View Full Version : la morte del pc gaming
Robertazzo
12-03-2009, 15:03
credete che sarà mai una realtà? io credo che i presupposti ci siano tutti...è solo questione di tempo....mi sembra ormai che i progetti dei giochi...e gli sviluppo futuri siano interamente legati all'ambito console, è agli occhi di tutti che viviamo nell'era delle console, il pc è passato in secondissimo piano...pensate che questo sia solo un periodo di transito è una cosa destinata ad evolvere in tal senso?
il mio è solo uno spunto di discussione per sentire il vostro parere in merito,non ho intenzione di generare flame, io apprezzo il pc per certi giochi e le console per altri...solo che ultimamente l'ottica delle software house mi sembra diventanta a senso unico...
credete che sarà mai una realtà? io credo che i presupposti ci siano tutti...è solo questione di tempo....mi sembra ormai che i progetti dei giochi...e gli sviluppo futuri siano interamente legati all'ambito console, è agli occhi di tutti che viviamo nell'era delle console, il pc è passato in secondissimo piano...pensate che questo sia solo un periodo di transito è una cosa destinata ad evolvere in tal senso?
il mio è solo uno spunto di discussione per sentire il vostro parere in merito,non ho intenzione di generare flame, io apprezzo il pc per certi giochi e le console per altri...solo che ultimamente l'ottica delle software house mi sembra diventanta a senso unico...
se parliamo di morte nel senso che non verranno piu prodotti giochi per questa piattaforma non credo proprio , se parliamo di morte di titoli progettati e realizzati nell ottica di essere giocati solo su pc , questo potrebbe piano piano avverarsi.
Cmq, è dal primo nintendo che si inizio ad avere paura che le console si mangiassero i pc ......ed ora come ora abbiamo ancora i ns titoloni pc only nonostante il mercato console sia diventato davvero colossale. Basti guardare i vari rts usciti ed in in uscita oggi
goldorak
12-03-2009, 16:29
Morte del pc gaming hahahaahahahaha....
Semmai e' il caso di dire morte di alcuni generi di giochi pc.
Piccola ma differenza fondamentale.
Gli FPS se abbandonano il pc (eccetto la id software con Doom 4 e Rage) mi sta bene. Lo stesso dicasi per gli rpg alla oblivion/fallout 3 che non sono altro che fps con qualche statistica.
Blizzard non mi pare abbia abbandonato la piattaforma pc. id software nemmeno. Epic puo' benissimo stare dov'e' e cioe' sulle console, il suo motore UE3 e' una schifo totale su pc.
Sfoltiamo un po' i ranghi che alla fine rimangono in pochi ma buoni. :D
TheBoss0310
12-03-2009, 16:29
propio qualche giorno fa si parlava che la blizzard ha dichiarato di credere enormemente nel mercato pc. io credo che con la facilità di conettere un pc ad internet i giochi per PC ci saranno sempre, basta solo pensare ai "gioconi" online come wow, warhammer
Gli FPS se abbandonano il pc mi sta bene
ma anche no :O
goldorak
12-03-2009, 16:33
ma anche no :O
Se dici cosi' credo che tu ti sia avvicinato al pc a partire dagli anni 90 ? :sofico:
Ps: l'unico FPS degno di essere giocato su pc e' Crysis, tutto il resto e' piattume da console incluso UT3. Sai cosa penso ? Che il CryEngine 2 (non il 3 di cui si parla in questi giorni) dara' filo da torce anche ai giochi next-gen, quelli che usciranno su ps4, xbox 720.
Aviatore_Gilles
12-03-2009, 16:34
Chiamiamola evoluzione, più che morte.
Il gaming su pc non morirà, semplicemente lo sviluppo mono piattaforma non è più conveniente.
goldorak
12-03-2009, 16:36
propio qualche giorno fa si parlava che la blizzard ha dichiarato di credere enormemente nel mercato pc. io credo che con la facilità di conettere un pc ad internet i giochi per PC ci saranno sempre, basta solo pensare ai "gioconi" online come wow, warhammer
Ma la Blizzard non e' stupida, ci sono al mondo piu' pc che diverse generazioni di console messe tutte insieme. Se seguisse la stessa strategia della Nintendo pero' applicata al campo pc diventerebbe piu' ricca di publishers tipo la EA, Ubisoft e qualche altro pezzo da 90.
akfhalfhadsòkadjasdasd
12-03-2009, 17:11
3d ciclico :O
Le console sono diventate PC
Preinstallazioni
Hard Disk
Gioco On Line.
Le console sono scomode soprattutto per via del joypad croce e delizia
La maggior parte dei titoli oggi soprattutto per gli FPS Gestionali etc
richiedono Mouse e tastiera.
Fino a quando i Videogames erano intesi come metti il gioco e vai allora le console erano favorite (anche da me che le ho avute tutte)
Se devo essere onesto probabilmente oggi le console sono morte
Anche se il Wii vende a bizzeffe (sulla scia del fortunato DS ) e la X360 spacca cosi come la PS3
Sulle console videoludicamente si nasce
sul PC si muore
e questo è anche il ciclo dei giochi.
Ps: l'unico FPS degno di essere giocato su pc e' Crysis
:asd:
comunque...discussione ciclica, la morte completa del gaming su pc non potrà mai arrivare, semplicemente le console tirano il mercato in maniera impressionante e quindi le software house concentrano i propri sforzi su queste piattaforme. Chi usa il pc dovrà sorbirsi nient'altro che porting fatti piu o meno bene.
Kilo Tray
12-03-2009, 18:04
secondo me il gaming per pc non è morto :sofico:
apparte gli scherzi, ultimamente mi sto divertendo un sacco con questa macchina :)
attraversare le wastelands di washington,spappolare orde di zombi,giocare a titoli di cui ignoravo l'esistenza :asd:
comunque mi sto divertendo un sacco e penso che con tutto quello che si è sfornato negli ultimi anni di certo non c'è da preoccuparsi :D
che poi crysis sia l'unico sparatutto degno di essere giocato...beh...:asd:
non c'è altro da aggiungere :asd:
Finchè le console non supporteranno mouse+tastiera in gioco, gli fps e gli rts su pc non moriranno mai :D Senza contare i mmorpg....
Cmq per l'online, al momento, trovo le console molto limitanti: c'è sempre quanlcun altro che fa da host, niente sterver dedicati tra cui poter scegliere ecc.
Il brutto sono i giochi nati per console e poi portati su pc, fatti male e spesso inadeguati
che poi crysis sia l'unico sparatutto degno di essere giocato...beh...:asd:
non c'è altro da aggiungere :asd:
crysis ha fatto solo danni al videogaming :asd:
MIRAGGIO
12-03-2009, 18:42
credete che sarà mai una realtà? io credo che i presupposti ci siano tutti...è solo questione di tempo....mi sembra ormai che i progetti dei giochi...e gli sviluppo futuri siano interamente legati all'ambito console, è agli occhi di tutti che viviamo nell'era delle console, il pc è passato in secondissimo piano...pensate che questo sia solo un periodo di transito è una cosa destinata ad evolvere in tal senso?
il mio è solo uno spunto di discussione per sentire il vostro parere in merito,non ho intenzione di generare flame, io apprezzo il pc per certi giochi e le console per altri...solo che ultimamente l'ottica delle software house mi sembra diventanta a senso unico...
...naaa finche c'è Steam c'è speranza ehhehehe:O
blade9722
12-03-2009, 19:04
credete che sarà mai una realtà? io credo che i presupposti ci siano tutti...è solo questione di tempo....mi sembra ormai che i progetti dei giochi...e gli sviluppo futuri siano interamente legati all'ambito console, è agli occhi di tutti che viviamo nell'era delle console, il pc è passato in secondissimo piano...pensate che questo sia solo un periodo di transito è una cosa destinata ad evolvere in tal senso?
il mio è solo uno spunto di discussione per sentire il vostro parere in merito,non ho intenzione di generare flame, io apprezzo il pc per certi giochi e le console per altri...solo che ultimamente l'ottica delle software house mi sembra diventanta a senso unico...
Mah, non direi. Le esclusive per console sono poche, anzi rispetto al passato, dove le diverse piattaforme avevano pochi titoli in comune, sono diminuite. E' difficile che il PC venga abbandonato, se non altro perche' le API vengono sviluppate prima per questa piattaforma, e quindi la compatibilita' puo' essere facilmente assicurata.
CaFFeiNe
12-03-2009, 19:11
bah, per me i giochi che si stanno spostano su console, ci possono pure rimanere, questo spero portera' una ventata di qualita'....
ci siamo rotti di sti giochi ridotti a uno schifo per permettere ai consolari di giocare
basta fallout3 e schifezze simili
rivogliamo i nostri rpg, i nostri strategici in tempo reale, le nostre avventure
ci hanno rotto con 40 fps al mese, 15 action al giorno etc....
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ci siamo rotti di giochi ottimizzati su quelle ciofeche di scatolette, e che su macchine di ben altro calibro scattano, perchè dovevano far uscire il gioco su una scatolettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
quasi quasi lo spero che il gaming pc in parte muoia
cosi' si fara' largo spazio a produzioni meno "voglio vendere 8mila miliardi di copie" e lavori piu' incentrati sul giocatore da pc....
la mia ultima console è stata il super nintendo... ho avuto in casa una ps2 per 15 giorni, e non ci ho fatto nemmeno una partita...
per me non esiste neanche l'idea di giocare con un pad.
.:Sephiroth:.
12-03-2009, 19:20
bah, per me i giochi che si stanno spostano su console, ci possono pure rimanere, questo spero portera' una ventata di qualita'....
ci siamo rotti di sti giochi ridotti a uno schifo per permettere ai consolari di giocare
basta fallout3 e schifezze simili
rivogliamo i nostri rpg, i nostri strategici in tempo reale, le nostre avventure
ci hanno rotto con 40 fps al mese, 15 action al giorno etc....
quoto :D
cmq qualche fps buono ogni tanto ci vuole :P
MIRAGGIO
12-03-2009, 19:40
bah, per me i giochi che si stanno spostano su console, ci possono pure rimanere, questo spero portera' una ventata di qualita'....
ci siamo rotti di sti giochi ridotti a uno schifo per permettere ai consolari di giocare
basta fallout3 e schifezze simili
rivogliamo i nostri rpg, i nostri strategici in tempo reale, le nostre avventure
ci hanno rotto con 40 fps al mese, 15 action al giorno etc....
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ci siamo rotti di giochi ottimizzati su quelle ciofeche di scatolette, e che su macchine di ben altro calibro scattano, perchè dovevano far uscire il gioco su una scatolettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
quasi quasi lo spero che il gaming pc in parte muoia
cosi' si fara' largo spazio a produzioni meno "voglio vendere 8mila miliardi di copie" e lavori piu' incentrati sul giocatore da pc....
la mia ultima console è stata il super nintendo... ho avuto in casa una ps2 per 15 giorni, e non ci ho fatto nemmeno una partita...
per me non esiste neanche l'idea di giocare con un pad.
http://im1.freeforumzone.it/up/13/83/438160228.gif
bah, per me i giochi che si stanno spostano su console, ci possono pure rimanere, questo spero portera' una ventata di qualita'....
ci siamo rotti di sti giochi ridotti a uno schifo per permettere ai consolari di giocare
basta fallout3 e schifezze simili
rivogliamo i nostri rpg, i nostri strategici in tempo reale, le nostre avventure
ci hanno rotto con 40 fps al mese, 15 action al giorno etc....
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ci siamo rotti di giochi ottimizzati su quelle ciofeche di scatolette, e che su macchine di ben altro calibro scattano, perchè dovevano far uscire il gioco su una scatolettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
quasi quasi lo spero che il gaming pc in parte muoia
cosi' si fara' largo spazio a produzioni meno "voglio vendere 8mila miliardi di copie" e lavori piu' incentrati sul giocatore da pc....
la mia ultima console è stata il super nintendo... ho avuto in casa una ps2 per 15 giorni, e non ci ho fatto nemmeno una partita...
per me non esiste neanche l'idea di giocare con un pad.
Bè, visto che quotano tutti, io non quoto ^^
Rispetto la tua opinione, ma non condivido nemmeno una parola una.
bah, per me i giochi che si stanno spostano su console, ci possono pure rimanere, questo spero portera' una ventata di qualita'....
ci siamo rotti di sti giochi ridotti a uno schifo per permettere ai consolari di giocare
basta fallout3 e schifezze simili
rivogliamo i nostri rpg, i nostri strategici in tempo reale, le nostre avventure
ci hanno rotto con 40 fps al mese, 15 action al giorno etc....
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ci siamo rotti di giochi ottimizzati su quelle ciofeche di scatolette, e che su macchine di ben altro calibro scattano, perchè dovevano far uscire il gioco su una scatolettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
quasi quasi lo spero che il gaming pc in parte muoia
cosi' si fara' largo spazio a produzioni meno "voglio vendere 8mila miliardi di copie" e lavori piu' incentrati sul giocatore da pc....
la mia ultima console è stata il super nintendo... ho avuto in casa una ps2 per 15 giorni, e non ci ho fatto nemmeno una partita...
per me non esiste neanche l'idea di giocare con un pad.
:asd:
comunque al momento è in precoma... bisogna vedere come andrà a finire
il volume di vendite globale di videogiochi per tutti i formati permetterà in futuro di gettizzare alcuni formati, come spesso si legge il pc andrà molto di più verso tipologia di giochi mmorpg o simili, con abbonamenti mensili o comunque con fortissime componenti online persistenti, il tutto con lo scopo di monetizzare meglio quello che oggi il dilaniamento totale di pirateria stà affossando il povero pc, non credo arriveremo a rivedere l'epoca della fine dell'amiga, qui si parla di pc-internet, tutto internet è un pc connesso all'altro, difficile che IL gioco per pc sparisca, si muterà in qualcosa che il mercato vorrà.
Le console vendono e fanno incassare, alla fine sono i soldi che contano per i big, gli altri magari si accontentano di fama e gloria per un buon prodotto.
Una cosa buona sarebbe quella di standardizzare le registrazioni online dei vari giochi, stile live o ps online, crei un solo avatar e ci connetti tutti i giochi cosi' devi solo installarlo e basta, niente problemi di account con millemila siti di software house diverse, stile steam insomma.
II ARROWS
12-03-2009, 21:07
:asd:
comunque al momento è in precoma... bisogna vedere come andrà a finireMa sono vent'anni che è in precoma!
È quasi come il caso Luana, con la differenza che lei era morta dichiarata viva e il mercato PC invece è dichiarato morto ma vivo e vegeto.
II ARROWS
12-03-2009, 21:11
Una cosa buona sarebbe quella di standardizzare le registrazioni online dei vari giochi, stile live o ps online, crei un solo avatar e ci connetti tutti i giochi cosi' devi solo installarlo e basta, niente problemi di account con millemila siti di software house diverse, stile steam insomma.C'è già, si chiama Games for Windows (Live).
Ma sono vent'anni che è in precoma!
È quasi come il caso Luana, con la differenza che lei era morta dichiarata viva e il mercato PC invece è dichiarato morto ma vivo e vegeto.
parlavo della bontà del gaming su pc, mi sa che è proprio il marketing esasperato una delle cause di questo precoma
Morte del pc gaming hahahaahahahaha....
Semmai e' il caso di dire morte di alcuni generi di giochi pc.
Piccola ma differenza fondamentale.
Gli FPS se abbandonano il pc (eccetto la id software con Doom 4 e Rage) mi sta bene. Lo stesso dicasi per gli rpg alla oblivion/fallout 3 che non sono altro che fps con qualche statistica.
Blizzard non mi pare abbia abbandonato la piattaforma pc. id software nemmeno. Epic puo' benissimo stare dov'e' e cioe' sulle console, il suo motore UE3 e' una schifo totale su pc.
Sfoltiamo un po' i ranghi che alla fine rimangono in pochi ma buoni. :D
sono d'accordo alcuni format scompariranno, per altri, come già succede spesso tuttora, il livello di qualità medio si abbassa / erà inesorabilmente.
A mio parere il mercato pc non è morto:è un mercato arido di novità. Questo probabilmente è dovuto anche (e soprattutto) alla quasi assenza del pad che scoraggia giochi diversi da fps e rts. In effetti, tolte queste due categorie, si può dire che sul mercato pc non ci sia null'altro, se non sporadiche apparizioni, e questo è davvero un peccato.
Sono arrivato alla conclusione che basta avere sia PC che console. Sono, infatti, sono complementari: Su pc giochi fps, rts, punta e clicca e sulle console fai tutto il resto. E non dite che non è necessario avere la console, perché sul mercato pc giochi come Zelda, Mario kart, Wipeout, God of war, Final fantasy, giochi di lotta vari ed eventuali, platform e TRPG non ci sono.
...ho avuto in casa una ps2 per 15 giorni, e non ci ho fatto nemmeno una partita...
E ti sei perso un sacco di Titoloni :D
Io ho una PS2, un GC, una psp (e una x360 in arrivo) e ti assicuro che sebbene la ps2 e il GC abbiano una grafica ridicola rispetto al pc, quest'ultimo lo uso solo per DotA e per lavoro/studio/musica.
Poi ovviamente de gustibus. A me manco piacciono gli fps (tranne rare eccezioni e crysis NON è una di queste) quindi...
:)
goldorak
12-03-2009, 23:57
A me i giochi per console non piaciono (eccetto per i porting arcade perfect). Quindi posso fare benissimo senza alcuna console e vivo felice e contento con il PC. :D
City Hunter '91
13-03-2009, 00:49
Finchè le console non supporteranno mouse+tastiera in gioco, gli fps e gli rts su pc non moriranno mai :D Senza contare i mmorpg....
Cmq per l'online, al momento, trovo le console molto limitanti: c'è sempre quanlcun altro che fa da host, niente sterver dedicati tra cui poter scegliere ecc.
Il brutto sono i giochi nati per console e poi portati su pc, fatti male e spesso inadeguati
Dalla prossima next gen la console con mouse e tastiera saranno realta'.
Cmq le cose per il pc sono gia' peggiorate, il mercato pc ha toccato il fondo.
Tutti le societa' sanno i dati di domanda ed offerta sia per i giochi pc che per quelli console,il mercato quindi oggi come oggi e' stabile e pro console.
Ma le cose non possono peggiorare, ci sono troppi interessi in gioco troppe societa' in ballo, troppi soldi che girano attorno al mondo pc: nvidia, ati ma anche intel e altre.
Le cose rimarranno cosi per parecchio, certo capace che il pc prima o poi morira' ma credo che non avverra' prima di 50 anni o giu' di li e cmq non e' detto.
Potrebbe accadere che quando sara' terminato il processo per cui le grandi societa' che oggi investono sul pc si trasferiranno sulle console il pc non sara' piu una piattaforma di gioco.
Il game cube montava una scheda video ati per esempio. Ma e' un processo lento e ci vuole del tempo e non e' detto che vada cosi.
Certo una cosa e' sicura: il mercato pc e' in declino e si e' stabilizzato o si stabilizzera' a breve ma i tempi d'oro del pc sono finiti ed e' una crisi irriversibile anche se e' piu probabile che si stabilizzi, ad un livello inferiore del mercato console ma si spera mantenendo una certa qualita' in piu.
bah, per me i giochi che si stanno spostano su console, ci possono pure rimanere, questo spero portera' una ventata di qualita'....
ci siamo rotti di sti giochi ridotti a uno schifo per permettere ai consolari di giocare
basta fallout3 e schifezze simili
rivogliamo i nostri rpg, i nostri strategici in tempo reale, le nostre avventure
ci hanno rotto con 40 fps al mese, 15 action al giorno etc....
:O quoto duro fratello
Sensible
13-03-2009, 01:35
A me basterebbe uscisse un GDR, un'avventura grafica ed un RTS all'anno, però capolavori, e lascerei volentieri alle console tutti gli altri 20.000 giochi che escono al momento :p
Detto questo se le console uscissero con tastiera e mouse (di serie, quindi supporto obbligato da parte degli sviluppatori), non avrei problemi ad accogliere la playX di turno ed utilizzare il pc per cose che esulano il gioco (scummVM ed altre eccezioni a parte :D )...anzi, finalmente si smetterebbe di spendere soldi in cambi di hardware.
Insomma, la comodissima accoppiata console+portatile avrebbe davvero senso a differenza di ora dove, la console non supporta giochi da me graditi ed il portatile non farebbe mai girare degnamente, a patto di non spendere un fantastilione l'anno, certi giochi :p
II ARROWS
13-03-2009, 07:49
parlavo della bontà del gaming su pc, mi sa che è proprio il marketing esasperato una delle cause di questo precomaAh, la qualità PC?
