PDA

View Full Version : COMMERCIALISTI-ECONOMI...HELPPP !!!


Harry.86
12-03-2009, 09:52
Spero ci sia qualche esperto nel settore per potermi consigliare ...

Il mio problema è il seguente ...

Avendo effettuato dei lavori autonomi occasionali nell'anno 2008 , per conto di alcune agenzie , con regolari documentazioni sul versamento delle ritenute d'acconto , vorrei capire se devo obbligatoriamente effettuare una dichiarazione dei redditi , se mi convenga farla per recuperare le ritenute d'acconto , e nel caso quale modello dovrei utilizzare .
Attualmente sono a carico dei miei genitori . La presentazione di una dichiarazione separata cosa comporterebbe ?

In totale avrei percepito nel 2008 1538,75 € lordi

Per una delle agenzie avrei sottoscritto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa ( socio di cooperativa ) a decorrere dal 21/05/08 fino al 21/05/09 con iscrizione alla gestione separata INPS .
Per la stessa agenzia , però , ho lavorato nel 2008 solo per un compenso lordo pari a 123,75 € .

Dovrei comunicare all'Inps di aver , anche , percepito i restanti 1415 € lordi dall'altra Agenzia ? Come funziona ?

Nel contratto di CO.CO.CO leggo :

" La società Cooperativa prende atto che il socio collaboratore non ha obblighi di iscrizione a gestione o casse previdenziali e che , pertanto , provvederà essa ad inoltrare alla sede INPS competente domanda di iscrizione alla gestione separata di cui art..... Sarà peraltro suo obbligo comunicare , tempestivamente , alla committente qualunque variazione di tale stato di fatto ed eventuali ulteriori compensi percepiti da altri committenti. A seguito di quanto dichiarato dal collaboratore , sarà cura della Società Cooperativa versare il contributo di cui alla legge n.335/1995 e rilasciare , nei termini previsti dalla legge , le relative certificazioni ( CUD ). "

Cosa significa che potrei dichiarare a questa Cooperativa di aver percepito , anche , i 1415 € lordi con l'altra agenzia e che provvederebbero loro alla compilazione del CUD ?

Cosa mi consigliate ?
Mi converrebbe dichiarare ? Sarei soggetto a qualche tassazione ?
Il discorso di essere iscritti alla gestione separata INPS cosa comporta ? Sono obbligato a dichara tutto per questo ?

Spero ci sia qualcuno di buona volontà , pazienza e competenza per consigliarmi bene ...

albe1981
12-03-2009, 09:58
Spero ci sia qualcuno di buona volontà , pazienza e competenza per consigliarmi bene ...

Consiglio spassionato, vai da un caf qualsiasi della tua città e fatti fare i conteggi.

Vedi, non è per sfiducia ma o carichi delle scansioni dei modelli cud o di altre certificazioni o aiutarti la vedo difficile.
Stando ai tuoi numeri in teoria potresti anche non fare nulla...

Harry.86
12-03-2009, 10:16
Consiglio spassionato, vai da un caf qualsiasi della tua città e fatti fare i conteggi.

Vedi, non è per sfiducia ma o carichi delle scansioni dei modelli cud o di altre certificazioni o aiutarti la vedo difficile.
Stando ai tuoi numeri in teoria potresti anche non fare nulla...

Asclta io non ho modelli cud o altro ... avrei soltanto gli attestati di versamento ritenute alla fonte ( certificazione di ritenuta d'acconto ) e quietanze di pagamento che mi hanno inviato le Agenzie per cui ho lavorato , porei postare quelli qualora servissero... non ho nient'altro...a parte quel contrato di co.co.co di cui parlavo !

mariorossi36
12-03-2009, 13:30
Come dice il nome, la ritenuta d'acconto è un acconto..... e se è un acconto non può essere definitiva..... per renderla definitiva devi fare la dichiarazione....

Il CUD è rilasciato per certificare i redditi da lavoro dipendente e assimilati (cocopro) che sono soggetti ad un tipo tassazione diversa dai redditi per prestazioni occasionali per i quali non esiste il CUD ma una semplice "certificazione".

Essendo 2 redditi di natura diversa, l'unico posto in cui possono "coesistere" è la dichiarazione dei redditi.

