View Full Version : Microsoft Windows 7 sui netbook: quale versione?
Redazione di Hardware Upg
11-03-2009, 15:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-sui-netbook-quale-versione_28327.html
Microsoft Windows 7 starter Edition pare essere la versione dedicata ai netbook: il costo di tale licenza è inferiore e più adatto ai prezzi di vendita di tali soluzioni mobile. Le limitazioni però ci sono e potrebbero dar fastidio agli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
ashtisdale93
11-03-2009, 15:27
La starter edition?! ma ke kifo xD
meglio XP!!
nn hanno ancora capito che la parola "limitare" stimola "crackare" ;)
goldorak
11-03-2009, 15:33
La starter edition?! ma ke kifo xD
meglio XP!!
Tanto per chiarire, quando Microsoft vendera' Windows 7 sui netbooks, XP verra' completamente abbandonato. Non ci saranno piu' modelli con XP.
Quindi la scelta si ridurra' o a linux (nessuna limitazione) o a 7 basic/starter edition. :sofico:
Continua la tradizionale politica aziendale di Microsoft di :ciapet: l'utente finale.
farinacci_79
11-03-2009, 15:35
scusa ma non voglio pensare che tu sia uno dei tanti che crede che un netbook possa essere considerato un PC a tutti gli effetti: sono dispositivi ultra-mobile che devono essere leggeri (e parlo dal lato software, non solo del peso...), senza fronzoli, che permettano di navigare, office automation, guardare foto (anche film perchè no), MA NON POSSONO ESSERE IL SOSTITUTO DI PC O NOTEBOOK.
Cosa te ne fai della versione Ultimate su un netbook?
Cosa offre tale versione di irrinunciabile per la maggior parte degli utenti?
...e poi: meglio XP? Secondo quale criterio?
Uso Vista da un pezzo: certo è un pochino pesante (ma poi non molto, specialmente se lo si ottimizza un pochino...), ma non rimpiango XP in nessun caso, e sono uno smanettone in tutti i sensi...
suneatshours86
11-03-2009, 15:39
Tanto per chiarire, quando Microsoft vendera' Windows 7 sui netbooks, XP verra' completamente abbandonato. Non ci saranno piu' modelli con XP.
Quindi la scelta si ridurra' o a linux (nessuna limitazione) o a 7 basic/starter edition. :sofico:
Continua la tradizionale politica aziendale di Microsoft di :ciapet: l'utente finale.
non credo, in ogni modo la scelta andrà senza dubbio su windows7, linux verrà preso a malapena in considerazione: abbiamo già visto ovunque tentativi delle grande case di inserire linux nei loro sistemi
* eeepc vari
* dell con i notebook
* HP con i notebook
tanto per fare 3 esempi..
risultato? linux non ha spopolato o guadagnato particolari quote di mercato.
Bronx.sbt
11-03-2009, 15:41
anche io credo che una versione fortemente limitata di windows 7 sarà cmq più che sufficiente all utilizzo di un netbook.sinceramente nn ho idea di quali siano le limitazioni che verranno imposte ma credo che cmq basta poter navigare aprire qualche file di testo o presentazione,avere un minimo di editing delle immagini(ma davvero minimo) per il resto nn vedo cosa ci potrebbe fare un utente cn un atom...
ashtisdale93
11-03-2009, 15:42
Anche io uso Vista, la versione Ultimate e mi trovo benissimo, XP l'ho abbandonato da un bel po, dico solo che usare su un netbook un OS dove non puoi aprire più di 3 applicazioni contemporaneamente non è proprio il massimo...almeno con XP ci faccio quello che mi pare (non con una velocità stratosferica ma almeno senza limitazioni) spero che non tutti i netbook includeranno la starter, già la basic sarebbe molto meglio, tanto Aero e cose varie non sono cose indispensabili per un netbook.
Microsoft non ha mai imposto una versione piuttosto che un'altra, per cui stento veramente a credere che vedremo in italia la Starter Edition, ancor di più su netbook assemblati da OEM.
Andreainside
11-03-2009, 15:45
scusa ma non voglio pensare che tu sia uno dei tanti che crede che un netbook possa essere considerato un PC a tutti gli effetti: sono dispositivi ultra-mobile che devono essere leggeri (e parlo dal lato software, non solo del peso...), senza fronzoli, che permettano di navigare, office automation, guardare foto (anche film perchè no), MA NON POSSONO ESSERE IL SOSTITUTO DI PC O NOTEBOOK.
Cosa te ne fai della versione Ultimate su un netbook?
Cosa offre tale versione di irrinunciabile per la maggior parte degli utenti?
...e poi: meglio XP? Secondo quale criterio?
Uso Vista da un pezzo: certo è un pochino pesante (ma poi non molto, specialmente se lo si ottimizza un pochino...), ma non rimpiango XP in nessun caso, e sono uno smanettone in tutti i sensi...
uhm...fammi pensare...forse che su xp home puoi tenere aperte più di 3 applicazioni contemporaneamente?
e poi io ho un eeepc 701 con ubuntu e, una volta che ero nella merda lo ho pure usato per convertire un divx
ilguercio
11-03-2009, 15:50
uhm...fammi pensare...forse che su xp home puoi tenere aperte più di 3 applicazioni contemporaneamente?
e poi io ho un eeepc 701 con ubuntu e, una volta che ero nella merda lo ho pure usato per convertire un divx
Fiera delle frasi fatte...inizia:D
Ma andiamo...
Ma io la vedo molto diveersamente, non è tanto quale versione di windows mettere, ma il fatto sta dimodificare del tutto windows e farne una versione per netbook, un po come ha fatto la apple con l'iphone, che è a metà tra un netbook ed un normale ipod/cellulare, solo che a microsoft costa troppo fare un ragionamento del genere XD
zerothehero
11-03-2009, 15:53
Cioccolatai.
ashtisdale93
11-03-2009, 15:54
Ma io la vedo molto diveersamente, non è tanto quale versione di windows mettere, ma il fatto sta dimodificare del tutto windows e farne una versione per netbook, un po come ha fatto la apple con l'iphone, che è a metà tra un netbook ed un normale ipod/cellulare, solo che a microsoft costa troppo fare un ragionamento del genere XD
Assolutamente d'accordo!!
Tanto per chiarire, quando Microsoft vendera' Windows 7 sui netbooks, XP verra' completamente abbandonato. Non ci saranno piu' modelli con XP.
Quindi la scelta si ridurra' o a linux (nessuna limitazione) o a 7 basic/starter edition. :sofico:
Continua la tradizionale politica aziendale di Microsoft di :ciapet: l'utente finale.
Tu dici?
Guarda se le premesse di 7 sono quelle che ho visto, non solo sfonderanno il must di un flop si e un no, facendone due colossali di fila, ma seriamente li mandano quel paese.
Sai qual'è il cruccio maggiore di ms?
l' aver rilasciato nel 2000 e poi nel 2001 windows 2000/xp, DAVVERO L'UNICO so per uso desktop e NON che si possa definire sistema operativo.
Almeno in ambito MS.
Altresì non crederete davvero che svendano le licenze a 8$ come avviene per xp..pur di mantenere con le unghie un monopolio assurdo, scellerato e ridicolo..:D ;)
...sigh
e finiamola con questa storia, la MS ha più volte detto e ribadito che le versioni per il mercato dei netbook sono la HOME PREMIUM e la PROFESSIONAL/BUSINESS.
Gran parte del lavoro svolto su Seven avava proprio lo scopo di rendere qualunque versione del nuovo os compatibile con i netbook.
Se un produttore deciderà di usare la Starter su un dispositivo come i netbook sarà comunque contro le linee guida della MS.
Che poi una versione home di Seven costerà più di una versione Home di Xp credo che sia ovvio, XP avrà 8/9 anni quando uscirà seven, sarebbe ridicolo se avessero lo stesso prezzo.
secondo me cmq win 7 un netbook lo butta a terra, mi sembra un sistema operativo, per quanto valido, davvero poco adatto per un netbook.
è chiaro che microsoft non si piegherà a vendere ancora license win xp ai produttori di netbook che tanto le vorrebbero, ma mi piace pensare che con questa mossa di imporre win 7 perdano quote di mercato a favore di linux che sicuramente si sposa molto meglio con questo tipo di portatile.
...sigh
e finiamola con questa storia, la MS ha più volte detto e ribadito che le versioni per il mercato dei netbook sono la HOME PREMIUM e la PROFESSIONAL/BUSINESS.
Gran parte del lavoro svolto su Seven avava proprio lo scopo di rendere qualunque versione del nuovo os compatibile con i netbook.
Se un produttore deciderà di usare la Starter su un dispositivo come i netbook sarà comunque contro le linee guida della MS.
Che poi una versione home di Seven costerà più di una versione Home di Xp credo che sia ovvio, XP avrà 8/9 anni quando uscirà seven, sarebbe ridicolo se avessero lo stesso prezzo.
No ridicolo sarebbe mettere un vista rimarchiato a seven 7 home premium su un pc destinato a tutto fuorchè fare da cucinino...:asd:
senti ammazza un athlon 3.2 64 single con 2 gb di ram..figurati un netbook..
stanno migliorando l'aborto di Svista, ripeto, stanno per sfondare nuovi orizzonti...
goldorak
11-03-2009, 16:08
...sigh
e finiamola con questa storia, la MS ha più volte detto e ribadito che le versioni per il mercato dei netbook sono la HOME PREMIUM e la PROFESSIONAL/BUSINESS.
Gran parte del lavoro svolto su Seven avava proprio lo scopo di rendere qualunque versione del nuovo os compatibile con i netbook.
Se un produttore deciderà di usare la Starter su un dispositivo come i netbook sarà comunque contro le linee guida della MS.
Che poi una versione home di Seven costerà più di una versione Home di Xp credo che sia ovvio, XP avrà 8/9 anni quando uscirà seven, sarebbe ridicolo se avessero lo stesso prezzo.
Ma smettila tu piuttosto di dire cose campate per aria. Poche ore fa e' stato pubblicato un'altro articolo sia su slashdot che su appunti digitali di hwupgrade dove si parla appunto del fatto che Microsoft non intende vendere 7 sui netbooks in perdita. E quindi dara' una versione castrata e poi sara' l'utente a dover sganciare altri soldini se vuole un so privo di vincoli assurdi.
Guarda ti faccio un favore e ti riporto articolo nella sua interezza :
Fonte : Appunti digitali
Microsoft ha poche settimane fa sottolineato con forza le diseconomie che il fenomeno netbook ha generato nei suoi bilanci, principalmente nei termini di una riduzione degli incassi per licenza venduta. Nel caso dei netbook infatti, essendo l’alternativa Linux molto più prossima di quanto non lo sia in altri comparti, il colosso di Redmond si è trovato nella posizione di dover scegliere fra la difesa della quota di mercato e quella dei margini.
Se con Windows XP, a costo di rimetterci danaro, Microsoft ha scelto la prima opzione, con Windows 7, attraverso una serie di limitazioni artificiali, l’obiettivo è quello di salvare capra e cavoli.
Come? Fornendo ai produttori di netbook delle licenze “Starter” di Windows 7, che offrono la possibilità di eseguire solo 3 programmi contemporaneamente. Già, 3 programmi: Skype, e-mail e browser aperti? Per loggarvi su messenger dovrete scegliere cosa chiudere.
L’obiettivo di questa strategia è dunque l’incremento dei margini provenienti dal mondo netbook: dopo aver esperito gli effetti della limitazione, l’utente dovrebbe mettere mano a portafoglio, acquisire un nuovo seriale e sbloccare le funzionalità aggiuntive.
Paul Otellini non ha esitato a definire la strategia rischiosa. Come giustificare, allo stesso prezzo, l’esistenza di un’alternativa Linux full featured? Come convincere l’utente - particolarmente con il forte tasso di “pirateria” caratteristico dell’utenza Windows - a pagare per un seriale che sblocchi ciò che già risiede nel suo hard disk, piuttosto che ricorrere a un crack?
E poi, a quale prezzo? Si arriverà a chiedere all’utente di pagare l’upgrade un terzo o la metà di quel che è stato speso per l’acquisto del netbook?
C’è il rischio che questa strategia, più che favorire le casse di Microsoft, ne danneggi la reputazione - una reputazione che, dopo Vista, è legata a doppio filo alle sorti di Seven. Si tratta tuttavia di un rischio che il colosso di Redmond mostra di avere l’intenzione di correre.
Autore : Alessio Di Domizio
Guarda se le premesse di 7 sono quelle che ho visto, non solo sfonderanno il must di un flop si e un no, facendone due colossali di fila, ma seriamente li mandano quel paese.
Quello che hai visto tu ormai lo sanno anche i muri (tanto da annoiarsi ....) mentre quello che conta è quello che stanno vedendo tutti gli altri ovvero un OS in fase di sviluppo (avanzato) che è partito da una base solida (Vista SP1) e che stà ottenendo consensi ovunque ... altro che flop.
Rassegnati Ferdy .... a torto o a ragione il tuo Linux per quanto proposto in tutte le salse possibili ed immaginabili (vedi Xandros & C.) il mercato NON lo vuole e continuerà a restare un bel prodotto ma per pochi e mal supportato.
Thread Ufficiale di Windows 7 qui http://tinyurl.com/ardyre
unitevi a noi :D :D :D :D :D
per quanto non disdegni vista 64 bit su una macchina di fascia alta, e per quanto mi piaccia la beta di win 7, non credo affatto che win 7 nella versione finale sia tanto più leggero di vista.
insomma secondo me win 7 su un netbook ripeterà l'esperienza frustante di Vista su un pc di fascia bassa.
zerothehero
11-03-2009, 16:13
Cioccolatai della peggiore specie, con tutto il rispetto per i cioccolatai ovviamente.
Cosa aspetta l'unione europea per imporre la vendita dei netbook con e senza sistema operativo, a scelta dell'utente?
Finchè c'è questa stretta integrazione, la microsoft si può permettere le peggiori politiche, tipo vendere un sistema operativo castrato come il seven starter edition.
Cioccolatai della peggiore specie, con tutto il rispetto per i cioccolatai ovviamente.
Cosa aspetta l'unione europea per imporre la vendita dei netbook con e senza sistema operativo, a scelta dell'utente?
Finchè c'è questa stretta integrazione, la microsoft si può permettere le peggiori politiche, tipo vendere un sistema operativo castrato come il seven starter edition.
Mi sa che non hai capito bene come stanno le cose, e come continueranno ad essere.
Decidono gli OEM cosa vendere con i loro modelli.
Oggi vendono modelli con versioni di Linux modificate così come con XP.
Domani potranno vendere quello che gli pare come oggi con la differenza che potranno scegliere di montare un sistema MS diverso da XP.
Microsoft non impone proprio nulla in tal senso.
zerothehero
11-03-2009, 16:16
per quanto non disdegni vista 64 bit su una macchina di fascia alta, e per quanto mi piaccia la beta di win 7, non credo affatto che win 7 nella versione finale sia tanto più leggero di vista.
insomma secondo me win 7 su un netbook ripeterà l'esperienza frustante di Vista su un pc di fascia bassa.
Bisogna vedere come andrà la versione di seven in vendita con gli IGP.
Con una hd 3200 (chipset di tutto rispetto) a 1920x1200 va meglio xp di seven.
XP per i netbook a mio avviso continuerà ad essere la scelta migliore, infatti la microsoft preferisce segare questo sistema operativo a favore di un orrido seven con assurde limitazioni delle applicazioni.
zerothehero
11-03-2009, 16:18
Mi sa che non hai capito bene come stanno le cose, e come continueranno ad essere.
Decidono gli OEM cosa vendere con i loro modelli.
Oggi vendono modelli con versioni di Linux modificate così come con XP.
Domani potranno vendere quello che gli pare come oggi con la differenza che potranno scegliere di montare un sistema MS diverso da XP.
Microsoft non impone proprio nulla in tal senso.
Sarà possibile per gli oem continuare a comprare le licenze di windows xp, di fatto ottime per i netbook?
No, quindi siamo alla solita sola di un monopolista che di fatto fa quel cavolo che vuole, persino vendere delle licenze con il limite di max 3 applicazioni che si possono utilizzare in contemporanea..
L'imposizione c'è, perchè nel 90% e più dei netbook c'è xp e a breve ci sarà seven "sola edition"...l'ue, invece di incaponirsi su cose inutili (tipo browser e player) dovrebbei imporre ai produttori di rendere già da subito all'atto dell'acquisto scorporabile la licenza dall'hardware..così ognuno si sceglie cosa mettere sul computer...è la licenza dell'os abbinata all'hardware il problema, problema che se la microsoft dovesse imporre l'os sola (cioè seven starter edition) sui netbook diverrà ancora più pressante.
Bisogna vedere come andrà la versione di seven in vendita con gli IGP.
Con una hd 3200 (chipset di tutto rispetto) a 1920x1200 va meglio xp di seven.
XP per i netbook a mio avviso continuerà ad essere la scelta migliore, infatti la microsoft preferisce segare questo sistema operativo a favore di un orrido seven con assurde limitazioni delle applicazioni.
Aridaje, non è Microsoft ad installare il SO nei prodotti degli OEM, lo capiamo o no? :rolleyes:
black-m01
11-03-2009, 16:18
"Microsoft non impone proprio nulla in tal senso."
Ahahah...
Ah. :-(
Sarà possibile per gli oem continuare a comprare le licenze di windows xp?
No, quindi siamo alla solita sola di un monopolista che di fatto fa quel cavolo che vuole..
Ma ti leggi quando scrivi? E' ridicolo.
XP ha 8 anni e terminerà il supporto nel 2014. Io produttore non posso scegliere quando mandare in pensione il mio prodotto?
Cavolo voglio uno Startac, lo trovo in giro? Voglio una Bugatti del '72 NUOVA. :rolleyes:
MarK_kKk
11-03-2009, 16:20
Certo che per alterarsi discutendo su quale versione di windows 7 sarà messa sui netbook bisogna essere dei campioni eh. Ancor più che windows 7 ancora non è uscito e che non si sa nulla di certo sulle versioni che verranno montate sui netbook.
Comunque sia, anche ci fosse la limitazione dei 3 software contemporanei (ma mi devono spiegare come la implementano perchè solo con i servizi si sforano i 20-30 software in background) direi che non è quel gran impedimento su un netbook. Alla fine con 3 software già hai l'atom che implora pietà.
Ci tengo a sottolineare che questo è il mio modesto parere.
Sarà possibile per gli oem continuare a comprare le licenze di windows xp, di fatto ottime per i netbook?
No, quindi siamo alla solita sola di un monopolista che di fatto fa quel cavolo che vuole, persino vendere delle licenze con il limite di max 3 applicazioni che si possono utilizzare in contemporanea..
Li costringono o si mettono ad installare distro linux SERIE facendogli la pernacchia.
7 su un netbook è un insulto all'intelligenza, non solo per la pesantezza ed inutilità del tutto, quanto per le caratteristiche hw. SE non integrano video con dx 10, seven e il suo aero raddoppiato NON vanno da nessuna parte, così come l'improponibile e assurda occupazione su hd..10 gb solo di sistema operativo???
Stai tranquillo che XP porterà ms al fallimento:D
"Microsoft non impone proprio nulla in tal senso."
Ahahah...
Ah. :-(
Si facci ridere anche a noi va, visto che non sapete manco argomentare :).
Microsoft ha mai imposto la versione da installare all'OEM? Sai cosa gliene frega a MS se Asus, Dell, HP, Toshiba o chiunque altro vende la versione Professional o Home? Tanto la licenza la paga l'utente, e il prodotto loro l'hanno già sviluppato :) .
Già vi siete dimenticati di quando MS con la versione di Vista Basic aveva contro la maggior parte degli OEM che consigliavano la Home Premium?
Ma ti leggi quando scrivi? E' ridicolo.
XP ha 8 anni e terminerà il supporto nel 2014. Io produttore non posso scegliere quando mandare in pensione il mio prodotto?
Cavolo voglio uno Startac, lo trovo in giro? Voglio una Bugatti del '72 NUOVA. :rolleyes:
Lascia perdere .... rasentano veramente il ridicolo .... :rolleyes:
bhe ragazzi, chi difende la scelta si sta arrampicando sugli specchi.
un conto é personalizzare, semplificare il SO un altro é introdurre questa limitazione ridicola al giorno d'oggi.
word + lettore musicale di sottofondo + browser e sei giá al limite con un utilizzo normalissimo. se vuoi tenere aperto un IM a cosa rinunci? lol
d'altro canto Microsoft non si poteva permettere di vendere una verione usabile di Win 7 allo stesso prezzo a cui stanno vendendo XP adesso per i netbook, sarebbe andata incontro ad un ridimensionamento economico enorme.
comunque vedremo come andrá a finire! io sono molto curioso :fagiano:
non credo, in ogni modo la scelta andrà senza dubbio su windows7, linux verrà preso a malapena in considerazione: abbiamo già visto ovunque tentativi delle grande case di inserire linux nei loro sistemi
* eeepc vari
* dell con i notebook
* HP con i notebook
tanto per fare 3 esempi..
risultato? linux non ha spopolato o guadagnato particolari quote di mercato.
ma se ti informassi prima di sparare a zero...
almeno per quanto riguarda Dell (http://blog.laptopmag.com/one-third-of-dell-inspiron-mini-9s-sold-run-linux) Linux ha avuto successo eccome!
in generale secondo un manager Microsoft (http://www.microsoft.com/presspass/features/2009/feb09/02-03netbooksqa.mspx) Linux ha il 20% del mercato netbook...
Helldron
11-03-2009, 16:27
Con tutta franchezza non capisco come ancora si possa sostenere XP che ai tempi era criticato per gli stessi motivi di cui è accusato ora Vista e , ancor prima che esca, Seven.
Ricordo solo che per la scarsa sicurezza e lentezza a forza di installare applicazioni un utente medio non percepirebbe particolare beneficio nel mettere ne uno ne l'altro su un portatile, se non fosse che Vista è molto + sicuro e robusto, cosa che evita il bel formattone semestrale(o al max annuale) che poi nei portatili è un bel dramma..poi fate voi.
Se l'utente medio si trovava male con Xp sarà lo stesso che con Vista/Seven, anzi in teoria dovrebbe andare meglio. Chi ha il pc del precambriano allora rimanga con quello che ha ancora, tutto qui!!
[...]
L'imposizione c'è, perchè nel 90% e più dei netbook c'è xp e a breve ci sarà seven "sola edition"...l'ue, invece di incaponirsi su cose inutili (tipo browser e player) dovrebbei imporre ai produttori di rendere già da subito all'atto dell'acquisto scorporabile la licenza dall'hardware..così ognuno si sceglie cosa mettere sul computer...è la licenza dell'os abbinata all'hardware il problema, problema che se la microsoft dovesse imporre l'os sola (cioè seven starter edition) sui netbook diverrà ancora più pressante.
Tu semplicemente stai confondendo le cose.
Quello che fa Microsoft è produrre software e la maggior parte dei guadagni non sono dovuti a vendite dirette da parte sua, ma da parte degli OEM (che tipicamente hanno già comprato le licenze da MS).
Gli OEM scelgono il SO da mettere nelle loro macchine, non Microsoft. E' chiaro questo concetto o no? Gli OEM scelgono se fare una versione con Seven Basic, Home Premium, Professional, Ultimate o Enterprise con capitan Spock e tutto l'equipaggio di Startrek.
Che poi l'UE dovrebbe consentire all'utente di scegliere se installare l'uno o l'altro software è pienamente condivisibile.
Nessuno sta dicendo che sia bella la versione Starter, anzi la trovo una cavolata immensa, ma bisogna ragionare.
gondsman
11-03-2009, 16:30
Scusate, ma sembra che molti considerino i netbook dei residuati bellici...
Io nel mio Pentium2 usavo windows 98 e non e' che la microsoft mi mettesse delle limitazioni nell'usarlo... la macchina faceva il suo dovere e all'inizio la ritenevo pure potente (grande 3dfx voodoo2!).
Un netbook (parlo del mio eeepc 901) ha potenza da vendere in confronto! Non ci girera' fallout3, ma e' un pc completo, con un sacco di RAM e un hd veloce. Ci si naviga tranquillamente, si usano applicativi da ufficio, si gioca con emulatori o giochi non nuovissimi (Heroes of might and magic V e' spettacolare qua sopra). Cavolo, sul mio ci gira MATLAB (certo, a fare i conti ci mette di piu' del mio P4 di casa...)!
