PDA

View Full Version : [Documentale] carriera & stipendi ICT


N4PoLeOnE
12-03-2009, 10:26
Ciao a tutti, oggi "rompo":D con dei dati che ho preso da un .pdf molto interessante trovato in rete.

Il primo grafico mostra l'età media di raggiungimento di determinate posizioni ICT
Clicca Qui (http://xqclan.altervista.org/phpbb/download/file.php?id=79)


Il secondo grafico mostra invece come si ottengono i posti di lavoro.
Clicca Qui (http://xqclan.altervista.org/phpbb/download/file.php?id=80)


Il terzo grafico invece mostra le % di stipendi
Clicca Qui (http://xqclan.altervista.org/phpbb/download/file.php?id=81)


Per chi vuole invece l'intero PDF la fonte è qua:
Clicca Qui (http://segrinfo.ing.uniroma1.it/ingtlc/prof_e_carr.pdf)

:read:

cereale123
12-03-2009, 10:34
Ciao a tutti, oggi "rompo":D con dei dati che ho preso da un .pdf molto interessante trovato in rete.

Il primo grafico mostra l'età media di raggiungimento di determinate posizioni ICT
Clicca Qui (http://xqclan.altervista.org/phpbb/download/file.php?id=79)


Il secondo grafico mostra invece come si ottengono i posti di lavoro.
Clicca Qui (http://xqclan.altervista.org/phpbb/download/file.php?id=80)


Il terzo grafico invece mostra le % di stipendi
Clicca Qui (http://xqclan.altervista.org/phpbb/download/file.php?id=81)


Per chi vuole invece l'intero PDF la fonte è qua:
Clicca Qui (http://segrinfo.ing.uniroma1.it/ingtlc/prof_e_carr.pdf)

:read:



figo vedere come la figura di PM sia quella più indefinita...

esistono PM da 22K€ e PM da >70k€

a mio avviso in Italia è il termine più abusato.

N4PoLeOnE
12-03-2009, 10:40
figo vedere come la figura di PM sia quella più indefinita...

esistono PM da 22K€ e PM da >70k€

a mio avviso in Italia è il termine più abusato.

Oh finalmente un mio thread non sfottuto:D si beh concordo di PM ce ne sono un infinita di tipi.


Qualcuno riesce a inquadrare meglio la figura del consulente?

Quando paralno di consulenti da 70K che tipo sono? a p.iva suppongo.

cereale123
12-03-2009, 10:50
Oh finalmente un mio thread non sfottuto:D si beh concordo di PM ce ne sono un infinita di tipi.


Qualcuno riesce a inquadrare meglio la figura del consulente?

Quando paralno di consulenti da 70K che tipo sono? a p.iva suppongo.

perche mai..70k è la soglia media di un manager consultant in una delle famigerate aziende di consulenza....solitamente fa un lavoro di pseudo-accounting e gestisce i progetti dal cliente ;)

|aura
12-03-2009, 11:08
Oh finalmente un mio thread non sfottuto:D si beh concordo di PM ce ne sono un infinita di tipi.


Qualcuno riesce a inquadrare meglio la figura del consulente?

Quando paralno di consulenti da 70K che tipo sono? a p.iva suppongo.

il consulente è un libero professionista, che fa delle consulenze nel settore in cui è specializzato, un esempio potrebbe essere un risk manager...

albcons
12-03-2009, 11:23
interessante questo thread!
Io faccio parte degli ingegneri informatici neo-laureati in attesa di un occupazione...niente, non si trova nulla...bisogna solo continuare a cercare e intanto aspettare e farsi qualche altro lavoretto in giro. Cmq senza conoscenze il lavoro non lo becchi...questa è la mia idea!

clasprea
12-03-2009, 12:55
interessante questo thread!
Io faccio parte degli ingegneri informatici neo-laureati in attesa di un occupazione...niente, non si trova nulla...bisogna solo continuare a cercare e intanto aspettare e farsi qualche altro lavoretto in giro. Cmq senza conoscenze il lavoro non lo becchi...questa è la mia idea!

di dove sei?

albcons
12-03-2009, 13:09
di dove sei?

della provincia di Bergamo...sinceramente mi trovo pure in difficoltà nel cercare un posto nella mia zona o anche in Milano in questo periodo...secondo te è meglio cercare in aziende direttamente di persona consegnando il CV, oppure mandare via mail il CV...dove al solito non lo guardano nemmeno? grazie

-MiStO-
12-03-2009, 13:36
interessante questo thread!
Io faccio parte degli ingegneri informatici neo-laureati in attesa di un occupazione...niente, non si trova nulla...bisogna solo continuare a cercare e intanto aspettare e farsi qualche altro lavoretto in giro. Cmq senza conoscenze il lavoro non lo becchi...questa è la mia idea!

mi sembra strano, sopratutto se dici che pure a milano(sicuramente la città con più opportunità per noi informatici) hai difficoltà a trovare...
che laurea hai?specialistica o triennale?

N4PoLeOnE
12-03-2009, 13:40
mi sembra strano, sopratutto se dici che pure a milano(sicuramente la città con più opportunità per noi informatici) hai difficoltà a trovare...
che laurea hai?specialistica o triennale?

Ma guardate che non sparavo cazzate negli altri thread quando dicevo che la richiesta è crollata eh.

albcons
12-03-2009, 14:39
mi sembra strano, sopratutto se dici che pure a milano(sicuramente la città con più opportunità per noi informatici) hai difficoltà a trovare...
che laurea hai?specialistica o triennale?

specialistica...forse non ha il nome come può essere il politecnico di milano essendomi laureato a Dalmine...boh...la situazione non è per niente bella...

clasprea
12-03-2009, 17:02
Comincio a pensare di aver fatto bene a cercare lavoro prima di laurearmi a sto punto

A me qualcuno chiama anche ora, però o già qualche mese di esperienza quindi forse è un po' diverso

in ogni caso metà dei selezionatori hanno confessato di avermi chiamato per l'inglese. Io lo parlo bene e ho una certificazione con un ottimo punteggio. Conta tanto IMHO.

N4PoLeOnE
13-03-2009, 09:01
Il grafico più scioccante è sempre il secondo però, da cui si vede come a certi "posti" ci arrivi solo per conoscenze.:muro:

renaulto
14-03-2009, 16:18
della provincia di Bergamo...sinceramente mi trovo pure in difficoltà nel cercare un posto nella mia zona o anche in Milano in questo periodo...secondo te è meglio cercare in aziende direttamente di persona consegnando il CV, oppure mandare via mail il CV...dove al solito non lo guardano nemmeno? grazie
I CV si mandano via e-mail o tramite apposito form sul sito dell'azienda.
Se utilizzi altri metodi non mi stupisce il fatto che nessuno ti chiami.

ceccoos
16-03-2009, 13:42
della provincia di Bergamo...sinceramente mi trovo pure in difficoltà nel cercare un posto nella mia zona o anche in Milano in questo periodo...secondo te è meglio cercare in aziende direttamente di persona consegnando il CV, oppure mandare via mail il CV...dove al solito non lo guardano nemmeno? grazie

A mio parere...

Se l'azienda è piccolina portalo di persona.

Se l'azienda è un grosso gruppo allora duplice copia (1 via mail, 1 via posta)