Entra

View Full Version : Vista - F.A.Q., chiarimenti, dubbi e miti da sfatare


dovella
11-03-2009, 22:37
IMPORTANTE!
LEGGERE AL SEGUENTE LINK PRIMA DI CLICCARE SUL TASTO http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/reply.gif
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2147175


Thread "Sono nuovo di Vista" (utile e con altri suggerimenti generici per chi si affaccia a Vista): Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1970622)



http://xs137.xs.to/xs137/09113/senza_nome581.png (http://xs.to)

Da Gennaio 2007 che è uscito Vista ne ho sentite (e viste) di tutti i colori sul conto di questo sistema , per questo ho deciso di creare questo thread per meglio chiarire molti punti diventati leggende mezze verità menzogne o inesattezze.
Gli argomenti sono tanti (forse troppi) e francamente non so nemmeno da dove cominciare e per questa ragione questo primo post sarà crescente nel tempo cioè aggiornato di volta in volta.

Vista appena installato occupa molta RAM che succede?

Vista in funzione alla Ram che un PC dispone ne va ad occupare una parte inattiva per meglio rendere nei servizi e nelle funzionalità ma non appena un applicazione richiede memoria Vista immediatamente la libera e ve la rende pronta .
Quindi il fatto di dire Vista mi occupa piu di XP (parecchi con XP utlizzano software per liberare la RAM con Vista lo fa il sistema stesso) oppure ho appena installato il sistema ho 3 gb di RAM e mi trovo con 1,5 gb di memoria occupata che succede? Non succede niente e Vista che la sta utlizzando e come prima dicevo se la RAM serve vi sarà servita SUBITO.
Vista utilizza maggiore Ram rispetto ad altri Sistemi "blasonati" ? Credo proprio di NO soprattutto Vista la utlizza nel MIGLIORE DEI MODI (e ve lo posso dimostrare al lancio delle applicazioni).
----------------------
Ho installato Vista, ho sentito che devo disattivare dei servizi quali?

E questo è un tranello pieno di divergenze curve dossi e pericoli.
Quando installate Vista non dovete disattivare nessun servizio
Chi sottrare dei servizi (utili o inutili ) a Vista commette gravi errori per varie ragioni , sostanzialmente disattivare alcune funzioni innesca un processo a breve o lungo termine d'instabilità al sistema e soprattutto alle funzionalità vi ricordo che molte persone non riuscivano ad installare SP1 perchè avevano disattivato alcune funzioni.
Disattivare non significa snellire o non appesantire un sistema disattivare spesso significa privarsi delle funzionalità e vi porto alcuni esempi.
Windows Search 4.0
Grazie all'indicizzazione attiva dal nostro menu START possiamo trovare ogni cosa sul nostro bendetto PC , possiamo lanciare ogni software, possiamo accedere ad ogni parte del pannello di controllo e possiamo addirittura lanciare i nostri preferiti , la vostra indicizzazione è perfettamente personalizzabile
scrivete INDI nel menu start e cliccate su opzioni indicizzazioni , da li ottimizzate meglio quali sono i file di maggiore interesse per avere tutto e subito ma non disattivate il servizio.
Superfetch
La Superfetch precarica (occupando parte della RAM come in alto ho citato) i software e i servizi maggiormente utilizzati da voi rendendo il sistema scorrevole gradevole ed insuperabile, nessun altro sistema apre Open Office in un battito di ciglia anche avendo tutta la RAM di questo mondo cosi come Photoshop Firefox etc.
Piuttosto se avete un OS a 64 bit riempite i vostri slot di RAM che oggi veramente non costa molto avendo meno RAM sigifica avere meno servizi attivi ed un sistema meno scorrevole per le applicazioni pesanti con un OS a 32 Bit vi consiglio 3 GB perchè 4 sarebbero "quasi2 inutili anche se riconosciuti con SP1.
Quando installate Vista per la prima volta dopo aver correttamente eseguito il setup di ogni software driver etc lasciate il vostro PC acceso qualche giorno inattivo.

Hexaae
Mmmh... in seguito all'ennesimo (per quanto mi riguarda) discorso sulla disattivazione dei servizi di Vista per guadagnare qualcosa nella velocità di boot (perché poi di RAM sono irrisori 20-30MB in meno e le prestazioni dopo il boot non cambiano minimamente disattivando i servizi, ad es. la %CPU in uso etc. Ci sono invece potenziali rischi a smanettare coi servizi che possono causare problemi o comportamenti indesiderati.) sto sperimentando quella che è la nuova funzionalità introdotta in Vista per la prima volta e che ha proprio questo scopo in mente: l'Avvio ritardato.
Oggi ho messo in Avvio ritardato:

* Acquisizione immagini
* Connection manager
* Servizi terminal
* Servizio cirteri diagnostica
* Pubblicazione risorse per individuazione
* Servizio enumeratore disp. mob
* Servizio segnalazione errori Windows

* WebClient (Auto -> Manuale)
* Servizio input Tablet PC (Auto -> Manuale)

Sperimentiamo...

Questo è quello che spiega Mark Russinovich (http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/)all'articolo Amministrazione di Windows: Il kernel di Windows Vista: parte 2 (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx)

Servizi di avvio automatico ritardato
Se si è eseguito qualche volta l'accesso a un sistema Windows subito dopo l'avvio, si sono di certo notati dei ritardi prima che venga configurato il desktop e che sia possibile interagire con la shell e con qualsiasi applicazione avviata. Durante l'accesso, Gestione controllo servizi avvia i numerosi servizi Windows configurati come servizi ad avvio automatico e che si attivano quindi al momento dell'avvio. Molti servizi eseguono inizializzazioni che sfruttano a fondo le risorse di CPU e disco, in competizione con le attività di accesso. Per risolvere i conflitti, in Windows Vista è stato aggiunto un nuovo tipo di avvio dei servizi, definito avvio automatico ritardato, che i servizi possono utilizzare quando non devono attivarsi subito dopo l'avvio di Windows.
Gestione controllo servizi avvia i servizi configurati per l'avvio automatico ritardato al termine dell'avvio dei servizi ad avvio automatico e imposta la priorità dei rispettivi thread iniziali su THREAD_PRIORITY_LOWEST. Ne consegue che a tutte le operazioni di I/O da disco eseguite dal thread viene assegnata la priorità di I/O Molto Bassa. Al termine dell'inizializzazione, Gestione controllo servizi imposta la priorità normale del servizio. La combinazione di avvio ritardato, bassa priorità di CPU e memoria e priorità in background del disco riduce di molto l'interferenza con l'accesso dell'utente. Molti servizi Windows, compresi Servizio trasferimento intelligente in background, Client di Windows Update e Windows Media® Center, utilizzano il nuovo tipo di avvio per migliorare le prestazioni degli accessi dopo un avvio.

Consigli e strategie

Evitate a priori pulitori di registri e software di deframmentazione
1) i pulitori se non usati per bene non fanno altro che danneggiare il sistema al ungo andare
2) Se avete lasciato attivo il defrag di Vista nei servizi non avrete alcun bisogno di usare software per deframmentare considerando che Vista lo fa in ogni momento di inattività , ovviamente l'inzio sarà pesante (per questo vi avevo detto di lasciare il PC acceso qualche giorno inattivo) ma nel dopo il defrag avverrà di volta in volta per pochi minuti tenendo sempre il sistema in forma smagliante.
Evitate d'installare software inutile , spesso mi è capitato di vedere in un solo PC 4 o 5 software che servono a svolgere le stesse ed identiche funzioni prima di procedere ad un set up assicuratevi di averne bisogno , per dirne una ad esempio masterizzare i vostri CD musicali
lo sapevate che lo fa benissimo ed in modo semplice anche WIndows Media Player? Per i video avete mai provato DVD Maker di WIndows?
3) Avete comprato un PC OEM o Notebook? ATTENZIONE LEGGETE QUI (http://dovellas.spaces.live.com/blog/cns!B957C4A398135A12!1661.entry)

dovella
11-03-2009, 22:39
32 o 64 Bit?
Molta gente nonostante sia in possesso di Hardware decente e recente teme ancora il grande passaggio a 64 Bit.
Le solite domande
Compatibilità?
Driver?
Funziona questo funziona quello? Funzionano questi giochi?
Se avete un hardware compatibile 64 bit e magari qualche centinaio di Euro da spendere in RAM (per godervi lo switch al meglio) non pensateci nemmeno due volte a volare con Vista 64 perchè FUNZIONA TUTTO
I driver se non disponibile per x64 possono essere installati a 32
I giochi se non sono per X64 si autoinstallano a 32
I software se non sono ad X64 si autoinstallano a 32
Le software house stanno portando maggior supporto a tutta la piattaforma x64 di Windows , ad esempio ultimamente Adobe ha fatto il lancio del secolo con Photoshop 64 Bit ONLY FOR WINDOWS.
Cosi come Sony Vegas 64.
Annotazione di Enrico G.
Aggiungo che da un po' di tempo a questa parte tutti i prodotti terze parti che vogliono mettere il bollino "Vista Compatible" devono passare il test a 64 bit, e i produttori di driver devono per forza fornire il driver a 64 bit se vogliono la certificazione per quello a 32 bit.

Compatibilità Software Aziendale e non

Consiglio intanto di dare uno sguardo (per le applicazioni incompatibili) a Application Compatibility toolkit (http://technet.microsoft.com/en-us/appcompat/aa905102.aspx) ,potete risolvere sicuramente la maggior parte dei problemi.
Per ulteriori dettagli potete chiedere anche al nostro caro amico Renato (http://www.linkedin.com/in/renatofrancescogiorgini)Francesco Giorgini sono sicuro che vi sarà di grande aiuto nel risolvere le vostre problematiche
--------
UAC : Mi annoia , lo tolgo? NO

Controllo dell'account utente di Windows Vista Mark Russinovich

Panoramica:

* Esecuzione con privilegi utente standard
* Virtualizzazione del Registro di sistema e del file system
* Elevazione dei privilegi dello stato dell'account


Il controllo dell'account utente è una delle funzionalità meno apprezzate di Windows Vista. Nella mia serie in tre parti sulle modifiche al kernel di Windows Vista, pubblicata su TechNet Magazine (http://www.technetmagazine.com/) e disponibile in linea all'indirizzo technetmagazine.com, non ho esaminato il controllo dell'account utente perché ho ritenuto che questo argomento meritasse un articolo a parte.
Continua qui
(http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx)
Altri dettagli da Feliciano Intini (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2008/11/28/windows-7-security-come-migliorer-lo-user-account-control.aspx)

----------

Vista/Win7 - WinSxS e spazio occupato su disco

In Vista, come in Windows 7, è presente una cartella winsxs di notevoli dimensioni, che va man mano espandendosi nel tempo.

Tale cartella non va eliminata, modificata, spostata.

- A cosa serve?
Le applicazioni sono sviluppate appoggiandosi a specifiche componenti del sistema operativo, per lo più tramite l'utilizzo di appositi file con estensione ".dll"; versioni differenti di questi file potrebbero comprometterne la stabilità o il corretto caricamento/funzionamento.
Su Vista e 7 si è lavorato molto alla modularità e versatilità del sistema operativo, la cartella winsxs ne è un esempio.

Continua qui By Ezio Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955459)

Aggiungo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26974857&postcount=107)

----------------------

Vista Cartelle e permessi: Chiariamo le cose qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1968053)

dovella
11-03-2009, 22:43
Vista e i Videogiochi ? XP va meglio?


Lasciate perdere la parte iniziale di Vista (come tutti i sistemi neonati) dove ci sono state diverse problematiche per quanto riguarda i driver e cavolate varie , guardiamo dove siamo oggi .
Oggi Vista nel Gaming funziona in alcuni casi anche meglio di XP nella peggiore delle ipotesi andrà pari pari.
Cito un post di Enrico Giordani (http://imieiguaiconvista.blogspot.com/)

Passato
Prendiamo questo articolo datato 29 Gennaio 2007 www.firingsquad.com/.../windows_vista_performan...Dai test fatti sulle schede video ATI risulta chiaro che i driver ATI per Vista, fin da subito, ottenevano prestazioni identiche a quelle di XP anche su schede video vecchie e in alcuni casi persino prestazioni superiori. Quindi un'altra conferma che non e' vero che Vista sia piu' lento di XP neppure se si prendono schede video uscite prima di Vista. Ma forse ATI aveva da anni iniziato a scrivere driver video per XP mettendoci del codice per rallentarli in modo tale che poi quando sarebbe uscito Vista avrebbero fatto meno fatica per ottenere le stesse prestazioni!!!
E per reiterare la cosa guardiamo come stava nVidia a Febbraio 2007:
www.firingsquad.com/.../windows_vista_nvidia_fo. (http://www.firingsquad.com/hardware/windows_vista_nvidia_forceware_performance/)..
la differenza di prestazioni piu' significativa e' con Battlefield e paradossalmente proprio con la 8800 (che era nata per Vista e DirectX 10) mentre sulle 7xxx la differenza di prestazioni era gia' allora quasi insignificante.
Da notare poi che il driver per Vista x64 offriva prestazioni spesso di parecchio superiori a quello per Vista x86 suprattutto con la 7950 GTX sulla quale il driver x86 faceva davvero schifo (o magari EnricoC riuscira' a dare la colpa a Vista e non al driver anche in questo caso?).
Anche con HalfLife2 le prestazioni sotto Vista erano nettamente inferiori... peccato che nello stesso periodo ATI invece riuscisse ad ottenere per HalfLife2 su Vista gli stessi FPS che su XP.
www.firingsquad.com/.../default.asp (http://www.firingsquad.com/hardware/amd_nvidia_windows_vista_driver_performance_update/default.asp)
parla dei progressi di ATI e nVidia in data 21 Settembre 2007.
Nelle conclusioni si afferma:
- the GeForce 8800 GTX performs similarly regardless of the OS used in single card configuration.
- The performance trends for the GeForce 7900 GT are similar – single-card performance is the same regardless of OS used.
- Driver performance for the Radeon HD 2900 XT and X1950 Pro is also the same regardless of OS.


e per finire ecco come stanno le cose OGGI tra Vista ed XP

Extremetech
(http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2302500,00.asp)
http://xs137.xs.to/xs137/09113/1455.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs137&d=09113&f=1455.jpg)
http://xs137.xs.to/xs137/09113/2517.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs137&d=09113&f=2517.jpg)

Ho aperto un sondaggio nella sezione Gaming PC.
proprio per vedere anche nel nostro scenario Italiano come si muove Windows Vista .

LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945295)

A livello internazionale avevo gia tutte le mie conferme che gli Hardcore gamers PC si muovono tutti nella direzione di Vista 64,
e noi Italiani non siamo inferiori a nessuno ;)
anzi..

Ancora piu' interessante e' questo articolo
MADSHRIMPS - Hardware Reviews ,Crazy Projects, Modding Tutorials and Overclocking (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=9&artpage=3692&articID=869)
Windows Search in Vista (e Win 7) è ampiamente sottovalutato.
La maggior parte delle persone non ne sa nulla e pensa che sia solo un "cerca file" mentre può fare molto, molto di più e in modo intelligente...

Esempi d'uso del search:
a. Attivare Opzioni cartella/Cerca 'Usa ricerca in linguaggio naturale':
http://xs137.xs.to/xs137/09113/3238.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs137&d=09113&f=3238.jpg)

e provare a cercare ad es: "musica ac/dc", troverà tutti i pezzi degli AC/DC...
b. Lanciare direttamente comandi, es: cmd.exe
c. cercare direttamente applicazioni e/o impostazioni di sistema (es: "caratt", "indi" etc) scrivendo parte del nome.
d. inserire direttamente il percorso di un file per cercarlo e visualizzare versione o aprire una cartella direttamente, es: C:\Windows\System32\shell32.dll o C:\windows
e. inserire direttamente un URL tipo www.hardwareupgrade.it che si aprirà in Explorer
f. cercare i preferiti per IE7
etc. etc.

Vista Stress by Enrico G.

http://i42.tinypic.com/2dje1rl.png (http://www.youtube.com/watch?v=eK2Suw7yVek)

aggiornamenti e modifiche appena posso

http://i43.tinypic.com/dhg22v.png

darios81
11-03-2009, 23:11
Perdonami se te lo dico , ho dato a Vista , per ben 3 volte la possibilita' di redimersi dai suoi problemi
- una prima volta 6 mesi dopo che l'avevo installato , schifato e disinstallato dopo 2 giorni
- Una volta all'uscita di SP1
- Un 'altra volta 3 mesi che mi sn messo 4giga di ram , e6600 e la hd4850.

Per tre volte mi e' venuto il vomito dopo che lo usavo per una settimana.
Tralasciando la nuova interfaccia che ho sempre apprezzato il resto per me e' da buttare.
Un S.O. che deve puntare sull'usabilita' , facilita' e snellezza nel lavoro , fa proprio tutto l'opposto di quello che serve.
Okkey che ho una configurazione aggiornata , ma un sistema che gia' all'avvio , e' pesante e massiccio oltre che mi fa lavorare gli HDD in continuo non lo comprendo.
Si parte adll'installazione di 13GIGA , che si espande e non ho mai provato a chiedermi il perche ( anche perche pur sapendoci fare , non vorrei come prima cosa smanettare sul sistema operativo ).
Una lentezza in certe operazioni disarmante , e una sensazione generale che tutto il S.O non funzionassa in sinergia con l'HW ma arrancasse in tutti i sensi.
A riprova di cio' ci sta il fatto che la fascia dei netbook e qualche grande casa ha fatto fin da subito marcia indietro( ed hanno fatto bene ).
Guarda ora non mi vengono ma ho avuto tanti piccoli problemi , che mi facevano imbestialire , e che reputo un assurdita' in un S.O. che dovrebbe essere ottimizzato e rifinito come dio comanda.

Per concludere , a riprova di cio' che dico , ci sta Windows 7.Non e' altro che Vista ripulito e ottimizzato di tutta la "merda" che ci sta dentro.
Di base occupa ben 300mb in meno , i programmi si avviano come vista in un lampo , non swappa dall'HDD oni 3 sec , le fasi di boot e riavvio post ibernazione , sono gestite in maniera impeccabile.
Ha sempre Aero , ha tutte le cagatelle grafiche che mi piacciono , pero e tutto piu snello e piu veloce , cosa che vista non e' e non sara' mai.....

dovella
11-03-2009, 23:14
:d

@darios81

Goditi Windows 7 ;)

darios81
11-03-2009, 23:31
:d

@darios81

Goditi Windows 7 ;)

Che risposta e' ?
Ah capito forse non mi sai dare una risposta o sarebbe il solito disco incantato....

FulValBot
11-03-2009, 23:54
Perdonami se te lo dico , ho dato a Vista , per ben 3 volte la possibilita' di redimersi dai suoi problemi
- una prima volta 6 mesi dopo che l'avevo installato , schifato e disinstallato dopo 2 giorni
- Una volta all'uscita di SP1
- Un 'altra volta 3 mesi che mi sn messo 4giga di ram , e6600 e la hd4850.

Per tre volte mi e' venuto il vomito dopo che lo usavo per una settimana.
Tralasciando la nuova interfaccia che ho sempre apprezzato il resto per me e' da buttare.
Un S.O. che deve puntare sull'usabilita' , facilita' e snellezza nel lavoro , fa proprio tutto l'opposto di quello che serve.
Okkey che ho una configurazione aggiornata , ma un sistema che gia' all'avvio , e' pesante e massiccio oltre che mi fa lavorare gli HDD in continuo non lo comprendo.
Si parte adll'installazione di 13GIGA , che si espande e non ho mai provato a chiedermi il perche ( anche perche pur sapendoci fare , non vorrei come prima cosa smanettare sul sistema operativo ).
Una lentezza in certe operazioni disarmante , e una sensazione generale che tutto il S.O non funzionassa in sinergia con l'HW ma arrancasse in tutti i sensi.
A riprova di cio' ci sta il fatto che la fascia dei netbook e qualche grande casa ha fatto fin da subito marcia indietro( ed hanno fatto bene ).
Guarda ora non mi vengono ma ho avuto tanti piccoli problemi , che mi facevano imbestialire , e che reputo un assurdita' in un S.O. che dovrebbe essere ottimizzato e rifinito come dio comanda.

Per concludere , a riprova di cio' che dico , ci sta Windows 7.Non e' altro che Vista ripulito e ottimizzato di tutta la "merda" che ci sta dentro.
Di base occupa ben 300mb in meno , i programmi si avviano come vista in un lampo , non swappa dall'HDD oni 3 sec , le fasi di boot e riavvio post ibernazione , sono gestite in maniera impeccabile.
Ha sempre Aero , ha tutte le cagatelle grafiche che mi piacciono , pero e tutto piu snello e piu veloce , cosa che vista non e' e non sara' mai.....


purtroppo devo + o - confermare ogni cosa. però non ho messo xp su sto computer pensando al fatto che su xp ci sono molte + schermate blu di quanto ve ne siano su vista... e vorrei quindi evitare de dover formattare de continuo, cosa che chi ha xp sa bene...

cmq sono in forte attesa di windows 7 ormai... e spero che non faccia gli stessi errori/orrori di vista nella versione finale...

vorrei sfruttare sta cpu che possiedo.
spero di poterlo fare con windows 7, visto che con vista è a dir poco inpensabile.

darios81
11-03-2009, 23:57
Ma io XP l'ho tenuto senza formattare per 3 anni , fin quando ho cambiato la scheda madre.

