View Full Version : waterstation in legno
schumifun
11-03-2009, 23:21
salve a tutti
da qualche gg ormai sono in possesso del mio primo impianto a liquidi:oink:
e quindi ho deciso(dato il timore di perdite, poi perchè mi attizza come cosa:D )
di fare una piccola water station che ricalchi la base del mio cm 690
ora come ora il progetto è solo sulla carta, dato che è il primo modding( a parte qualche finestrella nei case il nulla cosmico) sarei felice di ricevere svariati consigli per i materiali e su tutto quello che avete da dire...
passiamo alle foto:
http://img4.imageshack.us/img4/2293/immaginekwg.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=immaginekwg.jpg)
http://img4.imageshack.us/img4/7727/immagine2tvr.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=immagine2tvr.jpg)
http://img4.imageshack.us/img4/370/immagine3c.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=immagine3c.jpg)
il progetto per ora è solo questo, solo sulla carta, il disegno non è completo ma è abb chiaro, l'unica cosa che manca è la stessa tavola di legno sopra, e del plexi attorno, molto semplice nula di particolare
il mio case si poggerebbe poi sopra a questa struttura
ora veniamo alle domane, del materiale ho quasi tutto, infinità di tavole di legno che provengono dalla vecchia scrivania ormai da buttare:D, il liquido appunto, però non conoscendo i vari tipi di materiali, non saprei come fare i "pilastri" della struttura, magari dei profili a L di alluminio( magari uniti a formare un quadrato dato che il case pesa)...
inoltre devo ancora studiare come posizionare la vaschetta, pe rl'alimentazione della pompa non ci sono problemi dato che è a 220v quindi non c'è bisogno di nessun alimentatore, insomma è una cosa molto semplice esteticamente, fatta per stare in bella vista e quindi non deve essere troppo "forte" altrimenti alla lunga stanca..
i lavori spero/credo partiranno sabato mattina o pomeriggio per finirli boh(:D)
salve a tutti
da qualche gg ormai sono in possesso del mio primo impianto a liquidi:oink:
e quindi ho deciso(dato il timore di perdite, poi perchè mi attizza come cosa:D )
di fare una piccola water station che ricalchi la base del mio cm 690
ora come ora il progetto è solo sulla carta, dato che è il primo modding( a parte qualche finestrella nei case il nulla cosmico) sarei felice di ricevere svariati consigli per i materiali e su tutto quello che avete da dire...
passiamo alle foto:
http://img4.imageshack.us/img4/2293/immaginekwg.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=immaginekwg.jpg)
http://img4.imageshack.us/img4/7727/immagine2tvr.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=immagine2tvr.jpg)
http://img4.imageshack.us/img4/370/immagine3c.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=immagine3c.jpg)
il progetto per ora è solo questo, solo sulla carta, il disegno non è completo ma è abb chiaro, l'unica cosa che manca è la stessa tavola di legno sopra, e del plexi attorno, molto semplice nula di particolare
il mio case si poggerebbe poi sopra a questa struttura
ora veniamo alle domane, del materiale ho quasi tutto, infinità di tavole di legno che provengono dalla vecchia scrivania ormai da buttare:D, il liquido appunto, però non conoscendo i vari tipi di materiali, non saprei come fare i "pilastri" della struttura, magari dei profili a L di alluminio( magari uniti a formare un quadrato dato che il case pesa)...
inoltre devo ancora studiare come posizionare la vaschetta, pe rl'alimentazione della pompa non ci sono problemi dato che è a 220v quindi non c'è bisogno di nessun alimentatore, insomma è una cosa molto semplice esteticamente, fatta per stare in bella vista e quindi non deve essere troppo "forte" altrimenti alla lunga stanca..
i lavori spero/credo partiranno sabato mattina o pomeriggio per finirli boh(:D)
Ciao Shumi, intanto in bocca al lupo per i lavori, tanto per dirne una delle mille che verranno fuori, preparati, ti consiglio di nn usare l'angolare di alluminio ma uno scatolato, fatto come il disegno per capirci, di acciaio.
