View Full Version : Affitto.. e strana richiesta proprietario.
La mia ragazza abita presso l'unversità e ha un contratto annuale d'affitto per una mansarda.
oggi è passato il proprietario e gli ha chiesto se poteva liberare per un paio d'ore l'abitazione (togliere gli effetti personali) perchè doveva passare un vigile del comune per un controllo e probabilmente non è stata dichiarata a uso abitativo:fagiano: perchè sottotetto (almeno così si è giustificato).
a prescindere che lei è li da settembre... e la richiesta è a mio avviso assurda (ha stipulato un contratto, e non sono nemmeno pochi soldini), anche liberare l'appartamento stesso per un paio d'ore è fare un mezzo trasloco:mad: .
Abbiamo pensato di chiedere ad un avvocato ... cosa consigliate di fare?
jestermask
11-03-2009, 21:24
Che vi conviene stare buoni due ore e tenervi il posto.
Se invece pensate di non aver problemi a trovare un nuovo posticino dove alloggiare ad un prezzo ragionevole, rischiatevela:rolleyes:
Il contratto è registrato o, piuttosto, è una scrittura privata?
Se come penso si tratta di quest'ultima ipotesi mi viene da pensare che la locazione dellla mansarda non sia dichiarata e che il proprietario non dichiari il reddito di detta locazione
Il che tornerebbe con il fatto di togliere gli effetti personali
Non torna con la non abitabilità in quanto i mobili comunque resterebbero (mi pare di capire)
Ovviamente sono solo ipotesi le mie ;)
hakermatik
11-03-2009, 21:43
può essere per 2 motivi:
1) il contratto è solo una scrittura privata. Cioè non è registrato presso l'agenzia delle entrate. In questo caso è carta straccia e il proprietario non dichiara niente.
2) La mansarda non è abitabile e magari lui sul contratto ha scritto che ti ha affittato una stanza della casa sottostante....
Allora alla mia ragazza hanno chiesto di pagare le marche da bollo, l'iva e le tasse relative alla registrazione del contratto.. circa un 60€ esclusa la marca da bollo, quindi teoricamente dovrebbe essere un contratto regolare e risulta effettivo per MANSARDA e non per qualche altro stabile sottostante.
Quindi mi sembra irregolare che se il contratto è registrato, gli venga chiesto di togliere gli effetti personali per 2 ore.
Per i mobili il proprietario ha detto che li giustifica come deposito (tipo magazzino).
Cmq rimangono tanti dubbi.....
Il proprietario dello stabile è proprietario di un'agenzia immobiliare e il contratto è intestato tra l'agenzia e la mia ragazza, un'altra info è che il contratto di affitto è per un'anno.
Se non è dichiarata abitabile a maggior ragione il contratto non è registrato ed il reddito non dichiarato ;)
il problema è che alla mia ragazza hanno chiesto di pagare le marche da bollo, l'iva e le tasse relative alla registrazione del contratto.. circa un 60€ esclusa la marca da bollo, quindi teoricamente dovrebbe essere un contratto regolare e risulta effettivo per MANSARDA.
Quindi mi sembra irregolare che se il contratto è registrato, gli venga chiesto di togliere gli effetti personali per 2 ore.
Come comportarsi?
hakermatik
11-03-2009, 22:25
c'è il timbro dell'agenzia delle entrate sul contratto?
cmq la tua ragazza può benissimo rifiutarsi...Se ha il contratto il padrone non può nemmeno entrare in casa se prima non avvisa.
si c'è il timbro...
però ha appena trovato il contratto di quest'anno e mi ha fatto sapere che l'hanno incastrata, l'hanno dichiarato il contratto ad uso deposito ed hanno specificato che il conduttore deve solamente farne uso deposito, praticamente se ne sono lavate anche le mani............. :doh: :muro:
Therinai
11-03-2009, 23:19
si c'è il timbro...
