View Full Version : Motivi della crisi economica
apahualca
12-03-2009, 09:31
Secondo voi quanto della attuale situazione economica italiana è direttamente imputabile al nano, e quanto indotta dalla stato di malessere mondiale dell'economia ?
P.S.
Mi aspetto delle risposte obbiettive, non una gara a chi insulta di più il nano (che sarebbe comunque intessante).
first register
12-03-2009, 09:54
Il Coimputato stralciato avrebbe dovuto impiegare il suo tempo per risolvere i problemi dovuti alla crisi ?
Sarebbe interessante vedere un elenco delle attività del Coimputato nel processo Mills, dall'inizio della legislatura fino ad oggi.
Il risultato sarebbe 90% di tempo (compresi tutti i sabato mattina e pomeriggio) trascorso a studiare il modo per:
- non essere intercettato mentre si studia il modo di non finire in prigione,
- evitare che le intercettazioni siano pubblicate prima della fine del processo,
- evitare un processo mediatico,
- non far partire un processo,
- ritardare un processo in attesa della prescrizione,
- non finire in tribunale,
- uscire dal tribunale senza finire in prigione,
- evitare una condanna,
- annullare una sentenza di condanna,
- campagna elettorale in Sardegna,
- diventare Presidente della Repubblica,
Il Coimputato stralciato non è reponsabile della crisi economica ma della crisi istituzionale dell'Italia forse uno sticchio si.
:stordita:
Secondo voi quanto della attuale situazione economica italiana è direttamente imputabile al nano, e quanto indotta dalla stato di malessere mondiale dell'economia ?
P.S.
Mi aspetto delle risposte obbiettive, non una gara a chi insulta di più il nano (che sarebbe comunque intessante).
è una magra consolazione ma chiunque fosse stato al governo il risultato non sarebbe cambiato, forse si sarebbe potuto fare qualche tentativo per far si che il comune cittadino la accusasse un po' di meno ma rimaniamo nel campo delle ipotesi non verificabili. La crisi è globale e gli interventi di un Paese (che non è una superpotenza) non influenzano "macrosituazioni" del genere.
Il comportamento del governo potrebbe influenzare la ripartenza dopo la crisi, ma dato che ancora aspettiamo quel momento non si può dare una risposta
dave4mame
12-03-2009, 10:21
Secondo voi quanto della attuale situazione economica italiana è direttamente imputabile al nano, e quanto indotta dalla stato di malessere mondiale dell'economia ?
P.S.
Mi aspetto delle risposte obbiettive, non una gara a chi insulta di più il nano (che sarebbe comunque intessante).
perdonami...
ma secondo te il nano è così potente da causare una crisi a livello mondiale?
apahualca
12-03-2009, 10:26
perdonami...
ma secondo te il nano è così potente da causare una crisi a livello mondiale?
Fortunatamente no.
Volevi solo cercare di separare quelle che solo le cause mondiali della crisi, dal contributo locale del nano.
Mah la crisi è questa, è mondiale e non c'è nulla da fare.
Bisogna vedere, man mano che se ne uscirà, come ed in che maniera ne usciremo rapportandoci ai risultati degli altri paesi. Lì si vedrà la mano del bitumato e dei suoi pretoriani.
Nel 2001 le Torri Gemelle, nel 2008 la crisi globale...........
Ormai è certo che Berlusconi porta una sfiga tremenda.
Secondo voi quanto della attuale situazione economica italiana è direttamente imputabile al nano, e quanto indotta dalla stato di malessere mondiale dell'economia ?
P.S.
Mi aspetto delle risposte obbiettive, non una gara a chi insulta di più il nano (che sarebbe comunque intessante).
Magari fosse colpa sua..
Basterebbe votare qualcun altro per eliminare la crisi..
Purtroppo non c'entra un piffero.
Se è vero che non c'entra per i risvolti negativi è anche vero che non c'entra nulla anche per i lati positivi (l'Italia stà accusando molto meno di altri paesi la crisi, questo grazie al suo sistema economico, non grazie al Berlusca)
:stordita: :read:
http://campidogliopulito.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/115468/portasfiga2.GIF
tdi150cv
12-03-2009, 12:31
il "nano" credo abbia un nome e un cognome.
Utilizzandoli si dimostrerebbe solo senso di civiltà e maturità ...
tdi150cv
12-03-2009, 12:36
Fortunatamente no.
Volevi solo cercare di separare quelle che solo le cause mondiali della crisi, dal contributo locale del nano.
il punto e' che non esiste alcun contributo locale negativo APPREZZABILE da parte di Silvio Berlusconi.
E anzi , l'Italia non se la passa affatto male rispetto a moltissimi altri paesi Europei.
Del resto se ci pensi la crisi esiste solo per chi perde il lavoro , il resto continua a vivere come prima e anzi , probabilmente meglio visto che i prezzi dei beni che intaccano maggiormente i nostri conti correnti sono drasticmaente calati.
FabioGreggio
12-03-2009, 12:36
il "nano" credo abbia un nome e un cognome.
Utilizzandoli si dimostrerebbe solo senso di civiltà e maturità ...
Ma se hai dato di mortadella per 2 anni..........
fg
tdi150cv
12-03-2009, 12:41
Ma se hai dato di mortadella per 2 anni..........
fg
TROVAMI UN LINK INVECE DI SCRIVERE A VANVERA !
(magari puo' esserti utile ricordarti che ai tempi del mortadella , FATALITA' (guarda caso le coincidenze della vita) , i nomignoli attribuiti a persone pubbliche piuttosto che a personaggi della politica erano sanzionati con piu' giorni di sospensione !)
:cool:
tdi150cv
12-03-2009, 13:41
fuggito ?
Gig4hertz
12-03-2009, 14:03
TROVAMI UN LINK INVECE DI SCRIVERE A VANVERA !
(magari puo' esserti utile ricordarti che ai tempi del mortadella , FATALITA' (guarda caso le coincidenze della vita) , i nomignoli attribuiti a persone pubbliche piuttosto che a personaggi della politica erano sanzionati con piu' giorni di sospensione !)
:cool:
:eek: O_o
regolamento di hwupgrade komunista!