Il problema della "qualità PC" sono la "media"(che media non è) dei giocatori PC che appena esce un nuovo gioco parte una analisi di prestazioni che fino alla fine della vita toccherà il 90% dei messaggi a riguardo. :rolleyes:
Mica la qualità, che è proprio su console che si sta abbassando(e con le conversioni anche su PC) maggiormente. Bioshock acclamato da tutti come un grandissimo gioco quando è la copia in sedia a rotelle di System Shock. Metal Gear Solid acclamato da tutti come un grandissimo gioco quando il gioco, di merda, dura il 20% del totale. Halo Wars acclamato da tutti come il PRIMO(pure HWU l'ha fatto) strategico in tempo reale per console quando ci sono stati tentativi ed EndWar uscì 2 mesi prima come il primo strategico veramente valido su console grazie al comando vocale.
Final Fantasy il cui capitolo migliore è uscito nel '94, ma la "nuova generazione" che ha cominciato a giocarci dal VII crede che sia quello il migliore. Dal XII ha persino cambiato tipologia di gioco quindi non ha neppure senso che si chiami così, e ogni settimana Spaziogames pubblica una notizia sulle novità del tredicesimo. Ogni settimana questa notizia non ha nulla a che fare con il gioco, tranne un punto sugli almeno 10.
Pieno di contenuti aggiuntivi A PAGAMENTO, contenuti anche idioti come un costume... 7€ per un costume aggiuntivo in Ninja Gaiden 2.
E Nintendo ha smesso di fare giochi seri, a parte qualche rara eccezione ma il suo ultimo capolavoro è Disaster: Day of Crisis che nessuno ha cagato, manco di striscio.
Su PC invece i capolavori sono accolti in modo diverso. Prima tutti dicono che ci sono sempre i soliti sparatutto, non c'è mai niente di nuovo... poi esce Prey, 10 anni di incubazione e nessuno ha notato quanto fosse nuovo.
Naturalmente su console non c'è molta gente che l'ha accolto, ma su PC la gente non ha accolto la novità che cercava... :rolleyes:
Anche Crysis, che non è così classico perchè non ho visto molti giochi con qualcosa come la nanotuta.
Aviatore_Gilles
13-03-2009, 08:04
Pure io ho dovuto ricredermi su Crysis, l'avevo bollato come il classico fps tutto grafica e basta...Ma alla fine si è rivelato divertente e la nanotuta offre diversi approcci al gioco, rendendolo vario.
Il problema è che ora programmare un gioco per pc richiede tempo e non sempre gli introiti sono quelli sperati.
Salvo alcuni giochi o generi, credo che lo sviluppo only pc sia ormai al capolinea, il futuro è il multipiattaforma. Non che sia contrario, spero solo che la qualità non si abbassi troppo e soprattutto spero di non vedere giochi solo con l'Unreal Engine :D :D
La nanotuta di Crysis a me sembra soltanto un'altro modo di chiamare poteri particolari come possono essere i poteri della Forza in "Dark Forces: Jedi Knight", che è del '97, e seguiti. Perciò io non ci vedo tutta 'sta novità... IMHO
Da "giovane" ho dedicato tempo a FPS, RTS, avventure grafiche, RPG... un po' di tutto insomma. Però, per spezzare una lancia a favore dei giochi da console, quando si ha poco tempo i giochi del tipo "partitella e via" non dispiacciono. E lo dice uno che non ha console, ma ha sempre meno tempo da dedicare al gioco su PC.
Ora sto giocando a Black and White 2, allegato ad una rivista, e mi sta facendo fare le 2 di notte ogni volta :ncomment: :asd:
Divertentissimo, ma non vi dico il giorno dopo in ufficio!
Impossibile.
Tra qualche anno ci saranno solo pc.
Le console già lo sono.
II ARROWS
13-03-2009, 08:39
La nanotuta di Crysis a me sembra soltanto un'altro modo di chiamare poteri particolari come possono essere i poteri della Forza in "Dark Forces: Jedi Knight", che è del '97, e seguiti. Perciò io non ci vedo tutta 'sta novità... IMHOEra uno sparatutto?
Non sono le singole parti di un gioco che fanno il gioco, è il tutto.
Altrimenti esiste questo sistema da ben prima del 1997.
IL PC è morto.
Lunga vita al PC.
:O
29Leonardo
13-03-2009, 09:10
http://img15.imageshack.us/img15/4198/angry1335.gif
blade9722
13-03-2009, 09:13
Bè, visto che quotano tutti, io non quoto ^^
Rispetto la tua opinione, ma non condivido nemmeno una parola una.
Mah, il rispetto delle opinioni non deve essere basato sui contenuti, ma sul fatto che siano ben argomentati o no.
Il tipico esempio di opinione male argomentata e' la frase: "Il gioco XXX e' una schifezza". Si esprime una posizione estrema senza giustificare il perche'. Un atteggiamento che non giova al confronto costruttivo (di fatto non stai fornendo nessuno spunto di riflessione, nessuna informazione), ma serve solo ad avviare contenziosi e diatribe.
Il post di Caffeine e' tutto impostato in questo modo, e non fa altro che ripetere i soliti luoghi comuni del dumbing down, sotto cui si cela la volonta' di manifestare la propria (inesistente) superiorita' intellettuale nei confronti della comunita'.
Necroticism
13-03-2009, 09:16
Impossibile.
Tra qualche anno ci saranno solo pc.
Le console già lo sono.
*
Già ora le console stanno diventando dei piccoli PC, con la prossima generazione le due piattaforme convergeranno ancora di più. Il che non significa che ritorneranno a fare gli stessi giochi PC di 10 anni fa, beninteso...
Era uno sparatutto?
Non sono le singole parti di un gioco che fanno il gioco, è il tutto.
Sì, fondamentalmente era uno sparatutto, come del resto i seguiti. In più c'era la spada e si poteva scegliere se sparare o usare la spada.
E' interessante sottolineare che su internet, in quella che fu MS Zone, la stragrande maggioranza delle partite si svolgevano usando le armi da fuoco e i poteri della nanotu... ehm, i poteri jedi. :D La spada era vista come un accessorio da usare solo in particolarissimi casi, o solo da parte degli affezionati.
II ARROWS
13-03-2009, 09:30
Scusa, ma questi poteri jedi... potenziavano il personaggio? :mbe:
Non erano l'uso della forza?
Scusa, ma questi poteri jedi... potenziavano il personaggio? :mbe:
Non erano l'uso della forza?
Vuoi degli esempi?
- Velocità di forza: come la corsa veloce della nanotuta.
- Salto di forza: come l'aumento di forza che ti fa saltare più in alto.
- Trucco mentale Jedi: in pratica ti rendeva invisibile, come la modalità stealth della nanotuta.
- Assorbimento e protezione di forza: ti rendevano più resistente agli attacchi di forza e fisici, rispettivamente; come la modalità resistenza della nanotuta.
Poi ovviamente c'erano tutta una serie di altri poteri, che in Crysis non ci sono, tipo spinta, presa, soffocamento (telecinesi), vista, fulmini, etc...
Questi poteri te li dovevi "gestire", perché la Forza non era infinita. Un po' come l'energia della nanotuta.
Ma si sta andando OT...
II ARROWS
13-03-2009, 09:41
Mica tanto, nel '97 il gioco su PC stava morendo quindi... :D
goldorak
13-03-2009, 10:04
Mah, il rispetto delle opinioni non deve essere basato sui contenuti, ma sul fatto che siano ben argomentati o no.
Il tipico esempio di opinione male argomentata e' la frase: "Il gioco XXX e' una schifezza". Si esprime una posizione estrema senza giustificare il perche'. Un atteggiamento che non giova al confronto costruttivo (di fatto non stai fornendo nessuno spunto di riflessione, nessuna informazione), ma serve solo ad avviare contenziosi e diatribe.
Il post di Caffeine e' tutto impostato in questo modo, e non fa altro che ripetere i soliti luoghi comuni del dumbing down, sotto cui si cela la volonta' di manifestare la propria (inesistente) superiorita' intellettuale nei confronti della comunita'.
Scusa, ma guarda un gioco come Alpha Centauri su pc (uscito 10 anni fa !!!!) e poi dimmi se e' possibile realizzarlo su console. Anche il famigerato Halo RTS per console e' stato "dumbed down" pesantemente per essere giocoato su console. Pensi che si possa portare senza fare un "dumbing down" di RTS come ETW o XIII 13 century death or glory ?
O di una simulazione come Black Shark o Falcon 4 AF ?
Una console con tastiera e mouse non diventa magicamente un pc.
E chiaro questo si o no ? La differenza di fondo, non trascurabile e' che se usi una console sei in una gabbia dorata, se usi un pc non hai alcun limite. Oltre a questo ci sono le aspettative dei giocatori. Chi usa il pc e' in una forma mentis diversa rispetto a colui che usa una console.
Che lo si voglia accettare o meno la realta' e' questa.
Perche' credi che i giochi che spopolano su console siano quelli che richiedono il minimo sforzo intellettuale ? Chiamare HAWX una simulazione e' un insulto ai giocatori pc. Sara' una simulazione "consolara" ma non ha niente di simulativo per chi gioca a vere simulazioni.
Passando oltre, andiamo a vedere il motore UE3. E stato dall'inizio progettato per funzionare su console, e questo e' stato un disastro di dimensioni epiche per tutti i giochi che l'hanno usato e poi sono stati portati su pc. Vogliamo parlare di Mass Effect e dei limiti assurdi che ha per via dell'engine ? Limiti che ci sono solo perche' l'UE3 non e' stato progettato per pc.
Per me gli unici giochi interessanti dal punto di vista FPS sono quelli che non si affidano a tale motore. Call of Duty 4 ne e' un esempio. I giochi basati sul CryEngine 2 ne e' un altro. Anche i giochi basati sul megatexturing come Enemy Territory: Quake Wars sono un altro esempio.
blade9722
13-03-2009, 10:23
Scusa, ma guarda un gioco come Alpha Centauri su pc (uscito 10 anni fa !!!!) e poi dimmi se e' possibile realizzarlo su console.
Se guardi la produzione del sol levante, di strategici a turni per console ne escono parecchi, molti piu' che per PC.
Anche il famigerato Halo RTS per console e' stato "dumbed down" pesantemente per essere giocoato su console. Pensi che si possa portare senza fare un "dumbing down" di RTS come ETW o XIII 13 century death or glory ?
A differenza dei giochi a turni, gli RTS stile Dune 2 mal si prestano ad essere giocati con il Joypad, per cui Halo RTS ha dovuto subire un adattamento a tale periferica. Cio' non ha nulla a che vedere con la logica del "dumbing down", che presuppone scarse capacita' intellettive dell'utenza.
O di una simulazione come Black Shark o Falcon 4 AF ?
I simulatori di volo sono in declino anche nell'intellettualissimo mondo del PC...
Una console con tastiera e mouse non diventa magicamente un pc.
E chiaro questo si o no ? La differenza di fondo, non trascurabile e' che se usi una console sei in una gabbia dorata, se usi un pc non hai alcun limite. Oltre a questo ci sono le aspettative dei giocatori. Chi usa il pc e' in una forma mentis diversa rispetto a colui che usa una console.
Eccolo qua. Dopo aver affermato l'utenza di un PC e' piu' intelligente, che tipo di reazione ti aspetti da chi preferisce una console? Che dicano: "si, hai ragione, siamo stupidi", oppure che ti rispondano per le rime?
Che lo si voglia accettare o meno la realta' e' questa.
Beh, il forum e' pieno di depositari della verita'...:rolleyes:
Perche' credi che i giochi che spopolano su console siano quelli che richiedono il minimo sforzo intellettuale ? Chiamare HAWX una simulazione e' un insulto ai giocatori pc. Sara' una simulazione "consolara" ma non ha niente di simulativo per chi gioca a vere simulazioni.
perche', su PC non spopolano forse i vari CoD, Crysis, Bioshock (non entro nel merito dei prodotti Beth perche' l'ho gia' affrontato milioni di volte)?
Passando oltre, andiamo a vedere il motore UE3. E stato dall'inizio progettato per funzionare su console, e questo e' stato un disastro di dimensioni epiche per tutti i giochi che l'hanno usato e poi sono stati portati su pc. Vogliamo parlare di Mass Effect e dei limiti assurdi che ha per via dell'engine ? Limiti che ci sono solo perche' l'UE3 non e' stato progettato per pc.
Per me gli unici giochi interessanti dal punto di vista FPS sono quelli che non si affidano a tale motore. Call of Duty 4 ne e' un esempio. I giochi basati sul CryEngine 2 ne e' un altro. Anche i giochi basati sul megatexturing come Enemy Territory: Quake Wars sono un altro esempio.
Quali sarebbero i limiti dell'UE3? Perche' consideri interessanti Call od Duty 4, Crysis, e Quake Wars?
Yngwie74
13-03-2009, 10:35
Meglio essere chiari subito: se questo thread diventa l'ennesimo thread PC vs Console, mouse VS pad, divano VS scrivania, gente senziente VS cerebrolesi nutellosi, si chiude immediatamente.
Oltretutto chi sta su questo forum (anche in sezione console) fondamentalmente e' un utente PC . Magari affianca il PC alla Console per giocare oppure ha smesso di aggiornare il PC per il gaming e limitatamente a questo utilizzo si e' trasferito su console.
Vi consiglio pertanto di porvi un una forma mentis che vi consenta di evitare questi argomenti, o la chiusura sara' inevitabile (e a giudicare dalla piega del thread anche molto prossima).
eRmacina
13-03-2009, 12:27
secondo me un altro aspetto che potrebbe far sparire i giochi dal pc è la pirateria,fenomeno molto più ridotto per le nuove console
City Hunter '91
13-03-2009, 12:40
Mouse e tastiera per console non faranno diventare questa un pc, pero' c'e' da dire che il genere piu' colpito sara' quello fps che su cosole va parecchio', quindi si vedranno molti piu' porting da console che non fps in esclusiva per pc.
La pirateria invece e' un dato conosciuto, le sh sanno gia quale e' la media dei giochi piratati l'anno, e' un danno che ha favorito le console ma non un motivo per far morire il pc altrimenti avrebbero smesso da anni di fare giochi per pc.
Cmq anche la sony prima o poi sara' investita dalla pirateria l'xbox gia ne e' colpita.
Aviatore_Gilles
13-03-2009, 13:10
Beh di FPS nativi per pc non ne esistono più, a parte Crysis e Stalker.
Ormai sono quasi tutti porting.
Donbabbeo
13-03-2009, 13:20
3d ciclico :O
volevo dirlo io :cry:
Come ha già detto qualcuno non è il pc che sta morendo, sono le consolle che sono morte in questa generazione.
Ormai sono dei pc, né più né meno.
Chissà se si arriverà mai ad avere un sistema operativo all'acquisto di un gioco? Tipo compro Diablo 3, installo un nuovo S.O. che non fa altro che far partire Diablo :asd:
Beh di FPS nativi per pc non ne esistono più, a parte Crysis e Stalker.
Ormai sono quasi tutti porting.
e si vede.
CaFFeiNe
13-03-2009, 14:16
Mah, il rispetto delle opinioni non deve essere basato sui contenuti, ma sul fatto che siano ben argomentati o no.
Il tipico esempio di opinione male argomentata e' la frase: "Il gioco XXX e' una schifezza". Si esprime una posizione estrema senza giustificare il perche'. Un atteggiamento che non giova al confronto costruttivo (di fatto non stai fornendo nessuno spunto di riflessione, nessuna informazione), ma serve solo ad avviare contenziosi e diatribe.
Il post di Caffeine e' tutto impostato in questo modo, e non fa altro che ripetere i soliti luoghi comuni del dumbing down, sotto cui si cela la volonta' di manifestare la propria (inesistente) superiorita' intellettuale nei confronti della comunita'.
il mio post invece si basa su solide basi oggettive
è oggettivo che escono 30 rpg al giorno, e 10 action
è oggettivo che il "mercato console" ha abbassato la qualita' di molti generi... qualita' intesa di qualità parlando di QUEL GENERE dato che per poterli trasformare in giochi da console, li si è resi molto meno "pensosi" molto piu' "istantanei", abbassandone inoltre la difficolta' o per essere piu' precisi LA SFIDA. si perchè, spesso si tramuta tutto in riflessi piu' veloci, e in tattiche ISTANTANEE, rendendo tutto piu' frenetico e dinamico, togliendo quella sfida di ragione, per cui un utente poteva appassionarsi (ad esempio, il reale effetto di sparare in un occhio in fallout2, che il pg non riusciva piu' a prenderti, conclusione a cui eri giunto magari dopo un paio di minuti in cui avevi studiato la situazione).
io non reputo un giocatore di fps inferiore a me.
ma mi rompe che i pochi generi che mi piacciono, si stanno trasformando per pure ragioni commerciali in generi COMPLETAMENTE diversi
è questo che intendo come qualità... non qualità in senso generico, ma qualità rispetto al genere di cui un gioco dovrebbe far parte.
arxangel
13-03-2009, 15:06
il mio post invece si basa su solide basi oggettive
è oggettivo che escono 30 rpg al giorno, e 10 action
è oggettivo che il "mercato console" ha abbassato la qualita' di molti generi... qualita' intesa di qualità parlando di QUEL GENERE dato che per poterli trasformare in giochi da console, li si è resi molto meno "pensosi" molto piu' "istantanei", abbassandone inoltre la difficolta' o per essere piu' precisi LA SFIDA. si perchè, spesso si tramuta tutto in riflessi piu' veloci, e in tattiche ISTANTANEE, rendendo tutto piu' frenetico e dinamico, togliendo quella sfida di ragione, per cui un utente poteva appassionarsi (ad esempio, il reale effetto di sparare in un occhio in fallout2, che il pg non riusciva piu' a prenderti, conclusione a cui eri giunto magari dopo un paio di minuti in cui avevi studiato la situazione).
io non reputo un giocatore di fps inferiore a me.
ma mi rompe che i pochi generi che mi piacciono, si stanno trasformando per pure ragioni commerciali in generi COMPLETAMENTE diversi
è questo che intendo come qualità... non qualità in senso generico, ma qualità rispetto al genere di cui un gioco dovrebbe far parte.
Quali sarebbero sti 30 gdr, se ne escono 2 in croce l' anno
blade9722
13-03-2009, 15:18
il mio post invece si basa su solide basi oggettive
è oggettivo che escono 30 rpg al giorno, e 10 action
è oggettivo che il "mercato console" ha abbassato la qualita' di molti generi... qualita' intesa di qualità parlando di QUEL GENERE dato che per poterli trasformare in giochi da console, li si è resi molto meno "pensosi" molto piu' "istantanei", abbassandone inoltre la difficolta' o per essere piu' precisi LA SFIDA. si perchè, spesso si tramuta tutto in riflessi piu' veloci, e in tattiche ISTANTANEE, rendendo tutto piu' frenetico e dinamico, togliendo quella sfida di ragione, per cui un utente poteva appassionarsi (ad esempio, il reale effetto di sparare in un occhio in fallout2, che il pg non riusciva piu' a prenderti, conclusione a cui eri giunto magari dopo un paio di minuti in cui avevi studiato la situazione).
io non reputo un giocatore di fps inferiore a me.
ma mi rompe che i pochi generi che mi piacciono, si stanno trasformando per pure ragioni commerciali in generi COMPLETAMENTE diversi
è questo che intendo come qualità... non qualità in senso generico, ma qualità rispetto al genere di cui un gioco dovrebbe far parte.
Guarda, l'rpg e' sempre stato il mio genere preferito. Li ho sempre seguiti con passione sin dalla fine degli anni 80, e non mi sembra che con il tempo ci sia stata questa involuzione. Ne uscivano pochi 20 anni fa, ne uscivano pochi 10 anni fa, ne escono pochi oggi. E, come 20 anni fa c'erano esempi della categoria piu' votati all'azione (Dungeon Master), cosi' e' oggi. Altri generi, come i simulatori di volo e le avventure grafiche, mi sono parsi in declino. Alcuni, come gli spara-e-fuggi, sono stati soppiantati dagli shooter in 3D. E tutto cio' e' avvenuto in ambito PC, senza nessuna influenza da parte delle console. Oltretutto, i combattimenti a turni con il tempo sono stati via via abbandonati su PC, mentre su PS3 sono ancora gettonati, quindi questa idea che le console siano la causa della banalizzazione dei videogiochi per me proprio non sta in piedi.
A dire il vero, non vedo nemmeno tutta questa banalizzazione, i titoli leggeri sono sempre stati piu' gettonati rispetto a quelli piu' impegnativi.
bah, a me pare proprio che pure molti titoli only console stiano arrivando su pc, imho il futuro è totalmente multipiatta, altro che.