Davvero, non c'e' nessun motivo logico per limitare l'utenza di un netbook con un sistema operativo volontariamente castrato, sia esso windows starter (ma starter cosa, che non puoi farli partire i programmi?) o quegli obrobri di distro tipo Xandros...
Aloisiux
11-03-2009, 16:30
Dall'esordio di Windows Vista, l'edizione Starter è stata riservata ai mercati emergenti, proprio per permettere l'adozione di un sistema operativo sicuro, stabile, molto più di XP, ed aggiornato senza ingenti costi di acquisto per utenti poco abbienti.
In italia, Vista Starter non è mai stata distribuita attraverso alcun canale, RETAIL od OEM che fosse.
Non credo che la politica adottata per questa nuova release di Windows sarà diversa, pertanto, il meno che potremo trovare preinstallato su MID, UMPC o "NETBOOK" (chiedo scusa a Psion per l'abuso del marchio) sarà la versione Basic, non soggetta alla limitazione del ridotto numero di processi.
CaFFeiNe
11-03-2009, 16:36
non credo, in ogni modo la scelta andrà senza dubbio su windows7, linux verrà preso a malapena in considerazione: abbiamo già visto ovunque tentativi delle grande case di inserire linux nei loro sistemi
* eeepc vari
* dell con i notebook
* HP con i notebook
tanto per fare 3 esempi..
risultato? linux non ha spopolato o guadagnato particolari quote di mercato.
eeepc, quello non lo considero linux....ad una mia amica, gli ho installato easy peasy ed è soddisfattissima, della totale rivoluzione, ora sta capendo cosa è linux... prima no.... ma lei ha me che glielo posso sostituire,la gente solitamente si affida a qualcuno(vedi 80% dei tecnici di negozi) che a stento sa installare windows...
dell, vende notebook con linux solo in usa, e vedi che ne vende parecchi
hp li vende solo in versione PRO (quindi portatili di una certa fascia di prezzo) e neanche dovunque, e cmq non li trovi nei centri commerciali....
cmq ti ripeto, se vedi nei forum americani, dell vende parecchi sistemi con linux, idem hp per i pro....
ma i problemi ci saranno anche con windows7 starter
perchè il problema è sia commerciale che delle persone
1) le persone sono convinte di comprare dei pc.
2) le aziende che li vendono, non ti dicono COSA NON PUOI FARE.... Tim quando piazzava l'eeepc in televisione lo chiamava semplicemente "portatile"......
Scusate, ma sembra che molti considerino i netbook dei residuati bellici...
Io con il mio Samsung NC10 con Vista Home Premium (e 2 GB. di ram :D ) ci faccio praticamente tutto e l'unico vero neo è il display piccolo. Per il resto per le mie esigenze è perfetto. Lo cambierò non appena sarà disponibile il NC20 che ha un display da 12 pollici .... :D
Si facci ridere anche a noi va, visto che non sapete manco argomentare :).
Microsoft ha mai imposto la versione da installare all'OEM? Sai cosa gliene frega a MS se Asus, Dell, HP, Toshiba o chiunque altro vende la versione Professional o Home? Tanto la licenza la paga l'utente, e il prodotto loro l'hanno già sviluppato :) .
http://www.kuro5hin.org/story/2001/10/23/13219/110
Commission of the European Communities
DG Competition - Antitrust Registry
Rue Joseph II / Jozef II-straat 70
B-1049 Bruxelles/Brussel
Microsoft Eliminates Competition Through Coercive OEM Contracts
Ecc ecc...
Tu semplicemente stai confondendo le cose.
Quello che fa Microsoft è produrre software e la maggior parte dei guadagni non sono dovuti a vendite dirette da parte sua, ma da parte degli OEM (che tipicamente hanno già comprato le licenze da MS).
Gli OEM scelgono il SO da mettere nelle loro macchine, non Microsoft. E' chiaro questo concetto o no? Gli OEM scelgono se fare una versione con Seven Basic, Home Premium, Professional, Ultimate o Enterprise con capitan Spock e tutto l'equipaggio di Startrek.
Che poi l'UE dovrebbe consentire all'utente di scegliere se installare l'uno o l'altro software è pienamente condivisibile.
Nessuno sta dicendo che sia bella la versione Starter, anzi la trovo una cavolata immensa, ma bisogna ragionare.
guarda, se parliassimo in generale ti darei ragione ma Microsoft é un'azienda che ha ripetutamente abusato della sua posizione dominante, difatto ricattando gli OEM a non proporre le alternative.
detto questo, anche io (utilizzatore Linux al 100%) spero che Windows 7 sia un gran bel SO! mi infastidirebbe molto peró, se Microsoft usasse questa Starter Edition per imbrogliare i consumatori solo per offrire un'alternativa a basso costo e tenere Linux fuori dal mercato.
questa é una bassezza bella e buona.
Non credo che la politica adottata per questa nuova release di Windows sarà diversa, pertanto, il meno che potremo trovare preinstallato su MID, UMPC o "NETBOOK" (chiedo scusa a Psion per l'abuso del marchio) sarà la versione Basic, non soggetta alla limitazione del ridotto numero di processi.
no... hanno invertito le denominazioni delle due versioni: in questo giro la basic è quella per i mercati emergenti, la starter è quella di base per i paesi sviluppati...
l'importante è che gli oem diano la possibilità di scelta fra soluzioni linux e soluzione microsoft, poi ognuno sceglierà quello che gli è più utile... chi li sa usare entrambi non penso che si porrà dubbi su quale scegliere tenuto conto dei diversi costi finali delle soluzioni...
il vero pericolo è che vincolino la possibilità di acquistare 7 in volumi al fatto che l'OEM NON proponga soluzioni linux... questo sarebbe piuttosto grave...
Certo che per alterarsi discutendo su quale versione di windows 7 sarà messa sui netbook bisogna essere dei campioni eh. Ancor più che windows 7 ancora non è uscito e che non si sa nulla di certo sulle versioni che verranno montate sui netbook.
Comunque sia, anche ci fosse la limitazione dei 3 software contemporanei (ma mi devono spiegare come la implementano perchè solo con i servizi si sforano i 20-30 software in background) direi che non è quel gran impedimento su un netbook. Alla fine con 3 software già hai l'atom che implora pietà.
Ci tengo a sottolineare che questo è il mio modesto parere.
Ed è l'unico commento scritto da una persona dotata di cervello in questa discussione.
io proprio non riesco a capire perché bisogna usare Windows 7 su un dispositivo a basso costo il cui scopo è quello di permettere la navigazione su internet , il controllo della posta e redigere dei semplici documenti .
con Windows 7 e un prezzo superiore ai 350 auro non è più un netbook ma un normale notebook con schermo ultrapiccolo .
i produttori hanno definitivamente perso il senso dell'idea originale dei netbook .
io proprio non riesco a capire perché bisogna usare Windows 7 su un dispositivo a basso costo il cui scopo è quello di permettere la navigazione su internet , il controllo della posta e redigere dei semplici documenti .
con Windows 7 e un prezzo superiore ai 350 auro non è più un netbook ma un normale notebook con schermo ultrapiccolo .
i produttori hanno definitivamente perso il senso dell'idea originale dei netbook .
questo è vero ma è un altro discorso che personalmente condivido... se li vendono con su 7 fanno bene a farli...:fagiano:
ArteTetra
11-03-2009, 17:27
Scusate, ma sembra che molti considerino i netbook dei residuati bellici...
Io nel mio Pentium2 usavo windows 98 e non e' che la microsoft mi mettesse delle limitazioni nell'usarlo... la macchina faceva il suo dovere e all'inizio la ritenevo pure potente (grande 3dfx voodoo2!).
Un netbook (parlo del mio eeepc 901) ha potenza da vendere in confronto! Non ci girera' fallout3, ma e' un pc completo, con un sacco di RAM e un hd veloce. Ci si naviga tranquillamente, si usano applicativi da ufficio, si gioca con emulatori o giochi non nuovissimi (Heroes of might and magic V e' spettacolare qua sopra). Cavolo, sul mio ci gira MATLAB (certo, a fare i conti ci mette di piu' del mio P4 di casa...)!
Davvero, non c'e' nessun motivo logico per limitare l'utenza di un netbook con un sistema operativo volontariamente castrato, sia esso windows starter (ma starter cosa, che non puoi farli partire i programmi?) o quegli obrobri di distro tipo Xandros...
Sono d'accordo.
Con il Celeron a 900 MHz, 1 GB di RAM e Ubuntu riesco a fare di tutto, effetti grafici estremi compresi, altro che tre applicazioni per volta.
Bisogna vedere quanta RAM occuperà Seven, perché è quello il problema che rende impossibile l'utilizzo di Vista. L'unico motivo per limitare il numero di applicazioni aperte sarebbe proprio il fattore RAM, ma perché ricorrere a operazioni di castrazione quando ci sono ottime alternative?:stordita:
Certo che per alterarsi discutendo su quale versione di windows 7 sarà messa sui netbook bisogna essere dei campioni eh. Ancor più che windows 7 ancora non è uscito e che non si sa nulla di certo sulle versioni che verranno montate sui netbook.
Comunque sia, anche ci fosse la limitazione dei 3 software contemporanei (ma mi devono spiegare come la implementano perchè solo con i servizi si sforano i 20-30 software in background) direi che non è quel gran impedimento su un netbook. Alla fine con 3 software già hai l'atom che implora pietà.
Ci tengo a sottolineare che questo è il mio modesto parere.Ed è l'unico commento scritto da una persona dotata di cervello in questa discussione.
Primo: il limite delle tre applicazioni semmai servirebbe a risparmiare RAM, il processore non c'entra molto con questo.
Secondo: l'Atom non è mica così debole.
Terzo: ci tengo a sottolineare che questo è il mio modesto parere.
Ultimo: quello che hai scritto tu, Balzy, non è molto carino.
zerothehero
11-03-2009, 17:35
Aridaje, non è Microsoft ad installare il SO nei prodotti degli OEM, lo capiamo o no? :rolleyes:
Lo capiamo o no che il consumatore di fatto è costretto, all'atto dell'acquisto di un netbook o di un computer, a doversi sorbire il sistema operativo di casa microsoft visto che è installato sulla pressochè totalità dei computer di default e che la procedura (manco fosse lo sbattezzo) è farraginosa e complicata tanto che molti preferiscono desistere?
Ci credo che segano via windows xp..perchè windows xp è 100 molte migliore di un seven "starter edition" con quelle limitazioni..nessun oem comprerebbe la licenza di seven starter edition se potesse scegliere allo stesso prezzo windows xp..come d'altronde quasi nessun oem ha comprato la licenza di vista per inserirla in un netbook (hanno tutti scelto il massa xp o qualche distro linux).
Ancora: l'unione europea invece di fossilizzarsi su degli aspetti marginali e risibili (es. l'integrazione di explorer o di mediaplayer) dovrebbe da un lato (come in parte è stato fatto) obbligare i produttori a vendere ogni computer già dall'inizio con la possibilità di non usufruire della licenza del sistema operativo.
Opzione che diventerà necessaria, visto che di fatto, rebus sic stantibus, ci troveremo invasi nostro malgrado dai netbook con un'orrida (e personalmente non voluta) licenza di uno pseudos castrato (perchè un sistema operativo con quelle limitazioni non è un os, è robaccia).
Non riesco mai a leggere una news sui sistemi operativi Microsoft senza essere attratto dall'irrefrenabile tentazione di scrivere commenti dai contenuti decisamente illegali! Secondo voi devo farmi curare? :D
zerothehero
11-03-2009, 17:41
Lascia perdere .... rasentano veramente il ridicolo .... :rolleyes:
Quello che è ridicolo semmai è altro..tipo sostenere che per il consumatore sia preferibile avere 95 netbook su 100 con su un orrido os autocastrato dall'azienda stessa (microsoft)..perchè è quello che succederà. :D
MA manco 10 euro vale un os con il limite delle applicazioni..tra poco torniamo a dos in monotasking. :sofico:
Della qual cosa non me ne potrebbe fregare di meno se poi di fatto quasi tutti i netbook montano os microsoft...(il che vorrà dire che quando non sarà più possibile metterci xp, ci si ritroverà con l'orrido starter edition).
Wolfhask
11-03-2009, 17:53
Per quanto piccoli siano sti netbook sono una cannonata....quando sei in giro non ti prendono tanto spazio e pesano praticamente zero....il che è tutto un dire, se usi un casino l'SO per svariate cose ecco che alcune limitazioni potrebbero crearti qualche noia, e poi installare il 7 su un netbook avrebbe senso solo se fosse più veloce di XP, il che mi sembra poco probabile....se per aprire una qualsiasi applicazione mi deve richiedere un bel pò di ram ecco e un sacco di spazio in fatto i HD ecco che si và a smontare il cosidetto netbook.
Io uso il 701 e tra una o l'altra versione di linux, non vedo che farmene di un SO che pagherò fior di quattrini...che si tengano pure l'office o qualsivoglia applicazione.....Il futuro ragazzi stà nel pinguino e fin quando tutti resteranno relegati a un solo programma anche i giochi continueranno ad uscire per quel solo sistema operativo....un vero peccato!!!
Eraser|85
11-03-2009, 19:03
Tu dici?
Guarda se le premesse di 7 sono quelle che ho visto, non solo sfonderanno il must di un flop si e un no, facendone due colossali di fila, ma seriamente li mandano quel paese.
Sai qual'è il cruccio maggiore di ms?
l' aver rilasciato nel 2000 e poi nel 2001 windows 2000/xp, DAVVERO L'UNICO so per uso desktop e NON che si possa definire sistema operativo.
Almeno in ambito MS.
Altresì non crederete davvero che svendano le licenze a 8$ come avviene per xp..pur di mantenere con le unghie un monopolio assurdo, scellerato e ridicolo..:D ;)
scusa ma dove hai imparato a scrivere? le tue frasi mi sembrano prive di senso compiuto.. davvero non riesco a decifrare quello che scrivi :|
http://www.kuro5hin.org/story/2001/10/23/13219/110
Commission of the European Communities
DG Competition - Antitrust Registry
Rue Joseph II / Jozef II-straat 70
B-1049 Bruxelles/Brussel
Microsoft Eliminates Competition Through Coercive OEM Contracts
Ecc ecc...
L'hai letto quello che ho scritto o hai fatto finta? :) Ho parlato di versioni del sistema, non metto in dubbio che MS all'epoca abbia fatto pressioni sugli OEM (che cmq hanno un potere potenzialmente di gran lunga maggiore a quello MS, visto che la maggior parte delle vendite sono OEM).
Evidentemente è convenuto anche agli OEM fare certe politiche, non trovi? Perché la responsabilità di ciò dovrebbe essere SOLO ed esclusivamente di Microsoft, questo non lo capirò mai.
guarda, se parliassimo in generale ti darei ragione ma Microsoft é un'azienda che ha ripetutamente abusato della sua posizione dominante, difatto ricattando gli OEM a non proporre le alternative.
detto questo, anche io (utilizzatore Linux al 100%) spero che Windows 7 sia un gran bel SO! mi infastidirebbe molto peró, se Microsoft usasse questa Starter Edition per imbrogliare i consumatori solo per offrire un'alternativa a basso costo e tenere Linux fuori dal mercato.
questa é una bassezza bella e buona.
Per quanto basso possa essere il costo del sistema operativo MS, Linux ha dalla sua il fatto di essere fondamentalmente free (in tutti i sensi), per cui gli OEM in genere offrono l'alternativa ad un prezzo simile, e tutta questa convenienza all'utente può venire meno.
Se un utente a parità di prezzo sceglie uno piuttosto che un altro, bisogna trarne le giuste conseguenze.
Se alcune comunità Linux puntano ad un certo obiettivo, quello di spodestare Microsoft e dare agli utenti una alternativa degna di nome, dovrebbero cominciare a combattere sul mercato con gli stessi strumenti, usando colpi di marketing stile Apple e non fare Narciso davanti allo specchio dicendo "quanto sono bello" e poi piangere perché hai l'1% del mercato desktop. Tirassero fuori le palle, Canonical in parte l'ha fatto ma la comunità su questo tema è profondamente divisa.
Anche io uso Linux e lo apprezzo in molte cose, ma bisogna rendersi conto che è un prodotto differente da Windows, più che una semplice "alternativa".
Lo capiamo o no che il consumatore di fatto è costretto, all'atto dell'acquisto di un netbook o di un computer, a doversi sorbire il sistema operativo di casa microsoft visto che è installato sulla pressochè totalità dei computer di default e che la procedura (manco fosse lo sbattezzo) è farraginosa e complicata tanto che molti preferiscono desistere?
Tralasciando il discorso dei pc tradizionali, su cui come già ho detto si può essere perfettamente d'accordo, non mi sembra che attualmente le cose siano così per quanto riguarda i netbook, ci sono modelli con Linux e modelli con Windows. Se questo continuerà ad essere così in futuro, dipende molto dagli OEM e da eventuali guadagni che contano di farci.
Ci credo che segano via windows xp..perchè windows xp è 100 molte migliore di un seven "starter edition" con quelle limitazioni..nessun oem comprerebbe la licenza di seven starter edition se potesse scegliere allo stesso prezzo windows xp..come d'altronde quasi nessun oem ha comprato la licenza di vista per inserirla in un netbook (hanno tutti scelto il massa xp o qualche distro linux).
Segano via XP perché già era previsto di segarlo (da prima dell'avvento dei netbook ;) ), e perché a lungo andare il sistema diventa ingestibile dal punto di vista della manutenzione software... ha semplicemente raggiunto la fine del ciclo di sviluppo, come accade con tutti i prodotti industriali.
Ancora: l'unione europea invece di fossilizzarsi su degli aspetti marginali e risibili (es. l'integrazione di explorer o di mediaplayer) dovrebbe da un lato (come in parte è stato fatto) obbligare i produttori a vendere ogni computer già dall'inizio con la possibilità di non usufruire della licenza del sistema operativo.
Opzione che diventerà necessaria, visto che di fatto, rebus sic stantibus, ci troveremo invasi nostro malgrado dai netbook con un'orrida (e personalmente non voluta) licenza di uno pseudos castrato (perchè un sistema operativo con quelle limitazioni non è un os, è robaccia).
Quello che è ridicolo semmai è altro..tipo sostenere che per il consumatore sia preferibile avere 95 netbook su 100 con su un orrido os autocastrato dall'azienda stessa (microsoft)..perchè è quello che succederà. :D
MA manco 10 euro vale un os con il limite delle applicazioni..tra poco torniamo a dos in monotasking. :sofico:
Della qual cosa non me ne potrebbe fregare di meno se poi di fatto quasi tutti i netbook montano os microsoft...(il che vorrà dire che quando non sarà più possibile metterci xp, ci si ritroverà con l'orrido starter edition).
Hai un comunicato ufficiale di qualche OEM o di MS nel quale viene detto che i netbook con saranno TUTTI equipaggiati ESCLUSIVAMENTE con Seven Starter Edition? :rolleyes:
Se non ce l'hai, per me rimangono solo chiacchere, come le mie del resto, stiamo chiaccherando a vuoto.
All'epoca Acer rifiutò di installare Vista Basic nei suoi portatili, non capisco perché non dovrebbe essere lo stesso anche in questo caso.
Chi vivrà vedrà, ma direi che è ora di piantarla di tirare fuori palle di cristallo.
L'UE se fosse un minimo coerente con le sue battaglie, dovrebbe multare anche e soprattutto gli OEM.
scusa ma dove hai imparato a scrivere? le tue frasi mi sembrano prive di senso compiuto.. davvero non riesco a decifrare quello che scrivi :|
:mbe:
Allora ti metto il cucchiano in bocca con l'aeroplanino su:
1) L'ultima build (pre rc) che ho provato, tutto mi sembra fuorchè adatta all'uso sui netbook.
2) La rovina di MS è l'avere UN SOLO SISTEMA OPERATIVO ATTUALMENTE imbattibile, ANZI SONO DUE, WINDOWS 2000 E POI XP.
DOPO QUESTI DUE SI SONO PERSI PER 6 ANNI IN SPERIMENTAZIONI CHE HANNO PORTATO A DUE ABORTI COLOSSALI QUALI VISTA E SEVEN, tanto è vero che XP NON LO HANNO POTUTO DISMETTERE..PENA BESTEMMIE IN ARAMAICO. A tutt'oggi in negozi più o meno grandi della mia zona e rinomati, si vendono PC (non catorci...) con XP Home e PRO.
3) Attualmente, per mantenere il monopolio con le unghie e sin dal lancio del primo netbook (EEE di Asus con schermo da 7") HA DOVUTO SVENDERE (E PROLUNGARNE LA VITA PER PIÙ DI DUE VOLTE.) per 8$, DELL'UNICO SISTEMA OPERATIVO CHE AVEVA ED HA.
4) la vera aternativa, all'attuale architettura ATOM di INTEL, sarà però ARM che promette faville sotto il profilo dei consumi e qui ci sarà la piattafoma SO ANDROID e LINUX.
Claro?:O
ilguercio
11-03-2009, 19:31
Ma vista dove lo vedete che è una cacca?
Ma scherzate spero...
Ma vista dove lo vedete che è una cacca?
Ma scherzate spero...
Assolutamente NO;)
E ti accorgi di quanto vale ancora XP OGGI proprio dopo aver provato Svista e addirittura seven...che sono TUTTO fuorchè layer di base (cosa che dovrebbero essere i sistemi operativi) su cui far girare le applicazioni.;)
:mbe:
Allora ti metto il cucchiano in bocca con l'aeroplanino su:
1) L'ultima build (pre rc) che ho provato, tutto mi sembra fuorchè adatta all'uso sui netbook.
Tu chiamale se vuoi... opinioni. Non esiste alcuna pre-RC, potrei parlare anche della 6956 come pre-RC, non avrebbe senso. Al massimo si può parlare di build post-build-7000-ramo-beta-ufficiale-pubblicamente-rilasciata.
Al momento non sappiamo con certezza se la 7048 faccia parte del ramo RC.
2) La rovina di MS è l'avere UN SOLO SISTEMA OPERATIVO ATTUALMENTE imbattibile, ANZI SONO DUE, WINDOWS 2000 E POI XP.
DOPO QUESTI DUE SI SONO PERSI PER 6 ANNI IN SPERIMENTAZIONI CHE HANNO PORTATO A DUE ABORTI COLOSSALI QUALI VISTA E SEVEN.
Seven neanche è uscito e parli già di aborto? :rolleyes: Per di più su giudizi personali su una versione preliminare, che è ancora Beta?
3) Attualmente, per mantenere il monopolio con le unghie e sin dal lancio del primo netbook (EEE di Asus con schermo da 7") HA DOVUTO SVENDERE (E PROLUNGARE LA VITA DI xp PER PIÙ DI DUE VOLTE.) per 8$, L'UNICO SISTEMA OPERATIVO CHE AVEVA ED HA , pur di arraffare in un mercato che sin da subito ha dato chiare aspettative di ascesa.
Svendere in ogni caso è meglio che non vendere, non trovi? La politica di Microsoft non si può biasimare nel momento in cui ci si pone dal suo punto di vista.
4) la vera aternativa, all'attuale architettura ATOM di INTEL, sarà però ARM che promette faville sotto il profilo dei consumi e qui ci sarà la piattafoma SO ANDROID e LINUX più in generale, ponendosi sul mercato a cifre di attacco e più basse rispetto all'attuale offerta.
Claro?:O
Quindi? Intanto chi ci guadagna attualmente è Intel che di fatto ha un monopolio in quell'ambito ;).
E anche se ARM dovesse dimostrare un'efficienza maggiore, Intel ha tutti gli strumenti a disposizione per contrastarla, per cui è un "problema" che si pone relativamente... Ma meglio così dopotutto, si avrebbe maggiore concorrenza.
PS: faresti bene a mettere un bell'IMHO al tuo post ;).
masluigi
11-03-2009, 19:55
Lo capiamo o no che il consumatore di fatto è costretto, all'atto dell'acquisto di un netbook o di un computer, a doversi sorbire il sistema operativo di casa microsoft visto che è installato sulla pressochè totalità dei computer di default e che la procedura (manco fosse lo sbattezzo) è farraginosa e complicata tanto che molti preferiscono desistere?
