PDA

View Full Version : Processore Intel Pentium E3200 prossimo al debutto


Redazione di Hardware Upg
10-03-2009, 15:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processore-intel-pentium-e3200-prossimo-al-debutto_28309.html

Intel prepara il debutto di una nuova serie di processori della famiglia Pentium dual core, costruiti con tecnologia a 45 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilratman
10-03-2009, 15:20
Se lo trovo lo prendo subito, vorrebbero dire altri 2-3W risparmiati in idle e un 8-10 in full!
Per il mio htpc sarebbe ottimo.

Mendocino89
10-03-2009, 15:21
Mah...non trovo l'utilità di questa CPU...non bastano i millemila processori che Intel ha già fatto ????
Tra l'altro il processo produttivo non è neanche cosi desiderabile su tali CPU...

blackshard
10-03-2009, 15:42
Infatti, al momento è una caccola di cpu come i celeron. Meglio che rimanga nelle mani degli oem.

MiKeLezZ
10-03-2009, 15:44
Mah...non trovo l'utilità di questa CPU...non bastano i millemila processori che Intel ha già fatto ????
Tra l'altro il processo produttivo non è neanche cosi desiderabile su tali CPU...per l'utilità, dipende a quanto lo venderà
Infatti, al momento è una caccola di cpu come i celeron. Meglio che rimanga nelle mani degli oem.penso comunque si mangi gli athlon64 a colazione

WarDuck
10-03-2009, 15:45
Non diciamo fesserie per favore, questo processore con molta probabilità sarà molto overcloccabile e quindi decisamente conveniente per chi è appassionato.

Aggiungo che non capisco perché un processo produttivo migliore non dovrebbe essere usato su queste cpu, meno consumi e costi ridotti (soprattutto per chi lo produce).

JackZR
10-03-2009, 15:48
L'utilità sta nel basso costo e i bassi consumi credo.

bertani8
10-03-2009, 15:49
costerà molto e molto meno di un e5200 :-) !!!!

gutti
10-03-2009, 15:57
Pentium? no CORE? Ne varrà davvero la pena?

MiKeLezZ
10-03-2009, 16:03
Pentium? no CORE? Ne varrà davvero la pena?questi sono "core", solo denominati pentium per sfruttare un marchio che altrimenti sarebbe andato perduto (che si va a porre quindi a metà strada, sopra celeron)

overclock80
10-03-2009, 16:04
In pratica è un E2220 solo a 45nm invece che 65.

ilratman
10-03-2009, 16:08
In pratica è un E2220 solo a 45nm invece che 65.

no è un wolfdale e non un conroe per cui va anche meglio di un e2220.

Mendocino89
10-03-2009, 16:09
Il problema sta proprio nel prezzo !!!
Se andrebbe a occupare una fascia di prezzo bassa allora si ci potrebbe fare un pensierino...ma siccome Intel ha già chiuso tutte le fasce di prezzo...e poi non dimentichiamoci che sarà disponibile solo per gli oem...per quelli che dicono che consumerà di meno...ma perchè un e5200 consuma molto ??? un E5200 non si overclokka a manetta ?? o questo perche si chiama E3200 si overclokka meglio ?!? le cpu di fascia entry level ci sono già...è inutile andare a fare ulteriore confusione con un'altra serie di cpu...imho bastavano semplicemente E1000 E5000 E7000 ed E8000...

domyre
10-03-2009, 16:10
il tdp non me la conta giusta, consuma troppo, secondo me intel è stata alquanto approssimativa

rollo82
10-03-2009, 16:13
dovrebbe semplicemente essere la versione a 45nm dei celeron e1000, che è l'unica serie rimasta a 65nm.

e6000 a 65nm-->e8000 a 45nm
e4000 a 65nm-->e7000 a 45nm
e2000 a 65nm-->e5000 a 45nm
e1000 a 65nm-->e3000 a 45nm

più o meno vengono rispettati i valori salendo di scala. l'e3000 andrà di più in teoria dell'e2000, si sale praticamente di 1 fascia e mezza coi 45nm. infatti tutti hanno aumentato la cache dai 65 ai 45.

probabilmente questi e3200 costeranno meno di 50€

g.luca86x
10-03-2009, 16:21
ma si, è destinato ai pc da centro commerciale già preassemblati per chi non ha tante pretese... Se l'han fatto vuol dire che hanno gli accordi già per venderlo in volumi. e' solo un ulteriore modo per dare una scossa al mercato entry level! L'unico dubbio anche per me resta per il tdp: come fa ad essere uguale a quello di un e8600, tanto per fare un nome? dovrebbe essere molto inferiore fiste le frequenze in gioco e la medesima area di dissipazione...

