View Full Version : Asus Eee PC 1000HE, autonomia oltre le 8 ore
Redazione di Hardware Upg
09-03-2009, 17:08
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2156/asus-eee-pc-1000he-autonomia-oltre-le-8-ore_index.html
Asus ha da poco presentato il nuovo modello Eee PC 1000HE dotato di batteria a 6 celle che garantisce, in particolari condizioni d'uso, un'autonomia superiore alle 8 ore
Click sul link per visualizzare l'articolo.
MiKeLezZ
09-03-2009, 17:19
Penso sia il miglior netbook del momento, quantomeno per chi non ha interesse ad aspettare i futuri netbook-tablet come il T91 o T101.
zephyr83
09-03-2009, 17:37
Penso sia il miglior netbook del momento, quantomeno per chi non ha interesse ad aspettare i futuri netbook-tablet come il T91 o T101.
io lo trovo abbastanza inutile :stordita: non offre NULLA di nuovo o diverso! nn capisco a cosa serva l'tom N280 abbinato al solito chipset 945gse (prorpio come ha già fatto acer con il D150)! inoltre continuo a nn capire come soluzioni del genere che dovrebbero esser nate per consumare poco (e vanno anche poco) abbiano bisogno di batterie abnormi per autonomie del genere :doh:
Continuo a sostenere che fino ad ora il modello più azzeccato (per quando è uscito) è stato il samsung nc10! continuano a sfornare mille mila modelli inutilmente :doh: parlo da possessore di acer one 110L
HyperText
09-03-2009, 17:44
Se avesse un chipset diverso farebbe follie!
Nightwalker
09-03-2009, 17:45
Io penso che è abbastanza buono, nel senso che avrebbero dovuto far uscire il 701 e poi questo qua, basta.
Il fatto dei tasti separati, dell'hard disk da 160 gb, della batteria che dura circa 7 ore, e per il wireless N, è buono. Per il resto non cambia niente da tutti i netbook attualmente in circolazione.
Che sia pesante...mah, 1.4kg non sono poi tanti.
Cmq asus ha fatto la c*****a di far uscire troppi netbook dal discutibile rapporto prezzo/qualità.
Se fosse stato il secondo netbook della famiglia a nascere allora saremmo tutti più contenti di vederlo.
zephyr83
09-03-2009, 18:21
Io penso che è abbastanza buono, nel senso che avrebbero dovuto far uscire il 701 e poi questo qua, basta.
Il fatto dei tasti separati, dell'hard disk da 160 gb, della batteria che dura circa 7 ore, e per il wireless N, è buono. Per il resto non cambia niente da tutti i netbook attualmente in circolazione.
Che sia pesante...mah, 1.4kg non sono poi tanti.
Cmq asus ha fatto la c*****a di far uscire troppi netbook dal discutibile rapporto prezzo/qualità.
Se fosse stato il secondo netbook della famiglia a nascere allora saremmo tutti più contenti di vederlo.
quoto anche se come peso secondo me è un po' tantino....e anche le dimensioni nn mi sembrano tanto contenute :stordita:
L' utilità c'è, è poter mantenere una line-up vendibile anche in questo periodo dove dopo diversi mesi non si vedono cambiamenti di hardware capaci di attrarre la clientela.
Allora si punta sulla dotazione: batterie capienti e tastiera ad isola, aspettando i chipset e i tablenet con WSeven versione net.
Asus Eee PC 1000HE è il miglior netbook del momento ma se si guarda dentro la scatola ci si accorge che non è cambiato granchè dai modelli precedenti.
Il 1000H stà a 330€, poco competitivo per poterlo vendere sulla soglia dei 400€ e quindi dal nulla spunta HE. Da due settimane si vende nei negozi online italiani e in rete non esistevano recensioni, solo Asus sapeva di questo prodotto 3 settimane fà.
Un pò come il prossimo NC10 di Samsung in versione Premium, dovrebbero essere (e sarebbe anche ora) il canto del cigno del 945 e dei 10" a 399€.
MiKeLezZ
09-03-2009, 18:29
L' utilità c'è, è poter mantenere una line-up vendibile anche in questo periodo dove dopo diversi mesi non si vedono cambiamenti di hardware capaci di attrarre la clientela.
Allora si punta sulla dotazione: batterie capienti e tastiera ad isola, aspettando i chipset e i tablenet con WSeven versione net.
Asus Eee PC 1000HE è il miglior netbook del momento ma se si guarda dentro la scatola ci si accorge che non è cambiato granchè dai modelli precedenti.
Il 1000H stà a 330€, poco competitivo per poterlo vendere sulla soglia dei 400€ e quindi dal nulla spunta HE. Da due settimane si vende nei negozi online italiani e in rete non esistevano recensioni, solo Asus sapeva di questo prodotto 3 settimane fà.
Un pò come il prossimo NC10 di Samsung in versione Premium, dovrebbero essere (e sarebbe anche ora) il canto del cigno del 945 e dei 10" a 399€.bhe sì, io poi non consiglio certo di comprarsi un netbook (che so bene siano tutti fotocopia)
però, se uno oggi venisse da me e mi dicesse:
"ao' mikelezz, ma secondo te quale è il miglior netbook da comprare che c'ho 350 euro che mi stanno facendo il buco in tasca?"
per me la risposta sarebbe questo asus 1000he
The3DProgrammer
09-03-2009, 18:29
Quoto zephyr83 sulla durata della batteria: il mio vecchio (e ancora rimpianto) acer travelmate 290 arrivava a 4h e 45 min di autonomia, con display 15" 4/3, 1 Gb di ram, dothan a 1.4 ghz, hd da 80 gb toshiba, masterizzatore DVD e una misera batteria da 4300 mAh. Non capisco veramente come queste piattaforme possano essere così esose in termini energetici.
gianni1879
09-03-2009, 18:29
continuo a preferire il mio 901go black con ssd ultra veloce :)
io lo trovo abbastanza inutile :stordita: non offre NULLA di nuovo o diverso! nn capisco a cosa serva l'tom N280 abbinato al solito chipset 945gse (prorpio come ha già fatto acer con il D150)! inoltre continuo a nn capire come soluzioni del genere che dovrebbero esser nate per consumare poco (e vanno anche poco) abbiano bisogno di batterie abnormi per autonomie del genere :doh:
Continuo a sostenere che fino ad ora il modello più azzeccato (per quando è uscito) è stato il samsung nc10! continuano a sfornare mille mila modelli inutilmente :doh: parlo da possessore di acer one 110L
Non capisco cosa intendi per inutile questo e il samsung più azzeccato,quando sono praticamente identici nelle caratteristiche.
Solo che se dovessi scegliere,la qualità costruttiva della tastiera di Asus e la capacità della batteria battono il samsung 2 a 0.
ekerazha
09-03-2009, 18:38
No SSD no party
zephyr83
09-03-2009, 18:47
Non capisco cosa intendi per inutile questo e il samsung più azzeccato,quando sono praticamente identici nelle caratteristiche.
Solo che se dovessi scegliere,la qualità costruttiva della tastiera di Asus e la capacità della batteria battono il samsung 2 a 0.
nel senso che il samsung c'è da tempo, non è un modello nuovo! che senso ha far uscire OGGI un modello che è già vecchio? :stordita: inoltre il samsung con una batteria di capacità leggermente inferiori fa lo stesso registrare 7 ore come autonomia massima è leggermente più leggero e mi sembra anche un pelino più ridotto come dimensioni, tra l'altro su internet si trova attorno ai 350 euro.
Certo che sn proprio dei cani, cercano di spennare il più possibile con sta moda dei netbook.....potevano già passare al nuovo chipset anziché propinare ancora il 945gse con il nuovissimo atom N280 che su questa piattaforma va UGUALE all'N270!!! :doh:
zephyr83
09-03-2009, 18:50
Dimenticavo.....cambiassero anche display :muro: 1024x600 è assurdo, a momenti ci arrivano gli smartphone! un 1280x800 fa schifo? ci sn svariate applicazioni che nn digeriscono bene quei dannati 600 px verticali (soprattutto su linux)
Anche io son per le SSD, ma se per il 901 han messo un SSD veloce, per il 900A è ultralenta, il 701 è più veloce. Va beh per quello che l'ho pagato (215e) ci sta anche un SSD da 16GB RunCore molto più veloce anche del 901. Fra un po' smanetto con il s.o.