Nel caso avessi avuto avuto 2 collaborazioni a progetto, essendo entrambi redditi assimilati a lavoro dipendente, potevi chiedere alla ditta che ti faceva la busta paga di dicembre di considerare nel conguaglio i redditi percepiti dall'altra, così da non fare la dichiarazione dei redditi qualora non avessi avuto altro da dichiarare!!

Con quegli importi i soldi suppongo li dovrai recuperare......

L'INPS in tutti questi ragionamenti non c'entra niente...... i contributi si versano in riferimento al rapporto di COCOPRO, ma ci pensa l'azienda..... ritira dalla tua busta paga la quota a tuo carico e la versa insieme alla quota a suo carico....

albe1981
12-03-2009, 14:03
Con quegli importi i soldi suppongo li dovrai recuperare......


Secondo me il gioco non vale la candela con quei redditi e i costi che devi sostenere per la compilazione e invio della dichiarazione...

Ma poi basta far du conti della serva e vedere.

HArry per quelle ritenute ti sono arrivate le certificazioni? Quanto hanno versato di ritenute?

Harry.86
12-03-2009, 16:43
Secondo me il gioco non vale la candela con quei redditi e i costi che devi sostenere per la compilazione e invio della dichiarazione...

Ma poi basta far du conti della serva e vedere.

HArry per quelle ritenute ti sono arrivate le certificazioni? Quanto hanno versato di ritenute?

Ragazzi innanzittutto GRAZIE ;) prima ho dimenticato !

Dunque si le certificazioni me le hanno inviate ...
Da quello che vedo il totale delle ritenute versate ammonterebbe a 307,75 € .

albe1981
12-03-2009, 16:49
a 307,75 € .

Questo importo "strano" non fa altro che confermare quello che pensavo. Senza carte meglio non dire nulla.

Ma non avevi un co.co.co con quella cooperativa? Che poi sarei curioso di sapere come si fa a farsi un co.co.co con una cooperativa ed essendo socio della stessa... vabbè il mondo è pieno di cose strane :sofico: :D

Harry.86
12-03-2009, 17:23
Questo importo "strano" non fa altro che confermare quello che pensavo. Senza carte meglio non dire nulla.

Ma non avevi un co.co.co con quella cooperativa? Che poi sarei curioso di sapere come si fa a farsi un co.co.co con una cooperativa ed essendo socio della stessa... vabbè il mondo è pieno di cose strane :sofico: :D

Ascolta io sono completamente ignorante in materia ... :(

Nel contratto di co.co.co che ho firmato il committente è questa Società Cooperativa Unica , che io non conosco , e nello stesso parla in termini di socio forse come lavoratore .
L'Agenzia per cui ho lavorato forse si affida a questa cooperativa per le assicurazioni , ecc....

Quegli importi sono esattamente il 20 % del totale ... e sono quelli che leggo nelle documentazioni che mi hanno inviato... purtroppo non ho uno scanner adesso ma appena possibile vedrò di postare queste certificazioni .

albe1981
12-03-2009, 17:35
Ascolta io sono completamente ignorante in materia ... :(

Nel contratto di co.co.co che ho firmato il committente è questa Società Cooperativa Unica , che io non conosco , e nello stesso parla in termini di socio forse come lavoratore .
L'Agenzia per cui ho lavorato forse si affida a questa cooperativa per le assicurazioni , ecc....

Quegli importi sono esattamente il 20 % del totale ... e sono quelli che leggo nelle documentazioni che mi hanno inviato... purtroppo non ho uno scanner adesso ma appena possibile vedrò di postare queste certificazioni .

No non serve dai... tu hai fatto materialmente dei pazzi di carta a queste società?

comunque la sostanza non cambia... in teoria, ma poi dipende, quelle ritenute potresti averle indietro.
Vai da un caf con il tutto... ti conviene...

Harry.86
12-03-2009, 18:12
No non serve dai... tu hai fatto materialmente dei pazzi di carta a queste società?



Non ho capito scusami :) :(

albe1981
12-03-2009, 23:11
Non ho capito scusami :) :(

pezzi non pazzi, sorry... ne stavo uscendo io pazzo oggi in ufficio :D

Harry.86
13-03-2009, 07:15
pezzi non pazzi, sorry... ne stavo uscendo io pazzo oggi in ufficio :D

Si si al pezzi c'ero arrivato :D e proprio il fatto materialmente die pezzi di carte che non ho colto :) .... se intendi firmato , quello si .