Seven l'ho provato in versione 7.048 , ed molto meglio di XP in tutto , il confronto con Vista e' impietoso per Vista ovviamente.
Rispetto alla RC di VISTA uscita tempo fa , poi non ci sn proprio paragoni , perche gia da quelle versioni faceva proprio pena

Energia.S
12-03-2009, 06:46
quoto al 100% dovella, uso VISTA X64 ultimate MSDN sviluppatori, da novembre 2006 e mai mi sono sognato di tornare ad XP, che se fino ad allora poteva starmi bene, con il passaggio definitivo ai 64 bit e VISTA non mi sono sognato neanche la notte di tornare ai 32bit di XP...
Sicuramente visto che sto utilizzando sempre più la BUILD 7048 di SEVEN X64, posso già quasi affermare che il passaggio definitivo all'ultimo sistema microsoft sarà la stessa cosa di quando avvenne il passaggio da xp, ma fino ad ora VISTA X64 "con l'opportuno hardware" e neanche tanto esagerato :rolleyes: , rimane il miglior sistema operativo sul mercato, e sebbene sono molto affascinato dai progressi di linux con UBUNTU che vedete ho in firma con il portatile, rimango tutt'ora un fedelissimo di casa microsoft...con tutti i vantaggi che mi comporta rispetto a Linux che lo tengo più come un sistema di scorta che altro...

ezio
12-03-2009, 06:55
Bene, grazie Dovella.
Se lo ritieni opportuno, integra il post con qualche link alle discussioni presenti in trucchi e consigli (ce n'è qualcuna su Uac per esempio). Fai tu ;)

Per tutti: questo thread è da intendersi come un raccoglitore di FAQ su Vista, evitate troppi confronti con gli altri sistemi operativi, o se proprio necessari miraccomando ai toni.

Sandime
12-03-2009, 07:15
post editato perchè sono contrario alla politica hwu di di chiudere le sezioni OT

Energia.S
12-03-2009, 08:25
Mi dite dove sta la normativa che obbliga i produttori a fornire i driver x64, per ottenere anche la certificazione x86? Giusto per un riferimento ufficiale...

servirebbe anche a me dato che su un packard bell portatile di un cliente, che dispone di 4gb di ram voglio installare Vista x64 e la packard bell mi dice che non gli danno supporto e nel sito i driver sembrano solo quelli per il 32bit...allora non vendete hardware inutilizzabile ai clienti che non lo sanno...:mad:

Collision
12-03-2009, 08:34
Bravo Dovella, bel thread! ;)

stambeccuccio
12-03-2009, 08:58
..non so :boh: se tra i miti da sfatare c'è pure questo:

IE8 RC, test alla mano, è più veloce di FireFox e Chrome

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090312095416_IE8_pi_veloce.JPG

fonte e articolo completo qui (http://news.swzone.it/swznews-23811.php)

RuKa
12-03-2009, 09:13
Dubito che un thread del genere possa portare tutti quelli che criticano vista senza apparenti motivi a ritornare sui loro passi,un tentativo comunque non fa sicuramente male.

Quello che fa sorridere è leggere le esperienze di quegli utenti che trovano inutilizzabile la loro macchina se hanno installato vista e magicamente diventa il pc + veloce dell'universo non appena provano windows 7.....all'atto pratico le prestazioni su un sistema normale sono le stesse (per esperienza trovo vista ancora più reattivo ma confrontando un sistema uscito da 3 anni con uno ancora in beta è anche una cosa abbastanza normale),gli unici scenari in cui probabilmente vista risulta + macchinoso di seven si riferiscono a pc più vecchi con processori meno veloci e un minore quantitativo di ram (1 gb) ma generalmente tutti quelli che si lamentano di vista hanno "minimo" 4gb e un E6000 e qualcosa.....

nitroin
12-03-2009, 09:22
Un S.O. che deve puntare sull'usabilita' , facilita' e snellezza nel lavoro , fa proprio tutto l'opposto di quello che serve.
Tipo?

Okkey che ho una configurazione aggiornata , ma un sistema che gia' all'avvio , e' pesante e massiccio oltre che mi fa lavorare gli HDD in continuo non lo comprendo.
Come è stato più volte ribadito, Vista opera in background con servizi ed azioni che con XP rientrano nel campo della manutenzione. Questo ottimizza alla grande il sistema che, anche se non costantemente pulito/deframmentato dall'utente, rimane performante e reattivo. E questo è un punto fondamentale per un sistema che punta tutto sull'usabilità. Soprattutto con gli utenti meno smaliziati, che il registro non sanno pure cosa sia. Non parliamo poi dell'indicizzazione, il serch così com'è integrato in Vista vale, da solo, il passaggio da XP.
Si parte adll'installazione di 13GIGA , che si espande e non ho mai provato a chiedermi il perche ( anche perche pur sapendoci fare , non vorrei come prima cosa smanettare sul sistema operativo ).
La grandezza dell'installazione dipende quasi esclusivamente dai driver incorporati in Win. Per fare un'esempio sia connettendo la mia stampante, sia la mia fotocamera, vengono riconosciuti da subito (senza introdurre cd) i driver, quindi la periferica è subito pronta. Ed ancora un volta, per gli utenti "n00b" questo è un punto a favore.
Una lentezza in certe operazioni disarmante , e una sensazione generale che tutto il S.O non funzionassa in sinergia con l'HW ma arrancasse in tutti i sensi.
Sei molto generico, si potrebbe affermare benissimo il contrario. Una sensazione non è una verità assoluta e non aliena quelle di altre persone.
A riprova di cio' ci sta il fatto che la fascia dei netbook e qualche grande casa ha fatto fin da subito marcia indietro( ed hanno fatto bene ).
Questo non è la riprova di nulla purtroppo. Il fatto che un sistema operativo non funzioni su qualcosa per cui non è stato pensato non implica il fatto che non vada in modo ottimo su altre periferiche con altre caratteristiche. E' indubbio comunque che Vista dia il meglio di sè con più 1,5gb di ram.
Per concludere , a riprova di cio' che dico , ci sta Windows 7.Non e' altro che Vista ripulito e ottimizzato di tutta la "merda" che ci sta dentro.
Di base occupa ben 300mb in meno , i programmi si avviano come vista in un lampo , non swappa dall'HDD oni 3 sec , le fasi di boot e riavvio post ibernazione , sono gestite in maniera impeccabile.
Ha sempre Aero , ha tutte le cagatelle grafiche che mi piacciono , pero e tutto piu snello e piu veloce , cosa che vista non e' e non sara' mai.....
Di nuovo, non riprovi nulla. Oltretutto evinco che la tua esperienza è ovviamente "sballata"; difatti io non trovo in Seven un gain di performance rispetto a Vista così com'è installato sul mio sistema. E così come me, molti altri utenti (visita i 3d toppati in questa sezione). Ovviamente ho notato una maggior malleabilità di Seven rispetto a Vista di adattarsi meglio a piattaforme come i netbook, ma come dicevo prima, questo non prova la non bontà del sistema su configurazioni diverse.

damirk
12-03-2009, 09:38
Io con XP ormai mi sono abituato a formattare ogni 6-7 mesi perchè col tempo diventa inesorabilmente lento (senza installare ulteriori programmi, solo utilizzandolo), e parlo per esperienza. Vista bisognerebbe provarlo e lavorarci per un tempo analogo prima di giudicarlo e non provarlo una settimana, perchè non credo che per i motivi già espressi sopra diventi lento nella stessa maniera, anzi. Ho Vista x64 installato da un paio di giorni sul notebook, e mi sembra che con il passare del tempo non solo diventi più rapido in fase di boot ma anche nell'esecuzione dei programmi.

PS: sono convinto che Vista "solleciti" di più l'hardware, in particolare la Ram e l'HD più di quanto faccia XP, e forse è questo uno dei principali motivi per cui viene criticato.

FulValBot
12-03-2009, 09:50
Io con XP ormai mi sono abituato a formattare ogni 6-7 mesi perchè col tempo diventa inesorabilmente lento (senza installare ulteriori programmi, solo utilizzandolo), e parlo per esperienza. Vista bisognerebbe provarlo e lavorarci per un tempo analogo prima di giudicarlo e non provarlo una settimana, perchè non credo che per i motivi già espressi sopra diventi lento nella stessa maniera, anzi. Ho Vista x64 installato da un paio di giorni sul notebook, e mi sembra che con il passare del tempo non solo diventi più rapido in fase di boot ma anche nell'esecuzione dei programmi.

PS: sono convinto che Vista "solleciti" di più l'hardware, in particolare la Ram e l'HD più di quanto faccia XP, e forse è questo uno dei principali motivi per cui viene criticato.



lo fa in modo esagerato direi...

avessi un disco di xp a quest'ora lo avrei messo da un pezzo... invece nada -.-

ps: forse il problema della copia dei files rallentata avviene solo quando c'è l'uac attivato...

nitroin
12-03-2009, 10:05
lo fa in modo esagerato direi...

avessi un disco di xp a quest'ora lo avrei messo da un pezzo... invece nada -.-

ps: forse il problema della copia dei files rallentata avviene solo quando c'è l'uac attivato...

Ne abbiamo parlato più e più volte. Sono impostazioni differenti del s.o.

Nel caso di XP abbiamo un sistema più veloce da partizione a partizione ma lento in rete. In Vista si è voluto "linearizzare" il comportamento, rendendo fruibile quello in rete e un po' meno performante quello da partizione e partizione.

hexaae
12-03-2009, 10:07
Perdonami se te lo dico , ho dato a Vista , per ben 3 volte la possibilita' di redimersi dai suoi problemi
- una prima volta 6 mesi dopo che l'avevo installato , schifato e disinstallato dopo 2 giorni
- Una volta all'uscita di SP1
- Un 'altra volta 3 mesi che mi sn messo 4giga di ram , e6600 e la hd4850.
Il sistema è più veloce di XP in virtù di una miglior gestione della memoria e task scheduler riscritto (mai provato su XP a fare copie di file enormi e al contempo altre operazioni? Vedi come diventa inusabile. Vista no.).
La "velocità" di cui tu e altri si lamentano in realtà fa riferimento al lavoro notevole di HD che fa Vista nei primi tempi.
Il tuo problema è averlo usato poco. Se l'avessi tenuto per più di una settimana (finito di installare i tuoi 100 programmi preferiti) avresti notato come diventava molto più veloce, avendo smesso di ottimizzare l'HD etc.
A parte il Superfetch che dura qualche minuto all'inizio dopo un reboot poi scompare questo lavoro di HD (compare solo per creare un punto di ripristino al giorno e altre cosette del genere, enormemente utili). Tra l'altro dovresti sapere che NON conviene arrestare il sistema su Vista ma usare l'ibernazione o sospensione per bootare molto più velocemente e risparmiarsi gran parte del caricamento iniziale del Superfetch (che cmq avviene in background a bassa priorità, quindi se compi un'azione da utente questa ha la precedenza. Certo, il controller dell'HD cmq ha il suo lavoro anche a bassa priorità...).

Guarda ora non mi vengono ma ho avuto tanti piccoli problemi , che mi facevano imbestialire , e che reputo un assurdita' in un S.O. che dovrebbe essere ottimizzato e rifinito come dio comanda.
Il cambio più radicale è l'UAC in Vista e questo ha creato a chi non sapeva neanche cosa fosse uno user o un admin e il concetto dei permessi molti problemi... Ma il gioco vale eccome la candela. Su altri OS sono cose date per scontate, su Windows finalmente con Vista hanno deciso di fare le cose per bene, incontrando però le critiche di chi non era informato....

A riprova di cio' ci sta il fatto che la fascia dei netbook e qualche grande casa ha fatto fin da subito marcia indietro( ed hanno fatto bene ).
Come no: http://www.youtube.com/watch?v=DVuKPkeT1s8 e altri esempi di Vista su Netbook che gira benissimo se vuoi....

Per concludere , a riprova di cio' che dico , ci sta Windows 7.Non e' altro che Vista ripulito e ottimizzato di tutta la "merda" che ci sta dentro.

No per niente. È solo che in Win 7 hanno migliorato ulteriormente la gestione dei processi già riscritta in Vista per caricamenti in parallelo e con una generale ottimizzazione sotto vari aspetti, a cominciare dalle librerie grafiche...
È un passo avanti, questo sì ovviamente, rispetto a quello che era nato con Vista: una nuova generazione di Windows con un "nuovo" kernel fatto per benino...

marlin
12-03-2009, 10:59
salve,

sbaglio o una volta per xp c'era un software che dava il rating per l'uso di vista?

ho scaricato l'upgrade advisor, e dice che posso upgradare, ma non da il punteggio

ezio
12-03-2009, 19:12
Secondo me non ci capisci nulla di algoritmi e programmazione in generale di un software.
Meglio lasciare perdere in tutti i sensi , che quando parliamo da ignoranti non caviamo piu' un ragno da un buco.

Perdonami sei programmatore ? Allora non dire piu queste cose che sono EDIT.
Ma che stiamo alla sagra delle EDIT

Un altro che non ha provato e sa....ma quanti ce ne stanno?
..qui di ridicolo ci sei solo tu!
Sospesi entrambi per una settimana.

@ john18: partecipi troppo spesso alle discussioni con toni accesi e qualche post lascia a desiderare, sei ammonito.

Cestino i messaggi precedenti, che resteranno a disposizione dello staff.



Se continuate ancora con queste discussioni inutili, il thread sarà chiuso a nuovi messaggi (lasceremo unicamente il primo post e l'autore potrà rivolgersi a me o Psiche per aggiornarlo), e per chi è spesso propenso alla sospensione chiederò allo staff la possibilità di attuare provvedimenti più drastici quali il ban dell'account o una sospensione molto, molto lunga.

Regolatevi di conseguenza.

Isg-Emu
12-03-2009, 19:23
aldilà delle opinioni soggettive che tali sono e restano, leggendo il thread mi è venuta la voglia di provare vista....stufo di quello che sento in giro, preferisco provare da me anche perchè mi è capottato l'hd con windows xp e quindi l'occasione mi sembra propizia...Anche io quando ho visto girare vista (pardon il gioco di parole) sul pc di un amico sono rimasto deluso, ma l'aveva appena installato, e quindi non era passato il tempo canonico che qui viene più volte consigliato di sistema in idle per ottimizzarsi da se.
Chiedevo invece riguardo il software a 64bit....Programmi di uso comune come nero e company, hanno già previsto questo passo in avanti ?
Vorrei sinceramente evitare di installare un sistema operativo a 64bit per poi farci girare tutto il software a 32bit.
Inoltre, com'è la retrocompatibilità? Tutti i programmi a 32bit (e quindi i giochi) che ora mi girano su xp, possono continuare a girare su vista ?
grazie

Energia.S
12-03-2009, 20:07
aldilà delle opinioni soggettive che tali sono e restano, leggendo il thread mi è venuta la voglia di provare vista....stufo di quello che sento in giro, preferisco provare da me anche perchè mi è capottato l'hd con windows xp e quindi l'occasione mi sembra propizia...Anche io quando ho visto girare vista (pardon il gioco di parole) sul pc di un amico sono rimasto deluso, ma l'aveva appena installato, e quindi non era passato il tempo canonico che qui viene più volte consigliato di sistema in idle per ottimizzarsi da se.
Chiedevo invece riguardo il software a 64bit....Programmi di uso comune come nero e company, hanno già previsto questo passo in avanti ?
Vorrei sinceramente evitare di installare un sistema operativo a 64bit per poi farci girare tutto il software a 32bit.
Inoltre, com'è la retrocompatibilità? Tutti i programmi a 32bit (e quindi i giochi) che ora mi girano su xp, possono continuare a girare su vista ?
grazie

dovella ha già spiegato e rispiegato tutto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26657238&postcount=2), metti il 64bit senza problemi e non preoccuparti di nulla...se hai dei dubbi, le tue domande trovano risposta all'apertura del tread... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26657238&postcount=2)

Vorrei sinceramente evitare di installare un sistema operativo a 64bit per poi farci girare tutto il software a 32bit.

e scusa, quale sarebbe il problema se anche fosse cosi?!? :rolleyes: vai di 64bit e stai tranquillo...
L'unica cosa prima del passaggio assicurati "se hai" periferiche vecchie che vuoi utilizzare, che nel sito del produttore siano stati aggiornati i driver x64...tutto qui...

Mi raccomando se disponi di un disco di Vista senza Service pack integrato, la prima cosa da fare dopo l'installazione di vista x64 è l'installazione del medesimo Service pack1, e poi i successivi aggiornameni da Windows update...

dovella
13-03-2009, 08:36
Avevo dimenticato di dirvi che ho aperto un sondaggio nella sezione Gaming PC.
proprio per vedere anche nel nostro scenario Italiano come si muove Windows Vista .

LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945295)

A livello internazionale avevo gia tutte le mie conferme che gli Hardcore gamers PC si muovono tutti nella direzione di Vista 64,
e noi Italiani non siamo inferiori a nessuno ;)
anzi..

FulValBot
13-03-2009, 09:14
una cosa: provate ad aprire una pagina di ie o opera o firefox.

ora, per prima cosa non ingranditela. dopodichè andate nel bordo inferiore, tenete premuto il clic sinistro dove ci sono i puntini e provate a trascinare da lì la finestra. nel mio caso lo fa in modo ben poco fluido... e questo sia con aero che senza...

è un problema di vista o cosa?:confused:

se lo faccio dalla barra in alto scorre in modo fluido... ma in quel modo si sposta direttamente la finestra.

Energia.S
13-03-2009, 12:40
una cosa: provate ad aprire una pagina di ie o opera o firefox.

ora, per prima cosa non ingranditela. dopodichè andate nel bordo inferiore, tenete premuto il clic sinistro dove ci sono i puntini e provate a trascinare da lì la finestra. nel mio caso lo fa in modo ben poco fluido... e questo sia con aero che senza...

è un problema di vista o cosa?:confused:

se lo faccio dalla barra in alto scorre in modo fluido... ma in quel modo si sposta direttamente la finestra.

più probabile un problema di drivers video o altro... a me funziona bene...

dovella
13-03-2009, 12:57
una cosa: provate ad aprire una pagina di ie o opera o firefox.

ora, per prima cosa non ingranditela. dopodichè andate nel bordo inferiore, tenete premuto il clic sinistro dove ci sono i puntini e provate a trascinare da lì la finestra. nel mio caso lo fa in modo ben poco fluido... e questo sia con aero che senza...

è un problema di vista o cosa?:confused:

se lo faccio dalla barra in alto scorre in modo fluido... ma in quel modo si sposta direttamente la finestra.

a me non cambia assolutamente nulla , va benissimo in entrambi i casi,

FulValBot
13-03-2009, 17:05
a me non cambia assolutamente nulla , va benissimo in entrambi i casi,

se dai puntini provo a rimpicciolire/ingrandire la finestra è fluido quando è molto piccola... se la ingrandisco troppo vedo che comincia a scattare...

Etchelon
13-03-2009, 20:31
Ok ho letto qualcosina ma vorrei davvero che qualcuno di ferrato mi desse una risposta esaustiva: oggi ho installato Vista Ultimate 64bit. Dopo l'installazione già 11 GB della partizione erano andati, e qui tutto ok. Adesso, a fine giornata, dopo aver installato vari programmi (quasi tutti utility da pochi MB, niente di grosso, neanche Office), ho 300 MB liberi sul disco (cioè Windows ha occupato i rimanenti 14 GB della partizione da 25).
Lo so che 25 non sono troppi, ma non mi aspettavo di riempirli in 4 ore :rolleyes:
Ho pensato: sono stati gli update! Infatti dopo la clean install ho installato tipo 42 aggiornamenti, ma di quelli piccoli (c'ha messo 1 oretta in tutto), il SP1 era già nel cd. Allora provo a rispondermi dicendo "avrà fatto il backup"...ma mi pare cmq una quantità troppo grande di spazio quella che è partita...
Al che faccio la scansione della partizione con Perfect Disk 2008 per vedere quanto spazio occupano le cartelle, che mi dice: 17 GB solo la cartella WINDOWS (e su Vista 32 bit non è così grande...), qualche GB system32 (3 GB circa), 1.5 GB per i programmi installati, 1.5 per Users, i due file hiber e pagefile, ma soprattutto, ProgramData\Microsoft\Windows\WER\ReportQueue mi occupa 2.5 GB. Che diavolo è sta cartella? Ha dentro file .tmp tutti nomi strani e cifre, li posso cancellare?
In generale quanto spazio occupa Vista x64? Ora allargo la partizione perchè voglio usarlo stabilmente al posto del 32bit, ma ragazzi quanto ciuccia. Non vorrei poi che si ingrandisse ulteriormente :rolleyes:

http://img15.imageshack.us/img15/2231/spaceexplorer.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=spaceexplorer.jpg)

Cazzarola direi :rolleyes:

Questa è invece relativa a Vista 32bit:

http://img13.imageshack.us/img13/6138/spaceexplorer32.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=spaceexplorer32.jpg)

dovella
13-03-2009, 21:28
1) Shadow Copy
2) Hybernate

ciao

Etchelon
13-03-2009, 21:34
Scusa, non sono abbastanza pro da capire cosa intendi con 3 parole :sofico:
Che dovrei fare?

nitroin
13-03-2009, 22:27
Scusa, non sono abbastanza pro da capire cosa intendi con 3 parole :sofico:
Che dovrei fare?

1) pulizia disco, pulizia punti di ripristino
2) niente.

