View Full Version : [Java] Idee per realizzazione progetto
diablo...aka...boss
11-03-2009, 10:29
Devo realizzare un progetto in Java, o decidiamo noi cosa fare o ci butta qualche idea il prof. A lezione la prima cosa che gli è venuta in mente è stata la gestione di un server di posta. (che ve ne pare)
I principali argomenti che abbiamo trattato sono Applet, Socket, Client-Server e adesso siamo ai thread, quindi il progetto deve utilizzare almeno uno o due di questi argomenti.
Avete qualche suggerimento su cosa poter fare ? Io non ho molte idee (da principiante potete capirmi).
Chiedo a voi perchè venerdì ho il ricevimento con il prof. e avere qualche idea non sarebbe male.
Grazie.
Per i thread siete già a posto: per non usarli in Java occorre... non usare Java.
Con i quattro ingredienti vien fuori un bug-tracker. Che è una specie di forum solo che anzichè inserire messaggi generici si inseriscono messaggi che segnalano dei BUG.
Il bug viene segnalato, esaminato, l'esame conduce a respingere la segnalazione (non è un bug) o ad aprire il bug. L'apertura comporta creazione di un "bug file" con aggiornamento dello stato del bug "sul forum" (messaggio con risultato della valutazione). Parallelamente il file viene immesso in una coda di assegnazioni ai team di debugging. Quando un team prende in carico il bug -> si aggiorna la pagina del bug. Quando il team fa progressi -> si aggiorna la pagina del bug.
Un bug tracker è interessante perchè deve coordinare l'attività di più attori.
Il server di posta è molto interessante ;)
~FullSyst3m~
11-03-2009, 21:42
Per i thread siete già a posto: per non usarli in Java occorre... non usare Java.
Con i quattro ingredienti vien fuori un bug-tracker. Che è una specie di forum solo che anzichè inserire messaggi generici si inseriscono messaggi che segnalano dei BUG.
Il bug viene segnalato, esaminato, l'esame conduce a respingere la segnalazione (non è un bug) o ad aprire il bug. L'apertura comporta creazione di un "bug file" con aggiornamento dello stato del bug "sul forum" (messaggio con risultato della valutazione). Parallelamente il file viene immesso in una coda di assegnazioni ai team di debugging. Quando un team prende in carico il bug -> si aggiorna la pagina del bug. Quando il team fa progressi -> si aggiorna la pagina del bug.
Un bug tracker è interessante perchè deve coordinare l'attività di più attori.
Ottima idea come sempre.
Io avevo pensato anche ad una chat multicast.
diablo...aka...boss
12-03-2009, 09:47
Su livelli di difficoltà siamo alla pari? Tra server di posta e forum bug-tracker ?
Con i quattro ingredienti vien fuori un bug-tracker. Che è una specie di forum solo che anzichè inserire messaggi generici si inseriscono messaggi che segnalano dei BUG.
Il bug viene segnalato, esaminato, l'esame conduce a respingere la segnalazione (non è un bug) o ad aprire il bug. L'apertura comporta creazione di un "bug file" con aggiornamento dello stato del bug "sul forum" (messaggio con risultato della valutazione). Parallelamente il file viene immesso in una coda di assegnazioni ai team di debugging. Quando un team prende in carico il bug -> si aggiorna la pagina del bug. Quando il team fa progressi -> si aggiorna la pagina del bug.
Un bug tracker è interessante perchè deve coordinare l'attività di più attori.
Intanto grazie:
I messaggi che segnalano il bug da dove arrivano? Devo creare io un file con dentro delle stringhe con i messaggi (di bag o non bug) o cosa?
La creazione del "bug file" e l' aggiornamento sul "forum" mi è chiaro.
Il team in che senso lavora il bug?
Ottima idea come sempre.
Io avevo pensato anche ad una chat multicast.
La chat è stata data come progetto di O.S. l' anno scorso e si è rivelata una cosa molto complicata da realizzare, almeno a detta di tutti quelli che l' hanno realizzata.
Come idea non la disprezzo, sarebbe stato molto interessante realizzarla.
Su livelli di difficoltà siamo alla pari? Tra server di posta e forum bug-tracker ?
Secondo me il bug tracker è più complicato. Un server di posta fatto seguendo le RFC, con le estensioni minimali è abbastanza semplice.
Soprattutto se sfrutta bene il parsing del protocollo e dei comandi.
~FullSyst3m~
12-03-2009, 10:01
Su livelli di difficoltà siamo alla pari? Tra server di posta e forum bug-tracker ?