Ci credo che segano via windows xp..perchè windows xp è 100 molte migliore di un seven "starter edition" con quelle limitazioni..nessun oem comprerebbe la licenza di seven starter edition se potesse scegliere allo stesso prezzo windows xp..come d'altronde quasi nessun oem ha comprato la licenza di vista per inserirla in un netbook (hanno tutti scelto il massa xp o qualche distro linux).
Ancora: l'unione europea invece di fossilizzarsi su degli aspetti marginali e risibili (es. l'integrazione di explorer o di mediaplayer) dovrebbe da un lato (come in parte è stato fatto) obbligare i produttori a vendere ogni computer già dall'inizio con la possibilità di non usufruire della licenza del sistema operativo.
Opzione che diventerà necessaria, visto che di fatto, rebus sic stantibus, ci troveremo invasi nostro malgrado dai netbook con un'orrida (e personalmente non voluta) licenza di uno pseudos castrato (perchè un sistema operativo con quelle limitazioni non è un os, è robaccia).
Be' ti sbagli e di grosso sul mio htc shift, che si puo' ben dire netbook, gira vista business e gira molto bene è veloce con tanto di antivirus installato, con un minimo di ottimizzazione l' occupazione della ram è sui 500 mb, che se non si pretende di usarlo con programmi pesanti tipo 3ds o photoshop è sufficente per un uso completo.
Oltertutto non ha un atom ma un processore da 800 mhz, 1gb di ram e hdd da 40gb. Intanto le versioni di linux su netbook non sono propriamente distro linux ma una maschera sopra linux, sicuramente 7 offre un esperienza + completa, qualche gioco ci gira, gli atom sono abbastanza veloci per un discreto uso anche per lavoro, per cui secondo me la versione + auspicabile è quella con seven (senza castamento e ben sarei disposto a spendere 60-80€ in + di uno con linux), altrimenti quando su un negozio ad una persona poco pratica gli vendi un pc con linux gli devi spiegare che non ci puo' installare nessun gioco che conosce o programma, msn ecc. , altrimenti te lo riportano dopo due giorni, esattamente come diceva un utente diversi post indietro "se pensi di vendere un notebook o pc con linux devi anche spiegare cosa non ci puoi fare", per quello non sfonda non perchè microsoft impone la sua legge, non ha concorrenza, macos che sicuramente è 10 volte piu' completo di linux giochi programmi ecc vedete come sale di quote e linux sta sempre chiuso nel suo bugigattolo, starà anche a significare qualcosa, ma voi continuate ancora a pensare a complotti occulti la verità è che agli sviluppatori di linux stà bene cosi', sono parecchi anni che si sente parlare di linux e cosa è cambiato? molto poco, ancora è complicatissimo fare con linux quello che su win si fà con tre click, la semplificazione non è nel credo linux ergo se lo tengano pure.
macfanboy
11-03-2009, 19:58
Svendere in ogni caso è meglio che non vendere, non trovi? La politica di Microsoft non si può biasimare nel momento in cui ci si pone dal suo punto di vista.
Ahah... 8$. Il prezzo che vale Windows, quando c'è un po' di concorrenza VERA! ;)
E anche se ARM dovesse dimostrare un'efficienza maggiore, Intel ha tutti gli strumenti a disposizione per contrastarla, per cui è un "problema" che si pone relativamente... Ma meglio così dopotutto, si avrebbe maggiore concorrenza.
Intel non può competere in basso con ARM, come non lo può fare M$ con Linux. Semplicemente perchè l'x86 è un'architettura obsoleta che oggi è competitiva in ambito desktop grazie all'estrema sofisticazione e complessità delle attuali implementazioni (cosa in cui OGGI Intel è bravissima), ma che è in antitesi con i costi e consumi ridotti, che sono la forza di ARM.
nella notizia c'è scritto che potrebbe dare fastidio agli utenti le limitazioni, ma se non dasse fastidio a cosa servirebbe? in poche parole è nato per quello WINDOWS SEVEN STARTER EDITION, per far comprare le altre versioni
darios81
11-03-2009, 20:22
:mbe:
Allora ti metto il cucchiano in bocca con l'aeroplanino su:
1) L'ultima build (pre rc) che ho provato, tutto mi sembra fuorchè adatta all'uso sui netbook.
2) La rovina di MS è l'avere UN SOLO SISTEMA OPERATIVO ATTUALMENTE imbattibile, ANZI SONO DUE, WINDOWS 2000 E POI XP.
DOPO QUESTI DUE SI SONO PERSI PER 6 ANNI IN SPERIMENTAZIONI CHE HANNO PORTATO A DUE ABORTI COLOSSALI QUALI VISTA E SEVEN, tanto è vero che XP NON LO HANNO POTUTO DISMETTERE..PENA BESTEMMIE IN ARAMAICO. A tutt'oggi in negozi più o meno grandi della mia zona e rinomati, si vendono PC (non catorci...) con XP Home e PRO.
3) Attualmente, per mantenere il monopolio con le unghie e sin dal lancio del primo netbook (EEE di Asus con schermo da 7") HA DOVUTO SVENDERE (E PROLUNGARNE LA VITA PER PIÙ DI DUE VOLTE.) per 8$, DELL'UNICO SISTEMA OPERATIVO CHE AVEVA ED HA.
4) la vera aternativa, all'attuale architettura ATOM di INTEL, sarà però ARM che promette faville sotto il profilo dei consumi e qui ci sarà la piattafoma SO ANDROID e LINUX.
Claro?:O
Premetto una cosa : dove stanno i moderatori , quando gli utenti cominciano a dire fesserie ?
Mi sono letto 50 post e sono arrivato alla conclusione che NESSUNO ABBIA PROVATO SU UN NETBOOK SEVEN , per tanto cosa parlate a fare ? per tirare aria alle trombe ?
Poi cosa piu' bella mi piacciono i thread tecnici dove si disquisce VISTA E SEVEN accomunandoli su punti che non esistono.
Adesso spero che un moderatore passi e faccia finire a certe gente di dire "minkiate" senza prove o senza aver visto qualcosa.
Parlo soprattutto di sto Ferdy78.
Senti io ho installato Windows 7 sul mio netbook.Ho un Acer Aspire One , e se continui tu e tutti gli altri a dire fesserie , mi vedro' costretto a fare un video di come gira il S.O. Operativo su tale notebook , poi volgio vedere se la spocchia di dire inesattezze ti finisce e ti correggi su cio' che dici da tre pagine.
Se vuoi ti faccio venire pre a casa mia a provarlo , cosi constati di presenza che le tue idee sono solo vanneggiamenti di uno che che critica per partito preso.
Allora vadiamo un po' :
- Il sistema si boot nello stempo di XP ( per giunta quello prima era trattato col LITE ).
- Occupa in memoria all'avvio 476mb di ram , contro i 275 di XP
Differenze sai dove stanno ? che XP non appena carico 3 -4 applicativi ( COREL DRAW 4 , MSN 9 , PHOTOSHOP CS4 e DREAMWEAVER CS4 , vado sui 800mb e a volte rallenta un po nell'avvio dellapplicazioni , mentre con seven , ho raggiunto i 650 700mb e il tutto resta fluido , pur aprendo EXPLORER , WMP .Mi spiechi com'e possibile che il mio netbook non muore?.
- Altra cosa : la versione 7.048 e' la versione che molto probabilmente sara' la RC che poi verra' ripulita per diventare RTM e poi essere venduta.
Sai perche e' la versione RC ? Se vedi con attenzione e avresti provato il sistema operativo capiresti il perche' , ma visto che tu hai visto qualche video non sai niente , per tanto.
- Io uso Seven da 4 giorni , come sistema operativo principale sul netbook.Non ho problemi , anzi ti diro' il tutto con piu applicazioni mi va pure meglio di XP , per non parlare di altre cose come la gestione della RETE , il Wifi e via dicendo.
- Vogliamo parlare della compatibilita tra i driver di XP e VISTA con SEVEN ?
- La batteria del netbook mi dura di piu , oltre ad avere una serie di funzionalita' pensate appositamente per i netbook.
- Ah si ci sono attivate le trasparenze e molti effetti grafici sul mio netbook
Per concludere visto che VISTA non e' una merda : rovalo sul mio notebook , fai un paragone con SEVEN , e poi torni e fai una discussione seria con un banco di prova serio....
Ciao
Be' ti sbagli e di grosso sul mio htc shift, che si puo' ben dire netbook, gira vista business e gira molto bene è veloce con tanto di antivirus installato, con un minimo di ottimizzazione l' occupazione della ram è sui 500 mb, che se non si pretende di usarlo con programmi pesanti tipo 3ds o photoshop è sufficente per un uso completo.
Oltertutto non ha un atom ma un processore da 800 mhz, 1gb di ram e hdd da 40gb. Intanto le versioni di linux su netbook non sono propriamente distro linux ma una maschera sopra linux, sicuramente 7 offre un esperienza + completa, qualche gioco ci gira, gli atom sono abbastanza veloci per un discreto uso anche per lavoro, per cui secondo me la versione + auspicabile è quella con seven (senza castamento e ben sarei disposto a spendere 60-80€ in + di uno con linux), altrimenti quando su un negozio ad una persona poco pratica gli vendi un pc con linux gli devi spiegare che non ci puo' installare nessun gioco che conosce o programma, msn ecc. , altrimenti te lo riportano dopo due giorni, esattamente come diceva un utente diversi post indietro "se pensi di vendere un notebook o pc con linux devi anche spiegare cosa non ci puoi fare", per quello non sfonda non perchè microsoft impone la sua legge, non ha concorrenza, macos che sicuramente è 10 volte piu' completo di linux giochi programmi ecc vedete come sale di quote e linux sta sempre chiuso nel suo bugigattolo, starà anche a significare qualcosa, ma voi continuate ancora a pensare a complotti occulti la verità è che agli sviluppatori di linux stà bene cosi', sono parecchi anni che si sente parlare di linux e cosa è cambiato? molto poco, ancora è complicatissimo fare con linux quello che su win si fà con tre click, la semplificazione non è nel credo linux ergo se lo tengano pure.
e chi ti costringe a comperare un netbook con linux?
quello che vogliono i Linari é avere la possibilitá di comperare un netbook con Linux, il che vuol dire sostanzialmente supporto hardware. '
mica conquistare il mondo...
(lo so che c'é gente esaltata in giro ma non sono di certo la maggioranza)
comunque MacOS non é che abbia questi gran vantaggi rispetto a Linux...
il reparto giochi é ridicolo quanto quello Linux, MS office se non ricordo male ha una versione vecchia e/o incompleta per Mac
l'hardware é supportato perfettamente, ma con piattaforma chiusa.
l'unica cosa é l'interfaccia grafica e magari qualche app multimediale.
comunque sia Apple non é un concorrente di Microsoft bensí di HP, Dell etc. il software é solo un altro mezzo per vendere il loro hardware a prezzi gonfiati...
ARARARARARARA
11-03-2009, 20:44
La starter edition?! ma ke kifo xD
meglio XP!!
si bravo meglio un sistema vecchio di 10 anni a uno nuovo, certo nel mondo sei sogni magari
sierrodc
11-03-2009, 20:59
Ma scusate. Faccio un ragionamento:
Io vendo il prodotto M e tutti lo comprano a discapito del prodotto X (anche se tutti denotano la superiorità). Mi chiedono di vendere un prodotto A* simile ad A a un prezzo minore. Io creo il prodotto A* castrato. Se tutti me lo comprano sarei un genio no?
Se le vendite invece non sono soddisfacenti beh, allora ho sbagliato e modifico A* o faccio altro... non mi pare così complicato.
Se domani mi vendessero una BMW a prezzo minore ma con solo 1 portiera io personalmente potrei anche pensarci...
Evidentemente è convenuto anche agli OEM fare certe politiche, non trovi? Perché la responsabilità di ciò dovrebbe essere SOLO ed esclusivamente di Microsoft, questo non lo capirò mai.
gli OEM non sono responsabili perché ciascuno di loro non aveva una posizione dominante per cui per ognuno di loro la scelta di vendere solo Windows é legale.
Solo da parte di Microsoft si ha l'illecito perche ha abusato della sua posizione tramite ricatti.
Per quanto basso possa essere il costo del sistema operativo MS, Linux ha dalla sua il fatto di essere fondamentalmente free (in tutti i sensi), per cui gli OEM in genere offrono l'alternativa ad un prezzo simile, e tutta questa convenienza all'utente può venire meno.
il fatto che propongano i netbook allo stesso prezzo puzza un pó non credi?
molte volte la versione windows ha anche hardware migliore...
Se un utente a parità di prezzo sceglie uno piuttosto che un altro, bisogna trarne le giuste conseguenze.
si, ma il punto di partenza é fallato.
Se alcune comunità Linux puntano ad un certo obiettivo, quello di spodestare Microsoft e dare agli utenti una alternativa degna di nome, dovrebbero cominciare a combattere sul mercato con gli stessi strumenti, usando colpi di marketing stile Apple e non fare Narciso davanti allo specchio dicendo "quanto sono bello" e poi piangere perché hai l'1% del mercato desktop. Tirassero fuori le palle, Canonical in parte l'ha fatto ma la comunità su questo tema è profondamente divisa.
Canonical mi pare sia l'unica grande comunitá che vuole spodestare Microsoft.
le altre grandi distro hanno altri obbiettivi.
Linux puó sopravvivere e svilupparsi benissimo anche con l'1%...
a me per esempio basterebbe che i produttori di hardware supportassero Linux a dovere, del market share me ne frega ben poco.
Anche io uso Linux e lo apprezzo in molte cose, ma bisogna rendersi conto che è un prodotto differente da Windows, più che una semplice "alternativa".
chiaro che Linux sia diverso. ma potenzialmente anche alternativo a Win, nel senso che ogni programma che oggi gira su windows potrebbe avere una versione Linux equivalente.
Tralasciando il discorso dei pc tradizionali, su cui come già ho detto si può essere perfettamente d'accordo, non mi sembra che attualmente le cose siano così per quanto riguarda i netbook, ci sono modelli con Linux e modelli con Windows. Se questo continuerà ad essere così in futuro, dipende molto dagli OEM e da eventuali guadagni che contano di farci.
vero.
Segano via XP perché già era previsto di segarlo (da prima dell'avvento dei netbook ;) ), e perché a lungo andare il sistema diventa ingestibile dal punto di vista della manutenzione software... ha semplicemente raggiunto la fine del ciclo di sviluppo, come accade con tutti i prodotti industriali.
segano via XP perché non si possono permettere di guadagnare 9 dollari a computer venduto. sono tutti mancati guadagni per loro.
é vero peró che lo fanno anche la maggior parte delle altre industrie
Hai un comunicato ufficiale di qualche OEM o di MS nel quale viene detto che i netbook con saranno TUTTI equipaggiati ESCLUSIVAMENTE con Seven Starter Edition? :rolleyes:
secondo te venderanno una versione di Win 7 che non sia la starter a 9 dollari?
ovvio che ci saranno dei modelli con win 7 home ma non saranno di certo nella stessa fascia di prezzo di quelli con Linux. a meno di pratiche non competitive...
Se non ce l'hai, per me rimangono solo chiacchere, come le mie del resto, stiamo chiaccherando a vuoto.
lol, la maggior parte delle discussioni nei forum sono chiacchiere a vuoto.
All'epoca Acer rifiutò di installare Vista Basic nei suoi portatili, non capisco perché non dovrebbe essere lo stesso anche in questo caso.
Chi vivrà vedrà, ma direi che è ora di piantarla di tirare fuori palle di cristallo.
le prospettive future sono quello che rendono il mercato dell'informatica interessante ;)
L'UE se fosse un minimo coerente con le sue battaglie, dovrebbe multare anche e soprattutto gli OEM.
no, vedi sopra.
zerothehero
11-03-2009, 21:38
"si bravo meglio un sistema vecchio di 10 anni a uno nuovo, certo nel mondo sei sogni magari"
E quindi?
Un sistema operativo vecchio di 10 anni deve per forza essere peggiore di uno nuovo?
Vecchio di 10 anni poi, quando è in versione sp3 ed è continuamente aggiornato.
Ma chi l'ha detto?
Seven "sola edition" è sicuramente peggiore di un windows xp, ma senza il minimo dubbio.
D'altronde su alcune macchine e per alcuni utilizzi windows xp continua ad essere migliore di vista.
Io stesso su un igp integrato (HD3200) e un x2 4000 preferisco windows xp 2005 mediacenter edition, semplicemente perchè funziona meglio di vista home premium.
Su un'altra macchina (nehalem con 6gb di ram) ho messo vista 64.
Il "sola edition" la microsoft se lo può vendere tra gli zulù, di certo non lo voglio costretto dagli oem in un netbook.
Spero in un boicottaggio di massa, cosa che purtroppo non avverrà.
Io ho Vista SP1 Home Premium sul mio Netbook Samsung NC10 e il sistema gira in modo agile e stabile. Ho installato in una partizione la beta pubblica di Seven e gira ancora meglio oltre ad aver riconosciuto tutto l'hardware (proprio tutto) al primo avvio . Quindi se queste sono le premesse non posso che essere soddisfatto e prevedere un prodotto finale degno di nota.
In merito a Linux che peraltro uso e seguo con interesse mi sento di dire che finchè continuerà a svilupparsi in modo frammentato con mille mila distro e progetti paralleli NON potrà mai godere dell'interesse che merita da parte dei produttori di hardware. E finchè NON ci sarà il dovuto supporto continuerà a rimanere un prodotto di nicchia ..... e poco altro.
darios81
11-03-2009, 22:06
"si bravo meglio un sistema vecchio di 10 anni a uno nuovo, certo nel mondo sei sogni magari"
E quindi?
Un sistema operativo vecchio di 10 anni deve per forza essere peggiore di uno nuovo?
Vecchio di 10 anni poi, quando è in versione sp3 ed è continuamente aggiornato.
Ma chi l'ha detto?
Seven "sola edition" è sicuramente peggiore di un windows xp, ma senza il minimo dubbio.
D'altronde su alcune macchine e per alcuni utilizzi windows xp continua ad essere migliore di vista.
Io stesso su un igp integrato (HD3200) e un x2 4000 preferisco windows xp 2005 mediacenter edition, semplicemente perchè funziona meglio di vista home premium.
Su un'altra macchina (nehalem con 6gb di ram) ho messo vista 64.
Il "sola edition" la microsoft se lo può vendere tra gli zulù, di certo non lo voglio costretto dagli oem in un netbook.
Spero in un boicottaggio di massa, cosa che purtroppo non avverrà.
Provale le cose prima di parlare mi raccomando.
Leggi sopra che tra un po ti faccio il video
stambeccuccio
11-03-2009, 23:31
Dopo aver letto la notizia, tutto il 3D e i vari punti di vista ed opinioni, alcuni veramente esileranti e da non credere che possano essere scritti da persona normale,
non avendo di meglio da fare, provo a dire il mio punto di vista.
Chissà forse a qualcuno può interessare ed essere utile.
A me risulta che, qualsiasi azienda "tecnologica" di un bene immateriale, nel fattispecie Microsoft che "produce" sistemi operativi:
una volta che ha investito in ricerca e sviluppo per completare un sistema operativo, quindi ha già speso i suoi soldi , non ha alcun interesse a fare tante versioni di tale sistema operativo, anzi rappresenta un fastidio in più e, andando a vedere meglio, anche un costo in più logistico, di gestione e supporto differenziato futuro.
Il sistema operativo che viene concepito e realizzato è uno ed è la versione più completa, cioè "full features".
Da tale versione completa vengono tolte alcune funzionalità e caratterisiche e dalle varie combinazioni di tagli nascono le altre versioni.
Nello specifico per Microsoft, contro un suo interesse, visto che i soldi li ha già tirati fuori e dal suo punto di vista è assolutamente indifferente che su 100 sistemi operativi che vende siano tutti e 100 ultimate o 100 starter. Il costo è lo stesso è già stato sostenuto, anzi rappresenta un costo in più l'operazione di differenziazione: che siano versioni starter, pittosto che professional o ultimate, dal suo punto di vista, non cambia assolutamente nulla, non è che la ultimate gli costa di più una basic, i costi per l'azienda sono uguali perchè ha sviluppato la versione più completa del sistema operativo.
Avendo chiara tale premessa, ci si domanda: allora perchè ci sono così tante edizioni/versioni ?
Chi le vuole ? Visto che Microsoft non ha un interesse specifico in questo?
La risposta sarebbe scontata: il mercato.
Allora la domanda ingenua è: chi è il mercato ?
La risposta è: il mercato è costituto da coloro i quali acquistano o che potenzialmente acquistano il prodotto.
Allora conseguenzialmente la domanda è: e chi sono questi "clienti" o potenziali clienti di tale prodotto ?
La risposta è: i maggiori e più importanti clienti del prodotto di Microsoft sono altre aziende che con le loro indagini di mercato ed alla luce dei prodotti che possono offrie e come possono al meglio lucrare, dicono a Microsoft quali sono le loro esigenze e che cosa secondo loro vorrebbe il mercato, o ancora meglio, in che modo loro vogliono determinare il mercato (per chi ha studiato keynes si ricorderà che è l'offerta che determina la domanda e non viceversa).
Microsoft non fa altro che accontentare i propri clienti, come farebbe qualsiasi altra azienda: nè più e nè meno.
Segue, subisce e sottostà alla logica dei suoi principali clienti, che come detto, sono altre Aziende e che hanno l'obiettivo di fare, costruire, produttre computer e venderli con il massimo profitto.. ai consumatori di tale bene. Il bene si chiama computer che è composto anche da un sistema operativo.
Quindi, per chi vuole capire e ragionare correttamente e non nel mondo delle favole sono i Costruttori di Computer che determinano cosa, in che modo dare e quanto far pagare ai consumatori tale prodotto che si chiama computer.
Come ogni Costruttore di Computer sceglie, sia le componenti hardware e anche che cosa installare nel proprio computer, quali software installare e quali no e, forse a qualcuno suonerà strano, può anche scegliere quale sistema operativo installare sia di quelli che offre Microsoft (su loro richiesta), ma possono anche installare altri sistemi operativi anche open: non costano nulla, nessuno glielo vieta, ne hanno possibilià e la facoltà.
Se tutto questo ragionamento è chiaro e si è capito: dovrebbe essere un gioco da ragazzi capire anche che i consumatori (per definizione ignoranti) sono delle vittime di un marketing in cui Microsoft non c'entra assolutamente nulla, ma che se proprio vogliamo andare a vedere bene ne è pure vittima e schiava: penso che, tranne casi specifici, a tutti quelli che usano un sistema operativo Microsoft forse farebbe piacere avere il sistema operativo completo per come è stato tecnologicamente concepito, uguale per tutti ad un prezzo unico e basso.
Questo non comporta costi maggiori per Microsoft.. ma anzi ;)
PS: per chi dice che sui netbook Windows7 non gira.. invece di sparare stupidate.. lo provasse e lo installasse, come ho fatto io su un netbook MSI U100 atom, con installato in dual boot Window7 Ultimate e dal quale vi sto scrivendo... e capirebbe subito ed al volo l'abissale differenza, anche di prestazioni, rispetto ad XP.
Quindi visto che su un netbook di l'anno scorso addirittura la versione Ultimate ci gira bene.. capite anche in questo caso chi ci vorrà lucrare nelle varie edizioni che verrano installate sui netbook a fine anno e per quali fini verranno offerti. Netbook che prestazionalmente son ben superiori a quelli (quasi ormai old) di l'anno scorso.
Provare per credere, altrimenti stare zitti è meglio, ci si guadagna di dignità e considerazione, e dimostrando solo che qualcuno i flop ce li ha nella testa.
...cut...
lol
povera Microsoft, vittima di quei cattivoni degli OEM. :D
ma in che mondo vivi?
:doh:
darios81
11-03-2009, 23:52
PS: per chi dice che sui netbook Windows7 non gira.. invece di sparare stupidate.. lo provasse e lo installasse, come ho fatto io su un netbook MSI U100 atom, con installato in dual boot Window7 Ultimate e dal quale vi sto scrivendo... e capirebbe subito ed al volo l'abissale differenza, anche di prestazioni, rispetto ad XP.