Etchelon
13-03-2009, 23:12
Daje...vi sprecate con le parole eh? :D
Cmq ora ho capito...in pratica devo pulire i backup e ibernare anzichè arrestare il pc, così da velocizzare il SO sul lungo termine (ho letto pure un topic in stick sull'ibernazione) :read:
Spero di capire come eliminare i punti di ripristino eccetera, mai fatto finora. In caso ritorno :D

Etchelon
14-03-2009, 10:23
Resoconto della pulizia: ho rimosso quella cartella, WER, con tutti i report degli errori (o altro, visto che in un giorno di vita non ho avuto una sola schermata blu :confused: ). WINDOWS rimane di 17 GB, amen. C'è un'altra cosa strana però: stamattina, dopo una notte che è rimasto acceso, c'erano 3 GB in meno che ieri alle 3 di notte...allora vado in pulizia disco, cancello eventuali punti di ripristino (non ce n'erano) e tra i file "pulibili" non c'era nulla se non hiberfil (che ho lasciato lì dov'è). Poi vado in Perfect Disk, faccio "Reclaim free space" e mi libera 3 GB di file temporanei che in pulizia disco non risultavano :rolleyes:
Ma che diavolo può essere, e soprattutto sono dei processi di Windows quelli che creano 3 GB di temporanei? Visto che di mio c'era acceso solo il mulo... :rolleyes:

dovella
14-03-2009, 11:01
Resoconto della pulizia: ho rimosso quella cartella, WER, con tutti i report degli errori (o altro, visto che in un giorno di vita non ho avuto una sola schermata blu :confused: ). WINDOWS rimane di 17 GB, amen. C'è un'altra cosa strana però: stamattina, dopo una notte che è rimasto acceso, c'erano 3 GB in meno che ieri alle 3 di notte...allora vado in pulizia disco, cancello eventuali punti di ripristino (non ce n'erano) e tra i file "pulibili" non c'era nulla se non hiberfil (che ho lasciato lì dov'è). Poi vado in Perfect Disk, faccio "Reclaim free space" e mi libera 3 GB di file temporanei che in pulizia disco non risultavano :rolleyes:
Ma che diavolo può essere, e soprattutto sono dei processi di Windows quelli che creano 3 GB di temporanei? Visto che di mio c'era acceso solo il mulo... :rolleyes:

i 3 gb temporanei?
Hai provato per caso a fare un immagine immensa con photoshop e durante il processo che hai bloccato hai riavviato? (dico photoshop pèr dire un grande processo di un software non concluso) ((la mia non è una domanda ma un affermazione))

Per quanto riguarda shadow copy

C
proprietà
pulizia Disco
Sposta il tab in alto in altre opzioni

e clicca in basso dove vedi la freccia

http://i42.tinypic.com/2rxa4cp.jpg

Apposto?

Etchelon
14-03-2009, 12:30
Sì sì già fatto ieri sera la pulizia dei punti di ripristino, ho trovato un vecchio topic qua sul forum con la funzione ricerca, grazie cmq :D
Per i 3 GB temporanei non so...cmq ora ho capito come fare a tenere il disco sotto controllo...disk cleanup e perfect disk, e via come una lippa! :sofico:

Chessmate
14-03-2009, 14:47
Sì sì già fatto ieri sera la pulizia dei punti di ripristino, ho trovato un vecchio topic qua sul forum con la funzione ricerca, grazie cmq :D
Per i 3 GB temporanei non so...cmq ora ho capito come fare a tenere il disco sotto controllo...disk cleanup e perfect disk, e via come una lippa! :sofico:

Le shadow copy occupano fino al 15% dell'HD. Eliminarle non serve a niente (a meno che non si disattivino del tutto), perchè verranno ricreate, ma si può ridurre quel 15% a una percentuale più bassa. Ci sono diversi thread al riguardo. Inoltre, io lascerei perdere le utility di terze parti. Per il defrag, quello integrato, lasciato su "esegui in base a una pianificazione" è sufficiente.

Etchelon
14-03-2009, 15:01
Cercherò i thread sulle shadow copy, ma Perfect Disk assolutamente non lo tolgo, è straordinario :Prrr:

gegeg
14-03-2009, 15:19
provato vista da una settimana con sp1 e tutti gli aggiornamenti fatti..... che dire senza fare tante prove e bench vari , il mio bel dualcore 5200+ con hd monopiatto da 550 gb s-ata (quindi veloce) adesso sembra un 486 :( , appena ho un po' di tempo lo sradico e reinstallo il caro xp (e dire che mi avevano pure avvisato) :D :muro:

hexaae
14-03-2009, 15:26
Cercherò i thread sulle shadow copy, ma Perfect Disk assolutamente non lo tolgo, è straordinario :Prrr:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
http://www.folblog.it/versioni-precedenti-di-file-in-vista/

dovella
14-03-2009, 15:28
@gegeg

. (http://images.google.it/images?q=facepalm&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wi)

hexaae
14-03-2009, 15:30
provato vista da una settimana con sp1 e tutti gli aggiornamenti fatti..... che dire senza fare tante prove e bench vari , il mio bel dualcore 5200+ con hd monopiatto da 550 gb s-ata (quindi veloce) adesso sembra un 486 :( , appena ho un po' di tempo lo sradico e reinstallo il caro xp (e dire che mi avevano pure avvisato) :D :muro:

Vista ha solo bisogno di qualche giorno per fare le ottimizzazioni. Se ti aspetti che appena installato vada meglio di XP ti sbagli.
Esempi di come va Vista normalmente senza fare niente e disabilitare niente (se non è così per te, indaga quali programmi e schifezze esterne lo rallentano):
su di un Netbook: http://www.youtube.com/watch?v=DVuKPkeT1s8
su un portatile DELL: http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g

Etchelon
14-03-2009, 16:30
Grazie hex :D

nitroin
14-03-2009, 18:00
provato vista da una settimana con sp1 e tutti gli aggiornamenti fatti..... che dire senza fare tante prove e bench vari , il mio bel dualcore 5200+ con hd monopiatto da 550 gb s-ata (quindi veloce) adesso sembra un 486 :( , appena ho un po' di tempo lo sradico e reinstallo il caro xp (e dire che mi avevano pure avvisato) :D :muro:

Evidentemente qualche problema c'è, indaga sulle radici del problema.

Energia.S
14-03-2009, 19:00
Evidentemente qualche problema c'è, indaga sulle radici del problema.

Ma no che dici?!? :D A lui lo avevano avvisato,:rolleyes: è sicuramente colpa di Vista...

theory
14-03-2009, 19:12
Ma no che dici?!? :D A lui lo avevano avvisato,:rolleyes: è sicuramente colpa di Vista...

è SEMPRE colpa di Vista se succede qualcosa su questo SO.

però quando succede qualcosa su XP allora è colpa di qualche driver\programma ma MAI del SO :D

ezio
14-03-2009, 19:31
Stop, a buon intenditor poche parole ;)

Etchelon
14-03-2009, 19:49
Cmq seriamente, io ho Vista x86 da un anno esatto, cioè da quando m'è arrivato il notebook dalla riparazione. Non ho mai formattato e a parte qualche problema sparso (schermate blu a bizzeffe all'inizio, colpa del driver atikmdag, non del SO), l'ho trovato in fin dei conti più comodo: fa tutto lui, si tiene abbastanza pulito, come i gatti :D
Certo, qualche intervento con defrag e pulizia del registro ogni tanto ci vuole, però che diamine, 1 anno senza formattare è proprio un record per me!
L'unica cosa che scoraggia all'inizio secondo me è trovarsi il pannello di controllo diverso, quindi non sai dove andare a ritoccare il 50% delle cose che su XP modificavi in due secondi. Però dopo qualche giorno si impara...

Ora vediamo sto x64 come andrà :sofico:

gegeg
14-03-2009, 19:52
@ dovella potevi pure mettere qualche lettera, che fatica cliccare su quel puntino.

x tutti
ok ammetto di avere forti pregiudizi su vista, cosa mi consigliate di controllare ? gli stessi programmi che ho messo, li avevo su xp senza rallentamenti, non vi dico x copiare su pen o hd esterno la lentezza :mc:
.......addirittura quando scrivo delle parole su google appena acceso, sento che l'hd ancora carica e mi scrive una lettera ogni mezz'ora :mad: tutto questo su xp non mi capitava.

hexaae
14-03-2009, 20:04
l'ho trovato in fin dei conti più comodo: fa tutto lui, si tiene abbastanza pulito, come i gatti :D
Ecco perché Dovella ha usato questo! Ora ho capito!! :eek:
http://xs137.xs.to/xs137/09113/senza_nome581.png

Certo, qualche intervento con defrag e pulizia del registro ogni tanto ci vuole,
No non fare nemmeno quelli: il defrag automatico fà il suo dovere. Te lo dico io che non ho mai defraggato manualmente per oltre 2 anni proprio per verificare se ci si poteva fidare, percentuale frammentata 11%!
Anche per il registro, non serve a niente cancellare le "vecchie chiavi" sui PC e i Windows di oggi, se non a rischiare problemi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879
Non guadagni in prestazioni per via di come funziona tecnicamente un registry che è diviso in 3 file e su Vista diverse cose le sistema da solo dopo un po' che se ne accorge. L'uso dei vari CCleaner è più che altro una paranoia degli utenti che può portare seri problemi ;)

però che diamine, 1 anno senza formattare è proprio un record per me!
Da marzo 2007. 0 BSOD (escludendo quelli causati da un driver pessimo di un cellulare LG i primi tempi), 0 problemi, sistema più che mai performante rispetto all'inizio invece di peggiorare...

L'unica cosa che scoraggia all'inizio secondo me è trovarsi il pannello di controllo diverso, quindi non sai dove andare a ritoccare il 50% delle cose che su XP modificavi in due secondi. Però dopo qualche giorno si impara...

Ora vediamo sto x64 come andrà :sofico:
Onestamente l'unica cosa secondo me che lascia un impatto negativo di Vista è il caricamento che fa all'inizio per una serie di motivi (Superfetch, ottimizzazione HD, deframmentazione, spostamento dei programmi più usati sul piatto dell'HD, punti di ripristino quotidiani (http://www.folblog.it/modificare-la-frequenza-di-creazione-dei-punti-di-ripristino) che è possibile però modificare.... copie shadow (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5) per file e punti di ripristino anch'essa modificabile..., tutte operazioni che cmq avvengono a bassa priorità e in background rispetto alle azioni utente). Il lavoro di HD comunque finisce dopo qualche minuto dal reboot* quindi è solo un piccolo fastidio e l'unico difetto per Vista (corretto guarda caso in Win 7). Per il resto solo vantaggi.

*è meglio usare sempre l'Ibernazione per spegnere completamente il PC. Il riavvio sarà più veloce e tutto sarà già caricato. Qui c'è un thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649662

dovella
14-03-2009, 20:10
@ dovella potevi pure mettere qualche lettera, che fatica cliccare su quel puntino.

x tutti
ok ammetto di avere forti pregiudizi su vista, cosa mi consigliate di controllare ? gli stessi programmi che ho messo, li avevo su xp senza rallentamenti, non vi dico x copiare su pen o hd esterno la lentezza :mc:
.......addirittura quando scrivo delle parole su google appena acceso, sento che l'hd ancora carica e mi scrive una lettera ogni mezz'ora :mad: tutto questo su xp non mi capitava.


Sto in pausa come Ezio consiglia

http://i39.tinypic.com/1ormys.png (http://www.youtube.com/watch?v=astISOttCQ0&feature=related)

Etchelon
14-03-2009, 22:01
Ecco perché Dovella ha usato questo! Ora ho capito!! :eek:
http://xs137.xs.to/xs137/09113/senza_nome581.png
:asd:
*è meglio usare sempre l'Ibernazione per spegnere completamente il PC. Il riavvio sarà più veloce e tutto sarà già caricato. Qui c'è un thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649662
Guarda che mi hai già risposto in quel thread, complimenti per la memoria :doh: :D

Riguardo al registro, tolgo manualmente solo le chiavi relative ai programmi che disinstallo, nient'altro.

gegeg
14-03-2009, 22:14
vabbe' se dovella sta in pausa no problem, cmq non sono uno che da fastidio sul forum (potete controllare) e se ho detto qualcosa di sbagliato ditemelo pure. (forse mi sfugge qualcosa) :confused:

intanto ringrazio hexaae che mi ha dato la risposta + utile ;)

hexaae
14-03-2009, 22:27
:asd:

Guarda che mi hai già risposto in quel thread, complimenti per la memoria :doh: :D

Riguardo al registro, tolgo manualmente solo le chiavi relative ai programmi che disinstallo, nient'altro.

Io lo ricordo anche ad altri che dovessero leggere questo thread :p

Energia.S
15-03-2009, 13:09
@ dovella potevi pure mettere qualche lettera, che fatica cliccare su quel puntino.

x tutti
ok ammetto di avere forti pregiudizi su vista, cosa mi consigliate di controllare ? gli stessi programmi che ho messo, li avevo su xp senza rallentamenti, non vi dico x copiare su pen o hd esterno la lentezza :mc:
.......addirittura quando scrivo delle parole su google appena acceso, sento che l'hd ancora carica e mi scrive una lettera ogni mezz'ora :mad: tutto questo su xp non mi capitava.

lascialo lavorare una settimana per bene...
Poi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1723870) ce l'hai messo?

dopodichè usa l'ibernazione per spegnere il pc...

tecnomaniaco
15-03-2009, 13:14
@ DOVELLA

In realtà parte del tuo lavoro può essere snellito, Dovella.
Se vuoi fare una statistica sulla situazione dei player (quanti usano Vista e quanti XP) può esserti comodo usare il più grande sito di digital delivey, Steam, che quella statistica la fà (per ovvi motivi) automaticamente.

A un paio di anni dall'uscita di Vista la situazione attuale è:
80% XP 17% Vista

Per quanto riguarda il mondo psofessionale puoi usare il più grande importatore di HW d'europa, che fornisce statistiche aggiornatissime ai propri clienti (i rivenditori al minuto e la GD), qui le cose sono ancora più impietose:

Utilizzo nel mondo industriale/professionale:
XP 9/1 Vista


Quindi tu parti semplicemente da una ipotesi errata, non è vero che Vista "divide" la gente, dal punto di vista delle opinioni.
Al massimo divide gli smanettoni/appassionati/frequentatori di forum.


Il mondo del lavoro e del gaming, invece, ha già scelto.


(come d'altronde la scelta "dura" di Microsoft, di non chiamare Win7 semplicemente come nuovo SP, ma dando un taglio netto al passato, per non "portarsi dietro" la nomea di Vista, dimostra.)

E come direbbero in Matrix: Adesso schiva questa ;)

nitroin
15-03-2009, 13:26
A un paio di anni dall'uscita di Vista la situazione attuale è:
80% XP 17% Vista

Ti devo correggere:
XP: 63,69%
Vista: 34.14%

Sono percentuali molto diverse, perchè?
In ogni caso, sono pure da prendere con le pinze, ho 3 pc papabili per l'utilizzo per i game ma in nessuno dei 3 ho installato Steam. Su tutti e 3 ho Vista.

Energia.S
15-03-2009, 13:27
E come direbbero in Matrix: Adesso schiva questa ;)

ho come la senzazione che ti sei appena messo in un bel pentolone...:D

sensazione eh!

pietrosg
15-03-2009, 13:39
Ho Vista 32 bit e sto testando SP2 e oggi scopro che il percorso
-Start
-Pannello di controllo
-Sistema e manutenzione
-Opzioni di indicizzazione

Non funziona più nel senso che nel pannello di controllo> Sistema e manutenzione, la voce opzioni di indicizzazione proprio non riesco a trovarla....

Un help?

nitroin
15-03-2009, 13:43
Ho Vista 32 bit e sto testando SP2 e oggi scopro che il percorso
-Start
-Pannello di controllo
-Sistema e manutenzione
-Opzioni di indicizzazione

Non funziona più nel senso che nel pannello di controllo> Sistema e manutenzione, la voce opzioni di indicizzazione proprio non riesco a trovarla....

Un help?

C'è una sezione che si chiama Vista - [Thread ufficilale]Windows Vista Service Pack 2 Release Candidate (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1878383) non ti sembra più consono postare li?

ezio
15-03-2009, 13:57
%%%%%
Le statistiche sulle preferenze degli utenti non sono argomento del thread.

pietrosg
15-03-2009, 14:17
C'è una sezione che si chiama Vista - [Thread ufficilale]Windows Vista Service Pack 2 Release Candidate (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1878383) non ti sembra più consono postare li?

Beh

1° Non è detto che SP2 c'entri qualcosa.. e a quel punto va bene qualsiasi posto

2° Avevo cominciato qui a leggere quanto postato da Dovella sull'indicizzazione, ho cercato per curiosità ed allora ho scoperto la faccenda.

gegeg
15-03-2009, 14:49
lascialo lavorare una settimana per bene...
Poi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1723870) ce l'hai messo?

dopodichè usa l'ibernazione per spegnere il pc...

si il sp1 ce l'ho messo, anche xche' senza esso il pc non funzionava proprio (crash, riavii spontanei ecc.... e gia questo la diceva lunga) :muro:

Vabbe' allora aspetto 10 giorni poi emanero' la mia sentenza personale :D

hexaae
15-03-2009, 14:58
Al di là di tutto...
Vediamo di lasciare il thread pulito e in-topic. Per problemi personali con qualunque aspetto di questo OS secondo me sarebbe giusto aprire un thread personale dedicato (sempre che si cerchino soluzioni e non si facciano inutili sbeffeggi fini a se stessi)....
Torniamo a parlare di Vista, FAQ, chiarimenti e dubbi da sfatare...

Energia.S
15-03-2009, 15:14
(crash, riavii spontanei ecc.... e gia questo la diceva lunga) :muro:

:D

come hai già detto GIA' questo la dice lunga...mi sa che Vista c'entri sempre meno... una domanda? Ma i drivers del tuo hardware dove te li sei procurati? :rolleyes: hai aggiornato il chipset della scheda madre? c'erano i driver per vista sul sito del produttore?

dovella
15-03-2009, 15:24
Consiglio vivamente a tutti una lettura di [URL=questo threadURL]

dovella
15-03-2009, 15:31
Ho Vista 32 bit e sto testando SP2 e oggi scopro che il percorso
-Start
-Pannello di controllo
-Sistema e manutenzione
-Opzioni di indicizzazione

Non funziona più nel senso che nel pannello di controllo> Sistema e manutenzione, la voce opzioni di indicizzazione proprio non riesco a trovarla....

Un help?

clicca su start
e scrivi
INDI

pietrosg
15-03-2009, 16:38
clicca su start
e scrivi
INDI

Con tutto il rispetto, avevo già provato prima di postare.
Clicco su Start
scrivo INDI ( o indi è uguale)
mi dà un elenco di cronologia dei preferiti
siti con la parola indi nell'elenco dei preferiti
sotto un elenco di comunicazioni
"delivery status comunication" (del 2004 addirittura!)
poi due voci

cerca ovunque
cerca in internet

Il mio Vista deve essere posseduto!

hexaae
15-03-2009, 17:00
Con tutto il rispetto, avevo già provato prima di postare.
Clicco su Start
scrivo INDI ( o indi è uguale)
mi dà un elenco di cronologia dei preferiti
siti con la parola indi nell'elenco dei preferiti
sotto un elenco di comunicazioni
"delivery status comunication" (del 2004 addirittura!)
poi due voci

cerca ovunque
cerca in internet

Il mio Vista deve essere posseduto!

Strano sia sparita.... se fosse così sarebbe un bug della beta (ricordiamolo) dell'SP2....
Ti trovi C:\Windows\system32\srchadmin.dll su HD?
(Apri un thread dedicato, non qui...)

tecnomaniaco
15-03-2009, 18:29
@ Nitroin

Tu parli della percentuale italiana o mondiale?
E comunque, a distanza di due anni (e vicini al pensionamento di Vista) rimane comunque uno smacco totale, si continua a preferire un O.S. con quasi dieci anni sulle spalle.

Rimane la percentuale più importante, quella del mondo del lavoro, credo sia quella piu di alto a dirla lunga sulla effettiva validità di Vista (non so chi ha detto che le percentuali non fanno parte del Topic, la validità di Vista è IN TOPIC, le perce solo un "mezzo" monentaneo)

Se tutta questa gente (e parlo sopratutto del mondo dell'industria) non ha creduto e non crede in Vista, un motivo ci sarà (io ne conosco Mille di motivi, per esempio).
Anche tendendo conto del tempo fisiologico di passaggio (anche ai tempi di XP le ditte e le industrie hanno fatto atrito, restii al cambiamento comìè normale), i dati parlano chiaro: nessuno vuole usare Vista per scopi professionali di un certo livello.

Per cui ha difenderlo, si fà un pò la fine del tizio che, sentito alla radio che un pazzo sta guidando contromano, si lamenta che a guidare contromano sono invece tantissimi!

O tutto il mondo professionale ( e la stragrande maggioranza del mondo gaming) su sbaglia, e abbiamo invece ragione noi qui?

Meditiamo..

Etchelon
15-03-2009, 18:41
Il mio vecchio sul suo portatile, e quasi tutta la ditta, usano ancora XP in effetti...chissà, magari gli specialisti che preparano i pc e gestiscono la sicurezza della rete erano troppo pigri per studiare aggiornamenti su Vista :D

dovella
15-03-2009, 18:48
Con tutto il rispetto, avevo già provato prima di postare.
Clicco su Start
scrivo INDI ( o indi è uguale)
mi dà un elenco di cronologia dei preferiti
siti con la parola indi nell'elenco dei preferiti
sotto un elenco di comunicazioni
"delivery status comunication" (del 2004 addirittura!)
poi due voci

cerca ovunque
cerca in internet

Il mio Vista deve essere posseduto!

Pietro per caso stai con la RC di SP2? e gia hai provato la Beta?

ezio
15-03-2009, 19:39
@ Nitroin

Tu parli della percentuale italiana o mondiale?
Per la seconda volta ti faccio presente che il tuo discorso esula completamente dall'argomento del thread.

Sei invitato a tornare in topic, grazie.

tecnomaniaco
15-03-2009, 22:28
@ Ezio

Beh, evidentemente, anche rileggendo continuo a pensare che l'argomento del topic fosse:

Non è vero che Vista è inferiore a XP, solo non è stato compreso (o mal utilizzato).
Citavo motivi per cui, a mio avviso, questo è sbagliato.
Se sono Off Topic me ne scuso, evidentemente ho frainteso il focus del topic.
(che può, quindi essere riassunto in?)

In effetti notavo che Dovella non mi risponde :)

Comunque, per rispondere a un commento precedente: Si, gli IT sono persone "pigre" in un certo senso. Per il tipo di lavoro che fanno gli amministratori sono soliti preferire il "buon vecchio" funzionante e già digerito, piuttosto che passare al nuovo tutto da scoprire.
Ai suoi tempi XP aveva favorito questo passaggio dando la possibilità agli amministratori di usare l'interfaccia dell'S.O. precedente, in questo campo Vista non ha fatto nulla per farsi piacere.
Inoltre, per quanto tutte le funzioni di XP siamo ancora presenti in Vista (mentre di nuove se ne sono aggiunte) le stesse si trovano spesso raggruppate in modo diverso e in posti eterogenei, cosa che manda in bestia gli IT.