L'alluminio sotto il peso del case potrebbe "spanciare" un pò, poi dipende come vuoi fissare il plexy, ma considera che se la struttura è ben portante da sola, i pannelli li puoi anche solo "appiccicare", senza forare e incasinare il tutto. ;)
schumifun
12-03-2009, 10:05
Ciao Shumi, intanto in bocca al lupo per i lavori, tanto per dirne una delle mille che verranno fuori, preparati, ti consiglio di nn usare l'angolare di alluminio ma uno scatolato, fatto come il disegno per capirci, di acciaio.
L'alluminio sotto il peso del case potrebbe "spanciare" un pò, poi dipende come vuoi fissare il plexy, ma considera che se la struttura è ben portante da sola, i pannelli li puoi anche solo "appiccicare", senza forare e incasinare il tutto. ;)
infatti era quello che pensavo, i pannelli in plexy non sono "portanti", ma solo di abbellimento e copertura,
inoltre pensavo di fissare i pannelli con dele semplici viti che arirvano poi agli scatolati, in modo da poterlo svitare in caso di manutenzione
il plaexi forse lo attacco con del nastro biadesivo trasparente ricoprendo tutta la superficie, cosi da non vedersi, in ogni caso questo dovrebbe essere la waterstation completa:
http://img14.imageshack.us/img14/1948/immaginetaj.th.png (http://img14.imageshack.us/my.php?image=immaginetaj.png)
http://img13.imageshack.us/img13/8154/immagine2s.th.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=immagine2s.png)
tony arms
12-03-2009, 10:12
infatti era quello che pensavo, i pannelli in plexy non sono "portanti", ma solo di abbellimento e copertura,
inoltre pensavo di fissare i pannelli con dele semplici viti che arirvano poi agli scatolati, in modo da poterlo svitare in caso di manutenzione
il plaexi forse lo attacco con del nastro biadesivo trasparente ricoprendo tutta la superficie, cosi da non vedersi, in ogni caso questo dovrebbe essere la waterstation completa:
http://img14.imageshack.us/img14/1948/immaginetaj.th.png (http://img14.imageshack.us/my.php?image=immaginetaj.png)
http://img13.imageshack.us/img13/8154/immagine2s.th.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=immagine2s.png)
Ottima idea, così raffredda meglio e non hai problemi di areazione e di eventuali perdite..:D
infatti era quello che pensavo, i pannelli in plexy non sono "portanti", ma solo di abbellimento e copertura,
inoltre pensavo di fissare i pannelli con dele semplici viti che arirvano poi agli scatolati, in modo da poterlo svitare in caso di manutenzione
il plaexi forse lo attacco con del nastro biadesivo trasparente ricoprendo tutta la superficie, cosi da non vedersi, in ogni caso questo dovrebbe essere la waterstation completa:
http://img14.imageshack.us/img14/1948/immaginetaj.th.png (http://img14.imageshack.us/my.php?image=immaginetaj.png)
http://img13.imageshack.us/img13/8154/immagine2s.th.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=immagine2s.png)
Si, direi che ci siamo, io per la mia mi sono complicato la vita all'infinito, bella per carità ma un bordello da finire.
Pensa bene a come sigillare i due buchi per i tubi, potrebbero fare entrare/uscire più aria di quella che immagini e far perdere pressione al rad.
Per sigillare parti più lineari ti consiglio un nastro di schiuma neoprenica che ho trovato al S@lf, serve per gli spifferi, è spesso 1cm circa ma schiacciato si riduce quasi a zero, potrebbe essere utile sui profili ;)
schumifun
12-03-2009, 10:19
Ottima idea, così raffredda meglio e non hai problemi di areazione e di eventuali perdite..:D
:D
Si, direi che ci siamo, io per la mia mi sono complicato la vita all'infinito, bella per carità ma un bordello da finire.
Pensa bene a come sigillare i due buchi per i tubi, potrebbero fare entrare/uscire più aria di quella che immagini e far perdere pressione al rad.
