Maxim_One
11-03-2009, 00:43
Buongirno a tutti, mi chiamo Massimiliano. Mi presento qua, perchè non ho trovato un topic per le presentazioni. Se i MOD me lo richiedono e mi reindirazzano nell'apposito topic lo farò quanto prima :)
Volevo provare a chiedere consiglio per risolvere questa bega che mi attanaglia da 5 giorni. Mi scuso in anticipo con i MOD e gli utenti per il post che sarà un pò lunghetto :D ma allo scopo di esplicare bene il mio problema voglio espormi con completezza.
Dunque ho deciso di installare Linux Ubuntu 8.04 sul mio portatile Acer Aspire 5024WLMi con processore Turion 64 ML34 e Hard DISK da 100GByte di marca HITACHI. Questo Hard Disk era interamente occupato da Windows perchè non era partizionato. Poichè Windows XP tra programmi vari e applicativi occupava circa 45,5 GByte del mio Hardisk ho deciso di affiancare Ubuntu a WIndows, effettuando il Resize del Volume per dedicare uno spazio di 40GByte ad Ubuntu.
Dunque ho proceduto ad effettuare l'installazione di Ubuntu da LiveCD sapendo che Ubuntu permette in fase di installazione di effettuare il resize del volume, individuando lo spazio in uso e lo spazio libero, e di ridimensionare lo spazio a disposizione di Windows per creare un Free-Space che poi verrà partizionato come EXT3 e formattato per ospitare questo Formato File-System.
Il problema è che durante l'analisi dello spazio disponibile, nella fase di preparazione per la partizionatura, Unbunto non mi vedeva lo spazio effettivamente occuato da XP (45,5GByte) e di conseguenza non mi dava ne il consiglio predefinito sulla partizionatura con procedura guidata, ne riuscivo quindi ad effettuare la procedurz manuale in cui posso impostare io il resize, perchè Ubuntu vedeva tutt l'Hard Disk come "in uso" e la dimensione utilizzata era classificata come "sconosciuta". Stesso risultato l'ho ottenuto con GParted che tra l'altro però mi ha dato in output il messaggio che il mio Harddisk conteneva almeno 19 bad sectors.... :muro:
Questo è stato il segnale che mi ha fatto pensare a fare uno Scandiskapprofondito dopo circa un anno che non lo facevo e ciò mi ha fatto scoprire che il mio Hard Disk aveva circa 76 KByte in settori danneggiati. QUindi ho subito capito qual'era il problema.
Dunque ho provveduto a tentare di scoprire se questi bad Sectors erano recuperabili e fatto prima Scandisk, che mi ha isolato i settori danneggiati, poi ho scaricato ed eseguito HDD RECOVER (non la versione full però, perchè è a pagamento, ma la demo che ripara un solo Bad Sectors e poi fa l'auto quit e quindi la devi riavviare e ricominciare da capo per trovare e riparare gli altri bad sectors) e uno per volta mi sono rigenerato questi bad sectors (HDD ne ha trovati in tutto 28!!! :cry: ) Ora non so se effettivamente la versione Unregistered i HDD Recover fatta girare ogni volta dopo aver rimagnetizzato un bad sectors, effettivamente li rigenera, perchè rifacendo lo scandisk quei Byte in settori danneggiatime li notifica ancora, però HDD dice che li ha rigenerati e facendolo scansionare più volte l'Hard Disk non trova più Bad sectors.
Inoltre ho scaricato il Drive Fitness Test dell'Hitachi (il produttore del mio Hard Disk) ed ho eseguito l'ADvanced Test per testare e sondare il mio hard disk dopo aver ripararto Il volume con HDD Regenerator, e il DFT è terminato (per ben 3 volte) senza trovare danneggiamenti sull'Hard Disk e quindi non mi è comparsa l'opzione del RUN SECTOR REPAIR che compare solo se il DFT trova settori danneggiati. Penso quindi che il DFT della casa produttrice dell'Hard Disk debba essere abbastanza attendibile.
