View Full Version : [Film] Gran Torino
http://www.badtaste.it/badposter/wp-content/myfotos/grantorino/torino-posterx-large.jpg
REGIA: Clint Eastwood
SCENEGGIATURA: Nick Schenk
CAST: Clint Eastwood, Cory Hardrict, Geraldine Hughes, Brian Haley, Dreama Walker, Brian Howe, Doua Moua, Sarah Neubauer
PRODUZIONE: Double Nickel Entertainment, Gerber Pictures, Malpaso Productions, Village Roadshow Pictures, Warner Bros.
DISTRIBUZIONE: Warner Bros
PAESE: USA
ANNO: 2008
USCITA ITALIANA: 13 Marzo 2009
USCITA USA: Dicembre 2008
GENERE: Drammatici
Sito Ufficiale (http://www.thegrantorino.com/)
Sito Italiano (http://wwws.warnerbros.it/grantorino/)
TRAMA:
Walt Kowalski (Clint Eastwood) è un reduce della guerra di Corea, di carattere burbero e spavaldo, prova una grande passione per la propria Ford Torino, modello classico del 1972, custodita in garage. Walt non mostra pudore nel manifestare il proprio sentimento anticoreano, nato durante la sua campagna in Corea, quando vide morire suoi amici per mano dei nemici. A peggiorare la situazione, il quartiere da lui abitato negli ultimi anni è diventato il principale centro suburbano della comunità Hmong, e le bande giovanili danno molto fastidio a Walt. Anche se frustrati e maltrattati da Kowalski, i coreani aiuteranno l'uomo a risolvere i problemi personali che tiene con la famiglia, per diventare amici e aiutarlo a ripudiare il razzismo.
Trailer (http://www.trailersland.com/video/grantorino/grantorino_trl1_sub_400k.flv)
Trailer 720p (http://www.trailersland.com/video/grantorino/grantorino_trl1_sub_720p.avi)
Trailer 1080p (http://www.trailersland.com/video/grantorino/grantorino_trl1_sub_1080p.avi)
Paganetor
12-03-2009, 11:26
ok, ma qualche informazione in più? :stordita:
è quello di (e con?) Clint Eastwood?
Esatto.
Mò faccio un primo post più serio :stordita:
Murakami
12-03-2009, 18:28
Premetto che adoro Clint Eastwood, dai tempi de l'ispettore Callaghan fino a quelli di Million Dollar Baby.
A leggere la trama postata dall'amico Login, il film sembra interessante: devo anche dire, però, che gli spezzoni che ho visto al cinema erano molto poco incoraggianti, in quanto veniva presentato come l'ennesimo personaggio alla "giustiziere della notte", francamente anacronistico (sia per l'età di Eastwood che per i tempi in cui viviamo)... probabilmente, però, si tratta di un'impressione maturata da un trailer mal impostato, perchè il motivo di fondo sembra in effetti più complesso ed intimista.
markus_81
12-03-2009, 18:35
Premetto che adoro Clint Eastwood, dai tempi de l'ispettore Callaghan fino a quelli di Million Dollar Baby.
A leggere la trama postata dall'amico Login, il film sembra interessante: devo anche dire, però, che gli spezzoni che ho visto al cinema erano molto poco incoraggianti, in quanto veniva presentato come l'ennesimo personaggio alla "giustiziere della notte", francamente anacronistico (sia per l'età di Eastwood che per i tempi in cui viviamo)... probabilmente, però, si tratta di un'impressione maturata da un trailer mal impostato, perchè il motivo di fondo sembra in effetti più complesso ed intimista.
penso che il trailer sia un pò "ingannante":p rispetto a come è il film :read:
penso che il trailer sia un pò "ingannante":p rispetto a come è il film :read:
In che senso?
Chris Solskjaer
12-03-2009, 19:28
ma la Gran Torino era anche la macchina di Starsky ed hutch vero ? :D
e io pensavo che fosse sulla squadra di Torino spazzata via dall'incidente aereo...
Visto ieri sera in anteprima al Cinecity.
Veramente un bel film, e, cosa che non mi aspettavo, anche divertente.
Non anticipo nulla per non rovinare la visione. IMHO un film da vedere.
e io pensavo che fosse sulla squadra di Torino spazzata via dall'incidente aereo...
un filmone
Stigmata
13-03-2009, 14:22
Se riesco me lo guardo nel weekend
E' il capolavoro di Clint Eastwood che dirige ed interpreta il suo più bel personaggio di sempre.
Un film in fondo semplice, ma immenso per le tante cose che ha da dire, e per come le dice.
whistler
13-03-2009, 15:54
grandissimo film. ho pianto :cry:
eravamo tre in sala , era l ultimo spettacolo.
jointrasher
13-03-2009, 20:42
veramente gran film...il trailer è decisamente mal iimpostato, ti figuri un film decisamente più da vendicatore....grande interpretazione di clint eastwood, aspetto di vederlo in lingua originale...
King Crimson
14-03-2009, 19:33
Mi unisco al coro degli utenti decisamente soddisfatti...
questo è veramente un Filmone con la F maiuscola.
Grandissimo Clint Eastwood, ci ha regalato veramente una perla: atipico, profondo, triste ed allo stesso tempo divertente.
Assolutamente consigliato!
baroneVonToben
15-03-2009, 08:57
Non mi sono perso un film di Clint da "per un pugno di dollari" e ha sempre recitato bene,veramente bravo come anche in questo film.
Mi unisco al coro degli utenti decisamente soddisfatti...
questo è veramente un Filmone con la F maiuscola.
Grandissimo Clint Eastwood, ci ha regalato veramente una perla: atipico, profondo, triste ed allo stesso tempo divertente.
Assolutamente consigliato!
concordo. ottimo film.
Stigmata
15-03-2009, 10:08
Concordo nel concordare: visto ieri sera con la morosa, ci e' piaciuto davvero tanto.
Consigliato!
markus_81
15-03-2009, 12:15
Non mi sono perso un film di Clint da "per un pugno di dollari" e ha sempre recitato bene,veramente bravo come anche in questo film.
sergio leone lo definiva l'uomo con solo due espressioni: "col cappello e senza cappello" :D :read:
empireofthesun
15-03-2009, 13:49
é un bellissimo film, l'ho visto in lingua originale, peccato che molti miei amici preferiscono 1000 volte guardarsi un film di serie "Z" :muro: che questo piccolo capolavoro!non gli capisco, mi fa arrabbiare, ma almeno so che facendo cosi rimangono ignoranti loro e non io! :D
ATTENZIONE: recensione mia con qualche info sul film ma nulla di più. Non rilevo nulla di particolare, come nelle due recensioni "collegate" in fondo" al mio messaggio.
Non mi è piaciuto.
Non mi intendo di recitazione. Veramente poche volte in vita mia ho notato una vera cattiva recitazione. Ma ho sempre trovato ridicola la critica ad un attore dicendo che aveva un espressione sempre uguale, come se avesse la faccia paralizzata. Mi sembra una critica forzata.
Invece è propio quello ho pensato guardando Clint Eastwood in questo film. Sempre bloccato nel suo viso scheletrico, sempre incazzato per motivi del personaggio, ma sempre troppo immobile.
Un personaggio esagerato. Una via di mezzo fra l'ispetto Callaghan in pensione e il classico cow-boy interpretato da Eastwood varie volte; con sputi per terra in segno di sdegno verso la persona che lo guarda.