Per sigillare parti più lineari ti consiglio un nastro di schiuma neoprenica che ho trovato al S@lf, serve per gli spifferi, è spesso 1cm circa ma schiacciato si riduce quasi a zero, potrebbe essere utile sui profili ;)
questa era una cosa che non avevo considerato, cmq credo che debba esserci un punto in cui entra dell'aria, senno la venta in estrazione sul rad da dove la prende?
:D
questa era una cosa che non avevo considerato, cmq credo che debba esserci un punto in cui entra dell'aria, senno la venta in estrazione sul rad da dove la prende?
Pensavo volessi mettere il rad su un lato e la ventola su quello opposto per sfruttare la WS come convogliatore e ottimizzare il flusso d'aria
schumifun
12-03-2009, 10:26
Pensavo volessi mettere il rad su un lato e la ventola su quello opposto per sfruttare la WS come convogliatore e ottimizzare il flusso d'aria
no non era previsto, ma cosi poi non avrei direttamente sul rad la ventola, ma solo dall'altra parte, e sfruttando al rpesisone della workstation massimizzare le prestazioni, dici questo?
no non era previsto, ma cosi poi non avrei direttamente sul rad la ventola, ma solo dall'altra parte, e sfruttando al rpesisone della workstation massimizzare le prestazioni, dici questo?
Esatto la WaterStation funzionerebbe da convogliatore, ma devi essere sicuro che sia sigillata, ma che rad monti?
schumifun
12-03-2009, 10:49
Esatto la WaterStation funzionerebbe da convogliatore, ma devi essere sicuro che sia sigillata, ma che rad monti?
un black ice 120 stealth gt, io inizialmente l'avevo pensata come una soluzione per abbassare i rischi perdite, cmq si è un idea, però come dici deve essere perfettamente sigillata, e la pompa non ne risentirebbe???
dopo cmq faccio qualche altro schizzo cosi vediamo meglio:D
un black ice 120 stealth gt, io inizialmente l'avevo pensata come una soluzione per abbassare i rischi perdite, cmq si è un idea, però come dici deve essere perfettamente sigillata, e la pompa non ne risentirebbe???
dopo cmq faccio qualche altro schizzo cosi vediamo meglio:D
La pompa sarebbe comunque investita dal flusso d'aria, +/- a seconda di dove la metti, altrimenti per ottenere lo stesso risultato senza sigillare potresti fare il panino sul rad con due ventole, meno sbatti per sigillare e stessi risultati, in alcuni casi anche migliori ;)
Altra cosa, se la WS la metti sotto il case una volta montata sarà dura spostarla senza staccare tutto, quella vaschetta se la devi rabboccare durante le prime fasi di riempimento come fai? ti consiglio di mettere un raccordo sul buco per il riempimento a cui attaccare il tubo di rabbocco che esce dalla WS. Spero di essermi spiegato ;)
schumifun
12-03-2009, 11:05
La pompa sarebbe comunque investita dal flusso d'aria, +/- a seconda di dove la metti, altrimenti per ottenere lo stesso risultato senza sigillare potresti fare il panino sul rad con due ventole, meno sbatti per sigillare e stessi risultati, in alcuni casi anche migliori ;)
Altra cosa, se la WS la metti sotto il case una volta montata sarà dura spostarla senza staccare tutto, quella vaschetta se la devi rabboccare durante le prime fasi di riempimento come fai? ti consiglio di mettere un raccordo sul buco per il riempimento a cui attaccare il tubo di rabbocco che esce dalla WS. Spero di essermi spiegato ;)
la vaschetta si estrae, era u caisno fare l'aggancio sul disegno, ma lascerei del margine con i tubi per estrarla, e quindi rabboccarla, cmq anche la tua idea non è male.. solo è un po più complicata
io cmq avevo pensato anche a mettere nel rad una ventola in estrazione, e poi dall'altro lato della ws un altra ventola, in modo da creare un flusso
oppure metter ele ventole in push,pull sul rad come dicevi tu,
sicneramente pernso che andrò per il push pull, ho due ventole inutilizzate, mi semplificherei la vita
