View Full Version : Server casalingo con raid
Salve, mi è stato chiesto da un amico l'assemblaggio di un serverino dove mettere tutti i suoi lavori e lavorare su di essi. Fin qui penso di non aver problemi ma mi ha chiesto pure la modalità raid ed io essendo poco esperto di questo (mi sto documentando) ho qualche domandina:
1) Mi pare di aver capito che la copia 1:1 del disco sia il raid0 giusto?
2) Servono mobo particolari oppure è possibile farlo con tutte? (ho una gigabyte GA-945GCMX-S2 che ora non ricordo se ha questa funzione)
3) per il SO è necessario un terzo disco?
Grazie :)
albe1981
10-03-2009, 09:39
1) Mi pare di aver capito che la copia 1:1 del disco sia il raid0 giusto?
No, la copia 1:1 è il RAID1, il raid0 è uno striping, ovvero scrive i dati in concatenazione nei due dischi.
2) Servono mobo particolari oppure è possibile farlo con tutte? (ho una gigabyte GA-945GCMX-S2 che ora non ricordo se ha questa funzione)
La mobo citata non mi pare abbia un controller raid.
Penso tu possa fare un raid software ma non ne so nulla...
3) per il SO è necessario un terzo disco?
No
Grazie :)
Prego :D
No, la copia 1:1 è il RAID1, il raid0 è uno striping, ovvero scrive i dati in concatenazione nei due dischi.
La mobo citata non mi pare abbia un controller raid.
Penso tu possa fare un raid software ma non ne so nulla...
No
Prego :D
Ok grazie per le risposte, ma a questo punto viene pure copiato il SO?
Cmq sto leggendo la guida nella sezione dischi per iniziare a farmi un idea.
albe1981
10-03-2009, 10:10
Ok grazie per le risposte, ma a questo punto viene pure copiato il SO?
Cmq sto leggendo la guida nella sezione dischi per iniziare a farmi un idea.
Certo :)
Praticamente i due dischi diventano identici.
Non puoi creare raid sw sul disco di sistema...
Errato: nel caso di RAID1 puoi farlo tranquillamente convertendo i dischi in dinamici, e aggiungendo il secondo disco come mirror.
Non è possibile fare un RAID0 o RAID5 invece.
Su piattaforma linux invece puoi fare tutto preparando i dischi con LVM durante l'installazione.
Errato: nel caso di RAID1 puoi farlo tranquillamente convertendo i dischi in dinamici, e aggiungendo il secondo disco come mirror.
.
Sicuro? Non trovo info al riguardo... :boh:
A parte questo personalmente preferisco comunque un raid hw, ormai anche le mainboard da 50€ lo hanno....
marco_182
10-03-2009, 14:58
scusate ma per raid software significa che si imposta da bios?? e raid hardware significa che si connettono gli hard disk su prese specifiche già configurate in raid?
Da bios si imposta il raid se la mobo ha il controller integrato quindi un raid hardware.
Sicuro? Non trovo info al riguardo... :boh:
A parte questo personalmente preferisco comunque un raid hw, ormai anche le mainboard da 50€ lo hanno....
Son sicuro perché l'ho visto funzionante, un raid 1 software per l'OS (windows 2000 server), e un RAID1 hardware (SCSI controller dedicato, dischi hot swap) per i dati.
Per quanto riguarda il discorso raid hw, *potrei* essere d'accordo, anche se i RAID delle schede madri da 50€ non hanno nulla a che vedere con un vero Raid hardware. Di fatto, sono dei raid software gestiti dai drivers (non a caso linux riconosce i singoli dischi se cerchi di installarlo su alcuni di quei controller).
Ma per l'uso SW non sono poi così male (se non fosse che i più scadenti sincronizzano i volumi quando riavvii la macchina, col risultato che ad ogni riavvio ci mette un secolo...)
il raid controller delle mobo(sono fregature) ma per quello che ci devi fare tu vanno piu che bene...ovviamente preferisco cm raid controller uno esterno(pci) magari con ram dedicata per velocizzare^^....ovviamente dipende da cosa ci deve fare l'amico tuo....
ps : se il tuo amico deve fare una cosa seria non conviene comprare le mobo da 50 euro...perchè il chipset conta tanto qll mobo da server sono fatti apposta per fare queste cose, le schede madri economiche non sono fatti per fare questo tipo di lavoro
@bgpop: i controller raid integrati nei chipset non sono sw, ma hw; infatti tu definisci gli array a livello di bios e non di s.o. Sono però definiti fake-raid perchè delegano i calcoli per la gestione dei dati alla cpu di sistema. Da qui il fatto che i raid 0,1 e 10 vengono gestiti bene, ma un 5 in scrittura decade in maniera vergognosa.... In generale la serie ICH-R Intel non è niente male con questi tipi di raid.
@niki89: dipende appunto da cosa ci deve fare. Se non ha un grosso spostamento dati e ciò che gli interessa è solo un mirror un controller dedicato (fatto come si deve) è sprecato......
Praticamente l'utilizzo sarebbe quello di avere un backup dei dati del disco ma leggendo le info nella sezione dischi mi è venuto qualche dubbio, ovvero che in caso di danni ci possono essere problemi poi per far funzionare il disco o i dischi; nel senso che non vengono riconosciuti se per esempio si cambia scheda madre oppure si reinstalla il SO, sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.