CaFFeiNe
13-03-2009, 17:37
ehm scusate volevo scrivere fps :asd:
mi correggo
cmq non è il fatto che non ne escano tantissimi, ma che cmq prima anche le grandi case si interessavano a questo settore, con uscite di alta qualita'
mentre ora se ci fai caso, i prodotti di qualita' li trovi sempre piu' in softwarehouse di nicchia
(vedi witcher, anche se distribuito da atari, che ha fatto bene a non farselo scappare)
io ho scoperto solo da un paio di mesi che esisteva un gioco che sarebbe potuto essere fallout3, un gioco pubblicizzato da nessuna parte, uscito solo in germania inizialmente, e poi francia e spagna
sto parlando di the fall, last days of gaia, un gioco che magari con un po' di soldi in piu', e un po' di marketing in piu', avrebbe potuto avere un supporto decisamente migliore (ancora oggi è abb buggato) etc...
poi vedo ad esempio, il demo giocabile di quello che sarebbe potuto essere fallout3 sviluppato dagli stessi mitici blackisle... a cui l'attuale fallout 3, poteva solo inchinarsi a 90....
hai ragione anche quando dici che cmq anche prima i generi piu' "easy" andavano cmq di piu', ma cmq le softwarehouse, continuavano ad interessarsi anche alla "nicchia"...
ora le produzioni piu' vicine a quei generi, sono forse the witcher (che mi è piaciuto), nato cmq da una softwarhouse polacca sconosciuta... nwn2 (che cmq è migliore del primo, e non è troppo malaccio...) e forse basta...
e chi continua a dire che la bethesda fa grandi RPG, la bethesda "creates world (citazione NECESSARIA)" sbaglia, la bethesda fa ottimi giochi, ma sinceramente non riesco per niente ad immedesimarmi in fallout3... non riesco a vivermi la storia, non trovo l'ironia spesso crudele dei precedenti....
pero'
pero' tutto questo sta creando un "underground" molto attivo, di produzioni meno note, ma molto piu' vicine ai miei standard... ecco perchè sono felice che muoia il gaming pc... cosi' queste case avranno piu' spazio per nascere, una volta che le produzioni di massa, multinazionali, avranno lasciato un po' di spazio nel campo
parlo di softwarehouse come quella di divine divinity, che dopo 1 primo capitolo che ha avuto un successo MEDIO e che secondo me era gia' bellissimo, sta per far uscire ora, quello che si prospetta un'altro capolavoro...
sperando che continui cosi'
per gli rts...a me basta che continuino con starcraft, heroes of might and magic (e ho trovato carino anche king's bounty), age of empires, e non li stravolgano eccessivamente, e mi sta bene...
blade9722
13-03-2009, 19:14
ehm scusate volevo scrivere fps :asd:
mi correggo
cmq non è il fatto che non ne escano tantissimi, ma che cmq prima anche le grandi case si interessavano a questo settore, con uscite di alta qualita'
mentre ora se ci fai caso, i prodotti di qualita' li trovi sempre piu' in softwarehouse di nicchia
(vedi witcher, anche se distribuito da atari, che ha fatto bene a non farselo scappare)
Beh, Atari ha sostituito Interplay, e distribuisce anche NWN2, sviluppato da Obsidian, che non sono altro che Black Isle. Bioware esiste ancora. Origin no, ma mi sembra che le ultime due uscite di Garriot non fossero così carismatiche. Non è che sia cambiato molto, i gruppi di sviluppatori, a parte i Troika, sono gli stessi, e c'è anche qualche novità come CdProject.
io ho scoperto solo da un paio di mesi che esisteva un gioco che sarebbe potuto essere fallout3, un gioco pubblicizzato da nessuna parte, uscito solo in germania inizialmente, e poi francia e spagna
sto parlando di the fall, last days of gaia, un gioco che magari con un po' di soldi in piu', e un po' di marketing in piu', avrebbe potuto avere un supporto decisamente migliore (ancora oggi è abb buggato) etc...
poi vedo ad esempio, il demo giocabile di quello che sarebbe potuto essere fallout3 sviluppato dagli stessi mitici blackisle... a cui l'attuale fallout 3, poteva solo inchinarsi a 90....
Mmmmh, per quanto riguarda the Fall, viene citato dai "veri esperti" dei giochi di ruolo "duri e puri". Con un piccolo particolare, non ho mai incontrato nessuno che l'abbia giocato, viene sempre citato per sentito dire. Tra l'altro, si tratta di un titolo con una campagna principale di 15 ore, è quasi un mod. Dalla demo di Van Buren non mi sembra che si possa comprendere molto del gioco.
Parlando con franchezza, a me tutto questo dare contro a Bethesda, che è rimasta fedele al suo stile sin da quando ha proposto l'imbarazzante Daggerfall, e ricordare i "bei tempi andati" mi sembra un modo per darsi un tono da intellettuale.
hai ragione anche quando dici che cmq anche prima i generi piu' "easy" andavano cmq di piu', ma cmq le softwarehouse, continuavano ad interessarsi anche alla "nicchia"...
ora le produzioni piu' vicine a quei generi, sono forse the witcher (che mi è piaciuto), nato cmq da una softwarhouse polacca sconosciuta... nwn2 (che cmq è migliore del primo, e non è troppo malaccio...) e forse basta...
e chi continua a dire che la bethesda fa grandi RPG, la bethesda "creates world (citazione NECESSARIA)" sbaglia, la bethesda fa ottimi giochi, ma sinceramente non riesco per niente ad immedesimarmi in fallout3... non riesco a vivermi la storia, non trovo l'ironia spesso crudele dei precedenti....
pero'
pero' tutto questo sta creando un "underground" molto attivo, di produzioni meno note, ma molto piu' vicine ai miei standard... ecco perchè sono felice che muoia il gaming pc... cosi' queste case avranno piu' spazio per nascere, una volta che le produzioni di massa, multinazionali, avranno lasciato un po' di spazio nel campo
parlo di softwarehouse come quella di divine divinity, che dopo 1 primo capitolo che ha avuto un successo MEDIO e che secondo me era gia' bellissimo, sta per far uscire ora, quello che si prospetta un'altro capolavoro...
sperando che continui cosi'
Oddio, non ti sembra di stare cercando di prevedere il futuro?
per gli rts...a me basta che continuino con starcraft, heroes of might and magic (e ho trovato carino anche king's bounty), age of empires, e non li stravolgano eccessivamente, e mi sta bene...
Mah, Starcraft e Age of Empires non è che siano proprio prodotti di nicchia, o per intenditori..... Io invece sono contento quando stravolgono il filone dei cloni di Dune II per proporre qualcosa di nuovo come Homeworld o Company of Heroes.
P.S. Heroes of Might and Magic l'ho sempre visto come uno strategico, noto che in questo forum viene considerato un RPG, e quasi nessuno conosce i GdR a cui si ispira, cioè la serie dei Might and Magic.
snakebyte
13-03-2009, 20:38
Se il pc gaming sta morendo non è solo per colpa delle fottutissime console.
Le idee... le idee non ci sono.
Degli FPS poi non ne parliamo... gli unici degni di nota sono rari (grazie Valve). Tutti gli FPS da 10 anni a questa parte stan diventando uguali a se stessi...
I produttori spingono solo sulla grafica pompata e trascurano tutto il resto.
In questi giorni mi sto divertendo un mondo con un roguelike chiamato NetHack (http://it.wikipedia.org/wiki/NetHack), il tutto con semplice interfaccia ASCII.
Questo gioco ha una profondità incredibile nel gameplay, nonostante l'interfaccia ASCII possa far storcere il naso.
Un altro gioco è Dwarf Fortress (http://en.wikipedia.org/wiki/Dwarf_Fortress). Grafica e interfaccia schifose, ma una profondità che fa invidia a tutti i The Sims del mondo.
La cosa ancora più buffa è che è stata annunciata la CryEngine3 che userà le dx11...
Ashgan83
13-03-2009, 21:28
Il gaming pc non può morire perché, per quanto piccolo rispetto alle console, è sempre un mercato, e quando c'è un mercato c'è un possibile guadagno. Il problema è che è diventato sconveniente programmare SOLO su pc, e questo ha portato all'invasione dei titoli multi-piattaforma. Il vero problema è che i titoli multi-piatta stanno rovinando i miei adorati Fps. Intelligenze artificiali strozzate, movimenti mancanti, mirini giganti.:(
Se guardi la produzione del sol levante, di strategici a turni per console ne escono parecchi, molti piu' che per PC.
A differenza dei giochi a turni, gli RTS stile Dune 2 mal si prestano ad essere giocati con il Joypad, per cui Halo RTS ha dovuto subire un adattamento a tale periferica. Cio' non ha nulla a che vedere con la logica del "dumbing down", che presuppone scarse capacita' intellettive dell'utenza.
I simulatori di volo sono in declino anche nell'intellettualissimo mondo del PC...
Eccolo qua. Dopo aver affermato l'utenza di un PC e' piu' intelligente, che tipo di reazione ti aspetti da chi preferisce una console? Che dicano: "si, hai ragione, siamo stupidi", oppure che ti rispondano per le rime?
Beh, il forum e' pieno di depositari della verita'...:rolleyes:
perche', su PC non spopolano forse i vari CoD, Crysis, Bioshock (non entro nel merito dei prodotti Beth perche' l'ho gia' affrontato milioni di volte)?
Quali sarebbero i limiti dell'UE3? Perche' consideri interessanti Call od Duty 4, Crysis, e Quake Wars?
va che "forma mentis" non significa intelligenza...significa semplicemente il modo di approcciarsi nello svolgere un'attività.
quello che intendeva l'utente(penso),è che uno che gioca su console è gia in partenza uno che non vuole problemi,dove basta infilare il gioco e va tutto liscio,e i giochi saranno di conseguenza facili e che non creino troppi problemi.
al contrario uno che è abituato al pc,è abituato a smanettare,ingegnarsi per far andare al meglio i suoi giochi,ed ha quindi un approccio diverso al videogiocare.
ne è la dimostrazione la difficoltà dei titoli attuali.
i maggiori titoli di oggi sono tutti di stampo consolare,e spesso vengono convertiti su pc.
facciamo un esempio:mettiamo in mano ad uno che oggi si vanta di essere un dio in fallout 3 il primo baldur's gate...a mia detta non riesce neanche a capire come usare l'inventario.
non perchè sia stupido,ma perchè i giochi d'oggi sono tantissima scena e poco gioco,vedasi l'ultimo prince of persia(praticamente bisogna schiacciare a caso A e andrà sempre bene)o il tanto decantato killzone per ps3(basta che miri vagamente ad un nemico e la console te lo punta direttamente alla testa).
mi viene proprio in mente il livello sul ponte di killzone,un casino dell'ostia,colpi da tutte le parti,esplosioni da tutte le parti,ma non si viene mai colpiti....
vorrei vedere se il giocatore d'oggi di killzone saprebbe finirsi anche solo il primo cod(senza neanche andare troppo lontano),o un return to castle wolfenstein...
magari "morisse"!!
la massificazione, come in ogni ambito artistico, porta inevitabilmente ad alcuni lati positivi: gran numero di titoli, prezzo più accessibile, reperibilità maggiore,, ecc... tutto al prezzo della perdita di qualità
poi certo, ci sono le eccezioni: così come al cinema ogni tanto c'è un bel film, alla radio può capitare una bella canzone; anche per console qualcosa di decente c'è....ma parlando in linea di massima la qualità sta andando scemando: siamo pieni di centinaia di fps tutti uguali, dove la ricerca magari non è una bella trama, qualche colpo di scena, un gamplay innovativo, no! è solo un effetto grafico in più!
e va bè, per gli fps si può chiudere un occhio...ma anche i gdr e le avventure grafiche, che magari facevano della complessità (sia della storia sia degli enigmi) il loro punto di forza, ora inevitabilmente non può essere più così....anzi, addirittura il giocatore medio scarta il gioco già se c'è da leggere un po'...
insomma, in conclusione mi auspico che le grandi software house si spostino definitivamente su console, senza neanche pubblicare più giochi su pc...in modo che chi vuole questo tipo di giochi attuale si riversi totalmente su console, ed il mercato dei videogiochi per pc diventi più "underground", elitario...così che chi vuole i suoi 10mila titoli, intuitivi, con grafica della madonna e in cui il ragionamento sia prossimo a zero li avrà...e chi vuole qualcosa di più complesso e di qualità lo avrà....diventerebbe un mercato più "sincero" per lo meno
solo che ciò non accadrà mai...perchè finchè le grandi software house possono spremere soldini da una piattaforma, mai se ne andranno! mai... e continueranno a dettar legge
CaFFeiNe
14-03-2009, 12:31
Beh, Atari ha sostituito Interplay, e distribuisce anche NWN2, sviluppato da Obsidian, che non sono altro che Black Isle. Bioware esiste ancora. Origin no, ma mi sembra che le ultime due uscite di Garriot non fossero così carismatiche. Non è che sia cambiato molto, i gruppi di sviluppatori, a parte i Troika, sono gli stessi, e c'è anche qualche novità come CdProject.
Mmmmh, per quanto riguarda the Fall, viene citato dai "veri esperti" dei giochi di ruolo "duri e puri". Con un piccolo particolare, non ho mai incontrato nessuno che l'abbia giocato, viene sempre citato per sentito dire. Tra l'altro, si tratta di un titolo con una campagna principale di 15 ore, è quasi un mod. Dalla demo di Van Buren non mi sembra che si possa comprendere molto del gioco.
Parlando con franchezza, a me tutto questo dare contro a Bethesda, che è rimasta fedele al suo stile sin da quando ha proposto l'imbarazzante Daggerfall, e ricordare i "bei tempi andati" mi sembra un modo per darsi un tono da intellettuale.
Oddio, non ti sembra di stare cercando di prevedere il futuro?
Mah, Starcraft e Age of Empires non è che siano proprio prodotti di nicchia, o per intenditori..... Io invece sono contento quando stravolgono il filone dei cloni di Dune II per proporre qualcosa di nuovo come Homeworld o Company of Heroes.
P.S. Heroes of Might and Magic l'ho sempre visto come uno strategico, noto che in questo forum viene considerato un RPG, e quasi nessuno conosce i GdR a cui si ispira, cioè la serie dei Might and Magic.
per black isle, intendevo la formazioni completa, poi distaccatasi in troika e poi morta....
per van buren... beh ovviamente parlavo di impostazione.. come trama etc, davo per scontato che se in mano ai troika/bs sarebbe stato di ottima qualita...
io non do addosso alla bethesda per intellettualismo o altro, semplicemente, non mi hanno mai dato l'idea di gdr... un esempio, il fatto che il punteggio in un abilita' non modifica quanto tu sia bravo ad usare l'arco o la spada... ma quanto danno tu faccia... cioe' se io e te siamo due tiratori, tu sei piu' bravo, si puo' dire che tu riesca a colpire il bersaglio in un certo modo, e io in un altro, ma non che a parita di colpo, tu faccia piu' male... o cose simili... etc... sono cose che non mi piacciono molto :)
io the fall l'ho giocato ed è bello, non l'ho ancora finito, causa impegni vari, ma mi ricorda molto fallout, forse solo piu' tattico (stile jagged alliance) in fase di combattimento (ti CONVIENE avere ad esempio un esperto in esplosivi, uno in sopravvivenza etc)
riguardo garriot, beh devi anche calcolare tutti i casini, gli spostamenti che ha avuto... garriot l'avrebbero dovuto lasciare alla origin, e impegnarsi si uol (per me ancora oggi il piu' grande mmorpg della storia, ovviamente pre age of shadows) e uol2....
homm, non ho mai detto che lo considero gdr ;) è un eccellente stratigo a turtni, che mi ha fatto fare da piccolo le nottate con il 2 (figurati, mentre dormivo, mio fratello mi sentiva parlare di titani e draghi neri...)
ed ho giocato anche alcuni episodi della saga... cosi' come un paio di episodi di wizardry etc...
riguardo la previsione... beh se vedi il panorama attuale, determinati generi, e cioe' gdr puro e avventura, sono sempre piu' spesso fatti da case "minori"
p.s.
per strategici parlo di quelli, perchè per ME sono un genere secondario, il mio secondo terzo genere favorito, ma non il primo... e anche perchè dopo l'ultimo red alert, mi sono convinto che anche la westwood con gli strategici ormai è andata a quel paese... mi ha scocciato dopo esattamente 5 minuti di gioco...
II ARROWS
14-03-2009, 13:23
Comunque non è che i giocatori per console siano solo tendenti al semplice...
Come su PC, ci sono quelli davvero appassionati che cercano davvero cose belle e che fanno fatica a trovarle. A livello di qualità non ci sono differenze.
CaFFeiNe
14-03-2009, 14:16
il tutto è semplice...
spostiamo quei giocatori di console su pc
e spostiamo i giocatori di fps su console :asd: :asd: (scherzo ovviamente;) )
concordo con Palaz sulla massificazione
CaFFeiNe
14-03-2009, 15:01
cmq ragazzi, alla fine in parte ha ragione blade, non è una cosa che riguarda nello specifico le console... ma le nuove generazioni in generale
basti pensare ai mmorpg, sono l'unico che ha notato la differenza tra i primi giochi online tipo diablo e ultima online (mmorpg vero) e quelli attuali?
anche le modifiche ad ultima online dopo age of shadows....
c'è un generico livellamento della difficolta' del gioco, e soprattutto un generico "modalita' very easy" nei giochi online...
infatti è sparita da quasi tutti i giochi online esistenti (rimanendo in rpg online, mmorpg, hack'n'slash online) la figura del pk... una figura naturale, di naturale nascita ed esistenza in un gioco online, totalmente eliminata, perchè la maggior parte dei giocatori, è "viziata" e non vuole perdere... ancora di piu' gli rode perdere contro un altra persona...
e da qui un livellamento di tutti i giochi online a farming e mobbing e duelli (che non sono vere sfide, una volta che si conoscono i template, etc è tutto automatico, a chi lo fa piu' veloce)
la gente si scoccia di pensare "devo andare dal vendor a vesper, come posso arrivarci senza incontrare pk?" o che ne so... gli unici rischi accettati sono quelli PREVISTI e spesso neanche quelli...
questo notavo nei giochi moderni
ma anche nei giochi single player...
basti vedere oblivion e il livellamento dei nemici, non c'è la possibilita' che uno giri per la mappa e trovi un mostro difficile,morendo, perdendo gli oggetti etc...
è vero ci sono i mod... ma i mod sono per utenti pc principalmente... e poi parliamo di giochi VENDUTI, non vedo perchè un gioco possa migliorare solo tramite l'intervento di terzi...
ecco cosa... ai giocatori dell'attuale generazione non piacciono gli IMPREVISTI PROBLEMATICI, quelli che possono fargli perdere le cose guadagnate etc...
cmq ragazzi, alla fine in parte ha ragione blade, non è una cosa che riguarda nello specifico le console... ma le nuove generazioni in generale
basti pensare ai mmorpg, sono l'unico che ha notato la differenza tra i primi giochi online tipo diablo e ultima online (mmorpg vero) e quelli attuali?
anche le modifiche ad ultima online dopo age of shadows....
c'è un generico livellamento della difficolta' del gioco, e soprattutto un generico "modalita' very easy" nei giochi online...
infatti è sparita da quasi tutti i giochi online esistenti (rimanendo in rpg online, mmorpg, hack'n'slash online) la figura del pk... una figura naturale, di naturale nascita ed esistenza in un gioco online, totalmente eliminata, perchè la maggior parte dei giocatori, è "viziata" e non vuole perdere... ancora di piu' gli rode perdere contro un altra persona...
e da qui un livellamento di tutti i giochi online a farming e mobbing e duelli (che non sono vere sfide, una volta che si conoscono i template, etc è tutto automatico, a chi lo fa piu' veloce)
la gente si scoccia di pensare "devo andare dal vendor a vesper, come posso arrivarci senza incontrare pk?" o che ne so... gli unici rischi accettati sono quelli PREVISTI e spesso neanche quelli...
questo notavo nei giochi moderni
ma anche nei giochi single player...
basti vedere oblivion e il livellamento dei nemici, non c'è la possibilita' che uno giri per la mappa e trovi un mostro difficile,morendo, perdendo gli oggetti etc...
è vero ci sono i mod... ma i mod sono per utenti pc principalmente... e poi parliamo di giochi VENDUTI, non vedo perchè un gioco possa migliorare solo tramite l'intervento di terzi...
ecco cosa... ai giocatori dell'attuale generazione non piacciono gli IMPREVISTI PROBLEMATICI, quelli che possono fargli perdere le cose guadagnate etc...
sì ma ti sei mai chiesto perchè?
la risposta è sempre quella.
il problema non è la nuova generazione o la vecchia...il problema è che se una volta i videogiochi si rivolgevano ad un pubblico esiguo, e mediamente navigato....oggi si devono rivolgere a tutti!
il discorso è semplice...ti parallelizzo il concetto: finchè la musica si sviluppa nelle corti ci sono mozart e beethoven, se la devi offrire a tutti ci sono avril lavigne e britney spears, è una cosa normale
lo stesso processo di massificazione vale per i videogiochi: se io oggi dovessi creare un mmorpg, perchè dovrei farlo complesso, evoluto e rivoluzionario?? se lo faccio semplice, farmoso, graficamente accattivante e con tante sciocchezze secondarie avrei molti più utenti, mica sono scemo!!
questo non significa che oggi sono tutti rincoglioniti, anzi...sono sicuro che in termine quantitativi, forse oggi alla ricerca di prodotti di qualità c'è anche più gente di allora (e lo si capisce anche da alcuni forum su internet)....solo che il mercato si è allargato talmente tanto che rispetto ai "casual gamers" sembrano pochissimi!!;)
CaFFeiNe
14-03-2009, 15:55
beh appunto ;) era quello che volevo dire... anche io... con nuova generazione, intendo la nuova generazione di "informatizzati" ;) scusa se mi sono espresso male ;)
II ARROWS
14-03-2009, 18:05
la figura del pk...Paperinik? :mbe:
II ARROWS
14-03-2009, 18:11
finchè la musica si sviluppa nelle corti ci sono mozart e beethoven, se la devi offrire a tutti ci sono avril lavigne e britney spears, è una cosa normaleMa anche no...