Intanto grazie:
I messaggi che segnalano il bug da dove arrivano? Devo creare io un file con dentro delle stringhe con i messaggi (di bag o non bug) o cosa?
La creazione del "bug file" e l' aggiornamento sul "forum" mi è chiaro.
Il team in che senso lavora il bug?
La chat è stata data come progetto di O.S. l' anno scorso e si è rivelata una cosa molto complicata da realizzare, almeno a detta di tutti quelli che l' hanno realizzata.
Come idea non la disprezzo, sarebbe stato molto interessante realizzarla.
L'uni dovrebbe servire anche a questo, ad affontare problemi complessi ;)
Le segnalazioni arrivano da generici "utenti registrati". Nel programma da realizzare la segnalazione avverrebbe con un'applet. Login a cui segue un'area di testo con un paio di controlli, pulsante invia e il gioco è fatto.
Il team "lavora sul bug" risolvendolo. Dopodichè rilascerà una patch. L'esistenza della patch è segnalata sul bug tracker, con il messaggio di risoluzione. La distribuzione della patch avviene invece con un sistema distinto dal bug tracker.
Man mano che il team procede nella soluzione del bug aggiunge al bugtracker messaggi che testimoniano lo stato di avanzamento della soluzione: quando il team termina l'analisi dettagliata del bug invia un messaggio che dice "il bug si verifica per questo, questo e quest'altro motivo", quando determina una soluzione manda un messaggio con la soluzione, quando realizza la soluzione la invia come messaggio e chiude il bug.
Anche qui è richiesta un'applet per consentire l'invio di messaggio. Se intendiamo applet nel senso generico di interfaccia utente inglobata in un browser, si tratta della stessa applet di prima che "riconosce" i diversi permessi associati ad un'utenza e permette quindi non solo l'invio di segnalazioni di bug ma anche l'invio di messaggi relativi alla loro analisi e soluzione.
Il sistema è complesso nel senso che esistono più parti che interagiscono ma non è concettualmente complicato, nel senso di inintelleggibile.
Più che altro, la parte veramente noiosa è scrivere l'interfaccia web...e non è nemmeno una bazzecola.
diablo...aka...boss
13-03-2009, 09:03
Scusate se rispondo solo ora.
PGI-Bis grazie ora mi è più chiaro e l' idea è molto bella, perchè effettivamente racchiude tutti gli argomenti, però mi spaventa molto per via della realizzazione. Lo farò presente anche agli altri 2 membri del gruppo ma penso che vertiremo sul server di posta (o altro se il prof ce lo impone) che rimane una valida alternativa, altrettanto interessante.
L'uni dovrebbe servire anche a questo, ad affontare problemi complessi ;)
Infatti io sarei stato contento di realizzare una chat (o almeno provarci :) ), a dispetto di molti che si sono lamentati perchè troppo complesso. Almeno imparavo qualcosa di interessante e utile. Quest' anno in O.S. avremo un progetto più ridotto per via del taglio delle ore (a causa del taglio di fondi).
~FullSyst3m~
13-03-2009, 11:02
Scusate se rispondo solo ora.
PGI-Bis grazie ora mi è più chiaro e l' idea è molto bella, perchè effettivamente racchiude tutti gli argomenti, però mi spaventa molto per via della realizzazione. Lo farò presente anche agli altri 2 membri del gruppo ma penso che vertiremo sul server di posta (o altro se il prof ce lo impone) che rimane una valida alternativa, altrettanto interessante.
Infatti io sarei stato contento di realizzare una chat (o almeno provarci :) ), a dispetto di molti che si sono lamentati perchè troppo complesso. Almeno imparavo qualcosa di interessante e utile. Quest' anno in O.S. avremo un progetto più ridotto per via del taglio delle ore (a causa del taglio di fondi).
Visto che sei in un gruppo cerca di parlare con gli altri e convincili a fare il bug tracker, non è un progetto comune come gli altri. Non farti spaventare dalla realizzazione. Progettate l'applicazione come si deve e poi traducetela in codice ;)
Imho è molto più educativo un server di posta ;)
~FullSyst3m~
13-03-2009, 12:20
Imho è molto più educativo un server di posta ;)
In base a cosa? Sono due progetti totalmente diversi, che toccano argomenti diversi e sono entrambi educativi.
In base a cosa? Sono due progetti totalmente diversi, che toccano argomenti diversi e sono entrambi educativi.
