PDA

View Full Version : ubuntu e l'odio che la circonda.


Dcromato
10-03-2009, 11:37
ho notato che negli ultimi anni con il crescere degli estimatori,si è creata anche una cerchia di detrattori intorno a questa distro il piu delle volte senza vere motivazioni tecniche.come mai secondo voi?

R4iDei
10-03-2009, 12:15
Perchè va di moda tra i geek spalare merda sulle cose che diventano "di massa". Succede per i gruppi musicali e pure per gli so :asd:

Scherzi a parte, onde evitare flames, non penso ci siano reali motivi TECNICI per dire che non sia una distribuzione all'altezza delle altre, e nemmeno POLITICI.

Forse alcune persone semplicemente si aspettano troppo da ubuntu, che ricordiamolo è pur sempre gnu/linux. Altre magari incontrano un problema che non si presenta su un'altra distro e questo gli basta per bollarla come malfunzionante. Non saprei, sono mie supposizioni

Donbabbeo
10-03-2009, 12:54
Confermo che la maggior parte dei detrattori si hanno perchè è una delle più diffuse e si sa, dare contro la massa fa figo :asd:

Io non amo Ubuntu perchè vogli personalizzare la mia distro in ogni aspetto e non sopporto di avere nel sistema un sacco di programmi che potrei non usare mai, quindi tendo ad utilizzare distro che mi diano più libertà di scelta.

Devo dire inoltre che ad occhio, nel periodo in cui l'ho provata, mi dava l'impressione di essere più lenta rispetto ad altre dello stesso genere come ad esempio Fedora.

Poi ci sono altri discorsi più "teolonogici" (teologici/tecnologici :asd: ) come il fatto che il contributo di Canonical allo sviluppo di Linux sia pressochè nullo, non essendo in gran parte compatibile neanche con mamma Debian e così via, ma non ne ho neanche la certezza visto che su questo punto parlo più per sentito dire.

In ogni caso quando qualcuno mi chiede di installare Linux la prima risposta che mi viene in mente è sempre Ubuntu, dopotutto Debian è stato il mio primo amore :D

masand
10-03-2009, 13:22
Onestamente io uso alcuni deb di Ubuntu su mamma Debian.

Ovviamente bisogna considerare che molti programmi richiedono dipendenze aggiornate cosa che mamma Debian non ha (ma è la distro che è così).

Mentre su SID le cose cambiano e spesso i deb sono compatibili.

Poi dare addosso ad Ubuntu, al di là delle considerazioni tecniche più o meno corrette, lo trovo deleterio per tutta la comunità GNU/Linux.

Anche perché, in risposta alle critiche di chiusura di Canonical rispetto alla Comunità (GNU/Linux in toto), bisognerebbe ricordarsi che tutti i grossi progetti hanno un po' lo stesso atteggiamento, come, mi viene in mente A. Siego, sviluppattore capo di KDE il quale come motto, si potrebbe dire, ha "Il giocattolo è mio e ci gioco e ci faccio quello che dico io".

Ma potrei fare mille esempi :)

A volte penso che alcuni (pochissimi) potrebbero essere dettati da un sentimento di "sopravvivenza"...

Comunque, questo è il bello/brutto di una politica libera. ;)

Un saluto a tutti...
masand

mykol
10-03-2009, 15:09
perché fa credere che linux sia per le masse mentre non è vero.
In sostanza ubuntu è la brutta copia di windows. Almeno su windows ci sono i drivers ..
Insomma non è né carne né pesce ...

Poi i fanboys: è tipica la domanda ricorrente sui forum: ho un pc di 20 anni fa con 4 MB di RAM, che distribuzione mi consigliate ?
Risposta: metti ubuntu e vai tranquillo ...

Poi, come giustamente è già stato detto, cosa da a linux ?

Piuttosto che usare ubuntu torno a windows ...

Ma consentite una domanda a me: perché usare ubuntu, cosa ha più e meglio di altre distro (suse, mandriva, fedora, mepis, debian unstable tanto per fare qualche nome), è più stabile, è più veloce, è più facile ?
Oppure è solo di moda ? Ma per seguire il gregge avrei continuato ad usare win ...
Non per nulla negli anni '80-'90, quando spopolavano il commodore 64 e poi l'amiga usavo l'MSX !

gurutech
10-03-2009, 15:30
usavo l'MSX !

fiaccole per l'ereticoooooooo :D

CaFFeiNe
10-03-2009, 15:58
è piu' pesante di altre distro a parita' di desktop enviroment

è l'unica distro in cui la versione con DE diverso diventa instabilissima, mentre altre distro (cioe' quasi tutte tranne ubuntu) sono stabili allo stesso modo con DE diversi (magari hanno preferenze per uno piuttosto che un'altro, ma non diventano INSTABILMENTE BUGGATISSIME), e questo di conseguenza crea anche una brutta reputazione agli altri DE (sapessi quante volte mi sono sentito dire kde è instabile.... perchè avevano provato kubuntu...)

tutti dicono che è piu' user friendly di altre distro e la spacciano per la distro piu' semplice... ed è un enorme bugia... non ha NIENTE in piu' di altre distro al massimo qualcosa in meno (vedi yast o drake di mandriva)

è la distro con il peggior rapporto numeroutenti/contributo alla comunita'

la sua propagazione è di tipo virale, ad un niubbo viene consigliata ubuntu (per ragioni sconosciute) e cosi' via lui consigliera' ubuntu (senza magari aver provato altro), e questo fa in modo che tante cose girino attorno a quello... un esempio? le guide... un NIUBBO che magari ha provato una distro diversa, non capira' cosa fare se trova una guida per risolvere un problema, per ubuntu, con i suoi apt etc... dato che essendo niubbo non sa che magari in opensuse c'è yum o in fedora rpm

hanno scelto le peggiori tonalita' di colore mai viste in un OS come colori DISTINTIVI


queste sono le MIE ragioni

palmy
10-03-2009, 16:15
a me di ubuntu non piace:

-la lentezza: troppi servizi attivi che spesso non servono all'utente
-l'instabilità con DE differenti da Gnome
-la scelta di non far impostare una password di root al momento dell'installazione rendendo il concetto di amministratore "trasparente" come su windows (ed il conseguente uso di sudo).
-la eccessiva velocità di rilascio di nuove versioni spesso non compatibili con le precedenti (update non sempre indolore).

mi piace:

-l'aver attirato l'attenzione su Linux
-l'aver saputo coinvolgere grandi vendor (come DELL) a preinstallare Linux sui loro sistemi (non è molto ma è un passo avanti).
-il non disprezzare a priori i driver/software solo perché non "open"


la uso? NO...uso ed adoro Debian, perché la conosco e fa tutto ciò che voglio io e nient'altro.

la consiglio? non più di Mandrivia (ottima distro per iniziare con Linux,la sua antenata Mandrake fù la mia prima installazione Linux)o Fedora.

M4rk191
10-03-2009, 16:25
Secondo me perché grazie alla sua popolarità, ha fatto riconoscere in Ubuntu, Linux (inteso come distro), allo stesso modo in con cui un utente medio riconosce in Windows il PC :), inoltre con l'eccessivo approccio user friendly ha allontanato sempre di più il mondo Linux dall'open source. Per il resto si tratta di critiche provenienti da utenti di altre distro che rinnegano il successo che ha avuto Ubuntu.

in conclusione, riassumendo, si può dire che non ha fatto altro che portare alla comunità Linux un gruppo di n00b che sono andati ad affiancarsi ai vecchi smanettoni

Damage92
10-03-2009, 16:36
Credo che con Ubuntu succede un pò quello che succede con windows... cosa ha windows di più di linux (e altri so) per stare sul 99% dei pc del mondo? Ovvio che ha driver e programmi aggiornati, ma quello è per via della sua diffusione...
La stessa cosa per Ubuntu: cosa ha più delle altre distro per essere quella più famosa e usata dai nuovi utenti?
Forse però non è una cosa negativa: può essere utile che tra tutte le distro ce ne sia una più popolare e conosciuta, anche se questo genera flame a raffica... :D

Ferdy78
10-03-2009, 17:01
Mah personalmente Ubuntu trovo che sia al momento una distro adatta sia al principiante che allo smanettone (in fondo la shell c'è e la si può usare senza restrizioni mi sembra:) )

Ha una comunità fra le più attive alle spalle, Canonical anche commercialmente mi sembra abbia stretto numerosi accordi e ha una marea di sw ad esso dedicato.;)

Altresì, come detto da qualcuno ha una pubblicità abnorme..la prima vera distro a far conoscere linux ai più e se ci è riuscita evidentemente un motivo c'è no?
Altresi i puristi a volte storcono il naso proprio perchè si riconduce Linux=ubuntu, quando non è così ma ciò non vuol dire che non lo sia;)

Se vi è stato un notevole sviluppo sui driver, il merito VA anche all'esistenza di Ubuntu e strette derivate;)

Fattore leggerezza, mah sarà per via dei due gigozzi di ram, ma avendo provato debian, open suse, mint, mandriva sia con gnome che con kde 4 e 3.5, tutta sta gran differenza non la vedo onestamente:mbe:

Altresì, rispetto a Debian, NON è che poi abbia in più chissà cosa...:stordita:

drBat
10-03-2009, 17:26
Io uso ubuntu da circa un anno e mezzo e mi piace, infatti ora vivo felice senza windows...

ecco i motivi per cui mi piace:
- qualunque problema io abbia mai incontrato ha già afflitto migliaia di persone prima di me, sia più niubbi che più avanzati... i più avanzati hanno trovato la soluzione, e hanno scritto guide comprensibili anche per i più niubbi: ho sempre trovato guide (anche a prova di scemo) senza mai dovermi sorbire i vari RTFM!
- se voglio posso smanettare come su qualunque altra distro (e infatti ho il mio bell'utente root), in compenso se non ne ho voglia ho già tutta la pappa pronta
- apt (mi sembra già un bel motivo :asd: )

Riguardo alle principali critiche che sono state mosse contro ubuntu personalmente penso che lascino il tempo che trovano... ma da quando in qua si giudica una distro dai colori? In ogni caso 2 click e si sistema...
Troppi servizi in avvio? Io ho tolto tutto quello che mi serviva, in compenso il niubbio di turno non è obbligato a studiarsi pagine di documentazione per usare il bluetooth...
Release troppo ravvicinate? Io sto con la 8.04 e per altri due anni non devo pormi il problema di reinstallare.. però chi vuole le ultime novità è accontentato..
A me non sembra particolarmente pesante, e si che uso compiz e cagate varie.. sul portatile (scrauso, celeron 1,5) hardy in avvio mi occupa circa 300mb nonostante compiz e awn che ciucciano...

Per carità, capisco che a non tutti possa piacere (de gustibus...), ma non capisco proprio come si possa arrivare a odiare una distro linux...

Cobra78
10-03-2009, 18:59
Da Ubuntu-User:

Ubuntu non ha nulla di più a pare l'essersi fatta conoscere, ha tantissimo software disponibile come mamma Debian , ma in effetti lato Kde è mal-gestita; poi sulle politiche di rilascio, e ciò che ne consegue, si può essere d'accordo o meno, ma quelle sono scelte, non verità assolute (mi riferisco al semestrale fisso).

Perchè la uso? Perchè dopo mandriva che non mi convinse, fedora che mi fece incazzare per il bug dell'installer della core 2 (partizioni disco sputtanate) mi venne consigliata, e mi ci trovai, ora la conosco, me la gestisco e la ottimizzo bene, poi sul pc dedicato ai test ho una Arch per gustarmi qualcosa di più difficile e imparare, e sul fisso quando lo avevo c'era Gentoo, ma sul protatile di lavoro/studio mi fa comodo ubuntu, non si cambia quello che funziona.

Perchè la consiglio? Perchè in genere i primi problemi delle persone a cui la consiglio, li dovrò risolvere io, quindi almeno che sia su un ambiente in cui so risolverli in fretta, tante che sui forum cito anche le altre, e mai e poi mai consiglierei manco xubuntu a uno con meno dei 192 mb di ram -.-
Massimo una install minimale da cd server con wm minimali, che non è poi molto diverso da metterci una debian net-install alla fine :)

E ora critico un po' le altre distro e dico perchè non mi piacciono.

Suse: Yast che per molti è un pregio, per me è un difetto, non lo digerisco, non mi piace, mi ci trovo malissimo, questione di gusti, e poi è più orientata a Kde, e io sono uno Gnomaro Convinto.

Mandriva: mah, anche li non è che il suo centro di controllo abbia più appeal di tanto per me, ma su questa non dico tanto.

Fedora: beh, ubuntu ha la versione con Gnome che va bene e quella con kde che va non proprio bene, in compenso quando il team di fedora decide di sperimentare si salvi chi può, mi ricordo quando purgarono dal loro kernel i driver ipw per le wireless intel in favore degli ancora assolutamente acerbi iwl, il fatto che dalla 11 userà i noveau per default.

Alla fine non ha nulla di più Ubuntu certo, ma anche le altre distro hanno le loro magagne, poi sta solo a decidere cosa uno è più didposto a tollerare..

killercode
10-03-2009, 19:19
perchè sta trasformando linux in una copia di windows, un mare di noob e troll che si credono fighi solo perchè usano linux senza apportare nessuno aiuto alla comunità

Cobra78
10-03-2009, 19:30
perchè sta trasformando linux in una copia di windows, un mare di noob e troll che si credono fighi solo perchè usano linux senza apportare nessuno aiuto alla comunità

Questo è il prezzo della diffusione, e non venitemi a dire "ma chi se ne frega della diffusiuone", che se Linux non si diffondeva come è stato negli ultimi tempi con sto gran $fallo che Ati si arrendeva e cominciava ad aprire i Driver (ed è solo un esempio).

Per avere certe cose come software e driver serve la diffusione, la diffusione comporta che ci siano anche gli Utenti da te descritti.......non si scappa purtroppo.

Ferdy78
10-03-2009, 19:39
perchè sta trasformando linux in una copia di windows, un mare di noob e troll che si credono fighi solo perchè usano linux senza apportare nessuno aiuto alla comunità

Beh anche te però non ti rendi utile con sti interventi

NON tutti coloro i quali usano un pc sanno programmare, me compreso.
Ma non per questo mi debbo sentire in colpa perchè uso l'open ma non "contribuisco" a migliorare eventuali bug.

Linux non è più per "cantinari" e ora più che mai, c'è bisogno di alternative libere e spicciolarmente...A COSTO ZERO, almeno PER QUEL CHE CONCERNE LA PRIMA FASE.

Usare Linux NON deve essere una forzatura, ma neppure un qualcosa riservato a pochi.
Quanti sw ormai per windows sono Open....TANTI, TANTISSIMI e vengono usatii e apprezzati anche da chi NON sa programmare.

Come ha detto Cobra 78, e senza paura di essere smentito...Ubuntu attualmente è LA distro.
Chi vuol capire capisca.

killercode
10-03-2009, 20:02
Questo è il prezzo della diffusione, e non venitemi a dire "ma chi se ne frega della diffusiuone", che se Linux non si diffondeva come è stato negli ultimi tempi con sto gran $fallo che Ati si arrendeva e cominciava ad aprire i Driver (ed è solo un esempio).

Per avere certe cose come software e driver serve la diffusione, la diffusione comporta che ci siano anche gli Utenti da te descritti.......non si scappa purtroppo.

Certo, come windows è utile per lo sviluppare hardware anche ubuntu è utile per attirare l'attenzione delle grosse aziende.
Ma non è il vero linux, ha una percentuale troppo alta di persone a cui manca la passione necessaria

RoT
10-03-2009, 20:54
io parlo da niubbo anche se, rispetto all'utente medio, ne so molto :stordita:

non credo che linux sia stato creato per essere usato solo da chi nasce già dotto in materia... quindi non capisco perchè vi lamentate tanto del niubbo di turno che approda su ubuntu.
inoltre un niubo oggi è come voi "esperti" (?) ieri... domani lui sarà, magari, bravo come voi (se non di più :P)

insomma il problemanon è, ancora una volta non il SO, ma gli utenti... anziani (non di età) che si sentono semidei...

io non chiedo ad un bambino di 10 anni di risolvermi un integrale... è ovvio che lui si sentirà già bravo a fare un paio di moltiplicazioni.

EDIT:
ed anche con ubuntu non è facile far funzionare tutto l'hardware che si ha in casa... vedi la mia cam della caz-trust che non funziona... :(... bisogna comunque "muoversi" per far andare l'insieme PC.

masand
10-03-2009, 21:05
Certo, come windows è utile per lo sviluppare hardware anche ubuntu è utile per attirare l'attenzione delle grosse aziende.
Ma non è il vero linux, ha una percentuale troppo alta di persone a cui manca la passione necessaria

:stordita:

Non è il vero Linux? E che vuol dire? Come non lo è? Nemmeno Mandriva, Suse, Fedora sono Linux, sono infatti distribuzioni e Linux è uguale per tutte le distro, da Ubuntu, passando per Fedora, Mandriva Suse, Slackware, Gentoo, fino ad arrivare a Puppy...

Insomma, uno che ha passione come dici tu, prende una QUALSIASI distro e la usa. Punto. :)

Casomai, dal mio punto di vista è il contrario, questo parlare di Linux ha spinto ANCHE molte persone che, incuriosite, vogliono vedere, installare, provare questo SO.

Prendi per esempio il BLOG in firma, utenti volenterosi ed entusiasti di Ubuntu (ma questo è partito dal 3D di Debian) scrivono guide e notizie per questa distribuzione... Magari non ci sarà scritto come programmare, bucare server o altro, ma credo che sia un ottimo strumento per leggere le esperienze di persone che piano piano si avvicinano a questo mondo.

Anche su Windows c'è gente non appassionata e gente che invece usa e amministra il sistema in maniera ottima senza alcun probleme... ;)

Ora che sia Ubuntu, Fedora o Debian, SECONDO ME non fa nessuna differenza...

Un saluto a tutti...
masand

Dcromato
10-03-2009, 21:13
Ma non è il vero linux,

spiega meglio questo concetto...a me il kernel non pare bsd..

patel45
10-03-2009, 22:02
Io ho iniziato con Linux verso settembre 2007, ho provato varie distro e l'unica che mi ha riconosciuto tutto il hw del mio pc senza trucchi, che non avrei saputo mettere in atto, è stata PcLinuxOS. Ho fatto un po' di pratica frequentando i forum ed ho sempre parlato male di Ubuntu che non mi aveva riconosciuto la mia ATI. Continuando a frequentare i forum mi sono reso conto che non ero in grado di rispondere alla maggior parte delle domande non avendo mai provato seriamente Ubuntu, quando leggevo "sudo" andavo in tilt. Allora mi sono deciso ad installare la 8.04 e mi sono dovuto ricredere, mi sono innamorato subito di gnome ed ho apprezzato la vastissima comunità sempre pronta a darti una mano. Se ho un problema con Pclos devo aspettare un giorno per avere una risposta, con Ubuntu al massimo aspetto un'ora, ma è frequente trovare la soluzione in 10 minuti. L'installer non è dei migliori, ma è subito in italiano e quindi comprensibile ai più. Localizzare Pclos era un'impresa, bisognava seguire una guida. Provo tutte le maggiori distro che escono, ma dopo un rapido esame ritorno sempre a Ubuntu.
Sono d'accordo che funziona bene solo con Gnome, se volessi passare a kde cambierei distro.