Sul Fatto che serva o no un netbook la cosa è soggettiva, prima quando passavo giornate intere in facoltà stavo sempre con almeno 3,5 kg sulle spalle e se avevouna lezione di programmazione mi dovevo portare una presa multipla e alimentatore... avevo un 701 ed era ottimo ho preso questo con miglioramenti in usabilità e multitasking hard disk touchpad monitor tastiera, ho perso poco, in leggerezza e in dimensioni... paragonarlo al samsung? non scherziamo per favore ha un touchpad "inusabile" se paragonato a questo, tastiera nettamente inferiore, non ha il wi-fi n (range nettamente superiore) non ha nemmeno lontanamente la community degli eeepc non ha la stessa batteria ( mi ha sempre superato le 8 ore) a dire che sono uguali ci vuole coraggio... e l'ho preso 355 euro quindi non gli compete nemmeno col prezzo... Acquirente soddisfattissimo!!!
PS:volevo chiedere se posso pubblicare link su un forum esterno dove ho pubblicato una guida per installare e configurare ubuntu 8.10 su questo gioiellino...
Sul Fatto che serva o no un netbook la cosa è soggettiva, prima quando passavo giornate intere in facoltà stavo sempre con almeno 3,5 kg sulle spalle ...
eh c'è da rompersi la schiena! :sofico:
amd-novello
09-03-2009, 20:35
proprio vero che la gente non si accontenta più...
marchigiano
09-03-2009, 21:04
azz ma dove li trovano gli elementi al litio da 2900mah? :eek:
comunque è facile... con una batteria da 64Wh, molti note arrivano a 8 ore di autonomia, anche quelli da 15" con un core2duo
zephyr83
09-03-2009, 21:19
Sul Fatto che serva o no un netbook la cosa è soggettiva, prima quando passavo giornate intere in facoltà stavo sempre con almeno 3,5 kg sulle spalle e se avevouna lezione di programmazione mi dovevo portare una presa multipla e alimentatore... avevo un 701 ed era ottimo ho preso questo con miglioramenti in usabilità e multitasking hard disk touchpad monitor tastiera, ho perso poco, in leggerezza e in dimensioni... paragonarlo al samsung? non scherziamo per favore ha un touchpad "inusabile" se paragonato a questo, tastiera nettamente inferiore, non ha il wi-fi n (range nettamente superiore) non ha nemmeno lontanamente la community degli eeepc non ha la stessa batteria ( mi ha sempre superato le 8 ore) a dire che sono uguali ci vuole coraggio... e l'ho preso 355 euro quindi non gli compete nemmeno col prezzo... Acquirente soddisfattissimo!!!
PS:volevo chiedere se posso pubblicare link su un forum esterno dove ho pubblicato una guida per installare e configurare ubuntu 8.10 su questo gioiellino...
Il samsung è uscito (se nn sbaglio) a novembre, questo esce ADESSO e per arrivare a 8 ore ha bisogno di una batteria abnorme da 8700 mha! con il samsung al massimo si riesce ad arrivare a 7 ore ma la batteria è da 5200 mha. La tastiera del samsung nn ha i tasti separati ma è grande il 93% di una normale e tanto schifo nn fa di certo! ovvio che questo nuovo eeepc ha qualcosa in più ma mica tanto e costa di più! potevano far di meglio! o lo facevano prima oppure presentavano davvero qualcosa di nuova. Chi si è comprato un samsung a novembre-dicembre ha sicuramente fatto un acquisto molto azzeccato. Io a sto punto nn comprerei nessuno die due e aspetterei ormai la vera nuova generazione....secondo me sto modello adesso nn ha tanto senso, potevano fare molto di meglio anziché cercare sempre di spennare il più possibile
MiKeLezZ
09-03-2009, 21:41
Il samsung è uscito (se nn sbaglio) a novembre, questo esce ADESSO e per arrivare a 8 ore ha bisogno di una batteria abnorme da 8700 mha!Comunque ci terrei a precisare una cosa non importante, ma importantissima.
Spesso si parla di mAh per le batterie, ma questi da soli valgono poco, e solo relativamente, è importante sapere anche la tensione di funzionamento, e quindi la capacità espressa in Watt.
In effetti se la guardiamo da questo punto di vista, con il 1000HE abbiamo una da 63Wh, che tutto sommato non è poi così dissimile dalla 56Wh del NC10, solo il 12% in più (per chi interessa, 1000H ce l'ha da 48Wh)
E' questo il valore da confrontare, non i mAh ;)
Quindi direi ci sia stata anche una ottimizzazione interna, oltre alla batteria dalla maggiore capacità.
amd-novello
09-03-2009, 23:13
Spesso si parla di mAh per le batterie, ma questi da soli valgono poco, e solo relativamente, è importante sapere anche la tensione di funzionamento, e quindi la capacità espressa in Watt.
non la sapevo sta cosa
uff e io che pensavo fosse facile il confronto
è un pò ot ma quando uscirà il nuovo chipset per atom e quando la nuova accoppiata via?
zephyr83
10-03-2009, 01:11
è un pò ot ma quando uscirà il nuovo chipset per atom e quando la nuova accoppiata via?
in teoria dovrebbero già essere pronti.....manca solo qualcuno che li metta in vendita! io avevo capito aprile maggio per il nuovo chipset ma a sto punto mi sa che se ne parla o a inizio estate o dopo settembre. Idem per via, se nn sbaglio samsung ha già detto che l'nc20 sarà su piattaforma via
Ho l'eeepc 900 preso appena uscito, dopo che mi ero innamorato del 700 ma i 2 pollici di schermo in più fanno realmente la differenza considerando che non sono aumentate le dimesioni. Questi nuovi eee con lo schermo da 10" sono belli ma sono diventati grandi, troppo per i miei gusti siamo a dimensioni da notebook l'unica cosa che gli invidio è la batteria. Il mio 900 mi entra in tasca nel giaccone invernale, è grande quanto una agenda smemoranda... questo vuol dire netbook! secondo me per l'uso per il quale è concepito un netbook secondo me il 900 grazie all'SSD (niente parti mobili), dimensioni contenute e ora anche il prezzo (quasi lo regalano) rimane il migliore... ma sono di parte.
islandofjava
10-03-2009, 02:14
Mah...a me sembra un bel paninozzo visto di profilo.
E un chilo e mezzo è pur sempre un chilo e mezzo.
Per carità dotazione mi sembra buona, ben rifinito alla pari del Wind, però, ) seppur a prezzi diversima anche con tutt'altro parco HW), un 12" pesa sul chilo e otto circa.
300 grammi per due pollici in meno ed un'unità ottica in meno francamente non mi sembra un gran risultato.
E poi...se uno vuole mobilità dov'è il modulo HDSPA integrato?
Il chipset è vecchio, si cominciano anche a vedere soluzioni dual core Atom, Nvidia Ion alle porte...
Boh se uno proprio ora dovesse comprarlo allora forse sì ma sinceramente il meglio deve ancora venire e sullo chassis si può migliorare e di parecchio.
Tutto quello spessore è ingiustificato.
Tra l'altro Asus ha di recente presentato il monitor fliptouch (una figata) e se lo adottasse su questi netbook potrebbe essere IL modello definitivo.
MaPPaZZo
10-03-2009, 02:15
meno male che hanno messo lo shortcut per il task manager...ctrl+shift+esc nn bastava? :-P
comunque sia interessantissima l'autonomia... :-)
penso di farci un pensierino su questo netbook fino ad ora quelli proposti non mi interessavano per le unita di storage(ssd) ma dopo aver visto un hard disk da 160gb....
io lo trovo abbastanza inutile :stordita: non offre NULLA di nuovo o diverso! nn capisco a cosa serva l'tom N280 abbinato al solito chipset 945gse (prorpio come ha già fatto acer con il D150)! inoltre continuo a nn capire come soluzioni del genere che dovrebbero esser nate per consumare poco (e vanno anche poco) abbiano bisogno di batterie abnormi per autonomie del genere :doh:
Continuo a sostenere che fino ad ora il modello più azzeccato (per quando è uscito) è stato il samsung nc10! continuano a sfornare mille mila modelli inutilmente :doh: parlo da possessore di acer one 110L
Per chi voleva comprarselo ora questo e' ottimo direi, almeno di diverso ha una mostruosa durata...