però ha appena trovato il contratto di quest'anno e mi ha fatto sapere che l'hanno incastrata, l'hanno dichiarato il contratto ad uso deposito ed hanno specificato che il conduttore deve solamente farne uso deposito, praticamente se ne sono lavate anche le mani............. :doh: :muro:
beh complimenti vivissimi :asd: io questo lo chiamo auto truffarsi :asd:
beh complimenti vivissimi :asd: io questo lo chiamo auto truffarsi :asd:
chissa che fresco d'estate.
hakermatik
12-03-2009, 00:29
si c'è il timbro...
però ha appena trovato il contratto di quest'anno e mi ha fatto sapere che l'hanno incastrata, l'hanno dichiarato il contratto ad uso deposito ed hanno specificato che il conduttore deve solamente farne uso deposito, praticamente se ne sono lavate anche le mani............. :doh: :muro:
ma scusa...non aveva letto il contratto prima?
quindi la tua ragazza non ha nemmeno in contratto agevolato per studenti e non può nemmeno detrarre dalla dichiarazione dei redditti della sua famiglia.
Come si potrebbe fare il contratto agevolato per studenti?
Se è in base al reddito, non entra in graduatoria...
Paga 350€ mensili + 25€ di condominio al mese escluso la luce che paga a 0,22 cent al kw consumato.
:(
alez1893
12-03-2009, 02:04
ma siete pazzi, una mia amica qui a Genova in centro a 400 metri dall'uni paga 250 con altre 3 coinquiline per un'appartamento ben arredato molto bello dove a volte fan pure feste (per dire, non è 35 mq...), è assurdo davvero non leggere un contratto sapendo di quanto la gente se ne approfitti di queste cose, indipendentemente dal fatto di sgomberare per 2 ore, si dan dei soldi a della gentaglia, con l'affitto che paga per una mansarda se cerca bene trova un bell'appartamentino per 3-4 studenti...fidati..non fatevi truffare così..
Come si potrebbe fare il contratto agevolato per studenti?
Se è in base al reddito, non entra in graduatoria...
Paga 350€ mensili + 25€ di condominio al mese escluso la luce che paga a 0,22 cent al kw consumato.
:(
scusa ma che vuol dire ? il prezzo della luce lo lo fissa il proprietario? O_o
Therinai
12-03-2009, 09:24
scusa ma che vuol dire ? il prezzo della luce lo lo fissa il proprietario? O_o
ecco stavo giusto cercando di capire questo passaggio. Boh forse si è espresso male :asd:
hakermatik
12-03-2009, 10:18
Come si potrebbe fare il contratto agevolato per studenti?
Se è in base al reddito, non entra in graduatoria...
Paga 350€ mensili + 25€ di condominio al mese escluso la luce che paga a 0,22 cent al kw consumato.
:(
allora...diciamo che il contratto agevolato è un pò più dalla parte dello studente, e per farlo bisogna presentare all'agenzia delle entrate anche il certificato di iscrizione.
Diciamo che ci sono delle agevolazioni, come minori spese di registrazione e tempi di preavviso per rescindere il contratto minori. Poi ci sono anche altri vantaggi ma non ricordo. Il contro è che lo studente non può prendere la residenza a quell'indirizzo...è solo un domicilio termporaneo.
Non è legato al reddito.
truffa bella e buona!:eek:
ma fatelo arrestare quello!:muro:
deggungombo
12-03-2009, 11:49
La mia ragazza abita presso l'unversità e ha un contratto annuale d'affitto per una mansarda.
oggi è passato il proprietario e gli ha chiesto se poteva liberare per un paio d'ore l'abitazione (togliere gli effetti personali) perchè doveva passare un vigile del comune per un controllo e probabilmente non è stata dichiarata a uso abitativo:fagiano: perchè sottotetto (almeno così si è giustificato).
a prescindere che lei è li da settembre... e la richiesta è a mio avviso assurda (ha stipulato un contratto, e non sono nemmeno pochi soldini), anche liberare l'appartamento stesso per un paio d'ore è fare un mezzo trasloco:mad: .
