PDA

View Full Version : Amd Puma e Windows Seven Win7


Giangy11
10-03-2009, 10:57
Volevo esporvi l'incompatibilità, almeno sul mio notebook, tra windows7 e la piattaforma amd puma, in particolare per quanto riguarda la funzione powerXpress di ATI, implementabile tramite il pannello di controllo del CCC;

Infatti non è possibile effettuare lo switch tra le 2 schede video presenti sul dispositivo, ati hd3200 integrata e ati hd3650 dedicata.

Ho provato con i driver catalyst 9.2, installando prima i driver per il south bridge e poi i driver video piu catalyst control center, ma al riavvio windows mi vede solo la hd3200.

Provato con i driver ati beta per windows7, e il risultato è sempre lo stesso, solo hd3200.

Provato mantenendo i driver originali wddm1.1 di windows7, che scarica automaticamente tramite l'update, e qui le cose che non vanno sono 2:
Lo switch rimane inpraticabile perchè il CCC non funziona correttamente con questi driver; altre volte però il CCC parte lo stesso ma non fa selezionare altre schede se non appunto la hd3200.


Dovrei forse chiamare "Chi l'ha visto?" per sapere che fine ha fatto la ati hd3650? :D

Qualcuno ha qualche suggerimento?

stambeccuccio
10-03-2009, 11:06
il CCC attuale a me risulta incompatibile (tant'è che lo stanno riscrivendo) e non pienamente funzionante,
oltre che creare pure problemi con Windows7.
C'è anche scritto da qualche parte (che mo non trovo) :D nel sito AMD/ATI.
Qualcuno sostiene invece che gli funzia e funzia anche bene.. che dire.. misteri della fede! :D
..ti auguro che questo "qualcuno" giunga in questo 3D e ti illumini sulla questione.
Ciao.

Giangy11
10-03-2009, 11:10
il fatto è che con ccc o senza, comunque il problema alla radice non cambia

questo perchè gia dopo aver installato i driver ati, che siano essi 9.2 catalyst per win vista x64, o quelli beta per win7, al riavvio mi scompare la hd3650..e rimane presente solo la hd3200

il ccc in questo caso non c'entra, lo switch non lo può fare perchè secondo me il problema sta nei driver video

Dott.Wisem
10-03-2009, 11:15
Scusa ma, esattamente, che modello di notebook hai? Te lo chiedo perché ho sempre letto che lo switch è possibile solo fra schede tipo HD3470 e HD3200, non con l'HD3650...

Giangy11
10-03-2009, 11:19
asus x56ta...che poi dovrebbe essere lo stesso modello del m51ta

lo switch c'è e funziona bene in vista ovviamente

per switch si intende il passaggio da una scheda all'altra;
ti confondi probabilmente cn il crossfire, cioè utilizzare le due schede contemporaneamente, quello è possibile solo tra hd3200 e hd3470 (in ambito mobile), ma lo switch, cioè cambiare scheda video via ccc in windows e senza dover riavviare o fare altre manovre scomode, è ovviamente possibile anche tra hd3200 e hd3650, altrimenti non avrebbero fatto questo pc :D

stambeccuccio
10-03-2009, 11:25
Non so se può esserti in qualche modo di aiuto, prova a scaricare la piccola utility GPU-Z v0.3.2 (http://www.techpowerup.com/downloads/1333/TechPowerUp_GPU-Z_v0.3.2.html) e vedi se ti dice o ti dà qualche indicazione in più in merito.

Giangy11
10-03-2009, 12:44
purtroppo gpu-z non mi può aiutare

Giangy11
10-03-2009, 15:30
esiste un utility che abbia lo switch, cioè il powerXpress, ce non sia il CCC?

Dott.Wisem
10-03-2009, 23:43
asus x56ta...che poi dovrebbe essere lo stesso modello del m51ta

lo switch c'è e funziona bene in vista ovviamente

per switch si intende il passaggio da una scheda all'altra;
ti confondi probabilmente cn il crossfire, cioè utilizzare le due schede contemporaneamente, quello è possibile solo tra hd3200 e hd3470 (in ambito mobile), ma lo switch, cioè cambiare scheda video via ccc in windows e senza dover riavviare o fare altre manovre scomode, è ovviamente possibile anche tra hd3200 e hd3650, altrimenti non avrebbero fatto questo pc :DInteressante. Avevo un Toshiba con tecnologia Puma e HD3650, ma non era possibile switchare fra scheda integrata e dedicata. Chissà perché non sono in molti notebook ad usare questa tecnologia che, a mio avviso, è molto buona per avere maggiore autonomia e anche per far scaldare meno il notebook.

Giangy11
11-03-2009, 09:12
strana come cosa...se non era possibile fare lo switch allora a cosa serviva la scheda integrata?