Inoltre una ulteriore conferma che quei bad sectors sembrano effettivamente esser stati riparati c'è il fatto che una dll del DirectX 9.0 c occupava uno di questi bad sectors, e infatti non riuscivo più ad aggiornare la DirectX ( e erano mesi che mi compariva l'errore di ridondanza ciclico, ma mai m'era venuto in mente di fare lo scandisk :muro: ). Dopo aver riparato i bad sectors con HDD Regenerator, ho riprovato ad aggiornare la DirectX 9 e stavolta l'ha aggiornata tutta.
Dunque pensabdo di aver risolto il problema, avendo "riparato" i bad sectors, ho avviato di nuovo l'installazione di Ubuntu sperando che stavolta Ubuntu vedesse lo spazio occupato da XP e quindi mi permettese di ridimensionare l'NTFS Fyle Sistem di XP e partizionare un spazio dell'Hard Disk in EXT3, ma invece di nuovo non mi vedeva lo spazio occupato da Windows e non mi dava la possibilità di redimensionare e partizionare quindi!! E anche Gparted continuava a vedere il Device hda1 come un volume con almeno 19 bad sectors,anche se addirittura il DFT Hitachi non li trova questi bad sectors.
Inoltre il comando Chkntfs della consolle di ripristino XP visualizza e classifica il volume come "Non Danneggiato", anche se paradossalmente lo Scandisk continua a indicare questi 76 KByte in settori danneggiati tuttora dopo tutti i trattamente che ho sopra esposto :doh:
Cmq prima di passare ad azioni estreme come la Formattazione a Basso Livello del DFT, ho cercato di trovare il modo di redimensionare prima il File System NTFS di XP e poi di partizionare lo spazio liberato in seguito.
Sono quindi riuscito a redimensionare il File System con il comando "ntfsresize" di Ubuntu dal CD Live facendo eseguire questo comando con l'opzione "bad sectors resize", visto che Ubuntu continuava a vederli.
RISULTATO FINALE QUINDI: Il File-System NTFS di XP sono riuscito a ridimensionarlo e ora il mio Hard Disk ha una partizione hda1 di 60GByte occupata da Win XP con 45,5GByte di spazio effettivamente occupato e 14,5 GByte liberi. E mi rimangono dunque dopo questa perazione di resize 40Gbyte di spazio libero che vorrei partizionare in un File-System EXT3 per installarci UBUNTU 8.04
Facendo quindi stavolta speranzosissimo ripartire l'installazione di Ubuntu da Live CD però, arrivati alla parte di partizionamente UBUNTU non mi vede questo Free-Space di 40GByte che ha creato lui stesso con NTFSRESIZE:muro: Insomma ora ho lo spazi libero nell'Hard Disk ma Ubuntu non lo vede e quindi non riesco a partizionare e a formattare questi 40GByte che ho liberato.
Ubuntu e GParted continuano a vedere tutto il volume da 100 Gbyte come occupato, ma sempre con dimensione occupata "sconosciuta".
Ma accendendo all'Hard Disk da Windows, il ridimensionamento c'è stato perchè controllando le dimensioni dell'Hard Disk da Windows ora appunto me lo segna come 60GByte, cioè appunto come l'ho ridimensionato con l'NTFSresize dal CD-Live di Ubunto.
Ho passato tutto il pomeriggio ha cercare sull'Help di Ubunto qualche comando della Shell Bash che mi permettesse di vedere questi 40 GByte e quindi di accedervi per formattarli e partizionarli, ma non ho trovato nulla.
Dunque prima di passare all'ultima opzione rimastami, cioè la Formattazione a Basso Livello, ho pensato di chiedere consiglio qui sperando che qualcuno più esperto di me sappia indirizzarmi ad una soluzione meno drastica. (Anche se intanto ho fatto il backup completo di tutta la partizione NTFS occupata da Windows con Acronis TrueImage)
Tenedo anche conto che la Formatazzine a Basso livello mi spaventa perchè il mio Acer scalda tanto, e soprattutto durante le formatazzioni e l'esecuzione di comandi dalla consolle di ripristino XP a volte si spegne perchè la temperatura sal troppo.
Questo quindi è il mio quesito, mi scuso ancora con L'ADMIN e i MOD per il mio post chilometrico, ma avevo bisogno di spiegare bene ciò che avevo fatto e provato a fare per chiedere cosa altro poter provare a fare.
Spero che venga fuori una soluzione, già altre volte visitando il vostro forum ho trovato soluzioni a miei problemi basate sulla risoluzione di problemi di altri utenti, analoghi ai miei. Spero dunque di poter risolvere anche stavolta.
