PDA

View Full Version : Problema nell'installazione di Ubuntu 8.04 dopo aver fatto il resize di WinXP


Maxim_One
11-03-2009, 00:43
Buongirno a tutti, mi chiamo Massimiliano. Mi presento qua, perchè non ho trovato un topic per le presentazioni. Se i MOD me lo richiedono e mi reindirazzano nell'apposito topic lo farò quanto prima :)

Volevo provare a chiedere consiglio per risolvere questa bega che mi attanaglia da 5 giorni. Mi scuso in anticipo con i MOD e gli utenti per il post che sarà un pò lunghetto :D ma allo scopo di esplicare bene il mio problema voglio espormi con completezza.

Dunque ho deciso di installare Linux Ubuntu 8.04 sul mio portatile Acer Aspire 5024WLMi con processore Turion 64 ML34 e Hard DISK da 100GByte di marca HITACHI. Questo Hard Disk era interamente occupato da Windows perchè non era partizionato. Poichè Windows XP tra programmi vari e applicativi occupava circa 45,5 GByte del mio Hardisk ho deciso di affiancare Ubuntu a WIndows, effettuando il Resize del Volume per dedicare uno spazio di 40GByte ad Ubuntu.

Dunque ho proceduto ad effettuare l'installazione di Ubuntu da LiveCD sapendo che Ubuntu permette in fase di installazione di effettuare il resize del volume, individuando lo spazio in uso e lo spazio libero, e di ridimensionare lo spazio a disposizione di Windows per creare un Free-Space che poi verrà partizionato come EXT3 e formattato per ospitare questo Formato File-System.

Il problema è che durante l'analisi dello spazio disponibile, nella fase di preparazione per la partizionatura, Unbunto non mi vedeva lo spazio effettivamente occuato da XP (45,5GByte) e di conseguenza non mi dava ne il consiglio predefinito sulla partizionatura con procedura guidata, ne riuscivo quindi ad effettuare la procedurz manuale in cui posso impostare io il resize, perchè Ubuntu vedeva tutt l'Hard Disk come "in uso" e la dimensione utilizzata era classificata come "sconosciuta". Stesso risultato l'ho ottenuto con GParted che tra l'altro però mi ha dato in output il messaggio che il mio Harddisk conteneva almeno 19 bad sectors.... :muro:
Questo è stato il segnale che mi ha fatto pensare a fare uno Scandiskapprofondito dopo circa un anno che non lo facevo e ciò mi ha fatto scoprire che il mio Hard Disk aveva circa 76 KByte in settori danneggiati. QUindi ho subito capito qual'era il problema.

Dunque ho provveduto a tentare di scoprire se questi bad Sectors erano recuperabili e fatto prima Scandisk, che mi ha isolato i settori danneggiati, poi ho scaricato ed eseguito HDD RECOVER (non la versione full però, perchè è a pagamento, ma la demo che ripara un solo Bad Sectors e poi fa l'auto quit e quindi la devi riavviare e ricominciare da capo per trovare e riparare gli altri bad sectors) e uno per volta mi sono rigenerato questi bad sectors (HDD ne ha trovati in tutto 28!!! :cry: ) Ora non so se effettivamente la versione Unregistered i HDD Recover fatta girare ogni volta dopo aver rimagnetizzato un bad sectors, effettivamente li rigenera, perchè rifacendo lo scandisk quei Byte in settori danneggiatime li notifica ancora, però HDD dice che li ha rigenerati e facendolo scansionare più volte l'Hard Disk non trova più Bad sectors.
Inoltre ho scaricato il Drive Fitness Test dell'Hitachi (il produttore del mio Hard Disk) ed ho eseguito l'ADvanced Test per testare e sondare il mio hard disk dopo aver ripararto Il volume con HDD Regenerator, e il DFT è terminato (per ben 3 volte) senza trovare danneggiamenti sull'Hard Disk e quindi non mi è comparsa l'opzione del RUN SECTOR REPAIR che compare solo se il DFT trova settori danneggiati. Penso quindi che il DFT della casa produttrice dell'Hard Disk debba essere abbastanza attendibile.