Uno che ha avuto un segno indelebile dalla guerra di Corea. Ok, ma sono passati 50 anni. Ne avrà fatte di cose in questi 50 anni che hanno contribuito alla sua vita. E tutto questo odio per i cinesi? Dottore in pensione sostituito da una cinese e lui se ne stupisce? Ma quante razze e nazionalità ci sono negli USA. Questa si che è una nazione veramente multietnica.
Invece i bianchi, essendo bianchi (ma non nativi americani) hanno sempre ragione. Anche quando sono in minoranza nella zona dove abitano.
Invece pensando non al suo personaggio in senso stretto ma come critica in generale:
nel frattempo c'è stata la guerra in Vietnam, due guerre in Irak. Tanti altri problemi mondiali per gli USA.
Leggo dei soliti beceri italiani che vorrebbero porre fine alla fame del mondo. Si scandalizzano per i vari dittatori che ogni tanto vanno alla ribalta nelle notizie giornalistiche. Come se noi vivessimo in un mondo perfetto e le negatività c'è le avessero soltanto gli altri. Già tutti questi discorsi erano ridicoli anni fa. Migliaia di morti senza senso (auto e lavoro; inquinamento automobilistico, che uccide più persone rispetto ai casi di auto e lavoro messi assieme; inquinamento mondiale). E negli ultimissimi anni gli italiani non riescono neanche a far star buoni qualche scavezzacollo a scuola, anzi gli "adulti maturi" contribuiscono a far aumentare questo malcostume. A far aumentare i classici problemi stupidi (come l'anoressia: la voglia di tette belle, la ricerca dell'estetica e non del vero benessere). Ed essendo in questa situazione noi italiani dovremmo insegnare al resto del mondo come vivere?
Questo leggo nel film Gran Torino e in altri film. Fanno ammenda di comportamenti sbagliati nel passato non accorgerndosi di fare molto peggio nel presente.
Non sto dicendo che la guerra in Corea sia la scusa del film, è solo una metafora, però se vuoi fare un film del genere* tira fuori i popoli maltrattati dagli americani, i loro comportamenti odierni sbagliati.
*per quel poco che ho capito del film. Non intendendomi professionalmente di cinema e non essendo americano sono pienamente consapevole che il msg di Eastwood mi arriva molto leggero e mal interpretato da me cittadino italiano.
da http://www.film.tv.it/recensione.php/film/3653/gran-torino/
...Anzi, aggiungiamo noi, di una idea di Nazione. Perché quello di Clint è un ideale di civiltà che coincide con il Sogno Americano più autentico e per questo utopistico: la libertà, l’individualismo, l’opportunità, la democrazia come espressione di un patto sociale originario. Quello che permette agli uomini e alle donne di essere comunità.
Semplificando, gli USA sono "partiti male". Una nazione fondata in terra altrui per volere la propia casa a loro* immagine, e non come volevano quelli da cui scappavano (gli inglesi?). E al giorno d'oggi, che i mezzi tecnologici lo permettono, vivono per i loro interessi influenzando tutti i popoli del mondo.
*i quaccheri, mi sembra di ricordare; gli storici mi correggano il popolo fondatore in caso sbagliassi
http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=film&id=10778
Visto oggi pomeriggio, davvero molto molto bello.
ATTENZIONE: recensione mia con qualche info sul film ma nulla di più. Non rilevo nulla di particolare, come nelle due recensioni "collegate" in fondo" al mio messaggio.
Non mi è piaciuto.
Non mi intendo di recitazione. Veramente poche volte in vita mia ho notato una vera cattiva recitazione. Ma ho sempre trovato ridicola la critica ad un attore dicendo che aveva un espressione sempre uguale, come se avesse la faccia paralizzata. Mi sembra una critica forzata.
Invece è propio quello ho pensato guardando Clint Eastwood in questo film. Sempre bloccato nel suo viso scheletrico, sempre incazzato per motivi del personaggio, ma sempre troppo immobile.
Un personaggio esagerato. Una via di mezzo fra l'ispetto Callaghan in pensione e il classico cow-boy interpretato da Eastwood varie volte; con sputi per terra in segno di sdegno verso la persona che lo guarda.
Uno che ha avuto un segno indelebile dalla guerra di Corea. Ok, ma sono passati 50 anni. Ne avrà fatte di cose in questi 50 anni che hanno contribuito alla sua vita. E tutto questo odio per i cinesi? Dottore in pensione sostituito da una cinese e lui se ne stupisce? Ma quante razze e nazionalità ci sono negli USA. Questa si che è una nazione veramente multietnica.
Invece i bianchi, essendo bianchi (ma non nativi americani) hanno sempre ragione. Anche quando sono in minoranza nella zona dove abitano.
Invece pensando non al suo personaggio in senso stretto ma come critica in generale:
nel frattempo c'è stata la guerra in Vietnam, due guerre in Irak. Tanti altri problemi mondiali per gli USA.
Leggo dei soliti beceri italiani che vorrebbero porre fine alla fame del mondo. Si scandalizzano per i vari dittatori che ogni tanto vanno alla ribalta nelle notizie giornalistiche. Come se noi vivessimo in un mondo perfetto e le negatività c'è le avessero soltanto gli altri. Già tutti questi discorsi erano ridicoli anni fa. Migliaia di morti senza senso (auto e lavoro; inquinamento automobilistico, che uccide più persone rispetto ai casi di auto e lavoro messi assieme; inquinamento mondiale). E negli ultimissimi anni gli italiani non riescono neanche a far star buoni qualche scavezzacollo a scuola, anzi gli "adulti maturi" contribuiscono a far aumentare questo malcostume. A far aumentare i classici problemi stupidi (come l'anoressia: la voglia di tette belle, la ricerca dell'estetica e non del vero benessere). Ed essendo in questa situazione noi italiani dovremmo insegnare al resto del mondo come vivere?
Questo leggo nel film Gran Torino e in altri film. Fanno ammenda di comportamenti sbagliati nel passato non accorgerndosi di fare molto peggio nel presente.
Non sto dicendo che la guerra in Corea sia la scusa del film, è solo una metafora, però se vuoi fare un film del genere* tira fuori i popoli maltrattati dagli americani, i loro comportamenti odierni sbagliati.
*per quel poco che ho capito del film. Non intendendomi professionalmente di cinema e non essendo americano sono pienamente consapevole che il msg di Eastwood mi arriva molto leggero e mal interpretato da me cittadino italiano.
da http://www.film.tv.it/recensione.php/film/3653/gran-torino/
...Anzi, aggiungiamo noi, di una idea di Nazione. Perché quello di Clint è un ideale di civiltà che coincide con il Sogno Americano più autentico e per questo utopistico: la libertà, l’individualismo, l’opportunità, la democrazia come espressione di un patto sociale originario. Quello che permette agli uomini e alle donne di essere comunità.
Semplificando, gli USA sono "partiti male". Una nazione fondata in terra altrui per volere la propia casa a loro* immagine, e non come volevano quelli da cui scappavano (gli inglesi?). E al giorno d'oggi, che i mezzi tecnologici lo permettono, vivono per i loro interessi influenzando tutti i popoli del mondo.
*i quaccheri, mi sembra di ricordare; gli storici mi correggano il popolo fondatore in caso sbagliassi
http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=film&id=10778
Non è piaciuto per niente neanche a me. Ottima e attenta riflessione comunque!
[b]*per quel poco che ho capito del film...
Per dire che non ne hai capito nulla bastava solo questa riga.
SquallSed
16-03-2009, 10:47
visto due volte una decina di giorni fa (na volta da solo, l'altra con la morosa :D). Carino.