CaFFeiNe
11-03-2009, 08:31
mi spiace ma io continuo a pensare che ubuntu non ha niente in piu' delle altre distro, oltre gli utenti che la spargono in maniera virale e da qui l'alto numero di utenti...

ripeto, ditemi cosa ha ubuntu in piu' rispetto a opensuse e mandriva?
e non ditemi il numero di utenti e guide... che quello l'ha ottenuto, perchè appena un niubbo va su un forum subito gli si dice ubuntu a priori, perchè ha la fama di essere la piu' facile, anche quando non ha niente... io ad un mio amico totalmente niubbo anche di windows, ho installato entrambe, e si è trovato molto meglio con opensuse.... e mi ha chiesto se yast esisteva anche per ubuntu.....

per l'utente che diceva che non gli piaceva yast..
beh A TE non piace, ma ricordo di un post sul forum, dove molti chiedevano un comodo tool per configurare graficamente samba
beh yast lo integra, come ne integra uno per il bootloader, e tante altre cose (runlevel, configurazioni hardware e tantissime altre cose), con la spiegazione di ogni opzione cosa fa etc...

e ripeto come mille altre volte, opensuse è la distro che integra meglio kde... ma SUSE enterprise è basata su gnome, quindi l'integrazione con gnome è pari a quella di ubuntu... la differenza è che la novell integra benissimo entrambi.... canonical solo gnome... e gia' questo per me ne fa una distro di bassa lega e di scarsa qualità.slackware, nasce kdecentrica, eppure non da problemi con gnome, fedora nasce gnomecentrica, eppure va bene con kde, mandriva e opensuse, nascono kde centriche ma gnome è cmq affidabile...
ubuntu nasce con gnome, ma kubuntu CREA BUG che non esistono in nessun altra distro con KDE....


io se devo consigliare una distro ad un niubbo ne consiglio almeno 2 o 3 (opensuse, mandriva, fedora se ha un minimo di conoscenza)
un ubuntista, consiglia ubuntu e basta.

questo è un male per la comunita'

dupa
11-03-2009, 09:04
perchè non mi piace ubuntu?
perchè c'è debian.

Cobra78
11-03-2009, 09:23
mi spiace ma io continuo a pensare che ubuntu non ha niente in piu' delle altre distro, oltre gli utenti che la spargono in maniera virale e da qui l'alto numero di utenti...

Ma chi ha mai detto che abbia chissà cosa di più?
Questa del "Ma cos'ha di più" è un tormentone assurdo del partito anti-ubuntu che esce da non si sa dove, perchè nessuno degli utenti un po' più competenti ha mai detto che Ubuntu abbbia chissà cosa di più, e lo ripeto: nemmeno per me che la uso Ubuntu ha nulla più di Suse, Mandriva o Fedora, ma ha cose diverse che a me soggettivamente, ed anche ad altri ubuntu-user presumo, piacciono di più, è un crimine avere questo genere di gusti? a sentire qualcheduno apre di si.


per l'utente che diceva che non gli piaceva yast..
beh A TE non piace, ma ricordo di un post sul forum, dove molti chiedevano un comodo tool per configurare graficamente samba
beh yast lo integra, come ne integra uno per il bootloader, e tante altre cose (runlevel, configurazioni hardware e tantissime altre cose), con la spiegazione di ogni opzione cosa fa etc...

Si vero, a me non piace, se vuoi te lo scrivo anche a carattere 72, è un giudizio puramente soggettivo, ma permettimi se ognuno comincia a dire perchè a lui soggettivamente non piace Ubuntu, permettimi di dire perchè a me soggettivamente non piace Suse, la libertà di dire la propria vale nei due sensi :)


io se devo consigliare una distro ad un niubbo ne consiglio almeno 2 o 3 (opensuse, mandriva, fedora se ha un minimo di conoscenza)
un ubuntista, consiglia ubuntu e basta.

questo è un male per la comunita'

QUesta è la solita generalizzazione detta così tanto epr allungare il post; ovvio sul forum di Ubuntu ti consigliano Ubuntu, ma penso che sul forum Fedora altrettanto consiglino Fedora; sui forum generai vedo parecchia gente, anche Ubuntista, che proponediverse alternative e cont esta cosa consigliare e perchè; poi i fissati che volgiono mettere Ubuntu con Gnome su un 486 con 32mb di ram ci sono purtroppo, ma non sono l'Ubuntista medio.

Psycotic
11-03-2009, 10:20
Anche io penso che ubuntu non ha niente in piu'! Anzi non penso! e' cosi'...
Certo pero' dire che ubuntu e' tuttavia simile alle altre non e' vero per nulla..

Ogni distro si distingue per qualcosa, dalla gentoo che devi compilare sempre alla slackware che rimane tra le piu' tradizionali, alla suse che odio ( con quel yast che secondo me e' un dito.. nn vi dico dove).

Io uso debian ormai da qualche tempo cio' nonostante non e' che puoi mettere una debian in un portile e aspettarsi che funzioni e vada tutto sin dall'installazione!

Io personalmente per esempio ho installato eebuntu sul mio eeepc per farmi un'idea di come sono i DE ultimamente, e non ho fatto male... Ho preso parecchi spunti da ubuntu e li ho applicati alla mia debian perche' alcune cose non andavano bene.

Adesso ho una bella debian con LXDE e gli ultimi applet come ubuntu. Se non l'avessi installata non mi sarei mai accorto che potevo migliorarla.

massi_it
11-03-2009, 10:31
adesso uso fedora e la preferisco ma io ho abbandonato windows provando ubuntu. Considerate però che non sono un tecnico.

killercode
11-03-2009, 11:11
adesso uso fedora e la preferisco ma io ho abbandonato windows provando ubuntu. Considerate però che non sono un tecnico.

Uguale anch'io devo il mio avvicinamento a ubuntu (in realtà iniziai con suse 9 ma fu un trauma e tornai a windows subito) e ne riconosco i meriti passati nell'aver dato una bella scossa al mondo linux.
Però, ora, a mio avviso porta più danni che benefici

R4iDei
11-03-2009, 11:23
mi spiace ma io continuo a pensare che ubuntu non ha niente in piu' delle altre distro, oltre gli utenti che la spargono in maniera virale e da qui l'alto numero di utenti...

ripeto, ditemi cosa ha ubuntu in piu' rispetto a opensuse e mandriva?


Io potrei chiederti il contrario.
Ragazzi i problemi di linux ce le hanno tutte le distro, non è che opensuse o mandriva o fedora offrono DI PIU di ubuntu. Non è che la sk video non funzionante magicamente con suse funziona.
Mettetevi in testa che I KERNEL SONO QUELLI, che tuttò ciò che sta in una distro È GNU/LINUX ed è sempre lo stesso codice che gira rigira si impachetta e si spacchetta. Qualche cazzatella che una distro ha e un'altra no ci sarà sempre.

Mi sembra talmente ovvio che mi sono sentito un cretino a scriverlo :fagiano:

pabloski
11-03-2009, 11:27
realisiticamente ubuntu funziona e funziona per quello che l'utente medio si aspetta di avere da un pc....

ho provato varie volte ad installare altre distro ( suse e fedora per di più ) ad amici, conoscenti, ecc..... ebbene presentavano sempre qualche glitch che finiva per fargli odiare linux

mandriva è l'unica che ha dato buone impressioni un pò a tutto, ma alla fine ha un aspetto troppo giocattoloso

ubuntu invece fornisce un sistema professionale, ben tarato, automatizzato quanto basta, elegante e pulito...merito anche della stabilità e del sistema di packaging di debian ovviamente....

personalmente fedora e suse noto che sono migliorate da un anno o poco più....in passato suse era inutilizzabile per la sua pesantezza, al cui confronto vista era una piuma....parlo ovviamente del passato post-Novell, nel passato remoto ricordo di aver avuto due distro che usavo sempre e cioè SuSE sul PC e Redhat sui server

però Fedora e SuSE ad un certo punto hanno preso una brutta strada.....SuSE in particolare oltre ad essere pesante presentava e presenta ancora oggi, purtroppo, bug assai fastidiosi....

ho provato l'ultima release di SuSE ad esempio e veder crashare yast durante un'aggiornamento software mi ha creato non poche noie e scombussolamenti del database dei pacchetti

in Ubuntu non ho mai notato nulla del genere......

ritengo di essere superpartes, visto che sulle mie macchine uso Arch....però ripeto Ubuntu da quello che no potuto verificare è la scelta migliore per gli utenti provenienti da Windows e gli utenti non tecnici in generale

massi_it
11-03-2009, 13:34
penso che - per noi utenti poco tecnici - fortune e sfortune delle distro (e conseguenti legami emotivi :D ) siano legate all'hardware su cui si ha avuto la fortuna o sfortuna di installarle. Per esempio a suo tempo non riuscii a provare mandriva perchè mi dava un errore al boot che io - nella mia infinita ignoranza - non seppi ovviare (forse era solo da modificare qualcosa nel comando di boot).

mykol
11-03-2009, 13:48
ubuntu non ha la facilità di gestione mandriva (sopratutto il suo centro di controllo) né la stabilità di debian. Insomma né carne né pesce.
Infine, a completare il tutto, quell'obbrobrio di gnome che proprio non supporto ...

E kubuntu è la parente poverssima, sfigata !

drBat
11-03-2009, 16:23
Vorrei solo far notare che questo non è il topic "perchè ubuntu è meglio delle altre distro", ma è "ubuntu e l'odio che la circonda"... quindi non sono gli estimatori a dover dire cos'ha ubuntu più delle altre distro, piuttosto sono i detrattori a dover dire che cos'ha in meno...

IMHO non ha niente in più o in meno delle altre distro, se non a livello molto molto superficiale... ciononostante a me piace più di altre distro perchè è di fatto una debian con gnome a portata di tutti... e non mi pare ce ne siano molte altre.

M4rk191
11-03-2009, 16:41
non credo sia necessario premiare ubuntu perché ha accntuato la diffusione di Linux. Personalmente credo che non ci sia bisogno di diffondere Linux, infatti tutti gli utenti scelgono l'os che rpeferiscono in base all'uso che ne devono fare. Anche se Linux rimanesse un os di nicchia non ci sarebbe nulla di male, visto che chi vuole Linux usa Linux e chi vuole windows usa windows.

Inoltre c'è una grande differenza tra Linux kernel e Linux distro, infatti da una parte è vero che Ubuntu allontana dal vero linux. Cosa significa questo? significa che con la sua interfaccia utente per idioti, nasconde le vere potenzialità del sistema, nasconde la vera anime di linux, e se questo si nota in Kubuntu, lo si nota soprattutto in Ubuntu che utilizza gnome. Inoltre non credo che un utente che non riesca a districarsi nelle classiche distro, sia un utente adatto all'utilizzo di Linux, quello che gli serve è un os come windows, adatto alla massa orientato solo verso il lucro.

palmy
11-03-2009, 16:44
.....è di fatto una debian con gnome a portata di tutti... e non mi pare ce ne siano molte altre.

Beh ad ogni nuovo rilascio si allontana sempre di più da Debian a dire il vero...comunque ci sarebbe Sidux che è nato proprio come progetto di Debian (Sid) facile e stabile per tutti....solo che non ha certo i soldi di Ubuntu e quindi è decisamente più sfigata.

pabloski
11-03-2009, 17:01
Personalmente credo che non ci sia bisogno di diffondere Linux, infatti tutti gli utenti scelgono l'os che rpeferiscono in base all'uso che ne devono fare.


non credo, perchè mai non si dovrebbe volere un linux più diffuso? riguardo gli utenti, siamo realisti, usano quello che trovano preinstallato....

linux ad oggi non gode del favore degli OEM, se non si fa altro per diffonderlo, nel tempo sparirà

qualunque prodotto se non pubblicizzato sparisce e Canonical ha avuto proprio il merito di aver pubblicizzato Linux


Anche se Linux rimanesse un os di nicchia non ci sarebbe nulla di male, visto che chi vuole Linux usa Linux e chi vuole windows usa windows.


tranne che MS in 5 anni introdurrebbe una caterva di formati proprietari e con Linux potremmo al massimo far girare le finestre con compiz

un soggetto che non esiste semplicemente viene ignorato e alla fine emarginato


Inoltre c'è una grande differenza tra Linux kernel e Linux distro, infatti da una parte è vero che Ubuntu allontana dal vero linux. Cosa significa questo? significa che con la sua interfaccia utente per idioti, nasconde le vere potenzialità del sistema, nasconde la vera anime di linux, e se questo si nota in Kubuntu, lo si nota soprattutto in Ubuntu che utilizza gnome. Inoltre non


si però non rimuove la complessità di linux, così come la sgargiante luccicosità di MacOS non rimuove il cuore unix che ci sta dietro....chi è competente può usare la shell in gentoo, in ubuntu e pure in MacOS


credo che un utente che non riesca a districarsi nelle classiche distro, sia un utente adatto all'utilizzo di Linux, quello che gli serve è un os come windows, adatto alla massa orientato solo verso il lucro.

in questo caso stai dicendo che Linux deve abbandonare definitivamente il mercato consumer, perchè quello è fatto di utonti

in questo senso se non ha scopo portare linux su PC, ne ha ancora meno portarlo su netbook, mid, smartphone, ecc....

non capisco perchè continua a persistere questa mentalità secondo cui linux è l'os per i supercomputer e quindi deve rimanere un os d'elitè

il fatto di agghindare linux con orpelli grafici e automatismi non vuol dire che l'architettura di linux cambia o sparisci....

così come non è morta l'architettura di windows....per un programmatore pure windows è una bella sfida, chiaramente l'untente non sa, non vede e mai vedrà i tecnicismi nascosti dietro la GUI e le finestrelle traslucide, ma chi vuole vederle e capirle certe cose può beinissimo farlo anche con Windows

pabloski
11-03-2009, 17:03
Vorrei solo far notare che questo non è il topic "perchè ubuntu è meglio delle altre distro", ma è "ubuntu e l'odio che la circonda"... quindi non sono gli estimatori a dover dire cos'ha ubuntu più delle altre distro, piuttosto sono i detrattori a dover dire che cos'ha in meno...


e infatti Ubuntu ha delle pecche

ad esempio perchè diavolo non fornisce tutti gli strumenti di configurazione delle altre distro? capisco che il traguardo a cui mira Canonical è un OS stile MacOS, in cui tutto si autoconfigura, ma ad oggi Linux ha ancora deficienze nel supporto hardware, quindi perchè non dare all'utente la possibilità di smanettare a basso livello? perchè nascondere tutto?

questa è una delle più grandi pecche di Ubuntu

mauri63
11-03-2009, 17:06
Parlo da neo utente ubuntu....continuo a mantenere xp per la mia passione per i giochi....ubuntu l'ho trovato facile sia da installare che da utilizzare....penso che la diffusione di questo s.o. possa solo che giovare al mondo linux....se si diffondesse il software libero potremmo liberarci di microsoft e delle migliaia di aggiornamenti e falle da cui è afflitto ogni programma microsoft e3 anche dai costi spropositati.Forse ubuntu è da vedere come uno strumento per utile per introdurre le persone al mondo linux...chi nn ne ha voglia può rimanere tranquillamente a ubuntu e fare le sue cose come office internet etc. etc.mentre chi invece è curioso e ama sperimentare potrebbe tranquillamente provare un altra distro magari più ostica e con più funzionalità e possibilità....Dicimo ke ubuntu potrebbe essere considerato un trampolino di lancio per il mondo linux...

Le parole di un niubbio

CaFFeiNe
11-03-2009, 17:17
Ma chi ha mai detto che abbia chissà cosa di più?
Questa del "Ma cos'ha di più" è un tormentone assurdo del partito anti-ubuntu che esce da non si sa dove, perchè nessuno degli utenti un po' più competenti ha mai detto che Ubuntu abbbia chissà cosa di più, e lo ripeto: nemmeno per me che la uso Ubuntu ha nulla più di Suse, Mandriva o Fedora, ma ha cose diverse che a me soggettivamente, ed anche ad altri ubuntu-user presumo, piacciono di più, è un crimine avere questo genere di gusti? a sentire qualcheduno apre di si.