Mendocino89
10-03-2009, 16:25
Vabbè...al TDP manco ci faccio caso...un giocattolo di questo dovrebbe dissipare la stessa potenza di un E8600 ???..è chiaro che a Intel non conviene dichiarare il reale TDP...così può ancora rifilarci quelle CPU a basso consumo a prezzi da urlo...

The Gold Bug
10-03-2009, 16:28
Questi nuovi processori sono molto superiori ai vecchi pentium dual core D930 presler 3ghz ? Chiedo perchè se ne valesse la pena ,in ufficio potrei pensare di consigliare la sostituzione dei due d930 che abbiamo (sempre compatibilità scheda madre permettendo)

Mendocino89
10-03-2009, 16:32
Col D930 c'è un abisso piu che altro...su tutti i punti di vista...TUTTI...

ilratman
10-03-2009, 16:37
Questi nuovi processori sono molto superiori ai vecchi pentium dual core D930 presler 3ghz ? Chiedo perchè se ne valesse la pena ,in ufficio potrei pensare di consigliare la sostituzione dei due d930 che abbiamo (sempre compatibilità scheda madre permettendo)

considera che già un e1200, 1.6GHz e 512kB di cache, se la gioca alla pari con il d930.

un e3200 vola ma visto che ci sei prendi un e5200, 2.5GHz e 2MB, praticamente andrà 3 volte il d930 consumando 1/5.

e visto che ci sei riutilizza il dissi dei d930 così la ventola andrà sempre al minimo mentre i dissi di e5200 sono abbastanza scarsi proprio perchè consuma pochissimo.

Col D930 c'è un abisso piu che altro...su tutti i punti di vista...TUTTI...

quoto

g.luca86x
10-03-2009, 16:38
effettivamente non mi sembra che i pentium D siano famosi per la loro riuscita, mi sembra di ricordare di averli visti paragonati a delle stufe :D
inoltre sembra molto difficile che l'architettura dei "nuovi" core2duo sia compatibile con una vecchia mobo, specie per le frequenze di bus e le memorie! certo che se però hai poche pretese, nel senso non vuoi l'e8400 che ha 1333MHz di fsb magari ce la fai, alimentazione del procio permettendo...

The Gold Bug
10-03-2009, 16:40
Interessante, non l'avrei mai detto, io non ne capisco molto però a vedere le specifiche il d930 è 3ghz e ha 4mb di cache, quindi cos'è che fa la differenza con questi processori nuovi? Grazie per le spiegazioni

ilratman
10-03-2009, 16:40
effettivamente non mi sembra che i pentium D siano famosi per la loro riuscita, mi sembra di ricordare di averli visti paragonati a delle stufe :D
inoltre sembra molto difficile che l'architettura dei "nuovi" core2duo sia compatibile con una vecchia mobo, specie per le frequenze di bus e le memorie! certo che se però hai poche pretese, nel senso non vuoi l'e8400 che ha 1333MHz di fsb magari ce la fai, alimentazione del procio permettendo...

generalmente le mobo che supportavano i d930, dal chipset 965-975 in poi, supportano anche i exxxx previo aggiornamento del bios.

ilratman
10-03-2009, 16:42
Interessante, non l'avrei mai detto, io non ne capisco molto però a vedere le specifiche il d930 è 3ghz e ha 4mb di cache, quindi cos'è che fa la differenza con questi processori nuovi? Grazie per le spiegazioni

architettura completamente diversa.

praticamente fanno più istruzioni per clock.


se le mobo lo supportano prendi e8400 avrai 5-6 volte le prestazioni di un d930 pur avendo lo stesso clock e quasi la stessa cache e consumando la metà se non di meno.

g.luca86x
10-03-2009, 16:43
questo si ma resta il "problema" dell'fsb. Se la mobo è fatta per andare max a 1066 un e8400 non lo potrà mai montare...

The Gold Bug
10-03-2009, 16:44
La scheda madre è questa ASrock 775XFire-eSATA2+ , dite che lo supporta un e5200 ?

LUCA86 io stavo parlando di un semplice upgrade di un ufficio, mica 8400 e quad :P

bongo74
10-03-2009, 16:49
LUCA86 io stavo parlando di un semplice upgrade di un ufficio, mica 8400 e quad :P

allora ti conviene lasciarlo com'è...
o trovi da venderlo..ci sono sempre pirlotti che li pagano bene, altrimenti non ha senso

ilratman
10-03-2009, 16:49
La scheda madre è questa ASrock 775XFire-eSATA2+ , dite che lo supporta un e5200 ?