:rotfl: :rotfl:
Secondo voi quanto della attuale situazione economica italiana è direttamente imputabile al nano, e quanto indotta dalla stato di malessere mondiale dell'economia ?
P.S.
Mi aspetto delle risposte obbiettive, non una gara a chi insulta di più il nano (che sarebbe comunque intessante).
Lui non c'entra nulla, anche se è colpevole quantomeno di favoreggiamento. Ma di questo tutta la politica è colpevole.
Jammed_Death
12-03-2009, 14:39
non penso c'entri molto, lui lavora solo per se stesso :)
apahualca
12-03-2009, 15:11
Ma se hai dato di mortadella per 2 anni..........
fg
Io do del nano a Berlusconi, come davo del mortadella a Prodi.
Non ho simpatia politica verso nessun dei due.
il punto e' che non esiste alcun contributo locale negativo APPREZZABILE da parte di Silvio Berlusconi.
E anzi , l'Italia non se la passa affatto male rispetto a moltissimi altri paesi Europei.
Forse perchè stavamo già male:stordita: (eravamo già in crisi in italia:p )
e cmq finiscila di guardare studio aperto e la tv con tutte le cazzate della crisi "apparente" la crisi c'è ed è tangibile e siamo solo all'inizio.
Del resto se ci pensi la crisi esiste solo per chi perde il lavoro , il resto continua a vivere come prima e anzi , probabilmente meglio visto che i prezzi dei beni che intaccano maggiormente i nostri conti correnti sono drasticmaente calati.
Gravissima affermazione, pensi solo al tuo giardinetto
guarda che l'economia e le relazione sociali sono un circolo a catena se se ne ferma uno si inceppa tutto, gli operai che perdono il posto, perchè nn ci sono politiche efficaci, sono la base
alla fine chi avrà soldi ne avrà sempre di + e ne gioverà sempre di +, gli altri amen che crepino
Poi adesso con le politiche di "espansione" immobiliarie e il relativo abbassamento del prezzo degli alloggi chi ha soldi potrà speculare alla grande.
Il Coimputato stralciato avrebbe dovuto impiegare il suo tempo per risolvere i problemi dovuti alla crisi ?
Sarebbe interessante vedere un elenco delle attività del Coimputato nel processo Mills, dall'inizio della legislatura fino ad oggi.
Il risultato sarebbe 90% di tempo (compresi tutti i sabato mattina e pomeriggio) trascorso a studiare il modo per:
- non essere intercettato mentre si studia il modo di non finire in prigione,
- evitare che le intercettazioni siano pubblicate prima della fine del processo,
- evitare un processo mediatico,
- non far partire un processo,
- ritardare un processo in attesa della prescrizione,
- non finire in tribunale,
- uscire dal tribunale senza finire in prigione,
- evitare una condanna,
- annullare una sentenza di condanna,
- campagna elettorale in Sardegna,
- diventare Presidente della Repubblica,
Il Coimputato stralciato non è reponsabile della crisi economica ma della crisi istituzionale dell'Italia forse uno sticchio si.
:stordita:
Si ma guarda che ha creato dal nulla forza italia ed è balzato al potere perchè pieno di debiti ed era sulla via del fallimento, bancarotta etc etc ora per aumentare il suo capitale ed accrescere il suo ego e il dominio nella penisola (che era già sua) nn certo per il bene del paese e nostro
amero
http://it.wikipedia.org/wiki/Amero
per arrivarci c'è bisogno di un reset.
Nel 2001 le Torri Gemelle, nel 2008 la crisi globale...........
Ormai è certo che Berlusconi porta una sfiga tremenda.
*
il "nano" credo abbia un nome e un cognome.
Utilizzandoli si dimostrerebbe solo senso di civiltà e maturità ...
ahahahahahha
Parla quello che stappa lo spumante quando cade "mortadella" :rotfl:
TDI sei uno spasso :D
tdi150cv
13-03-2009, 01:24
Forse perchè stavamo già male:stordita: (eravamo già in crisi in italia:p )
e cmq finiscila di guardare studio aperto e la tv con tutte le cazzate della crisi "apparente" la crisi c'è ed è tangibile e siamo solo all'inizio.
che la crisi sarebbe arrivata te lo dico da 2 anni , e due anni fa nemmeno Craxi in tomba lo immaginava ... cercati i miei post indietro sul problema.
Che non e' finita pure ...
Ma che questa abbia condizionato il modo di vivere del paese a me non la racconti !
Gravissima affermazione, pensi solo al tuo giardinetto
guarda che l'economia e le relazione sociali sono un circolo a catena se se ne ferma uno si inceppa tutto, gli operai che perdono il posto, perchè nn ci sono politiche efficaci, sono la base
alla fine chi avrà soldi ne avrà sempre di + e ne gioverà sempre di +, gli altri amen che crepino
Poi adesso con le politiche di "espansione" immobiliarie e il relativo abbassamento del prezzo degli alloggi chi ha soldi potrà speculare alla grande..
Sbagliato !
Chi aveva soldi ne ha anche oggi e come prima continua a comprare.
Non si poneva il problema prima e non se lo pone ora come non se lo porra' domani.
Ad oggi pero' colui che non perde il proprio posto di lavoro ha possibilita' di comprare a prezzi finalmente decenti , ha la possibilita' di accedere a dei mutui con tassi di interesse adeguato , ha la possibilita' di comprare auto con incentivi e finanziamenti molti veramente a tasso zero.
Te lo ripeto il problema sussiste per chi perde o si vede il proprio posto di lavoro a rischio , se non sei in questa condizione non cambia proprio nulla e anzi ...
Alla peggio se riesci puoi provarmi il contrario ! Felice di essere smentito !
tdi150cv
13-03-2009, 01:26
ahahahahahha
Parla quello che stappa lo spumante quando cade "mortadella" :rotfl:
TDI sei uno spasso :D
Il buon Greggio e' fuggito a gambe levate declinando l'invito , quindi rimani tu che potresti impegnarti a trovare un post dove chiamo Prodi "Mortadella".