Secondo me il film é una presa in giro del "classico" personaggio di clint, forse molti non hanno capito questo, o forse non ho capito io.
ps. ho la sensazione che questo sara' il suo ultimo film :O
jpjcssource
16-03-2009, 11:52
visto due volte una decina di giorni fa (na volta da solo, l'altra con la morosa :D). Carino.
Secondo me il film é una presa in giro del "classico" personaggio di clint, forse molti non hanno capito questo, o forse non ho capito io.
ps. ho la sensazione che questo sara' il suo ultimo film :O
:mbe: :confused:
Visto ieri, m'è piaciuto molto, come si fa a non apprezzare il ritorno di Gunny Highway :D
tonycalbas
16-03-2009, 15:19
é un bellissimo film, l'ho visto in lingua originale, peccato che molti miei amici preferiscono 1000 volte guardarsi un film di serie "Z" :muro: che questo piccolo capolavoro!non gli capisco, mi fa arrabbiare, ma almeno so che facendo cosi rimangono ignoranti loro e non io! :D
Assolutamente da vedere il lingua originale... temo che il doppiaggio ammazzi lo slang adottato...
Comunque: voto 10 (anzi 40... eravamo in 4 con lo stesso parere)!! :sofico:
ATTENZIONE: recensione mia con qualche info sul film ma nulla di più. Non rilevo nulla di particolare, come nelle due recensioni "collegate" in fondo" al mio messaggio.
Non mi è piaciuto.
uvz, non per sminuire l'impegno profuso ma sei andato un pò fuori strada secondo me.
Il valore di questo film consiste proprio nell'evitare i luoghi comuni e la retorica tipica del patriottismo americano.
Eastwood poi sarà anche poco espressivo e scheletrico, ma il suo personaggio buca lo schermo come pochi. Un uomo indurito dalla vita, con profonde ferite non ancora rimarginate ( altro che 50 anni! ), che andando avanti con l'età si scopre impreparato a vivere la solitudine, incapace di comunicare con una famiglia nella quale non si riconosce, pieno di pregiudizi e anche profondamente razzista.
ps. ho la sensazione che questo sara' il suo ultimo film :O
Se non mi sbaglio lo ha confermato lui in persona che questo è stato il suo ultimo film. Una specie di testamento morale.
Visto, gran film, semplice asciutto qualche battuta divertente e con il grande Eastwood che ha un carisma devastante, per chi era dubbioso, il doppiaggio è fatto molto bene, certo se c'era qualche slang particolare quello si perde inevitabilmente ma la carica delle parole del "nonnetto" era esplosiva .
Il film non riguarda un giustiziere della notte, tutt'altro e, senza svelare niente, per me il finale è stato a sorpresa, anche se mi ha lasciato l'amaro in bocca
Eastwood è veramente un grande
(cut)
Non mi è piaciuto.
(Megacut di vaneggiamenti partiti per la tangente)
Rilassati, era solo un brutto sogno, hai visto un altro film :friend:
a me è piaciuto molto, anche se contrariamente ad altri suo film questo era quasi "banale" in molte scene perchè si capisce subito come andranno a finire.
questo è l'unico limite del film, per il resto me lo sono goduto appieno.
cut
Se non mi sbaglio lo ha confermato lui in persona che questo è stato il suo ultimo film. Una specie di testamento morale.
non voglio crederci :cry:
fiuuuuu... mi avete solo preso in giro per fortuna! :)
Prime foto da The Human Factor, il nuovo film di Clint Eastwood (http://www.cineblog.it/post/15615/prime-foto-da-the-human-factor-il-nuovo-film-di-clint-eastwood)
"Instancabile Clint Eastwood. Gli italiani si stanno ancora godendo quel capolavoro che è Gran Torino, e lui sta girando subito un nuovo film. Come vi avevamo già da tempo annunciato si tratta di The Human Factor, adattamento del romanzo di John Carlin voluto da Morgan Freeman, che nel film interpreterà Nelson Mandela."
fiuuuuu... mi avete solo preso in giro per fortuna! :)
Prime foto da The Human Factor, il nuovo film di Clint Eastwood (http://www.cineblog.it/post/15615/prime-foto-da-the-human-factor-il-nuovo-film-di-clint-eastwood)
"Instancabile Clint Eastwood. Gli italiani si stanno ancora godendo quel capolavoro che è Gran Torino, e lui sta girando subito un nuovo film. Come vi avevamo già da tempo annunciato si tratta di The Human Factor, adattamento del romanzo di John Carlin voluto da Morgan Freeman, che nel film interpreterà Nelson Mandela."
questo era il suo ultimo film da attore, non da regista, per fortuna :)
uvz, non per sminuire l'impegno profuso ma sei andato un pò fuori strada secondo me.
Il valore di questo film consiste proprio nell'evitare i luoghi comuni e la retorica tipica del patriottismo americano.
Eastwood poi sarà anche poco espressivo e scheletrico, ma il suo personaggio buca lo schermo come pochi. Un uomo indurito dalla vita, con profonde ferite non ancora rimarginate ( altro che 50 anni! ), che andando avanti con l'età si scopre impreparato a vivere la solitudine, incapace di comunicare con una famiglia nella quale non si riconosce, pieno di pregiudizi e anche profondamente razzista.
Cosa ha fatto nella sua vita? Per quale motivo si trova dei figli adulti con i quali non riesce a comunicare? In quale modo li ha educati?
Si potrebbe vedere la sua famiglia come la metafora degli USA con "il resto del mondo". Pensano di fare del bene e non capiscono come mai gli altri non vanno d'accordo con loro. O altrimenti la metafora del rapporto governo > cittadini. E la spiegazione sarebbe la stessa.
Cosa ha fatto nella sua vita? Per quale motivo si trova dei figli adulti con i quali non riesce a comunicare? In quale modo li ha educati?
Si potrebbe vedere la sua famiglia come la metafora degli USA con "il resto del mondo". Pensano di fare del bene e non capiscono come mai gli altri non vanno d'accordo con loro. O altrimenti la metafora del rapporto governo > cittadini. E la spiegazione sarebbe la stessa.
Secondo me non c'è nessuna metafora.
Il film non vuole esplorare le cause, ma gli effetti.
questo era il suo ultimo film da attore, non da regista, per fortuna :)
ah ok.
è un peccato comunque. non l'ho mai amato come "semplice" attore, ma nei film che ha diretto la sua presenza è stata fondamentale. non riuscirei ad immaginare questo gran torino o un million dollar baby senza di lui.
Cosa ha fatto
cut
forse mi sbaglio io, ma mi sembra che tu sia andato oltre il messaggio che voleva dare il regista, se un messaggio doveva esserci.
io ho visto solo una storia che si basa su pregiudizi molti dei quali vengono smontati. non ho notato critiche alla società, ma solo uno spunto per far riflettere quanti di noi esprimono giudizi su persone che non conosciamo.
SquallSed
17-03-2009, 13:53
Cosa ha fatto nella sua vita? Per quale motivo si trova dei figli adulti con i quali non riesce a comunicare? In quale modo li ha educati?
Si potrebbe vedere la sua famiglia come la metafora degli USA con "il resto del mondo". Pensano di fare del bene e non capiscono come mai gli altri non vanno d'accordo con loro. O altrimenti la metafora del rapporto governo > cittadini. E la spiegazione sarebbe la stessa.
se vabbe', ragionando cosi' per ogni film ci vorrebbero 30 ore a lungometraggio..
:rolleyes:
jointrasher
17-03-2009, 17:28
se vabbe', ragionando cosi' per ogni film ci vorrebbero 30 ore a lungometraggio..