la vaschetta si estrae, era u caisno fare l'aggancio sul disegno, ma lascerei del margine con i tubi per estrarla, e quindi rabboccarla, cmq anche la tua idea non è male.. solo è un po più complicata
io cmq avevo pensato anche a mettere nel rad una ventola in estrazione, e poi dall'altro lato della ws un altra ventola, in modo da creare un flusso
oppure metter ele ventole in push,pull sul rad
Per la vaschetta ok entrambe le soluzioni, vedi tu la più pratica, per le ventole direi che la soluzione ibrida nn da risultati maggiori a fronte di sbattimento in più, quindi opterei o per il convogliatore ( rad pulito da una parte e ventola dall'altra ) oppure panino sul rad ( ventola push-rad-ventola pull)
schumifun
12-03-2009, 11:20
Per la vaschetta ok entrambe le soluzioni, vedi tu la più pratica, per le ventole direi che la soluzione ibrida nn da risultati maggiori a fronte di sbattimento in più, quindi opterei o per il convogliatore ( rad pulito da una parte e ventola dall'altra ) oppure panino sul rad ( ventola push-rad-ventola pull)
vada per il panino, ok ed una cosa l'abbiamo scelta:D
ora userei degli scatolati di acciaio, che andrei ad avvitare semplicemente alla tavola di legno, ma come sistema di ancoraggio non ce lo vedo solidissimo, potrebbero inclinarsi i vari pezzi d'acciacio, ma la vedo l'unica soluzione, non essendo gli scatolati un telaio che ricopre la struttura
tu come faresti?
tenendo in cosniderazione il fatto che questa waterstation potrebbe anche non stare sotto al case ma a fianco...
in goni caso la voglio fare solida cme se dovesse mantenerlo ugualmente il case
vada per il panino, ok ed una cosa l'abbiamo scelta:D
ora userei degli scatolati di acciaio, che andrei ad avvitare semplicemente alla tavola di legno, ma come sistema di ancoraggio non ce lo vedo solidissimo, potrebbero inclinarsi i vari pezzi d'acciacio, ma la vedo l'unica soluzione, non essendo gli scatolati un telaio che ricopre la struttura
tu come faresti?
tenendo in cosniderazione il fatto che questa waterstation potrebbe anche non stare sotto al case ma a fianco...
in goni caso la voglio fare solida cme se dovesse mantenerlo ugualmente il case
La più veloce sono almeno due elle alla base dello scatolato avvitate alla base, in alternativa, più complicato e sempre oltre alle elle, un taccone di legno incollato o fissato dentro allo scatolato vuoto e avvitato da sotto alla base
schumifun
12-03-2009, 12:01
La più veloce sono almeno due elle alla base dello scatolato avvitate alla base, in alternativa, più complicato e sempre oltre alle elle, un taccone di legno incollato o fissato dentro allo scatolato vuoto e avvitato da sotto alla base
ho capito, le due elle fissate ai lati dello scatolato, vaoo a chiuderlo sotto, dove potrei fissarlo cond elel viti, è questo che intendi?
si potrebbe fare, ma dove li posso acquistare questi scatolati?
ho vchiesto ma qui li vendono a metri, a me non servono 5 metri...:D
tra l'altro la vecchia scrivania utilizza queto metodo, usando dei tubolari di acciaio potrei tagliarli.. ma non so come...
ho capito, le due elle fissate ai lati dello scatolato, vaoo a chiuderlo sotto, dove potrei fissarlo cond elel viti, è questo che intendi?
si potrebbe fare, ma dove li posso acquistare questi scatolati?
ho vchiesto ma qui li vendono a metri, a me non servono 5 metri...:D
tra l'altro la vecchia scrivania utilizza queto metodo, usando dei tubolari di acciaio potrei tagliarli.. ma non so come...
nei brico hanno gli scatolati a 1mt, di diverse misure, certo poi te li devi tagliare della mis giusta.
Esatto, in pratica metti un tappo allo scatolato forato, di legno, okkio che sia di misura, da infilare con il martello, e poi lo fissi incollandolo o con una vitina passante
schumifun
12-03-2009, 12:44
nei brico hanno gli scatolati a 1mt, di diverse misure, certo poi te li devi tagliare della mis giusta.
