PDA

View Full Version : Microsoft Windows 7 senza Internet Explorer 8? Si può


Redazione di Hardware Upg
10-03-2009, 12:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-senza-internet-explorer-8-si-puo_28313.html

In Microsoft Windows 7 l'utente potrà disinstallare Internet Explorer 8 e altri applicativi


Click sul link per visualizzare la notizia.

ARARARARARARA
10-03-2009, 12:29
E' giusto che l'utente possa togliere, ma non è giusto che microsoft non possa mettere, è come dire ad apple di non mettere safari o gli altri prog che ci sono quando installi macOS.

Eulogy
10-03-2009, 12:32
Grazie al cielo, cosi si riesce a fare un pò di pulizia sul pc senza complicarsi la vita, almeno si spera...

Questa possibilità di rimuovere gli applicativi sarà disponibile su tutte le versioni di windows 7?

Analizzando però il tutto con maggior dettaglio si potrebbe non essere d'accordo con quanto affermato, infatti, l'organismo comunitario chiede che il sistema operativo venga fornito senza alcuni elementi lasciando piena facoltà di scelta all'utente.

Alcuni programmi iniziali servono per forza tipo ie, altrimenti come scarichi un altro broswer?
Quindi sono in disaccordo con gli organi UE che in questo caso, sembrano esagerare con la richiesta.

ekerazha
10-03-2009, 12:33
Alcuni programmi iniziali servono per forza tipo ie, altrimenti come scarichi un altro broswer?

Esatto

Milotto
10-03-2009, 12:34
Un primo passo verso la "liberalizzazione" del settore....
Auspico un futuro dove IE (ad esempio) sia assente e non rimuovibile...!

LukeHack
10-03-2009, 12:35
e alla fine si sono decisi, giusto così...
la miglior politica comunque resta quella di consentire la SCELTA in fase di installazione, tra 4-5 browser diffusi e gratuiti (opera mozilla chrome safari) ;)

Nemios
10-03-2009, 12:35
Sarebbe bello che in fase d'installazione ci fosse ad esempio il bottoncino "personalizza" dove da principio si possa scegliere se disattivare quelle funzionalità.

Comunque già così è un bel passo avanti.

tommy781
10-03-2009, 12:38
ottima notizia, almeno dopo l'installazione si potrà togliere la roba inutile e farsi una bella immagine del disco pulita e senza orpelli non voluti, è già un bel passo avanti.

demon77
10-03-2009, 12:38
Quoto ARARARARA!

Personalmente però sono speranzoso su un passettino in più: invece di toglieere dopo sarebbe ancora meglio non installare.. ovvero concedere all'utente la possibilità di decidere in fase di installazione quali programmi opzionali installare! Ricordate il caro win 98??

ARARARARARARA
10-03-2009, 12:39
Un primo passo verso la "liberalizzazione" del settore....
Auspico un futuro dove IE (ad esempio) sia assente e non rimuovibile...!

si bello così devo usare una schifosa chiavetta per mettere un browser... ammazza che comodo oppure scaricare il progrogramma da un altro pc della rete e installarlo via rete... agenzia complicazione cose semplici!

ma io dico: quanto pesa sto explorer? 10mb? 20 mb? 100 mb? ma chissene frega! Io uso firefox su vista 64 e ho explorer 7 sia a 32 che 64... stanno li non mi danno mica problemi di niente, non li uso e basta, idem per media player fa schifo... non lo uso fine della storia. Ogni cosa che fa microsoft è contro qualcuno... tanto già immagino quanti lo toglieranno e saranno solo smanettoni le persone normali usano quello perchè è già li, ma molti tra cui 2 miei coinquilini preferiscono explorer per interfaccia e grafica e si trovano bene. Io userei explorer se solo avesse una barra dei preferiti come firefox, perchè in explorer tempo che apro i preferiti ho cercato su google!

kaoss
10-03-2009, 12:43
finalmente non se ne può più di explorer (in tutte le versioni) fosse per me lo brucerei!!

^TiGeRShArK^
10-03-2009, 12:44
si bello così devo usare una schifosa chiavetta per mettere un browser... ammazza che comodo oppure scaricare il progrogramma da un altro pc della rete e installarlo via rete... agenzia complicazione cose semplici!

ma io dico: quanto pesa sto explorer? 10mb? 20 mb? 100 mb? ma chissene frega! Io uso firefox su vista 64 e ho explorer 7 sia a 32 che 64... stanno li non mi danno mica problemi di niente, non li uso e basta, idem per media player fa schifo... non lo uso fine della storia. Ogni cosa che fa microsoft è contro qualcuno... tanto già immagino quanti lo toglieranno e saranno solo smanettoni le persone normali usano quello perchè è già li, ma molti tra cui 2 miei coinquilini preferiscono explorer per interfaccia e grafica e si trovano bene.
ancora nemmeno internet explorer 8 supporterà SVG e adobe si è rotta le balle e ha arrestato lo sviluppo del suo SVG viewer... :rolleyes:

Redvex
10-03-2009, 12:45
Un primo passo verso la "liberalizzazione" del settore....
Auspico un futuro dove IE (ad esempio) sia assente e non rimuovibile...!

Auspico un futuro dove i forum bannino direttamente gli utenti quando scrivono castronerie.
Mi devo portare la chiavetta dietro per installare un altro browser?:rolleyes:
O avere una rete locale?

fukka75
10-03-2009, 12:47
la miglior politica comunque resta quella di consentire la SCELTA in fase di installazione

Sarebbe bello che in fase d'installazione ci fosse ad esempio il bottoncino "personalizza" dove da principio si possa scegliere se disattivare quelle funzionalità.

Mi dessero la possibilità di fare una custom installation decidendo quali tra questi componenti escludere fin dall'inizio sarebbe la soluzione perfetta :>

quoto, è la scelta migliore, così non si hanno nemmeno residui dopo la disnistallazione (cmnq eliminabili in ogni caso, ma sempre una scocciatura sarebbe) :O

Ivanozzolo
10-03-2009, 12:57
un pò vecchiotta come notizia!

GByTe87
10-03-2009, 13:02
- Notizia vecchiotta
- Viene rimosso solamente l'eseguibile di IE, non i suoi componenti

i "residui" di Internet Explorer, casualmente, non possono essere eliminati, in quanto vitali per il funzionamento di Windows

Mossa inutile dettata da provvedimento inutile dell'UE

WebGary
10-03-2009, 13:03
Da utente linux/windows credo che non si possa iniziare ad utilizzare windows senza browser, come già detto da Redvex.
Dare la possibilita' in installazione di non installare alcun browser o sceglierne uno alternativo non credo lo faranno mai ma senza ombra di dubbio devono permettere all'utente di disinstallare internet Explorer in qualsiasi momento anche se credo che il motore di rendering delle pagine non verrà mai disinstallato in quato serve ad esempio per le guide .chm e forse per altri programmi.

Naturalmente IMHO!

ekerazha
10-03-2009, 13:05
e alla fine si sono decisi, giusto così...
la miglior politica comunque resta quella di consentire la SCELTA in fase di installazione, tra 4-5 browser diffusi e gratuiti (opera mozilla chrome safari) ;)

Sì... bella idea l'"hardcoding" di browser di terze parti in un supporto ufficiale Microsoft, poi magari si scopre che erano versioni pesantemente fallate e a differenza di Internet Explorer non vengono aggiornate in modo centralizzato attraverso Windows Update. Ti sembra che Microsoft possa farsi carico di codice scritto da terze parti inserendolo nel supporto del proprio sistema operativo?

xsim
10-03-2009, 13:06
Non si può fare un parallelismo fra Microsoft ed Apple.
Quest'ultima a conti fatti è proprietaria di tutto..software e hardware..praticamente una console da gioco.
Microsoft invece è diventata praticamente monopolista del sistema LIBERO (sulla carta però) PC x86/x64 riuscendo, tramite pratiche commerciali più o meno lecite, a piazzare in ogni PC venduto il proprio sistema operativo (valido o non valido che sia, non entro nel merito).
Ecco che allora oggi assistiamo ad un tentativo (vano) di mettere una pezza ad una situazione di monopolio ormai maturata troppo (nei decenni) e irrimediabile.
Dovevano pensarci ben prima e centrare pure il bersaglio..ormai tutti questi paletti che stanno imponendo a Microsoft sanno di contentino ridicolo..così..per dire "vedete ? adesso ci stiamo muovendo contro il monopolio!".
Ma ormai..
Sa tutto di patetico..e la frittata è già stata fatta molto tempo fa..e la libertà del mondo x86/x64 soltanto un ideale.

snakeita
10-03-2009, 13:09
MOZILLA rulez!!!

Fx
10-03-2009, 13:15
per tagliare la testa al toro fossi in microsoft farei:

seven senza nulla, lo accendi e hai solo il kernel, al massimo il prompt dei comandi ma senza i comandi perchè di principio si possono considerare software in bundle, quindi "imposto" (alla stessa stregua il prompt dei comandi stessi ma generosamente diciamo che quello è funzionale a dare all'utente la possibilità di interagire con il sistema): 79 euro OEM, 99 upgrade, 149 euro full

gui, librerie, software in bundle, eccetera: 399 euro

ovviamente nella versione di seven "nuda" deve apparire ovunque "Nuovo! Senza software per soddisfare in pieno i requisiti imposti dalla Commissione Europea!"

io dico che bastano un paio di comunicati stampa che anticipano uno scenario del genere e alla commissione la piantano di fare i cretini una volta per tutte

tokun
10-03-2009, 13:15
Non si può fare un parallelismo fra Microsoft ed Apple.
Quest'ultima a conti fatti è proprietaria di tutto..software e hardware..praticamente una console da gioco.
Microsoft invece è diventata praticamente monopolista del sistema LIBERO (sulla carta però) PC x86/x64 riuscendo, tramite pratiche commerciali più o meno lecite, a piazzare in ogni PC venduto il proprio sistema operativo (valido o non valido che sia, non entro nel merito).
Ecco che allora oggi assistiamo ad un tentativo (vano) di mettere una pezza ad una situazione di monopolio ormai maturata troppo (nei decenni) e irrimediabile.
Dovevano pensarci ben prima e centrare pure il bersaglio..ormai tutti questi paletti che stanno imponendo a Microsoft sanno di contentino ridicolo..così..per dire "vedete ? adesso ci stiamo muovendo contro il monopolio!".
Ma ormai..
Sa tutto di patetico..e la frittata è già stata fatta molto tempo fa.

un buon superquote

Raid5
10-03-2009, 13:22
Alcuni programmi iniziali servono per forza tipo ie, altrimenti come scarichi un altro broswer?

Resta sempre il Gopher (http://it.wikipedia.org/wiki/Gopher_(informatica)) e l'FTP (http://it.wikipedia.org/wiki/FTP)! :D

HomerJS
10-03-2009, 13:22
Quoto ARARARARA!

Personalmente però sono speranzoso su un passettino in più: invece di toglieere dopo sarebbe ancora meglio non installare.. ovvero concedere all'utente la possibilità di decidere in fase di installazione quali programmi opzionali installare! Ricordate il caro win 98??

E' dall'uscita di Vista che lo dico, se avesse avuto questa future credo non ci sarebbe stata l' "esigenza" di 7...
Vista nlitizzato è rapido e veloce, anche sugli atom & co.
Speriamo si posso installare (e non solo rimuovere) dopo, si potrebbe installare su pc tipo eee (4gb+16gb)

manowar84
10-03-2009, 13:22
E' giusto che l'utente possa togliere, ma non è giusto che microsoft non possa mettere, è come dire ad apple di non mettere safari o gli altri prog che ci sono quando installi macOS.

per disinstallare safari lo sposti nel cestino e l'hai disinstallato.

tokun
10-03-2009, 13:25
per tagliare la testa al toro fossi in microsoft farei:

seven senza nulla, lo accendi e hai solo il kernel, al massimo il prompt dei comandi ma senza i comandi perchè di principio si possono considerare software in bundle, quindi "imposto" (alla stessa stregua il prompt dei comandi stessi ma generosamente diciamo che quello è funzionale a dare all'utente la possibilità di interagire con il sistema): 79 euro OEM, 99 upgrade, 149 euro full

gui, librerie, software in bundle, eccetera: 399 euro

ovviamente nella versione di seven "nuda" deve apparire ovunque "Nuovo! Senza software per soddisfare in pieno i requisiti imposti dalla Commissione Europea!"

io dico che bastano un paio di comunicati stampa che anticipano uno scenario del genere e alla commissione la piantano di fare i cretini una volta per tutte

trovo offensivo considerare cretini coloro che "combattono" i monopoli e le imposizioni che non danno spazio alla libera concorrenza
(perchè libera concorrenza non esiste con microsoft quando nel 99% dei computer viene preinstallato e impone tutto il suo pacchetto programmi che ovviamente oscurano la presenza di altre validissime soluzioni!)

comunque, sempre IMHO

CoolBits
10-03-2009, 13:26
La soluzione mi sembra adeguata....un sistema operativo DEVE avere tutto per far funzionare la macchina e soddisfare le esigenze dell'utente medio....poi se voglio disinstallo e metto altro...ma il minimo necessario deve esserci ( vedi browser )

mau.c
10-03-2009, 13:27
bhe non si risolve sta cosa... è chiaro che se me lo fai trovare già installato non si risolve il problema dell'abuso di posizione dominante in quanto sei tu che scegli il software e la gente per lo più userà quello che c'è e si continuerà a danneggiare i third party... però alla fine se la gente non si sveglia non è che si possa evitare più di tanto...

poi comunque la gente per lo più chiede che il SO offra tutto dall'inizio, senza dover scaricare programmi per gestire i file zippati, immagini e compagnia bella. non vedo perchè MS non debba cercare in un pacchetto che vende di integrare queste funzionalità...

gli è stato chiesto di fornire uno scheletro e di lasciare alla gente di decidere cosa attaccarci, ma secondo me loro hanno preferito solo mettere a disposizione la scelta perchè sanno che in futuro si potranno difendere più facilmente dalle accuse dell'antitrust...

non bisogna dare contro MS per forza, ma bisogna pure capire che la sua posizione alla lunga danneggia gli utenti windows e soprattutto non permette la formazione di posti di lavoro in questo campo....

Fx
10-03-2009, 13:34
trovo offensivo considerare cretini coloro che "combattono" i monopoli e le imposizioni che non danno spazio alla libera concorrenza
(perchè libera concorrenza non esiste con microsoft quando nel 99% dei computer viene preinstallato e impone tutto il suo pacchetto programmi che ovviamente oscurano la presenza di altre validissime soluzioni!)

comunque, sempre IMHO

tokun, sono il primo a dire che bisogna agire, tuttavia concorderai con me che c'è modo e modo, e la politica portata avanti della commissione europea è oggettivamente cretina

vediamo un primo risultato ottenuto: windows N. una versione di windows senza windows media player, commercializzata allo stesso prezzo. dimmi tu se non bisogna essere imbecilli.

facciamo un ragionamento serio. diciamo che puoi disinstallare quello che vuoi. diciamo che al posto puoi installare altro. diciamo cioè che se al signor dell gira di distribuire sui propri pc una versione di windows con dentro firefox al posto di internet explorer, vlc al posto di windows media player, skype al posto di messanger PUO' FARLO E DEVE POTERLO FARE.

sono ASSOLUTAMENTE d'accordo su un approccio di questo tipo. ce ne possono essere mille altri altrettanto validi o anche più. quello della commissione europea non lo è, perchè si traduce in UNO SVANTAGGIO per l'utente medio.

bisogna cioè trovare delle soluzioni concrete, pratiche e praticabili. l'idea di avere un windows completamente nudo è veramente una delle stupidate più grandi che si potevano partorire. dietro a queste posizioni non c'è la volontà di fare gli interessi dell'utente finale ma imho:
- pressioni provenienti dal mercato UE (ricordiamoci che MS è americana)
- posizioni preconcette e ideologiche su MS
- mungere MS fino a dove è calda
- una certa ignoranza in materia

spero di esser stato chiaro: rompere il monopolio senza rompere i coglioni all'utente medio =)

afhaofhasofhaohfa
10-03-2009, 13:42
io dico che bastano un paio di comunicati stampa che anticipano uno scenario del genere e alla commissione la piantano di fare i cretini una volta per tutte

Contando che in giro è pieno di gente che il cretino lo fa gratis a differenza dei membri della suddetta commissione:D

Severnaya
10-03-2009, 13:44
condivido l'idea di molti che riguarda la nn installazione di parti durante l'installazione del sistema operativo

d'altra parte nn sputo su questa soluzione, nn che gli altri lo facciano intendiamoci, meglio che niente

marchigiano
10-03-2009, 13:44
Alcuni programmi iniziali servono per forza tipo ie, altrimenti come scarichi un altro broswer?

come fa ubuntu? ;)

Auspico un futuro dove i forum bannino direttamente gli utenti quando scrivono castronerie.
Mi devo portare la chiavetta dietro per installare un altro browser?:rolleyes:
O avere una rete locale?

anche te mai usato ubuntu? lo sapete che una volta installato questo SO se voglio apro la lista delle applicazioni installate e da installare (migliaia...), se voglio firefox spunto la casellina e ubuntu lo scarica e installa da solo... se lo voglio rimuovere idem, il tutto senza appesantire i registri di sistema e senza fare casini, mentre con windows mi tocca riformattare ogni 6 mesi nonostante sia nlitato... ma questo è un altro discorso


- Viene rimosso solamente l'eseguibile di IE, non i suoi componenti

i "residui" di Internet Explorer, casualmente, non possono essere eliminati, in quanto vitali per il funzionamento di Windows

Mossa inutile dettata da provvedimento inutile dell'UE

e te credo... windows E' explorer... infatti quando lo alleggerisco con nlite alcune parti di explorer devo tenerle altrimenti non va :cry:

per tagliare la testa al toro fossi in microsoft farei:

seven senza nulla, lo accendi e hai solo il kernel, al massimo il prompt dei comandi ma senza i comandi perchè di principio si possono considerare software in bundle, quindi "imposto" (alla stessa stregua il prompt dei comandi stessi ma generosamente diciamo che quello è funzionale a dare all'utente la possibilità di interagire con il sistema): 79 euro OEM, 99 upgrade, 149 euro full

gui, librerie, software in bundle, eccetera: 399 euro

ovviamente nella versione di seven "nuda" deve apparire ovunque "Nuovo! Senza software per soddisfare in pieno i requisiti imposti dalla Commissione Europea!"

io dico che bastano un paio di comunicati stampa che anticipano uno scenario del genere e alla commissione la piantano di fare i cretini una volta per tutte

e sogna sogna... non succederà mai :sofico:

WarDuck
10-03-2009, 13:45
A rigor di logica visto che la maggior parte delle vendite del SO dovrebbero essere OEM, la scelta viene delegata all'OEM, che ha possibilità di rimuovere IE e mettere un browser a scelta.

mau.c
10-03-2009, 13:52
sono ASSOLUTAMENTE d'accordo su un approccio di questo tipo. ce ne possono essere mille altri altrettanto validi o anche più. quello della commissione europea non lo è, perchè si traduce in UNO SVANTAGGIO per l'utente medio.

è vero solo in parte e apparentemente, è vero che è meglio avere una cosa piuttosto che doverla scaricare, ma il fatto di averla preinstallata di fatto inibisce l'uso di altri software dedicati, che magari sono altrettanto buoni e sviluppati da altre case. l'inibizione alla lunga distanza provoca solo dei danni all'utente (qualsiasi, anche il "medio") perchè di fatto ci sarà in giro solo win media player, che a mio modesto parere fa pure abbastanza cacare. è vero che poi l'utente medio non sa scegliere e magari nel cercare di scaricare un programma adatto si installa il peggio malware. però è anche vero che la gente deve un attimo rendersi conto della realtà a cui si approcciano.
comunque in generale mi sembra giusto che una commissione politica faccia i nostri interessi... certo bisogna anche vedere la modalità.

secondo me MS deve incominciare a vendere hardware suo, un po' come fa apple. la scelta sarebbe hardware MS con tutto preinstallato oppure una licenza win per pc generico senza niente sopra, vedrai che l'utente medio preferirà avere tutto in uno garantito. a quel punto non dovrebbero avere problemi...

dotlinux
10-03-2009, 13:54
Certo che esultare per una "sentenza" politica è veramente ridicolo.
Già l'utonto usa solo i software che "per sentito dire" vanno meglio, in futuro ne sarà addirittura convinto! Che tristezza!

KVL
10-03-2009, 13:56
Sono molto contento che si possa toglierli, concordo sul fatto che non abbia alcun senso non metterli: non sarebbe un sistema completo out-of-the-box.
Siamo realisti per cortesia, anche alla UE.

