View Full Version : Cocopro e Tempo indeterminato: calcolare i costi per il datore di lavoro
zoroastro2
11-03-2009, 01:05
salve,
avrei bisogno di questa informazione:
Se un lavoratore cocopro percepisce un conpenso annuo di 12.000 euro
netti,(mille al mese) qual è il costo effettivo complessivo sostenuto
dall'azienda per pagare quei 12.000 euro?
Volendo "trasformare" il contratto da cocopro a tempo indeterminato
mantenendo lo stesso compenso annuo, ovvero 12000 euro ( e quindi
mensilmente 923 tenendo conto della tredicesima), quanto diventa il
costo complessivo lordo per l'azienda?
Potete aiutarmi anche se solo con cifre indicative?
Grazie
Non si possono fare calcoli partendo dal netto, ma sempre partendo dalla retribuzione lorda.
Indicativamente su un co.co.pro ci sono il 24% di contributi da versare, parte a carico dell'azienda, parte a carico del lavoratore.
Per la "trasformazione" ci sono troppe variabili che influiscono sul reddito lordo, agevolazioni e sgravi fiscali che vanno viste a seconda dei casi.
Inoltre sono due tipologie di contratti molto diversi, per cui anche fare un rapporto tra le retribuzioni non ha molto senso: uno è un contratto di collaborazione, l'altro è un contratto di lavoro subordinato.
Volendo "trasformare" il contratto da cocopro a tempo indeterminato
mantenendo lo stesso compenso annuo, ovvero 12000 euro ( e quindi
mensilmente 923 tenendo conto della tredicesima), quanto diventa il
costo complessivo lordo per l'azienda?
Potete aiutarmi anche se solo con cifre indicative?
Grazie
come detto sopra, non e' per nulla facile fare un paragone tra le due tipoligie di contratto, soprattutto perche' in quello subordinato oltre a sgravi e agevolazioni varie, andrebbero considerati ferie, festività tfr ecc ecc.
comunque, molto a spanne, un contratto subordinato con un netto annuo di 12000€, all'azienda costa circa il doppio (24000€ circa)
per il cocopro non saprei.
come detto sopra, non e' per nulla facile fare un paragone tra le due tipoligie di contratto, soprattutto perche' in quello subordinato oltre a sgravi e agevolazioni varie, andrebbero considerati ferie, festività tfr ecc ecc.
comunque, molto a spanne, un contratto subordinato con un netto annuo di 12000€, all'azienda costa circa il doppio (24000€ circa)
per il cocopro non saprei.
Uhm.. ne parlavo l'altro giorno con la commercialista... in realtà non dovrebbe esserci così tanta differenza... anche perchè parte delle tasse versate se non ho capito male si possono riscaricare dalle tasse che si pagano sull'attività... quindi è un pò come dire che un bene ad un azienda che lo rivende costa il suo prezzo + l'iva..
zoroastro2
11-03-2009, 19:28
Non si possono fare calcoli partendo dal netto, ma sempre partendo dalla retribuzione lorda.
Indicativamente su un co.co.pro ci sono il 24% di contributi da versare, parte a carico dell'azienda, parte a carico del lavoratore.
Per la "trasformazione" ci sono troppe variabili che influiscono sul reddito lordo, agevolazioni e sgravi fiscali che vanno viste a seconda dei casi.
Inoltre sono due tipologie di contratti molto diversi, per cui anche fare un rapporto tra le retribuzioni non ha molto senso: uno è un contratto di collaborazione, l'altro è un contratto di lavoro subordinato.
potresti dirmi quali sono tutte le voci(inps,addizionali etc..) che concorrono a formare il costo totale dei due tipi di contratto?
albe1981
11-03-2009, 19:38
potresti dirmi quali sono tutte le voci(inps,addizionali etc..) che concorrono a formare il costo totale dei due tipi di contratto?
Se vuoi ti passo un libro da praticante sul diritto del lavoro di circa un migliaio di pagine e c'è scritto tutto... è una domanda veramente troppo vaga e con una trattazione troppo ampia.
Se magari dici cosa vuoi sapere alla fine è meglio :)
potresti dirmi quali sono tutte le voci(inps,addizionali etc..) che concorrono a formare il costo totale dei due tipi di contratto?
a grandi linee (tenendo valido quanto scritto nel di albe), nel caso di un contratto subordinato i costi per l'azienda sono:
- Retribuzione lorda dipendente
-INPS
-INAIL
-TFR
-IRAP
albe1981
12-03-2009, 15:37
-IRAP
Non più :D
Ewiwa
Non più :D
Ewiwa
:confused:
sull'F24 che mettero' in pagamento lunedi l'irap sulle buste paga c'e' (come in tutti i mesi scorsi)
albe1981
12-03-2009, 16:24
:confused:
sull'F24 che mettero' in pagamento lunedi l'irap sulle buste paga c'e' (come in tutti i mesi scorsi)
Te non hai dei dipendenti hai dei mutanti...
Irap: imposta regionale attività produttive
Ora dire che un dipendente è un attività produttiva in quel sensa la vedo agra...
Visto che sembra che ce l'hai sotto mano mi dici che codice hai sull'F24 che sarebbe irap?
edit: e il mio non più era perchè ora il costo dei dipendenti è deducibile irap... ok quasi del tutto deducibile, ok dipende, ok in una riga concedetemelo :D
Te non hai dei dipendenti hai dei mutanti...
Irap: imposta regionale attività produttive
Ora dire che un dipendente è un attività produttiva in quel sensa la vedo agra...
Visto che sembra che ce l'hai sotto mano mi dici che codice hai sull'F24 che sarebbe irap?
codice tributo 3802
edit: e il mio non più era perchè ora il costo dei dipendenti è deducibile irap... ok quasi del tutto deducibile, ok dipende, ok in una riga concedetemelo :Dtemo di non aver capito questo pezzo :stordita:
albe1981
12-03-2009, 16:45
codice tributo 3802
Addizionale regionale all'IRPEF :)
temo di non aver capito questo pezzo :stordita:
Era il motivo per il quale l'irap nei conteggi dei costi dei dipendenti veniva visto come costo aziendale non essendo deducibili i costi per quell'imposta.
Cosa assolutamente sbagliata a mio avviso, concettualmente sbagliata, ma ormai da decenni consuetudine.
ORa ancora maggiormente in quanto i costi dei dipendenti sono deducibili, in parte, con massimali e altri amenicoli vari come esclusioni e deducibilità parziali di certi costi.
Edit: troppe z :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.