View Full Version : Sulle misure di uno zoom
Calerano
10-03-2009, 19:38
Buongiorno a tutti.
Vi sottopongo questo quesito da principiante:
1) Che estensione focale mi servirebbe per mettere in primo piano una persona a una distanza di 100 metri?
2) E a una distanza di 50 metri?
(Per primo piano intendo che la foto è tutta occupata dalla figura, dalla testa ai piedi, della persona)
1) Che estensione focale mi servirebbe per mettere in primo piano una persona a una distanza di 100 metri?
2) E a una distanza di 50 metri?
1) circa 1500mm
2)la metà
millimetri e distanze (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-lenses.htm)
ilguercio
10-03-2009, 20:04
Buongiorno a tutti.
Vi sottopongo questo quesito da principiante:
1) Che estensione focale mi servirebbe per mettere in primo piano una persona a una distanza di 100 metri?
2) E a una distanza di 50 metri?
(Per primo piano intendo che la foto è tutta occupata dalla figura, dalla testa ai piedi, della persona)
Anche tu a fare il paparazzo a Portofino e simili?
Ragazzi,queste sono distanze improponibili...
Calerano
10-03-2009, 20:09
perdona l'incompetenza :ave:
ovviamente stai parlando di focali "originali"
ossia, ad esempio, il 1500 montato su una canon digitale sarebbe un 2400 equivalente 35 mm (ossia 1500 x 1,6).
Giusto?
E per mettere in primo piano una persona (sempre da testa a piedi) con un 200 montato su una canon (ossia un 320 equivalente in 35 mm) a quanti metri circa dovrebbe avvicinarsi il fotografo?
io parlo sempre di focali per il formato 35mm...ho messo il link al programma proprio per evitare dubbi: ognuno si fa il calcolo con il formato di sensore che preferisce ;)
E per mettere in primo piano una persona (sempre da testa a piedi) con un 200 montato su una canon (ossia un 320 equivalente in 35 mm) a quanti metri circa dovrebbe avvicinarsi il fotografo?
una ventina di metri
Calerano
10-03-2009, 21:02
Anche tu a fare il paparazzo a Portofino e simili?
Ragazzi,queste sono distanze improponibili...
:D
no, no, è che da principiante e non avendo mai avuto a che fare con zoom e lenti in genere, non mi rendo conto conto di quanto avvicinino al soggetto certi numeri che leggo nei forum!
Una cosa che mi piacerebbe fare, se comprassi una reflex, è fare i cosiddetti scatti rubati. Cerco allora di rendermi conto di che attrezzatura avrei bisogno.
Certo, immagino che per fotografare una persona senza farsene accorgere una distanza di una quindicina di metri sia sufficiente... e quindi vada bene un 200.
Prima che pensiate male: ;)
mi è capitato spesso nei viaggi di aver desiderato cogliere delle persone locali intente a fare qualcosa di caratteristico, ma di avervi rinunciato perché con la mia compattina mi sarei dovuto avvicinare così tanto che avrei dovuto chiedere alla persona di mettersi in posa, perdendo quella naturalezza che mi aveva colpito
ilguercio
10-03-2009, 21:04
:D
no, no, è che da principiante e non avendo mai avuto a che fare con zoom e lenti in genere, non mi rendo conto conto di quanto avvicinino al soggetto certi numeri che leggo nei forum!
Una cosa che mi piacerebbe fare, se comprassi una reflex, è fare i cosiddetti scatti rubati. Cerco allora di rendermi conto di che attrezzatura avrei bisogno.
Certo, immagino che per fotografare una persona senza farsene accorgere una distanza di una quindicina di metri sia sufficiente... e quindi vada bene un 200.
Prima che pensiate male: ;)
mi è capitato spesso nei viaggi di aver desiderato cogliere delle persone locali intente a fare qualcosa di caratteristico, ma di avervi rinunciato perché con la mia compattina mi sarei dovuto avvicinare così tanto che avrei dovuto chiedere alla persona di mettersi in posa, perdendo quella naturalezza che mi aveva colpito
Si ma se parli di 100m non sono più scatti rubati...
Anzi,la street vera e propria si fa in mezzo alla scena...con un bel "normale".
E' raro usare i tele per questo tipo di foto,o almeno non sempre è necessario.
Calerano
10-03-2009, 22:36
Si ma se parli di 100m non sono più scatti rubati...
Anzi,la street vera e propria si fa in mezzo alla scena...con un bel "normale".
E' raro usare i tele per questo tipo di foto,o almeno non sempre è necessario.
Hai ragione,
ho unito due cose e non mi sono spiegato...
il riferimento ai 100 metri del post iniziale mi serviva per capire che estensione servirebbe per fotografare un animale a una certa distanza. Ho usato il riferimento a una persona per avere un parametro oggettivo di riferimento.
Diciamo quindi, se ho ben capito, che per le street l'ideale è un 17-85 e per le foto ad animali (fermi) in lontananza (tipo tra 50 mt e 100 mt) un 200 sarebbe comunque insufficiente....
Ovvero se questi sono i due soggetti che più mi interessano con un 18-270 non avrei risolto... giusto? :muro:
ilguercio
10-03-2009, 22:39
Hai ragione,
ho unito due cose e non mi sono spiegato...
il riferimento ai 100 metri del post iniziale mi serviva per capire che estensione servirebbe per fotografare un animale a una certa distanza. Ho usato il riferimento a una persona per avere un parametro oggettivo di riferimento.