Inoltre una ulteriore conferma che quei bad sectors sembrano effettivamente esser stati riparati c'è il fatto che una dll del DirectX 9.0 c occupava uno di questi bad sectors, e infatti non riuscivo più ad aggiornare la DirectX ( e erano mesi che mi compariva l'errore di ridondanza ciclico, ma mai m'era venuto in mente di fare lo scandisk :muro: ). Dopo aver riparato i bad sectors con HDD Regenerator, ho riprovato ad aggiornare la DirectX 9 e stavolta l'ha aggiornata tutta.

Dunque pensabdo di aver risolto il problema, avendo "riparato" i bad sectors, ho avviato di nuovo l'installazione di Ubuntu sperando che stavolta Ubuntu vedesse lo spazio occupato da XP e quindi mi permettese di ridimensionare l'NTFS Fyle Sistem di XP e partizionare un spazio dell'Hard Disk in EXT3, ma invece di nuovo non mi vedeva lo spazio occupato da Windows e non mi dava la possibilità di redimensionare e partizionare quindi!! E anche Gparted continuava a vedere il Device hda1 come un volume con almeno 19 bad sectors,anche se addirittura il DFT Hitachi non li trova questi bad sectors.
Inoltre il comando Chkntfs della consolle di ripristino XP visualizza e classifica il volume come "Non Danneggiato", anche se paradossalmente lo Scandisk continua a indicare questi 76 KByte in settori danneggiati tuttora dopo tutti i trattamente che ho sopra esposto :doh:

Cmq prima di passare ad azioni estreme come la Formattazione a Basso Livello del DFT, ho cercato di trovare il modo di redimensionare prima il File System NTFS di XP e poi di partizionare lo spazio liberato in seguito.

Sono quindi riuscito a redimensionare il File System con il comando "ntfsresize" di Ubuntu dal CD Live facendo eseguire questo comando con l'opzione "bad sectors resize", visto che Ubuntu continuava a vederli.

RISULTATO FINALE QUINDI: Il File-System NTFS di XP sono riuscito a ridimensionarlo e ora il mio Hard Disk ha una partizione hda1 di 60GByte occupata da Win XP con 45,5GByte di spazio effettivamente occupato e 14,5 GByte liberi. E mi rimangono dunque dopo questa perazione di resize 40Gbyte di spazio libero che vorrei partizionare in un File-System EXT3 per installarci UBUNTU 8.04

Facendo quindi stavolta speranzosissimo ripartire l'installazione di Ubuntu da Live CD però, arrivati alla parte di partizionamente UBUNTU non mi vede questo Free-Space di 40GByte che ha creato lui stesso con NTFSRESIZE:muro: Insomma ora ho lo spazi libero nell'Hard Disk ma Ubuntu non lo vede e quindi non riesco a partizionare e a formattare questi 40GByte che ho liberato.
Ubuntu e GParted continuano a vedere tutto il volume da 100 Gbyte come occupato, ma sempre con dimensione occupata "sconosciuta".
Ma accendendo all'Hard Disk da Windows, il ridimensionamento c'è stato perchè controllando le dimensioni dell'Hard Disk da Windows ora appunto me lo segna come 60GByte, cioè appunto come l'ho ridimensionato con l'NTFSresize dal CD-Live di Ubunto.

Ho passato tutto il pomeriggio ha cercare sull'Help di Ubunto qualche comando della Shell Bash che mi permettesse di vedere questi 40 GByte e quindi di accedervi per formattarli e partizionarli, ma non ho trovato nulla.

Dunque prima di passare all'ultima opzione rimastami, cioè la Formattazione a Basso Livello, ho pensato di chiedere consiglio qui sperando che qualcuno più esperto di me sappia indirizzarmi ad una soluzione meno drastica. (Anche se intanto ho fatto il backup completo di tutta la partizione NTFS occupata da Windows con Acronis TrueImage)

Tenedo anche conto che la Formatazzine a Basso livello mi spaventa perchè il mio Acer scalda tanto, e soprattutto durante le formatazzioni e l'esecuzione di comandi dalla consolle di ripristino XP a volte si spegne perchè la temperatura sal troppo.