:rolleyes:
:read:
SquallSed
17-03-2009, 19:16
:read:
:confused:
Crashman
18-03-2009, 01:26
Visto stasera
scontatissimo dall'inizio alla fine
eppure incredibilmente bello
forse mi sbaglio io, ma mi sembra che tu sia andato oltre il messaggio che voleva dare il regista, se un messaggio doveva esserci.
io ho visto solo una storia che si basa su pregiudizi molti dei quali vengono smontati. non ho notato critiche alla società, ma solo uno spunto per far riflettere quanti di noi esprimono giudizi su persone che non conosciamo.
Spessissimo ci sono tanti messaggi "nascosti". Come i Simpson, cartone divertente per bambini e critica per i grandi. Se ti vai a leggere delle critiche professionali di vari film troverai vari spunti di riflessione che non avevi visto neanche alla lontana (poi ci sono dei critici cinematografici che si fanno dei maxi segoni mentali, e secondo me tirano fuori cose che lo sceneggiatore non aveva pensato).
se vabbe', ragionando cosi' per ogni film ci vorrebbero 30 ore a lungometraggio..
Nei cineforum il tempo della discussione è limitato dal tempo a disposizione in cui discutere, non da quello di cui si discute.
Spessissimo ci sono tanti messaggi "nascosti". ...
Parlando in generale può essere, ma non per tutti i film.
E assolutamente non nei film di Eastwood, film classici e lineari dove i messaggi sono chiari, diretti e senza fronzoli, come i suoi protagonisti.
E' infatti ben curioso come nei tuoi pistolotti tu abbia cercato chissà quali significati occulti, mentre sono tutti lì chiarissimi, sia nel personaggio di Walt Kowalski (che riassume in sè un po' tutti i personaggi /Eastwood) che nel significato morale e umano del film.
visto lunedi' con la morosa in v.o., grandissimo film. all'inizio il personaggio di walt mi sembrava un po' troppo macchietta, man mano che il film procedeva sto dubbio mi e' sparito. finale incredibile quasi piango:cry:
no so pensavo ieri che clint per il suo lavoro da attore e regista forse e' il personaggio piu' importante del cinema del xx secolo.
per quello che ha dato alla srttima arte.
DickValentine
18-03-2009, 22:38
E' infatti ben curioso come nei tuoi pistolotti tu abbia cercato chissà quali significati occulti, mentre sono tutti lì chiarissimi, sia nel personaggio di Walt Kowalski (che riassume in sè un po' tutti i personaggi /Eastwood) che nel significato morale e umano del film.
*
E poi non mi sembra per niente impossibile che un reduce dalla guerra poi conduca un'esistenza da semi-disadattato. Per me questo è uno di quei pochi film dei quali non si può discutere la grandezza. Tuttalpiù la tematica può interessare o meno, un po' come per The Wrestler ;)
Senza Fili
19-03-2009, 17:38
BELLISSIMO.
Spessissimo ci sono tanti messaggi "nascosti". Come i Simpson, cartone divertente per bambini e critica per i grandi. Se ti vai a leggere delle critiche professionali di vari film troverai vari spunti di riflessione che non avevi visto neanche alla lontana (poi ci sono dei critici cinematografici che si fanno dei maxi segoni mentali, e secondo me tirano fuori cose che lo sceneggiatore non aveva pensato).
cut
può essere, ma in questo film non vedo altro che quello che ho scritto prima ;)
Bello,mi è piaciuto,riesce a spaziare tra il drammatico e il divertente.
Ho perso il conto degli insulti:D
Tardo :asd:
oppure mi ha fatto crepare con i neri quando entrava in macchina ..."........contaci...:D :sofico: "
dalla critica del Corriere della Sera:
Clint volto di pietra ci spiega una cosa bella e semplice: che l'accettazione della società multirazziale non è frutto di ideologie, ma di una faticosa pratica quotidiana.
Ma dove cazzo è finito il cervello alle persone?
Certo che è frutto di ideologie, l'ideologia (pratica) che siamo tutti esseri umani. Il razzismo è paura dello sconosciuto (paura dell'ignoto), paura del diverso. Una faticosa pratica? Pratica di che cosa, di vedere il vicino cinese, negro o musulmano e dopo averlo visto per tanto tempo con gli occhi storti, aver pensato male di lui (inutilmente quindi stupidamente) mi accorgo a fatica che è un essere umano anche lui? Che ha due braccia, due gambe, dei sentimenti, un cervello pensante?
La società multirazziale è una pratica faticosa nella società odierna, e non c'è bisogno di dirlo, basta studiare la storia. Ma da un film ci si aspetta che insegni l'ovvio, siamo tutti esseri umani.
Un'ultima cosa: se veramente il film di Eastwood parla di quello che afferma il giornalista, allora mi chiedo a che livello sarà mai la famosa società mutlirazziale americana.
Amu_rg550
22-03-2009, 11:31
Visto ieri sera, molto molto bello.
stupendo...da sganasciarsi quando lui sputa in continuazione...e la vecchia gli risponde con un sputo lungo un metro di tabacco :asd: :asd:
o il barbiere che fa " ma hai le orecchie intasate dal RISO" .. :asd: :asd:
stupendo :asd:
Meraviglioso, ho trattenuto a stento le lacrime.
Alla fine del primo tempo, ero perplesso, sembrava un telefilm della casa nella prateria. Mi chiedevo dove volesse andare a parare.
Ma poi c'è stata la svolta, e ho capito che Eastwood ancora una volta ha colpito al cuore, è stato capace di raccontare un tema così grande con una storia di una semplicità sconcertante.
E' vero, il film tratta della società multirazziale, ma lo fa in un modo unico.
Usa il tema del rapporto padre/figlio che è il motivo conduttore, per dire che questo stesso rapporto c'è tra le generazioni che hanno costruito l'America e quelle che verranno.
Walt lascia al ragazzo la Gran Torino che lui ha costruito, che è un simbolo e non solo un'auto, e nella scena finale il cinese la guida su un bellissimo viale con sullo sfondo una città.
Vuole dire:
"Noi abbiamo costruito questo mondo, è vero abbiamo anche commesso molti errori, abbiamo ammazzato gente innocente, però abbiamo anche costruito cose belle e tentato di creare una società giusta, ve le lasciamo, sono vostre perchè voi siete il futuro, è questa la realtà.
Allora imparate dai nostri errori, non ripeteteli anche voi, e cercate di conservare e anche migliorare quello che vi lasciamo."
:cry: :cry: :cry:
mademistake
23-03-2009, 07:50
Questo film è veramente un cesso.
L'ho visto ieri sera, senza saperne niente, per cui non partivo con particolari aspettative.
La Gran Torino, da cui prende nome il film, non ha il minimo significato.
Walt sembra un vecchio rincoglionito stitico e frustrato.
Il suo voler apparire serio lo fa invece apparire ridicolo (da qui svariate risate in sala per le sue esclamazioni)
Il film è noioso, lento, morto, il finale come al solito banale e buonista.
Banalissima la rappresentazione dei parenti, banale il vicinato, ovvio l'evolversi degli eventi.
Veramente 'na schifezza.
mademistake
23-03-2009, 07:55
Meraviglioso, ho trattenuto a stento le lacrime.
Alla fine del primo tempo, ero perplesso, sembrava un telefilm della casa nella prateria. Mi chiedevo dove volesse andare a parare.
Ma poi c'è stata la svolta, e ho capito che Eastwood ancora una volta ha colpito al cuore, è stato capace di raccontare un tema così grande con una storia di una semplicità sconcertante.