Diciamo quindi, se ho ben capito, che per le street l'ideale è un 17-85 e per le foto ad animali (fermi) in lontananza (tipo tra 50 mt e 100 mt) un 200 sarebbe comunque insufficiente....
Ovvero se questi sono i due soggetti che più mi interessano con un 18-270 non avrei risolto... giusto? :muro:
Beh,avresti adottato una soluzione di compromesso.
Calerano
11-03-2009, 07:06
Beh,avresti adottato una soluzione di compromesso.
Posso chiedere allora questo:
se compro una eos 450d;
se per le lenti ho a disposizione un budget iniziale di altri 500 euro circa, incrementabili poi nel tempo, tipo fra un annetto
se le mie foto ideali fossero:
A) 35% street (scatti rubati, soprattutto) in condizioni di luce media o buona;
B) 35% panorami con luce buona o media
C) 20% foto a soggetti (tipo animali non in movimento) lontani almeno 30/40 mt
D) 10% ritratti
che dotazioni di lenti mi consigliereste? (se possibile associate la lente alla categoria che ho riportato?) :rolleyes:
Grazie
(IH)Patriota
11-03-2009, 07:35
. e quindi vada bene un 200.
Anche perchè un 1200mm è giusto un attimo vistoso :rotfl:, anche a 100m di distanza
http://m.blog.hu/st/stockphoto/image/_01/Canon-1200-2.jpg
:D
no, no, è che da principiante e non avendo mai avuto a che fare con zoom e lenti in genere, non mi rendo conto conto di quanto avvicinino al soggetto certi numeri che leggo nei forum!
veramente bello il link di zyrquel. non tanto nel tool ma nella parte "ZOOM LENSES vs. PRIME LENSES".
il succo, ben spiegato dalle fotografie della galleria e del cane, è:
"Keep in mind that using a zoom lens does not necessarily mean that one no longer has to change their position; zooms just increase flexibility. In the example below, the original position is shown along with two alternatives using a zoom lens. If a prime lens were used, then a change of composition would not have been possible without cropping the image (if a tighter composition were desirable)."
detto in parole povere, se quel che serve è "avvicinarsi", basta croppare. la vera potenzialità di avere focali diverse è il cambio di prospettiva possibile (usando un wide avvicinandosi o un tele allontanandosi).
portate il mouse sopra alle foto e sarà chiara la differenza e la potenzialità delle focali, che non servono a "avvicinare il soggetto" o "farci entare più robba nell' inquadratura"
Calerano
11-03-2009, 10:34
detto in parole povere, se quel che serve è "avvicinarsi", basta croppare. la vera potenzialità di avere focali diverse è il cambio di prospettiva possibile (usando un wide avvicinandosi o un tele allontanandosi).
In effetti è davvero interessante e all'inizio non avevo colto :muro:
Riformulo quindi la domanda:
se l'80% delle mie foto sono di tipo street, panorami, ritratti;
e solo il 20% sono foto a soggetti a media lontananza (tipo animali), di cui la metà anche in condizioni di luce non ottimali (ad esempio al tramonto)
potrei prendere secondo voi in considerazione un obiettivo tipo un 17-85 o al massimo un 17-105 e per quel 20% di foto utilizzare i crop?
Da quanto detto mi sembra di capire che otterrei un risultato migliore che se utilizzassi uno zoom più lungo. Quest'ultimo infatti mi consentirebbe un crop meno spinto ma con maggiori difetti indotti dalla lente di minore qualità.
Nota: il mio budget attuale per le lenti è circa 500 eurini
WildBoar
11-03-2009, 11:19
In effetti è davvero interessante e all'inizio non avevo colto :muro:
Riformulo quindi la domanda:
se l'80% delle mie foto sono di tipo street, panorami, ritratti;
e solo il 20% sono foto a soggetti a media lontananza (tipo animali), di cui la metà anche in condizioni di luce non ottimali (ad esempio al tramonto)
potrei prendere secondo voi in considerazione un obiettivo tipo un 17-85 o al massimo un 17-105 e per quel 20% di foto utilizzare i crop?
Da quanto detto mi sembra di capire che otterrei un risultato migliore che se utilizzassi uno zoom più lungo. Quest'ultimo infatti mi consentirebbe un crop meno spinto ma con maggiori difetti indotti dalla lente di minore qualità.