Perchè questo e' il punto , il fatto che io abbia festeggiato la caduta del precedente governo no ha alcun nesso ... capisci la differenza ? Altrimenti ne discutiamo in pvt e ti faccio uno schema visto che sei ot.
p.s. che poi anche fosse io non mi sono mai dichiarato moralmente e intellettualmente superiore ... diciamo che non ne sento il bisogno !
Magari sbaglio ma qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10958888&postcount=22 pare che Mortadella uguale Prodi :p
ConteZero
13-03-2009, 08:37
Il buon Greggio e' fuggito a gambe levate declinando l'invito , quindi rimani tu che potresti impegnarti a trovare un post dove chiamo Prodi "Mortadella".
Perchè questo e' il punto , il fatto che io abbia festeggiato la caduta del precedente governo no ha alcun nesso ... capisci la differenza ? Altrimenti ne discutiamo in pvt e ti faccio uno schema visto che sei ot.
p.s. che poi anche fosse io non mi sono mai dichiarato moralmente e intellettualmente superiore ... diciamo che non ne sento il bisogno !
Magari sbaglio ma qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10958888&postcount=22 pare che Mortadella uguale Prodi :p
http://media3.guzer.com/pictures/funny_owned_boy.jpg
FabioGreggio
13-03-2009, 12:13
TROVAMI UN LINK INVECE DI SCRIVERE A VANVERA !
(magari puo' esserti utile ricordarti che ai tempi del mortadella , FATALITA' (guarda caso le coincidenze della vita) , i nomignoli attribuiti a persone pubbliche piuttosto che a personaggi della politica erano sanzionati con piu' giorni di sospensione !)
:cool:
Originariamente inviato da tdi150cv: be ... potrebbe essere certamente una bella idea ...
ma pensando bene a chi c'è dall'altra parte , vedi il mortadella e l'anti proprieta' privata , che tutti in coro gridano a tasse su tasse sugli immobili o sulle imprese direi che ... meglio comunque votare sempre i primi ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11027133&postcount=10
]Originariamente inviato da tdi150cv: be ... piuttosto che il mortadella se mi permetti ...
In ogni caso non ha fatto nulla di piu' di quello che la sinistra fa da mesi e mesi ...
__________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10945525&postcount=2
chiedi scusa pubblicamente
Jammed_Death
13-03-2009, 12:18
dovrei portarmi del popcorn ogni volta ceh entro su hwupgrade...fortuna che non ho tolto l'iscrizione a questa discussione :asd:
MadJackal
13-03-2009, 13:22
Il buon Greggio e' fuggito a gambe levate declinando l'invito , quindi rimani tu che potresti impegnarti a trovare un post dove chiamo Prodi "Mortadella".
Perchè questo e' il punto , il fatto che io abbia festeggiato la caduta del precedente governo no ha alcun nesso ... capisci la differenza ? Altrimenti ne discutiamo in pvt e ti faccio uno schema visto che sei ot.
p.s. che poi anche fosse io non mi sono mai dichiarato moralmente e intellettualmente superiore ... diciamo che non ne sento il bisogno !
Magari sbaglio ma qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10958888&postcount=22 pare che Mortadella uguale Prodi :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11027133&postcount=10
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10945525&postcount=2
Mi dispiace tdi, ma questo tuo è un...
EPIC FAIL!
MadJackal
13-03-2009, 13:26
Secondo voi quanto della attuale situazione economica italiana è direttamente imputabile al nano, e quanto indotta dalla stato di malessere mondiale dell'economia ?
P.S.
Mi aspetto delle risposte obbiettive, non una gara a chi insulta di più il nano (che sarebbe comunque intessante).
Il Berlusca non ha tanto responsabilità sul piano "economico", quanto su quello di organizzazione statale. La mancanza di una caccia agli evasori, i continui condoni, la decisione di non perseguire a dovere il lavoro nero, i continui provvedimenti di bruxelles per le sue decisioni (= multe), la leggina salvarete4 (detta anche gasparri) che costa qualche milione di euro a noi contribuenti...
Di sicuro tutto ciò non aiuta l'Italia nel suo complesso (...e potrei continuare).
Fa passare l'idea che chi è onesto rimane fregato, i disonesti se la spassano. Anzi, sono più intelligenti!
Questa cosa non fa il bene di uno stato...
PS: ovvio che la colpa non è solo del berlusca, eh - la nostra classe politica/dirigente fa schifo in generale. Ma lui è quello che negli ultimi dieci anni ha avuto più tempo per sistemare le cose di chiunque altro. Ma lui è quello che si dice "uomo del fare", gli altri almeno hanno la decenza di fare silenzio.
FabioGreggio
13-03-2009, 13:46
Mi dispiace tdi, ma questo tuo è un...
EPIC FAIL!
:asd:
.
il "nano" credo abbia un nome e un cognome.
Utilizzandoli si dimostrerebbe solo senso di civiltà e maturità ...
Ad esempio la civiltà e la maturità di quegli onorevoli che festeggiarono con le fette di mortadella alla caduta del governo prodi ?
Crazy rider89
13-03-2009, 18:17
Magari fosse colpa sua..
Basterebbe votare qualcun altro per eliminare la crisi..
Purtroppo non c'entra un piffero.
Se è vero che non c'entra per i risvolti negativi è anche vero che non c'entra nulla anche per i lati positivi (l'Italia stà accusando molto meno di altri paesi la crisi, questo grazie al suo sistema economico, non grazie al Berlusca)
Berlusconi non c'entrerà nulla con le cause della crisi, ma quali iniziative sta portando avanti? 0!
l'Italia sarà pure in una posizione migliore rispetto ad altra paesi (c'è da vedere all'uscità di questa crisi come saremo...) ma non è certo un motivo per non fare una mazza, mi sembra che abbiamo svariati problemi...
Berlusconi non c'entrerà nulla con le cause della crisi, ma quali iniziative sta portando avanti? 0!
Ssshhh che la legge sulle intercettazioni e' fondamentale per uscire da questa crisi!
C;,a;,zav
Secondo voi quanto della attuale situazione economica italiana è direttamente imputabile al nano, e quanto indotta dalla stato di malessere mondiale dell'economia ?