La musica popolare è sempre esistita. La musica popolare nei giochi sono quelli tratti dai film.
Il fatto che oggi ci siano i "cantautori" non vuol dire che non ci sia gente che compone cose complesse per orchestre, espandendola con chitarre elettriche e altri strumenti.
Anche nei giochi questo c'è, ma non sono visti dal mercato.
Ma anche no...
La musica popolare è sempre esistita. La musica popolare nei giochi sono quelli tratti dai film.
Il fatto che oggi ci siano i "cantautori" non vuol dire che non ci sia gente che compone cose complesse per orchestre, espandendola con chitarre elettriche e altri strumenti.
Anche nei giochi questo c'è, ma non sono visti dal mercato.
mmm...questo significa che non hai letto (o frainteso) i miei due post...perchè stai dicendo proprio quello che intendevo io!"
la qualità esiste tuttora, in diversi campi..il problema è che la massificazione tende ad oscurarla, perchè "democraticamente" viene imposto ciò che piace al popolo (leggi ciò che vende)
il mio esempio che hai interpretato erroneamente voleva significare: è ovvio che la musica popolare è sempre esistita...anche nel '700...ma quali sono i nomi che anche un bambino conosce di quel periodo?? i menestrelli popolari oppure bach, mozart, rossini, beethoven, tchayckovsky?
invece della nostra epoca i nomi che rimarranno purtroppo saranno i ramazzotti i pausini ecc... ma ribadisco, nella musica, come nei videogiochi, l'importante è saper cercare e non fermarsi alle apparenze...che qualcosa di davvero buono si trova ;)
beh appunto ;) era quello che volevo dire... anche io... con nuova generazione, intendo la nuova generazione di "informatizzati" ;) scusa se mi sono espresso male ;)
scusami, avevo capito male:)
blade9722
14-03-2009, 21:04
per black isle, intendevo la formazioni completa, poi distaccatasi in troika e poi morta....
I Troika si sono distaccati dai Black Isle dopo il primo Fallout, hanno contribuito un poco allo sviluppo di Fallout 2, ma non agli altri titoli. La formazione "al completo" dei Black Isle quindi è estita per un solo titolo. A seguito dei problemi finanziari in cui è incorsa, Interplay ha licenziato i Black isle Studios, i cui membri per la m,aggior parte hanno fondato Obsidian.
per van buren... beh ovviamente parlavo di impostazione.. come trama etc, davo per scontato che se in mano ai troika/bs sarebbe stato di ottima qualita...
Van Buren è un demo tecnologico dell'engine che stava sviluppando Black Isle, per il resto non c'è nulla che non fosse presente nei precedenti Fallout, e non è nemmeno da considerarsi un demo giocabile. Se per te è sufficiente per concludere: "a cui l'attuale fallout 3, poteva solo inchinarsi a 90.... ", a mio modesto avviso ti basta proprio un nonnulla per giungere a tale contusione.
io non do addosso alla bethesda per intellettualismo o altro, semplicemente, non mi hanno mai dato l'idea di gdr... un esempio, il fatto che il punteggio in un abilita' non modifica quanto tu sia bravo ad usare l'arco o la spada... ma quanto danno tu faccia... cioe' se io e te siamo due tiratori, tu sei piu' bravo, si puo' dire che tu riesca a colpire il bersaglio in un certo modo, e io in un altro, ma non che a parita di colpo, tu faccia piu' male... o cose simili... etc... sono cose che non mi piacciono molto :)
Se ti riferisci al tiro per colpire, è presente in Morrowind e Fallout3, è assente in Oblivion, in Daggerfall non ricordo. Quindi l'esempio che hai fatto è valido solo per Oblivion, ma non all'intera produzione Bethesda. A titolo di confronto, il tiro per colpire è assente anche in Bloodlines, che viene considerato un GdR "puro".
io the fall l'ho giocato ed è bello, non l'ho ancora finito, causa impegni vari, ma mi ricorda molto fallout, forse solo piu' tattico (stile jagged alliance) in fase di combattimento (ti CONVIENE avere ad esempio un esperto in esplosivi, uno in sopravvivenza etc)
Sei il primo che incontro che può vantare un'esperienza diretta.
riguardo garriot, beh devi anche calcolare tutti i casini, gli spostamenti che ha avuto... garriot l'avrebbero dovuto lasciare alla origin, e impegnarsi si uol (per me ancora oggi il piu' grande mmorpg della storia, ovviamente pre age of shadows) e uol2....
homm, non ho mai detto che lo considero gdr ;) è un eccellente stratigo a turtni, che mi ha fatto fare da piccolo le nottate con il 2 (figurati, mentre dormivo, mio fratello mi sentiva parlare di titani e draghi neri...)
ed ho giocato anche alcuni episodi della saga... cosi' come un paio di episodi di wizardry etc...
Non mi riferivo necessariamente a te, ho avviato un thread sui GdR e ho notato con sorpresa che più di un utente ha parlato di questi titoli. A me la serie Heroes of Might and Magic non è mai piaciuta, ho sempre preferito Warlords III, con le sue battaglie campali. Might and Magic VI mi è piaciuto, dal mio punto di vista è riuscito dove Daggerfall ha fallito. Il VII non l'ho finito, in quanto era troppo simile al VI e mi è venuto a noia.
riguardo la previsione... beh se vedi il panorama attuale, determinati generi, e cioe' gdr puro e avventura, sono sempre piu' spesso fatti da case "minori"
Secondo me stai confondendo team di sviluppo e pubblicatori. Dieci anni fa c'era un grosso pubblicatore (Interplay) con alcuni piccoli team di sviluppo (Black Isle, Bioware) e team di sviluppo più consistenti che cambiavano di volta in volta pubblicatore (Origin). Oggi abbiamo un grosso pubblicatore (Atari) con alcuni piccoli team di sviluppo (Obsidian, CDProject), e team di sviluppo più consistenti che cambiano publisher (Bioware). Bethesda è sia publisher che sviluppatore, una situazione comune negli anni 80, ma oggi poco frequente.
p.s.
per strategici parlo di quelli, perchè per ME sono un genere secondario, il mio secondo terzo genere favorito, ma non il primo... e anche perchè dopo l'ultimo red alert, mi sono convinto che anche la westwood con gli strategici ormai è andata a quel paese... mi ha scocciato dopo esattamente 5 minuti di gioco...
A me la produzione "Clone di Dune II" ha stancato da un pezzo.
blade9722
14-03-2009, 21:20
va che "forma mentis" non significa intelligenza...significa semplicemente il modo di approcciarsi nello svolgere un'attività.
quello che intendeva l'utente(penso),è che uno che gioca su console è gia in partenza uno che non vuole problemi,dove basta infilare il gioco e va tutto liscio,e i giochi saranno di conseguenza facili e che non creino troppi problemi.
al contrario uno che è abituato al pc,è abituato a smanettare,ingegnarsi per far andare al meglio i suoi giochi,ed ha quindi un approccio diverso al videogiocare.
ne è la dimostrazione la difficoltà dei titoli attuali.
i maggiori titoli di oggi sono tutti di stampo consolare,e spesso vengono convertiti su pc.
facciamo un esempio:mettiamo in mano ad uno che oggi si vanta di essere un dio in fallout 3 il primo baldur's gate...a mia detta non riesce neanche a capire come usare l'inventario....
Al di la' del fatto che avere un interfaccia ostica è un difetto, non un pregio, non mi risulta che sia necessaria una laurea per utilizzare l'inventario di Baldur's Gate. Fallout 3 è un gioco free-roaming, e quindi non è nemmeno così "immediato" come viene dipinto dai detrattori. Se vai sul thread ufficiale, è vero che ci sono tanti utenti che si dichiarano piacevolmente sopresi dal senso di libertà trasmesso dal gioco, ma ce ne sono altrettanti che faticano a raccapezzarsi.
non perchè sia stupido,ma perchè i giochi d'oggi sono tantissima scena e poco gioco,vedasi l'ultimo prince of persia(praticamente bisogna schiacciare a caso A e andrà sempre bene)o il tanto decantato killzone per ps3(basta che miri vagamente ad un nemico e la console te lo punta direttamente alla testa).
mi viene proprio in mente il livello sul ponte di killzone,un casino dell'ostia,colpi da tutte le parti,esplosioni da tutte le parti,ma non si viene mai colpiti....
vorrei vedere se il giocatore d'oggi di killzone saprebbe finirsi anche solo il primo cod(senza neanche andare troppo lontano),o un return to castle wolfenstein...
A me sembra che questo tuo post rientri nella categoria "gente senziente VS cerebrolesi nutellosi" citata da Yngwie74 (a proposito: Malmsteen?)
blade9722
14-03-2009, 21:35
cmq ragazzi, alla fine in parte ha ragione blade, non è una cosa che riguarda nello specifico le console... ma le nuove generazioni in generale...
Cough cough, veramente ho anche scritto che non vedo questa degenerazione della produzione videoludica, in quanto titoli leggeri e banalotti sono sempre usciti. A scanso di equivoci, io ripudio la logica del dumbing down in toto.
basti pensare ai mmorpg, sono l'unico che ha notato la differenza tra i primi giochi online tipo diablo e ultima online (mmorpg vero) e quelli attuali?
anche le modifiche ad ultima online dopo age of shadows....
c'è un generico livellamento della difficolta' del gioco, e soprattutto un generico "modalita' very easy" nei giochi online...
infatti è sparita da quasi tutti i giochi online esistenti (rimanendo in rpg online, mmorpg, hack'n'slash online) la figura del pk... una figura naturale, di naturale nascita ed esistenza in un gioco online, totalmente eliminata, perchè la maggior parte dei giocatori, è "viziata" e non vuole perdere... ancora di piu' gli rode perdere contro un altra persona...
e da qui un livellamento di tutti i giochi online a farming e mobbing e duelli (che non sono vere sfide, una volta che si conoscono i template, etc è tutto automatico, a chi lo fa piu' veloce)
la gente si scoccia di pensare "devo andare dal vendor a vesper, come posso arrivarci senza incontrare pk?" o che ne so... gli unici rischi accettati sono quelli PREVISTI e spesso neanche quelli...
questo notavo nei giochi moderni
ma anche nei giochi single player...
Io solleverei un paio di obiezioni. Innanzitutto, per quanto riguarda i player killer, è normale che vengano contrastati. Sono l'equivalente dei troll da forum cioè persone che entrano in una comunità al solo scopo di irritarne i membri. Più in generale, a mio giudizio i mmorpg soffrono di una metastasi comune a tutti i giochi multi-player non cooperativi: la competizione rovina il divertimento.
basti vedere oblivion e il livellamento dei nemici, non c'è la possibilita' che uno giri per la mappa e trovi un mostro difficile,morendo, perdendo gli oggetti etc...
Il livellamento di Oblivion (che è presente al 90% anche in Morrowind, però non capisco per quale oscura ragione molti utenti sembra che non lo sappiano) non ha nulla a che vedere con il rendere il gioco più facile (c'è la barra della difficoltà, al massimo è ingiocabile), ma deriva dall'esigenza di rendere l'intera area di gioco veramente accessibile. E, se muori, non perdi gli oggetti perchè devi ricaricare il salvataggio
è vero ci sono i mod... ma i mod sono per utenti pc principalmente... e poi parliamo di giochi VENDUTI, non vedo perchè un gioco possa migliorare solo tramite l'intervento di terzi...
Non ho capito la parte in neretto, potresti spiegarti meglio?
ecco cosa... ai giocatori dell'attuale generazione non piacciono gli IMPREVISTI PROBLEMATICI, quelli che possono fargli perdere le cose guadagnate etc...
Mah, in single player gli unici titoli in cui puoi perdere le cose guadagnate sono gli hack and slash alla Diablo, che salvano automaticamente la situazione del personaggio. In tutti gli altri basta ricaricare il salvataggio.
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-03-2009, 23:05
Non ho capito la parte in neretto, potresti spiegarti meglio?Penso intenda i mod, texture packs, modelli e quant'altro, come è stato per Obly che ha giovato del lavoro della comunity sotto molti aspetti, almeno per pc.
Sotto questo punto di vista il pc è una piattaforma di gioco grandiosa, il vero smanettamento creativo sta proprio in queste cose e non nel cercare gli fps stabili a 60 frame.
II ARROWS
15-03-2009, 00:34
Più in generale, a mio giudizio i mmorpg soffrono di una metastasi comune a tutti i giochi multi-player non cooperativi: la competizione rovina il divertimento.I MMORPG soffrono anche prezzi assurdi di abbonamento...
Per quanto riguarda la tua frase invece, a me è piaciuto tantissimo Guild Wars e ci giocavo solo in cooperativa. Peccato che verso la fine diventava ingiocabile per colpa di gente stupida che faceva delle cazzate alla fine delle missioni, almeno avesse obbiettato qualcosa mentre proponevi una tattica... :rolleyes:
E i membri in gilda erano disponibili a giocare con te come lo erano a baciare un appestato. :rolleyes:
ma quali sono i nomi che anche un bambino conosce di quel periodo?? i menestrelli popolari oppure bach, mozart, rossini, beethoven, tchayckovsky?
invece della nostra epoca i nomi che rimarranno purtroppo saranno i ramazzotti i pausini ecc...No, perchè tu non ricordi i nomi di merda che c'erano venti anni fa. Tipo, tu ricordi il gioco della bibbia "recensito" dall'"Angry Nintendo Nerd"?
Torniamo indietro nel tempo, chiediamo al contadino se conosce Mozart. La sua risposta sarà "Mozart chi?".
Così nel futuro, nessuno ricorderà i giochi poco meritevoli come un banale Need for Speed Undercover che non ha niente di eccezionale, ma se torni fra venti anni e chiedi di Crysis molta gente, i "vecchietti", se lo ricorderanno bene.
E The Sims, sarà ricordato come è adesso conosciuto Super Mario.
Mentre World of Goo sarà ricordato da pochi, così come pochi ricordano ora Impossible Mission.
No, perchè tu non ricordi i nomi di merda che c'erano venti anni fa. Tipo, tu ricordi il gioco della bibbia "recensito" dall'"Angry Nintendo Nerd"?
:asd:
blade9722
15-03-2009, 08:30
Penso intenda i mod, texture packs, modelli e quant'altro, come è stato per Obly che ha giovato del lavoro della comunity sotto molti aspetti, almeno per pc.
Sotto questo punto di vista il pc è una piattaforma di gioco grandiosa, il vero smanettamento creativo sta proprio in queste cose e non nel cercare gli fps stabili a 60 frame.
Ma questo chiaramente lo so, visto che ho avuto anche un esperienza come modder per Oblivion. E' proprio il significato della frase in neretto che mi sfugge. Sembra suggerire che con l'inclusione dell'editor gli sviluppatori intendano fermore lo sviluppo e il supporto del gioco, demandandolo in toto all'operato della comunità.
II ARROWS
15-03-2009, 12:25
Intende che il gioco è diventato bello grazie alle modifiche amatoriali, perchè senza non vale niente. E su console non si possono fare le modifiche.
Preciso che io il gioco non l'ho visto neanche sullo scaffale, quindi non è un parere mio.
blade9722
15-03-2009, 12:39
Intende che il gioco è diventato bello grazie alle modifiche amatoriali, perchè senza non vale niente. E su console non si possono fare le modifiche.
Preciso che io il gioco non l'ho visto neanche sullo scaffale, quindi non è un parere mio.
Infatti, avevo il sospetto che stesse ripetendo uno dei cavalli di battaglia degli hater, nel dubbio gli ho chiesto di precisare.
II ARROWS
15-03-2009, 12:55
Di chi?
goldorak
15-03-2009, 13:35
Al di la' del fatto che avere un interfaccia ostica è un difetto, non un pregio, non mi risulta che sia necessaria una laurea per utilizzare l'inventario di Baldur's Gate. Fallout 3 è un gioco free-roaming, e quindi non è nemmeno così "immediato" come viene dipinto dai detrattori. Se vai sul thread ufficiale, è vero che ci sono tanti utenti che si dichiarano piacevolmente sopresi dal senso di libertà trasmesso dal gioco, ma ce ne sono altrettanti che faticano a raccapezzarsi.
Va beh e' tempo perso con te, proprio non vuoi capire.
Ce' una differenza tra una interfaccia "ostica" e una interfaccia progettata per console e poi portata su pc.
Hai giocato a Star Wars Knights of the old republic su pc ?
Hai visto che obbrobrio e' l'interfaccia dell'inventario sulla versione pc ? L'eleganza che cera in System Shock 2 oppure Deus Ex e' andata a farsi benedire. Questo e' quello che si intendo quando si parla di rendere i giochi per il minimo comune denominatore.
L'interfaccia di Max Payne, di Mafia etc... sfruttano le potenzialita' del pc, quella dei porting di giochi da console no. Ma l'hai visto lo scempio che e' l'interfaccia di UT3 su pc ? Si anche con l'ultimo aggiornamento rimane comunque una merda.
Come diavolo e' che a livello di interfaccia tutti i giochi pc mediamente prima del 2001-2002 sono anni luce meglio di quello che ci ritroviamo adesso ?
E il motivo non e' che quelle interfacce erano piu' "complicate".
blade9722
15-03-2009, 14:15
Va beh e' tempo perso con te, proprio non vuoi capire.
Ce' una differenza tra una interfaccia "ostica" e una interfaccia progettata per console e poi portata su pc.
Hai giocato a Star Wars Knights of the old republic su pc ?
Hai visto che obbrobrio e' l'interfaccia dell'inventario sulla versione pc ? L'eleganza che cera in System Shock 2 oppure Deus Ex e' andata a farsi benedire. Questo e' quello che si intendo quando si parla di rendere i giochi per il minimo comune denominatore.
L'interfaccia di Max Payne, di Mafia etc... sfruttano le potenzialita' del pc, quella dei porting di giochi da console no. Ma l'hai visto lo scempio che e' l'interfaccia di UT3 su pc ? Si anche con l'ultimo aggiornamento rimane comunque una merda.
Come diavolo e' che a livello di interfaccia tutti i giochi pc mediamente prima del 2001-2002 sono anni luce meglio di quello che ci ritroviamo adesso ?
E il motivo non e' che quelle interfacce erano piu' "complicate".
Se alludi al fatto che negli ultimi due titoli Beth l'interfaccia, con icone e caratteri di grosse dimensioni, sia stata ottimizzata per le console e risulti goffa su PC, è vero. Non capisco però l'attinenza di questa constatazione con la tua frase precedente:
facciamo un esempio:mettiamo in mano ad uno che oggi si vanta di essere un dio in fallout 3 il primo baldur's gate...a mia detta non riesce neanche a capire come usare l'inventario.
in cui era chiaro l'intento di mettere in dubbio le capacità mentali di chi apprezza Fallout 3.
II ARROWS
15-03-2009, 14:42
Mass Effect per PC ha una interfaccia riprogettata apposta, e ottima. ;)
Anche End War.
CaFFeiNe
15-03-2009, 16:52
blade intendevo quello che intendevo
oblivion senza mod mi ha annoiato (oblivion progettato da bethesda per fare da via di mezzo tra pc e console)
oblivion con i mod era carino e ci ho giochicchiato un po'...
riguardo l'interfaccia... completamente d'accordo, non sopporto le interfacce impostate stile oblivion o fallout3... preferisco di gran lunga interfacce per rimanere nel moderno, alla nwn o alla sacred2
che sono interfacce appunto pc...
non è un fatto di essere hater o no, non è che lo odio a priori, ci ho giocato con e senza mod...
Ashgan83
15-03-2009, 16:55
C'è pure da discutere sulla qualità di quella ciofeca di Oblivion? Pure l'edizione da collezione mi sono comprato, quanta ingenuità nel me stesso di 2 anni fa.
Tasslehoff
15-03-2009, 17:57
la mia ultima console è stata il super nintendo... ho avuto in casa una ps2 per 15 giorni, e non ci ho fatto nemmeno una partita...
per me non esiste neanche l'idea di giocare con un pad.Imho sono proprio affermazioni di questo tipo stile "asilo mariuccia" a far degenerare qualsiasi discussione serena e matura sull'evoluzione di questa arte.