LUCA86 io stavo parlando di un semplice upgrade di un ufficio, mica 8400 e quad :P

ahimè no!

supporta solo dal bios 1.20 in poi

e4400 step L2
e4300 step L2

e2160
e2140

anche se non capisco come non faccia a supportare e2220 che sarebbe l'ideale per te!

ma niente e5200 o e8400!

basta che daiun'occhiata sul sito asrock

g.luca86x
10-03-2009, 16:57
effettivamente se i proci ti servono solo per scrivere su word, navigazione e qualche applicativo non troppo spinto puoi lasciarli li, sempre se il rumore dei dissi è sostenibile! e comunque il problema delle vecchie mobo non è solo sulle frequenze ma anche sui controller integrati che gestiscono il flusso delle operazioni. Cambiando l'architettura in modo radicale c'è poco che il bios possa fare...

The Gold Bug
10-03-2009, 16:58
@ILRATMAN
peccato, ho dato un'occhiata infatti dice solo conroe 800 e suppongo non siano questi

@Bongo
beh non sono d'accordo con te, se la MB fosse compatibile con un processore di nuova generazione che va 3-4 volte di più e costa sui 50 euro (che sono una caxxata) perchè non upgradare? Per un ufficio è il massimo, non è che ci puoi smanettare e formattare ogni tot, dopo che installi una serie di programmi di contabilità e entratel e java e cose varie, dopo un po' il pc con xp comincia a rallentare, per 50 euro si potrebeb andare avanti un'altro po' imho

blackshard
10-03-2009, 17:01
Non diciamo fesserie per favore, questo processore con molta probabilità sarà molto overcloccabile e quindi decisamente conveniente per chi è appassionato.

Aggiungo che non capisco perché un processo produttivo migliore non dovrebbe essere usato su queste cpu, meno consumi e costi ridotti (soprattutto per chi lo produce).

1 Mb di cache L2 è un buon deterrente dall'acquisto. E anche se arrivano a 4 Ghz di clock, la cache L2 rimane un bel tappo.

ilratman
10-03-2009, 17:01
@ILRATMAN
peccato, ho dato un'occhiata infatti dice solo conroe 800 e suppongo non siano questi

@Bongo
beh non sono d'accordo con te, se la MB fosse compatibile con un processore di nuova generazione che va 3-4 volte di più e costa sui 50 euro (che sono una caxxata) perchè non upgradare? Per un ufficio è il massimo, non è che ci puoi smanettare e formattare ogni tot, dopo che installi una serie di programmi di contabilità e entratel e java e cose varie, dopo un po' il pc con xp comincia a rallentare, per 50 euro si potrebeb andare avanti un'altro po' imho

e2160 li trovi comunque e secondo me dovrebbero andare anche gli e2220 visto che sono uguali e hanno solo il molti più alto.

potresti chiamare l'asrock e chiedere, un e2220 costa sui 65€ e ne vale la pena secondo me!

The Gold Bug
10-03-2009, 17:03
effettivamente se i proci ti servono solo per scrivere su word, navigazione e qualche applicativo non troppo spinto puoi lasciarli li, sempre se il rumore dei dissi è sostenibile! e comunque il problema delle vecchie mobo non è solo sulle frequenze ma anche sui controller integrati che gestiscono il flusso delle operazioni. Cambiando l'architettura in modo radicale c'è poco che il bios possa fare...

Eh come dicevo prima tra antivirus e java vari e software che ogni anno chiedono sempre specifiche più recenti, inevitabilmente anche in ufficio i pc cominciano a rallentare, e non sei a casa che prendi e formatti tutto :( un 50 euro pe ril processore e 10 euro per 1 giga di ram in più ci possono stare ove possibile

ilratman
10-03-2009, 17:03
1 Mb di cache L2 è un buon deterrente dall'acquisto. E anche se arrivano a 4 Ghz di clock, la cache L2 rimane un bel tappo.

dipende dalle applicazioni!

nell'uso generico vanno più che bene e anche per i giochi bene o male fanno il loro!

certo che se per 5€ in più prendi e5200 per noi non hanno senso ma per gli oem dove 5€ sonoil guadagno vanno benissimo.

oppure per un htpc a basso consumo sono l'ideale.

g.luca86x
10-03-2009, 17:10
purtroppo per un upgrade dovresti spendere almeno 120€ per procio e mobo! fai un pò te se ti conviene. Tra l'altro se il problema è anche il caricamento dei dati dall'hard disk forse sarebbe meglio optare per un sistema in raid, ma lì cominci a spendere parecchio.

cmq fine della fiera: mi spiace gold, ma un upgrade economico nel tuo caso non è possibile...

blackshard
10-03-2009, 17:15
dipende dalle applicazioni!

nell'uso generico vanno più che bene e anche per i giochi bene o male fanno il loro!

certo che se per 5€ in più prendi e5200 per noi non hanno senso ma per gli oem dove 5€ sonoil guadagno vanno benissimo.

oppure per un htpc a basso consumo sono l'ideale.