P.S.
Mi aspetto delle risposte obbiettive, non una gara a chi insulta di più il nano (che sarebbe comunque intessante).
non l'attuale situazione economica ma la futura : i precedenti governi berlusconi sono sempre stati caratterizzati da una decrescita del PIL rispetto alle altre nazioni europee , segno che non portano innovazione e benessere ma si limitano a magiarci sopra .
con questa crisi la situazione peggiorerà ulteriormente .
e dato che è impossibile liberarsi democraticamente di quest'essere la speranza è che vada tutto in malora al punto da costringere veramente l'elettorato ad una svolta.
Gig4hertz
13-03-2009, 19:31
Il buon Greggio e' fuggito a gambe levate
non è il solo a quanto pare :asd:
yggdrasil
13-03-2009, 19:46
il buon tdi sta imparando dal "suo amico di bassa statura" (sia fisica che morale) a dir cose che non stanno nè in cielo nè in terra.
mi aspetto a breve la smentita :sofico:
il buon tdi sta imparando dal "suo amico di bassa statura" (sia fisica che morale) a dir cose che non stanno nè in cielo nè in terra.
mi aspetto a breve la smentita :sofico:
"sono stato frainteso" cit. :D
ConteZero
13-03-2009, 21:15
"sono stato frainteso" cit. :D
Tra l'altro la malafede arriva al punto di dire "sono stato frainteso" (i.e. avete capito male voi, ma io l'ho detta giusta) anziché "non mi sono spiegato bene".
FabioGreggio
13-03-2009, 23:56
non è il solo a quanto pare :asd:
:asd:
Il Greggio non fugge: colpisce. Altro che balle.
fg
Mr.AudioIsIviItumIre
14-03-2009, 00:23
Ma tdi150 dov'è ? :asd:
FabioGreggio
14-03-2009, 00:30
Ma tdi150 dov'è ? :asd:
a pagare il secondo mutuo....:asd:
fg
ConteZero
14-03-2009, 07:45
IPSE DIXIT
evitassero cadute di stile che ne squalificano, anche se si sentono tanto ganzi e cazzuti, qualsivoglia argomentazione e, non secondario, evitassero di attaccare chi sbaglia dimenticando tutti gli errori da loro commessi e mai riconosciuti.:D :ciapet: ;)
ConteZero
14-03-2009, 08:52
Non hai voluto perdere, tra quelle ti si presentano, neppure questa occasione per poter mostrare le tue, tutt'altro che occulte, qualità, vero ?. :Perfido: :Perfido: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :ciapet: :ciapet:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/24/Tua_sorella.png
Black Dawn
14-03-2009, 10:53
Ma tdi150 dov'è ? :asd:
http://www.iphonesavior.com/images/2008/02/29/windows_vista_fail.jpg
:asd: :asd: :asd:
MadJackal
14-03-2009, 12:26
Non hai voluto perdere, tra quelle ti si presentano, neppure questa occasione per poter mostrare le tue, tutt'altro che occulte, qualità, vero ?. :Perfido: :Perfido: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :ciapet: :ciapet:
Proteus, il fatto è che tdi si è messo ad accusare gli altri di scappare.
Non l'avesse fatto, nessun problema. Il problema è che l'ha fatto... :rolleyes:
motivi di questa pseudocrisi sono, secondo le mie poche informazioni, le seguenti:
1)
CONSUMISMO
Il fine di muovere tanti soldi senza dare importanza come vengono mossi, per quali motivi vengono spesi. E' da anni che si leggono statistiche economiche sui settori che tirano e su quelli che non tirano. Statistiche sui vari sottosettori dell'informatica, quelli che vanno di più e quelli che vanno di meno. E in queste statistiche si cita positivamente che la telefonia mobile trascina il mercato. Muove migliaia di miliardi. E interpretando i numeri? Milioni di giovani che si mandano msg del cazzo, si telefonano inutilmente spendendo soldi inutilmente, invece di usarli per dove conta veramente.
I giovani fanno fatica ad arrivare a fine mese, con il propio stipendio; anche quelli che vivono con i propi genitori. E se arriva un periodo un pò nero (meno lavoro, prezzi alti)? Come fanno ad andare avanti? Se a dei giovani volessero aprire un negozio, mettersi in propio (un es. un mutuo, un prestito dei genitori più i propi soldi) ma come fanno che non sono educati al risparmio?
2)
CONCORRENZA ESTREMA; SELVAGGIA
Tutti contro tutti. La forza di una nazione la da la somma delle sue aziende, il reddito medio pro capite dei suoi cittadini.
I produttori cinematografici vogliono fare tutto loro, produrre i film, proeittarli nei multiplex e affittarli al mercato casalingo tramite Internet. Quanti cinema e quante videoteche chiudono? Quante famiglie vivevano con questi lavori? E quelli che si lamentano della crisi che fanno la loro parte con la pirateria.
Attività che guadagnano con vendite di certi prodotti, regalano (gratis o quasi) altri prodotti (prodotti che fanno vivere altre aziende)
3)
NON VOLETE PIÙ SPENDERE UN CAZZO
Sempre meno sempre meno sempre meno. Non.. una persona che ha lavorato, si è fatto un certo benessere, un certo stato sociale, e così vive. Sa quanto può spendere, e così spende. No! Sempre meno. Sono benestante, compro del buon cibo (per la salute e per il gusto)? NO! Sempre meno. I prezzi non sono mai bassi abbastanza. E anche gente danarosa, che una volta avrebbe speso alcuni milioni per una tv, oggi spende soltanto 600 euro ("tanto costano tutte così", sentito dire da un mio parente con tanti soldi). Queste persone danarose compravano i modelli di punta dei vari prodotti e questi acquisti erano un certo reddito per le aziende.
Va di moda la paura dell'11 Settembre? E i mass media cavalcano la paura, e le compagne aeree perdono miliardi, come se dopo l'11 Settembre ci dovevano essere per forza tanti attentati aerei. Va di moda la mucca pazza? E' giù a dare notizie allarmiste. E gli italiani a smettere di mangiare carne di mucca da un giorno all'altro.