Ragazzi rassegnatevi, non siete originali facendo i paladini della purezza pcista per distinguervi dal vile volgo consolaro... non siete certo i primi dato che fin dai tempi del sorpasso PC sull'Amiga c'è gente che si è incapponita pensando di fare il bastian contrario (mentre sotto sotto i giochi su pc se li godeva... eccome se se li godeva...) Insomma non fa ne "figo" ne dimostra una grande apertura intellettuale, vi fare solo la figura delle vecchie cariatidi che non vogliono vedere l'evidenza dei fatti :rolleyes:
Anch'io sono affezionato al pc come piattaforma di gioco (e non ho console... ma poi francamente chissenefrega, chiunque qui dentro può dire quel che gli pare e nessuno potrà mai verificarlo... per cui certe affermazioni lasciano il tempo che trovano...) e continuerò a giocarci finchè esisterà un gioco per pc, però quello che sta succedendo è sotto gli occhi di tutti...
Facciamo gli adulti per una volta e guardiamo in faccia la realtà.
Non guardiamo semplicemente i titoli, quelli sono il prodotto finito e non rappresentano poi un grande metro di paragone, guardiamo gli engine.
Il Cryengine (pur nella sua inutile e controproducente magnificenza :rolleyes: ) è stato l'ultimo engine sviluppato esclusivamente per pc.
L'ULTIMO :cry:
Tutti gli altri sviluppatori, a cominciare da Id (storico sostenitore del mondo pc, vorrei ricordare che fino a l'altro ieri erano gli ultimi a sviluppare su opengl...) hanno fatto in modo che i loro nuovi progetti nascessero anzitutto per console, poi per pc.
Io penso che sia un segno di declino, almeno dal punto di vista tecnico; per quanto criticabile il fattore upgrade della piattaforma pc ha sempre rappresentato una grande molla all'innovazione tecnica, hw ma anche sw :O
Ora avremo macro-step corrispondenti alle uscite delle generazioni di console, per cui aspettatevi un drastico rallentamento anche nel campo delle schede video :O
C'è pure da discutere sulla qualità di quella ciofeca di Oblivion? Pure l'edizione da collezione mi sono comprato, quanta ingenuità nel me stesso di 2 anni fa.E' curioso notare come un gioco come Oblivion, con delle caratteristiche certamente non indifferenti, con notevoli migliorie rispetto al predecessore (una specie di mondo creato con il copy&paste e popolato da zombie brainless...), sia stato letteralmente disintegrato dalle ultime generazioni, chi invece ha cominciato a giocare sul 286 e 386 ai vari crpg della SSI lo osanna come il grande ritorno del crpg su pc dopo il periodo buio e noioso di Morrowind... :asd:
29Leonardo
15-03-2009, 18:07
E' curioso notare come un gioco come Oblivion, con delle caratteristiche certamente non indifferenti, con notevoli migliorie rispetto al predecessore (una specie di mondo creato con il copy&paste e popolato da zombie brainless...), sia stato letteralmente disintegrato dalle ultime generazioni, chi invece ha cominciato a giocare sul 286 e 386 ai vari crpg della SSI lo osanna come il grande ritorno del crpg su pc dopo il periodo buio e noioso di Morrowind... :asd:
Ma che stai a di morrowind con un mondo copy&paste? Ma l'hai giocato? Sta critica va benissimo per oblivion ma non per morrowind.
Capisco che va a gusti ma periodo buio e noioso di morrowind è una bella sparata :asd:
Tutti gli altri sviluppatori, a cominciare da Id (storico sostenitore del mondo pc, vorrei ricordare che fino a l'altro ieri erano gli ultimi a sviluppare su opengl...) hanno fatto in modo che i loro nuovi progetti nascessero anzitutto per console, poi per pc.Quando si fa portavoce di qualcun'altro è meglio riportare precise le dichiarazioni di questi, o almeno un link ... altrimenti aria fritta.
~Blissard~
15-03-2009, 18:26
Io invece credo che dopo aver perso un mucchio di soldi sony e ms si orienteranno sempre più al gioco "leggero" (nintendo wii docet) che è ancora la consoel più venduta nonostante sia la meno potente, lasciando la maggior parte dei giochi "hardcore" su pc, già ora si sà che titoli come RAGE usciranno solo per pc e mi pare che il mercato dei videogamers adatto alle console lo abbia trovato nintendo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-03-2009, 18:28
Quando si fa portavoce di qualcun'altro è meglio riportare precise le dichiarazioni di questi, o almeno un link ... altrimenti aria fritta.mi pare fosse una info riportata proprio in una news di hwupgr, ora non ricordo il fatto prima console e poi pc ma certamente ID ora guarda anche altre piattaforme di gioco. Vabe... chi vivrà vedrà ora nemmeno io ho voglia di googlare e cercare links su id e carmack
mi pare fosse una info riportata proprio in una news di hwupgr, ora non ricordo il fatto prima console e poi pc ma certamente ID ora guarda anche altre piattaforme di gioco. Vabe... chi vivrà vedrà ora nemmeno io ho voglia di googlare e cercare links su id e carmackHwupgrade come tutte le testate giornalistiche molto spesso gonfia e sfasa le notizie per fare un po di senzasionalismo, anche se magari non è il caso della ID ( di cui però, ancora non si hanno link a questa notizia :D )
La ID è famosa perchè ha sempre sviluppato su tutto lo sviluppabile ( una delle poche che ha sempre sviluppato per win/mac/linux )
Ma da qui a dire che il loro prossimo engine è nato "principalmente per console" ne passa un bel po :D
Mi ricordo invece che abbiano detto che proprio la versione di Rage su X360 dovrà essere "castrata" a causa dei limiti imposti dalla console per problemi di spazio ( visto che le megatexture non riescono a stare su normali DVD )
Comunque sono anni che il pc gaming deve morire, ero ancora minorenne quando i PR delle case produttrici di console incominciarono a sparare questa storia.
Per me l'unica cosa che è calata è la qualità e profondità generale dei videogiochi ...
goldorak
15-03-2009, 19:16
Anche Doom 3 e' arrivato sulla xbox, ma non si puo' dire che sia l'equivalente della versione pc. Per Rage e Doom 4 sara' la stessa cosa. Le versioni castrate su console, le versioni complete su pc.
Se alludi al fatto che negli ultimi due titoli Beth l'interfaccia, con icone e caratteri di grosse dimensioni, sia stata ottimizzata per le console e risulti goffa su PC, è vero. Non capisco però l'attinenza di questa constatazione con la tua frase precedente:
in cui era chiaro l'intento di mettere in dubbio le capacità mentali di chi apprezza Fallout 3.
io non ho dato del deficiente a chi apprezza fallout3,anche perchè proprio ora lo sto giocando,e mi sta pure piacendo.
è pero innegabile che non è neanche un decimo di quello che erano baldur's gate,planetscape torment,o anche solo i primi fallout,è decisamente facilitato,in tutto,sia nei combattimenti(a meno che non sei proprio impedito e non distribuisci i punti a caso non muori mai)cosi come nelle quest(guardi sulla mappa e sai dove cazzo andare,potrei anche non leggere la task,tanto hai il gps).
Tasslehoff
15-03-2009, 23:39
Hwupgrade come tutte le testate giornalistiche molto spesso gonfia e sfasa le notizie per fare un po di senzasionalismo, anche se magari non è il caso della ID ( di cui però, ancora non si hanno link a questa notizia :D )Si suppone che chi frequenta un forum dek genere sappia cercare direttamente le fonti in rete ;)
Se vogliamo nasconderci dietro minuzie lessicali per sostenere l'insostenibile facciamo pure, la realtà però è un'altra...
Anche a me dispiace ammetterlo, ma sappiamo tutti cosa si cela dietro quel sibillino "cross-platform" e andare a cercare dichiarazioni ufficiali o cartelle stampa non cambia poi molto la sostanza dei fatti.
Che la stampa ci stia ballando sopra è un altro dato di fatto su cui mi trovi perfettamente d'accordo.
Alla fine del conti è questa la cosa che a me da più fastidio, trovo estremamente ipocrita leggere editoriali e articoli sulle riviste specializzate che parlano in pompa magna di hardcore-gamers e si atteggiano a guide di questa specie di razza in via di estinzione... per poi amplificare ogni considerazione a favore del mondo console e giustificando tendenze suicide (vedi ad es la tendenza ad azzerare il livello di sfida nei titoli più recenti...).
Per me l'unica cosa che è calata è la qualità e profondità generale dei videogiochi ...Io su questo non sono per niente d'accordo.
Titoli come Bioshock (leggendo certi commenti mi chiedo se il capitolo di Sander Cohen - con la sua magia teatrale, la regia da premio oscar, e i dialoghi da ottima opera teatrale - c'era solo nella copia che ho comprato io... :rolleyes: ), Stalker, Fallout 3, Dead Space, The Witcher o la serie Brothers in Arms (solo per citarne alcuni), sono la dimostrazione che anche con (e in alcuni casi grazie a) la spinta commerciale del mondo console possono nascere titoli profondi, appassionati, con ottime atmosfere e trame avvincenti...
Prendiamo il titolone pc per eccellenza degli ultimi anni, CoD4 cos'ha lasciato? Un multiplayer ridicolo, banale e arcade come non si vedeva dai tempi di Quake 2 (ma che allora era innovativo intendiamoci...), una campagna single player che più lineare non si può (anche se molto cinematografica, questo lo devo ammettere) e poi? :rolleyes:
Tasslehoff
15-03-2009, 23:48
è pero innegabile che non è neanche un decimo di quello che erano baldur's gate,planetscape torment,o anche solo i primi fallout,è decisamente facilitato,in tutto,sia nei combattimenti(a meno che non sei proprio impedito e non distribuisci i punti a caso non muori mai)cosi come nelle quest(guardi sulla mappa e sai dove cazzo andare,potrei anche non leggere la task,tanto hai il gps).Si ma ragazzi ma voi c'eravate quando uscii BG, Torment, IWD e compagnia bella?
Ma qualcuno se le ricorda le nottate su icg.rgp dove i flame si specavano e dove si sprecavano anche gli insulti rivolti alla stupidità dei dialoghi di BG, il dungeon crawling eccessivo, la mancanza assoluta di puzzle, i combattimenti troppo facili, la trama inconsistente e banale? :rolleyes:
Ma qualcuno si ricorda il non trascurabile ciclone Torment, osannato ora, quanto bersaglio di insulti per anni e anni a causa dello slang incomprensibile (io ancora oggi con Kg e Kg di Redbook alle spalle, un lavoro come traduttore per diversi crpg e manuali di gdr tradotti, farei una fatica BOIA a capire metà delle cose che vengono dette in quel gioco, idem per il 99% delle persone che popolano questo forum...), oppure insultato per i combattimenti sviluppati in modo pessimo? :rolleyes:
O magari preferite parlare di IWD e relativi sequel e data disk, una sequenza interminabile e noiosissima di inutili combattimenti, ore e ore di sessioni eumate che più eumate non si può, dungeon crawling brainless come non si è mai visto? Al confronto la trama e i dialoghi di Gothic sembravano un'opera di filosofia spinta... :rolleyes:
Io ancora oggi ci parlo quotidianamente con tutti quei vecchi marmittoni che popolavano quel newsgroup durante il suo periodo d'oro, e vi dirò che tutta questa nostalgia non la vedo proprio...
Insomma, stiamo attenti a paragoni con il passato, perchè il tempo passa e si tende sempre a dimenticare le sfighe per passato per ricordare solo con nostalgia i (magari pochi) aspetti positivi...
Tasslehoff
15-03-2009, 23:59
Ma che stai a di morrowind con un mondo copy&paste? Ma l'hai giocato? Sta critica va benissimo per oblivion ma non per morrowind.
Capisco che va a gusti ma periodo buio e noioso di morrowind è una bella sparata :asd:Beh è stato un gioco che all'uscita ha tagliato fuori metà dei possibili acquirenti per uno stupido quanto inutile dettaglio tecnico (palette a 32bit).
Le locazioni di gioco sembrano generate in mondo randomico o copiando e incollando sequenze intere di locazione (vogliamo parlare delle catene montuose "a corridoio" :rolleyes: ), dungeon ridicoli, noiosi alla morte e copiati qua e la a casaccio usando sempre gli stessi modelli.
Millemila personaggi non giocanti che ripetevano le stesse identiche frasi, praticamente emuli dei borg di star trek.
99% di quest risolvibili con una semplice bustarella.
Sistema di incantesimi buggato come pochi, quantità industriali di quest lasciate a metà a causa di bug, comportamento dei png assolutamente randomico e non corrispondente all'allineamento e alla reputazione del personaggio.
Insomma ci sono quintali di argomentazioni per definire Morrowind, se non una piaga, quantomeno un episodio trascurabile e non certamente un capolavoro di questo genere.
Mi scuso dell'OT, non voglio continuare ancora perchè ci ho speso anni della mia vita su usenet a ribadire questo genere di concetti
Io su questo non sono per niente d'accordoInvece mi stai dando completamente ragione.
Per quanto non sia d'accordo su alcuni titoli che hai citato ( tipo Bioshock ), hai comunque bisogno di metterti li a selezionarli minuziosamente.
Qual'è invece l'infinità di giochi che escono e ve vengono comprati pur essendo delle cagate.
C'è un immenso business di cagate che toglie soldi a chi veramente se li meriterebbe.
E a parer mio, molto di questo business gira appunto attraverso l'ambiente console.
Rimango quindi della mia idea che in generale la qualità dei videogiochi è scesa col tempo.
goldorak
16-03-2009, 00:16
Rimango quindi della mia idea che in generale la qualità dei videogiochi è scesa col tempo.
Una Microprose quando la rivedremo mai ? :cry: :cry:
Edit : chi si ricorda di Independence War ?
Non era un arcade ma una vera simulazione in cui controllavi un astronave ed era soggetta alla fisica newtoniana. Era una videogame di stampo cinematografico con una delle migliori intro di tutti i tempi. E la giocabilita' non era banale. Mi mancano questi tipi di giochi, dove non ti limiti a premere x e y sul joypad. :rolleyes: Una epoca del gaming su pc e' finita che lo si voglia ammettere o meno. I giochi per pc di oggi non sono tutti :Puke:, ma il rapporto segnale/rumore si e' notevolmente abbassato.
II ARROWS
16-03-2009, 01:10
Non guardiamo semplicemente i titoli, quelli sono il prodotto finito e non rappresentano poi un grande metro di paragone, guardiamo gli engine.
Il Cryengine (pur nella sua inutile e controproducente magnificenza :rolleyes: ) è stato l'ultimo engine sviluppato esclusivamente per pc.
L'ULTIMO :cry: Ma hanno ragione, schiere di finti giocatori sono insorti contro Crytek per avere fatto un motore bruttissimo, pesante e inutile sostenendo di poter far muovere tutto quello su una Voodoo 2.
Tutto questo solo perchè la loro Radeon X800 non permetteva di vedere come nei filmati a 2560x1600 a 120 fotogrammi al secondo. :rolleyes:
Vorrei vedere te nei loro panni, se non ti vogliono non ti meritano.
II ARROWS
16-03-2009, 01:15
Per me l'unica cosa che è calata è la qualità e profondità generale dei videogiochi ...Io su questo non sono per niente d'accordo.
Titoli come BioshockE dai, se avessi letto almeno la prima pagina della discussione avresti letto più volte come Bioshock sia la versione in sedia a rotelle di System Shock! :rolleyes:
E l'ho scritto proprio con queste parole.
Prendiamo il titolone pc per eccellenza degli ultimi anni, CoD4 cos'ha lasciato?Avrei qualche cosa contro sul prendere Call of Duty 4 come "titolone pc per eccellenza"... primo perchè é multipiattaforma. Secondo perchè é uno di quei titoli che non abbia portato chissà quali novità nel mondo dei videogiochi.
Una Microprose quando la rivedremo mai ? :cry: :cry:
Edit : chi si ricorda di Independence War ?
Non era un arcade ma una vera simulazione in cui controllavi un astronave ed era soggetta alla fisica newtoniana. Era una videogame di stampo cinematografico con una delle migliori intro di tutti i tempi. E la giocabilita' non era banale. Mi mancano questi tipi di giochi, dove non ti limiti a premere x e y sul joypad. :rolleyes: Una epoca del gaming su pc e' finita che lo si voglia ammettere o meno. I giochi per pc di oggi non sono tutti :Puke:, ma il rapporto segnale/rumore si e' notevolmente abbassato.
:ave: :ave: :ave: :ave:
che spettacolo...peccato per il mio inglese al tempo..nns eguivo molto la trama :p. eccezionale quando andavi alla deriva per un attacco e dovevi ripristinare le funzioni primarie.
CaFFeiNe
16-03-2009, 09:32
beh tasslehoff, certo che "attaccare" torment, per lo slang, per me a suo tempo un problema piu' che trascurabile (finito 3 volte... senza problemi)....i combattimenti... beh vero che sono antipatici, ma è una cosa a cui ci si riesce ad abituare, anche dovuto al fatto che tantissimi combattimenti se si vuole(ovviamente non tutti), si riescono ad evitare...
ma per il resto... baldur's gate, non mi ha entusiasmato molto (di certo non quanto i fallout), ma per me era niente piu' che una quest di D&D ed è lo spirito con cui l'ho giocato... niente di piu' niente di meno.... per me infatti baldur's gate è molto sotto i fallout... non conosco i commenti delle community di allora, dato che l'unica che frequentai in quegli anni fu la community di battle.net con diablo1
inoltre non mi sembra di aver mai detto che morrowind fosse un capolavoro... infatti anche quello nudo e crudo mi ha scocciato quasi quanto oblivion....
per me i bei lavori sono altri
arcanum
fallout 1 e 2
divine divinity
the fall
the witcher
torment
ultima online, unico mmorpg che mi sia piaciuto davvero
diablo, anche se non gdr, diablo è inimitabile come hack'n'slash... e poi online era quello che era (diablo 2 non mi è piaciuto allo stesso modo)
vampire bloodlines, con le dovute modifiche con patch unofficial etc
vampire redemption, mi piacque molto, perchè avevo appena conosciuto vampire... ma cmq come trama lo trovai carino...
tra l'altro hai citato the witcher, gioco NATO SU PC (non so neanche se sono gia' uscite le versioni console... e cmq è passato un sacco di tempo) e NATO DA SVILUPPATORI NUOVI...
cmq stalker, bioshock, brothers in arms, non so come siano, dato che non mi interessano minimamente come generi...
che mi frega se bioshock ha tutte ste caratteristiche da paura, se cmq non è per niente vicino al mio stile di gioco....
riguardo agli sviluppatori invece... beh carmack è anche quello che fosse stato per lui avrebbe continuato a sviluppare giochi in opengl... non dimentichiamolo...
cmq ancora oggi ci sono case che puntano quasi solo su pc, o nel caso di blizzard ad esempio, puntano solo su pc....
blade9722
16-03-2009, 09:38
io non ho dato del deficiente a chi apprezza fallout3,anche perchè proprio ora lo sto giocando,e mi sta pure piacendo.
è pero innegabile che non è neanche un decimo di quello che erano baldur's gate,planetscape torment,o anche solo i primi fallout,è decisamente facilitato,in tutto,sia nei combattimenti(a meno che non sei proprio impedito e non distribuisci i punti a caso non muori mai)cosi come nelle quest(guardi sulla mappa e sai dove cazzo andare,potrei anche non leggere la task,tanto hai il gps).
I giochi Beth sono la continuazione del filone dei Might and Magic (non Heroes) e dei Wizardry, in cui l'enfasi non e' sulla narrazione ma sulla presentazione di un vasto mondo aperto da esplorare, in contrasto con i corridoi claustrofobici di prodotti piu' tradizionali. Rispetto alla produzione Interplay di fine anni 90, sono un genere diverso.
In Italia i Wizardry e i Might and Magic sono poco conosciuti, in quanto hanno avuto molto piu' successo quelli piu' tradizionali, basati sulla narrazione. Finche' i prodotti Beth non avevano successo, nonostante fossero qualitativamente imbarazzanti (Daggerfall), erano comunque rispettati. Non appena hanno cominciato a vendere, e' subito subentrata la logica Leoncavalliana (quella per cui i gruppi musicali che vendono piu' di 100 copie all'anno sono automaticamente "commerciali"), e i forum sono stati invasi dai post dei detrattori. A scanso di equivoci, non considero un detrattore chi saltuariamente analizza in maniera distaccata il prodotto, denunciandone sia i punti di debolezza che quelli di forza. L'atteggiamento del detrattore e' ben diverso: per lui qualsiasi scelta di design del prodotto e' automaticamente scellerata.
Trovo artificiosi tutti i discorsi basati sulla logica del dumbing down, che possono essere fatti risalire alla notte dei tempi. E trovo i continui riferimenti ai prodotti Beth meramente strumentali: nell'ambito di un certo genere sono quelli che vendono di piu', e' questo il vero motivo per cui sono sotto attacco.
