c.m.g
12-03-2009, 08:54
11 marzo 2009 – 8:02 pm
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/03/how-to-sell-on-ebay-300x168.jpg
Il copione è il classico: vendeva capi d’abbigliamento griffati, telefonini ed altra merce attraverso un noto sito di aste on-line, incassava per la vendita ma non spediva nulla. Con questo sistema un 25enne campano, arrestato questa mattina dalla polizia postale di Isernia, aveva messo da parte la considerevole cifra di 100mila euro.
I soldi venivano accreditati su carte ricaricabili intestati a prestanome e con lo stesso sistema utilizzava carte telefoniche registrate a terzi per le sue truffe. Gli agenti dopop aver controllato il flusso di soldi, hanno posto fine al raggiro cogliendo il 25enne in flagranza di reato, le manette sono scattate ai suoi polsi mentre si trovava nell’ufficio postale di Mondragone (Ce).
Denunciate invece quattro soggetti intestatari delle carte ricaricabile ritrovate nell’appartamento del giovane.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/truffe-on-line/2009/03/11/534)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/03/how-to-sell-on-ebay-300x168.jpg
Il copione è il classico: vendeva capi d’abbigliamento griffati, telefonini ed altra merce attraverso un noto sito di aste on-line, incassava per la vendita ma non spediva nulla. Con questo sistema un 25enne campano, arrestato questa mattina dalla polizia postale di Isernia, aveva messo da parte la considerevole cifra di 100mila euro.
I soldi venivano accreditati su carte ricaricabili intestati a prestanome e con lo stesso sistema utilizzava carte telefoniche registrate a terzi per le sue truffe. Gli agenti dopop aver controllato il flusso di soldi, hanno posto fine al raggiro cogliendo il 25enne in flagranza di reato, le manette sono scattate ai suoi polsi mentre si trovava nell’ufficio postale di Mondragone (Ce).
Denunciate invece quattro soggetti intestatari delle carte ricaricabile ritrovate nell’appartamento del giovane.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/truffe-on-line/2009/03/11/534)