Si vero, a me non piace, se vuoi te lo scrivo anche a carattere 72, è un giudizio puramente soggettivo, ma permettimi se ognuno comincia a dire perchè a lui soggettivamente non piace Ubuntu, permettimi di dire perchè a me soggettivamente non piace Suse, la libertà di dire la propria vale nei due sensi :)



QUesta è la solita generalizzazione detta così tanto epr allungare il post; ovvio sul forum di Ubuntu ti consigliano Ubuntu, ma penso che sul forum Fedora altrettanto consiglino Fedora; sui forum generai vedo parecchia gente, anche Ubuntista, che proponediverse alternative e cont esta cosa consigliare e perchè; poi i fissati che volgiono mettere Ubuntu con Gnome su un 486 con 32mb di ram ci sono purtroppo, ma non sono l'Ubuntista medio.

ma io infatti sono d'accordissimo con il discorso soggettivo
pero' per quanto lo si possa odiare, non si puo' dire che yast NON E' OGGETTIVAMENTE un ottimo progetto, dato che permette di fare graficamente e con un unico tool integrato, cio' che in altre distro si deve fare tramite console o tramite l'uso di programmi terzi (diversi ognuno per l'uso da fare)....
che poi non puo' piacere come gestione di una cosa, o di un'altra etc, stiamo parlando di un qualcosa votato ai poco tecnici, per cui è OGGETTIVAMENTE meglio configurare samba con un'interfaccia grafica carina e le info che ti vengono in aiuto, piuttosto che modificando il samba conf, o non sei d'accordo su questo?

per quanto riguarda la pesantezza, è stata persa gia' dal passaggio alle versioni 11

non dimentichiamo che opensuse come fedora
1) sono rinate praticamente da 0, con la separazione tra versione opensource ed enterprise, c'è stato quindi per entrambe un periodo di "smottamento" che allo stato attuale è praticamente inesistente
2) sono due distro "banco di prova" per cui all'uscita delle nuove versioni vengono spesso fatti "azzardi" per testare a "scopo enteprise"
non per niente opensuse gia' dalla 11, aveva kde 4.0 gia' installabile in fase di installazione... cosa che nessun'altra distro kde based aveva fatto (forse solo mandriva...), e si trova infatti adesso ad essere la distro con il miglior supporto kde4 proprio per questo, per l'enorme feedback che gli ha portato questo "azzardo" feedback che poi è ovviamente passato anche al resto della community e soprattutto al team kde
e lo stesso fa fedora, ancora piu' sperimentale di opensuse...
infatti di solito le versioni di opensuse stabili sono le X.1 in poi (anche se devo dire la verita' la 11.0 con kde3 era rocksolid)

per il resto, si si puo' dire che opensuse e mandriva hanno qualcosa in piu', hanno strumenti in piu', per rendere piu' pratiche molte cose.

pabloski non so che repository hai attivato, a me è successo, dopo aver aggiunto i repository factory e backport di kde, che crashasse kde appena aggiornato, ma me la sono cercata... dopotutto avevo un sistema di plasmoidi molto complesso e avevo parecchi widget, era scontato che con aggiornamenti factory (alpha, anzi molto di meno essendo la distro uscita 3 mesi fa) potesse saltare qualcosa, ma mi è bastato aggiornare di nuovo la sera per riavere tutto a posto...

ma queste cose non mi sono mai successe con gli aggiornamenti consigliati, e attivando solo i repository degli aggiornamenti, o quelli "standard" (tipo repository games, repository wine etc)

M4rk191
11-03-2009, 18:27
non credo, perchè mai non si dovrebbe volere un linux più diffuso? riguardo gli utenti, siamo realisti, usano quello che trovano preinstallato....

linux ad oggi non gode del favore degli OEM, se non si fa altro per diffonderlo, nel tempo sparirà

qualunque prodotto se non pubblicizzato sparisce e Canonical ha avuto proprio il merito di aver pubblicizzato Linux



tranne che MS in 5 anni introdurrebbe una caterva di formati proprietari e con Linux potremmo al massimo far girare le finestre con compiz

un soggetto che non esiste semplicemente viene ignorato e alla fine emarginato



si però non rimuove la complessità di linux, così come la sgargiante luccicosità di MacOS non rimuove il cuore unix che ci sta dietro....chi è competente può usare la shell in gentoo, in ubuntu e pure in MacOS



in questo caso stai dicendo che Linux deve abbandonare definitivamente il mercato consumer, perchè quello è fatto di utonti

in questo senso se non ha scopo portare linux su PC, ne ha ancora meno portarlo su netbook, mid, smartphone, ecc....

non capisco perchè continua a persistere questa mentalità secondo cui linux è l'os per i supercomputer e quindi deve rimanere un os d'elitè

il fatto di agghindare linux con orpelli grafici e automatismi non vuol dire che l'architettura di linux cambia o sparisci....

così come non è morta l'architettura di windows....per un programmatore pure windows è una bella sfida, chiaramente l'untente non sa, non vede e mai vedrà i tecnicismi nascosti dietro la GUI e le finestrelle traslucide, ma chi vuole vederle e capirle certe cose può beinissimo farlo anche con Windows
quello che dico, è che se un utente ha bisogno dell'interfaccia grafica a prova dìidiota per utilizzare un os, allora quell'os non è per lui

pabloski
11-03-2009, 18:39
quello che dico, è che se un utente ha bisogno dell'interfaccia grafica a prova dìidiota per utilizzare un os, allora quell'os non è per lui

beh dipende dal significato di "a prova d'idiota"

però di certo un OS che vuole essere utilizzato da un utente/utonto dev'essere quantomeno a prova d'ignorante...e con questo non voglio offendere nessuno, del resto non è logico pretendere che l'avvocato o il medico conoscano i modi d'indirizzamento dei processori x86 per poter usare il PC

detta così, il 90% degli utenti dovrebbero lasciar perdere i PC....

realisticamente il PC, lo smartphone, la consolle, il netbook sono elettrodomestici...poi è chiaro che per i computer scientist sono molto di più, ma quando non implica che devono essere creati solo per i computer scientist

e poi gli automatismi sono comodi anche per gli addetti ai lavori....lavorare con un OS senza automatismi fa sprecare tempo anche al sysadmin, tempo che potrebbe essere speso meglio

quindi imho ben vengano gli automatismi, purchè non siano a la Windows, dove da 20 anni aggiungono layer su layer di API, codice, framework col risultato di avere un mostro pesante ed ingestibile

drBat
11-03-2009, 18:58
non credo sia necessario premiare ubuntu perché ha accntuato la diffusione di Linux. Personalmente credo che non ci sia bisogno di diffondere Linux, infatti tutti gli utenti scelgono l'os che rpeferiscono in base all'uso che ne devono fare. Anche se Linux rimanesse un os di nicchia non ci sarebbe nulla di male, visto che chi vuole Linux usa Linux e chi vuole windows usa windows.

Inoltre c'è una grande differenza tra Linux kernel e Linux distro, infatti da una parte è vero che Ubuntu allontana dal vero linux. Cosa significa questo? significa che con la sua interfaccia utente per idioti, nasconde le vere potenzialità del sistema, nasconde la vera anime di linux, e se questo si nota in Kubuntu, lo si nota soprattutto in Ubuntu che utilizza gnome. Inoltre non credo che un utente che non riesca a districarsi nelle classiche distro, sia un utente adatto all'utilizzo di Linux, quello che gli serve è un os come windows, adatto alla massa orientato solo verso il lucro.

Quindi per te linux deve essere esclusiva dei geek che sanno già tutto o sono disposti a perdere mesi e mesi per imparare ogni minima cosa sul sistema operativo che usano... questione di vedute, io penso che uno debba essere libero di poter usare un pc (magari vecchio) per gli scopi che vuole, nel modo che vuole, senza essere costretto a cacciare centinaia di euro o a piratare... e a questo punto ben venga il sw libero, che uno ha tutto il diritto di usare anche se non ha tempo/voglia/capacità di diventare un hacker (nel senso originario del termine)...

Beh ad ogni nuovo rilascio si allontana sempre di più da Debian a dire il vero...comunque ci sarebbe Sidux che è nato proprio come progetto di Debian (Sid) facile e stabile per tutti....solo che non ha certo i soldi di Ubuntu e quindi è decisamente più sfigata.

ok, si allontana, ma diciamo che il funzionameno "sotto il cofano" grosso modo resta quello... chi sa smanettare su debian e prova ubuntu si trova già a casa...
Sidux che mi ricordi ha come de predefinito kde, senza contare che ha un sito davvero bulgaro (non che io giudichi una distro dal sitto eh..)... comunque non metto in discussione la bontà del progetto.

e infatti Ubuntu ha delle pecche

ad esempio perchè diavolo non fornisce tutti gli strumenti di configurazione delle altre distro? capisco che il traguardo a cui mira Canonical è un OS stile MacOS, in cui tutto si autoconfigura, ma ad oggi Linux ha ancora deficienze nel supporto hardware, quindi perchè non dare all'utente la possibilità di smanettare a basso livello? perchè nascondere tutto?

questa è una delle più grandi pecche di Ubuntu

scusa ma questa non la capisco proprio... spiegami dov'è che ubuntu non fornisce tutti gli strumenti di configurazione e toglie la possibilità di smanettare a basso livello? Cos'è che nasconde? C'è il terminale e la possibilità di agire come root, e a quanto mi risulta sono sufficienti per andare a spippolare ogni elemento del sistema... la differenza semmai è che non sei obbligato a farlo, ma lo fai solo se ti interessa...

drBat
11-03-2009, 19:01
Comunque noto che tra gli "anti-ubuntisti" non c'è coerenza di pensiero... uno dice che ubuntu non va bene perchè è troppo facile e le gui sono da tonti, un altro dice che non è vero che ubuntu è la distro più semplice e tesse lodi sperticate a yast.... mettetevi d'accordo!!! :asd:

ps: post ironico...

McB
11-03-2009, 19:13
quello che dico, è che se un utente ha bisogno dell'interfaccia grafica a prova dìidiota per utilizzare un os, allora quell'os non è per lui

Allora il OSx non ha senso di esistere. Lo so che qui si parla di linux ma il cuore del mac è simile.
Se la canonical vuol semplificare al massimo linux non vedo cosa ci sia di male. Stesso discorso vale anche per suse con yast oppure altre distribuzioni con il loro centro di controllo.

E cmq non capisco perchè bisogna accanirsi contro una qualsiasi distro o DE che sia. Se non ti piace non usarla. Non ti piace gnome oppure kde ,usane un altro ma non denigrare il lavoro degli sviluppatori che c'è dietro che lo fanno per passione.

killercode
11-03-2009, 19:47
Vorrei solo far notare che questo non è il topic "perchè ubuntu è meglio delle altre distro", ma è "ubuntu e l'odio che la circonda"... quindi non sono gli estimatori a dover dire cos'ha ubuntu più delle altre distro, piuttosto sono i detrattori a dover dire che cos'ha in meno...

IMHO non ha niente in più o in meno delle altre distro, se non a livello molto molto superficiale... ciononostante a me piace più di altre distro perchè è di fatto una debian con gnome a portata di tutti... e non mi pare ce ne siano molte altre.

ogni volta che si dice una frase del genere uno sviluppatore debian muore

drBat
11-03-2009, 20:14
ogni volta che si dice una frase del genere uno sviluppatore debian muore

:blah: :blah: :blah:

se pensi che non sia così motiva la tua risposta... personalmente dopo qualche mese di smanettamenti in ubuntu ho testato per un certo periodo anche debian, e tutto ciò che avevo imparato con ubuntu mi è stato utile...

pabloski
11-03-2009, 20:31
scusa ma questa non la capisco proprio... spiegami dov'è che ubuntu non fornisce tutti gli strumenti di configurazione e toglie la possibilità di smanettare a basso livello? Cos'è che nasconde? C'è il terminale e la possibilità di agire come root, e a quanto mi risulta sono sufficienti per andare a spippolare ogni elemento del sistema... la differenza semmai è che non sei obbligato a farlo, ma lo fai solo se ti interessa...

da terminale appunto, ma dalla GUI no....i parametri da passare al driver video non li puoi impostare da GUI, devi editare il file xorg.conf

chiaramente è una di quelle cose ostiche per l'utente

fino a qualche versione fa, se non ricordo male, non c'era nemmeno la possibilità di modificare la risoluzione dello schermo

masand
11-03-2009, 20:36
ogni volta che si dice una frase del genere uno sviluppatore debian muore

:blah: :blah: :blah:

se pensi che non sia così motiva la tua risposta... personalmente dopo qualche mese di smanettamenti in ubuntu ho testato per un certo periodo anche debian, e tutto ciò che avevo imparato con ubuntu mi è stato utile...

Calmi... ;)

killercode
11-03-2009, 20:41
Si potrebbe partire da un discorso filosofico sulla democraticità della sua comunità, sui cicli di rilascio e sulla scelta dei moduli da inserire, poi si potrebbe passare a parlare della sua universalità, dei progetti per una decina di architetture,sul numero di pacchetti nei repository, di hurd e di opensolaris... e per finire si potrebbe parlare della sua professionalità, della modularità nell'installazione, la documentazione AFFIDABILE che la rende la distro preferita per l'utenza server non enterprise.

@masand ok

cionci
11-03-2009, 22:43
Non è il vero Linux? E che vuol dire? Come non lo è? Nemmeno Mandriva, Suse, Fedora sono Linux, sono infatti distribuzioni e Linux è uguale per tutte le distro, da Ubuntu, passando per Fedora, Mandriva Suse, Slackware, Gentoo, fino ad arrivare a Puppy...

Insomma, uno che ha passione come dici tu, prende una QUALSIASI distro e la usa. Punto. :)

Casomai, dal mio punto di vista è il contrario, questo parlare di Linux ha spinto ANCHE molte persone che, incuriosite, vogliono vedere, installare, provare questo SO.

Prendi per esempio il BLOG in firma, utenti volenterosi ed entusiasti di Ubuntu (ma questo è partito dal 3D di Debian) scrivono guide e notizie per questa distribuzione... Magari non ci sarà scritto come programmare, bucare server o altro, ma credo che sia un ottimo strumento per leggere le esperienze di persone che piano piano si avvicinano a questo mondo.

Anche su Windows c'è gente non appassionata e gente che invece usa e amministra il sistema in maniera ottima senza alcun probleme... ;)

Non posso essere che d'accordo.

La mia prima installazione è stata una Slackware nel '95, nel corso degli anni ho usato Linux per lavoro, ma non per il mio PC. Perché ? Perché semplicemente Linux non era pronto per il desktop o, meglio, per l'uso che io facevo del PC. Ora, e proprio con l'avvento di Ubuntu, tutto è cambiato. Finalmente due anni fa mi sono deciso a lasciare Windows e ne sono veramente contento.
La documentazione per Ubuntu è talmente tanta che da sola supera la somma di tutte le altre distro. Come può esserlo se i niubbi non hanno contribuito ? Invece i niubbi contribuiscono eccome, riportando i problemi e contribuendo a verificare le risoluzioni che i meno niubbi propongono.

Poi questa pretesa di esclusività che molti hanno non ha assolutamente senso, non capite che va a discapito di Linux stesso ?
Vi ricordate i driver ATI di qualche anno fa ? Comparateli a quelli di adesso...chi dovete ringraziare ? Secondo me esclusivamente Ubuntu e la sua diffusione.

Io spero, per il bene di Linux, che si diffonda ancora di più e raggiunga ancora più niubbi. Sono queste persone che attirano l'interesse delle grandi aziende verso il mondo open. Non servono le aziende nel mondo open ? No ? E allora come campano gli sviluppatore che spendono il 100% del loro tempo su Linux, di aria ?

Sicuramente Ubuntu non è la distro più veloce, non è la distro meno avida di memoria, ma è sicuramente quella con il maggior supporto hardware, la migliore user friendliness e la maggiore quantità di documentazione. Se queste caratteristiche non vi servono fortunatamente siete ancora liberi di cambiare distribuzione, ma non per questo sono caratteristiche da disprezzare perché attirano i niubbi che vogliono vedere girare il cubo.

E ricordate che la prima volta che si vede una cosa siamo tutti niubbi.

deidara80
11-03-2009, 23:21
quoto cionci!!!!

ho provato altre distro ma alla fine il supporto che ha ubuntu e la grossa comunità la rendono impareggiabile.

non è perfetta, ma se ho un problema trovo sempre qualcuno che l'ha già avuto e c'è la risposta pronta su qualche forum.

M4rk191
12-03-2009, 16:59
Allora il OSx non ha senso di esistere. Lo so che qui si parla di linux ma il cuore del mac è simile.
Se la canonical vuol semplificare al massimo linux non vedo cosa ci sia di male. Stesso discorso vale anche per suse con yast oppure altre distribuzioni con il loro centro di controllo.

E cmq non capisco perchè bisogna accanirsi contro una qualsiasi distro o DE che sia. Se non ti piace non usarla. Non ti piace gnome oppure kde ,usane un altro ma non denigrare il lavoro degli sviluppatori che c'è dietro che lo fanno per passione.

penso che abbiat inteso male i miei post, infatti non ho mai detto di schierarmi contro Ubuntu, ho solo evidenziato i motivi per cui è abbastanza odiata dai LU, dicendo che mi trovo daccordo come alcuni dei tanti motivi. Inoltre, vi correi far riflettere su come alcune tecnologie, siano dannose se messe in mano a gente a cui non interessa molto dell'informatica. Prendiamo per esempio google, che è divenuto col tempo il motore di ricerca più utilizzato nel mondo; prima dell'avvento dei motori di ricerca, si utilizzava la bellissima barra degli indirizzi per visitare i siti web, da quando google è conosciuto dappertutto, la gente ha cominciato ad usare google per accedere a siti web, proprio perché è molto più facile che scrivere l'inetro sito web con tatno di dominio, magari a più livelli. Praticamente il 99% delel persone, se deve visitare hwupgrade, scrive nella barra degli indirizzi http:\\www.hwupgrade.it, apre google e scrive "hwupgrade", poi fà click ed apre il sito...ebbene, lo sapete che ogni volta che fate una ricerca ci sono centinaia di server in competizione per mostrare i risultati? questo produce uninquinamento spaventoso, e pensando che google è utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo, è facile capire come la cosa non sia da sottovalutare.

Questo è un esempio molto stupido e lontano da quello riguardante il mondo Linux, ma l'argomento di fondo è lo stesso: semplicità sì, ma con buon senso

masand
12-03-2009, 17:32
penso che abbiat inteso male i miei post, infatti non ho mai detto di schierarmi contro Ubuntu, ho solo evidenziato i motivi per cui è abbastanza odiata dai LU, dicendo che mi trovo daccordo come alcuni dei tanti motivi. Inoltre, vi correi far riflettere su come alcune tecnologie, siano dannose se messe in mano a gente a cui non interessa molto dell'informatica. Prendiamo per esempio google, che è divenuto col tempo il motore di ricerca più utilizzato nel mondo; prima dell'avvento dei motori di ricerca, si utilizzava la bellissima barra degli indirizzi per visitare i siti web, da quando google è conosciuto dappertutto, la gente ha cominciato ad usare google per accedere a siti web, proprio perché è molto più facile che scrivere l'inetro sito web con tatno di dominio, magari a più livelli. Praticamente il 99% delel persone, se deve visitare hwupgrade, scrive nella barra degli indirizzi http:\\www.hwupgrade.it, apre google e scrive "hwupgrade", poi fà click ed apre il sito...ebbene, lo sapete che ogni volta che fate una ricerca ci sono centinaia di server in competizione per mostrare i risultati? questo produce uninquinamento spaventoso, e pensando che google è utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo, è facile capire come la cosa non sia da sottovalutare.

Questo è un esempio molto stupido e lontano da quello riguardante il mondo Linux, ma l'argomento di fondo è lo stesso: semplicità sì, ma con buon senso

E quindi? :mc:

Se nessuno mi dice che la macchina ha altre marce oltre la prima, io andrò sempre con la prima, con tutto quello che ne consegue...

Quindi, per evitare questo (ma anche altro) sono nate le scuole guida che nel bene e nel male ti insegnano come fare per portare una macchina. Non ti insegnao, purtroppo, la guida sicura, ma solo come andare NORMALMENTE su strada...

Con questo, sto dicendo che non è "colpa" dell'utente o della tecnologia.

Quindi la soluzione non sta nel limitare la tecnologia tenendola nascosta e che sia ad appannaggio solo a quelli "che sanno", ma invece è portarla alla luce e INFORMARE.