MorgaNet
10-03-2009, 14:05
Siete fantastici. La vostra apertura mentale rasenta lo 0 assoluto.
IPOTETICAMENTE è corretto fornire un S.O. senza software aggiuntivi, così che ognuno possa installare quello che vuole ecc....
Purtroppo però questo vale solo in linea teorica, perchè gli utenti Windows sono la cosa più eterogenea che ci sia, molto più eterogenea del parco hardware che windows deve servire (causa principale dei disservizi di Windows che per accontentare tutti alla fine non accontenta nessuno fino in fondo). Ad ogni modo windows lo usa lo smanettone, ma anche il videogamer, la casalinga, lo studente, l'anziano, l'operaio, l'avvocato ecc..... Ognuno con le proprie competenze in materia che spesso sono scarse. Quindi un minimo di software preinstallato ci deve essere, perchè altrimenti si relega il pc ad uso quasi esclusivo degli "esperti". Il 90% delle persone in ufficio da me non hanno idea di quale altro software per la posta usare che non sia Outlook. Il pc lo usano per lavorare e, a causa del monopolio degli anni passati e presenti, non hanno mai avuto la possibilità di provare altre cose. Però vi assicuro che a nessuno dei miei colleghi così poco informatizzati frega qualcosa di software alternativi a Outlook, perchè a loro serve mandare\ricevere mail e stop. E probabilmente non hanno nemmeno il tempo per documentarsi per le alternative esistenti. Io le conosco perchè il pc è una passione e quindi il mio tempo libero lo passo anche ad informarmi in merito, ma non è possibile pensare che tutti lo facciano. Ce la vedo la mia collega di fronte che quando va a casa, anzichè andare a prendere il figlio all'asilo e poi fare i mille lavori di casa, si mette al pc su internet a gurdare un forum di Linux per imparare ad usare un S.O. alternativo. Oppure a leggere online una guida per usare Thunderbird!!!
Cercate di guardare oltre il vostro orticello e capirete che le VOSTRE esigenze non sono quelle di tutti.
Avete mai provato ad informarvi se esiste un software alternativo free per il controllo della vostra lavatrice o del vostro robot da cucina? NO, semplicemente perchè a voi questo non serve e non interessa. E vi garantisco che usare Firefox ecc... interessa una esigua percentuale del venduto di Windows.

Concludendo, perchè sono stato fin troppo prolisso, ottimo poter decidere se tenere o meno Explorer e compagnia bella per chi come me decide di usare altro, ma trovo inutile una eventuale opzione di non installare niente al posto di quei software. Che poi, sempre nel caso della collega, anche ammesso che si faccia fare un pc da un assemblatore (o che lo compri in un supermercato), comunque non sarebbe lei a scegliere quai software usare e si metterebbe in mano al venditore. Che metterebbe Explorer al 99% perchè meno variabili ci snon, meno grattacapi si troverà in futuro ;)

frankie
10-03-2009, 14:06
Per me è la soluzione migliore:
Mi dai un s.o. completo, con la possibilità di rimuovere ciò che non voglio.

lucacoralli
10-03-2009, 14:06
Certo che il mondo è proprio strano.... Se una cosa la fa la Apple, allora va bene. Se la fa la Microsoft allora è il Male più assoluto. Un OS deve avere tutti gli strumenti per essere perfettamente agibile dall'utente medio... Vi immaginate uno che accende per la prima volta il suo nuovo portatile e una delle prime cose che fa sarà andare su internet ma non ci può andare perchè non c'è il browser??? Ma stiamo scherzando? Nel OS ci deve essere tutto l'indispensabile (media player, browser, ecc)... Poi sul fatto che si possano disinstallare allora concordo in pieno, ma non venitemi a dire che nel OS non ci deve essere niente... Allora nel Mac togliamo iLife, Safari & Co. e non rimane una mazza...

Dark Revenger
10-03-2009, 14:09
Siete fantastici. La vostra apertura mentale rasenta lo 0 assoluto.
IPOTETICAMENTE è corretto fornire un S.O. senza software aggiuntivi, così che ognuno possa installare quello che vuole ecc....
Purtroppo però questo vale solo in linea teorica, perchè gli utenti Windows sono la cosa più eterogenea che ci sia, molto più eterogenea del parco hardware che windows deve servire (causa principale dei disservizi di Windows che per accontentare tutti alla fine non accontenta nessuno fino in fondo). Ad ogni modo windows lo usa lo smanettone, ma anche il videogamer, la casalinga, lo studente, l'anziano, l'operaio, l'avvocato ecc..... Ognuno con le proprie competenze in materia che spesso sono scarse. Quindi un minimo di software preinstallato ci deve essere, perchè altrimenti si relega il pc ad uso quasi esclusivo degli "esperti". Il 90% delle persone in ufficio da me non hanno idea di quale altro software per la posta usare che non sia Outlook. Il pc lo usano per lavorare e, a causa del monopolio degli anni passati e presenti, non hanno mai avuto la possibilità di provare altre cose. Però vi assicuro che a nessuno dei miei colleghi così poco informatizzati frega qualcosa di software alternativi a Outlook, perchè a loro serve mandare\ricevere mail e stop. E probabilmente non hanno nemmeno il tempo per documentarsi per le alternative esistenti. Io le conosco perchè il pc è una passione e quindi il mio tempo libero lo passo anche ad informarmi in merito, ma non è possibile pensare che tutti lo facciano. Ce la vedo la mia collega di fronte che quando va a casa, anzichè andare a prendere il figlio all'asilo e poi fare i mille lavori di casa, si mette al pc su internet a gurdare un forum di Linux per imparare ad usare un S.O. alternativo. Oppure a leggere online una guida per usare Thunderbird!!!
Cercate di guardare oltre il vostro orticello e capirete che le VOSTRE esigenze non sono quelle di tutti.
Avete mai provato ad informarvi se esiste un software alternativo free per il controllo della vostra lavatrice o del vostro robot da cucina? NO, semplicemente perchè a voi questo non serve e non interessa. E vi garantisco che usare Firefox ecc... interessa una esigua percentuale del venduto di Windows.

Concludendo, perchè sono stato fin troppo prolisso, ottimo poter decidere se tenere o meno Explorer e compagnia bella per chi come me decide di usare altro, ma trovo inutile una eventuale opzione di non installare niente al posto di quei software. Che poi, sempre nel caso della collega, anche ammesso che si faccia fare un pc da un assemblatore (o che lo compri in un supermercato), comunque non sarebbe lei a scegliere quai software usare e si metterebbe in mano al venditore. Che metterebbe Explorer al 99% perchè meno variabili ci snon, meno grattacapi si troverà in futuro ;)Finalmente una risposta intelligente ;) Quoto in tutto e per tutto :)

Pikazul
10-03-2009, 14:12
facciamo un ragionamento serio. diciamo che puoi disinstallare quello che vuoi. diciamo che al posto puoi installare altro. diciamo cioè che se al signor dell gira di distribuire sui propri pc una versione di windows con dentro firefox al posto di internet explorer, vlc al posto di windows media player, skype al posto di messanger PUO' FARLO E DEVE POTERLO FARE.



Si può già fare.
MS in quanto in posizione dominante non può imporre assolutamente nessuna restrizione ai distributori, e non può fare nessun accordo che vada contro i concorrenti.
Il motivo per cui trovi IE sul 100% dei pc su cui è preinstallato windows è che se non lo fai, l'80% dei clienti torna indietro chiedendo perchè "non c'è internet".
E il restante 20% non ha mai avuto nessun problema a disattivare IE e installare Firefox.
Quindi il gioco non vale la candela.

ARARARARARARA
10-03-2009, 14:15
per disinstallare safari lo sposti nel cestino e l'hai disinstallato.

bene per togliere explorer farai disinstalla e l'avrai disinstallato chi troverò la cosa difficile può sempre darsi all'agricoltura li non ci sono cose da disinstallare

the_joe
10-03-2009, 14:16
Certo che il mondo è proprio strano.... Se una cosa la fa la Apple, allora va bene. Se la fa la Microsoft allora è il Male più assoluto. Un OS deve avere tutti gli strumenti per essere perfettamente agibile dall'utente medio... Vi immaginate uno che accende per la prima volta il suo nuovo portatile e una delle prime cose che fa sarà andare su internet ma non ci può andare perchè non c'è il browser??? Ma stiamo scherzando? Nel OS ci deve essere tutto l'indispensabile (media player, browser, ecc)... Poi sul fatto che si possano disinstallare allora concordo in pieno, ma non venitemi a dire che nel OS non ci deve essere niente... Allora nel Mac togliamo iLife, Safari & Co. e non rimane una mazza...

Menomale che ci sono risposte sensate, pensavo di essere l'unico a voler un pc per fare le cose e non per stare ad installare/disinstallare programmi, dico MAGARI poter trovare un PC pronto con installato tutto quello di cui normalmente si ha bisogno, dal pacchetto OFFICE al programma per ritoccare le foto a quello per montare i filmatini al browser per internet ecc. ecc. magari in versioni proprio di base ma sufficienti per un utente normale a fare le normali operazioni, se poi uno vuole installare Photoshop per ritoccare le foto o FireFox per navigare in internet, libero di farlo, ma trovare un PC con il solo SO e nessun'altro programma sarebbe come dare un'automobile con il motore ma senza lo sterzo, i pedali le portiere ecc.

sgsgsfgsgsfgsg
10-03-2009, 14:29
Menomale che ci sono risposte sensate, pensavo di essere l'unico a voler un pc per fare le cose e non per stare ad installare/disinstallare programmi, dico MAGARI poter trovare un PC pronto con installato tutto quello di cui normalmente si ha bisogno, dal pacchetto OFFICE al programma per ritoccare le foto a quello per montare i filmatini al browser per internet ecc. ecc. magari in versioni proprio di base ma sufficienti per un utente normale a fare le normali operazioni, se poi uno vuole installare Photoshop per ritoccare le foto o FireFox per navigare in internet, libero di farlo, ma trovare un PC con il solo SO e nessun'altro programma sarebbe come dare un'automobile con il motore ma senza lo sterzo, i pedali le portiere ecc.

Interessante il tuo ragionamento...
Quindi secondo te è meglio andare al supermercato con il carrello vuoto e farselo riempire da altri(microsoft) secondo una logica e un gusto diverso dalla tua?
Sarà,ma io preferisco entrare con il carrello vuoto(OS) e poi decidere cosa metterci dentro scegliendo dagli scaffali e da quello che mi serve.
Tradotto:dammi SOLO l'OS nudo e crudo,e pronto con un collegamento agli scaffali(la rete)che poi il carrello lo riempio io,e come VOGLIO IO!
Questo sarebbe un ragionamento sensato....
Comunque,la cosa non è che mi importa molto,l'ultimo sistema operativo microsoft che ho installato in vita mia è stato winzoz svista.
Ora sono passato felicemente a Leopard. ...

Redvex
10-03-2009, 14:43
Interessante il tuo ragionamento...
Quindi secondo te è meglio andare al supermercato con il carrello vuoto e farselo riempire da altri(microsoft) secondo una logica e un gusto diverso dalla tua?
Sarà,ma io preferisco entrare con il carrello vuoto(OS) e poi decidere cosa metterci dentro scegliendo dagli scaffali e da quello che mi serve.
Tradotto:dammi SOLO l'OS nudo e crudo,e pronto con un collegamento agli scaffali(la rete)che poi il carrello lo riempio io,e come VOGLIO IO!
Questo sarebbe un ragionamento sensato....
Comunque,la cosa non è che mi importa molto,l'ultimo sistema operativo microsoft che ho installato in vita mia sarà winzoz svista.
Ora sono passato felicemente a Leopard. ...

Ah bè quindi Leopard te lo danno nudo e crudo vero?
Strano perchè il macbook della mia ragazza aveva anche installato il pacchetto office, safari, ecc ecc
Almeno un po' di coerenza :rolleyes:

Ferdy78
10-03-2009, 14:43
Ma dico io, ci vuole così tanto a COSTRINGERE chi vende pc assemblati (i grossi vendor) a NON mettere o a vendere i pc senza sistema operativo?

Non è dando la possibilità (falsissima poi..) di disinstallare componenti di windows che risolvi la questione.

IE da windows NON lo scippi con due riavvi come vogliono far credere...e così com'è configurato di default, la lista di finte disinstallazioni, farà la gioa dei "tecnici informatici"...giacchè sputtana il sistema .

La colpa è di chi fa e vende pc (che poi qualitativamente fan ridere e li vendono a cifre mediamente più alte e spesso con componenti già obsoleti), non di ms che glieli vende a 30 $ a licenza...:muro:

io non ACQUISTO ms IO ACQUISTO UN AMMASSO DI COMPONENTI ELETTRONICI E FISICI.
DEBBO ESSERE LIBERO DI POTER INSTALLARE POI CIÒ CHE VOGLIO.
Piccole realtà locali, offrono ottimi pc a prezzi bassi nudi o con XP..perchè non posso vederli anche nei centri scommerciali e o negozi di elettronica?

mau.c
10-03-2009, 14:44
Certo che esultare per una "sentenza" politica è veramente ridicolo.
Già l'utonto usa solo i software che "per sentito dire" vanno meglio, in futuro ne sarà addirittura convinto! Che tristezza!

quella frase per me è un mistero profondo, solo dando per scontato che la politica sia una cosa sporca può avere significato. ma in questo caso mi sembra evidente che l'interesse è migliorare la cosa comune, e quindi la vita per tutti. purtroppo si sarebbe dovuto evitare che la situazione arrivasse a questo punto, ma ora che ci siamo arrivati per inerzia non si può comunque fare finta di nulla. di fatto l'atteggiamento di MS è un ostacolo allo sviluppo perchè la situazione lascia poca scelta in generale. il tentativo è nel rimettere le cose a posto. ovviamente in linea del tutto teorica non si vede perchè ms non dovrebbe mettere quello che gli pare nel prorpio SO. ma nella pratica ci sono dei danneggiati e mi sembra giusto che si faccia qualcosa per migliorare la situazione creando almeno uno spiraglio alla concorrenza... il che dovrebbe giovare a tutti, tranne MS ovviamente che sarà costretta a migliorare o a sparire...

Pr|ckly
10-03-2009, 14:46
l'organismo comunitario chiede che il sistema operativo venga fornito senza alcuni elementi lasciando piena facoltà di scelta all'utente

Beh però l'UE sta un pochino esagerando.
Che abbiano bisogno di soldi lo abbiamo capito, che ci marcino in questo modo mi pare un tantino esagerato.
Non tanto nella richiesta, (si capisce che da Bruxelles vogliono tutti i componenti disabilitati di default, con magari un box di scelta per l'attivazione durante l'installazione) ma quanto nei modi. Perchè non si mettono a fare queste crociate anche contro altri sistemi operativi?

Glissiamo invece sulla sparata del CEO di Opera che addirittura vorrebbe una schermata per l'installazione di altri browser. :asd:

LukeHack
10-03-2009, 14:47
Sì... bella idea l'"hardcoding" di browser di terze parti in un supporto ufficiale Microsoft, poi magari si scopre che erano versioni pesantemente fallate e a differenza di Internet Explorer non vengono aggiornate in modo centralizzato attraverso Windows Update. Ti sembra che Microsoft possa farsi carico di codice scritto da terze parti inserendolo nel supporto del proprio sistema operativo?
beh è sufficiente che ad ogni sp rilasciato vengano inserite le versioni aggiornate di essi... e poi scusa eh, ma di buggato e fallato caso mai si preoccupassero del loro "browser" :asd: che cmq vadano le cose sicuramente non sarà meno buggato dei concorrenti (chrome in effetti per gioventù sarebbe giusto non includerlo)

pabloski
10-03-2009, 14:52
vedo che come al solito si fanno affermazioni senza nè capo nè coda

paragonare Apple a MS è come confrontare mele e pere....Apple non è monopolista, MS si....Standard Oil fu smembrata....a MS conviene collaborare o essere smembrata? a lei la scelta

riguardo il browser, non serve avere IE, basta che gli OEM preinstallino un browser a scelta....non vedo il problema qual'è e cosa l'utente dovrebbe scaricare...è l'OEM a farsi carico del browser, non l'utente che acquista un nuovo PC

infine il componente Trident non è rimovibile, quindi di fatto il motore di IE è ancora lì ( non lo si può togliere perchè serve a Windows )....quindi al limite MS può creare una piccola applet che tramite Trident (mshtml.dll) scarica un browser a scelta dell'utente....si può fare e tutto questo senza aver necessariamente Iexplore installato

Pr|ckly
10-03-2009, 14:53
Per me è la soluzione migliore:
Mi dai un s.o. completo, con la possibilità di rimuovere ciò che non voglio.

L'Ue vuole esattamente il contrario: mi dai un sistema completo, con tutto disabilitato e la possibilità, in fase di installazione, di installare quello che voglio.

Pr|ckly
10-03-2009, 14:55
Apple non è monopolista, MS si

Si ma questo non significa che gli si possa imporre, come chiede Opera, un popup con la scelta di installazione tra vari browser.
Ecchecazzo, che si facciano il loro sistema operativo.

Redvex
10-03-2009, 14:55
io non ACQUISTO ms IO ACQUISTO UN AMMASSO DI COMPONENTI ELETTRONICI E FISICI.
DEBBO ESSERE LIBERO DI POTER INSTALLARE POI CIÒ CHE VOGLIO.
Piccole realtà locali, offrono ottimi pc a prezzi bassi nudi o con XP..perchè non posso vederli anche nei centri scommerciali e o negozi di elettronica?

Ma scusa te quando acquisti un pc te lo danno lockato?
No perchè su quelli che compro io posso fare quello che mi pare.
Nei centri commerciali non vendono pc assemblati, quindi le case stringono accordi con chi offre migliori garanzie.
Ma sai quanti eeepc son tornati indietro perchè non potevano installare office o winamp sul loro sistema linux based?
Chi se ne intende non prende un pc già tutto fatto. Lo assembla solo e poi mette quello che vuole.

Jabberwock
10-03-2009, 14:56
Interessante il tuo ragionamento...
Quindi secondo te è meglio andare al supermercato con il carrello vuoto e farselo riempire da altri(microsoft) secondo una logica e un gusto diverso dalla tua?
Sarà,ma io preferisco entrare con il carrello vuoto(OS) e poi decidere cosa metterci dentro scegliendo dagli scaffali e da quello che mi serve.
Tradotto:dammi SOLO l'OS nudo e crudo,e pronto con un collegamento agli scaffali(la rete)che poi il carrello lo riempio io,e come VOGLIO IO!
Questo sarebbe un ragionamento sensato....
Comunque,la cosa non è che mi importa molto,l'ultimo sistema operativo microsoft che ho installato in vita mia è stato winzoz svista.

Piu' che carrello, e' come andare dalla Barilla e chiedere di non fornire i biscotti gia' cotti e impacchettati, ma di venderli ingrediente per ingrediente, in modo che se il cacao che usano non mi piace, posso scegliere quello che piu' mi aggrada! :fagiano:

Ora sono passato felicemente a Leopard. ...

Hanno deciso di fornire solo il kernel senza alcun bundle? :asd:

Redvex
10-03-2009, 14:56
L'Ue vuole esattamente il contrario: mi dai un sistema completo, con tutto disabilitato e la possibilità, in fase di installazione, di installare quello che voglio.

No aspetta l'UE vuole che non esista proprio la possibilità(vedi Windows Xp N senza media player)

sgsgsfgsgsfgsg
10-03-2009, 15:01
Ah bè quindi Leopard te lo danno nudo e crudo vero?
Strano perchè il macbook della mia ragazza aveva anche installato il pacchetto office, safari, ecc ecc
Almeno un po' di coerenza :rolleyes:

No,non te l'ho danno nudo e crudo.
Certamente nel mucchio ci metto tutti gli OS,anche leopard.
C'è però una notevole differenza tra i 2,Safari ti fà schifo?
Lo prendi e lo metti nel cestino così come le altre applicazioni che ritieni inutili.
Facile esattamente come microsoft dove in 20secondi qualsiasi persona disinstalla IE dal sistema senza che ne rimanga alcuna traccia....

Ho letto di gente preoccupata del fatto che quando accende ipoteticamente un nuovo PC non troverebbe internet explorer e altre vaccate.
Embhè?
Ma è così difficile fare un wizard di benvenuto che dice:
Benvenuto,il tuo sistema operativo è installato per completarlo secondo le tue esigenze puoi scegliere tra questi pacchetti residenti sul nostro server.
Non mi sembra così difficile no?
In questo modo se non me ne frega nulla del browser,della posta elettronica o di wordpad semplicemente evito di scaricarmi e installarmi i pacchetti relativi.

arunax
10-03-2009, 15:02
Mi risulta che già nelle precedenti versioni di Windows non fosse difficile proprio per nulla disinstallare questi componenti, si trovavano nel pannello Installazione Applicazioni (come qualsiasi altro programma) sotto il tab Componenti di Windows. Non vedo il motivo per fare tanta pubblicità a una caratteristica che non ha assolutamente nulla di innovativo.

arunax
10-03-2009, 15:02
Mi risulta che già nelle precedenti versioni di Windows non fosse difficile proprio per nulla disinstallare questi componenti, si trovavano nel pannello Installazione Applicazioni (come qualsiasi altro programma) sotto il tab Componenti di Windows. Non vedo il motivo per fare tanta pubblicità a una caratteristica che non ha assolutamente nulla di innovativo.

Ferdy78
10-03-2009, 15:04
Ma scusa te quando acquisti un pc te lo danno lockato?
No perchè su quelli che compro io posso fare quello che mi pare.
Nei centri commerciali non vendono pc assemblati, quindi le case stringono accordi con chi offre migliori garanzie.
Ma sai quanti eeepc son tornati indietro perchè non potevano installare office o winamp sul loro sistema linux based?
Chi se ne intende non prende un pc già tutto fatto. Lo assembla solo e poi mette quello che vuole.

Si se voglio risparmiare SI, ho preso tre anni fa un telefono tre a 120 e anzichè 300 € passa..
iL PARAGONE DEI CELL CHE HAI FATTO NON REGGE...:d

Tu lo sai il perchè windows XP NON È MORTO?
TU LO SAI PERCHÈ lo stanno svendendo a 8$?