C'è la notizia del taglio gas di Putin (2007) e giù i TG a parlarne in modo pressapochistico, mentre sprechiamo una marea di elettricità.
Dicembre 2008 notizia taglio gas di Putin, qualche tg parlando di probabile crisi energetica, Poi visto che i politici si sono messi d'accordo, la notizia sparisce, ma i problemi rimangono.
Va di moda parlare della crisi? Allora ne parliamo.
"Allarme crisi economica, recessione mondiale, ma come potremmo andare avanti.
Passiamo alla prossima notizia, il superenalotto tocca il ercord dei 100 milioni di euro". Quindi miliardi su miliardi spesi per coprire la vincita (e molti più miliardi allo stato. Ma soltanto le tasse sono negative per gli italiani).
Va di moda la crisi? Allora si pensa di spendere ancora meno, e innescando un circolo virtuoso. (es. mia madre non compra più i dischetti di cotone per levarsi il trucco in profumeria ma compra quelli più economici marchiati Coop, e mia madre potrebbe spendere molto di più. E infatti alla parrucchiera settimanale non rinuncia, è una signora!).
C'è crisi dell'auto? Da una parte incentivi al mercato automobilistico (se io sono in crisi stringo la cinghia, risparmio, nnn cambio l'auto). Dall'altra parte i giornali di auto parlano dell'auto low-cost. Sempre meno! E poi si lamentano che gli operai devono andare in cassa integrazione.
Bellissime due gag comiche del programa "Saturday night live" italiano sulla crisi. Nel primo non si può fare nulla perchè c'è la crisi, nel secondo la crisi (ocme la mucca pazza e altre stronzate) avviene da un giorno all'altro.
La nostra società è agli sgoccioli. La crisi economica non viene riconoscuta per quello che è veramente, e non vogliono veramente risolverla. Vogliono soltanto far spendere soldi ai cittadini, senza vedere se questi soldi spesi possono costruire una solida base per una società sana.
Black Dawn
14-03-2009, 13:10
La nostra società è agli sgoccioli. La crisi economica non viene riconoscuta per quello che è veramente, e non vogliono veramente risolverla. Vogliono soltanto far spendere soldi ai cittadini, senza vedere se questi soldi spesi possono costruire una solida base per una società sana.
Sottoscrivo in pieno.
Black Dawn
14-03-2009, 18:26
Sappi che questa non è una crisi economica, ha il sapore di una vera e propria resa dei conti che un sistema sballato negli assumti basilari ha accumulato in un paio di secoli nei quali ha funzionato. La cosa buffa è che hanno moltissime probabilità di riuscire, ancora una volta, nel metterci una pezza, rimandando ad una futura occasione. Questa non è molto distante nel futuro perchè le crisi si succedono sempre più frequentemente e con intensità crescenti. Ciò ci porterà ad una sorta di "giorno del giudizio" che non sarà più rimandabile, allora si ne vedrete, io probabilmente me ne sarò già andato, delle belle.
Sappi che sottoscrivo anche questo tuo passaggio. :read:
motivi di questa pseudocrisi sono, secondo le mie poche informazioni, le seguenti:
1)
CONSUMISMO
Il fine di muovere tanti soldi senza dare importanza come vengono mossi, per quali motivi vengono spesi. E' da anni che si leggono statistiche economiche sui settori che tirano e su quelli che non tirano. Statistiche sui vari sottosettori dell'informatica, quelli che vanno di più e quelli che vanno di meno. E in queste statistiche si cita positivamente che la telefonia mobile trascina il mercato. Muove migliaia di miliardi. E interpretando i numeri? Milioni di giovani che si mandano msg del cazzo, si telefonano inutilmente spendendo soldi inutilmente, invece di usarli per dove conta veramente.
I giovani fanno fatica ad arrivare a fine mese, con il propio stipendio; anche quelli che vivono con i propi genitori. E se arriva un periodo un pò nero (meno lavoro, prezzi alti)? Come fanno ad andare avanti? Se a dei giovani volessero aprire un negozio, mettersi in propio (un es. un mutuo, un prestito dei genitori più i propi soldi) ma come fanno che non sono educati al risparmio?
il problema e che per pagare gli stipendi delle compagnie telefoniche in particolare ai manager che obbligano i dipendenti a telefonare a casa per vendere il contratto flat o il telefono aladino o altro, servono anche gli sms dei giovani ! e poi non è vero che tutti i giovani non sono educati al risparmio, e ben venga che ci siano giovani che ... si mangiano lo stipendio spendendo perchè fanno girare l'economia altrimenti saremmo nel medioevo.
2)
CONCORRENZA ESTREMA; SELVAGGIA
Tutti contro tutti. La forza di una nazione la da la somma delle sue aziende, il reddito medio pro capite dei suoi cittadini.
I produttori cinematografici vogliono fare tutto loro, produrre i film, proeittarli nei multiplex e affittarli al mercato casalingo tramite Internet. Quanti cinema e quante videoteche chiudono? Quante famiglie vivevano con questi lavori? E quelli che si lamentano della crisi che fanno la loro parte con la pirateria.
Attività che guadagnano con vendite di certi prodotti, regalano (gratis o quasi) altri prodotti (prodotti che fanno vivere altre aziende)
scusa ma questo è il problema ? a me sembra che siano le abitudini delle persone che sono cambiate negli anni, una volta si andava al cinema piu frequentemente, pure io ci andavo, ora, al max vado a noleggiarmi il dvd e ce lo vediamo a casa in Tv assieme agli amici. e tra l'altro costa meno.