Nota: il mio budget attuale per le lenti è circa 500 eurini
il 17-105 non mi risulta esistere :D (c'è un 18-105 ma in nikon)
il 17-85is non gode di una buona fama e non te lo regalano... a quel punto secondo me tanto vale che prendi il 18-270vc almeno ci fotografi anche soggeti lontani (il crop ha un prezzo da pagare:la qualità!).
per me ci può stare di partire con un tuttofare, poi col tempo ti farai un ultrandangolo per i panorami, e uno o più fissi luminosi (nelle focali che allora saprai di usare di più) per i ritratti ;)
Anche perchè un 1200mm è giusto un attimo vistoso :rotfl:, anche a 100m di distanza
http://m.blog.hu/st/stockphoto/image/_01/Canon-1200-2.jpg
la giapponesina è in dotazione con il paraluce ? :D
veramente bello il link di zyrquel. non tanto nel tool ma nella parte "ZOOM LENSES vs. PRIME LENSES".
grazie...anche togliendo un sacco di tool carini, come ad esempio quello per il calcolo della pdc, resta un bel sito, scritto in maniera chiara con tutti gli sempi del caso...ogni scusa è buona per linkarlo :D
potrei prendere secondo voi in considerazione un obiettivo tipo un 17-85 o al massimo un 17-105 e per quel 20% di foto utilizzare i crop?
prendi in considerazione qualcosa come il 17-50/2,8 [ di qualità, luminoso ma non stabilizzato ] e uno zoom tele come il canon 55-250
puoi croppare [ in maniera significativa ] solo se hai tanti megapixel e lenti di ottima qualità...personalmente lo sconsiglio...molto meglio imparare ad usare le proprie gambe e avvicinarsi a quel che si vuol fotografare [ sobenissimo che non sempre è facile/possibile...ma anche se magari non sembra anche questo fa parte delle competenze necessarie a un fotografo ;) ]
Calerano
11-03-2009, 14:13
prendi in considerazione qualcosa come il 17-50/2,8 [ di qualità, luminoso ma non stabilizzato ] e uno zoom tele come il canon 55-250
il 17-50 di che marca sarebbe? :mc:
Bè, grazie a tutti delle risposte. I vostri consigli mi sono stati preziosissimi per schiarirmi le idee.
a questo punto devo decidere se inziare con uno zoommone tuttofare (tipo il Tamron 18-270 VC) che non sarà un'ottica eccelsa ma mi consentirebbe di disimpegnarmi in innumerevoli situazioni e di imparare con calma: tanto all'inizio farei delle foto ciofeca anche con delle ottiche da 5.000 euro! :rolleyes:
Oppure farmi subito una dotazione a due obiettivi come quella consigliata da zyrquel, che in prospettiva mi consentirebbe maggiore qualità
Ho ancora un mesetto di tempo prima di scegliere, spero di ricevere ancora consigli :D
il 17-50 di che marca sarebbe? :mc:
Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical [IF] [ circa 350€ ] ;)
ilguercio
11-03-2009, 14:27
Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical [IF] [ circa 350€ ] ;)
Gli mancava il turbocache e l'hyperthreading...:D
Calerano
11-03-2009, 14:40
Gli mancava il turbocache e l'hyperthreading...:D
purtroppo la mia religione non mi consente di usarli :D :D
il 17-50 di che marca sarebbe? :mc:
Bè, grazie a tutti delle risposte. I vostri consigli mi sono stati preziosissimi per schiarirmi le idee.
a questo punto devo decidere se inziare con uno zoommone tuttofare (tipo il Tamron 18-270 VC) che non sarà un'ottica eccelsa ma mi consentirebbe di disimpegnarmi in innumerevoli situazioni e di imparare con calma: tanto all'inizio farei delle foto ciofeca anche con delle ottiche da 5.000 euro! :rolleyes:
Oppure farmi subito una dotazione a due obiettivi come quella consigliata da zyrquel, che in prospettiva mi consentirebbe maggiore qualità
Ho ancora un mesetto di tempo prima di scegliere, spero di ricevere ancora consigli :D
Visto che faresti ciofeche anche con lenti da 5000 euro e vuoi imparare, prendi la lente kit. costo sui 100 euro, focali giuste, lente più che decente.
l' aver meno focali a disposizione ti aiuta a "disimpegnarti" in molte più occasioni, proprio perchè ti toglie dall' impaccio di "è meglio focale lunga o corta"? e resti invece più concentrato su un range relativo.
alla fine, le focali che userai, a te più congeniali, ti troverai a scoprire che saranno 3 o 4.
Non è un caso che molti prendono un ultrawide e lo usano solo a 10mm. o un tele e lo usano solo a determinati step.
Io ad esempio, senza farlo apposta, fotografo sempre nell' intorno dei 15, 70, 135, 200mm. Eventualmente, 50 (prima, ora molto meno). senza volerlo, se vai a vedere le mie focali sono sempre uno di quei valori. anche se con due zoom (15-30 e 70-200) ed un solo fisso (il 50)
ilguercio
11-03-2009, 15:12
Visto che faresti ciofeche anche con lenti da 5000 euro e vuoi imparare, prendi la lente kit. costo sui 100 euro, focali giuste, lente più che decente.
l' aver meno focali a disposizione ti aiuta a "disimpegnarti" in molte più occasioni, proprio perchè ti toglie dall' impaccio di "è meglio focale lunga o corta"? e resti invece più concentrato su un range relativo.
alla fine, le focali che userai, a te più congeniali, ti troverai a scoprire che saranno 3 o 4.
Non è un caso che molti prendono un ultrawide e lo usano solo a 10mm. o un tele e lo usano solo a determinati step.
Io ad esempio, senza farlo apposta, fotografo sempre nell' intorno dei 15, 70, 135, 200mm. Eventualmente, 50 (prima, ora molto meno). senza volerlo, se vai a vedere le mie focali sono sempre uno di quei valori. anche se con due zoom (15-30 e 70-200) ed un solo fisso (il 50)
Quoto specie l'ultima parte...