Tu lo sai che chi acquista un netbook lo fa perchè fa figo, senza neppure porsi la domanda MI SERVE?

tu lo sai che se, ad inziare da Asus, invece di quelle distro con interfacce da clem clem, mettevano qualcosa di serio avrebbero dato una svolta al mercato monopolistico (tanto è vero che ms è dovuta correre ai ripari con xp e chissà per quanto sarà costretta, dalle leggi di mercato, a farlo...visto che seven promette peggio di svista)...permettendo all'UTENTE di evolversi e sapere che esistono valide alternative.

Redvex
10-03-2009, 15:05
Si se voglio risparmiare SI, ho preso tre anni fa un telefono tre a 120 e anzichè 300 € passa..
iL PARAGONE DEI CELL CHE HAI FATTO NON REGGE...:d

Tu lo sai il perchè windows XP NON È MORTO?
TU LO SAI PERCHÈ lo stanno svendendo a 8$?

Tu lo sai che chi acquista un netbook lo fa perchè fa figo, senza neppure porsi la domanda MI SERVE?

tu lo sai che se, ad inziare da Asus, invece di quelle distro con interfacce da clem clem, mettevano qualcosa di serio avrebbero dato una svolta al mercato monopolistico (tanto è vero che ms è dovuta correre ai ripari con xp e chissà per quanto sarà costretta, dalle leggi di mercato, a farlo...visto che seven promette peggio di svista)...permettendo all'UTENTE di evolversi e sapere che esistono valide alternative.

:what:
Lo so! :eek:












:D

Ma che evolversi ed evolversi chi ha difficoltà a lanciare un setup e premere avanti avanti secondo te riuscirà ad usare efficientemente linux?

xsim
10-03-2009, 15:05
Bisogna iniziare ad apportare cambiamenti radicali.
Ossia..obbligo per tutta la pubblica amministrazione (mondiale) di passare totalmente a software open source..così i dipendenti pubblici (e studenti della scuola pubblica) imparano ad utilizzare ANCHE questi strumenti alternativi al mondo Microsoft.
Vedrete che così anche quei software e drivers che mancano al mondo open source inizieranno a sbucare fuori..come per magia!
Inoltre..obbligo di inclusione per ogni PC venduto con Windows di un dual boot con sistema open source pre-installato (e messo pure di default al boot).
Così..per iniziare a livellare la diffusione dei sistemi operativi del mondo x86/x64..mentre Apple chiaramente, e ripeto, è come una console da gioco..quindi sta in un altro settore a parer mio.
Lo so..è un qualcosa di radicale..ma andrebbe fatto..per rimediare agli errori passati..poi una volta raggiunto un cerlo livellamento..beh..più nessun obbligo di dual boot.
Ma per trasparenza e questioni economiche la pubblica amministrazione dev'essere forzata al mondo open source.
Queste le uniche condizioni possibili per LIBERARE davvero il mondo dei PC x86/x64.

Ferdy78
10-03-2009, 15:06
Mi risulta che già nelle precedenti versioni di Windows non fosse difficile proprio per nulla disinstallare questi componenti, si trovavano nel pannello Installazione Applicazioni (come qualsiasi altro programma) sotto il tab Componenti di Windows. Non vedo il motivo per fare tanta pubblicità a una caratteristica che non ha assolutamente nulla di innovativo.

Ti risulta male infatti;)

Internet Explorer, così come altri componenti, sono parte stessa di windows....sono IRRADICABILI, anche su questo seven..

Jabberwock
10-03-2009, 15:09
Ma è così difficile fare un wizard di benvenuto che dice:
Benvenuto,il tuo sistema operativo è installato per completarlo secondo le tue esigenze puoi scegliere tra questi pacchetti residenti sul nostro server.
Non mi sembra così difficile no?

Chi decide cosa metterci sul loro server? Il browser che usano in due gatti devono o possono decidere se metterlo o no? E se poi gli fanno causa perche' vengono danneggiati? E gli antivirus? E i word editor? E qualsiasi altro software esistente al mondo? Una passeggiata (soprattutto quando ti chiami Microsoft e cercano ogni appiglio per mungere un po')! :stordita:

II ARROWS
10-03-2009, 15:11
MUAHUHAUHAUHAU8AHUAHUAHUAHUAHUAHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHUAHUAHUAHUAHAUHAU
HAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUH
AUHAUHAUHAUHAUHAUAHUAHUAHUAHUIAHUAHAUHAUHAUHAUHAUHUAIHAUAUHAUHAUHAUHAU
HAUHAUHAUAHAUHAUHAUHAUHAUAAUAUHAIHAUHAUHAUAUAUAUAUHAAUHAUAAUAUAHAUAUA
AAUAAUHAUHAAUAUAUAUHAUHAUH


AUHUAUAUHAUHAAUHAHUAHUHAUHA

HAUHAUAHAAUHUH

AHAHAH

AH


XSIM, mi dici un altra perla come quella?

::NSM::
10-03-2009, 15:12
Ti risulta male infatti;)

Internet Explorer, così come altri componenti, sono parte stessa di windows....sono IRRADICABILI, anche su questo seven..
...e CHISSENEFREGA SE SONO RADICATI!!! ma dove volete arrivare?! l'obiettivo è quello di favorire browser esterni!
il problema di fondo è l'accessibilità: se l'utonto non trova l'icona di IE inizia a usare firefox, e la ue è contenta. cosa cambia se IE è semplicemente nascosto, per il funzionamento di programmi che si appoggiano a lui? nulla... anzi, meglio così!

installazione applicazioni / componenti di windows / IE -> disinstalla.
ditemi dove sta il problema se IE resta comunque integrato nel sistema operativo.

Asterion
10-03-2009, 15:12
Sarebbe bello che in fase d'installazione ci fosse ad esempio il bottoncino "personalizza" dove da principio si possa scegliere se disattivare quelle funzionalità.

Comunque già così è un bel passo avanti.

Ma quel tasto c'era con Windows 2000! Da XP in poi l'hanno tolto.

xsim
10-03-2009, 15:14
MUAHUHAUHAUHAU8AHUAHUAHUAHUAHUAHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHUAHUAHUAHUAHAUHAU
HAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUH
AUHAUHAUHAUHAUHAUAHUAHUAHUAHUIAHUAHAUHAUHAUHAUHAUHUAIHAUAUHAUHAUHAUHAU
HAUHAUHAUAHAUHAUHAUHAUHAUAAUAUHAIHAUHAUHAUAUAUAUAUHAAUHAUAAUAUAHAUAUA
AAUAAUHAUHAAUAUAUAUHAUHAUH


AUHUAUAUHAUHAAUHAHUAHUHAUHA

HAUHAUAHAAUHUH

AHAHAH

AH


XSIM, mi dici un altra perla come quella?
Perchè dici ciò ?
Ma se insisti:
Quanto sei incredibilmente intelligente ad uscirne con queste risposte ?
Bella perla! :D

Hoolifan
10-03-2009, 15:19
this is a good news

theJanitor
10-03-2009, 15:21
permettendo all'UTENTE di evolversi

questo concetto, spesso cavallo di battaglia dei sostenitori dell'open source, è qualcosa che sta alle soglie del fanatismo.

come se l'utente Windows fosse una sorta di homo neanderthal dell'informatica

Severnaya
10-03-2009, 15:23
caustico xsim :asd:

Notturnia
10-03-2009, 15:26
ridicolo.. veramente ridicolo..

spero che non esista mai il momento in cui questi applicativi saranno assenti..

se non li volete non usateli.. ma non toglieteli a chi li usa.. se uno vuole qualcos'altro vuol dire che li ha provati e ha trovato di meglio.. se non li puo' avere come fa a sapere che non vanno bene ?..

inoltre... ma farsi i cavoli loro quelli dell'antitrust e lasciare che sia la gente a decidere ?.. pare brutto ?..

xsim
10-03-2009, 15:26
questo concetto, spesso cavallo di battaglia dei sostenitori dell'open source, è qualcosa che sta alle soglie del fanatismo.

come se l'utente Windows fosse una sorta di homo neanderthal dell'informatica
Infatti anche secondo me i discorsi "evoluzione & company" sono caxxate..ma si può parlare tranquillamente di spezzare (con mosse molto rigide che ho elencato sopra) il monopolio perchè nato in decenni di mancanza di regole/leggi e con pratiche commerciali al limite della slealtà..sconfinando addirittura nell'illegalità nel periodo del pieno binomio Intel-Microsoft.
O ci vogliamo dimenticare di tutto questo ?
Va bene che alcuni di voi non erano nemmeno nati..ma non ero nato nemmeno io all'epoca del fascismo..ma questo non mi da il diritto di non documentarmi e vivere nell'ignoranza.

II ARROWS
10-03-2009, 15:29
sconfinando addirittura nell'illegalità nel periodo del pieno binomio Intel-Microsoft.
O ci vogliamo dimenticare di tutto questo ?No, istruiscimi tu su questi atti illegali. :)

sgsgsfgsgsfgsg
10-03-2009, 15:30
Chi decide cosa metterci sul loro server? Il browser che usano in due gatti devono o possono decidere se metterlo o no? E se poi gli fanno causa perche' vengono danneggiati? E gli antivirus? E i word editor? E qualsiasi altro software esistente al mondo? Una passeggiata (soprattutto quando ti chiami Microsoft e cercano ogni appiglio per mungere un po')! :stordita:

Danneggiati da cosa?
Ripeto l'esempio stupido che ho fatto del supermercato:
Riempimi gli scaffali di quello che vuoi,io entro con il mio carrello vuoto(OS o ancora meglio il solo PC) e scelgo cosa installare.
Cioè qual è il problema,se compri la mozzarella Santa Lucia danneggi la produzione di Santa Rosa?
Se è più buona la Rosa allora Lucia cercherà di produrre una mozzarella che non fà venire la cacarella,per la gioia del mercato libero dove compro in base al gusto e alle disponibilità finanziarie e non perchè altri mi impongono i loro prodotti mettendoli nel carrello senza che io mi possa opporre!

xsim
10-03-2009, 15:38
No, istruiscimi tu su questi atti illegali. :)
Guarda che Microsoft è costellata di processi dove se l'è cavata con multe che a noi possono sembrare enormi..ma che per lei sono soltanto briciole.
Inoltre da non sottovalutare che il governo USA l'ha protetta (e non giustamente condannata, quindi) perchè, così come Intel (per dirne un'altra), Microsoft ha nei decenni portato nelle casse dello stato fior di $$$.
Ecco che allora chiudere un occhio da una parte e tirare fuori una multa per zittire l'opinione pubblica dall'altra diventa un metodo collaudato.
Io non dico che è come uno stato che guadagna dal narco-traffico..tuttavia..qualcosa di molto sporco c'è stato sotto.
Questo senza nulla togliere ai meriti che Microsoft ha avuto e che ancora oggi ha nel mondo dell'informatica..non sto dicendo che è il diavolo..niente di tutto questo.
Ma gli errori passati vanno aggiustati con cambiamenti radicali..non le stronzatine di poter disinstallare IE & company.

manowar84
10-03-2009, 15:38
bene per togliere explorer farai disinstalla e l'avrai disinstallato chi troverò la cosa difficile può sempre darsi all'agricoltura li non ci sono cose da disinstallare

ok quindi? stai facendo tutto te :asd: ti ho semplicemente corretto perchè con apple ora si può fare con win AL MOMENTO no, ben venga win7 :)

Jabberwock
10-03-2009, 15:42
Danneggiati da cosa?

Dal fatto di non essere inclusi nella lista e quindi gli utonti (il 90% degli utenti, unita' piu' unita' meno) non si pongono il problema di cercare le alternative perche' trovano la lista bla bla bla... insomma, quello che accade oggi! :stordita:

Ripeto l'esempio stupido che ho fatto del supermercato:
Riempimi gli scaffali di quello che vuoi,io entro con il mio carrello vuoto(OS o ancora meglio il solo PC) e scelgo cosa installare.
Cioè qual è il problema,se compri la mozzarella Santa Lucia danneggi la produzione di Santa Rosa?

Se la Santa Lucia e' in bella vista (lista da cui scegliere il browser o qualsiasi altro software), mentre i prodotti Santa Rosa (Santa Rosa? Fa le mozzarelle? :mbe: Diciamo che le fa, perche' altrimenti non ha senso come esempio) sono in basso, coperti e nascosti (ovvero il browser Pippo non e' nell'elenco) che dici, la Santa Rosa puo' dire di essere danneggiata o no? No, perche' l'assurdo e' che quella lista dovrebbe contenere tutte le versioni di broswer (e qualsiasi altra cosa) esistente, per non fare torto a nessuno (e per non rischiare un'altra denuncia)! :rolleyes:

Se è più buona la Rosa allora Lucia cercherà di produrre una mozzarella che non fà venire la cacarella,per la gioia del mercato libero dove compro in base al gusto e alle disponibilità finanziarie e non perchè altri mi impongono i loro prodotti mettendoli nel carrello senza che io mi possa opporre!

Mercato libero... solo per alcuni a quanto pare! :asd:

JackZR
10-03-2009, 15:46
L'ideale sarebbe poter scegliere al momento dell'installzione cosa installare e cosa non e che per ogni prog si possa scegliere tra almeno 2-3 versioni per esempio:

Browser:
IE, Firefox, Safari o Chrome;

Media Player:
WMP, VLC, KMPlayer o iTunes;

PDF:
Adobe Reader o Foxit Reader;

Mail:
WLM, Thunderbird, o Lotus;

Questo consentirebbe di avere da subito una configurazione studiata in base alle proprie esigenze e di installare solo il necessario l'ideale per le macchine meno potenti.

mau.c
10-03-2009, 15:48
questo concetto, spesso cavallo di battaglia dei sostenitori dell'open source, è qualcosa che sta alle soglie del fanatismo.

come se l'utente Windows fosse una sorta di homo neanderthal dell'informatica

non tutti ovviamente, ma la maggior parte non ha idea di cosa fare e non sa fare una scelta. non è stupidità o limitatezza mentale, è solo che ci smanettano poco e comunque vedono il pc come uno strumeto pronto, non un oggetto da ottimizzare o plasmare a seconda delle proprie esigenze. e comunque non gli importa nulla come è normale che sia. io per esempio non ci capisco niente di motori e non saprei mettere le mani sulla mia macchina o scooter in nessun caso. uso sti mezzi per spostarmi e basta quello che avviene sotto (anche se mi piacerebbe capirlo) è per me abbastanza un mistero. penso questa sia la situazione del 60 - 70% almeno di chi usa il PC

the_joe
10-03-2009, 15:48
Danneggiati da cosa?
Ripeto l'esempio stupido che ho fatto del supermercato:
Riempimi gli scaffali di quello che vuoi,io entro con il mio carrello vuoto(OS o ancora meglio il solo PC) e scelgo cosa installare.
Cioè qual è il problema,se compri la mozzarella Santa Lucia danneggi la produzione di Santa Rosa?
Se è più buona la Rosa allora Lucia cercherà di produrre una mozzarella che non fà venire la cacarella,per la gioia del mercato libero dove compro in base al gusto e alle disponibilità finanziarie e non perchè altri mi impongono i loro prodotti mettendoli nel carrello senza che io mi possa opporre!

Appunto, esempio stupido perchè cosa c'entra un supermercato con un pc lo sai soltanto tu, uno vende merce, l'altro è uno strumento di lavoro, se ti vendessero un trapano con solo il motore e poi tu dovessi girare 5/6 negozi per mettere tutto quello che serve dal pulsante al filo di alimentazione al mandrino alla rotella di regolazione di velocità per farlo come vuoi tu, saresti contento o ti girerebbero le @@?

Idem per un PC, di solito chi lo compra e non è un appassionato di informatica, lo compra perchè gli serve per svolgere un determinato lavoro, e vorrebbe che lo facesse con il minor dispendio di energie possibile ergo non ha né tempo né voglia di imparare a fare 1000 cose diverse da quanto sia strettamente necessario per svolgere il suo lavoro.

Redvex
10-03-2009, 15:49
L'ideale sarebbe poter scegliere al momento dell'installzione cosa installare e cosa non e che per ogni prog si possa scegliere tra almeno 2-3 versioni per esempio:

Browser:
IE, Firefox, Safari o Chrome;

Media Player:
WMP, VLC, KMPlayer o iTunes;

PDF:
Adobe Reader o Foxit Reader;

Mail:
WLM, Thunderbird, o Lotus;

Questo consentirebbe di avere da subito una configurazione studiata in base alle proprie esigenze e di installare solo il necessario l'ideale per le macchine meno potenti.


Itunes? :D

E opera? e maxthon? e winamp?
Chi decide il bundle? E in base a cosa?
Non puoi, ci sarà sempre qualcuno che protesterà per non essere stato incluso e si parlerà di cartello.

In un decennio si arriverebbe a distribuire windows su hd da 200 gb :D

theJanitor
10-03-2009, 15:50
L'ideale sarebbe poter scegliere al momento dell'installzione cosa installare e cosa non e che per ogni prog si possa scegliere tra almeno 2-3 versioni per esempio:

Browser:
IE, Firefox, Safari o Chrome;

Media Player:
WMP, VLC, KMPlayer o iTunes;

PDF:
Adobe Reader o Foxit Reader;

Mail:
WLM, Thunderbird, o Lotus;

Questo consentirebbe di avere da subito una configurazione studiata in base alle proprie esigenze e di installare solo il necessario l'ideale per le macchine meno potenti.

ma non potete pretendere che la Microsoft si metta ad includere software di terzi nel proprio sistema operativo....
addirittura iTunes e Acrobat reader (cioè software di altri colossi dell'informatica) siamo all'assurdo

WarDuck
10-03-2009, 15:51
L'ideale sarebbe poter scegliere al momento dell'installzione cosa installare e cosa non e che per ogni prog si possa scegliere tra almeno 2-3 versioni per esempio:

Browser:
IE, Firefox, Safari o Chrome;

Media Player:
WMP, VLC, KMPlayer o iTunes;

PDF:
Adobe Reader o Foxit Reader;

Mail:
WLM, Thunderbird, o Lotus;

Questo consentirebbe di avere da subito una configurazione studiata in base alle proprie esigenze e di installare solo il necessario l'ideale per le macchine meno potenti.

Semplicemente NON ESISTE una cosa del genere. E MENO MALE! Io vendo il mio prodotto e lo vendo come mi pare. Chiaramente bisogna dare una serie di strumenti per la personalizzazione ed è quello che sta facendo MS.

E' ora che l'utente si svegli un pochino invece... ma cmq a molti sfugge il fatto che sono gli OEM a decidere cosa mettere sulle macchine principalmente. La maggior parte del mercato è costituito da PC assemblati da OEM.

MiKeLezZ
10-03-2009, 15:53
E' giusto che l'utente possa togliere, ma non è giusto che microsoft non possa mettere, è come dire ad apple di non mettere safari o gli altri prog che ci sono quando installi macOS.Hai perfettamente ragione, infatti sarà una bella rottura, fra le altre, doversi scaricare messenger, windows live mail, silverlight, framework.

La soluzione più corretta sarebbe permettere, già dall'installazione, una modalità "advanced" (dove si potrà decidere quali componenti rimuovere), e la possibilità anche di rimuovere (o aggiungere) componenti a sistema operativo installato (funzionalità tipica di windows 95 e 98, fra l'altro).

Comunque prima di tutto questo direi che bisogni dare un calcio in culo a chi ora lavora in Microsoft, quindi permettere a gente più intelligente e sveglia di farsi valere, perchè che queste cose le dobbiamo consigliare noi sul forum di hwupgrade (insieme a mille altre, come i bordi di aero abnormi, il gestore di rete incasinato, i pannelli di controllo duplicati), mi pare davvero il colmo.

Jabberwock
10-03-2009, 15:56
L'ideale sarebbe poter scegliere al momento dell'installzione cosa installare e cosa non e che per ogni prog si possa scegliere tra almeno 2-3 versioni per esempio:

Browser:
IE, Firefox, Safari o Chrome;

E Opera?

Media Player:
WMP, VLC, KMPlayer o iTunes;

WinAMP? GomPLayer?

Mail:
WLM, Thunderbird, o Lotus;

Eudora? Pegasus Mail?

E sicuramente chissa' quanti altri ce ne sono! Le notizie sarebbero piene di aziende che citano in giudizio MS un giorno si e l'altro pure... ovviamente piu' d'una al giorno! :stordita:

WarDuck
10-03-2009, 15:57
Evitiamo di andare OT però eh... cmq per la suite Live Essentials ci sono belli che pronti i link funzionanti.

Cmq è fattibile usare FTP dalle finestre di Explorer anche avendo IE disinstallato (o meglio l'eseguibile di IE disinstallato).

II ARROWS
10-03-2009, 15:57
Guarda che Microsoft è costellata di processi dove se l'è cavata con multe che a noi possono sembrare enormi..ma che per lei sono soltanto briciole.
Inoltre da non sottovalutare che il governo USA l'ha protetta (e non giustamente condannata, quindi) perchè, così come Intel (per dirne un'altra), Microsoft ha nei decenni portato nelle casse dello stato fior di $$$.
Ecco che allora chiudere un occhio da una parte e tirare fuori una multa per zittire l'opinione pubblica dall'altra diventa un metodo collaudato.
Io non dico che è come uno stato che guadagna dal narco-traffico..tuttavia..qualcosa di molto sporco c'è stato sotto.
Questo senza nulla togliere ai meriti che Microsoft ha avuto e che ancora oggi ha nel mondo dell'informatica..non sto dicendo che è il diavolo..niente di tutto questo.
Ma gli errori passati vanno aggiustati con cambiamenti radicali..non le stronzatine di poter disinstallare IE & company.http://cinetext.philo.at/magazine/ozturk/images/neo_architect.jpgNon hai risposto alla mia domanda.

blackshard
10-03-2009, 15:58
si bello così devo usare una schifosa chiavetta per mettere un browser... ammazza che comodo oppure scaricare il progrogramma da un altro pc della rete e installarlo via rete... agenzia complicazione cose semplici!