3)
NON VOLETE PIÙ SPENDERE UN CAZZO
Sempre meno sempre meno sempre meno. Non.. una persona che ha lavorato, si è fatto un certo benessere, un certo stato sociale, e così vive. Sa quanto può spendere, e così spende. No! Sempre meno. Sono benestante, compro del buon cibo (per la salute e per il gusto)? NO! Sempre meno. I prezzi non sono mai bassi abbastanza. E anche gente danarosa, che una volta avrebbe speso alcuni milioni per una tv, oggi spende soltanto 600 euro ("tanto costano tutte così", sentito dire da un mio parente con tanti soldi). Queste persone danarose compravano i modelli di punta dei vari prodotti e questi acquisti erano un certo reddito per le aziende.
non sono danaroso ma ho il pallino della TV, ho comprato un TV 46"plasma a dicembre , per comprarlo ho girato diversi negozi e meno di 1700\1800€ non sono riuscito a trovarlo, in un rivenditore online 1400€ ! cioè piu di 300€ in meno stesso modello, ma... davvero il prezzo fa la differenza ? NO, e quelli piu danarosi lo hanno capito e comprano quello che gli serve.
se vado a comprare un maglione a me non interessa la marca, a me interessa come è fatto il maglione e la qualità della lana. la griffa non me ne frega nulla ! poi se quello griffato me lo mettono a 150€ io vado a pigliare quello non griffato da 80€ che tiene caldo lo stesso. però girando in giro vedo molti giovani e relativi giovani che invece che guardare la qualità del prodotto, non sanno nemmeno riconoscere la lana pura e il misto sintetico, guardano solo la griffa, è alla moda, è in tv, allora va bene ! e così via....
Va di moda la paura dell'11 Settembre? E i mass media cavalcano la paura, e le compagne aeree perdono miliardi, come se dopo l'11 Settembre ci dovevano essere per forza tanti attentati aerei. Va di moda la mucca pazza? E' giù a dare notizie allarmiste. E gli italiani a smettere di mangiare carne di mucca da un giorno all'altro.
C'è la notizia del taglio gas di Putin (2007) e giù i TG a parlarne in modo pressapochistico, mentre sprechiamo una marea di elettricità.
Dicembre 2008 notizia taglio gas di Putin, qualche tg parlando di probabile crisi energetica, Poi visto che i politici si sono messi d'accordo, la notizia sparisce, ma i problemi rimangono.
Va di moda parlare della crisi? Allora ne parliamo.
"Allarme crisi economica, recessione mondiale, ma come potremmo andare avanti.
Passiamo alla prossima notizia, il superenalotto tocca il ercord dei 100 milioni di euro". Quindi miliardi su miliardi spesi per coprire la vincita (e molti più miliardi allo stato. Ma soltanto le tasse sono negative per gli italiani).
Va di moda la crisi? Allora si pensa di spendere ancora meno, e innescando un circolo virtuoso. (es. mia madre non compra più i dischetti di cotone per levarsi il trucco in profumeria ma compra quelli più economici marchiati Coop, e mia madre potrebbe spendere molto di più. E infatti alla parrucchiera settimanale non rinuncia, è una signora!).
scusa ma .. se puliscono lo stesso che differenza fa ? io se due cose hanno le stesse funzioni e risultato scelgo quella che costa meno indipendentemente da quanti soldi disponibili ho.
C'è crisi dell'auto? Da una parte incentivi al mercato automobilistico (se io sono in crisi stringo la cinghia, risparmio, nnn cambio l'auto). Dall'altra parte i giornali di auto parlano dell'auto low-cost. Sempre meno! E poi si lamentano che gli operai devono andare in cassa integrazione.
Bellissime due gag comiche del programa "Saturday night live" italiano sulla crisi. Nel primo non si può fare nulla perchè c'è la crisi, nel secondo la crisi (ocme la mucca pazza e altre stronzate) avviene da un giorno all'altro.
La nostra società è agli sgoccioli. La crisi economica non viene riconoscuta per quello che è veramente, e non vogliono veramente risolverla. Vogliono soltanto far spendere soldi ai cittadini, senza vedere se questi soldi spesi possono costruire una solida base per una società sana.
secondo te c'è crisi VERA ? stasera sono passato davanti ad un ristorante per andare a mangiare, ma ... era pieno, allora ho girato l'auto sono andato a pigliarmi delle pizze da asporto 15 minuti di attesa e me le sono mangiate a casa, è crisi ? se ci fosse crisi i locali sarebbero mezzi vuoti !
se ci fosse crisi se .... porti i soldi in banca... qualche interesse piu alto te lo danno, ora mi sembra che se porti i soldi in banca o li vincoli o non ti danno, nei giorni scorsi mi è arrivata la lettera dalla mia banca che.... visto che l'euribor è basso anche gli interessi sull'investimento sono calati, cioè lascio i soldi in banca per una miseria di interesse se voglio qualcosa di piu obbligazioni azioni o...minimo vincolarli 3 o 5 anni altrimenti nulla. però se chiedi un prestito .... qualcosa non quadra, come diceva mio nonno se c'è crisi una persona che porta soldi in banca... sarebbe bene accetta ! ;) evidentemente i tempi sono cambiati ! .
il problema non è che vogliono fare spendere il vero problema è che se uno spende quello che spende non gli ritorna piu in tasca ! 1€=1000Lire chi vende privatizza i guadagni e vuole collettivizzare le perdite ! altrimenti tira fuori lo spauracchio dei licenziamenti , cassa ecc e tutti li a credere , vicino a me c'è una azienda che ... improvvisamente in crisi ! nel giro di 2 mesi, eppure a parlare informalmente con alcuni responsabili, le commesse ci sono, ma ..... si vuole portare tutta la produzione all'estero tanto poi vendono qui e allora ecco tutto molto piu chiaro ! e sui titoloni dei giornale locali la ditta XXX in difficoltà !sindacati, politici locali tutti a salvare i posti di lavoro, ma o si fanno interventi a livello centrale o......
tdi150cv
16-03-2009, 08:47
he he he ...
mi ero scordato di questo tread , ma nel mio post sottolineo come detti nomignoli venivano un tempo sanzionati ed io stesso fui sospeso diverse volte !
Da qui il senso di civilta' che matura mi ha portato a non usare piu' certi nomignoli ... infatti per trovare qualcosa vi tocca perdere del tempo e andare a ritroso di 4 anni , dico 4 ANNI !