WildBoar
11-03-2009, 15:31
non ho capito perchè dovrebbe imparare meglio col 18-55 che col 18-270...
io ho sempre scattato "felice" col il 18-200 fregandomene di quale obiettivo portare/montare ma pensando solo a scattare, quale modo migliore per imparare ad usare la relfex e a capire quali focali ci sono più utili? :)
poi che con altre soluzioni ha più qualità o risparmia non lo metto in dubbio, ma è anzi con gli zoom corti che si finisce spesso a scattare ad un estremità perchè non si può andare oltre o non si può o non si vuole cambiare obiettivo... (street 3 su 4 delle tue focali preferite guarda caso sono focali di estremità dei tuoi zoom!)
Calerano
11-03-2009, 16:05
Mi trovo più in sintonia con quanto espresso da WildBoar (ovviamente ringrazio anche dei punti di vista degli altri).
Mi rendo conto che sto portando il 3d un pochino OT (e l'ho pure creato io :muro: )
La mia domanda iniziale infatti nasconde un dubbio che sto cercando di risolvere: per i miei scopi sarebbe meglio una bridge superzoom o è meglio una reflex con un superzoom?
Alla fine, nonostante sia un confronto scorretto (la seconda opzione costa il doppio), mi sto orientando sulla reflex. Mi resta da capire quali ottiche siano giuste per le mie esigenze.
L'osservazione di Street è validissima in generale, ma nel mio cso ho un'altra esigenza: comprerò la macchina il prossimo mese e cercherò di imparare a usarla (a livello decente) entro quest'estate.
Quest'estate poi partirò per un super-viaggio (nuova zelanda) dove mi troverò di fronte soprattutto due generi di foto: paesaggi e animali (pinguini, foche, balene, albatros, etc).
Quando tornerò dal viaggio (oltretutto passo per Singapore... :cool: ) avrò forse più chiare le idee su quali focali prendere.
Per ora sto decidendo se prendere un 18-270 o spezzare le focali in due.
ilguercio
11-03-2009, 16:09
Prendi il tamron per il viaggio:)
Calerano
11-03-2009, 16:18
Prendi il tamron per il viaggio:)
che però al post numero 9 mi dicevi essere un compromesso :eek:
Spero intendessi un valido compromesso!
Non vorrei ritrovarmi con la qualità equivalente a una valida bridge superzoom al doppio della spesa :muro:
ilguercio
11-03-2009, 16:21
che però al post numero 9 mi dicevi essere un compromesso :eek:
Spero intendessi un valido compromesso!
Non vorrei ritrovarmi con la qualità equivalente a una valida bridge superzoom al doppio della spesa :muro:
Paragonarla a una bridge superzoom è eresia.
Sia lato macchina che vetro...
;)
io ho sempre scattato "felice" col il 18-200 fregandomene di quale obiettivo portare/montare ma pensando solo a scattare, quale modo migliore per imparare ad usare la relfex e a capire quali focali ci sono più utili? :)
usare un obiettivo fisso alla volta ad esempio ;)
avere poche focali [ o ancor meglio una sola ] a disposizone ti costringe ad usare la testa per trovare il modo migliore per sfruttare quello che hai, invece di semplicemente girare la ghiera per inquadrare quello che ti serve [ che poi siamo tutti diversi per cui metodi differenti portino allo stesso risultato...può essere ]
ilguercio
11-03-2009, 16:36
usare un obiettivo fisso alla volta ad esempio ;)
avere poche focali [ o ancor meglio una sola ] a disposizone ti costringe ad usare la testa per trovare il modo migliore per sfruttare quello che hai, invece di semplicemente girare la ghiera per inquadrare quello che ti serve [ che poi siamo tutti diversi per cui metodi differenti portino allo stesso risultato...può essere ]
Vabbè puoi usare uno zoom allo stesso modo.Ti poni come obiettivo di usare solo 18,35,70,135,200 mm ed è fatta no?
non ho capito perchè dovrebbe imparare meglio col 18-55 che col 18-270...
io ho sempre scattato "felice" col il 18-200 fregandomene di quale obiettivo portare/montare ma pensando solo a scattare, quale modo migliore per imparare ad usare la relfex e a capire quali focali ci sono più utili? :)
poi che con altre soluzioni ha più qualità o risparmia non lo metto in dubbio, ma è anzi con gli zoom corti che si finisce spesso a scattare ad un estremità perchè non si può andare oltre o non si può o non si vuole cambiare obiettivo... (street 3 su 4 delle tue focali preferite guarda caso sono focali di estremità dei tuoi zoom!)
ehm, wildboar, forse non ti sei accorto che con due lenti fanno sui 1200 euro.
Avevo un 18-50, e un 70-300, evidentemente il fatto che le focali siano comunque quelle è dovuto ad una scelta espressiva, visto che mi ritrovo, secondo il tuo ragionamento, più "limitato" ora rispetto a prima.
Piuttosto, è che sapendo che i 300 li usavo poco, che usavo comunque i 200 (intorno ai 210 in realtà) col 70-300, che usavo spesso i 135, che uso più spesso i 15 dei 35... era inutile avere altre escursioni, per questo ho fatto una scelta drastica, e se fotografo passo spesso dai 15 ai 130 (devo mettere a posto un pò di foto di una gara di motocross e quad sulla spiaggia di domenica, tutte fatte o a 15 o a 70 o a 200... per scelta, non per limiti).