Abbiamo pensato di chiedere ad un avvocato ... cosa consigliate di fare?in genere i vigili del comune passano a fare controlli nel caso un cui occorra verificare la reale presenza di qualcuno in un'abitazione per poi potergli rilasciare la residenza... ma sinceramente in questo caso non vedo come collegare le due cose.
leggendo non mi pare proprio questo il caso
domthewizard
12-03-2009, 11:55
truffa bella e buona!:eek:
ma fatelo arrestare quello!:muro:
arrestare? e perchè? se stipuli un contratto è obbligo e dovere leggere tutto, anche la marca della stamperia che ha stampato il contratto (se è un prestampato). se l'è presa nella chiappe, se è dichiarato che è ad uso deposito ed è firmato, controfirmato e registrato il proprietario non può farci nulla. se gli dà fastidio togliere tutto allora può rimanere benissimo tutta la roba dov'è, così guadagna un altro paio d'ore, giusto il tempo della visita del vigilozzo :asd:
La mia ragazza abita presso l'unversità e ha un contratto annuale d'affitto per una mansarda.
oggi è passato il proprietario e gli ha chiesto se poteva liberare per un paio d'ore l'abitazione (togliere gli effetti personali) perchè doveva passare un vigile del comune per un controllo e probabilmente non è stata dichiarata a uso abitativo:fagiano: perchè sottotetto (almeno così si è giustificato).
a prescindere che lei è li da settembre... e la richiesta è a mio avviso assurda (ha stipulato un contratto, e non sono nemmeno pochi soldini), anche liberare l'appartamento stesso per un paio d'ore è fare un mezzo trasloco:mad: .
Abbiamo pensato di chiedere ad un avvocato ... cosa consigliate di fare?
Guarda che c'è stato un servizio di striscia la notizia proprio per questa cosa qualche mese fa, occhio.
truffa bella e buona!:eek:
ma fatelo arrestare quello!:muro:
truffa?
la truffa ci sarebbe stata se avesse firmato un contratto d'affitto ad uso abitativo e si fosse ritrovata un deposito.
qui ha firmato per un deposito e si e' ritrovata un deposito.
i contratti bisogna leggerli eh...
alphacygni
12-03-2009, 12:30
truffa?
la truffa ci sarebbe stata se avesse firmato un contratto d'affitto ad uso abitativo e si fosse ritrovata un deposito.
qui ha firmato per un deposito e si e' ritrovata un deposito.
i contratti bisogna leggerli eh...
infatti... e aggiungerei che, ora come ora, le conviene assecondare la richiesta, dal momento che rischia di trovarsi e senza casa, e con un affitto comunque da pagare... ovvio che poi il contratto non lo rinnovera', a quel punto potra' mandargli tutte le forza dell'ordine possibili e immaginabili...
infatti... e aggiungerei che, ora come ora, le conviene assecondare la richiesta, dal momento che rischia di trovarsi e senza casa, e con un affitto comunque da pagare... ovvio che poi il contratto non lo rinnovera', a quel punto potra' mandargli tutte le forza dell'ordine possibili e immaginabili...
non solo.
l'unica persona passibile di denuncia al momento e' lei dato che il proprietario se la scafa con un semplice "ma io le ho affittato un deposito, non mi aveva detto che ci sarebbe andata ad abitare".
e il contratto lo tutela.
;26662359']Guarda che c'è stato un servizio di striscia la notizia proprio per questa cosa qualche mese fa, occhio.
ricordi nello specifico di cosa si parlava... non seguo molto la TV.
Cmq vista questa esperienza la prossima volta che stipulerà un contratto spero se lo legga per bene...
ad ogni modo mi sa che gli conviene assecondare la richiesta se vuole usufruire dello stabile fino alla fine del contratto.
ilguercio
12-03-2009, 14:13
ricordi nello specifico di cosa si parlava... non seguo molto la TV.
Cmq vista questa esperienza la prossima volta che stipulerà un contratto spero se lo legga per bene...
ad ogni modo mi sa che gli conviene assecondare la richiesta se vuole usufruire dello stabile fino alla fine del contratto.