E' vero, il film tratta della società multirazziale, ma lo fa in un modo unico.
Usa il tema del rapporto padre/figlio che è il motivo conduttore, per dire che questo stesso rapporto c'è tra le generazioni che hanno costruito l'America e quelle che verranno.
Walt lascia al ragazzo la Gran Torino che lui ha costruito, che è un simbolo e non solo un'auto, e nella scena finale il cinese la guida su un bellissimo viale con sullo sfondo una città.
Vuole dire:
"Noi abbiamo costruito questo mondo, è vero abbiamo anche commesso molti errori, abbiamo ammazzato gente innocente, però abbiamo anche costruito cose belle e tentato di creare una società giusta, ve le lasciamo, sono vostre perchè voi siete il futuro, è questa la realtà.
Allora imparate dai nostri errori, non ripeteteli anche voi, e cercate di conservare e anche migliorare quello che vi lasciamo."
:cry: :cry: :cry:
E che c'è di eccezionale?
Evviva le banalità dunque.
E che c'è di eccezionale?
Evviva le banalità dunque.
Se quei concetti che hai quotato per te sono banalità, allora sono d'accordo, evviva le banalità.
Per me c'è di eccezionale il fatto che Eastwood riesca a trattare un tema così grande in un modo toccante e incisivo, con una storia che per 3/4 sembra un incrocio tra la casa nella prateria e karate kid.
Con un linguaggio semplice e diretto, senza fronzoli o pretese di eccezionalità.
E mi vengono in mente i nostri grandi autori di film eccezionali, film altamente intellettuaaaali come Starnuto contro e Caos callo, eh quelli si so' eccezionali, so' complessi, impegnati, origgginali, probbblematici, peccato che poi alla fine non significhino proprio un cazzo.
DickValentine
23-03-2009, 14:55
Questo film è veramente un cesso.
L'ho visto ieri sera, senza saperne niente, per cui non partivo con particolari aspettative.
La Gran Torino, da cui prende nome il film, non ha il minimo significato.
Walt sembra un vecchio rincoglionito stitico e frustrato.
Il suo voler apparire serio lo fa invece apparire ridicolo (da qui svariate risate in sala per le sue esclamazioni)
Il film è noioso, lento, morto, il finale come al solito banale e buonista.
Banalissima la rappresentazione dei parenti, banale il vicinato, ovvio l'evolversi degli eventi.
Veramente 'na schifezza.
Beh per ogni bel film che esce al cinema ci dovrà sempre essere il bastian-contrario che deve dire che fa schifo... Non merita più di un paio di mie righe su questo forum, altrimenti potrebbe goderci troppo...
mademistake
23-03-2009, 15:16
Beh per ogni bel film che esce al cinema ci dovrà sempre essere il bastian-contrario che deve dire che fa schifo... Non merita più di un paio di mie righe su questo forum, altrimenti potrebbe goderci troppo...
:mbe:
The Wrestler è altrettanto semplice, giusto per fare un esempio, ed è immensamente più lodevole.
Gran Torino è stupido, spesos demenziale, gli attori fanno mediamente schifo, non racconta niente di particolare apparte concetti ovvi, almeno per me.
:mbe:
The Wrestler è altrettanto semplice, giusto per fare un esempio, ed è immensamente più lodevole.
Gran Torino è stupido, spesos demenziale, gli attori fanno mediamente schifo, non racconta niente di particolare apparte concetti ovvi, almeno per me.
Beh, se avessimo tutti la stessa opinione sarebbe una noia.
Però consentimi di dire che anche la tua critica mi sembra soffra dello stesso difetto che ravvisi nel film: è di un generalismo estremo.
Molti degli attori sono esordienti, sinceramente non la vedo tutta questa schifezza interpretativa.
Concetti ovvi dici? A volte si riescono a costruire dei capolavori proprio su dei concetti ovvi, l'importante è come li elabori.
A me la visione del film ha fatto bene, sono uscito dal cinema contento di averlo visto. Forse non avrò imparato nulla di nuovo della vita, ma di film che mi hanno insegnato davvero qualcosa ne ho visti ben pochi nella mia vita.
FA.Picard
24-03-2009, 09:57
Visto ieri sera, ho apprezzato molto il film, davvero piacevole, lo sguardo di Clint è leggendario, ma definirlo capolavoro mi sembra eccessivo
:mbe:
The Wrestler è altrettanto semplice, giusto per fare un esempio, ed è immensamente più lodevole.
Gran Torino è stupido, spesos demenziale, gli attori fanno mediamente schifo, non racconta niente di particolare apparte concetti ovvi, almeno per me.
The wrestler invece a me non è piaciuto, noioso e probabilmente anche perchè il wrestling è uno sport che trovo ridicolo il personaggio mi pareva oltremodo ridicolo e perdente e poco capisco il mitizzare questi pagliacci all'apice della carriera figuriamoci nel momento più basso della loro vita... fortunatamente questa volta potevo andare avanti ( :rolleyes: )
Penso che bisogna essere ammerigani per farsi piacere questo mattone di film
Io tra le due vite preferisco immensamente più il carattere di Clint che illumina un film semplice come gran torino che la mammoletta perdente Rourke che frigna dall'inizio alla fine del film con la faccia gonfia come uno zampone ( :D ) ... ma che cavolo ha fatto? era più bello in sin city :asd:
gighen78
24-03-2009, 16:12
STUPENDO!GRANDE GRANDE FILM!
NON MANCHERA' NELLA MIA STERMINATA FILMOGRAFIA!!
NON MI DILUNGO IN COMMENTI PERCHE' OGNUNO HA LA SUA OPINIONE
PER ME è UN CAPOLAVORO
con la faccia gonfia come uno zampone ( :D ) ...ma che cavolo ha fatto?
Se non ricordo male, ha avuto dei problemi per via di un intervento estetico fatto da cani...
dario fgx
26-03-2009, 22:31
imho
appena finito di gustare
molto bello, anche divertente a tratti.
Rappresenta molto bene, oltre al tema portante dell'integrazione, la diffusa sensazione che la generazione di ragazzi che oggi hanno dai 13 ai 18 anni fà veramente paura per come sta crescendo!
Mr.AudioIsIviItumIre
27-03-2009, 16:51
Visto ieri.Gran bel film. A mio parere ci insegna che
...il mondo è bello proprio perchè è vario.Se sei un mongolo sporco muso giallo, e ti piace una sportiva americana e il suo padrone vecchio odia i musi gialli perciò non hai speranze di poterla avere, non disperare. Quello stesso vecchio,alla sua morte,potrebbe lasciare in eredità la sua sportiva americana proprio a te che sei un muso giallo.Proprio a te che non ti poteva vedere e ti reputava un coglione
Ovviamente :rotfl:
Se non ricordo male, ha avuto dei problemi per via di un intervento estetico fatto da cani...
Mamma mia... pensa te un bello che diventa brutto dopo un operazione di chirurgia estetica... è morbosamente paradossale :D
Usa il tema del rapporto padre/figlio che è il motivo conduttore, per dire che questo stesso rapporto c'è tra le generazioni che hanno costruito l'America e quelle che verranno.
Walt lascia al ragazzo la Gran Torino che lui ha costruito, che è un simbolo e non solo un'auto, e nella scena finale il cinese la guida su un bellissimo viale con sullo sfondo una città.