Esatto, in pratica metti un tappo allo scatolato forato, di legno, okkio che sia di misura, da infilare con il martello, e poi lo fissi incollandolo o con una vitina passante
o cosi o con le due elle
certo che cosi è molto più pulito il lavoro...
ok penso che tu mi abbia detto abbastanza, oggi scendo e vedo cosa posso comprare, cosi d amettemri a lavoro il prima possibile
sei stato gentilissimo, non sparire però:ciapet:
ps: che prezzo devo aspettarmi per gli scatolati?
Marcellus_Wallace
13-03-2009, 00:18
IMHO, credo una pompa da 12v sia meglio :) :) :).
schumifun
13-03-2009, 00:28
IMHO, credo una pompa da 12v sia meglio :) :) :).
lo so, ne sono cosciente, ma ho pagato 90 euro il rad black ice, il wb d-tek mp05 la pompa new jet 1200 tubi ventola e vaschetta, al momento mi arrangio, poi si vedrà
una domanda quanti gradi si guadagnano passando ad una laing o swiftech?
lo so, ne sono cosciente, ma ho pagato 90 euro il rad black ice, il wb d-tek mp05 la pompa new jet 1200 tubi ventola e vaschetta, al momento mi arrangio, poi si vedrà
una domanda quanti gradi si guadagnano passando ad una laing o swiftech?
Non è tanto una questione di gradi sulla carta, si tratta di prevalenza, ovvero la massima altezza che la pompa riesce a far superare all'acqua per non calare di flusso e quindi far aumentare le temp.
IO ho la WS in un mobiletto sotto al computer quindi la pompa deve far girare l'acqua in circa 4 metri di tubo e superare un livello di almeno 50cm, l'altra sera per giocare un pò ho aggiunto 2mt di tubo di rame avvoltolato a terra in un bagno di ghiaccio, arrivando a 6mt circa di percorso e trra salite e discese almeno 2mt di altezza, la laing 500 faceva nella vaschetta la stessa turbolenza di prima, con la tua nn credo che le cose sarebbero andate nello stesso modo, sarebbe diminuito il flusso/h e quindi aumentate le temp
schumifun
14-03-2009, 00:23
io userei due metri e mezzo di tubo... saranno 1 mt in salita...
io userei due metri e mezzo di tubo... saranno 1 mt in salita...
Per questo basta, però metti già in conto, in futuro se vorrai integrare con altri wubbi, di cambiare pompa ;)
schumifun
14-03-2009, 08:59
Per questo basta, però metti già in conto, in futuro se vorrai integrare con altri wubbi, di cambiare pompa ;)
questo si
ma cmq in un futuro se vorrò aggiornare penso che cambiero tutto e passerei ad un livello superiore:D
adesso però voglio finire questo e godermi il liquido
stavo pensando, per fissare il rad ad usare degli angolari a L (non so come si chiamano) ma ho paura che le vibrazioni della ventola e della pompa si trasmettano sulla struttura
voi che dite?
inoltre per fissare la vaschetta userei dei profili ad L già in mio possesso(smontati dalla vecchia scrivania)
in modo da poter far scorrere la vaschetta ed avere rabbocchi piu facili
questo si
ma cmq in un futuro se vorrò aggiornare penso che cambiero tutto e passerei ad un livello superiore:D
adesso però voglio finire questo e godermi il liquido
stavo pensando, per fissare il rad ad usare degli angolari a L (non so come si chiamano) ma ho paura che le vibrazioni della ventola e della pompa si trasmettano sulla struttura
voi che dite?
inoltre per fissare la vaschetta userei dei profili ad L già in mio possesso(smontati dalla vecchia scrivania)
in modo da poter far scorrere la vaschetta ed avere rabbocchi piu facili
Non ci sono molte alternative agli angolari a L, al limite metti del neoprene, o gomma, o qualsiasi cosa assorba le vibrazioni tra angolare e rad, da smorzare un pò;)
schumifun
14-03-2009, 09:42
Non ci sono molte alternative agli angolari a L, al limite metti del neoprene, o gomma, o qualsiasi cosa assorba le vibrazioni tra angolare e rad, da smorzare un pò;)
tra poco scendo e vado a comprare angolari e plexy, spero di incominciare almeno oggi...
tra poco scendo e vado a comprare angolari e plexy, spero di incominciare almeno oggi...