Ovvio che non tutti si informeranno (in fin dei conti, per fare un paragone, quanti leggono il libretto delle istruzioni delle cose che si comprano?), ma MOLTI si con beneficio poi di tutti (o comunque della maggio parte).

Ad Canonical si deve il fatto di aver in qualche modo, nel bene e nel male non tanto aver diffuso il suo OS, aver INCURIOSITO tanta gente... ripeto, sia nel bene che nel male.

Poi è normlae che nella massa di gente attirata ci sarà quello superficiale, quello pigro, ma per lo stesso motivo ci sarà quello curioso, quello volenteroso che magari no si ferma ad Ubuntu, ma spazia e comincia a CONOSCERE e così via...

Io, onestamente, non ci trovo niente di male... ANZI.

P.S. Per me OGNI OS ha senso di esistere anche se non altro per la varietà degli stessi e la possibilità di scelta, quello che mi piacerebbe tanto, invece sarebbe la possibilità di far convivere più OS nello stesso computer in modo di usare i pregi di ognuno, che sia Windows, GNU/Linux, MacOS e così via... in modo che la SOMMA degli OS diventi l'UNICO sistema operativo del computer...

Ma credo sia fantaSCIEnza :D

Un saluto a tutti...
masand

McB
12-03-2009, 19:14
semplicità sì, ma con buon senso

Finchè semplificano e funziona e aiuta chi non ne capisce tanto di pc tanto meglio. Se poi uno vuole approffondire e avere la vita un pò più difficile cambia distro e vive felice e contento.
Certi aspetti di ubuntu non piacciono neanche a me però gli lascio fare tanto continuerò ad usare mamma debian.

Tra l'altro io non sono uno che scrive hwupgrade in google. Troppo lungo. :D
Scrivo "hw" nella barra dei indirizzi poi freccia giù>invio e mi ritrovo in questo forum. :Prrr:

CaFFeiNe
12-03-2009, 20:35
quoto cionci!!!!

ho provato altre distro ma alla fine il supporto che ha ubuntu e la grossa comunità la rendono impareggiabile.

non è perfetta, ma se ho un problema trovo sempre qualcuno che l'ha già avuto e c'è la risposta pronta su qualche forum.

guarda se un problema su ubuntu è risolvibile solo con ubuntu....

allora la cosa diviene grave...

da quando mondo è mondo, un problema su linux, la sua risoluzione è indipendente dalla distribuzione usata....

inoltre, beh ti assicuro che i pochi problemi che ho trovato nella mia vita, ho trovato sempre una soluzione in rete....
non pensare che numero=soluzione... eh...
cioe' non pensare che fedora e opensuse abbia 100 utenti...

leggevo su linux magazine che SOLO FEDORA ha aggiornamenti giornalieri UNICI di 12 milioni di utenti (ubuntu 8) se a questi si aggiungono gli utenti redhat...

mi dispiace, ma ubuntu non è per niente la community piu' grande, o che porti i maggiori vantaggi a linux...

idem rispondo a cionci per i driver...
i driver ati sono diventati open dopo il passaggio ati ad amd, non certo grazie ad ubuntu, quanto grazie ad amd, che essendo produttrice di processori e chipset al pari di intel, ha fatto solo il minimo necessario, dato che la sua "politica" e il suo essere in mercati non solo consumer l'ha quasi "costretta" a fare questa mossa...

e cmq continuo a ripetere...
i supporti ai maggiori progetti, etc, e l'attuale evoluzione, la dobbiamo molto anche alle aziende che sfornano soldi (in tutte le forme, non solo stipendi, ma anche premi, studi, progetti, accordi etc)
oltre ovviamente ai team "amatoriali" che sono cosa, risalente a prima di ubuntu...

lo ripeto
quale innovazione ha portato ubuntu, tanto da RIVOLUZIONARE il mondo linux? parlo di innovazione concreta, cosa ha creato?
ha creato un filesystem superiore?
ha portato alla creazione di un desktop moderno o altro?
cioe' bisogna dare a cesare quel che è di cesare
senza redhat, mandrake, suse prima novell dopo,e tutti invece i team non aziendali quali: debian, slackware etc

ubuntu non sarebbe quel che è oggi... dato che di suo... ha portato poco e niente...
novita', rivoluzioni, etc non ne ha portate...
è vero magari spinge un po' per la release di driver etc
ma poteva essere ubuntu come sparasgnek.... non ha un merito suo, dipendente dalla sua capacita' di costruire un sistema operativo o migliorare al massimo quello che c'è...


p.s.
io non critico ubuntu perchè troppo facile
anzi la trovo una delle distro piu' ostiche da consigliare a qualcuno che viene da windows
ai miei amici ho provato sia ubuntu che opensuse con kde, e tutti preferivano la seconda, si trovavano molto piu' a loro agio, con la possibilita' di gestire tutto tramite interfaccia, dovunque.

mykol
12-03-2009, 20:42
mi sono letta tutta questa discussione, ma la presunta facilità di ubuntu la trovo moltiplicata per n volte in mandriva che ha i migliori strumenti di configurazione e gestione. Inoltre anche urpmi per installare e gestire i soft non ha nulla da invidiare ad apt. Come supporto uubuntu ne ha di più, ma alla fin fine, a scegliere la documentazione di qualità nella marea di roba (molta di pessimo livello) che si trova in giro, faccio prima a trovare quanto mi serve su mandriva.

Infine il supporto anche per l'hardware è quello di linux, se un driver non è stato scritto non c'è per nessuna distro, ubuntu compresa !

Ad esempio trovatemi il driver od il modo di far funzionare questa webcam usb di cui vi fornisco l'ID:

[giorgio@mandriva_2007_spring ~]$ su
Parola d'ordine:
[root@mandriva_2007_spring giorgio]# lsusb
Bus 004 Device 003: ID 1578:0076
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000

mi dimenticavo: è la Scopetex DCM-300 USB2
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
[root@mandriva_2007_spring giorgio]#

ecco trovatemi il driver per questa webcam che ha come ID 1578:0076

Se me lo trovate, metto ubuntu, altrimenti mi convinco ancora di più che è come le altre ...

Per tornare alla domanda non ho nulla contro ubuntu, ma per la pesantezza, per gnome (non lo posso soffrire), per questa nomea immeritata di superiorità, di distro più facile, mi sta sulle ..lle.

Non dimenticatevi, trovatemi il driver ubuntu per la mia webcam !

Cobra78
12-03-2009, 21:20
Più leggo interventi è più mi convinco di una cosa: tutte ste robe w ubuntu, abbasso ubuntu, no meglio suse, no meglio sidux, no no fluxukubuntu rocks sono solo grandissime seghe mentali; mi sto sempre più convincendo che sia una guerra contro i mulini a vento fondata sul nulla più totale e dettata dall'innato spirito di competizione umano, perchè alla fine chiunque ha insito l'istinto di prevalere e dimostrarsi superiore.
Alla fine voi Vs Ubuntu è perfettamente uguale a Gnome Vs Kde, Rpm Vs Deb e via dicendo, battaglie totalmente inutili e anzi dannose, fondate su un nulla di concreto.

Sinceramente mi trovo bene con Ubuntu e continuo ad usarla, e me ne strafrego se arriva poi il Grandone che usa Suse e mi dice che me ne devo stare in mezzo ai niubbi e agli Gnomari (mi è successo davvero, non lo sto dicendo epr dar aria alla bocca), finchè così riesco a fare quel che devo lo faccio e me ne sbatto di quello che pensano gli altri, quando Ubuntu non mi soddisferà più cambierò, senza inneggiare alla nuova ditstro come La Soluzione, ne a sputare sulla vecchia (in effetti sto già valutando seriamente Arch, ma non so se sia adatta ad una macchina di lavoro).

Vivi e lascia viver.......ma è davvero così difficle?

Ah, sia chiaro: tutto quello che ho scritto è assolutamente INMHO, siete liberi di approvare, disapprovare, quotare in tutto o in parte.

R4iDei
12-03-2009, 22:11
Non dimenticatevi, trovatemi il driver ubuntu per la mia webcam !

Ma scusa eh... sta benedetta webcam la fai fungere da qualche parte? Vedi che kernel e che driver utilizzi e li usi su ubuntu... Non capisco se lo fai apposta

R4iDei
12-03-2009, 22:12
Vivi e lascia viver.......ma è davvero così difficle?


Son d'accordissimo su tutto, ma farsi la guerra è irresistibile

Cobra78
12-03-2009, 22:24
Ma scusa eh... sta benedetta webcam la fai fungere da qualche parte? Vedi che kernel e che driver utilizzi e li usi su ubuntu... Non capisco se lo fai apposta

Lo fa apposta per dire che Ubuntu supporta esattamente lo stesso hardware delle altre distro eprchè il kernel è sempre quello.

In realtà è parzialmente vero perchè spesso nel kernel di ubuntu vengono inclusi moduli per supportare più hardware, magari backport da versioni seguenti del kernel (e a volte moduli nemmeno troppo stabili emh emh), in ogni caso comunque nulla di così sostanziale, e comunque driver che allora si possono emttere anche su qualunque altra distro, e non solo su Ubuntu.

Chiaramente non esiste ora come ora un driver per la sua webcam, lo sa benissimo e vuol propio dire "aoh, questa non va ne su Fedora, ne su OpenSuse, ne su Mandriv,a ma non è che Ubuntu riesce nel miracolo, è messa come le altre!"

R4iDei
12-03-2009, 22:31
Lo fa apposta per dire che Ubuntu supporta esattamente lo stesso hardware delle altre distro eprchè il kernel è sempre quello.



Mi era venuto il dubbio.. (so furbo eh:asd:)

skintek1
12-03-2009, 23:54
io non disdegno ubuntu......ma ho sempre usato DEBIAN e mi sono trovato bene quindi non cambio........

mykol
13-03-2009, 09:43
@CobraQuindi per te linux deve essere esclusiva dei geek che sanno già tutto 78
hai proprio colto nel segno, ubuntu è come le altre ... nè più ne meno ...

Anzi, correndo sempre dietro alle ultime novità, può essere un pelino più aggiornata ma a patto di una certa instabilità (basta leggere i post sui vari forum per rendersene conto ...).

Poi è più "pesante" e meno reattiva delle altre grandi distro (per grandi intendo quelle più conosciute, come debian, fedora, suse, mandriva, senza togliere nulla alle altre ... e senza considerare slackware e gentoo che sono di un'altra categoria ...).
E' vero che in giro si trova molta documentazione, ma io, ad esempio, cosa me ne faccio se con mandriva sono anni che non ho il minimo problema (e quando ho un problema è dovuto, come nel caso della mia webcam che ho postato, al fatto che non esistono driver, nè per mandriva, nè per nessun altro ) ?

Ovviamente io uso linux come va usato, cioè non corro dietro alle ultime novità hardware (così risparmio soldi e non vado a cercarmi grane ...) come è cosa utile e saggia fare.

Quindi permettetemi di capovolgere la domanda: perchè tutti corrono appresso ad ubuntu ?

Secondo me è solo questione di pubblicità.

Posso portarvi un esempio. Nella mia città ci sono due "store" che vendono prodotti informatici, all'incirca di pari qualità e prezzo: uno è situato in un grande centro commerciale, l'altro isolato, duecento metri dopo il primo, verso la periferia.
Beh, nel primo bisogna fare la coda per entrare, il secondo è quasi sempre vuoto.

Qual'è la logica di tutto ciò ? Secondo me è il potere del gregge ... del cantare in coro.
La stessa logica, secondo me, pervade questa discussione !

@mrBat
Quindi per te linux deve essere esclusiva dei geek che sanno già tutto

Guarda che non è UBUNTU che ha fatto diventare Linux facile ! Già prima c'erano distro facili, ad esempio mandriva che è nata proprio come distro facile e che è tuttora più facile di ubuntu (basta confrontare i loro strumenti di partizionamento, configurazione, gestione per rendersene conto) !

Cobra78
13-03-2009, 09:50
@Cobra78
Qual'è la logica di tutto ciò ? Secondo me è il potere del gregge ... del cantare in coro.
La stessa logica, secondo me, pervade questa discussione !

Si la pervade, in entrambi i sensi!

masand
13-03-2009, 11:18
Beh,
infatti, non è Ubuntu, ma Canonical ad essere con l'occhio lungo...

La pubblicità è tutto e Canonical la sa fare. Tra l'altro, Mandriva, figlia di un popolo ultra nazionalista (la Francia) non è stata scelta come distribuzione per la loro P.A. e udite udite, è stata preferita Ubuntu.

Probabilmente, Canonical, oltre ad una distro che volente o nolente funziona, offre anche una ottima ASSISTENZA, altrimenti i francesi non l'avrebbero scelta.

Ah, mi dicono che in realtà la prima distro scelta fu Mandrake (mamma di Mandriva a quanto ne so).

Ora, se leggete anche i miei altri post, lungi da me a fare pressione per l'una o per l'altra distro (anche se preferisco Ubuntu e non lo nascondo) e non voglio fare flame.

Più che Ubuntu, Mandriva, SuSe e altro, bisognerebbe puntare il dito su chi sta dietro queste distribuzioni.

Se l'azienda che sta dietro fa una buona pubblicità, se fa alleanze (nel bene e nel male, pensate a Novell) alla fine, SE NE PARLA ed è questo l'importante.

Prendiamo Ubuntu, la conosciamo, prendiamo una sua "figlioccia" Mint, secondo me, è "più completa" e pronta per un uso desktop e anche meglio curata da un punto di vista estetico. Cosa ha dunque da invidiare e perché se ne parla così poco? Semplice, chi c'è dietro Mint? Nessuno che possa competere con Canonical e quindi la PUBBLICITÀ.

Sarete d'accordo con me che NESSUNA distro è perfetta, ma la molteplicità delle distro fa in modo (o almeno ce ne da la possibilità) che si possa trovare PER NOI la distro perfetta.

Dire SuSE o Ubuntu o Mandriva è meglio di... secondo me è sbagliato (anche se supportato da dati tecnici) perché alla fine, la differenza la fanno quelle "alchimie" di esigenze che ognuno di noi ha.

Ubuntu, poi, onestamente, mi è sempre piaciuta sapete perché? L'origine del nome è spettacolare ed è quanto più si avvicini alla filosofia OpenSource.

Il tutto ovviamente IMHO. :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
13-03-2009, 11:50
guarda se un problema su ubuntu è risolvibile solo con ubuntu....

allora la cosa diviene grave...

da quando mondo è mondo, un problema su linux, la sua risoluzione è indipendente dalla distribuzione usata....
Chi l'ha mai detto ? Quando cerco di aiutare qualcuno su Ubuntu la prima soluzione che cerco è quella più semplice...quindi è chiaro che mi metta a cercare una soluzione che riguarda Ubuntu. Poi se non ci riesco cerco la soluzione generica.
Se questa persona che chiedeva aiuto sapeva ricompilare un modulo allora non mi chiedeva aiuto :D

non pensare che numero=soluzione... eh...
cioe' non pensare che fedora e opensuse abbia 100 utenti...

leggevo su linux magazine che SOLO FEDORA ha aggiornamenti giornalieri UNICI di 12 milioni di utenti (ubuntu 8) se a questi si aggiungono gli utenti redhat...

mi dispiace, ma ubuntu non è per niente la community piu' grande, o che porti i maggiori vantaggi a linux...

Sinceramente non mi tornano questi numeri. L'ultima volta che ho letto una cosa del genere la situazione era questa:
http://www.ossblog.it/post/4530/circa-9-milioni-e-mezzo-le-installazioni-di-fedora
Io mi ricordo che quando avevo Fedora il thread dedicato veniva aggiornato ogni 3-4 giorni. Con Ubuntu ci sono molti più post in un giorno di quelli che ci sono su Fedora in una settimana.
Thread di Fedora 3500 post dal 2004 ad oggi, thread di Ubuntu 22450 post dal 2006 ad oggi.
Questo ti fa vedere magari non che la comunità di Ubuntu è più attiva, ma sicuramente che Ubuntu ha avuto il merito di attirare molta più gente verso Linux di Fedora e di tutte le altre distro messe assieme.
idem rispondo a cionci per i driver...
i driver ati sono diventati open dopo il passaggio ati ad amd, non certo grazie ad ubuntu, quanto grazie ad amd, che essendo produttrice di processori e chipset al pari di intel, ha fatto solo il minimo necessario, dato che la sua "politica" e il suo essere in mercati non solo consumer l'ha quasi "costretta" a fare questa mossa...
I driver Catalyst che si usano attualmente che io sappia sono sempre quelli closed. AMD ha solo rilasciato le specifiche e non per questo la qualità dei driver è migliorata.
I driver ATI sono migliorati perché il numero di utenti Linux stava aumentando e questo secondo me per grande merito di Ubuntu.

e cmq continuo a ripetere...
i supporti ai maggiori progetti, etc, e l'attuale evoluzione, la dobbiamo molto anche alle aziende che sfornano soldi (in tutte le forme, non solo stipendi, ma anche premi, studi, progetti, accordi etc)

Certo, chi l'ha mai negato, ma è il grande pubblico che interessa ad altre aziende. Non gli smanettoni.

lo ripeto
quale innovazione ha portato ubuntu, tanto da RIVOLUZIONARE il mondo linux? parlo di innovazione concreta, cosa ha creato?
ha creato un filesystem superiore?
ha portato alla creazione di un desktop moderno o altro?
cioe' bisogna dare a cesare quel che è di cesare
senza redhat, mandrake, suse prima novell dopo,e tutti invece i team non aziendali quali: debian, slackware etc

ubuntu non sarebbe quel che è oggi... dato che di suo... ha portato poco e niente...
novita', rivoluzioni, etc non ne ha portate...
è vero magari spinge un po' per la release di driver etc
ma poteva essere ubuntu come sparasgnek.... non ha un merito suo, dipendente dalla sua capacita' di costruire un sistema operativo o migliorare al massimo quello che c'è...

Perché "spinge un po' per la release di driver" ? Perché ha portato Linux a tutti ed ha attirato ancora di più gli interessi delle aziende. E "spinge un po' per la release di driver" ti sembra poco quando il problema maggiore di Linux era appunto il supporto hardware ?
E' vero, Canonical non ha grandissimi meriti tecnici, ma ha moltissimi meriti strategici.

p.s.
io non critico ubuntu perchè troppo facile
anzi la trovo una delle distro piu' ostiche da consigliare a qualcuno che viene da windows
ai miei amici ho provato sia ubuntu che opensuse con kde, e tutti preferivano la seconda, si trovavano molto piu' a loro agio, con la possibilita' di gestire tutto tramite interfaccia, dovunque.
Mi sembra anche normale...KDE è molto più simile a Windows ;)

Cobra78
13-03-2009, 12:31
@Cobra 78
Quindi per te linux deve essere esclusiva dei geek che sanno già tutto

No assolutamente; benvengano tanto le distro da esperti quanto quelle da niubboni, e ci deve essere anche il rispetto reciproco, cosa che troppo spesso manca da entrambe le parti.