E' un simbolo degli USA e il figlio, indifferentemente dalla nazionalità, dalla razza, dai suoi principi, deve portarla in giro perchè quello che conta sono gli Stati Uniti d'America. (semplificata)
Vuole dire:
"Noi abbiamo costruito questo mondo, è vero abbiamo anche commesso molti errori, abbiamo ammazzato gente innocente, però abbiamo anche costruito cose belle e tentato di creare una società giusta, ve le lasciamo, sono vostre perchè voi siete il futuro, è questa la realtà.
Allora imparate dai nostri errori, non ripeteteli anche voi, e cercate di conservare e anche migliorare quello che vi lasciamo."
La solita storia di sempre: e vissero felice e contenti.
Altra semplficata (sentita personalmente in Italia): negli anni '60 si criticava la guerra assurda di 20 anni prima, negli anni '80 si giudicava il Vietnam degli anni '60, oggi giudichiamo la sregolatezza economica degli anni '80. "Ma in passato era peggio, oggi è un società migliore, c'è una cultura più diffusa, abbiamo più tecnologie. Non siamo così ignoranti come una volta".
Così si nascondono le mega cazzate odierne che non si erano mai fatte.
E questo msg Eastwood lo vuole fare in un film con i soliti problemi razzistici millenari? Dopo decenni di film sui negri?
Piuttosto poteva fare un film per raccontare che, nonostante tutto (lotte antirazzismo, buoni insegnamenti verso i diversi, etc.), non è cambiato nulla, viviamo nella solita società meschina, ignorante, ipocrita, e razzista.
Dante_Cruciani
28-03-2009, 23:05
buon film....clint è a tratti devastante con quelle sue smorfie..veramente un grande
camillozzo
29-03-2009, 00:58
Visto stasera, buon film veramente un buon film.
Secondo me è un livello sotto Milion dollar baby, ma comunque resta di un'ottima fattura.
Mi è piaciuto tantissimo, davvero non riesco a ricordare in tempi recenti un'altra volta in cui sono uscito dal cinema così soddisfatto.
OvErClOck82
29-03-2009, 17:03
visto ieri sera
:cry: stupendo
l'ho visto ieri sera davvero molto bello
trama pessoche nulla ma il risultato è davvero notevole
Ottimo lavoro Callaghan :D
p.s. il protagonista mi è sembrato lo stesso personaggio di gunny solo in pensione ^_^
!@ndre@!
30-03-2009, 08:20
visto sabato sera: premetto che sono andato a vederlo senza sapere di cosa parlasse...
..che dire a me non è piaciuto un granchè: ho rischiato di prendere sonno un paio di volte (non sto scherzando...) perchè il ritmo è davvero lento e la trama è scontatissima, invece a mia morosa è piaciuto tanto...
...diciamo che io sono più per i film con "sangue, morte e distruzione" quindi magari il mio giudizio è un po' condizionato!!
Master.Jimmy
31-03-2009, 13:51
il film lo ho visto e mi ha annoiato un po'.
Nonostante i bravissimi doppiatori italiani hanno influito positivamente, come attore clint eastwood non è il massimo. Un po' scontato sia come inizia che come finisce. In primo piano sempre il solito sogno filo-americano anticomunista, antiorientali, loro sono i piu fichi, danno la moralità.... etc tanto da diventare fastidioso.
Non si può sperare di creare un minimo di classe solo con qualche sparata alla cabaret contro minoranze etniche, che sono FREQUENTI, ogni pochi minuti direi. Facile cinismo direi. Sa più di episodio di telefilm che di altro.
Frequenti controsensi che vanno a forzare la storia, specialmente la figura del sacerdote verso la fine del film, quando intuisce che "qualcosa sta per accadere" (senza spoilerare). Il finale poi poteva esser risparmiato, decisamente FORZATO. Scusatemi ma non posso specificare altro, altrimenti dovrei parlare del finale e non è carino nei confronti di chi lo deve vedere ancora.
Di film eastwood ne ha fatti davvero NOTEVOLI e pluripremiati giustamente, questo a mio parere non brilla molto. A parte che il fomento dello scherno verso orientali produce sempre assensi e simpatie.
Visto stasera, buon film veramente un buon film.
Secondo me è un livello sotto Milion dollar baby, ma comunque resta di un'ottima fattura.
ecco io invece direi che è parecchi livelli sotto :p
Master.Jimmy
31-03-2009, 14:01
sergio leone lo definiva l'uomo con solo due espressioni: "col cappello e senza cappello" :D :read:
ahahaahh guarda che non era riferito al suo aspetto o alle sue capacità da uomo old style,ma sergio leone intendeva dire che NON SAPEVA FAR NULLA, cioè aveva non più di due espressioni :) del resto lo ha lanciato lui, magari lo aveva inquadrato a modo suo. Poco versatile direi. Semplicemente come attore non è il massimo, a dir sua. A me invece piace anche come attore, non in questo film
momo-racing
31-03-2009, 16:07
The wrestler invece a me non è piaciuto, noioso e probabilmente anche perchè il wrestling è uno sport che trovo ridicolo il personaggio mi pareva oltremodo ridicolo e perdente e poco capisco il mitizzare questi pagliacci all'apice della carriera figuriamoci nel momento più basso della loro vita...
probabilmente perchè l'hai visto con lo sguardo sbagliato. Non c'è nessun tentativo di mitizzazione, nessun elogio, nessuna glorificazione. Semplicemente è la storia di un fallito, di uno degli ultimi, presentata così com'è, come già piaceva fare a Verga o a DeAndrè o a DeSica ( Vittorio, non l'inutile figlio ), la dignità e l'umiltà di una vita ai margini mostrata attraverso la storia di un antidivo, antimito, che va con le spogliarelliste, vive dei suoi soli ricordi in un furgone e pratica appunto uno sport grottesco di suo.
Il cinema è tante cose, non è semplicemente raccontare storie di fighi e vincenti nei quali lo stupido spettatore può trovare l'illusione di un riscatto sociale che la vita non gli offre. Fortunatamente ci sono ancora registri come Aronofsky che ce lo ricordano.
Su grantorino non commento perchè non l'ho visto tuttavia mi suscita interesse ( i film di eastwood regista non mi sono piaciuti tutti ma cinematograficamente sono comunque sempre film di ottimo livello ) e aspetterò l'uscita in dvd per vederlo.
momo-racing
31-03-2009, 16:09
ahahaahh guarda che non era riferito al suo aspetto o alle sue capacità da uomo old style,ma sergio leone intendeva dire che NON SAPEVA FAR NULLA, cioè aveva non più di due espressioni :) del resto lo ha lanciato lui, magari lo aveva inquadrato a modo suo. Poco versatile direi. Semplicemente come attore non è il massimo, a dir sua. A me invece piace anche come attore, non in questo film
e per la precisione mi pare che la citazione esatta fosse "ha due espressioni, con il sigaro in bocca e senza"
era "con il cappello, e senza" ;)
momo-racing
31-03-2009, 21:13
era "con il cappello, e senza" ;)
in preda alla curiosità sono andato a scartabellare internet. Ho trovato conferme per entrambe le versioni, su wikipedia è riportato questo aneddoto: Nella sequenza iniziale, i tre killer che attendono alla stazione, nelle intenzioni iniziali di Sergio Leone, sarebbero dovuti essere interpretati da Clint Eastwood, Lee Van Cleef ed Eli Wallach, i tre protagonisti del precedente il buono, il brutto, il cattivo, per simboleggiare la fine di un'epoca e di un genere. Wallach e Van Cleef erano disponibili, ma Eastwood rifiutò sostenendo che una star non può morire nei primi 10 minuti del film. Fu in seguito a questo non gradito rifiuto che Leone, parlando di Eastwood, lo descrisse come un attore che "ha solo due espressioni: col sigaro e senza"
tuttavia ho trovato appunto anche conferme alla tua versione
“Avevo bisogno di una maschera, più che di un attore, Eastwood mi era sembrato perfetto: a quell’epoca aveva soltanto due espressioni, col cappello e senza cappello”. Questo il celeberrimo giudizio di Sergio Leone su Clint Eastwood, ovvero di uno dei più grandi registi della storia del cinema su di un attore allora semi-sconosciuto.
a sto punto mi sa che nemmeno Leone si ricorda cosa avrà detto oppure magari le ha dette entrambe in interviste differenti. Di fatto il significato è lo stesso.