Quoto,per ora meglio starsene buoni.
Minchia 350 euri a Cosenza non li avevo mai sentiti,a verità...
Per una mansarda poi...
ma siete pazzi, una mia amica qui a Genova in centro a 400 metri dall'uni paga 250 con altre 3 coinquiline per un'appartamento ben arredato molto bello dove a volte fan pure feste (per dire, non è 35 mq...), è assurdo davvero non leggere un contratto sapendo di quanto la gente se ne approfitti di queste cose, indipendentemente dal fatto di sgomberare per 2 ore, si dan dei soldi a della gentaglia, con l'affitto che paga per una mansarda se cerca bene trova un bell'appartamentino per 3-4 studenti...fidati..non fatevi truffare così..
è un monolocale e qui all'università è raro trovarli, quindi cercano di ricavarci su il max. possibile.
scusa ma che vuol dire ? il prezzo della luce lo lo fissa il proprietario? O_o
Se TU avessi uno stabile, non vorresti guadagnarci il max possibile?
Quindi se al di fuori di ogni appartamento ci sono dei contatori singoli, non decidi TU essendo il proprietario quanto far pagare a kw?
La bolletta arriva al proprietario ma dell'intero stabile, i contatori servono a vedere il consumo dei singoli appartamenti.
Non credo sia tenuto a far vedere la bolletta originale...
Se sei il proprietario detti TU le regole, se ti stanno bene accetti sennò te ne vai.... è sempre stato così....
allora...diciamo che il contratto agevolato è un pò più dalla parte dello studente, e per farlo bisogna presentare all'agenzia delle entrate anche il certificato di iscrizione.
Diciamo che ci sono delle agevolazioni, come minori spese di registrazione e tempi di preavviso per rescindere il contratto minori. Poi ci sono anche altri vantaggi ma non ricordo. Il contro è che lo studente non può prendere la residenza a quell'indirizzo...è solo un domicilio termporaneo.
Non è legato al reddito.
In cosa consiste il certificato d'iscrizione?
Infatti il contratto non è come residenza, ma come domicilio temporaneo.
Se riesci a trovarmi info su quello che dici te ne sarei grato!
in genere i vigili del comune passano a fare controlli nel caso un cui occorra verificare la reale presenza di qualcuno in un'abitazione per poi potergli rilasciare la residenza... ma sinceramente in questo caso non vedo come collegare le due cose.
leggendo non mi pare proprio questo il caso
Ha detto che si tratta di un controllo urbanistico e la loro premura è stata cercare di trovare il modo di far vedere realmente che si tratta di un locale ad uso magazzino, dicono che cercheranno di mettere dei tendaggi trasparenti... ma il problema rimane, perchè se controllano bene, e trovano effetti personali, anche i letti e roba da mangiare credo che avrà più problemi la mia ragazza, che il proprietario a questo punto....
Poi non so... perchè cmq a quanto mi pare di aver capito, è intrallazzato in diverse pratiche, tipo metà dello stabile lo dichiara per uso HOTEL, prendendo sovvenzioni dallo stato, e la cassetta della posta è unica e intestata all'agenzia immobiliare, quindi la posta della mia ragazza subisce anche un "trattamento personalizzato" decidono loro che posta recapitargli e magari anche dopo 1 mese, (avendo anche problemi di mora per bollettini e roba simile) la lasciano sullo zerbino davanti casa incustodita, alla portata di tutti gli altri coinquilini, della serie che potrebbero rubarla, aprirla ecc...
Non hanno neanche effettuato il controllo del locale all'inizio per scrivere sul contratto cosa hanno lasciato dentro a disposizione per l'affitto, e un mese fa il proprietario ha richiesto il televisore perchè in contratti annuali (dicono ma non credo sia vero) generalmente non viene lasciato il televisore, ma solo in contratti di poca durata...
Lei gliel'ha restituita facendosi rilasciare una ricevuta che hanno anche fatto male, con su scritto che lei ha reso il televisore di loro proprietà, non che lei ha reso sotto loro richiesta il televisore di loro proprietà.