Quindi visto che su un netbook di l'anno scorso addirittura la versione Ultimate ci gira bene.. capite anche in questo caso chi ci vorrà lucrare nelle varie edizioni che verrano installate sui netbook a fine anno e per quali fini verranno offerti. Netbook che prestazionalmente son ben superiori a quelli (quasi ormai old) di l'anno scorso.
Provare per credere, altrimenti stare zitti è meglio, ci si guadagna di dignità e considerazione, e dimostrando solo che qualcuno i flop ce li ha nella testa.
Ve lo metto per tutti quelli che hanno scritto in questo threand , guardatelo attentamente , quello e' il mio netbook e guardate come gira Windows "sola seven " come ribadito da qualche ignorante.
Video Seven su Netbook Acer Aspire One by Dario Molino (http://www.youtube.com/watch?v=sN_sJdBQC2Q)
darios81
11-03-2009, 23:56
lol
povera Microsoft, vittima di quei cattivoni degli OEM. :D
ma in che mondo vivi?
:doh:
Com'e' che ti fanno ancora parlare in questo forum ?
Sappi solo che da programmatore ( visto che faccio tale lavoro ) non me ne "fotte" nulla di fare versioni downgradabili verso il basso o con meno features , perche il progetto finito e quello sempre del software completo.
Poi per ovvie ragioni di mercato , e per strategie di marketing, il prodotto lo diversificano , in base alle esigeneze dell'utente medio e delle aziende.
Ognuno trova cio' che vuole al prezzo che piu' gli aggrada.
Certamente Microsoft ricorda , non ci guadagna nulla in questa operazione , soprattutto nella posizione in cui si trova.
Anzi che ti da questa oppurtunita'.
macfanboy
12-03-2009, 00:14
Chi le vuole ? Visto che Microsoft non ha un interesse specifico in questo?
La risposta sarebbe scontata: il mercato.
Allora la domanda ingenua è: chi è il mercato ?
La risposta è: il mercato è costituto da coloro i quali acquistano o che potenzialmente acquistano il prodotto.
Non è assolutamente "il mercato" che vuole 200 versioni di un prodotto. Non nel caso specifico, almeno, visto non c'è una vera differenziazione tra le varie versioni di windows ma una mera riduzione di funzioni nelle versioni al di sotto della ultimate.
E' semplicemente un modo per massimizzare il PROFITTO.
Far tirare fuori più soldi a chi può permetterselo, e cercare di non perdere la vendita di chi invece vuole tirare fuori meno soldi.
Però con Vista M$ ha tirato un po' troppo il collo a questa cosa... creando eccessiva confusione e scontentando i clienti che nell'indecisione alla fine non comprano niente (o comunque meno delle aspettative). Un classico del "chi troppo vuole nulla stringe".
Ti assicuro che tra gli utenti Mac nessuno si lamenta che c'è una sola versione di Leopard ;-)
Com'e' che ti fanno ancora parlare in questo forum ?
Sappi solo che da programmatore ( visto che faccio tale lavoro ) non me ne "fotte" nulla di fare versioni downgradabili verso il basso o con meno features , perche il progetto finito e quello sempre del software completo.
Poi per ovvie ragioni di mercato , e per strategie di marketing, il prodotto lo diversificano , in base alle esigeneze dell'utente medio e delle aziende.
Ognuno trova cio' che vuole al prezzo che piu' gli aggrada.
Certamente Microsoft ricorda , non ci guadagna nulla in questa operazione , soprattutto nella posizione in cui si trova.
Anzi che ti da questa oppurtunita'.
ho risposto a qualcuno che ha detto 'da non credere che possano essere scritti da persona normale' il che é offensivo.
guarda per quanto mi riguarda win 7 puó essere anche il miglior sequenza di zeri e uni che computer abbia mai interpretato, anzi lo spero per chi usa o deve usare windows. tu, per esempio, come molti altri che ne usufriranno sono sicuro che lo apprezzerai.
comunque sbagli a pensare che Microsoft abbia nulla da perdere.
lo scherzetto di vendere XP a 9 dollari sui netbook ha causato non pochi problemi alle entrate e non sarebbe una situazione sostenibile nel lungo periodo. ogni copia venduta a 9 e una copia in meno venduta a 50 (o quello che fanno pagare per una licenza normale agli OEM)
la strategia della starter é chiara secondo me. offrire un netbook con prezzo paragonabile alla versione linux cosí da non perdere market share ma con tali limitazioni da spingere il maggior numero di utenti possibile all'upgrade.
MiKeLezZ
12-03-2009, 00:28
bhe ragazzi, chi difende la scelta si sta arrampicando sugli specchi.
un conto é personalizzare, semplificare il SO un altro é introdurre questa limitazione ridicola al giorno d'oggi.
word + lettore musicale di sottofondo + browser e sei giá al limite con un utilizzo normalissimo. se vuoi tenere aperto un IM a cosa rinunci? lol
d'altro canto Microsoft non si poteva permettere di vendere una verione usabile di Win 7 allo stesso prezzo a cui stanno vendendo XP adesso per i netbook, sarebbe andata incontro ad un ridimensionamento economico enorme.
comunque vedremo come andrá a finire! io sono molto curioso :fagiano:
ma se ti informassi prima di sparare a zero...
almeno per quanto riguarda Dell (http://blog.laptopmag.com/one-third-of-dell-inspiron-mini-9s-sold-run-linux) Linux ha avuto successo eccome!
in generale secondo un manager Microsoft (http://www.microsoft.com/presspass/features/2009/feb09/02-03netbooksqa.mspx) Linux ha il 20% del mercato netbook...Vorrei fare notare che il limite delle 3 applicazioni è facilmente aggirabile, visto che con "applicazioni" Microsoft intende quelle attualmente con la finestra attiva (e quindi basta banalmente mandarle nella systray) - se volete sapere quante ne state adoperando, basta premere ctrl+maiusc+esc (se siete in Vista) o ctrl+alt+canc (se siete in XP) e guardare il primo tab, quello che si chiama, ma guarda un po', "applicazioni".
3 applicazioni aperte in modo concorrente è un limite che penso un qualsiasi utilizzatore di netbook non noterà mai, vuoi per l'handicap prestazionale del processore, vuoi perchè tale processore è single core, vuoi per l'handicap della memoria ram, vuoi per l'handicap della risoluzione (già non ci sta un applicativo in 1024x600, voglio vedervi ad usarne 4 assieme).
Tanto rumore per nulla ;P
stambeccuccio
12-03-2009, 00:33
..Ti assicuro che tra gli utenti Mac nessuno si lamenta che c'è una sola versione di Leopard ;-)
su questo che ho quotato ti dò ragione, mentre per il resto che hai scritto e che non ho quotato NO, perchè hai quotato solo una parte del post, tralasciando il resto che ti spiega anche la differenza che c'è tra un Mac e un PC.
Il modello commerciale Mac, che a me piace, si rivolge direttamente ai consumatori e fornisce sia software ed hardware (selezionato e scelto), mentre Microsoft no, fornisce solo il sistema operativo:
La risposta è: il mercato è costituto da coloro i quali acquistano o che potenzialmente acquistano il prodotto.
Allora conseguenzialmente la domanda è: e chi sono questi "clienti" o potenziali clienti di tale prodotto ?
La risposta è: i maggiori e più importanti clienti del prodotto di Microsoft sono altre aziende che con le loro indagini di mercato ed alla luce dei prodotti che possono offrie e come possono al meglio lucrare, dicono a Microsoft quali sono le loro esigenze e che cosa secondo loro vorrebbe il mercato, o ancora meglio, in che modo loro vogliono determinare il mercato (per chi ha studiato keynes si ricorderà che è l'offerta che determina la domanda e non viceversa)
Se Microsoft potesse fare una cosa simile, cioè adottare il modello Mac, sbancherebbe!
Cosa "purtroppo" per Microsoft attualmente non possibile data la sua già consistente quota di mercato.. gli correrrebbero dietro tutte le Antitrust del mondo, anche quelle africane :D
Il "purtroppo" è riferito a chi ogni giorno deve combattare con computer (in particolare notebook) inzeppati di schifezze varie e case costruttrici che ti forniscono driver scadenti, o anche drive non proprio ottimali.. e se ne sbattono una volta che hanno venduto il prodotto. Insomma nel mondo PC c'è di tutto e di più.
Da utente ed appassionato, anch'io preferirei, come per i Mac.. un PC targato Microsoft dal sistema all'hardware dedicato ed appositamente scelto.
Ma è solo una ipotesi utopica per il momento. ;)
Vorrei fare notare che il limite delle 3 applicazioni è facilmente aggirabile, visto che con "applicazioni" Microsoft intende quelle attualmente con la finestra attiva (e quindi basta banalmente mandarle nella systray) - se volete sapere quante ne state adoperando, basta premere ctrl+maiusc+esc (se siete in Vista) o ctrl+alt+canc (se siete in XP) e guardare il primo tab, quello che si chiama, ma guarda un po', "applicazioni".
3 applicazioni aperte in modo concorrente è un limite che penso un qualsiasi utilizzatore di netbook non noterà mai, vuoi per l'handicap prestazionale del processore, vuoi perchè tale processore è single core, vuoi per l'handicap della memoria ram, vuoi per l'handicap della risoluzione (già non ci sta un applicativo in 1024x600, voglio vedervi ad usarne 4 assieme).
Tanto rumore per nulla ;P
se é come dici, ben venga la starter!
stambeccuccio
12-03-2009, 00:37
ho risposto a qualcuno che ha detto 'da non credere che possano essere scritti da persona normale' il che é offensivo.
scusami se ti sei sentito offeso.. ma non pensavo a te.
darios81
12-03-2009, 00:43
ho risposto a qualcuno che ha detto 'da non credere che possano essere scritti da persona normale' il che é offensivo.
guarda per quanto mi riguarda win 7 puó essere anche il miglior sequenza di zeri e uni che computer abbia mai interpretato, anzi lo spero per chi usa o deve usare windows. tu, per esempio, come molti altri che ne usufriranno sono sicuro che lo apprezzerai.
comunque sbagli a pensare che Microsoft abbia nulla da perdere.
lo scherzetto di vendere XP a 9 dollari sui netbook ha causato non pochi problemi alle entrate e non sarebbe una situazione sostenibile nel lungo periodo. ogni copia venduta a 9 e una copia in meno venduta a 50 (o quello che fanno pagare per una licenza normale agli OEM)
la strategia della starter é chiara secondo me. offrire un netbook con prezzo paragonabile alla versione linux cosí da non perdere market share ma con tali limitazioni da spingere il maggior numero di utenti possibile all'upgrade.
Allora ti faccio un discorso semplice e coinciso , che spero i moderatori capiscano , in quanto un po' lavoro nel settore , visto che programmo.
Allora la M$ non fa niente per beneficenza , certamente mantenere in vita il costo di XP costa e gli costa piu di quei 9euri che vanno a togliere quote di mercato per il suo nuovo prodotto.
Il problema sorto con Vista ( che molti reputano buono , ma effettivamente quache problema ce lo ha ) e' stato che molte aziende non lo hanno digerito e per tanto venutasi a creare una sorta di effetto boomerang hanno tenuto in vita XP.
Ti sei chiesto perche Seven e' uscito in quattro e quattrotto ?
E' semplice consci dell'errore hanno posto rimedio ( e ci ns anche riusciti ) , per tanto da azienda con il sale in zucca , non ha piu' senso mantenere in vita XP.
Se volete vi comprate il sistema operativo nuovo.
In tutto e' cosi.
Faccio un esempio scemo : esce il nokian73 ( cell che ho bellissimo ).
Rimane sul mercato fin quando una serie di prodotti non sono tecnologicamente piu avanzati (anche se fanno piu pena ) e ne dismettono la produzione.
Cosi livellano i prezzi e loro guadagnano.Se facessimo al contrario le societa' producerebbero e i consumatori invece non comprerebbero niente di nuovo , ma rimarebbero per la maggior parte ancorati al vecchio.
Questo stantia i prezzi e non permette la produzione e la vendita ( cosa che serve ) di nuova tecnologia.
Per il discorso dei netbook.Ma ti pare chi si compra il netbook con linux o Seven Starter , ci spendi soldi per fargli gli upgrade ?
Ma siamo realisti , il netbook e' una cosa personale e la gente si procura il software per altre vie.
Se non vuoi smadonare , e solitamente e' l'utente che ci naviga , si legge la posta e ci vede i film , si compra la versione con Seven Starter e non sa nenache il limite dei 3 applicativi.
La gente con un po' piu di cultura prende la versione linux ( e ci risparmia pure sti soldi ) e poi ci va per altre vie ad installarsi cio' che vuole.
Ho messo il video sopra di come gira Seven Ultimate sui netbook.A me pare che sia pensato anche per i netbook il S.O in questione
darios81
12-03-2009, 00:45
Vorrei fare notare che il limite delle 3 applicazioni è facilmente aggirabile, visto che con "applicazioni" Microsoft intende quelle attualmente con la finestra attiva (e quindi basta banalmente mandarle nella systray) - se volete sapere quante ne state adoperando, basta premere ctrl+maiusc+esc (se siete in Vista) o ctrl+alt+canc (se siete in XP) e guardare il primo tab, quello che si chiama, ma guarda un po', "applicazioni".
3 applicazioni aperte in modo concorrente è un limite che penso un qualsiasi utilizzatore di netbook non noterà mai, vuoi per l'handicap prestazionale del processore, vuoi perchè tale processore è single core, vuoi per l'handicap della memoria ram, vuoi per l'handicap della risoluzione (già non ci sta un applicativo in 1024x600, voglio vedervi ad usarne 4 assieme).
Tanto rumore per nulla ;P
http://www.youtube.com/watch?v=sN_sJdBQC2Q
Guardati il link io ne ho aperte 5 -6 contemporeanemanete senza problemi , mah....chissa come ho fatto.Tra l'altro senza problemi di usabilita.
P.S.: il Leopard lascialo agli utenti MAC , insieme al loro modello.
Apple ha trovato il modo per spennare i suoi polli , e far credere di avere tra le mani chissache...( e' un opinione personale da utente che detesta apple e tutti i suoi prodotti sovrapprezzati )
macfanboy
12-03-2009, 00:46
Se Microsoft potesse fare una cosa simile, cioè adottare il modello Mac, sbancherebbe!
Potrebbe senz'altro farlo, come l'ha sempre fatto in passato. Fino ad XP, dove ha tirato fuori le due versioni Home e Pro.
Ma i contafagioli di M$ cercano ogni mezzuccio per tirare fuori più quattrini possibile dai loro sfortunati clienti, fregandosene di perdere in immagine in quanto comunque sanno che i loro clienti sono COSTRETTI (o almeno pensano di esserlo) a comprare i loro OS, visto il monopolio di fatto.
Gli OEM in tutto ciò contano zero.
Anche questa cosa della versione castrata di Seven per netbook è sempre un escamotage per cercare di tirare fuori più soldi possibili cercando allo stesso tempo di non perdere le vendite a favore del NEMICO Linux. Certo tutti la odieranno per questo, ma evidentemente fino a che pensano di vendere lo stesso se ne fregano...
zerothehero
12-03-2009, 00:49
Provale le cose prima di parlare mi raccomando.
Leggi sopra che tra un po ti faccio il video
E cosa mi servirebbe il tuo video?
Su un igp come l'hd3200 (l'interlacer con mpg2 va meglio sul mediacenter 2005, in doppia finestra a 1920x1080 su doppio schermo non ho scatti e così via) mi va meglio mediacenter 2005 rispetto a vista home premium...alchè a qualcuno la cosa sembrerà inconcepibile visto che c'è ideologia del "nuovismo" (se è nuovo un os deve essere per forza migliore del precedente). :fagiano:
Se sul tuo mid in 640x480 ti va meglio vista buon per te, ma non pretendere che la tua esperienza sia legge per tutti gli altri...quello che è certo è che "vista sola edition" ti fa andare solo 3 applicazioni e nel 2009 ciò non è accettabile..non era accettabile nel 2001 con xp, a maggior ragione con svista 2.
Infatti non a caso segano via xp..perchè tra "la sola edition" e "xp", gli oem si fionderebbero in massa su xp, come d'altronde hanno fatto fin d'ora sui netbook (quasi tutti su xp, vista praticamente ignorato).
darios81
12-03-2009, 00:52
Potrebbe senz'altro farlo, come l'ha sempre fatto in passato. Fino ad XP, dove ha tirato fuori le due versioni Home e Pro.
Ma i contafagioli di M$ cercano ogni mezzuccio per tirare fuori più quattrini possibile dai loro sfortunati clienti, fregandosene di perdere in immagine in quanto comunque sanno che i loro clienti sono COSTRETTI (o almeno pensano di esserlo) a comprare i loro OS, visto il monopolio di fatto.
Gli OEM in tutto ciò contano zero.
Anche questa cosa della versione castrata di Seven per netbook è sempre un escamotage per cercare di tirare fuori più soldi possibili cercando allo stesso tempo di non perdere le vendite a favore del NEMICO Linux. Certo tutti la odieranno per questo, ma evidentemente fino a che pensano di vendere lo stesso se ne fregano...
Ancora con ste cazzate , non per male ma stai con apple e pensa ad i soldi che ti scuce zio steve ad ogni prodotto e software nuovo.Manco avessero scoperto l'acqua calda.
Cmq se provassi a pensare un po' di piu , capiresti che se la M$ ha il monopolio come dici te ( cosa che non e' vera , perche' dimmi dove si trova oggi una valida alternativa , semmai sono le aziende che hanno creato un monopolio pro M$ ) , ti venderebbe una versione di SEVEN a prezz pieno full ( si come fa un po zio STEVE JOBS che spenna i suoi clienti convinti di avere il meglio , tanto loro comprerebbero anche un S.O tipo DOS spacciandolo per innovativo ).
La diversificazione e' un operazione costosa che porta via tempo e che SODDISFA ( forse non lo capisci ) il consumatore , che trova il prodotto che piu si adatta alle proprie esigenze.
darios81
12-03-2009, 00:54
E cosa mi servirebbe il tuo video?
Su un igp come l'hd3200 (l'interlacer con mpg2 va meglio sul mediacenter, in doppia finestra a 1920x1080 su doppio schermo non ho scatti e così via) mi va meglio mediacenter 2005 rispetto a vista home premium...alchè a qualcuno la cosa sembrerà inconcepibile visto che c'è ideologia del "nuovismo" (se è nuovo un os deve essere per forza migliore del precedente). :fagiano:
Se sul tuo mid in 640x480 ti va meglio vista buon per te, ma non pretendere che la tua esperienza sia legge per tutti gli altri...quello che è certo è che "vista sola edition" ti fa andare solo 3 applicazioni e nel 2009 ciò non è accettabile..non era accettabile nel 2001 con xp, a maggior ragione con svista 2.
Cioe' scusami vuoi farmi credere che il tuo IGP e' peggio del mio netbook ?
Cmq io parlo di Seven non di Vista che mi fa schifo....
stambeccuccio
12-03-2009, 00:56
Potrebbe senz'altro farlo, come l'ha sempre fatto in passato. Fino ad XP, dove ha tirato fuori le due versioni Home e Pro.
Ma i contafagioli di M$ cercano ogni mezzuccio per tirare fuori più quattrini possibile dai loro sfortunati clienti, fregandosene di perdere in immagine in quanto comunque sanno che i loro clienti sono COSTRETTI (o almeno pensano di esserlo) a comprare i loro OS, visto il monopolio di fatto.
Gli OEM in tutto ciò contano zero.
Anche questa cosa della versione castrata di Seven per netbook è sempre un escamotage per cercare di tirare fuori più soldi possibili cercando allo stesso tempo di non perdere le vendite a favore del NEMICO Linux. Certo tutti la odieranno per questo, ma evidentemente fino a che pensano di vendere lo stesso se ne fregano...
ah bhè ho capito :D .. il tuo è esattemente un discorso diametralmente opposto al mio... una famosa pubblicità direbbe: l'altro modo di bere scuro!
Rispetto la tua opinione, ma a mio modo di vedere ed analizzare, come già scritto e quindi non lo ripeterò più, sono proprio gli OEM il "malessere" ed il problematico sviluppo di tale grande e variegato mondo legato "al computer".
Detto ciò stai pure tranquillo che i sistemi open, nonostante siano gratuiti, attualmente occupano nemmeno l'1% del mercato (ultimi dati di febbraio 2009) e non costituisce nessuna minaccia per Microsoft, non è considerata e se vogliamo proprio dirla giusta.. non è nemmeno presa in considerazione... non rappresenta e non è un nemico LOL :D
Ma mica perchè Microsoft è presuntuosa o cattiva.. ma la cosa appare ovvia :D
zerothehero
12-03-2009, 00:59
Cioe' scusami vuoi farmi credere che il tuo IGP e' peggio del mio netbook ?
Cmq io parlo di Seven non di Vista che mi fa schifo....
Quello che so deriva da esperienza personale. l'HD3200@1920x1080 in cloning performa meglio su xp, idem l'interlacing video mpg1/mpg2.
Ho provato anche svista 2 (ultima build disponibile) ed è un os ancora troppo acerbo per farci qualcosa di stabile (non funziona il cloning).
Ma andiamo all'ovvio: windows xp home edition è eoni superiore rispetto ad un os castrato con 3 sole applicazioni in contemporea..non ci sono santi che tengano. Ma d'altronde se non ne fossero consapevoli gli omini microsoft mica segherebbero windows xp..lascerebbero la scelta (sui netbook)..il fatto è che lo sanno anche loro che nessuno gli comprerebbe la starter edition se allo stesso prezzo si potrebbe avere un xp senza alcun limite.
A sto punto mi aspetto che gli oem reagiscano boicottando in massa quella che si profila come una vera e propria porcata commerciale...la microsoft che vuole 50-60 euro per il suo software (quello non castrato) su dei netbook da 300euro?
Ma insomma..
darios81
12-03-2009, 01:00
ah bhè ho capito :D .. il tuo è esattemente un discorso diametralmente opposto al mio... una famosa pubblicità direbbe: l'altro modo di bere scuro!
Rispetto la tua opinione, ma a mio modo di vedere ed analizzare, come già scritto e quindi non lo ripeterò più, sono proprio gli OEM il "malessere" ed il problematico sviluppo di tale grande e variegato mondo legato "al computer".
Detto ciò stai pure tranquillo che i sistemi open, nonostante siano gratuiti, attualmente occupano nemmeno l'1% del mercato (ultimi dati di febbraio 2009) e non costituisce nessuna minaccia per Microsoft, non è considerata e se vogliamo proprio dirla giusta.. non è nemmeno presa in considerazione... non rappresenta e non è un nemico LOL :D
Ma mica perchè Microsoft è presuntuosa o cattiva.. ma la cosa appare ovvia :D
Il problema di Linux e' uno :
Non c'e il software.
In un mercato e mondo in cui con un oggetto si tende a fare tutto e' impensanbile di poter usare Windows per una cosa e Linux per un altra.
Si va per chi ha il maggior supporto , cioe' Windows e con buona pace di Linux che se fosse supportato a dovere potrebbe fare anch'esso faville
darios81
12-03-2009, 01:03
Quello che so deriva da esperienza personale. l'HD3200@1920x1080 in cloning performa meglio su xp, idem l'interlacing video mpg1/mpg2.
Ho provato anche svista 2 (ultima build disponibile) ed è un os ancora troppo acerbo per farci qualcosa di stabile (non funziona il cloning).
Ma andiamo all'ovvio: windows xp home edition è eoni superiore rispetto ad un os castrato con 3 sole applicazioni in contemporea..non ci sono santi.
Per te nel mio netbook ci girano 3 sole applicazioni ?
Poi perdonami cosa ci devi fare ? Acerbo ? c'e un rimedio per tutto , certo che poi se tu valuti Windows Seven per giocare o per codificare cose particolari quando ancora non c'e supporto , mi pare che hai sbagliato metro di valutazione.
Io ci sto lavorando con Corel Draw 4 e uso Photoshop a manetta con Dreamweaver e i servizi di PHP e APACHE senza problemi..
Anzi il tutto va tre volte piu veloce di XP.