M4rk191
13-03-2009, 16:15
L'origine del nome è spettacolare ed è quanto più si avvicini alla filosofia OpenSource.

forse il nome rispecchia la filosofia open source, ma di certo non la distro :rolleyes: se Richard Stallman leggesse che affiancate Ubuntu alla filosofia open source, penso che gli prenderebbe un colpo :asd:

cionci
13-03-2009, 16:43
forse il nome rispecchia la filosofia open source, ma di certo non la distro :rolleyes: se Richard Stallman leggesse che affiancate Ubuntu alla filosofia open source, penso che gli prenderebbe un colpo :asd:
Stallman fortunatamente non è l'open source ;)

masand
13-03-2009, 18:56
forse il nome rispecchia la filosofia open source, ma di certo non la distro :rolleyes: se Richard Stallman leggesse che affiancate Ubuntu alla filosofia open source, penso che gli prenderebbe un colpo :asd:

Stallman fortunatamente non è l'open source ;)

*

Xspazz
13-03-2009, 18:56
Beh,
infatti, non è Ubuntu, ma Canonical ad essere con l'occhio lungo...

La pubblicità è tutto e Canonical la sa fare. Tra l'altro, Mandriva, figlia di un popolo ultra nazionalista (la Francia) non è stata scelta come distribuzione per la loro P.A. e udite udite, è stata preferita Ubuntu.

Probabilmente, Canonical, oltre ad una distro che volente o nolente funziona, offre anche una ottima ASSISTENZA, altrimenti i francesi non l'avrebbero scelta.

Ah, mi dicono che in realtà la prima distro scelta fu Mandrake (mamma di Mandriva a quanto ne so).

Ora, se leggete anche i miei altri post, lungi da me a fare pressione per l'una o per l'altra distro (anche se preferisco Ubuntu e non lo nascondo) e non voglio fare flame.

Più che Ubuntu, Mandriva, SuSe e altro, bisognerebbe puntare il dito su chi sta dietro queste distribuzioni.

Se l'azienda che sta dietro fa una buona pubblicità, se fa alleanze (nel bene e nel male, pensate a Novell) alla fine, SE NE PARLA ed è questo l'importante.

Prendiamo Ubuntu, la conosciamo, prendiamo una sua "figlioccia" Mint, secondo me, è "più completa" e pronta per un uso desktop e anche meglio curata da un punto di vista estetico. Cosa ha dunque da invidiare e perché se ne parla così poco? Semplice, chi c'è dietro Mint? Nessuno che possa competere con Canonical e quindi la PUBBLICITÀ.

Sarete d'accordo con me che NESSUNA distro è perfetta, ma la molteplicità delle distro fa in modo (o almeno ce ne da la possibilità) che si possa trovare PER NOI la distro perfetta.

Dire SuSE o Ubuntu o Mandriva è meglio di... secondo me è sbagliato (anche se supportato da dati tecnici) perché alla fine, la differenza la fanno quelle "alchimie" di esigenze che ognuno di noi ha.

Ubuntu, poi, onestamente, mi è sempre piaciuta sapete perché? L'origine del nome è spettacolare ed è quanto più si avvicini alla filosofia OpenSource.

Il tutto ovviamente IMHO. :)

Un saluto a tutti...
masand

Per quanto riguarda Mandriva in origine era Mandrake, la distro che più ho usato, ma poi hanno dovuto cambiarle nome per via del Copyright sul nome "Mandrake", fumetto americano. In concomitanza con la causa vinta dalla casa editrice del fumetto anonimo, Mandrake acquisì Conectiva, distro brasiliana e così decisero di abbinare Mandrake e Conectiva :)

Ad ogni modo ora uso Ubuntu per comodità, anche se non esente da pecche, in primis il tool per configurare Xorg, penoso davvero. Però concordo su una cosa: in ottica strategica Canonical ci vede bene ed il supporto hardware migliora anche grazie alla politica di questa società.

Vedete, non importa se non porta nulla di tecnologicamente rilevante perché porta invece visibilità che, tengo a ricordarlo, non guasta affatto ed anzi amplia le possibilità che i grandi produttori vedano la realtà Open Source.

Xspazz

M4rk191
14-03-2009, 10:01
Stallman fortunatamente non è l'open source ;)
però guardacaso la licenza che tuti usano è proprio la GPL :rolleyes:

killercode
14-03-2009, 13:44
Vedete, non importa se non porta nulla di tecnologicamente rilevante perché porta invece visibilità che, tengo a ricordarlo, non guasta affatto ed anzi amplia le possibilità che i grandi produttori vedano la realtà Open Source.


Questa visibilità però porta anche un gran numero di utenti in grado di rovinare la fama di linux....può essere un compromesso accettabile, ma bisogna stare attenti....

mykol
14-03-2009, 13:47
comunque, il succo che emerge da questa discussione è che la presunta superiorità di ubuntu non esiste (anzi, forse è il contrario), ma la sua diffusione è solo dovuta al fatto che canonical sa vendersi bene ...

Se permettete, un ottimo motivo per usare qualcosa d'altro !

ozeta
14-03-2009, 14:10
io disprezzo profondamente quelli che (nonostante miliardi di guide) chiedono come disinstallare ubuntu...

e quelli che dopo non riescono ad avviare windows :asd:

R4iDei
14-03-2009, 14:22
comunque, il succo che emerge da questa discussione è che la presunta superiorità di ubuntu non esiste (anzi, forse è il contrario), ma la sua diffusione è solo dovuta al fatto che canonical sa vendersi bene ...

Se permettete, un ottimo motivo per usare qualcosa d'altro !

A me pare che emerga solo che non ci sono motivi particolari per odiare ubuntu.
Io ho miei motivi per usarla ma non é questo il thread...

E poi scusa perché sarebbe un buon motivo per usare altro il fatto che sa vendersi? Mah!

R4iDei
14-03-2009, 14:23
Questa visibilità però porta anche un gran numero di utenti in grado di rovinare la fama di linux....può essere un compromesso accettabile, ma bisogna stare attenti....

Madonna a me cascano le braccia quando leggo ste cose:cry:

Ilbaama
14-03-2009, 19:00
Quando ho provato Ubuntu:
- l'utente root non esiste, deve attivarlo un utente normale :confused:
- durante l'installazione di alcuni programmi mi chiedeva una password, ho pensato "sarà quella di root" e invece no, mi chiedeva quella dell'utente normale, cioè quello con cui avevo fatto il log in. Mi chiedi la mia password :confused:
- risulta parecchio pesante e se devo iniziare ad ottimizzare, faccio prima a mettere Mandriva (che è più leggera e in più ha il suo centro di controllo che si è anche liberi di non usare)
- se ho qualche problema e devo cercare una guida, si trovano tante guide ma di scarso livello (preferisco 1 guida fatta bene a 1000 fatte male)
- non sopporto la mania di "sudo"
- GNOME mi fa abbastanza schifo (e la versione di Ubuntu con KDE non è nemmeno da considerare), poi con quei colori è ancora peggio

A me dà fastidio il fatto che essendo una distribuzione mediocre, non ha niente in più delle altre (anzi qualcosa in meno), ma è molto pubblicizzata mentre ci sono distribuzioni migliori, che, secondo me, meriterebbero molta più attenzione.
La distribuzione che viene consigliata più spesso è proprio Ubuntu, magari anche da persone che non hanno provato le altre, e allora è ovvio che sarà quella più diffusa, iniziamo a consigliare Mandriva e vediamo, tra un anno, al prossimo sondaggio come cambia la situazione.

Dcromato
14-03-2009, 20:08
Questa visibilità però porta anche un gran numero di utenti in grado di rovinare la fama di linux..

ma che puttanata...manco fosse un circolo privato....

killercode
14-03-2009, 21:21
ma che puttanata...manco fosse un circolo privato....
Un circolo privato no di sicuro, ma come scrive un moderatore di questo forum sulla sicurezza di MacOs
Ciò che “salva” MacOS X sono le cifre di diffusione, notevolmente inferiori rispetto a Windows, che lo difendono dall’ondata barbara di un’utenza spesso cieca alle problematiche di sicurezza,
una frase che si adatta senza troppe difficoltà anche a linux e anche ad altri settori oltre cha alla sicurezza
Quindi ben vengano i nuovi utenti, ma solo se motivati, quindi manuale e giù a provare senza lamentarsi in contnuazione e chiedere la pappa pronta

Dcromato
14-03-2009, 21:49
Quindi ben vengano i nuovi utenti, ma solo se motivati, quindi manuale e giù a provare senza lamentarsi in contnuazione e chiedere la pappa pronta

Motivati?
e secondo te uno che prova un nuovo sistema gia motivato non è?
e capisco che chiedano anche un certo livello di automatismi, siamo nel 2010...non sarebbe un male...anzi è giusto che sia cosi...se poi volete rimanere confinati alla riga di comando cavoli vostri...non vi lamentate poi se mancano dei driver, vista la scarsa diffusione....

killercode
14-03-2009, 22:33
Motivati?
e secondo te uno che prova un nuovo sistema gia motivato non è?
e capisco che chiedano anche un certo livello di automatismi, siamo nel 2010...non sarebbe un male...anzi è giusto che sia cosi...se poi volete rimanere confinati alla riga di comando cavoli vostri...non vi lamentate poi se mancano dei driver, vista la scarsa diffusione....

compiz non è una motivazione...oltretutto nel mondo linux non si ha il diritto di chiedere niente visto che non si è pagato niente, ognuno sviluppa quello che preferisce o che trova più utile, se vuoi qualcosa di particolare o paghi o te lo fai da te o ti arrangi con quello che gli altri hanno gentilmente messo a disposizione di tutti

cionci
14-03-2009, 23:40
comunque, il succo che emerge da questa discussione è che la presunta superiorità di ubuntu non esiste (anzi, forse è il contrario), ma la sua diffusione è solo dovuta al fatto che canonical sa vendersi bene ...

Se permettete, un ottimo motivo per usare qualcosa d'altro !
Nessuno ha mai detto che è superiore. Però i vantaggi rispetto ad altre distro ci sono:
- maggiore documentazione
- comunità molto attiva
- aggiornamenti semestrali
- maggiore supporto hardware
- rarissimo ricorso alla ricompilazione
- più facile per i principianti (come somma dei motivi sopra)
- tantissimi repository aggiuntivi dedicati

La diffusione non è solo dovuta al fatto che Canonical ha saputo vendersi bene, ma anche a questi aspetti assolutamente di non secondaria importanza.
Quindi qualcosa in più ce l'ha delle altre.
Poi il tuo "migliore" va qualificato meglio...così da solo vuol dire tutto e niente.
Questa visibilità però porta anche un gran numero di utenti in grado di rovinare la fama di linux....può essere un compromesso accettabile, ma bisogna stare attenti....
Cosa intendi per "rovinare la fama di Linux" ? E a quale fama ? Quella di sistema operativo per esperti ? E' un vanto ?

cionci
14-03-2009, 23:48
però guardacaso la licenza che tuti usano è proprio la GPL :rolleyes:
No, assolutamente non tutti. E fortunatamente non tutti stanno ai ricatti morali di Stallman...vedi le librerie QT 4.5 rilasciate sotto LGPL 2.1...la famosa LGPL che è stata sconsigliata da Stallman stesso.

cionci
15-03-2009, 00:12
Un circolo privato no di sicuro, ma come scrive un moderatore di questo forum sulla sicurezza di MacOs
Ciò che “salva” MacOS X sono le cifre di diffusione, notevolmente inferiori rispetto a Windows, che lo difendono dall’ondata barbara di un’utenza spesso cieca alle problematiche di sicurezza,
una frase che si adatta senza troppe difficoltà anche a linux e anche ad altri settori oltre cha alla sicurezza
Quindi ben vengano i nuovi utenti, ma solo se motivati, quindi manuale e giù a provare senza lamentarsi in contnuazione e chiedere la pappa pronta
Ti ricordo che Mac OS X è oltre 10 volte più diffuso di Linux...se quella frase è valida per Mac OS X rimarra valida per Linux ancora per moltissimi anni, soprattutto se si fanno certi ragionamenti.

Inoltre temere per la sicurezza di un sistema operativo non ti pare che equivalga a non considerarlo tecnicamente valido ? Allora perché lo usi ?

cionci
15-03-2009, 00:13
Quando ho provato Ubuntu:
- l'utente root non esiste, deve attivarlo un utente normale :confused:
- durante l'installazione di alcuni programmi mi chiedeva una password, ho pensato "sarà quella di root" e invece no, mi chiedeva quella dell'utente normale, cioè quello con cui avevo fatto il log in. Mi chiedi la mia password :confused:

Secondo me è una scelta assolutamente corretta visto il target di utenti. Visto l'orientamento desktop è assolutamente una scelta azzeccata. Evita vari problemi:
- evita che l'utente faccia il login sempre come root
- evita che l'utente faccia errori dalla shell, questa cosa mi ha sicuramente salvato diverse volte, nonostante non sia un utente di primo pelo.
Sudo funziona proprio mettendo la password dell'utente, la pasword di root non esiste.
La distribuzione che viene consigliata più spesso è proprio Ubuntu, magari anche da persone che non hanno provato le altre, e allora è ovvio che sarà quella più diffusa, iniziamo a consigliare Mandriva e vediamo, tra un anno, al prossimo sondaggio come cambia la situazione.
Imho Ubuntu è il modo più indolore per introdurre una persona a Linux. Il bello di Linux è che poi ognuno è libero di cambiare distribuzione quando vuole ;) Non è che consigliando Ubuntu lo si lega per sempre a questa. Anzi, man mano che l'utente diventerà più smaliziato potrà permettersi di cambiare distro.
Ancora mi sembra che molti di voi non vedano l'utilità di Ubuntu: Ubuntu è il modo più semplice per reclutare nuovi utenti Linux. Nuovi utenti significano: maggiore supporto hardware e maggiore interesse da parte delle aziende, quindi aumento degli sviluppatori e di conseguenza della qualità di Linux.
Ubuntu non è una distribuzione mediocre, è una buona distribuzione, magari non è il massimo per i power user, ma l'utente medio è ottima.
I vantaggi di Ubuntu rispetto alle altre distro li ho scritti sopra.

Dcromato
15-03-2009, 04:46
compiz non è una motivazione...

guarda che quando parlo di automatismi non parlo di compiz (anche perchè è parecchio palese che non c'entri una sega...)

oltretutto nel mondo linux non si ha il diritto di chiedere niente visto che non si è pagato niente, ognuno sviluppa quello che preferisce o che trova più utile, se vuoi qualcosa di particolare o paghi o te lo fai da te o ti arrangi con quello che gli altri hanno gentilmente messo a disposizione di tutti

Bella vaccata...il modo miglior per il tuo "mondo Linux" per progredire...tuo perchè io ( e spero altri) la vedo in modo diverso.
Se fosse stato davvero cosi linux sarebbe sparito gia 10 anni fa...

Ilbaama
15-03-2009, 09:52
Nessuno ha mai detto che è superiore. Però i vantaggi rispetto ad altre distro ci sono:
- maggiore documentazione

maggiore, non vuol dire migliore.
Meglio 1 fatta bene che 1000 fatte male

- comunità molto attiva

cosa intendi per attiva...
-che fanno una guida sul loro blog? e allora si torna al punto precedente
-che vai su un forum e trovi una risposta? questo lo è anche per le altre, e comunque è una conseguenza del numero di utenti che ha, se fosse stata un'altra distro si direbbe lo stesso di quest'altra.

- maggiore supporto hardware

il supporto hardware dipende dai moduli del kernel, se poi intendi che nel kernel con Ubuntu includono tutti i moduli possibili, allora la scelta è

- rarissimo ricorso alla ricompilazione
- più facile per i principianti (come somma dei motivi sopra)

Lo stesso si può dire con le altre Fedora,Mandriva,etc.

- tantissimi repository aggiuntivi dedicati

Meglio pochi ma buoni e comunque dipende dal numero degli utenti, non ha nulla a che fare con la distro in se.

La diffusione non è solo dovuta al fatto che Canonical ha saputo vendersi bene, ma anche a questi aspetti assolutamente di non secondaria importanza.[...]
Sono tutte cose che hanno anche le altre (e secondo me hanno anche qualcosa in più), a parte la diffusione dovuta appunto alla pubblicità.

Secondo me è una scelta assolutamente corretta visto il target di utenti. Visto l'orientamento desktop è assolutamente una scelta azzeccata. Evita vari problemi:
- evita che l'utente faccia il login sempre come root
- evita che l'utente faccia errori dalla shell, questa cosa mi ha sicuramente salvato diverse volte, nonostante non sia un utente di primo pelo.
Sudo funziona proprio mettendo la password dell'utente, la pasword di root non esiste.

Se bisogna fare un'operazione importante che chiede una password è bene sapere che stai facendo qualcosa potenzialmente pericolosa mettendo la password di root, non la password con cui si fa il login o con cui si esce dallo screensaver che sono operazioni in cui mettere la password è una cosa automatica, si mette senza pensarci due volte.
Non c'è una vera separazione tra root e user, non si capisce mai cosa sei, è come se uno fosse sempre root ma con la richiesta di password (sempre la stessa) quando bisogna fare qualcosa e diventa automatico metterla.
A me questo modo di fare non piace proprio per niente.

Il bello di Linux è che poi ognuno è libero di cambiare distribuzione quando vuole ;) Non è che consigliando Ubuntu lo si lega per sempre a questa. Anzi, man mano che l'utente diventerà più smaliziato potrà permettersi di cambiare distro.

Certo, ma preferirei far iniziare un principiante da una distro che ha un pannello di controllo (Mandriva) dove se uno vuole è libero di usare la GUI o la shell (che è quasi universale) e che abbia una logica diversa da sudo.
Se poi uno vuole può usare Arch,Gentoo,Knoppix,Ubuntu, ma di sicuro non la vedo come la distro da consigliare.

Ancora mi sembra che molti di voi non vedano l'utilità di Ubuntu: Ubuntu è il modo più semplice per reclutare nuovi utenti Linux. Nuovi utenti significano: maggiore supporto hardware e maggiore interesse da parte delle aziende, quindi aumento degli sviluppatori e di conseguenza della qualità di Linux.
Ubuntu non è una distribuzione mediocre, è una buona distribuzione, magari non è il massimo per i power user, ma l'utente medio è ottima.