Questo quindi è il mio quesito, mi scuso ancora con L'ADMIN e i MOD per il mio post chilometrico, ma avevo bisogno di spiegare bene ciò che avevo fatto e provato a fare per chiedere cosa altro poter provare a fare.

Spero che venga fuori una soluzione, già altre volte visitando il vostro forum ho trovato soluzioni a miei problemi basate sulla risoluzione di problemi di altri utenti, analoghi ai miei. Spero dunque di poter risolvere anche stavolta.

Grazie mille a tutti. :)

MM
11-03-2009, 14:20
In una situazione del genere avrei già fatto la formattazione a basso livello, comunque vediamo

Il disco, da pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco, come viene visto?

Maxim_One
11-03-2009, 15:26
Ciao, grazie per la risposta e l'assistenza.

Esplorando il pattern che mi hai consigliatodi andare a vedere, L'Hard Disk viene visto come "Integro"; nella casella stato c'è scritto Integro, Capacità 55,88GByte, Spazio libero 10,35GByte (credo che ci siano quindi poco più di 4 GByte di partizione nascosta nei 60Gbyte della NTFS ridimensionata) e %disponibile: 18%

Sotto nella prima riga corrispondente a Disco 0, sotto una lunga barra blu uniforme compare ancora il volume HARD DISK(è la sua etichetta) C: 93,16 GByte NTFS (quindi mi conta tutta la dimensione totale del volume) INTEGRO (sistema)

MM
11-03-2009, 15:32
Da quello che mi dici, il disco ha ancora un'unica partizione
Se fosse stata ridotta, doveva apparire diviso in due parti, con la seconda (barra nera) identificata come "spazio non allocato"
E' chiaro che in questa situazione la nuova installazione non trova spazio

Maxim_One
11-03-2009, 15:37
Ma sopra però mi scrive Capacità 55,88 GByte, e anche facendo click col tasto destro sull'Hard Disk e cliccando proprietà la Dimensione visualizzata è sempre appunto 55,88 GByte.

Inoltre anche UBUNTU dal CD Live, se monto il volume, me lo vede come dimensione 55,88GByte.

Non capisco quindi se non è stato ridimensionata, la partizione dovrebbe essere sempre visualizzata come 93,16GByte e invece non è cosi. Non capisco perchè non riesco ad accedere a quei 40 GByte che ho liberato...

MM
11-03-2009, 15:59
Allora non ho capito com'è la situazione
Mi viene il dubbio che con quel programma (non lo conosco) tu abbia fatto un resize del disco e non della partizione

Hai la possibilità di fare uno screen e postare l'immagine?

Maxim_One
11-03-2009, 18:04
Allora ho fatto alcuni screenshot e ora li posto per vedere se riesco a illustrare meglio la situazione. Spero che le immagini non siano troppo grandi da rallentare il sito.

Dunque questa è la situazione del mio disco rigido, in termini di dimensioni, dopol'operazione di resize che effettuato dal CD-Live di UBUNTU 8.04 utilizzando il comando "ntfsresize" del terminale, che permette di fare il resize di volumi con bad sectors, se si specifica il comando con questa opzione:

"sudo ntfsresize -b -s [nuova dimensione da inserire in cifra] /dev/hda1"

digitando questa stringa sono riuscito a fare questo benedetto resize del volume che prima era di 100 GByte nominali e 93,16GByte effettivi; e la situazione quindi dopo il resize è questa:

http://img401.imageshack.us/img401/1103/immagine.th.gif (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immagine.gif)


http://img401.imageshack.us/img401/7338/immagine2.th.gif (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immagine2.gif)





Prima di fare il resize, avevo dei Bad Sectors e il primo scandisk che feci mi riportò questi dati:


http://img261.imageshack.us/img261/4306/immagine5.th.gif (http://img261.imageshack.us/my.php?image=immagine5.gif)