Ora la mia domanda è: ci va di mezzo solo ed esclusivamente la mia ragazza se non dovesse superare il controllo?
Grazie per l'aiuto a tutti.
Ora la mia domanda è: ci va di mezzo solo ed esclusivamente la mia ragazza se non dovesse superare il controllo?
si.
come hai scritto tu stesso, e come scritto nel contratto:
hanno dichiarato il contratto ad uso deposito ed hanno specificato che il conduttore deve solamente farne uso deposito
Beh se lui si premura di sgombrare la mansarda è evidente che da parte sua non vuole comunque beghe, resta il fatto che se il contratto di locazione è per uso deposito, la tua ragazza non ha diritto di abitarci e quindi si trova nel torto
demonbl@ck
12-03-2009, 16:02
è un monolocale e qui all'università è raro trovarli, quindi cercano di ricavarci su il max. possibile.
Se TU avessi uno stabile, non vorresti guadagnarci il max possibile?
Quindi se al di fuori di ogni appartamento ci sono dei contatori singoli, non decidi TU essendo il proprietario quanto far pagare a kw?
La bolletta arriva al proprietario ma dell'intero stabile, i contatori servono a vedere il consumo dei singoli appartamenti.
Non credo sia tenuto a far vedere la bolletta originale...
Se sei il proprietario detti TU le regole, se ti stanno bene accetti sennò te ne vai.... è sempre stato così....
Ma scusa eh, ma la tua ragazza farsi un contratto con l'enel e far mettere un contatore no, eh?
In cosa consiste il certificato d'iscrizione?
Infatti il contratto non è come residenza, ma come domicilio temporaneo.
Se riesci a trovarmi info su quello che dici te ne sarei grato!
Ha detto che si tratta di un controllo urbanistico e la loro premura è stata cercare di trovare il modo di far vedere realmente che si tratta di un locale ad uso magazzino, dicono che cercheranno di mettere dei tendaggi trasparenti... ma il problema rimane, perchè se controllano bene, e trovano effetti personali, anche i letti e roba da mangiare credo che avrà più problemi la mia ragazza, che il proprietario a questo punto....
Poi non so... perchè cmq a quanto mi pare di aver capito, è intrallazzato in diverse pratiche, tipo metà dello stabile lo dichiara per uso HOTEL, prendendo sovvenzioni dallo stato, e la cassetta della posta è unica e intestata all'agenzia immobiliare, quindi la posta della mia ragazza subisce anche un "trattamento personalizzato" decidono loro che posta recapitargli e magari anche dopo 1 mese, (avendo anche problemi di mora per bollettini e roba simile) la lasciano sullo zerbino davanti casa incustodita, alla portata di tutti gli altri coinquilini, della serie che potrebbero rubarla, aprirla ecc...
Non hanno neanche effettuato il controllo del locale all'inizio per scrivere sul contratto cosa hanno lasciato dentro a disposizione per l'affitto, e un mese fa il proprietario ha richiesto il televisore perchè in contratti annuali (dicono ma non credo sia vero) generalmente non viene lasciato il televisore, ma solo in contratti di poca durata...
Lei gliel'ha restituita facendosi rilasciare una ricevuta che hanno anche fatto male, con su scritto che lei ha reso il televisore di loro proprietà, non che lei ha reso sotto loro richiesta il televisore di loro proprietà.
Ora la mia domanda è: ci va di mezzo solo ed esclusivamente la mia ragazza se non dovesse superare il controllo?
Grazie per l'aiuto a tutti.
Ancora non li ha mandati affanculo. E questo dice tutto. :muro: -edit-: boh sembra quasi un'offesa, intendevo dire che fa capire che alla casa ci tiene.
Lo sai no che uno dei primi articoli della costituzione stabilisce il diritto alla segretezza della corrispondenza? :muro:
Comunque DI SOLITO i contratti si leggono prima di firmarli, ergo i casini sono tutti della tua ragazza... :fagiano:
Se TU avessi uno stabile, non vorresti guadagnarci il max possibile?
