia c'è differenza tra quello che si imposta dal bios e quello che la mobo da realmente, ma è una cosa presente in tutte le mobo.
Fino a 1.65v è di circa 0.025v, oltre invece la situazione cambia (nel senso che fino a circa 1.68v non c'è differenza tra idle e full, ed oltre gli 1.70v la mobo tende a dare più di quello che si imposta).
pgp
Buono a sapersi :D
Quello ke mi interessava di + era la differenza tra IDLE e FULL...
Stavo iniziando a pensare anke alla Rampage Formula X48...ke ne pensate?
Non mi sembra male, se non per il fatto ke ha un Vdrop di 0,01v :eek:
Troppo elevato rispetto alla MIIF ke ha solo 0,008v :)
K Reloaded
18-03-2009, 17:20
anche la Rampa è ottima, ma è X48 ... più indicata appunto per il CF, ma con Bus più limitato rispetto le P45 ... riguardo la perdita di prestazioni in CF onestamente non saprei dirti ... certo è che con le VGA in commercio ora a mio personalissimo parere è inutile farsi un CF o uno SLI ...
anche la Rampa è ottima, ma è X48 ... più indicata appunto per il CF, ma con Bus più limitato rispetto le P45 ... riguardo la perdita di prestazioni in CF onestamente non saprei dirti ... certo è che con le VGA in commercio ora a mio personalissimo parere è inutile farsi un CF o uno SLI ...
Meglio direttamente una HD4870x2?
oppure una GTX285 :D
Per la mobo al 90% prendo la Maximum II Formula :Perfido:
K Reloaded
18-03-2009, 17:36
Meglio direttamente una HD4870x2?
oppure una GTX285 :D
Per la mobo al 90% prendo la Maximum II Formula :Perfido:
meglio una 285 ... ma qui siamo OT :)
meglio una 285 ... ma qui siamo OT :)
:rolleyes:
allora aggiudicata la Maximum II Formula :winner:
Tra 3 sett la prendo :D
Poi dovro chiedere aiuto per la scelta dello schermo nuovo...
e anke per la vga da abbinarci di conseguenza :D
Grazie a tutti ;)
Don Peppone
18-03-2009, 19:56
azz, 3 settimane. :asd:
ma non potevi riprendere la stessa mobo che hai fritto ?
azz, 3 settimane. :asd:
ma non potevi riprendere la stessa mobo che hai fritto ?
Non potevo fare l'RMA...
Il negozio dove l'ho comprata ha chiuso, non trovo lo scontrino per la garanzia e per fare la RMA dovrei andare a bergamo in un negozio uguale, ma immagino i costi tra benzina e riparazione...
la prendo nuova ke faccio prima :D
Don Peppone
18-03-2009, 20:46
Non potevo fare l'RMA...
Il negozio dove l'ho comprata ha chiuso, non trovo lo scontrino per la garanzia e per fare la RMA dovrei andare a bergamo in un negozio uguale, ma immagino i costi tra benzina e riparazione...
la prendo nuova ke faccio prima :D
ma io intendevo proprio nuova :asd:
perchè sei abituato al suo bios, sai meglio dove agire ... :)
ma io intendevo proprio nuova :asd:
perchè sei abituato al suo bios, sai meglio dove agire ... :)
La DFI nuova costa come la MIIF...
Be sinceramente non avevo neanke pensato a riprendere la mobo ke avevo prima, preferisco cambiare totalmente chipset e marca per vedere ke riuscirò a combinare :D
Be dai imparerò a giostrarmi anke con la mobo nuova :D
simoorta
19-03-2009, 14:20
Io mi sarei buttato sulla giga ep45 extreme.
La regina in assoluto delle p45 a mio parere.
In alternativa ud3r o m2f.
K Reloaded
19-03-2009, 14:44
Io mi sarei buttato sulla giga ep45 extreme.
La regina in assoluto delle p45 a mio parere.
la quale risulta essere piuttosto fragile :)
Don Peppone
19-03-2009, 18:19
la quale risulta essere piuttosto fragile :)
lasciala perdere.
un altro utente di TGMOnline ( che sta anche qui ) si lamenta di alcune piccolezze di quella mobo ... in primis del bios, e poi ( come già detto ) è molto fragile ... ora funziona tutto, dopo nemmeno boota.