Quello che vorrei capire , però , è se , eventualmente , andassi a fare la dichiarazione non sarei più a carico dei mie genitori o si ?

albe1981
13-03-2009, 09:28
Si si al pezzi c'ero arrivato :D e proprio il fatto materialmente die pezzi di carte che non ho colto :) .... se intendi firmato , quello si .

Quello che vorrei capire , però , è se , eventualmente , andassi a fare la dichiarazione non sarei più a carico dei mie genitori o si ?

Se sono quelle le cifre resti ancora a carico.

E per la prima parte... mi fan morire ste collaborazioni che di collaborazione non hanno nulla se non il nome... lavori subordinati mimetizzati, io mai firmerei una cosa del genere. (questo è solo un opinione personale non preoccuparti) :)

Harry.86
13-03-2009, 10:37
Se sono quelle le cifre resti ancora a carico.

E per la prima parte... mi fan morire ste collaborazioni che di collaborazione non hanno nulla se non il nome... lavori subordinati mimetizzati, io mai firmerei una cosa del genere. (questo è solo un opinione personale non preoccuparti) :)

Come darti torto però , purtroppo , part-time del genere è già difficile trovarli quindi si " accettano " quasi tutte le condizioni .

Ti chiedo adesso ... andando a fare la dichiarazione quell'importo poi mi verrà tassato ? Dovrò versare qualche altra tassa ? Cosa si paga generalmente ai caf ?
Il recupero delle ritenute d'acconto entro quali termini avviene e come ?

albe1981
13-03-2009, 10:48
Come darti torto però , purtroppo , part-time del genere è già difficile trovarli quindi si " accettano " quasi tutte le condizioni.

Si ma qui è mascheramente di un rapporto di lavoro subordinato... insomma, non è solo per tagliare "legalmente" i costi. Comunque non posso biasimarti per aver accettato :)

Ti chiedo adesso ... andando a fare la dichiarazione quell'importo poi mi verrà tassato ?

NI... tassato si, ma hai le detrazioni. Fai conto che in linea generale e a spannissime fino a 8000 euro l'anno non paghi nulla.

Dovrò versare qualche altra tassa ?

NI... discorso di prima, in teoria no, in pratica bisogna fare i conti.

Cosa si paga generalmente ai caf ?

Dipende dal caf, comunque una quota associativa e un contributo per la compilazione del modello unico o 730 visto che puoi farli entrambi.

Il recupero delle ritenute d'acconto entro quali termini avviene e come ?

Il come basta presentare istanza in sede di dichiarazione, se hai un sostituto d'imposta fai il 730 e ti vengono rimborsati con la busta paga di luglio, occhio che non hai ancora tanto tempo... Con il modello unico invece istanza e poi dipende.

mariorossi36
13-03-2009, 12:25
Se hai un rapporto di collaborazione a progetto nel mese di giugno 2009 puoi fare il 730 così riprendi i soldi in busta paga...... ma non andare a farti compilare il 730 dal CAF!!!!! Perchè gli vuoi regalare 50-60 euro se va bene?

Hai un paio di foglietti..... scarica dal sito dell'agenzia delle entrate il modello 730 e le istruzioni...... dai una letta alle istruzioni per capire su che caselline scrivere gli importi delle certificazioni e del cud...... poi porta tutto bello compilato al CAF (porta anche una copia in bianco se devi correggere qualcosa) e loro sono obbligati a controllare la corretta compilazione e NON DEVONO CHIEDERTI NEMMENO UN CENTESIMO!!!!!
Se non gli va bene ti dirà cosa non va bene e tu NON DEVI FARGLI SCRIVERE NEMMENO UNA VIRGOLA sennò ti chiedono i soldi!!!! Ti metti da una parte, correggi e lo ripresenti....... e risparmi 50 euro!!!

CIAO CIAO

albe1981
13-03-2009, 13:59
Se hai un rapporto di collaborazione a progetto nel mese di giugno 2009 puoi fare il 730 così riprendi i soldi in busta paga...... ma non andare a farti compilare il 730 dal CAF!!!!! Perchè gli vuoi regalare 50-60 euro se va bene?



Anche se ha un qualsiasi altro rapporto di lavoro...

In generale se ha un sostituto d'imposta.