Vabbè puoi usare uno zoom allo stesso modo.Ti poni come obiettivo di usare solo 18,35,70,135,200 mm ed è fatta no?
certo è la stessa cosa, ma è più difficile resistere alla tentazione :D
ilguercio
11-03-2009, 16:48
certo è la stessa cosa, ma è più difficile resistere alla tentazione :D
Sarebbe bello avere gli zoom ottimizzati per focale...cioè sarebbe bello che la ghiera zoom "scatti" nelle posizioni delle tacche e stop...
Sarebbe bello avere gli zoom ottimizzati per focale...cioè sarebbe bello che la ghiera zoom "scatti" nelle posizioni delle tacche e stop...
sarebbe bello avere zoom corti [ massimo x3 ] e stop :sofico:
cmq al momento per me il massimo dello zoom è mettere o togliere un moltiplicatore di focale [ x1,4 ] quindi...:D
ilguercio
11-03-2009, 17:04
sarebbe bello avere zoom corti [ massimo x3 ] e stop :sofico:
cmq al momento per me il massimo dello zoom è mettere o togliere un moltiplicatore di focale [ x1,4 ] quindi...:D
:D
Calerano prendi un tuttofare...secondo me ti levi molti grattacapi per il viaggio...
WildBoar
11-03-2009, 17:38
ehm, wildboar, forse non ti sei accorto che con due lenti fanno sui 1200 euro.
Avevo un 18-50, e un 70-300, evidentemente il fatto che le focali siano comunque quelle è dovuto ad una scelta espressiva, visto che mi ritrovo, secondo il tuo ragionamento, più "limitato" ora rispetto a prima.
io non dico che sei limitato, ma forse i tuoi riferimenti preferiti derivano dagli zoom che usi o hai usato...e non è che è una colpa :p
faccio un esempio se ti compravi un 55/250 invece del 70/300 magari la tua focale preferita non diventava 70 tutto qui quello che dico, visto che gli zoom 2x 3x che tanto piacciono a zyrquel spesso si usano alle focali estreme per mancanza di altre focali, i vantaggi dei fissi o degli zoomini sono ottici e basta...
Sarebbe bello avere gli zoom ottimizzati per focale...cioè sarebbe bello che la ghiera zoom "scatti" nelle posizioni delle tacche e stop...
perché?
adoro i fissi per tanti motivi ma questa cosa di scattare secondo degli schemi non la capisco. c'é qualche vantaggio particolare a comporre con le gambe a partire da una focale rispetto che a comporre con lo zoom? anzi...
se ho un fisso 50 e basta mi arrangio cerco di spostarmi o croppo, ma non capisco dov'é il merito il merito rispetto a chi con uno zoom scatta a 48 o a 57mm... oltretutto la foto non viene uguale nei tre casi e con lo zoom puoi scegliere come farla venire con il fisso no ti arrangi.
ilguercio
11-03-2009, 17:41
io non dico che sei limitato, ma forse i tuoi riferimenti preferiti derivano dagli zoom che usi o hai usato...e non è che è una colpa :p
faccio un esempio se ti compravi un 55/250 invece del 70/300 magari la tua focale preferita non diventava 70 tutto qui quello che dico, visto che gli zoom 2x 3x che tanto piacciono a zyrquel spesso si usano alle focali estreme per mancanza di altre focali, i vantaggi dei fissi o degli zoomini sono ottici e basta...
perché?
adoro i fissi per tanti motivi ma questa cosa di scattare secondo degli schemi non la capisco. c'é qualche vantaggio particolare a comporre con le gambe a partire da una focale rispetto che a comporre con lo zoom? anzi...
se ho un fisso 50 e basta mi arrangio cerco di spostarmi o croppo, ma non capisco dov'é il merito il merito rispetto a chi con uno zoom scatta a 48 o a 57mm... oltretutto la foto non viene uguale nei tre casi e con lo zoom puoi scegliere come farla venire con il fisso no ti arrangi.
Perchè sarebbe bello capire che ogni focale ha un suo uso.
So che tra 50 e 55mm cambia poco...però aiuta a fare muovere le gambine.
WildBoar
11-03-2009, 17:48
Perchè sarebbe bello capire che ogni focale ha un suo uso.
So che tra 50 e 55mm cambia poco...però aiuta a fare muovere le gambine.
e che merito c'è nel muovere le gambine? con uno zoom se voglio scatto a 50 inquadrando una certa area con un certo angolo, senno scatto a 70 inquadrando altro oppure a 40...
se poi qualcuno pensa che scattare un primo piano da vicino con un 50 e lo stesso primo piano da più lontano con un 100 sia uguale è ignoranza :p ma una volta che lo sai è bello poter scegliere, non camminare :D
ilguercio
11-03-2009, 17:52
e che merito c'è nel muovere le gambine? con uno zoom se voglio scatto a 50 inquadrando una certa area con un certo angolo, senno scatto a 70 inquadrando altro oppure a 40...
se poi qualcuno pensa che scattare un primo piano da vicino con un 50 e lo stesso primo piano da più lontano con un 100 sia uguale è ignoranza :p ma una volta che lo sai è bello poter scegliere, non camminare :D
Ma cambia la prospettiva e l angolo di campo...