Era meglio intitolare il thread, consiglio per scheda madre, tanto quelle per overclock spinto le hai scartate tutte.
La M2F è un'ottima scheda da OC daily, ma per esempio una DFI DK P45 è in grado di raggiungere fsb decisamente più alti. Per contro richiede un settaggio decisamente più complesso e soprattutto è molto schizzinosa per quanto riguarda le ram che si possono utilizzare.
Gigabyte UD3P a livello di fsb è sopra la M2F ed appena sotto la DFI, però rispetto a quest'ultima, digerisce tutte le ram e riesce a tirarle come ness'una altra mobo (sto tenendo un kit 2gb G.Skill 8500PK con chip ProMos a 1200MHz, rock solid), oltre ad essere quella che costa meno del lotto.
Parliamo di audio? La scheda audio Asus, per quanto installata su slot a parte, non è una scheda high-end ed offre più che altro compatibilità col pannello di controllo X-FI di Creative, ma se dai uno sguardo alla sezione driver della UD3P, la possibilità di usare il software ed il pannelo di controllo Creative, lo offre anche questo modello Gigabyte.
La M2F usa la revision del chip P45 A2, mentre la UD3P usa la A3, più recente e performante. Asus ha rallentato molto nell'aggiornamento dei bios (che di certo non sono ancora del tutto perfetti), mentre Gigabyte continua a sfornarne di nuovi e sempre migliori, nonostante già gli attuali siano più che stabili e performanti.
Gestione ram? Sulla Giga puoi impostare ogni singolo parametro e timing di 1 step alla volta, mentre mi risulta che sulla M2F, per gli alpha timings, si proceda addirittura a step di 10 alla volta (ma qui aspetto conferma da parte dei diretti interessati).
Fasi di alimentazione? 6 o 16 non è così fondamentale, quanto la qualità con cui sono fatte. Dai un'occhiata > qui (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20090203&page=intel-scheda-madre-ricerca-sviluppo-08) < per farti un'idea di come una 6 fasi può battere una 16 fasi. Oltretutto il fatto che i migliori risultati su quad core si stranno ottenendo con questa scheda, parla chiaro.
Volevi un consiglio sulla migliore scheda da OC spinto? Per me, senza girarci attorno, Gigabyte serie UD3. E fra l'altro non è che sia solo buona per OC spinto, lo è anche come stabilità in daily.
Questa scheda non ha difetti? No, come tutte le cose, ne ha. Da possessore di questa scheda posso dire che per ora ne conosco 2: manca il sensore temperatura del NB (c'è solo un sensore che tiene monitorata la temperatura generale del PCB), cosa a cui io ho ovviato collegando uno dei sensori del mio rheodus Kaze Master, e secondo difetto è un bug bios non ancora risolto, per cui se usi lo strap 5:6 (e solo questo) in dual channel (in single non lo fà), ed imposti un voltaggio del NB più alto di 1,40v, la scheda non boota. Puoi cominque impostare 1,40v, entare in Windows e dal programma gestionale EasyTune 6 di Giga, alzare il voltaggio a tuo piacimento, senza instabilità.
Detto questo, non voglio denigrare la M2F od offendere chi la possiede dicendo che sia una scheda che non vale. Ripeto che per un OC daily è una scheda più che buona, solo che trovo che gli 80-90€ di differenza tra questa e la UD3, non siano del tutto giustificati. Come in molti casi si paga più l'immagine che la sostanza.
Ovvio che se a te piace di più la M2F, indipendentemente da considerazioni oggettive o prestazioni effettive, c'è poco da discutere. Però allora, come dicevo all'inizio, almeno modifica il titolo del thread, sennò qui si continua a disquisire per nulla... ;)
Effettivamente pensandoci il titolo poteva essere "Indecisione per scheda madre da overclock spinto in daily"...
perchè quello ke cerco è la massima frequenza ke posso ottenere in daily dal mio procio piuttosto fortunato e non la massima frequenza per bench e altro...