Quindi insisto comunque cercate di dimostrare un minimo di quello che credete di essere , tutto qui ...
p.s. comunque sono stato frainteso !
tdi150cv
16-03-2009, 08:53
Ad esempio la civiltà e la maturità di quegli onorevoli che festeggiarono con le fette di mortadella alla caduta del governo prodi ?
ma questo non giustifica il tuo usare soprannomi di dubbio gusto nei confronti di qualsiasi persona ...
ma questo non giustifica il tuo usare soprannomi di dubbio gusto nei confronti di qualsiasi persona ...
come quelli che hai usato te?
Black Dawn
16-03-2009, 11:07
ma questo non giustifica il tuo usare soprannomi di dubbio gusto nei confronti di qualsiasi persona ...
Oh God :asd: da che pulpito.:doh:
tdi150cv
16-03-2009, 11:20
come quelli che hai usato te?
... usato prima di capire che la superiorità intellettuale e morale si dimostra portando rispetto !
sai e' una crescita ma non e' detto che si cresca tuti !
A dire il vero sembra che tu abbia smesso di usarli per non venire sanzionato...
:sofico:
yggdrasil
16-03-2009, 12:05
A dire il vero sembra che tu abbia smesso di usarli per non venire sanzionato...
:sofico:
o molto più semplicemente perchè il nostro amico non è più pdc e non è più sulla scena politica?
apahualca
16-03-2009, 12:28
Una mia osservazione sulla crisi:
la mia sensazioine è che in realtà molte aziende stanno aprofittando della situazione per fare tagli al solo scopo di aumentare l'utile in maniera squallida: ovvero la stessa "produzione" ma con meno personale.
Insomma andando in giro: se vai mangiare fuori ristorante/pizzerie sono sempre pieni devi prenotare, vado ad Eataly (chi è di torino sa di cosa parlo) cè' sempre mola gente che compra o che mangia la.
Vui prenotare da qualche parte, che so pensione, B&B ?
Sono sempre pieni,
Insomma la mia sensaìzione è che si continui a spendere comunqe e che gli unici a pagare siano le categorie più deboli (es, precari) che le aziende usano come "moneta".
Una mia osservazione sulla crisi:
la mia sensazioine è che in realtà molte aziende stanno aprofittando della situazione per fare tagli al solo scopo di aumentare l'utile in maniera squallida: ovvero la stessa "produzione" ma con meno personale.
il problema non è che è una tua impressione, ma è la realtà ! hai centrato l'obiettivo.
Insomma andando in giro: se vai mangiare fuori ristorante/pizzerie sono sempre pieni devi prenotare, vado ad Eataly (chi è di torino sa di cosa parlo) cè' sempre mola gente che compra o che mangia la.
esatto, sono andato ieri domenica a mangiare al ristorante eravamo il 6 amici, e siccome c'è crisi, mica ho prenotato il giorno prima , ho pensato io vado li prenoto al mattino tanto.. il posto c'è di sicuro,, per fortuna che ho prenotato al mattino avevano solo 8 posti disponibili, siamo andati al ristorante e continuavano ad arrivar persone che chiedevano se c'era posto e il ristoratore le.... mandava via perchè era al completo ! ed era un ristorante dal prezzo medio 25\27€ , per esempio sabato sera, volevamo andare in pizzeria, ma... era strapiena ! , alla fine siamo andati in una pizzeria da asporto e ce la siamo mangiata a casa mia dopo aver atteso la cosa di 15 minuti ! evidentemente qualcosa non quadra ! o non c'è crisi o la crisi non è ancora scoppiata. però sui giornali locali, crisi, calo delle vendite, baristi che si lamentano che l'happy hour è deserto, ristoratori che si lamentano e dicono che c'è un calo ecc, ma a me personalmente non sembra.... a chi credere ?
Vui prenotare da qualche parte, che so pensione, B&B ?
Sono sempre pieni,
per pasqua sono già tutti al completo, dieci giorni fa i genitori della mia ragazza volevano passare la settimana di pasqua al mare, vanno in agenzia viaggi e chiedono un po informazioni, ebbene dopo varie telefonate in giro volevano metterli in lista di attesa per qualche last minutes, perchè avevano tutto esaurito ! alla faccia della crisi !
Insomma la mia sensaìzione è che si continui a spendere comunqe e che gli unici a pagare siano le categorie più deboli (es, precari) che le aziende usano come "moneta".
esatto, ma non solo le aziende, le aziende li usano come moneta anzi manodopera a basso costo facilmente ricattabile, e la politica li usa come fonte di voti facilmente influenzabile perchè basta promettergli il posto fisso che questi sbavano solo all'idea ! i sindacati, dormono sonni profondi, e il precario se lo piglia ... in quel posto !
al sabato, con la famiglia vado sempre a fare compere in giro per i centri commerciali, e in un centro commerciale vicino a dove abito c'è un locale di una nota catena di ristorazione che vende panini ecc ecc ebbene panino + bibita 12 € ! (a me sembra eccessivo non ci andrei mai) locale strapieno ! di genitori, bambini ecc ecc ! crisi ? tutti industriali o ricconi ? statisticamente è impossibile, qualche operaio ci sarà o si mangiano tutti lo stipendio ?
o c'è un evasione paurosa che sfugge alle previsioni ? he abbiano tutti un doppio lavoro ?
il problema è che la crisi non c'è, semplicemente molte industrie sono state gestiste in maniera " allegra " e purtroppo il mercato si è spostato dall'italia in altri paesi.e adesso tutti gli imprenditori si fanno vedere poveracci sull'orlo del fallimento per cercare di fare si che i dipendenti non pretendano tanto, e ottenere qualche cosa dallo stato. però dalle mie parti proprio coloro che protestano tanto negli anni passati circa 10\5 anni fa spedivano containers di macchinari in cina, romania, ungheria, turchia, e li aprivano le fabbriche , producevano portavano in italia rimarchiavano e qui etichettavano e inscatolavano, e vendevano ; i tecnici dei reparti se ne andavano in estate durante le vacanze a insegnare e in italia formalmente erano in vacanza. e adesso ? , tutti ( gli stessi personaggi imprenditorucoli proviciali) vanno in tv\ tv locali, stampa a dire che c'è crisi, che hanno sempre investito, rischiano di chiudere ecc ecc ecc...... qualcosa nel sistema a me non torna. :confused:
Non c'è crisi PUNTO
Non c'è da discutere, da dire i ristoranti sono pieni. Mi sembra giusto, abbiamo i soldi, andiamo a mangiare (i soldi sono da risparmiare altrove).