Sicuro,se puoi scegliere è bene.Appunto dico che con uno zoom comunque io uso solo 3-4 focali per imparare quando e come si usano.
e che merito c'è nel muovere le gambine? con uno zoom se voglio scatto a 50 inquadrando una certa area con un certo angolo, senno scatto a 70 inquadrando altro oppure a 40...
se poi qualcuno pensa che scattare un primo piano da vicino con un 50 e lo stesso primo piano da più lontano con un 100 sia uguale è ignoranza :p ma una volta che lo sai è bello poter scegliere, non camminare :D
ma una volta che scegli, cammini per forza... per questo la lsita che io ho fatto è la lista dovuta al MIO stile (che può piacere o meno, ovviamente, ma io mi sento attratto da quelle scelte).
Ovviamente, nel momento in cui ho scelto una focale (perchè so come voglio dare forza ai vari elementi) per forza di cose mi devo posizionare nel punto in cui quella forza è massima, e questo vuol dire spostarsi come punto di ripresa.
visto che gli zoom 2x 3x che tanto piacciono a zyrquel spesso si usano alle focali estreme per mancanza di altre focali, i vantaggi dei fissi o degli zoomini sono ottici e basta...
e ti pare poco?
cmq qui non stiamo ragionando su quale lente sia fatta meglio ma [ in pieno ot ] quale possa esser migliore per imparare...e, dal mio punto di vista, è meglio cominciare con ottiche fisse o zoomini [ magari senza stabilizzatore e pure luminosi ]
ma non capisco dov'é il merito il merito rispetto a chi con uno zoom scatta a 48 o a 57mm
e chi parla di 48 o 57mm?? stiamo confrontando un 18-270 con un più banale 18-55 ad esempio
... oltretutto la foto non viene uguale nei tre casi e con lo zoom puoi scegliere come farla venire con il fisso no ti arrangi.
stiamo sempre parlando dal punto di vista didattico: è più utile non poter scattare una foto ma saper perchè, che scattarla avendo la fortuna di avere uno zoom e magari manco accorgersi che così cambia la prospettiva
ilguercio
11-03-2009, 19:26
Beh,si deve sapere cosa si può fare e cosa non si può fare con i vetri che abbiamo appresso.
Se porto il 18-55 so che mi devo scordare i ritratti(almeno quelli convenzionali).
Che poi possa fare un panorama a 100mm f/11 è vero,ma didatticamente ci sono dei motivi per preferire una focale a un altra.
Con lo zoom tanti non capiscono che fare un ritratto a 18 e uno a 100 è di una differenza abissale:)
Calerano
11-03-2009, 20:51
Beh,si deve sapere cosa si può fare e cosa non si può fare con i vetri che abbiamo appresso.
Se porto il 18-55 so che mi devo scordare i ritratti(almeno quelli convenzionali).
Che poi possa fare un panorama a 100mm f/11 è vero,ma didatticamente ci sono dei motivi per preferire una focale a un altra.
Con lo zoom tanti non capiscono che fare un ritratto a 18 e uno a 100 è di una differenza abissale:)
ecco, appunto...
dov'è che posso imparare qualche cosa al riguardo?
ad esempio, perché dici che il 18-55 non va bene per i ritratti? in realtà io pensavo proprio il contrario :muro:
Comunque:
io penso la verità sia un po' di qua e un po' di là: è vero che il 18-270 tenderebbe a farmi impigrire e a "girare la ghiera" invece di muovere le gambe per cercare di trovare una soluzione più adatta.
Tuttavia:
1) avendo un'ampia estensione di focali, posso fare diversi scatti dello stesso soggetto e cercare di capire sperimentalmente le differenze delle diverse ottiche; non mi sembra poco. Credo anzi che sarei più incentivato a sperimentare in questo modo che se dovessi cambiare ottica tutte le volte.
2) il 18-270 resterebbe un valido pezzo da portarmi dietro quando voglio fare un viaggio o una passeggiata in montagna e non voglio portarmi dietro uno studio fotografico. Ma penso che sarei comunque indotto prima o poi a comprarmi altre ottiche. Lo stimolo a fare questo deriva dal fatto che se non lo facessi finirei per darmi le martellate sugli zibidei pensando a quanto potevo risparmiare comprandomi una semplice bridge, tipo fuji s100.
Detto questo, resto interessato al vostro discorso sulle ottiche. Quindi riprendo: perché un 18-55 non è adatto ai ritratti? e cosa ci vorrebbe?
io infatti non son d' accordo, il 18-55 è una lenbte polivalente e va benissimo finchè non si trovano i limiti (ci può volere più o meno tempo).
teoricamente i ritratti si fanno con lenti con aperture elevate, per via dello sfocato, e quindi quasi solo fisse.
le focali più usate, su 35mm (quindi dovresti convertirle per aps-c) sono 35, 50, 85, 135.
su aps, quindi, vai da un 20mm per figure intere ad un 85/100 per primi piani stretti.
poi puoi comunque sperimentare con ultrawide anche i ritratti stretti, solo che ci vuole più esperienza per via delle deformazioni e perchè devi sapere come sfruttare l' aspetto "teatrale" che un wide ti dà.
