PDA

View Full Version : VPN, cosa mi serve?


B155B
11-03-2009, 17:00
Ciao a tutti, ho letto un po' di discussioni qua e la sul forum riguardo la VPN.
Non ho trovato nulla che corrispondesse alle mie necessità dunque questa è la situazione:
PC #1 (server)--> connesso a internet tramite model alice gate 2 plus, IP statico, Win Xp pro;
PC #2 (client)--> connesso a internet tramite model alice gate 2 plus, IP statico, Win Xp pro.

I due PC sono in città diverse e il PC 2 deve usare, tramite desktop remoto, un programma sul PC 1. Ad oggi utilizzo hamachi ma sebbene la connessione sia a 7 Mbit, trovo che il servizio sia troppo lento.
Vorrei rendere più veloce il tutto e ho pensato ad una connessione VPN "hardware" magari. Non sono ferratissimo a proposito perciò chiedo a voi cosa mi serve (marca e modello anche) e se otterrei dei benefici.
Ho visto su internet dei router professionali (a cui va comunque abbinato un modem) in cui è specificata la funzione VPN e viene anceh spiegato come usarla.
Grazie per i consigli.
Ste

astimas
12-03-2009, 10:23
Prova a documentarti su OpenVPN che credo proprio possa fare al caso tuo

B155B
12-03-2009, 14:15
Prova a documentarti su OpenVPN che credo proprio possa fare al caso tuo

Grazie per il suggerimento.
Ho installato il programma e mi sono letto un po' di guida però lo trovo molto complesso...
Tu l'hai già usato?
Ste

wooshy
12-03-2009, 15:51
Ciao a tutti, ho letto un po' di discussioni qua e la sul forum riguardo la VPN.
Non ho trovato nulla che corrispondesse alle mie necessità dunque questa è la situazione:
PC #1 (server)--> connesso a internet tramite model alice gate 2 plus, IP statico, Win Xp pro;
PC #2 (client)--> connesso a internet tramite model alice gate 2 plus, IP statico, Win Xp pro.

I due PC sono in città diverse e il PC 2 deve usare, tramite desktop remoto, un programma sul PC 1. Ad oggi utilizzo hamachi ma sebbene la connessione sia a 7 Mbit, trovo che il servizio sia troppo lento.
Vorrei rendere più veloce il tutto e ho pensato ad una connessione VPN "hardware" magari. Non sono ferratissimo a proposito perciò chiedo a voi cosa mi serve (marca e modello anche) e se otterrei dei benefici.
Ho visto su internet dei router professionali (a cui va comunque abbinato un modem) in cui è specificata la funzione VPN e viene anceh spiegato come usarla.
Grazie per i consigli.
Ste


scusa ma non puoi aprire direttamente il desktop remoto all'esterno sul pc che fa da server?
In alternativa puoi fare una vpn alla buona con windows...

B155B
12-03-2009, 16:33
scusa ma non puoi aprire direttamente il desktop remoto all'esterno sul pc che fa da server?
In alternativa puoi fare una vpn alla buona con windows...

Non ho chiaro cosa voglia dire "aprire desktop remoto all'esterno".
Poi devo evitare VPN "alla buona".
Grazie comunque.

wooshy
12-03-2009, 16:38
Non ho chiaro cosa voglia dire "aprire desktop remoto all'esterno".

Vuol dire che una volta configurato (che è cosa abbastanza semplice), dal client si specifica l'ip del server e ci si connette direttamente senza passare da nessuna vpn

B155B
12-03-2009, 16:46
Vuol dire che una volta configurato (che è cosa abbastanza semplice), dal client si specifica l'ip del server e ci si connette direttamente senza passare da nessuna vpn

:confused:
E come si fa?
:confused:

BTS
12-03-2009, 16:52
RRAS di windows... basta un win xp pro, abilitare le connessioni in ingresso.

è una vpn semplice, ma non vuol dire insicura...
certo, non è ipsec... però...

B155B
12-03-2009, 18:15
RRAS di windows... basta un win xp pro, abilitare le connessioni in ingresso.

è una vpn semplice, ma non vuol dire insicura...
certo, non è ipsec... però...

Oltre alla sicurezza bisogna vedere la qualità (tipo caduta di connessione) e la velocità, quest'ultima moooolto importante nel mio caso.
E come si fa?
Ste

wooshy
13-03-2009, 09:06
se ti interessa la velocità a mio parere è meglio se abiliti il desktop remoto direttamente all'esterno...

Per fare questo devi:
- abilitare il desktop remoto sul server
- se hai un router aprire la porta 3389 sull'ip privato del server
- sei fortunato che hai un ip statico quindi dal client scrivi l'ip statico del server e ti connetti...