Quindi avevi la hd3650 funzionante anche quando andavi a batteria? ma la funzione powerXpress era abilitata dal menu ccc?


edit: comunque mi hanno detto di attendere i cata 9.3 per la compatibilità in win7

Dott.Wisem
11-03-2009, 15:30
strana come cosa...se non era possibile fare lo switch allora a cosa serviva la scheda integrata?

Quindi avevi la hd3650 funzionante anche quando andavi a batteria? ma la funzione powerXpress era abilitata dal menu ccc?


edit: comunque mi hanno detto di attendere i cata 9.3 per la compatibilità in win7In realtà la scheda video integrata non mi compariva fra le periferiche, nonostante il chipset della mainboard fosse appartenente a quelli certificati Puma. Forse, per risparmiare, Toshiba avrà usato una versione economica di quel chipset, privo della sezione video integrata. Nel pannello dei Catalyst, ovviamente, non compariva nessuna opzione powerxpress.

andy45
11-03-2009, 20:07
In realtà la scheda video integrata non mi compariva fra le periferiche, nonostante il chipset della mainboard fosse appartenente a quelli certificati Puma. Forse, per risparmiare, Toshiba avrà usato una versione economica di quel chipset, privo della sezione video integrata. Nel pannello dei Catalyst, ovviamente, non compariva nessuna opzione powerxpress.

Il chipset dell'a300d-14r (il notebook a cui ti riferivi) è l'M780G, quindi con la hd3200 integrata...la toshiba ha semplicemente deciso di disattivarla, probabilmente perchè quando è stato prodotto il notebook lo switch tra le vga era possibile solo con le schede video della serie HD34XX.

Dott.Wisem
12-03-2009, 09:12
Il chipset dell'a300d-14r (il notebook a cui ti riferivi) è l'M780G, quindi con la hd3200 integrata...la toshiba ha semplicemente deciso di disattivarla, probabilmente perchè quando è stato prodotto il notebook lo switch tra le vga era possibile solo con le schede video della serie HD34XX.Infatti, quello era il chipset che, in teoria, doveva avere una HD3200 integrata. Ma nel bios non c'erano opzioni al riguardo, e il Windows vedeva solo l'HD3650.
Non so se con i driver nuovi sia cambiato qualcosa (non ho più quel notebook), comunque Toshiba, ultimamente, pare si sia disinteressata ai notebook dotati di processori AMD. Certo gli Intel a parità di frequenza vanno meglio, ma i Turion 64 X2 costano molto molto meno e, per gran parte degli usi standard di un notebook, vanno benissimo. Chissà Intel quante pressioni ai produttori... Ricordate quando AMD accusò Intel di praticare delle politiche marketing poco corrette, del tipo: "Se tu produttore di notebook compri solo CPU Intel, ti diamo un forte sconto sugli acquisti"?

Giangy11
12-03-2009, 09:56
io mi trovo molto bene con l'athlon turion x2 ultra....zm-80 2,1ghz

al 3dmark06 faccio gli stessi punteggi di un pari sistema ma con t9400 e ati 3650

quindi almeno nel campo grafico la differenza non c'è, o anzi è addirittura a favore degli amd, grazie alla piattaforma puma.

Per il resto ho visto diversi test di confronto, e all'incirca questo zm-80 2,1ghz come prestazioni è tra un t7300 e un t7500

Poi è quantomeno da apprezzare lo sforzo che stanno facendo amd e ati nell'ambito risparmio energetico, con le soluzioni powerXpress, anche se poi non è sempre cosi efficace come lo vogliono far credere.

Infine non conoscevo l'esistenza del sito amd.game, ma l'ho trovato molto carino, e poi finalmente amd ha rilasciato diversi programmini utili a chi vuole fare un po di overclock o controllare lo stato del proprio hw, cioè amd overdrive e amd gpu tool.
Carino anche l'amd fusion che una volta attivato automaticamente interrompe tutti i processi "inutili" in windows, diminuendo notevolmente la richiesta di ram da parte del sistema operativo!

andy45
12-03-2009, 15:48
Non so se con i driver nuovi sia cambiato qualcosa (non ho più quel notebook), comunque Toshiba, ultimamente, pare si sia disinteressata ai notebook dotati di processori AMD.

Stai tranquillo non è cambiato niente :), i driver della vga che c'erano sull'a300d-14r quando l'ho comprato sono esattamente gli stessi di adesso...ho provato ad aggiornarli da quelli ufficiali ati moddandoli, ma il pc andava addirittura peggio :confused:...cmq hai ragione la toshiba si è disinteressata completamente hai pc con piattaforma Puma.

Certo gli Intel a parità di frequenza vanno meglio, ma i Turion 64 X2 costano molto molto meno e, per gran parte degli usi standard di un notebook, vanno benissimo.

Concordo in pieno.

Chissà Intel quante pressioni ai produttori... Ricordate quando AMD accusò Intel di praticare delle politiche marketing poco corrette, del tipo: "Se tu produttore di notebook compri solo CPU Intel, ti diamo un forte sconto sugli acquisti"?