Allora dopo questo scandisk ho provato ad usare HDD REGENERATOR per tentare di rifenerare i bad sectors, HDD me ne ha trovati 28! E stando a quello che dice lui me li ha rigenerati tutti, infatti questa è la lista dei settori rigenerati dopo lo SCAN/REPAIR MODE di HDD:


http://img299.imageshack.us/img299/1268/immagine6.th.gif (http://img299.imageshack.us/my.php?image=immagine6.gif)


Ho fatto un nuovo scan con HDD dopo aver rigenerato i settori per vedere se li trovava ancora e la lista dei settori danneggiati è ora vuota, cioè HDD Regenerator non trova più bad sectors (ne di nuovi ne di vecchi):


http://img261.imageshack.us/img261/6640/immagine7.th.gif (http://img261.imageshack.us/my.php?image=immagine7.gif)


A ulteriore conferma che il disco è integro c'è il risultato del comando "CHKNTFS" della consolle di ripristino XP (ora posto l'immagine dal prompt dei comandi, se no non potevo fare lo Stamp, ma anche dalla consolle in avvio da CD-ROM il risultato è lo stesso):


http://img299.imageshack.us/img299/5923/immagine3.th.gif (http://img299.imageshack.us/my.php?image=immagine3.gif)


Quindi dopo che ho rigenarto questi settori credendo di aver risolto riprovai a fare la partizionatura e il resize prima durante l'insatllazione di Ubuntu, e poi, visto che ancora non mi vedeva lo spazio del volume occupato da WinXP, ho riprovato con GPARTED, ma uguale niente.


E allora ho fatto questo resize dal CDLive di Ubuntu con il comando NTFSRESIZE come ho spiegato all'inizio e sono riuscito a ridimensionare come dimostra la prima foto postata. La seconda foto illustra una situazione che non capisco perchè come vedi in altro mostra il ridimensionamento in terminidi capacità, ma sotto la barra blu invece mostra tutta la dimensione effettiva del disco.
Sembra come se fosse stata ridimensionata solo la capacità di memorizzazione del disco, che quindi ora può fare lo storage slamente di 55,88GByte di dati, anche se cmq la sua dimensione effettiva resta di 93,16GByte. :muro:


Inoltre ho rifatto lo scandisk dopo il ridimensionamento e cmq lo scandisk mi trova ancora 4 KByte in settori danneggiati! Ecco il log dello scandisk di ieri:


http://img299.imageshack.us/img299/5660/immagine4.th.gif (http://img299.imageshack.us/my.php?image=immagine4.gif)


ma se rifaccio tutto il controllo con HDD REGENERATOR, con il CHKNTFS della consolle di ripristino e soprattutto con il DRIVE FITNESS TEST dell'Hitachi (la casa produttrice del mio hard disk del portatile) tutte queste applicazioni non trovano più bad sectors e per loro l'Hard Disk è integro.

Insomma MORALE: Il disco sembra evidentemente essere integro (tanto più che come scrivevo nel primo post sono riuscito a aggiornare completamente la DirectX che prima non riuscivo ad aggiornare perchè c'era una dll che occupava un bad sectors, e ora invece quella dll me la sovrascritta, ciò dimostra che quel settore ora è di nuovo scrivibile, leggibile e utilizzabile), e sembra essere stato pure ridimensionato comele prime 2 foto mostrano, ma lo spazio libero che si è creato dopo il ridimensionamento, che dovrebbe ammontare a cira 40 GByte non viene visto da nessuna parte ne da Windows XP (ma questo mi sembra normale cmq) ma soprattutto non lo vede UBuntu stesso che l'ha creato e quindi non riesco a partizionare quello spazio libero ne a formattarlo in EXT3.

Spero che queste immagini possano chiarire meglio la situazione. Grazie, ciao.

havanalocobandicoot
11-03-2009, 20:55
Quando le immagini sono così grandi, è preferibile inserirle come miniatura cliccabile, per consentire la leggibilità della discussione a chi come me in questo momento legge in 1024x768.