è un Q6600 VID-1.2250v l'ho tenuto in OC a:
3.2ghz con 1.200v
3.3ghz con 1.200v
3.6ghz con 1.312v
3.7ghz con 1.392v
3.8ghz con 1.456v
solo ke il Vdrop ke avevo era elevatissimo sopra gli 1.33v, difatti a 3.8ghz con 1.456v in FULL avevo 1.504v in IDLE :eek:
La DFI ke avevo prima aveva 6fasi di alimentazione e un chipset X48 e ICH9
Le ram OCZ Reaper 1066mhz CL5 2.1v le tenevo RS in daily a 1200mhz CL5 2.3v
Per quanto riguarda le Gygabite, so anke io ke per quanto riguarda la gestione e l'OC delle ram sono incredibili!!!
Propio oggi ho abbandonato l'idea del crossfire, e preferisco una sola VGA potente :)
Quindi posso tornare a prendere in considerazione alnke altre mobo...
Cosa ke molto mi interessava era il Vdrop, la MIIF con 16fasi è ottima, con solo 0,008v...
la UD3R ke Vdrop ha tra idle e full?...so ke ha 6fasi di alimentazione come la mia vecchia DFI...
(ho letto l'articolo ke hai postato, e quindi anke 6fasi possono andare bene come 16se ben realizzate)...
La Gigabyte EP45-UD3R rev1.1 (non so ke cambi dalla rev1.0) come la vedi?
Se dovessi consigliarmi una Gigabyte quale mi consiglieresti?
Ho cercato un'pò di mobo Gigabyte e ho visto anke:
GA-EP45 DQ6 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ep45-dq6_10.html)
GA-EP45 EXTREME (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ep45-extreme_10.html)
Come sono rispetto alle altre Gigabyte e alla MIIF?
PS: per cambiare nome al thread dovrei chiedere ad un moderatore :)
UD3P ha 2 slot per fare il Xfire, 2 porte lan e la scheda audio un pò più evoluta.
UD3R ha 1 solo slot PCI-E 2.0, 1 porta lan e la scheda audio un pò più semplice.
Per il resto sono identiche.
Tra rev. 1.0 ed 1.1, cambiano solo i dissipatori, a favore della 1.1, per offrire più compatibilità e spazio ai dissi aftermarket per cpu. Per il resto non cambia nulla.
Altre Giga sono buone, ma è la serie UD3 che si è elevata un pò sopra le altre.
Anche la Extreme è ottima, ma usa ancora il chipset P45 rev. A2 e poi il rapporta prezzo prestazioni (secondo me), avantaggia la UD3.
Mediamente vedo che la differenza di prezzo tra la P e la R è tra i 5 ed i 10 euro, perciò scegli semplicemente in base a quale delle due ha le connessioni che più ti interessano. ;)
Ps. Con LLC attivo, la scheda tra idle e full, droppa 0!
L'unico drop che si ha, è tra quello che imposti in bios, e quello che ti segna in windows, ma il fatto che ci sia un pò di differenza, penso sia comune a qualsiasi scheda madre.
UD3P ha 2 slot per fare il Xfire, 2 porte lan e la scheda audio un pò più evoluta.
UD3R ha 1 solo slot PCI-E 2.0, 1 porta lan e la scheda audio un pò più semplice.
Per il resto sono identiche.
Tra rev. 1.0 ed 1.1, cambiano solo i dissipatori, a favore della 1.1, per offrire più compatibilità e spazio ai dissi aftermarket per cpu. Per il resto non cambia nulla.
Altre Giga sono buone, ma è la serie UD3 che si è elevata un pò sopra le altre.
Anche la Extreme è ottima, ma usa ancora il chipset P45 rev. A2 e poi il rapporta prezzo prestazioni (secondo me), avantaggia la UD3.
Mediamente vedo che la differenza di prezzo tra la P e la R è tra i 5 ed i 10 euro, perciò scegli semplicemente in base a quale delle due ha le connessioni che più ti interessano. ;)
Ps. Con LLC attivo, la scheda tra idle e full, droppa 0!