Ripeto, ci sono distribuzioni migliori, non sto dicendo che non dobbiamo fare una cosa del genere, è ovvio che un po' tutti siamo felici se il numero di utenti di Linux aumenta, però non con Ubuntu per i motivi già esposti e in più manca KDE (che le altre hanno).
:)

Barra
15-03-2009, 09:54
IMHO:

Tanti odiano ubuntu perchè ha portato moltissimi nuovi utenti e quindi non è più possibile dire 'uso linux, robbbbba troppo complicata per te' perchè ora si sentono rispondere: 'aaahh si usi ubuntu' o 'aaahhh si ce l'ho sul cellulare'!

Tanti odiano ubuntu perchè in 5 anni ha superato il numero di installazioni in ambito desktop di tutte le altre distro messe insieme. I dati postati relativi a fedora sono falsi ed è argomento già discusso.

Tanti odiano ubuntu perchè secondo loro dà poco alla comunità. IMHO falso, netbook remix, mid, finanzia gli sviluppatori di awn e cairo-clock (e recentemente ha aggiunto anche alcuni sviluppatori di kde). Senza contare che novell=500+milioni di dollari l'anno, RH circa altrettanti, ubuntu=forse 50 dal 2004 ad oggi.

Tanti odiano ubuntu perchè manca l'utente root. Come se 'sudo passwd root' sia troppo difficile per un power user....

Tanti odiano ubuntu perchè pur senza yast o il corrispettivo mandriva è più facile da usare. Samba? tasto destro condividi, esattamente come su windows ed estremamente intuitivo.

Tanti odiano ubuntu perchè anche se il kernel è sempre quello un'installazione pulita è più facile che supporti tutto con ubuntu che con altri 'linux'. Ci sono eccezioni ma di solito è così.

Tanti odiano ubuntu perchè i produttori di hardware hanno iniziato a sviluppare driver per linux per merito della distro di canonical. Pensate che non centri nulla l'accordo Dell con il miglioramento dei driver ATI e con il rilascio delle specifiche. Dell era il primo cliente ATI nel settore NB. Questo rode perchè il merito di tutto questo interesse è ESCLUSIVAMENTE commerciale, non tecnico.

Tanti odiano ubuntu perchè si sono saputi vendere meglio questo e gliene fanno una colpa.


Rapidamente (e vado OT ma tanto qui l'80% dei post in risposta alla tua domanda lo è) tanti amano ubuntu perchè:

Ha portato semplicità. 50 installazioni sono tutte uguali, stessi programmi, stesse caratteristiche. Poi un power user può personalizzare tutto quello che vuole (non so chi ha scritto la cavolata della mancanza di strumenti.... cosa ha in -o ubuntu rispetto a debian?)

Rilasci regolari e supportati delle distro x eccellenza, Debian. In debian la situazione era imho imbarazzante, la versione stabile ha introdotto FF3 da pochi giorni e le altre 2 sono rolling, imho inaccettabile per un pc che deve lavorare.

Fedora è troppo sperimentale e se uno ci lavora questo non va bene. SUSE è altalenante. Non si può dire che negli ultimi 4 anni siano andate meglio e siano state più stabili di Ubuntu.

Supporto tecnico prolungato nel tempo. Ancora oggi installo hardy ad clienti, amici e parenti. 3 anni di supporto tecnico significano che non devo correre per aggiornare ogni 6 mesi. Inoltre le lts installate dopo un paio di mesi dal rilascio SONO MOSTRUOSAMENTE STABILI.

La documentazione per chi sa cercare (e molto sempicemente basta cercare hardy, jaunty, intrepid) è immensa, assolutamente falso che è di basso livello (o meglio c'è un pò di tutto, ma non si può dire al stessa cosa per le altre distro?)

Compilare? Cosa? Io da 1 anno a questa parte ho compilato: driver wireless x l'eee (prima che uscissero adam kernel e compagnia) e ieri sera (sono a casa ammalato) seguendo la guida di pollycoke, la prima bozza di gnome3.

Cobra78
15-03-2009, 10:02
Ora io mi chiedo: ma i detrattori si rendono conto o no che la maggior parte dei motivi che espongono sono fondamentalmente soggettivi?

Alla fine, io vedo che in tanti hanno una buona motivazione per cui loro non dovrebbero usare ubuntu ma un'altra distro, il che è assolutamente lecito e legittimo figuriamoci, ma nessun motivo oggettivo assoluto per dire che Ubuntu sia peggio delle altre (e non sto dicendo che è meglio, attenzione).

Un esempio: in tanti criticano sudo, beh io invece potrei dire per la stessa paga che ci sono distro peggio di Ubuntu perchè non lo usano, mi ci trovo bene tant'è che l'ho messo e lo uso anche su ArchLinux........sono pareri punto.

killercode
15-03-2009, 10:23
Inoltre temere per la sicurezza di un sistema operativo non ti pare che equivalga a non considerarlo tecnicamente valido ? Allora perché lo usi ?

Nessun sistema operativo è tecnicamente valido al punto da non temere per la sicurezza, linux è il miglior compromesso anche grazie alla sua poca diffusione

Cobra78
15-03-2009, 10:28
Nessun sistema operativo è tecnicamente valido al punto da non temere per la sicurezza, linux è il miglior compromesso anche grazie alla sua poca diffusione

E questo allora è un buon motivo per spingere su soluzioni che tengano lontani nuovi utenti di "basso profilo" giusto?


* Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata "libertà 0")
* Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1")
* Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo ("libertà 2")
* Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio ("libertà 3")


Non mi pare ci siano clausole che impongano di essere programmatori o quantomeno tecnici informatici per godere di quanto scritto qua sopra....

killercode
15-03-2009, 10:29
guarda che quando parlo di automatismi non parlo di compiz (anche perchè è parecchio palese che non c'entri una sega...)

Tu hai detto che cambiare os è già di per sè una motivazione, un buon numero di persone si avvicina a linux solo per compiz, quindi compiz è la motivazione primaria del cambio di so.



Bella vaccata...il modo miglior per il tuo "mondo Linux" per progredire...tuo perchè io ( e spero altri) la vedo in modo diverso.
Se fosse stato davvero cosi linux sarebbe sparito gia 10 anni fa...

Beh, questa frase è semplicemente falsa ed è dimostrato dal fatto che linux dal 94 ad oggi non solo non è sparito ma ha continuato ad incrementare la propria quota usando il mio modo di progredire: Ognuno fa quello che vuole fare.

killercode
15-03-2009, 10:37
E questo allora è un buon motivo per spingere su soluzioni che tengano lontani nuovi utenti di "basso profilo" giusto?


* Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata "libertà 0")
* Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1")
* Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo ("libertà 2")
* Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio ("libertà 3")


Non mi pare ci siano clausole che impongano di essere programmatori o quantomeno tecnici informatici per godere di quanto scritto qua sopra....

Identifica utente di basso profilo, c'è gente lo usa perchè lo trova migliore e c'è gente che lo usa perchè fa figo. I primi pur non sapendone di informatica si informarmano e poi chiedono consigli, i secondi si lamentano e basta.

Cobra78
15-03-2009, 10:45
Identifica utente di basso profilo, c'è gente lo usa perchè lo trova migliore e c'è gente che lo usa perchè fa figo. I primi pur non sapendone di informatica si informarmano e poi chiedono consigli, i secondi si lamentano e basta.

Che Ubuntu non prota solo utenti lamentosi, anzi quelli che in genere se ne vanno molto rapidamente, quelli che restano sono della prima categoria da te citata, se non superiore.

E poi Compiz mica lo ha solo ubuntu, ce lo hanno fedora, Mandriva, Opensuse......addirittura Mandriva aveva Metisse, per fare i fighetti anche senza compiz.....ma nessuno l'ha mai criticato mi pare.

Ilbaama
15-03-2009, 10:54
Per quelli che parlano di "odio" direi che è esagerato, diciamo che non è ben vista :)
IMHO:
Tanti odiano ubuntu perchè ha portato moltissimi nuovi utenti e quindi non è più possibile dire 'uso linux, robbbbba troppo complicata per te' perchè ora si sentono rispondere: 'aaahh si usi ubuntu' o 'aaahhh si ce l'ho sul cellulare'!
Tanti odiano ubuntu perchè in 5 anni ha superato il numero di installazioni in ambito desktop di tutte le altre distro messe insieme. I dati postati relativi a fedora sono falsi ed è argomento già discusso.

Praticamente per fare fighi? o per invidia?
Ma per piacere.....
Questo si chiama "flame".

Tanti odiano ubuntu perchè secondo loro dà poco alla comunità. IMHO falso, netbook remix, mid, finanzia gli sviluppatori di awn e cairo-clock (e recentemente ha aggiunto anche alcuni sviluppatori di kde). Senza contare che novell=500+milioni di dollari l'anno, RH circa altrettanti, ubuntu=forse 50 dal 2004 ad oggi.

Il solo fatto di aver attratto tanti nuovi utenti è solo una cosa positiva, quello che si mette in dubbio è il fatto che questi nuovi utenti siano dovuti solo alla pubblicità e di conseguenza al fatto che tutti la consigliano mentre ci sono altre distro che meritano di più.

Tanti odiano ubuntu perchè manca l'utente root. Come se 'sudo passwd root' sia troppo difficile per un power user....

Nessuno parla di power user, per loro ci sono Arch,Slackware,Gentoo,etc.

Tanti odiano ubuntu perchè pur senza yast o il corrispettivo mandriva è più facile da usare.[...]

Secondo te...ho degli strumenti in meno, sono più limitato e dovrebbe essere più facile da usare? :mc:

Tanti odiano ubuntu perchè anche se il kernel è sempre quello un'installazione pulita è più facile che supporti tutto con ubuntu che con altri 'linux'. Ci sono eccezioni ma di solito è così.

Si, come no..... :rolleyes:

Tanti odiano ubuntu perchè i produttori di hardware hanno iniziato a sviluppare driver per linux per merito della distro di canonical. Pensate che non centri nulla l'accordo Dell con il miglioramento dei driver ATI e con il rilascio delle specifiche. Dell era il primo cliente ATI nel settore NB. Questo rode perchè il merito di tutto questo interesse è ESCLUSIVAMENTE commerciale, non tecnico.

Infatti i portatili Dell con Ubuntu sono diffusissimi a tal punto che ne hanno venduti pochissimi e ha deciso di non farne più.
Il fatto che AMD/ATI abbia rilasciato le specifiche e che i driver (proprietari) siano migliorati non ha nessuna relazione con Ubuntu, infatti se prima Linux era usato dallo 0,8% degli utenti totali e ora è al 1% non cambia assolutamente nulla, anche perché i driver video servono principalmente per le applicazioni 3D e i videogiochi.
E' inutile sottolineare che i videogiochi in Linux fanno schifo e chi usa programmi di grafica per lavorare di sicuro non usa Linux, quindi in entrambi i casi usa Windows.

Tanti odiano ubuntu perchè si sono saputi vendere meglio questo e gliene fanno una colpa.

Diffondere Linux secondo te è un male? Non so cosa ti faccia pensare una cosa del genere :mbe:

Rapidamente (e vado OT ma tanto qui l'80% dei post in risposta alla tua domanda lo è) tanti amano ubuntu perchè:
Ha portato semplicità.

cosa che anche le altre hanno, anzi alcune hanno un centro di controllo che Ubuntu non ha.

50 installazioni sono tutte uguali, stessi programmi, stesse caratteristiche.

per le altre distro come funziona? ogni programma ha un suo metodo di installazione?
:mc:
Poi un power user può personalizzare tutto quello che vuole (non so chi ha scritto la cavolata della mancanza di strumenti.... cosa ha in -o ubuntu rispetto a debian?)
Rilasci regolari e supportati delle distro x eccellenza, Debian. In debian la situazione era imho imbarazzante, la versione stabile ha introdotto FF3 da pochi giorni e le altre 2 sono rolling, imho inaccettabile per un pc che deve lavorare.[...]
Infatti consiglieresti Debian ad un principiante?
Debian è orientata ai server dove serve stabilità assoluta, non puoi paragonarla all'utenza Desktop.

Compilare? Cosa? Io da 1 anno a questa parte ho compilato: driver wireless x l'eee (prima che uscissero adam kernel e compagnia) e ieri sera (sono a casa ammalato) seguendo la guida di pollycoke, la prima bozza di gnome3.
Con Fedora,Mandriva,etc. hai bisogno di compilare?

cionci
15-03-2009, 11:37
Nessun sistema operativo è tecnicamente valido al punto da non temere per la sicurezza, linux è il miglior compromesso anche grazie alla sua poca diffusione
Questo tuo discorso aggiunge qualcosa a quello che ho detto ? Chiaro che nessun sistema operativo sia intrinsecamente sicuro, ma temere che diventi insicuro per la sua diffusione significa ritenerlo non valido :read:

cionci
15-03-2009, 11:48
Tu hai detto che cambiare os è già di per sè una motivazione, un buon numero di persone si avvicina a linux solo per compiz, quindi compiz è la motivazione primaria del cambio di so.
Se una persona si avvicina a Linux solo per Compiz, ma ci resta perché gli piace Linux...ben venga Compiz come motivazione ;)
Beh, questa frase è semplicemente falsa ed è dimostrato dal fatto che linux dal 94 ad oggi non solo non è sparito ma ha continuato ad incrementare la propria quota usando il mio modo di progredire: Ognuno fa quello che vuole fare.
Di quanto ? Siamo allo 0.86% e basta :muro:

Cobra78
15-03-2009, 12:00
Infatti i portatili Dell con Ubuntu sono diffusissimi a tal punto che ne hanno venduti pochissimi e ha deciso di non farne più.


Veramente mi risulta che, pur parlando di numeri ancora bassa, Dell sia l'uunica ditta soddisfatta delle vendite di Netbook con Linux; inoltre non mi risulta alcun comunicato dove dichiari di voler chiudere con i pc con Linux preinstallato, puoi gentilmente linkare la fonte?

killercode
15-03-2009, 12:10
Che Ubuntu non prota solo utenti lamentosi, anzi quelli che in genere se ne vanno molto rapidamente, quelli che restano sono della prima categoria da te citata, se non superiore.

E poi Compiz mica lo ha solo ubuntu, ce lo hanno fedora, Mandriva, Opensuse......addirittura Mandriva aveva Metisse, per fare i fighetti anche senza compiz.....ma nessuno l'ha mai criticato mi pare.

Mai detto niente contro gli utenti normali, alla fine li siamo praticamente tutti qui dentro, una volta che riporti i bug che trovi o dai aiuti sui forum/scrivi wiki sei a posto con il mondo. Il problema sono gli altri che in ubuntu sono in percentuale maggiore che nelle altre distro. Ovvio che non tutti sono così, però in generale la comunità ubuntu è più numerosa e più scadente delle altre.
A me non piace neanche mandriva, fedora è la risposta per i new user imho.

cionci
15-03-2009, 12:18
maggiore, non vuol dire migliore.
Meglio 1 fatta bene che 1000 fatte male
Certo, allora mettiamola così: meglio 10 fatta bene e 1000 fatte male che 1 fatta bene e 100 fatte male di altre distro.

questo lo è anche per le altre, e comunque è una conseguenza del numero di utenti che ha, se fosse stata un'altra distro si direbbe lo stesso di quest'altra.

Forse lo è per un power user, ma non lo è per un utente normale. Un power user sa riciclare una guida scritta per un'altra distro, un utente normale non sa come fare. Qualsiasi utente normale con un'altra distro si troverebbe sperso subito al primo problema. Addirittura certe volte per cercare le soluzioni per alcuni problemi li cerco reltivamente non alla distribuzione, ma al nome della versione. Questo vuol dire proporre in pochi minuti una soluzione sicuramente funzionante...perché, come ben sai, non tutte le soluzioni funzionano con tutte le versioni del kernel.
L'altro giorno cercavo il motivo per cui una periferica con un determinato ID PCI non funzionava. Bene: ho cercato con l'ID e con il nome della versione di Ubuntu ed ho trovato: tre bug su launchpad, due discussioni sul forum ufficiale e diversi link esterni. La periferica con Hardy funzionava !!! Non c'era alcun riferimento ad altre distribuzioni con questo ID PCI (se on in qualche lspci)...questo significa avere una comunità molto attiva ed una grandissima quantità di documentazione.
il supporto hardware dipende dai moduli del kernel, se poi intendi che nel kernel con Ubuntu includono tutti i moduli possibili, allora la scelta è
Non hai finito la fresa...ma se vuoi la completo nella mia ottica: significa essere la distribuzione con più supporto hardware immediato. Senza l'intervento dell'utente.
Meglio pochi ma buoni e comunque dipende dal numero degli utenti, non ha nulla a che fare con la distro in se.
Certo, ma è un fatto assolutamente non trascurabile. Vuoi un programma aggiornato ? Metti il repository e sei a posto per SEMPRE ;)
Se bisogna fare un'operazione importante che chiede una password è bene sapere che stai facendo qualcosa potenzialmente pericolosa mettendo la password di root, non la password con cui si fa il login o con cui si esce dallo screensaver che sono operazioni in cui mettere la password è una cosa automatica, si mette senza pensarci due volte.
L'utonto vuole ricordarsi una sola password...lo sai che la maggior parte degli utenti metterebbe la stessa password, vero ? Quindi tanto vale usare quella dell'utente. Inoltre l'importanza dell'operazione è rilevabile dalla richiesta della password stessa.
Non c'è una vera separazione tra root e user, non si capisce mai cosa sei, è come se uno fosse sempre root ma con la richiesta di password (sempre la stessa) quando bisogna fare qualcosa e diventa automatico metterla.
A me questo modo di fare non piace proprio per niente.
Libero di non fartelo piacere.
Io invece dopo aver smadonnato per anni con i cambi di utente...a cambiare i prompt per sapere bene quale utente sono (la prima distro che ho provato è stata Slackware nel 1995), dopo aver sputtanato diverse installazioni,dopo aver usato, da niubbo, il DE come root perché altrimenti non potevo fare niente, trovo che sia la scelta migliore per semplificare le cose su un DESKTOP. E' una scelta chiave e perfettamente lecita per semplificare la vita: metto sudo agisco con i privilegi del super utente, non metto sudo non ho privilegi.
Per gli affezionati della shell root, sappiate che basta usare il coamndo

sudo -s

per avere una shell da root. Quindi non vedo cosa cambi tra scrivere su root o sudo -s.