VAi VAi VAi :D
schumifun
14-03-2009, 12:08
angolari e plexy comprati, oggi ho anche scoperto uan cosa molto interessante, i due pannelli devono essere 21 x 55
casualmente il pezzo di legno che tagliero è 55(previsto) x 42 (culata:asd:)
quidni il lavoro di taglio è pressoche nullo
poi ho comprato una lastra di poliver 2mm 50 x 50 che verrà tagliata:
50 x 15
50 x 15
21 x 15
21 x 15
poi ho preso delle smeplici squadrette colore oro, che farò nere in modo da essere dello stesso colore del rad...
spero di riuscire a tagliare oggi in modo d apostare qualche foto almeno
Marcellus_Wallace
15-03-2009, 01:22
IMHo con il d-tek hai bisogno di una pompa con una prevalenza maggiore altrimenti il wubbo non lavora bene perchè è di tipo "a diffusore"
schumifun
15-03-2009, 11:32
IMHo con il d-tek hai bisogno di una pompa con una prevalenza maggiore altrimenti il wubbo non lavora bene perchè è di tipo "a diffusore"
ti ringrazio ma questa cosa mi è chiara, ora però non posso comrpare un altra pompa che costa 60 euro...
incominciamo a vedere come va cosi, poi si vede...
ti ringrazio ma questa cosa mi è chiara, ora però non posso comrpare un altra pompa che costa 60 euro...
incominciamo a vedere come va cosi, poi si vede...
allora ste foto? i lavori sono cominciati :D
Marcellus_Wallace
15-03-2009, 11:53
ti ringrazio ma questa cosa mi è chiara, ora però non posso comrpare un altra pompa che costa 60 euro...
incominciamo a vedere come va cosi, poi si vede...
Ah, ok, allora aspetto il fotame :Prrr: :Prrr: :Prrr:
schumifun
15-03-2009, 12:16
allora ste foto? i lavori sono cominciati :D
Ah, ok, allora aspetto il fotame :Prrr: :Prrr: :Prrr:
ieri purtroppo impegnato ad aiutare toretto(utente del forum anche lui alle prese con un gran bel modding) non ho fatto nulla, oggi devo per forza...
tra l'altro ho a disposizione anche un flex secondo voi i tubolari di ferro mi conviene tagliarli con quello?
o il taglio viene piu preciso con un semplice seghetto(non quello alternativo a mano)
schumifun
15-03-2009, 15:25
ho appena semi distrutto il pannello in plexy:cry:
ora o ne compro un altro, oppure riesco a coprire tutta la struttra tranne la parte posteriore, e pensandoci bene, essendo incapace di fare i tagli per i tubi circolari penso che farò cosi, intanto dopo vado in officina opure da un amico
a tagliare la tavola di legno
schumifun
15-03-2009, 20:22
ho appena semi distrutto il pannello in plexy:cry:
ora o ne compro un altro, oppure riesco a coprire tutta la struttra tranne la parte posteriore, e pensandoci bene, essendo incapace di fare i tagli per i tubi circolari penso che farò cosi, intanto dopo vado in officina opure da un amico
a tagliare la tavola di legno
taglio fatto, appena posso posto foto
la tavola era arrotondata ai lati, quidni ho dovuto tagliare anche i bordi per renderli tondi
andrà cmq verniciata...
EDIT: ecco le foto del taglio, fino ad ora ho tagliato una aprte di plexy, la tavola di legno e dei blocchetti di legno da infilare nei tubolari per avvitare il tutto alla base
http://img13.imageshack.us/img13/4051/dscn3180s.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=dscn3180s.jpg)
questo una foto generale
http://img12.imageshack.us/img12/2121/dscn3183z.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=dscn3183z.jpg)
questo il taglio nel particolare
tutto molto semplice...