Per inciso, Baldur's Gate quando e' uscito e' stato oggetto degli stessi attacchi. Nell'arco di 10 anni e' passato da bieco prodotto per le masse a capolavoro indiscusso...
E' l'età :asd:
Chi ha giocato per la prima volta a una tipologia di gioco trovandola eccezionale e passandoci le nottate per mesi... non troverà mai più un gioco dello stesso genere che gli darà le stesse sensazioni, indipendentemente dallla qualità oggettiva.
Chi ha amato i vecchissimi rpg, attacca pure Baldur's Gate, Fallout e Torment... chi ha giocato a questi per primi, attacca Fallout 3, Fable e Mass Effect... chi ha giocato per primi a questi li considera dei capolavori.
Chi ha amato System Shock, magari ha storto il naso a System Shock 2, chi ha amato questo considera Deus Ex una mezza copia e Bioshock un gioco su sedia a rotelle, chi ha giocato solo a Bioshock lo considera un capolavoro.
E si potrebbe continuare per ore ed ore, rimpiangendo i bei tempi andati e sbandierando ai quattro venti che "si stava meglio quando si stava peggio".
Finché si continuerà a ragionare con: "quando avevo 14 anni mi ha appassionato questo gioco, adesso che ne ho 30 non ne trovo più di lontanamente paragonabili", pensando che sia colpa dei videogiochi e non del fatto che a 14 anni si ragiona in una maniera a 30 in un'altra... allora staremo qui a discutere per sempre.
La media dei giochi attuali è qualitativamente ai livelli della media dei giochi di 10, 20, 30 anni fa... e ci sono sempre moltissimi giochi difficili e sviluppati per uan determinata nicchia, soprattutto se non si guarda solamente il mercato console/PC da 3000€: Age of Decandence, i giochi della Spiderweb Software, Sins of a Solar Empire, X3, ecc... sono giochi profondi e complessi... e ce ne sono veramente tanti, per chi cerca qualcosa di diverso dai titoloni console/PC da 3000€
II ARROWS
16-03-2009, 10:31
Chi ha amato System Shock, magari ha storto il naso a System Shock 2, chi ha amato questo considera Deus Ex una mezza copia e Bioshock un gioco su sedia a rotelle, chi ha giocato solo a Bioshock lo considera un capolavoro.Io ho giocato la demo di Bioshock, 1GB di demo, mi ha fatto schifo come si impala il braccio con la siringa senza che nessuno gli abbia detto qualcosa, come funziona, cosa comporta... E naturalmente non l'ho comprato.
Poi ho provato System Shock. E non puoi dire che non è vero, perchè System Shock non ha NIENTE in meno, ma solo in più. A parte l'azione un po' meno frenetica.
In Bioshock manca tutta la parte di ruolo.
Io ho giocato la demo di Bioshock, 1GB di demo, mi ha fatto schifo come si impala il braccio con la siringa senza che nessuno gli abbia detto qualcosa, come funziona, cosa comporta... E naturalmente non l'ho comprato.
Poi ho provato System Shock. E non puoi dire che non è vero, perchè System Shock non ha NIENTE in meno, ma solo in più. A parte l'azione un po' meno frenetica.
In Bioshock manca tutta la parte di ruolo.
Io però ho fatto un discorso diverso... non ho detto che Bioshock è meglio di System Shock. Ho detto che chi prova prima Bioshock, nella maggior parte dei casi lo considererà un capolavoro e molto probabilmente non riuscirà ad apprezzare System Shock 2, figurarsi il primo.
Per l'altro discorso... c'è chi non è interessato alla parte di ruolo e anzi, la considera un difetto. Bioshock poi è molto più frenetico di System Shock... e anche questo può essere appetibile da certe persone. La forza di Bioshock comuqnue è la narrazione, soprattutto i dialoghi, e l'aspetto artistico... tu l'hai mollato alla demo e ti sei perso alcune delle più belle ambientazioni mai viste in un vidoegioco. Un po' come uno che lascia HL2 al primo livello perché dice "è un normale sparatutto a corridoio", senza poter provare la Gravity Gun, percorrere l'Highway 17, avere il piacere di assaltare Nova Prospekt controllando le Formicaleone e combattere fianco a fianco di Alyx...
Il concetto è che nel 2009 uscirà una media di giochi appetibili da una determinata nicchia, identica alla media del 1999 e anche a quella del 1989... con l'unico svantaggio dell'aspetto tecnico ed eventualmente della lingua, rispetto ai titoloni console/PC da 3000€.
State aspettando Dragon Age e avete paura di rimanere delusi? A breve dovrebbe uscire la demo di Age of Decadence... che sicuramente sarà un rpg molto più apprezzabile di Dragon Age dagli "appassionati" delle vecchie glorie.
Secondo non è come dici gaxel, il problema fra i vari sistem shock / deus ex e magari bioshock, non è solo un fattore grafico.
Se SS1/2 fossero rivisti graficamente, per essere alla pari dei requisiti attuali, Bioshock sparirebbe e sarebbe visto come un comune sparatutto ( come pure io lo vedo )
Bioshock è appunto un gioco per console, e di buono secondo me ha solo l'ambiente grafico ( parlo dopo averlo completato )... il gameplay è povero e approssimativo.
II ARROWS
16-03-2009, 11:07
Bioshock poi è molto più frenetico di System Shock... e anche questo può essere appetibile da certe persone.Con una mod che aumenti i nemici e la loro mobilità, Bioshock sarebbe in sedia a rotelle e con il braccio rotto.
La forza di Bioshock comuqnue è la narrazione, soprattutto i dialoghi, e l'aspetto artistico... tu l'hai mollato alla demo e ti sei perso alcune delle più belle ambientazioni mai viste in un vidoegioco.Che non è parte pura del gioco, ma solo parte del settore artistico. Sono felice di essermi perso le ambientazioni, che sebbene mi abbia interessato, come si è inficcato quella siringa è troppo. :rolleyes:
rmarango
16-03-2009, 11:14
Ragazzi rassegnatevi, non siete originali facendo i paladini della purezza pcista per distinguervi dal vile volgo consolaro... non siete certo i primi dato che fin dai tempi del sorpasso PC sull'Amiga c'è gente che si è incapponita pensando di fare il bastian contrario (mentre sotto sotto i giochi su pc se li godeva... eccome se se li godeva...) Insomma non fa ne "figo" ne dimostra una grande apertura intellettuale, vi fare solo la figura delle vecchie cariatidi che non vogliono vedere l'evidenza dei fatti :rolleyes:
Anch'io sono affezionato al pc come piattaforma di gioco (e non ho console... ma poi francamente chissenefrega, chiunque qui dentro può dire quel che gli pare e nessuno potrà mai verificarlo... per cui certe affermazioni lasciano il tempo che trovano...) e continuerò a giocarci finchè esisterà un gioco per pc, però quello che sta succedendo è sotto gli occhi di tutti...
Facciamo gli adulti per una volta e guardiamo in faccia la realtà.
Non guardiamo semplicemente i titoli, quelli sono il prodotto finito e non rappresentano poi un grande metro di paragone, guardiamo gli engine.
Il Cryengine (pur nella sua inutile e controproducente magnificenza :rolleyes: ) è stato l'ultimo engine sviluppato esclusivamente per pc.
L'ULTIMO :cry:
Tutti gli altri sviluppatori, a cominciare da Id (storico sostenitore del mondo pc, vorrei ricordare che fino a l'altro ieri erano gli ultimi a sviluppare su opengl...) hanno fatto in modo che i loro nuovi progetti nascessero anzitutto per console, poi per pc.
Io penso che sia un segno di declino, almeno dal punto di vista tecnico; per quanto criticabile il fattore upgrade della piattaforma pc ha sempre rappresentato una grande molla all'innovazione tecnica, hw ma anche sw :O
Ora avremo macro-step corrispondenti alle uscite delle generazioni di console, per cui aspettatevi un drastico rallentamento anche nel campo delle schede video :O
Non sai quanto hai ragione, ma qui si finisce sempre come "vox clamantis in deserto" e per di piu' c'e' sempre il solito tizio che ti accusa di fare delle sparate...e' una battaglia persa ma di certo hai tutta la mia solidarieta'.
Secondo non è come dici gaxel, il problema fra i vari sistem shock / deus ex e magari bioshock, non è solo un fattore grafico.
Se SS1/2 fossero rivisti graficamente, per essere alla pari dei requisiti attuali, Bioshock sparirebbe e sarebbe visto come un comune sparatutto ( come pure io lo vedo )
Bioshock è appunto un gioco per console, e di buono secondo me ha solo l'ambiente grafico ( parlo dopo averlo completato )... il gameplay è povero e approssimativo.
Sì, ma leggerli i post no eh?
In ogni caso scrivere "è un gioco per console" per descrivere un difetto è uno sbaglio: Crysis è un gioco per PC ed è uno degli fps più di massa che si siano mai visti (non che non sia divertente comunque). Valkyria Chronicles è un gioco console ed è un gioco di nicchia, difficile e che richiede una certa dedizione per essere portato a termine nelle sue oltre 40 ore di gioco (ampiamente rigiocabili). The Witcher è considerato uno dei migliori rpg degli ultimi anni e finirà su console "migliorato" a detta degli sviluppatori.
Il pad è un sistema di controllo come un altro, superiore alla tastiera in quando a immediatezza, e inferiore al mouse in quanto a precisione e velocità di puntamento.
Ma il discorso che si stava facendo è che il gaming su PC non è morto... è identico a come era 10 anni fa, 20 anni fa, 30 anni fa...
In 30 anni di Half life ce ne sono stati due, di Torment ce n'è stato uno e idem di Deus Ex... non è che 10 anni fa ogni 2 mesi usciva un Half Life, un Deus Ex o un Torment. Ogni gioco fa storia a se e va giudicato per quello che è, non per quello che avrebbe potuto essere.
Certo, se gli appassionati di rpg per PC (per citare quelli che sembrano più delusi) si lamentano che Mass Effect e Fallout 3 non sono dei veri rpg, e poi non conoscono Age of Decadence o lo snobbano perché graficamente vecchiotto... direi che possiamo anche considerare morto il gaming su PC, ma non per colpa delle console... perché chi gioca su PC vuole il Cry Engine 16, non un gioco difficile, complesso e appagante.
Con una mod che aumenti i nemici e la loro mobilità, Bioshock sarebbe in sedia a rotelle e con il braccio rotto.
Che non è parte pura del gioco, ma solo parte del settore artistico. Sono felice di essermi perso le ambientazioni, che sebbene mi abbia interessato, come si è inficcato quella siringa è troppo. :rolleyes:
Se avessi giocato tutto il gioco avresti capito perché si è infilato quella siringa in quella maniera... c'è un motivo, il motivo è valido e ben inserito nel contesto.
Comunque Bioshock è un fps, come System Shock 2 è fondamentalmente un survival horror e il primo è un gioco di Warren Spector, che solitamente fa giochi ibridi che difficilmente si possono inquadrare in un determinato genere.
Inoltre Levine e soci hanno lavorato a System Shock 2, non al primo... quindi semmai devi paragonarlo a SS2 non SS1. E la differenza tra SS2 e Bioshock è che a quest'ultimo è stata data più enfasi alla componente fps, mentre SS2 più enfasi alla parte "survival". Poi se nel 1999 SS2 era un capolavoro, nel 2007 Bioshock era "semplicemente" un ottimo videogioco.
Crysis è un gioco per PC ed è uno degli fps più di massa che si siano mai vistiInfatti si sono lamentati di aver venduto poco dando la colpa alla pirateria :asd:
E guarda caso visto che non sono riusciti a vendere quella porcheria a noi, guarda un po dove vogliono spostarsi.
Avrebbero dovuto fallire, e invece andranno ad acchiappare soldi facili dai consolari.
Questa è la morte del gaming non del "pc gaming".
probabilmente i produttori si sono accorti col tempo che il mercato delle console è più fruttifero, visto che non si rischia la pirateria (anche se io non ho mai creduto ai danni di questa e continuerò a non crederci) e sono molto più diffuse
il pc ha dalla sua purtroppo il fatto di essere poco user friendly, e visto l'abbassarsi del livello di utenza medio è una grossa pecca, anche perchè ormai persino montarsi un pc è diventato facilissimo, ma la gente non riesce nemmeno a trovare risorse del computer in win vista, figuriamoci regolare l'anti aliasing o cose simili.
Il pc era specializzato in cosa? avventure grafiche, strategici e col tempo anche gli fps, oltre ai gdr alla baldur's gate e diablo
ora i controlli delle console sono diventati precisi quasi quanto mouse e tastiera, senza contare che ormai questi si possono usare anche con le console, quindi alcuni di questi generi si sono pian piano spostati nel reparto console, basti pensare ad halo war, i vari command e conquers e tutti gli sparatutto che in alcuni casi escono addirittura solo per console
in più ci si mette la qualità scadente dei titoli riferiti ai generi punta del pc recenti, come molte avventure grafice, e i tanti rts che ormai si ripetono in continuazione, ma senza riuscire a competere coi predecessori (non c'è paragone tra age of empire 2 e 3)
in ogni caso la colpa io la do all'utenza media, che continua a essere sempre più ignorante in campo videogiochi, non alle software house, che ovviamente non possono che seguire i gusti dell'utenta
comunque di solito il pc si riprende nei periodi di transito tra le generazioni di console, quando la gente si è stufata delle console precedenti e attende quelle nuove, è allota che le software house, non essendoci console su cui puntare si gettano a capofitto sui pc
basti pensare al biennio 2004/2005, anno di transito tra la xbox e play 2 e xbox 360 e successivamente play 3: il pc si è riempito di titoli quali doom 3, rome total war, far cry, half life 2, fear, l'ultimo myst etc
Sajiuuk Kaar
16-03-2009, 11:34
bah, per me i giochi che si stanno spostano su console, ci possono pure rimanere, questo spero portera' una ventata di qualita'....
ci siamo rotti di sti giochi ridotti a uno schifo per permettere ai consolari di giocare
basta fallout3 e schifezze simili
rivogliamo i nostri rpg, i nostri strategici in tempo reale, le nostre avventure
ci hanno rotto con 40 fps al mese, 15 action al giorno etc....
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ci siamo rotti di giochi ottimizzati su quelle ciofeche di scatolette, e che su macchine di ben altro calibro scattano, perchè dovevano far uscire il gioco su una scatolettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
quasi quasi lo spero che il gaming pc in parte muoia
cosi' si fara' largo spazio a produzioni meno "voglio vendere 8mila miliardi di copie" e lavori piu' incentrati sul giocatore da pc....
la mia ultima console è stata il super nintendo... ho avuto in casa una ps2 per 15 giorni, e non ci ho fatto nemmeno una partita...
per me non esiste neanche l'idea di giocare con un pad.
Ma assolutamente... Dimmi te com'è possibile giocare ad un fps senza mouse oppure ad un RTS... è un'eresia bella e buona...
Sono partito con lo SNES pure io, poi sono andato a recuperare console più vecchie e datate per vedere com'erano i bei giochi e devo dire che mi piacevano e piacciono molto di più di giochi come "gears of war" o "halo" o cacate simili...
Ma dico vuoi paragonare bomberman, bubble bobble, super mario, mortal kombat, donkey kong, dominion: storm over gift 3, warcraft, space clash, quake 3, UT1, serious sam, pong (o la moderna versione PLASMA PONG che, per rosikata estrema dell'atari, il creatore è stato costretto a ritirare inquanto all'atari sono resi conto che era un'idea MALEDETTAMENTE innovativa), worms 2, capitan commando, bust-a-move, Dethkarz, asteroids, arkanoid, xenon, space invaders, tetris, e potrei come notate continuare per anni a citare giochi che veramente sono belli al punto da causare dipendenza a sto schifo che gira ora???
Ma per favore... oramai manca l'immaginazione. Prima era l'unica cosa disponibile inquanto la grafica scarseggiava in modo esagerato, ora che c'è la potenza non c'è abbastanza immaginazione per fare qualcosa di innovativo :muro:
E comunque, sarà una mia idea, se uno è così stupido come un amico di mio cugino, che ha quasi tutte le console di sto mondo dal gameboy in poi (includendo gamegear e console finite nel dimenticatoio) invece di farsi un buon pc che lo può usare per tutto e non solo per giocare che faccia. Io preferisco avere un pc ultrapotente con gli stessi soldi che mi permetta di FARE TUTTO IL FATTIBILE senza dover attivare 80 switch per il cavo AR/ANT che pare l'albero genealogico di Tutankamon. inquanto sono ramificati al punto di estendersi sull'asse delle profondità per poter tenere attaccate tutte le console assieme in modo pateticamente e TEORICAMENTE ordinato.
(lo dice uno che già si rompeva le palle a switchare tra SNES, NES e antenna... con due switch ramificati..." figuratevi con 8 console quante bestemmie che potrei dire e santi far cadere in un minuto...)
Poi: fate vobis.
EDIT: Santa madonna dimenticavo anche magic carpet 2 e il mitico duke nukem 3d tra i giochi che ho giocato di più... che il processore tri-core mi perdoni...
II ARROWS
16-03-2009, 11:36
Se avessi giocato tutto il gioco avresti capito perché si è infilato quella siringa in quella maniera... c'è un motivo, il motivo è valido e ben inserito nel contesto.Visto che io impersono il personaggio, non credi dovrei sapere perchè mi infilo una siringa come fosse un piccone senza sapere cosa sto inniettando? :rolleyes:
C'era il tipo alla radio, poteva farmi un breve accenno sul contenuto invece di dirmi solo di farlo.
Poi se nel 1999 SS2 era un capolavoro, nel 2007 Bioshock era "semplicemente" un ottimo videogioco.Infatti, non dico niente. Se System Shock 2 era bello, una versione monca non fa improvvisamente cagare.
Ma oggettivamente è meno profondo, non rimane lo stesso livello o addirittura aumenta se togli parti.
Avrebbero potuto migliorarlo aumentando la frenesia degli scontri, quello sarebbe stato un miglioramento senza alcun peggioramento.
II ARROWS
16-03-2009, 11:43
E comunque, sarà una mia idea, se uno è così stupido come un amico di mio cugino, che ha quasi tutte le console di sto mondo dal gameboy in poi (includendo gamegear e console finite nel dimenticatoio) invece di farsi un buon pc che lo può usare per tutto e non solo per giocare che faccia. Io preferisco avere un pc ultrapotente con gli stessi soldi che mi permetta di FARE TUTTO IL FATTIBILE senza dover attivare 80 switch per il cavo AR/ANT che pare l'albero genealogico di Tutankamon. inquanto sono ramificati al punto di estendersi sull'asse delle profondità per poter tenere attaccate tutte le console assieme in modo pateticamente e TEORICAMENTE ordinato.
(lo dice uno che già si rompeva le palle a switchare tra SNES, NES e antenna... con due switch ramificati..." figuratevi con 8 console quante bestemmie che potrei dire e santi far cadere in un minuto...)Questo attacco alle console è tanto stupido quanto ridicolo.
Non sei obbligato ad averle tutte attaccate contemporaneamente... :rolleyes:
Se questo è il livello di un giocatore PC, vendo il computer che ho in firma perchè non ho proprio voglia di essere paragonato a te.
Visto che io impersono il personaggio, non credi dovrei sapere perchè mi infilo una siringa come fosse un piccone senza sapere cosa sto inniettando? :rolleyes:
C'era il tipo alla radio, poteva farmi un breve accenno sul contenuto invece di dirmi solo di farlo.
No... giocalo e capirai.
Infatti, non dico niente. Se System Shock 2 era bello, una versione monca non fa improvvisamente cagare.
Ma oggettivamente è meno profondo, non rimane lo stesso livello o addirittura aumenta se togli parti.
Avrebbero potuto migliorarlo aumentando la frenesia degli scontri, quello sarebbe stato un miglioramento senza alcun peggioramento.
Se hai giocato solo fino alla siringa, hai visto ben poco del gameplay... io sono dell'idea che se avuto un level design migliore, sviluppato in modo da sfruttare a dovere tutti i plasmidi disponibili, sarebbe stato uno dei migliori giochi di tutti i tempi, non uno dei migliori del 2007.
II ARROWS
16-03-2009, 11:47
probabilmente i produttori si sono accorti col tempo che il mercato delle console è più fruttifero, visto che non si rischia la pirateria (anche se io non ho mai creduto ai danni di questa e continuerò a non crederci)La pirateria esiste in massa anche su console, allo stesso livello che su PC.
La differenza è che per PC non devi comprare un chip. Ma anzi, su PC è più difficile perchè per ogni gioco devi trovare la crack che da problemi. Mentre su console problemi non appaiono.
Se poi mi dici che può essere un problema regolare l'anti aliasing(che non sei obbligato a fare, eh!)...