E' soltanto la moda del momento, e i tg merda a parlare di tutto in base a questo. Come quando commentano quello idiota di film I LOVE SHOPPING. I film americani vengono realizzati 1 o anche 2 anni prima che arrivino in Italia, ma il giornalista è stupido e tira questo argomento come se stesse parlando dei calzini che porta indosso. Così fanno vedere il solito filmato preso da youtube di studenti che bruciano il crocifisso e altri casini in classe. E alla fine il servizio giornalistico dove sta? Non ci sta. Il filmato mostrato fine a se stesso, e così incentica altri studenti a fare lo stesso, anzi a fare sempre peggio, magari anche loro saranno così fighi da finire al telegiornale.
zerothehero
17-03-2009, 11:33
rapporto «riservato» Lo studio analizza le possibili ipotesi: crisi lunga, crac di qualche Paese Ue, fallimenti di altre banche
Gli scenari neri dell' Fmi: «declino giapponese» per l' Occidente
MILANO - Sarà che è sotto accusa perché in passato mancò di dare l' allarme sul potenziale devastante degli squilibri americani, ma stavolta l' Fmi non si risparmia nulla. Né il crollo di altre grandi banche, né il rischio che l' Occidente cada in una sindrome giapponese, né quello che l' euro vacilli per il crac di un Paese del club e in Europa centrale tornino vincoli ai capitali esteri come in una cortina di ferro di nuova generazione. In un recentissimo documento «di lavoro» a governi e banche centrali, sotto l' intestazione «confidenziale, da non diffondere», il Fondo monetario internazionale traccia una lista delle «vulnerabilità» del sistema . Non è la descrizione di dove va il mondo, ma dei rischi da tener presenti in questa fase. La squadra guidata dal capo-economista Olivier Blanchard e dal direttore generale Dominique Strauss-Kahn ha voluto evitare i messaggi tranquillizzanti e l' intento le è riuscito in pieno. Il rallentamento globale, si legge, è «sincronizzato e senza precedenti» . Alla base dell' analisi, c' è «il timore che le risposte delle autorità siano danneggiate dal malcontento politico e sociale» e da altri fattori che possono «provocare risultati finali notevolmente peggiori». Non che quelli descritti siano buoni. In una critica appena velata agli Stati Uniti, l' Fmi scrive che «ritardi e passi falsi nel risolvere l' accumulo di sofferenze finanziarie» e l' insufficienza di risorse delle banche «stanno esacerbando i rischi sistemici» e «alimentando una spirale perversa di frenata economica e ulteriori perdite creditizie». Nel peggiore dei casi, «ciò può portare a un "decennio perduto" in stile giapponese» nel quale «la crisi può rivelarsi prolungata in molte economie avanzate». In queste condizioni, anche le garanzie pubbliche sulle banche potrebbero non bastare. «Importanti istituzioni finanziarie stanno rapidamente accumulando nuove perdite con il trasferirsi della crisi all' economia reale - ricorda l' Fmi - e nuovi fallimenti potrebbero aver luogo malgrado le assicurazioni di sostegno dei governi». Lehman, con il collasso di sistema che provocò per il suo crollo, potrebbe non essere l' ultima vittima eccellente. Addirittura, si legge, «in certi Paesi i governi potrebbero mancare delle risorse per i salvataggi e, in situazioni estreme, diventare di fatto insolventi insieme a gran parte del settore privato». Qui l' Fmi teme che «il fallimento o la nazionalizzazione di un' importante istituzione (finanziaria, ndr) abbia un effetto a cascata sui mercati, portando grave scompiglio». Nei Paesi emergenti, la fuga di capitali potrebbe creare problemi a governi, imprese e banche nel rinnovare i propri debiti. Tutti incentivi che spingono a «reintrodurre controlli sui capitali: i rischi sono particolarmente grandi per molti Paesi in Europa orientale e per le banche d' Europa occidentale molto esposte verso di loro». Anche Eurolandia ha però i propri spettri. Il balzo dei deficit limita i margini d' intervento pubblico e aumenta «i rischi di una perdita di fiducia della solvibilità dei governi». La mancanza di «meccanismi transfrontalieri di risoluzione» (leggi: norme di mutuo soccorso fra gli Stati dell' euro) può portare «a una percezione di instabilità nelle istituzioni dell' unione monetaria». Il Fondo non fa nomi, ma ritiene alcuni Paesi più esposti: quelli con banche «troppo grandi per poter essere salvate» e quelli «con grande debito pubblico»: tutte «vulnerabilità, in Paesi emergenti e avanzati, con potenziali implicazioni per la stabilità di valute di riserva». La globalizzazione può insomma produrre la sua nemesi. Nel gergo degli economisti, si chiamano «mosse altamente distruttive a favore dell' autarchia commerciale e finanziaria». Non è certo che accadrà. Lo è, però, che da domani non si potrà accusare l' Fmi di non averlo detto. Federico Fubini Le tesi «Un sistema vulnerabile» Il documento «confidenziale» Rallentamento globale Il recentissimo documento «di lavoro» è destinato a governi e banche centrali e traccia la «vulnerabilità del sistema». Il rallentamento globale, dice, «è senza precedenti» Eurolandia e Usa I Paesi Ue più esposti sono quelli «con banche troppo grandi per essere salvate» o «con grande debito pubblico». Critiche agli Usa: «ritardi e passi falsi» nell' affrontare la crisi finanziaria
Fubini Federico
Pagina 15
(16 marzo 2009) - Corriere della Sera
zerothehero
17-03-2009, 11:36
L'infame Solow (infame perchè mi ha fatto penare per capire i suoi paradigmi) aveva ragione? :sofico:
http://edwardhughtoo.blogspot.com/2006/10/what-is-neoclassical-growth.html
FA.Picard
18-03-2009, 09:20
uppo :O
Secondo voi basta diffondere la notizia che la crisi è finita per far ripartire il sistema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.