L'unico drop che si ha, è tra quello che imposti in bios, e quello che ti segna in windows, ma il fatto che ci sia un pò di differenza, penso sia comune a qualsiasi scheda madre.
Del Xfire ho deciso di fare a meno, punterò su una singola vga potente e come scheda audio prenderò separatamente una X-Fi :D
Come son messe a temp sul chiset queste gigabyte?
:eek: veramente han vdrop 0 con i quad??...anke con voltaggi alti come 1.45v?
Mi sto convincendo sempre + su questa gigabite :D
MIIF o UD3R ke dilemma :asd:
K Reloaded
20-03-2009, 20:59
interessantissime e tutto sommato corrette, come sempre, le considerazioni del buon Cyffo :)
non ho alcuna difficoltà a concordare con lui sulla bontà della UD3 prima revisione (le altre e gli altri modelli li lascerei stare) ... il prezzo è certamente dalla parte della Giga, le prestazioni anche ... la fragilità però è un 'minus' non da poco e da tenere sempre in considerazione ...
non voglio far la parte del possessore di una scheda che difende ciecamente il prodotto che ha in casa ci mancherebbe ... sulla bilancia io metterei questo:
giga: prestazioni/prezzo (attenzione ai modelli/versioni)
asus: bundle/solidità
a voi la scelta :D cmq vada sarà un successo, di meglio non c'è ;)
ps. @ Cyffo: riguardo l'audio, un conto è parlare di SW un altro di HW :) naturalmente sappiamo tutti che le X-FI di ultima gen. sono tutt'altra cosa ... :)
pps. se nn ricordo male avevi 'organizzato' un test tu stesso sull'alimentazione di queste due mainboards :)
interessantissime e tutto sommato corrette, come sempre, le considerazioni del buon Cyffo :)
non ho alcuna difficoltà a concordare con lui sulla bontà della UD3 prima revisione (le altre e gli altri modelli li lascerei stare) ... il prezzo è certamente dalla parte della Giga, le prestazioni anche ... la fragilità però è un 'minus' non da poco e da tenere sempre in considerazione ...
non voglio far la parte del possessore di una scheda che difende ciecamente il prodotto che ha in casa ci mancherebbe ... sulla bilancia io metterei questo:
giga: prestazioni/prezzo (attenzione ai modelli/versioni)
asus: bundle/solidità
a voi la scelta :D cmq vada sarà un successo, di meglio non c'è ;)
ps. @ Cyffo: riguardo l'audio, un conto è parlare di SW un altro di HW :) naturalmente sappiamo tutti che le X-FI di ultima gen. sono tutt'altra cosa ... :)
pps. se nn ricordo male avevi 'organizzato' un test tu stesso sull'alimentazione di queste due mainboards :)
Hai centrato in pieno il mio dubbio...
la giga mi pare "fragile", mentre la ASUS mi sembra molto + robusta e solida...
é vero anke ke la giga costa 50€ di meno :D
Ho tempo ancora 2sett per decidere :)
Di ke test parli?
K Reloaded
22-03-2009, 10:37
di test effettuati sull'alimentazione, mi pare eseguiti con OCCT ... li aveva 'ordinati' proprio il buon Cyffo :) trovi tutto nei relativi threads :)
io prenderei una p5q pro\deluxe mi trovo benissimo e mi va di consigliarla
di test effettuati sull'alimentazione, mi pare eseguiti con OCCT ... li aveva 'ordinati' proprio il buon Cyffo :) trovi tutto nei relativi threads :)
E' da un paio di giorni che sto riassemblando tutti i pc della famiglia (moglie, suoceri, sorella, cognato e per ultimo il mio :rolleyes: ) perciò non riesco a collegarmi e seguire i vari threads.
Per quanto riguarda gli sbalzi di alimentazione, che poi ero l'unico ad aver avuto e che comunque non avevano apparentemente compromesso la stabilità, mi è venuto il dubbio che dipendesse dal fatto che avevo collegato direttamente ai 4 connettori della mobo, ben 8 ventole... :stordita:
In ogni caso, dopo aver assemblato il mio, le ventole saranno tutte collegate direttamente a rheobus, perciò potrò controllare e confermare o meno la cosa. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.