PDA

View Full Version : a volte ritornano...costruire un waterblok


valle
11-03-2009, 23:04
salve a tutti
Chi non ha mai avuto almeno una volta quest'idea?
Certo le attrzzature ed i mezzi che hanno i grossi costruttori non sono certo alla portata di noi poveri mortali.
Eppure è un'idea che ciclicamente mi solletica e resto convinto che l'ingegno possa vincere la forza.
Premetto che mi sono spesso cimentato nella costruzione di alcuni semplici wb a canalina cercando di migliorare alcune idee che trovavo in rete, ma con risultati deludenti avvicinandomi, come prestazioni, ai prodotti commerciali senza mai riuscire ad avere quello spunto in più per eguagliarli o superali.
Cercando di intraprendere strade diverse ho raffinato un progetto che si discosta da quelli visti in giro sia per la costruzione del wb e sia per la realizzazione dell'impianto.
quì parlerò solo del wb per le modifiche all'impianto eventualmente aprirò un'altro post.
Praticamente ho finito la fase di progettazione e prima della realizzazione avrei bisogno di un confronto per enventuali miglioramenti e/o modifiche al progetto.
Ho evidenziato alcuni punti fermi da cui sono partito per la mia realizzazione:
1-avvicinare il più possibile al processore la la zona di trasferimento termico tra rame e H2o
2-creare una struttura che nel contempo non indebolisca troppo la base e permetta la giusta pressione
3-accorciare al massimo il tragitto tra la mandata e l’aspirazione per allontanare velocemente l’acqua dalla zona di contatto e portare in breve tempo acqua più fresca
4-cercare di mantenere una sezione di passaggio (totale) costante per garantire basse perdite di carico
5-realizzare una struttura smontabile ed ispezionabile
6-ultimo ma non meno importante utilizzare , per la realizzazione, attrezzature a livello hobbistico
Dando per scontato gli ultimi tre punti ho disegnato un circuito ramificato (a sezione totale costante) che mediante c.a. 170 microcanali mi porta l’acqua sino ad 1 mm dalla base del processore, mantenendo nel contempo la necessaria rigidità.
Ogni micro canale ha sezione di 1mm x 1 mm e la lunghezza del tragitto tra i collettori di mandata ed aspirazione e di c.a. 3-4 mm
Il file allegato è importato da autocad, non ho inserito le misure cmq la zona di scambio alettata è 41x41 mm un po’ più grande del necessario per coprire l’IHS dei nuovi i7.
Il pezzo rosso è la base (piattina di rame sp.2 mm) + la parete di contenimento laterale (piattina rame 11mm altezza x 2mm spessore) saldate tra loro
Il pezzo blu è una serpentina (piattina rame 11mm H x 2mm Sp ) smontabile
Il pezzo in nero è il coperchio avvitato (4 fori) alla base e realizzato con inox sp 2mm ed ha i fori per l’aggancio sulla piastra e due tronchetti di tubo da 12mm per l’entrata e l’uscita dell’acqua
Ho considerato di realizzare il tutto con
-morsa per fermare i pezzi durante la lavorazione
-seghetto per tagliare il rame e creare le microalettature
-moletta per tagliare l’inox
-trapano ( a colonna) per le forature
-il pezzo più importante, cannello per saldare il rame con il castoril (ma si potrebbe anche a stagno)
-lime, carta vetrata ecc…
-una vagonata di perseveranza e buona volontà
A questo punto sono gradite critiche e consigli

p.s. i file sono grossi per allegarli
http://f1.grp.yahoofs.com/v1/cEK4SUdo5sscs6NWyt75HHBa2bHA0Fwm9LeioVAfUwZC1zlgfMTa_pr0-QNbBdxuXNRBooXRuwsPzZ2DhmIj3Q/jpeg.jpeg

per chi volesse autocad
http://it.groups.yahoo.com/group/cygarills/files/

valle
12-03-2009, 15:52
fatta canalina interna
fatta parete laterale di contenimento

http://img502.imageshack.us/img502/743/senzatitolo2x.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2x.jpg)