C'è da scrivere molto, troppo, html + CSS + Javascript...gran parte del tempo sarà dedicata a quello, ecco perché considero parte del tempo di sviluppo sprecato ;)
Tra l'altro un server di posta tocca tre dei principali argomenti: socket, client-server, thread.
Un bug tracker tocca argomenti diversi da quelli che aveva proposto, a meno che per client-server non intendesse la programmazione di web service, ma dubito.
~FullSyst3m~
13-03-2009, 14:03
C'è da scrivere molto, troppo, html + CSS + Javascript...gran parte del tempo sarà dedicata a quello, ecco perché considero parte del tempo di sviluppo sprecato ;)
Tra l'altro un server di posta tocca tre dei principali argomenti: socket, client-server, thread.
Un bug tracker tocca argomenti diversi da quelli che aveva proposto, a meno che per client-server non intendesse la programmazione di web service, ma dubito.
Anche questo è vero.
^TiGeRShArK^
13-03-2009, 14:27
Visto che sei in un gruppo cerca di parlare con gli altri e convincili a fare il bug tracker, non è un progetto comune come gli altri. Non farti spaventare dalla realizzazione. Progettate l'applicazione come si deve e poi traducetela in codice ;)
ehmmm..
si vede che ancora non hai visto niente dell'univ... :fagiano:
Scegliere un progetto troppo pesante può voler dire non riuscire a dare l'esame in tempo utile.
In merito al thread x me in ordine di difficoltà dovrebbero essere dal + facile al + difficile:
1) chat
2) server di posta
3) bug tracker
Il bug tracker lo vedo un bel pò + complesso rispetto al server di posta.
~FullSyst3m~
13-03-2009, 14:32
ehmmm..
si vede che ancora non hai visto niente dell'univ... :fagiano:
Scegliere un progetto troppo pesante può voler dire non riuscire a dare l'esame in tempo utile.
In merito al thread x me in ordine di difficoltà dovrebbero essere dal + facile al + difficile:
1) chat
2) server di posta
3) bug tracker
Il bug tracker lo vedo un bel pò + complesso rispetto al server di posta.
Si, infatti non ho ancora visto niente. Cerco di farmi un'idea.
AnonimoVeneziano
13-03-2009, 14:56
ehmmm..
si vede che ancora non hai visto niente dell'univ... :fagiano:
Scegliere un progetto troppo pesante può voler dire non riuscire a dare l'esame in tempo utile.
.
Concordo :muro: . Tra l'altro almeno da me (Politecnico di Milano) la mia facoltà (ing. informatica) è l'unica facoltà di ingegneria che è piena di progetti (2 all'anno) .
Mentre tutte le altre facoltà sembrano affrontare gli esami in maniera più "classica" (appello settembre/febbraio/luglio) noi oltre agli esami abbiamo tutti sti progetti in più che , a mio parere fanno bene a proporli perchè sono formativi per lo studente, ma se in più ci aggiungi tutto il lavoro degli altri diventa un inferno :rolleyes: (inoltre farsi un culo quadro per finire un progetto complesso e poi vedersi premiati con 2.5 crediti è una presa per il culo ...)
1) chat
2) server di posta
3) bug tracker
Sicuramente la chat è più semplice, però secondo me è molto istruttivo prendere contatto con uno standard IETF. Significa leggere l'RFC e capire come funziona un vero protocollo di comunicazione (anche se di fatto POP3 e SMTP di protocollo hanno veramente poco, sono più simili a delle shell con i rispettivi comandi).
Se non è un server di posta può essere anche un server HTTP ;) Vuoi mettere la soddisfazione di vedere una pagina HTML visualizzata sul browser ?
Tra l'altro è forse ancora più semplice di SMTP e POP3, visto che è senza stato.
^TiGeRShArK^
13-03-2009, 17:11
Sicuramente la chat è più semplice, però secondo me è molto istruttivo prendere contatto con uno standard IETF. Significa leggere l'RFC e capire come funziona un vero protocollo di comunicazione (anche se di fatto POP3 e SMTP di protocollo hanno veramente poco, sono più simili a delle shell con i rispettivi comandi).
Se non è un server di posta può essere anche un server HTTP ;) Vuoi mettere la soddisfazione di vedere una pagina HTML visualizzata sul browser ?
Tra l'altro è forse ancora più semplice di SMTP e POP3, visto che è senza stato.
si un server http è molto + semplice, anche della chat direi così ad occhio :p
...e mi piace di + come idea direi.