Per i problemi di incompatibilita sono da tenere in considerazione , ovviamente chiamare SVISTA 2 un S.O. perche non ti parte una cosa specifica , e completamente fuoriluogo.Anzi tu lo giudichi proprio perche non ti funziona il cloning.(che poi vorrei vedere se non si puo aggirare il problema in altra maniera)
macfanboy
12-03-2009, 01:04
Ancora con ste cazzate , non per male ma stai con apple e pensa ad i soldi che ti scuce zio steve ad ogni prodotto e software nuovo.Manco avessero scoperto l'acqua calda.
Con più classe però ;)
Anyway l'OS (FULL!!!) costa 129€ e la suite simil-office 79€. Quindi una volta fatta la spesaccia del computer il resto è onesto.
Cmq se provassi a pensare un po' di piu , capiresti che se la M$ ha il monopolio come dici te ( cosa che non e' vera , perche' dimmi dove si trova oggi una valida alternativa , semmai sono le aziende che hanno creato un monopolio pro M$ ) , ti venderebbe una versione di SEVEN a prezz pieno full
M$ deve vendere per campare. Anche se ha il monopolio, se spara cifre allucinanti la gente si tiene la versione vecchia e non fa l'upgrade (proprio come sta succedendo ora con XP/Vista).
La diversificazione e' un operazione costosa che porta via tempo e che SODDISFA ( forse non lo capisci ) il consumatore , che trova il prodotto che piu si adatta alle proprie esigenze.
Non soddisfa affatto il consumatore quando l'unico scopo della differenziazione è massimizzare il profitto e non adattarsi alle esigenze. Come nel caso delle 7 versioni di Vista (x 2, includendo le 64 bit).
stambeccuccio
12-03-2009, 01:07
Il problema di Linux e' uno :
Non c'e il software.
si svegliassero e si mettessero a lavorare, invece che pensare a Microsoft e i nemici da abbattere, con battaglie ideologiche perse in già in partenza e negli obiettivi.
Devono conquistare la gente, l'utente.. e non è che parlando male di Microsoft questo si realizza..
Se uno legge i forum, vede solo esaltati ed incosistenti.. brrr.. fermo rimanendo che anche in ambiente culturalmente linuxiano ci sono validissimi elementi.. che però non bazzicano i forum :D
Però, qua stiamo andando molto OT ;)
macfanboy
12-03-2009, 01:11
Detto ciò stai pure tranquillo che i sistemi open, nonostante siano gratuiti, attualmente occupano nemmeno l'1% del mercato (ultimi dati di febbraio 2009) e non costituisce nessuna minaccia per Microsoft, non è considerata e se vogliamo proprio dirla giusta.. non è nemmeno presa in considerazione... non rappresenta e non è un nemico LOL :D
Ma mica perchè Microsoft è presuntuosa o cattiva.. ma la cosa appare ovvia :D
Sono abbastanza una minaccia ad averla costretta a svendere XP a 8-9$ sui Netbook e ad averne ritardato il pensionamento. Se non ci fosse stato Linux come concorrente si sarebbe ben vista dal farlo.
Il problema di M$ è di riuscire a tenere Linux sotto la massa CRITICA. Perché se arriva tipo al 20%, poi le applicazioni arriveranno e a quel punto il crollo di windows (e della M$) sarà inevitabile e MOLTO RAPIDO.
M$ lo sa bene, e fa di tutto per tenere Linux sotto il radar dell'utonto medio anche a costo di perderci dei soldi.
zerothehero
12-03-2009, 01:12
Per te nel mio netbook ci girano 3 sole applicazioni ?
Ma tu hai seven starter edition?
No..e allora che sta a dì? :D
Poi perdonami cosa ci devi fare ? Acerbo ? c'e un rimedio per tutto , certo che poi se tu valuti Windows Seven per giocare o per codificare cose particolari quando ancora non c'e supporto , mi pare che hai sbagliato metro di valutazione.
Seven è ancora in sviluppo e non è in RC, quindi allo stato attuale non è del tutto maturo. Mi va meglio xp 2005 come mediacenter. :fagiano:
Io ci sto lavorando con Corel Draw 4 e uso Photoshop a manetta con Dreamweaver e i servizi di PHP e APACHE senza problemi..
Anzi il tutto va tre volte piu veloce di XP.
Per i problemi di incompatibilita sono da tenere in considerazione , ovviamente chiamare SVISTA 2 un S.O. perche non ti parte una cosa specifica , e completamente fuoriluogo.Anzi tu lo giudichi proprio perche non ti funziona il cloning.(che poi vorrei vedere se non si puo aggirare il problema in altra maniera)
Svista 2 è un nomignolo come un altro..seven altro non è che l'evoluzione di vista, da qui il nome di "svista 2". :D
Guarda che seven lo reputo un os che sta venendo su benino, ma qui si critica la versione "sola edition", non la futura professional o la home edition (premium o come l'hanno chiamata).
Ho anche svista 64 sul nehalem e 8800gts (lì va benino devo dire), quindi non è che svista mi stia sul groppone di principio.
Mi sta sul groppone dovermi sorbire in tutta probabilità una fiumana di netbook pagando anche per un obbrobrio di os castrato volutamente dall'azienda (le famose 3 applicazioni), a meno che (e me lo auguro) gli oem non dicano alla microsoft "sai che c'è Microsoft..te e il tuo os castrato te lo compri tu..o ci dai xp o un seven non castrato oppure mettiamo su una distro linux.."
Ultimo: quello che hai scritto tu, Balzy, non è molto carino.
Chiedo scusa per i modi, però andiamo dai, si fa una discussione gigantesca su un Sistema Operativo che nemmeno è ancora in commercio.
Visto che restiamo sui "modesti pareri personale", a mio parere è una discussione fondata sul nulla più assoluto. Cioè, è come chiedersi se un cavallo sopra una tartaruga rallenterebbe il suo moto verso la lattuga... e tutto questo senza mai aver nemmeno provato a tenere un cavallo sopra una tartaruga... ci si potrebbero scrivere dei trattati...
Poi oh, è un parere personale, voi continuate pure a scannarvi a dovere :)
darios81
12-03-2009, 01:14
Guarda non scrivevo da molto tempo certe cose sono insostenibili
Con più classe però
Anyway l'OS (FULL!!!) costa 129€ e la suite simil-office 79€. Quindi una volta fatta la spesaccia del computer il resto è onesto.
Perdonami ma Leopard a tutti i software per 129Euro che posso trovare su Windows? Non e' un sistema , mutuato e chiuso , preso paro paro da unix?
Oltretutto per far girare sto Leopard devo comprarmi un HW Apple a corredo.
Quanto me lo fanno pagare ? Li ci pago 6 sistemi operativi pure...
Cmq quoterei la frase emplematica : suite simil office.E' Microsoft Office ? No , allora se lo possono tenere e se sai usare un po il pacchetto M$ Office capisci il motivo.
Non sono sostenitore M$ , pero le cose giuste e' corretto dirle
M$ deve vendere per campare. Anche se ha il monopolio, se spara cifre allucinanti la gente si tiene la versione vecchia e non fa l'upgrade (proprio come sta succedendo ora con XP/Vista).
E io che ho scritto sopra?
Tutti fanno cosi , se avesse il monopolio , nel senso stretto , si comporterebbe diversamente.
Loro posso darti e loro ti tolgono.
tu che compri Apple sei soddisfatto dei prezzi che ti fanno ?
Non soddisfa affatto il consumatore quando l'unico scopo della differenziazione è massimizzare il profitto e non adattarsi alle esigenze. Come nel caso delle 7 versioni di Vista (x 2, includendo le 64 bit).
Si sempre meglio vendermi un software full a prezzo pieno di cui di molte cose non me ne faccio niente , o che ne so vendermi un prodotto a prezzo maggiorato solo perche ha stampato una mela dietro.
Sono sempre dell'idea , meglio offrire piu opzioni per determinate cose , che imporre una cosa sola come standard.
darios81
12-03-2009, 01:18
Ma tu hai seven starter edition?
No..e allora che sta a dì? :D
Seven è ancora in sviluppo e non è in RC, quindi allo stato attuale non è del tutto maturo. Mi va meglio xp 2005 come mediacenter. :fagiano:
Svista 2 è un nomignolo come un altro..seven altro non è che l'evoluzione di vista, da qui il nome di "svista 2". :D
Guarda che seven lo reputo un os che sta venendo su benino, ma qui si critica la versione "sola edition", non la futura professional o la home edition (premium o come l'hanno chiamata).
Ho anche svista 64 sul nehalem e 8800gts (lì va benino devo dire), quindi non è che svista mi stia sul groppone di principio.
Mi sta sul groppone dovermi sorbire in tutta probabilità una fiumana di netbook pagando anche per un obbrobrio di os castrato volutamente dall'azienda (le famose 3 applicazioni), a meno che (e me lo auguro) gli oem non dicano alla microsoft "sai che c'è Microsoft..te e il tuo os castrato te lo compri tu..o ci dai xp o un seven non castrato oppure mettiamo su una distro linux.."
Ancora con la sola edition ?
LA sola edition se la compra chi non capisce nulla di netbook e non sapra nemmeno delle 3 applicazioni.
Chi ci sa mettere mano fara' il suo dovere , in altro modo e finiamola di fare discorsi per luoghi comuni.
Per Sseven ultima release , se hai provato l'ultima versione non devono fare piu niente perche e' finito.Se lo migliorano ancora e' una manno dal cielo , gia gira da dio sul netbook la versione ultimate.
L'unica cosa che mi pare vada cosi cosi , sai cos'e? Il mediacenter.Ma a me non serve , anzi volevo disinstallarlo ma non so come fare.
zerothehero
12-03-2009, 01:20
In effetti il nome più adeguato per la starter è "tripla sola edition, l'os che nel 2009 ti fa andare 3 sole applicazioni alla volta".
Prossimamente niente gui e si ritorna a dos (ovviamente ogni minuto comparirà una scritta "morto di fame, upgrada"). :O
E' il fascino del vintage.
Tornando su seven (anche se ot) il mediacenter come feature è molto ma molto migliore rispetto a quello di svista e di xp 2005, va solo affinato.
Solo che adesso così come è non è ancora del tutto usabile (o almeno come lo uso io non è usabile), vedremo nella versione RC come sarà (mi aspetto un buon mediacenter).
darios81
12-03-2009, 01:20
si svegliassero e si mettessero a lavorare, invece che pensare a Microsoft e i nemici da abbattere, con battaglie ideologiche perse in già in partenza e negli obiettivi.
Devono conquistare la gente, l'utente.. e non è che parlando male di Microsoft questo si realizza..
Se uno legge i forum, vede solo esaltati ed incosistenti.. brrr.. fermo rimanendo che anche in ambiente culturalmente linuxiano ci sono validissimi elementi.. che però non bazzicano i forum :D
Però, qua stiamo andando molto OT ;)
Si , ma sai quanti ne ho conosciuti ? una miriade.Tanti che mi parlvano delle mirabolanti prestazioni di linux.
Io obiettivamente sono di mente aperta e l'ho installato 2 -3 volte , anzi per un periodo l'ho pure usato assiduamente , con ottimi risultati.
Dopo un 2 -3 settimane ho compreso che il reale problema stesse nel poco supporto software.E' troppo limitato e c'e troppa gente che dietro parla esaltata come non mai ma al momento dei fatti non fa niente.
Crimson Skies
12-03-2009, 01:20
La beta di W7 che è Ultimate se nn sbaglio, sul mio portatile va più veloce di Vista Ultimate. Questo credo significhi che il nuovo SO sia degno veramente di nota e che XP possa andare tranquillamente in pensione definitivamente. Cmq conviene aspettare la RC1 di Aprile per dare giudizi più fondati.
MiKeLezZ
12-03-2009, 01:20
Io ci sto lavorando con Corel Draw 4 e uso Photoshop a manetta con Dreamweaver e i servizi di PHP e APACHE senza problemi..
Anzi il tutto va tre volte piu veloce di XP.apperò mo butto al cesso il quadcore e mi compro un netbook :fagiano:
stambeccuccio
12-03-2009, 01:22
Sono abbastanza una minaccia ad averla costretta a svendere XP a 8-9$ sui Netbook e ad averne ritardato il pensionamento. Se non ci fosse stato Linux come concorrente si sarebbe ben vista dal farlo.
Il problema di M$ è di riuscire a tenere Linux sotto la massa CRITICA. Perché se arriva tipo al 20%, poi le applicazioni arriveranno e a quel punto il crollo di windows (e della M$) sarà inevitabile e MOLTO RAPIDO.
M$ lo sa bene, e fa di tutto per tenere Linux sotto il radar dell'utonto medio anche a costo di perderci dei soldi.
ah bhè.. basta crederci! A me sembra un bel film, ma lontano dalla realtà... non ci credere a 'ste cose.. che sono cose da venditore per giustificare i propri prezzi alti o innalzamenti di prezzi :D
Te l'ho già detto.. i pensieri di Microsoft sono altri, ed esattamente come dimagrire, linux non è minimanente nei suoi pensieri...
Ciao, buona notte e buon OT.. e sogni d'oro :D
darios81
12-03-2009, 01:23
In effetti il nome più adeguato per la starter è "tripla sola edition, l'os che nel 2009 ti fa andare 3 sole applicazioni alla volta".
Prossimamente niente gui e si ritorna a dos. :O
E' il fascino del vintage.
Zero ti dico una cosa :
- a parte che non sappiamo come sono gestite effettivamente queste 3 sole applicazioni
- secondariamente la starter e' dedicata ai netbook.A noi che frega di cio ? Mica qualcuno mi obbliga a comprarla.O mica sai che le 3 applicazioni sono legate al risparmio energetico o a qualche opzione del sistema operativo.Cosa ne sappiamo ?
- Terzo , il mercato dei netbook e' in piena evoluzione.
C'e chi compra il netbook solo per navigare e email per tanto la starter puo pure andare bene , chi piu smaliziato si prende la distro linux , la disinstalla e poi ci installa quello che crede meglio.
Che dici?
darios81
12-03-2009, 01:25
apperò mo butto al cesso il quadcore e mi compro un netbook :fagiano:
Ma hai visto il video prima di prendere per il culo ?
http://www.youtube.com/watch?v=sN_sJdBQC2Q
zerothehero
12-03-2009, 01:28
Devono conquistare la gente, l'utente.. e non è che parlando male di Microsoft questo si realizza..
Vedrai come l'utente verrà "conquistato" con la starter edition sui netbook.
Sarà un successone di vendite e di immagine. Già sono stati massacrati di critiche con vista e i netbook (han dovuto rispolverare in fretta e furia xp), evidentemente c'è del masochismo ai piani alti, che vuoi che ti dica :sofico:
Potevano castrare aero, togliere i giochini e altre feature (tipo l'impossibilità di scaricare le applicazioni per i montaggi) ..ma toccare le applicazioni è davvero incommentabile.. a sto punto, se dovessero essere confermate le voci, si meritano ogni singola spalata di fango che ricevono e riceveranno copiose per queste scelte assurde.
?notte.
zerothehero
12-03-2009, 01:36
- secondariamente la starter e' dedicata ai netbook.A noi che frega di cio ? Mica qualcuno mi obbliga a comprarla.O mica sai che le 3 applicazioni sono legate al risparmio energetico o a qualche opzione del sistema operativo.Cosa ne sappiamo ?
Certo.
Grazie microsoft per farmi risparmiare le batterie con la starter :D
- Terzo , il mercato dei netbook e' in piena evoluzione.
C'e chi compra il netbook solo per navigare e email per tanto la starter puo pure andare bene , chi piu smaliziato si prende la distro linux , la disinstalla e poi ci installa quello che crede meglio.
Che dici?
Dico che nella realtà chi si comprerà tra un annetto un netbook rischierà di doversi sorbire anche un os castrato, quando adesso quasi tutti i netbook hanno xp (o linux) senza queste assurde limitazioni (o feature per il risparmio energetivo :sbonk: , dipende dai punti di svista).
Un passo indietro per il consumatore insomma.
darios81
12-03-2009, 01:44
Certo.
Grazie microsoft per farmi risparmiare le batterie con la starter :D
Dico che nella realtà chi si comprerà tra un annetto un netbook rischierà di doversi sorbire anche un os castrato, quando adesso quasi tutti i netbook hanno xp (o linux) senza queste assurde limitazioni (o feature per il risparmio energetivo :sbonk: , dipende dai punti di svista).
Un passo indietro per il consumatore insomma.
Castrato senza sapere come funziona ?
Mi pare un po presto per buttare giudizi cosi nn ti pare ?
Anche scorso anno si diceva che i netbook erano un passo indietro e si criticavano.
Guarda oggi , piu che netbook , sono notebook che per molti versi sono pure piu funzionali di computer ben piu potenti.
MiKeLezZ
12-03-2009, 01:46
Zero ti dico una cosa :
- a parte che non sappiamo come sono gestite effettivamente queste 3 sole applicazionihttp://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26658040&postcount=75
Stesso limite fra l'altro di Windows Vista Starter Edition, datata 2007
(ed aggirabile http://blog.ediot.net/2008/01/windows-vista-edition-3three-program.html )
darios81
12-03-2009, 01:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26658040&postcount=75
Stesso limite fra l'altro di Windows Vista Starter Edition, datata 2007
(ed aggirabile http://blog.ediot.net/2008/01/windows-vista-edition-3three-program.html )
Infatti lo avevo letto , già qui si fa un processo per una parola detta.
Cmq a me la ultimate va bene , per tanto , poi valutero' questa Start.Se costa poco me la compro per il netbook.
cyberjunkie
12-03-2009, 02:30
Molti commenti, specie nella prima parte del thread, danno x scontato che con un net pc, portatile o da tavolo che sia, non ci riesce a far girare 3 applicazioni in contemporanea.
Non so che cosa ci facciate voi col PC, ma la gente "normale" dificilmente ne trova il limite.
Installo proprio lunedi prossimo un eee Top, come aggiornamento ad hardware ormai datato, per la segetaria di un grosso studio. Dubito che si lamenterà mai della performance.
Ed anche chi ha una vaga idea di che cosa sia un pc decente non è detto che ne rimanga così schifato: ho un amico smanettone, che non fa il tecnico informatico di professione ma ha la casa piena di computer quasi come la mia, che è stracontento del suo Asus eee 901.
Purtroppo però la gente comune, quella che col pc ci lavora o ci va su Internet a casa, nemmeno sa che si può fare a meno di Office, al massimo un'anima buona gli ha messo su Firefox.
E questo è il motivo per il quale su tutti gli Asus Eee che hanno comprato i miei clienti gli ho dovuto mettere su XP (con tanto di schedina SDHC da 4GB, per la versione originale).
Non mi sono neanche sognato di spiegare che c'erano distro alternative, molto più flessibili, e che forse bastava OpenOffice.
Detto questo, confesso di non aver ancora provato Win 7, quasi quasi lo metto su una macchina virtuale nel fine settimana, così mi faccio un'idea di che morte dovremo morire.
Ma dal basso della mia piccola esperienza posso dire che per ora non metterei mai su un PC con Atom una installazione di Vista, e ho come la premonizione che continuerei a preferire XP anche dopo la prova.
Questo per il grande pubblico, quello che fa i grandi numeri, e che decreta il successo dei prodotti informatici e degli status symbol dell'elettronica di consumo (vedi Ipod ed Iphone).
Per quanto mi riguarda, continuo a mettere XP Pro nei PC aziendali, come la stragrande maggioranza dei miei colleghi.
Vista lo uso a casa, come anche XP, anche se personalmente preferisco da parecchio utilizzare Leopard, anche se su un PC senza mela, o magari Ubuntu 64-bit, come adesso che sto scrivendo.
Detto questo, non metterei mai Vista su un netbook, e non solo per ragioni di risorse hardware disponibili, ma anche perchè devo ancora trovare un utente che mi dica che si trova meglio con Vista che con XP. mentre tutti diranno che Vista è più "bello", e qualcuno lo preferirebbe proprio per questo!
E pensare il kernel Linux sarebbe l'ideale per hardware dalle potenzialità limitate. Vedi le appliances, dove il rapporto fra gli SO embedded di MS ed i sistemi basati su Linux vede più o meno il rovesciamento dei rapporti di forza in essere nel mondo desktop.Ma purtroppo finchè non ci sarà uno standard unico di distribuzione dei pachetti, una unica implementazione del file system, etc. etc., sarà OS X l'alternativa credibile a Windows, anche se potenzialmente il mondo open-source potrebbe surclassare Apple come "potenza di fuoco".
Ma purtroppo la realtà è che Linux è in una nicchia, a livello desktop, e che Apple non è interessata ai netbook, da cui si ricava troppo poco. Il loro ottimo SO serve solo a far vendere computer pseudo-esclusivi e molto cari, per cui dubito che ce lo ritroveremo su un netbook/netpc propriamente detto in tempi brevi.
Questa è la realtà, la stessa realtà che ha permesso fin'ora a MS di rilasciare software che funzionano benino solo dopo il primo SP, ammesso non si debba aspettare il secondo. E che ha permesso ad MS di infarcire Vista, al suo rilascio, di routine succhia-risorse che sono essenzialmente delle protezioni anticopia (vedi contenuti HD, che all'epoca praticamente manco esistevano!). Tanto se poi per copiare un file di grosse dimensioni in rete ci si metteva una vita... che problema c'è? Se non è zuppa (Vista) è pan bagnato (XP)!
Una precisazione. Se si parla di un computer con Atom dual-core, peraltro ancora la minoranza, se non mi sbaglio, forse anch'io metterei su Vista, ma solo perchè prima o poi anche il supporto driver per XP, per le periferiche di nuova generazione, comincerà a dare problemi.
Quando a suo tempo si cominciò a parlare della release di Win 7, se ben ricordo MS fece sapere che avrebbe voluto voluto stare più "sul leggero". Perfino Apple per Snow Leopard promette di voler rispettare questo orientamento.
Speriamo sia vero!
nel frattempo visto che mi è venuta curiosità: farò un test con 7, non so se su Vmware Server che ho qui su Ubuntu 8.10 64, oppure su ESX server 3.5. Peccato per il 3D, ma per una prova si può fare anche senza.
Se fossi costretto a fare una scommessa però, non scommetterei mai che 7 sia meno pesante di Vista.
Nella storia dei SO non è mai successo che il nuovo fosse + leggero del vecchio!
have fun
CJ
NWEvolution
12-03-2009, 08:33
Vista e XP, è confrontare una Ferrari con un trattore..... la Ferrari (Vista) ciuccia da matti, ma è nettamente superiore in termini di velocità , il trattore(XP) può andare su qualsiasi tipo di terreno (pc), ma se il terreno è buono rimane cmq alla stessa velocità.
per ogni pc c'è il suo SO.
per Win7, la starter edition sarà un modo per vendere + portatili a basso costo, molti ci si infileranno dentro, e diranno "Mah, windows 7 fa schifo, meglio Vista/XP".
gli OEM non sono responsabili perché ciascuno di loro non aveva una posizione dominante per cui per ognuno di loro la scelta di vendere solo Windows é legale.
Solo da parte di Microsoft si ha l'illecito perche ha abusato della sua posizione tramite ricatti.
E qui allora arriviamo ad un paradosso... Se Dell decide di acquistare da Microsoft le licenze per Windows, e questo è legale, ed è legale che Microsoft venda le licenze a Dell (perché lo è no?), allora dove dovrebbe intervenire la UE affinché si possa arrivare alla conclusione da tutti auspicata (ovvero poter scegliere quale SO montare sulla macchina fornita da un OEM?).
Solo io noto questo problema di "incosistenza", chiamiamola così? Quando si compra una macchina OEM tu compri la macchina principalmente, non il software abbinato. Infatti l'OEM è responsabile di tutto (anche del SO poiché delegata da MS).
La maggior parte dei guadagni di MS sono o no legati agli OEM? Gli OEM non traggono un vantaggio dal vendere macchine con Windows (destinate ad un mercato più ampio) piuttosto che Linux?
Poi parliamo di OEM grandi, non piccoli, quindi francamente mi risulta difficile credere che le vittime di questi "ricatti" siano tali OEM, se poi cmq ci guadagnano.
Per me rimane cmq una parte di responsabilità grande degli OEM, e non può che essere così, per il principio di azione-reazione :read: .