Tra l'altro chiunque abbia provato ad organizzare una quarantina di PC, insieme a macchine industriali, NAS, server vari etc. con Vista sà che si tratta di una Odissea piuttosto che di un lavoro :)

Ripeto: Vista è difendibilissimo da chi usa un PC a casa, ci smanetta e si diverte. Quelli per cui il S.O. è il FINE e non un MEZZO.


p.s. @ ezio (ancora) Quello che scrivo non ha il flammare come scopo, solo il discutere in modo educato e costruttivo, se sono fuori topic spiegami il perchè, se no ne ricevo l'impressione di stare semplicemente per essere zittito con un ban, e mi dispiacerebbe non poco.
Garbatamente :)

hexaae
15-03-2009, 23:18
Ai suoi tempi XP aveva favorito questo passaggio dando la possibilità agli amministratori di usare l'interfaccia dell'S.O. precedente, in questo campo Vista non ha fatto nulla per farsi piacere.

Tra l'altro chiunque abbia provato ad organizzare una quarantina di PC, insieme a macchine industriali, NAS, server vari etc. con Vista sà che si tratta di una Odissea piuttosto che di un lavoro :)

Strano, non si direbbe... almeno per chi lo conosce e lo sa usare a dovere, come tutte le cose... ;)
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2006.11.vistanetworking.aspx

http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc135955.aspx

gegeg
15-03-2009, 23:48
come hai già detto GIA' questo la dice lunga...mi sa che Vista c'entri sempre meno... una domanda? Ma i drivers del tuo hardware dove te li sei procurati? :rolleyes: hai aggiornato il chipset della scheda madre? c'erano i driver per vista sul sito del produttore?

tutti i driver sono per vista scaricati dai relativi siti dei produttori, non sono proprio un pivellino :D

Etchelon
16-03-2009, 01:37
Comunque, per rispondere a un commento precedente: Si, gli IT sono persone "pigre" in un certo senso. Per il tipo di lavoro che fanno gli amministratori sono soliti preferire il "buon vecchio" funzionante e già digerito, piuttosto che passare al nuovo tutto da scoprire.
Ai suoi tempi XP aveva favorito questo passaggio dando la possibilità agli amministratori di usare l'interfaccia dell'S.O. precedente, in questo campo Vista non ha fatto nulla per farsi piacere.
Inoltre, per quanto tutte le funzioni di XP siamo ancora presenti in Vista (mentre di nuove se ne sono aggiunte) le stesse si trovano spesso raggruppate in modo diverso e in posti eterogenei, cosa che manda in bestia gli IT.
Concordo, è quel che ho detto qualche post fa: è cambiato il pannello di controllo (nella sua forma, non nel contenuto), ed il primo impatto è abbastanza antipatico. Questo mi è parso un deterrente più forte che il caricamento un po' lungo...alla fine chissene di aspettare un paio di minuti in più quando il pc va usato qualche ora se non tutto il giorno (per chi lavora) :D

dovella
16-03-2009, 06:53
@ Ezio

Beh, evidentemente, anche rileggendo continuo a pensare che l'argomento del topic fosse:

Non è vero che Vista è inferiore a XP, solo non è stato compreso (o mal utilizzato).
Citavo motivi per cui, a mio avviso, questo è sbagliato.
Se sono Off Topic me ne scuso, evidentemente ho frainteso il focus del topic.
(che può, quindi essere riassunto in?)

In effetti notavo che Dovella non mi risponde :)

Comunque, per rispondere a un commento precedente: Si, gli IT sono persone "pigre" in un certo senso. Per il tipo di lavoro che fanno gli amministratori sono soliti preferire il "buon vecchio" funzionante e già digerito, piuttosto che passare al nuovo tutto da scoprire.
Ai suoi tempi XP aveva favorito questo passaggio dando la possibilità agli amministratori di usare l'interfaccia dell'S.O. precedente, in questo campo Vista non ha fatto nulla per farsi piacere.
Inoltre, per quanto tutte le funzioni di XP siamo ancora presenti in Vista (mentre di nuove se ne sono aggiunte) le stesse si trovano spesso raggruppate in modo diverso e in posti eterogenei, cosa che manda in bestia gli IT.

Tra l'altro chiunque abbia provato ad organizzare una quarantina di PC, insieme a macchine industriali, NAS, server vari etc. con Vista sà che si tratta di una Odissea piuttosto che di un lavoro :)

Ripeto: Vista è difendibilissimo da chi usa un PC a casa, ci smanetta e si diverte. Quelli per cui il S.O. è il FINE e non un MEZZO.


p.s. @ ezio (ancora) Quello che scrivo non ha il flammare come scopo, solo il discutere in modo educato e costruttivo, se sono fuori topic spiegami il perchè, se no ne ricevo l'impressione di stare semplicemente per essere zittito con un ban, e mi dispiacerebbe non poco.
Garbatamente :)

Scusami mi era sfuggito il tuo post precedente.

Bene tu hai mensionato Steam?

Mostriamo il grafico (http://store.steampowered.com/hwsurvey/)

http://i39.tinypic.com/qx2bti.jpg

XP è il sistema predominante a livello di Share e non abbiamo bisogno di Steam per avere un quadro della situazione.
Se consideriamo però il livello di adozione di Vista su Xp come XP su Windows 98
il livello di adozione di Vista è pari al doppio
(se Xp nel primo anno ha sharato 50 m Vista ne ha fatti 100m e cosi via)

Da chiarire che il popolo di Gamers non è fatto solo di Steam anzi
1) Considera il tasso di pirateria
2) Considera la gente che di Steam se ne infischia altamente come il sottoscritto (da gamers PC)

3) nonostante i tuoi dati XP è in calo e Vista x86 e x64 sono in netto aumento con lo spiraglio WIndows 7 seppur inesistente come distribusione e release effettiva.
4)Non distribuisce solo Steam, ma ci sono tanti altri servizi ,negozi etc che distribuiscono titoli PC.

Detto questo il campione di Hardware Upgrade che sta votanto non è affatto influenzato da nessuno e leggendo i dati e i commenti le conclusioni le puoi trarre da solo.

ezio
16-03-2009, 06:59
@ Ezio
Beh, evidentemente, anche rileggendo continuo a pensare che l'argomento del topic fosse:
Non è vero che Vista è inferiore a XP, solo non è stato compreso (o mal utilizzato).
Citavo motivi per cui, a mio avviso, questo è sbagliato.
Se sono Off Topic me ne scuso, evidentemente ho frainteso il focus del topic.
(che può, quindi essere riassunto in?)
In effetti notavo che Dovella non mi risponde :)
Comunque, per rispondere a un commento precedente: Si, gli IT sono persone "pigre" in un certo senso. Per il tipo di lavoro che fanno gli amministratori sono soliti preferire il "buon vecchio" funzionante e già digerito, piuttosto che passare al nuovo tutto da scoprire.
Ai suoi tempi XP aveva favorito questo passaggio dando la possibilità agli amministratori di usare l'interfaccia dell'S.O. precedente, in questo campo Vista non ha fatto nulla per farsi piacere.
Inoltre, per quanto tutte le funzioni di XP siamo ancora presenti in Vista (mentre di nuove se ne sono aggiunte) le stesse si trovano spesso raggruppate in modo diverso e in posti eterogenei, cosa che manda in bestia gli IT.
Tra l'altro chiunque abbia provato ad organizzare una quarantina di PC, insieme a macchine industriali, NAS, server vari etc. con Vista sà che si tratta di una Odissea piuttosto che di un lavoro :)
Ripeto: Vista è difendibilissimo da chi usa un PC a casa, ci smanetta e si diverte. Quelli per cui il S.O. è il FINE e non un MEZZO.
p.s. @ ezio (ancora) Quello che scrivo non ha il flammare come scopo, solo il discutere in modo educato e costruttivo, se sono fuori topic spiegami il perchè, se no ne ricevo l'impressione di stare semplicemente per essere zittito con un ban, e mi dispiacerebbe non poco.
Garbatamente :)
Mi dispiace ma hai frainteso lo scopo e l'argomento del thread.
Thread che vuole raccogliere tutte le domande (e le relative risposte) su caratteristiche del sistema operativo poco chiare all'utente che, giustamente, si trova spiazzato nell'eventuale passaggio da Xp viste le numerose novità proposte (nuova gestione della memoria, ricerca interna, servizi amministrativi etc).

Discussioni sulle statistiche di vendita ed utilizzo del sistema operativo, come sul perchè preferire uno anzichè l'altro, vanno proseguite in altre sedi (vedi il sondaggio sul gaming QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945295)).

Se hai altri dubbi in merito, contattami in pvt e non nella discussione.

Quanto sopra, ovviamente, si estende a tutti i visitatori del thread.

Grazie.

pietrosg
16-03-2009, 07:09
Pietro per caso stai con la RC di SP2? e gia hai provato la Beta?

Hem il buon hexaae mi ha invitato ad aprire un nuovo thread per questa faccenda, ma visto che mi rispondi qui io continuo :D :D :D :D

Si sto con la RC, no non ho mai provato la beta.

dovella
16-03-2009, 10:32
Hem il buon hexaae mi ha invitato ad aprire un nuovo thread per questa faccenda, ma visto che mi rispondi qui io continuo :D :D :D :D

Si sto con la RC, no non ho mai provato la beta.

OK non ce bisogno di aprire un nuovo thread.
Questo è il rischio chesi corre nel testing, manda un feedback a Microsoft.

Il caso è chiuso.

marlin
18-03-2009, 13:06
anch'io son passato a vista.

non l'ho fatto prima, sia per le leggende metropolitane che circolavano ma anche perchè non avevo un pc che poteva permetterselo.

adesso con un medesto athlon x2 4850e con scheda madre con chip 780g, 2 giga di ram, nonostante 3,6 di punteggio, mi ritengo più che soddisfatto della scelta fatta.

niente pù driver cpu, niente più defrag, niente più firewall (su questo però sono ancora insicuro) anche se ho un router

zanardi84
19-03-2009, 10:25
anch'io son passato a vista.

non l'ho fatto prima, sia per le leggende metropolitane che circolavano ma anche perchè non avevo un pc che poteva permetterselo.

adesso con un medesto athlon x2 4850e con scheda madre con chip 780g, 2 giga di ram, nonostante 3,6 di punteggio, mi ritengo più che soddisfatto della scelta fatta.

niente pù driver cpu, niente più defrag, niente più firewall (su questo però sono ancora insicuro) anche se ho un router

Come fai ad avere 3,6 quando io con un A64 3000 (Newcastle, socket 754, 512K di cache) con 1GB di ram faccio 4,1???

Mancho
19-03-2009, 10:25
So già che a qualcuno verrebbe voglia di consigliarmi di fare una ricerca nel forum, ma visto che l'argomento è sconfinato, vi prego di darmi soltanto una breve risposta al seguente quesito:

Per quanto concerne Vista a 64 bit, oltre ai programmi per l'editing video, ci sono differenze apprezzabili a livello di codice tra la versione BUSINNES e quella ULTIMATE, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo con software di grafica 2D e 3D "pesanti" come Photoshop, After Effects, Lightwave etc..?

Grazie!

marlin
19-03-2009, 11:06
sarà per la scheda video integrata?

http://img14.imageshack.us/img14/748/immaginedan.jpg

ezio
19-03-2009, 13:22
Sicuramente...

So già che a qualcuno verrebbe voglia di consigliarmi di fare una ricerca nel forum, ma visto che l'argomento è sconfinato, vi prego di darmi soltanto una breve risposta al seguente quesito:

Per quanto concerne Vista a 64 bit, oltre ai programmi per l'editing video, ci sono differenze apprezzabili a livello di codice tra la versione BUSINNES e quella ULTIMATE, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo con software di grafica 2D e 3D "pesanti" come Photoshop, After Effects, Lightwave etc..?

Grazie!
Nessuna differenza in tal senso ;) Anzi, vista la necessità di sfruttare al massimo le risorse del sistema, ti consiglierei più la Business, data la maggiore leggerezza (lieve ma c'è).

Ciao.

PS: sposto i messaggi nel thread sulle FAQ.

marlin
20-03-2009, 20:46
dovella che ne pensi di questo articolo?
EDIT
sbaglio o contiene uno di quei tanti miti?
ciao grazie

poffarbacco
24-03-2009, 10:39
Ragazzi una domanda: un'installazione di Vista Ultimate in inglese, successivamente tradotta in italiano scaricando il pacchetto della lingua sarà in tutto e per tutto uguale ad un'installazione direttamente in italiano? Rimangono piccoli particolari in inglese e problemucci vari?

CaFFeiNe
26-03-2009, 15:52
raga datemi un consiglio

ho appena installato vista trial, ora voglio farmi una bella immagine con tutti i software installati

ho gia' pulito lo shadow copy (tanto l'ho installato da 1 ora, e gia' si prendeva 5gb)

ma l'immagine è ancora da 19 gb

di cui 9 sono di pagefile......

dato che togliendo il pagefile, sarebbe da 10gb, e quindi con la compressione, riuscirei a farlo entrare in un dvd double layer.

ora ho come utility maxblast, gratuita
che pero' non mi fa scegliere se togliere o mettere file, semplicemente fa l'immagine di tutto risorse del computer....

cosa mi consigliate? togliere il page file, giusto il tempo di fare la copia (ho 6gb di ram, penso che a sistema pulito, se metto 1 page file di 1gb, non dovrebbe dare problemi) e poi rimetterlo

o usare un'altro software che magari mi permetta di escludere i file a scelta, e in questo caso, consigliatemene uno ;)

RISOLTO
consiglio: per chi vuole fare un'immagine pulita di vista, e farla rientrare in un double layer, installatelo, installate i driver, i software base che vi servono
e disinstallate da funzionalita' i giochi ed eventuali extras che avete, potete sempre rimetterceli ;)
e dato che cmq non è che in questa fase usiate il pc in maniera "hardcore" riducete anche il page file ad un paio di gb ed eliminate tutte le previous versione (da propieta del disco, pulitura, avanzate)
a me cosi' ci entra in un double layer (7,7gb)e forse nello stesso disco riesco a mettere anche maxblast ;)

marcellomark
30-03-2009, 17:32
A quanto sembra dai vostri "post" l'unico scemo sono io visto che quasi il 90% di voi è entusiasta di vista , io so solo che sul mio portatile hp con 4 giga di ram e scheda grafica da 512 mb ( non condivisi ) dopo cinque mesi di uso vista home premium è rimasto lento esattamente come era all'inizio , anche disabilitando il control account utente e l'interfaccia aero , ho fatto molte prove usando gli stessi programmi sul computer di casa dove è installato xp sp2 con solo 1 giga di ram e una schedina grafica da 128 mb , la realtà e che quando (finalmente) sono riuscito a installare xp anche sul portatile la musica è cambiata totalmente . IL primo miglioramento è stato l'allungamento della durata della batteria , arriva comunque ai 100 minuti anche guardando un dvd , in un uso normale prima che la batteria arrivi al 10% puoi stare on line con la chiavetta 130 / 140 minuti . Che dire poi del "ripristino configurazione di sistema" la creazione di un punto di ripristino avviene in meno di un minuto ( vista aveva bisogno di 4 / 5 minuti solo per visualizzare i dischi ) e ripristino configurazione avviene in 2 / 3 minuti ( vista non impiega meno di 5 minuti ) .

Proverbio del giorno : "Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quello che lascia e non sa quel che trova" .

Marcello Antonelli

nitroin
30-03-2009, 17:54
A quanto sembra dai vostri "post" l'unico scemo sono io visto che quasi il 90% di voi è entusiasta di vista , io so solo che sul mio portatile hp con 4 giga di ram e scheda grafica da 512 mb ( non condivisi ) dopo cinque mesi di uso vista home premium è rimasto lento esattamente come era all'inizio , anche disabilitando il control account utente e l'interfaccia aero , ho fatto molte prove usando gli stessi programmi sul computer di casa dove è installato xp sp2 con solo 1 giga di ram e una schedina grafica da 128 mb , la realtà e che quando (finalmente) sono riuscito a installare xp anche sul portatile la musica è cambiata totalmente . IL primo miglioramento è stato l'allungamento della durata della batteria , arriva comunque ai 100 minuti anche guardando un dvd , in un uso normale prima che la batteria arrivi al 10% puoi stare on line con la chiavetta 130 / 140 minuti . Che dire poi del "ripristino configurazione di sistema" la creazione di un punto di ripristino avviene in meno di un minuto ( vista aveva bisogno di 4 / 5 minuti solo per visualizzare i dischi ) e ripristino configurazione avviene in 2 / 3 minuti ( vista non impiega meno di 5 minuti ) .

Proverbio del giorno : "Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quello che lascia e non sa quel che trova" .

Marcello Antonelli

E si, fai bene a non seguire le pecore.

Evidentemente hai un problema relativo alla tua configurazione precisa.
Innanzitutto, il tuo Vista è versione vanilla? O comprende tutto il crapware (parliamo più di 100processi all'avvio) di hp?
Chi ti ha suggerito di disabilitare aero e l'uac? Se l'intento era quello di migliorare le prestazioni mi dispiace dirti che hai agito nella direzione esattamente opposta.

hexaae
30-03-2009, 18:00
A quanto sembra dai vostri "post" l'unico scemo sono io visto che quasi il 90% di voi è entusiasta di vista , io so solo che sul mio portatile hp con 4 giga di ram e scheda grafica da 512 mb ( non condivisi ) dopo cinque mesi di uso vista home premium è rimasto lento esattamente come era all'inizio , anche disabilitando il control account utente e l'interfaccia aero , ho fatto molte prove usando gli stessi programmi sul computer di casa dove è installato xp sp2 con solo 1 giga di ram e una schedina grafica da 128 mb , la realtà e che quando (finalmente) sono riuscito a installare xp anche sul portatile la musica è cambiata totalmente . IL primo miglioramento è stato l'allungamento della durata della batteria , arriva comunque ai 100 minuti anche guardando un dvd , in un uso normale prima che la batteria arrivi al 10% puoi stare on line con la chiavetta 130 / 140 minuti . Che dire poi del "ripristino configurazione di sistema" la creazione di un punto di ripristino avviene in meno di un minuto ( vista aveva bisogno di 4 / 5 minuti solo per visualizzare i dischi ) e ripristino configurazione avviene in 2 / 3 minuti ( vista non impiega meno di 5 minuti ) .

Proverbio del giorno : "Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quello che lascia e non sa quel che trova" .

Marcello Antonelli

"Un'immagine vale mille parole" si dice, questo è un esempio di come gira Vista aggiornato SP1 senza aver fatto errori di configurazione (es. disabilitare servizi come ReadyBoot, ReadyBoost, Ottimizzazione avvio, avendo installato un Antivirus che non dà effetti collaterali, driver decenti, etc.) su un poco potente NetBook: http://www.youtube.com/watch?v=DVuKPkeT1s8 o ancora su un portatile che oggi costa sui 700€: http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g

E17
30-03-2009, 19:01
Innanzitutto vorrei salutare tutti gli utenti e i frequentatori di questo topic, porgendovi già i miei ringraziamenti per ogni aiuto ke possa apportare un qualiasi beneficio al mio problema:D :help: :help:
Allora vengo subito al dunque esponendovi ciò ke mi attanaglia da un po di tempo a questa parte.
Avendo comperato da poco un PC nuovo da come potete vedere nella mia firma, mi son detto: perchè non passare ai 64bit di Vista??
Percui ho deciso di passare da Vista 32bit correntemente installato sul PC a vista 64 bit. Ho impostato il boot da DVD, ma una volta messo il DVD e riavviato, il PC nn mi legge il DVD e parte normalmente al caricamento di Vista a 32 bit!!! Ho provato a far partire l'installazione da Vista, il DVD parte, mi chiede di scegliere quale versione installare (se 32 o 64 bit). L'installazione apparentemente continua avvertendomi ke installerà il nuovo OS su quello già preesistente. Tuttavia dopo poco l'installazione si arresta, sostenendo che mancano alcuni file per completare l'installazione.:mc: :doh:
Giunto qui mi sn arreso, avendo provato anche con altre copie di Vista X64, ma tutte in un modo o nell'altro mi danno questi problemi.
Sn nella vostre mani!!:help: :help: :help: :mc: :mc:

ezio
30-03-2009, 19:51
Innanzitutto vorrei salutare tutti gli utenti e i frequentatori di questo topic, porgendovi già i miei ringraziamenti per ogni aiuto ke possa apportare un qualiasi beneficio al mio problema:D :help: :help:
Allora vengo subito al dunque esponendovi ciò ke mi attanaglia da un po di tempo a questa parte.
Avendo comperato da poco un PC nuovo da come potete vedere nella mia firma, mi son detto: perchè non passare ai 64bit di Vista??
Percui ho deciso di passare da Vista 32bit correntemente installato sul PC a vista 64 bit. Ho impostato il boot da DVD, ma una volta messo il DVD e riavviato, il PC nn mi legge il DVD e parte normalmente al caricamento di Vista a 32 bit!!! Ho provato a far partire l'installazione da Vista, il DVD parte, mi chiede di scegliere quale versione installare (se 32 o 64 bit). L'installazione apparentemente continua avvertendomi ke installerà il nuovo OS su quello già preesistente. Tuttavia dopo poco l'installazione si arresta, sostenendo che mancano alcuni file per completare l'installazione.:mc: :doh:
Giunto qui mi sn arreso, avendo provato anche con altre copie di Vista X64, ma tutte in un modo o nell'altro mi danno questi problemi.
Sn nella vostre mani!!:help: :help: :help: :mc: :mc:
Presumo che tu stia parlando di un dvd originale...

E17
30-03-2009, 20:19
Per "copie" intendevo altri DVD di Windows che mi sn fatto prestare, tt originali ovviamente...

marcellomark
01-04-2009, 09:28
E si, fai bene a non seguire le pecore.