MM
11-03-2009, 21:07
Detto in termini molto spiccioli, mi pare un grande casino :D

Mai vista una cosa simile: un disco che viene visto come 60 Gb di capacità, ma nel grafico lo definisce da 100 con unica partizione :wtf:

Spiana il tutto, dammi retta e... credo comunque che in qualche modo tu abbia modificato l'indirizzamento fisico dei blocchi del disco

Maxim_One
11-03-2009, 23:29
Detto in termini molto spiccioli, mi pare un grande casino :D

Mai vista una cosa simile: un disco che viene visto come 60 Gb di capacità, ma nel grafico lo definisce da 100 con unica partizione :wtf:

Spiana il tutto, dammi retta e... credo comunque che in qualche modo tu abbia modificato l'indirizzamento fisico dei blocchi del disco


AH... e beh.. è una cosa brutta questo... :(

Quindi penso che a questo punto l'unica soluzione sia la formattazione a basso livello. ufff

Cmq un'ultima cosa, ho fatto l'immagine della partizione di WINXP con Acronis, ma prima di ora non mi sono mai trovato nella condizione di dover formattare e rimontare un'immagine del disco rigido.

Se quindi formatto, e partiziono, e poi inserisco il disco di boot dell'immagine di Acronis e rimonto l'immagine del disco fatta prima di formattare, non c'è bisogno di eseguire prima la installazione di Windows XP da capo? cioè rimontando l'immagine del File System già ritorvo tutto no? Quindi sai WinXp installato che programmi e applicativi e files vari? E' cosi?

MM
12-03-2009, 12:53
Con Acronis non ho mai usato immagini, ma sempre copia diretta da disco a disco, che ritengo sia un'operazione più sicura
Non hai un altro disco, anche in prestito per farci una copia da poter ripristinare?

havanalocobandicoot
12-03-2009, 14:22
Grazie per la considerazione... :rolleyes:

Maxim_One
12-03-2009, 14:40
Grazie per la considerazione... :rolleyes:

non so come si ridimensionano le foto che ho postato ...

Maxim_One
12-03-2009, 14:42
Con Acronis non ho mai usato immagini, ma sempre copia diretta da disco a disco, che ritengo sia un'operazione più sicura
Non hai un altro disco, anche in prestito per farci una copia da poter ripristinare?

Si si ho un Hard Disk esterno su cui ho fatto l'immagine del disco fisso del portatile con Acronis.

Se quindi formatto e poi carico l'immagine dall hrad disk esterno sul disco formattoto, torna come se fosse installato WInXP?

MM
12-03-2009, 14:49
Per curiosità sto facendo una prova in questo momento, tra qualche minuto il responso

MM
12-03-2009, 15:02
Se hai fatto l'immagine, con opzione Backup, riavvii con il CD ed i due dischi collegati e, con l'opzione Recovery, ripristini il disco, dall'immagine al disco pulito
Il tutto torna come quando hai salvato
Mi pare però che in questo caso non si possa scegliere la dimensione della partizione di arrivo, mentre operando con l'opzione Clone, quando si fa il Clone al contrario si può scegliere questo dato

havanalocobandicoot
12-03-2009, 16:06
non so come si ridimensionano le foto che ho postato ...
Ecco le anteprime cliccabili delle tue immagini:

http://img401.imageshack.us/img401/1103/immagine.th.gif (http://img401.imageshack.us/img401/1103/immagine.gif)

http://img401.imageshack.us/img401/7338/immagine2.th.gif (http://img401.imageshack.us/img401/7338/immagine2.gif)

http://img261.imageshack.us/img261/4306/immagine5.th.gif (http://img261.imageshack.us/img261/4306/immagine5.gif)

http://img299.imageshack.us/img299/1268/immagine6.th.gif (http://img299.imageshack.us/img299/1268/immagine6.gif)

http://img261.imageshack.us/img261/6640/immagine7.th.gif (http://img261.imageshack.us/img261/6640/immagine7.gif)

http://img299.imageshack.us/img299/5923/immagine3.th.gif (http://img299.imageshack.us/img299/5923/immagine3.gif)

http://img299.imageshack.us/img299/5660/immagine4.th.gif (http://img299.imageshack.us/img299/5660/immagine4.gif)