Bacca81PV
13-03-2009, 10:19
Buon giorno a tutti, vi scrivo perchè ho un problema con le PVN.
In ditta abbiamo installato un ISA server abilitandolo alle PVN.
Abbiamo provato a collegarci con un portatite tramite modem 56k e funzionava tutto.
Ho provato da casa mia e la connessione riesce, però ho il seguente problema:
la rete aziendale privata è del tipo 192.168.1.X
a casa mia ho un router che mi assegna il 192.168.1.2.
Se io faccio un ipconfig trovo di avere come IP della VPN il 192.168.1.134
ma ho sempre il 192.168.1.2 che mi ha dato il router.

Se eseguo dei ping però mi risponde solo il 192.168.1.1 ed il 192.168.1.2 che è il mio router e il mio pc ma tutti i pc della rete aziendale non riesco a vederli come se mi intradasse sulla connessione sbagliata.

Come posso risolvere il problema? Per fare la VPN ho semplicemente aggiunto una connessione di rete è ho scelto l'opzione VNP tra quelle proposte da XP. inserendo l'indirizzo IP publico statico della ditta e come nome utente e psw quelli che uso in ditta infatti vengo autenticato correttamente.

Ringrazio anticipatamente tutti per l'attenzione.

wooshy
13-03-2009, 10:46
Buon giorno a tutti, vi scrivo perchè ho un problema con le PVN.
In ditta abbiamo installato un ISA server abilitandolo alle PVN.
Abbiamo provato a collegarci con un portatite tramite modem 56k e funzionava tutto.
Ho provato da casa mia e la connessione riesce, però ho il seguente problema:
la rete aziendale privata è del tipo 192.168.1.X
a casa mia ho un router che mi assegna il 192.168.1.2.
Se io faccio un ipconfig trovo di avere come IP della VPN il 192.168.1.134
ma ho sempre il 192.168.1.2 che mi ha dato il router.

Se eseguo dei ping però mi risponde solo il 192.168.1.1 ed il 192.168.1.2 che è il mio router e il mio pc ma tutti i pc della rete aziendale non riesco a vederli come se mi intradasse sulla connessione sbagliata.

Come posso risolvere il problema? Per fare la VPN ho semplicemente aggiunto una connessione di rete è ho scelto l'opzione VNP tra quelle proposte da XP. inserendo l'indirizzo IP publico statico della ditta e come nome utente e psw quelli che uso in ditta infatti vengo autenticato correttamente.

Ringrazio anticipatamente tutti per l'attenzione.

penso che la soluzione migliore sia cambiare classe di indirizzi a casa (passare a 172.16.x.x, al posto di 192.168.x.x)...se il router è serio te lo permette senza problemi

BTS
13-03-2009, 11:54
è fondamentale che le 2 reti siano diverse.

o cambi rete di casa, lo la rete aziendale deve traslarsi.
Consiglio la prima....




e per quanto riguarda la velocità... le vpn del RRAS sono molto performanti poichè di base non hanno crittografia (comunque impostabile).

Bacca81PV
13-03-2009, 13:30
Il problema che la PVN in azienda l'abbiamo creata per poter far collegare più persone e non sò se tutti possono cambiare il proprio indirizzamento.

Però ho provato a girare un po' è ho trovato la seguente soluzione:

Tasto destro sulla connessione VPN appena creata
Selezionare Proprietà
Selezionare la tendina Rete
Doppio click su Protocollo Internet (TCP/IP)
Click su Avanzate...
Rimuovere la selezione su "Usa gateway predefinito sulla rete remota"

Ho riprovato oggi velocemente in pausa pranzo e riuscivo a pingare la rete aziendale.

slowped
13-03-2009, 13:45
Il problema che la PVN in azienda l'abbiamo creata per poter far collegare più persone e non sò se tutti possono cambiare il proprio indirizzamento.

Se il problema della "collisione" degli indirizzi IP casalinghi con quelli aziendali dovesse assumere dimensioni preoccupanti dovresti prendere in considerazione il suggerimento di BTS, ossia di traslare l'indirizzamento della rete aziendale.
Valutane attentamente i costi (modifica configurazione rete aziendale) e i benefici (evitare grane a chi si connette in VPN).

Però ho provato a girare un po' è ho trovato la seguente soluzione:
(cut)
Rimuovere la selezione su "Usa gateway predefinito sulla rete remota"

Se l'accesso in VPN ti serve solo per raggiungere risorse che si trovano nella stessa subnet aziendale a cui ti colleghi (ossia 192.168.1.x), allora la tua soluzione è praticabile. Se al contrario la rete aziendale è strutturata su più subnet IP connesse tra loro con dei router, allora rimuovendo il gateway predefinito sulla rete remota ti preclude l'accesso alle risorse che su trovano su quelle subnet.