Per il resto ti quoto, nulla di nuovo. Atom a parte, il resto consuma come una Ferrari. Meglio aspettare nuovi chipset meno esosi.
meno male che hanno messo lo shortcut per il task manager...ctrl+shift+esc nn bastava? :-P
comunque sia interessantissima l'autonomia... :-)
Non ci credo... Scopro ora la shortcut per il task manager (che non sia ctrl+alt+canc che a volte apre un altra cosa)...
Ti amo! :vicini:
:asd:
Sylvester
10-03-2009, 09:55
Imho il segmento dei netbook trova il suo optimum nella misura di 8,9''....sotto diventa niente di più di un palmare troppo cresciuto. Sopra, dai 10'' in su si perde imho quel fattore di portabilità e di peso necessari per questi apparecchi: dice bene islandofjava, i netbook devono entrare ad esempio nel tascone di un giubino, non ci si deve portare appresso tutto l'armamentario tipico dei notebook..
Imho il segmento dei netbook trova il suo optimum nella misura di 8,9''....sotto diventa niente di più di un palmare troppo cresciuto. Sopra, dai 10'' in su si perde imho quel fattore di portabilità e di peso necessari per questi apparecchi: dice bene islandofjava, i netbook devono entrare ad esempio nel tascone di un giubino, non ci si deve portare appresso tutto l'armamentario tipico dei notebook..
Gia posso essere daccordo, peccato che la asus abbia registrato la minor fetta di mercato dei netbook proprio sugli 8.9 tanto da portarli a ritirarli già dalla produzione... nonostante la batteria il 1000he pesa allo stesso modo del 1000h che già era superiore al samsing, la capacità è da ricercare, non tanto nella batteria quanto sull'architettura dell'atom 280... e poi quello che non capisco è il discorso del prezzo... a prescindere da quanto tempo sia trascorso dall'uscita dell'nc10 oggi i due notebook hanno lo stesso prezzo!
M@tteo79
10-03-2009, 10:16
Il Netbook in questione è molto bello esteticamente ma ahimè Asus continua a non capire quello che il mercato vuole in questo momento: Nvidia ION + Atom 330, SSD e 2Gb di ram.
Potrebbero vendere una quantità spropositata di eeePC se rispettassero la configurazione che ho scritto poco sopra. Sbaraglierebbero la concorrenza nel giro di qualche mese.
L'unica cosa in cui la configurazione che descrivi sarebbe superiore all'attuale, sono i giochi 3d, ma davvero dobbiamo metterci a misurare le prestazioni di un netbook sui giochi?
Sono d'accordo con chi dice che questo è il miglior netbook in circolazione, anche se preferivo gli 8,9" più piccoli e leggeri, ma l'autonomia di questo portatile è un bel biglietto da visita.
Parlo da ex possessore dell'Acer one 150L, che come dimensioni, peso e estetica non era affatto male ma il touchpad inusabile e l'autonomia ridicola (2 ore massimo) mi hanno portato a disfarmene.
Aspetto con ansia i nuovi chipset sperando cambi qualcosa nel rapporto autonomia/dimensioni
OmbraShadow
10-03-2009, 11:08
Bene bene, è bastato solo che si accennasse all'ingresso di ARM nel settore dei netbook, e la presentazione di alcuni prodotti già basati sulla questa architettura, che tutti gli altri produttori stanno presentando prodotti con una autonomia finalmente accettabile...anche se ancora non paragonabile con le soluzioni ARM
La batteria del mio notebook con schermo da 15,4 pollici + vga non integrata ha queste caratteristiche:
DC 10,8 ----- 4000 mAh
quindi dovrebbe essere 43,2 Wh.
In pratica queste piattaforme Intel consumano pure troppo per le performance che hanno.
Secondo me un x2 4050 downvoltato e un 740g consumano non molto di più.
Gli Atom hanno avuto successo per il basso costo a cui vengono offerti.
Mah sti eeepc più li fan grossi e più mi fanno schifo, anche esteticamente...
Secondo me è comoda la tastiera ad elementi separati anche se trovo ancora la soluzione di HP superiore e cioè elementi attaccati ma tasti full-size che occupano tutta la larghezza del netbook.
Poi niente SSD (ma perchè non li mettono neanche come opzione? questo per il "popolo bue" che vuole gli hdd belli grossi sennò non compra?? bah...) e peso quasi 1,5kg.
Adesso si che si stanno davvero allontanando dal concetto di netbook...
Aspetto fiducioso le soluzioni ARM based :D Da quello che si vede in giro ne vedremo delle belle... Con buona pace di windows
La batteria del mio notebook con schermo da 15,4 pollici + vga non integrata ha queste caratteristiche:
DC 10,8 ----- 4000 mAh
quindi dovrebbe essere 43,2 Wh.
In pratica queste piattaforme Intel consumano pure troppo per le performance che hanno.
Secondo me un x2 4050 downvoltato e un 740g consumano non molto di più.
Gli Atom hanno avuto successo per il basso costo a cui vengono offerti.
Meglio un core i7 920 con 3 core spenti, downclock e downvolt... :doh:
Tu hai una batteria da 4000mAh (quella standard dei 15" da 6 celle) e ti dura 8 ore? :sofico: Te ne durera' 2 massimo 3 in risparmio energetico massimo... :rolleyes:
Hai ragione che consumano tanto solo per il chipset, Atom non e' poi cosi' esoso...
Da una vecchia news di hwupgrade:
le soluzioni Intel della famiglia Atom hanno TDP massimi per il processore sino a 4 Watt, mentre per il chipset di parla di valori variabili da 15,2 Watt a 22,2 Watt.
E' il chipset a far schifo :)
Secondo me è comoda la tastiera ad elementi separati
Cioe'?
sai cos'è la tastiera a elementi separati? Tipo quella apple...
ninja750
10-03-2009, 12:26
certo che almeno un display 1280x800 lo potevano mettere
ekerazha
10-03-2009, 12:29
Il Netbook in questione è molto bello esteticamente ma ahimè Asus continua a non capire quello che il mercato vuole in questo momento: Nvidia ION + Atom 330, SSD e 2Gb di ram.
Potrebbero vendere una quantità spropositata di eeePC se rispettassero la configurazione che ho scritto poco sopra. Sbaraglierebbero la concorrenza nel giro di qualche mese.
Concordo... e schermo da 9-10 pollici
vipermario
10-03-2009, 13:15
cambiassero anche display :muro: 1024x600 è assurdo, a momenti ci arrivano gli smartphone! un 1280x800 fa schifo? ci sn svariate applicazioni che nn digeriscono bene quei dannati 600 px verticali (soprattutto su linux)
da felice possessore del 1000h posso dire che autonomia e tastiera migliorano alcuni aspetti secondo me marginali del 1000h, che ha come unica vera pecca la risoluzione verticale.
preferivo la stessa autonomia di prima (che sono pur sempre 5 ore in condizioni di uso reali) e uno schermo più usufruibile
ciau!
Meglio un core i7 920 con 3 core spenti, downclock e downvolt... :doh:
Tu hai una batteria da 4000mAh (quella standard dei 15" da 6 celle) e ti dura 8 ore? :sofico: Te ne durera' 2 massimo 3 in risparmio energetico massimo... :rolleyes:
Hai ragione che consumano tanto solo per il chipset, Atom non e' poi cosi' esoso...
Da una vecchia news di hwupgrade:
E' il chipset a far schifo :)
Cioe'?
Intanto Intel "costringe" a comprare il pacchetto cpu+chipset quindi non possiamo separare l'uno dall'altro. Il consumo si prende dell'intera piattaforma.
Per quanto riguarda la batteria mi dura intorno alle 2 ore attivando il powerplay e altre modalità di risparmio, però ci sono anche 20 Wh di differenza della batteria rispetto al netbook in questione.