Evidentemente hai un problema relativo alla tua configurazione precisa.
Innanzitutto, il tuo Vista è versione vanilla? O comprende tutto il crapware (parliamo più di 100processi all'avvio) di hp?
Chi ti ha suggerito di disabilitare aero e l'uac? Se l'intento era quello di migliorare le prestazioni mi dispiace dirti che hai agito nella direzione esattamente opposta.

Guarda guarda , scusa se mi interesso dei fatti tuoi , non è che lavori in microsoft ?
Lo dico perchè un "tecnico" microsoft interpellato per telefono mi ha detto la stessa cosa ma , se anche fosse allora a vista non bastano 4 gb di ram , hd da 320 gb 5400 rpm sata e processore intel core duo t 5550 1,83 ghz ?
Cosa ci vuole come configurazione per far muovere questo "pachiderma" ?

Cosa significa versione vanilla ?
Non faccio il pasticcere , la versione e vista home premium 32 bit originale preinstallato su notebook hp pavilion dv 6821 el .

Comunque anche ( se come ho letto su questo forum ) la versione che ( sembra ) non da problemi è vista ultimate 64 bit , sicuramente dopo questa "porcheria" non sono disposto a dare altri soldi a microsoft per acquistare qualcosa di "dubbia utilità" .

Del resto la "cattiva riuscita" di vista è stata implicitamente confermata da microsoft che , sta mettendo sul mercato "precipitevolissimevolmente" windows 7 , in una sorta di tentativo di riabilitazione .

Per quanto riguarda la disabilitazionedi del controllo account utente il suggerimento è stato preso dalla "vita pratica sul pc" , non si può avere a che fare con una macchina che vuole essere più "intelligente" di te domandandoti ogni volta se sei sicuro e vuoi continuare quello che stai facendo , l'interfaccia aero è solo un gadget inutile che impegna la potenza di calcolo della scheda grafica .

Un piccolo incremento di prestazioni ( avvio più veloce ) fu ottenuto anche disabilitando la sidebar .

Marcello Antonelli

P.S. : Dimenticavo i processi inutili di cui parli immagino siano tutte quelle "schifezze" incluse nell'avvio automatico se , sono quelle , tranquillizzati , furono disabilitate dal primo giorno di uso del portatile insieme con il "famigerato" "centro di attivitità iniziali di hp" .
Ti dirò di più norton antivirus ( notoriamente pachidermico quasi come vista )fu disinstallato e sostituito con il più agile , almeno all'avvio , avg 8 .
"Un'immagine vale mille parole" si dice, questo è un esempio di come gira Vista aggiornato SP1 senza aver fatto errori di configurazione (es. disabilitare servizi come ReadyBoot, ReadyBoost, Ottimizzazione avvio, avendo installato un Antivirus che non dà effetti collaterali, driver decenti, etc.) su un poco potente NetBook: http://www.youtube.com/watch?v=DVuKPkeT1s8 o ancora su un portatile che oggi costa sui 700€: http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g

Prima di disinstallare vista ho anche avuto per 2 mesi il service pack 1 ma la musica era la stessa .

Marcello Antonelli

Collision
01-04-2009, 09:52
Mi dispiace Marcellomark, ma è evidente che qualcosa non ha funzionato a dovere nella tua installazione...

Io ho un notebook Pavilion DV6723EL comprato a marzo 08, e un desktop Pavilion M9390.IT comprato a settembre...

Su entrambi ho installati sia Vista che XP (XP lo uso ancora per questioni di hard disk recording con la mia band, l'ambito audio di un certo livello è ancora superiore su XP, c'è poco da fare)...

Escluso l'audio, in qualsiasi altra applicazione compresi giochi 3D, elaborazione di files video, gestione e modifica della collezione di foto, aprire i programmi della suite Office... boh, qualsiasi attività io faccia con il computer, Vista mi gira solidamente e spesso e volentieri con prestazioni di velocità superiori a XP!

Sul consumo di batteria del notebook però è assolutamente vero, dura quasi la metà con Vista!

ezio
01-04-2009, 18:57
@ marcello: evita più post consecutivi.
Inoltre, ognuno può avere le proprie opinioni sul controllo account utente (premesso che, oggettivamente, questo sistema di protezione ha la sua utilità pur essendo migliorabile come tutto), ma come te ci sono altrettante persone a cui Vista va bene e piace, quindi evitiamo i soliti discorsi polemici ;)

Per "copie" intendevo altri DVD di Windows che mi sn fatto prestare, tt originali ovviamente...
Il sistema è a default? Per curiosità, proverei a disinstallare momentaneamente qualche modulo ram.

CaFFeiNe
01-04-2009, 19:53
Guarda guarda , scusa se mi interesso dei fatti tuoi , non è che lavori in microsoft ?
Lo dico perchè un "tecnico" microsoft interpellato per telefono mi ha detto la stessa cosa ma , se anche fosse allora a vista non bastano 4 gb di ram , hd da 320 gb 5400 rpm sata e processore intel core duo t 5550 1,83 ghz ?
Cosa ci vuole come configurazione per far muovere questo "pachiderma" ?

Cosa significa versione vanilla ?
Non faccio il pasticcere , la versione e vista home premium 32 bit originale preinstallato su notebook hp pavilion dv 6821 el .

Comunque anche ( se come ho letto su questo forum ) la versione che ( sembra ) non da problemi è vista ultimate 64 bit , sicuramente dopo questa "porcheria" non sono disposto a dare altri soldi a microsoft per acquistare qualcosa di "dubbia utilità" .

Del resto la "cattiva riuscita" di vista è stata implicitamente confermata da microsoft che , sta mettendo sul mercato "precipitevolissimevolmente" windows 7 , in una sorta di tentativo di riabilitazione .

Per quanto riguarda la disabilitazionedi del controllo account utente il suggerimento è stato preso dalla "vita pratica sul pc" , non si può avere a che fare con una macchina che vuole essere più "intelligente" di te domandandoti ogni volta se sei sicuro e vuoi continuare quello che stai facendo , l'interfaccia aero è solo un gadget inutile che impegna la potenza di calcolo della scheda grafica .

Un piccolo incremento di prestazioni ( avvio più veloce ) fu ottenuto anche disabilitando la sidebar .

Marcello Antonelli

P.S. : Dimenticavo i processi inutili di cui parli immagino siano tutte quelle "schifezze" incluse nell'avvio automatico se , sono quelle , tranquillizzati , furono disabilitate dal primo giorno di uso del portatile insieme con il "famigerato" "centro di attivitità iniziali di hp" .
Ti dirò di più norton antivirus ( notoriamente pachidermico quasi come vista )fu disinstallato e sostituito con il più agile , almeno all'avvio , avg 8 .


Prima di disinstallare vista ho anche avuto per 2 mesi il service pack 1 ma la musica era la stessa .

Marcello Antonelli

guarda marcello anche io come hexaee ho un computer hp con vista home premium, ed entrambi abbiamo una cpu di soli 200mhz superiore alla tua
e ho notato una bella differenza tra installare vista vanilla(in linguaggio informatico vanilla=pulito, come uscito di fabbrica) e tenere quello hp ANCHE disabilitando servizi, software etc....
inoltre ho installato la versione 64 bit, proprio per sfruttare i 4gb di ram
che dire l'ho installata da un paio di mesi forse.... e mi trovo benissimo, mai un rallentamento, ne' niente...
inoltre non capisco perchè hai disabilitato aero... parli di vita pratica su pc.... diciamo vita pratica su WINDOWS....
perchè avendo preso windows in vista molte idee dal mondo unix (utente non amministratore, interfaccia grafica controllata dalla scheda video, quindi piu' leggera di quella controllata dalla cpu che stai usando..) sbagli proprio nella tua impostazione del voler usare vista come xp.... quindi scusami se te lo dico.. ma la tua pratica su pc è forse basata su sistemi operativi come windows xp, che di certo non sono mai stati eccelsi nella loro innovazione (le cose citate sopra il mondo unix ce le ha da mooooooooooolto prima)

infatti ti posso dire che io ho approcciato a vista molto piu' da utente "unix" che da utente windows...
l'uac non è un permesso che ti chiede il pc, uac è un elevazione dei diritti ad amministratore, non permette senza il permesso dell'utente a nessun file di accedere alle cartelle di sistema....
l'interfaccia aero è gestita dalla scheda video, se la disattivi, hai solo da perderci personalmente, dato che l'interfaccia sara' gestita dalla cpu, aggiungendosi ai processi che gia' deve gestire...

per esperienza personale:
elimina la copia di hp e procurati un dvd pulito di vista, possibilmente 64 bit
non disabilitare uac
non disabilitare aero
per fare le cose in vista, non farle sempre come le avresti fatte in xp... approccia in maniera diversa...
usa antivir 9 come antivirus (che è anche antispyware, è molto superiore ad avg, ed è altrettanto "tranquillo")

hexaae
01-04-2009, 22:50
Prima di disinstallare vista ho anche avuto per 2 mesi il service pack 1 ma la musica era la stessa
O avevi problemi di driver non adeguati o avevi installato qualche programma in conflitto. Tieni conto che, strano a dirsi e inconcepibile per chi era abituato a smanettare su XP, Vista funziona al meglio senza toccare nessun servizio...
Le uniche cose che conviene modificare sono impostazioni come Defender (cambiare il controllo giornaliero completo, a default), cambiare le opzioni avanzate di Defrag (disattivare la deframmentazione delle partizioni non necessarie come partizioni di ripristino e dei 'nuovi dischi inseriti') e qualche altra cosetta. Per il resto lasciando tutto a default, pochi giorni dopo aver smesso di installare 100 programmi in una volta (inevitabile all'inizio) il sistema diventa molto veloce e mantiene tale velocità.
A dimostrazione che non sono bazzecole ti ho apposta linkato dei video reali su YouTube che dimostrano come Vista non sia lento indipendentemente dall'HW anche non spinto, per molte persone...

Mi dispiace Marcellomark, ma è evidente che qualcosa non ha funzionato a dovere nella tua installazione...
Infatti... Capita alle volte e non tutti hanno le stesse belle esperienze ad esempio con le distro Linux mentre altri testimoniano di trovarsi benissimo...
Dipende spesso dall'HW e dai driver in primis...

Sul consumo di batteria del notebook però è assolutamente vero, dura quasi la metà con Vista!
In realtà Vista e Win7 implementano un risparmio energetico molto più spinto di XP e un controllo molto più fine dei livelli energetici gestiti dai driver...
È però logico pensare che appoggiandosi maggiormente al chipset grafico rispetto al passato (Desktop Composition) si finisca in realtà per consumare di più dato che le GPU consumano molto...

nitroin
02-04-2009, 01:24
Noto con piacere di essere stato ampiamente preceduto da altri di cui, tra le varie, condivido molte idee. Tralasciando le domande infantili come la mia locazione lavorativa passerei al dunque, sui punti non ancora toccati, o che voglio sottolineare.
Cosa ci vuole come configurazione per far muovere questo "pachiderma"?
Essenzialmente 1,5gb di ram per un'utilizzo decente. Tutto il resto è quasi irrilevante con i driver giusti.
La versione e' vista home premium 32 bit originale preinstallato su notebook hp pavilion dv 6821 el
E qui casca l'asino.
Del resto la "cattiva riuscita" di vista è stata implicitamente confermata da microsoft che , sta mettendo sul mercato "precipitevolissimevolmente" windows 7 , in una sorta di tentativo di riabilitazione .
Esempio abbastanza superficiale riportato dai più. Ti consiglio di dare uno sguardo alla scaletta dei sistemi operativi Microsoft. Seven non è un'eccezzione.
L'interfaccia aero è solo un gadget inutile che impegna la potenza di calcolo della scheda grafica.
Lo stesso gadget inutile che sgrava la cpu in virtù di una più elevata reattività. Che dire, inutile.
P.S. : Dimenticavo i processi inutili di cui parli immagino siano tutte quelle "schifezze" incluse nell'avvio automatico se , sono quelle , tranquillizzati , furono disabilitate dal primo giorno di uso del portatile insieme con il "famigerato" "centro di attivitità iniziali di hp"

Non prenderla come un'offesa, ma nè io nè te siamo in grado di riportare una versione di Win qualunque "smanacciato" dalle varie notebook manufecturer alla sua versione originale e questo è stato detto alla nausea.

Dunque c'è un problema di fondo. La prova di un Vista as-it-comes vanilla.

hexaae
02-04-2009, 08:48
@marcellomark
Le regole d'oro per ripulire un portatile (se proprio non vuoi fare un'installazione pulita di Vista) sono:


disinstallare da pannello di controllo le porcherie preinstallate. Io di HP ho lasciato solo HP Help and support, HP QuickLaunch Buttons, Quickplay, QuickTouch, Total Care Advisor, ESU for Microsoft Vista (Essential Sys Updates).
cancellare eventuali servizi rimasti "appesi" con il comando sc delete "nomeservizio" da prompt Admin, dopo averli arrestati...
controllare i programmi in avvio automatico tramite Defender (gestisce sia le chiavi in Autorun che i link messi in Esecuzione automatica...) e levare cose inutili come il precaricamento di Adobe Reader (c'è già il Superfetch)...
controllare in Utilità di pianificazione sotto Libreria Utilità di pianificazione che non siano rimasti attivi inutili task schedulati HP tipo ExtendedServicePlan (chiede ogni tanto se vuoi estendere la garanzia), Registration (per registrarsi ad HP), ServicePlan....

Io ho sempre pulito a mano i miei portatili HP con Vista e non ho mai subito degradazioni dopo, sapendo bene dove guardare e come fare il "tune-up"....
Se avevi disabilitato certi servizi reputati "inutili" riabilitali perché velocizzano il sistema cose come ReadyBoost, ReadyBoot, Ottimizzazione avvio (=Superfetch), Defrag automatico ogni settimana... Come AV usa Avira Antivir che è decisamente più leggero dei vari Avast e AVG mantenendo però una sicurezza migliore anche di Kaspersky ( www.av-comparatives.org ).
E per carità, riattiva l'UAC (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx).

ciccio er meglio
04-04-2009, 21:16
Perchè vista in due giorni mi ha rubato circa 20 GB?

edit: ho provato a deframmentare e mi ha rubato altri 10 giga. Ma è impazzito?!

ezio
05-04-2009, 09:18
Perchè vista in due giorni mi ha rubato circa 20 GB?
edit: ho provato a deframmentare e mi ha rubato altri 10 giga. Ma è impazzito?!
Spostato.
Dai un'occhiata qui: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898482)

Imola.
05-04-2009, 11:02
Ciao a tutti ieri ho disabilitato il UAC ma ora mi spunta questo scudo rosso nella barra :

http://img18.imageshack.us/img18/8004/scudo.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=scudo.jpg)


cè modo che quando accendo il pc non salti fuori ?

grazie ciao!

dovella
05-04-2009, 11:38
Il vostro Hard Disk non cresce casualmente,
sono tutte copie shadow del vostro sistema
ecco come eliminare i ripristini precedenti e liberare spazio

http://i39.tinypic.com/e87r83.jpg

ciccio er meglio
05-04-2009, 15:17
ho gia provato a fare in quel modo ma non libera spazio:(

EDIT: HO RISOLTO COL COMANDO Vssadmin.

Vista stava usando 26 giga per le copie shadows! :doh:

grazie per i consigli ;)

nitroin
05-04-2009, 17:15
Sapete se è possibile fare in Vista quello che succede anche in Seven quando si riproducono file in alta definizione? Preferire rimanere su Media Player 11. Ora riesco a sgravare la CPU solo utilizzando MP Classic.

Grazie.

ciccio er meglio
05-04-2009, 20:33
Sapete se è possibile fare in Vista quello che succede anche in Seven quando si riproducono file in alta definizione? Preferire rimanere su Media Player 11. Ora riesco a sgravare la CPU solo utilizzando MP Classic.

Grazie.

si puo fare ma devi modificare windows media player 11. Guarda sul forum di avmagazine. Mi pare di aver letto qualcosa del genere li...

Imola.
09-04-2009, 11:46
Ciao a tutti ieri ho disabilitato il UAC ma ora mi spunta questo scudo rosso nella barra :

http://img18.imageshack.us/img18/8004/scudo.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=scudo.jpg)


cè modo che quando accendo il pc non salti fuori ?

grazie ciao!

nessuno?

ribaja
09-04-2009, 15:52
Semplicemte per confermare, occupandomi di grafica "gravosa" che il miglior S.O. in assoluto in questo settore è VISTA 64 Ultimate, che va benissimo anche sui portatili, come nel caso del mio AW11Z/B, benche non supportato da SONY.

Motli mi dicono, ma perchè non usi MAC... altro mito da sfatare,... ma andremo OT, rispondo semplicemente chiedendo a quando Catia, o il loro software principe per MAC Photoshop a 64 bit, oppure il primo MAC dual i7... poi a me piace smanettare, configurare, sperimentare... non c'è storia!

I problemi di Vista, sono generati quasi sempre dai costruttori di hardware come quelli di notebook, che si improvvisano a fare mestieri che non sono i loro... tutto qui.

Tutti i notebook, andrebbero formattati al primo avvio. Al sistema operativo preinstallato bisognerebbe sostituire una installazione "pulita" del SO Nativo, quindi nella maggiorparte dei casi si deve usare VISTA 32 Ultimate! Oggi però, gli hardware sono tutti compatibili, per cui non avrebbero modo di esistere sistemi operativi a 32 bit.
Il mio notebook, ad esempio prima che trovasse altra dimensione con Vista 64, ha benificiato di una installazione "pulita" di Vista 32 ultimete, in luogo di quella porcheria preinstallata, imbottita di cose perfettamente inutili del Sitema nativo (Vista Home 32 Premium con tutte le utility Sony)

Con Vista 64 lo stesso PC, vola sia con applicazioni native che non... anzi molte applicazioni grafiche non native, migliorano quando si esaursce la ram, avendo il sistema la possibilità di andare ben oltre i 4GB, non visti da nessun SO a 32bit!!!
Tutte le mie macchine fisse sono quasi tutte Vista 64.

Per fugare ogni ombra di dubbio, confermo di avere una macchina in configurazione dual boot Xp 32 - Vista 64, ma proprio non c'è storia, sarebbe come confrontare una utilitaria con una sportiva, su di una statale...
Il numero di applicazioni gestibili in contemporanea è impressionante. Task Manager, risponde all'istante! mai un blocco!

Ah, dimenticavo... ho anche seguito una guida sul web che fornisce 10 trucchi per velocizzare vista... bisogna disattivare dei servizi ed altre cose... già al primo riavvio mi sono accorto che le cose non erano per niente migliorate, anzi... dopo 3 giorni sono ritornato alla versione pulita e Standard MS.

Ciao a tutti

Rino

stambeccuccio
09-04-2009, 16:01
Semplicemte per confermare..
Ciao a tutti
Rino
quotoneeeeeeeeeeeee!!! :mano:
quoto e confermo parola per parola quanto detto da Rino che corrisponde esattamente anche alla mia esperienza d'uso.

La mia enfasi nel quotare tale post sta nel fatto che mi pareva di essere l'unico a provare certe cose fino a prima di leggere tale post.. e mi sentivo solo ed incompreso :(

..adesso almeno siamo in due :D

Collision
09-04-2009, 16:19
LOL i famosissimi "10 trucchi per velocizzare Vista" di quel sito là!!! I grandissimi esperti di informatica che dovrebbero aprire un blog di botanica invece...

Primo perchè hanno dato consigli errati senza neanche sapere un minimo come funzionano e cosa sono le caratteristiche che consigliano di disabilitare, e secondo (ancor più grave) perchè hanno ROVINATO l'installazione di Vista a non so quanti poveri utenti ignari... i quali poi giustamente si sono lamentati del sistema operativo!

ezio
09-04-2009, 19:33
Ciò che scrivono altri siti o giornali non interessa al forum, evitate questo tipo di commenti ;)

Ciao a tutti ieri ho disabilitato il UAC ma ora mi spunta questo scudo rosso nella barra :

http://img18.imageshack.us/img18/8004/scudo.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=scudo.jpg)


cè modo che quando accendo il pc non salti fuori ?

grazie ciao!
Prova a cliccare due volte sullo scudo in modo da aprire il Centro Sicurezza, nella colonna sinistra clicca su "Cambia le impostazioni degli avvisi del Centro Sicurezza PC all'utente" e, nel popup che ti si presenterà, seleziona:
- Non visualizzare nè la notifica nè l'icona

sickofitall
10-04-2009, 09:24
sapete se si può passare da vista home premium 32bit a 64bit mantendendo la mia licenza? (oem)

Collision
10-04-2009, 10:40
Non dovrebbero esserci problemi problemi, io ad esempio ho fatto la procedura inversa! ;)

Cioè, con una licenza OEM di Vista Home Premium a 64 bit ho installato, e autenticato, una Home Premium 32 bit!

sickofitall
10-04-2009, 11:02
ottimo, ora vedo se riesco a trovare un dvd multiversione, o a farmelo prestare da qualcuno :)

ribaja
11-04-2009, 20:55
quotoneeeeeeeeeeeee!!! :mano:
quoto e confermo parola per parola
La mia enfasi nel quotare tale post sta nel fatto che mi pareva di essere l'unico a provare certe cose fino a prima di leggere tale post.. e mi sentivo solo ed incompreso :(

..adesso almeno siamo in due :D

Devo dire che le perplessità e luoghi comuni su Vista 64 sono piuttosto diffusi... anche quanche installatore in cui mi sono imbattuto... ha provato a spiegarmi che i benefici di Vista 64, consistono esclusivamente nella possibilità di un acccesso ad un maggior quantitativo di RAM.
SBAGLIATISSIMO!!!! perchè le prestazioni dovrebbero essere equivalenti fin quando il sitema non satura la RAM a disposizione, invece ci si accorge da subito che la differenza sta praticamente in tutto e solo un cieco oppure uno che non sa di quello che parla, non può sostenere cio che vado asserendo.