Francamente sta cosa non me la ricordo, cmq le politiche di marketing raramente sono corrette.

andy45
12-03-2009, 15:57
Infine non conoscevo l'esistenza del sito amd.game, ma l'ho trovato molto carino, e poi finalmente amd ha rilasciato diversi programmini utili a chi vuole fare un po di overclock o controllare lo stato del proprio hw, cioè amd overdrive e amd gpu tool.
Carino anche l'amd fusion che una volta attivato automaticamente interrompe tutti i processi "inutili" in windows, diminuendo notevolmente la richiesta di ram da parte del sistema operativo!

Tranne dual core optimizer non ho mai usato nessuno di quei programmi...un po perchè gioco poco, un po perchè overclock e portatili mi sono sempre sembrate due parole molto lontane tra di loro.

Giangy11
12-03-2009, 17:08
bhe ho provato a overcloccare leggermente la hd3650 e ho avuto un buon incremento di fps...un piu 5-7fps a nba 2k9

le temperature della gpu si sono alzate di un 5gradi, ma mai oltre gli 88gradi

Dott.Wisem
12-03-2009, 23:03
io mi trovo molto bene con l'athlon turion x2 ultra....zm-80 2,1ghz

al 3dmark06 faccio gli stessi punteggi di un pari sistema ma con t9400 e ati 3650

quindi almeno nel campo grafico la differenza non c'è, o anzi è addirittura a favore degli amd, grazie alla piattaforma puma.[...]Il 3DMark06 serve a constatare principalmente le capacità del sottosistema video, quindi la CPU influisce molto poco. Tuttavia, in molti degli ultimi videogiochi, il processore più potente ti può portare anche 10-15fps in più, a parità di scheda video.

P.S.: L'Intel T9400 è più veloce di un 50% circa, rispetto all'AMD ZM-80.

Dott.Wisem
12-03-2009, 23:11
bhe ho provato a overcloccare leggermente la hd3650 e ho avuto un buon incremento di fps...un piu 5-7fps a nba 2k9

le temperature della gpu si sono alzate di un 5gradi, ma mai oltre gli 88gradiIo sconsiglio sempre di effettuare oveclock della GPU di un notebook. A differenza di un desktop fisso, in cui puoi mettere tutte le ventolazze che vuoi e c'è molto spazio per l'areazione interna, nei notebook è tutto condensato dentro un case striminzito, con un sistema di dissipazione che non può fare miracoli.

Giangy11
13-03-2009, 13:25
Io sconsiglio sempre di effettuare oveclock della GPU di un notebook. A differenza di un desktop fisso, in cui puoi mettere tutte le ventolazze che vuoi e c'è molto spazio per l'areazione interna, nei notebook è tutto condensato dentro un case striminzito, con un sistema di dissipazione che non può fare miracoli.

si ok ma tengo d'occhio sempre le temperature, e controllo tutto quanto...vedendo che la differenza tra non oc e oc è di 5 gradi scarsi..

Comunque in 3dmark06 ci sono anche un paio di test dedicati alla cpu...
Ovviamente non voglio dire che lo zm80 vada come un t9xxx, ci mancherebbe.
E' solo per constatare che in ambito grafico la piattaforma amd puma se la cava piu che bene. L'importante è che il processore non faccia da collo di bottiglia, limitando il resto dell'hw..e questo difficilmente può accadere...anche perchè spesso le capacità del processore sono fin troppo sopravvalutate per l'utilizzo che se ne fa.

Giangy11
19-03-2009, 11:42
catalyst 9.3 installati ma powerXpress ancora non funziona...o meglio dopo l'installazione la hd3650 scompare...stessa identica cosa che faceva prima con i 9.2

qualcun'altro ha provato?

checo
20-03-2009, 09:11
a me non funziona nemmno su vista pensa te!

Giangy11
20-03-2009, 11:08
strano che non ti funzioni su vista..che driver hai installato?
devi prima installare i driver per il southbridge..e poi senza riavviare installare i driver normali per le vga.

i driver SB si trovano sempre nel sito amd ati nel reparto integrated-motherboard alla voce hd3200

Giangy11
11-04-2009, 12:09
con i catalyst 9.4 il powerXpress ora funziona:sofico:

checo
11-04-2009, 12:28
con i catalyst 9.4 il powerXpress ora funziona:sofico:
davvero??

Giangy11
11-05-2009, 09:53
si...o meglio...funzionava sulla precedente beta di win7

ora con la RC non funziona di nuovo piu il powerXpress...le 2 schede, hd3200 e hd3650, vengono installate, però dal device manager la hd3650 compare come non funzionante correttamente, e non posso fare lo switch tra le 2 schede

qua invece che andare avanti si torna indietro:muro:

Giangy11
15-05-2009, 09:08
sembra risolto, installand i dna beta per win7