Certo è che quando installi il sistema operativo dovrai pur inserire il cd dei driver di scheda madre, scheda video, etc... etc... e io di pc ne formatto spesso.
Cinque anni fa (non secoli fa) che l'adsl non era così diffusa, i software si installavano da cd, è così una cattiva abitudine?

sgsgsfgsgsfgsg
10-03-2009, 15:59
Dal fatto di non essere inclusi nella lista e quindi gli utonti (il 90% degli utenti, unita' piu' unita' meno) non si pongono il problema di cercare le alternative perche' trovano la lista bla bla bla... insomma, quello che accade oggi! :stordita:



Se la Santa Lucia e' in bella vista (lista da cui scegliere il browser o qualsiasi altro software), mentre i prodotti Santa Rosa (Santa Rosa? Fa le mozzarelle? :mbe: Diciamo che le fa, perche' altrimenti non ha senso come esempio) sono in basso, coperti e nascosti (ovvero il browser Pippo non e' nell'elenco) che dici, la Santa Rosa puo' dire di essere danneggiata o no? No, perche' l'assurdo e' che quella lista dovrebbe contenere tutte le versioni di broswer (e qualsiasi altra cosa) esistente, per non fare torto a nessuno (e per non rischiare un'altra denuncia)! :rolleyes:



Mercato libero... solo per alcuni a quanto pare! :asd:

Forse mi sono espresso male,non vorrei essere frainteso.
Quando vai al supermercato è ovvio che ti aspetti di trovare tutto o quasi e che nessun prodotto sia nascosto o in bell'evidenza rispetto ad altri.
O meglio quelli che lo sono fanno leva sul prezzo vantaggioso del momento,ma è sempre l'utonto finale a scegliere ed è giusto che sia così.
Ovviamente sugli scaffali mi aspetto di trovare tutti i software o quasi divisi x caregoria esattamente come la carne,il pesce e il vino.
Sarò poi io a scegliere quale sarà il migliore secondo le mie esigenze e metterlo nel carrello e non trovarmi con il carrello pieno di roba che non mi piace e che devo poi liberarmene.

JackZR
10-03-2009, 16:03
Itunes? :D

E opera? e maxthon? e winamp?
Chi decide il bundle? E in base a cosa?
Non puoi, ci sarà sempre qualcuno che protesterà per non essere stato incluso e si parlerà di cartello.

In un decennio si arriverebbe a distribuire windows su hd da 200 gb :D

I miei erano solo esempi...
Prima vi lamentate che la M$ non vi permette di scegliere e poi vi lamentate se si propone il contrario?
Se a Miscrosoft è stato finora concesso mettere solo la propria roba credo che se cominciasse a metterne d'altri l'Antitrust non se la prenderebbe a male.
L'ideale sarebbe un repository on-line tipo Linux, sempre aggiornato.

ma non potete pretendere che la Microsoft si metta ad includere software di terzi nel proprio sistema operativo....
addirittura iTunes e Acrobat reader (cioè software di altri colossi dell'informatica) siamo all'assurdo
Non mi sembra che M$ abbia un PDF Reader tra i suoi prodotti e cmq si parlava di andare verso una maggiore possibilità di scelta per i clienti.

Mi sembra che a nessuno entri in testa che le aziende lavorano per i clienti e non il contrario.
A sto punto credo che il problema non sia tanto delle case produttrici di software ma della gente che non è mai contenta neanche quando si propone qualcosa di meglio.

the_joe
10-03-2009, 16:03
Forse mi sono espresso male,non vorrei essere frainteso.
Quando vai al supermercato è ovvio che ti aspetti di trovare tutto o quasi e che nessun prodotto sia nascosto o in bell'evidenza rispetto ad altri.
O meglio quelli che lo sono fanno leva sul prezzo vantaggioso del momento,ma è sempre l'utonto finale a scegliere ed è giusto che sia così.
Ovviamente sugli scaffali mi aspetto di trovare tutti i software o quasi divisi x caregoria esattamente come la carne,il pesce e il vino.
Sarò poi io a scegliere quale sarà il migliore secondo le mie esigenze e metterlo nel carrello e non trovarmi con il carrello pieno di roba che non mi piace e che devo poi liberarmene.

Appunto, esempio stupido perchè cosa c'entra un supermercato con un pc lo sai soltanto tu, uno vende merce, l'altro è uno strumento di lavoro, se ti vendessero un trapano con solo il motore e poi tu dovessi girare 5/6 negozi per mettere tutto quello che serve dal pulsante al filo di alimentazione al mandrino alla rotella di regolazione di velocità per farlo come vuoi tu, saresti contento o ti girerebbero le @@?

Idem per un PC, di solito chi lo compra e non è un appassionato di informatica, lo compra perchè gli serve per svolgere un determinato lavoro, e vorrebbe che lo facesse con il minor dispendio di energie possibile ergo non ha né tempo né voglia di imparare a fare 1000 cose diverse da quanto sia strettamente necessario per svolgere il suo lavoro.

*

ekerazha
10-03-2009, 16:05
beh è sufficiente che ad ogni sp rilasciato vengano inserite le versioni aggiornate di essi... e poi scusa eh, ma di buggato e fallato caso mai si preoccupassero del loro "browser" :asd: che cmq vadano le cose sicuramente non sarà meno buggato dei concorrenti (chrome in effetti per gioventù sarebbe giusto non includerlo)

Sì... aggiornamenti di tutti i browser di terze parti nel Service Pack dei sistemi operativi Microsoft... e poi cosa facciamo, rilasciamo un service pack ogni volta che esce una nuova versione di un qualche browser? Per non parlare di eventuali problemi in fase di aggiornamento (profili ecc.), mi sembra chiaro che Microsoft non possa farsi carico dei problemi che possano derivare dall'inserimento di prodotti altrui in un proprio prodotto.

Un'altra differenza è che IE si aggiorna attraverso il sistema di aggiornamento centralizzato Microsoft, Windows Update... gli altri browser no.

... e poi chi decide quali browser inserire? Se io domani faccio un browser, perchè dovrebbero inserirne altri ed il mio no? Già svaniscono le "pari opportunità".

A me questa sembra solo retorica stupida... se uno vuole Firefox ci mette 10 secondi a scaricarlo, se non lo fa vuol dire che non gli interessa... tra l'altro quanti utenti si mettono ad installare il sistema operativo? Pochi... la maggior parte si ritrova il sistema operativo già installato, quindi dove sarebbe la possibilità di scelta se questa viene effettuata in fase di installazione? Inoltre... chi non se ne intende, che ne sa di cosa cambia tra un browser e l'altro? L'eccessiva possibilità di scelta può confondere.

Se proprio ci si tiene, dovrebbero essere gli OEM, assumendosene la responsabilità, ad offrire questa possibilità in fase di post-installazione (es. primo avvio del sistema).

!@ndre@!
10-03-2009, 16:06
..certe volte mi pare che vi paghino per offendere Microsoft o per difenderla.........

Jabberwock
10-03-2009, 16:09
Forse mi sono espresso male,non vorrei essere frainteso.
Quando vai al supermercato è ovvio che ti aspetti di trovare tutto o quasi e che nessun prodotto sia nascosto o in bell'evidenza rispetto ad altri.
O meglio quelli che lo sono fanno leva sul prezzo vantaggioso del momento,ma è sempre l'utonto finale a scegliere ed è giusto che sia così.
Ovviamente sugli scaffali mi aspetto di trovare tutti i software o quasi divisi x caregoria esattamente come la carne,il pesce e il vino.
Sarò poi io a scegliere quale sarà il migliore secondo le mie esigenze e metterlo nel carrello e non trovarmi con il carrello pieno di roba che non mi piace e che devo poi liberarmene.

Quindi Microsoft (e tutte le altre aziende produttrici di OS, visto che si suppone, il discorso valga per tutti) dovrebbe mettere a disposizione spazio (magari pure gratuito) e banda sui suoi server per "pubblicizzare" gli altri? Chi dovrebbe farsi carico di reperire tali software, la stessa Microsoft? O magari i produttori dovrebbero farne richiesta (insomma, come fa Apple con l'AppStore e l'iPhone)? E chi non ha l'aDSL (o chi si collega con il cellulare)? Porta tutto il computer dall'amico? E gli OEM (HP et similia)? Dovrebbero installare il software a loro discrezione o dovrebbero fare un'installazione full (tutti i software di ogni categoria)? Ecc. ecc. ecc.

Poi, come dicevo due (miei) post fa, piu' che il supermercato, la questione riguarderebbe l'azienda specifica e i suoi prodotti (vedi esempio della Barilla)!

Jabberwock
10-03-2009, 16:11
Non mi sembra che M$ abbia un PDF Reader tra i suoi prodotti e cmq si parlava di andare verso una maggiore possibilità di scelta per i clienti.

Volevano metterlo, ma poi qualcuno si e' ricordato che detiene i diritti del formato PDF ed e' passato a batter cassa! :stordita:

Milotto
10-03-2009, 16:12
Un primo passo verso la "liberalizzazione" del settore....
Auspico un futuro dove IE (ad esempio) sia assente e non rimuovibile...!

si bello così devo usare una schifosa chiavetta per mettere un browser... ammazza che comodo oppure scaricare il progrogramma da un altro pc della rete e installarlo via rete... agenzia complicazione cose semplici!

ma io dico: quanto pesa sto explorer? 10mb? 20 mb? 100 mb? ma chissene frega! Io uso firefox su vista 64 e ho explorer 7 sia a 32 che 64... stanno li non mi danno mica problemi di niente, non li uso e basta, idem per media player fa schifo... non lo uso fine della storia. Ogni cosa che fa microsoft è contro qualcuno... tanto già immagino quanti lo toglieranno e saranno solo smanettoni le persone normali usano quello perchè è già li, ma molti tra cui 2 miei coinquilini preferiscono explorer per interfaccia e grafica e si trovano bene. Io userei explorer se solo avesse una barra dei preferiti come firefox, perchè in explorer tempo che apro i preferiti ho cercato su google!

Auspico un futuro dove i forum bannino direttamente gli utenti quando scrivono castronerie.
Mi devo portare la chiavetta dietro per installare un altro browser?:rolleyes:
O avere una rete locale?

Auspicare che IE non debba essere rimosso significa dire "ho la libertà di non installarlo..." .Come tanti altri utenti hanno sostenuto in questo 3D anche io sono dell'avviso che possa trovarsi una soluzione che magari in fase di istallazione lasci agli utenti la possibilità di scegliere tra browser alternativi (ovviamente presenti sul DVD e/o internet).....
Nelle distro Linux più evolute è possibile customizzare l'installazione attraverso la scelta delle "applicazioni" più svariate prelevandole dai repositary online..
Probabilmente molti hanno già smesso di immaginare un futuro più libero e quindi migliore...

Asterion
10-03-2009, 16:22
Auspicare che IE non debba essere rimosso significa dire "ho la libertà di non installarlo..." .Come tanti altri utenti hanno sostenuto in questo 3D anche io sono dell'avviso che possa trovarsi una soluzione che magari in fase di istallazione lasci agli utenti la possibilità di scegliere tra browser alternativi (ovviamente presenti sul DVD e/o internet).....
Nelle distro Linux più evolute è possibile customizzare l'installazione attraverso la scelta delle "applicazioni" più svariate prelevandole dai repositary online..
Probabilmente molti hanno già smesso di immaginare un futuro più libero e quindi migliore...

Non vedo per quale ragione un sistema operativo proprietario dovrebbe fornire software di terze parti.
A me piacerebbe, ma anche Microsoft deve essere libera di commercializzare il proprio software con le modalità che preferisce.

sgsgsfgsgsfgsg
10-03-2009, 16:25
Appunto, esempio stupido perchè cosa c'entra un supermercato con un pc lo sai soltanto tu, uno vende merce, l'altro è uno strumento di lavoro, se ti vendessero un trapano con solo il motore e poi tu dovessi girare 5/6 negozi per mettere tutto quello che serve dal pulsante al filo di alimentazione al mandrino alla rotella di regolazione di velocità per farlo come vuoi tu, saresti contento o ti girerebbero le @@?

Idem per un PC, di solito chi lo compra e non è un appassionato di informatica, lo compra perchè gli serve per svolgere un determinato lavoro, e vorrebbe che lo facesse con il minor dispendio di energie possibile ergo non ha né tempo né voglia di imparare a fare 1000 cose diverse da quanto sia strettamente necessario per svolgere il suo lavoro.

Sottolinei il supermercato quando io parlo di carrello della spesa(l'OS) e scaffali(parco software tra cui scegliere).
Senza offesa ma forse il tuo esempio del trapano non c'azzecca un cacchio per il semplice fatto che quando lo compro mi a aspetto che funzioni,poi le punte me le compro io.
Sicuramente mi girerebbero le palle se insieme al trapano trovo anche inutili utensili che poi sono costretto a cambiare perchè fanno pena.
Ergo,mi girerebbero ugualmente le palle se arrivo a casa con un carrello pieno di roba che non ho scelto io!
In conclusione:fammi pagare SOLO il trapano che poi scelgo io cosa acquistare per farlo rendere al meglio.

FuriousEagle
10-03-2009, 16:26
Bisogna iniziare ad apportare cambiamenti radicali.
Ossia..obbligo per tutta la pubblica amministrazione (mondiale) di passare totalmente a software open source..così i dipendenti pubblici (e studenti della scuola pubblica) imparano ad utilizzare ANCHE questi strumenti alternativi al mondo Microsoft.
Vedrete che così anche quei software e drivers che mancano al mondo open source inizieranno a sbucare fuori..come per magia!
Inoltre..obbligo di inclusione per ogni PC venduto con Windows di un dual boot con sistema open source pre-installato (e messo pure di default al boot).
Così..per iniziare a livellare la diffusione dei sistemi operativi del mondo x86/x64..mentre Apple chiaramente, e ripeto, è come una console da gioco..quindi sta in un altro settore a parer mio.
Lo so..è un qualcosa di radicale..ma andrebbe fatto..per rimediare agli errori passati..poi una volta raggiunto un cerlo livellamento..beh..più nessun obbligo di dual boot.
Ma per trasparenza e questioni economiche la pubblica amministrazione dev'essere forzata al mondo open source.
Queste le uniche condizioni possibili per LIBERARE davvero il mondo dei PC x86/x64.

premetto che non ho letto tutti i commenti, ma il tuo xsim FA DAVVERO RIDERE............
XSIM = UNIONE EUROPEO = IPOCRESIA. Ma daiii, qui ci vorrebbe una persona antipatica e cattiva per commentare il tuo commento, tipo mughini. Allora uno che grida contro il monopolio, proponendo anche lui una forma di monopolismo ILLEGALE fa ridere. MA ovviamente ci sono i babei che ci cascano alle parole dell'unione europea.... Che roba ragazzi....tipico del comunismo, non che siete o che il governo sia comunista, ma è tipico del comunismo ossia nessuno può vivere come vuole ma le teste calde hanno tutti i piacere che a te loro negheranno sempre, ma la gente si rifiuta fortemente di vedere tutto ciò, vedi korea del nord!

Giusto un attimo di OT, una delle tante volte che l' UE ha fatto questo, è quando all'inizio dell'alta definizione ha cercato di multare Sony e microsoft con delle accuse banali, che ovviamente sono cadute, per poche settimane dopo scoprire il perchè...cioè il tentativo di penalizzare queste due dato che qualcuno in europa voleva creare un suo formato....cosa ridicola che non è nemmeno riuscita a prendere piede. E questa è solo uno dei tanti episodi.

Tornando all'articolo, a quelli che gridano al fatto che linux abbia tutti i percosi ostacolati......aiaiai che ridere, come sempre non vogliono mai vedere le realtà e soprattutto l'ignoranza regna sovrana in loro. Primo, linux è gratuito e lo trovi dove scaricare ovunque e tanti lo conoscono anche se magari non lo hanno mai usato. Secondo, in tanti paesi, più che altro fuori italia, vengono già vendute tante machine con linux installato, desktop e notebook, senza nemmeno il cd di installazione di windows, ma i dati e i fati dimostrano che la stra grande maggioranza cosa fa? lo prova...e poi??? ovviamente lo disinstallano e installano windows, cosa più saggia non potevano fare!! Ma esiste ancora chi non vuole vedere tutto ciò, soprattutto in questo continente. Quando ho parlato di fatti intendevo di quello che ho visto con i miei occhi, visto che prima di tutto essendo uno che ha sempre avuto piacere di seguire questo mondo del computer e che ora fa il programmatore e che ha avuto la fortuna di lavorare in 3 continente diversi in questo ambiente e cioè l'europa, sud america e nord america.

Come già detto, lavoro nel ramo. E sinceramente non lavorando per la microsoft direttamente, non ho nessun e ripeto nessun interesse nei loro confronti, volendo per me ci si poteva avere un altro al loro posto, quindi non mi cambia ma di certo so benissimo che una situazione del tutto diversa sarebbe quello che la gente non vorrebbe ma finchè si continua così non lo capiranno mai! Un po come la storia dell'alta definizione che prima che prendessero piede la gente desiderava che ci fossero entrambi i formati , perchè così ci sarebbe stato più scelta e anche concorrenza tra di loro....peccato che dopo poco la realtà e la LOGICA gli ha schiaffeggiati mostrando a loro che così erano obbligati ad avere più lettori o scegliere uno e certamente non ha contribuito a far abbassare i prezzi, dei blue ray o hd dvd e non dell'hardware, se non solo fino a quando l'hd dvd ha capito che la fine era certa allora ha cercato di salvare il salvabile. Detto questo, immaginiamo un mondo senza una leader, chi sia qualunque, prendiamo in esempio proprio il mondo open source di linux, quale sarebbe il contesto? ok sicuramente ci sarebbe più drivers, sicuramente sarebbero più facili da usare ma la domanda sarebbe per quante le svariate versioni? Perchè è questo che succederebbe, visto che non c'è una leader assoluta nel mercato, le software house si sentirebbero più propensa a investire su progetti di SO, il che si traduce ad aver ancora più sistemi operativi, più lacune di drivers, numerose versione di SO al mese, e il scenario peggiore per l'utente finale sarebbe quello dove che per certi applicazioni, tipo lavori video, sia più adatto un certo SO, per altre, tipo giochi, un altro SO, e così via per la rete, audio editing, grafica 3d...ecc....Da considerare che questo è già in parte il presente del mondo linux, figurati se tanti ci si mettono a fare SO.

Ora dal punto di vista del programmatore, prima è stato più annalistico e commerciale, non sarebbe migliore, apparte per quelli che non sono in grado di creare i loro algoritmi, che solo in italia è la gran parte dei programmatori e la situazione non è migliore nel resto del mondo, e hanno la necessità di copiare quello altrui e sono sicuro che se loro riuscissero a formulare un loro algoritmo importante dopo tanti studi e sacrifici inizierebbero a cambiare idea, ma finchè non arrivano in questo livello continueranno dall'altra parte. Continuando il discorso di prima, il scenario non sarebbe migliore, poichè ci si troverebbe a dover imparare più api diverse, e non tutti sono in grado di documentare le loro api in maniera decente. Ho visto tanti strumenti professionali anche potenti con delle documentazione scarsissime, un mio amico stesso che programma su play station 3 mi disse che i potenziali li ha ....ma la documentazione fa ridere. E qualsiasi programmatore con le p.... in termini di conoscenza non avrebbe coraggio di negare che microsoft in campo di documentazione è tra le prime 3 al mondo, basta vedere il confronto directx e opengl, stranamente mettiamo in confronto un sistema si gratuito ma non opensource contro uno gratuito e opensource, e chi è la leader? directx per svariati motivi, uno senz'altro importante è proprio la documentazione. Conosco programmatori bravissimi che hanno rifiutato opengl appunto per questo.

Penso che non serva approfondire di più il punto di vista di un programmatore intelligente e bravo, e non mi riferisco a me ma si in generale poichè esso sa quello che direi. Però mi viene da ricordare che tutto ciò sarebbe il contrario di un mio ex compagno di classe, che li è stato offerto di avere tutti gli strumenti di microsoft gratuitamente, ma cosa ha fatto lui?? ha rifiutato...e qui dimostra dove arriva l'ignoranza umana, perchè che gli piaccia o no quasi il 100% del software venduti sono fatti in c++ o comunque non un linguaggio che richieda l'installazione di un ambiente per farlo girare, tipo java, e
quindi ha rifiutato di avere gratuitamente Visual Studio, che costa più di 2000 dollari, che avrebbe soltanto beneficiato le sue conoscenze e una possibile ambizione che però non ha e come tanti preferiscono vivere nel limbo dell'ignoranza più tosto che evolversi. E il modo di ragionare di chi nega i benefici che porta una leader nel campo è lo stesso di questo ragazzo, sicuramente porta anche degli svantaggi ma negare che non si sono vantaggi è semplicmente.......