per dire: ritratto con 15mm: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3183983295/sizes/o/
ritratto di gruppo, sempre 15mm (nota la differenza prendendo dal basso, come si allungano le forme) http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3184823198/sizes/m/
figura intera con 50 (nota qua rispetto al 15 come si avvicina lo sfondo e c'è meno "profondità", sembra più piatta) http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2983425549/
etc.
alla fine, puoi usare qualsiasi focale, ma devi sapere perchè lo stai facendo (nella prima è per il riflesso sulla lente, quindi mi son dovuto posizionare per avere quel che volevo E non stravolgere la fisionomia più di tanto, nella seconda volevo invece che uscissero dallo scatto quindi son stato molto sotto (ero a 1 metro circa) etc)
ilguercio
11-03-2009, 21:22
Street mi sono spiegato male in effetti.
E' normale che puoi usare i 600mm per ritratto piuttosto che i 15 o i convenzionali 50-135.
Certo è che un 18-55 non è specialistico ma non toglie che non ci si possano fare ritratti interi o mezzi busti o primi piani.
Tutto sta nel comprendere l'angolo di campo e la compressione dei piani.
Una volta imparato si possono girare le regole a proprio piacimento,ma sempre con criterio...
PS:la figura intera col 50 è bestiale ;)
domandina in tema: sono all'autodromo di monza, alla prima variante o all'ascari (non so se voi avete presente la distanza dalla pista, non è molta comunque...) con un 200mm arrivo a prendere bene le macchine?
domanda proprio terra terra :D
ilguercio
11-03-2009, 22:11
domandina in tema: sono all'autodromo di monza, alla prima variante o all'ascari (non so se voi avete presente la distanza dalla pista, non è molta comunque...) con un 200mm arrivo a prendere bene le macchine?
domanda proprio terra terra :D
Ma da dove fotografi?
Fose sei corto,a 300 andresti bene credo...
Ma da dove fotografi?
Fose sei corto,a 300 andresti bene credo...
scusami, intentevo dalla tribuna ovviamente :) ma alla prima variante non sei troppo distante dalla pista e pensavo ad un 200, sapreste dirmi i prezzi?
ilguercio
11-03-2009, 22:16
scusami, intentevo dalla tribuna ovviamente :) ma alla prima variante non sei troppo distante dalla pista e pensavo ad un 200, sapreste dirmi i prezzi?
Che marca?200 non ti basta in genere in pista...vuoi un fisso?
sei fortunato che le corse si fanno di giorno e che le auto si muovono prevedibilmente e senza scatti bruschi (diversamente da una lepre o da sport "umani" ).
Per questo, non ti servono lenti costose e con af fulminei (per iniziare), quindi bastano 150 euro per un 70-300 sigma/tamron o 55-200/250.
considera che comunque l' ideale sarebbe stare appiccicato alla rete, o rimediare un pass (a volte è meno difficile di quanto si pensi, se non parli di f1)
non riesco a capire (sn una new entry... :) ) come mai quello in bundle con la d60 (io ho preso la versione con 18 55 VR) che vendono alla mediaworld lo si trova a 200 e rotti euro e altri modelli costano anche 400 euro in più
ilguercio
11-03-2009, 22:38
non riesco a capire (sn una new entry... :) ) come mai quello in bundle con la d60 (io ho preso la versione con 18 55 VR) che vendono alla mediaworld lo si trova a 200 e rotti euro e altri modelli costano anche 400 euro in più
:D
E' semplice...sono molto meglio.
Magari non sono 10 volte meglio ma almeno 3 volte si.
Se vedi un tele fisso luminoso hai paura;)
però per iniziare anche il mio portafoglio ha paura di fronte a certi prezzi :D
però per iniziare anche il mio portafoglio ha paura di fronte a certi prezzi :D
non ti preoccupare, farai sempre in tempo a spendere col tempo. Se ne avrai bisogno.
non ti preoccupare, farai sempre in tempo a spendere col tempo. Se ne avrai bisogno.
un altra cosa, sulla d60 su alcuni obiettivi come ben sapete non è supportato l'autofocus, mi sapreste consigliare un obiettivo sigma o tamron 200/300mm dove sia supportato? oppure, nella fotografia sportiva, più precisamente quella motoristica diciamo, con la messa a fuoco manuale avrei problemi?
ilguercio
12-03-2009, 11:07
un altra cosa, sulla d60 su alcuni obiettivi come ben sapete non è supportato l'autofocus, mi sapreste consigliare un obiettivo sigma o tamron 200/300mm dove sia supportato? oppure, nella fotografia sportiva, più precisamente quella motoristica diciamo, con la messa a fuoco manuale avrei problemi?
Bah se focheggi a mano non è che hai grossi problemi.
In pista almeno il più delle volte si mette a fuoco e si aspetta che passi la vettura...
In sport motoristici più ravvicinati e meno prevedibili invece sarebbe bene usare un autofocus...
Bah se focheggi a mano non è che hai grossi problemi.
In pista almeno il più delle volte si mette a fuoco e si aspetta che passi la vettura...