Grazie mille a tutti. :)
Volevo provare a chiedere consiglio per risolvere questa bega che mi attanaglia da 5 giorni. Mi scuso in anticipo con i MOD e gli utenti per il post che sarà un pò lunghetto :D ma allo scopo di esplicare bene il mio problema voglio espormi con completezza.
Dunque ho deciso di installare Linux Ubuntu 8.04 sul mio portatile Acer Aspire 5024WLMi con processore Turion 64 ML34 e Hard DISK da 100GByte di marca HITACHI. Questo Hard Disk era interamente occupato da Windows perchè non era partizionato. Poichè Windows XP tra programmi vari e applicativi occupava circa 45,5 GByte del mio Hardisk ho deciso di affiancare Ubuntu a WIndows, effettuando il Resize del Volume per dedicare uno spazio di 40GByte ad Ubuntu.
Dunque ho proceduto ad effettuare l'installazione di Ubuntu da LiveCD sapendo che Ubuntu permette in fase di installazione di effettuare il resize del volume, individuando lo spazio in uso e lo spazio libero, e di ridimensionare lo spazio a disposizione di Windows per creare un Free-Space che poi verrà partizionato come EXT3 e formattato per ospitare questo Formato File-System.
Il problema è che durante l'analisi dello spazio disponibile, nella fase di preparazione per la partizionatura, Unbunto non mi vedeva lo spazio effettivamente occuato da XP (45,5GByte) e di conseguenza non mi dava ne il consiglio predefinito sulla partizionatura con procedura guidata, ne riuscivo quindi ad effettuare la procedurz manuale in cui posso impostare io il resize, perchè Ubuntu vedeva tutt l'Hard Disk come "in uso" e la dimensione utilizzata era classificata come "sconosciuta". Stesso risultato l'ho ottenuto con GParted che tra l'altro però mi ha dato in output il messaggio che il mio Harddisk conteneva almeno 19 bad sectors.... :muro:
Questo è stato il segnale che mi ha fatto pensare a fare uno Scandiskapprofondito dopo circa un anno che non lo facevo e ciò mi ha fatto scoprire che il mio Hard Disk aveva circa 76 KByte in settori danneggiati. QUindi ho subito capito qual'era il problema.
Dunque ho provveduto a tentare di scoprire se questi bad Sectors erano recuperabili e fatto prima Scandisk, che mi ha isolato i settori danneggiati, poi ho scaricato ed eseguito HDD RECOVER (non la versione full però, perchè è a pagamento, ma la demo che ripara un solo Bad Sectors e poi fa l'auto quit e quindi la devi riavviare e ricominciare da capo per trovare e riparare gli altri bad sectors) e uno per volta mi sono rigenerato questi bad sectors (HDD ne ha trovati in tutto 28!!! :cry: ) Ora non so se effettivamente la versione Unregistered i HDD Recover fatta girare ogni volta dopo aver rimagnetizzato un bad sectors, effettivamente li rigenera, perchè rifacendo lo scandisk quei Byte in settori danneggiatime li notifica ancora, però HDD dice che li ha rigenerati e facendolo scansionare più volte l'Hard Disk non trova più Bad sectors.
Inoltre ho scaricato il Drive Fitness Test dell'Hitachi (il produttore del mio Hard Disk) ed ho eseguito l'ADvanced Test per testare e sondare il mio hard disk dopo aver ripararto Il volume con HDD Regenerator, e il DFT è terminato (per ben 3 volte) senza trovare danneggiamenti sull'Hard Disk e quindi non mi è comparsa l'opzione del RUN SECTOR REPAIR che compare solo se il DFT trova settori danneggiati. Penso quindi che il DFT della casa produttrice dell'Hard Disk debba essere abbastanza attendibile.
Inoltre una ulteriore conferma che quei bad sectors sembrano effettivamente esser stati riparati c'è il fatto che una dll del DirectX 9.0 c occupava uno di questi bad sectors, e infatti non riuscivo più ad aggiornare la DirectX ( e erano mesi che mi compariva l'errore di ridondanza ciclico, ma mai m'era venuto in mente di fare lo scandisk :muro: ). Dopo aver riparato i bad sectors con HDD Regenerator, ho riprovato ad aggiornare la DirectX 9 e stavolta l'ha aggiornata tutta.
