View Full Version : La prima piattaforma Atom con decodifica HD via hardware
Redazione di Hardware Upg
12-03-2009, 08:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/la-prima-piattaforma-atom-con-decodifica-hd-via-hardware_28328.html
Sviluppata da Habey USA, prevede l'utilizzo di un chip dedicato per la decodifica dei flussi video in alta definizione
Click sul link per visualizzare la notizia.
prima dei sistemi HTPC a me viene da pensare ai set top box - ho qui, smontato, quello vecchio di alice tv, con dentro un geode di AMD (tra l'altro senza manco un dissipatore passivo, ho capito perchè scaldava come una mina e si inchiodava regolarmente)
nonikname
12-03-2009, 09:36
Visto il ritardo di tutti i produttori ho optato per la vendita di questi.. (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=572) e la gente a cui l'ho venduti li ritiene soddisfacenti..
Se solo si sbrigassero con nano e ion .... :muro:
H.D. Lion
12-03-2009, 09:41
Esiste già un prodotto del genere ed è l'eee-box B206, il chip dedicato all'Alta Definizione è quello della Radeon 3450....
Esiste già un prodotto del genere ed è l'eee-box B206, il chip dedicato all'Alta Definizione è quello della Radeon 3450....
è una cosa diversa: un conto è un chip che fa la decodifica video e basta, un conto è una GPU che viene usata per fare la decodifica video. le differenze sono tre:
- costi
- consumi
- ingombri (anche solo a livello di PCB)
in altri termini, è tanto stupido decodificare un flusso video HD con la CPU se hai una GPU in grado di farlo (dato che ha un'architettura più idonea) quanto lo è farlo con la GPU se hai un chip dedicato a quello (dato che ha un'architettura concepita per fare SOLO quello)
Da "Fx":
- costi
- consumi
- ingombri (anche solo a livello di PCB)
Gli ingombri del pcb non penso possano variare in maniera sensibile, più che altro cambiano per la dissipazione del calore.
Costi e consumi sono una nota dolente. Il problema non ci sarebbe utilizzando un northbridge decente dal punto di vista della grafica. Infatti il chip di decodifica e la vga nel north dovrebbero comunque funzionare nello stesso momento, quindi il guadagno in watt del chip dedicato penso verrebbe polverizzato dalla funzione in simultanea... Una vga integrata accettabile potrebbe benissimo permettere la visione di video Hd. Ma Intel fà finta di niente e nVidia stà facendo altro, che è già tanto se non si scannano su questa fascia di prodotti... ;-).
Ma le cose cambieranno (o almeno dovrebbero), visto che questo tipo di piattaforma sarà la prima linea per moltissime applicazioni rivolte alla multimedialità e quindi ad una gestione video (e perchè no, un'interfaccia accattivante, magari 3D) accettabile. La soluzione dell'articolo nasce quindi già obsoleta.
ARARARARARARA
12-03-2009, 10:43
Da "Fx":
- costi
- consumi
- ingombri (anche solo a livello di PCB)
Gli ingombri del pcb non penso possano variare in maniera sensibile, più che altro cambiano per la dissipazione del calore.
Costi e consumi sono una nota dolente. Il problema non ci sarebbe utilizzando un northbridge decente dal punto di vista della grafica. Infatti il chip di decodifica e la vga nel north dovrebbero comunque funzionare nello stesso momento, quindi il guadagno in watt del chip dedicato penso verrebbe polverizzato dalla funzione in simultanea... Una vga integrata accettabile potrebbe benissimo permettere la visione di video Hd. Ma Intel fà finta di niente e nVidia stà facendo altro, che è già tanto se non si scannano su questa fascia di prodotti... ;-).
Ma le cose cambieranno (o almeno dovrebbero), visto che questo tipo di piattaforma sarà la prima linea per moltissime applicazioni rivolte alla multimedialità e quindi ad una gestione video (e perchè no, un'interfaccia accattivante, magari 3D) accettabile. La soluzione dell'articolo nasce quindi già obsoleta.
c'era chi parlava di soluzioni Atom con la grafica integrata 4500HD di intel che dovrebbe pure consumare meno degli obsoleti chipset che usano adesso... certo che costa di più
Mercuri0
12-03-2009, 11:04
in altri termini, è tanto stupido decodificare un flusso video HD con la CPU se hai una GPU in grado di farlo (dato che ha un'architettura più idonea) quanto lo è farlo con la GPU se hai un chip dedicato a quello (dato che ha un'architettura concepita per fare SOLO quello)
Mi sa che in una GPU la parte che accelera la decodifica video serve solo a far quello, un pò come se fosse "un core dedicato all'accelerazione video integrato nella GPU", perciò il tuo ragionamento e invalido, è il chippino esterno ha per lo più svantaggi dati dalla minore integrazione.