Ripeto, ci sono distribuzioni migliori, non sto dicendo che non dobbiamo fare una cosa del genere, è ovvio che un po' tutti siamo felici se il numero di utenti di Linux aumenta, però non con Ubuntu per i motivi già esposti e in più manca KDE (che le altre hanno).
:)
Non è vero che tutti sono felici :asd:
Da parte mia consiglio sempre Gnome, anche se ritengo KDE più moderno dal punto di vista della struttura interna.

killercode
15-03-2009, 12:20
Questo tuo discorso aggiunge qualcosa a quello che ho detto ? Chiaro che nessun sistema operativo sia intrinsecamente sicuro, ma temere che diventi insicuro per la sua diffusione significa ritenerlo non valido :read:

Sinceramente non capisco, linux lo ritengo più valido degli altri sistemi operativi e sono sicuro che resterebbe più valido anche se avesse il 70% della quota di mercato desktop, ma matematico che se aumentano gli utenti aumentano anche i rischi, questo indipendentemente da tutti gli altri fattori.


Di quanto ? Siamo allo 0.86% e basta :muro:

Se rimasto indietro, 2% con una crescita annua del 50% non male considerando che non c'è pubblicità

dupa
15-03-2009, 12:24
Infatti consiglieresti Debian ad un principiante?
Debian è orientata ai server dove serve stabilità assoluta, non puoi paragonarla all'utenza Desktop.


Eh????
Mi spieghi, in termini di disponibilità software rispetto all'uso che ne dovrebbe fare un principiante, cosa avrebbe debian lenny (che è STABILE!!) in meno rispetto ubuntu?

Per non parlare che essendo STABILE avresti dalla tua il vantaggio di non dover fare il segno della croce a ogni aggiornamento..

Per non parlare del fatto che debian, se vuoi qualcosa più aggiornato (es: openoffice3) puoi far in modo di scaricare quel singolo pacchetto da SID..)

cionci
15-03-2009, 12:34
Sinceramente non capisco, linux lo ritengo più valido degli altri sistemi operativi e sono sicuro che resterebbe più valido anche se avesse il 70% della quota di mercato desktop, ma matematico che se aumentano gli utenti aumentano anche i rischi, questo indipendentemente da tutti gli altri fattori.
Ed il fatto che aumentino i rischi non è un bene ? Io invece la vedo come una sfida per l'open source.
Se rimasto indietro, 2% con una crescita annua del 50% non male considerando che non c'è pubblicità
Non so dove tu l'abbia letto. I dati che ho letto io sono questi: http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=8&qptimeframe=M&qpsp=120
Invece del 50% io so invece c'è una crescita annua costante, ma id piccola entità.

Edit: qui si vedono un po' più statistiche, anche se cozzano un po' fra loro: http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems

Barra
15-03-2009, 14:54
Praticamente per fare fighi? o per invidia?
Ma per piacere.....
Questo si chiama "flame".

almeno un paio di persone in questa discussione hanno argomentato questa tesi! non vogliono utonti perchè linux è per esperti....


Il solo fatto di aver attratto tanti nuovi utenti è solo una cosa positiva, quello che si mette in dubbio è il fatto che questi nuovi utenti siano dovuti solo alla pubblicità e di conseguenza al fatto che tutti la consigliano mentre ci sono altre distro che meritano di più.

e questa è una colpa di ubunto o dei manteiner delle altre distro che non sanno fare i loro interessi?

Nessuno parla di power user, per loro ci sono Arch,Slackware,Gentoo,etc.

E il 99,9% degli utenti non power user quante volte entrerebbe come root? Sul pc della mia ragazza 2 anni di ubuntu e 1a volta al mese viene messa la password per lanciare gli aggiornamenti. Rendetevi conto che il sistema operativo deve essere il + trasparente possibile, serve per lanciare gli applicativi, gestire i file e poco +.

Secondo te...ho degli strumenti in meno, sono più limitato e dovrebbe essere più facile da usare? :mc:

Prova a spiegare x telefono, avere icone separate, in un ordine fisso è semplice e funzionale. Yast non inventa nulla che non serva al 99% degli utenti, semplicemente impagina in modo diverso strumenti che sono di serie in qualunque distro.

Si, come no..... :rolleyes:
I fatti mi danno ragione, la grande diffusione è sintomo di qualità oltre che di marketing, bastasse esclusivamente marketing gli utenti passerebbero a osx invece che a ubuntu.

Infatti i portatili Dell con Ubuntu sono diffusissimi a tal punto che ne hanno venduti pochissimi e ha deciso di non farne più.

Inventare non aggiunge nulla alla discussione:

http://www.ampletech.net/news/hardware/1978/linux-msi-questo-matrimonio-non-s-ha-da-fare.html
http://notebookitalia.it/dell-positivo-lesperimento-con-ubuntu-linux-2076.html

e soprattutto: http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=14503

Il fatto che AMD/ATI abbia rilasciato le specifiche e che i driver (proprietari) siano migliorati non ha nessuna relazione con Ubuntu, infatti se prima Linux era usato dallo 0,8% degli utenti totali e ora è al 1% non cambia assolutamente nulla, anche perché i driver video servono principalmente per le applicazioni 3D e i videogiochi.
E' inutile sottolineare che i videogiochi in Linux fanno schifo e chi usa programmi di grafica per lavorare di sicuro non usa Linux, quindi in entrambi i casi usa Windows.

LOL LOL e ancora LOL: compiz, mediacenter come elisa, xmbc, sistemi come MID e Netbook remix richiedono accelerazione 3d. ok non cose esagerate ma con una scheda video intel vanno (decentemente, nulla di +) 2 anni fa con ati era impensabile. 6 mesi fa con Ati era impensabile usare compiz + accelerazione video. Questo non ha nulla a che vedere con i giochi (che comunque vengono tirati sempre in ballo a sproposito, le schede video x giocare sono l'1% del mercato).

Diffondere Linux secondo te è un male? Non so cosa ti faccia pensare una cosa del genere :mbe:
Non sono certo io a farne una colpa. Rieleggiti tutta la discussione, almeno 3 volte salta fuori il 'non vogliamo linux alle masse'. Come se i produttori di hardware dovessero spendere migliaia di dollari per farmi su misura il driver per un sistema operativo che uso solo io...

cosa che anche le altre hanno, anzi alcune hanno un centro di controllo che Ubuntu non ha.

Il centro di controllo è inutile, senza IMHO. Condividere file non è certo + facile con yast rispetto a ubuntu. La semplicità è data dall'installazione di default che è sempre quella, dalla uniformità del sistema senza mix gnome/kde che un utente un minimo preparato non nota ma l'utonto se apre smplayer e gli salta fuori una finestra che non è la classica di gnome si fa prendere dal panico.


per le altre distro come funziona? ogni programma ha un suo metodo di installazione?
:mc:

In fase di installazione con tutte le altre distro puoi scegliere il DE, scegliere ogni tipo di pacchetto ecc. E prima di ubuntu le cose erano anche peggio....

Infatti consiglieresti Debian ad un principiante?
Debian è orientata ai server dove serve stabilità assoluta, non puoi paragonarla all'utenza Desktop.
E che centra? dico che debian con il suo APT e per altri motivi è IMHO tecnicamente migliore di fedora e opensuse. Ubuntu è essenzialmente un freeze di debian con l'aggiunta di alcune cose fiche. Come ho detto i 3 anni di supporto tecnico sono un lusso per utenti che non pagano, soprattutto uniti a pacchetti aggiornati e abbastanza recenti. Centos è l'unica completamente free a offrire così tanto, il desktop centos non è certamente paragonabile a ubuntu per funzionalità e completezza.


Con Fedora,Mandriva,etc. hai bisogno di compilare?
Vuoi usare l'ultima versione di gnome-do? viene compilato su launchpad di continuo, vuoi usare l'ultima elisa mediacenter? l'ultimo 'non so cosa, nome a caso' su ubuntu trovi sempre tutto, sulle altre distro 'forse'. E non parlo di pacchetti fatti a livello amatoriale da 4 sfigati che hanno installato linux 3 giorni fa e seguendo le guide di trevino hanno iniziato a compilare. Parlo di supporto ufficiale da parte degli sviluppatori.


@tutto il resto:
I dati di crescita sono spesso falsati o meglio: vengono prese solo le info che piace fare sapere. Meno dell'1% è il totale dei personal computer e server venduti al mondo con DI SERIE licenze linux. Il numero dei pc che usano linux (in abbinamento ad altro o come unico OS) è decisamente diverso. Se poi prendiamo i dati di accesso a domini come www.microsoft.com o anche www.getfirefox.com (chi uccede al sito di FF x installarlo su linux? via di APT o simili). I circa 8 milioni (un paio di mesi fa, ora potrebbero essere un pò di +) di pc che si aggiornano regolarmente sui server canonical dovrebbero significare da soli qualcosa in + dell'1% (non penso che il totale di pc ATTIVI a questo mondo sia 800 milioni).

M4rk191
15-03-2009, 16:12
perché continuate a dire che Ubuntu va premiata perché ha fatto conoscere Linux a più utenti? Linux non è nato per far concorrenza a microsoft, ne ad altri os, non vedo perché debba importare in quanti lo usano; a me piace Linux e uso Linux, degli altri non mi interessa nulla, soprattutto se consideriamo il fatto che gli utenti che porta Ubuntu non sono certo sviluppatori che possono contribuire con la comunità open source. Un OS non è valido solo perché lo usano tutti, è valido per altri motivi, legati esclusivamente al software e all'ingegneria. Personalmente trovo molto banale la guerra tra Windows e Linux, e sicuramente trovo sbagliato rendere una distro semplice quanto windows per far aumentare il numero di utenti Linux. Ad oggi il kernel di Linux è utilizzatissimo, anche inconsciamente da molte persone, perché è codice pronto all'uso e gratuito. Linux non ha bisogno di pubblicità, semmai di sviluppatori, rifletteteci.

Ilbaama
15-03-2009, 16:23
almeno un paio di persone in questa discussione hanno argomentato questa tesi! non vogliono utonti perchè linux è per esperti....

parlane con loro, io non sono della stessa opinione

e questa è una colpa di ubunto o dei manteiner delle altre distro che non sanno fare i loro interessi?


[...]
Prova a spiegare x telefono, avere icone separate, in un ordine fisso è semplice e funzionale. Yast non inventa nulla che non serva al 99% degli utenti, semplicemente impagina in modo diverso strumenti che sono di serie in qualunque distro.

E allora? su Ubuntu non c'è.

I fatti mi danno ragione, la grande diffusione è sintomo di qualità oltre che di marketing, bastasse esclusivamente marketing gli utenti passerebbero a osx invece che a ubuntu.

Non sempre le cose migliori sono le più diffuse, altrimenti staremmo tutti su computer MIPS e linux.

Inventare non aggiunge nulla alla discussione:

http://www.ampletech.net/news/hardware/1978/linux-msi-questo-matrimonio-non-s-ha-da-fare.html

dall'articolo:"MSI: "Il tasso di restituzione è almeno 4 volte più alto nei netbook con Linux rispetto alla controparte con Windows."
L'eccessiva leggerezza con cui si comprano i netbook, unita alla mancanza di voglia di imparare ad usare un sistema operativo diverso da quello usato sul proprio desktop o notebook, sono le cause che portano gli acquirenti a restituire in negozio i netbook appena acquistati con preistallato Linux "
Si, è grazie a Ubuntu che Linux viene venduto. Un vero succeso :rolleyes:

http://notebookitalia.it/dell-positivo-lesperimento-con-ubuntu-linux-2076.html

Un articolo del 19 aprile 2008 (quasi un anno fa), dove è indicato alcun dato.

e soprattutto: http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=14503

Mi riferisco anche all'articolo precedente: io sono felice del fatto che si vendano più dispositivi con Linux, vorrebbe dire che gli utenti diventano più consapevoli dei loro acquisti ma.....ma.....non consideriamo il fatto che
1) la percentuale è bassissima, direi trascurabile
2) la maggior parte delle persone che li acquistano dopo qualche settimana formattano e mettono WindowsXP, sia perché non si trovano bene e sia perché hanno acquistato il portatile con Linux per risparmiare 30€

Poi a dire che "grazie a Ubuntu Linux si diffonde", direi che è esagerato.

LOL LOL e ancora LOL: compiz, mediacenter come elisa, xmbc, sistemi come MID e Netbook remix richiedono accelerazione 3d. ok non cose esagerate ma con una scheda video intel vanno (decentemente, nulla di +) 2 anni fa con ati era impensabile. 6 mesi fa con Ati era impensabile usare compiz + accelerazione video. Questo non ha nulla a che vedere con i giochi (che comunque vengono tirati sempre in ballo a sproposito, le schede video x giocare sono l'1% del mercato).

Da questo deduci che è grazie a Ubuntu che AMD/ATI ha rilasciato le specifiche e per di più driver migliori? per neanche l'1% di utenti?

Il centro di controllo è inutile, senza IMHO. Condividere file non è certo + facile con yast rispetto a ubuntu. La semplicità è data dall'installazione di default che è sempre quella, dalla uniformità del sistema senza mix gnome/kde che un utente un minimo preparato non nota ma l'utonto se apre smplayer e gli salta fuori una finestra che non è la classica di gnome si fa prendere dal panico.

Invece per me e per molti altri penso che sia utilissimo :)

In fase di installazione con tutte le altre distro puoi scegliere il DE, scegliere ogni tipo di pacchetto ecc. E prima di ubuntu le cose erano anche peggio....

Era per dire che ci sono altre distro che in quanto a semplicità non sono affatto da meno a Ubuntu :)

E che centra? dico che debian con il suo APT e per altri motivi è IMHO tecnicamente migliore di fedora e opensuse. Ubuntu è essenzialmente un freeze di debian con l'aggiunta di alcune cose fiche.

Appunto "IMHO", secondo te.

Come ho detto i 3 anni di supporto tecnico sono un lusso per utenti che non pagano, soprattutto uniti a pacchetti aggiornati e abbastanza recenti. Centos è l'unica completamente free a offrire così tanto, il desktop centos non è certamente paragonabile a ubuntu per funzionalità e completezza.

Questo è un merito di Ubuntu, senz'altro.

Comunque le conclusioni sono:
Ubuntu
Vantaggi:
- vasta comunità (dovuta alla pubblicità e ai consigli che si danno ai nuovi utenti)
- supporto per 3 anni (ma poi che fai...chiami quelli di Canonical al telefono per farti risolvere un problema al pc di casa? :asd: formatta e reinstalli quella nuova, per i server in genere ci si affida a RedHatEL,CentOS(che sarebbe RedHatEL Free) o Debian)
Svantaggi:
- non offre niente che le altre distro non offrono
- non ha KDE
- non ha un centro di controllo unificato e semplice
queste sono le cose oggettive.

M4rk191
15-03-2009, 16:40
in sostanza Ubuntu maschera con la GUI il vero Linux, e non c'è niente di male se l'utente accetta questo, l'importante, però, è che l'utente ne sia a conoscenza

Barra
15-03-2009, 17:13
perché continuate a dire che Ubuntu va premiata perché ha fatto conoscere Linux a più utenti? Linux non è nato per far concorrenza a microsoft, ne ad altri os, non vedo perché debba importare in quanti lo usano;

E non ti piacerebbe poter comprare qualunque componente senza pensare se sarà poi compatibile con il tuo sistema operativo? non ti piacerebbe che ci fossero più risorse per completare progetti sempre e costantemente indietro nello sviluppo? Perchè ciò diventi possibile servono + utenti, nulla +.

parlane con loro, io non sono della stessa opinione
Beh non mi sembra una discussione privata tra noi 2....


E allora? su Ubuntu non c'è.
Ti ho scritto che on serve a nulla e tu mi rinfacci che non su ubuntu non c'è? Io ti rispondo: su Opensuse non c'è apt, tu mi rispondi c'è altro (smart giusto?) ma il discorso vale uguale....

Non sempre le cose migliori sono le più diffuse, altrimenti staremmo tutti su computer MIPS e linux.
Non significa che in questo caso non sia così.

In riferimento agli articoli postati evidentemente non hai capito il discorso....
Asus si lamenta xchè rendono i pc con su xandross, MSI si lamenta di suse, chi usa ubuntu no, dell è soddisfatta. Questo cosa significa?

Da questo deduci che è grazie a Ubuntu che AMD/ATI ha rilasciato le specifiche e per di più driver migliori? per neanche l'1% di utenti
Segui il ragionamento: dell è il primo cliente ATI, Dell inizia a vendere sistemi con linux, dell sviluppa un 'programmino' che ricompila in automatico moduli in caso di aggirnamenti per il kernel. Questo soprattutto per garantire il corretto funzionamento del notebook a seguito di un cambio di hardware. Ati inizia a lavorare seriamente sui driver. Controlla le date e vedrai che i tempi corrispondono. Poi ci sono anche altri fattori (cercare di preparare un futuro alla prossima piattaforma puma, ideale per tutti quei piccoli dispositivi: mediacenter, lettori BD da tavolo ecc.)

Invece per me e per molti altri penso che sia utilissimo :)
Non lo nego, però gli utenti normali vi accedono x:
cambiare il look del sistema operativo
installare applicativi (forse...)
fine li.

Vantaggi:
- vasta comunità (dovuta alla pubblicità e ai consigli che si danno ai nuovi utenti)
Questa non la capisco.... Chi usava fedora consigliava fedora ed essendo nata prima allora dovrebbe essere molto + diffusa...

- supporto per 3 anni (ma poi che fai...chiami quelli di Canonical al telefono per farti risolvere un problema al pc di casa? :asd: formatta e reinstalli quella nuova, per i server in genere ci si affida a RedHatEL,CentOS(che sarebbe RedHatEL Free) o Debian)
LOL proprio non ci siamo... Io installo ubuntu a un amico e questo continua a scaricare aggiornamenti per la sicurezza e la stabilità del sistema operativo x 3 anni. Se viene scoperta una falla GRAVE su Fedora dopo i 6 mesi di supporto RH questa viene corretta dalla comunità se si rientra nei 6 mesi successivi altrimenti l'unica soluzione è un'upgrade. Ho installato ubuntu su una decina di macchine di amici, l'ultima ieri. Tutte hardy, tutte resteranno così x 3 anni, magari aggiornerò con backport FF e simili se necessario. Con Fedora è impossibile pensare una cosa del genere....