Ma assolutamente... Dimmi te com'è possibile giocare ad un fps senza mouse oppure ad un RTS... è un'eresia bella e buona...
Rispondo solo a questo perché il resto è ampiamente dimenticabile...
Halo e EndWar sono l'esempio che anche col pad si possono fare ottimi fps e ottimi rts/tattici.
EndWar, che sto giocando, ha un sistema di controllo ben fatto, semplice come gioco, ma il riconoscimento vocale può essere utilizzato per garantire una immediatezza superiore anche al mouse, soprattutto nei giochi in cuin si controllano gruppi di unità (come Company of Heroes).
Se poi tu mi consideri il primo Halo un giochetto da console, vuol dire che sei prevenuto (nel migliore dei casi)... era il 2001 e ha portato molte innovazioni, che prima magari erano solo negli fps di nicchia, alla massa... e alcune intuizioni, come lo scudo che si rigenera o il tasto apposito per lanciare le granate (e quelle al plasma si attaccavano ai nemici) indipendentemente dall'arma in mano, che sono poi state copiate da una marea di altri fps (e purtroppo HL ancora no). Oppure l'attacco in corpo a corpo, che poteva essere usato anche in modalità stealth per mettere ko un nemico senza allertare i suoi alleati.... e tanto altro. Senza contare trama e background, che sono tra i più vasti mai creati per un videogioco.
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-03-2009, 12:31
Se avessi giocato tutto il gioco avresti capito perché si è infilato quella siringa in quella maniera... c'è un motivo, il motivo è valido e ben inserito nel contesto.
Sante parole... io in effetti non ci avevo manco fatto tanto caso ma il motivo c'è ed è un peccato mortale dirlo anche in tag spoiler :D
Sajiuuk Kaar
16-03-2009, 12:42
Rispondo solo a questo perché il resto è ampiamente dimenticabile...
Halo e EndWar sono l'esempio che anche col pad si possono fare ottimi fps e ottimi rts/tattici.
La sfida di un fps stà proprio nel mirare e con l'autoaim (Non so che cavolo di gioco era per l'x-box che praticamente tu muovevi il 'cursore' (eresia) nei pressi (mezzo schermo?) di un nemico e questo faceva apparire il mirino automatico su di esso... Che razza di sfida è??? Non servono skill per una cosa simile... pure un pesce rosso fuori dalla boccia può, saltando sul joypad causa mancanza di acqua uccidere qualche nemico con un po' di culo...:doh:
Riguardo agli rts: senza mouse c'è poco da fare... Dato che ultimamente è un genere che va poco causa (imho) bimbominchia che se non vedono sangue o non uccidono qualcosa/qualcuno non sono felici, si vede bene che non ci sono molti giochi in cui la rapidità di selezione/click è una cosa FONDAMENTALE e che, senza mouse, è ingestibile (basti pensare ai gruppi di unità tanto per rendersi conto di una delle cose più usate negli rts perchè è la BASE del 70% scarso delle strategie il comando di più squadre). Prendi un rts come red alert 3 secondo me su console sarebbe ingiocabile a livelli da pc. Non ci sarebeb distinzione tra pro e nabbi semplicemente perchè la velocità di movimento e selezione sarebbe la stessa indi per cui non avrebbe senso il multiplayer.
Tempo fa quando abitavo ancora nell'altra casa avevo un vicino con la play ed ogni tanto lo beccavo a TENTARE di giocare a "Dune 2". Si continuava a lamentare perchè non faceva nemmeno il primo livello, l'ho preso per pc perchè sembrava carino. C'ho messo 2 giorni a finirlo e dopo che l'ha visto ci è rimasto male. Gliel'ho passato, ci ha giocato sul pc, casualmente dopo 3 giorni l'ha finito pure lui dicendomi che giocarci su play e su pc è tutta un'altra cosa (e come biasimarlo?)
GDR: prendo forse il gdr più diffuso ultimamente per il quale ci sono diversi shard gdr, action gdr, powerleveling e di molti altri tipi: NWN2.
Prendendo questo come esempio capita nella campagna di dover controllare più personaggi o di dover accodare più magie e senza le combinazioni di tasti e mouse non te la cavi più a settare quello che devono fare i compagni di squadra ad ogni azione col risultato di rendere il gioco estremamente lento e noioso.
Hack&slash: qui si controlla solitamente un solo pg, prendo il più recente visto che diablo 3 non è ancora uscito: Sacred 2.
Controlli solo un pg ma la quantità di tasti necessaria è a dir poco disumana, da F1 a F5 per le armi, da 1 a 5 per le skill, tasti di movimento (se non usi il mouse per muoverti cosa DECISAMENTE più comoda), tasti per le pozioni, tasti per la chat, tasti per spostare la visuale, tasti tasti e ancora tasti.
IO; gli UNICI generi che vedrei su console VOLENTIERI sono: Platform 2D, gdr tipo i primi legend of zelda che non richiedevano più delle 4 freccie del pad dello SNES + i 4 tasti controllo + L ed R... (mitici), i giochi arcade, e qualche gioco di skill, sempre 2D o al limite semi 3D tipo un arkanoid in 3d comandato a 2 rotelle (ne avevo visto uno fatto in flash che era stupendo ed ho sempre pensato che con 2 rotelle tipo il primo pong potrebbe essere una figata pazzesca).
re: poi fate vobis.
blade9722
16-03-2009, 12:52
In merito a Bioshock: nella versione da collezione e' presente il DVD con il documentario. In esso gli sviluppatori dicono chiaramente: " all'inizio avevamo ripreso l'impostazione di System Shock 2, con tantissime skill vincolate, per cui dovevi averne una ad un livello per poterne prenderne un'altra, etc. Dopodiche', ci siamo resi conto che tutto cio' avrebbe appesantito l'esperienza di gioco, e abbiamo rivisto l'intera sequenza per renderla piu' immediata". Tale dichiarazione e' emblematica: System Shock 2 era un ibrido FPS/RPG, Bioshock e' un FPS a tutti gli effetti.
Ora, prima che qualcuno prenda spunto per dire come cio' sia emblematico dell'attuale declino dei videogiochi, mi preme far notare come dieci anni fa System Shock 2 abbia venduto assai meno di Half Life, Unreal e Quake II, la situazione non era diversa da oggi.
La sfida di un fps stà proprio nel mirare e con l'autoaim (Non so che cavolo di gioco era per l'x-box che praticamente tu muovevi il 'cursore' (eresia) nei pressi (mezzo schermo?) di un nemico e questo faceva apparire il mirino automatico su di esso... Che razza di sfida è??? Non servono skill per una cosa simile... pure un pesce rosso fuori dalla boccia può, saltando sul joypad causa mancanza di acqua uccidere qualche nemico con un po' di culo...:doh:
Magari rileggi quello che scrivi, che si capisce poco e niente...
I giochi console hanno l'autoaim perché altrimenti sarebbero impossibili, la difficoltà resta comunque la stessa, anzi... è pure più difficile che col mouse, proprio perché non è semplice mirare. Tra le opzioni della maggior parte dei giochi c'è la possibilità di disattivare l'auto-aim e aumentare la sensibilità delle levette in modo da adeguare il tutto alle prorie preferenze.
Riguardo agli rts: senza mouse c'è poco da fare... Dato che ultimamente è un genere che va poco causa (imho) bimbominchia che se non vedono sangue o non uccidono qualcosa/qualcuno non sono felici, si vede bene che non ci sono molti giochi in cui la rapidità di selezione/click è una cosa FONDAMENTALE e che, senza mouse, è ingestibile (basti pensare ai gruppi di unità tanto per rendersi conto di una delle cose più usate negli rts perchè è la BASE del 70% scarso delle strategie il comando di più squadre). Prendi un rts come red alert 3 secondo me su console sarebbe ingiocabile a livelli da pc. Non ci sarebeb distinzione tra pro e nabbi semplicemente perchè la velocità di movimento e selezione sarebbe la stessa indi per cui non avrebbe senso il multiplayer.
Quindi in un rts conta solo la velocità? Non lo sapevo...
Comunque io ho scritto che il riconoscimento vocale permette di impartire ordini più velocemente che col mouse, soprattutto in giochi come EndWar (che non è un rts). Se studiato bene, si può adattare anche a giochi come Company of Heroes e garantisce la possibilità di giocare anche su console come se si avesse un mouse, anzi... meglio.
Tempo fa quando abitavo ancora nell'altra casa avevo un vicino con la play ed ogni tanto lo beccavo a TENTARE di giocare a "Dune 2". Si continuava a lamentare perchè non faceva nemmeno il primo livello, l'ho preso per pc perchè sembrava carino. C'ho messo 2 giorni a finirlo e dopo che l'ha visto ci è rimasto male. Gliel'ho passato, ci ha giocato sul pc, casualmente dopo 3 giorni l'ha finito pure lui dicendomi che giocarci su play e su pc è tutta un'altra cosa (e come biasimarlo?)
Quindi? Hai preso un gioco sviluppato per PC e portato su console giusto per raccattare qualche soldo...
GDR: prendo forse il gdr più diffuso ultimamente per il quale ci sono diversi shard gdr, action gdr, powerleveling e di molti altri tipi: NWN2.
Prendendo questo come esempio capita nella campagna di dover controllare più personaggi o di dover accodare più magie e senza le combinazioni di tasti e mouse non te la cavi più a settare quello che devono fare i compagni di squadra ad ogni azione col risultato di rendere il gioco estremamente lento e noioso.
Allora Dragon Age sarà una ciofeca ingiocabile...
Hack&slash: qui si controlla solitamente un solo pg, prendo il più recente visto che diablo 3 non è ancora uscito: Sacred 2.
Controlli solo un pg ma la quantità di tasti necessaria è a dir poco disumana, da F1 a F5 per le armi, da 1 a 5 per le skill, tasti di movimento (se non usi il mouse per muoverti cosa DECISAMENTE più comoda), tasti per le pozioni, tasti per la chat, tasti per spostare la visuale, tasti tasti e ancora tasti.
Non so tu, ma io sul pad Xbox360 ho 16 tasti + due levette accessibili istantaneamente senza spostare le mani... su tastiera per avere più di 16 tasti devo spostare le mani, rendendo il tutto più macchinoso... già andare a premere i tasti F1-F5 è meno immediato che sul pad...
II ARROWS
16-03-2009, 13:00
Se hai giocato solo fino alla siringa, hai visto ben poco del gameplay...Ho giocato fino alla fine della demo, che se non ricordo male finisce dopo aver passato una stanza piena d'acqua... fai in tempo a vedere Big Daddy e prendere il potere del giaccio(che però nel gioco completo non è lì ma ben più avanti).
Ho visto anche il minigioco per convertire i nemici.
In merito a Bioshock: nella versione da collezione e' presente il DVD con il documentario. In esso gli sviluppatori dicono chiaramente: " all'inizio avevamo ripreso l'impostazione di System Shock 2, con tantissime skill vincolate, per cui dovevi averne una ad un livello per poterne prenderne un'altra, etc. Dopodiche', ci siamo resi conto che tutto cio' avrebbe appesantito l'esperienza di gioco, e abbiamo rivisto l'intera sequenza per renderla piu' immediata". Tale dichiarazione e' emblematica: System Shock 2 era un ibrido FPS/RPG, Bioshock e' un FPS a tutti gli effetti.
Ora, prima che qualcuno prenda spunto per dire come cio' sia emblematico dell'attuale declino dei videogiochi, mi preme far notare come dieci anni fa System Shock 2 abbia venduto assai meno di Half Life, Unreal e Quake II, la situazione non era diversa da oggi.
Appunto...
Anzi, nell'era di Ultima VII, molto prima di Torment, Fallout, Deus Ex, System Shock 2 ecc... il gioco più venduto in assoluto era Doom... e in sala giochi spopolava Street Fighter II.
EDIT: E vorrei aggiungere che su PC venivano sviluppati più rpg bidimensionali o avventure grafiche perché c'erano dei limiti tecnici... nessuno riusciva a fare un scrolling laterale/verticale decente continuo (non come quello di Prehistoryk 2 ad esempio) e nessuno riusciva a sviluppare un gioco in prima persona che non fosse come Myst o Ultima Underworld... poi arrivò Carmack, prima con Commander Keen che aveva finalmente uno scrolling alla "console" e poi con Wolfenstein 3D che portò una prima persona come la conosciamo oggi...
Se dovete proprio prendervela con qualcuno per la semplificazione dei giochi su PC... prendetevela con Carmack :asd:
II ARROWS
16-03-2009, 13:04
Quindi in un rts conta solo la velocità? Non lo sapevo...Oh, effettivamente per quanto ho provato io in rete conta solo quello...
Ho giocato a Empire Earth, ho fatto due partite nei quali dopo pochi secondi mi sono trovato orde di nemici addosso. Ho smesso di giocarci.
Resta poi da vedere quanto questo sia giusto o meno.
Ho giocato fino alla fine della demo, che se non ricordo male finisce dopo aver passato una stanza piena d'acqua... fai in tempo a vedere Big Daddy e prendere il potere del giaccio(che però nel gioco completo non è lì ma ben più avanti).
Ho visto anche il minigioco per convertire i nemici.
E va bé... ti mancano un dozzina di plasmidi, altre armi... poi varie tipologie di nemici, locazioni eccezionali, ecc...
Bioshock è uno dei miglior fps di tutti i tempi, basta giocarlo con in testa questo concetto... è un fps che non ha nulla di rpg, nulla di survival, ecc..
II ARROWS
16-03-2009, 13:13
IO; gli UNICI generi che vedrei su console VOLENTIERI sono: Platform 2D, gdr tipo i primi legend of zelda che non richiedevano più delle 4 freccie del pad dello SNES + i 4 tasti controllo + L ed R... (mitici), i giochi arcade, e qualche gioco di skill, sempre 2D o al limite semi 3D tipo un arkanoid in 3d comandato a 2 rotelle (ne avevo visto uno fatto in flash che era stupendo ed ho sempre pensato che con 2 rotelle tipo il primo pong potrebbe essere una figata pazzesca).Zelda NON è un gioco di ruolo.
E i platform 2D su PC sono possibili, quelli 3D di meno per via di una mancanza dell'analogico. A MENO DI USARE UN CONTROLLER.
Oh, e su controller mancano così tanti pulsanti che giochi di azione PURA come Devil May Cry è ingiocabile, a meno di giocare in modalità facile.
Eppure Devil May Cry non è un gioco semplice(almeno fino al 3... il 4 con Nero per 2/3 del tempo è una cazzata), sebbene possa essere utilizzato per svagarsi senza pensare, richiede attenzione e riflessi.
II ARROWS
16-03-2009, 13:16
E va bé... ti mancano un dozzina di plasmidi, altre armi... poi varie tipologie di nemici, locazioni eccezionali, ecc...Ma a parte i nemici non vedrei niente di nuovo, quello è e quello sarà.
Guarda, sai come guardo il gioco e lo distacco dalla storia perchè abbiamo fatto una grande discussione su questo, ma è l'unico gioco che non comprerò perchè mi sono sentito preso per il culo con quella demo da 1GB e quell'impalazione. Sarebbe bastata una parola e l'avrei preso.
Ma a parte i nemici non vedrei niente di nuovo, quello è e quello sarà.
Guarda, sai come guardo il gioco e lo distacco dalla storia perchè abbiamo fatto una grande discussione su questo, ma è l'unico gioco che non comprerò perchè mi sono sentito preso per il culo con quella demo da 1GB e quell'impalazione. Sarebbe bastata una parola e l'avrei preso.
Il bello è che la parola c'è stata :D
Comunque la demo è 1GB perché l'engine lo devi scaricare tutto e bisogna vedere anche quanti e quali assets servono, anche implementando solo una stanza, la demo probabilmente sarebbe pesata 1GB.
Comunque, su play.com lo vendono a 13€... per meno di una cena fuori, puoi anche provarlo ;)
PS Se non sei un anti-steam, lo vendono a 20€... ma un qualche weekend deal potrebbe saltare fuori.
II ARROWS
16-03-2009, 13:27
L'unica parola che c'è stata, fu quella del tipo alla radio che diceva di usarla. Non che diceva di cosa si trattava, e neppure perchè avrei dovuto farlo.
Una cazzata qualunque, tipo "ti servirà per sopravvivere". Io non l'ho sentita, quindi non l'ha detta. Se poi più avanti nel gioco si scopre che sapevi già tutto o che i programmatori ti hanno nascosto parte del discorso non importa.
La demo di 1GB era più del doppio di qualunque altra uscita fino ad allora. Ora è anche normale, non allora.
Se dici cosi' credo che tu ti sia avvicinato al pc a partire dagli anni 90 ? :sofico:
Ps: l'unico FPS degno di essere giocato su pc e' Crysis, tutto il resto e' piattume da console incluso UT3. Sai cosa penso ? Che il CryEngine 2 (non il 3 di cui si parla in questi giorni) dara' filo da torce anche ai giochi next-gen, quelli che usciranno su ps4, xbox 720.
Direi che fino a quando le console non avranno tastiera e mouse gli FPS è molto meglio giocarle su PC, proprio perchè giocarli con il pad è proprio scomodo e anch se ci si fa l'abitudine non sarà mai la stessa cosa come velocità e precisione. Lo stesso discorso può essere fatto al contrario, cito due giochi (generi) a caso DMC4 e SF4... giocarli con la tastiera è un suicidio... fortuna vuole che su PC si può utilizzare il PAD della 360 e il problema non sussiste.
NB: Parla un possessore di PC e 360.
Non so tu, ma io sul pad Xbox360 ho 16 tasti + due levette accessibili istantaneamente senza spostare le mani... su tastiera per avere più di 16 tasti devo spostare le mani, rendendo il tutto più macchinoso... già andare a premere i tasti F1-F5 è meno immediato che sul pad...
Francamente nn saprei cosa dirti... hai mai giocato a WOW? Be io quando ci gioco ho tipo una trentina di mosse abbinate ai tasti \, 1, 2, 3, 4, Q, W, E, R, A, S, D, F, TAB, SHIFT, C, V, SPAZIO, SHIFT+Q, SHIFT+E, SHIFT+R, SHIFT+R, SHIFT+F e ovviamente mouse con tast DX, SX, pulsante centrale, e due pulsanti opzionali laterali. Ti assicuro che per premere anche uno di questi tasti o combinazione faccio spostamenti con la mano sinistra che non superano i due centimetri... con questo voglio dire che con la tastiera ho una trentina di tasti quasi istantanei... e li posso premere comodamente mentre mi muovo con i tasti W, A, S, D. Che piaccia o meno un gioco veramente complesso come WOW (dove per complesso intendo giocato a un certo livello) al momento non ce li vedrei proprio giocati su console, proprio per il limite che darebbe il pad.
Francamente nn saprei cosa dirti... hai mai giocato a WOW? Be io quando ci gioco ho tipo una trentina di mosse abbinate ai tasti \, 1, 2, 3, 4, Q, W, E, R, A, S, D, F, TAB, SHIFT, C, V, SPAZIO, SHIFT+Q, SHIFT+E, SHIFT+R, SHIFT+R, SHIFT+F e ovviamente mouse con tast DX, SX, pulsante centrale, e due pulsanti opzionali laterali. Ti assicuro che per premere anche uno di questi tasti o combinazione faccio spostamenti con la mano sinistra che non superano i due centimetri... con questo voglio dire che con la tastiera ho una trentina di tasti quasi istantanei... e li posso premere comodamente mentre mi muovo con i tasti W, A, S, D. Che piaccia o meno un gioco veramente complesso come WOW (dove per complesso intendo giocato a un certo livello) al momento non ce li vedrei proprio giocati su console, proprio per il limite che darebbe il pad.
Io faccio fatica a ricordarmi i tasti di Crysis, figurarsi se mi ricordo tutte quelle combinazioni :asd:
Le interfaccie devono essere intuitive e il più semplici possibili, perché nella vita se vuoi prendere in mano un ramiccio e darlo in testa a qualcuno non è che devi ricordarti come fare... ti viene istantaneo, quindi ben vengano i giochi in cui si usano 4-5 tasti in croce, ma che con quei pochi tasti si possono fare una marea di cose in base al contesto.
Comunque, il pad Xbox360 ha una croce direzionale che permette 4 valori, le due levette che possono essere premute, 4 tasti (+ back e start), due tasti dorsali e due grilletti. I 4 tasti, i dorsali e i grilletti sono analogici, quindi permetto di eseguire operazioni diverse in base alla forza con cui vengono premuti (o quanto)... volendo si possono usare i due tasti dorsali alla SHIFT/CTRL e quindi tenendoli premuti i 4 tasti e magari i grilletti hanno una funzione diversa, ecc..
Insomma... la tastiera ha 102 tasti e quindi siamo d'accordo che ci stanno per forza più comandi, ma il pad potenzialmente ne potrebbe avere 6 * 3 se si usano i tasti dorsali per cambiare funzionalità, più le levette che possono essere cliccate, la croce direzionale, back e start che portano il totale a 26. Che non sono pochi...