Ma siccome stiamo parlando di "gpu" lntel, ben si capisce la necessità di questa proposta.
ARARARARARARA
12-03-2009, 11:24
Ma siccome stiamo parlando di "gpu" lntel, ben si capisce la necessità di questa proposta.
Bhè la mia x4500HD integrata nel notebook fa il suo porco lavoro egregiamente, compatibile con direct x 10 e open gl 2 supporta i video full hd e permette persino di giocare a giochi con bassi dettagli quali urban terror a 30-70 frame/s a 1440x900 (provato giusto per vedere se andava in realtà il notebook non mi sogno neppure di usarlo per giocare). Quindi non è che se una cosa è intel fa per forza schifo, certo le nvidia sono schede migliori, ma consumano di più del chipset
Lotharius
12-03-2009, 11:43
Quoto ARARARARA, è una soluzione nata vecchia...
A maggior ragione perchè finalmente siamo quasi sul punto di sostituire un chipset non all'altezza con uno appena sufficiente.
Alla fine il problema gi aggiungere chip dedicati non è tanto nei consumi maggiori o nello spazio richiesto sul PCB (visto che queste soluzioni sono orientate agli HTPC da salotto) quanto sul costo effettivo di aggiungere un altro componente. Alla fine è molto più vantaggioso racchiudere tutto in un unico chip.
Comunque mi sembra di capire che le soluzioni al problema ci sono già e stanno per arrivare, cioè Ion di nVidia o addirittura un SoC come il Zii ZMS-05.
Habey USA sta solo mettendo una toppa temporanea ad un prodotto che sta (speriamo) per uscire di mercato...
In realtà quello di cui c'è bisogno x un set-top-box è un chip di codifica (encodig) per registrare ad alta definizione e in mp4 in formato matroska(ovvero open).
Io per ora ho in cucina: divanazzo(periferica + importante) TV 4:3 38" CRT Sony 800x600+ skybox standandard e dulcis in fundus "Neuros OSD" che è perfetto da attaccare ai CRT (esiste il neuros OSD2 per HD e LCD)e registro oltre alle altre classiche funzioni di media player.(PS è l'ideale per digitalizzare le vecchie VHS o convertire i DVD in mp4 senza PC: ad esempio i miei genitori hanno convertito il dvd del loro matrimonio, 10 minuti di filmato, già convertito a dvd dal super8 anni fa)
Immagino si parli solo di filmati 720p e non 1080p.
Gia' il mio htpc e' al limite con alcuni 1080p pesanti, usando KMP con codec coreAVC per ottimizzare il dualcore ( Athlon64 X2 3800+ 2000@2300mhz, 2gb Ddr1 50mhz, vga 8800GT )
Non oso pensare il povero Atom...
ranmamez
13-03-2009, 03:21
In realtà quello di cui c'è bisogno x un set-top-box è un chip di codifica (encodig) per registrare ad alta definizione e in mp4 in formato matroska(ovvero open).
Ehm, veramente non c'è bisogno di ciò, specialmente per l'alta definizione, che viaggia interamente in digitale: basta rippare il flusso audio/video (ed eventuali subs) senza ricodificare niente. Se poi tu vuoi ricodificare per compattare (= comprimere di più), meglio un bel quad core che un chip dedicato mono codec.
quoto ciocia. C'è pure una prova su Anandtech in cui si prova che la visione di un Blueray originale non è possibile con gli Atom monocore, nonostante la decodifica HD la faccia il chipset di Ion. Questo è presto spiegato: per i Blueray la CPU deve comunque decriptare il disco per passare i dati grezzi alla GPU (o in questo caso al chippetto dedicato). Ebbene, l'atom N2xx non ce la fa. Punto. L'atom dualcore ancora ancora.. :-)
ranmamez
30-03-2009, 05:15
quoto ciocia. C'è pure una prova su Anandtech in cui si prova che la visione di un Blueray originale non è possibile con gli Atom monocore, nonostante la decodifica HD la faccia il chipset di Ion. Questo è presto spiegato: per i Blueray la CPU deve comunque decriptare il disco per passare i dati grezzi alla GPU (o in questo caso al chippetto dedicato). Ebbene, l'atom N2xx non ce la fa. Punto. L'atom dualcore ancora ancora.. :-)
Guarda che questa è un'enorme ca%%ata: per il decrittaggio del disco non serve mica tanta potenza di calcolo, avendo le chiavi di decrittazionie. Servirebbe se devi fare brute forcing ma non è questo il caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.