Ma qui siamo un po' OT forse...
il fatto che propongano i netbook allo stesso prezzo puzza un pó non credi?
molte volte la versione windows ha anche hardware migliore...
Assolutamente si infatti, dal momento che difficilmente vedremo sul libero mercato un prodotto completamente gratuito, la famosa citazione "niente è gratis".
Canonical mi pare sia l'unica grande comunitá che vuole spodestare Microsoft.
le altre grandi distro hanno altri obbiettivi.
Linux puó sopravvivere e svilupparsi benissimo anche con l'1%...
a me per esempio basterebbe che i produttori di hardware supportassero Linux a dovere, del market share me ne frega ben poco.
E io sono d'accordo con te, da utilizzatore di Arch, però vorrei vedere maggiore consistenza tra le distro in alcuni ambiti... primo fra tutti standardizzare il formato dei pacchetti e dei repositories, ma credo sia un po' utopia [fine OT].
segano via XP perché non si possono permettere di guadagnare 9 dollari a computer venduto. sono tutti mancati guadagni per loro.
é vero peró che lo fanno anche la maggior parte delle altre industrie
E' chiaro, ma è anche evidente penso a tutti che per XP era già prevista la dismissione.
secondo te venderanno una versione di Win 7 che non sia la starter a 9 dollari?
ovvio che ci saranno dei modelli con win 7 home ma non saranno di certo nella stessa fascia di prezzo di quelli con Linux. a meno di pratiche non competitive...
Questo non può saperlo nessuno chiaramente, d'altra parte dubito anche che la Starter per quanto ciofeca sia venga venduta a 9$... cmq in questo caso è qui che l'UE dovrebbe intervenire garantendo che i produttori indicassero le limitazioni di tale sistema (sarebbe anche auspicabile che i clienti una volta tanto si informano su cosa stanno per acquistare).
Poi ripeto, sicuramente gli OEM venderanno anche netbook con versioni più decenti di Seven, tipo la Home Premium.
Ve lo metto per tutti quelli che hanno scritto in questo threand , guardatelo attentamente , quello e' il mio netbook e guardate come gira Windows "sola seven " come ribadito da qualche ignorante.
Video Seven su Netbook Acer Aspire One by Dario Molino (http://www.youtube.com/watch?v=sN_sJdBQC2Q)
Se quello è windows 7 build 7000 o 7022 o 7048 o 7057...evidentemente NON hai 7:D
La schermata di BOOT è cambiata da un bel pezzo...:asd:
A M'pare ma chi cavulu rici:D
Soprattutto quando in altro thread vai a dire che Vista è una sola e Sette è una bomba...:asd:, non rendedoti neppure conto che sette è un vista leggermente modificato, ottimizzato (modo di dire) e corretto...
Ah prima di dare del gnurant, ci penserei un pochino..;)
PS 480 mb con xp o con Ubuntu li prendi con aperti nell'ordine:
Un browser, un player multimedia e volendo pure un sw di p2p...più qualche altra cartella di sistema..cosa che se mettono davvero la starter NON puoi fare...
Superdm83
12-03-2009, 09:59
Windows o linux sarebbe indifferente ... ognuno dovrebbe essere libero di scegliere ( in teoria) in base alle propire esigenze lavorative o personali che siano ....
Il problema è che se vuoi comprare un netbook con linux ad oggi si trova perchè le case costruttrici pur di non mettere vista nei netbook hanno ripiegato su soluzioni meno pesanti dal punto di vista software come linux o come windows xp ...
Quello che mi preoccupa è il fatto che adesso se nei netbook inizieranno a mettere solo windows i7 poi non si troveranno più (come già è successo per i portatili) computer senza licenza microsoft imposta dai costruttori...e cosi si perde la libertà di scegliere!
Magari alla maggioranza andrà bene utilizzare windows ... ma perchè deve essere cosi per tutti ?
stambeccuccio
12-03-2009, 10:20
Il problema è che se vuoi comprare un netbook con linux ad oggi si trova perchè le case costruttrici pur di non mettere vista nei netbook hanno ripiegato su soluzioni meno pesanti dal punto di vista software come linux o come windows xp ...
Quello che mi preoccupa è il fatto che adesso se nei netbook inizieranno a mettere solo windows i7 poi non si troveranno più (come già è successo per i portatili) computer senza licenza microsoft imposta dai costruttori...e cosi si perde la libertà di scegliere!
guarda anche se siamo abbondantemente OT e non so se tu vivi in italia e nel mondo reale, se vai a questo link di negozi che vendono computer con linux e con la distro che ti pare, ce ne sono centinaia:
http://www.linuxsi.com/
..e sinceramente, tutti 'sti problemi non li vedo per chi vuole utilizzare altro, come non vedo questa pseudo limitata libertà di scelta tanto cavalcata!
Come giustamente ha detto anche qualcun altro, che evidentemente rimane inascoltato, sono gli OEM che scelgono quale sistema operativo montare sulle macchine che vendono e non Microsoft.
Microsoft supporta in toto solo i sistemi operativi che si comprano da scaffale, che tra l'altro sono una quota minima rispetto al suo venduto... il resto è venduto dagli OEM che acquistano le licenze e fanno quello che gli pare (e direi anche troppo).
darios81
12-03-2009, 10:26
Se quello è windows 7 build 7000 o 7022 o 7048 o 7057...evidentemente NON hai 7:D
La schermata di BOOT è cambiata da un bel pezzo...:asd:
A M'pare ma chi cavulu rici:D
Soprattutto quando in altro thread vai a dire che Vista è una sola e Sette è una bomba...:asd:, non rendedoti neppure conto che sette è un vista leggermente modificato, ottimizzato (modo di dire) e corretto...
Ah prima di dare del gnurant, ci penserei un pochino..;)
PS 480 mb con xp o con Ubuntu li prendi con aperti nell'ordine:
Un browser, un player multimedia e volendo pure un sw di p2p...più qualche altra cartella di sistema..cosa che se mettono davvero la starter NON puoi fare...
Carissimo hai visto il video ?
Ebbene riguardalo con attenzione , perche' quella e' la versione 7.048 montata sul mio netbook.
Te lo dico che non hai provato niente , o forse che hai provato.
Anzi tieni le immagini ufficiali e guardalo attentamente :
http://winfuture.de/news,45555.html
Poi vedi il mio e per favore rifletti prima di dire fesserie
@cyberjunkie
Leggi i prost prima di parlare anche te.
Guardati il video del mio netbook e poi potresti pure fare le tue considerazioni
http://www.youtube.com/watch?v=sN_sJdBQC2Q
Poi non per male , ma quanto sento parlare gente parlare a vanvera mi sale l'orticaria.
Non facciamo paragoni del tipo OpenOffice alternativa ad Office2007 , perche' sono tutte cagate.Office2007 e' Office 2007 , openOffice e' un software che hau n 1/10 delle potenzialita' del pacchetto M$.
Il problema che la gente come te non sa usare office e non lo sfrutta appieno e poi se ne esce con ste cose.
Idem per Linux vs Windows.Non c'e software per il primo per tanto e' quasi inutile.
Cmq vi invito a rivedere il video , perche sta a sparara tante di quelle caxxate in questo thread che potremmo anche scriverci un libro.WIndows Seven e' pensato per i netbook ( e gia si invede dall'installazione ) con Vista spartisce solo l'interfaccia grafica , per il resto in background e' talmente ottimizzato che Vista e Seven ssono due cose separate.
darios81
12-03-2009, 10:29
Windows o linux sarebbe indifferente ... ognuno dovrebbe essere libero di scegliere ( in teoria) in base alle propire esigenze lavorative o personali che siano ....
Il problema è che se vuoi comprare un netbook con linux ad oggi si trova perchè le case costruttrici pur di non mettere vista nei netbook hanno ripiegato su soluzioni meno pesanti dal punto di vista software come linux o come windows xp ...
Quello che mi preoccupa è il fatto che adesso se nei netbook inizieranno a mettere solo windows i7 poi non si troveranno più (come già è successo per i portatili) computer senza licenza microsoft imposta dai costruttori...e cosi si perde la libertà di scegliere!
Magari alla maggioranza andrà bene utilizzare windows ... ma perchè deve essere cosi per tutti ?
Hai provato Win7 su netboook , qua stiamo alla fiera dei lguochi comuni.
Prima di fasciarti la testa e unirti al gruppo dei "cazzari" fai una prova.
Vista non ha senso e hai ragionissina su un netbook per la sua estrema pesantezza , Win7 spartisce solo la grafica , perche e' pure piu veloce e reattivo di XP e Linux stesso sul netbook.
Ho messo il video cosi tutti lo vede alla prova e vi fate un idea.
P.S.: In questo thread l'unico che ha detto ed a cui ho sentito dire corre corrette e' l'utente STAMBECCUCCIO.
Io non capisco come giudica un sistema prima della sua uscita e anche senza averlo provato.
Oltretutto non capisco questa liberta limata , dando la colpa a M$ che fa il suo lavoro di diversificazione del prodotto.
Cio' che mettono nei netbook , mica glielo impone la M$ , anzi forse per loro venderebbero tutte versione Ultimate.
E qui allora arriviamo ad un paradosso... Se Dell decide di acquistare da Microsoft le licenze per Windows, e questo è legale, ed è legale che Microsoft venda le licenze a Dell (perché lo è no?), allora dove dovrebbe intervenire la UE affinché si possa arrivare alla conclusione da tutti auspicata (ovvero poter scegliere quale SO montare sulla macchina fornita da un OEM?).
Il problema si pone quando Microsoft offre o minaccia accordi con i partner OEM del tipo "se usi solo i miei OS ti faccio un prezzo, se ne usi anche di altri generi te ne faccio un altro".
E' chiaro che nessun OEM si puo' permettere di acquistare le copie Microsoft ad un prezzo maggiore rispetto ai concorrenti.
Solo io noto questo problema di "incosistenza", chiamiamola così? Quando si compra una macchina OEM tu compri la macchina principalmente, non il software abbinato. Infatti l'OEM è responsabile di tutto (anche del SO poiché delegata da MS).
La maggior parte dei guadagni di MS sono o no legati agli OEM? Gli OEM non traggono un vantaggio dal vendere macchine con Windows (destinate ad un mercato più ampio) piuttosto che Linux?
La questione sarebbe facilmente risolvibile. Indipendentemente da come si e' arrivati alla situazione attuale, sarebbe sufficiente obbligare gli OEM in fase di acquisto a dare la possibilita' al cliente di non pagare la copia di Windows Installata qualora non la si voglia .Mi sembra che sia possibile chiedere un rimborso presso alcuni, io ci ho provato con Dell 2 anni fa ma mi hanno detto di no sia via telefono che via e-mail. Se fosse possibile ottenere direttamente uno sconto in fase di acquisto chi non ha intenzione di usare Windows non sarebbe costretto a pagarsi la copia.
Poi sinceramente per questo tipo di prodotti una distro linux sarebbe di gran lunga preferibile per il costo e ancor di piu' se il concorrente sara' Windows 7 castrato in questo modo cosi barbaro.
Non capisco bene quanto MS voglia guadagnarci dalle copie, ma penso che credere di poter spremere piu' di 9 dollari su una gamma di prodotti che viaggia tra i 200$ e i 400 sia chiedere un po' troppo.
Spero che i netbook con cpu ARM arrivino presto. Quelli sono a mio avviso i netbook che incarnano meglio lo spirito che ha portato al successo dei netbook :altissima portabilita' (si parla di netbook sotto le 2 lb e 15 ore di autonomia) abbinate ad un basso costo (entro i 200$).
Li windows 7 non potra' essere (per fortuna) installato e la battaglia si giochera' tra Google android e le varie distro Linux.
goldorak
12-03-2009, 10:51
Cio' che mettono nei netbook , mica glielo impone la M$ , anzi forse per loro venderebbero tutte versione Ultimate.
Chi determina il prezzo della starter, premium, ultimate ? :rolleyes:
Di fatto gli oem andranno verso la licenza a minor costo per loro, proprio per non perdere i margini di guadagno e quindi 7 starter.
Ovviamente poiche' neanche la Microsoft ci vuole perdere fara' in modo che l'utente upgradi ad una versione "normale" facendo in modo che la starter sia castrata nelle funzionalita' base !!!! (non si sta parlando di togliere features come bitlocker, capacita' di intergrasi in un dominio etc...) ma di non poter tenere 3 fottutissime applicazioni aperte contemporaneamente. :muro: :muro:
Carissimo hai visto il video ?
Ebbene riguardalo con attenzione , perche' quella e' la versione 7.048 montata sul mio netbook.
Te lo dico che non hai provato niente , o forse che hai provato.
Anzi tieni le immagini ufficiali e guardalo attentamente :
http://winfuture.de/news,45555.html
Poi vedi il mio e per favore rifletti prima di dire fesserie
@cyberjunkie
Leggi i prost prima di parlare anche te.
Guardati il video del mio netbook e poi potresti pure fare le tue considerazioni
http://www.youtube.com/watch?v=sN_sJdBQC2Q
Poi non per male , ma quanto sento parlare gente parlare a vanvera mi sale l'orticaria.
Non facciamo paragoni del tipo OpenOffice alternativa ad Office2007 , perche' sono tutte cagate.Office2007 e' Office 2007 , openOffice e' un software che hau n 1/10 delle potenzialita' del pacchetto M$.
Il problema che la gente come te non sa usare office e non lo sfrutta appieno e poi se ne esce con ste cose.
Idem per Linux vs Windows.Non c'e software per il primo per tanto e' quasi inutile.
Cmq vi invito a rivedere il video , perche sta a sparara tante di quelle caxxate in questo thread che potremmo anche scriverci un libro.WIndows Seven e' pensato per i netbook ( e gia si invede dall'installazione ) con Vista spartisce solo l'interfaccia grafica , per il resto in background e' talmente ottimizzato che Vista e Seven ssono due cose separate.
Ma almeno prima di prelevare dai siti di MSDN...controllate no?
la schermata di BOOT dalla build 7000 è codesta , in vero a fine animazione.
http://i41.tinypic.com/oswfgj.jpg
Ti garantistico che le ho provate e anzi sto per installare la 7057...
Veniamo a qualche tua perla..
Open office al 98% dell'utenza va strabenone, ha la compatibilità con la controparte, la quale controparte per essere completa come openoffice richiede l'esborso di oltre 500 €.. e di certo non sfigura anche in un ufficio.
Ah per tua info ho le office specialist sul pacchetto in questione di MS...
Non commento le altre tue perle....
Anche quella su linux...davvero non meriita neppure la "botta di bile..."
In merito al tuo video...beh puoi immaginare dove te lo puoi conservare no?:asd:
Carissimo hai visto il video ?
Ebbene riguardalo con attenzione , perche' quella e' la versione 7.048 montata sul mio netbook.
Te lo dico che non hai provato niente , o forse che hai provato.
Anzi tieni le immagini ufficiali e guardalo attentamente :
http://winfuture.de/news,45555.html
Poi vedi il mio e per favore rifletti prima di dire fesserie
@cyberjunkie
Leggi i prost prima di parlare anche te.
Guardati il video del mio netbook e poi potresti pure fare le tue considerazioni
http://www.youtube.com/watch?v=sN_sJdBQC2Q
Poi non per male , ma quanto sento parlare gente parlare a vanvera mi sale l'orticaria.
Non facciamo paragoni del tipo OpenOffice alternativa ad Office2007 , perche' sono tutte cagate.Office2007 e' Office 2007 , openOffice e' un software che hau n 1/10 delle potenzialita' del pacchetto M$.
Il problema che la gente come te non sa usare office e non lo sfrutta appieno e poi se ne esce con ste cose.
Idem per Linux vs Windows.Non c'e software per il primo per tanto e' quasi inutile.
Cmq vi invito a rivedere il video , perche sta a sparara tante di quelle caxxate in questo thread che potremmo anche scriverci un libro.WIndows Seven e' pensato per i netbook ( e gia si invede dall'installazione ) con Vista spartisce solo l'interfaccia grafica , per il resto in background e' talmente ottimizzato che Vista e Seven ssono due cose separate.
su questo permettermi di dissentire, esistono sw specifici per windows, esistono software specifici per linux, esisotono software multipiattaforma, per quello che faccio a casa linux basta ed avanza ha tutto quello che serve, mentre a lavoro necessito obbligatoriamente di tutti e due i sistemi operativi se no non riesco a far girare i sw necessari
e cmq si stà andando abbondantemente OT con la solita diatriba win vs pinguino vediamo di rientrare nei binari della discussione
darios81
12-03-2009, 10:55
Ma almeno prima di prelevare dai siti di MSDN...controllate no?
la schermata di BOOT dalla build 7000 è codesta , in vero a fine animazione.
http://i41.tinypic.com/oswfgj.jpg
Ti garantistico che le ho provate e anzi sto per installare la 7057...
Veniamo a qualche tua perla..
Open office al 98% dell'utenza va strabenone, ha la compatibilità con la controparte, la quale controparte per essere completa come openoffice richiede l'esborso di oltre 500 €.. e di certo non sfigura anche in un ufficio.
Ah per tua info ho le office specialist sul pacchetto in questione di MS...
Non commento le altre tue perle....
Anche quella su linux...davvero non meriita neppure la "botta di bile..."
In merito al tuo video...beh puoi immaginare dove te lo puoi conservare no?:asd:
Te lo dico che non hai provato niente.
Forse che versione ti sei installato :mc: :mc: :mc:
Oltretutto quella schermata mi pare non ci sia piu nenache in fase di installazione.
Hai provato Win7 su netboook , qua stiamo alla fiera dei lguochi comuni.
Prima di fasciarti la testa e unirti al gruppo dei "cazzari" fai una prova.
Vista non ha senso e hai ragionissina su un netbook per la sua estrema pesantezza , Win7 spartisce solo la grafica , perche e' pure piu veloce e reattivo di XP e Linux stesso sul netbook.
Ho messo il video cosi tutti lo vede alla prova e vi fate un idea.
P.S.: In questo thread l'unico che ha detto ed a cui ho sentito dire corre corrette e' l'utente STAMBECCUCCIO.
Io non capisco come giudica un sistema prima della sua uscita e anche senza averlo provato.
Oltretutto non capisco questa liberta limata , dando la colpa a M$ che fa il suo lavoro di diversificazione del prodotto.
Cio' che mettono nei netbook , mica glielo impone la M$ , anzi forse per loro venderebbero tutte versione Ultimate.
ma se uno non vuole usare windows 7 nonostante sia super-duper me lo lascerai fare o no? vuoi costringere tutti a usarlo?
non ti capisco. io, per esempio, voglio solo avere la possibilitá di comperare con i miei sudati soldi un computer con Linux preinstallato, per essere sicuro che l'hardware sia compatibile.
la Starter edition mi preoccupa perché temo che la maggior parte dei modelli
monteranno quella e quindi la mia scelta di netbook con Linux andrebbe a quel paese. tutto qui.
darios81
12-03-2009, 11:00
su questo permettermi di dissentire, esistono sw specifici per windows, esistono software specifici per linux, esisotono software multipiattaforma, per quello che faccio a casa linux basta ed avanza ha tutto quello che serve, mentre a lavoro necessito obbligatoriamente di tutti e due i sistemi operativi se no non riesco a far girare i sw necessari
e cmq si stà andando abbondantemente OT con la solita diatriba win vs pinguino vediamo di rientrare nei binari della discussione
Ma qui non e' Win Vs Pinguino , ho solo fatto notare , che certe applicazioni sono imprendiscibili e non si puo dire esiste un alternativa.
Ho usato per un periodo ( 8 mesi ) OpenOffice.Andava benone , son passato poi a Office2007.In pratica OpenOffice se lo rapporto a Office2007 e' proprio indietro sotto tutti i punti di vista.
Che poi il Software ci sia , lo so benissimo , purtroppo quello che realmente serve non te lo ritrovi.
Io non faccio col netbook un uso "soft" senno avrei pure potuto tenermi Xandros ( o c'era Linpus????) , ci lavoro e lo uso per studiare.
A me servono programmi specifici , cosa che Linux non ha.
Ma linux non e' male , anzi e' un gran Sistema Operativo che ha un solo problema : POCHISSIMO SUPPORTO HW E SW.
BAsterebbe un tantino di considerazione in piu da parte delle SH e potrebbe considerarsi una valida altenativa a Windows.
Allo stato attuale questa cosa non lo e'.E' solo un prodotto diverso , mirato ad un utenza di nicchia.
darios81
12-03-2009, 11:04
ma se uno non vuole usare windows 7 nonostante sia super-duper me lo lascerai fare o no? vuoi costringere tutti a usarlo?
non ti capisco. io, per esempio, voglio solo avere la possibilitá di comperare con i miei sudati soldi un computer con Linux preinstallato, per essere sicuro che l'hardware sia compatibile.
la Starter edition mi preoccupa perché temo che la maggior parte dei modelli
monteranno quella e quindi la mia scelta di netbook con Linux andrebbe a quel paese. tutto qui.
Ma ti fasci la testa prima di parlare.
Sui netbook ci sara' sempre una versione con Linux, che viene venduta dagli OEM per diversificare il prodotto per prezzo , percio' non diciamo luoghi comuni e cose non vere.
Ci sara una versione con Win7 e una con linux , percio dove non puoi scegliere ?
Tra l'altro nessuno ti dice che comprare , pero penso che ognuno punti al meglio per quello che compra.
Se Win7 ( come ho fatto vedere nel video ) va a bomba sul netbook , che problemi hai nell'usarlo ?
Non so sei allergico al S.O. di M$?
Capisco Vista , che e' proprio una cagatona immonda , ma Win7 addirttura a prestazione superiori a WinXP ,per tanto non vedo dove stiano i problemi.
Nella starter ? non sai nenache come funziona il limite delle 3 applicazioni e dici che ti preoccupi ?
Gia' un utente ti ha spiegato sopra ( Mikelezz ) come funziona sta cosa , percio di cosa c'e da avere paura ?
Che nel netbook , non puoi aprire 7 finestre di programmi contemporanemente ?
Se poi la starter non ti piace , visto che sai maneggiare il netbook , sai quello da farsi , e bon.
Ma qui non e' Win Vs Pinguino , ho solo fatto notare , che certe applicazioni sono imprendiscibili e non si puo dire esiste un alternativa.
Ho usato per un periodo ( 8 mesi ) OpenOffice.Andava benone , son passato poi a Office2007.In pratica OpenOffice se lo rapporto a Office2007 e' proprio indietro sotto tutti i punti di vista.
Che poi il Software ci sia , lo so benissimo , purtroppo quello che realmente serve non te lo ritrovi.
Io non faccio col netbook un uso "soft" senno avrei pure potuto tenermi Xandros ( o c'era Linpus????) , ci lavoro e lo uso per studiare.
A me servono programmi specifici , cosa che Linux non ha.
Ma linux non e' male , anzi e' un gran Sistema Operativo che ha un solo problema : POCHISSIMO SUPPORTO HW E SW.
BAsterebbe un tantino di considerazione in piu da parte delle SH e potrebbe considerarsi una valida altenativa a Windows.
Allo stato attuale questa cosa non lo e'.E' solo un prodotto diverso , mirato ad un utenza di nicchia.
non avere il software che serve a te è diverso da dire che non esiste software per una certa piattaforma, è diverso, e cmq parafrasandomi, a me servono programmi specifici, cosa che windows non ha, come vedi il discorso è facilmente rigirabile se messo in termini assoluti
e cmq in questo thread si parla di windows 7 su netbook chiudiamolo questo OT se no il thread parte per la tangente
E qui allora arriviamo ad un paradosso... Se Dell decide di acquistare da Microsoft le licenze per Windows, e questo è legale, ed è legale che Microsoft venda le licenze a Dell (perché lo è no?), allora dove dovrebbe intervenire la UE affinché si possa arrivare alla conclusione da tutti auspicata (ovvero poter scegliere quale SO montare sulla macchina fornita da un OEM?).
Solo io noto questo problema di "incosistenza", chiamiamola così? Quando si compra una macchina OEM tu compri la macchina principalmente, non il software abbinato. Infatti l'OEM è responsabile di tutto (anche del SO poiché delegata da MS).
La maggior parte dei guadagni di MS sono o no legati agli OEM? Gli OEM non traggono un vantaggio dal vendere macchine con Windows (destinate ad un mercato più ampio) piuttosto che Linux?