Si lo, per uso generico vanno bene un po' tutte le cpu dual core, anche un athlon x2 3800+. Però se ti spingi un po' più su un utilizzo avanzato ti accorgi che il Megabyte di L2 è piuttosto castrante. Se fai overclock non ne parliamo proprio!

bongo74
10-03-2009, 17:16
se io faccio un uso office con dei athlon 2600+ e 512ram , il pc lo puoi tenere com'è..
non vorrei che il problema della lentezza sia il software

ilratman
10-03-2009, 17:41
Si lo, per uso generico vanno bene un po' tutte le cpu dual core, anche un athlon x2 3800+. Però se ti spingi un po' più su un utilizzo avanzato ti accorgi che il Megabyte di L2 è piuttosto castrante. Se fai overclock non ne parliamo proprio!

cosa intendi per un uso avanzato.

poi cosa centra l'oc!

io intendo che per l'uso casalingo, giochi compresi, o di ufficio generico alias word excel etc, questi proci vanno più ch bene, io con e5200 ci faccio tutto giochi sul fullhd compresi per cui non capisco che utilizzi avanzati tu possa fare a casa.

in ufficio quando progetto è ovvio che è diverso ma li ho ben altre macchine!

se io faccio un uso office con dei athlon 2600+ e 512ram , il pc lo puoi tenere com'è..
non vorrei che il problema della lentezza sia il software

stai parlando di un signor processore che usavo anch'io con xp e ci ho sempre fatto tutto.

figurati che ci facevo conversioni divx e ci metteva circa 1h20' che non er aper niente male anzi.

!fazz
10-03-2009, 17:45
cosa intendi per un uso avanzato.

poi cosa centra l'oc!

io intendo che per l'uso casalingo, giochi compresi, o di ufficio generico alias word excel etc, questi proci vanno più ch bene, io con e5200 ci faccio tutto giochi sul fullhd compresi per cui non capisco che utilizzi avanzati tu possa fare a casa.

in ufficio quando progetto è ovvio che è diverso ma li ho ben altre macchine!



stai parlando di un signor processore che usavo anch'io con xp e ci ho sempre fatto tutto.

figurati che ci facevo conversioni divx e ci metteva circa 1h20' che non er aper niente male anzi.

io sto ancora usando un vetusto pc con athlon xp 2.4 (1.8 ghz) 1 Gb ram ddr 333 e una mono asus a7v333 per home & office va ancora và benissimo

theJanitor
10-03-2009, 17:48
io sto ancora usando un vetusto pc con athlon xp 2.4 (1.8 ghz) 1 Gb ram ddr 333 e una mono asus a7v333 per home & office va ancora và benissimo

in ufficio siamo pieni di p4 con 512MB di ram che funzionano tranquillamente dal 2005 ad oggi e fino alla loro rottura non cambieranno certamente. (pc mai formattati aggiungo e chiudo subito l'OT)

ld50
10-03-2009, 17:49
certo che la intel non aveva niente da fare che creare sto macello con ste sigle...

bei tempi quando c'era Pentium, Pentium II, Pentimu III e Celeron, c'era chiarezza e sapevi bene cosa compravi... ;)

StateCity
10-03-2009, 17:58
Oramai tutti puntano al Quad core, perche' fare queste CPU "striminzite" ? :confused:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA8X

blackshard
10-03-2009, 17:59
cosa intendi per un uso avanzato.


Tutto ciò che non è uso di basso profilo, tipo internet, office, messenger.
Diciamo che già una conversione video è qualcosa di più avanzato, per non parlare dei videogiochi... cmq io non dico che non va bene (mai detto questo?), dico solo che se uno ha altri propositi farebbe meglio ad indirizzarsi altrove!

WarDuck
10-03-2009, 23:08
Oramai tutti puntano al Quad core, perche' fare queste CPU "striminzite" ? :confused:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA8X

Per lo stesso motivo per il quale in giro non vedi tutte Ferrari :D

1 Mb di cache L2 è un buon deterrente dall'acquisto. E anche se arrivano a 4 Ghz di clock, la cache L2 rimane un bel tappo.

Hai ragione non avevo fatto caso alla cache... cmq anche il mio E2180 ha 1mb di cache, ma tuttosommato si comporta benissimo, chiaramente è ovvio che in alcune applicazioni una maggiore cache può farsi sentire maggiormente.

D'altro canto è anche il costo della memoria cache ad incidere sul costo totale del processore.

darios81
11-03-2009, 02:58
Installa Windows Seven e non hai piu bisogno di nuovo procio
L'ho messo sul netbook dell'ACER e va 3 volte meglio di XP a velocita e fluidita'.Oltretutto piu cose ci metto e piu non rallenta....