Elisis
10-03-2009, 16:33
son curioso di provarlo, sto seven.. la notizia cmq fa piacere, nn lo si può negare..

mau.c
10-03-2009, 16:33
perfetto così: interesse del consumatore=comunismo totalitario.

mi sembra logico...

the_joe
10-03-2009, 16:34
Sottolinei il supermercato quando io parlo di carrello della spesa(l'OS) e scaffali(parco software tra cui scegliere).
Senza offesa ma forse il tuo esempio del trapano non c'azzecca un cacchio per il semplice fatto che quando lo compro mi a aspetto che funzioni,poi le punte me le compro io.
Sicuramente mi girerebbero le palle se insieme al trapano trovo anche inutili utensili che poi sono costretto a cambiare perchè fanno pena.
Ergo,mi girerebbero ugualmente le palle se arrivo a casa con un carrello pieno di roba che non ho scelto io!


Beh, tu la pensi in un modo, io in modo diametralmente opposto, chi ha ragione?

Probabilmente entrambi quindi il modo per accontentarci è di dare un sistema completo in cui poi uno può disinstallare/reinstallare quello che vuole, ma credo che la maggior parte degli utenti quando prende un utensile lo voglia funzionante altrimenti cosa lo ha comprato a fare?


PS, ma se la roba che non hai scelto non la paghi che motivo hai di lamentarti? Magari al supermercato mi riempissero il carrello di roba che posso usare senza pagarla, risparmierei molti €.....

II ARROWS
10-03-2009, 16:34
Sottolinei il supermercato quando io parlo di carrello della spesa(l'OS) e scaffali(parco software tra cui scegliere).
Senza offesa ma forse il tuo esempio del trapano non c'azzecca un cacchio per il semplice fatto che quando lo compro mi a aspetto che funzioni,poi le punte me le compro io.La Bosch vende i suoi trapani corredati di decine di punte, che non utilizzerai mai probabilmente. D'altro canto, se non le mettesse la gente comprerebbe di un altra marca.

Scegli: o i programmi sono le punte, o sono gli accessori. Il discorso è lo stesso. Quando compro un trapano lo voglio COMPLETO.

MiKeLezZ
10-03-2009, 16:42
La Bosch vende i suoi trapani corredati di decine di punte, che non utilizzerai mai probabilmente. D'altro canto, se non le mettesse la gente comprerebbe di un altra marca.

Scegli: o i programmi sono le punte, o sono gli accessori. Il discorso è lo stesso. Quando compro un trapano lo voglio COMPLETO.quando compri un trapano einhell le punte le vuoi sempre della einhell (che al primo buco si spezzano in due), o assieme a quello ti ci prendi la scatoletta bosch?

c'è da decidere chi è einhell e chi è bosch ;)

penso però saremo d'accordo sul fatto che le punte è bene siano facilmente smontabili (e che possibilmente non ve ne sia una già inserita nel trapano - se poi è un diametro che non mi serve, è una fatica in più a doverla smontare)

sgsgsfgsgsfgsg
10-03-2009, 16:49
La Bosch vende i suoi trapani corredati di decine di punte, che non utilizzerai mai probabilmente.

E che paghi!

D'altro canto, se non le mettesse la gente comprerebbe di un altra marca.
Benissimo,non metterle,fammi risparmiare che poi sono io a scegliere non tu a imporre la tua politica!

the_joe
10-03-2009, 16:52
La Bosch vende i suoi trapani corredati di decine di punte, che non utilizzerai mai probabilmente. D'altro canto, se non le mettesse la gente comprerebbe di un altra marca.

Scegli: o i programmi sono le punte, o sono gli accessori. Il discorso è lo stesso. Quando compro un trapano lo voglio COMPLETO.

quando compri un trapano einhell le punte le vuoi sempre della einhell (che al primo buco si spezzano in due), o assieme a quello ti ci prendi la scatoletta bosch?

c'è da decidere chi è einhell e chi è bosch ;)

penso però saremo d'accordo sul fatto che le punte è bene siano facilmente smontabili (e che possibilmente non ve ne sia una già inserita nel trapano - se poi è un diametro che non mi serve, è una fatica in più a doverla smontare)

Bene, avete fatto l'esempio giusto perchè BOSCH ha 2 linee di prodotti ben distinti, la linea verde per hobbisti e la linea blu per professionisti, sugli utensili della linea verde spesso vende il kit completo di accessori per avere un utensile pronto uso in modo che l'utente hobbista possa portarlo a casa ed iniziare a lavorare, naturalmente sarà un utilizzatore occasionale per cui anche una punta economica andrà bene per fare 2 fori, gli utensili della linea professionale sono di solito venduti senza accessori in quanto un professionista avrà già le punte che gli servono e comunque per un utilizzo frequente le punte economiche del kit non andrebbero bene per cui meglio non mettere niente.

Detto questo, in quale categoria ritente che rientri il 95% dell'utenza che compra i PC? Verde o Blu?

mau.c
10-03-2009, 16:53
La Bosch vende i suoi trapani corredati di decine di punte, che non utilizzerai mai probabilmente. D'altro canto, se non le mettesse la gente comprerebbe di un altra marca.

Scegli: o i programmi sono le punte, o sono gli accessori. Il discorso è lo stesso. Quando compro un trapano lo voglio COMPLETO.

questi esempi non calzano a mio avviso... se MS producesse il trapano potrebbe fare quello che gli pare, ma MS non produce hardware produce software. se vendesse la macchina completa, nessuno potrebbe dirgli nulla così come nessuno dice nulla alla apple che credo faccia le stesse cose, se non di peggio da questo punto di vista. solo che non danneggia nessuno in particolare perchè detiene una quota limitata del mercato.
il monopolio è un male per tutti, ed è cosa sana se la politica fa qualcosa per evitarlo, anzi è suo preciso dovere di intervenire per evitare queste situazioni. quando sento dare dei comunisti a queste persone mi cadono proprio le braccia (non dico a te arrows).

Severnaya
10-03-2009, 16:57
oh ma nn vi va mai bene niente :O


è già tanto poterlo levare nativamente dal So senza utilizzare altri porgrammi, mai più mi aspettavo "tanto" da mamma M$

mau.c
10-03-2009, 17:06
oh ma nn vi va mai bene niente :O


è già tanto poterlo levare nativamente dal So senza utilizzare altri porgrammi, mai più mi aspettavo "tanto" da mamma M$

infatti mi pare comunque giusto dare la possibilità di toglierlo se non serve, lo spazio sul'HD deve essere mio e non occupato da roba che non mi serve a nulla... questo a prescindere... secondo me dovrebbero imporre che mettano nel listino una versione senza orpelli e cose installate.
il problema sarebbe il costo di tale versione, dovrebbe costare di meno o di più?? :asd:

GByTe87
10-03-2009, 17:11
Be, ma tale versione esiste già, Windows N...

Ne hanno vendute forse due copie...

Fabio7586
10-03-2009, 17:13
ma per favore ragazzi, l'altro giorno la ragazza di mio fratello sapete come se ne uscita? am è troppo difficile usare firefox...

e come diceva toto.. ho detto tutto...

sgsgsfgsgsfgsg
10-03-2009, 17:14
questi esempi non calzano a mio avviso... se MS producesse il trapano potrebbe fare quello che gli pare, ma MS non produce hardware produce software. se vendesse la macchina completa, nessuno potrebbe dirgli nulla così come nessuno dice nulla alla apple

Premetto che per apple vale lo stesso discorso:dammi solo l'OS che poi quello che mi occorre,e mi piace penso a installarmelo da me.
Rimane pur sempre un'abisso tra i 2,qualsiasi utonto alle prime armi sà benissimo come eliminare Safari o qualsiasi applicazione che ritiene inutile.
A differenza di microsoft dove invece serve una laurea in ingegneria aereospaziale.
Ad ogni modo anche se Safari non piace sicuramente è più veloce e meno pachidermico di explorer quindi le percentuali di chi vorrebbe un'altro browser al suo posto sono nettamente inferiori di quanti desiderano estirpare dal sistema operativo explorer.
In ogni caso l'operazione è di una facilità incredibile:prendi Safari e lo trascini nel cestino.
Leggendo questo topic nessuno ha ancora capito come fare a disinstallare COMPLETAMENTE InternetExplorer eppure i geni informatici non mancano....

GByTe87
10-03-2009, 17:18
Nessuno ha ancora capito come fare semplicemente perchè NON si può disinstallare completamente IE. :D

JackZR
10-03-2009, 17:28
oh ma nn vi va mai bene niente :O


è già tanto poterlo levare nativamente dal So senza utilizzare altri porgrammi, mai più mi aspettavo "tanto" da mamma M$

QUOTO!

MIRKOPAZZO
10-03-2009, 17:34
Godrò e rigodrò se microsoft inizierà a commercializzare 7 senza browser...
Ma naturalmente verrà citata in causa per essere così dominante anche in questo caso...

Ma io dico, dai tempi di XP ho sempre utilizzato firefox... IE che fastidio mi ha dato? Nessuno!
Invece installare itunes obbligatoriamente per caricare canzoni sull'ipod e non solo, quello cos è?

dotlinux
10-03-2009, 17:37
Ragazzi, ma già c'è chi ha difficoltà ad accenderlo il pc ci manca solo che al primo avvio gli si chieda di scegliere tra software che nemmeno sa a cosa servano.
Per un utonto leggere ie, firefox, opera equivale a jhbfs, auhf, nbcur.
Già i centri assistenza sono tartassati da gente che si lamenta delle cose più assurde ci manca solo che debbano spiegare che sono quei software.

Che poi andando OT io non capisco quale vantaggio possa dare usare ff al posto di ie ad un utente base.
Tolto che non può capire a livello tecnico la differenza tra i due (come non lo sa il 90% degli iscritti a questo forum che preferisce ff per moda) e che non è così smaliziato da utilizzare personalizzazioni, cosa cambia a lui nel'aprire una paginetta?
E non dite virus o minchiate da centri sociali che l'utonto il virus lo prende anche col cavo di rete staccato.

MIRKOPAZZO
10-03-2009, 17:41
e comunque, dato che la commissione europea si diverte così tanto a vigilare sui cosiddetti monopoli...
e dato che la legge è uguale per tutti... ma rompere i co*****i alle aziende petrolifere? Lì sì che farebbero qualcosa di buono... non multare e stramultare microsoft perchè fornisce un browser nativamente nel suo sistema e perchè, nel bene o nel male, è riuscita a conquistare una grossa fetta di mercato...

Jabberwock
10-03-2009, 17:41
questi esempi non calzano a mio avviso... se MS producesse il trapano potrebbe fare quello che gli pare, ma MS non produce hardware produce software. se vendesse la macchina completa, nessuno potrebbe dirgli nulla così come nessuno dice nulla alla apple che credo faccia le stesse cose, se non di peggio da questo punto di vista. solo che non danneggia nessuno in particolare perchè detiene una quota limitata del mercato.

Tecnicamente il computer lo producono HP, o Dell, o Asus , i quali vendono appunto macchine complete!
E infatti, tempo fa, e' stata pubblicata una notizia secondo cui Dell, se non ricordo male, avrebbe fornito Firefox come browser predefinito sulle sue macchine!

theJanitor
10-03-2009, 17:42
seriamente, mi pare un pò ridicolo parlare di libertà, su un prodotto che paghiamo e che alla fine non è neppure nostro, perchè non ne abbiamo la proprietà, ma solo la licenza d'uso



la cosa che mi fa sorridere è che tutti quelli che vogliono la libertà sono tranquillamente in grado di installarsi quello che vogliono e ho seri dubbi che lo spazio occupato da IE possa costituire per il loro disco fisso un dramma in termini di spazio a disposizione.

L'utente comune nemmeno si pone il problema, se si trova IE usa quello, se qualcuno gli installa Firefox usa quello e così via..... e riesce a fare perfettamente le stesse cose con entrambi e vive tranquillo.
Se poi l'utente diventa un appassionato allora ritorniamo al caso di coloro che possono tranquillamente cambiare ciò che vogliono ed il problema continua a non esistere.
In sintesi, per la gente comune il pc è un elettrodomestico e come tale lo tratta...... di tutte le seghe mentali che ci facciamo sui forum non è nemmeno sfiorata mentre per alcuni sembra che sia quasi un attentato alla libertà personale!

che l'UE richieda la disinstallazione per motivi di antitrust mi sta pure bene, ma per l'utente comune continuo a non vedere il dramma..... a meno che non mi si riesca a convincere della teoria dell'evoluzione dell'homo windowsiano verso la scoperta della sua salvezza informatica che molti teorizzano

theJanitor
10-03-2009, 17:43
Tecnicamente il computer lo producono HP, o Dell, o Asus , i quali vendono appunto macchine complete!
E infatti, tempo fa, e' stata pubblicata una notizia secondo cui Dell, se non ricordo male, avrebbe fornito Firefox come browser predefinito sulle sue macchine!

e mi va bene anche una cosa simile, basta che il povero utente che il pc vuole solamente usarlo un browser installato lo trovi

leptone
10-03-2009, 17:46
sono solo alla pagina 4 ma devo dire
a quelli che dicono "come faccio a installare un browser alternativo se non c'e ie per scaricare ....."

La Com Europea non si riferisce ai sinngoli utenti, m agli assemblatori, ovvero DEll, HP eccc.
Ovvero vuole che quando vai a comprare un PC da DELL (x es) o chiedi tu o propongono loro soluzioni alterntive(browaer, player eccc)

Perchè non capite che al mondo non esistete solo voi e il vostro assemblato in casa? si parla di mercato

Jabberwock
10-03-2009, 17:48
e mi va bene anche una cosa simile, basta che il povero utente che il pc vuole solamente usarlo un browser installato lo trovi

Se non si fosse capito, io sono per la soluzione pronta "out of the box", non per mettersi a scaricare x mila pacchetti, magari pagando la stessa cifra della versione "full" (Windows XP N docet), alla prima accensione solo perche' IE (o meglio MS) e' antipatico! ;)

dotlinux
10-03-2009, 17:49
@leptone senza offesa ma ti rendi conto di ciò che auspichi?
Già uno che va in un centro commerciale non ha idea di che comprare, ce lo vedi il commesso che gli chiede: "Lo vuole con internet explorer o con firefox?".
Il cliente non sa cosa cazzo siano e il commesso è costretto a spiegargli che se lo prende con ie è di destra mentre se vuole essere di sinistra e seguire le mode è meglio prenderlo con ff.

GENIALE

theJanitor
10-03-2009, 17:50
Se non si fosse capito, io sono per la soluzione pronta "out of the box", non per mettersi a scaricare x mila pacchetti, magari pagando la stessa cifra della versione "full" (Windows XP N docet), alla prima accensione solo perche' IE (o meglio MS) e' antipatico! ;)

non lo mettevo in dubbio, ti ho quotato solamente perchè la tua frase mi ha permesso di terminare il discorso che avevo cominciato un post sopra ;)

FuriousEagle
10-03-2009, 17:54
sono solo alla pagina 4 ma devo dire
a quelli che dicono "come faccio a installare un browser alternativo se non c'e ie per scaricare ....."

La Com Europea non si riferisce ai sinngoli utenti, m agli assemblatori, ovvero DEll, HP eccc.
Ovvero vuole che quando vai a comprare un PC da DELL (x es) o chiedi tu o propongono loro soluzioni alterntive(browaer, player eccc)

Perchè non capite che al mondo non esistete solo voi e il vostro assemblato in casa? si parla di mercato

scusa se ti chiedo ma tu leggi tutti i commenti? perchè se è così sei tra quelli più ... giusto nel commentare i commenti di altri. Perchè è facile fare un dibattito quando si legge le opinioni solo di alcuni e magari di uno che anche se ha le idee chiare non riesce ad esprimersi ugualmente. Quindi se è così sei un grande e penso che pochi fanno come te...

::NSM::
10-03-2009, 18:12
Nessuno ha ancora capito come fare semplicemente perchè NON si può disinstallare completamente IE. :D

ok....... ma, come ho già detto, questo non conta.

...e CHISSENEFREGA SE SONO RADICATI!!! ma dove volete arrivare?! l'obiettivo è quello di favorire browser esterni!
il problema di fondo è l'accessibilità: se l'utonto non trova l'icona di IE inizia a usare firefox, e la ue è contenta. cosa cambia se IE è semplicemente nascosto, per il funzionamento di programmi che si appoggiano a lui? nulla... anzi, meglio così!

installazione applicazioni / componenti di windows / IE -> disinstalla.
ditemi dove sta il problema se IE resta comunque integrato nel sistema operativo.

PS: scusa il tono aggressivo. non ho nulla contro di te :D ci tenevo solamente a ribadire l'idea. ciao

ironman72
10-03-2009, 18:12
La richiesta UE e' una cazzata totale..
e' come se io comprassi una Bmw e nn mi fornissero il volante, le gomme, i fanali. etc e dovessi prendermeli dopo io!!!
Se dopo l'installazione ho un browser per navigare, un player per sentirmi musica, un programma per masterizzarmi i dvd ci devo sputare sopra?
Nel 2009 esistono ancora zone in Italia in cui il 56k e' l'unico modo per entrare nella rete. Scaricarsi un player, un browser, un nero(400mb circa ?!?!) diventa improponibile.
La UE invece di sparare stronz.... perche' nn fa abolire la siae in Italia..

elektrabianchi
10-03-2009, 18:17
io non capisco tanta acredine. IMHO state confondendo i piani.

- c'è un SO microsoft che è libero di essere venduto/costruito come meglio crede la softwarehouse e l'utente finale che lo acquista

- c'è una posizione di monopolio di questa software house (in giudizio anche negli states), cioè semplicemente, nel mercato libero una posizione del genere non è ammissibile e l'antitrust DEVE intervenire PER LEGGE (es con le TELECOM). Voi state a parlare di utonti, nerd, utenze medie, la UE ha bisogno di soldi come ho letto (ROTLF)

- Microsoft ha deciso di "venire incontro" con la disabilitazione di alcuni servizi per arginare una possibile futura accusa di posizione dominante

PARAGONE APPLE
- sta succedendo lo stesso caso- la psystar ha intentato causa contro apple per pratica scorretta/abuso di posizione dominante invocando che la licenza software+hardware blindato va contro il mercato, poi toccherà al giudice decidere

Ferdy78
10-03-2009, 18:26
La richiesta UE e' una cazzata totale..
e' come se io comprassi una Bmw e nn mi fornissero il volante, le gomme, i fanali. etc e dovessi prendermeli dopo io!!!
Se dopo l'installazione ho un browser per navigare, un player per sentirmi musica, un programma per masterizzarmi i dvd ci devo sputare sopra?
Nel 2009 esistono ancora zone in Italia in cui il 56k e' l'unico modo per entrare nella rete. Scaricarsi un player, un browser, un nero(400mb circa ?!?!) diventa improponibile.
La UE invece di sparare stronz.... perche' nn fa abolire la siae in Italia..

Beh però così ostruisce il libero mercato, facendo credere all'ignaro utente che per ascoltare la musica c'è solo WMP.

La mancanza di connessione non è un problema, ci sono i dvd allegati alle riviste:O

PER TUTTI, leptone ha centrato il nocciolo.

Nei pc assemblati, IL REFERENTE TRA MS E L'UTENTE FINALE, SONO LORO ossia i vendor.. E DATO CHE INSOZZAZANO I PC di sw spazzatura, sarebbe carino iniziassero a installare anche sw UTILE quale può essere firefox (se solo lo si usasse bene e si conoscessero alcune estensioni davvero utili..), uno o più lettori audio video come vlc, songbird e altro ancora...

Gli OEM con MS non hanno alcun contatto, una volta che gli pagano la licenza, sono liberi di personalizzare il so come meglio credono...e piuttosto che mettere sw in trial e altre castronate...

II ARROWS
10-03-2009, 18:38
se vendesse la macchina completa, nessuno potrebbe dirgli nulla così come nessuno dice nulla alla apple che credo faccia le stesse cose, se non di peggio da questo punto di vista. solo che non danneggia nessuno in particolare perchè detiene una quota limitata del mercato.Fino a prova contraria Apple, a discapito dal nome, produce computer e non mele.
In un mercato con pari opportunità il monopolio è contemplato, perchè in uno scenario ipotetico il migliore in assoluto DEVE avere il 100%. Se così non è allora gli altri stanno complottando qualcosa.

La legge è uguale per tutti, lo 0,00000001% del mercato deve avere le stesse limitazioni degli altri perchè altrimenti verrebbe favorito immeritatamente.

Rommie
10-03-2009, 18:51
per tagliare la testa al toro fossi in microsoft farei:
seven senza nulla, lo accendi e hai solo il kernel, al massimo il prompt dei comandi ma senza i comandi perchè di principio si possono considerare software in bundle, quindi "imposto" (alla stessa stregua il prompt dei comandi stessi ma generosamente diciamo che quello è funzionale a dare all'utente la possibilità di interagire con il sistema): 79 euro OEM, 99 upgrade, 149 euro full

gui, librerie, software in bundle, eccetera: 399 euro



Veramente noi sistemisti ringrazieremmo : solo explorer e librerie sono giga e giga di roba inutile e duplicata che potrebbero essere risparmiati sulle macchine virtuali installate sui server.

Jabberwock
10-03-2009, 18:55
Beh però così ostruisce il libero mercato, facendo credere all'ignaro utente che per ascoltare la musica c'è solo WMP.