In sport motoristici più ravvicinati e meno prevedibili invece sarebbe bene usare un autofocus...
diciamo che potrebbe valere un discorso di questo tipo: auto/moto su pista: focus manuale. Rally: autofocus?
ilguercio
12-03-2009, 11:30
diciamo che potrebbe valere un discorso di questo tipo: auto/moto su pista: focus manuale. Rally: autofocus?
Ma anche rally...l'autofocus serve piuttosto negli sport di squadra,quando sai dove passa la vettura riesci anche in MF.
(IH)Patriota
12-03-2009, 11:42
In pista almeno il più delle volte si mette a fuoco e si aspetta che passi la vettura...
In sport motoristici più ravvicinati e meno prevedibili invece sarebbe bene usare un autofocus...
Mai visto uno scattare a fuoco manuale in pista sia con le macchine che con le moto...
Mai visto uno scattare a fuoco manuale in pista sia con le macchine che con le moto...
beh, però nonè obbligatorio (anche se preferibile) un af fulmineo, mentre in sport di squadra col 70-300 sigma mi son trovato ad usarlo in manuale per via dell' af.
Raghnar-The coWolf-
12-03-2009, 11:47
Ma anche rally...l'autofocus serve piuttosto negli sport di squadra,quando sai dove passa la vettura riesci anche in MF.
Prova a fare del panning in MF poi mi racconti... -_-''
Da quando esiste in Pista viene usato di brutto... Nel Rally poi, che sei a bordopista, ancora peggio...
io parlo di scatti easy, del panning per ora non voglio sentirne parlare! :D
cioè foto della macchina con poca profondità di campo per risaltarla un po, stop :)
Raghnar-The coWolf-
12-03-2009, 13:13
Gestire ottiche MF senza lo specchio apposito e/o un mirino luminoso e` complicato, inutile buttarci dei soldi se sono ottiche di poco conto, secondo me.
Fare anche gli "scatti easy" in Manual Focus su pista lo rendi inutilmente complicato e inutilmente dipendente dalla fortuna.
Non puoi mettere a fuoco su un pezzo di pista e aspettare che la macchina passi di li`, perdi infinite occasioni e alla fine ti sfavi e non ti diverti. :\
(IH)Patriota
12-03-2009, 13:17
beh, però nonè obbligatorio (anche se preferibile) un af fulmineo, mentre in sport di squadra col 70-300 sigma mi son trovato ad usarlo in manuale per via dell' af.
Infatti un Af fulmineo in pista non serve , ecco perchè non ha senso lavorare in manuale , anche la 400D con il centrale è in grado di seguire una macchina che si s da dove arriva e si sa dove va.
Sport di squadra gia' molto diverso c'è anche un problema di priorita' , di velocita' di aggiornamento , di gestione di interferenze ecc..ecc..
Ciauz
Pat
ok mi avete convinto, mi consigliate un obiettivo AF compatibile con la d60 e che non sia troppo costoso?
i nikkor 55-200vr [ 300€ ] e 70-300vr [ 500€ ] sono il top degli economici..se vuoi qualcosa di ancora più economico prova col tamron 70-300/4-5,6 Di LD con attacco NIKON AF [ 200€?? ]
i nikkor 55-200vr [ 300€ ] e 70-300vr [ 500€ ] sono il top degli economici..se vuoi qualcosa di ancora più economico prova col tamron 70-300/4-5,6 Di LD con attacco NIKON AF [ 200€?? ]
e sn supportate tutte le funzioni compreso l'autofocus? perchè sul sito del fotoamante :) faccio una gran confusione con i tipi di attacchi tipo il D o il G che nn funzano completamente con la d60 (parlo di AF)
e sn supportate tutte le funzioni compreso l'autofocus? perchè sul sito del fotoamante
i primi due sono AF-S quindi nessun problema il tamron devi chiedere espressamente il modello con motore incorporato per D40/D40x/D60
ilguercio
13-03-2009, 18:18
i primi due sono AF-S quindi nessun problema il tamron devi chiedere espressamente il modello con motore incorporato per D40/D40x/D60
Altrimenti ci mette due ruote e un criceto e si fa pure qualche risata:D
hornet75
15-03-2009, 11:42
i nikkor 55-200vr [ 300€ ] e 70-300vr [ 500€ ] sono il top degli economici..se vuoi qualcosa di ancora più economico prova col tamron 70-300/4-5,6 Di LD con attacco NIKON AF [ 200€?? ]
Concordo sui modelli ma i prezzi sono altini
nikkor 55-200vr [ 300€ ] ---> 199,00 euro nital
nikkor 70-300vr [ 500€ ] ---> 478,00 euro nital
tamron 70-300 Di LD [ 200€?? ] ---> 138,00 euro
e sn supportate tutte le funzioni compreso l'autofocus? perchè sul sito del fotoamante faccio una gran confusione con i tipi di attacchi tipo il D o il G che nn funzano completamente con la d60 (parlo di AF)
Guarda i link in firma. ;)
Concordo sui modelli ma i prezzi sono altini
nikkor 55-200vr [ 300€ ] ---> 199,00 euro nital
nikkor 70-300vr [ 500€ ] ---> 478,00 euro nital
tamron 70-300 Di LD [ 200€?? ] ---> 138,00 euro
Guarda i link in firma. ;)
grazie ;) ottimo lavoro quello della lista! grande!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.