Praticamente in questo netbook costa (e pesa)di più la batteria che tutto il resto.
Parlo da felice possessore di un Acer AspireOne 110L, acquistato a 189 Euro presso un negozio Aliper, 4 mesi fa.
1. Installato SD Hi Class 6 da 16 Gb. come disco aggiuntivo con 20 Euro.
2. Aumentato Ram a 1,5Gb con circa 25 Euro.
2. Rimosso l'O.S. presente derivato da Fedora e troppo simile ad un Sapientino della Clementoni.
3. Installato Distribuzione Linux Mint 6 ed ottimizzato il tutto (non è neanche difficile) come da varie guide presenti in rete.
Posso tranquillamente affermare che ci faccio tutto quello che mi serve. E' inutile dire ma quello non fa girare il mega programma matematico e/o il gioco online. Questo è un prodotto pensato per mail, internet, documenti. Io ci guardo anche i Divx e ci ascolto anche Mp3. L'unica cosa che mi da fastidio è l'autonomia della batteria originale di 2 ore e 15 minuti al massimo.
certo che almeno un display 1280x800 lo potevano mettereammazza sei un cecchino
zephyr83
10-03-2009, 14:45
Meglio un core i7 920 con 3 core spenti, downclock e downvolt... :doh:
Tu hai una batteria da 4000mAh (quella standard dei 15" da 6 celle) e ti dura 8 ore? :sofico: Te ne durera' 2 massimo 3 in risparmio energetico massimo... :rolleyes:
Hai ragione che consumano tanto solo per il chipset, Atom non e' poi cosi' esoso...
Da una vecchia news di hwupgrade:
E' il chipset a far schifo :)
Cioe'?
il chipset di questi netbook consuma molto meno, è il 945gse e ha la frequenza edl chipvideo castrata a 133 mhz anziché 400. L'atom N270 dovrebbe consumare massimo 2.5 W mentre il chipset massimo 8. Secondo me sti cosi hanno autonomie ridicole per la bassa potenza offerta
io ho il 1000H, buon strumento di lavoro ma soprattutto ottimo strumento per studio, per uno come me.
il top sarebbe stato avere un paio di ssd, uno veloce da 16 gb per l'os e ed un più lento da 64 per il resto, anche se questo avrebbe alzato non di poco il prezzo.. odio dover correre per prendere la metro con il nanerottolo sulle spalle pensando alla testina che rischia di andare su e giù.. magari un giorno l'hdd glielo cambio..
Questo 1000HE mi sa di poco o niente, la tastiera avrà ogni tasto per conto suo e farà un pò più "figo" ma il tasto d'invio e le frecce direzionali castrati non mi fanno affatto pensare che sia stato un bel restyling rispetto al mio.. e per il resto è praticamente identico.
certo che almeno un display 1280x800 lo potevano mettereammazza sei un cecchino
:rotfl:
Mmmmh pero' non e' buono risolvere downvoltando e downcloccando...
Il mio desktop di casa fa 6 watt di consumo totale...
SPENTO, con spina attaccata... :doh:
se puo' interessare, a onor di cronaca, il 1000he con wiifi attivo e schermo al 70% con ubuntu consuma in modalità on demand consuma circa 8,5 Wh
Lotharius
11-03-2009, 15:54
Secondo me tutti questi nuovi netbook rimangono fuori target... In teoria il netbook dovrebbe essere un dispositivo talmente facile da portare che non dovrebbe aver nemmeno bisogno di una borsa. Ora invece sono passati alla linea produttiva dei monitor da minimo 10" con tastiere "più comode" ecc ecc... Il che rende questi dispositivi inutili ai fini dell'utilizzo pensato in partenza, anche considerando i prezzi che, nonostante l'adozione della piattaforma Atom + i945GMS, sono talmente alti che rendono del tutto insensato l'acquisto di un netbook, a favore di un normale notebook leggero da 15,4".
Personalmente il netbook per eccellenza deve avere uno schermo da MASSIMO 8,9", architettura interna qualsiasi fuorchè l'attuale Intel, memoria di massa SSD e maggior connettività Wireless possibile...
non capisco perchè dobbiate pensare che i netbook debbano rispettare certe caratteristiche, è il mercato che le determina, la differenza tra 9 e 10 pollici è minima i 7 pollici sono troppo piccoli a meno di avere 11/10 di vista
Secondo me tutti questi nuovi netbook rimangono fuori target... In teoria il netbook dovrebbe essere un dispositivo talmente facile da portare che non dovrebbe aver nemmeno bisogno di una borsa. Ora invece sono passati alla linea produttiva dei monitor da minimo 10" con tastiere "più comode" ecc ecc... Il che rende questi dispositivi inutili ai fini dell'utilizzo pensato in partenza, anche considerando i prezzi che, nonostante l'adozione della piattaforma Atom + i945GMS, sono talmente alti che rendono del tutto insensato l'acquisto di un netbook, a favore di un normale notebook leggero da 15,4".
ma scusa mi stai dicendo che 10 pollici son troppi poi consigli un 15?
Ma poi visto che serve per navigare non sarebbe meglio un display 4:3, piuttosto che uno wide?
zephyr83
11-03-2009, 19:00
Ma poi visto che serve per navigare non sarebbe meglio un display 4:3, piuttosto che uno wide?
ne risentirebbero le dimensioni del netbook però!
Lotharius
11-03-2009, 19:04
Sto dicendo che un netbook con monitor da 10,2 con un costo che oscilla fra i 500 e i 600 Euro è del tutto insensato: considerando che il processore è un cesso e permette un utilizzo basilare del PC, che la grafica integrata fa fronte giustamente solo a richieste 2D purtroppo consuma quasi 10 volte la CPU e considerando specialmente ormai l'ingombro, direi che un utente generico (escluso quello che si fa prendere all'amo nel centro commerciale, attirato dall'oggettino carino) faccia un discorso del tipo "beh, a questo punto, visto che non è poi tutta questa comodità di traporto e utilizzo, preferisco rimanere su un normalissimo notebook da 15" che, si, ingombra di più, però si tratta effettivamente di un computer che permette di fare qualsiasi cosa, dotato di un processore da computer e non da calcolatrice tascabile e di tutti i pro che un PC normale porta con se." Il tutto rimanendo sempre su una fascia di circa 500 Euro...
A puro titolo di esempio:
Acer Travelmate 5720 trovato a circa 540€
Asus EeePC 1000HE trovato a circa 400€
Io, ragionando logicamente preferisco il normale notebook Acer, piuttosto che il netbook.
Discorso differente se il netbook:
- Avesse una CPU vantaggiosa dal punto di vista prestazioni/consumi
- Avesse un chipset con grafica integrata dedicato (e non riciclato da un pezzo da museo)
- Avesse uno schermo che determini una dimensione generale inferiore (secondo me sugli 8,9") e che quindi possa permettere una effettiva elevata portatilità (cioè lo infilo nella custodia in neoprene e lo butto nello zainetto compatto).
Di un catafalco grosso, lento e costoso non so cosa farmene...
beh si dal punto di vista monetario sopra i 300 non ne vale la pena per poco più di 300 euri ti prendi un 6735s, io sto aspettando un 10 pollici con un via o un cpu meno scarsa dell'atom a per quella cifra, mi sa che aspetterò ancora un pò
Lotharius
11-03-2009, 19:53
Beh considerando che ormai, come si suol dire, "hanno cagato fuori del vasetto", l'oggetto che fino a pochissimo tempo fa era chiamato netbook, ormai si dovrebbe chiamare "low-end notebook": basta vedere i progetti del prossimo futuro, come Samsung che produrrà un netbook con schermo da 12" per rendersi conto che si dovrà per forza di cose riposizionare i segmenti di mercato.