Danilo Cecconi
12-03-2009, 20:44
Ecco le anteprime cliccabili delle tue immagini:

http://img401.imageshack.us/img401/1103/immagine.th.gif (http://img401.imageshack.us/img401/1103/immagine.gif)

http://img401.imageshack.us/img401/7338/immagine2.th.gif (http://img401.imageshack.us/img401/7338/immagine2.gif)

http://img261.imageshack.us/img261/4306/immagine5.th.gif (http://img261.imageshack.us/img261/4306/immagine5.gif)

http://img299.imageshack.us/img299/1268/immagine6.th.gif (http://img299.imageshack.us/img299/1268/immagine6.gif)

http://img261.imageshack.us/img261/6640/immagine7.th.gif (http://img261.imageshack.us/img261/6640/immagine7.gif)

http://img299.imageshack.us/img299/5923/immagine3.th.gif (http://img299.imageshack.us/img299/5923/immagine3.gif)

http://img299.imageshack.us/img299/5660/immagine4.th.gif (http://img299.imageshack.us/img299/5660/immagine4.gif)
Bellissimo, ma come si fà? A parte andare su imageshack inserire l'immagine > Start Upload :D :D :D
Tanto lo so che non me lo vuoi dire!

havanalocobandicoot
12-03-2009, 20:51
Bellissimo, ma come si fà? A parte andare su imageshack inserire l'immagine > Start Upload :D :D :D
Imageshack dà diverse tipologie di link. La più prossima a quel che ho fatto io nel mio post è "Thumbnail for forums (1)". Comunque, se noti, io non ho ricaricato alcuna immagine... ho solo modificato i suoi link, niente più. :sofico:

havanalocobandicoot
12-03-2009, 21:04
Tanto lo so che non me lo vuoi dire!
Perché dici così? :mbe:

Danilo Cecconi
12-03-2009, 21:54
Perché dici così? :mbe:

Perchè gia in un'altra occasione non me lo avevi voluto dire :D :D :D:sbonk:
Comunque grazie per il post di prima, ho capito tutto, anche come hai fatto a ridurre le immagini di Maxim_One

havanalocobandicoot
12-03-2009, 22:22
Perchè gia in un'altra occasione non me lo avevi voluto dire :D :D :D:sbonk:
Non è così. :nonsifa:
Quando non riuscivi a mettere le immagini ti ho pure aiutato in privato.

Comunque grazie per il post di prima, ho capito tutto, anche come hai fatto a ridurre le immagini di Maxim_One
Eppure non era lì la "soluzione al dilemma". Bastava semplicemente "studiare" un attimino il codice del link, niente più. :stordita:

Maxim_One
13-03-2009, 19:27
Grazie ad Havalocobandiccot per aver ridimensionato le mie immagini.

dunque alla fine ho formattato a basso livello e ho installato i due sistemi operativi.

Ho fatto due partizioni e ho installato prima Ubuntu, e poi Windows XP.

Solo che dopo aver installato Ubunto, tutto ok, si aggiorna da solo perfetto.

Poi ho installato WinXP nell'altra partizione che ho creato prima di iniziare l'installazione m'ha scritto un messaggio in cui notificava che poichè l'altra partizione conteneva un altro sistema operativo, dopo aver installato windows per far si che in fase di boot potessi avere accesso alla scelta di quale sistema operativo avviare dovevo andare in /strumenti di amministrazione/gestione disco e impostare e/o fare qualcosa che però non ricordo cos'era perchè pensavo che Ububtu avesse creato un boot e avrei in automatico potuto avere la scelta di quale Sistema Operativo avviare.

Però invece accendendo il portatile, al boot mi parte subito WinXP senza che mi da l'opzione di scegliere quale Sistema avviare.

Come faccio a visualizzare la scelta? Che devo modificare?

Maxim_One
13-03-2009, 20:45
Ok come non detto, ho risolto!!!!