Il problema e' proprio quell'aggettivo: ignaro! Per dire, ieri svogliavo il libro di tecnica di mio fratello (fa la terza media) e il volumetto di informatica era, in sostanza, il manuale di Windows e Office... e dubito lo abbia scritto Gates in persona! Utilizzassero libri che parlano anche di altro, cosi' l'ignaro utente non sarebbe piu' ignaro e potrebbe scegliere da solo cosa usare senza obbligare nessuno a distribuire software degli altri suoi competitor!
E comunque, se alle persone basta o non vogliono imparare piu' dello stretto necessario, saranno problemi loro?

II ARROWS
10-03-2009, 19:02
PER TUTTI, leptone ha centrato il nocciolo.

Nei pc assemblati, IL REFERENTE TRA MS E L'UTENTE FINALE, SONO LORO ossia i vendor.. E DATO CHE INSOZZAZANO I PC di sw spazzatura, sarebbe carino iniziassero a installare anche sw UTILE quale può essere firefox (se solo lo si usasse bene e si conoscessero alcune estensioni davvero utili..), uno o più lettori audio video come vlc, songbird e altro ancora...

Gli OEM con MS non hanno alcun contatto, una volta che gli pagano la licenza, sono liberi di personalizzare il so come meglio credono...e piuttosto che mettere sw in trial e altre castronate...No, tu e leptone non avete capito nulla.
Se fosse così la multa ricadrebbe sui produttori di computer, e non su Microsoft... :rolleyes:

La mancanza di connessione non è un problema, ci sono i dvd allegati alle riviste:ORimane un problema: l'utente deve informarsi...
Deve andare in edicola, prenderne una(che sceglierà a caso e quindi quella più esposta, QUINDI scelta dell'edicolante) e installerà i programmi che troverà nel disco. Ma in quel disco ci saranno TUTTI i programmi di quel tipo?
L'utente preferirà affidarsi a qualcuno che deciderà per lui. Risultato? Punto di partenza, perchè non avrà scelto assolutamente nulla.
Inoltre Microsoft sarà danneggiata nell'immagine perchè HA DECISO di vendere un prodotto incompleto. :D

II ARROWS
10-03-2009, 19:07
E comunque, se alle persone basta o non vogliono imparare piu' dello stretto necessario, saranno problemi loro?No, DEVONO conoscere tutte le alternative. :asd:

Questa frase la dissi anche io tempo fa in una discussione sui cartoni Mediaset e il fatto che non mette in pausa ogni due minuti per spiegare i termini e le usanze giapponesi, come sarebbe sacrosanto, invece di adattarli. :D


Secondo alcuni l'utente deve essere picchiato pur di essere informato. :asd:

LukeHack
10-03-2009, 19:12
...e CHISSENEFREGA SE SONO RADICATI!!! ma dove volete arrivare?! l'obiettivo è quello di favorire browser esterni!
il problema di fondo è l'accessibilità: se l'utonto non trova l'icona di IE inizia a usare firefox, e la ue è contenta. cosa cambia se IE è semplicemente nascosto, per il funzionamento di programmi che si appoggiano a lui? nulla... anzi, meglio così!

installazione applicazioni / componenti di windows / IE -> disinstalla.
ditemi dove sta il problema se IE resta comunque integrato nel sistema operativo.

il problema è che IE risulta cmq presente, con tutti i bugs che si porta appresso ;)

II ARROWS
10-03-2009, 19:20
Non diciamo assurdità, a parte che IE si sta portando molte meno falle di Firefox, se non lo usi non ci sono falle da sfruttare... e non è questo il punto perchè Microsoft i problemi li ha sempre risolti e continuerà a risolverli. Internet Explorer presente o no.

L'UE mica ha fatto questa cosa perchè é potenzialmente pericoloso. Se fosse questa logica nessun programma potrebbe essere venduto o distribuito gratuitamente. :rolleyes:

ElChip
10-03-2009, 19:28
scusate ma... la maggior parte della gente non è nemmeno a conoscenza di browser alternativi a IE o non ha la minima voglia di migrare ad altro..
questo semplicemente perchè si ritrova bello bello sul pc il browser preinstallato e finchè riesce a far navigare in internet se lo tiene senza voler provare altro (pigriziaaa)..
Non per voler male a microsoft ma se continua a lasciare IE integrato in win
cosa ne è dello sviluppo degli altri browaser..
non parlo di safari che ci si ritrova sugli apple o firefox che sembra nadare tanto di moda ma del povero opera.. eh si con la sua piccolissima fetta di mercato..:cry: :cry:
eppure sono browser altrettanto validi se non di piu e finchè window avrà IE
integrato lo sviluppo dei concorrenti andrà a farsi benedire..
è con la concorrenza che si riesce a sviluppare sempre il meglio... non è cosi??
:stordita:

Jabberwock
10-03-2009, 19:33
scusate ma... la maggior parte della gente non è nemmeno a conoscenza di browser alternativi a IE o non ha la minima voglia di migrare ad altro..
questo semplicemente perchè si ritrova bello bello sul pc il browser preinstallato e finchè riesce a far navigare in internet se lo tiene senza voler provare altro (pigriziaaa)..
Non per voler male a microsoft ma se continua a lasciare IE integrato in win
cosa ne è dello sviluppo degli altri browaser..
non parlo di safari che ci si ritrova sugli apple o firefox che sembra nadare tanto di moda ma del povero opera.. eh si con la sua piccolissima fetta di mercato..:cry: :cry:
eppure sono browser altrettanto validi se non di piu e finchè window avrà IE
integrato lo sviluppo dei concorrenti andrà a farsi benedire..
è con la concorrenza che si riesce a sviluppare sempre il meglio... non è cosi??
:stordita:

Io uso Windows (ok, una macchina Linux ce l'ho, ma non e' quella ad uso quotidiano), e uso Opera da diversi anni (e mi sorprendo della scarsa quota di questo browser :( )... e pero' dovrebbero essere le aziende a farsi pubblicita' (da intendersi anche come "far parlase di se'", come nel caso di Firefox e, recentemente, di Chrome), non i "rivali" ad essere obbligati a farlo per loro!

ElChip
10-03-2009, 19:41
Io uso Windows (ok, una macchina Linux ce l'ho, ma non e' quella ad uso quotidiano), e uso Opera da diversi anni (e mi sorprendo della scarsa quota di questo browser :( )... e pero' dovrebbero essere le aziende a farsi pubblicita' (da intendersi anche come "far parlase di se'", come nel caso di Firefox e, recentemente, di Chrome), non i "rivali" ad essere obbligati a farlo per loro!

beh.. hai ragione ma è microsoft in fin dei conti a ostacolare questa diffusione di browser alternativi, e non direttamente la furbetta, ma imponendolo indirettamente al consumatore più inesperto IE gia pronto all'uso e chi glilo fa fare di cambiare??
che nome è opera in confronto a google o microsoft(regge un po di + firefox)??? anche con la pubblicità non si risolverebbe molto...
l'unica è far provare pian piano browser alternativi agli utenti così che riescano a carpire i meccanismi senza avere un cambiamento radicale...
ma è facile a dirsi.... vedremo:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

macfanboy
10-03-2009, 19:53
ancora nemmeno internet explorer 8 supporterà SVG e adobe si è rotta le balle e ha arrestato lo sviluppo del suo SVG viewer... :rolleyes:

Adobe spingeva sull'SVG (e creò il plug-in) PRIMA di acquistare Macromedia e il suo Flash. Ora l'SVG è antagonista a Flash, quindi ovviamente non lo vuole più.

Jabberwock
10-03-2009, 20:32
beh.. hai ragione ma è microsoft in fin dei conti a ostacolare questa diffusione di browser alternativi, e non direttamente la furbetta, ma imponendolo indirettamente al consumatore più inesperto IE gia pronto all'uso e chi glilo fa fare di cambiare??

La domanda e': ha la necessita' di cambiare? Voglio dire, quando presi il mio primo x86, c'era Netscape, le flat per Internet erano un sogno (qualche anno dopo sarebbe comparsa Libero@Sogno), si pagava per accedere alla rete con il 14.400 (Tiscali con il suo free Internet doveva ancora arrivare), Win95 C integrava IE 4 (io venivo da Win 3.11) e l'unico modo per informarsi erano le riviste! Oggi, se uno vuole, e' molto molto molto piu' facilitato... ma se non vuole o non ne sente la necessita', perche' lo si deve obbligare per "legge"? Alcuni (molti) hanno gli amici/parenti/quellochee' che consigliano loro di usare Opera/FF/Chrome, ma si rifiutano: le informazioni le hanno, non vogliono cambiare, perche' dovrebbero essere obbligati a farlo? Vogliono solo una macchina da accendere e usare per quelle quattro cose in croce che devono fare!

Gli altri potevano invece andare dai vari assemblatori (HP, Dell, Asus, MSI, Lenovo, ecc. ecc.) e cercare di accordarsi con loro per fornire il proprio browser in bundle e come predefinito (Dell/FF che ho citato prima, per esempio)! Si sarebbe evitata l'assurda eventualita' di non poter fornire le proprie soluzioni integrate in un OS e si sarebbero fornite agli "ignari utenti" le alternative (alcune, in base agli accordi)!

che nome è opera in confronto a google o microsoft(regge un po di + firefox)??? anche con la pubblicità non si risolverebbe molto...

Punto e a capo: che cosa sarebbe Opera in una ipotetica lista di browser selezionabili al primo avvio? Nulla: si continuerebbe ad installare IE, FF, Chrome... insomma, quelli piu' famosi! Ci sarebbe solo una rogna in piu' per molti!

::NSM::
10-03-2009, 21:30
il problema è che IE risulta cmq presente, con tutti i bugs che si porta appresso ;)
Non diciamo assurdità, a parte che IE si sta portando molte meno falle di Firefox, se non lo usi non ci sono falle da sfruttare... e non è questo il punto perchè Microsoft i problemi li ha sempre risolti e continuerà a risolverli. Internet Explorer presente o no.

L'UE mica ha fatto questa cosa perchè é potenzialmente pericoloso. Se fosse questa logica nessun programma potrebbe essere venduto o distribuito gratuitamente. :rolleyes:

è quello che ho appena finito di dire. -.-
questo dimostra che c'è gente che dà addosso a MS e IE solo per il gusto di farlo.

mau.c
10-03-2009, 21:47
Fino a prova contraria Apple, a discapito dal nome, produce computer e non mele.
In un mercato con pari opportunità il monopolio è contemplato, perchè in uno scenario ipotetico il migliore in assoluto DEVE avere il 100%. Se così non è allora gli altri stanno complottando qualcosa.

La legge è uguale per tutti, lo 0,00000001% del mercato deve avere le stesse limitazioni degli altri perchè altrimenti verrebbe favorito immeritatamente.

questo solo idealmente, ma non è così e non è necessario che sia così, se anche MS avesse ottenuto il monopolio onestamente (e bisogna riconoscere che a parte qualche zozzata sono a questo livello perchè ci hanno saputo fare) comunque l'antitrust deve intervenire perchè c'è un monopolio, non c'entra nulla il fatto di seguire le regole, il monopolio è possibile che arrivi lo stesso, l'antitrust deve operare affinchè cessi. se tu se una società che ha il 15-20% o quello che è, il monopolio non sussiste, apple non è in grado di imporre l'uso di safari alla maggior parte delle persone manco se se paga la gente per andare a fare i safari quelli veri, e comunque se non ti piace ti prendi un PC... perciò non frega niente nè agli utenti nè all'antitrust che non ha motivo nè titolo in tale caso per intervenire. semplicemente perchè se apple impone un safari che fa cacare, in poco tempo perde percentuali, winzoz è andata avanti per anni con un browser che c'era da mettersi le mani nei capelli di ballmer... e non perde una virgola...

detto questo non so cosa si ottenga con queste manovre, certo non molto, ma almeno si fa qualcosa...

MiKeLezZ
10-03-2009, 21:57
Bene, avete fatto l'esempio giusto perchè BOSCH ha 2 linee di prodotti ben distinti, la linea verde per hobbisti e la linea blu per professionisti, sugli utensili della linea verde spesso vende il kit completo di accessori per avere un utensile pronto uso in modo che l'utente hobbista possa portarlo a casa ed iniziare a lavorare, naturalmente sarà un utilizzatore occasionale per cui anche una punta economica andrà bene per fare 2 fori, gli utensili della linea professionale sono di solito venduti senza accessori in quanto un professionista avrà già le punte che gli servono e comunque per un utilizzo frequente le punte economiche del kit non andrebbero bene per cui meglio non mettere niente.

Detto questo, in quale categoria ritente che rientri il 95% dell'utenza che compra i PC? Verde o Blu?Direi la linea verde possa esser assimilata alla OEM, mentre la blu sarà la RETAIL.
Per entrambe, rimane però la necessità che le punte possano esser cambiate, ovvero che i programmi possano esser disinstallati a favore di altri alternativi (che possono esser superiori o meno qualitativamente, ma non è questo il punto).

La richiesta UE e' una cazzata totale..
e' come se io comprassi una Bmw e nn mi fornissero il volante, le gomme, i fanali. etc e dovessi prendermeli dopo io!!!
Se dopo l'installazione ho un browser per navigare, un player per sentirmi musica, un programma per masterizzarmi i dvd ci devo sputare sopra?
Nel 2009 esistono ancora zone in Italia in cui il 56k e' l'unico modo per entrare nella rete. Scaricarsi un player, un browser, un nero(400mb circa ?!?!) diventa improponibile.
La UE invece di sparare stronz.... perche' nn fa abolire la siae in Italia..Un esempio più corretto potrebbe esser invece che la BMW sia il PC, mentre lo spazio interno il S.O.

Quindi, trovarsi già preinstallato il navigatore satellitare e l'autoradio potrebbe rivelarsi un vantaggio, ma ci sarà una buona fetta di utenti che preferirebbe anzi installarne uno proprio, sia da un lato di convenienza (visto di solito per questi accessori chiedono centinaia di euro, mentre il prodotto singolo ne costerebbe la metà), sia di assistenza (andare in BMW piuttosto che cambiarlo con un nuovo modello), sia di qualità (magari uno preferisce un Tom Tom XL piuttosto del Garmin di 2 anni fa).

Ed immagino un po' tutti siano indispettiti dal trend ultimo che vede la rimozione dei vani libero per autoradio (o altro!), a favore dei catorcetti preinstallati, no? ;)

(Xan)
10-03-2009, 22:16
l'unico software in cui è specificata la versione è internet explorer

* Windows Media Player
* Windows Media Center
* Windows DVD Maker
* Internet Explorer 8
* Windows Search
* Handwriting Recognition (through the Tablet PC Components option)
* Windows Gadget Platform
* Fax and Scan
* XPS Viewer and Services (including the Virtual Print Driver)


ti fanno togliere l'8 per lasciarti il 7..... ahahahhaha se fanno una cosa del genere riescono a superarsi un altra volta... ahahhaha

HomerJS
10-03-2009, 22:38
già gli utenti comuni (non i lettori di HWU) fanno una faccia offesa (per non dire che si inc..) che i pc appena comprato non include Office (anzi nel trial incluso poi inseriscono il seriale di Vista appiccicato sotto), figuriamoci a togliere IE!
Ma poi se i pc sono diventati user friendly, a chi lo dobbiamo?
Saremmo ancora col dos...

E' tutto un magna magna: è giusto che ogni azienda faccia i suoi interessi e io non ho mai visto la Fiat proporre il motore della Renault...

Severnaya
10-03-2009, 22:44
ma per i trapani andate alla Lidl no? che sta settimana c'è pure l'offerta! :O

II ARROWS
10-03-2009, 23:48
comunque l'antitrust deve intervenire perchè c'è un monopolioInnanzitutto non è MONOpolio. L'UE parla di "posizione dominante", che in teoria viene fuori con il 51% di mercato.

Tu dici che "Apple non è in grado di imporre". Innanzitutto non ti viene imposto nulla, ti viene offerto.
Windows offre Internet Explorer, non sei obbligato ad usarlo. Non ti viene imposto, se così fosse non dovresti essere in grado di usare Firefox.


E poi diciamocelo: mercato di cosa? Tutti i browser sono gratuiti, non è che ci sia molto mercato sul gratuito. Microsoft non danneggia nessuno.

macfanboy
11-03-2009, 00:23
Innanzitutto non è MONOpolio. L'UE parla di "posizione dominante", che in teoria viene fuori con il 51% di mercato.

E' la stessa cosa. E comunque non è un reato. Il reato è l'ABUSO di posizione dominante. Cosa che M$ usa fare senza scrupoli fregandosene delle multe (che anche se record non gli fanno un baffo).

mau.c
11-03-2009, 00:24
Innanzitutto non è MONOpolio. L'UE parla di "posizione dominante", che in teoria viene fuori con il 51% di mercato.

Tu dici che "Apple non è in grado di imporre". Innanzitutto non ti viene imposto nulla, ti viene offerto.
Windows offre Internet Explorer, non sei obbligato ad usarlo. Non ti viene imposto, se così fosse non dovresti essere in grado di usare Firefox.

E poi diciamocelo: mercato di cosa? Tutti i browser sono gratuiti, non è che ci sia molto mercato sul gratuito. Microsoft non danneggia nessuno.

non è affatto vero che ciò che è gratuito non ha mercato. infatti si fanno la guerra come se lo vendessero. non è che google è uscita con chrome perchè è stupida, ci sono comunque enormi interessi, e non ultimo c'è l'interesse di tutti di andare avanti invece di rimanere attaccati ad un browser che fa pena, cosa difficile se la gente non impara a fare una scelta perchè in effetti non è che IE sia un danno a prescidere. come dici basta che uno non lo utilizzi, eppure il fatto che la gente non scelga perchè ha la pappa pronta PURTROPPO è un grosso problema in termini generali per TUTTI...

in questo caso il monopolio in se non c'entra moltissimo in effetti, ma il discorso era andato la, e allora...

non so come si definisca "posizione dominante" forse c'è una proporzione tra il mercato che hai e quello dei tuoi diretti avversari. non c'è un monopolio perchè non è che sia inibito totalmente di utilizzare altre macchine, ma è solo un problema di terminologia la "posizione dominante" equivale ad un monopolio in questo caso, sotto molte prospettive. perchè nel mercato pc comunque non ci sono alternative commerciali e anche se ci sono hanno percentuali da far ridere...

FuriousEagle
11-03-2009, 01:04
ma smettiamola con questa baggianata......ALL' ESTERO LINUX VIENE OFFERTO INCLUSO IN TANTE MACCHINE E NONOSTANTE TUTTO CIO' LA GENTE LO PROVA E POI, INTELLIGENTEMENTE, LO DISINSTALLA E INSTALLANO WINDOWS e vi garantisco che lo fanno in tanti. Ora chi siete voi per criticare loro, perchè commentate con tono generale e quindi vi riferite anche a quelli che cambiano idea. Microsoft non ti impone niente, lo vorrebbero, ma ai giorni d'oggi non lo fanno. Ovviamente, e per me è più che giusto, ti mettono a disposizione i loro software.
Leggo commenti che dice addiritura che gli utenti DEVONO non accettare il sistema offerto dalla microsoft, e sai cosa vi rispondo???? siete peggio della microsoft, perchè non solo volete applicare il monopolismo a vostro favore, ma anche siete enormemente IPOCRITI. Personalmente penso che le teste calde della microsoft ragionano un po come me, ossia...tanto, i dati parlano da solo: linux è gratuito, è abbastanza conosciuto, viene offerto in tante machine ma nonostante ciò è lontanissimo dal pesare sul mercato quindi si fa come si fanno con i bambini viziati, si ignora!