Dunque pensabdo di aver risolto il problema, avendo "riparato" i bad sectors, ho avviato di nuovo l'installazione di Ubuntu sperando che stavolta Ubuntu vedesse lo spazio occupato da XP e quindi mi permettese di ridimensionare l'NTFS Fyle Sistem di XP e partizionare un spazio dell'Hard Disk in EXT3, ma invece di nuovo non mi vedeva lo spazio occupato da Windows e non mi dava la possibilità di redimensionare e partizionare quindi!! E anche Gparted continuava a vedere il Device hda1 come un volume con almeno 19 bad sectors,anche se addirittura il DFT Hitachi non li trova questi bad sectors.
Inoltre il comando Chkntfs della consolle di ripristino XP visualizza e classifica il volume come "Non Danneggiato", anche se paradossalmente lo Scandisk continua a indicare questi 76 KByte in settori danneggiati tuttora dopo tutti i trattamente che ho sopra esposto :doh:
Cmq prima di passare ad azioni estreme come la Formattazione a Basso Livello del DFT, ho cercato di trovare il modo di redimensionare prima il File System NTFS di XP e poi di partizionare lo spazio liberato in seguito.
Sono quindi riuscito a redimensionare il File System con il comando "ntfsresize" di Ubuntu dal CD Live facendo eseguire questo comando con l'opzione "bad sectors resize", visto che Ubuntu continuava a vederli.
RISULTATO FINALE QUINDI: Il File-System NTFS di XP sono riuscito a ridimensionarlo e ora il mio Hard Disk ha una partizione hda1 di 60GByte occupata da Win XP con 45,5GByte di spazio effettivamente occupato e 14,5 GByte liberi. E mi rimangono dunque dopo questa perazione di resize 40Gbyte di spazio libero che vorrei partizionare in un File-System EXT3 per installarci UBUNTU 8.04
Facendo quindi stavolta speranzosissimo ripartire l'installazione di Ubuntu da Live CD però, arrivati alla parte di partizionamente UBUNTU non mi vede questo Free-Space di 40GByte che ha creato lui stesso con NTFSRESIZE:muro: Insomma ora ho lo spazi libero nell'Hard Disk ma Ubuntu non lo vede e quindi non riesco a partizionare e a formattare questi 40GByte che ho liberato.
Ubuntu e GParted continuano a vedere tutto il volume da 100 Gbyte come occupato, ma sempre con dimensione occupata "sconosciuta".
Ma accendendo all'Hard Disk da Windows, il ridimensionamento c'è stato perchè controllando le dimensioni dell'Hard Disk da Windows ora appunto me lo segna come 60GByte, cioè appunto come l'ho ridimensionato con l'NTFSresize dal CD-Live di Ubunto.
Ho passato tutto il pomeriggio ha cercare sull'Help di Ubunto qualche comando della Shell Bash che mi permettesse di vedere questi 40 GByte e quindi di accedervi per formattarli e partizionarli, ma non ho trovato nulla.
Dunque prima di passare all'ultima opzione rimastami, cioè la Formattazione a Basso Livello, ho pensato di chiedere consiglio qui sperando che qualcuno più esperto di me sappia indirizzarmi ad una soluzione meno drastica. (Anche se intanto ho fatto il backup completo di tutta la partizione NTFS occupata da Windows con Acronis TrueImage)
Tenedo anche conto che la Formatazzine a Basso livello mi spaventa perchè il mio Acer scalda tanto, e soprattutto durante le formatazzioni e l'esecuzione di comandi dalla consolle di ripristino XP a volte si spegne perchè la temperatura sal troppo.
Questo quindi è il mio quesito, mi scuso ancora con L'ADMIN e i MOD per il mio post chilometrico, ma avevo bisogno di spiegare bene ciò che avevo fatto e provato a fare per chiedere cosa altro poter provare a fare.
Spero che venga fuori una soluzione, già altre volte visitando il vostro forum ho trovato soluzioni a miei problemi basate sulla risoluzione di problemi di altri utenti, analoghi ai miei. Spero dunque di poter risolvere anche stavolta.
Grazie mille a tutti. :)