Non è tanto una questione di gradi sulla carta, si tratta di prevalenza, ovvero la massima altezza che la pompa riesce a far superare all'acqua per non calare di flusso e quindi far aumentare le temp.
IO ho la WS in un mobiletto sotto al computer quindi la pompa deve far girare l'acqua in circa 4 metri di tubo e superare un livello di almeno 50cm, l'altra sera per giocare un pò ho aggiunto 2mt di tubo di rame avvoltolato a terra in un bagno di ghiaccio, arrivando a 6mt circa di percorso e trra salite e discese almeno 2mt di altezza, la laing 500 faceva nella vaschetta la stessa turbolenza di prima, con la tua nn credo che le cose sarebbero andate nello stesso modo, sarebbe diminuito il flusso/h e quindi aumentate le temp
nonono asp, cos'è che fai quando vuoi giocare? apri tutto l'impianto a liquido?
schumi non ascoltarlo QUESTO è PAZZO!!! :D :D :D
nonono asp, cos'è che fai quando vuoi giocare? apri tutto l'impianto a liquido?
schumi non ascoltarlo QUESTO è PAZZO!!! :D :D :D
No, per fortuna Soulman84 mi convinse a mettere i rubinetti all'ingresso della WS, in pratica in 10 min stacco la WS, ci attacco il marchingegno, che peraltro sarà presto modificato e reso più efficiente, e faccio ripartire.
Stessa cosa per ristaccare il tutto e tornare "@default" ;)
Tanto per capirci ;)
http://img3.imageshack.us/img3/8564/ws9lf1.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=ws9lf1.jpg)
schumifun
16-03-2009, 19:24
sec me se facevi passare quel tubo dietro, nella parte posteriore della ws era meglio...
cmq eco qualche altra foto del lavoro di oggi:
ecco i tubolari tagliati
http://img72.imageshack.us/img72/5935/foto049.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=foto049.jpg)
qui nel particolare non sono perfettamente allineati, metterò una guaina a U, in modo da poter "giocare" con la vite che lo fissa, stringendo piu o meno forte livelerei tutto, oltre a smorzare le vibrazioni dell'impianto
http://img299.imageshack.us/img299/5702/foto050.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=foto050.jpg)
http://img299.imageshack.us/img299/1842/foto051.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=foto051.jpg)
http://img299.imageshack.us/img299/7046/foto052.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=foto052.jpg)
questo è il plexy tagliato
http://img299.imageshack.us/img299/2069/foto053u.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=foto053u.jpg)
questo è invece il modo più semplice per coprire il taglio fatto ieri con il seghetto alternativo
http://img299.imageshack.us/img299/6250/foto054.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=foto054.jpg)
scusate per la qualità delle foto ma ho a disposizione solo il cell
molochgrifone
16-03-2009, 20:09
Eccomi :D
schumifun
16-03-2009, 20:15
Eccomi :D
è un piacere:D
tu prepari la tua integrazione ed io la mia
se hai dei consigli, idee etc sputa il rospo!:D
schumifun
18-03-2009, 10:51
quasi finita
oggi dopo averla completata faccio qualche foto,
poi monterò il liquido dato che devo comprare anche dei tubi..
molochgrifone
18-03-2009, 11:53
quasi finita
oggi dopo averla completata faccio qualche foto,
poi monterò il liquido dato che devo comprare anche dei tubi..