Quindi se al di fuori di ogni appartamento ci sono dei contatori singoli, non decidi TU essendo il proprietario quanto far pagare a kw?
La bolletta arriva al proprietario ma dell'intero stabile, i contatori servono a vedere il consumo dei singoli appartamenti.
Non credo sia tenuto a far vedere la bolletta originale...
Se sei il proprietario detti TU le regole, se ti stanno bene accetti sennò te ne vai.... è sempre stato così....
Incredibile... è la prima volta che leggo di un inquilino vessato e truffato legalmente che difende il padrone di casa che lo vessa e truffa.
Bravo, continua così, i padroni di appartamenti, in particolare i più stronzi, come quello della tua ragazza, ne saranno molto felici... ma non aspettarti che ti dicano manco grazie.
In Italia, se non è cambiata la legge, l' energia elettrica non può essere rivenduta a consumo, ma solo a forfait con prezzo predeterminato. Caso tipico, quello dei campeggi: se scegli di avere l' energia elettrica, te la rivendono ad un prezzo fisso giornaliero o settimanale, ma NON possono fartela pagare a consumo, come sta facendo lo strozzino che ha affittato la mansarda alla tua ragazza. Incidentalmente, 0.22 €/kWh è un prezzo da grassatori. E' più o meno, (forse più) il prezzo che l' Enel applica allo scaglione di massimo consumo, uno scaglione che una persona sola, senza grandi utenze elettriche può raggiungere, forse, in inverno quando fa andare per ore una eventuale stufetta elettrica.
Dal punto di vista del barbone che ha affittato è comprensibile: ha un unico contatore per tutto lo stabile, e questo, ragionevolmente, è nel massimo scaglione tariffario. Lui paga l' energia quasi sempre al massimo prezzo e la rivende illegalmente, probabilmente guadagnadoci anche. Se la tua ragazza potesse mettersi il suo contatore l' energia la pagherebbe MOLTO meno. Però c'e' anche il discorso di aprire una nuova fornitura, che costa intorno ai 150-200 €... se ci sta un anno solo, rimane più conveniente farsi taglieggiare dall' aguzzino.
DEnunciarlo è inutile: si è parato bene il culo, se lo denunciate la tua ragazza, oltre a perdere l' appartamento (che non può abiatare, in quanto magazzino) si becca sicuramente una denuncia civile dal proprietario per violazione di contratto di affitto.
Se sei il proprietario detti TU le regole, se ti stanno bene accetti sennò te ne vai.... è sempre stato così....
Se le regole del proprietario contrastano con leggi dello Stato, Regione, Provincia o Comune, il proprietario può stamparsi le sue leggi, per poi comodamente usarle per pulircisi il culo. In qualsiasi contratto, i punti che vanno contro le leggi vigenti sono nulli.
Ora la mia domanda è: ci va di mezzo solo ed esclusivamente la mia ragazza se non dovesse superare il controllo?
Si, il proprietario ne esce pulito. Lui ha affittato un magazzino (comodissimo un magazzino in masarda... almeno c'è l' ascensore ? :D ), la tua ragazza ci abita. Lei ha violato il contratto, lui dirà che non poteva saperlo (ti è già stato detto che il padrone di casa, per vedere i suoi locali, deve prendere appuntamento con l' inquilino..).
Certo che la fregatura al secondo contratto, col primo regolare, non me la sarei aspettata. Per curiosità, nel nuovo contratto, quello uso magazzino, le parole "uso magazzino" sono evidenziate in neretto, staccate dal testo e centrate nella pagina, come nei contratti seri, oppure sono perse in mezzo al testo ?
Giusto per capire quanto sia la parte di truffa (legale) del proprietario e quanta la parte di dabbenaggine di chi ha firmato.
hakermatik
12-03-2009, 16:49
In cosa consiste il certificato d'iscrizione?
Infatti il contratto non è come residenza, ma come domicilio temporaneo.