Sto dicendo che un netbook con monitor da 10,2 con un costo che oscilla fra i 500 e i 600 Euro è del tutto insensato: considerando che il processore è un cesso e permette un utilizzo basilare del PC, che la grafica integrata fa fronte giustamente solo a richieste 2D purtroppo consuma quasi 10 volte la CPU e considerando specialmente ormai l'ingombro, direi che un utente generico (escluso quello che si fa prendere all'amo nel centro commerciale, attirato dall'oggettino carino) faccia un discorso del tipo "beh, a questo punto, visto che non è poi tutta questa comodità di traporto e utilizzo, preferisco rimanere su un normalissimo notebook da 15" che, si, ingombra di più, però si tratta effettivamente di un computer che permette di fare qualsiasi cosa, dotato di un processore da computer e non da calcolatrice tascabile e di tutti i pro che un PC normale porta con se." Il tutto rimanendo sempre su una fascia di circa 500 Euro...
A puro titolo di esempio:
Acer Travelmate 5720 trovato a circa 540€
Asus EeePC 1000HE trovato a circa 400€
Io, ragionando logicamente preferisco il normale notebook Acer, piuttosto che il netbook.
Discorso differente se il netbook:
- Avesse una CPU vantaggiosa dal punto di vista prestazioni/consumi
- Avesse un chipset con grafica integrata dedicato (e non riciclato da un pezzo da museo)
- Avesse uno schermo che determini una dimensione generale inferiore (secondo me sugli 8,9") e che quindi possa permettere una effettiva elevata portatilità (cioè lo infilo nella custodia in neoprene e lo butto nello zainetto compatto).
Di un catafalco grosso, lento e costoso non so cosa farmene...
- Atom non e' vantaggioso dal punto di vista prestazioni/consumi? Una CPU che consuma massimo 4 watt? :mbe:
- grafica integrata o dedicata? C'e' differenza. Grafica dedicata su un netbook e' inutile come mettere il motore di una porche su una panda...
- tra 8,9" e 10" c'e' cosi' tanta differenza da costringere la gente a comprare una borsa a parte? Non mi sembra...
Qui forse si e' persa la REALE concezione di netbook... Ovvero VERSIONE ECONOMICA dei gia' esistenti portatili dai 10" in giu'. Avete visto il Sony quanto costa? E un Flybook V5? Io l'ho preso usato a 810 euro se no sparavo via 1900 euro. Per un core2duo inutile che consuma solo un sacco di watt, per un chipset identico (945GM) a questi EEE e simili, un wireless, un bluetooth, un touchscreen e un modulo HSDPA? 1900 euro? Se leggevo prima l'uscita dell'EEE T91 (magari la versione con HSDPA) avrei preso quello... Piu' connettivita' e portabilita' di cosi' di muore. E con portabilita' si intende anche autonomia della batteria... Il V5 e' gia' tanto se supera le 3 ore col wifi, l'EEE supera le 5 ore...
Ovvio che va di meno. Costa un cavolo rispetto ai concorrenti. Atom fa schifo (che poi non e' Atom ma il chipset)? Se la concorrenza non ha ancora sfornato nulla di nuovo, Intel si tiene stretti i futuri chipset nuovi finche' non vede qualcosa all'orizzonte, mica scema. Tanto ora come ora o te lo compri cosi' o non te lo compri.
Anche io trovavo inutile un hd normale ad alta capienza ma mi sono ricreduto. 160 magari sono eccessivi ma 80 gia' vanno bene. In fondo i portatili sono sempre andati avanti con HD e a meno di cadute veramente rovinose o di sfiga, non si sono mai rotti. A me il vecchio Flybook A33i e' caduto da 1 metro e mezzo quasi, acceso e aperto. Il disco se n'e' sbattuto le balle anche se stavo deframmentando (e quindi la testina lavorava) ed e' andato avanti. Quello che s'e' rotto e' il pannello del touch :cry:
Riguardo al T91:
Il touch-screen influirà parecchio sull' autonomia dei futuri Eee touch.
Il peso sarà maggiore per via della struttura table convertibile e del doppio pannello sul lcd.
La batteria sarà più grande e più pesante.
Il chip video dovrà essere più potente per gestire le future interfatte.
Gli schermi dovranno essere adeguati ai contenuti dei prossimi anni (11,6"-12,1" => 1280x720)
Tutto questo richiede hardware adeguato e alcune rinunce saranno obbligatorie.
A quelli che continuano a dire che un net debba essere piccolo, economico posso consigliare di comprarsi l' Eee 701 che ora costa in giro in offerta 99-129 euro. Ci sono questi prodotti tutt' ora in vendita per voi; piccoli, economici, dalle prestazioni basse con schermi minuscoli, tastiere minuscole, unità disco minuscole...
Piccolo non significa che debba scrivere necessariamente con una tastiera sacrificata e uno schermo da miopi, il peso e lo spessore possono diminuire di molto ed è li che và la scelta più logica, ma di certo per un prodotto creato per contenuti Web/Mail lo schermo e la tastiera non possono scendere sotto certe soglie.
zephyr83
12-03-2009, 10:06
- Atom non e' vantaggioso dal punto di vista prestazioni/consumi? Una CPU che consuma massimo 4 watt? :mbe:
- grafica integrata o dedicata? C'e' differenza. Grafica dedicata su un netbook e' inutile come mettere il motore di una porche su una panda...
- tra 8,9" e 10" c'e' cosi' tanta differenza da costringere la gente a comprare una borsa a parte? Non mi sembra...
Qui forse si e' persa la REALE concezione di netbook... Ovvero VERSIONE ECONOMICA dei gia' esistenti portatili dai 10" in giu'. Avete visto il Sony quanto costa? E un Flybook V5? Io l'ho preso usato a 810 euro se no sparavo via 1900 euro. Per un core2duo inutile che consuma solo un sacco di watt, per un chipset identico (945GM) a questi EEE e simili, un wireless, un bluetooth, un touchscreen e un modulo HSDPA? 1900 euro? Se leggevo prima l'uscita dell'EEE T91 (magari la versione con HSDPA) avrei preso quello... Piu' connettivita' e portabilita' di cosi' di muore. E con portabilita' si intende anche autonomia della batteria... Il V5 e' gia' tanto se supera le 3 ore col wifi, l'EEE supera le 5 ore...
Ovvio che va di meno. Costa un cavolo rispetto ai concorrenti. Atom fa schifo (che poi non e' Atom ma il chipset)? Se la concorrenza non ha ancora sfornato nulla di nuovo, Intel si tiene stretti i futuri chipset nuovi finche' non vede qualcosa all'orizzonte, mica scema. Tanto ora come ora o te lo compri cosi' o non te lo compri.
Anche io trovavo inutile un hd normale ad alta capienza ma mi sono ricreduto. 160 magari sono eccessivi ma 80 gia' vanno bene. In fondo i portatili sono sempre andati avanti con HD e a meno di cadute veramente rovinose o di sfiga, non si sono mai rotti. A me il vecchio Flybook A33i e' caduto da 1 metro e mezzo quasi, acceso e aperto. Il disco se n'e' sbattuto le balle anche se stavo deframmentando (e quindi la testina lavorava) ed e' andato avanti. Quello che s'e' rotto e' il pannello del touch :cry:
il problema è che l'atom è nato per costare poco, andare poco e consumare poco.....ma alla fine sti netbook hanno bisogno di batterie abnormi per durate considerevoli e nn costano mica così poco! L'unica cosa rispettata è che vanno poco :doh:
Lotharius
12-03-2009, 11:26
- Atom non e' vantaggioso dal punto di vista prestazioni/consumi? Una CPU che consuma massimo 4 watt? :mbe:
- grafica integrata o dedicata? C'e' differenza. Grafica dedicata su un netbook e' inutile come mettere il motore di una porche su una panda...
- tra 8,9" e 10" c'e' cosi' tanta differenza da costringere la gente a comprare una borsa a parte? Non mi sembra...
Ovvio che va di meno. Costa un cavolo rispetto ai concorrenti. Atom fa schifo (che poi non e' Atom ma il chipset)? Se la concorrenza non ha ancora sfornato nulla di nuovo, Intel si tiene stretti i futuri chipset nuovi finche' non vede qualcosa all'orizzonte, mica scema. Tanto ora come ora o te lo compri cosi' o non te lo compri.