Allora posto qua la procedura nel caso potesse essere utile a qualche altro utente.

Dunque: Procedura per Installare Windows XP dopo aver installato Ubuntu, sullo stesso Hard Disk e riattivare il grub dopo aver installato WinXP

SU un Hard Disk Vergine, prima installare Ubuntu (io ho installato la versione 8.04) seguendo poi tutta la procedura di aggiornamento guidata al termine dell'installazione.

Poi installare Windows XP (prima della creazione della partizione NTFS o cmq prima dell'installazione di XP comparirà un messaggio che avverte che poichè il disco Rigido contiene un'altra partizione con un altro sistema operativo, se installiamo XP al successivo reboot si avvierà XP cme SO predefinito, dunque dovremo ripristinare manualmente il grub al termine dell'installazione di XP).

Per Ripristinare il Grub dopo aver installato XP, la procedura è questa:

Riavviare e fare il boot dal CD d'installazione di Ubuntu:

Ripristinare grub dopo installazione o reinstallazione o ripristino di Windows:
Usando il disco di installazione di Ubuntu installare il bootloader Grub il quale consentirà di scegliere all'avvio quale sistema far partire.
In breve:
1) - inserire il cd di installazione
2) - Premere il tasto funzione F2 scegliere lingua italiana
3) - Scegliere "Avvia o installa Ubuntu"
3) - Aprire una finestra di terminale dal menu Applications->Accessori->Terminale
e digitare i seguenti comandi:
sudo grub
grub> find /boot/grub/stage1
verrà restituito un valore in questo formato -> (hdx,y)
Daremo allora i comandi scritti in rosso sostituendo i valori corretti, i nostri, al posto di hdx,y
grub> root (hdx,y)
grub> setup (hdx)
grub> quit
sudo shutdown -h now

Togliamo il cd dal drive. (*** Vedere nota se sul pc è presente una partizione di ripristino) E riavviamo il sistema.



*** Se si possiede un pc con partizione di ripristino automatica, ripristinando GRUB, può succedere che venga segnata come partizione attiva di Windows la partizione di ripristino, pertanto, scegliendo dal menu di avvio la voce Windows attiva il ripristino di Windows. Per evitare che ciò accada occorre individuare la partizione di ripristino con:
sudo fdisk -l
e occorre editare di conseguenza /boot/grub/menu.lst e correggere il numero che indica la posizione della prtizione Windows attiva, nel modo qui sotto indicato:
title Microsoft Windows
root (hd0,1) <---- modificare tenendo conto che la prima partizione è la numero 0 la seconda la 1 etc.etc.
savedefault
makeactive
chainloader +1

Se Windows pur essendo installato non viene listato fra le scelte del menu di Grub ovvero il menu che ci viene presentato all'avvio del pc, procedere in questo modo:
- Accendere il pc ed entrare nel sistema operativo Ubuntu e modificare il file delle impostazioni di Grub
Procedere in questo modo:
- Fare una copia di sicurezza del file da modificare in questo modo, da terminale digitare:
sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst.old
viene richiesta la password utente e se la password è corretta viene eseguita la copia del file.
- Editare il file delle impostazioni di Grub ovvero aprire una finestra di terminale ed inserire:
gksu gedit /boot/grub/menu.lst
si apre un editor di testo contenente il file da modificare, aggiungere in fondo al file le seguenti righe verdi (possiamo selezionarle, copiarle ed incollarle)

title Microsoft Windows
root (hd0,2)
savedefault
makeactive
chainloader +1

Chiudere il file salvando le modifiche.

Se si pensa di aver sbagliato o non si è sicuri ripristinare il vecchio contenuto del file con il comando:
sudo cp /boot/grub/menu.lst.old /boot/grub/menu.lst
e ripetere l'operazione di edit del file.

Se si è sicuri di non aver omesso nulla riavviare il sistema con il comando:
sudo reboot

Al riavvio vedremo nell'ultima riga la voce che ci consentirà di far partire anche Windows.