Corleonese
31-03-2009, 23:18
Visto circa 3 settimane fa.
bel film, ma non e` tra i miei preferiti.
Scarface e` il film, tutto il resto mi accompagna in una normale visione...e non riesce ad eccitarmi. Vedo Scarface mille volte e mille volte mi emoziono.
Master.Jimmy
01-04-2009, 08:06
e per la precisione mi pare che la citazione esatta fosse "ha due espressioni, con il sigaro in bocca e senza"
vabbè il significato è lo stesso :p
SquallSed
01-04-2009, 10:53
Visto circa 3 settimane fa.
bel film, ma non e` tra i miei preferiti.
Scarface e` il film, tutto il resto mi accompagna in una normale visione...e non riesce ad eccitarmi. Vedo Scarface mille volte e mille volte mi emoziono.
e che ce frega de scarface in questa discussione?
Master.Jimmy
01-04-2009, 11:02
e vabbè voleva partecipare attivamente alla discussione :)
visto...beh clint è clint...tra l altro uno dei film piu dannatamente divertenti che abbia mai visto...fair ending, qualche gnocca (per me erano gnocche) e il magico clint che illumina il tutto...al di la dei milioni di parole che si possono spendere parlando di fregnacce, un film puo essere valutato solo soggettivamente e a me è piaciuto un sacco :)
dr-omega
07-04-2009, 12:57
Visto ieri sera al cinema, mi è piaciuto moltissimo!:D
visto tempo fa, molto molto bello.
Per capirlo appieno forse bisognerebbe conoscere un po' di vita comune negli Usa, quella della gente normale, non so se riesco a spiegarmi.
L'america non e' solo bombe soldi e capitalismo, c'e' anche tanta gente normale attaccata ancora a un sogno (la casa nel quartiere, l'auto americana, etc) che si vede passare davanti e cadere tutto quello in cui credeva e si era costruito (la morte della moglie, la famiglia con cui non ha comunicazione, il quartiere invaso dagli orientali, persino il fatto che il figlio guida una macchina straniera vuol far capire questo)
Il personaggio di clint e' un americano come ce ne sono tanti, specie nelle piccole citta', un po' razzista, solo, attaccato all'idea di un'america che non c'e' piu'
dr-omega
08-04-2009, 07:50
visto tempo fa, molto molto bello.
Per capirlo appieno forse bisognerebbe conoscere un po' di vita comune negli Usa, quella della gente normale, non so se riesco a spiegarmi.
...cut...
Mi sembra che la cosa si possa benissimo applicare anche all'Italia, quindi credo che chiunque possa capire appieno il film.;) (IMHO)
Un bellissimo film ed un'ottima interpretazione di Eastwood.
Decisamente consigliato, è bello uscire dal cinema senza essere arrabbiati per i soldi spesi :D
zerothehero
08-04-2009, 13:12
Fa quasi rabbia, sto Clint Eastwood...com'è che anche da regista non sbaglia mai un colpo? :confused:
Cmq sicuramente lo vedrò, tutti quelli a cui ho chiesto un parere sul film mi han detto che è un capolavoro.
diablo...aka...boss
11-04-2009, 10:50
Visto ieri sera, l' ho trovato fantastico!!
Sarà uno dei pochi che comprerò in dvd.
Visto ieri sera, sala cinema completamente deserta, c'ero solo io...
Me lo sono gustato a dovere, che gran film.
F1R3BL4D3
12-04-2009, 00:25
Gran bel film.
-dieguz-
12-04-2009, 07:10
che figata di film:O
lui fa delle facce favolose...:sofico:
Che Film :eek:. Il vecchio Clint ha anora una volta tirato fuori un filmone :) . forse addirittura il suo film che preferisco in assoluto.
Leggo i commenti di questo thread, sulla trama scontata, o il ritmo lento, ma sono cose che non ho sentito per nulla. a me il film è volato via come poche volte mi succede.. mi sono fatto coinvolgere.
diablo...aka...boss
12-04-2009, 21:13
Non mi sono letto il 3d però anche io non ho trovato la trama scontata, forse un pò lento in alcuni punti (o forse ero solo stanco io :D , il finale per nulla scontato e molto profondo.
zerothehero
13-04-2009, 18:28
Voto: 9.
Da non perdere...appena finito di vedere al cinema.
E' anche divertente. :D
Filmone.
diablo...aka...boss
14-04-2009, 15:52
Ma solo io e i miei amici nel finale ci aspettavamo che ammazzasse qualcuno ?? :D
jpjcssource
14-04-2009, 16:03
Ma solo io e i miei amici nel finale ci aspettavamo che ammazzasse qualcuno ?? :D
Penso che nessuno si aspettasse quel finale :fagiano: , si capiva già da prima che sarebbe stato tragico, ma essendoci Eastwood, tutti pensavano che avrebbe venduto cara la pelle in ogni modo.
F1R3BL4D3
14-04-2009, 18:25
cut
:asd: no, anche un mio amico che si guarda tutti i vari Death Wish, Cobra e soci....
e' propio il suo sacrificio finale, premeditato da lui, che rende il film bellissimo secondo me
editato, comunque stiamo parlando di un film, chi entra qui dentro dovrebbe gia' averlo visto altrimenti non ne potremmo discutere mai
-dieguz-
14-04-2009, 19:24
CUT SPOILERATA che rende il film bellissimo secondo me
che bella spoilerata!:O
...che rende il film bellissimo secondo me
in effetti :muro: :muro: :muro: GRAZIE :muro: :muro:
editate lo spoilerone plz :muro:
ho editato, comunque stiamo discutendo di un film mi sembra normale parlare senza spoiler :boh:
Stigmata
15-04-2009, 14:19
che bella spoilerata!:O
certo che pure tu sei una faina, quoti lo spoilerone senza modificare :asd:
Master.Jimmy
16-04-2009, 09:54
hauhauahuh
W faine
cmq il finale è una delle cose che non quadrano. Alla fine di sicuro non è un film da finale sconvolgente o inaspettato, è semplicemente buttato lì
credo che anche sapendo il finale il film possa esser visto lo stesso
ho editato, comunque stiamo discutendo di un film mi sembra normale parlare senza spoiler :boh:
Non credo, c'è chi non ha visto il film e vuole capire se merita di essere visto in base ai giudizi degli utenti.
diablo...aka...boss
16-04-2009, 17:39
Non credo, c'è chi non ha visto il film e vuole capire se merita di essere visto in base ai giudizi degli utenti.
Bhe, sono stato il primo a non fare (per sbaglio) lo spoiler, però non posso non quotarti perchè ho fatto il tuo stesso ragionamento per questo film e per tanti altri.
Non credo, c'è chi non ha visto il film e vuole capire se merita di essere visto in base ai giudizi degli utenti.