Ciao

sapete se si può passare da vista home premium 32bit a 64bit mantendendo la mia licenza? (oem)

Io credo invece di no, nel senso che magari è possibile il contrario. Anzi la versione di Vista 64 Ultimate dovrebbe praticamente contenere tutte le versioni di vista possibili, ma proprio per una differenza costo e di prestazioni non credo che sia possibile mantenere una liceza basic 32 bit con una a 64.
Ciao
Rino

hexaae
13-04-2009, 09:45
la realtà e che quando (finalmente) sono riuscito a installare xp anche sul portatile la musica è cambiata totalmente . IL primo miglioramento è stato l'allungamento della durata della batteria , arriva comunque ai 100 minuti anche guardando un dvd , in un uso normale prima che la batteria arrivi al 10% puoi stare on line con la chiavetta 130 / 140 minuti.

http://vistabattery.codeplex.com/ (open source e gratuito)
This tinny program will save up to 70% of your battery by disabling those nice, but greedy Vista features. Running in task bar with private workset of 5.5M and 0% CPU it will do all work for you, by enabling and disabling customizable features when power source changed or battery power fall under certain percent.

Vista con il Desktop Composition attivo usa la GPU per gestire il desktop e questo può portare a consumi più elevati della batteria (sebbene in realtà Vista includa risparmi energetici molto migliori di XP) dato che le schede grafiche, si sa, "ciucciano" parecchio... È un effetto collaterale.

Bestseller
13-04-2009, 09:53
Non so se questa sia la sezione adatta, comunque, volevo chiedervi, Windows Vista funziona veramente o da ancora problemi?
Perchè molte persone dicono che Windows Xp è più stabile e quindi non conviene cambiare sistema operativo. Però forse molte persone parlano per sentito dire. Insomma, qualcuno che ha provato entrambi i sistemi operativi, è in grado di darmi un giudizio oggettivo?

Grazie.

Chessmate
13-04-2009, 13:21
molte persone dicono che Windows Xp è più stabileGrazie.

Uso Vista dal day-1. Mai avuto problemi che non fossero facilmente risolvibili. I problemi non riguardano la stabilità, ma semmai la compatibilità di hardware e software datato, pc poco performanti, nonchè l'approccio errato di quegli utenti che lo trattano come xp, disattivando servizi e installando programmi di ottimizzazione in gran parte superflui.

albeganasa
14-04-2009, 20:16
Ragazzi, ho messo da pochissimo vista ultimate 64 bit.
Oggi pomeriggio l'ho acceso e sono andato a lavorare, stasera torno e il pc era come spento, solo la luce del case lampeggiava!!
Allora ho premuto la barra spaziatrice ed è ripartito!
Cosa è successo?
StandBy?

damirk
14-04-2009, 21:02
Sì, era in stand-by.

albeganasa
14-04-2009, 21:21
Sì, era in stand-by.

in sospensione?
Come mai la G11 non è ripartita dopo la sospensione?
Mi dava che la periferica hardware non ha funzionato correttamente...

NLDoMy
14-04-2009, 22:56
Non so se questa sia la sezione adatta, comunque, volevo chiedervi, Windows Vista funziona veramente o da ancora problemi?
Perchè molte persone dicono che Windows Xp è più stabile e quindi non conviene cambiare sistema operativo. Però forse molte persone parlano per sentito dire. Insomma, qualcuno che ha provato entrambi i sistemi operativi, è in grado di darmi un giudizio oggettivo?

Grazie.

i 2 pc in firma, uno con xp x86 e l'altro con vista x64, li ho davanti entrambi e li uso tutti i giorni

full install sia di vista che di xp - xp non l'ho alleggerito con nlite -

vista è stabile e reattivo, non l'ho avuto dal day-1, ma comunque era stabile ancor prima della service pack 1 al contrario di xp - chi ricorda lo sa -

vista l'ho avuto anche sull'altro pc - il mulo - senza problemi

non ho mai visto un crash di explorer.exe cosa che succede tutt'ora con xp

con vista ora ho 67 pocessi aperti e sto scrivendo con firefox, 4gb di ram di cui 2869 sono di cache; poi ho file di paging di 1,80gb su 8gb -> il task manager mi da' 1,60gb di memoria occupati

cmq fossi in te se devi comprare vista ora aspetterei la rc di seven oppure se qualcuno che conosci ha seven beta 7000 con una chiave valida e non l'ha utilizzato fatti passare quello

-Root-
19-04-2009, 11:49
ultimamente, visto che ne ho la possibilità, mi sta balenando l'idea di passare a win vista 64 bit, ma prima mi piacerebbe sapere quali benefici ne otterrei, tenendo presente che non mi interessano i benefici nei videogiochi

Saturn
19-04-2009, 12:57
Innanzitutto il processore viene sfruttato al 100% con i software scritti e ottimizzati per i 64 bit (solo con questi infatti si ottengono reali benefici), vengono riconosciute quantità superiori ai 4 gb di memoria ram e infine la quantità massima di memoria che ogni programma riesce ad allocare per se può superare il limite dei 2 gb. Puoi passare a Vista 64 tranquillamente, ma non aspettarti nulla di diverso dalla versione a 32, salvo che tu non faccia un utilizzo professionale (disegno, editing) del pc. Saluti (PS. occhio a controllare prima il supporto driver per ogni periferica).

biglia
19-04-2009, 16:01
Semplicemte per confermare,.....

Ciao a tutti

Rino

Quotone
E' bello non sentirsi sempre come una particella lete :D

-Root-
19-04-2009, 16:38
Innanzitutto il processore viene sfruttato al 100% con i software scritti e ottimizzati per i 64 bit (solo con questi infatti si ottengono reali benefici), vengono riconosciute quantità superiori ai 4 gb di memoria ram e infine la quantità massima di memoria che ogni programma riesce ad allocare per se può superare il limite dei 2 gb. Puoi passare a Vista 64 tranquillamente, ma non aspettarti nulla di diverso dalla versione a 32, salvo che tu non faccia un utilizzo professionale (disegno, editing) del pc. Saluti (PS. occhio a controllare prima il supporto driver per ogni periferica).
quindi a livello di prestazioni e a livello visivo cambia qualcosa? ci sono problemi di compatibilità con qualche programma e perchè no, giochi vetusti (es monkey island 2 etc)?

hexaae
19-04-2009, 16:45
Perchè molte persone dicono che Windows Xp è più stabile e quindi non conviene cambiare sistema operativo. Però forse molte persone parlano per sentito dire. Insomma, qualcuno che ha provato entrambi i sistemi operativi, è in grado di darmi un giudizio oggettivo?


È semplicemente falso che XP sia più stabile. È invece corretto il contrario per tutta una serie di migliorie tecniche apportate dai tempi di XP. D'altra parte, pensaci bene, XP è del 2001, Vista del 2006/7... pensi che possa davvero essere peggiore di un prodotto di 5-6 anni fa?
Il problema è nell'ignoranza (= non sapere) di chi fa certe affermazioni e dei produttori che forniscono PC con Vista preinstallato da cani con driver scadenti e programmi inutili che peggiorano solo le prestazioni.

quindi a livello di prestazioni e a livello visivo cambia qualcosa? ci sono problemi di compatibilità con qualche programma e perchè no, giochi vetusti (es monkey island 2 etc)?

Dopo l'SP1 sono molto rari problemi con i programmi vecchi, se mai ce ne fossero basta seguire certi semplici accorgimenti per farli andare lo stesso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889
Personalmente ci gioco anche a Baldur's Gate II del 2000 o Abe's Exoddus del 1997 (!!).

Per le vecchie avventure grafiche ti consiglio vivamente SCUMMVM (http://scummvm.org/)

hank1000
19-04-2009, 17:43
Buona serata a tutti
ho appena preso il pc nuovo con vista ultimate 64 bit, premetto che non sono esperto per cui volevo chiedere che antivirus, che firewall e che anti-spyware installare (tutto free), con xp avevo anti-vir, zone alarm e ad-awere, adesso con il nuovo sistema operativo chiedo consigli in merito
grazie e saluti

-Root-
19-04-2009, 17:47
Dopo l'SP1 sono molto rari problemi con i programmi vecchi, se mai ce ne fossero basta seguire certi semplici accorgimenti per farli andare lo stesso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889
Personalmente ci gioco anche a Baldur's Gate II del 2000 o Abe's Exoddus del 1997 (!!).

Per le vecchie avventure grafiche ti consiglio vivamente SCUMMVM (http://scummvm.org/) e per quanto riguarda la ram? ne utilizza di più a 64 bit? tenendo presente che ne ho solo 2 giga

hexaae
19-04-2009, 18:16
Buona serata a tutti
ho appena preso il pc nuovo con vista ultimate 64 bit, premetto che non sono esperto per cui volevo chiedere che antivirus, che firewall e che anti-spyware installare (tutto free), con xp avevo anti-vir, zone alarm e ad-awere, adesso con il nuovo sistema operativo chiedo consigli in merito
grazie e saluti

Con Vista (UAC sempre attivo, non lo disattivare) basta solo l'AV. Consiglio Avira Antivir 9 (leggerissimo, molto potente quanto o più di Kaspersky). Di firewall basta quello built-in (completamente riscritto rispetto a XP e permette ora di impostare quasi tutto comprese porte, tipi di pacchetti, controlli in uscita e in entrata etc. Come complemento puoi anche mettere http://www.sphinx-soft.com/Vista/index.html ). AntiSpyware non serve (Antivir 9 free cmq include anche AS), ti basta tenere Defender (disattiva i controlli automatici completi giornalieri) che fa diverse cose e non solo da AS (es. ti avverte se ci sono modifiche effettuate dai programmi ad aree critiche del registro, permette di controllare i processi connessi in rete e le porte che stanno usando, di disattivare l'avvio automatico di applicazioni etc.). Tienilo leggero Vista, non hai più bisogno di 10.000 protezioni come su XP con UAC attivo capendo quello che fai quando dai i permessi di amministratore per le singole azioni....

e per quanto riguarda la ram? ne utilizza di più a 64 bit? tenendo presente che ne ho solo 2 giga

Sì, a 64bit può consumarne di più il sistema. Vista con 1GB+ va già decentemente bene. Ovviamente più ne metti meglio è (e sappi da subito che tenta di usarla tutta in parte come disk-cache, quindi non ti meravigliare se dopo il boot vedi "tanta memoria" usata. In realtà viene liberata quando richiesta dai programmi ma nel frattempo rende più veloce il sistema), visto che costa anche poco ora...

-Root-
19-04-2009, 18:34
Sì, a 64bit può consumarne di più il sistema. Vista con 1GB+ va già decentemente bene. Ovviamente più ne metti meglio è (e sappi da subito che tenta di usarla tutta in parte come disk-cache, quindi non ti meravigliare se dopo il boot vedi "tanta memoria" usata. In realtà viene liberata quando richiesta dai programmi ma nel frattempo rende più veloce il sistema), visto che costa anche poco ora...
e per quanto riguarda i film? si vedono meglio? quindi non mi conviene passare ai 64 bit per la ram che ho?

Asa60
21-04-2009, 11:44
Con Vista (UAC sempre attivo, non lo disattivare) basta solo l'AV. Consiglio Avira Antivir 9 (leggerissimo, molto potente quanto o più di Kaspersky). Di firewall basta quello built-in (completamente riscritto rispetto a XP e permette ora di impostare quasi tutto comprese porte, tipi di pacchetti, controlli in uscita e in entrata etc. Come complemento puoi anche mettere http://www.sphinx-soft.com/Vista/index.html ). AntiSpyware non serve (Antivir 9 free cmq include anche AS), ti basta tenere Defender (disattiva i controlli automatici completi giornalieri) che fa diverse cose e non solo da AS (es. ti avverte se ci sono modifiche effettuate dai programmi ad aree critiche del registro, permette di controllare i processi connessi in rete e le porte che stanno usando, di disattivare l'avvio automatico di applicazioni etc.). Tienilo leggero Vista, non hai più bisogno di 10.000 protezioni come su XP con UAC attivo capendo quello che fai quando dai i permessi di amministratore per le singole azioni....



Sì, a 64bit può consumarne di più il sistema. Vista con 1GB+ va già decentemente bene. Ovviamente più ne metti meglio è (e sappi da subito che tenta di usarla tutta in parte come disk-cache, quindi non ti meravigliare se dopo il boot vedi "tanta memoria" usata. In realtà viene liberata quando richiesta dai programmi ma nel frattempo rende più veloce il sistema), visto che costa anche poco ora...


una gentilezza, a proposito di defender come si disattivano i controlli automatici completi giornalieri ? Mi potresti scrivere il tracciato che devo seguire.
E poi altra cosa, nell'utilita' di deframmentazione l'opzione "esegui in base a una pianificazione" conviene tenerla spuntata come consigliato oppure non serve a tanto ? Per deframmentare il mio hard disk ogni tanto uso anche il software freeware Defraggler, pensi possa essere compromettente per le prestazioni del sistema e la stabilita' generale ? Ccleaner per una ripulita leggera del sitema lo consigli ?
Grazie

pocket
22-04-2009, 08:27
Convivo da un paio d'anni con Vista su 2 pc differenti ...

Leggevo in apertura sull'inopportunità di disabilitare i servizi ... ok in linea di massima, ma mi dite perchè devo tenere avviati in automatico cose del tipo: gestione delle smartcard (visto che non uso smartcard), servizio di input Tablet PC (se non ho un Tablet) e così via ....

E' vero che i servizi necessari non vanno disabilitati, ma c'è tanta spazzatura inutile che succhia risorse ... (lasciamo perdere i servizi di default che si trovano prenistallati su un notebook come un Vaio , perchè il tema esula) ...

Vista può filare anche decentemente, ma il lavoro di ottimizzazione a mio avviso è indispensabile ...

pocket
22-04-2009, 08:40
una gentilezza, a proposito di defender come si disattivano i controlli automatici completi giornalieri ? Mi potresti scrivere il tracciato che devo seguire.

Dalla finestra principale -> Strumenti -> Opzioni -> Analisi Automatica ->Tipo -> Analisi veloce

Chessmate
25-04-2009, 18:20
perchè devo tenere avviati in automatico cose del tipo: gestione delle smartcard (visto che non uso smartcard), servizio di input Tablet PC (se non ho un Tablet) e così via ....


Tablet PC è indispensabile allo strumento di cattura.
Smartcard l'ho messo anche io su disabilitato, ma mi pare che fosse su manuale.

hexaae
25-04-2009, 18:23
E' vero che i servizi necessari non vanno disabilitati, ma c'è tanta spazzatura inutile che succhia risorse ... (lasciamo perdere i servizi di default che si trovano prenistallati su un notebook come un Vaio , perchè il tema esula) ...

Vista può filare anche decentemente, ma il lavoro di ottimizzazione a mio avviso è indispensabile ...

Certo, quei servizi di sistema proprio inutili li puoi disabilitare ma non credere che ciuccino grandi risorse su Vista (su XP erano gestiti in modo molto diverso perché il kernel era diverso).
Attivare ad esempio i servizi citati porta via 2MB di RAM (hai letto bene) e 0.0 tempo di CPU... ecco perché non ha molto senso su Vista. Non c'è nessuna grande "ottimizzazione indispensabile" da fare.

marcellomark
27-04-2009, 11:14
guarda marcello anche io come hexaee ho un computer hp con vista home premium, ed entrambi abbiamo una cpu di soli 200mhz superiore alla tua
e ho notato una bella differenza tra installare vista vanilla(in linguaggio informatico vanilla=pulito, come uscito di fabbrica) e tenere quello hp ANCHE disabilitando servizi, software etc....
inoltre ho installato la versione 64 bit, proprio per sfruttare i 4gb di ram
che dire l'ho installata da un paio di mesi forse.... e mi trovo benissimo, mai un rallentamento, ne' niente...
inoltre non capisco perchè hai disabilitato aero... parli di vita pratica su pc.... diciamo vita pratica su WINDOWS....
perchè avendo preso windows in vista molte idee dal mondo unix (utente non amministratore, interfaccia grafica controllata dalla scheda video, quindi piu' leggera di quella controllata dalla cpu che stai usando..) sbagli proprio nella tua impostazione del voler usare vista come xp.... quindi scusami se te lo dico.. ma la tua pratica su pc è forse basata su sistemi operativi come windows xp, che di certo non sono mai stati eccelsi nella loro innovazione (le cose citate sopra il mondo unix ce le ha da mooooooooooolto prima)

infatti ti posso dire che io ho approcciato a vista molto piu' da utente "unix" che da utente windows...
l'uac non è un permesso che ti chiede il pc, uac è un elevazione dei diritti ad amministratore, non permette senza il permesso dell'utente a nessun file di accedere alle cartelle di sistema....
l'interfaccia aero è gestita dalla scheda video, se la disattivi, hai solo da perderci personalmente, dato che l'interfaccia sara' gestita dalla cpu, aggiungendosi ai processi che gia' deve gestire...

per esperienza personale:
elimina la copia di hp e procurati un dvd pulito di vista, possibilmente 64 bit
non disabilitare uac
non disabilitare aero
per fare le cose in vista, non farle sempre come le avresti fatte in xp... approccia in maniera diversa...
usa antivir 9 come antivirus (che è anche antispyware, è molto superiore ad avg, ed è altrettanto "tranquillo")

Approfittando dell'offerta speciale di un negozio ho acquistato Vista ultimate 64 bit versione intera ( no versione aggiornamento ) lo installerò sul notebook e vi farò sapere , a proposito , i driver vanno bene quelli della hp , o devo cercarne altri ?

L'unico neo è che la prova durerà poco meno di 15 giorni , tanto è infatti il tempo che ho per esercitare il "diritto di recesso" , per cui se miglioramenti ci saranno spero che siano subito percepibili perchè , anche se in "offerta speciale" , dopo la "porcheria" di Vista home premium , non è mia intenzione dare altro denaro a Microsoft per avere prodotti non molto validi .

Marcello Antonelli

P.S. : IL "Divo" Giulio diceva che "a pensar male si fa peccato ma ,quasi sempre si ha ragione" , non è che difendete a spada tratta Microsoft perchè , anche senza lavorarci , fate parte di qualche "team di sviluppatori esterni" ?

hexaae
27-04-2009, 11:37
@marcellomark
No, non siamo pagati da MS ;)
Io personalmente anzi uso in pianta stabile Win (Vista, perché se avessi dovuto usare XP stai certo che installavo ben altro OS sul portatile. Il nuovo OS di MS invece dopo iniziale adattamento/documentarmi mi ha convinto) solo dal 2007, appena è uscito. Per 20 anni ho usato tutt'altri OS di derivazione Unix...

Ti consiglio di leggere http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1970622
Ci sono riassunti buoni consigli su come "configurare" al meglio un sistema con Vista....

Se non ti va proprio di installare Vista da 0 su un recente portatile HP ti dico cosa ho lasciato io (eliminando il resto)...

ESU for Microsoft Vista (sulla pagina HP del tuo portatile, EssentialSystemUpdates. Collezione di alcune patch adatte al tuo portatile tra cui un update per la gestione del wireless e BT per Vista da parte di MS)
HP Help and Support (se preferisci un buon supporto da HP...)
HP Quick Launch Buttons
HP QuickPlay (opinabile)
HP Quick Touch
HP Total Care Advisor (opinabile)

stambeccuccio
27-04-2009, 12:11
Marcello Antonelli
P.S. : IL "Divo" Giulio diceva che "a pensar male si fa peccato ma ,quasi sempre si ha ragione" , non è che difendete a spada tratta Microsoft perchè , anche senza lavorarci , fate parte di qualche "team di sviluppatori esterni" ?

LOL :D cià raggione giulio.. diffida.. :read: ..qua tutti venditori di sistemi microsoft sono e che lavorano a percentuale :asd:
Quindi, morale della favola: non ti resta altro che provare.. e toccare con mano. :read:
L'unico suggerimento, lascia tutto di default e segui gli ottimi suggerimenti che ti hanno dato hexaae, caffeine, cocaine..etc. .. e relativi link, lasciando perdere le migliaia e fiumi di baggianate che sono state scritte in rete.
Se dopo una decina di giorni di utilizzo.. il sistema operativo non ti piace.. restituiscilo immediatamente
.. pazienza, ne sceglierai altri che ti piacciono e che magari soddisfano di più le tue esigenze ;)
(ce ne sono tantissimi anche di gratuiti).

marcellomark
12-05-2009, 17:43
Le prove con vista ultimate 64 bit sono finite e la verità ........ sta nel mezzo , dopo varie configurazioni quella migliore è ...... un dual boot con vista e xp pro sp 2 , potendo scegliere il sistema operativo più adatto per l'installazione e il funzionamento dei programmi .

Entusiasta di questa soluzione ho installato il dual boot anche sul pc fisso , un pc assemblato qualche anno fa che però e "pilotato" da un amd 1,8 ghz però 64 e , devo dire che a dispetto della minor quantità e velocità della ram ( un solo misero giga , 2 x 500 mb ddr400 ) la "velocità di esecuzione" a parità di programmi installati è uguale se non superiore , bah ,misteri elettronici .

Un saluto a tutti .

Marcello Antonelli

hexaae
12-05-2009, 19:45
Le prove con vista ultimate 64 bit sono finite e la verità ........ sta nel mezzo , dopo varie configurazioni quella migliore è ...... un dual boot con vista e xp pro sp 2 , potendo scegliere il sistema operativo più adatto per l'installazione e il funzionamento dei programmi .
Non riesco davvero a capire per quale motivo valga la pena di installare anche XP, cmq se hai trovato la soluzione migliore per te è un bene.

Ciao

ribaja
14-05-2009, 09:59
Le prove con vista ultimate 64 bit sono finite e la verità ........ sta nel mezzo , dopo varie configurazioni quella migliore è ...... un dual boot con vista e xp pro sp 2 , potendo scegliere il sistema operativo più adatto per l'installazione e il funzionamento dei programmi .