Svantaggi:
Ubuntu non offre nulla in meno rispetto alle altre distro. Anzi certemante ha una disponibilità software (via repo ufficiali) decisamente superiore. KDE è cmq usato da molti (e ci stanno investendo, le cose cambieranno). Trovo cmq la cosa poco importante, per me linux è gnome (e lo è x tutte le aziende che ci lavorano: Novell e RH hanno scelto gnome come desktop predefinito per le distro commerciali). Il centro di controllo non aggiunge nessuna funzionalità che gnome già non abbia di suo....

pabloski
15-03-2009, 17:51
mmm non sapevo che msi usasse suse

comunque non è vero che asus si è lamentata, anzi in un articolo apparso su PI alcuni mesi fa, il CEO di asus si disse soddisfatto di linux xandros e affermò che le percentuali di reso erano identiche a xp

comunque sia è vero che le altre distribuzioni sono un pò più bistrattate...realisticamente ho notato un abisso tra fedora e centos/rhel, così come tra opensuse e sled

fedora e opensuse le vedo migliorate da un annetto non di più....permangono alcuni glitch comunque, ma in passato erano disastrose ( sarà una strategia commerciale??? :D ....a pensar male spesso s'indovina )

ubuntu realisticamente l'ho usata per 2 anni e l'ho adocchiata in un periodo in cui le altre due avevano seri problemi....solo mandriva è sempre stata all'altezza delle aspettative, ma ahimè l'aspetto giocattoloso dell'interfaccia mi fa andare in bestia :D

obiettivamente ubuntu non ha chissà quali pecche e il fatto di rendere linux userfriendly non vedo che problema dovrebbe rappresentare

tanto per gli smanettoni ci sarà sempre arch :D ...e per i pazzi furiosi gentoo :D

canonical ha un solo difetto ed è quello di non essere attiva nella comunità linux....prendiamo questo caso http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=63280

come vedete canonical le patch sue se le tiene per sè, poi sono cavoli degli altri adattarle....non è propositiva in questo senso e non è molto socievole

però ubuntu è una gran distribuzione su questo non ho mai avuto dubbi

del resto adesso che si stanno cominciando a tirare le somme, fate caso che sono tre le distribuzioni che stanno riscuotendo maggior interesse da parte degli OEM ( ubuntu, moblin e android )

Ilbaama
15-03-2009, 18:12
[...]
Beh non mi sembra una discussione privata tra noi 2....

Ma dai.....era per dire che sono d'accordo con te e in più mi sembra stupido un ragionamento del tipo "è meglio che Linux venga usato da pochi", non è mica un setta? Se poi uno vuole fare l'alternativo lo può fare scegliendo Gentoo, NetBSD,etc. :)

Ti ho scritto che on serve a nulla e tu mi rinfacci che non su ubuntu non c'è? Io ti rispondo: su Opensuse non c'è apt, tu mi rispondi c'è altro (smart giusto?) ma il discorso vale uguale....

E' difficile da capire che un centro di controllo unificato e semplice sia un valore aggiunto? Specialmente se per principianti.
E' come dire che non ho bisogno di un packet manager perché faccio tutto a mano.

Non significa che in questo caso non sia così.

Non significa neanche che è il contrario :p

In riferimento agli articoli postati evidentemente non hai capito il discorso....
Asus si lamenta xchè rendono i pc con su xandross, MSI si lamenta di suse, chi usa ubuntu no, dell è soddisfatta. Questo cosa significa?

Non vuol dire niente e in più ti ho già risposto prima:

1) la percentuale è bassissima, direi trascurabile
2) la maggior parte delle persone che li acquistano dopo qualche settimana formattano e mettono WindowsXP, sia perché non si trovano bene e sia perché hanno acquistato il portatile con Linux per risparmiare 30€

Poi a dire che "grazie a Ubuntu Linux si diffonde", direi che è esagerato.


Segui il ragionamento: dell è il primo cliente ATI, Dell inizia a vendere sistemi con linux, dell sviluppa un 'programmino' che ricompila in automatico moduli in caso di aggirnamenti per il kernel. Questo soprattutto per garantire il corretto funzionamento del notebook a seguito di un cambio di hardware. Ati inizia a lavorare seriamente sui driver. Controlla le date e vedrai che i tempi corrispondono. Poi ci sono anche altri fattori (cercare di preparare un futuro alla prossima piattaforma puma, ideale per tutti quei piccoli dispositivi: mediacenter, lettori BD da tavolo ecc.)

E questo grazie a Ubuntu?
Suppomiamo che la percentuale di user Ubuntu sia il 40% (esagerato) degli utenti Linux, che ha una diffusione di neanche l'1% degli utenti totali, secondo te AMD/ATI avrebbe fatto questo grazie a Dell che vuole soddisfare lo 0,4% dei sistemi totali?!?
Ripeto, se fosse consigliata un'altra distro al posto di Ubuntu la situazione non cambierebbe, Ubuntu non ha niente in più rispetto alle altre.
Poi io posso essere solo felice del fatto che Linux (sotto qualunque forma) si diffonda, poiché vuol dire più supporto per i nostri sistemi.

Non lo nego, però gli utenti normali vi accedono x:
cambiare il look del sistema operativo
installare applicativi (forse...)
fine li.

Beh...non direi dal momento che si possono fare diverse cose, un po' come il "Pannello di Controllo" di Windows

Questa non la capisco.... Chi usava fedora consigliava fedora ed essendo nata prima allora dovrebbe essere molto + diffusa...

Ripeto ancora una volta, se invece di consigliare Ubuntu fosse consigliata ad es. Mandriva (che ritengo migliore) quest'ultima sarebbe la più diffusa,
cioè Ubuntu non è più diffusa delle altre perché è migliore.

LOL proprio non ci siamo... Io installo ubuntu a un amico e questo continua a scaricare aggiornamenti per la sicurezza e la stabilità del sistema operativo x 3 anni. Se viene scoperta una falla GRAVE su Fedora dopo i 6 mesi di supporto RH questa viene corretta dalla comunità se si rientra nei 6 mesi successivi altrimenti l'unica soluzione è un'upgrade. Ho installato ubuntu su una decina di macchine di amici, l'ultima ieri. Tutte hardy, tutte resteranno così x 3 anni, magari aggiornerò con backport FF e simili se necessario. Con Fedora è impossibile pensare una cosa del genere....

Infatti ho scritto che questo è un vantaggio, solo che non è una cosa per me decisiva dal momento che Ubuntu è orientata ad un utenza Desktop e in media si formatta una volta all'anno se non si è pratici e ancora più spesso se lo si è, poi se Canonical ha tante risorse economiche da investirci meglio così :)

[...]KDE è cmq usato da molti (e ci stanno investendo, le cose cambieranno).

Speriamo :)
Trovo cmq la cosa poco importante, per me linux è gnome (e lo è x tutte le aziende che ci lavorano: Novell e RH hanno scelto gnome come desktop predefinito per le distro commerciali). Il centro di controllo non aggiunge nessuna funzionalità che gnome già non abbia di suo....
Questo è soggettivo, solo che con altre distro puoi scegliere KDE, mentre con Ubuntu no.

Penso di aver detto e ripetuto le mie ragioni e di non aver altro da aggiungere, poi ognuno usa quello che vuole :)

Barra
15-03-2009, 20:29
mmm non sapevo che msi usasse suse comunque non è vero che asus si è lamentata, anzi in un articolo apparso su PI alcuni mesi fa, il CEO di asus si disse soddisfatto di linux xandros e affermò che le percentuali di reso erano identiche a xpRicordo di aver letto qualcosa che diceva il contrario. CMQ è anche vero che ora solo il 20% dei netbook asus montano linux contro circa il 40% di dell.

canonical ha un solo difetto ed è quello di non essere attiva nella comunità linux....prendiamo questo caso http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=63280Qui hai ragione ma si stanno correggendo, tant'è che Shuttleworth ha dichiarato che le future implementazioni (come il nuovo sistema di notifica) saranno fatte in modo da essere più redistribuibili.

Ma dai.....era per dire che sono d'accordo con te e in più mi sembra stupido un ragionamento del tipo "è meglio che Linux venga usato da pochi", non è mica un setta? Se poi uno vuole fare l'alternativo lo può fare scegliendo Gentoo, NetBSD,etc. :) non vedendo :) non avevo capito il tono, mi dava l'idea di una risposta scocciata!
E' difficile da capire che un centro di controllo unificato e semplice sia un valore aggiunto? Specialmente se per principianti.
E' come dire che non ho bisogno di un packet manager perché faccio tutto a mano.
Beh non prorio. X installare programmi usare synaptic o yast non è che cambi molto. Per modificare le applicazioni in avvio cosa ti cambia? Per l'aspetto ubuntu ha tutto quel che serve. Su modifiche a grub, editor di partizioni, ecc hai ragione ma IMHO questa è una cosa assolutamente voluta.

E questo grazie a Ubuntu? Suppomiamo che la percentuale di user Ubuntu sia il 40% (esagerato) degli utenti Linux, che ha una diffusione di neanche l'1% degli utenti totali, secondo te AMD/ATI avrebbe fatto questo grazie a Dell che vuole soddisfare lo 0,4% dei sistemi totali?!?
Ripeto, se fosse consigliata un'altra distro al posto di Ubuntu la situazione non cambierebbe, Ubuntu non ha niente in più rispetto alle altre.
Poi io posso essere solo felice del fatto che Linux (sotto qualunque forma) si diffonda, poiché vuol dire più supporto per i nostri sistemi.Non mi hai seguito nel discorso. Dell si accorda con ubuntu non per dare compatibilità ma per vendere hardware che esce direttamente dalle fabbriche con ubuntu. Questo significa che x quelle linee di prodotto serve garantire completa compatibilità al pinguino. Ati poteva scommettere nel fallimento di questa iniziativa? se ci fosse stato il boom? sarebbe partita con 1 anno di ritardo nello sviluppare i driver?

Canonical è stata la prima a riuscire a far entrare Linux nei desktop (degli utenti consumer) passando direttamente da un grande (il primo) produttore di pc. Questo IMHO ha costretto tanti a muoversi in questo verso.

Ripeto ancora una volta, se invece di consigliare Ubuntu fosse consigliata ad es. Mandriva (che ritengo migliore) quest'ultima sarebbe la più diffusa,
cioè Ubuntu non è più diffusa delle altre perché è migliore.Premesso che non mi trovi daccordo (Mandriva nelle sue ultime edizioni era una discreta porcheria stando a quello che si legge in giro) l'unione di tanti fattori rendono ubuntu + diffusa, non solo la qualità del prodotto. Il marketing Mandriva fa schifo (one, free, powerpack? guadagneranno si e no 50.000€ l'anno dalle versioni commerciali che le mandino al diavolo, i soldi si fanno con i contratti di assistenza per le loro distro), il prodotto ha avuto alti e bassi e corre troppo dietro all'ultima novità (molto + di ubuntu, hanno dichiarato piena compatibilità all'EEE e freezava di brutto sui 701, problema risolto solo dopo mesi.

Infatti ho scritto che questo è un vantaggio, solo che non è una cosa per me decisiva dal momento che Ubuntu è orientata ad un utenza Desktop e in media si formatta una volta all'anno se non si è pratici e ancora più spesso se lo si è, poi se Canonical ha tante risorse economiche da investirci meglio così :) Il fatto che tu e io formattiamo una volta all'anno non significa che è lo stesso per la maggior parte delle persone e avendo avuto tra le mani un parco macchine di qualche migliaio di pc posso dirti che alcuni pc si formattavano anche una volta al mese, altri in 5 anni non sono stati toccati, soprattutto se sono macchine usate per lavoro.
Sai quanto costa l'intervento di un tecnico che arriva per reinstallarti il client per accedere al gestionale (e che naturalmente sta ben attendo al non darti le istruzioni necessarie?)

Questo è soggettivo, solo che con altre distro puoi scegliere KDE, mentre con Ubuntu no.Sarà ma sono forse + quelli che usano kubuntu di tutti gli utenti opensuse...

>|HaRRyFocKer|
16-03-2009, 19:10
Neanche a me piace tantissimo ubuntu, ma proprio perchè sta diventando pesante. Cmq c'è da dire che ho provato varie distribuzioni, ma sul mio portatile l'unica con la quale mi trovo bene è ubuntu, ma per un semplice fatto:
IMHO un portatile deve essere sempre pronto, anche quando non c'è internet. Deve essere pronto a fare qualunque cosa, in qualunque condizione. Se voglio attaccare na macchina fotografica deve riconoscerla perfettamente e così via, perchè non sempre hai la possibilità di metterti a smanettare su internet cercando questo o quell'altro pacchetto. Quindi almeno sul mio portatile, ben venga ubuntu pesante e buggato.
Sul fisso, sul quale posso sbariare come meglio credo, si può sperimentare ampiamente, tanto la connessione la tieni sempre.

Rigorosamente IMHO.

R4iDei
16-03-2009, 22:14
perché continuate a dire che Ubuntu va premiata perché ha fatto conoscere Linux a più utenti? Linux non è nato per far concorrenza a microsoft, ne ad altri os, non vedo perché debba importare in quanti lo usano; a me piace Linux e uso Linux, degli altri non mi interessa nulla, soprattutto se consideriamo il fatto che gli utenti che porta Ubuntu non sono certo sviluppatori che possono contribuire con la comunità open source. Un OS non è valido solo perché lo usano tutti, è valido per altri motivi, legati esclusivamente al software e all'ingegneria. Personalmente trovo molto banale la guerra tra Windows e Linux, e sicuramente trovo sbagliato rendere una distro semplice quanto windows per far aumentare il numero di utenti Linux. Ad oggi il kernel di Linux è utilizzatissimo, anche inconsciamente da molte persone, perché è codice pronto all'uso e gratuito. Linux non ha bisogno di pubblicità, semmai di sviluppatori, rifletteteci.

Dici questo perché probabilmente non guardi fuori dal tuo orticello da geek (non prenderla come un insulto perche non lo vuole essere). Se uno vuole usare linux in ogni ambito dal professionale al ludico non puó che sperare in una grande diffusione perché é l'unico modo per "forzare" i produttori a rilasciare driver.
A volte penso a cosa offirebbe adesso linux a noi utenti se avessimo avuto driver decenti. Secondo me staremmo anni avanti!

cionci
17-03-2009, 08:41
(non penso che il totale di pc ATTIVI a questo mondo sia 800 milioni).
Io sinceramente penso che siano molti di più...quanti di noi mettono mano su almeno due PC ogni giorno ? Uno a lavoro e uno a casa minimo. Oppure uno a casa e uno all'università. Considerando le realtà aziendali e le università imho ci saranno almeno 40 milioni di computer attivi solo in Italia. A livello mondiale secondo me siamo intorno oltre i 2 miliardi.

cionci
17-03-2009, 08:46
perché continuate a dire che Ubuntu va premiata perché ha fatto conoscere Linux a più utenti? Linux non è nato per far concorrenza a microsoft, ne ad altri os, non vedo perché debba importare in quanti lo usano; a me piace Linux e uso Linux, degli altri non mi interessa nulla, soprattutto se consideriamo il fatto che gli utenti che porta Ubuntu non sono certo sviluppatori che possono contribuire con la comunità open source.
Evidentemente non ti interessa nemmeno che Linux supporti hardware di recente produzione, perché più utenti implicano più investimenti da parte dei produttori di hardware nella scrittura dei driver. Con questi ragionamenti non fai certo gli interessi di Linux.
Personalmente trovo molto banale la guerra tra Windows e Linux, e sicuramente trovo sbagliato rendere una distro semplice quanto windows per far aumentare il numero di utenti Linux.
Sicuramente è sbagliato fare la guerra a Windows, ma non è sbagliato rendere una distro semplice per far avvicinare più utenti, aziende, sviluppatori.
Linux non ha bisogno di pubblicità, semmai di sviluppatori, rifletteteci.
E' un controsenso: gli sviluppatori aumentano con la diffusione e la diffusione aumenta con la pubblicità.

cionci
17-03-2009, 09:02
- supporto per 3 anni (ma poi che fai...chiami quelli di Canonical al telefono per farti risolvere un problema al pc di casa? :asd: formatta e reinstalli quella nuova, per i server in genere ci si affida a RedHatEL,CentOS(che sarebbe RedHatEL Free) o Debian)

No, semplicemente ti garantiscono che ci saranno aggiornamenti per i successivi tre anni per le distro (Long Time Support). Ovviamente se acquisti anche un pacchetto di supporto presso Canonical (vedi le aziende), questo supporto ci sarà per almeno 3 anni.
[/QUOTE]
KDE ce l'ha (Kubuntu nasce con molti contributi di Canonical), certo non è agli stessi livelli di Gnome. Questo anche per la gioventù di KDE 4. Lo stesso Shuttleworth ha detto che con molta probabilità ci sarà KDE nel futuro della distro principale.
Boh...io trovo più intuitive e semplici le mini applicazioni che si trovano nel menù Sistema->Preferenze e Sistema->Amministrazione rispetto ad un Centro di Controllo integrato.
Se poi si vuole raccoglierle in un'unica finestra, basta abilitare quello che anche su Ubuntu viene chiamato Centro di Controllo:
http://img4.imageshack.us/img4/8021/schermata3k.th.png (http://img4.imageshack.us/img4/8021/schermata3k.png)

yggdrasil
17-03-2009, 09:16
cionci, hai ragione per il fatto che esiste un pannello che racchiude in una maniera grafica diversa le varie applet dei menu

però bisogna anche ammettere che mancano comunque molti configuratori che le applet di gnome non hanno perchè gnome è un desktop environment. ad ubuntu mancano i configuratori per molti programmi un po' avanzati. tanto per fare un esempio a me di suse in ubuntu manca moltissimo un centro di controllo come yast in ncurses. la gestione dei pacchetti è perfetta con aptitude e non mi lamento ma avere una cosa del genere non posso negare che sarebbe molto comoda.
http://3.bp.blogspot.com/_Ubd2qlySR04/SDRTvO6UT9I/AAAAAAAAAAw/Y3Q-a5IQnac/s1600-h/ncurses_ldap-client.jpg
http://www-uxsup.csx.cam.ac.uk/pub/doc/suse/suse9.0/userguide-9.0/yast2_ncurses_main.png
ok che molti utenti sanno configurare il tutto da file di configurazione e concordo sul fatto che chi amministra un server debba saper fare in primis in questo modo però un'interfaccia semplificata per operazioni veloci o un wizard per la prima configurazione non sarebbe male

Barra
17-03-2009, 10:52
@Cionci: hai ragone http://punto-informatico.it/2330326/PI/Brevi/un-miliardo-pc-nel-mondo.aspx il numero è più elevato di quanto pensassi.

CMQ Shuttleworth non ha detto che probabilmente ci sarà kde nel futuro di ubuntu, gli è stato chiesto di cosa ne pensasse di un eventuale gnome3 basato su QT e la sua risposta è stata che potrebbe essere una buona soluzione (cmq imho irrealizzabile. quelli di Gnome hanno già idee chiare su cosa fare con gnome3 e cmq garantiranno un passaggio assolutamente indolore al nuovo DE).