Atom non è affatto vantaggioso dal punto di vista del RAPPORTO prestazioni/consumi: questo vuol dire che si, effettivamente consuma pochissimo, però l'indice di prestazioni per watt è molto inferiore rispetto ad altri processori, come ad esempio il VIA Nano, il quale consuma un pochino di più, però la potenza elaborativa per watt è nettamente superiore; e non solo il Nano, ma anche alcuni processori economici per desktop in versione "Energy Efficient" (ma qui siamo più nel campo nettop).
Per grafica integrata dedicata, intendo dire "un chipset con grafica integrata che sia stato progettato appositamente per questo genere di piattaforme" e non una minestra riscaldata che vanifica del tutto l'unico aspetto positivo del processore, cioè il consumo di 4W, aggiungendo altri 12W. Forse qualcosa di decente lo vedremo col prossimo GN40. Spero che, al di la delle feature tipo la possibilità di acceleare flussi HD (che su uno schermo di 1024x600 si tratta palesemente di uno specchietto per le allodole per far abboccare i fessi) questo chipset consumerà al massimo quanto il processore.
Attualmente la "strategia" di continuare ad affiancare il "nuovo e mirabolante" Atom N280 al solito GM945 è palesemente un modo per far soldi sfruttando chi viene preso all'amo nelle catene commerciali: "oh guarda, ha il processore nuovo, quindi è migliore" FALSO, fa schifo come prima.
Fra 8,9" e 10" c'è quel pochino di differenza che ci sarà fra i 10" e 12 "... a poco a poco questi cosi diventeranno sempre più grossi, con due conseguenze:
1 - Non saranno più affatto comodi nel trasporto come i modelli fino a 8.9" (un po' come la differenza fra mettere nel taschino della camicia un cellulare compatto o un mattone di iPhone, la differenza c'è eccome).
2 - L'aumento delle dimensioni e di conseguenza della risoluzione del display renderanno necessari l'utilizzo di processori e chipset sempre più potenti, inficiando ulteriormente sull'autonomia.
Rimango dell'opinione che un massimo di 8.9", con quello che ne consegue (maggiore portabilità, maggiore durata della batteria ecce ecc), rende comunque fattibile senza sforzi l'uso che si dovrebbe fare di un netbook, cioè navigazione, posta, videoscrittura e simili. D'altronde c'è gente che naviga e controlla la posta usando lo schermetto da 3" o 4" del cellulare... sarà meglio un netbook da 8,9"?
I produttori piano piano stanno facendo spazio ad un nuovo segmento di mercato che sarà quello dei dispositivi simili al Samsung Q1, quei mini netbook, senza tastiera, con schermo touch, che all'epoca dell'uscita non ebbero fortuna perchè non c'erano ancora piattaforme che consetissero di farli usare agevolmente e di far durare di più la batteria. Ora, spostando i netbook nel segmento dei notebook di fascia bassa, possono ridare spazio a quei mini-tablet...
Fatto sta che in ogni caso rimane comunque una bella differenza a livello di qualità del prodotto per giustificare un salto di prezzo dai 450 Euro degli attuali netbook ai 1000 e più Euro dei notebook ultra-portatili: processori "veri" dotati di funzionalità avanzate di risparmio energetico, schermi tecnologiamente migliori (retroilluminazione led ad esempio), utilizzo di materiali migliori, assemblati meglio (non le plastichine scrause). Tutto questo porta i notebook ultra-portatili ad un uso molto più ampio dei "fratelli poveri" netbook e ad una maggiore durata nel tempo. Ovviamente chi non ha bisogno della qualità e delle funzionalità avanzate di un ultra-portatile, si orienterà verso un netbook, consapevole del fatto che c'è un abisso di differenza...
Atom non è affatto vantaggioso dal punto di vista del RAPPORTO prestazioni/consumi: questo vuol dire che si, effettivamente consuma pochissimo, però l'indice di prestazioni per watt è molto inferiore rispetto ad altri processori, come ad esempio il VIA Nano, il quale consuma un pochino di più, però la potenza elaborativa per watt è nettamente superiore; e non solo il Nano, ma anche alcuni processori economici per desktop in versione "Energy Efficient" (ma qui siamo più nel campo nettop).
Per grafica integrata dedicata, intendo dire "un chipset con grafica integrata che sia stato progettato appositamente per questo genere di piattaforme" e non una minestra riscaldata che vanifica del tutto l'unico aspetto positivo del processore, cioè il consumo di 4W, aggiungendo altri 12W. Forse qualcosa di decente lo vedremo col prossimo GN40. Spero che, al di la delle feature tipo la possibilità di acceleare flussi HD (che su uno schermo di 1024x600 si tratta palesemente di uno specchietto per le allodole per far abboccare i fessi) questo chipset consumerà al massimo quanto il processore.
Attualmente la "strategia" di continuare ad affiancare il "nuovo e mirabolante" Atom N280 al solito GM945 è palesemente un modo per far soldi sfruttando chi viene preso all'amo nelle catene commerciali: "oh guarda, ha il processore nuovo, quindi è migliore" FALSO, fa schifo come prima.
Fra 8,9" e 10" c'è quel pochino di differenza che ci sarà fra i 10" e 12 "... a poco a poco questi cosi diventeranno sempre più grossi, con due conseguenze:
1 - Non saranno più affatto comodi nel trasporto come i modelli fino a 8.9" (un po' come la differenza fra mettere nel taschino della camicia un cellulare compatto o un mattone di iPhone, la differenza c'è eccome).
2 - L'aumento delle dimensioni e di conseguenza della risoluzione del display renderanno necessari l'utilizzo di processori e chipset sempre più potenti, inficiando ulteriormente sull'autonomia.
Rimango dell'opinione che un massimo di 8.9", con quello che ne consegue (maggiore portabilità, maggiore durata della batteria ecce ecc), rende comunque fattibile senza sforzi l'uso che si dovrebbe fare di un netbook, cioè navigazione, posta, videoscrittura e simili. D'altronde c'è gente che naviga e controlla la posta usando lo schermetto da 3" o 4" del cellulare... sarà meglio un netbook da 8,9"?
I produttori piano piano stanno facendo spazio ad un nuovo segmento di mercato che sarà quello dei dispositivi simili al Samsung Q1, quei mini netbook, senza tastiera, con schermo touch, che all'epoca dell'uscita non ebbero fortuna perchè non c'erano ancora piattaforme che consetissero di farli usare agevolmente e di far durare di più la batteria. Ora, spostando i netbook nel segmento dei notebook di fascia bassa, possono ridare spazio a quei mini-tablet...
Fatto sta che in ogni caso rimane comunque una bella differenza a livello di qualità del prodotto per giustificare un salto di prezzo dai 450 Euro degli attuali netbook ai 1000 e più Euro dei notebook ultra-portatili: processori "veri" dotati di funzionalità avanzate di risparmio energetico, schermi tecnologiamente migliori (retroilluminazione led ad esempio), utilizzo di materiali migliori, assemblati meglio (non le plastichine scrause). Tutto questo porta i notebook ultra-portatili ad un uso molto più ampio dei "fratelli poveri" netbook e ad una maggiore durata nel tempo. Ovviamente chi non ha bisogno della qualità e delle funzionalità avanzate di un ultra-portatile, si orienterà verso un netbook, consapevole del fatto che c'è un abisso di differenza...
D'accordo ma quanto costa il VIA? Creare un processore quad core da 4GHz che consumi 2 watt lo possono anche fare, il problema e' che potrebbe costare 4mila euro. Bisogna contare anche il prezzo...
Poi a voler ben vedere non e' cosi' male, rispetto al celeron da 900MHz montato sui primi EEE pc l'Atom va di piu' con tecnologia HT. Non bisogna guardare le frequenze, un processore da 1GHz non sempre va piu' di un altro a 800MHz... Il Transmeta Crusoe da 1GHz del Flybook A33i andava meno della versione con Celeron 600MHz... E lo so perche' li ho avuti entrambi :(
Ti quoto sul chipset, quello non c'e' niente da fare, e' vecchio e consuma. Punto :)
8,9" e 10" spero continuino a farli entrambi: chi pensa di piu' alla portabilita' (8,9") e chi pensa ad una tastiera un po' piu' comoda e uno schermo con dimensioni al limite della decenza.
zephyr83
12-03-2009, 12:42
D'accordo ma quanto costa il VIA? Creare un processore quad core da 4GHz che consumi 2 watt lo possono anche fare, il problema e' che potrebbe costare 4mila euro. Bisogna contare anche il prezzo...