CUT

Marcello Antonelli

Ciao,
per curiosità, quali programmi usi con Xp che non "girano" con Vista?

Infine che senso ha la sp 2 di Xp, se esiste la sp 3 da un bel po'? La sp 3 è veramente necessaria, essendo XP un sistema praticamente non più sviluppato da MS... e serve a rendere il sistema meno vulnerabile.

Un saluto.

marcellomark
14-05-2009, 18:43
Ciao,
per curiosità, quali programmi usi con Xp che non "girano" con Vista?

Infine che senso ha la sp 2 di Xp, se esiste la sp 3 da un bel po'? La sp 3 è veramente necessaria, essendo XP un sistema praticamente non più sviluppato da MS... e serve a rendere il sistema meno vulnerabile.

Un saluto.

Non uso programmi che non "girano" con vista ma semplicemente ci sono programmi che dall'installazione su vista non traggono nessun beneficio per cui si può usare un sistema operativo meno "pesante" .

Per quanto riguarda la sp3 non ho intenzione di aggiungerla , xp sp2 a me funziona bene così com'è .

E sapendo che gli aggiornamenti non sempre introducono benefici ......

Per quanto riguarda la vulnerabilità del sistema ricordo un passo della famosa legge di Murphy : " Il primo pericolo per il buon funzionamento della macchina è l'imperizia del suo utilizzatore" , certe vulnerabilità le generiamo noi quando visitiamo certi "siti" e , non parlo di siti porno , per evitare questo problema ho installato mcafee site advisor e durante la ricerca , se vicino al risultato , non c'è il segno di spunta verde , per quanta necessità possa avere , non visito quel sito .

Un saluto a tutti.

Marcello Antonelli .

ribaja
17-05-2009, 00:22
Non uso programmi che non "girano" con vista ma semplicemente ci sono programmi che dall'installazione su vista non traggono nessun beneficio per cui si può usare un sistema operativo meno "pesante" .

Per quanto riguarda la sp3 non ho intenzione di aggiungerla , xp sp2 a me funziona bene così com'è .

E sapendo che gli aggiornamenti non sempre introducono benefici ......

Per quanto riguarda la vulnerabilità del sistema ricordo un passo della famosa legge di Murphy : " Il primo pericolo per il buon funzionamento della macchina è l'imperizia del suo utilizzatore" , certe vulnerabilità le generiamo noi quando visitiamo certi "siti" e , non parlo di siti porno , per evitare questo problema ho installato mcafee site advisor e durante la ricerca , se vicino al risultato , non c'è il segno di spunta verde , per quanta necessità possa avere , non visito quel sito .

Un saluto a tutti.

Marcello Antonelli .

Ci credi se ti dico che navigo molte ore al giorno, scarico molti files torrent e rapidshare e da quando uso Vista x64, (5 mesi) non so cosa sono virus, warm e crash e tutto ciò senza aver installato nessun antivirus, mentre prima con XP, ero costretto ad utilizzare i miei dischi Ghost, almeno 1 volta a settimana ed avevo almeno un antivirus + firewall di terze parti sempre attivi che rallentavano notevolmente il sistema?
Il bello di navigare è quello di non porsi nè limiti e nè barriere.
Non mi fraintendere, con questo non voglio dire che Vista 64 sia invulnerabile, ma posso sicuramente affermare che XP è ben più che preistoria, tra l'altro atavicamente affetto da problemi di stabilità e di prestazioni. Prova ad eseguire una ricerca file su un sistema con 10 Hard Disk ed almeno 20 volumi... Certo, XP è più leggero di Vista, ma Windows 2000 lo era ancor di più...

Ciao a tutti

Rino

Narvill
19-05-2009, 14:06
@marcellomark
....
Se non ti va proprio di installare Vista da 0 su un recente portatile HP ti dico cosa ho lasciato io (eliminando il resto)...

ESU for Microsoft Vista (sulla pagina HP del tuo portatile, EssentialSystemUpdates. Collezione di alcune patch adatte al tuo portatile tra cui un update per la gestione del wireless e BT per Vista da parte di MS)
HP Help and Support (se preferisci un buon supporto da HP...)
HP Quick Launch Buttons
HP QuickPlay (opinabile)
HP Quick Touch
HP Total Care Advisor (opinabile)


Io ho un HP (dv5-1110el) e ho fatto pulizia analoga. Però non trovo nessun riferimento (ne attuale nè disinstallato a memoria mia) relativa a questo "ESU". Sapreste darmi maggiori delucidazioni?

PS: io è un anno che lavoro con Vista, e a casa ho fatto un "back switch" da Mac a PC, sia per via dei costi dell'hardware sia per la raggiunta stabilità di Vista, almeno limitatamente al mio modesto uso.

Ciao

hexaae
19-05-2009, 14:41
Io ho un HP (dv5-1110el) e ho fatto pulizia analoga. Però non trovo nessun riferimento (ne attuale nè disinstallato a memoria mia) relativa a questo "ESU". Sapreste darmi maggiori delucidazioni?

PS: io è un anno che lavoro con Vista, e a casa ho fatto un "back switch" da Mac a PC, sia per via dei costi dell'hardware sia per la raggiunta stabilità di Vista, almeno limitatamente al mio modesto uso.

Ciao

Vista è stabilissimo ma nulla può fare se uno ci installa driver scadenti.
L'ESU come ho scritto è sulla pagina del tuo portatile (sul sito HP).

Narvill
19-05-2009, 15:29
Vista è stabilissimo ma nulla può fare se uno ci installa driver scadenti.
L'ESU come ho scritto è sulla pagina del tuo portatile (sul sito HP).
Trovato, grazie. Il nome esatto è proprio "Aggiornamenti essenziali del sistema per Microsoft Windows Vista Service Pack 1 (SP1)".

BaZ....!!!!
21-05-2009, 23:19
Non uso programmi che non "girano" con vista ma semplicemente ci sono programmi che dall'installazione su vista non traggono nessun beneficio per cui si può usare un sistema operativo meno "pesante" .

Per quanto riguarda la sp3 non ho intenzione di aggiungerla , xp sp2 a me funziona bene così com'è .

E sapendo che gli aggiornamenti non sempre introducono benefici ......

Per quanto riguarda la vulnerabilità del sistema ricordo un passo della famosa legge di Murphy : " Il primo pericolo per il buon funzionamento della macchina è l'imperizia del suo utilizzatore" , certe vulnerabilità le generiamo noi quando visitiamo certi "siti" e , non parlo di siti porno , per evitare questo problema ho installato mcafee site advisor e durante la ricerca , se vicino al risultato , non c'è il segno di spunta verde , per quanta necessità possa avere , non visito quel sito .

Un saluto a tutti.

Marcello Antonelli .
sono curioso, mi diresti la tua configurazione per cortesia? ;)

marcellomark
22-05-2009, 00:01
sono curioso, mi diresti la tua configurazione per cortesia? ;)

PC portatile :
HP pavilion mod. dv 6821 el
intel core duo t5550 1,83 ghz
hd 320 gb sata western digital 5400 rpm
ram 4 gb ddr2 sdram ( 2 x 2gb )
grafica nvidia geforce 8400 gs 256 mb

PC fisso :
Assemblato
amd athlon 2800 64 1,8 ghz
hd 80 gb 7200 rpm
ram 1 gb ddr 400 ( 2 x 512 mb )
grafica nvidia geforce fx 5200 128 mb

Marcello Antonelli

BaZ....!!!!
22-05-2009, 15:13
PC portatile :
HP pavilion mod. dv 6821 el
intel core duo t5550 1,83 ghz
hd 320 gb sata western digital 5400 rpm
ram 4 gb ddr2 sdram ( 2 x 2gb )
grafica nvidia geforce 8400 gs 256 mb

PC fisso :
Assemblato
amd athlon 2800 64 1,8 ghz
hd 80 gb 7200 rpm
ram 1 gb ddr 400 ( 2 x 512 mb )
grafica nvidia geforce fx 5200 128 mb

Marcello Antonelli
il portatile è ottimo, strano che Vista non performi bene, ti consiglio davvero un bel format con Vista pulito a 64bit, invece il fisso è un pò "fiacco" specialmente la VGA e il disco che se è un maxtor (presumo) gratterà quasi sicuramente :asd: (ho avuto esperienze dirette) :D
ciao ;)

Rikitikitawi
23-05-2009, 21:49
Sono nuovo di VISTA ( Home Premium ) , ma il pach 1 bisogna scaricarlo manualmente o il sistema provvede lui con l'update di windows??

Grazie e saluti :)

Jo77
24-05-2009, 10:04
forse intendi dire il service pack 1.
Ti consiglio di scaricarlo manualmente.

hexaae
24-05-2009, 11:06
Sono nuovo di VISTA ( Home Premium ) , ma il pach 1 bisogna scaricarlo manualmente o il sistema provvede lui con l'update di windows??

Grazie e saluti :)

Fallo dal WUS l'update: è più sicuro perché controlla che tu abbia certi driver aggiornati (che davano problemi) in questo modo. Non ti appare in WUS finché non aggiorni quei driver nel caso tu li avessi ancora (abb. vecchi).

Rikitikitawi
24-05-2009, 14:48
Fallo dal WUS l'update: è più sicuro perché controlla che tu abbia certi driver aggiornati (che davano problemi) in questo modo. Non ti appare in WUS finché non aggiorni quei driver nel caso tu li avessi ancora (abb. vecchi).

Grazie a voi per le risposte . Un saluto :) :)

zanardi84
25-05-2009, 09:47
E' una storia lunga, ma vedo di riassumerla il più possibile.
Ho sempre desiderato far funzionare Vista sul mio fisso con la seguente configurazione tardo rinascimentale:
-Motta MSI K8N Neo 3 F basata su chipset nForce 4 con pci-espress
-CPU Athlon 64 3000+ Newcastle socket 754
-1GB ram DDR400
-AMD Radeon X1900GT 256MB
-Hard disk Maxtor Diamond Max 9 120GB 7200rpm SATA
-Hard Disk Seagate 160GB 7200rpm (già con perpendicular recording)
-Sound Blaster Audigy Player

A partire dal giorno d'uscita, il problema che mi impediva di mettere il nuovo OS stava nell'audio che veniva riprodotto malamente. Con Winamp piuttosto che con Media player, quando facevo partire un mp3 l'audio scattava, o degradava la qualità, o peggio ancora spariva completamente.
Cercando su internet si scopriva che i principali responsabili erano i driver Creative che, complice il nuovo stack audio di Vista, non erano all'altezza della situazione. Però la stessa cosa si manifestava pure con la Realtek AC'97 integrata. Su XP nessun problema ovviamente.
Coi nuovi driver il problema si manifestava lo stesso: allora ecco la nuova causa che sul forum andava per la maggiore. Il disco fisso è troppo impegnato a macinare e non riesce a stare alle richieste dell'audio. Strano nel mio caso, perchè i file mp3 stanno sul disco secondario (il seagate) che è attivo solo se devo pescare dei dati.
Poi la scoperta: ho un muletto, un vecchio e classico Barton 3200 con la classicissima Asus A7N8X con 1,256GB di DDR400, Radeon 9800Pro, audio integrato Realtek AC'97 e WD IDE da 120GB. L'audio fila liscio come l'olio nonostante Vista sia un pochetto più lento rispetto al mio fisso.
Nuova ricerca su google e m'imbatto in un post su un forum straniero in cui si dice che la LAN crea conflitti con l'audio.
A quel punto ricordo che sono sempre stato costretto a tenere i driver LAN (nForce network controller) installati dal dvd di Vista perchè sia quelli di WUpdate che quelli dei vari pacchetti nforce (ovviamente sempre aggiornati ma senza risolvere i problemi, manco impostando un Raid 0 per risolvere il presunto collo di bottiglia dei dischi) davano il seguente e clamoroso problema: msn andava, la navigazione su internet no. "Impossibile visualizzare la pagina". non solo, pensandoci bene i problemi dell'audio che degradava si verificavano mentre navigavo su internet. Nei giochi tutto bene. Mai installato il network access manager o come caspita si chiama.
Allora: da bios disattivo la LAN (mi collego al router) e installo una vecchia schedina pci Realtek. Installo Vista Home Premium e incredibile, NESSUN PROBLEMA DI SCATTI O DEGRADO, in qualsiasi condizione, anche di stress del sistema. Funziona tutto come su XP.

Pertanto, per ricapitolare:

Attenzione a chi ha l'nForce Network Controller. Può causare problemi di scattosità e/o degrado dell'audio con qualsiasi scheda installata. Non è problema di driver (ho provato anche Seven RC e gli scatti rimanevano, seppur minori).

damirk
25-05-2009, 10:09
Hai valutato l'eventualità di aggiornare il bios?

zanardi84
25-05-2009, 10:22
Hai valutato l'eventualità di aggiornare il bios?

Yess, ho l'ultimo disponibile, aggiornato a marzo o ai primi di aprile (l'ultima release però è vecchia, del 2005 o 2006)
Ezio mi parlava della possibilità di abbassare le latenze del pci, ma la mia motta non prevede quel settaggio.

Purtroppo è fatta così, uff.

lemmy
17-07-2009, 12:10
per esperienza personale:
elimina la copia di hp e procurati un dvd pulito di vista, possibilmente 64 bit
non disabilitare uac
non disabilitare aero
per fare le cose in vista, non farle sempre come le avresti fatte in xp... approccia in maniera diversa...
usa antivir 9 come antivirus (che è anche antispyware, è molto superiore ad avg, ed è altrettanto "tranquillo")

Volevo chiedere: com'è possibile una cosa del genere?
In XP per dire ho disabilitato un sacco di servizi inutili (clipbook in primis), risparmiando così un sacco di memoria e processi attivi.
Com'è possibile che la filosofia di Vista sia ribaltata??

hexaae
17-07-2009, 15:37
Volevo chiedere: com'è possibile una cosa del genere?
In XP per dire ho disabilitato un sacco di servizi inutili (clipbook in primis), risparmiando così un sacco di memoria e processi attivi.
Com'è possibile che la filosofia di Vista sia ribaltata??

Perché il kernel è stato riscritto, non è una continuazione di XP. Da Vista in poi è iniziata una nuova generazione di Windows con NT6.x...

Rikitikitawi
17-07-2009, 15:50
Nootebook con Vista home preminum : ho reistallato Vista da CD allegato , non mi ha chiesto di formattare ( come facevo con XP) , mi ha salvato i programmi precedenti su di una cartella che ho adesso eliminato . PERO' ogni volta che accendo in notebook , la schermata grigia mi offre due scelte , come se ci fossero due S.O. e praticamente è sempre lo stesso .
Per cortesia mi dite come faccio ad eliminare la schermata con la doppia scelta?
Grazie infinite. Spero non sia ot....
Saluti:(

hexaae
17-07-2009, 16:22
Nootebook con Vista home preminum : ho reistallato Vista da CD allegato , non mi ha chiesto di formattare ( come facevo con XP) , mi ha salvato i programmi precedenti su di una cartella che ho adesso eliminato . PERO' ogni volta che accendo in notebook , la schermata grigia mi offre due scelte , come se ci fossero due S.O. e praticamente è sempre lo stesso .
Per cortesia mi dite come faccio ad eliminare la schermata con la doppia scelta?
Grazie infinite. Spero non sia ot....
Saluti:(

EasyBCD: http://neosmart.net/dl.php?id=1 (in basso scarichi).

Rikitikitawi
17-07-2009, 16:27
EasyBCD: http://neosmart.net/dl.php?id=1 (in basso scarichi).

Ci provo , grazie molte ! Saluti.:)

luis fernandez
01-08-2009, 11:09
Salve ragazzi, sono passato da poco a vista....vorrei chiedervi se programmi di pulizia come ccleaner possono cancellare(spero di no :D ) file presenti nella cartella col mio nome posta sul desktop.

nitroin
01-08-2009, 11:13
Salve ragazzi, sono passato da poco a vista....vorrei chiedervi se programmi di pulizia come ccleaner possono cancellare(spero di no :D ) file presenti nella cartella col mio nome posta sul desktop.

Lascia stare ccleaner. Fai solo danni.

luis fernandez
01-08-2009, 11:27
Lascia stare ccleaner. Fai solo danni.

che usare?

Collision
01-08-2009, 11:35
che usare?
Da Vista in poi puoi farne tranquillamente a meno e usare il Pulizia Disco integrato nel sistema operativo... poi considera che diverse operazioni di manutenzione, pulizia files e ottimizzazioni varie sono già schedulizzati (operazioni pianificate) di default!

A differenza di XP dove la spazzatura si ammucchiava in ogni dove e rimaneva... ;)

luis fernandez
01-08-2009, 11:50
poi considera che diverse operazioni di manutenzione, pulizia files e ottimizzazioni varie sono già schedulizzati (operazioni pianificate) di default!

quindi sono gia attivate oppure devo attivarle?

JohnBytes
07-08-2009, 10:09
E' possibile modificare il percorso della cartella Utente (quella con il proprio nome) che si trova nello start menù?
Intendo la cartella al primo posto nella parte destra dello start menù.
Le altre sono riuscito a modificarle, ma quella non so come fare.

JohnBytes
08-08-2009, 17:04
Nessuno sa rispondere alla domanda che ho fatto sopra?? :(
Ho tutti i documenti su una partizione dell'hard disk, e vorrei reindirizzare la cartella personale ad un'altra, in un'altra partizione.

luis fernandez
08-08-2009, 17:41
Nessuno sa rispondere alla domanda che ho fatto sopra?? :(
Ho tutti i documenti su una partizione dell'hard disk, e vorrei reindirizzare la cartella personale ad un'altra, in un'altra partizione.

Nel senso che vuoi cambiare il percorso della cartella users? da C a D?
Anche io sarei interessato....se non a cambiare tutta la cartella users,almeno qualcuna al suo interno(documenti,musica,ecc)

JohnBytes
08-08-2009, 17:50
Nel senso che vuoi cambiare il percorso della cartella users? da C a D?
Anche io sarei interessato....se non a cambiare tutta la cartella users,almeno qualcuna al suo interno(documenti,musica,ecc)

Esatto.
Nel menu start di Vista ci sono le varie cartelle (partendo dall'alto)
-Cartella personale utente
-Documenti
-Immagini
-Musica
...

Io vorrei cambiare la prima cartella, mettendo una cartella che si trova in un altra partizione.

Le altre cartelle (Documenti, Musica e immagini) si possono modificare, io l'ho fatto.
Dal menu start clicchi con il destro sulla cartella che vuoi cambiare e fai proprietà.da lì selezioni il tab Percorso e metti la cartella che vuoi ;)

Però con la prima cartella, quella Utente, non si può fare misà

luis fernandez
08-08-2009, 18:16
Le altre cartelle (Documenti, Musica e immagini) si possono modificare, io l'ho fatto.
Dal menu start clicchi con il destro sulla cartella che vuoi cambiare e fai proprietà.da lì selezioni il tab Percorso e metti la cartella che vuoi ;)
Ma devi prima creare una cartella con lo stesso nome nell'altra partizione?

Però con la prima cartella, quella Utente, non si può fare misà
Però se si riesce a fare quella utente,è inutile fare le altre dal momento che la cartella users contiene tutte le altre

JohnBytes
09-08-2009, 10:58
Ma devi prima creare una cartella con lo stesso nome nell'altra partizione?

Io ho semplicemente scritto il nuovo percorso nell'apposito riquadro, e se scrivi il percorso di una cartella che non esiste ti chiede se vuoi crearla ;)


Però se si riesce a fare quella utente,è inutile fare le altre dal momento che la cartella users contiene tutte le altre

Si, il problema è che quella Utente non riesco a farla

luis fernandez
10-08-2009, 15:16
Io ho semplicemente scritto il nuovo percorso nell'apposito riquadro, e se scrivi il percorso di una cartella che non esiste ti chiede se vuoi crearla ;)

come si possono riprodurre le stesse icone(documenti,mucisa,ecc) nell'altra partizione?

luis fernandez
11-08-2009, 11:18
come si possono riprodurre le stesse icone(documenti,musica,ecc) nell'altra partizione?

:confused:

JohnBytes
11-08-2009, 22:00
:confused:

Scusa non avevo notato il messaggio...
Guarda non ti so aiutare per le icone di default di Vista, io cambio icona ad ogni cosa :D quindi ne ho messe alcune che avevo anche alle nuove cartelle che ho creato.
(questo puoi farlo cliccando con il destro sulla cartella a cui vuoi cambiare l'icona, selezioni Proprietà e poi nel tab Personalizza c'è il modo per cambiare l'icona selezionandone una personale)

hexaae
11-08-2009, 22:18
come si possono riprodurre le stesse icone(documenti,mucisa,ecc) nell'altra partizione?

Intendi dove si trovano le icone per quelle cartelle speciali? In C:\Windows\system32\imagres.dll

luis fernandez
11-08-2009, 23:28
Cioè io vorrei portare le cartelle musica,documenti ,ecc sulla partizione D.....però non potendo portare tutta la cartella "mionome"(cioe quella specie di libro verde sul desktop:D) vorrei almeno creare in D una cartella con lo stesso nome e la stessa icona,all'interno della quale mettere le cartelle che trasferisco(musica,documenti,immagini,ecc)....si puo fare?

Collision
12-08-2009, 08:49
Cioè io vorrei portare le cartelle musica,documenti ,ecc sulla partizione D.....però non potendo portare tutta la cartella "mionome"(cioe quella specie di libro verde sul desktop:D) vorrei almeno creare in D una cartella con lo stesso nome e la stessa icona,all'interno della quale mettere le cartelle che trasferisco(musica,documenti,immagini,ecc)....si puo fare?
Fai click destro su ogni cartella che vuoi spostare, ad esempio Musica... ok?

Scegli "Proprietà"!

Troverai una serie di linguette, "Generale", "Condivisione" ecc...

Tu scegli "Percorso"! Vedrai che c'è un indirizzo, che sarà più o meno così:

C:\Users\utente\Music

Quel percorso lo puoi modificare come preferisci, ad esempio se ti sei creato una cartella Musica in D:\ in quel percorso puoi andare a specificare D:\Musica, per l'appunto... e credo che con questa procedura la cartella mantenga pure l'icona...