In soldoni problema risolto dopo una settimana di tanto penare ho:
1) Finalmente installati sia UBUNTU che Windows XP dul Disco Rigido del mio portatile;:winner:
2) Rigenerato tutti i Bad Sectors risanando completamente il mio Hard Disk; :cincin:
3) Imparato nuovi ed utilissimi comandi della Bash-Shell Unix ! ;)


Direi che tutta la fatica fatta è stata pienamente fruttuosa e ripagata quindi :)

Ciao e grazie a tutti per l'assistenza e l'interessamento

MM
13-03-2009, 21:29
Beh... facevi prima se installavi XP come primo sistema operativo e dopo Ubuntu ;)

Maxim_One
14-03-2009, 00:16
Beh... facevi prima se installavi XP come primo sistema operativo e dopo Ubuntu ;)

Eh ma io non sapevo che installando prima Ubuntu bisognava risolve un'altra bega, pensavo che valesse la proprietà commutativa, scambiando l'ordine delle installazioni il risultato non cambia, e invece non è cosi :D

havanalocobandicoot
14-03-2009, 14:37
Grazie ad Havalocobandiccot per aver ridimensionato le mie immagini.
Il mio nick è havanalocobandicoot e non havalocobandiccot.
In ogni caso, il ridimensionamento della immagini serviva per aggiustarle nel tuo post, altrimenti non abbiamo concluso niente.

MM
14-03-2009, 22:13
Bannatelo questo, per favore... non lo sopporto... :sofico:
Senza contare che se dovessi scriverne il nick sarei costretto a fare il copia/incolla... :cry: :cry:

:D :D

havanalocobandicoot
14-03-2009, 23:59
Bannatelo questo, per favore... non lo sopporto... :sofico:
Senza contare che se dovessi scriverne il nick sarei costretto a fare il copia/incolla... :cry: :cry:

:D :D
Penso sarà noto ai più che l'uomo per sua natura è teso a volte a non essere particolarmente incline ad essere riconoscente verso il suo prossimo. Quando, poi, ad una buona azione contraccambia una voglia di repulsione vien fuori più tangibile parte di quel lato oscuro e strano su cui tuttora ci si interroga e a cui si fatica a trovar ragione.
Al di là di questo, sarei ancora curioso di conoscere il senso logico del ringraziamento di Maxim_One se poi non ridimensiona le immagini nel suo post.

(...E con questo per oggi mi son fatto odiare a sufficienza direi. :D)

MM
15-03-2009, 08:26
OK, tranquillo

Angoscin gocce, tre volte al giorno

:sofico:

havanalocobandicoot
15-03-2009, 17:24
Angoscin gocce
Su Google non c'è traccia di questo farmaco. Probabilmente è stato immesso da poco sul mercato. :asd:

Maxim_One
16-03-2009, 01:38
Penso sarà noto ai più che l'uomo per sua natura è teso a volte a non essere particolarmente incline ad essere riconoscente verso il suo prossimo. Quando, poi, ad una buona azione contraccambia una voglia di repulsione vien fuori più tangibile parte di quel lato oscuro e strano su cui tuttora ci si interroga e a cui si fatica a trovar ragione.
Al di là di questo, sarei ancora curioso di conoscere il senso logico del ringraziamento di Maxim_One se poi non ridimensiona le immagini nel suo post.

(...E con questo per oggi mi son fatto odiare a sufficienza direi. :D)

ma pensavo che le avessi ridimensionate te come moderatore... per questo t'ho ringraziato

Maxim_One
16-03-2009, 01:47
Ho ridimensionato le immagini :)

havanalocobandicoot
16-03-2009, 05:22
ma pensavo che le avessi ridimensionate te come moderatore... per questo t'ho ringraziato
Non sono moderatore. Infatti sotto il mio nome c'è scritto Senior Member, e non Moderatore.
MM, che ti ha risposto sin dall'inizio, quello sì che era moderatore fino a poco tempo fa. :D

MM
16-03-2009, 09:06
Si, ma poi hanno notato l'etichetta con la data scadenza e, tenuto conto che non c'era nemmeno garanzia, mi hanno giustamente buttato... :D :D