Approved. :D
diablo...aka...boss
13-03-2009, 17:15
Di progetti ne abbiamo pochi, 1 all' anno, e secondo me farne qualcuno in più non guasterebbe, ma per come è l' andazzo meglio così, sarebbe un macello altrimenti.
Proporrò al gruppo il bug tracker in alternativa al server di posta, poi vediamo cosa ci propone il prof venerdì prossimo.
Da quanto ha detto oggi a lezione vuole che tramite un applet visualizzato con un browser il server gestisca le richieste di un client.
diablo...aka...boss
19-03-2009, 21:18
Ci sono aggiornamenti:
oggi abbiamo avuto il colloquio con il prof. , il bug tracker è stato scartato anche da lui perchè troppo complesso da realizzare, quindi dovevamo inventarci qualche cosa all' istante, alla fine non so come mi sono venuti in mente gli applet (perchè lui ci ha fatto molti esempi) e itunes ( :boh: ) perciò ho avanzato la proposta di fare in modo che un client attraverso un browser possa scegliere dei brani musicali che risiedono su di un server. Può decidere di sentirli interamente , di scaricarli o di sentire l intro.
Oggi abbiamo solo abbozzato l idea, in questi giorni dobbiamo noi stilare le specifiche e poi lui le controllerà e ci darà eventualmente qualche dritta. Perchè vuole che stiliamo anche un documento con gli autori, la versione del software, gli elementi che utilizziamo, le varie specifiche ecc. (una cosa seria insomma). Ha detto che possiamo usare anche librerie esterne già fatte, basta che inseriamo la fonte nel doc, voi ne conoscete qualcuna ?
Non useremo un database per la raccolta dei brani perchè devi ancora spiegarli e poi lui stesso ha detto che sarebbe troppo complesso, quindi penso che andremo di directory e sotto-directory. Fattibile no?
Una delle prime cose che ci è venuta in mente è il fatto che il client per sentire i brani come fa? Abbiamo buttato lì il fatto che si apra vlc o quicktime, poichè se lo facesse solamente tramite applet ci sarebbero troppe limitazioni di formati.
Scusate se mi sono dilungato :D
~FullSyst3m~
19-03-2009, 22:42
Ci sono aggiornamenti:
oggi abbiamo avuto il colloquio con il prof. , il bug tracker è stato scartato anche da lui perchè troppo complesso da realizzare, quindi dovevamo inventarci qualche cosa all' istante, alla fine non so come mi sono venuti in mente gli applet (perchè lui ci ha fatto molti esempi) e itunes ( :boh: ) perciò ho avanzato la proposta di fare in modo che un client attraverso un browser possa scegliere dei brani musicali che risiedono su di un server. Può decidere di sentirli interamente , di scaricarli o di sentire l intro.
Oggi abbiamo solo abbozzato l idea, in questi giorni dobbiamo noi stilare le specifiche e poi lui le controllerà e ci darà eventualmente qualche dritta. Perchè vuole che stiliamo anche un documento con gli autori, la versione del software, gli elementi che utilizziamo, le varie specifiche ecc. (una cosa seria insomma). Ha detto che possiamo usare anche librerie esterne già fatte, basta che inseriamo la fonte nel doc, voi ne conoscete qualcuna ?
Non useremo un database per la raccolta dei brani perchè devi ancora spiegarli e poi lui stesso ha detto che sarebbe troppo complesso, quindi penso che andremo di directory e sotto-directory. Fattibile no?
Una delle prime cose che ci è venuta in mente è il fatto che il client per sentire i brani come fa? Abbiamo buttato lì il fatto che si apra vlc o quicktime, poichè se lo facesse solamente tramite applet ci sarebbero troppe limitazioni di formati.
Scusate se mi sono dilungato :D
Troppo complesso per mancanza di tempo? A me piaceva molto come progetto.
DanieleC88
20-03-2009, 07:40
ehmmm..
si vede che ancora non hai visto niente dell'univ... :fagiano:
:asd:
Contando anche che non è detto che "gli altri" lavorino in egual misura... :D
diablo...aka...boss
20-03-2009, 08:44
Troppo complesso per mancanza di tempo? A me piaceva molto come progetto.
Si per mancanza di tempo principalmente, se avessimo iniziato prima magari l' accettava. Anche a lui comunque piaceva, infatti ci ha fatto anche esempi simili (mi pare che ha pronunciato il nome della Sun, non ricordo bene...).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.