http://img502.imageshack.us/img502/8149/senzatitolo1e.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1e.jpg)

stetteo
12-03-2009, 18:35
bello, come questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942733

valle
12-03-2009, 18:59
a canalina ho già provato
x cpu, x chipset, x vga

http://img11.imageshack.us/img11/7039/senzatitolo3c.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo3c.jpg)


certo esteticamente non sono un gran chè ma funzionano
il problema è che funzionano solo discretamente voglio riuscire a farne uno che funzioni meglio della maggior parte degli altri

bottoni
19-03-2009, 14:19
a canalina ho già provato
x cpu, x chipset, x vga

http://img11.imageshack.us/img11/7039/senzatitolo3c.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo3c.jpg)


certo esteticamente non sono un gran chè ma funzionano
il problema è che funzionano solo discretamente voglio riuscire a farne uno che funzioni meglio della maggior parte degli altri

mi permetto di scrivere qua xchè non ho avuto risposta ai pvt dal giorno 9/3/09
sempre in merito a quella spedizione non ho mai ricevuto la lettera di vettura ..quindi ancora non arriva nulla ...fammi sapere visto che non rispondi nemmeno alle @ ciao

valle
22-04-2009, 22:41
visto il poco interesse suscitato dalla discussione ho spostato il tutto su altro forum di Tuner/Waterblock e devo dire di essere andato molto avanti
saluti a tutti

MartiniG.
04-05-2009, 16:16
ma le saldature del rame le hai fatte tu?

valle
04-05-2009, 16:25
si le faccio io
se vuoi vedere la discussione completa
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/112223-volte-ritornano-costruire-un-waterblock.html

MartiniG.
04-05-2009, 18:02
Scusa, ho capito bene? vuoi mettere a contatto diretto l'acqua con la core della CPU?

valle
04-05-2009, 19:08
già fatto, funzionamento perfetto (sto scrivendo con cpu in acqua) solo che le prestazioni non sono come mi aspettavo (mi vincola la forma dell'IHS che non mi permette di distribuire bene l'acqua, in fondo è un quadrato di 23 mm per lato!) tempo permettendo posterò alcune prove con altri sistemi che ho provato (vapor chambre ad acqua che proverò una di queste sere)

MartiniG.
05-05-2009, 17:44
Il sistema ad accumulo di cui parli, è una tanica d'acqua? perchè non vuoi considerare un radiatore con una ventola da 12? mi sembra, imho, che nel tuo sistema manca un efficace raffredamento.

Se da quanto ho capito vuoi usare l'acqua, il Vapor chamber lo vedo pericoloso, anche perchè il punto di evaporazione dell'acqua è alto, ben più alto del punto di "fusione" della cpu.

questo non toglie che sia un buon modding e complimenti per le saldature

valle
05-05-2009, 19:51
ciao
per il mio sistema ad accumulo non ho ancora postato foto, ma è anche questo una chicca, mi mantiene l'acqua ad una temperatura più bassa dell'ambiente (radiatore, celle di peltier, inversione di ciclo) tutto senza ventole!!
tornando al vapor chambre nella camera dove evapora l'acqua ho fatto prima il vuoto e se la fisica non è un'opinione a livello del mare la pressione è 1013 Hpa e l'acqua si trasforma in vapore a 100° (naturalmente trasformazione per ebollizione) se diminuisco la pressione .....
http://www.engineerplant.it/tab_temp_ebollizione.htm
diminuisce la temperatura di ebollizione...
ci sono alcuni gas che hanno il punto triplo più basso dell'acqua (R134, R22, R410) ma per liquefarsi hanno bisogno di pressioni alte e sono molto più difficili da gestire

MartiniG.
06-05-2009, 10:22
ciao
per il mio sistema ad accumulo non ho ancora postato foto, ma è anche questo una chicca, mi mantiene l'acqua ad una temperatura più bassa dell'ambiente (radiatore, celle di peltier, inversione di ciclo) tutto senza ventole!!...................

allora hai l'asso nella manica, e quando fai vedere questo scambiatore? frigorifero? non è che sia la casa del pesce rosso :D