Poi parliamo di OEM grandi, non piccoli, quindi francamente mi risulta difficile credere che le vittime di questi "ricatti" siano tali OEM, se poi cmq ci guadagnano.
Per me rimane cmq una parte di responsabilità grande degli OEM, e non può che essere così, per il principio di azione-reazione :read: .
Ma qui siamo un po' OT forse...
é vero che sono grossi ma hanno quote di mercato del 20-30% massimo. la competizione é alta e spietata.
avere prodotti a basso prezzo con Linux potrebbe essere un vantaggio competitivo ma se Microsoft non gli fornisce le licenze Windows dall'oggi al domani chiudono bottega.
comunque la situazione é complicata. se hai qualche idea di teoria dei giochi magari potrei spiegarti meglio. é la classica situazione del paradosso del carcerato.
Assolutamente si infatti, dal momento che difficilmente vedremo sul libero mercato un prodotto completamente gratuito, la famosa citazione "niente è gratis".
é vero che niente é gratis e anche Linux si paga, seppur poco, in modo indiretto. (principalmente supporto hardware)
ma vedere netbook con XP e hardware migliore allo stesso prezzo di quelli con Linux é ridicolo.
se posso vorrei dire la mia :D
allora quello che verrà adottato da MS per i netbook non è affar mio, ovvero se loro decidono loro fanno e qui ci sono un mucchio di parole all'aria... e se riescono, alla fine del teatrino, a vendere su larga scala (come sempre MS ha fatto) son contento per loro ;)
io continuerò ad usare il mio portatile arcaico con Ubuntu... :D
e cmq inca...volarsi, "alzare la voce" e fare polemica su cosa "potrebbe" succedere se... non ha molto senso... ha senso aspettare e vedere i test, i confronti (stesso HW con OS diversi) e li sì che si potrà dire la fatidica frase "l'avevo detto io"... eheh
un saluto a tutti!
PS come solito tendo ricordare che non sono un fan GNUlinux, infatti a casa ho il portatile con Ubuntu, il fisso con Vista, un muletto con XP e stavo progettando di comprare di IIa mano un macBook
PPS ovviamente quanto sopra riportato non vuole essere fonte di polemiche o essere in alcun modo offensivo a chicchessia.
e ribadisco il saluto a tutti ;)
Ma ti fasci la testa prima di parlare.
Sui netbook ci sara' sempre una versione con Linux, che viene venduta dagli OEM per diversificare il prodotto per prezzo , percio' non diciamo luoghi comuni e cose non vere.
Ci sara una versione con Win7 e una con linux , percio dove non puoi scegliere ?
Tra l'altro nessuno ti dice che comprare , pero penso che ognuno punti al meglio per quello che compra.
Se Win7 ( come ho fatto vedere nel video ) va a bomba sul netbook , che problemi hai nell'usarlo ?
Non so sei allergico al S.O. di M$?
Capisco Vista , che e' proprio una cagatona immonda , ma Win7 addirttura a prestazione superiori a WinXP ,per tanto non vedo dove stiano i problemi.
Nella starter ? non sai nenache come funziona il limite delle 3 applicazioni e dici che ti preoccupi ?
Gia' un utente ti ha spiegato sopra ( Mikelezz ) come funziona sta cosa , percio di cosa c'e da avere paura ?
Che nel netbook , non puoi aprire 7 finestre di programmi contemporanemente ?
Se poi la starter non ti piace , visto che sai maneggiare il netbook , sai quello da farsi , e bon.
bhe tra i normali notebook sono pochissimi quelli con Linux preinstallato quindi effettivamente ho due scelte: comperare il modello che piú mi aggrada con Win e metterci linux in seguito (quindi pagare per qualcosa che non voglio) o
scegliere tra i pocherrimi con Linux col rischio di non poter scegliere il migliore per le mie esigenze.
non voglio che finisca cosí anche nell'ambito netbook. e al possibilitá non é certo remota o frutto di vaneggiamenti. é successo, puó succedere ancora.
saranno poi fatti miei se preferisco Linux?
comunque...
Linux é open source, un vantaggio essenziale rispetto a Win. per questo non userei win anche se fosse superiore a linux in tutto tecnicamente parlando, perché la libertá (come utilizzatore di software) é incomparabilmente piú importante per me.
darios81
12-03-2009, 11:31
bhe tra i normali notebook sono pochissimi quelli con Linux preinstallato quindi effettivamente ho due scelte: comperare il modello che piú mi aggrada con Win e metterci linux in seguito (quindi pagare per qualcosa che non voglio) o
scegliere tra i pocherrimi con Linux col rischio di non poter scegliere il migliore per le mie esigenze.
non voglio che finisca cosí anche nell'ambito netbook. e al possibilitá non é certo remota o frutto di vaneggiamenti. é successo, puó succedere ancora.
saranno poi fatti miei se preferisco Linux?
comunque...
Linux é open source, un vantaggio essenziale rispetto a Win. per questo non userei win anche se fosse superiore a linux in tutto tecnicamente parlando, perché la libertá (come utilizzatore di software) é incomparabilmente piú importante per me.
Finiamo con linux che siamo OT.Sappi solo da programmatore , la farsa dell'open source che e' una cosa sana e' meglio finirla, perche ora hanno rotto le balle ( e penso che sai a cosa mi riferisca ).Ogni casa ai suoi pro e contro.
Cmq al limite apriamo un altro thread e discuto volentieri di cio prima che il md chiude.
Per il netbook : io se vado in negozio , vedo le offerte ACER e ASUS con linux o XP.
Se altri netbook non prendono sta strada il problema sta nella casa che ti vende il portatile.
Solitamente cmq i portatili sono sistemi chiusi e con preistallazioni.Per i notebook di sti problemi non ce ne sono , mi spiegate perche ve li fate col netbook?
Vai al negozio compri l'ultimo Sony Vaio e ti ritrovi Windows , che fa ti lamenti ?
stambeccuccio
12-03-2009, 11:49
Il problema si pone quando Microsoft offre o minaccia accordi con i partner OEM del tipo "se usi solo i miei OS ti faccio un prezzo, se ne usi anche di altri generi te ne faccio un altro".
E' chiaro che nessun OEM si puo' permettere di acquistare le copie Microsoft ad un prezzo maggiore rispetto ai concorrenti.
ehm.. queste, però si chiamano "calunnie" e non possono essere considerate opinioni ;)
..andrei più cauto nel diffondere tali menzogne ed accuse in un web pubblico.
ehm.. queste, però si chiamano "calunnie" e non possono essere considerate opinioni ;)
..andrei più cauto nel diffondere tali menzogne ed accuse in un web pubblico.
Microsoft é stata condannata per questo.
vedi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26650738&postcount=41) post precedente.
Ma smettila tu piuttosto di dire cose campate per aria. Poche ore fa e' stato pubblicato un'altro articolo sia su slashdot che su appunti digitali di hwupgrade dove si parla appunto del fatto che Microsoft non intende vendere 7 sui netbooks in perdita. E quindi dara' una versione castrata e poi sara' l'utente a dover sganciare altri soldini se vuole un so privo di vincoli assurdi.
Guarda ti faccio un favore e ti riporto articolo nella sua interezza :
Fonte : Appunti digitali
Sigh.
Many of you have been asking about how to think about SKUs and very low-end notebook PCs or “Netbooks”. All SKUs of Windows 7 will work on many of these devices, with Windows 7 Home Premium as the recommend SKU on small notebook PCs with sufficient hardware.
Fonte? Microsoft (http://windowsteamblog.com/blogs/windows7/archive/2009/02/04/a-closer-look-at-the-windows-7-skus.aspx)
PressPass: How is Microsoft supporting small-notebook PCs with Windows 7?
Acer’s Aspire One provides mobile connectivity with a diminutive 8.9-inch form factor.
Acer’s Aspire One provides mobile connectivity with a diminutive 8.9-inch form factor.
Click for larger version.
Brooks: Microsoft is offering a clear path for Windows 7 across the board, so as we demonstrated at PDC, WinHEC and CES, Windows 7 provides a great user experience on small-notebook PCs.
With Windows 7, we’ve matched hardware improvements with some investments of our own. With Windows 7 we are on track to have a smaller OS footprint; an improved user interface that should allow for faster boot-up and shut-down times; improved power management for enhanced battery life; enhanced media capabilities; and increased reliability, stability and security.
These engineering investments allow small notebook PCs to run any version of Windows 7, and allow customers complete flexibility to purchase a system which meets their needs. For OEMs that build lower-cost small notebook PCs, Windows 7 Starter will now be available in developed markets. For the most enhanced, full-functioning Windows experience on small notebook PCs, however, consumers will want to go with Windows 7 Home Premium, which lets you get the most out of your digital media and easily connect with other PCs.
Fonte? Sempre Microsoft (http://www.microsoft.com/presspass/features/2009/feb09/02-03NetbooksQA.mspx)
Che Microsoft non venderà Seven a 8 dollari è una cosa scontanta, non avrebbe senso vendere un prodotto più nuovo di 9 anni allo stesso prezzo, ma da qui a dire che la Starter è la versione per netbook ce ne passa.
Ad oggi ogni netbook è in grado di far girare qualuqnue versione di Seven, nel 2010 la situazione sarà anche migliore, e dove l'hardware lo permette Microsoft consiglia e raccomanda le versioni Home e Business, relegando le Starter solo ed esclusivamente sulle macchine che non hanno le capacità per sfruttare le SKU migliori.
Questa linea guida chiaramente esclude totalmente la teoria del "Compri Starter e sei costretto ad upgradare".
MiKeLezZ
12-03-2009, 12:09
Sigh.
Fonte? Microsoft (http://windowsteamblog.com/blogs/windows7/archive/2009/02/04/a-closer-look-at-the-windows-7-skus.aspx)
Fonte? Sempre Microsoft (http://www.microsoft.com/presspass/features/2009/feb09/02-03NetbooksQA.mspx)
Che Microsoft non venderà Seven a 8 dollari è una cosa scontanta, non avrebbe senso vendere un prodotto più nuovo di 9 anni allo stesso prezzo, ma da qui a dire che la Starter è la versione per netbook ce ne passa.
Ad oggi ogni netbook è in grado di far girare qualuqnue versione di Seven, nel 2010 la situazione sarà anche migliore, e dove l'hardware lo permette Microsoft consiglia e raccomanda le versioni Home e Business, relegando le Starter solo ed esclusivamente sulle macchine che non hanno le capacità per sfruttare le SKU migliori.
Questa linea guida chiaramente esclude totalmente la teoria del "Compri Starter e sei costretto ad upgradare".Microsoft al momento la licenza di Windows XP Home per netbook la sta vendendo a $12, e lo fa per evitare lo sviluppo di alternative basate su Linux che gli eroderebbero il market share
Con Windows 7 è difficile adottare lo stesso modello di vendita, poichè contano di vendere le versioni retail a 200/300 euro e le oem a 50/100 euro, costi che in netbook da 300/400 euro non possono assolutamente starci
Hanno quindi avuto la geniale idea di riesumare la "Starter Edition" (presente già in Vista, ma dedicata unicamente ai mercati in cui la gente non ha gli occhi per piangere, e dove pirata a bizzeffe) e renderla disponibilissima (magari con congrui sconti) agli oem, adottando una politica altamente scorretta di costi nascosti
Infatti l'idea è di farti comprare a poco il netbook con Seven Starter, e poi scucirti altri soldi con l'upgrade digitale alla Home Premium (così come i produttori di netbook al momento fanno questo con il DVD esterno alimentato da USB, i 2GB di RAM, l'HD da maggior capienza esterno o non, tutti costi che l'utente medio effettua successivamente all'acquisto del netbook, e di cui poco si capacita... ma alla fine andrà a spendere i canonici 600/700 di un normale laptop da 13,3", annullando del tutto il fattore "basso costo" dei netbook)
Ciao
Io ci sto lavorando con Corel Draw 4 e uso Photoshop a manetta con Dreamweaver
insomma quasi due pali di licenze su uno zavaglio da 250 sacchi con uno schermino da 8,9" che con il codice ti cava gli occhi e con la grafica ha una resa cromatica non pervenuta... ottima allocazione delle risorse economiche...
siamo nel surreale...
se piace 7 padronissimi di comprare la starter ad un costo pari al 30% del netbook... ma per favore non scadiamo nel ridicolo...
Cioccolatai.
:rotfl:
nn hanno ancora capito che la parola "limitare" stimola "crackare" ;)
Si' anche secondo me sara' cosi'...
La domanda e': PERCHE' esiste la starter edition? Anche su un netbook puoi avere word, interner explorer e antivirus aperti. E se dovessi aprire Excel? Basta? :doh:
O facevano una versione "smart" per i netbook oppure usano la basic e non rompono le balle. Versione basic = Seven senza Aero e altre chicche grafiche inutili che appesantiscono e senza feature della versione Ultimate. Bastavano queste 2 versioni (basic e ultimate) e spopolavano. 800 versioni diverse, di cui la ultimate sara' la piu' craccata, la basic la piu' diffusa. La starter verra' solo comprata insieme ai pc che verranno successivamente formattati con la versione craccata (e quindi ultimate). Se proprio volevano, facevano 3 versioni: Basic, Business (come XP Pro) e Ultimate. Punto. Senza limitazioni sulle applicazioni, cos'e' sta cosa? Windowsismo? Nuova dittatura mondiale? :mbe:
stambeccuccio
12-03-2009, 12:43
Microsoft é stata condannata per questo.
vedi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26650738&postcount=41) post precedente.
suvvia cerchiamo di essere seri però!
hai lincato un sito considerato "trash" spazzatura, con una pagina datata 23 ottobre 2001 :eek:.. che contiene un commento di un certo arrampicatore sociale giornalista freelance Erik Möller, noto fazioso ed orientato.. e che le sue parole contano come il due di coppe quando la briscola è a denari.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090312122804_bha_nonunaesimente.JPG
Riportare tale commento oggi a fondamento ed esimente di una tua accusa, oltre a non avere alcun senso, per te non costiutisce nemmeno esimente da un punto di vista strettamente giuridico ;)
Oltrettutto non mi risulta nemmeno nessuna condanna penale a carico di Microsoft all'epoca.
Ti ricordo che siamo nel 2009 :D , stiamo parlando di Windows7 sui netbook, .. Windows7 uscirà per fine anno e inizierà ad essere pienamente operativo nel 2010.
..scolta me, lascia perdere Erik Möller e le sue sparate ideologiche del 2001.. fatte ancora prima che uscisse WindowsXP.. allora giudicato il male di tutti i tempi.. LOL :D
PS: poi se vogliamo parlare che il più forte vince.. è un altro discorso alla stessa stregua dei poveri indiani di america colonizzati all'epoca dagli europei e che gli invasori hanno sterminato, cancellando tale cultura ed hanno creato gli Stati Uniti d'America, la più grande potenza mondiale.
Sappi che anch'io sono con gli indiani.
Microsoft al momento la licenza di Windows XP Home per netbook la sta vendendo a $12, e lo fa per evitare lo sviluppo di alternative basate su Linux che gli eroderebbero il market share
Con Windows 7 è difficile adottare lo stesso modello di vendita, poichè contano di vendere le versioni retail a 200/300 euro e le oem a 50/100 euro, costi che in netbook da 300/400 euro non possono assolutamente starci
Hanno quindi avuto la geniale idea di riesumare la "Starter Edition" (presente già in Vista, ma dedicata unicamente ai mercati in cui la gente non ha gli occhi per piangere, e dove pirata a bizzeffe) e renderla disponibilissima (magari con congrui sconti) agli oem, adottando una politica altamente scorretta di costi nascosti
Infatti l'idea è di farti comprare a poco il netbook con Seven Starter, e poi scucirti altri soldi con l'upgrade digitale alla Home Premium (così come i produttori di netbook al momento fanno questo con il DVD esterno alimentato da USB, i 2GB di RAM, l'HD da maggior capienza esterno o non, tutti costi che l'utente medio effettua successivamente all'acquisto del netbook, e di cui poco si capacita... ma alla fine andrà a spendere i canonici 600/700 di un normale laptop da 13,3", annullando del tutto il fattore "basso costo" dei netbook)
Ciao
La Starter esiste dai tempi di Xp veramente, forse anche prima.
Comunque le cose non cambiano:
Linux è gratis
Windows è a pagamento
E' normale che un notebook con windows costi di più a parità di hardware.
E 50/100 euro su una macchina da 300/400 ci stanno tranquillamente, non penso che spaventino l'acquirente di netbook. Chi vuole risparmiare farà come fa oggi, copia pirata e via, pratica da sempre alimentata e incoraggiata dalla Microsoft.
Bisogna anche tenere presente che non stiamo parlando di PC a basso costo (troppo spesso i netbook si confodono con questa, completamente diversa, categoria) destinati alle casalinghe, o alle postazioni da ufficio ipereconomiche.
I netbook sono macchine particolari per utenze particolari, persone che hanno il bisogno di essere online 24/7 con il saltuario documento office redatto nei ritagli di tempo, uno che con i pc ci lavora, o che ne fa il proprio svago principale (chi altro avrebbe bisogno di essere sempre online?) di certo non si farebbe mai abbindolare da un'offerta del genere, SA che 3 applicazioni sono un limite inaccettabile e che finirebbe prima o poi a fare l'upgrade digitale.
Una strategia del genere per la microsoft sarebbe estremamente penalizzante perchè invoglierebbe a passare a linux.
Se invece di fare speculazioni e assunzioni, ci affidiamo alle dichiarazioni ufficiale Microsoft si legge che la loro strategia sarà basata proprio sull'assunto che è meglio "Pagare di più per avere di più".
Non si faranno troppi scrupoli a nascondere la differenza di prezzo proprio perchè: "For the most enhanced, full-functioning Windows experience on small notebook PCs, however, consumers will want to go with Windows 7 Home Premium, which lets you get the most out of your digital media and easily connect with other PCs."
Certo, qualche OEM proporrà macchine con starter, in fondo sono stati loro a richiederlo, ma queste non avranno neanche un decimo del successo previsto, per questo Microsoft sta impostando la sua strategia in maniera completamente diversa da quella degli OEM.
EDIT:
La domanda e': PERCHE' esiste la starter edition? Anche su un netbook puoi avere word, interner explorer e antivirus aperti. E se dovessi aprire Excel? Basta? :doh:
La starter nasce come versione per i mercati emergenti, una sorta di demo a basso costo per permettere ai paesi a scarso livello di informatizzazione di accedere ai software commerciali dei paesi sviluppati. La differenza in questo caso è che gli OEM hanno richiesto il permesso di commercializzarla anche nei paesi sviluppati, la Microsoft non gliel'ha negato. (In effetti, non so neppure se sarebbe legittimo vietarlo, fin'ora non si era mai posto il problema)
In ogni caso, ci terrei a far notare che l'unica nuova SKU da XP a oggi è la Ultimate, dal prezzo elevatissimo e destinata a fan ed enthusiast, di certo non qualcosa che rende difficile la scelta.
XP infatti aveva
Starter
Home
Media center
Professional
Corporate
Vista aveva
Starter
Home basic
Home premium
Business
Enterprise
Ultimate
Seven avrà
Starter
Home basic
Home premium
Business
Enterprise
Ultimate
Se proprio dovete lamentarvi del numero di versioni lametatevi della Ultimate
Gente che dice che è meglio XP...altri dicono che si può sopportare addirittura il Vista...la Microsoft che "abbassa i prezzi per favorire la fascia bassa"...ora sto scrivendo da un Pentium II 350Mhz con Debian GNU/Linux...
Se un netbook avesse un singol core da 1.5 Ghz, 1Gb di ram, 30 Gb hard disk, un lettore CD, 3 USB, 1 eth, video intel, WI-FI, integrazione SIM per internet UMTS, audio con uscita stereo e diffusore mono integrato, microfono integrato, volendo anche metterci una webcam...credo che il prezzo possa non superare i 140-150€...mettiamoci che un'azienda prepari una debian pronta per "essere copiata direttamente sul disco" aggiungiamo 40€, fra spese di negozio e tutto il tran tran a voler essere generosi 240€ come massimo un netbook pronto per fare TUTTO QUELLO CHE UN UTENTE DA NETBOOK PUÒ VOLERE.
Ma allora perchè pagare 300€ un eeePC (mi ero documentato sul primo) con 512 mega di ram, un processore da 700Mhz, senza lettore CD, e che sembra un "plastegon" da ricicleria? ma non è finita! aveva un accrocchio di distro linux, che non so da dove l'avessero cavata fuori! mi pare di aver letto che fosse una derivata da knoppix...non so se vado errando...
Poi è ovvio che gli conviene alzare il prezzo solo con 150€ di licenza windows...in più aggiungo Lenta (che se ne dica ciò che si vuole), dichiaratamente Limitata, e moneyLoosing....altro che eeePC...è un LLLPC
A voi la parola
dantealighieri000
12-03-2009, 13:01
sbaglio o la limitazione starter è facilmente aggirabile con una qualsiasi utility freeware che lanci dei programmi a grappolo all'interno se stessa agendo tipo da frame...??
...e se qualcuno la sviluppasse nemmeno sarebbe illegale..no?
visto se si tratta solo di un banale launcher, che non modifica il sistema operativo ma agisce da sè come una normale utility, non fa nulla di illecito :stordita:
insomma mi sembra una limitazione alquanto discutibile per MS...potevano togliere altre cose che effettivamente in un netbook non servono e fare un SO più leggero e meno accessoriato, e volendo anche meno "aggirabile"...
stambeccuccio
12-03-2009, 13:01
Chi vuole risparmiare farà come fa oggi, copia pirata e via, pratica da sempre alimentata e incoraggiata dalla Microsoft.
..anche questa - oggi nel 2009 - è un'altra grossa cazzata e FUD che si legge spesso e volentieri.. alimentato solo per giustificare proprie mentalità e scelte illegali... in una sorta di patetica autogiustificazione... e nell'illusione di essere pure fighi, di farla franca e che nessuno al mondo lo sappia.
darios81
12-03-2009, 13:10
insomma quasi due pali di licenze su uno zavaglio da 250 sacchi con uno schermino da 8,9" che con il codice ti cava gli occhi e con la grafica ha una resa cromatica non pervenuta... ottima allocazione delle risorse economiche...
siamo nel surreale...
se piace 7 padronissimi di comprare la starter ad un costo pari al 30% del netbook... ma per favore non scadiamo nel ridicolo...
Vedi tu e altri sei il tipico esempio ci come aprire bocca senza aver provato minimamente le cose in questione.
Ma qui nessuno mi risponde ( da Ferdy ad altri ) , ma avete visto il video prima di parlare ? Io vi porto fatti reali , non vanneggiamenti provocati dalle vostre teste e idee.
Poi caxxo parli di "RESA CROMATICA NON PERVENUTA" o SCHERMINO da 9".Ma hai provato effettivamente un netboook con SEVEN su?
Hai provato a lavorarci su ? O parli solo perche usi il PC per giocare ?
Fammi capire.
Avevo tante remore sui netbook , dovute principalmente allo schermo.Superati i miei problemi mentali , ci si puo fare tutto e la concezione di computer portatile ha senso.
Tra l'altro seven ha tutto le schermo impostato per una visualizzazione ottima sui netbook.
darios81
12-03-2009, 13:13
Gente che dice che è meglio XP...altri dicono che si può sopportare addirittura il Vista...la Microsoft che "abbassa i prezzi per favorire la fascia bassa"...ora sto scrivendo da un Pentium II 350Mhz con Debian GNU/Linux...
Se un netbook avesse un singol core da 1.5 Ghz, 1Gb di ram, 30 Gb hard disk, un lettore CD, 3 USB, 1 eth, video intel, WI-FI, integrazione SIM per internet UMTS, audio con uscita stereo e diffusore mono integrato, microfono integrato, volendo anche metterci una webcam...credo che il prezzo possa non superare i 140-150€...mettiamoci che un'azienda prepari una debian pronta per "essere copiata direttamente sul disco" aggiungiamo 40€, fra spese di negozio e tutto il tran tran a voler essere generosi 240€ come massimo un netbook pronto per fare TUTTO QUELLO CHE UN UTENTE DA NETBOOK PUÒ VOLERE.