Se riesci a trovarmi info su quello che dici te ne sarei grato!
Il certificato di iscrizione è quello che certifica l'iscrizione all'università...
Per info visita il sito dei SUNIA e cerca i contratti per studenti...
demonbl@ck
12-03-2009, 16:51
In Italia, se non è cambiata la legge, l' energia elettrica non può essere rivenduta a consumo, ma solo a forfait con prezzo predeterminato. Caso tipico, quello dei campeggi: se scegli di avere l' energia elettrica, te la rivendono ad un prezzo fisso giornaliero o settimanale, ma NON possono fartela pagare a consumo, come sta facendo lo strozzino che ha affittato la mansarda alla tua ragazza. Incidentalmente, 0.22 €/kWh è un prezzo da grassatori. E' più o meno, (forse più) il prezzo che l' Enel applica allo scaglione di massimo consumo, uno scaglione che una persona sola, senza grandi utenze elettriche può raggiungere, forse, in inverno quando fa andare per ore una eventuale stufetta elettrica.
Quoto, un privato se non sbaglio non può rivendere elettricità a consumo.
Possono solo gli operatori autorizzati che comprano in quantità enormi da enel e rivendono in giro, e non credo che il proprietario di sto palazzo rientri nella categoria.
Oltretutto 22 €c/kWh sono un furto.
E, come se non bastasse, in questo modo la tua ragazza non può in nessun modo prendere una tariffa che le convenga, tipo che ne so la Bioraria se consuma molto di notte, o cambiare operatore... e te sto stro...zzino lo difendi pure. :muro:
ilguercio
12-03-2009, 16:55
Purtroppo a quanto pare il proprietario si è ben parato e il torto può solo essere della ragazza.Aprite gli occhi!
@hakermatik:la firma l'hai presa da AVGN?:D
Therinai
12-03-2009, 17:01
Se TU avessi uno stabile, non vorresti guadagnarci il max possibile?
Quindi se al di fuori di ogni appartamento ci sono dei contatori singoli, non decidi TU essendo il proprietario quanto far pagare a kw?
La bolletta arriva al proprietario ma dell'intero stabile, i contatori servono a vedere il consumo dei singoli appartamenti.
Non credo sia tenuto a far vedere la bolletta originale...
Se sei il proprietario detti TU le regole, se ti stanno bene accetti sennò te ne vai.... è sempre stato così....
Senti ma in questo Paese dimmerda che cosa ci vivi a fare? Le uniche cose che abbiamo sono i diritti scritti sulla carta straccia che devi pure sbatterti per farli rispettare, se non ti importa neanche di questi diritti tanto vale che ti trasferisci a cuba, almeno li hai l'estate e il mare tutto l'anno e i panini non costano niente.
Ma scusa eh, ma la tua ragazza farsi un contratto con l'enel e far mettere un contatore no, eh?
IL proprietario dell' appartamento è un piezzemmerda, ma non uno stupido.
Non avendo il contatore Enel individuale, per aprire un contratto enel non può fare il subentro sul contatore preesistente (20-30 euro di apertura contratto), ma è necessario fare un nuovo impianto (normalmente 150-200 €, ma potrebbe levitare se sono necessari lavori edili).
Non solo: se l' inquilina non prende, o almeno chiede al comune la residenza, l' enel fa pagare la tariffa "standard", quella per seconde case, uffici e piccole aziende, MOLTO più costosa della tariffa "residenziale" , riservata alle case di residenza dei privati
Quoto, un privato se non sbaglio non può rivendere elettricità a consumo.
Possono solo gli operatori autorizzati che comprano in quantità enormi da enel e rivendono in giro, e non credo che il proprietario di sto palazzo rientri nella categoria.
Nemmeno i vari operatori alternativi ad Enel possono limitarsi alla pura rivendita: anche loro devono avere una quota di energia prodotta da proprie centrali e/o acquistata all' estero. POI devono conferire la loro energia alla rete GRTN, INFINE possono provare a rivendere la loro energia.