Il futuro comunque sarà touchscreen, riconoscimento vocale e sensori di movimento, come già il pad della PS3 (male) e quello di Wii (bene) implementano, magari con un webcam in grado di riconosce espressioni e movimenti del giocatore e tradurli in comandi nel gioco (come già alcuni giochi fanno).
Io faccio fatica a ricordarmi i tasti di Crysis, figurarsi se mi ricordo tutte quelle combinazioni :asd:
Le interfaccie devono essere intuitive e il più semplici possibili, perché nella vita se vuoi prendere in mano un ramiccio e darlo in testa a qualcuno non è che devi ricordarti come fare... ti viene istantaneo, quindi ben vengano i giochi in cui si usano 4-5 tasti in croce, ma che con quei pochi tasti si possono fare una marea di cose in base al contesto.
Comunque, il pad Xbox360 ha una croce direzionale che permette 4 valori, le due levette che possono essere premute, 4 tasti (+ back e start), due tasti dorsali e due grilletti. I 4 tasti, i dorsali e i grilletti sono analogici, quindi permetto di eseguire operazioni diverse in base alla forza con cui vengono premuti (o quanto)... volendo si possono usare i due tasti dorsali alla SHIFT/CTRL e quindi tenendoli premuti i 4 tasti e magari i grilletti hanno una funzione diversa, ecc..
Insomma... la tastiera ha 102 tasti e quindi siamo d'accordo che ci stanno per forza più comandi, ma il pad potenzialmente ne potrebbe avere 6 * 3 se si usano i tasti dorsali per cambiare funzionalità, più le levette che possono essere cliccate, la croce direzionale, back e start che portano il totale a 26. Che non sono pochi...
Il futuro comunque sarà touchscreen, riconoscimento vocale e sensori di movimento, come già il pad della PS3 (male) e quello di Wii (bene) implementano, magari con un webcam in grado di riconosce espressioni e movimenti del giocatore e tradurli in comandi nel gioco (come già alcuni giochi fanno).
Io ti assicuro che i 30 tasti che ho citato sono + che immediati... tu fai fatica a tenere a mente quale "tasto fa cosa" io posso dire lo stesso dei 26 tasti della 360. Di fatti lo dimostra il fatto che quando gioco a GTA4 con la 360 (sono un neo utente) faccio persino fatica a ricordarmi che tasto pigiare :-P... questo per dire che come ogni cosa bisogna farci pratica. ^_^
Io ti assicuro che i 30 tasti che ho citato sono + che immediati... tu fai fatica a tenere a mente quale "tasto fa cosa" io posso dire lo stesso dei 26 tasti della 360. Di fatti lo dimostra il fatto che quando gioco a GTA4 con la 360 (sono un neo utente) faccio persino fatica a ricordarmi che tasto pigiare :-P... questo per dire che come ogni cosa bisogna farci pratica. ^_^
Qui il discorso è diverso...
Chiaro che per ogni cosa ci vuole pratica... è proprio il concetto che ci siano 30 comandi da poter fare che non mi va a genio. Ti ho dimostrato che si può arrivare a 30 anche su pad, ma mica ho detto che sarebbe una bella cosa... ;)
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-03-2009, 15:36
L'unica parola che c'è stata, fu quella del tipo alla radio che diceva di usarla. Non che diceva di cosa si trattava, e neppure perchè avrei dovuto farlo.
Una cazzata qualunque, tipo "ti servirà per sopravvivere". Io non l'ho sentita, quindi non l'ha detta. Se poi più avanti nel gioco si scopre che sapevi già tutto o che i programmatori ti hanno nascosto parte del discorso non importa.
La demo di 1GB era più del doppio di qualunque altra uscita fino ad allora. Ora è anche normale, non allora.
acqua acqua acqua :D ma è inutile parlarne, uno così non ci può assolutamente arrivare è una cosa totalmente imprevedibile.
Sajiuuk Kaar
16-03-2009, 17:52
Magari rileggi quello che scrivi, che si capisce poco e niente...
I giochi console hanno l'autoaim perché altrimenti sarebbero impossibili
Motivo per cui non hanno senso. Certo se poi parliamo di duke nukem 3d... giocabile forzatamente senza mouse... (l'idea di usare il mouse per puntare ancora non era stata concepita, però non c'era l'autoaim li servivano quelle cose strane chiamate "skill")
la difficoltà resta comunque la stessa, anzi... è pure più difficile che col mouse, proprio perché non è semplice mirare.
A me sembra l'esatto opposto -.-
Tra le opzioni della maggior parte dei giochi c'è la possibilità di disattivare l'auto-aim e aumentare la sensibilità delle levette in modo da adeguare il tutto alle prorie preferenze.
Cosa che nessuno fa comunque, o chi lo fa è uno del 2% dei possessori, quelli che hanno le skill...
Quindi in un rts conta solo la velocità? Non lo sapevo...
Comunque io ho scritto che il riconoscimento vocale permette di impartire ordini più velocemente che col mouse, soprattutto in giochi come EndWar (che non è un rts). Se studiato bene, si può adattare anche a giochi come Company of Heroes e garantisce la possibilità di giocare anche su console come se si avesse un mouse, anzi... meglio.
Sarei CURIOSISSIMO di vedere... il riconoscimento vocale ai tempi era un disastro, oggi spero sia migliorato un po'...
E comunque resto dell'idea che ci si metta di meno a premere "U" che a dire "Upgrade"
Quindi? Hai preso un gioco sviluppato per PC e portato su console giusto per raccattare qualche soldo...
Veramente dune 2 non so se è stato portato da console su pc o il contrario... i comandi semplificati sono per la console...
Allora Dragon Age sarà una ciofeca ingiocabile...
Mai giocato quindi non ti saprei dire.
Non so tu, ma io sul pad Xbox360 ho 16 tasti + due levette accessibili istantaneamente senza spostare le mani... su tastiera per avere più di 16 tasti devo spostare le mani, rendendo il tutto più macchinoso... già andare a premere i tasti F1-F5 è meno immediato che sul pad...
Non se sei abituato a scrivere senza guardare la tastiera. Questo, senza offesa ribadisce il concetto che il livello di accessibilità dei computer si è drammaticamente abbassato con conseguente aumento dei novellini che per scrivere "ciao!" in msn ci mettono tre ore, 3 secondi per scrivere 'ciao' e 2 ore e 57 minuti per capire che tenendo premuto MAIUSC e poi premendo '1' si ottiene per magia un simpatico punto esclamativo...
:read:
Poi, come ho detto, sarà solo una mia idea ma con i soldi che spendi per farti PS3, X-Box, N64, Nintendo DS (e, ripeto, c'è gente che LO FA) ti prendi i pezzi e ti monti un computer decisamente AEEEEEEEEEEEEEEE™ con una G15 ed un G5 che, sempre secondo ME, sono il top per il gaming sul pc (causa 18X3 tasti bindabili o macrabili a piacimento direttamente da tastiera).
Poi da li impari a scrivere (quindi a premere i tasti giusti) senza guardare la tastiera ed hai la padronanza totale dei giochi.
Zelda NON è un gioco di ruolo.
E i platform 2D su PC sono possibili, quelli 3D di meno per via di una mancanza dell'analogico. A MENO DI USARE UN CONTROLLER.
Oh, e su controller mancano così tanti pulsanti che giochi di azione PURA come Devil May Cry è ingiocabile, a meno di giocare in modalità facile.
Eppure Devil May Cry non è un gioco semplice(almeno fino al 3... il 4 con Nero per 2/3 del tempo è una cazzata), sebbene possa essere utilizzato per svagarsi senza pensare, richiede attenzione e riflessi.
Si ma devil may cry è un gioco per play portato su PC. E, specifichiamo, la riconfigurazione dei tasti non va (almeno, nel 3... lo dico perchè volevo cambiarli dato che IJKL al posto di WASD è molto meno comodo per muoversi...); sennò sarebbe giocabilissimo, ovviamente è uno di quei giochi che con un controller è tutta un'altra cosa. Anche street fighter o mortal kombat, se me li porti sul pc è un disastro. Fare le combo, almeno secondo me, è decisamente più difficile perchè per quei pochi comandi è meglio un controller. (N.B. controller, non joystick)
II ARROWS
16-03-2009, 19:24
PEccato che JIKL sostituivano i pulsanti di azione, e non il movimento... :rolleyes:
Sajiuuk Kaar
16-03-2009, 20:14
PEccato che JIKL sostituivano i pulsanti di azione, e non il movimento... :rolleyes:
Allora ricordo male io -.-
So solo che dopo 10 minuti mi chiedevo perchè ero li come un cretino a giocare ad un gioco per cui serve il controller -.-
II ARROWS
16-03-2009, 21:33
Però vedi che la tastiera non è così perfetta?
Sajiuuk Kaar
16-03-2009, 21:44
Però vedi che la tastiera non è così perfetta?
per giocare ad un 3rd person Hack&slash ovviamente non va bene -.-
(non definitemelo adventure plz...almeno: nel 3 ogni livello inplica nuovi mostri da massacrare -.-)
II ARROWS
16-03-2009, 21:50
Chi l'ha detto? Io ho detto che è un gioco di azione puro...
Sajiuuk Kaar
17-03-2009, 07:24
Chi l'ha detto? Io ho detto che è un gioco di azione puro...
infatti è hack&slash ^^
anzi: see&slash, tutto ciò che vedi deve finire a pezzi :asd:
Pertanto vale la stessa regola dei picchiaduro, con un controller è più facile eseguire le combo.
(infatti giocare un picchiaduro senza un controller m'è sempre sembrata un'eresia... mi sono anche chiesto se era possibile e la risposta che ho trovato era: NO.)
Qui il discorso è diverso...
Chiaro che per ogni cosa ci vuole pratica... è proprio il concetto che ci siano 30 comandi da poter fare che non mi va a genio. Ti ho dimostrato che si può arrivare a 30 anche su pad, ma mica ho detto che sarebbe una bella cosa... ;)
Nessuno ti obbliga a farlo... ^_^ fino a qualche mese fa mi limitavo ad usare A,S,D,W e i pulsanti del mouse.
per giocare ad un 3rd person Hack&slash ovviamente non va bene -.-
(non definitemelo adventure plz...almeno: nel 3 ogni livello inplica nuovi mostri da massacrare -.-)
Il pad della 360 è perfetto per PC... non capisco dove sta il problema?
Sajiuuk Kaar
17-03-2009, 21:02
Il pad della 360 è perfetto per PC... non capisco dove sta il problema?
Il problema è che è una cosa che userei solo per quel gioco :rolleyes:
Piuttosto non lo prendo:rolleyes:
II ARROWS
17-03-2009, 21:16
Ci sono molti altri giochi per cui potresti usarlo... e per cui è meglio della tastiera.
Sajiuuk Kaar
18-03-2009, 00:52
Ci sono molti altri giochi per cui potresti usarlo... e per cui è meglio della tastiera.
Puoi fare lo stesso ragionamento pure per la tastiera, anzio è meglio perchè non ci puoi solo giocare :D
II ARROWS
18-03-2009, 07:42
:mbe:
Ma che cavolo di messaggio è il tuo?
Sembra di parlare con un bambino, quanti anni hai, piccolo?
infatti è hack&slash ^^
anzi: see&slash, tutto ciò che vedi deve finire a pezzi :asd:
Pertanto vale la stessa regola dei picchiaduro, con un controller è più facile eseguire le combo.
(infatti giocare un picchiaduro senza un controller m'è sempre sembrata un'eresia... mi sono anche chiesto se era possibile e la risposta che ho trovato era: NO.)
A meno che tu non giochi a Street Fighter IV con il pad Xbox360 :asd:
Microsoft ha sviluppato una console (con pad annesso) per i generi che hanno fatto la fortuna del PC: gli shooter. E il pad Xbox360 è ottimo proprio per quelli. Non è un caso che se Playstation ha come (Killzone a parte, ma i controlli non sono appunto eccelsi) cavalli di battaglia jrpg o stealth game, Xbox360 ha Halo e Gears of War... e solitamente l'uso del pad e sempre elogiata (per come è inmplementato) in questi giochi.
Non ci sarà la precisione del mouse e non avrà 102 tasti come la tastierà, ma il pad Xbox360 è un must have per chiunque giochi su PC... anche con gli shooter (per cui io comunque preferisco il mouse non a caso ho l'accoppiata G15-G5).
Puoi fare lo stesso ragionamento pure per la tastiera, anzio è meglio perchè non ci puoi solo giocare :D
Guarda che pad e tastiera non sono esclusivi eh? Non è che se attacchi il pad al PC, improvvisamente tastiera e mouse non vanno più... :asd:
Aviatore_Gilles
18-03-2009, 09:08
A meno che tu non giochi a Street Fighter IV con il pad Xbox360 :asd:
Microsoft ha sviluppato una console (con pad annesso) per i generi che hanno fatto la fortuna del PC: gli shooter. E il pad Xbox360 è ottimo proprio per quelli. Non è un caso che se Playstation ha come (Killzone a parte, ma i controlli non sono appunto eccelsi) cavalli di battaglia jrpg o stealth game, Xbox360 ha Halo e Gears of War... e solitamente l'uso del pad e sempre elogiata (per come è inmplementato) in questi giochi.
Non ci sarà la precisione del mouse e non avrà 102 tasti come la tastierà, ma il pad Xbox360 è un must have per chiunque giochi su PC... anche con gli shooter (per cui io comunque preferisco il mouse non a caso ho l'accoppiata G15-G5).
Il buon Gaxel ha ragione, il pad della 360 è ottimo, chiaro non è preciso e veloce come l'accoppiata mouse + tastiera, ma giocare con gli fps non è per nulla complicato.
Sajiuuk Kaar
18-03-2009, 11:44
A meno che tu non giochi a Street Fighter IV con il pad Xbox360 :asd:
Uno dei tanti giochi a cui giocherei ancora volentieri a dirla tutta. Al 3 poi... Lo adoravo... Per non parlare di supermario... peccato che lo SNES si sia bruciato... sul pc non si riesce a fare una pippa causa, non so perchè, se premo più di 3 tasti mi fa un casino boia lo speaker interno, come se non riuscisse a gestire il 4o tasto... mah...
Microsoft ha sviluppato una console (con pad annesso) per i generi che hanno fatto la fortuna del PC: gli shooter. E il pad Xbox360 è ottimo proprio per quelli. Non è un caso che se Playstation ha come (Killzone a parte, ma i controlli non sono appunto eccelsi) cavalli di battaglia jrpg o stealth game, Xbox360 ha Halo e Gears of War... e solitamente l'uso del pad e sempre elogiata (per come è inmplementato) in questi giochi.
Ti ripeto, io un gioco come ad esempio F.E.A.R. a giocarlo col pad non mi ci vedo, idem quake o ancora unreal tournament. Semplicemente perchè la precisione è indispensabile e un controller non potrà mai, secondo me, essere preciso quanto un mouse. Per gli rpg con 2000 funzioni diverse pure. Avrà tanti controlli ma ci metti meno a premere 5 tasti sulla tastiera che 3 uno dietro uno sopra e uno davanti al controller (per farceli stare tutti scommetto che pure per coprire le viti fra poco le mettono come tasti...) ... Il giorno che al posto di un controller ci sarà una tuta con sensori di movimento può darsi che i controller inizieranno ad interessarmi.
Non ci sarà la precisione del mouse e non avrà 102 tasti come la tastierà, ma il pad Xbox360 è un must have per chiunque giochi su PC... anche con gli shooter
Sarà ma continuo a non vederne l'utilità se non per i giochi portati da play/xbox a PC...
(per cui io comunque preferisco il mouse non a caso ho l'accoppiata G15-G5).
Ecco allora siamo in 2 -.-
Io senza st'accoppiata arrivo quasi a rifiutarmi di giocare oramai. E' di una comodità inumana.
Uno dei tanti giochi a cui giocherei ancora volentieri a dirla tutta. Al 3 poi... Lo adoravo... Per non parlare di supermario... peccato che lo SNES si sia bruciato... sul pc non si riesce a fare una pippa causa, non so perchè, se premo più di 3 tasti mi fa un casino boia lo speaker interno, come se non riuscisse a gestire il 4o tasto... mah...
Ti ripeto, io un gioco come ad esempio F.E.A.R. a giocarlo col pad non mi ci vedo, idem quake o ancora unreal tournament. Semplicemente perchè la precisione è indispensabile e un controller non potrà mai, secondo me, essere preciso quanto un mouse. Per gli rpg con 2000 funzioni diverse pure. Avrà tanti controlli ma ci metti meno a premere 5 tasti sulla tastiera che 3 uno dietro uno sopra e uno davanti al controller (per farceli stare tutti scommetto che pure per coprire le viti fra poco le mettono come tasti...) ... Il giorno che al posto di un controller ci sarà una tuta con sensori di movimento può darsi che i controller inizieranno ad interessarmi.
Sarà ma continuo a non vederne l'utilità se non per i giochi portati da play/xbox a PC...
Ecco allora siamo in 2 -.-
Io senza st'accoppiata arrivo quasi a rifiutarmi di giocare oramai. E' di una comodità inumana.
Guarda che io non ho scritto che il pad è meglio sel mouse per mirare... volevo solo dire che i pad dell'Xbox360 è sviluppato con gli shooter in testa.
La croce direzionale non è precisa e ci perde se paragonato a sixaxis con giochi come PES o SFIV, però tutto il resto è più adatto a giocare a shooter.
Comunque con un pad si giocano meglio anche gli action adventure alla Tomb Raider/Prince of Persia, ad esempio... e i giochi Bethesda da Oblivion in su perché hanno l'interfaccia studiata apposta e non necessita di precisione chirurgica. Anche un gioco come MIrror's Edge non perde nulla col pad, mente Dead Space sì perché lì bisogna mirare e mirare bene.
Io sono dell'idea che il pad ci vuole, poi uno sceglie se usarlo in base al gioco e alle proprie esigenze.
II ARROWS
18-03-2009, 12:51
Il giorno che al posto di un controller ci sarà una tuta con sensori di movimento può darsi che i controller inizieranno ad interessarmi.Confermo l'impressione bambinesca.
Sajiuuk Kaar
18-03-2009, 14:02
Io sono dell'idea che il pad ci vuole, poi uno sceglie se usarlo in base al gioco e alle proprie esigenze.
Io che non sia una cosa strettamente necessaria inquanto non aiuta ad aumentare le prestazioni nella stragrande maggioranza dei giochi (e non parlo solo di giochi di oggi, c'è chi come me adora ancora passare ore con i giochi vecchi e ammuffiti quale magic carpet 2 ad esempio o anche MDK)
Confermo l'impressione bambinesca.
Nessuno ti impedisce di pensarla così. Io confermo che sarebbe una soluzione che, al limite, se uno è parecchio impedito, non aumenta la mira ma sicuramente aumenta il coinvolgimento. :cool:
ezio2000
24-03-2009, 12:38
a proposito di morte del PC gaming....
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17496
magari un domani morirà, forse, chissà... per intanto è in splendida salute :)
Alberto Falchi
24-03-2009, 13:47
a proposito di morte del PC gaming....
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17496
magari un domani morirà, forse, chissà... per intanto è in splendida salute :)
Sinceramente, mi sembra un quadro delirante quello che viene prospettato. non che il PC gaming stia morendo (anche se affanna, questo sì), ma il fatto che generi più soldi del mercato console è un'idiozia. Idiozia contraddetta dalle stesse slide che presentano. E, non a caso, usano frasi sibilline per dire che il PC è ancora leader del settore, specificando che si intende "leader ma solo quando confrontato a una singola console". Cioé, il mercato giochi PC, in tutto il suo complesso, genera più soldi dell'inavvicinabile DS. Peccato che analizzando i dati, ci si renda conto che sono dopati dai MMORPG, e non solo WoW, ma anche dalla tanta roba koreana.
Il risultato è che è vero che, in toto, il mercato PC genera qualche soldino in più (nemmeno tanti, a guardare i dati), ma se togli il mercato asiatico e i mille piccoli titolini casual e le microtransazioni (che su console non esistono, essendo il sistema molto più controllato e meno aperto), il PC perde.
Cosa voglio dire? Che indipendentemente dai numeri, per un publisher è ancora conveniente investire sulle console, visto che fa molti più soldi. A meno di avere un gioco che si chiama WoW o lanciare un servizio online in Korea. Il PC offre tante opportunità ai piccoli gruppi, che soprattutto grazie a Steam possono sopravvivere (impossibile fare lo stesso su console). Ma se si guarda ai grossi calibri, beh, non c'è ancora paragone.
Ripeto, prima di essere frainteso: non credo che il PC Gaming stia morendo. Però si sta trasformando: tutto su abbonamento (leggi MMORPG e microtransazioni) e incentrato su prodotti di "piccole" pretese (da leggere: non megaproduzioni stile GTA).
Pape
Mi sa che c'hanno più le console da tremare... che il PC :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953138
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.