Poi a voler ben vedere non e' cosi' male, rispetto al celeron da 900MHz montato sui primi EEE pc l'Atom va di piu' con tecnologia HT. Non bisogna guardare le frequenze, un processore da 1GHz non sempre va piu' di un altro a 800MHz... Il Transmeta Crusoe da 1GHz del Flybook A33i andava meno della versione con Celeron 600MHz... E lo so perche' li ho avuti entrambi :(
Ti quoto sul chipset, quello non c'e' niente da fare, e' vecchio e consuma. Punto :)
8,9" e 10" spero continuino a farli entrambi: chi pensa di piu' alla portabilita' (8,9") e chi pensa ad una tastiera un po' piu' comoda e uno schermo con dimensioni al limite della decenza.
il celeron montato sui primi eeepc era castrato a 600 mhz e se la giocava quasi con sto atom....abbiamo detto tutto! basterebbe un celeron di quelli "nuovi" con tencologia core, magari downvoltato! Sti atom sn fatti proprio per andare poco e scaldare poco....dovrebbero anche costare poco ma a quanto pare qualcuno ci vuole marciare troppo! Se pago un netbook 200-300 euro allora mi può anche star bene l'atom (e infatti ho un acer one)....ma se spendo più da 400 euro in su col cavolo che mi accontento di un atom. Ovviamente è il mio punto di vista! ci fosse magari un chipset serio con una grafica integrata che aiuta il processore si potrebbe chiudere anche un occhio, almeno nn vedrei rallentamenti mentre guardo un filmato con youtube :doh: (a volte mi è capitato). Invece qui sn andati al mega risparmio e la publicità ha fatto passare ste carrette per computer volti al risparmio, risparmio per il portafoglio e risparmio energetico, quando in realtà nn è proprio così a conti fatti! Aggiungiamo anche tutto il resto al risparmio come plastiche scadenti, viti di burro (giusto per citare anche le sciocchezze), display led (wow) ma cn angoli di visualizzazione ridicoli, ssd pietosissime (finalmente iniza a vedersi qualcosa con i nuovi asus tipo il 901 go), batterie da ridere sui primi modelli (e ancora si vedono delle 3-4 celle su vari modelli base). E con tutto ciò nn si riesce ancora ad avere ottime autonomie se nn con batteria enormi, ci vuole per forza una cavolo di ventolina per raffreddare tutto e alcuni sparano prezzi da 400-500 euro :muro: a me pare una grossa presa per i fondelli! :stordita: e tutto questo solo perché prima soluzioni del genere non esistevano e ora non c'è concorrenza (a livello hardware).....inoltre la gente compra all'impazzata!!!
Alcuni (acer e asus) hanno iniziato ad adottare il nuovissimo atom n280 ma con il chipset vecchio.......non è un voler prendere per il sedere il consumatore? :mc: Ovviamente ogni azienda pensa al proprio interesse e finché vendono fanno anche bene.....io però da consumatore mi lamento e nn cerco di farmi abbindolare dal marketing (quando posso :D ).....almeno questo :stordita:
Lotharius
12-03-2009, 13:01
Zephyr, qui torniamo infatti al discorso che stavo facendo io prima: Intel ci ha marciato riciclando roba vecchia e spacciandola per innovazione. In teoria il campo di confronto dell'Atom non dovrebbe essere il Celeron, ma a ricor di logica le CPU Core ULV, come SU9300: la differenza è che la CPU SU9300 è stata concepita proprio con lo scopo di essere performante e abbastanza parca nei consumi; innanzitutto è una CPU di nuova generazione, è dotata di molte ottimizzazioni e a fronte di un consumo massimo di circa 10W è molto ma MOLTO più potente dell'Atom. Inoltre vi ricordo che l'Atom è una specie di Pentium I (architettura in-order del 1993) shrinkato e pompato a 1,6Ghz con l'HT.
Con questo dovrebbe essere palese che non si tratta di innovazione o progettazione ad hoc per la mobilità, ma di un semplice riciclaggio in economia per occupare un segmento di mercato sguarnito; il tutto accompagnato da un chipset indegno, cito direttamente da ArsTechnica: "945GC and Atom should never have been mated, and the result of their twisted spawning is a hybrid with the worst features of both its parents."
Ma quello che fa davvero ridere è che Asus ad esempio, ha provato a infilare uno dei suoi netbook nella categoria degli ultra-portatili, col risultato di far pagare un netbook pompato la modica cifra di 850 Euro! E' pazzesco!
Allora vogliamo aspettare qualche tecnologia o piattaforma specificamente concepita e progettata per i netbook (come i prossimi ARM o la proposta Via Trinity o i SoC) oppure vogliamo continuare a regalare soldi in cambio di tecnologia vetusta rispolverata?
il celeron montato sui primi eeepc era castrato a 600 mhz e se la giocava quasi con sto atom....abbiamo detto tutto! basterebbe un celeron di quelli "nuovi" con tencologia core, magari downvoltato! Sti atom sn fatti proprio per andare poco e scaldare poco....dovrebbero anche costare poco ma a quanto pare qualcuno ci vuole marciare troppo! Se pago un netbook 200-300 euro allora mi può anche star bene l'atom (e infatti ho un acer one)....ma se spendo più da 400 euro in su col cavolo che mi accontento di un atom. Ovviamente è il mio punto di vista! ci fosse magari un chipset serio con una grafica integrata che aiuta il processore si potrebbe chiudere anche un occhio, almeno nn vedrei rallentamenti mentre guardo un filmato con youtube :doh: (a volte mi è capitato). Invece qui sn andati al mega risparmio e la publicità ha fatto passare ste carrette per computer volti al risparmio, risparmio per il portafoglio e risparmio energetico, quando in realtà nn è proprio così a conti fatti! Aggiungiamo anche tutto il resto al risparmio come plastiche scadenti, viti di burro (giusto per citare anche le sciocchezze), display led (wow) ma cn angoli di visualizzazione ridicoli, ssd pietosissime (finalmente iniza a vedersi qualcosa con i nuovi asus tipo il 901 go), batterie da ridere sui primi modelli (e ancora si vedono delle 3-4 celle su vari modelli base). E con tutto ciò nn si riesce ancora ad avere ottime autonomie se nn con batteria enormi, ci vuole per forza una cavolo di ventolina per raffreddare tutto e alcuni sparano prezzi da 400-500 euro :muro: a me pare una grossa presa per i fondelli! :stordita: e tutto questo solo perché prima soluzioni del genere non esistevano e ora non c'è concorrenza (a livello hardware).....inoltre la gente compra all'impazzata!!!
Alcuni (acer e asus) hanno iniziato ad adottare il nuovissimo atom n280 ma con il chipset vecchio.......non è un voler prendere per il sedere il consumatore? :mc: Ovviamente ogni azienda pensa al proprio interesse e finché vendono fanno anche bene.....io però da consumatore mi lamento e nn cerco di farmi abbindolare dal marketing (quando posso :D ).....almeno questo :stordita:
Downvoltando quello che vuoi, secondo me 4 watt di consumi non li vedevi manco col telescopio...
Per il resto di do ragione, a parte gli SSD: guarda i prezzi, per farli costare poco hanno messo ciofeche.
La ventola serve ma con l'Atom quasi non si accende. Ho visto al lavoro un EEE 1000 con SSD in funzione (stavamo giocando a Serious Sam The Second Encounter in coop :D) e la ventola partiva ogni tanto e a bassa velocita'.
Sono d'accordo con te e con gli altri comunque. Perche' pensi che abbia venduto il 701 ad una amica (anche se aveva il celeron) e abbia speso soddisfatto 810 euro per un Flybook V5? Almeno li' so che i componenti costano (anche se ha il chipset 945 :D)...
zephyr83
12-03-2009, 14:26
Downvoltando quello che vuoi, secondo me 4 watt di consumi non li vedevi manco col telescopio...