Probabilmente, potrebbero rivendere la loro energia a qualsiasi prezzo, ma, per ovvi motivi commerciali, devono tenere un prezzo, almeno apparente, inferiore ad Enel.
E ancora meno mi sembra il caso in questione rientri in queste categorie.
truffa?
la truffa ci sarebbe stata se avesse firmato un contratto d'affitto ad uso abitativo e si fosse ritrovata un deposito.
qui ha firmato per un deposito e si e' ritrovata un deposito.
i contratti bisogna leggerli eh...
io intendevo per il pagamento dell'energia a consumo!;)
Senza Fili
12-03-2009, 17:34
truffa?
la truffa ci sarebbe stata se avesse firmato un contratto d'affitto ad uso abitativo e si fosse ritrovata un deposito.
qui ha firmato per un deposito e si e' ritrovata un deposito.
i contratti bisogna leggerli eh...
Esatto, in pratica ha firmato per l'affitto di un locale C/2 (uso magazzino).
non solo.
l'unica persona passibile di denuncia al momento e' lei dato che il proprietario se la scafa con un semplice "ma io le ho affittato un deposito, non mi aveva detto che ci sarebbe andata ad abitare".
e il contratto lo tutela.
Questo no: se non si va a chiedere la residenza (che non darebbero mai, ma in compnso darebbero una bella multa) non si rischia nulla a vivere in un locale c/2, io conosco diverse persone che vi abitano (solitamente erano ex taverne in villette o mansarde, trasformate in abitazione senza mai chiedere la variazione catastale, che spesso non sarebbe stata nemmeno concessa, se mancavano i requisiti di altezza e superfici aeroilluminanti.
Quoto, un privato se non sbaglio non può rivendere elettricità a consumo.
Possono solo gli operatori autorizzati che comprano in quantità enormi da enel e rivendono in giro, e non credo che il proprietario di sto palazzo rientri nella categoria.
Oltretutto 22 €c/kWh sono un furto.
E, come se non bastasse, in questo modo la tua ragazza non può in nessun modo prendere una tariffa che le convenga, tipo che ne so la Bioraria se consuma molto di notte, o cambiare operatore... e te sto stro...zzino lo difendi pure. :muro:
ti sbagli.
chi ha affittato non e' un privato.
e l'affitto non riguarda un'abitazione ma un deposito.
inoltre il costo al kw/h non e' esagerato se si considerano sia tutte le voci di spesa presenti in bolletta, sia il fatto che non e' un locale residenziale.
non voglio assolutamente difendere la disonestà del locatore, ma in questo caso la colpa e' esclusivamente della ragazza che non ha letto il contratto.
white_flowers
12-03-2009, 18:38
si il locale risulta residenziale, lo stabile citato nel contratto risulta essere un residence. quindi un appartamento (in questo caso uso magazzino, purtroppo) del residence tal dei tali.
come la mettiamo?
Mi chiedo una cosa di carattere pratico: può un vigile fare un controllo in un magazzino senza un mandato?
ilguercio
12-03-2009, 18:44
Mi chiedo una cosa di carattere pratico: può un vigile fare un controllo in un magazzino senza un mandato?
No.Nessuno ti entra in caso senza un mandato.Sarebbe come fare na perquisizione...
Ci deve essere un motivo,in questo caso sarà un controllo,però c'è.
No.Nessuno ti entra in caso senza un mandato.Sarebbe come fare na perquisizione...
Ci deve essere un motivo,in questo caso sarà un controllo,però c'è.
però in ogni caso la comunicazione non dovrebbe essere arrivata alla ragazza visto che lei ha un contratto registrato? non capisco cosa c'entri il proprietario
ilguercio
12-03-2009, 19:12
però in ogni caso la comunicazione non dovrebbe essere arrivata alla ragazza visto che lei ha un contratto registrato? non capisco cosa c'entri il proprietario
Ma la casa è di proprietà...del proprietario...
Sta al proprietario dire alla ragazza che ci sarà un controllo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.