Qui ci siamo trovati con un SO interamente fatto per i professionisti, cioè linux, e questi stessi si sono sentiti diciamo offesi che l'utente medio, giustamente, non lo tiene nemmeno in conto, ma a questo punto viene fuori l'ipocresia e cioè non accettare tutto ciò, ossia la realtà e la scelta altrui perchè non supporta le sue idee.
Lo stesso discorso vale per tanti programmatori, che sognano un mondo opensource..lo sapete perchè ??? chiedete a qualsiasi professore di algoritmi e vi risponderà che in italia, e non solo, di tutti i programmatori diplomati, esperienti e non, meno del 5% sono dei programmatori con le p.... (ossia quello che sa usare il mondo degli algoritmi al suo favore, il che vuol dire essere un programmatore di un livello nettamente superiore e che si distacca dalla massa) e a loro avere accesso agli algoritmi, che altri hanno perso mesi e investimenti per scoprirli, sarebbe la loro possibilità di fare un programma decente e magari anche di importanza internazionale, in poche parole fama e quattrini. E qui sono ritornato al punto di prima e cioè il mondo è fatto di ipocriti, un po come i noglobal che vanno al g8 solo per far baldoria e usare drogra, visto che a casa hanno una console straniera, scarpe straniere, vanno al cinema per vedere film stranieri, altri vanno al mcdonalds e così via.....non sono coerenti alla loro posizione.....mi fanno schifo ma prima mi fanno ridere.

mau.c
11-03-2009, 01:16
ma smettiamola con questa baggianata......ALL' ESTERO LINUX VIENE OFFERTO INCLUSO IN TANTE MACCHINE E NONOSTANTE TUTTO CIO' LA GENTE LO PROVA E POI, INTELLIGENTEMENTE, LO DISINSTALLA E INSTALLANO WINDOWS e vi garantisco che lo fanno in tanti. Ora chi siete voi per criticare loro, perchè commentate con tono generale e quindi anche quelli che cambiano idea. Microsoft non ti impone niente, lo vorrebbero, ma non impongono almeno nei giorni d'oggi. Ovviamente, e per me è più che giusto, ti mettono a disposizione i loro software.
Leggo commenti che dice addiritura che gli utenti DEVONO non accettare il sistema offerto dalla microsoft, e sai cosa vi rispondo???? siete peggio della microsoft, perchè non solo volete applicare il monopolismo a vostro favore, ma anche siete enormemente IPOCRITI. Personalmente penso che le teste calde della microsoft ragionano un po come me, ossia...tanto, i dati parlano da solo linux è gratuito, è molto conosciuto, viene offerto in tante machine ma nonostante ciò è lontanissimo dal pesare sul mercato quindi si fa come si fanno con i bambini viziati, si ignora.
Qui ci siamo trovati con un SO interamente fatto per i professionisti, cioè linux, e questi stessi si sono sentiti diciamo offesi che l'utente medio, giustamente, non lo tiene nemmeno in conto, ma a questo punto viene fuori l'ipocresia e cioè non accettare tutto ciò, ossia la realtà e la scelta altrui perchè non supporta le sue idee.
Lo stesso discorso vale per tanti programmatori, che sognano un mondo opensource..lo sapete perchè ??? chiedete a qualsiasi professore di algoritmi e vi risponderà che in italia, e non solo, di tutti i programmatori diplomati, esperienti e non, meno del 5% sono dei programmatori con le p.... (ossia quello che sa usare il mondo degli algoritmi al suo favore, il che vuol dire essere un programmatore di un livello nettamente superiore e che si distacca dalla massa) e a loro avere accesso agli algoritmi, che altri hanno perso mesi e investimenti per scoprirli, sarebbe la loro possibilità di fare un programma decente e magari anche di importanza internazionale, in poche parole fama e quattrini. E qui sono ritornato al punto di prima e cioè il mondo è fatto di ipocriti, un po come i noglobal che vanno al g8 solo per far baldoria e usare drogra, visto che a casa hanno una console straniera, scarpe straniere, vanno al cinema per vedere film stranieri, altri vanno al mcdonalds e così via.....non sono coerenti alla loro posizione.....mi fanno schifo ma prima mi fanno ridere.

senza parole... cioè il programmatore bravo programma in open source e rimane uno sfigato e quell'altro invece fa un programma di fama internazionale e fa i soldi... ragazzi uscite un po' dalle trincee e fatevi un giro per strada...

poi a mio modesto parere i "professionisti" sono ben contenti che la gente non usi affatto linux...

non c'è dubbio che molta gente comunque sceglierebbe windows, addirittura lo sceglierebbe anche se lo dovesse pagare :asd:, ma almeno ha fatto una scelta, è solo questo che viene chiesto in fondo.

FuriousEagle
11-03-2009, 01:52
senza parole... cioè il programmatore bravo programma in open source e rimane uno sfigato e quell'altro invece fa un programma di fama internazionale e fa i soldi... ragazzi uscite un po' dalle trincee e fatevi un giro per strada...

poi a mio modesto parere i "professionisti" sono ben contenti che la gente non usi affatto linux...

non c'è dubbio che molta gente comunque sceglierebbe windows, addirittura lo sceglierebbe anche se lo dovesse pagare :asd:, ma almeno ha fatto una scelta, è solo questo che viene chiesto in fondo.


no... forse non mi sono spiegato bene o sei te che non hai capito.....comunque intendevo dire che i bravi programmatori non sempre rivelano i suoi algoritmi anzi non lo fanno quasi mai, però ci sono quelli che sognano che il tutto diventa un obbligo di open source in modo che anche loro possono avere accesso a quelli algoritmi visto che non sono in grado di scoprirli .....il che è proprio il contrario da quel che hai capito. Perchè gli stessi sono degli ipocriti che vogliono un mondo opensource per il loro proprio interesse con la bella scusa dell'interesse comune per la società..... Io sono a favore della scelta libera ossia se uno vuole pubblicare i suoi algoritmi lo faccia pure ma uno che vuole difendere il suo lavoro anche lui dovrebbe avere tutto il diritto di farlo ...ma fidati ci sono dei perdenti che a loro avviso l'opensource dovrebbe essere un obbligo.....vogliono crescere usando il lavoro e il sacrificio altrui. Comunque dalle tue parole ho capito che pensiamo alla stessa maniera....quindi non ti preoccupare, non sono il tuo "nemico".
Poi per l'aggettivo professionista è stato scelto apposta, perchè ci sono tanti che anche se bravi a usare linux si ritengono dei professionisti che in realtà non ci lavorano nemmeno con linux ma hanno la loro machineta con linux installato e ne sono fieri anche se con utilità 0 per loro.

Gurzo2007
11-03-2009, 02:24
@macfanboy

stessa cosa un corno...il monopolio è per esempio quello esercitato dalla stato italiano sulle sigarette ed alcolici, ke poi monopolio e posizione dominante vengano ormai usati come sinonimi è un altro discorso

darios81
11-03-2009, 03:04
l'unico software in cui è specificata la versione è internet explorer


ti fanno togliere l'8 per lasciarti il 7..... ahahahhaha se fanno una cosa del genere riescono a superarsi un altra volta... ahahhaha

Cmq Explorer 8 c'e' su Seven , perche sti problemi ?
E' uscita la Pre-EC che sara' sicuramente la RC che a sua volta molto probabilmenta sara' pure la versione definitiva e ci sta tutto incluso.

Anzi sto Seven e' molto meglio di XP ( cosa strana a dirsi ma vero ) e nettamente superiore allo stesso linux.
Stavolta i soldi se li meritano tutti ...
Qua Seven funziona anche sul mio netbook, in maniera impressionante , veloce e fluida.

macfanboy
11-03-2009, 07:59
@macfanboy

stessa cosa un corno...il monopolio è per esempio quello esercitato dalla stato italiano sulle sigarette ed alcolici, ke poi monopolio e posizione dominante vengano ormai usati come sinonimi è un altro discorso

I monopoli di stato sono una cosa particolare, se preferisci chiamalo pure "posizione dominante". O "trust". Comunque è il suo ABUSO ad essere reato, non il fatto di rientrare nella categoria. E M$ prende REGOLARMENTE multe per questo abuso.

Evil_Sephiroth
11-03-2009, 08:04
Sono sempre + convinto che il non usare explorer sia + una moda o un voler dare copntro Microsoft che un vero pregio degli altri

Mozilla pesa veramente tanto di + sulla memoria virtuale, una cosa indecente, e personalmente mi da anche problemi.

Cosa che IE anche se con tutte le sue mancanze non mi da (magari per l'ottimizzazione dei siti)

II ARROWS
11-03-2009, 08:54
Sono sempre + convinto che il non usare explorer sia + una moda o un voler dare copntro Microsoft che un vero pregio degli altri

Mozilla pesa veramente tanto di + sulla memoria virtuale, una cosa indecente, e personalmente mi da anche problemi.Vero che è una moda, qua si dice ancora che Internet Explorer fa pena... :D
Quando al momento è il browser più sicuro che esiste.

E poi ad esaltare per aver inventato molte cose come le schede... :asd: Per essere il migliore, e che adesso sta avendo quote di utilizzo maggiore perchè é il migliore.

Non sarà per la martellante pubblicità? Invece che per il completo rispetto degli standard, talmente completo che non mette il colore sui tag hr. :D *
Se fosse davvero così Opera dovrebbe essere il primo, altrochè. Quando Firefox nasceva, Opera aveva già da tempo la navigazione a schede, e aveva anche già il cestino e una barra di progressione del caricamento della pagina che ancora non ho visto da altre parti, sbalorditiva e perfetta.
Firefox implementa Wanda? Non so se altri browser lo fanno.


* ora potrebbero anche aver risolto, ma così non era fino all'anno scorso.

Rommie
11-03-2009, 09:46
ma smettiamola con questa baggianata......ALL' ESTERO LINUX VIENE OFFERTO INCLUSO IN TANTE MACCHINE E NONOSTANTE TUTTO CIO' LA GENTE LO PROVA E POI, INTELLIGENTEMENTE, LO DISINSTALLA E INSTALLANO WINDOWS e vi garantisco che lo fanno in tanti.

Molto piacere delle tue garanzie, ma hai dei link a riguardo ?
Perche' il CEO di ACER dice il contrario...

II ARROWS
11-03-2009, 09:58
Ma era Acer o Asus che annunciava la cessata vendita di computer con Linux causa scarse vendite?

Asterion
11-03-2009, 10:16
Sono sempre + convinto che il non usare explorer sia + una moda o un voler dare copntro Microsoft che un vero pregio degli altri

Mozilla pesa veramente tanto di + sulla memoria virtuale, una cosa indecente, e personalmente mi da anche problemi.

Cosa che IE anche se con tutte le sue mancanze non mi da (magari per l'ottimizzazione dei siti)

Andare contro Microsoft è una moda, lo credo anche io. A volte le ragioni ci sono, spesso no.

MiKeLezZ
11-03-2009, 10:36
Sono sempre + convinto che il non usare explorer sia + una moda o un voler dare copntro Microsoft che un vero pregio degli altri

Mozilla pesa veramente tanto di + sulla memoria virtuale, una cosa indecente, e personalmente mi da anche problemi.

Cosa che IE anche se con tutte le sue mancanze non mi da (magari per l'ottimizzazione dei siti)Esiste Opera, e IE fa veramente pena (sia la 6, che la 7, che la 8RC), però rimane tuttora incredibile alcuni siti funzionino correttamente unicamente con esso

xsim
11-03-2009, 10:55
Ma come caxxo si fa a dire che Internet Explorer è il migliore se è quello più lento nel Java (anche di quattro o cinque volte, e nei siti AJAX si nota eccome!)..quello più instabile (crash all'uscita, spesso e volentieri)..e anche quello studiato peggio nell'interfaccia (che la trovo "farraginosa", tanto ricca quanto male organizzata)..nonchè non dimentichiamoci che in quanto a rispetto degli standard presenti e prossimi è messo ancora MOLTO male rispetto alla concorrenza.
E' quello più sicuro in congiunzione con Vista e Windows 7?
Sticaxxi! ..fosse soltanto quello da considerare!!
Mah..misteri del mondo dell'informatica.
Ad ognuno ciò che si merita..comunque. :)

II ARROWS
11-03-2009, 11:29
Java o javascript? Usiamo le parole giuste.
In quanto alla lentezza, ci sono vari test e tutti discordanti. Basta crearli in modo da dare ragione a chi si vuole...

E anche su interfaccia, sono cose soggettive e per me è perfetta.

ekerazha
11-03-2009, 11:38
Già il fatto che Internet Explorer non supporta il content type application/xhtml+xml (costringendo in pratica ad inviare le pagine come text/html) lo rende penoso in partenza.

LoreX75
11-03-2009, 12:40
Leggo cose assurde del tipo "fammi scegliere quale browser mettere"... da domani Fiat, quando ordini una macchina, ti chiede "scusa, vuoi il mio motore o quello Ford?"
Ma siamo realisti e cerchiamo di capire E l'esigenze della concorrenza E quelle di un'azienza commerciale, qual è Microsoft.
Ubuntu, guarda caso, nell'installazione di default chissà com'è ti mettere Firefox... e perchè non altro? A meno di fare installazione personalizzata... una gran rottura, quindi mi metto quella di default e tolgo quel che non mi piace, come in effetti propone Microsoft, che c'è di male?

Ho letto vaneggiamenti del tipo "usare gopher e ftp": Senti un po', ti proponi tu come volontario per farlo al posto mio a mia madre, mio fratello e 2 miei zii? no, perchè io NON ci vado, cavoli loro... e si ritornerà indietro al PC come oggetto misterioso e comprensibile solo a pochi, pochi che non useranno Windows comunque.

Quanto al discordo di Apple che venda un bundle HW/SW quasi fosse una consolle... e allora? e non può si può installare FireFox o Explorer al posto di Safari? Mi pare di si, e allora perchè mettere quel "coso" (lo chiamo "coso" perchè sulla mia installlazione Windows è durato poche ore, a causa della lentezza micidiale... forse era da settare? guarda, il mio scopo è utilizzare il pc e non settarlo, lo facciano loro).

Mi è invece piaciuta molto l'idea del solo kernel a 120 euro e del resto del sistema a 350... non credo affatto sia una cattiva idea, anzi... così risolverebbero tutti i loro problemi, proponendo un bundle kernel + TUTTO il resto a soli 390 euro anzichè 470.. idea meravigliosa.

mau.c
11-03-2009, 13:17
no... forse non mi sono spiegato bene o sei te che non hai capito.....comunque intendevo dire che i bravi programmatori non sempre rivelano i suoi algoritmi anzi non lo fanno quasi mai, però ci sono quelli che sognano che il tutto diventa un obbligo di open source in modo che anche loro possono avere accesso a quelli algoritmi visto che non sono in grado di scoprirli .....il che è proprio il contrario da quel che hai capito. Perchè gli stessi sono degli ipocriti che vogliono un mondo opensource per il loro proprio interesse con la bella scusa dell'interesse comune per la società.....

guarda forse non mi sono spiegato io ma quello che dici non ha alcun senso per me per due ordini di motivi. primo perchè pensare che chi crede l'open source una grande cosa siano solo ed esclusivamente programmatori mezze calzette mi pare infondato. secondo perchè se come dici te dovesse essere tutto opensource non si capisce come farebbe il programmatore scarso a trarne vantaggio visto che anche il suo lavoro dovrebbe essere open. perciò perchè dovrebbe fare profitto solo lui? bho... non l'ho capito spiegamelo per favore




Io sono a favore della scelta libera ossia se uno vuole pubblicare i suoi algoritmi lo faccia pure ma uno che vuole difendere il suo lavoro anche lui dovrebbe avere tutto il diritto di farlo ...ma fidati ci sono dei perdenti che a loro avviso l'opensource dovrebbe essere un obbligo.....vogliono crescere usando il lavoro e il sacrificio altrui. Comunque dalle tue parole ho capito che pensiamo alla stessa maniera....quindi non ti preoccupare, non sono il tuo "nemico".
Poi per l'aggettivo professionista è stato scelto apposta, perchè ci sono tanti che anche se bravi a usare linux si ritengono dei professionisti che in realtà non ci lavorano nemmeno con linux ma hanno la loro machineta con linux installato e ne sono fieri anche se con utilità 0 per loro.
ma anche io credo che alla fine non si debba andare verso una specie di religione imposta, se ci credi puoi farne parte attivamente, altrimenti dovresti poter chiudere e vendere come ti pare. purchè mi venga data una possibilità reale a me utente di farne a meno senza essere menomato...

Milotto
11-03-2009, 13:32
Ragazzi con sommo rammarico noto che molti di voi hanno posizioni esclusivamente ideologiche...in quanto tali intrise di dogmi eprive di ogni logica: alcuni di voi sembrano dei veri e propi crociati.
Qui non si vuole discutere della bonta di questo e/o quel software...ma semplicemente della facoltà dell'utente di scegliere in libertà cosa, come e quando installare un software di qualsivoglia tipo.
Personalmente uso Firefox e VLC e quindi trovo inutile che sul mio pc debbano esserci IE ed WMP..mi astegngo dal dare giudizi qualitativi : semplicemente non li voglio!!!
E' palese che se ciascuno di noi potesse conoscere software diversi da quelli "sostenuti" di Microsoft, per le più svariate attività, questo non potrebbe fare altro che agevolare il settore...

FuriousEagle
11-03-2009, 13:34
guarda forse non mi sono spiegato io ma quello che dici non ha alcun senso per me per due ordini di motivi. primo perchè pensare che chi crede l'open source una grande cosa siano solo ed esclusivamente programmatori mezze calzette mi pare infondato. secondo perchè se come dici te dovesse essere tutto opensource non si capisce come farebbe il programmatore scarso a trarne vantaggio visto che anche il suo lavoro dovrebbe essere open. perciò perchè dovrebbe fare profitto solo lui? bho... non l'ho capito spiegamelo per favore



ma anche io credo che alla fine non si debba andare verso una specie di religione imposta, se ci credi puoi farne parte attivamente, altrimenti dovresti poter chiudere e vendere come ti pare. purchè mi venga data una possibilità reale a me utente di farne a meno senza essere menomato...

allora, non ho detto che per forza uno che si dedica al mondo open source sia una schiappa perchè non è così, anzi ci sono tanti algoritmi importantissimi di dominio pubblico. I ricercatori molte volte rendono sempre pubblico il loro materiale, ma ugualmente uno che più tosto che pensare all'espandere della cultura, pensa alla propria carriera certamente non va a rendere pubblico i suoi codici, oK? quindi questo non vuol dire che chi programma in opensource sia scarso o bravo o chi programma non in opensource sia anche esse scarso o bravo. Ora capirai il nesso con la seconda parte della tua affermazione. Prendiamo per esempio windows 95, ricordiamo che anche se innovativo era molto machinoso e difficile da usare, pensa se qualcuno avesse avuto gli algoritmi sotto mano, magari quel qualcuno non sarebbe stato in grado di svilupparli per conto suo ma in compenso è molto organizzato e sa strutturare le cose e quindi capace di creare una versione certamente più user friendly....pensa l'impatto che avrebbe avuto? questo è solo uno dei tanti esempi..ecco perchè i meno bravi sognano un mondo opensource...è la loro possibilità di usare il lavoro di altri per creare un prodotto migliore ma col sudore degli altri il che è ingiusto....il comunismo non funziona!
Quindi la mia opinione finale è: nessuno deve permettersi di criticare le scelte altrui perchè entrambe sono corrette. Se MS mette a disposizione ie8 ben venga, puchè dia la possibilità di installarlo o meno. Ora uno che non rispetta la scelta di business, non vuole accettare che MS comunque metta a disposizione anzichè toglierlo del tutto, il che non è corretto pensa è come se uno si comprasse la FERRARI, cosi stiamo nel marchio italiano e facciamo tacere un po di gente, e volesse che i sedili e la pelle usata fosse roba fate da altri....uno può decidere di rimuoverlo dopo ma all'acquisto loro chiedono cosa e come vuoi ...e tu scegli ...ma ora gli italiani non stanno a incolpare la ferrari di posizione dominante e di sfruttarla facendo guadagnare delle aziende specifiche anzichè altre....

Raid5
11-03-2009, 13:55
Ho letto vaneggiamenti del tipo "usare gopher e ftp"

Ehi, guarda che stavo scherzando, non per nulla ci ho messo la faccina.

La mia voleva essere più che altro un provocazione: quanti dei partecipanti a questo thread conoscono Gopher (senza guardare i referimenti alla Wikipedia che ho messo)? Quanti l'hanno usato? Ancora: quanti saprebbero usare l'FTP in modalità testuale?