Per il resto di do ragione, a parte gli SSD: guarda i prezzi, per farli costare poco hanno messo ciofeche.
La ventola serve ma con l'Atom quasi non si accende. Ho visto al lavoro un EEE 1000 con SSD in funzione (stavamo giocando a Serious Sam The Second Encounter in coop :D) e la ventola partiva ogni tanto e a bassa velocita'.
Sono d'accordo con te e con gli altri comunque. Perche' pensi che abbia venduto il 701 ad una amica (anche se aveva il celeron) e abbia speso soddisfatto 810 euro per un Flybook V5? Almeno li' so che i componenti costano (anche se ha il chipset 945 :D)...
invece li vedi eccome e poi nn bisogna considerare soltanto il consumo come un semplice numero! se l'atom a fare qualsiasi cosa ci mette il triplo o quintuplo alla fine consuma molto di più di un altro processore ben più potente.
da questo articolo l'athlon640 2000+ con il triplo ei transistor e un'architettura out-of-order consuma solo il doppio di un atom 8 watt contro 4 ma poi recupare alla grande il chipset! è un confronto fra hardware per desktop e si parla dell'atom n230 (sui netbook cpu e chipset consumano meno ma vanno anche meno). Abbassando il voltanggio il consumo massimo del processore è di 7.2 watt e con i sistemi di risparmio energetico arriva a 3.7 watt in idle....in pratica si mangia l'atom in tutto :sofico:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815
L'Atom 230 a 1.6 GHz è circa il 13% più lento nella nostra suite di benchmark rispetto all'Athlon 64 2000+ a 1 GHz
e a gran sorpresa ecco cosa fa quel cesso di celeron :sofico:
Il Celeron 220, basato su un precedente modello di schede dal sistema Intel Atom, è il 29% più veloce dell'Athlon 64, mediamente.
trovi tantissimi altri confronti http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003&page=via-nano-intel-atom-amd-athlon-piattaforme-confronto-11
qui un confronto addirittura con il core 2 duo e 7200 http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081121&page=atom-vs-core2duo-efficienza-13
in idle il consumo è quasi lo stesso, sotto carico consuma decisamente di più il core 2 ma come efficienza nn c'è molta storia!
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20081121/images/sysmark_score_per_watt.png
giusto per avere un'idea di quanto facciano schifo sti atom e di quale immensa presa per il sedere siano! dovrebbero essere pensati per consumare poco ma a quanto pare nn fanno poi sti miracoli.....sui netbook consumano meno ma vanno meno della versione per dekstop. L'unico vantaggio è il costo ridotto ma visto a quanto propongono sti netbook va a farsi benedire anche questo aspetto a e l'unica a guadagnarci è intel!
AMD e Intel usano entrambi wafer da 300 mm nelle loro linee di produzione. Con un'area di 77 mm², l'Athlon 64 2000+ è oltre tre volte più grande dell'Atom, che misura 24 mm². Ciò significa che Intel può produrre e vendere un volume di CPU tre volte superiore per wafer . Intel, quindi, può ricavare 2500 processori, mentre AMD solo 800.
basta dire che gli atom consumano poco.....per come sn realizzati consumano anche troppo e processori "normali" potrebbero fare uguale o meglio mentre come efficienza non ci sarebbero paragoni!
Non capisco perché AMD nn si sia buttata in questo segmento avendo una piattaforma più completa e migliore......forse perché sn davvero in crisi e preferiscono concentrarsi su altro (ma secondo me è un'occasione sprecata).
Sui consumi sono daccordo, io possiedo un vecchio Olidata 13,3" P3 a 933mhz e l' alimentatore eroga 60watt, i moderni netbooks hanno alimentatori di 45watt.
Può sembrare che 15watt siano sensibilmente inferiori ma si deve anche pensare che le prestazioni probabilmente non sono dissimili e il 13,3" ha uno schermo non a led, un masterizzatore meccanico interno, una diagonale schermo sensibilmente più grande e una piastra madre con circuiteria interna di 10 anni fà che il Risparmio Energetico non sapeva nemmeno cosa fosse.
Insomma a vederla bene sarei curioso di vedere un moderno core2 da supermercato da 399€ con una batteria da 8700mAh e uno schermo a led, magari non fà 8 ore ma ne fa 5-6, però le prestazioni sono 5 volte superiori e se ti guardi un filmato youtube in hd almeno non ti scatta...
Sono molto deluso dai net moderni, vedo che quando le batterie erano a 3 celle e i net facevano 2 ore scarse e costavano 300-400 euro lo compravano tutti.
Oggi le prestazioni sono quelle di 1 anno fà l' autonomia stà diventando ormai l' unico obbiettivo dei costruttori e stà per raggiungere il paradosso (il nuovo net MSI promette dalle 12 alle 20 ore), ma mi chiedo quante ore debba tenerlo sotto carica un aggeggio simile poi... insomma si passerà mezza giornata a ricaricare i net ma in fin dei conti il prodotto è sempre quello di 1 anno fà e la gente lo compra sempre a 400 euro.
Intanto i contenuti Web vanno avanti, i filmati in HD si diffondono sul web e nel nostro quotidiano (macchine fotografiche compatte, cellulari, ecc), con la banda larga le animazioni in flash stanno diventando preponderanti in molti siti e noi siamo rimasti a comprare netbook che dovrebbero navigare nel web e hanno la potenza di un p3 e una vga integrata di 5 anni fà ridotta di clock per i consumi che da qui ad un anno non saranno in grado nemmeno di visualizzare il sito del WWF.
Nicola24
13-03-2009, 20:44
scusate se intervengo con una domanda un po' banale...Secondo voi, la batteria del 1000he può andare sul 1000h?
Nicola24
14-03-2009, 15:48
Ma chi ha scritto questo articolo li ha mai visti il 1000h e il 1000he?
"L'Eee PC 1000HE si differenzia dalle serie precedente per alcuni particolari interessanti; le novità interessano la configurazione hardware ma anche l'aspetto estetico e l'usabilità generale del prodotto. La cover del display ha una finitura lucida realizzata con tecnologia Infusion, il cui principale vantaggio risiede nella resistenza ai graffi."
:nonsifa:
L'estetica del 1000he, tranne che per la tastiera, è identica al 1000h, compresa la finitura lucida della cover del display, realizzata con la stessa tecnologia anche sul 1000h.
"Una delle principali caratteristiche dell' Eee PC 1000HE è la batteria a 6 celle da 8700mAh. Questo componente è stato integrato sull'Eee PC 1000HE con alcune novità meccaniche ben visibili nell'area posteriore del prodotto"
Ok...ma quali sono queste novità..."meccaniche"?
amd-novello
14-03-2009, 19:22
anche il mio note ha l'alimentatore da 60w e questo cosa significa?
anche il mio note ha l'alimentatore da 60w e questo cosa significa?
che il note nelle più critiche condizioni consuma meno di 60watt :)
non è difficile da capire :D
sono un possessore di un 1000 he...
prima avevo il 700 fino a quando l'ho distrutto :(
cmq le impressioni sono
positive:
velocità, il processore va bene, scatta poco e tutto risulta più fluido.
ci ho pure istallato dei giochini (gta 3 ecc ecc)
hd velocissimo e grandissimo (160gb)
durata batteria incredibile!!!
tastiera stupenda, adesso scrivo finalmente senza grossi problemi e senza dover guardare fisso la tastiera, proprio come una tastiera normale di un desktop.
touchpad ottimo
schermo ottimo, luminosissimo.
esteticamente carino
negative:
il nero è troppo lucido e ci rimangono impronte
l'ho trovato un po pesantino anche perche ero abituato al 700, questo è 1450gr che non sono tantissimi però insomma, la differenza si sente
casse messe sotto la tastiera sono molto meno potenti
non proprio economicissimo
a conti fatti sono molto felice dell'acquisto.
rispetto al 700 da l'impressione di avere un computer "quasi" serio e performante.
amd-novello
30-03-2009, 17:51
che il note nelle più critiche condizioni consuma meno di 60watt :)
non è difficile da capire :D
avevo immaginato ma sai per essere sicuro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.