Ma allora perchè pagare 300€ un eeePC (mi ero documentato sul primo) con 512 mega di ram, un processore da 700Mhz, senza lettore CD, e che sembra un "plastegon" da ricicleria? ma non è finita! aveva un accrocchio di distro linux, che non so da dove l'avessero cavata fuori! mi pare di aver letto che fosse una derivata da knoppix...non so se vado errando...
Poi è ovvio che gli conviene alzare il prezzo solo con 150€ di licenza windows...in più aggiungo Lenta (che se ne dica ciò che si vuole), dichiaratamente Limitata, e moneyLoosing....altro che eeePC...è un LLLPC
A voi la parola
Io il mio Acer ASpire one l'ho comprato 250Euro nuovo e' la versione 150L.
COnsidera che non si pagano i comopnenti solamente , ma certe scelte di marketing anche.
sbaglio o la limitazione starter è facilmente aggirabile con una qualsiasi utility freeware che lanci dei programmi a grappolo all'interno se stessa agendo tipo da frame...??
...e se qualcuno la sviluppasse nemmeno sarebbe illegale..no?
visto se si tratta solo di un banale launcher, che non modifica il sistema ma agisce da sè, non fa nulla di illecito :stordita:
insomma mi sembra una limitazione alquanto discutibile per MS...potevano togliere altre cose che effettivamente in un netbook non servono e fare un SO più leggero e meno accessoriato, e volendo anche meno "aggirabile"...
Non e' illegale. Altrimenti VMWare, VirtualBox e altri programmi simili dovrebbero essere illegali :)
XP infatti aveva
Starter
Home
Media center
Professional
Corporate
Vista aveva
Starter
Home basic
Home premium
Business
Enterprise
Ultimate
Seven avrà
Starter
Home basic
Home premium
Business
Enterprise
Ultimate
Se proprio dovete lamentarvi del numero di versioni lametatevi della Ultimate
Devo essere sincero: Vista Enterprise ma soprattutto Starter non l'avevo mai sentito. XP non credo avesse la starter... Penso...
La Ultimate potremmo vederla come Media Center Edition.
Dovrebbero fare cosi':
- Leggera: Basic (niente Aero, effetti salcavolo, ecc)
- Casa: Home Edition
- Lavoro: Business Edition
- Multimedialita': Media Center / Ultimate
Fine.
ma non è finita! aveva un accrocchio di distro linux, che non so da dove l'avessero cavata fuori! mi pare di aver letto che fosse una derivata da knoppix...non so se vado errando...
xandros è una debian-derivata (come knoppix d'altronde)... per un po' l'ho tenuta, sbloccando il full desktop mode, e devo dire che OOB non era neanche malissimo... il problema erano i repository francamente ridicoli... poi l'ho piallata e sono passato ad ubuntu che garantisce dei repository immensi... quando avrò tempo passerò a debian (purtroppo uso pesantemente l'eeepc in viaggio e non ho tempo voglia per fare backup e installazione da netinst)...
di 900 ne ho presi 4 per il lavoro: solo uno degli utonti ha chiesto di passare a xp perchè non ci si trovava, gli altri erano contenti dell'interfaccia patuffolosa... :D
comunque il 900 con il celerone, 1 giga di ram, 20 giga (4 veloce+16 più lenta) di ssd e linux adesso si trova sui 240... su quella cifra si trova anche quello con xp home con l'orrida ssd da 8gb... come vedi siamo sulle cifre che tu trovi ragionevoli...
ovviamente i modelli nuovi (che vanno più o meno uguale) costano di più: ma quello è marketing...
dantealighieri000
12-03-2009, 13:17
Non e' illegale. Altrimenti VMWare, VirtualBox e altri programmi simili dovrebbero essere illegali :)
esatto era proprio a qualcosa di simile che pensavo, magari sviluppato in modo da integrarsi trasparentemente col sistema all'avvio in maniera molto banale e userfriendly in modo che anche gli utonti possano mettersela solo facendo due click e via senza nemmeno preoccuparsi di cosa fanno...
mi sa tanto che una cosa del genere uscirà il giorno stesso del lancio della starter...:stordita:
Vedi tu e altri sei il tipico esempio ci come aprire bocca senza aver provato minimamente le cose in questione.
Ma qui nessuno mi risponde ( da Ferdy ad altri ) , ma avete visto il video prima di parlare ? Io vi porto fatti reali , non vanneggiamenti provocati dalle vostre teste e idee.
Poi caxxo parli di "RESA CROMATICA NON PERVENUTA" o SCHERMINO da 9".Ma hai provato effettivamente un netboook con SEVEN su?
Hai provato a lavorarci su ? O parli solo perche usi il PC per giocare ?
Fammi capire.
Avevo tante remore sui netbook , dovute principalmente allo schermo.Superati i miei problemi mentali , ci si puo fare tutto e la concezione di computer portatile ha senso.
Tra l'altro seven ha tutto le schermo impostato per una visualizzazione ottima sui netbook.
> PLONK <
darios81
12-03-2009, 13:35
> PLONK <
Non riesci a dare una risposta sensata ? Mah....
..anche questa - oggi nel 2009 - è un'altra grossa cazzata e FUD che si legge spesso e volentieri.. alimentato solo per giustificare proprie mentalità e scelte illegali... in una sorta di patetica autogiustificazione... e nell'illusione di essere pure fighi, di farla franca e che nessuno al mondo lo sappia.
Guarda che io ce l'ho originale eh.
Comuqnue è stata la microsoft a dire ufficialmente che preferiscono che un utente cracchi windows piuttosto che usi linux. Non è FUD è la dichiarazione ufficiale della Microsoft.
Ovviamente MS non vuole che TUTTI cracchino Windows, solo quelli che in ogni caso non spenderebbero un centesimo per l'OS.
Devo essere sincero: Vista Enterprise ma soprattutto Starter non l'avevo mai sentito. XP non credo avesse la starter... Penso...
La Ultimate potremmo vederla come Media Center Edition.
Dovrebbero fare cosi':
- Leggera: Basic (niente Aero, effetti salcavolo, ecc)
- Casa: Home Edition
- Lavoro: Business Edition
- Multimedialita': Media Center / Ultimate
Fine.
Xp aveva la starter, mica parlo a vanvera, mi informo prima :mbe:
Vista Enterprise/XP Corporate sono le versioni per le vendite in grandi volumi
Non sono disponibili all'utente comune e vengono vendute solamente alle aziende che necessitano di tantissime licenze.
E la tua classificazione è esattamente quella di MS, se consideriamo appunto che la Enterprise non è destinata al mercato consumer.
Ah, io Media center e Ultimate non le accomunerei neanche un po', la Ultimate è per definizione la versione con tutto, multimedialità, opzioni per la casa, per l'ufficio, per l'azienda, e servizi extra dedicati. E' una versione per chi vuole tutto per principio, anche se non gli serve. L'appassionato.
dantealighieri000
12-03-2009, 14:04
Ah, io Media center e Ultimate non le accomunerei neanche un po', la Ultimate è per definizione la versione con tutto, multimedialità, opzioni per la casa, per l'ufficio, per l'azienda, e servizi extra dedicati. E' una versione per chi vuole tutto per principio, anche se non gli serve. L'appassionato.
non solo per l'appassionato, anche per il piratucolo...
stambeccuccio
12-03-2009, 15:07
Guarda che io ce l'ho originale eh.
Comuqnue è stata la microsoft a dire ufficialmente che preferiscono che un utente cracchi windows piuttosto che usi linux. Non è FUD è la dichiarazione ufficiale della Microsoft.
Ovviamente MS non vuole che TUTTI cracchino Windows, solo quelli che in ogni caso non spenderebbero un centesimo per l'OS..
quella fu una battuta di Bill Gates tantissimi anni fa.. e venne strumentalizzata... non sono "dichiarazioni ufficiali della Microsoft".
Parlarne ancora oggi per giustificare la pirateria del software non è corretto: e questo è quello che traspare chiaramente e si capisce dal tuo messaggio.
In particolar modo piratare e usare un sistema operativo craccato.. a mio modo di vedere.. bisogna solo essere dei folli o dei criminali.. perchè il sistema operativo, checchè nell'underground della rete si dica e che c'è gente che è -a torto- convinta del contrario.. non è come un programmino qualsiasi o il giochetto da provare.
Il sistema operativo è complesso, dinamico e si ha sempre una visione parziale. Non vi è certezza! Chi giura il contrario non è credibile e diffonde informazioni false..
Chi vuole provare il sistema operativo lo può fare, ci sono i periodi di prova, ma chi vuole usarlo lo deve comprare.
La logica corretta vorrebbe che a chi non piace il sistema microsoft o non vuole spendere soldi per averlo.. usasse altro visto che le alternative gratuite ce ne sono veramente tante.
Il discorso è diverso per chi è un hacker, ma costoro non sono criminali e, contrariamente a quanto si crede, collaborano per il miglioramento del sistema operativo e la sua sicurezza.
Ma un hacker non fa e non usa i crack.. chi li fa e chi li usa sono solo dei criminali da mandare in galera senza alcun appello e non apportano nulla di utile alla community ed alla società.
Ovviamente IMHO.
PS: siamo sempre in OT però :D
PS: siamo sempre in OT però :D
Allora mi limito a sottolineare che non era mia intenzione giustificare la pirateria, solo non bisogna neanche far finta che il fenomeno non esista, o che ingenuamente la microsoft non ne tenga conto quando decide una politica commerciale ;)
stambeccuccio
12-03-2009, 17:13
Allora mi limito a sottolineare che non era mia intenzione giustificare la pirateria, solo non bisogna neanche far finta che il fenomeno non esista, o che ingenuamente la microsoft non ne tenga conto quando decide una politica commerciale ;)
ok, ma anche questo concetto che hai appena espresso non passa.
La criminalità o i furbi al mondo ci sono e ci saranno sempre, anche se il sistema operativo costasse 20 euro.
Non è questione dei costi.. ma è una questione di mentalità... si crakkerebbe e si cercherebbe di non pagare anche se costasse 10 euro, fidati.. non c'entra nulla il costo del sistema operativo, è relativo, può essere considerato tanto o poco, ma non è quello il punto.
La politica commerciale che fa Microsoft, tra l'altro da me personalmente non condivisa, appartiene ad un gioco più grande ed è frutto di compromessi con i così detti Partenrs (produttori OEM e non).. che sono quelli che fanno la vera politica commerciale.
Se tu ti leggi il primo post che ho fatto in questo 3D ho cercato di spiegare il meccanismo.
Per rimanere in tema, la invenzione del "nuova" categoria netbook.. e la classificazione di tale oggetto.. è solo frutto di marketing degli OEM che hanno cercato di salvaguardare il comparto notebook (da loro stessi prodotti) minacciato da notebook che facevano più o meno le stesse cose e soddifacenti per una grande maggioranza di utenti, ma che costavano 3/4 volte di meno.
E' difficile poi giustificare o far comprendere a chi compra.. come mai un aggeggino di 300 euro può soddisfare allo stesso modo o quasi di uno più o meno stesso aggeggio che costa 1.500 euro.
(Onde evitare battute facili e divagare sul punto, ce li ho tutti e due e non solo.. cercate di cogliere il concetto)
E da qui la necessità e le varie "invenzioni" di penalizzare e limitare gli aggeggini, dandogli un nome diverso, con limiti sia hardware e anche di sistema operativo che non hanno alcun senso se non quello detto cioè: solo puro e sporco marketing.
Ma in questo, la tencologia ed il sistema operativo non c'entra nulla, perchè oggi c'è la tecnologia per poter rendere tali aggeggini assolutamente uguali a quelli che costano 1.500 euro.
Il vero problema oggi, secondo me, è che un computer nel suo complesso costa ancora tantissimo. I prezzi oggi che si pagano per tali oggetti elettronici.. sono a mio avviso spopositati ed ancora esagerati per essere il computer un oggetto che dovrebbero avere tutti.
Quando gli attuali computer che costano 1.500 euro costeranno 500 euro e con tale cifra utilizzano l'ultima tecnologia diponibile per il mercato.. forse il computer sarà una cosa per tutti, seria e magari si cambia anche più spesso, facendo così anche da volano ad un più veloce ricambio generazionale e consentendo un ritmo più veloce allo sviluppo di tecnologica nuova... e con tutto ciò che ne comporta per l'intero settore.
Morale i prezzi dei computer sono troppo alti, anche se venduti senza sistema operativo. ;)
Questo è quello che penso.. more or less.. :D
ok, ma anche questo concetto che hai appena espresso non passa.
La criminalità o i furbi al mondo ci sono e ci saranno sempre, anche se il sistema operativo costasse 20 euro.
Non è questione dei costi.. ma è una questione di mentalità... si crakkerebbe e si cercherebbe di non pagare anche se costasse 10 euro, fidati.. non c'entra nulla il costo del sistema operativo, è relativo, può essere considerato tanto o poco, ma non è quello il punto.
Daccordo, nulla da dire
La politica commerciale che fa Microsoft, tra l'altro da me personalmente non condivisa, appartiene ad un gioco più grande ed è frutto di compromessi con i così detti Partenrs (produttori OEM e non).. che sono quelli che fanno la vera politica commerciale.
Se tu ti leggi il primo post che ho fatto in questo 3D ho cercato di spiegare il meccanismo.
Per rimanere in tema, la invenzione del "nuova" categoria netbook.. e la classificazione di tale oggetto.. è solo frutto di marketing degli OEM che hanno cercato di salvaguardare il comparto notebook (da loro stessi prodotti) minacciato da notebook che facevano più o meno le stesse cose e soddifacenti per una grande maggioranza di utenti, ma che costavano 3/4 volte di meno.
E' difficile poi giustificare o far comprendere a chi compra.. come mai un aggeggino di 300 euro può soddisfare allo stesso modo o quasi di uno più o meno stesso aggeggio che costa 1.500 euro.
(Onde evitare battute facili e divagare sul punto, ce li ho tutti e due e non solo.. cercate di cogliere il concetto)
E da qui la necessità e le varie "invenzioni" di penalizzare e limitare gli aggeggini, dandogli un nome diverso, con limiti sia hardware e anche di sistema operativo che non hanno alcun senso se non quello detto cioè: solo puro e sporco marketing.
E quello che stanno facendo è l'equivalente di spararsi nei piedi. Non funzionerà perchè la gente non è così scema, non gli acquirenti di netbook almeno.
La mia idea è appunto che MS si stia preparando ad affrontare il mercato in maniera diversa dagli OEM.
E sappiamo che il marketing è il punto di forza della MS ;)
Ma in questo, la tencologia ed il sistema operativo non c'entra nulla, perchè oggi c'è la tecnologia per poter rendere tali aggeggini assolutamente uguali a quelli che costano 1.500 euro.
Il vero problema oggi, secondo me, è che un computer nel suo complesso costa ancora tantissimo. I prezzi oggi che si pagano per tali oggetti elettronici.. sono a mio avviso spopositati ed ancora esagerati per essere il computer un oggetto che dovrebbero avere tutti.
Quando gli attuali computer che costano 1.500 euro costeranno 500 euro e con tale cifra utilizzano l'ultima tecnologia diponibile per il mercato.. forse il computer sarà una cosa per tutti, seria e magari si cambia anche più spesso, facendo così anche da volano ad un più veloce ricambio generazionale e consentendo un ritmo più veloce allo sviluppo di tecnologica nuova... e con tutto ciò che ne comporta per l'intero settore.
Morale i prezzi dei computer sono troppo alti, anche se venduti senza sistema operativo. ;)
Questo è quello che penso.. more or less.. :D
E qui c'è secondo me un errore di fondo, che è quello di considerare l'informatica come immobile, o quantomeno come una entità le cui parti si muovono in maniera coerente.
Ma la realtà è diversa, software, hardware, servizi e bisogni viaggiano a velocità separate, non è necessario che il pc più potente costi 500 euro, è necessario che il pc disponibile a soddisfare certi bisogni costi 500 euro. E no, avere un pc più potente e più economico non crea il bisogno, quello lo si crea con il marketing ed ha tempi di gestazione molto più lenti.
Anche il software è un ottimo esempio di questo. Chi sviluppa software di certo non ha problemi ad avere accesso all'ultimo ritrovato hardware, eppure è da sempre molto più lento, per il semplice motivo che ha tempi di sviluppo più lunghi.
Infine c'è il fattore commerciale, un mercato dove il pc più costoso costa 500 euro significa che, o siamo tutti ricchi un terzo :stordita: , o sono state appiattite le fasce di mercato, e quindi sono stati tagliati nettamente i profitti delle case produttrici. E calo dei profitti significa calo degli investimenti.
Insomma, l'informatica è l'unico campo forse dove le cose costano sempre di meno, non è un mercato gonfiato dalla speculazione e i soldi che spendiamo vanno quasi tutti a ripagare le enormi spese di sviluppo e produzione. Quindi l'unico metodo per spendere un terzo di ciò che spendiamo oggi sarebbe far investire un terzo di ciò che le case investono oggi.
Ma, i bisogni ed i servizi sono appunto entità che si muovono mooolto più lentamente, il motivo per cui prima spendevamo 1500 euro ed oggi ne spendiamo 300 è perchè l'informatica ha fatto passi da gigante, mentre il bisogno è rimasto più o meno immutato. Ed è questo quello che i produttori di notebook dovranno accettare prima o poi, le persone non hanno mai avuto bisogno di avere con se il top-del-top, piuttosto gli serviva uno strumento di lavoro portatile, ma la tecnologia necessaria al loro strumento di lavoro era costosa.
Oggi quella tecnologia è economica perchè l'hardware è andato avanti tantissimo, il software tanto, e il tipo di lavoro poco.
In futuro questo divario si amplierà e forse i miei figli per studiare potranno usare strumenti completi ed efficienti ma così economici che persino il ministero dell'istruzione italiana li distribuirà gratuitamente :sofico:
Ma finchè ci sarà qualcuno disposto a pagare 1000 euro per un processore, la Intel continuerà a vendere processori da 1000 euro. di cui 950 saranno reinvestiti in ricerca in modo da dare un senso al prezzo.
cristiano_ronaldo7
12-03-2009, 20:12
Daccordo, nulla da dire
E quello che stanno facendo è l'equivalente di spararsi nei piedi. Non funzionerà perchè la gente non è così scema, non gli acquirenti di netbook almeno.
La mia idea è appunto che MS si stia preparando ad affrontare il mercato in maniera diversa dagli OEM.
E sappiamo che il marketing è il punto di forza della MS ;)
E qui c'è secondo me un errore di fondo, che è quello di considerare l'informatica come immobile, o quantomeno come una entità le cui parti si muovono in maniera coerente.
Ma la realtà è diversa, software, hardware, servizi e bisogni viaggiano a velocità separate, non è necessario che il pc più potente costi 500 euro, è necessario che il pc disponibile a soddisfare certi bisogni costi 500 euro. E no, avere un pc più potente e più economico non crea il bisogno, quello lo si crea con il marketing ed ha tempi di gestazione molto più lenti.
Anche il software è un ottimo esempio di questo. Chi sviluppa software di certo non ha problemi ad avere accesso all'ultimo ritrovato hardware, eppure è da sempre molto più lento, per il semplice motivo che ha tempi di sviluppo più lunghi.
Infine c'è il fattore commerciale, un mercato dove il pc più costoso costa 500 euro significa che, o siamo tutti ricchi un terzo :stordita: , o sono state appiattite le fasce di mercato, e quindi sono stati tagliati nettamente i profitti delle case produttrici. E calo dei profitti significa calo degli investimenti.
Insomma, l'informatica è l'unico campo forse dove le cose costano sempre di meno, non è un mercato gonfiato dalla speculazione e i soldi che spendiamo vanno quasi tutti a ripagare le enormi spese di sviluppo e produzione. Quindi l'unico metodo per spendere un terzo di ciò che spendiamo oggi sarebbe far investire un terzo di ciò che le case investono oggi.
Ma, i bisogni ed i servizi sono appunto entità che si muovono mooolto più lentamente, il motivo per cui prima spendevamo 1500 euro ed oggi ne spendiamo 300 è perchè l'informatica ha fatto passi da gigante, mentre il bisogno è rimasto più o meno immutato. Ed è questo quello che i produttori di notebook dovranno accettare prima o poi, le persone non hanno mai avuto bisogno di avere con se il top-del-top, piuttosto gli serviva uno strumento di lavoro portatile, ma la tecnologia necessaria al loro strumento di lavoro era costosa.
Oggi quella tecnologia è economica perchè l'hardware è andato avanti tantissimo, il software tanto, e il tipo di lavoro poco.
In futuro questo divario si amplierà e forse i miei figli per studiare potranno usare strumenti completi ed efficienti ma così economici che persino il ministero dell'istruzione italiana li distribuirà gratuitamente :sofico:
Ma finchè ci sarà qualcuno disposto a pagare 1000 euro per un processore, la Intel continuerà a vendere processori da 1000 euro. di cui 950 saranno reinvestiti in ricerca in modo da dare un senso al prezzo.
completamente d'accordo con questo post.
Soprattutto con questo:
Ma finchè ci sarà qualcuno disposto a pagare 1000 euro per un processore, la Intel continuerà a vendere processori da 1000 euro. di cui 950 saranno reinvestiti in ricerca in modo da dare un senso al prezzo.
E' impossibile pensare che quello che costa 1500€ oggi ci venga dato a 500€ perchè c'è gente che cambia un processore alla settimana per avere sempre l'ultimo uscito.
Fatto sta che secondo me Windows 7 come Vista sarà un sistema operativo fatto di tanti fronzoli e poca sostanza.
A cosa serve creare un sistema operativo sempre più pesante fatto di icone sempre più grandi, barre e barrette da tutte le parti per vedere meteo, fasi lunari, la temperatura di plutone e quante zanzare hai dentro casa.
A cosa servono orologi e calendari enormi quando basta leggere l'ora in basso a destra o passarci sopra con la freccetta?
A cosa servono le anteprime delle finestre ? si vede ke siamo diventati tutti scemi che non ci ricordiamo neanche che finestre abbiamo aperto.
e poi finestre che si contorcono sullo schermo e altri fronzoli visivi...si belli da vedere, ma magari non indispensabili per tutti quelli che il computer non lo usano per giocare con le finestre o le varie taskbar presenti sullo schermo, ma lo usano per fini più pratici.
E poi che senso ha mettere sul mercato una versione starter dove si possono usare al massimo 3 applicazioni contemporaneamente?
accendi il computer e sei fortunato se già non si blocca con tutti i servizi che sono già attivi.
apri il browser, leggi la posta effettui l'accesso su msn e...ops non posso aprire skype perchè ho già 3 applicazioni attive.
Lunga vita a XP.:ave:
ArteTetra
13-03-2009, 09:09
[...]
Morale i prezzi dei computer sono troppo alti, anche se venduti senza sistema operativo. ;)
Questo è quello che penso.. more or less.. :D
:mbe:
OregonBeryl
20-03-2009, 17:38
O.T. numero 1:
I "venditori di PC" possono rigirare la frittata quanto vogliono e dare addosso a chi ha una opinione diversa (anzi, interessi diversi) dalla loro come i Mac e Linux users, peraltro con l'utilizzo di frasi violente e offese belle gravi che spero gli amministratori del forum provvedano a punire (vergogna... ), fatto sta che chiunque ha un minimo di sale in zucca capisce che nel monopolio Microsoft la stessa non può considerarsi pura e casta come un angelo (è ridicolo chi lo sostiene) e che qualunque cosa l'azienda faccia lo scopo è principalmente il profitto, solo in funzione del quale si sforza di fornire una certa (ma mica tanta) qualità del software.
E' un ragionamento talmente lampante e lineare che lo capirebbe anche un bambino delle elmentari.
O.T. numero 2:
Linux lasciatelo perdere... chè non sapete nemmeno di cosa state parlando... non è un "prodotto" da vendere come Windows. Rimanete IT.
L'idea della versione "Starter" con il limite di 3 applicazioni è talmente ridicola che non riesco ancora a crederci. E' una cosa che grida "crakkami" da tutte le parti.
Per quanto riguarda Seven, pur trattandosi di un "Vista digievolve... Seven!!!" per essere ancora in beta è davvero promettente... spero che non faccia la fine di Longhorn...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.