LoreX75
11-03-2009, 14:40
Avevo ben intesa la tua provocazione, ma sono anche sicuro che ci sia effettivamente gente che vorrebbe qualcosa del genere.
Onestamente non capisco davvero questo accanimento contro IE: sono utente principalmente Windows (Vista, nello specifico), ma sono anni che non uso IE, perchè lo trovo troppo pesante, lento etc.
Ho invece rivalutato ultimamente WMP, che avevo lasciato per altri SW; ma questa voglia di sperimentare e informarsi (in ambito informatico) non è propria di tutti, inutile che lo si pretenda. Perchè mai uno dovrebbe essere costretto a farsi ore e ore di ricerva googlando in giro (o utlizzando motori alternatvi, per togliere lo stra-potere di Google) per trovare qualcosa che prima aveva e gli faceva comodo? Io non capisco un'H di automobili, non me n'è mai fregato nulla... quando malauguratamente dovrò cambiare la mia chiederò ad altri consigli, ma non penso certo che mi metterò a leggere riviste specializzate o cercare nei vari forum, perchè non ho alcun interesse, come a mia madre non frega nulla, ma proprio nulla, di usare IE piuttosto che FireFox; le ho messo io FireFox come predefinito e GG, sa usare quello... ora che fa Opera, mi querela ? Davvero, mettiamoci anche dalla parte di chi non capisce nullae *non* vuole manco sbattrsi a capire, ma vuole solo pigiare il bottone On/Off e usare il suo computer senza pensare al come... vi parà becero, tanto quanto il mio non conoscere che vada cambiato l'olio del motore (mi avverte mio fratello :P)
Anzichè imporre ad una Società di installare o meno quel software, perchè magari non insegnare alle persone l'uso di google ? Che ci vuole a inserire nella finestra di ricerca "alternative internet explorer"? Questo è il modo per far circolare le idee diverse per chi le vuole, non certo complicare la vita agli utenti, non trovate? E se pensate che per l'utente comune sia troppo diffiicle inserire 3 parole e piagiare il pulsante Cerca, bè allora spiegatemi in che modo si faciliterebbe loro la vita a togliere il browser o altro.

mau.c
11-03-2009, 14:41
allora, non ho detto che per forza uno che si dedica al mondo open source sia una schiappa perchè non è così, anzi ci sono tanti algoritmi importantissimi di dominio pubblico. I ricercatori molte volte rendono sempre pubblico il loro materiale, ma ugualmente uno che più tosto che pensare all'espandere della cultura, pensa alla propria carriera certamente non va a rendere pubblico i suoi codici, oK? quindi questo non vuol dire che chi programma in opensource sia scarso o bravo o chi programma non in opensource sia anche esse scarso o bravo. Ora capirai il nesso con la seconda parte della tua affermazione. Prendiamo per esempio windows 95, ricordiamo che anche se innovativo era molto machinoso e difficile da usare, pensa se qualcuno avesse avuto gli algoritmi sotto mano, magari quel qualcuno non sarebbe stato in grado di svilupparli per conto suo ma in compenso è molto organizzato e sa strutturare le cose e quindi capace di creare una versione certamente più user friendly....pensa l'impatto che avrebbe avuto? questo è solo uno dei tanti esempi..ecco perchè i meno bravi sognano un mondo opensource...è la loro possibilità di usare il lavoro di altri per creare un prodotto migliore ma col sudore degli altri il che è ingiusto....il comunismo non funziona!

scusa eh, però se giustamente MS fa i suoi interessi perchè io utente non dovrei fare i miei? se da questo viene fuori un SO migliore perchè dovrei essere pure contento di questa situazione? capisco pagare il giusto, ma ricordiamoci che l'umanità ha un minimo di futuro (forse) davanti a se, e lo scopo può essere nel progresso e non nell'arricchire MS. è giusto che chi ha sudato venga ripagato, ma non è giusto che l'umanità venga tenuta in scacco da un discorso del genere. io non sono assolutamente anti MS anche se spesso sembra il contrario, penso che gli vadano riconosciuti molti meriti...

il comunismo non c'entra assolutamente nulla. tant'è che il monopolio per quel che ne so io è l'espressione del comunismo, secondo me qui si fa parecchia confusione come se fosse capitalismo la società squalo che primeggia al quale si contrappone il comunismo della commissione europea. ma non è così. è proprio il capitalismo che aborra monopoli e posizioni dominanti perchè danneggiano tutti, infatti MS virtualmente senza concorrenza è rimasta molto indietro per sua stessa ammissione...

io non sono un crociato dell'open source, credo che se non c'è la possibilità di creare posti di lavoro e copyright non capisco come possa funzionare questo settore. però ci sono tante altre considerazioni da fare


Quindi la mia opinione finale è: nessuno deve permettersi di criticare le scelte altrui perchè entrambe sono corrette. Se MS mette a disposizione ie8 ben venga, puchè dia la possibilità di installarlo o meno. Ora uno che non rispetta la scelta di business, non vuole accettare che MS comunque metta a disposizione anzichè toglierlo del tutto, il che non è corretto pensa è come se uno si comprasse la FERRARI, cosi stiamo nel marchio italiano e facciamo tacere un po di gente, e volesse che i sedili e la pelle usata fosse roba fate da altri....uno può decidere di rimuoverlo dopo ma all'acquisto loro chiedono cosa e come vuoi ...e tu scegli ...ma ora gli italiani non stanno a incolpare la ferrari di posizione dominante e di sfruttarla facendo guadagnare delle aziende specifiche anzichè altre....

si ma il problema è solo fare in modo che anche le altre società che fanno software possano continuare a farlo tranquillamente senza paura di essere assimilate da MS, e che abbiano spazi senza dover sviluppare un loro SO per poter arrivare nei PC della gente... tutto qui. non è che MS ha sbagliato.

II ARROWS
11-03-2009, 15:33
si ma il problema è solo fare in modo che anche le altre società che fanno software possano continuare a farlo tranquillamente senza paura di essere assimilate da MS, e che abbiano spazi senza dover sviluppare un loro SO per poter arrivare nei PC della gente... tutto qui. non è che MS ha sbagliato.Ma per favore... :rolleyes:

E stai sicuro che se ci prova Microsoft glielo impediranno. Come hanno fatto in passato e come non hanno fatto quando Google ha acquistato l'ennesima azienda di pubblicità, dando un sonante "VA BENE"!

xsim
11-03-2009, 15:41
Java o javascript? Usiamo le parole giuste.
In quanto alla lentezza, ci sono vari test e tutti discordanti. Basta crearli in modo da dare ragione a chi si vuole...

E anche su interfaccia, sono cose soggettive e per me è perfetta.
Javascript..fai la media dei vari test..e poi vedrai chi ne esce con le ossa rotte. :)
Google Chrome e Safari 4 gli fanno il culetto.
Ma gli ho testati TUTTI nel mio PC..per cui..

wildcoyote
11-03-2009, 15:52
già gli utenti comuni (non i lettori di HWU) fanno una faccia offesa (per non dire che si inc..) che i pc appena comprato non include Office (anzi nel trial incluso poi inseriscono il seriale di Vista appiccicato sotto), figuriamoci a togliere IE!
Ma poi se i pc sono diventati user friendly, a chi lo dobbiamo?
Saremmo ancora col dos...

già... a chi? non a ms, che si è trovata a scimmiottare un so di seconda mano (molta parte del primo mac-os riciclava invenzioni geniali nate e non sviluppate in un'altra azienda) semplicemente appiccicando con lo sputo un'interfaccia grafica scadente al dos...

i meli hanno permesso questo, altrimenti saremmo qui a ultradigitare in ms-dos 8 o 9... col paradossale risultato che gli utenti sarebbero più facilitati a gestire linux di quanto lo siano oggi... ;)



E' tutto un magna magna: è giusto che ogni azienda faccia i suoi interessi e io non ho mai visto la Fiat proporre il motore della Renault...


tralasciando la sciagurata vicenda dell'arna (per chi non era nato, un'alfa col motore nissan, non proprio un colpo di genio), mi pare invece di ricordare che i motori "fire" della fiat fossero montati a destra e manca... per non parlare del fatto che fiat medesima, prima ancora di aver abbandonato la partnership con gm, ha avviato con ford la produzione da una stessa scocca di nuova ka e nuova 500, poi provate a vedere vw sharan - seat alhambra - ford galaxy: perchè nell'automotive è possibile, mentre per i so dev'essere il contrario?

TUTTI i monopoli sono inefficaci: danno prodotti più scadenti a prezzi più alti, non permettono scelta al cliente, contrastano sistematicamente le novità, creano meno posti di lavoro, tendono a invadere con operazioni lobbystiche eccessive il campo di chi deve legiferare ed amministrare...

per farla breve, sono il contrario del libero mercato: quanto di più vicino al sistema sovietico!

fa un po' ridere che chi si oppone a MicroSoviet sia accusato di comunismo... ma questa è la cultura italiana... :muro:

wildcoyote
11-03-2009, 15:52
già gli utenti comuni (non i lettori di HWU) fanno una faccia offesa (per non dire che si inc..) che i pc appena comprato non include Office (anzi nel trial incluso poi inseriscono il seriale di Vista appiccicato sotto), figuriamoci a togliere IE!
Ma poi se i pc sono diventati user friendly, a chi lo dobbiamo?
Saremmo ancora col dos...

già... a chi? non a ms, che si è trovata a scimmiottare un so di seconda mano (molta parte del primo mac-os riciclava invenzioni geniali nate e non sviluppate in un'altra azienda) semplicemente appiccicando con lo sputo un'interfaccia grafica scadente al dos...

i meli hanno permesso questo, altrimenti saremmo qui a ultradigitare in ms-dos 8 o 9... col paradossale risultato che gli utenti sarebbero più facilitati a gestire linux di quanto lo siano oggi... ;)



E' tutto un magna magna: è giusto che ogni azienda faccia i suoi interessi e io non ho mai visto la Fiat proporre il motore della Renault...


tralasciando la sciagurata vicenda dell'arna (per chi non era nato, un'alfa col motore nissan, non proprio un colpo di genio), mi pare invece di ricordare che i motori "fire" della fiat fossero montati a destra e manca... per non parlare del fatto che fiat medesima, prima ancora di aver abbandonato la partnership con gm, ha avviato con ford la produzione da una stessa scocca di nuova ka e nuova 500, poi provate a vedere vw sharan - seat alhambra - ford galaxy: perchè nell'automotive è possibile, mentre per i so dev'essere il contrario?

TUTTI i monopoli sono inefficaci: danno prodotti più scadenti a prezzi più alti, non permettono scelta al cliente, contrastano sistematicamente le novità, creano meno posti di lavoro, tendono a invadere con operazioni lobbystiche eccessive il campo di chi deve legiferare ed amministrare...

per farla breve, sono il contrario del libero mercato: quanto di più vicino al sistema sovietico!

fa un po' ridere che chi si oppone a MicroSoviet sia accusato di comunismo... ma questa è la cultura italiana... :muro:

II ARROWS
11-03-2009, 16:05
i meli hanno permesso questo, altrimenti saremmo qui a ultradigitare in ms-dos 8 o 9... col paradossale risultato che gli utenti sarebbero più facilitati a gestire linux di quanto lo siano oggi... ;)Certi luoghi comuni non moriranno mai.

tralasciando la sciagurata vicenda dell'arna (per chi non era nato, un'alfa col motore nissan, non proprio un colpo di genio), mi pare invece di ricordare che i motori "fire" della fiat fossero montati a destra e manca... per non parlare del fatto che fiat medesima, prima ancora di aver abbandonato la partnership con gm, ha avviato con ford la produzione da una stessa scocca di nuova ka e nuova 500, poi provate a vedere vw sharan - seat alhambra - ford galaxy: perchè nell'automotive è possibile, mentre per i so dev'essere il contrario?Bene, allora quando Microsoft farà un contratto con Mozzilla od Opera venderà Windows senza Internet Explorer. Oh, per Microsoft sarebbe un guadagno visto che verrebbero pagati e non avrebbero bisogno di sviluppare un browser. E in caso di errori sarà colpa di Opera risolverli e dare altri contanti in caso di insolvenza del contratto.

wildcoyote
11-03-2009, 16:46
Certi luoghi comuni non moriranno mai.

scusa? :confused:

qual è il luogo comune? :eek:

soprattutto, se sai qualcosa che io non so sulla nascita del pc user friendly, sempre che non lo consideri troppo "opensource" condividi queste conoscenze!

mau.c
11-03-2009, 16:54
Ma per favore... :rolleyes:

E stai sicuro che se ci prova Microsoft glielo impediranno. Come hanno fatto in passato e come non hanno fatto quando Google ha acquistato l'ennesima azienda di pubblicità, dando un sonante "VA BENE"!

infatti anche google è in una posizione dominante. però di fatto non è che si occupi di molto oltre la pubblicità. il problema di MS è che un SO come lo concepiscono loro piuttosto allargato abbraccia un po' troppi settori per non creare problemi...

se google facesse un SO per pc e andasse in concorrenza diretta con MS con un 30% le cose sarebbero diverse... ci sarebbero 3 SO abbastanza bilanciati sul mercato e quindi scelta e quindi ognuno potrebbe fare come gli pare. noi avremmo tre aziende che per farsi concorrenza sarebbero constrette ad innovare davvero...

non c'entra nulla essere pro o contro MS o pro contro google è una questione di interesse comune, anche chi usa windows e lo adora dovrebbe volere questo futuro perchè è migliore per tutti...

wildcoyote
11-03-2009, 17:08
infatti anche google è in una posizione dominante. però di fatto non è che si occupi di molto oltre la pubblicità. il problema di MS è che un SO come lo concepiscono loro piuttosto allargato abbraccia un po' troppi settori per non creare problemi...

se google facesse un SO per pc e andasse in concorrenza diretta con MS con un 30% le cose sarebbero diverse... ci sarebbero 3 SO abbastanza bilanciati sul mercato e quindi scelta e quindi ognuno potrebbe fare come gli pare. noi avremmo tre aziende che per farsi concorrenza sarebbero constrette ad innovare davvero...

non c'entra nulla essere pro o contro MS o pro contro google è una questione di interesse comune, anche chi usa windows e lo adora dovrebbe volere questo futuro perchè è migliore per tutti...

ti quoto integralmente...

però, detto fra noi... non sarai mica comunista???

mau.c
12-03-2009, 12:11
ti quoto integralmente...

però, detto fra noi... non sarai mica comunista???

:asd:

mi pare che quello che ho scritto sopra sia l'utopia capitalistica perfetta... :asd:

comunque è chiaro che siamo un po' usciti dal binario, è importante che MS sia costretta a permettermi - se lo voglio - di disinstallare una componente non cruciale del SO. tra l'altro ho sentito dire in rete che il programma non sarà comunque disinstallato ma solo disattivato, confermate?

direi che se ho un pc molto scarso e con poca memoria sarebbe meglio che mi permettessi di avere più spazio libero piuttosto che occupato da programmi e funzioni che non mi servono.

LukeHack
12-03-2009, 19:10
Godrò e rigodrò se microsoft inizierà a commercializzare 7 senza browser...
Ma naturalmente verrà citata in causa per essere così dominante anche in questo caso...

Ma io dico, dai tempi di XP ho sempre utilizzato firefox... IE che fastidio mi ha dato? Nessuno!
Invece installare itunes obbligatoriamente per caricare canzoni sull'ipod e non solo, quello cos è?

infatti l'ipod è da fighetto modaiolo, non è certo un ottimo lettore musicale (mediocre)

LukeHack
12-03-2009, 19:22
Non diciamo assurdità, a parte che IE si sta portando molte meno falle di Firefox
dopo sta sparata possiamo pure tornare a parlare di calcio e f..ga :sofico:

LukeHack
12-03-2009, 19:25
è quello che ho appena finito di dire. -.-
questo dimostra che c'è gente che dà addosso a MS e IE solo per il gusto di farlo. non credo che tu sappia di cosa parli ;)

LukeHack
12-03-2009, 19:29
no... forse non mi sono spiegato bene o sei te che non hai capito.....comunque intendevo dire che i bravi programmatori non sempre rivelano i suoi algoritmi anzi non lo fanno quasi mai, però ci sono quelli che sognano che il tutto diventa un obbligo di open source in modo che anche loro possono avere accesso a quelli algoritmi visto che non sono in grado di scoprirli .....il che è proprio il contrario da quel che hai capito. Perchè gli stessi sono degli ipocriti che vogliono un mondo opensource per il loro proprio interesse con la bella scusa dell'interesse comune per la società..... Io sono a favore della scelta libera ossia se uno vuole pubblicare i suoi algoritmi lo faccia pure ma uno che vuole difendere il suo lavoro anche lui dovrebbe avere tutto il diritto di farlo ...ma fidati ci sono dei perdenti che a loro avviso l'opensource dovrebbe essere un obbligo.....vogliono crescere usando il lavoro e il sacrificio altrui. Comunque dalle tue parole ho capito che pensiamo alla stessa maniera....quindi non ti preoccupare, non sono il tuo "nemico".
Poi per l'aggettivo professionista è stato scelto apposta, perchè ci sono tanti che anche se bravi a usare linux si ritengono dei professionisti che in realtà non ci lavorano nemmeno con linux ma hanno la loro machineta con linux installato e ne sono fieri anche se con utilità 0 per loro.
senti ma se invece di abusare della parola "algoritmi" usi il termine "codice" non passi mica per lamer :asd:

korro
12-03-2009, 19:46
non voglio entrare nel discorso di quale browser sia il migliore o il peggiore, vorrei solo portare un esempio... io uso firefox, mio padre ie6... spesso mi vede utilizzare le schede, e le ritiene molto utili... gli ho proposto di passare a firefox o a ie7 ma, come la maggiorparte degli utonti non ne ha voglia... gli ho fatto vedere i vari vantaggi di ie7 rispetto al 6 e ne ha riconosciuto i vantaggi, gli ho fatto vedere firefox e ha riconosciuto i vantaggi rispetto a ie7, ma già le piccole differenze dell'interfaccia lo spaventano... ed è così per la maggiorparte degli utenti... poniamo il caso che m$ metta la possibilità al primo avvio la possibilità di scegliere il browser da installare (al primo avvio, non durante l'installazione, visto che la maggiorparte degli utenti non installa il so) e elencasse tutte le caratteristiche di tutti i browser esistenti in modo da consentire una scelta imparziale... probabilmente la maggiorparte degli utenti si bloccherebbe prima di leggere i nomi nell'elenco... che cos'è un browser? quanta gente lo sa? già dopo 2 minuti avrebbero già in mano il telefono per chiamare l'amico o il tecnico o direttamente l'assistenza del produttore o di m$... quelli più svegli anch enon sapendo cos'è un browser proverebbero a capirlo, e , una volta letti i nomi installerebbero ie, visto che vogliono andare in internet installano internet... conosco un sacco di gente che non sa che cosa sia internet, per loro è solo un programma, ceh magicamente in pochi mb contiene tutto quello che si cerca... provate a chiedere a qualcuno che conoscete che cos'è un browser... capirete qual'è il vero problema... la maggiorparte degli utenti non potrebbe scegliere anche se gli venissero date tutte le scelte e le informazioni necessarie... il vero problema è l'istruzione... come già detto da qualcuno la quasi totalità delle scuole usa programmi microsoft (spesso nemmeno originali), e i professori raramente sono informati, si limitano a leggere il libro che devono spiegare... quando verrà risolto questo problema e i professori saranno in grado di spiegare veramente qualcosa di informatica di base, i futuri utenti saranno in grado di fare delle scelte, e un po alla volta chi veramente merita verrà premiato... finchè la situazione rimarrà quella attuale e la gente non sarà ingrado di scegliere si userà il software pre installato, e ci si lamenterà se ci fanno scegliere cose complicate che non si conoscono, come un browser...
e poi cos'è questa storai che l'open source è comunista?! mi sa che dovete fare un piccolo ripasso di economia... i fondamenti del comunismo e del capitalismo non sono proprio così simili da confonderli così facilmente... il fatto è che come è permesso smontare un motore di un'auto per capire come funziona (se non fosse stato possibili adesso avremmo solo un produttore di motori che fornisce motori scadenti e arretrati tecnologicamente a tutte le case produttrici di auto) così dovrebbe essere possibile come funziona un software... e poter capire come funziona non vuol per forza dire poter copiare... il copiright esiste e può essere applicato anche all'open source... e open non vuol nemmeno dire free... posso comunque vendere un programma anche se lascio la possibilità di leggere il codice... e poi l'open è un grosso vantaggio anche per gli utenti normali che non vanno a smanettare nel codice... in un programma chiuso non è possibile controllare come funziona il codice, e integrare spyware o simili sarebbe una passeggiata... se M$ volesse potrebbe sapere anche quanti capelli ha mio nonno in testa vista la diffusione di windows... in un sistema aperto prima o dopo qualche smanettone si accorgerebbe della presenza di questo codice...

Shotokhan
12-03-2009, 21:52
a me va benissimo che si possa togliere! secondo me la soluzione ideale è lasciare Internet Explorer e poi permettere di disinstallarlo, a patto che poi le applicazioni microsoft siano compatibili con gli altri browser! Un esempio rapido: se apro la posta da msn si apre una finestra di IE nonostante io abbia impostato Mozilla Firefox come browser predefinito!

JackZR
13-03-2009, 10:25
a me va benissimo che si possa togliere! secondo me la soluzione ideale è lasciare Internet Explorer e poi permettere di disinstallarlo, a patto che poi le applicazioni microsoft siano compatibili con gli altri browser! Un esempio rapido: se apro la posta da msn si apre una finestra di IE nonostante io abbia impostato Mozilla Firefox come browser predefinito!

Questo perchè non hai installato l'ultima versione di Windows Live Messenger che ora apre la posta col browser predefinito e non più con IE a prescindere :)
Credo che ultimamente la M$ stia facendo grandi progressi da questo punto di vista, non so se per propria iniziativa o per stress dell'Antitrust & Co. :asd:

MenageZero
15-03-2009, 19:38
"Questa scelta di Microsoft sembrerebbe un primo passo verso quanto richiesto dagli organi antitrust UE. Analizzando però il tutto con maggior dettaglio si potrebbe non essere d'accordo con quanto affermato, infatti, l'organismo comunitario chiede che il sistema operativo venga fornito senza alcuni elementi lasciando piena facoltà di scelta all'utente. Tale scenario è ben diverso da quanto offerto con il nuovo sistema Microsoft nel quale l'utente, se lo desidera, può eliminare alcuni componenti."

beh piena facoltà di scelta su quale app. usare per questo o quello scopo, c'è e c'era sempre stata comunque (almeno secondo me), mi pare un'ottica forse non perfettamebte a fuoco sulla questione, il richiamarla con un'affermazione così drastica:

che si ritenga (a torto o a ragione non è mia intenzione discuterlo) di dover "forzare", per il bene del mercato e quindi in teoria anche dell'utente stesso, l'utente a fare un scelta per un certo tipo di app., non permettendo che abbia una applicazione di quel tipo già utilizzabile in bundle col s.o. così come è appena installato, è un discorso ben diverso da un problema di mancanza di libertà di scelta

riguardo a questa novità in win7, volendo per forza metterla in relazione con le note ed annose diatribe, più che altro si potrebbe dire che per andare nella direzione di appianare quelle questioni, la cosa si sarebbe potuta implementare anche tale e quale ma con un sequenza logica semplicemente inversa: un componente "incriminato" avrebbe potuto essere non-installato/disattivato di default e diventare disponibile solo dopo una qualche esplicita azione dell'utente.

ma personalmente non credo che l'aggiunta della disinstallabilità/disattivabilità di ulteriori componenti ed app. nella comoda gui dedicata a questa funzione, sia nata con la volontà di "cedere terreno" in "campo antitrust" o quantomeno guadagnare in immagine in tale aspetto (essendo ie di default comunque lì pronto all'uso, ms non riceverà plausi per la nuova feature sul versante mercato/concorrenza), ma più perché ritenuto un piccolo ma positivo veicolo di pubblicità favorevole alla nuova release, soprattutto tramite il passaparola di "smanettoni", esperti, "esperti" ed aspiranti tali che a detta di molti tanto avrebbe danneggiato la popolarità di Vista