Bhe, sono stato il primo a non fare (per sbaglio) lo spoiler, però non posso non quotarti perchè ho fatto il tuo stesso ragionamento per questo film e per tanti altri.
e allora quando e' lecito non usare lo spoiler?
io per esempio ho visto trasformer 2gg fa, non e' che mi incazzavo se qualcuno nel thread diceva come finiva
DickValentine
16-04-2009, 23:32
e allora quando e' lecito non usare lo spoiler?
io per esempio ho visto trasformer 2gg fa, non e' che mi incazzavo se qualcuno nel thread diceva come finiva
Lo spoiler non è quasi mai lecito. Se fosse lecito non esisterebbe il tag SPOILER. Se si vuole apertamente spoilerare lo si specifica nel titolo del 3d o al massimo nel primo post così chi non vuole rovinarsi sorprese non lo fa. Fine.
Lo spoiler non è quasi mai lecito. Se fosse lecito non esisterebbe il tag SPOILER. Se si vuole apertamente spoilerare lo si specifica nel titolo del 3d o al massimo nel primo post così chi non vuole rovinarsi sorprese non lo fa. Fine.
mi cospargo il capo di cenere e mi flagello il corpo
diablo...aka...boss
17-04-2009, 10:47
e allora quando e' lecito non usare lo spoiler?
io per esempio ho visto trasformer 2gg fa, non e' che mi incazzavo se qualcuno nel thread diceva come finiva
Lo spoiler non è quasi mai lecito. Se fosse lecito non esisterebbe il tag SPOILER. Se si vuole apertamente spoilerare lo si specifica nel titolo del 3d o al massimo nel primo post così chi non vuole rovinarsi sorprese non lo fa. Fine.
Io la vedo in modo diverso, penso che se debbo rivelare come finisca un film o una parte cruciale (tipo mure Tizio) faccio lo spoiler, anche perchè è usanza comune non andare a leggerlo se non si vogliono avere rivelazioni. Come funziona poi anche nei 3d dei giochi.
Discutere della trama, se sia bello o brutto, penso sia normale farlo scrivendo apertamente.
Di certo se avessi saputo prima di vedere il film che nella scena finale il nostro soggetto avrebbe fatto questo e quello mi sarei rovinato 1\2 film.
pero' dite di editare anche a quello che mi ha quotato ! :D
Mr.Lorenz
17-04-2009, 14:42
visto ieri sera...
CAPOLAVORO
Clint fenomenale come attore, ma regia impeccabile. Il film è tecnicamente un crescendo unico. Era da tempo che non vedevo un film così bello.
Agli oscar farà strage....
DickValentine
17-04-2009, 21:15
Io la vedo in modo diverso, penso che se debbo rivelare come finisca un film o una parte cruciale (tipo mure Tizio) faccio lo spoiler, anche perchè è usanza comune non andare a leggerlo se non si vogliono avere rivelazioni. Come funziona poi anche nei 3d dei giochi.
Discutere della trama, se sia bello o brutto, penso sia normale farlo scrivendo apertamente.
Di certo se avessi saputo prima di vedere il film che nella scena finale il nostro soggetto avrebbe fatto questo e quello mi sarei rovinato 1\2 film.
Appunto per questo, al fine di non rovinare il film a nessuno, si usa il tastino spoiler visto che non è una gran fatica. I giudizi sui film si possono dare anche senza scendere troppo nei particolari.
-dieguz-
18-04-2009, 04:54
e' propio il suo sacrificio finale, premeditato da lui, che rende il film bellissimo secondo me
editato, comunque stiamo parlando di un film, chi entra qui dentro dovrebbe gia' averlo visto altrimenti non ne potremmo discutere mai
certo che pure tu sei una faina, quoti lo spoilerone senza modificare :asd:
si, l'ho quotato con l'obiettivo che editasse lo spoiler, dopodiche mi son dimenticato del thread e non ho più editato io
pero' dite di editare anche a quello che mi ha quotato ! :D
fatto...:O
il film mi è piaciuto moltissimo e, visto che mi faccio sempre coinvolgere, mi sono anche un po' commosso...
quoto tutti sul finale: non me lo sarei mai aspettato, ma poi appena dopo quello (prima che venisse spiegato nella scena successiva) ho fatto 2+2 e ho pensato: "geniale!"
Gran Torino, Gran Film :D
Multigame
26-04-2009, 22:05
gran bel fim,da vedere.
un'altra splendida interpretazione del superbo Clint Eastwood
momo-racing
08-07-2009, 03:38
visto questa sera. Eastwood riesce a stupirmi sempre di più ad ogni film che realizza. Mai banale, sempre impeccabile nella regia, sempre capace di raccontare come nessuno più racconta a hollywood. Il film è veramente bello. bello.
tra l'altro noto certe tematiche che si ripropongono costantemente nei film di Eastwood e devo ancora capire se sono un limite creativo suo o se invece sono un elemento della sua vita che, conoscendo bene, trova più semplice riproporre nei suoi film. Parlo per esempio di cose come il rapporto con il prete e il rapporto con la famiglia, e l'amore che poi riversa per uno sconosciuto. Se ci pensate infatti il personaggio interpretato da lui in grantorino è praticamente identico al suo personaggio in million dollar baby
Master.Jimmy
08-07-2009, 07:58
visto questa sera. Eastwood riesce a stupirmi sempre di più ad ogni film che realizza. Mai banale, sempre impeccabile nella regia, sempre capace di raccontare come nessuno più racconta a hollywood. Il film è veramente bello. bello.
tra l'altro noto certe tematiche che si ripropongono costantemente nei film di Eastwood e devo ancora capire se sono un limite creativo suo o se invece sono un elemento della sua vita che, conoscendo bene, trova più semplice riproporre nei suoi film. Parlo per esempio di cose come il rapporto con il prete e il rapporto con la famiglia, e l'amore che poi riversa per uno sconosciuto. Se ci pensate infatti il personaggio interpretato da lui in grantorino è praticamente identico al suo personaggio in million dollar baby
Non racconta piu nessuno... si... effettivamente racconta sempre le stesse cose e ALLO STESSO MODO. La gente si stufa del patriottismo/razzismo gratuito. East ha SEMPRE DUE ESPRESSIONI..... Sergio Leone si che era un grande!
Blackbox11
24-06-2010, 00:55
Visto oggi in dvd....solo una parola: CAPOLAVORO
MR.dresna
16-07-2010, 09:14
gia gia un filmone....e vuoi mettere le facce incazzose ke fa Clint....:muro:
Blackbox11
27-07-2010, 02:03
Ragazzi guardatevi tutti i film di Eastwood, sono tutte pietre miliari....oltre a gran torino ho visto mystic river e changeling....capolavori assoluti!
Jon Irenicus
23-03-2011, 23:42
Visto stasera, m'è piaciuto. Non un capolavoro ma cmq molto bello!
Clint nel suo ruolo m'è parso molto convincente!
Master.Jimmy
24-03-2011, 07:34
Visto stasera, m'è piaciuto. Non un capolavoro ma cmq molto bello!
Clint nel suo ruolo m'è parso molto convincente!
non è che nei suoi film abbia ruoli molto diversi. Le tematiche sono sempre le stesse!
Jon Irenicus
24-03-2011, 09:13
Beh almeno fa quello che gli riesce... Di recenti suoi non è che ne ho visti molti cmq...
è un gran film altrochè...
senza dubbio è un gran film, anche se gli preferisco di gran lunga Mystic River
mystic river me lo sono perso, rimedierò appena possibile a questo punto..
Visto la scorsa sera.
Molto bello.
Lo piazzo davanti a Mystic River ma dietro a Million Dollar Baby :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.