Foto foto!!! :D
schumifun
18-03-2009, 11:55
Foto foto!!! :D
bello è l'eclipse?
il mio impiantino però è meno performante:D
oggi posto;)
schumifun
18-03-2009, 12:56
quasi finito ecco qualche fotina:
http://img27.imageshack.us/img27/7541/foto061v.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=foto061v.jpg)
http://img27.imageshack.us/img27/3769/foto060.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=foto060.jpg)
manca:
i fori pe rl'aggancio del rad, il plexy che ho già tagliato(tranne il foro della ventola che farò o con il dremel o con il seghetto alternativo)
per quanto riguarda l'attacco della vaschetta avevo in mente un modo per farla scorrere in modo che potesse uscire, però creava troppe vibrazioni, ho deciso di appiccicarla sotto con un po di nastro biadesivo e poi qaundo dovrò cambiare l'acqua la stacco:D
quasi finito ecco qualche fotina:
http://img27.imageshack.us/img27/7541/foto061v.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=foto061v.jpg)
http://img27.imageshack.us/img27/3769/foto060.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=foto060.jpg)
manca:
i fori pe rl'aggancio del rad, il plexy che ho già tagliato(tranne il foro della ventola che farò o con il dremel o con il seghetto alternativo)
per quanto riguarda l'attacco della vaschetta avevo in mente un modo per farla scorrere in modo che potesse uscire, però creava troppe vibrazioni, ho deciso di appiccicarla sotto con un po di nastro biadesivo e poi qaundo dovrò cambiare l'acqua la stacco:D
Velcro adesivo, una striscia sulla WS e una sulla vaschetta, quando vuoi tirarla fuori è più facile ;)
schumifun
18-03-2009, 13:32
Velcro adesivo, una striscia sulla WS e una sulla vaschetta, quando vuoi tirarla fuori è più facile ;)
non ci avevo pensato, giusto:D
molochgrifone
18-03-2009, 22:12
quasi finito ecco qualche fotina:
http://img27.imageshack.us/img27/7541/foto061v.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=foto061v.jpg)
http://img27.imageshack.us/img27/3769/foto060.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=foto060.jpg)
manca:
i fori pe rl'aggancio del rad, il plexy che ho già tagliato(tranne il foro della ventola che farò o con il dremel o con il seghetto alternativo)
per quanto riguarda l'attacco della vaschetta avevo in mente un modo per farla scorrere in modo che potesse uscire, però creava troppe vibrazioni, ho deciso di appiccicarla sotto con un po di nastro biadesivo e poi qaundo dovrò cambiare l'acqua la stacco:D
Mi piace, però la voglio vedere "farcita" :oink: al più presto ;)
schumifun
18-03-2009, 22:19
Mi piace, però la voglio vedere "farcita" :oink: al più presto ;)
fin che il rad mi perde e lo devo far controllare:(
molochgrifone
18-03-2009, 22:41
fin che il rad mi perde e lo devo far controllare:(
Eh ho scritto prima di leggere di là... pd che sfiga :muro:
Io spero mi spediscano tutto dallo UK domani, ma vedo che danno il tygon ancora out of stock :sperem:
schumifun
24-03-2009, 20:38
raga dopo aver deciso di eliminare il plexy dal progetto( complicherebbe troppo le fasi di manutenzione) eccovi le foto:D :
http://img440.imageshack.us/img440/8466/foto066.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto066.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/243/foto069.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto069.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/4943/foto071.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto071.jpg)
ora sto testando il q6600 a 3.2 400x8 con voltaggio in full di 1.312 e la temp sta tra i 40 ed i 32 gradi
dopo 15 minuti....
vediamo un po
in oni caso devo vedere come smorzare le vibrazioni della pompa che sono pesanti...
idee??
raga dopo aver deciso di eliminare il plexy dal progetto( complicherebbe troppo le fasi di manutenzione) eccovi le foto:D :
http://img440.imageshack.us/img440/8466/foto066.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto066.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/243/foto069.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto069.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/4943/foto071.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto071.jpg)
ora sto testando il q6600 a 3.2 400x8 con voltaggio in full di 1.312 e la temp sta tra i 40 ed i 32 gradi
dopo 15 minuti....
vediamo un po
in oni caso devo vedere come smorzare le vibrazioni della pompa che sono pesanti...
idee??
gomma o neoprene o qualsiasi materiale tipo da imballo sotto
molochgrifone
25-03-2009, 22:39
gomma o neoprene o qualsiasi materiale tipo da imballo sotto
Gocce di silicone, tipo quelle che si mettono per non far sbattere le porte, potrebbero andare bene ed essere di facile reperibilità :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.