L'icona della cartella comunque si può personalizzare quando e come vuoi, basta fare click con il tasto destro sulla cartella, poi scegliere "Personalizza"! Nella sezione "Tipo di cartella" puoi andare a scegliere se sarà una cartella dedicata alla musica (l'icona sarà la nota musicale) o dedicata alle immagini (l'icona sarà la foto che esce dalla cartellina)!

luis fernandez
12-08-2009, 10:11
Sono riuscito a trasferire alcune cartelle ma ho alcune domande da farvi:
1) in D è possibile ricreare la stessa icona come questa?
http://img5.imageshack.us/img5/9769/79419241.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/79419241.jpg/)
http://img196.imageshack.us/img196/9610/30751035.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/30751035.jpg/)

2)tra le cartelle contenute nella cartella utente(nel mio caso luis) quale mi conviene traferire sulla partizione D?
http://img4.imageshack.us/img4/401/61170095.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/61170095.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/8664/72073116.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/72073116.jpg/)

luis fernandez
21-08-2009, 23:39
Sono riuscito a trasferire alcune cartelle ma ho alcune domande da farvi:
1) in D è possibile ricreare la stessa icona come questa?
http://img5.imageshack.us/img5/9769/79419241.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/79419241.jpg/)
http://img196.imageshack.us/img196/9610/30751035.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/30751035.jpg/)

2)tra le cartelle contenute nella cartella utente(nel mio caso luis) quale mi conviene traferire sulla partizione D?
http://img4.imageshack.us/img4/401/61170095.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/61170095.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/8664/72073116.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/72073116.jpg/)

up:confused:

Antony89
02-10-2009, 21:03
C'è stato qualcuno su questo Forum,che mi ha consigliato (a mò di cazziatone),di leggermi tutte le guide di Vista,in questa sezione,prima di giudicare...secondo me,è solo un modo per alleviare il suo dolore,per aver speso 200 e passa euro,e ritrovarsi tra le mani,un OS ricco di Bug da correggere con il prossimo SP,incapace di adattarsi alle macchine meno potenti (mi è stato detto dallo stesso utente,che se non ho una rete server con 200 pc multi processore,Ultimate è inutile...davvero? Credevo che per queste cose fosse molto più professionale Linux...o Unix...).

Quindi,dopo aver letto 10 commenti (quanto basta) negativi,che convergono bene o male,sulla mia tesi*,posso affermare con certezza,che aspetterò con ansia Win7...a dita incrociate!!!

*Vista(qualunque relese),non è un sistema definibile completo al 100%,al momento della sua messa in commercio,nè tanto meno è un sistema Ottimizzato al 100%,e quindi,non è utile al 100% spendere dei soldini per impossessarsi di una copia del suddetto OS.

hexaae
02-10-2009, 22:08
C'è stato qualcuno su questo Forum,che mi ha consigliato (a mò di cazziatone),di leggermi tutte le guide di Vista,in questa sezione,prima di giudicare...secondo me,è solo un modo per alleviare il suo dolore,per aver speso 200 e passa euro,e ritrovarsi tra le mani,un OS ricco di Bug da correggere con il prossimo SP,incapace di adattarsi alle macchine meno potenti (mi è stato detto dallo stesso utente,che se non ho una rete server con 200 pc multi processore,Ultimate è inutile...davvero? Credevo che per queste cose fosse molto più professionale Linux...o Unix...).
LOL! :D
Vista funziona benissimo. Non su Pentium 75 con 256MB di ram magari... ma bastano 1 (almeno)-2GB+ di ram che costano meno di 30€...
http://www.youtube.com/watch?v=DVuKPkeT1s8
http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g


*Vista(qualunque relese),non è un sistema definibile completo al 100%,al momento della sua messa in commercio,nè tanto meno è un sistema Ottimizzato al 100%
...esattamente come tutti gli altri OS esistenti al mondo. :rolleyes:

Antony89
02-10-2009, 22:29
LOL! :D
Vista funziona benissimo. Non su Pentium 75 con 256MB di ram magari... ma bastano 1 (almeno)-2GB+ di ram che costano meno di 30€...
http://www.youtube.com/watch?v=DVuKPkeT1s8
http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g



Hihihi...dalla mia Firma:read: ,si intuisce che ho qualcosa in più,del solito 286 :sofico:
Eppure,lasciato di "default",vista mi ha dato problemi di fluidità...forse non con i giochi,ma più tosto nella navigazione nel contenuto del pc...visione dei film,mentre masterizzavo,ecc ecc (tutte cose che con XP,le faccio tranquillamente).

JohnBytes
07-12-2009, 13:42
Due domandine:

1)Un maggior quantitativo di ram installata su un notebook influisce sulla durata della batteria, giusto?
Se ho 4 GB di ram il consumo di batteria sarà maggiore rispetto allo stesso sistema ma con 1 solo GB?

2)Quanto influisce l'utilizzo della ram (in % alla ram totale) sulla durata della batteria?
Nel senso...un notebook che sta usando il 60% della ram disponibile, consuma di più dello stesso notebook quando ne usa il 30%?
Se sì, è una differenza di consumo apprezzabile?

EDIT: si lo so che questa è la sezione di Vista e che le mie domande non c'entrano un tubo in apparenza :D
In realtà lo chiedo in riferimento all'utilizzo che lo stesso Vista fa della memoria RAM.

JohnBytes
10-12-2009, 08:48
Nessuno??
Mettiamola così allora:
Secondo voi l'utilizzo che Vista fa della RAM (occupandone più dello stretto necessario per poi rilasciarla quando serve)
porta ad un aumento del consumo della batteria oppure no?

joydivision
10-12-2009, 15:37
Due domandine:

1)Un maggior quantitativo di ram installata su un notebook influisce sulla durata della batteria, giusto?
Se ho 4 GB di ram il consumo di batteria sarà maggiore rispetto allo stesso sistema ma con 1 solo GB?

2)Quanto influisce l'utilizzo della ram (in % alla ram totale) sulla durata della batteria?
Nel senso...un notebook che sta usando il 60% della ram disponibile, consuma di più dello stesso notebook quando ne usa il 30%?
Se sì, è una differenza di consumo apprezzabile?

EDIT: si lo so che questa è la sezione di Vista e che le mie domande non c'entrano un tubo in apparenza :D
In realtà lo chiedo in riferimento all'utilizzo che lo stesso Vista fa della memoria RAM.

Per come la vedo io un pc con più RAM
diventa più veloce-
fa prima ad eseguire i task
finisce prima
ritorna prima in idle

Ergo:
Anche se consuma un pò di più, (poco poco) a causa della maggiore ram, lo fa per meno tempo impegnando meno tutta la catena quindi consuma meno.
IMHO.:O

JohnBytes
11-12-2009, 10:58
Per come la vedo io un pc con più RAM
diventa più veloce-
fa prima ad eseguire i task
finisce prima
ritorna prima in idle

Ergo:
Anche se consuma un pò di più, (poco poco) a causa della maggiore ram, lo fa per meno tempo impegnando meno tutta la catena quindi consuma meno.
IMHO.:O

Grazie per la risposta, a questa variabile, quella del "tempo di esecuzione" non avevo pensato in effetti.
Appena ho un po' di tempo ho deciso di effettuare un test (alla buona eh, non ho voglia di mettermi a registrare valori su valori :p ) poi vi aggiorno.

EDIT:quasi dimenticavo la cosa più importante: Complimenti per il nickname, grandissimi!!

hexaae
11-12-2009, 15:07
Hihihi...dalla mia Firma:read: ,si intuisce che ho qualcosa in più,del solito 286 :sofico:
Eppure,lasciato di "default",vista mi ha dato problemi di fluidità...forse non con i giochi,ma più tosto nella navigazione nel contenuto del pc...visione dei film,mentre masterizzavo,ecc ecc (tutte cose che con XP,le faccio tranquillamente).

Di "default" inteso pulito, non preinstallato... è il solito discorso e ci sono già in rete benchmark dove Win7 annaspa e boota in 1:40 secondi sui portatili preinstallati ad esempio. La colpa è delle porcherie preinstallate. Provando Win7 o Vista da ISO pulita le cose cambiano molto.
Il paragone inoltre lo dovresti fare sullo stesso identico HW che più nuovo è più Vista gestisce sicuramente meglio di XP, un OS rudere di 10 anni fa ormai.

fraussantin
06-07-2011, 22:01
salve ,

ho un problema con vista :

in ufficio ho un account admin e poi agli utenti ho assegnato un account semplice.

come posso fare per autorizzare ad un utente semplice l'apertura di un eseguibile che richiede la mia pw??

nn so se sono stato chiaro: se un utente deve aprire hwmonitor o che ne so il programma xyz gli chiede la mia pw.

posso io concedergli l'autorizzazzione ad usare quel programma senza il mio permesso??

Hitachi08
06-09-2012, 16:46
Salve ragazzi,
ho un piccolo problema...
ho comprato un portatile dall'estero ad una cifra irrisoria ed ora vorrei cambiare la lingua... come posso fare?

il SO è vista sp2 basic...

grazie a tutti

Collision
06-09-2012, 16:59
Salve ragazzi,
ho un piccolo problema...
ho comprato un portatile dall'estero ad una cifra irrisoria ed ora vorrei cambiare la lingua... come posso fare?

il SO è vista sp2 basic...

grazie a tutti
Mi sa che l'unica sia procurarti un DVD di Vista versione italiana, oppure una immagine ISO (naturalmente che sia rilasciata da Microsoft controllando SHA1 e CRC), poi devi formattare il disco e reinstallare Vista Basic italiano con il seriale in tuo possesso. Con Windows Vista il DVD è unico per tutte le versioni (Home Premium, Ultimate, Basic ecc..) la differenza del sistema da installare la fa per l'appunto il seriale che viene richiesto prima di procedere all'installazione!

Hitachi08
06-09-2012, 17:13
Mi sa che l'unica sia procurarti un DVD di Vista versione italiana, oppure una immagine ISO (naturalmente che sia rilasciata da Microsoft controllando SHA1 e CRC), poi devi formattare il disco e reinstallare Vista Basic italiano con il seriale in tuo possesso. Con Windows Vista il DVD è unico per tutte le versioni (Home Premium, Ultimate, Basic ecc..) la differenza del sistema da installare la fa per l'appunto il seriale che viene richiesto prima di procedere all'installazione!

Grazie mille della risposta...

il dvd in italiano non saprei dove trovarlo..

mentre la iso la posso trovare sul sito della microsoft?

Hitachi08
09-09-2012, 09:56
Grazie mille della risposta...

il dvd in italiano non saprei dove trovarlo..

mentre la iso la posso trovare sul sito della microsoft?

up:mc:

leftfield01
05-11-2013, 16:57
Perdonami se te lo dico , ho dato a Vista , per ben 3 volte la possibilita' di redimersi dai suoi problemi
- una prima volta 6 mesi dopo che l'avevo installato , schifato e disinstallato dopo 2 giorni
- Una volta all'uscita di SP1
- Un 'altra volta 3 mesi che mi sn messo 4giga di ram , e6600 e la hd4850.

Per tre volte mi e' venuto il vomito dopo che lo usavo per una settimana.
Tralasciando la nuova interfaccia che ho sempre apprezzato il resto per me e' da buttare.
Un S.O. che deve puntare sull'usabilita' , facilita' e snellezza nel lavoro , fa proprio tutto l'opposto di quello che serve.
Okkey che ho una configurazione aggiornata , ma un sistema che gia' all'avvio , e' pesante e massiccio oltre che mi fa lavorare gli HDD in continuo non lo comprendo.
Si parte adll'installazione di 13GIGA , che si espande e non ho mai provato a chiedermi il perche ( anche perche pur sapendoci fare , non vorrei come prima cosa smanettare sul sistema operativo ).
Una lentezza in certe operazioni disarmante , e una sensazione generale che tutto il S.O non funzionassa in sinergia con l'HW ma arrancasse in tutti i sensi.
A riprova di cio' ci sta il fatto che la fascia dei netbook e qualche grande casa ha fatto fin da subito marcia indietro( ed hanno fatto bene ).
Guarda ora non mi vengono ma ho avuto tanti piccoli problemi , che mi facevano imbestialire , e che reputo un assurdita' in un S.O. che dovrebbe essere ottimizzato e rifinito come dio comanda.

Per concludere , a riprova di cio' che dico , ci sta Windows 7.Non e' altro che Vista ripulito e ottimizzato di tutta la "*****" che ci sta dentro.
Di base occupa ben 300mb in meno , i programmi si avviano come vista in un lampo , non swappa dall'HDD oni 3 sec , le fasi di boot e riavvio post ibernazione , sono gestite in maniera impeccabile.
Ha sempre Aero , ha tutte le cagatelle grafiche che mi piacciono , pero e tutto piu snello e piu veloce , cosa che vista non e' e non sara' mai.....



Salve a tutti, posseggo un notebook HP, proc. Intel Dual core T5800 @2ghz, 4 Gb di ram, Hdd Hitachi sata2 da 250 Gb e una Sv Nvidia GF 9600GT 512Mb v.ram. l'installazione comprende 130 programmi fra cui utilità e 5 giochi anche pesanti (Battlefield 3, Battlefield 2, Unreal tournament 3, Crysis 2, ecc.). L'avvio o boot è spesso lento e, ancor peggio, il led dell'Hard Disk continua a funzionare (e anche l'Hard Disk ovviamente) per altri 13 minuti prima che sia caricato tutto nella RAM. Ho aperto msconfig e ho despuntato tutto ciò che non mi serviva all'avvio, stessa cosa coi servizi (non Microsoft). Ho disinstallato con RevoUnistaller tutto il software inutilizzato, ma dal boot alla fine di carica di "tutto" passano circa 13 minuti. Mi sembra un po' eccessivo.......Grazie per eventuali Vostri chiarimenti:confused:

Eress
05-11-2013, 17:15
La prima cosa da fare in questi casi, dopo un alleggerimento dei processi in avvio, è quella di testare l'HD. Puoi usare CrystalDiskInfo.

leftfield01
06-11-2013, 14:20
La prima cosa da fare in questi casi, dopo un alleggerimento dei processi in avvio, è quella di testare l'HD. Puoi usare CrystalDiskInfo.

L'hard disk va benissimo, uso CrystalDiskInfo e SpeedFan. Entrambe dicono che l'Hdd è in buono stato. Poi da Bios controllo lo stato S.M.A.R.T. e faccio la scansione del disco (sempre da Bios). Tutto OK l'HDD, ma il problema persiste:(

Grazie e ciao.;)

Wikkle
29-09-2015, 10:20
Avete qualche link legale per scaricare iso di windows vista?

PS: Quelli di Digitalriver non funzionano più

fraussantin
29-09-2015, 10:38
Interessa pure a me

tallines
29-09-2015, 12:01
Avete qualche link legale per scaricare iso di windows vista?

PS: Quelli di Digitalriver non funzionano più
Windows Vista non è mai stato messo a disposizione dalla Microsoft, i link della Digital River sono stati messi a disposizione solo per W7 .

Questa possibilità è iniziata da Windows 7, dato che la Microsoft ha dato il benestare alla Digital River, di mettere a disposizione l' Iso di W7, da poter rendere Multiversione .

Perchè adesso i link della Digital River non sono più disponibili, è scritto alla seconda voce in firma .

La prima voce in firma che riguarda la Guida su W7 Sp1 Multiversione, riporta all' inizio del post n. 1 >

Gli unici SO che si possono scaricare ufficialmente solo tramite la Microsoft, sono >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673168

Wikkle
29-09-2015, 12:10
Windows Vista non è mai stato messo a disposizione dalla Microsoft, i link della Digital River sono stati messi a disposizione solo per W7 .

Questa possibilità è iniziata da Windows 7, dato che la Microsoft ha dato il benestare alla Digital River, di mettere a disposizione l' Iso di W7, da poter rendere Multiversione .

Perchè adesso i link della Digital River non sono più disponibili, è scritto alla seconda voce in firma .

La prima voce in firma che riguarda la Guida su W7 Sp1 Multiversione, riporta all' inizio del post n. 1 >

Gli unici SO che si possono scaricare ufficialmente solo tramite la Microsoft, sono >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673168

Grazie Tallines!!
Tu cosa faresti? io ho la licenza di Vista Home premium, riportata sul retro del portatile. Non è che magari va bene anche per windows 7? Come hanno fatot per esempio tra windows 8 e 10...

fraussantin
29-09-2015, 12:33
Grazie Tallines!!
Tu cosa faresti? io ho la licenza di Vista Home premium, riportata sul retro del portatile. Non è che magari va bene anche per windows 7? Come hanno fatot per esempio tra windows 8 e 10...
Se l'hai sul portatile puoi richiederla al produttore , ma ti chiederà dei soldi per i cd di backup.

Il guaio è se ce l'hai per un fisso e non trovi il dvd .
Ma che hai cambiato hdd?

tallines
29-09-2015, 13:11
Grazie Tallines!!
Tu cosa faresti? io ho la licenza di Vista Home premium, riportata sul retro del portatile. Non è che magari va bene anche per windows 7?
No, non vale per W7 .

Poteva valere per W7, appena è stato rilasciato W7, a ottobre 2009.........per fare l' upgrade da Vista a W7, adesso non puoi più fare l' upgrade .

Avendo un portatile, dovresti avere.......la partizione di ripristino nascosta, da cui poter riportare il portatile alle impostazini di fabbrica .

Per vedere se ce l'hai, se il pc è ancora funzionante, vai in Gestione disco .

Altra soluzione, come già suggerita da fraussin, è quella di contattare la casa madre, sarebbe il famoso system builder, che ha assemblato e pre-installato Vista sul portatile .

E chiedere i dvd di ripristino .

La casa made del portatile (Hp, Acer, Toshiba, Asus............) ti fornisce i dvd di ripristino, però.......a pagamento .

Nel senso che qualcosa ti chiedono, tipo dai 40 ai...bohhh circa 60-70 euro .

Poi dipende da costruttore a costruttore, da che tipo di prezzi fanno .

Altrimenti, potresti crearti un dvd di backup, con i famosi programmi freeware, Macrim Reflect, Todo BackUp............però farsi adesso un dvd di backup a SO usato, magari che ha qualche infezione, qualche file del SO corrotto.........

Il backup è da farsi appena installato o re-installato il SO, quindi da nuovo .

Altrimenti prova a chiedere il dvd d' installazione (non di ripristino, quelli di ripristino te li fornisce la casa madre del pc) a parenti amici.........o ai tecnici, quelli che riparano e anche vendono pc .

Puoi farti fare da questi tecnici, una copia del dvd originale di Vista, stessa versione del tuo product-key originale che hai scritto nell' etichetta adesiva incollata al portatile, quindi Vista Home Premium .

Chiaramente anche qui, ti chiederanno qualcosa......:)

Wikkle
29-09-2015, 16:05
Se l'hai sul portatile puoi richiederla al produttore , ma ti chiederà dei soldi per i cd di backup.

Il guaio è se ce l'hai per un fisso e non trovi il dvd .
Ma che hai cambiato hdd?

No, non vale per W7 .

Poteva valere per W7, appena è stato rilasciato W7, a ottobre 2009.........per fare l' upgrade da Vista a W7, adesso non puoi più fare l' upgrade .

Avendo un portatile, dovresti avere.......la partizione di ripristino nascosta, da cui poter riportare il portatile alle impostazini di fabbrica .

Per vedere se ce l'hai, se il pc è ancora funzionante, vai in Gestione disco .

Altra soluzione, come già suggerita da fraussin, è quella di contattare la casa madre, sarebbe il famoso system builder, che ha assemblato e pre-installato Vista sul portatile .

E chiedere i dvd di ripristino .

La casa made del portatile (Hp, Acer, Toshiba, Asus............) ti fornisce i dvd di ripristino, però.......a pagamento .

Nel senso che qualcosa ti chiedono, tipo dai 40 ai...bohhh circa 60-70 euro .

Poi dipende da costruttore a costruttore, da che tipo di prezzi fanno .

Altrimenti, potresti crearti un dvd di backup, con i famosi programmi freeware, Macrim Reflect, Todo BackUp............però farsi adesso un dvd di backup a SO usato, magari che ha qualche infezione, qualche file del SO corrotto.........

Il backup è da farsi appena installato o re-installato il SO, quindi da nuovo .

Altrimenti prova a chiedere il dvd d' installazione (non di ripristino, quelli di ripristino te li fornisce la casa madre del pc) a parenti amici.........o ai tecnici, quelli che riparano e anche vendono pc .

Puoi farti fare da questi tecnici, una copia del dvd originale di Vista, stessa versione del tuo product-key originale che hai scritto nell' etichetta adesiva incollata al portatile, quindi Vista Home Premium .

Chiaramente anche qui, ti chiederanno qualcosa......:)

Grazie ad entrambi per le informazioni!
Provo a contattare negozio di assistenza informatica che conosco e chiedere se per caso hanno un dvd.

fraussantin
29-09-2015, 16:07
Cmq se hai l'hdd originale basta che leggi il manuale , perche quasi sicuro hai una partizione di ripristino nascosta . Con essa puoi riportare il notebook al d1

tallines
29-09-2015, 17:07
Grazie ad entrambi per le informazioni!
Provo a contattare negozio di assistenza informatica che conosco e chiedere se per caso hanno un dvd.
E' la prima cosa che avrei fatto :)

Volendo possono farti anche una copia del dvd, che usano per installare nei pc Vista, la versione di cui hai il product-key originale .

O da partizione di ripristino nascosta, se ce l' hai e poi segui la procedura .

A seconda della marca del portatile, sono da premere o un tasto o una combinazione di tasti >

http://laboratorioinformatico.altervista.org/tasti-per-accedere-alla-console-di-ripristino-windows-recovery-tutte-le-marche-principali/?doing_wp_cron=1443542770.0591299533843994140625